Energy Italy Spa via Ca Balotta, Affi (VR) REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO. Comune di Fano. Sig.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energy Italy Spa via Ca Balotta, 1-37010 Affi (VR) REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO. Comune di Fano. Sig."

Transcript

1 REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO Comune di Fano Sig. Simoncini Sauro Impianto minieolico di potenza nominale pari a 55 kw Località Caminate Comune di Fano Foglio 90 Particella 69 PROGETTO DEFINITIVO Ing. Roberto Stella 1

2 INDICE 1- PREMESSA 2- CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO 2.1 Descrizione dell impianto 2.2 Aerogeneratore 3- OPERE CIVILI 3.1 Fondazione aerogeneratore 3.2 Viabilità e piazzole 3.3 Locale tecnico 3.4 Valutazione volume complessivo scavi 4- OPERE ELETTROMECCANICHE 4.1 Schema elettrico 4.2 Cavidotto 4.3 Impianto di messa a terra 4.4 Sistema di controllo e monitoraggio 5- ELABORATI DI PROGETTO 2

3 1- PREMESSA La presente relazione tecnica generale descrive le opere elettromeccaniche e civili necessarie per l installazione di un generatore mini-eolico di potenza pari a 55 kw da ubicarsi nel comune di Fano in C.da Caminate. L iniziativa del Proponente (Sig. S. Simoncini) nasce nell ambito della produzione di energia elettrica da fonti alternative/rinnovabili, contribuendo, in questo modo, per quanto fattibile nelle proprie possibilità, al soddisfacimento delle esigenze di energia pulita e sviluppo sostenibile invocate dal Protocollo Internazionale di Kyoto del 1997 e dal Libro Bianco italiano scaturito dalla Conferenza Nazionale Energia e Ambiente del La produzione di energia elettrica avviene attraverso una macchina elettromeccanica, chiamata turbina, che trasforma l energia cinetica del vento in energia elettrica. Si tratta quindi di un processo che non richiede alcun altro tipo di combustibile fossile e che perciò non produce emissioni in atmosfera dannose per l uomo e/o l ambiente. Tutta l energia elettrica prodotta verrà immessa nella rete elettrica nazionale e sarà immediatamente disponibile per le utenze che ne avessero necessità. L impianto sarà installato su terreno agricolo nel comune di Fano, censito in catasto al foglio n. 90 part. 69 di proprietà del Sig. Simoncini Sauro (si consultino le tavole di progetto E1-E2-E3). 2- CARATTERISTICHE GENERALI 2.1 Descrizione dell impianto L impianto in oggetto è costituito da una turbina mini-eolica, o aerogeneratore, di potenza pari a 55 kw, e da un locale tecnico per l alloggio delle apparecchiature, dei quadri elettrici e dei misuratori di energia prodotta/scambiata. Quest ultima viene immessa nella rete elettrica nazionale tramite un collegamento alla rete BT di ENEL Distribuzione SpA esistente in sito. L azione di spinta del vento innesca la rotazione delle pale della turbina che sono collegate, mediante un albero, al generatore elettrico. Il motore elettrico, assieme alle altre componenti elettroniche di gestione e controllo della macchina, sono poste all interno della navicella collocata all apice della torre tubolare di sostegno. 3

4 Il diametro del rotore costituito dalle pale è di 16 m, l altezza del mozzo di rotazione è di 24 m dal piano di campagna. Sia le pale che l involucro protettivo della navicella sono realizzate in fibra di vetro rinforzata. La torre è sarà realizzata in acciaio zincato di diametro variabile lungo l altezza e di spessore idoneo a sostenere i carichi statici e dinamici trasferiti dalla navicella. E previsto l assemblaggio in sito di tre conci di lunghezza tale da garantire l altezza di progetto. La fondazione della turbina sarà del tipo superficiale in cemento armato gettato in opera a pianta quadrata di 5,00 x 5,00 m con profondità di m 2,00 dal piano di campagna. In prossimità della torre sarà installato il locale tecnico per l alloggio delle apparecchiature, dei quadri elettrici e dei misuratori di energia prodotta/scambiata dalla turbina, così come si evince dalla tavola di progetto E4. L impianto sarà collegato alla rete elettrica pubblica di ENEL Distribuzione Spa esistente sul sito. È stata posta particolare attenzione all adozione di idonee misure per ridurre la visibilità delle opere civili (fondazione, cavidotti di collegamento). Il cavidotto a bassa tensione sarà interrato (fino al punto di consegna- misuratore energia prodotta/scambiata); la fondazione sarà interrata rispetto alla quota di campagna e la superficie superiore sarà ricoperta con materiale inerte di risulta rinveniente dallo scavo precedentemente realizzato. La torre di sostegno è di tipo tubolare di materiale metallico e di colorazione bianco-grigia. Il rotore, invece è costituito da tre pale in vetroresina. La presenza sul territorio di un impianto minieolico per la produzione di energia elettrica, può costituirsi quale emblema rappresentativo di sviluppo sostenibile, concretizzando una garanzia del rispetto delle risorse ambientali nel loro complesso. Le caratteristiche tecniche dell impianto permettono di stimarne la vita utile in circa 30 anni, trascorsi i quali verrà dismesso e lo stato dei luoghi sarà ripristinato. 2.2 Aerogeneratore L aerogeneratore in progetto, marca Ergowind, modello KGE 55 KT 1, ha una potenza nominale di 55 kw. Trattasi di una macchina ad asse orizzontale in cui il sostegno (torre tubolare) porta alla sua sommità la gondola (o navicella), costituita da un basamento e da un involucro esterno. 4

5 All interno di essa sono contenuti l albero di trasmissione lento, il moltiplicatore di giri, l albero veloce, il generatore elettrico ed i servizi ausiliari. All esterno della gondola, all estremità dell albero lento, è montato il rotore, costituito da un mozzo in acciaio, su cui sono applicate le tre pale in vetroresina. La gondola è in grado di ruotare (nel piano d appoggio costituito dal basamento, di 360 ) allo scopo di mantenere l asse del rotore sempre parallelo alla direzione del vento (imbardata). E bene precisare che la rotazione è attiva, nel senso che l anemometro di cui è dotata la navicella rileva velocità e direzione del vento e i sistemi elettronici di controllo ottimizzano l orientamento della navicella. Opportuni cavi convogliano al suolo l energia elettrica prodotta e trasmettono i segnali necessari per il funzionamento. Il generatore eolico KGE 55 KT 1 è accoppiabile direttamente alla rete (tramite l opportuno sistema di interfaccia richiesto dall ente distributore di energie elettrica) senza interposizione di inverter (in modo da evitarne le perdite) e ridurre le probabilità di guasto dell elettronica. Il sistema standard adotta una torre di sostegno gestita da un sistema idraulico di sollevamento al fine di creare notevoli vantaggi sia per quanto concerne l installazione che la manutenzione (non occorre la gru per l elevazione o l abbattimento della torre e in caso di manutenzione è possibile accedere al generatore abbassando la torre in autonomia totale). I tempi necessari per la salita e la discesa del generatore sono di circa 20 minuti. Sono previsti tre diversi livelli di sicurezza attiva e passiva, tramite freno a disco oleodinamico ad azionamento positivo, freno magnetico ad azionamento manuale e automatico e sicurezza passiva assicurata da appendici aerodinamiche azionate da forza centrifuga applicate sulle pale. Quest ultimo sistema di limitazione della velocità rotorica garantisce una frenatura indipendente da tutta l elettronica, ed inoltre ha tre livelli di sicurezza in quanto ogni pala ha una sua appendice indipendente dalle altre. L imbardata è servita da una ralla compatta a vite senza fine di produzione tedesca. Questo sistema garantisce un elevata coppia di rotazione ed allo stesso tempo efficienza di blocco in fase di funzionamento. La motorizzazione idraulica introduce vantaggi in termini di performance e agevola le opere di manutenzione. Tutte le funzioni di controllo e comando sono assolte da un sistema programmato a PLC interno al quadro elettrico in dotazione. Il PLC adottato è di produzione giapponese di alta qualità. Inoltre, l aerogeneratore in progetto è dotato di un sistema di telecomunicazione tramite rete GPRS che è in grado di trasmettere a distanza i dati relativi ai parametri di funzionamento del generatore ed i dati di produzione elettrica in tempo reale. 5

6 La Tabella 1 riassume le principali caratteristiche tecniche dell aerogeneratore. Tabella 1 Principali caratteristiche tecniche dell aerogeneratore Si è previsto, quale sostegno per l aerogeneratore, l utilizzo di una torre tubolare in acciaio zincato ad alta resistenza, di altezza di 24 metri e con diametro variabile. Lo spessore dell acciaio della torre è calcolato per resistere alle azioni statiche e dinamiche esterne così come indicato nel D.M. 14/01/ OPERE CIVILI Le opera civili strettamente afferenti la realizzazione dell impianto eolico possono suddividersi come segue: 1- Fondazione aerogeneratore; 2- Viabilità e piazzole; 3- Locale Tecnico. 3.1 Fondazione aerogeneratore Si realizzerà una fondazione di tipo diretto, costituita da un plinto in cemento armato a base quadrata delle dimensioni m. 5,00 x 5,00 x 2,00 m. Lo scavo complessivo per motivi di 6

7 sicurezza e utilità lavorativa sarà di dimensioni 10 x 10 x 2,15 m, tenendo conto di uno strato alla base del plinto di 15 cm composto da magrone. Sul fondo dello scavo verrà posto anche uno strato di geotessuto filtrante per drenaggi. Terminata la realizzazione del basamento lo scavo verrà completamente coperto con lo stesso materiale rimosso. Le verifiche di stabilità del terreno e delle strutture di fondazione sono state eseguite con i metodi ed i procedimenti della geotecnica, tenendo conto delle massime sollecitazioni che la struttura trasmette al terreno. Si faccia riferimento alla Relazione Geologica/Geotecnica/Idrogeologica. 3.2 Viabilità e piazzole L accesso al sito è previsto tramite una strada interpoderale esistente e un tratto stradale dello stesso tipo di nuova realizzazione. All interno della particella catastale di ubicazione e nelle particelle catastali contigue è previsto un tratto stradale di nuova realizzazione (di larghezza di m 3,00, posta alla stessa quota del piano di campagna, e costituita da uno strato di circa 10 cm di materiale inerte non bituminoso naturale arido proveniente da cava per la regolarizzazione del piano viabile). 3.3 Locale tecnico Il locale tecnico è realizzato in legno con impermeabilizzanti idonei a garantire un adeguata protezione contro le infiltrazioni d acqua per capillarità. La copertura è impermeabilizzata tramite guaina catramata. Il locale tecnico in questione avrà dimensioni esterne L 3000 x P 3000 x H 3000 mm. Le dimensioni d ingombro consentono il trasporto senza scorta o permessi speciali. All interno, saranno inseriti: - Quadro di controllo e comando dell aerogeneratore; - Quadro di collegamento alla rete BT; - Centralina freno; - Centralina imbardata; - Batterie 12 V 100 Ah. I particolari del locale tecnico sono meglio specificati nella tavola di progetto di dettaglio E4. 7

8 Il basamento sarà realizzato tramite uno strato di cemento armato di 50 cm, di cui 20 cm rialzati rispetto al piano di campagna, per scongiurare il rischio di allagamento in seguito all esondazione del vicino fiume Metauro. 3.4 Valutazione del volume complessivo netto degli scavi La valutazione della volumetria netta (per la realizzazione delle opere è necessario un volume di scavo superiore, ma che viene poi colmato con lo stesso materiale escavato) degli scavi e dei materiali non può che partire dall analisi degli scavi da eseguire: - scavo plinto 10,0 x 10,0 x 2,15 = 215 m3 - scavo basamento locale tecnico 3,00 x 5,20 x 0,40 = 6,24 m3 per un totale di 221,24 m3 di terreno movimentato. Il cemento armato utilizzato/messo in opera avrà il seguente volume: - plinto 5,00 x 5,00 x 2,00 = 50,00 m3 - basamento locale tecnico 2,84 x 5,00 x 0,50 = 7,10 m3 per un totale di 57,10 m3. Sul fondo dello scavo verrà posizionato dapprima uno strato di geotessuto filtrante e drenante, dopodiché uno strato di circa 20 cm di magrone, che in totale occuperà un volume di circa 8 m3. Tutto il materiale di risulta verrà utilizzato nella stessa particella di ubicazione dell impianto. Sarà sparso e/o utilizzato nel miglior modo possibile per la sistemazione del terreno circostante nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di terre e rocce da scavo (si consulti lo SIA). 8

9 4- OPERE ELETTROMECCANICHE 4.1 Schema elettrico Lo schema elettrico, così come riportato nella tavola di progetto E5, dell impianto è composto dal generatore a magneti permanenti, il quale ha lo scopo di produrre energia elettrica in BT a partire dal movimento rotatorio impresso dalle pale della turbina. Il generatore è collegato medianti cavi in rame del tipo Fg7OR di sezione di 50 mmq alla rete elettrica nazionale. Verrà installato, inoltre, un quadro di gestione e controllo dell impianto che comprende un controller elettronico che gestisce l imbardata ed i sistemi di protezione della macchina. Il quadro sarà dotato di un interruttore tripolare In 4 x 125 A per permettere il distacco dell impianto. All interno del quadro sarà installato, inoltre, un dispositivo di interfaccia così come richiesto dalla norma CEI 0-21, il quale avrà il compito di controllare i valori di tensione e di frequenza della corrente immessa in rete e di effettuare automaticamente il distacco dell impianto se i valori analizzati si discostano dalle soglie previste. Il dispositivo di interfaccia agirà su un contattore automatico e richiuderà il circuito elettrico ogni volta che i parametri di rete rientreranno nei limiti. Tramite un cavo il generatore sarà collegato al punto di allaccio alla rete elettrica (ENEL Distribuzione SpA) dove vi sarà installato un dispositivo generale (interruttore tripolare In 4 x 125 A) per effettuare il sezionamento di tutto l impianto ed il contatore dell energia prodotta ed immessa in rete. A valle del contatore un cavo sarà collegato alla linea di ENEL Distribuzione SpA esistente. 4.2 Cavidotto L energia prodotta dall aerogeneratore viene trasportata fino al punto di consegna (ENEL Distribuzione SpA, misuratore energia prodotta/scambiata), ubicato all interno del vano tecnico, dove viene immessa sulla rete elettrica nazionale. Il trasporto dell energia in BT avviene mediante cavi interrati posati all interno di cavidotti corrugati in PEAD. 9

10 4.3 Impianto di messa a terra L aerogeneratore, la cabina quadri, le strutture metalliche, ivi comprese le armature delle fondazioni verranno messe a terra tramite un anello realizzato con corda di rame da 50 mmq e con dispersori a puntazza. Il collegamento delle apparecchiature elettriche e dei componenti metallici al dispersore avverrà tramite dei collettori generali di terra cui fanno capo i conduttori di protezione delle singole apparecchiature. Tutto l'impianto dovrà essere realizzato in conformità alle Norme CEI Sistema di controllo e monitoraggio Il sistema di gestione, controllo e monitoraggio dell impianto è provvisto di un interfaccia uomo-macchina costituita da un sistema informatico installato in sito nel locale quadri. Il sistema informatico consente principalmente di avere uno strumento di supervisione e controllo su tutte le apparecchiature elettriche e meccaniche componenti la centrale e di prevenire ogni loro malfunzionamento garantendo funzionalità ed efficienza all impianto. 5- ELABORATI DI PROGETTO Sono parte integrante della presente relazione i seguenti elaborati di progetto: E1 Inquadramento del sito di ubicazione - scala 1: E2 Overlay della planimetria generale di progetto all ortofoto del volo comunale (2007) - aerea scala 1:2.000 E3 Planimetria generale di progetto su base catastale - scala 1:2.000 E4 Tavola di dettaglio del plinto di fondazione e del vano tecnico - scala 1:100 E5 Planimetria generale di progetto su base catastale riportante le distanze dai confini di proprietà - E6 Schema elettrico unifilare E7 Tavola di dettaglio dell aerogeneratore 10

11 55kW Ing. Roberto Stella - Energy Italy Spa Via Ca' Balotta, Affi (VR) FOGLIO 90 - PARTICELLA 69 COMUNE DI FANO LOCALITA' CAMINATE INQUADRAMENTO DEL SITO DI UBICAZIONE SCALA 1: DISEGNO E1

12 STRADA ESISTENTE 88,00 m 64,00 m STRADA DI ACCESSO nuovo manto in ghiaia 36,00 m vedere particolare disegno E4 PUNTO MANUTENZIONE NAVICELLA TOTALE LUNGHEZZA NUOVA STRADA --> 188 metri LARGHEZZA CARREGGIATA ---> 3 metri STRADA ESISTENTE STRADA DI ACCESSO nuovo manto in ghiaia Ing. Roberto Stella - Energy Italy Spa Via Ca' Balotta, Affi (VR) FOGLIO 90 - PARTICELLA 69 COMUNE DI FANO LOCALITA' CAMINATE OVERLAY PLANIMETRIA GENERALE DI PROGETTO ALL'ORTOFOTO SCALA 1:2000 DISEGNO E2

13 STRADA ESISTENTE 88,00 m 64,00 m STRADA DI ACCESSO nuovo manto in ghiaia 36,00 m vedere particolare disegno E4 PUNTO MANUTENZIONE NAVICELLA TOTALE LUNGHEZZA NUOVA STRADA --> 188 metri STRADA ESISTENTE STRADA DI ACCESSO nuovo manto in ghiaia Ing. Roberto Stella - Energy Italy Spa Via Ca' Balotta, Affi (VR) PLANIMETRIA GENERALE DI PROGETTO SU BASE CATASTALE SCALA 1:2000 FOGLIO 90 - PARTICELLA 69 COMUNE DI FANO LOCALITA' CAMINATE DISEGNO E3

14 Ing. Roberto Stella - Energy Italy Spa Via Ca' Balotta, Affi (VR) FOGLIO 90 - PARTICELLA 69 COMUNE DI FANO LOCALITA' CAMINATE TAVOLA DI DETTAGLIO DEL PLINTO DI FONDAZIONE E DEL VANO TECNICO SCALA 1:100 DISEGNO E4 LEGENDA SIMBOLI : "Q.P.": Quadro elettrico parallelo rete "Q." : Quadro Macchina "C.F." : Centrolina Freno n 1 uscita "C.I." : Centralina Imbardata n 3 uscite "B12V" : Batteria 12V 100Ah 1 : Passaggio cavi elettrici (potenza e segnali) 2 : Passaggio tubi idraulici 3 : Passaggio cavi da Quadro Macchina a Contatore VISTA FRONTALE 3 m C.I. C.F. 3 m 2,5 m 5 m VISTA FRONTALE SCALA 1:100 1,3 m Q.P. B.12V B.12V Q CASETTA IN LEGNO utilizzata come vano tecnico DIMA m CASETTA IN LEGNO utilizzata come vano tecnico pendenza 5% 3 m 0,9 m PALO 0,5 m PLINTO DI FONDAZIONE 5,0 x 5,0 x 2,0 metri PLINTO DI FONDAZIONE 5,0 x 5,0 x 2,0 metri 2 m 5 m 7,84 m

15 22 m PROPRIETA' vedere particolare disegno E4 PROPRIETA' PROPRIETA' ALTRA PROPRIETA' 20 m PROPRIETA' ALTRA PROPRIETA' ALTRA PROPRIETA' STRADA DI ACCESSO nuovo manto in ghiaia Ing. Roberto Stella - Energy Italy Spa Via Ca' Balotta, Affi (VR) PLANIMETRIA DI PROGETTO RIPORTANTE LE DISTANZE DAI CONFINI DI PROPRIETA' FUORI SCALA FOGLIO 90 - PARTICELLA 69 COMUNE DI FANO LOCALITA' CAMINATE DISEGNO E5

16 QUADRO ELETTRICO PARALLELO RETE CARICHI AUSILIARI marca ERGO WIND modello KGE 55KT1 Potenza : 55kW Tensione : 400 V Corrente : 88,31 A Frequenza : 50 Hz G Cavo FG7 4(3x50+1x25)mm2 In= 125A 100A gg UPS In= 125/0,3A con bobina lancio di corrente per la funzione di rincalzo Cavo FG7 4(3x50+1x25)mm2 100A gg MISURATORE ENERGIA SCAMBIATA tipo marca SEM modello 7381/TT tipo marca SEM modello 7381/TT RETE ENEL PROTEZIONE DI INTERFACCIA marca THYTRONIC s.p.a. modello NV10P Ing. Roberto Stella - Energy Italy Spa Via Cà Balotta Affi (VR) FOGLIO 90 - PARTICELLA 69 COMUNE DI FANO LOCALITA' CAMINATE SCHEMA ELETTRICO UNIFILARE FUORI SCALA DISEGNO E6

17 Ing. Roberto Stella - Energy Italy Spa Via Ca' Balotta, Affi (VR) FOGLIO 90 - PARTICELLA 69 COMUNE DI FANO LOCALITA' CAMINATE TAVOLA DI DETTAGLIO FUORI SCALA DISEGNO E7 PROSPETTO LATERALE TORRE EOLICA PROSPETTO FRONTALE TORRE EOLICA DATI TECNICI TURBINA Diametro : 16 m Velocità di Rotazione : 60 giri /min Torre : 24 m Velocità vento di avvio : 3 m/s Velocità vento nominale : Velocità vento di arresto : 25 m/s LEGENDA: 1 - Gondola o Navicella 2 - Sostegno tubolare in acciaio 3 - Mozzo / Rotore 4 - Pale 5 - Fondazioni H - Altezza

Generatore eolico EW 60

Generatore eolico EW 60 Generatore eolico EW Ergo Wind srl Ergo Wind è un azienda leader nella produzione di sistemi energetici a basso impatto ambientale che investe da sempre nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie.

Dettagli

GENERATORI EOLICI DI ULTIMA GENERAZIONE

GENERATORI EOLICI DI ULTIMA GENERAZIONE Egr. Via Energia Mediterranea srl Loc. Savutano, N 102 88046 Lamezia Terme (CZ), Italy Tel +39 0968 22249 - Fax +39 0968 449242 info@energiamediterranea.it ww.energiamediterranea.it Data: 00/00/0000 GENERATORI

Dettagli

GENERATORI EOLICI KLIMEKO DI ULTIMA GENERAZIONE

GENERATORI EOLICI KLIMEKO DI ULTIMA GENERAZIONE GENERATORI EOLICI KLIMEKO DI ULTIMA GENERAZIONE SERIE BUSINESS KGE HK 12,5kW 25kW 38kW 55kW KLIMEKO PRESENTA LA NUOVA LINEA DI GENERATORI EOLICI A CONTROLLO TOTALE La nuova serie KGE HK è un generatore

Dettagli

ACB Progettazione di Antoniucci Paolo. Via Vostok, 22 - Sant'Angelo in Vado (PU) Cell.: 3294663826 - E-mail: info@acbprogettazione.

ACB Progettazione di Antoniucci Paolo. Via Vostok, 22 - Sant'Angelo in Vado (PU) Cell.: 3294663826 - E-mail: info@acbprogettazione. Dott. Mauro Giavazzi - Consulente Ambientale / Aziendale ACB Progettazione di Antoniucci Paolo Via G. Reni, 15 - Fermignano (PU) Via Vostok, 22 - Sant'Angelo in Vado (PU) Cell.: 338 2403369 - E-mail: mauro.giavazzi@alice.it

Dettagli

v. p. green Energy G3 30KW

v. p. green Energy G3 30KW v. p. green Energy G3 30KW costruzione molto robusta che si adatta a tutti venti manutenzione ridotta triplo freno a disco non necessita di inverter il migliore compromesso qualità/prezzo diametro del

Dettagli

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Cosa si intende per minieolico Un impianto eolico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia cinetica

Dettagli

ALLEGATO B SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI EOLICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 100 kw p

ALLEGATO B SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI EOLICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 100 kw p ALLEGATO B SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI EOLICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 100 kw p SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

WIND FARM PARTI PRINCIPALI DI UNA WIND FARM

WIND FARM PARTI PRINCIPALI DI UNA WIND FARM PARTI PRINCIPALI DI UNA WIND FARM Nello sviluppo dello sfruttamento dell energia eolica, risulta più conveniente dal punto di vista economico ed impiantistico, riunire più macchine in un unico gruppo al

Dettagli

L ENERGIA EOLICA energia eolica

L ENERGIA EOLICA energia eolica L ENERGIA EOLICA L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica, ottenuta dalle correnti d'aria, in altre forme di energia (meccanica o elettrica).

Dettagli

Minieolico verticale

Minieolico verticale Micro-Eolico GENIUS Minieolico verticale Piccola generazione di energia eolica per utilizzi domestici e produttivi La tecnologia che permette l indipendenza energetica alla piccola utenza domestica e produttiva

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

Vola sulle ali della nuova energia

Vola sulle ali della nuova energia Vola sulle ali della nuova energia MINI EOLICO È impianto eolico di piccola taglia per la produzione di energia elettrica dal vento. Facendo tesoro dell'esperienza accumulata dall'uomo nel corso dei millenni,

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA

REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA BB3 / D E REL / 0 1 7 Committente REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO Commessa OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE Progetto IMPIANTI ELETTRICI Fase PROGETTO DEFINITIVO Documento Originale:

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

MINI EOLICO SERIE KGS 10kw

MINI EOLICO SERIE KGS 10kw Energia Mediterranea S.r.l. Via Basilio Sposato, 51 88046 Lamezia Terme Tel +39 0968 22249 - Fax +39 0968 1873016 www.energiamediterranea.it info@energiamediterranea.it La serie KGS è stata progettata

Dettagli

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Prof. Dott. Ing. Sergio Rosati SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Roma, aprile 2012. PREMESSA Una buona conoscenza delle modalità di allaccio di installazioni, civili

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina Relazione Tecnica Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina 1 / 8 INDICE I. TIPOLOGIA E SITO DI INSTALLAZIONE... 3 II. MODULI FOTOVOLTAICI...

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

DESCRIZIONE IMPIANTO. IMPIANTO MONTAUTO A PANTOGRAFO Modello DUO BOX Mod. PB1 con persona a bordo

DESCRIZIONE IMPIANTO. IMPIANTO MONTAUTO A PANTOGRAFO Modello DUO BOX Mod. PB1 con persona a bordo DESCRIZIONE IMPIANTO Ascensore per auto a comando elettrico con movimentazioni oleodinamiche per traslazione di autovetture tra piani definiti a pantografo senza coperchio di chiusura fossa e CON PERSONA

Dettagli

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 044 53900 Fax +39 044 88790 . CARATTERISTICHE PRINCIPALI E UNICHE. PESO La LightLift 47 è la più leggera piattaforma aeree della sua categoria.

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

IMPIANTI MINIEOLICI 2013

IMPIANTI MINIEOLICI 2013 Sede Amministrativa e Commerciale: Viale Vittorio Veneto, 115-94018 Troina (EN) Cell: 329/4857300 Ufficio di Rappresentanza: Via Alcide De Gasperi, 18 24123 Bergamo (BG) - Cell: 328/3515308 Via Cavour,

Dettagli

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI DL 1010B DL 1010D DL 1012Z KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO

Dettagli

COMANDO E CONTROLLO DI GENERATORI PER TURBINE EOLICHE

COMANDO E CONTROLLO DI GENERATORI PER TURBINE EOLICHE COMANDO E CONTROLLO DI GENERATORI PER TURBINE EOLICHE AFE - INVERTER OPDE Sistema di conversione Energia Configurazione con controllo digitale a DSP che consente di gestire nel modo più efficiente e dinamico

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti)

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti) STABlLlZZATORI La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici FAQ (domande frequenti) Per il dimensionamento dello stabilizzatore devo sommare le potenze del contatore ENEL utenza e dell'impianto

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA RELAZIONE TECNICA DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 933.60kW DA REALIZZARSI PRESSO L AEROPORTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione

PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Piano Tecnico. Planimetria aerofotogrammetria scala 1:2.000. Estratto di mappa catastale scala 1:2.000. Estratto Regolamento Urbanistico Comune

Piano Tecnico. Planimetria aerofotogrammetria scala 1:2.000. Estratto di mappa catastale scala 1:2.000. Estratto Regolamento Urbanistico Comune Enel Distribuzione SpA SVR-PLA Livorno sede Pisa Piano Tecnico Relazione descrittiva Corografia scala 1:10.000 Planimetria aerofotogrammetria scala 1:2.000 Estratto di mappa catastale scala 1:2.000 Estratto

Dettagli

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STAZIONE PER LA TELEFONIA MOBILE. Nome sito: CADONEGHE EST Codice sito: PDE2

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STAZIONE PER LA TELEFONIA MOBILE. Nome sito: CADONEGHE EST Codice sito: PDE2 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STAZIONE PER LA TELEFONIA MOBILE Nome sito: CADONEGHE EST Codice sito: PDE2 Comune: Cadoneghe Provincia: Padova Data: Dicembre 2012 PROGETTAZIONE: Sede legale, operativa

Dettagli

Turbine TKG Y20 e Y30 Prodotti e Servizi per il risparmio e l indipendenza energetica

Turbine TKG Y20 e Y30 Prodotti e Servizi per il risparmio e l indipendenza energetica Turbine TKG Y20 e Y30 Prodotti e Servizi per il risparmio e l indipendenza energetica Rivenditore Autorizzato SUN ECO POWER S.r.L. Via Francesco Crispi, 69 93012 - Gela ( CL ) Mobile +39 340 3661141 Ufficio

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI Relazione tecnica Oggetto: Progetto per la costruzione di una cabina Enel di trasformazione a 15KV/400V in elementi prefabbricati da realizzarsi nel terreno sito

Dettagli

ESSEZETA eolico - pag. 1

ESSEZETA eolico - pag. 1 ENERGIA EOLICA L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica in energia meccanica. Da miliardi di anni il sole riscalda la terra e questa rilascia

Dettagli

Corso Umberto I, 232 Via D. Gentile, 72 ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI UNA CASA DI CURA POLISPECIALISTICA

Corso Umberto I, 232 Via D. Gentile, 72 ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI UNA CASA DI CURA POLISPECIALISTICA Ing. ARMANDO FERRAIOLI P. I. ANTONIO CROCETTA Corso Umberto I, 232 Via D. Gentile, 72 84013-CAVA DE TIRRENI (SA) 81020-S. NICOLA LA STRADA (CE) ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI UNA CASA DI CURA

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA PROGETTO/DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IMPIANTO ELETTRICO A SERVIZIO DELL EDIFICIO COMUNALE DA DESTINARE AD ASILO NIDO -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

DESCRIZIONE IMPIANTO. IMPIANTO MONTAUTO A PANTOGRAFO Modello DUO BOX Mod. PB3 con persona a bordo

DESCRIZIONE IMPIANTO. IMPIANTO MONTAUTO A PANTOGRAFO Modello DUO BOX Mod. PB3 con persona a bordo DESCRIZIONE IMPIANTO Montauto a comando elettrico con movimentazioni oleodinamiche per traslazione di autovetture tra piani definiti a PANTOGRAFO, SENZA COLONNE SULLA PIATTAFORMA e CON PERSONA A BORDO

Dettagli

Velocità Variabile con Controllo di Pitch

Velocità Variabile con Controllo di Pitch Turbine SERIE GRE- HTC Velocità Variabile con Controllo di Pitch POTENZE NOMINALI DISPONIBILI 5 KW 10 KW 20 KW 30 KW 50 KW 5 KW SCHEDE TECNICA GRE-HTC 5.0 KW Curva di Potenza GRE-HTC 5.0 KW 7000 6000 5000

Dettagli

Aerogeneratori ad alte prestazioni

Aerogeneratori ad alte prestazioni ù GRE-W Srl Via Libertà 210 93100 Caltanissetta Sito Internet: www.ecosferaenergie.it Aerogeneratori ad alte prestazioni Email : commerciale.greenenergy@gmail.com Tel. 0934.594110 Caratteristiche principali:

Dettagli

Minieolico Realizzazione di un caso pratico ROMA 15-16 MARZO 2012

Minieolico Realizzazione di un caso pratico ROMA 15-16 MARZO 2012 Minieolico Realizzazione di un caso pratico ROMA 15-16 MARZO 2012 Soluzioni realizzative e costruzione E importante valutare in fase di verifica preliminare del sito anche gli aspetti e le eventuali problematiche

Dettagli

MANUTENZIONE SIAT Energy S.p.A.

MANUTENZIONE SIAT Energy S.p.A. MANUTENZIONE SIAT Energy S.p.A. 1 - Il modello di Manutenzione e Gestione di SIAT Energy S.p.A. I servizi proposti da SIAT Energy S.p.A. hanno l obiettivo di assicurare il programma e le azioni necessarie

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

Energia eolica. Filippo Spertino. Politecnico di Torino

Energia eolica. Filippo Spertino. Politecnico di Torino Energia eolica Filippo Spertino Politecnico di Torino (F. Spertino - Politecnico di Torino) I generatori eolici sono oggi la fonte non termica che è cresciuta di più al mondo come potenza installata Potenza

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra MASSA Parte conduttrice, facente parte dell'impianto elettrico o di un apparecchio utilizzatore, che non è in tensione in condizioni ordinarie di isolamento, ma che può andare in tensione in caso di cedimento

Dettagli

Cabine elettriche metalliche containercabl Coibentazione Sistema di raffreddamento Cabina containerizzata di conversione Piano di appoggio

Cabine elettriche metalliche containercabl Coibentazione Sistema di raffreddamento Cabina containerizzata di conversione Piano di appoggio CONTAINERCABL Cabine elettriche metalliche containercabl Nascono dalla esigenza di spostare rapidamente una centrale elettrica di trasformazione o distribuzione, poichè complete al loro interno di apparecchiature

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

Aerogeneratore mini-eolico

Aerogeneratore mini-eolico Modello itwind SE-IT20SW - Rev04 Aerogeneratore mini-eolico Aerogeneratore ITWIND / Modello SE-IT20SW / 20 kw Caratteristiche generali: Serie itwind: energy Modello itwind: SE-IT20SW asse orizzontale sopravento,

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Installazione della turbina TURBEC T100 presso la piattaforma ZECOMIX. M. Nobili, A. Assettati, G. Messina, L. Pagliari. Report RdS/PAR2013/267

Installazione della turbina TURBEC T100 presso la piattaforma ZECOMIX. M. Nobili, A. Assettati, G. Messina, L. Pagliari. Report RdS/PAR2013/267 c Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Installazione della turbina TURBEC T100 presso la piattaforma ZECOMIX M. Nobili,

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA REALIZZAZZIONE DEL PALO E DELLE FONDAMENTA

ISTRUZIONI PER LA REALIZZAZZIONE DEL PALO E DELLE FONDAMENTA ISTRUZIONI PER LA REALIZZAZZIONE DEL PALO E DELLE FONDAMENTA La lunghezza standard per il palo della turbina da 3kw per installazione a terra varia da un minimo di 2mt ad un massimo di 6mt; per installazione

Dettagli

Statistica degli infortuni

Statistica degli infortuni SEMINARIO VAL DELLA TORRE 15 febbraio 2013 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI CANTIERI EDILI: suggerimenti operativi per i CSP/CSE Relatore Dott. Ing. Dario CASTAGNERI Tecnico della prevenzione

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008 IMPIANTI TELEFONICI INTERNI Sistema di alimentazione: Le società telefoniche, con le quali occorre prendere accordi, forniscono un armadietto unificato (420x140x70 mm) con sportello a serratura, per la

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA 1. PREMESSA La presente relazione tecnica è parte integrante del progetto per la realizzazione di un impianto tecnologico per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio Listino Prezzi DEPOSITO DI BARI 70027 PALO DEL COLLE BARI - S.S. 96 Km. 113+200 TEL. 080 627580 - FAX 080 629648 e-mail: appa.commerciale@tiscali.it www.appartubi.it TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per

Dettagli

AEROGENERATORE. Libellula 55+ CARATTERISTICHE TECNICHE. codice: 8.017.0.007 rev.0 del 02/10/2014

AEROGENERATORE. Libellula 55+ CARATTERISTICHE TECNICHE. codice: 8.017.0.007 rev.0 del 02/10/2014 Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Il Responsabile unico del procedimento

Il Responsabile unico del procedimento Il Responsabile unico del procedimento Relazione tecnica Nell ambito del finanziamento del Progetto PON a3_00422 CERISI, il Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale intende

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

COMUNE DI FAGNANO CASTELLO (Provincia di Cosenza) Committente

COMUNE DI FAGNANO CASTELLO (Provincia di Cosenza) Committente . ing. Marina Ivano Corso Garibaldi, 42/C 87050 Piane Crati Tel. 0984 422789 Studio Professionale COMUNE DI FAGNANO CASTELLO (Provincia di Cosenza) Committente PROGRAMMA STRAORDINARIO STRALCIO DI INTERVENTI

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

Comune di Scampitella e Vallata

Comune di Scampitella e Vallata Comune di Scampitella e Vallata (provincia di Avellino) PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA Allegato. 1 RELAZIONE TECNICA COMMITTENTE Ecoenergia Srl Via Cardito, 5 83012 Cervinara Avellino

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria 2 Ottobre 2008, Catania, Marco Ravaioli Norma CEI 11-20 La norma CEI ha per oggetto

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

Sistemi di ottimizzazione dei consumi

Sistemi di ottimizzazione dei consumi Sistemi di ottimizzazione dei consumi MISSION La nostra società ha consolidato una pluriennale esperienza nell ambito di fornitura e manutenzione dei sistemi di lavaggio professionali e delle attrezzature

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli