Guida alla progettazione: Esempio di progetto degli impianti elettrici in un centro estetico (seconda parte)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida alla progettazione: Esempio di progetto degli impianti elettrici in un centro estetico (seconda parte)"

Transcript

1 Guida alla progettazione: Esempio di progetto degli impianti elettrici in un centro estetico (seconda parte) Pubblicato il: 18/12/2006 Aggiornato al: 18/12/2006 di Gianluigi Saveri Gianfranco Ceresini 1. Progettazione ed installazione degli impianti elettrici in un centro estetico Per i centri estetici, normalmente alimentati con sistema TT, data la non elevatissima potenza richiesta, le normative principali da considerare e da rispettare sono la sezione 710 della norma CEI 64-8, che riguarda i locali ad uso medico, la guida CEI Criteri particolari per locali ad uso medico e la norma CEI Apparecchi elettrici per uso estetico. Guida generale per la sicurezza (che però è una norma di prodotto e non impiantistica). Oltre alla legge 46/90 e al suo regolamento di attuazione DPR 447/91, l unica disposizione legislativa che occorre consultare è la legge n. 1 del 4 gennaio 1990 Disciplina dell'attività di estetista, all interno della quale vengono elencati quelli che sono da considerare come apparecchi elettromeccanici per uso estetico, cioè quegli apparecchi il cui uso caratterizza l attività di estetista abilitato ai sensi della legge 1/90. Poiché un centro estetico rientra all interno dei locali ad uso medico, il suo impianto elettrico è sempre soggetto a progettazione (art, 4 comma c del DPR 447/91) anche se dovesse avere solo locali di gruppo 0. A sua volta l installazione deve essere affidata ad una impresa abilitata alla realizzazione degli impianti di cui all art. 1 comma 1a) della legge 46/90 e iscritta nell albo provinciale delle imprese artigiane. Al termine dei lavori tale impresa deve rilasciare la Dichiarazione di Conformità come richiesto dall art. 9 della legge 46/90. Un centro estetico può essere un locale a se stante, oppure essere inserito all'interno di una struttura più grande, come un albergo, un centro polisportivo o un villaggio turistico. Per poter individuare e classificare dal punto di vista della sicurezza elettrica tali strutture è necessario chiarire chi è, cosa fa e quali apparecchi usa un estetista. Un estetista è un professionista che cura la bellezza delle persone e che per poter svolgere il proprio lavoro e utilizzare apparecchi per uso estetico deve essere abilitato ai sensi della Legge 4 gennaio 1990 n.1, "Disciplina dell'attività di estetista". L'estetista fa abitualmente uso di apparecchi elettrici per uso estetico con parti, anche estese, generalmente a contatto con la persona. Un apparecchio elettrico per uso estetico è definito dalla Norma CEI come un apparecchio elettrico munito di una o più connessioni ad una particolare rete di alimentazione, destinato al trattamento estetico utilizzato dall'operatore estetico, e che entra in contatto fisico o elettrico col soggetto trattato e/o trasferisce energia verso o dal soggetto trattato. Nella Legge 1/90 è riportato l'elenco degli apparecchi elettrici per uso estetico (la legge li chiama apparecchi elettromeccanici per uso estetico). Non tutti gli apparecchi per uso estetico elencati dalla Legge 1/90 sono elettrici e quindi in questo caso non ci sono parti applicate e non c'è contatto fisico o elettrico e nemmeno trasferimento di energia da o verso la persona sottoposta a trattamento (vedi l apparecchio n.5 dell elenco). Nei locali ad uso estetico non c'è pericolo di microshock, perciò a quest'ultimo gruppo di apparecchi (cioè quelli considerati non pericolosi) possono essere assimilati anche quelli con alimentazione interna (apparecchi alimentati a batteria) che, pur funzionando elettricamente e con parti applicate, non sono connessi alla rete di alimentazione come specificato nella definizione di apparecchio ad uso estetico. Gli altri apparecchi elettrici utilizzati per la cura della persona, come l'asciugacapelli o il casco del parrucchiere, non essendo utilizzati da un estetista abilitato non sono contenuti nell'elenco dei 27

2 apparecchi estetici fornito dalla legge 1/90 e pertanto, i locali per parrucchiere o barbiere non sono classificati come centri estetici. L allegato della legge 1/90 mostra il seguente elenco degli apparecchi elettromeccanici per uso estetico: 1. Vaporizzatore con vapore normale e ionizzato non surriscaldato, stimolatore blu con scariche inferiori ad un centimetro e solo effluvio (alta frequenza o ultrasuoni ). 2. Disincrostante per pulizia con intensità non superiore a 4 ma. 3. Apparecchi per l'aspirazione dei comedoni con aspirazione non superiore ad una atmosfera e con cannule aventi diametro di non oltre un centimetro. 4. Doccia filiforme ed atomizzatore con pressione non superiore ad una atmosfera. 5. Apparecchi per massaggi meccanici solo a livello cutaneo e non in profondità. (ndr: da non considerare essendo puramente meccanici) 6. Apparecchi per massaggi elettrici solo con oscillazione orizzontale o rotazione, che utilizzino unicamente accessori piatti o spazzole. 7. Lampade abbronzanti UVA. 8. Lampade di quarzo con applicazioni combinate o indipendenti di raggi ultravioletti (UV) ed infrarossi (IR). 9. Apparecchi per massaggio ad aria con pressione non superiore ad una atmosfera. 10. Apparecchi per massaggio idrico con pressione non superiore ad una atmosfera. 11. Scaldacera per cerette. 12. Rulli elettrici e manuali. 13. Vibratori elettrici oscillanti. 14. Attrezzi per ginnastica estetica. 15. Attrezzature per manicure e pedicure. 16. Apparecchi per il trattamento di calore totale o parziale. Apparecchi per massaggio aspirante con coppe di varie misure e applicazioni in movimento, fisse e ritmate, e con aspirazione non superiore ad una atmosfera. 17. Apparecchi per massaggi meccanici picchiettanti. 18. Apparecchi per massaggi elettrici picchiettanti. 19. Stimolatore a luce blu con tutti gli elettrodi per uso estetico (alta frequenza). 20. Apparecchi per ionoforesi estetica con intensità massima sulla placca di 1 ma ogni 10 centimetri quadrati. 21. Depilatori elettrici ed elettronici.

3 22. Apparecchi per massaggi subacquei. 23. Apparecchi per presso-massaggio. 24. Elettrostimolatore ad impulsi. 25. Apparecchi per massaggi ad aria con pressione superiore ad una atmosfera. 26. Laser estetico. 27. Saune. Classificazione dei locali Esiste una certa affinità fra un locale ad uso medico ed un locale ad uso estetico. Curare una persona per fini estetici o per fini medici comporta l'utilizzo abituale di strumenti e apparecchiature elettriche con parti applicate che determinano un aumento del rischio elettrico rispetto ad altri ambienti di tipo ordinario, questo anche se il soggetto sotto trattamento estetico gode di miglior salute e quindi risulta meno vulnerabile di una persona in condizioni fisiche precarie sottoposta a cure mediche. Nel locale ad uso estetico, infatti, si fa un uso prolungato e costante sulla persona di queste apparecchiature il che ci porta a considerare questi luoghi, alla stregua di quelli ad uso medico, ambienti a maggior rischio elettrico. E' per questo che le Norme CEI 64-8 alla sezione 710 stabiliscono di trattare dal punto di vista della sicurezza i locali ad uso estetico come quelli ad uso medico. Chiarito questo, in funzione della pericolosità dell'ambiente, la classificazione dei locali adibiti ad uso estetico è presto fatta (vedi figura 3).

4 Figura 3 - Esempi di classificazione di diverse tipologie di locali all interno di un centro estetico Se non si fa uso di alcun apparecchio estetico dell elenco preso dalla legge 1/90, allora si tratta di un locale ordinario. In questo caso non si tratta di un centro estetico o si tratta di locali, all interno del centro, quali reception, bagni, docce, spogliatoi, retro, atri, corridoi, etc. Il locale viene invece classificato come locale ad uso medico di gruppo 0 se si fa uso di apparecchi estetici, come da elenco dalla legge 1/90, senza parti applicate (es. sala massaggi), mentre viene classificato come locale ad uso medico di gruppo 1 se si fa uso di apparecchi estetici, come da elenco dalla legge 1/90, con parti applicate (es. un solarium con lampada a raggi ultravioletti in cui il lettino, con cui il paziente è a contatto, sia parte integrante dell apparecchio). Se il locale è classificato come ordinario non si tratta di un locale ad uso estetico e quindi si applica la norma generale impianti. Se il locale è del gruppo 0, si tratta di locale ad uso medico ma non esistono particolari accorgimenti da adottare e si applicano le norme elettriche generali come per gli ambienti ordinari. Diverse, rispetto a quelli del gruppo 0, sono le attenzioni da dedicare ai locali del gruppo 1 dove si rende necessario adottare alcuni accorgimenti impiantistici particolari. Spesso i locali ad uso estetico sono inseriti all'interno di strutture con destinazioni d'uso anche diverse da quelle di uso estetico (ad esempio un appartamento di civile abitazione in cui sono ricavati alcuni locali adibiti a centro estetico); in questi casi è bene ricordare che tutta l'unità

5 immobiliare che ospita questi locali, quando la potenza impegnata è superiore a 1,5 kw, è soggetta all'obbligo di progetto (DPR 447/91 art.4) anche se non tutti i locali della struttura sono del gruppo 1 o del gruppo 0. Protezione degli impianti La protezione contro i contatti diretti può essere effettuata attraverso l isolamento delle parti attive, od in alternativa attraverso involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. E sempre ammessa una protezione addizionale mediante interruttori differenziali con Idn non superiore a 30 ma. La protezione contro i contatti indiretti si differenzia a seconda che si tratti di locale ordinario, locale ad uso medico di gruppo 0, o locale ad uso medico di gruppo 1. Se il locale è classificato sia come ordinario che come locale di gruppo 0, l'impianto è ordinario e non deve essere adottato nessun particolare provvedimento. Si applicano i sistemi di protezione previsti dalla norma generale impianti: la tensione limite di contatto UL deve essere minore o uguale a 50 V; per i sistemi TT deve essere verificata la relazione RE x Idn <=UL dove: RE = resistenza di terra, Idn = corrente nominale del dispositivo differenziale tipo AC in generale, oppure A o B se si prevedono correnti di dispersione di tipo unidirezionale; per i sistemi SELV e PELV la tensione nominale non deve essere superiore a 50 V a.c. (valore efficace) e a 120 V d.c. (non ondulata). Se invece il locale in questione è stato classificato come gruppo 1, si adotta abitualmente la protezione per interruzione automatica dell'alimentazione mediante interruttore differenziale con Idn non superiore a 30 ma associato ad un impianto di messa a terra delle masse e delle masse estranee. La tensione limite UL, trattandosi di locali a maggior rischio elettrico, in questo caso non è più di 50 V come per i locali di tipo ordinario ma di 25 V. Il coordinamento con l'impianto di messa a terra lo si ottiene comunque abbastanza agevolmente con valori di resistenza di terra facilmente realizzabili. Per i locali di gruppo 1, i più complessi, valgono tutte le disposizioni indicate da qui alla fine del paragrafo. Qualsiasi volume in cui un soggetto con parti applicate può venire in contatto intenzionale, o non intenzionale, con apparecchi elettromedicali o con masse estranee, direttamente o per mezzo di altre persone in contatto con tali elementi è definito dalle Norme come zona paziente. Le masse estranee e le masse che si trovano all'interno della zona paziente devono essere collegate ad un nodo equipotenziale comune. Sono da considerare interne alla zona paziente le masse e le masse estranee che si trovano in verticale ad una quota inferiore a 2,5 m dal pavimento o, in orizzontale, ad una distanza inferiore a 1,5 m dal paziente considerando anche le eventuali diverse posizioni che il paziente, quando è in contatto con apparecchi alimentati dalla rete, potrebbe assumere se fosse spostato dal posto originario (figura 4).

6 Figura 4 - La zona paziente Nei locali ad uso estetico del gruppo 1 è sempre necessario effettuare i collegamenti equipotenziali supplementari (EQS), in aggiunta agli altrettanto necessari collegamenti equipotenziali principali (EQP) realizzati alla base dell'edificio. All'interno del locale deve essere approntato un nodo equipotenziale al quale devono essere collegate tutte le masse a portata di mano e le masse estranee poste ad un'altezza inferiore a 2,5 m dal piano di calpestio (figura 5). Figura 5 - Tutte le masse e le masse estranee poste ad un'altezza inferiore a2,5 m dal piano di calpestio devono essere collegate ad un nodo equipotenziale. Anche le masse non a portata di mano (altezza superiore a 2,5 m dal piano di calpestio) devono essere collegate a terra ma non necessariamente al nodo equipotenziale. Le masse sono gli involucri

7 esterni degli apparecchi elettrici utilizzati all'interno del locale e si collegano al nodo di terra tramite il conduttore di protezione (PE). Il conduttore di protezione collega al nodo equipotenziale anche il morsetto di terra delle prese (fig. 6) alle quali potranno essere collegati gli apparecchi elettrici ad uso estetico. Figura 6 - Al nodo principale di terra devono essere collegate le masse costituite dagli involucri esterni degli apparecchi elettrici e i morsetti di terra delle prese a spina Le masse estranee sono elementi metallici, non facenti parte dell'impianto elettrico, in grado di introdurre il potenziale di terra (tubazione idrica, tubi dei termosifoni, del gas, condotte dell'aria, ferri del cemento armato, ecc..) o altro potenziale (finestra metallica comune ad altri ambienti che si estende al di fuori del locale) (figura 7).

8 Figura 7 - Tutte le masse estranee all'interno del locale devono essere collegate al nodo equipotenziale I collegamenti equipotenziali devono essere effettuati una sola volta, senza ulteriori "cavallotti", all'ingresso delle masse estranee nel locale con un conduttore di rame avente una sezione di almeno 6 mm2. I tubi che alimentano un termosifone, ad esempio, possono essere collegati all'ingresso nel locale e non è più necessario collegare al nodo equipotenziale il termosifone stesso. I ferri del cemento armato sono da considerare masse estranee e come tali vanno collegate al nodo equipotenziale, operazione abbastanza agevole in fase di costruzione dell'edificio ma che diventa molto difficoltosa se l'edificio è già esistente. In questo caso si ritiene che tale collegamento possa essere omesso. Anche gli infissi metallici all'interno del locale se presentano una resistenza verso terra di 200 ohm sono da considerare masse estranee e devono essere collegati al nodo equipotenziale. Gli elementi metallici con resistenza superiore a 200 ohm o con resistenza inferiore a 200 ohm ma che si trovano ad un'altezza superiore a 2,5 m dal piano di calpestio non è necessario che siano collegati al nodo equipotenziale. Tutti i conduttori di protezione ed equipotenziali devono far capo ad uno stesso nodo equipotenziale e devono essere singolarmente scollegabili (figura 8).

9 Figura 8 - Tutti i conduttori di protezione ed equipotenziali devono essere collegati al nodo equipotenziale ed essere singolarmente scollegabili Per agevolare il collegamento di più prese o di più masse estranee sono ammessi in un unico locale più nodi intermedi (subnodi) ma solo se tra il nodo equipotenziale e le masse o le masse estranee è interposto un solo subnodo (figura 9a). Il "cavallotto" fra una presa e l'altra deve essere considerato come un sub-nodo. Il collegamento entra-esci fra più di due prese non è perciò ammissibile (figura 9b).

10 Figura 9 - Sono ammessi più subnodi in un unico locale ma tra le masse o le masse estranee e il nodo equipotenziale deve essere inserito non più di un nodo intermedio Altre prescrizioni Il grado di protezione minimo degli involucri deve essere IP4X. Il tipo di posa delle condutture può essere generalmente in tubo incassata o entro canale, anche se non sono vietati altri tipi di posa. I cavi utilizzabili possono essere N07V-K (CEI 20-20), FROR 450/750V (CEI 20-20). Il quadro elettrico può essere del tipo ad uso domestico e similare, rispondente alla norma CEI 23-51, se la corrente nominale in entrata Inq non è superiore ai 125 A, la tensione nominale non è superiore ai 440 V e la corrente di cortocircuito presunta nel punto di installazione non supera i 10 ka oppure i 15kA quando il quadro è protetto mediante dispositivo limitatore. Se queste condizioni non sono verificate occorre realizzare un quadro rispondente alla norma CEI 17-13/1. Il livello di illuminamento medio richiesto è stabilito dalla norma UNI EN , che dal 1 luglio 2003 ha sostituito la norma UNI Tale nuova norma stabilisce un illuminamento medio sopra l area dove, per lavoro, occorre svolgere un determinato compito visivo (l area può essere orizzontale, inclinata o anche verticale). Questo illuminamento medio non deve scendere al di sotto dei valori indicati dalla norma indipendentemente dagli anni e dalle condizioni di installazione. Nei vari locali presenti nei centri estetici l illuminamento medio deve essere di 200 lx nelle reception, nei bagni e nei corridoi, 300 lx nelle sale massaggi. Poiché il centro estetico è classificato come locale ad uso medico è necessario installare l'illuminazione di sicurezza. Se il locale è classificato di gruppo 0 vanno illuminati solo alcuni

11 locali, se è classificato di gruppo 1 occorre un apparecchio di illuminazione alimentato da una sorgente di sicurezza in ciascun locale. L'illuminazione di sicurezza può essere realizzata mediante apparecchi autonomi che garantiscano almeno 10 lx ad un metro dal piano di calpestio. Altri locali del centro estetico In figura 10 sono riassunti i vari tipi di locali, e le relative Norme CEI di riferimento, che solitamente si incontrano in un centro estetico. Figura 10 - Non tutti i locali di un centro estetico sono da considerare ad uso medico Non tutti i locali del centro estetico come abbiamo visto sono da considerare ad uso medico; ad esempio i locali contenenti riscaldatori per sauna non sono classificabili come locali ad uso medico. Le Norme che si occupano delle saune sono le CEI 64-8 alla sezione 703 e suddividono, in funzione della pericolosità, le saune in quattro zone (figura 11):

12 Figura 11 - Zone di rispetto in una sauna Zona 1: delimitata dalla superficie laterale situata a 0,5 m dal riscaldatore, dal pavimento e dal piano orizzontale situato a 0,3 m sotto il soffitto; Zona 2: delimitata dalla superficie laterale della Zona 1, dal pavimento e dal piano orizzontale situato a 0,5 m sopra il pavimento; Zona 3: delimitata dalla superficie laterale della Zona 1, dai piani orizzontali situati rispettivamente a 0,5 m sopra il pavimento ed a 0,3 m sotto il soffitto; Zona 4: delimitata dal soffitto e dal piano orizzontale situato a 0,3 m sotto il soffitto. In relazione alla zona di installazione i componenti elettrici (grado di protezione minimo IP 24) devono essere scelti ed installati con le seguenti avvertenze: nella Zona 1 si devono installare solo componenti elettrici relativi al riscaldatore per saune; nella Zona 2 non ci sono prescrizioni speciali che riguardino la resistenza al calore dei componenti elettrici; nella Zona 3 i componenti elettrici devono essere in grado di sopportare una temperatura ambiente di almeno 125 C; nella Zona 4 si devono installare solo gli apparecchi di illuminazione, installati in modo da evitare il surriscaldamento, le loro condutture, i dispositivi di comando dei riscaldatori per saune (termostati e limitatori di temperatura) e le condutture che appartengono a tali dispositivi. La resistenza al calore deve essere quella richiesta per la Zona 3. Sono vietate le prese a spina e gli interruttori, ad eccezione di quelli incorporati nel riscaldatore, devono essere installati all'esterno del locale. Le condutture collocate all'interno della sauna devono essere di classe II (doppio isolamento) e l'isolante deve essere adatto alle condizioni di posa. La portata, solitamente riferita alla temperatura ambiente, deve essere opportunamente ritoccata. Le condutture incassate e isolate termicamente rispetto il locale della sauna dalla necessaria coibentazione possono essere considerate esterne alla sauna. Anche i bagni e le docce sono ambienti particolari nei quali si rendono necessari i collegamenti equipotenziali supplementari sulle masse estranee. E' in questo caso sufficiente collegare la massa estranea (tubazioni idriche, del riscaldamento, ecc) all'ingresso nel locale. Come per la sauna il locale è suddiviso in zone (fig. 12) nelle quali devono essere seguite le prescrizioni della sezione 701 della Norma CEI 64-8.

13 Figura 12 - Zone di rispetto nei bagni e nelle docce Verifiche Le verifiche iniziali dell impianto devono essere effettuate da una persona esperta, competente in lavori di verifica, anche se non è necessaria nessuna particolare qualifica. E bene che i risultati delle verifiche iniziali, qui di seguito elencate, siano riportate su un apposito registro: Esame a vista Verifica della continuità dei conduttori di protezione e dei collegamenti equipotenziali principali e supplementari Misura della resistenza di isolamento dell impianto elettrico Verifica della protezione per separazione nel caso di circuiti SELV o PELV e nel caso di separazione elettrica Verifica della protezione mediante interruzione automatica dell alimentazione Prove di polarità Prove di funzionamento Misura della resistenza dell impianto di terra Misura della resistenza verso terra delle masse estranee (per individuare se una parte metallica è una massa estranea, per i locali di gruppo 1 lo è se ha resistenza verso terra inferiore a 200 ohm) Le verifiche periodiche dell impianto devono essere effettuate da una persona esperta, competente in lavori di verifica, anche se non è necessaria nessuna particolare qualifica. E bene che i risultati delle verifiche periodiche effettuate ad intervalli di tempo tali da non compromettere la sicurezza d'uso dell'impianto, qui di seguito elencate, siano riportate su un apposito registro: Se il locale è classificato di gruppo 0: o Esame a vista o Misura della resistenza di isolamento o Prova della continuità dei conduttori di protezione o Prove per la protezione contro i contatti indiretti, incluse le prove di funzionamento dei dispositivi differenziali Se il locale è classificato di gruppo 1: o Esame a vista

14 o o o o o Misura della resistenza di isolamento Prova della continuità dei conduttori di protezione Prove per la protezione contro i contatti indiretti Ogni 3 anni Verifica della continuità dei collegamenti equipotenziali supplementari Ogni anno Prova di intervento a Idn dei dispositivi differenziali Se nel centro estetico lavorano dei dipendenti, occorre anche far effettuare anche una verifica, ogni 2 anni, dell impianto di messa a terra. Questa verifica è prevista dal DPR 462/01 e va effettuata, a cura di ASL/ARPA o di un Organismo Abilitato. Il verificatore dovrà rilasciare un regolare verbale che deve essere custodito dal titolare ed esibito a richiesta agli organi di vigilanza. Occorre anche effettuare, ogni 2 anni, la verifica degli eventuali dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche nei rarissimi casi nei quali sono verificate queste due condizioni: la struttura non è autoprotetta e nell'azienda sono occupati contemporaneamente in un unico edificio a più di un piano oltre 500 addetti.

15 2. Progetto di un centro estetico (esempio) PROVINCIA COMUNE DI LOCALITA :. INDIRIZZO: DESTINAZIONE D USO: CENTRO ESTETICO - ABBRONZATURA CENTRO ESTETICO ABBRONZATURA. PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE TECNICA., /.../2003 Il Tecnico..

16 GENERALITÀ Il presente elaborato è parte integrante del progetto definitivo degli impianti elettrici che si realizzeranno presso il Centro Estetico Abbronzatura. di Via.. Sono esclusi dal progetto gli impianti a monte del punto di consegna e gli apparecchi utilizzatori collegati all impianto mediante prese a spina (apparecchi trasportabili e portatili) e/o fissi (centralini automatismi, quadri e impianti bordo macchina, ecc.). Sono altresì esclusi dal presente progetto eventuali impianti già realizzati e non modificati anche se di pertinenza del negozio e/o appartenenti allo stesso proprietario e/o alimentati dallo stesso contatore di energia elettrica. RISPETTO DEI CAPITOLATI E DEL PROGETTO Laddove per le opere richieste esistano specifiche tecniche riguardanti le forme circuitali, il tipo o la qualità dei materiali, ecc., la ditta esecutrice è tenuta al rispetto integrale di quanto prescritto. Eventuali modifiche al progetto dovranno in ogni caso essere preventivamente presentate ed approvate dalla direzione lavori sia sotto l aspetto tecnico sia sotto l eventuale aspetto economico. Sarà cura dell impresa installatrice assumere in loco, sotto la sua completa ed esclusiva responsabilità, le necessarie autorizzazioni presso le sedi locali ed i competenti uffici dell AUSL, VVF e ente fornitore di energia elettrica competenti per territorio e di prendere con loro ogni necessario accordo inerente alla realizzazione ed all eventuale collaudo degli impianti. NORME DI RIFERIMENTO Nella stesura del presente progetto si fa riferimento a tutte le disposizioni legislative ed alle norme in vigore applicabili ed in particolare alle seguenti norme: Norma It. CEI Classif. CEI CT 0 - Anno Fascicolo 6578 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici Norma It. CEI Classif. CEI CT 0 - Anno Fascicolo 6366 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici Norma It. CEI Classif. CEI CT 11 - Anno Fascicolo 3407 R Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica - Linee in cavo Norma It. CEI 11-17;V1 - Classif. CEI 11-17;V1 - CT 11 - Anno Fascicolo 6834 Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica - Linee in cavo Norma It. CEI-UNEL 35024/2 - Classif. CEI 20 - CT 20 - Anno Fascicolo 3517 Cavi elettrici ad isolamento minerale per tensioni nominali non superiori a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Portate di corrente in regime permanente per posa in aria Norma It. CEI-UNEL 35024/1 - Classif. CEI 20 - CT 20 - Anno Fascicolo 3516 Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico per tensioni nominali non superiori a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua. Portate di corrente in regime permanente per posa in aria Norma It. CEI-UNEL 35024/1;Ec - Classif. CEI 20 - CT 20 - Anno Fascicolo 4610 Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico per tensioni nominali non superiori a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Portate di corrente in regime permanente per posa in aria Norma It. CEI-UNEL Classif. CEI 20 - CT 20 - Anno Fascicolo 5777 Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico per tensioni nominali di 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua. Portate di corrente in regime permanente per posa interrata Norma It. CEI Classif. CEI CT 23 - Anno Fascicolo 2731 Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare Norma It. CEI 23-51;V1 - Classif. CEI 23-51;V1 - CT 23 - Anno Fascicolo 4306 Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare 16 Le informazioni contenute nel presente documento sono tutelate dal diritto d autore e possono essere usate solo in conformità alle norme vigenti. In particolare Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico si riserva tutti i diritti sulla scheda e su tutti i relativi contenuti. Il materiale e i contenuti presentati nel documento sono stati attentamente vagliati e analizzati, e sono stati elaborati con la massima cura. In ogni caso errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico declina qualsiasi responsabilità per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito.

17 Norma It. CEI 23-51;V3 - Classif. CEI 23-51;V3 - CT 23 - Anno Fascicolo 6330 Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare Norma It. CEI 23-51;V4 - Classif. CEI 23-51;V4 - CT 23 - Anno Fascicolo 6937 Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare Norma It. CEI 64-8/1 - Classif. CEI 64-8/1 - CT 64 - Anno Fascicolo 6869 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Parte 1: Oggetto, scopo e principi fondamentali Norma It. CEI 64-8/2 - Classif. CEI 64-8/2 - CT 64 - Anno Fascicolo 6870 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Parte 2: Definizioni Norma It. CEI 64-8/3 - Classif. CEI 64-8/3 - CT 64 - Anno Fascicolo 6871 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Parte 3: Caratteristiche generali Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza Norma It. CEI 64-8/5 - Classif. CEI 64-8/5 - CT 64 - Anno Fascicolo 6873 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Parte 5: Scelta ed installazione dei componenti elettrici Norma It. CEI 64-8/6 - Classif. CEI 64-8/6 - CT 64 - Anno Fascicolo 6874 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Parte 6: Verifiche Norma It. CEI 64-8/7 - Classif. CEI 64-8/7 - CT 64 - Anno Fascicolo 6875 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Parte 7: Ambienti ed applicazioni particolari Norma It. CEI Classif. CEI CT 64 - Anno Fascicolo 3666 R Guida per l'esecuzione dell'impianto di terra negli edifici per uso residenziale e terziario Norma It. CEI 64-12;V1 - Classif. CEI 64-12;V1 - CT 64 - Anno Fascicolo 6950 Guida per l'esecuzione dell'impianto di terra negli edifici per uso residenziale e terziario Norma It. CEI Classif. CEI CT 64 - Anno Fascicolo 2930 Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori Norma It. CEI 64-14;V1 - Classif. CEI 64-14;V1 - CT 64 - Anno Fascicolo 5779 Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori Norma It. CEI R Classif. CEI CT 64 - Anno Fascicolo 5236 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Protezione contro le interferenze elettromagnetiche (EMI) negli impianti elettrici Norma It. CEI Classif. CEI CT 64 - Anno Fascicolo 5901 Edilizia residenziale. Guida per l'esecuzione nell'edificio degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione per impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati. Criteri generali Norma It. CEI 64-50;V1 - Classif. CEI 64-50;V1 - CT 64 - Anno Fascicolo 6684 Edilizia residenziale. Guida per l'integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione per impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici. Criteri generali Norma It. CEI Classif. CEI CT 64 - Anno Fascicolo 6824 Edilizia ad uso residenziale e terziario. Guida per l'integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la 17 Le informazioni contenute nel presente documento sono tutelate dal diritto d autore e possono essere usate solo in conformità alle norme vigenti. In particolare Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico si riserva tutti i diritti sulla scheda e su tutti i relativi contenuti. Il materiale e i contenuti presentati nel documento sono stati attentamente vagliati e analizzati, e sono stati elaborati con la massima cura. In ogni caso errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico declina qualsiasi responsabilità per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito.

18 predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici. Criteri particolari per locali ad uso medico Norma It. CEI Classif. CEI CT 81 - Anno Fascicolo 3681 C Protezione delle strutture contro i fulmini Norma It. CEI Classif. CEI CT 81 - Anno Fascicolo 5180 Valori medi del numero dei fulmini a terra per anno e per chilometro quadrato dei Comuni d Italia, in ordine alfabetico Norma It. CEI Classif. CEI CT 81 - Anno Fascicolo 2924 Protezione delle strutture contro i fulmini. Valutazione del rischio dovuto al fulmine Norma It. CEI 81-4;V1 - Classif. CEI 81-4;V1 - CT 81 - Anno Fascicolo 4814 Protezione delle strutture contro i fulmini. Valutazione del rischio dovuto al fulmine Norma It. CEI Classif. CEI CT 81 - Anno Fascicolo 6364 Guida d'applicazione all'utilizzo di limitatori di sovratensioni sugli impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione 18 Le informazioni contenute nel presente documento sono tutelate dal diritto d autore e possono essere usate solo in conformità alle norme vigenti. In particolare Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico si riserva tutti i diritti sulla scheda e su tutti i relativi contenuti. Il materiale e i contenuti presentati nel documento sono stati attentamente vagliati e analizzati, e sono stati elaborati con la massima cura. In ogni caso errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico declina qualsiasi responsabilità per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito.

19 DESTINAZIONE D USO I locali saranno adibiti a centro estetico ed in essi troveranno posto anche locali per l abbronzatura sia facciale che integrale. Nei locali saranno poi ricavati gli spogliatoi per il personale ed i servizi. La destinazione di ogni singolo locale è riportata sugli elaborati grafici. CLASSIFICAZIONE DEI LOCALI Secondo quanto riferito dalla committenza all interno delle varie cabine estetiche e nelle cabine per abbronzatura è possibile l utilizzo di apparecchiature elettromedicali alimentate dall impianto elettrico e con parti applicate al paziente. Il riscaldamento non è presente. L acqua calda sanitaria viene prodotta mediante un boiler elettrico installato negli spogliatoi. Negli spogliatoi è presente un box doccia. Gli impianti saranno installati in locali interni totalmente protetti dalle intemperie nei quali non è prevista la presenza di acqua, condensa o sostanze corrosive che possano modificare le caratteristiche dei componenti. Non sono altresì previsto lo sviluppo di flora, fauna o rischi di natura meccanica per gli impianti (urti, vibrazioni, ecc.). In base alle informazioni i locali ad uso estetico e le cabine contenti apparecchi per l abbronzatura vengono a classificarsi Locali di gruppo 1 definiti dalle norme come Locali ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca. Gli altri ambienti vengono classificati ambienti ordinari. Ai fini della sicurezza e data la ridotta dimensione dei singoli locali classificati nella stesura del presente progetto tutta l area dei singoli locali viene a definirsi come zona paziente. CARATTERISTICHE DELL'ALIMENTAZIONE L'alimentazione dell'impianto elettrico avverrà direttamente in BT dall ente distributore. Tensione nominale Un= 400V 3F+N Sistema di distribuzione TT Frequenza 50 Hz Corrente di corto circuito nel punto di consegna (dati ente distributore) Icco <= 16 KA Fattore di potenza Cos >= 0,9 Caduta di tensione massima U% <= 4% Potenza contrattuale 20 Kw non limitata LIMITI DI BATTERIA L'impianto elettrico in oggetto ha i seguenti limiti di batteria: a monte i morsetti di uscita del limitatore di proprietà dell ente distributore a valle gli utilizzatori allacciati all'impianto in modo fisso o tramite prese a spina e i quadri di comando degli automatismi. DESCRIZIONE DELLE OPERE PREVISTE L'impianto in progetto comprende i seguenti elementi: a) Quadri elettrici; b) Linea di alimentazione (montante); c) Circuiti terminali; d) Derivazioni alle utenze; e) Prese e utilizzatori fissi; f) Impianti di illuminazione; g) Impianto di illuminazione di emergenza; h) Impianto di terra 19 Le informazioni contenute nel presente documento sono tutelate dal diritto d autore e possono essere usate solo in conformità alle norme vigenti. In particolare Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico si riserva tutti i diritti sulla scheda e su tutti i relativi contenuti. Il materiale e i contenuti presentati nel documento sono stati attentamente vagliati e analizzati, e sono stati elaborati con la massima cura. In ogni caso errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico declina qualsiasi responsabilità per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito.

20 a) QUADRI ELETTRICI È prevista l'installazione del seguenti quadri elettrici: QENEL Quadro Consegna ENEL QGD Quadro Generale Distribuzione Il quadro QENEL conterrà le protezione della linea di alimentazione al quadro QGD (un interruttore magnetotermico differenziale) Il quadro QGD conterrà le apparecchiature di sezionamento e di protezione di tutti i circuiti principali e terminali. Il quadro sarà realizzato con carpenteria isolante in poliestere di tipo modulare e sarà completo di portella apribile solo con attrezzo ed avrà un grado di protezione non inferiore a IP40. Le apparecchiature in essi cablate dovranno essere di tipo modulare per barra DIN. Tutti i conduttori flessibili dovranno essere del tipo non propagante l'incendio. La carpenteria dovrà essere dimensionate per dissipare la potenza installata e comunque presentare una capacità di ampliamento pari ad almeno il 25% dello spazio progettato. Il quadro dovrà essere conforme alla norma CEI e dovrà essere corredato di targhetta di identificazione. b) LINEA DI ALIMENTAZIONE La linea di alimentazione del quadro QGD sarà costituita da cavi FG7R installati in canali di materiale plastico fissati a parete. c) CIRCUITI TERMINALI I circuiti terminali (dorsali) sono stati dimensionati in base ai seguenti dati progettuali; in riferimento agli utilizzatori rilevati; alle condizioni di posa; assumendo come valore limite della caduta di tensione percentuale U% = 4% calcolata assumendo, all'estremità del circuito, la corrente di impiego pari al valore della corrente nominale dell'interruttore automatico scelto per la protezione del circuito. I circuiti saranno realizzati principalmente con cavi di FG7OR posati in canali di materiale plastico fissati alle pareti. Per i tratti di linnee posati sotto al pavimento si utilizzeranno cavi tipo N07V-K. All interno dei canali si consiglia di siglare periodicamente i cavi in modo tale che siano facilmente identificabili. d) DERIVAZIONI ALLE UTENZE Le derivazioni di alimentazione alle singole utenze saranno derivate dalle dorsali e saranno realizzate principalmente con cavi di FG7OR posati in canali di materiale plastico fissati alle pareti. Per i tratti di linee posati in canali o minicanali a battiscopa o a cornice si utilizzeranno cavi tipo N07V-K. Alcune utenze saranno alimentate direttamente dal quadro QGD mediante linea apposita. e) PRESE E UTILIZZATORI FISSI. Nei locali contenti apparecchi per l abbronzatura si installeranno prese industriali interbloccate (prese CEE) aventi grado di protezione non inferiore a IP44. La caratteristica di ogni singola presa è specificata sugli elaborati grafici. Nei altri locali e nell atrio si installeranno prese a spina di uso civile 2P+T 10/16A con grado di protezione non inferiore a IP 21. f) ILLUMINAZIONE L illuminazione dei locali è stata studiata dalla committenza. Nel presente progetto sono stati quindi predisposti i singoli punti luce nelle posizioni richieste. g) ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA L illuminazione di emergenza sarà realizzata con apparecchi autonomi con tubi al neon e con soccorritori inseriti nelle plafoniere utilizzate per l illuminazione ordinaria. L installazione dell illuminazione di emergenza sarà realizzata in tutti i locali e nell atrio. L autonomia degli apparecchi per l illuminazione di emergenza non sarà inferiore a 1h. 20 Le informazioni contenute nel presente documento sono tutelate dal diritto d autore e possono essere usate solo in conformità alle norme vigenti. In particolare Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico si riserva tutti i diritti sulla scheda e su tutti i relativi contenuti. Il materiale e i contenuti presentati nel documento sono stati attentamente vagliati e analizzati, e sono stati elaborati con la massima cura. In ogni caso errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico declina qualsiasi responsabilità per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito.

21 h) IMPIANTO DI TERRA L impianto di terra sarà realizzato con due dispersori a croce di lunghezza pari a 1,5 m collegati con corda in rame nudo da 35 mm2 direttamente interrata. Nel quadro QGD si istallerà il nodo principale di terra che sarà collegato al dispersore mediante cavo N07V-K di sezione 16 mm2. Al nodo principale di terra verranno collegati i singoli conduttori di protezione delle varie masse ed i collegamenti equipotenziali principali. I conduttori di protezione saranno realizzati utilizzando le anime G/V dei cavi di multipolari ed avranno una sezione pari alla sezione conduttore di fase. I collegamenti equipotenziali principali sulle tubazioni entranti dell acqua (e dell eventuale gas) saranno realizzati con cavo N07V-K di sezione minima pari a 6 mm2. Nella doccia, secondo quanto indicato dalla committenza, non saranno presenti masse estranee in quanto sia i tubi dell acqua che gli scarichi saranno in materiale plastico. Nei locali classificati i conduttori di protezione delle masse (o delle prese a spina che le alimentano) e i conduttori equipotenziali supplementari debbono far capo ad un nodo equipotenziale. È ammesso un solo sub-nodo tra una massa, o una massa estranea, e il nodo. Il nodo equipotenziale sarà collegato all impianto di dispersione mediante cavo di sezione non inferiore a quella del conduttore di protezione o equipotenziale di sezione maggiore.facente capo al nodo stesso. I conduttori facenti capo al nodo dovranno essere numerati e dovrà essere resa facilmente identificabile la funzione svolta mediante l uso di legenda o di cartellini da installarsi all interno del nodo stesso. Il nodo non è necessario nei locali classificati nei quali in zona paziente è presente una sola presa a spina e non sono presenti masse estranee. Lo schema dell impianto di terra, con particolare riferimento ai locali classificati, è riportato sugli elaborati grafici. PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI La protezione contro i contatti diretti sarà realizzata utilizzando cavi aventi isolamento rimovibile solo mediante distruzione. Le parti attive dei componenti elettrici saranno racchiuse in involucri avente grado di protezione minimo IP20, rimuovibile solo con attrezzo. All'interno delle carpenterie dei quadri i gradi di protezione dei componenti attivi non dovranno essere inferiori ad IP2XC. Gli involucri dei componenti attivi rispetteranno la Sezione 412 della norma CEI PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI La protezione contro i contatti indiretti sarà realizzata mediante l interruzione automatica dei circuiti. Il coordinamento fra l'impianto di terra ed i dispositivi di protezione sarà progettato in modo da ottenere tensioni di contatto non superiori a 25V. Tutti i circuiti terminali saranno protetti con interruttore differenziale di tipo A avente corrente di intervento pari a 30 ma non ritardato intenzionalmente. PROTEZIONE CONTRO LE SOVRACORRENTI Tutti i conduttori saranno protetti contro i sovraccarichi ed i cortocircuiti mediante l impiego di interruttori magnetotermici avente corrente nominale non superiore alla portata del cavo e potere di interruzione non inferiore alla corrente di cortocircuito prevista nel punto di installazione. PROTEZIONE CONTRO LE INFLUENZE ESTERNE Tutti i componenti saranno in generale idonei al luogo di installazione. IMPIANTO DI PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE Dalla valutazione del rischio, effettuata secondo la Norma CEI 81-1 il negozio risulta essere autoprotetto contro le scariche atmosferiche dirette ed indirette. La procedura di valutazione del rischio è stata effettuata, in mancanza di dati specifici forniti dalla committenza, non considerando la componente perdite economiche (valore della struttura e valore aggiunto pari a 0,00 ). Si fa presente infatti che l installazione di dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche è facoltativa e derivante da pure considerazioni economiche se l installazione deriva esclusivamente dall avere un rischio di perdite economiche mentre tutti gli altri rischi considerati (perdite di vite umane, perdite inaccettabili di servizi pubblici essenziali, perdite di patrimonio culturale insostituibile) sono, come in questo caso, al di sotto dei valori massimi tollerabili ammessi dalla norma. 21 Le informazioni contenute nel presente documento sono tutelate dal diritto d autore e possono essere usate solo in conformità alle norme vigenti. In particolare Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico si riserva tutti i diritti sulla scheda e su tutti i relativi contenuti. Il materiale e i contenuti presentati nel documento sono stati attentamente vagliati e analizzati, e sono stati elaborati con la massima cura. In ogni caso errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico declina qualsiasi responsabilità per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito.

22 PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER IL LOCALE DOCCIA Il locale in cui è presente la doccia sono suddivisi dalla Norma CEI 64-8 in quattro zone, al di fuori delle quali l ambiente è da considerarsi ordinario anche se interno al locale. Le zone non si estendono comunque all esterno dei locali. Nella Zona 0, corrispondente al piatto doccia ed alla vasca da bagno, è vietata l installazione di qualsiasi componente elettrico. Nella Zona 1, che si estende sopra il piatto doccia o la vasca da bagno fino ad un altezza di 2,25 m, si può installare solo lo scalda acqua elettrico; è possibile inoltre installare altri utilizzatori fissi se alimentati con una tensione non superiore a 25V ed aventi un grado di protezione almeno IP24. Nella Zona 2 che si estende per 60 cm dalla Zona 1 si possono installare (oltre a quanto permesso nella Zona 1 ) gli apparecchi illuminanti fissi purché in doppio isolamento e con grado di protezione almeno IP24; in questa zona non è ammessa l installazione di apparecchi di comando, derivazione o protezione. Nella Zona 3 che si estende per 2,40 m dalla Zona 2 è possibile installare (oltre a quanto permesso nella Zona 2 ) si può realizzare un impianto ordinario con tubi PVC incassati. Il grado di protezione degli apparecchi deve essere almeno IP21, con la sola eccezione delle prese a spina e degli apparecchi di comando incassati che dovranno avere un grado di protezione non inferiore a IP 20. Nel caso specifico non sono previste installazioni elettriche nelle zone 0,1,2 e 3. COMPONENTI UTILIZZZATI CAVI I cavi utilizzati saranno del tipo non propagante l'incendio ed a bassa emissione di fumi tossici e gas corrosivi. In particolare si utilizzeranno i seguenti tipi di cavi: FG7(O)R per i collegamenti in canale o in canale a cornice e/o battiscopa; NO7V-K per i circuiti posati in tubazioni in PVC esterne od incassate a parete o sotto pavimento e per i cavi posati all interno dei canali a cornice e/o battiscopa. TUBI PROTETTIVI E CANALI (Posa esterna) Si dovranno utilizzare tubi in PVC pesante con accessori IP 40. Il diametro interno non dovrà essere inferiore a 1,3 volte il diametro del cerchio circoscritto al fascio dei cavi in esso contenuto. Nelle tubazioni non potranno coesistere circuiti appartenenti a sistemi diversi a meno che tutti i conduttori presentino un livello di isolamento idoneo a quella del sistema a tensione maggiore. CANALI CANALI E MINICANALI A BATTISCOPA E A CORNICE Per la distribuzione principale si utilizzeranno canali in materiale plastico avente sezione pari a 200x60mm. Al di sopra dell altezza di 2,50 m i canali potranno essere senza coperchio. Le calate alle prese ed i tratti di canali ad altezza minore di 2,50 m dovranno invece avere un grado di protezione non inferiore a IP40. La distribuzione all interno dei singoli locali avverrà mediante l impiago di canali o minicanali a cornice o a battiscopa di dimensione adeguata ed aventi un grado di protezione non inferiore a IP20. Le dimensioni dei canali dovranno essere tali da presentare una sezione almeno doppia di quella dei cavi contenuti. I cavi saranno periodicamente siglati al fine di consentirne in futuro una rapida identificazione. CASSETTE DI DERIVAZIONE Le cassette di derivazione dovranno essere dimensionate in modo che, le giunzioni ed i cavi in esse contenute non occupino uno spazio superiore al 50% del volume interno della cassetta stessa. Si utilizzeranno i seguenti tipi di cassette di derivazione in materiale plastico autoestinguente IP40. APPARECCHI DI COMANDO Gli apparecchi di comando (pulsanti ed interruttori) saranno di tipo largo. QUOTE DI INSTALLAZIONE L installazione dei componenti elettrici, anche al fine dell eliminazione delle barriere architettoniche, dovrà avvenire orientativamente alle seguenti quote riferite al pavimento: Comandi luce 90 cm Prese e cassette di derivazione > 17,5 cm PREDISPOSIZIONE IMPIANTO TELEFONICO L impianto telefonico sarà totalmente segregato dagli altri circuiti. 22 Le informazioni contenute nel presente documento sono tutelate dal diritto d autore e possono essere usate solo in conformità alle norme vigenti. In particolare Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico si riserva tutti i diritti sulla scheda e su tutti i relativi contenuti. Il materiale e i contenuti presentati nel documento sono stati attentamente vagliati e analizzati, e sono stati elaborati con la massima cura. In ogni caso errori, inesattezze e omissioni sono possibili. Voltimum Italia s.r.l. a socio Unico declina qualsiasi responsabilità per errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito.

L'impianto elettrico nei locali ad uso estetico

L'impianto elettrico nei locali ad uso estetico L'impianto elettrico nei locali ad uso estetico 1. Generalità Un centro estetico può essere un locale a se stante (fig. 1), oppure essere inserito all'interno di una struttura più grande, come un albergo,

Dettagli

Premessa. Centri estetici

Premessa. Centri estetici Premessa La presente guida informativa non è aggiornata (risale all ottobre 2003), ma dà un indicazione di massima della complessità normativa che circonda i luoghi soggetti a normativa specifica (centri

Dettagli

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti e indiretti Interruzione automatica dell alimentazione mediante interruttore differenziale con I dn non superiore a 30 ma. Norma CEI 64-8 sezione 703 - Art. 703.412.5

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE Sommario 1. Definizione 2. Fonti normative 3. Questioni interpretative 4. Caratteristiche e modalità di installazione 5. Adempimenti amministrativi 6. Voci di

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

OGGETTO: Denuncia di Inizio Attività per l esercizio dell'attività di acconciatore, estetista.

OGGETTO: Denuncia di Inizio Attività per l esercizio dell'attività di acconciatore, estetista. Al Comune di -Servizio Commercio- C H I O G G I A OGGETTO: Denuncia di Inizio Attività per l esercizio dell'attività di acconciatore, estetista. Il sottoscritto nato a (Prov. ) il / / /, residente in C.A.P.

Dettagli

L'impianto elettrico nei locali da bagno e doccia

L'impianto elettrico nei locali da bagno e doccia L'impianto elettrico nei locali da bagno e doccia Pubblicato il: 11/12/2003 Aggiornato al: 11/12/2003 di Gianluigi Saveri Secondo la Norma 64-8 sez. 701, in funzione della pericolosità, nei locali bagno

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO

L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO LA TECNOLOGIA IN CASA Diverse sono le applicazioni tecnologiche nelle nostre case. Impianto termico Impianto idraulico Impianto

Dettagli

Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa

Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa DESCRIZIONE DELL OPERA La presente relazione si riferisce alla realizzazione di

Dettagli

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE Scelta delle misure di protezione contro i contatti diretti Le misure di protezione mediante isolamento

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero dell ex Convento San Domenico in Martina Franca, in Corso Umberto Via Metastasio, inteso

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT).

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT). ndividuazione degli impianti Gli impianti oggetto del progetto sono previsti all interno di una struttura scolastica. Gli impianti esistenti sono sprovvisti di Dichiarazione di Conformità, pertanto saranno

Dettagli

Locali ad uso medico

Locali ad uso medico 1 Locali ad uso medico 1.1 Generalità 1. Locali di gruppo 0 e gruppo 1 (ex tipo B e A) Fra i locali considerati a maggior rischio elettrico, e quindi soggetti a specifiche prescrizioni (nuova sezione 710

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Lavori di adeguamento alle norme di igiene e sicurezza e realizzazione di dotazioni impiantistiche presso il Sant

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008 IMPIANTI TELEFONICI INTERNI Sistema di alimentazione: Le società telefoniche, con le quali occorre prendere accordi, forniscono un armadietto unificato (420x140x70 mm) con sportello a serratura, per la

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 Il sottoscritto Roberto Marchini che ricopre da almeno cinque anni il ruolo di responsabile tecnico di una

Dettagli

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra MASSA Parte conduttrice, facente parte dell'impianto elettrico o di un apparecchio utilizzatore, che non è in tensione in condizioni ordinarie di isolamento, ma che può andare in tensione in caso di cedimento

Dettagli

da compilare in ogni sua parte ed inviare al numero fax 081/5512056

da compilare in ogni sua parte ed inviare al numero fax 081/5512056 Scheda di rilevazione dati finalizzata alla verifica di Idoneità al Decreto Ministeriale n 110 del 12 maggio 2011 recante Regolamento di attuazione dell articolo 10, comma 1della legge 4 gennaio 1990 n.

Dettagli

Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento (Norme di installazione)

Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento (Norme di installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive; o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

Impianti sportivi (Norme di Installazione)

Impianti sportivi (Norme di Installazione) Norme di installazione (le disposizioni indicate si riferiscono ad un impianto sportivo classificato come locale di pubblico spettacolo; se così non fosse, seguire le indicazioni per un impianto ordinario)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 RELAZIONE TECNICA 1. Premessai Dal sopralluogo effettuato si è stabilito che l'impianto elettrico del piano primo risulta di recente rifacimento ed a norma,

Dettagli

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT Fonti: VERIFICHE E COLLAUDI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI AUTORE: LUCA LUSSORIO - EDITORE: GRAFILL- 2011 MANUALE D USO COMBITEST 2019 HT ITALIA 2004 VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO INDIRIZZO: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA SESSIONE ORDINARIA 2006 TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI Un piccolo ristorante

Dettagli

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI sezione: ELETTRICO CDZ titolo e contenuto della tavola: VERBALE DI REGOLARE ESECUZIONE IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE ALLEGATO I (DI CUI ALL ART. 7) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto., titolare o legale rappresentante dell impresa, operante nel settore ELETTRICO, con sede

Dettagli

GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE

GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE 1) CONFORMITA ALLE NORME Tutti i componenti elettrici utilizzati devono essere a regola d arte ed idonei all ambiente di installazione. Il materiale elettrico soggetto

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

CEI 64-8/7 Piscine e fontane. CEI 64-8/7 Piscine e fontane

CEI 64-8/7 Piscine e fontane. CEI 64-8/7 Piscine e fontane www.impiantitalia.it R-08 23 23 La Norma 64-8, sezione 7, trattando degli impianti elettrici particolari definisce anche i requisiti degli impianti elettrici delle piscine e delle fontane. Il campo di

Dettagli

Impianti elettrici in edifici adibiti ad uso medico

Impianti elettrici in edifici adibiti ad uso medico V.I.T.E.S.A. Impianti elettrici in edifici adibiti ad uso medico Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO Professore a contratto Università di Firenze e Libero Professionista Un po di storia Decreto del Duce

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI ELETTRICI Nella sesta edizione della norma, il capitolo 54 "Messa a terra e condutture di protezione" ha subito poche modifiche, che

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale. Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione. Tema di: Impianti Elettrici

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale. Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione. Tema di: Impianti Elettrici Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione Tema di: Impianti Elettrici Testo: Un complesso residenziale comprende le seguenti utenze: cinque villette con box

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO Sommario 1. PREMESSA... 1 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO... 1 3. Quadri elettrico... 3 4. Rispondenze normative... 4 5. Selettività... 4 6. Linee e canalizzazioni principali... 4 7.

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1)

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) (1) http://leotardi.no-ip.com/html/impiantoelettrico/impiantoappar.htm Fasi di esecuzione (impianto sottotraccia) Cronologicamente si hanno

Dettagli

REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI

REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI CAPITOLO N 1 IMPIANTI CIVILI AVVERTENZE Nel presente capitolo si è tenuto conto dei seguenti requisiti minimi: Nelle abitazioni e negli edifici residenziali in genere,

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI

GUIDA OPERATIVA PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME COORDINAMENTO TECNICO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO ISTITUTO PER L'INNOVAZIONE E TRASPARENZA DEGLI APPALTI E LA COMPATIBILITA

Dettagli

L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq)

L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq) OBIETTIVO PROFESSIONE L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq) Presentiamo in queste pagine un esempio di impianto elettrico per un appartamento di taglia media avente una superficie di circa

Dettagli

Guida alla progettazione: Esempio di progetto degli impianti elettrici in un ambulatorio di fisiokinesiterapia

Guida alla progettazione: Esempio di progetto degli impianti elettrici in un ambulatorio di fisiokinesiterapia Guida alla progettazione: Esempio di progetto degli impianti elettrici in un ambulatorio di fisiokinesiterapia (seconda parte) Pubblicato il: 17/04/2007 Aggiornato al: 17/04/2007 di Gianluigi Saveri Gianfranco

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE OGGETTO Variante al piano attuativo di iniziativa privata ai sensi della L.R. 11/2005 autorizzato con delibera del C.C. n. 125 del 21/12/2005 S. Angelo di Celle - Deruta (Perugia) COMMITTENTE Novatecno

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili Gli impianti elettrici nei cantieri edili Agli impianti elettrici nei cantieri si applicano la Sezione 704 della norma CEI 64-8 (VI Ediz.) (cantieri di costruzione e di demolizione) e la guida CEI 64-17

Dettagli

PROGETTO DI IMPIANTO ELETTRICO RISTORANTE VIA DONATO SOMMA xx, GENOVA

PROGETTO DI IMPIANTO ELETTRICO RISTORANTE VIA DONATO SOMMA xx, GENOVA PROGETTO DI IMPIANTO ELETTRICO RISTORANTE VIA DONATO SOMMA xx, GENOVA PROGETTO REDATTO DA ARCH/ING ELENA AMERI Ai sensi del D.M. 37/28 art 5 comma 2 punto c) RELAZIONE TECNICA 0. PREMESSA Il progetto dell

Dettagli

Al SIGNOR SINDACO del Comune di

Al SIGNOR SINDACO del Comune di Prima di consegnare il modulo, munirsi di fotocopia da far timbrare per ricevuta dall Ufficio Protocollo e conservare per gli usi successivi Al SIGNOR SINDACO del Comune di. CAPBP24C.rtf - (06/2010) Oggetto:

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

PREMESSA IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI

PREMESSA IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI PREMESSA La presente relazione riguarda la realizzazione dell impianto elettrico e di trasmissione dati per l allestimento dell aula informatica della scuola G.

Dettagli

IE 080 Uffici Novembre 2015

IE 080 Uffici Novembre 2015 IE 080 Uffici Novembre 2015 L impianto elettrico negli uffici deve essere molto flessibile al fine di consentire l allacciamento di nuovi utilizzatori o servire nuovi impianti. La flessibilità dipende

Dettagli

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista In genere si ricorre a forniture monofase nei cantieri di limitata potenza e gli scaglioni sono 1,5; 3; 4,5; 6 KW, mentre per cantieri più grandi si usano delle forniture trifase con potenze pari a 6;

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015 QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI Como 4 marzo 2015 LEGGI E NORMATIVE L esecuzione degli impianti elettrici per l alimentazione di centrali termiche e caldaie è regolamentata dal Decreto del Ministero

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

La nostra storia. Come è venuto a crearsi il tavolo tecnico dei produttori di apparecchi elettromedicali ad uso estetico

La nostra storia. Come è venuto a crearsi il tavolo tecnico dei produttori di apparecchi elettromedicali ad uso estetico La nostra storia Come è venuto a crearsi il tavolo tecnico dei produttori di apparecchi elettromedicali ad uso estetico Lo scorso autunno CNA Unione Benessere e CNA Unione Produzione, hanno accolto la

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI IMPIANTI ELETTRICI E DI PROTEZIONE DAI FULMINI

REGISTRO DEI CONTROLLI IMPIANTI ELETTRICI E DI PROTEZIONE DAI FULMINI I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Registro dei controlli degli impianti elettrici e di protezione dai fulmini (art. 86 c. 3 d.lgs. 81/08) (cod. 300.40) DIMOSTRATIVO

Dettagli

Zona 0 (corrisponde al volume interno alla vasca o al piatto doccia occupato dall acqua): è vietato qualsiasi componente elettrico, ad eccezione di:

Zona 0 (corrisponde al volume interno alla vasca o al piatto doccia occupato dall acqua): è vietato qualsiasi componente elettrico, ad eccezione di: I bagni e le docce sono ambienti pericolosi i nei riguardi della sicurezza elettrica. Le norme CEI hanno prescritto per tali ambienti una suddivisione in quattro zone, nelle quali vigono particolari divieti

Dettagli

ASCENSORI E MONTACARICHI

ASCENSORI E MONTACARICHI ASCENSORI E MONTACARICHI Sistema di alimentazione: TT, TN Norme di riferimento: o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37 D.M. 22 Gennaio 2008 n 37 LA LEGISLAZIONE Sostituisce la L. 46/90 (abrogata dalla L. n. 17 del 26 febbraio 2007 ad eccezione degli artt. 8, 14 e 16 relativi alle sanzioni) e si applica ai vari impianti

Dettagli

Norma 17-13. Generalità

Norma 17-13. Generalità QUADRI ELETTRICI Generalità Norma 17-13 I quadri elettrici, sono da considerare componenti dell impianto. Essi devono rispondere alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue:

Dettagli

L'impianto elettrico per il bagno

L'impianto elettrico per il bagno OBIETTIVO PROFESSIONE L'impianto elettrico per il bagno Nella progettazione degli impianti elettrici per le nuove abitazioni, da tempo si sono affermate due linee guida: una attenzione alle soluzioni che

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI 1. premessa Il complesso immobiliare oggetto dell intervento consta di due edifici, CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE PER L ARTE E LA CULTURA e OSTELLO DELLA GIOVENTU

Dettagli

Errata Corrige. Variante. &(, 2WW Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici.

Errata Corrige. Variante. &(, 2WW Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici. 1250(&(, &(, 2WW Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici. &(, Legge 46/ 90 - Guida per la compilazione della dichiarazione di conformità e relativi allegati &(,9

Dettagli

NOTA TECNICA n 1 / 2001

NOTA TECNICA n 1 / 2001 Ω di per. ind. Marco Ianes Iscrizione albo dei periti industriali n 1891 via 4 Novembre, 38 38014 GARDOLO (TN) TELEFONO 0461/990995 CELLULARE: 0349/8778198 e-mail: studioomega@marcoianes.it NOTA TECNICA

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Sicurezza elettrica: Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Effetti della corrente sul corpo umano folgorazione ed arco elettrico - Protezione dai contatti elettrici - Aspetti costruttivi degli

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica DECRETO 19 maggio 2010 Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. IL DIRETTORE

Dettagli

Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende:

Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende: Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende: - tre piani fuori terra con una scala interna; - tre appartamenti per piano aventi rispettivamente una superficie di circa 50 m 2, 100

Dettagli

Impianti di Messa a Terra

Impianti di Messa a Terra FACOLTÁ DI INGEGNERIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Impianti di Messa a Terra Prof. Roberto Mugavero tel/fax 06-72597320 e-mail mugavero@ing.uniroma2.it Normativa L'impianto di terra può essere

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli