TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI"

Transcript

1 TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI Ing. Cristian Secchi Tel Rappresentazioni Equivalenti Introducendo il concetto di stato, abbiamo detto che NON esiste un modo unico di scegliere le variabili di stato per rappresentare un sistema dinamico. Consideriamo un sistema LTI. Una volta scelta una base per X=R n, U=R m e Y=R p e scelte le variabili di stato, esso è rappresentato da: Consideriamo una matrice n x n T costante e non singolare e mediante un cambio di variabili definiamo un nuovo vettore di stato x come: Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI -- 2

2 Rappresentazioni Equivalenti Sostituendo nelle equazioni di partenza si ottiene: Il sistema LTI rappresentato da queste equazioni è equivalente al sistema LTI di partenza nel senso che per un ingresso u(t), t 0, e due stati iniziali legati dalla condizione i movimenti dello stato x(t) e sono legati dalla relazione e le uscite sono identiche. Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI -- 3 Rappresentazioni Equivalenti I comportamenti descritti dai due sistemi di equazioni sono gli stessi e sono legati mediante la matrice non singolare T. Quindi le quadruple di matrici (A,B,C,D) e sono semplicemente due modi diversi di rappresentare matematicamente lo stesso sistema. Le matrici A e sono simili. Spesso è utile fare un cambio di variabile per portare le equazioni che descrivono un sistema LTI in una forma particolare in cui, ad esempio, sono immediatamente visibili certe proprietà oppure in cui i conti risultano semplificati. Ovviamente noi siamo interessati alle proprietà intrinseche del sistema, cioè quelle che NON variano al variare della rappresentazione matematica Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI -- 4

3 Esempio k u 1 u m 1 m 2 2 Due carrelli di massa m 1 e m 2 sono collegati ad una molla di rigidezza k e sono sospinti rispettivamente dalle forze u 1 e u 2. Siano x 1 e x 2 le posizioni del carrello di massa m 1 e di quello di massa m 2 e x 3 e x 4 le rispettive velocità. Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI -- 5 Esempio Le equazioni che rappresentano il sistema sono (trovarle come esercizio!): dove si è assunto che l elongazione della molla sia x 2 -x 1 Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI -- 6

4 Esempio Supponiamo di voler rappresentare il sistema rispetto alle seguenti variabili Si ha che Le nuove equazioni del sistema sono: Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI -- 7 Autovalori e Autovettori Sia dato uno spazio vettoriale V su cui sia definita una trasformazione lineare T:V V rappresentata da una matrice quadrata A di ordine n. Se esistono un vettore non nullo v V e uno scalare λ R tali che: allora: 1) Lo scalare λ è un autovalore della matrice A 2) Ogni vettore v che verifica tale relazione è un autovettore di A relativo all autovalore λ. L insieme di tutti gli autovettori associati ad un certo autovalore λ è uno spazio vettoriale detto autospazio U λ. La dimensione µ di U λ è la molteplicità geometrica dell autovalore λ 3) L insieme degli autovalori di A è detto lo spettro di A Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI -- 8

5 Autovalori e Autovettori Proprietà 1: L autospazio U λ è invariante rispetto ad A, cioè ogni elemento di U λ viene trasformato dalla matrice A in un elemento appartenente ancora a U λ Proprietà 2: Ad autovalori λ 1,, λ t distinti corrispondono autovettori linearmente indipendenti v 1,, v t. Per questo motivo gli autospazi U λj e U λi relativi ad autovalori distinti λ i e λ j sono disgiunti Proprietà 3: Non sempre l unione di tutti gli autospazio U λ coincide con l intero spazio vettoriale V. Quando questo accade, esiste sempre una base di V esprimibile come combinazione lineare degli autovettori di A e, quindi, esiste una trasformazione T che consente di esprimere la matrice A in forma diagonale. Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI -- 9 Determinazione degli autovalori Le soluzioni λ i dell equazione: sono tutti e soli gli autovalori della matrice A 1) Il polinomio det(λ I-A) è detto polinomio caratteristico della matrice A. Inoltre, la molteplicità η dell autovalore λ come soluzione dell equazione caratteristica det(λ I-A)=0 è detta molteplicità algebrica dell autovalore. In generale, la molteplicità algebrica non coincide con quella geometrica. 2) Se λ è un autovalore, la soluzione del seguente sistema nelle incognite v 1,, v n fornisce l insieme di tutti gli autovettori relativi all autovalore λ, cioè determina l autospazio U λ Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI -- 10

6 Esempio L equazioni caratteristica è: La molteplicità algebrica dell autovalore è η=2 poiché è una soluzione doppia dell equazione caratteristica. Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI Esempio Per determinare l autospazio relativo a λ=1 occorre risolvere: che è ovviamente soddisfatta per ogni vettore v R 2. Pertanto U λ = R 2 e dim U λ =2 Quindi la molteplicità geometrica dell autovalore λ=1 è µ = 2 Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI -- 12

7 Esempio L equazioni caratteristica è: La molteplicità algebrica dell autovalore è η=2 poiché è una soluzione doppia dell equazione caratteristica. Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI Esempio Per determinare l autospazio relativo a λ=1 occorre risolvere: U λ è costituito da tutti i vettori della forma (v 1,0) T, quindi dim U λ =1. Pertanto la molteplicità geometrica dell autovalore λ=1 è µ=1 Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI -- 14

8 Autovalori e autovettori Proprietà: L insieme degli autovalori di una trasformazione lineare T è indipendente dalla particolare base scelta per rappresentare la trasformazione lineare stessa. L insieme degli autovalori è una proprietà strutturale della trasformazione lineare T definita dalla matrice A ed è quindi un elemento caratteristico del sistema descritto dalla matrice di stato A. Proprietà: Matrici simili hanno lo stesso insieme di autovalori. Pertanto, nell ambito dei sistemi LTI, un cambio di variabile mediante una matrice non singolare T non cambia l insieme degli autovalori della matrice di stato che caratterizza il sistema. Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI Significato fisico degli autovalori Consideriamo di nuovo il sistema meccanico: 2 m u k y b Sia x la posizione del carrello. Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI -- 16

9 Significato fisico degli autovalori Ponendo x 1 =x e x 2 =v e y=x 1 abbiamo anche visto che il sistema può essere rappresentato dalle seguenti equazioni: Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI Significato fisico degli autovalori Gli autovalori della matrice di stato sono dati dalle soluzioni di: cioè: Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI -- 18

10 Significato fisico degli autovalori Usando la legge di Newton, il sistema può essere descritto dalla seguente equazione: Ponendo come uscita x, la posizione della massa, e come ingresso u la forza applicata, possiamo calcolare la funzione di trasferimento Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI Significato fisico degli autovalori I poli della funzione di trasferimento sono le soluzioni di: cioè: Gli autovalori della matrice A coincidono con i poli della funzione di trasferimento del sistema dinamico considerato. Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI -- 20

11 Forma canonica di Jordan Sia A una matrice di stato n x n di un sistema LTI e siano λ 1,, λ h gli autovalori distinti di A e siano r 1,, r h le loro rispettive molteplicità algebriche. Il polinomio caratteristico può cioè essere decomposto scritto come: Esiste una matrice quadrata di dimensione n non singolare T, tale che la matrice è in una particolare forma, detta forma canonica di Jordan, nella quale sono evidenziati gli autovalori λ i. Siccome A e sono simili, hanno gli stessi autovalori con le stesse molteplicità. Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI Forma canonica di Jordan La forma canonica di Jordan della matrice A è: ad ogni autovalore distinto λ i corrisponde un blocco di Jordan di dimensione r i : dim J i =r i i=1,,h Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI -- 22

12 Forma canonica di Jordan Ogni blocco di Jordan è una matrice diagonale a blocchi ed è formato da q i miniblocchi di Jordan: ognuno dei quali ha dimensione ν i,j e: Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI Forma canonica di Jordan Come si trova la trasformazione T? 1) Trovare i q i autovettori distinti v i,j associati all autovalore λ i risolvendo: 2) Se q i =r i : e la forma di Jordan è una matrice diagonale. 3) Se q i r i si devono utilizzare metodi più complessi (come gli autovettori generalizzati. Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI -- 24

13 Forma canonica di Jordan In Matlab esiste il comando jordan per il calcolo a forma di Jordan di una matrice: Sintassi: >>J=jordan(A) Associa a J la forma di Jordan della matrice A >>[T,J]=jordan(A) Associa a J la forma di Jordan della matrice A e a T la trasformazione per calcolarla. Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI Sistemi LTI e forma di Jordan Dato un sistema LTI è sempre possibile trovare una matrice non singolare T tale che il cambio di coordinate porti alla seguente rappresentazione equivalente del sistema: dove è nella forma canonica di Jordan. Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI -- 26

14 Movimento libero di sistemi LTI Dato un sistema LTI ed uno stato iniziale x(0)=x 0, il movimento libero del sistema è dato da: L utilità della forma di Jordan sta nel fatto che consente di calcolare agevolmente l esponenziale di matrice e, inoltre, consente di legare in maniera molto esplicita le caratteristiche del movimento libero agli autovalori della matrice di stato. Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI Proprietà dell esponenziale di matrice L esponenziale di matrice gode delle seguenti utili proprietà: Sia T una matrice non singolare; allora: L esponenziale di una matrice diagonale a blocchi è una matrice diagonale a blocchi in cui ciascun blocco è l esponenziale del blocco della matrice di partenza: Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI -- 28

15 Movimento libero di sistemi LTI Dato un sistema LTI: e la trasformazione: per cui la matrice di stato nelle nuove coordinate è in forma di Jordan, abbiamo che il movimento libero x(t) è dato da: Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI Movimento libero di sistemi LTI Siccome è in forma canonica di Jordan quindi, per calcolare il movimento libero, è sufficiente saper calcolare l esponenziale del generico miniblocco di Jordan di dimensione ν Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI -- 30

16 Movimento libero di sistemi LTI E possibile dimostrare che l esponenziale di un generico miniblocco di Jordan di dimensione ν relativo a un autovalore λ è: E, quindi, possibile, a partire dalla forma di Jordan, calcolare l esponenziale di una matrice in maniera piuttosto semplice e, quindi, calcolare il movimento libero di un sistema LTI a partire da un certo stato iniziale in maniera agevole. Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI Movimento libero di sistemi LTI All espressione quasi diagonale che caratterizza la forma canonica di Jordan, si giunge sempre, anche nel caso vi siano autovalori complessi coniugati. In questo caso, però, i blocchi della forma di Jordan contengono dei termini complessi e, pertanto, il loro utilizzo risulta molto poco intuitivo nell analisi dei sistemi LTI e del loro movimento. Per ovviare questo inconveniente, nel caso di autovalori complessi coniugati, si applica un ulteriore trasformazione nello spazio degli stati che porta la matrice in forma di Jordan ad avere sulla dagonale principale dei blocchi reali di dimensione 2. Si consideri, ad esempio, una matrice A di dimensione 6 caratterizzata da una coppia di autovalori complessi coniugati λ 1,2 =σ±jω di molteplicità 3. Siano v 1, v 2, v 3 gli autovettori associati a un autovalore e e v 1*, v 2*,v 3* gli autovettori complessi coniugati associati al suo complesso coniugato. Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI -- 32

17 Movimento libero di sistemi LTI Applicando la trasformazione di coordinate: Si ottiene la forma di Jordan della matrice A: Si ottengono cioè due blocchi di Jordan ciascuno costituito da un solo miniblocco di dimensione 3 Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI Movimento libero di sistemi LTI Si indichi con v i,r e v i,i rispettivamente la parte reale e la parte complessa dell autovettore complesso i-esimo (i=1,2,3). Utilizzando la seguente trasformazione di coordinate: è possibile trasformare la matrice A nelle seguente forma canonica reale di Jordan: Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI -- 34

18 Movimento libero di sistemi LTI In tal modo è possibile esprimere il movimento libero di sistemi LTI come combinazione lineare di soli termini reali. Infatti: occorre però dare una formula per l esponenziale della matrice E possibile mostrare che, nell esempio considerato: Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI Esempio Dato il sistema: A C Calcolare l uscita libera del sistema a partire dallo stato iniziale Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI -- 36

19 Esempio L uscita libera è data da: Per poter calcolare l esponenziale di matrice, porto la matrice di stato nella forma canonica di Jordan. Gli autovalori della matrice di stato sono le soluzioni di: Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI Esempio Gli autovettori corrispondenti all autovalore λ 1 =1 si determinano risolvendo: Si trovano due autovettori indipendenti: Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI -- 38

20 Esempio Gli autovettori corrispondenti all autovalore λ 2 =-1 si determinano risolvendo: Si trova un solo autovettore: Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI Esempio La matrice T che trasforma A nella sua forma di Jordan è: Facendo il cambio di variabile: Le matrici A e C vengono trasformate in: Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI -- 40

21 Esempio Forma canonica di Jordan di A Il movimento libero del sistema è dato da: Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI Esempio Utilizzando i dati del problema: e Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI -- 42

22 Esempio E quindi l uscita libera vale: Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI Matrice di trasferimento E possibile utilizzare la trasformata di Laplace alle equazioni nello spazio degli stati di un sistema LTI. Questo consente di ottenere una rappresentazione dei sistemi LTI MIMO che è l analogo della funzione di trasferimento: la matrice di trasferimento. Se f(t) è una generica funzione del tempo: E vale la seguente proprietà: Trasformata di Laplace Trasformata di Laplace della derivata Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI -- 44

23 Matrice di Trasferimento Applicando la trasformata di Laplace al modello di un sistema LTI: e, quindi: Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI Matrice di Trasferimento Quando u(t)=0 t 0 si ha l evoluzione libera: da cui si ricava che: Quando x 0 =0 si ha l evoluzione forzata: Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI -- 46

24 Matrice di Trasferimento Inversa di una matrice: L inversa di una matrice quadrata non singolare di orine n è definita da: dove la matrice aggiunta aggm è la matrice trasposta (coniugata trasposta) dei complementi algebrici M i,j della matrice M. Il complemento algebrico M i,j è dato da (-1) i+j volte il determinante della matrice (n -1 ) (n-1) che si ottiene eliminando la i-esima riga e la j-esima colonna della matrice M. Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI Matrice di Trasferimento Analogamente a quanto si fa con la funzione di trasferimento nel caso SISO, è possibile, anche nel caso MIMO, legare la trasformata di Laplace dell ingresso alla trasformata di Laplace dell uscita forzata. La matrice di trasferimento H(s) è una matrice razionale propria di dimensione p m tale che: quindi: Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI -- 48

25 Matrice di Trasferimento det(si-a) è un polinomio di grado n. Le sue radici sono gli autovalori della matrice di stato A C(sI-A) -1 B è una matrice di ordine p m i cui elementi sono polinomi in s che hanno al massimo grado n-1 La matrice di trasferimento è, quindi, una matrice di funzioni razionali fratte. Il generico elemento H i,j è la funzione di trasferimento che lega l uscita forzata i-esima all ingresso j-esimo. Pertanto, la matrice di trasferimento H(s) può essere considerata una generalizzazione al caso MIMO della funzione di trasferimento. Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI Matrice di Trasferimento I poli di ciascun elemento di H(s) sono gli autovalori della matrice di stato. Questo ribadisce ulteriormente il ruolo fondamentale degli autovalori della matrice di stato nella determinazione del comportamento del sistema. Siccome l ingresso determina solo la componente forzata dell uscita, la matrice di trasferimento non dà alcuna informazione sull uscita libera. Per ottenere l uscita complessiva, occorre sommare il contributo dell uscita libera. Se le condizioni iniziali sono nulle, allora l uscita coincide con l uscita forzata e, quindi, è possibile utilizzare la matrice di trasferimento per calcolare l uscita del sistema. Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI -- 50

26 Esempio Dato il sistema LTI: dove: Trovare la matrice di trasferimento del sistema. Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI Esempio Il sistema ha n=2 stati, m=3 ingressi e p=2 uscite e, quindi, la matrice di trasferimento H(s) è una matrice p m = 2 3 Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI -- 52

27 Esempio Cristian Secchi Teoria dei Sistemi Analisi dei sistemi LTI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI Ing. Cristian Secchi Tel

CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica

CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI ANALISI DEI SISTEMI LTI Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it http://www.dismi.unimo.it/members/csecchi

Dettagli

Forma canonica di Jordan

Forma canonica di Jordan Capitolo INTRODUZIONE Forma canonica di Jordan Siano λ i, per i =,, h, gli autovalori distinti della matrice A e siano r i i corrispondenti gradi di molteplicità all interno del polinomio caratteristico:

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

1 Il polinomio minimo.

1 Il polinomio minimo. Abstract Il polinomio minimo, così come il polinomio caratterisico, è un importante invariante per le matrici quadrate. La forma canonica di Jordan è un approssimazione della diagonalizzazione, e viene

Dettagli

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test : soluzioni k Esercizio Data la matrice A = k dipendente dal parametro k, si consideri il k sistema lineare omogeneo AX =, con X = x x. Determinare

Dettagli

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti) Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti) April 14, 2011 (alcune note non complete sugli argomenti trattati: eventuali completamenti saranno aggiunti)

Dettagli

Caso di A non regolare

Caso di A non regolare Caso di A non regolare December 2, 2 Una matrice A è regolare quando è quadrata e in corrispondenza di ogni autovalore di molteplicità algebrica m si ha una caduta di rango pari proprio a m Ovvero: rk

Dettagli

Endomorfismi e matrici simmetriche

Endomorfismi e matrici simmetriche CAPITOLO Endomorfismi e matrici simmetriche Esercizio.. [Esercizio 5) cap. 9 del testo Geometria e algebra lineare di Manara, Perotti, Scapellato] Calcolare una base ortonormale di R 3 formata da autovettori

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo Parte 2, 1 Parte 2, 2 Elementi di Teoria dei Sistemi Definizione di sistema dinamico Parte 2, 3 Sistema dinamico a tempo continuo Cosa significa Dinamico? Parte 2, 4? e` univocamente determinata? Ingresso

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare)

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare) Elementi di Algebra Lineare Spazio Vettoriale (lineare) Uno spazio vettoriale su un corpo F è una quadrupla (X, F, +, ) costituita da: un insieme di elementi X, detti vettori, un corpo F, i cui elementi

Dettagli

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3. Studio delle coniche Ellisse Studiare la conica di equazione 2x 2 + 4xy + y 2 4x 2y + 2 = 0. Per prima cosa dobbiamo classificarla. La matrice associata alla conica è: 2 2 2 A = 2 2 2 Il DetA = 2 quindi

Dettagli

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica. 5 luglio 010 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola

Dettagli

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1 Alcuni esercizi risolti su: - calcolo dell equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell equilibrio attraverso linearizzazione - calcolo del movimento dello stato e dell

Dettagli

Appendice 1. Spazi vettoriali

Appendice 1. Spazi vettoriali Appendice. Spazi vettoriali Indice Spazi vettoriali 2 2 Dipendenza lineare 2 3 Basi 3 4 Prodotto scalare 3 5 Applicazioni lineari 4 6 Applicazione lineare trasposta 5 7 Tensori 5 8 Decomposizione spettrale

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente 1. Insiemi di generatori, lineare indipendenza, basi, dimensione. Consideriamo nello spazio vettoriale R 3 i seguenti vettori: v 1 = (0, 1, ), v = (1, 1, 1), v 3 = (, 1, 0), v 4 = (3, 3, ). Siano poi F

Dettagli

POTENZE DI MATRICI QUADRATE

POTENZE DI MATRICI QUADRATE POTENZE DI MATRICI QUADRATE In alcune applicazioni pratiche, quali lo studio di sistemi dinamici discreti, può essere necessario calcolare le potenze A k, per k N\{0}, di una matrice quadrata A M n n (R)

Dettagli

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Filippo F. Favale 8 aprile 014 Esercizio 1 Si consideri E dotato di un riferimento cartesiano ortonormale di coordinate (x, y) e origine O. Si

Dettagli

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare Stampato integrale delle lezioni Massimo Gobbino Indice Lezione 01: Vettori geometrici nel piano cartesiano. Operazioni tra vettori: somma, prodotto per un numero,

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

Funzione di trasferimento

Funzione di trasferimento Funzione ditrasferimento - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Funzione di trasferimento DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Definizione

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Proprietà strutturali e leggi di controllo aggiungibilità e controllabilità etroazione statica dallo stato Osservabilità e rilevabilità Stima dello stato e regolatore dinamico

Dettagli

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare. Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare. Esercizio. Sia r la retta passante per i punti A(2,, 3) e B(,, 2) in R 3. a. Scrivere l equazione cartesiana del piano Π passante per A e perpendicolare

Dettagli

Corso di Matematica II Anno Accademico Esercizi di Algebra Lineare. Calcolo di autovalori ed autovettori

Corso di Matematica II Anno Accademico Esercizi di Algebra Lineare. Calcolo di autovalori ed autovettori Esercizio 1 Corso di Matematica II Anno Accademico 29 21. Esercizi di Algebra Lineare. Calcolo di autovalori ed autovettori May 7, 21 Commenti e correzioni sono benvenuti. Mi scuso se ci fosse qualche

Dettagli

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Analisi modale per sistemi dinamici LTI TC Modi naturali di un sistema dinamico Analisi modale Esercizio 1 Costante di tempo Esercizio 2 2 Analisi modale per

Dettagli

Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale

Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale A. Savo Appunti del Corso di Geometria 3-4 Indice delle sezioni Prodotto scalare in R n, Basi ortonormali, 4 3 Algoritmo di Gram-Schmidt, 7 4 Matrici ortogonali,

Dettagli

Analisi delle corrispondenze

Analisi delle corrispondenze Capitolo 11 Analisi delle corrispondenze L obiettivo dell analisi delle corrispondenze, i cui primi sviluppi risalgono alla metà degli anni 60 in Francia ad opera di JP Benzécri e la sua equipe, è quello

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari 14 1 Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano

Dettagli

Complementi di Algebra e Fondamenti di Geometria

Complementi di Algebra e Fondamenti di Geometria Complementi di Algebra e Fondamenti di Geometria Capitolo 3 Forma canonica di Jordan M. Ciampa Ingegneria Elettrica, a.a. 29/2 Capitolo 3 Forma canonica di Jordan Nel Capitolo si è discusso il problema

Dettagli

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y. Matrici ortogonali Se P è una matrice reale n n, allora (P x) y x (P t y) per ogni x,y R n (colonne) Dim (P x) y (P x) t y (x t P t )y x t (P t y) x (P t y), CVD Ulteriori caratterizzazioni delle matrici

Dettagli

Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010

Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010 Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010 In quetsa dispensa: V è uno spazio vettoriale di dimensione d sul campo complesso C generato dai vettori v 1,..., v d. Le variabili m,

Dettagli

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in Indice del libro Alessandro Giua, Carla Seatzu Analisi dei sistemi dinamici, Springer-Verlag Italia, II edizione, 2009 Pagina web: http://www.diee.unica.it/giua/asd/ Prefazione.....................................................

Dettagli

Capitolo 6. Sistemi lineari di equazioni differenziali. 1

Capitolo 6. Sistemi lineari di equazioni differenziali. 1 Capitolo 6 Sistemi lineari di equazioni differenziali L integrale generale In questo capitolo utilizzeremo la forma canonica di Jordan per studiare alcuni tipi di equazioni differenziali Un sistema lineare

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  ANALISI ARMONICA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Esercizi Applicazioni Lineari

Esercizi Applicazioni Lineari Esercizi Applicazioni Lineari (1) Sia f : R 4 R 2 l applicazione lineare definita dalla legge f(x, y, z, t) = (x + y + z, y + z + t). (a) Determinare il nucleo di f, l immagine di f, una loro base e le

Dettagli

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara) Esercizi sulle coniche prof.ssa C. Carrara Alcune parti di un esercizio possono ritrovarsi in un altro esercizio, insieme a parti diverse. È un occasione per affrontarle più volte.. Stabilire il tipo di

Dettagli

MATRICI ORTOGONALI. MATRICI SIMMETRICHE E FORME QUADRATICHE

MATRICI ORTOGONALI. MATRICI SIMMETRICHE E FORME QUADRATICHE DIAGONALIZZAZIONE 1 MATRICI ORTOGONALI. MATRICI SIMMETRICHE E FORME QUADRATICHE Matrici ortogonali e loro proprietà. Autovalori ed autospazi di matrici simmetriche reali. Diagonalizzazione mediante matrici

Dettagli

Autovalori ed autovettori di una matrice

Autovalori ed autovettori di una matrice Autovalori ed autovettori di una matrice Lucia Gastaldi DICATAM http://www.ing.unibs.it/gastaldi/ Indice 1 Definizioni di autovalori ed autovettori Autovalori ed autovettori 2 Metodo delle potenze 3 Calcolo

Dettagli

Massimi e minimi relativi in R n

Massimi e minimi relativi in R n Massimi e minimi relativi in R n Si consideri una funzione f : A R, con A R n, e sia x A un punto interno ad A. Definizione: si dice che x è un punto di massimo relativo per f se B(x, r) A tale che f(y)

Dettagli

Equazioni di Stato: soluzione tramite la matrice esponenziale

Equazioni di Stato: soluzione tramite la matrice esponenziale Equazioni di Stato: soluzione tramite la matrice esponenziale A. Laudani November 15, 016 Un po di Sistemi Consideriamo il problema di Cauchy legato allo stato della nostra rete elettrica {Ẋ(t) = A X(t)

Dettagli

Alcuni esercizi sulla diagonalizzazione di matrici. campo dei reali. Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A.

Alcuni esercizi sulla diagonalizzazione di matrici. campo dei reali. Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A. Alcuni esercii sulla diagonaliaione di matrici Eserciio Dire se la matrice A 4 8 è diagonaliabile sul 3 3 campo dei reali Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A Svolgimento

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione pagina 1 di 5

Applicazioni lineari e diagonalizzazione pagina 1 di 5 pplicazioni lineari e diagonalizzazione pagina 1 di 5 PPLIZIONI LINERI 01. Dire quali delle seguenti applicazioni tra IR-spazi vettoriali sono lineari a. f :IR 2 IR 3 f(x y =(x y πy b. f :IR 3 IR 3 f(x

Dettagli

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture Introduzione In

Dettagli

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ. ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli esercizi proposti nei fogli di esercizi su vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti e su sistemi lineari ) I. Foglio

Dettagli

Controlli Automatici I

Controlli Automatici I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone Controlli Automatici I LEZIONE V Sommario LEZIONE V Proprietà strutturali Controllabilità e raggiungibilità Raggiungibilità nei sistemi lineari Forma

Dettagli

TECNICHE DI CONTROLLO

TECNICHE DI CONTROLLO TECNICHE DI CONTROLLO Richiami di Teoria dei Sistemi Dott. Ing. SIMANI SILVIO con supporto del Dott. Ing. BONFE MARCELLO Sistemi e Modelli Concetto di Sistema Sistema: insieme, artificialmente isolato

Dettagli

2.1 Esponenziale di matrici

2.1 Esponenziale di matrici ¾ ½ º¼ º¾¼½ Queste note (attualmente e probabilmente per un bel po sono altamente provvisorie e (molto probabilmente non prive di errori Esponenziale di matrici Esercizio : Data la matrice λ A λ calcolare

Dettagli

Anno 4 Matrice inversa

Anno 4 Matrice inversa Anno 4 Matrice inversa 1 Introduzione In questa lezione parleremo della matrice inversa di una matrice quadrata: definizione metodo per individuarla Al termine della lezione sarai in grado di: descrivere

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Risoluzione di Equazioni Algebriche Le equazioni

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 21 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio

Dettagli

Esercitazione 6 - Soluzione

Esercitazione 6 - Soluzione Anno Accademico 28-29 Corso di Algebra Lineare e Calcolo Numerico per Ingegneria Meccanica Esercitazione 6 - Soluzione Immagine, nucleo. Teorema di Rouché-Capelli. Esercizio Sia L : R 3 R 3 l applicazione

Dettagli

Classificazione delle coniche.

Classificazione delle coniche. Classificazione delle coniche Ora si vogliono studiare i luoghi geometrici rappresentati da equazioni di secondo grado In generale, non è facile riconoscere a prima vista di che cosa si tratta, soprattutto

Dettagli

Sistemi di Equazioni Differenziali

Sistemi di Equazioni Differenziali Sistemi di Equazioni Differenziali Nota introduttiva: Lo scopo di queste dispense non è trattare la teoria riguardo ai sistemi di equazioni differenziali, ma solo dare un metodo risolutivo pratico utilizzabile

Dettagli

Esercizi di Algebra lineare

Esercizi di Algebra lineare Esercizi di Algebra lineare G. Romani December, 006 1. Esercizi sulle n-ple 1) Eseguire i seguenti calcoli. (, 1) + (1 3); 4(, ) + 3(4, ); 3(1,, 3) + ( )(,, 1) (3, 3, 3) + (4,, 1) + ( )(1, 4, ); (1, 4,

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Analisi dei sistemi dinamici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1 Analisi dei

Dettagli

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici Giuseppe Fusco Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173 Roma (06 93781065

Dettagli

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica. 1. Applicazioni lineari Esercizio 1.1. Sia T : R 2 R 3 l applicazione lineare definita sulla base canonica di R 2 nel seguente modo: T (e 1 ) = (1, 2, 1), T (e 2 ) = (1, 0, 1). a) Esplicitare T (x, y).

Dettagli

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

RICHIAMI MATEMATICI. x( t) 0.0. 0.1 1 RICHIAMI MATEMATICI Funzioni reali del tempo: (t) : t (t) (t) ( t) Funzioni reali dell ingresso: y() t t y( ) y() : y() Numeri complessi. Un numero complesso è una coppia ordinata di numeri

Dettagli

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A. 2015-2016 ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Cigliola Consegna per Martedì 6 Ottobre Esercizio 1. Una matrice quadrata A si

Dettagli

Risposta temporale: esempi

Risposta temporale: esempi ...4 Risposta temporale: esempi Esempio. Calcolare la risposta al gradino unitario del seguente sistema: x(t) = u(t) s + 5 (s + )(s + ) y(t) Il calcolo della trasformata del segnale di uscita è immediato:

Dettagli

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004 Compiti di geometria & algebra lineare Anno: 24 Anno: 24 2 Primo compitino di Geometria e Algebra 7 novembre 23 totale tempo a disposizione : 3 minuti Esercizio. [8pt.] Si risolva nel campo complesso l

Dettagli

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d SPAZI VETTORIALI 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x,

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA Ing. Federica Grossi Tel.

Dettagli

ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI (AMD)

ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI (AMD) ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI (AMD) L Analisi Multidimensionale dei Dati (AMD) è una famiglia di tecniche il cui obiettivo principale è la visualizzazione, la classificazione e l interpretazione della

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica STRUMENTI MATEMATICI PER L ANALISI DEI SISTEMI DISCRETI Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite 3 Sistemi lineari 3 Generalità Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite ovvero, in forma matriciale, a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n x

Dettagli

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Terminologia Operazioni elementari sulle righe. Equivalenza per righe. Riduzione a scala per righe. Rango di una matrice. Forma canonica per righe. Eliminazione

Dettagli

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni Università degli Studi di Catania Anno Accademico 2014-2015 Corso di Laurea in Informatica Prova in itinere di Matematica Discreta (12 CFU) 17 Aprile 2015 Prova completa Tempo a disposizione: 150 minuti

Dettagli

01. Modelli di Sistemi

01. Modelli di Sistemi Controlli Automatici 01. Modelli di Sistemi Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it

Dettagli

Geometria e algebra lineare (II parte) Bruno Martelli

Geometria e algebra lineare (II parte) Bruno Martelli Geometria e algebra lineare (II parte) Bruno Martelli Dipartimento di Matematica, Largo Pontecorvo 5, 56127 Pisa, Italy E-mail address: martelli at dm dot unipi dot it versione: 7 marzo 2017 Indice Introduzione

Dettagli

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica)

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica) Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica) Docente: Alessandro Berarducci Anno accademico 2016-2017, versione 14 Marzo 2017 Tipiche domande d esame La seguente lista di domande non intende

Dettagli

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI 15 luglio 01 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 01-01 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono

Dettagli

Esercizi di Geometria - 1

Esercizi di Geometria - 1 Esercizi di Geometria - Samuele Mongodi - smongodi@snsit Di seguito si trovano alcuni esercizi assai simili a quelli che vi troverete ad affrontare nei test e negli scritti dell esame Non è detto che vi

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone CAMBIAMENTI DI SISTEMA DI RIFERIMENTO Consideriamo il piano cartesiano R 2 con un sistema di riferimento (O,U). Se introduciamo in R 2 un secondo sistema

Dettagli

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con Definizione di matrice Una matrice (di numeri reali) è una tabella di m x n numeri disposti su m righe e n colonne. I numeri che compaiono nella tabella si dicono elementi della matrice. La loro individuazione

Dettagli

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Avvertenze In quanto segue tutti i vettori hanno il medesimo punto d origine O l origine dello spazio cartesiano. Possiamo

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Esercizi svolti 1. Matrici e operazioni fra matrici 1.1 Date le matrici 1 2 1 6 A = B = 5 2 9 15 6 risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Osservazione iniziale: qualunque

Dettagli

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3 Matematica II -..9 Spazio delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo.. Consideriamo l equazione lineare omogenea nelle tre incognite x, x, x 3. x + x + 3x 3 = Possiamo risolvere l equazione ricavando

Dettagli

( ) TEORIA DELLE MATRICI. A. Scimone a.s pag 1

( ) TEORIA DELLE MATRICI. A. Scimone a.s pag 1 . Scimone a.s 1997 98 pag 1 TEORI DELLE MTRICI Dato un campo K, definiamo matrice ad elementi in K di tipo (m, n) un insieme di numeri ordinati secondo righe e colonne in una tabella rettangolare del tipo

Dettagli

La notazione usata è quella usuale nel caso scalare, ed è estesa al caso generale. Consideriamo una forma quadratica:

La notazione usata è quella usuale nel caso scalare, ed è estesa al caso generale. Consideriamo una forma quadratica: . SU ALCUNI OPERAORI DI DERIVAZIONE Alcune operazioni tipiche dell analisi matematica hanno un diretto riscontro in termini matriciali. Consideriamo ad esempio una forma lineare: f() l l + l +..l n n ;

Dettagli

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici.

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici. Lezione del 4 giugno. Il riferimento principale di questa lezione e costituito da parti di: 2 Forme bilineari, quadratiche e matrici simmetriche associate, 3 Congruenza di matrici simmetriche, 5 Forme

Dettagli

Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango)

Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango) CAPITOLO 5 Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango) Esercizio 5.1. Scrivere un vettore w R 3 linearmente dipendente dal vettore v ( 1, 9, 0). Esercizio 5.2. Stabilire se i vettori

Dettagli

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione.

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione. La retta nel piano Equazioni vettoriale e parametriche di una retta Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione. Condizione

Dettagli

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Analisi

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0 MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato ẋ(t) y(t) = Ax(t) + Bu(t) = Cx(t) + Du(t) x() = x Risposta completa (risposta libera e

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

Note per il corso di Geometria e algebra lineare 2009-10 Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni

Note per il corso di Geometria e algebra lineare 2009-10 Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni Note per il corso di Geometria e algebra lineare 009-0 Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni Spazi di n-uple e matrici. I prodotti cartesiani RR R e RRR R 3, costituiti dalle coppie

Dettagli

1) Quali dei seguenti sottoinsiemi del campo dei numeri reali ℝ sono sottospazi vettoriali?

1) Quali dei seguenti sottoinsiemi del campo dei numeri reali ℝ sono sottospazi vettoriali? Geometria I lezione del 30 settembre 2013 Presentazione del corso. Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza. Insiemi numerici: i numeri naturali ℕ, gli interi ℤ, i numeri

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm CRITERIO DI ROUTH-HURWITZ

Dettagli

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI Consideriamo ora il sistema lineare omogeneo a coefficienti costanti associato alla matrice A M n n, cioè SLO Vale il seguente = A. Teorema. Sia v R n \ } e sia λ C. Condizione

Dettagli