Diam elimina. veramente il sapore di tappo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diam elimina. veramente il sapore di tappo"

Transcript

1 COMUNICATO STAMPA Diam elimina sapore Il primo tappo di che elimina veramente il sapore di tappo La Divisione Chiusure del gruppo Oeneo lancia il tappo Diam, una vera rivoluzione nel mondo enologico.il procedimento Diamante messo a punto e brevettato in collaborazione con il Commissariato per l Energia Atomica (CEA) permette oggi di eliminare dal sughero la molecola di TCA, principale causa del fenomeno identificato come sapore di tappo. Reale preoccupazione dei professionisti del vini ma anche dei consumatori che ne sono vittime, il fenomeno largamente conosciuto di deviazione organolettica del vino e noto come sapore di tappo è legato per la maggior parte alla presenza aleatoria di una molecola nel sughero: il Tricloroanisolo o 2, 4, 6-TCA. Attraverso la propria Divisione Chiusure, il gruppo Oeneo, leader mondiale di soluzioni per la chiusura e ottimizzazione del vino, ha lanciato dal 1997 in collaborazione con il CEA un importante programma di ricerca mirato all eliminazione dal sughero di questa molecola indesiderata. Obiettivo: prioritario quello di proporre agli attori del mercato vinicolo un tappo in grado di rispettare i loro prodotti senza portare deviazioni organolettiche, sempre preservando gli atout vincenti del sughero quale soluzione di chiusura: elasticità, tenuta ai liquidi, permeabilità gassosa che permette una buona evoluzione al vino imbottigliato. E da molto tempo che gli scienziati del Laboratorio dei Fluidi Supercritici del CEA hanno una conoscenza e una capacità di controllo completo del processo d estrazione per mezzo del CO 2 supercritico, una tecnologia già largamente utilizzata in diversi settori industriali come, ad esempio, nell estrazione della caffeina dal caffè, dell amaro del luppolo nel settore della birra, o anche per il recupero di aromi vegetali nell industria dei profumi. Il progetto si è articolato in uno studio di fattibilità riguardante l applicabilità del procedimento sul sughero, nell ottimizzazione dello stesso in laboratorio e nella verifica del potenziale su scala di test industriale; a seguire numerosi programmi di test internazionali effettuati da laboratori indipendenti e condotti su campioni di vino chiusi con prototipi di tappi hanno permesso di convalidare definitivamente l efficacia della tecnologia Diamante e di preparare il collocamento sul mercato di tappi trattati utilizzando il procedimento stesso La tecnologia diventa oggi una realtà prodotta già sperimentata e adottata da operatori e distributori di vini tra i più esigenti al mondo con risultati che vanno ben oltre quelli attesi. Per informazioni : ROWLAND ITALIA Francesca Pedrali Largo Augusto, Milano Francesca.Pedrali@rowland.it Tel: Fax: I tappi tecnologici Diam sono fin da ora disponibilie sul mercato grazie ad una partnership industriale di trattamento della materia per mezzo di CO 2 supercritico e saranno prodotti a partire dal secondo semestre 2005 dall unità industriale Oeneo Divisione Chiusure dedicata al trattamento Diamante, che si trova in Spagna. La rivoluzione tecnologica rappresentata dal procedimento Diamante permette oggi al sughero di riconquistarsi i suoi titoli nobiliari. Finalmente alleggerito di questo pesante difetto aleatorio dato dal TCA, d ora innanzi offre ciò che ha di migliore: qualità naturali, meccaniche e fisiche che da 3 secoli determinano la sua unione inimitabile con il vino.

2 Il punto di vista di Il punto di vista di Pierre-Henri Gagey, Maison Louis Jadot (Francia) Nelle degustazioni comparative degli ultimi 18 mesi, Diam si è spesso classificato primo. Siamo stati ben impressionati dalla nettezza dei vini, dalla conservazione dell intensità aromatica e dalla regolarità di comportamento da una bottiglia all altra. Howard Winn, Sainsbury s (Gran Bretagna) Secondo Howard Winn, wine technologist del marchio di distribuzione britannico Sainsbury s, che ha messo nei propri scaffali una prima referenza di vino australiano tappato con Diam dal maggio 2004, il sapore di tappo è un problema enorme per i professionisti del vino, ma gli studi mostrano che l 80% dei consumatori preferiscono tappi in sughero ( ). Lo sviluppo di questo prodotto dovrebbe entusiasmare i nostri clienti appassionati di vino, che possono d ora innanzi avere accesso al piacere del sughero senza rischiare di conoscere il disappunto di acquistare da Sainsbury s una bottiglia con gusto di tappo. John Ellis, Hanging Rock Winery (Australia) Per John Ellis, produttore australiano proprietario della Hanging Rock WInery, siamo coinvolti da un anno in una serie di test sui tappi Diam di Sabaté, attraverso una serie dei nostri prodotti. Questa chiusura ci è apparsa totalmente esente da problemi di gusto e assolutamente omogenea in densità, il che rende Diam probabilmente il tappo perfetto per il vino rosso. In seguito ho deciso di tappare tutti i nostri vini rossi con Diam, tra cui anche il nostro prodotto top di gamma, il Hanging Rock Shiraz Philip Jones, Spencer Hill Estate (Nuova Zelanda) Negli ultimi anni, l utilizzo di tappi di tipo ha contribuito a ridurre i nostri problemi di TCA, ma il nostro vino era sempre vittima di odori indesiderabili legati al sughero. Abbiamo esaminato seriamente la soluzione delle capsule metalliche a vite, testate sui nostri vini dagli aromi più freschi. Ma eravamo poco convinti riguardo all accettazione di questa soluzione da parte dei consumatori a causa di alcuni odori sgradevoli trovati in bottiglie chiuse con capsule. La mancanza di trasferimento di ossigeno nel vino era per noi un ulteriore fattore problematico. In effetti i vini si evolvono in modo molto diverso utilizzando tappi a capsula. Il tappo Diam ha risolto tutte le nostre preoccupazioni: nessun rilascio di TCA, nessun odore indesiderabile, un trasferimento di ossigeno controllato e nessun problema di accettazione da parte dei nostri consumatori. Se le capsule a vite hanno permesso al mondo delle chiusure di fare un passo avanti, Diam costituisce un vero salto da gigante. Ed è il motivo per il quale oggi tutti i nostri vini sono tappati con Diam. Constantino Winery (Stati Uniti) Presso la Cosentino Winery produciamo oltre 35 vini diversi e abbiamo utilizzato con successo tappi tecnici su numerosi progetti. Recentemente abbiamo testato il tappo Diam su due imbottigliamenti e non abbiamo riscontrato alcun difetto né cattivo sapore. Tenuto conto degli eccellenti risultati ottenuti, abbiamo intenzione prossimamente di aumentare il nostro utilizzo di Diam. Questo sistema di chiusura ci offre non soltanto vantaggi economici importanti ma anche una sicurezza importante. 1

3 Indice Indice Il tappo Diam una tecnologia del futuro 3 Oeneo e il CEA: la ricerca scientifica pura al servizio del sughero e dell enologia 3 CO 2 supercritico Il principio di base 3 CO 2 supercritico applicazione al sughero 4 Convalida e risultati 5 Laboratorio 6 Progetto pilota semi-industriale 7 Analisi dei vini per microestrazione in fase solida (SPME), 8 cromatografia in fase gassosa (GC) e spettrometria di massa (MS) Analisi sensoriali 9 Analisi enologiche 10 Unità industriale 11 Conclusioni 12 Iconografia 13 2

4 Il tappo Diam, Il tappo Diam, una tecnologia del futuro Œneo e il CEA: la ricerca scientifica pura al servizio del sughero e dell enologia Al cuore delle scommesse più importanti dell industria del sughero si trova il governo della questione TCA, la problematica individuata come responsabile del sapore di tappo. In questo contesto il gruppo Oeneo si è impegnato in una vera e propria strategia che incrocia rigore industriale e ricerca scientifica. Una collaborazione mirata a sradicare il rischio connesso al rilascio di TCA nel sughero è stata condotta sin dal 1997 con il Laboratorio dei Fluidi Supercritici e delle Membrane (Commissariato per l Energia Atomica), con sede a Pierrelatte, che possiede una vasta esperienza nel campo della decontaminazione e nell utilizzo dei fluidi supercritici. C O 2 supercritico Il principio di base Tutte le sostanze chimiche possono trovarsi in una delle tre fasi possibili di materia: solida, liquida o gassosa. Per passare da una fase all altra o per fare in modo che ne coesistano due, è necessario variare la temperatura e la pressione applicate. Per questo motivo, tutte le sostanze presentano due punti particolari: il punto triplo (nel quale i tre stati sono coesistenti) e il punto critico al quale la pressione e la temperatura sono tali che il passaggio da stato liquido a gassoso si arresta. Al punto critico, non si distinguono più le forme liquide da quelle gassose: si fondono in un solo corpo fluido, una sorta di gas molto denso. Esiste dunque un quarto stato: lo stato supercritico. In questo stato, la sostanza presenta delle caratteristiche specifiche che gli conferiscono il potere d estrazione (la densità) di un liquido e il potere di diffusione (viscosità) di un gas. Una sostanza portata a stato supercritico è dunque in grado di solubilizzare delle molecole organiche con un peso molecolare inferiore a mille cinquecento grammi per mole, situate in superficie e all interno del sughero. Nel parlare di fluidi supercritici, si parla spesso di biossido di carbonio (CO 2 ). Questo fluido è un solvente molto interessante perché facilmente reperibile e con un punto critico facilmente ottenibile (31 C e 73,8 bar) pur essendo inodore e neutro al substrato. Il CO 2 supercritico viene utilizzato a scala industriale in applicazioni molto diverse. Per parlare solo delle principali applicazioni nei campi dell estrazione e impregnazione, si possono citare l estrazione degli aromi per l industria dei profumi, della caffeina o della luppolina (principio amaro del luppolo) per le industrie delle bibite e l impregnazione del legno in profondità con prodotti antimicotici per l industria della costruzione. 3

5 C O 2 supercritico applicazione al sughero Un vantaggio del CO 2 supercritico è la modularità del suo potere solvente. E possibile agire sui più parametri: La coppia pressione/temperatura: la densità del solvente viene scelta sapendo che il potere solvente aumenta con la densità; Il tasso di solvente (quantità di fluido supercritico per chilo di materiale trattato); L aggiunta di un co-solvente che permette di modificare la polarità del CO 2 supercritico. Un co-solvente è una sostanza chimica (liquido alimentare) che viene aggiunta al CO 2 supercritico in piccolissime quantità (solitamente nell ordine dell 1% della massa). La polarità del CO 2 supercritico da solo si avvicina a quella dei solventi del tipo toluene/pentano. Nel quadro del procedimento Diamante, è stato scelto un co-solvente specifico per aumentare la polarità del fluido supercritico e quindi diminuire la solubilità dei componenti nonpolari quali le cere. Queste scelte di procedimento permettono un estrazione selettiva di precise molecole. Un ulteriore vantaggio del CO 2 supercritico è legato alle proprietà batteriostatiche e antimicotiche dei fluidi supercritici spesso utilizzati come metodi di pulizia per mezzo di fluidi supercritici di materiali medicali e di alcuni trapianti. Si è osservato un effetto sinergico, creato dal co-solvente prescelto, sulla distruzione dei microrganismi. Questo effetto è valutato dalla diminuzione del logaritmo dello sviluppo dei microrganismi a seguito del trattamento con CO 2 supercritico con e senza co-solvente. Effetto dell aggiunta di co-solvente sulla distruzione dei microrganismi Questo effetto è particolarmente importante perché minimizza in maniera drastica i rischi di ricontaminazione ulteriore (dovuta ai microrganismi) dei materiali trattati. Variation (log) Il CO 2 non lascia alcuna traccia residua sui materiali trattati L estrazione per mezzo di CO 2 supercritico viene spesso qualificata come un processo di chimica verde perché utilizza sostanze non tossiche e ininfiammabili e non genera effluenti acquosi, dal momento che le scorie generate sono ridotte a piccoli volumi di sostanze estratte recuperate separatamente. Il procedimento risponde con successo all insieme dei punti del capitolato stabilito per il procedimento Diamante. 4

6 Schema di principio del funzionamento del trattamento per mezzo di CO 2 supercritico Il dispositivo di estrazione Diamante lavora per lotti. L autoclave viene riempita con il materiale da trattare. Una prima tappa di pressurizzazione dell autoclave viene realizzata per portarla alle condizioni operative necessarie. In seguito inizia l estrazione propriamente detta. Si tratta di un processo dinamico in quanto durante l estrazione il fluido rimane sempre in circolazione. Si parte dal CO 2 in forma gassosa, che viene compresso al di sotto della pressione critica grazie ad una pompa o compressore. Il co-solvente viene portato allo stato liquido all entrata dello scambiatore. La mescola creata dal fluido compresso e il co-solvente andrà riscaldata al di sotto della temperatura critica per portare il solvente allo stato supercritico (SC). La mescola CO 2 SC e co-solvente entra nell autoclave riempita di farina di sughero. Ha un azione di estrazione selettiva su precise molecole (il fluido SC si carica dei composti solubili) restando in contatto con il materiale per un periodo determinato. Il fluido SC sporco viene progressivamente evacuato dall autoclave e quindi subisce una decompressione (viene portato al di sotto della soglia di pressione critica) e un raffreddamento (viene portato al di sotto la temperatura critica), in modo che il CO 2 ritorna alla fase gassosa. I componenti estratti solubili nel CO 2 SC non sono più solubili nel CO 2 gassoso e vi è dunque un operazione di de-mistura (separazione). I composti estratti (tra cui il TCA e il co-solvente) vengono recuperati all uscita del separatore. Il CO2 gassoso purificato riparte nel circuito (riciclaggio). Il processo di estrazione continua fino a quando la quantità di fluido desiderata è stata messa a contatto con la farina di sughero. L ultima fase consiste nella depressurizzazione per riportare l autoclave alla pressione atmosferica e permettere quindi la sua apertura e lo svuotamento del materiale trattato. C onvalida dei risultati Un programma di convalida del processo Diamante è stato formulato in modo da coprire le tappe dalla fase in laboratorio all unità industriale. La fattibilità è stata inizialmente testata su un micro-estrattore, poi tramite degli estrattori di taglia sempre crescente: è stata così confermata l efficacia di Diamante in laboratorio, nel progetto pilota semi-industriale e infine su scala di unità industriale. 5

7 L aboratorio I risultati ottenuto in laboratorio su dei campioni artificialmente contaminati (placche di sughero prima o dopo l imbottigliamento e farine di sughero) hanno dimostrato un ottima efficacia e hanno permesso di determinare i parametri del procedimento: In parallelo, moltissimi test hanno permesso di confermare che il processo non ha effetti negativi sulla struttura interna del sughero, che continua a conservare le caratteristiche prestazioni meccaniche. Misura comparative di caratteristiche meccaniche Questo procedimento è stato oggetto di un brevetto internazionale, depositato in Francia nel settembre 1999 (coproprietà Sabaté / CEA). 6

8 Progetto Pilota Semi-Industriale I risultati del progetto pilota semi-industriale, ottenuti a partire dai lotti di sughero contaminati naturalmente, hanno confermato l efficacia, la buona omogeneità e la possibilità di ripetere con risultati costanti il processo di estrazione e hanno permesso di affinare i parametri del processo. Oeneo Divisone Chiusure ha deciso di applicare questo procedimento alle micro-particelle di sughero che costituiscono il punto di partenza per la produzione dei suoi tappi tecnologici: Sono stati prodotti numerosi lotti di prototipi di tappi tecnologici che hanno confermato che il trattamento non aveva alcun effetto sulle caratteristiche meccaniche di questi tappi: La tappa più importante è stata la convalida in situazione reale, ovvero al contatto con il vino. Per questo motivo, Oeneo ha avviato le pratiche per una convalida realizzata da laboratori indipendenti esterni su vini diversi in paesi diversi. I panel riuniti hanno definito i vini da testare in base alla loro sensibilità a questo genere di deviazione organolettica e hanno anche selezionato i laboratori responsabili per i controlli con cromatografo. Negli Stati Uniti, Stati Uniti, il panel di degustazione era composto da assaggiatori di vino professionisti e da produttori di vino. Per la degustazione sono stati scelti vitigni Semillon e Dolcetto e il laboratorio di analisi indicato è stato E.T.S. In Australia, il panel di degustazione è stato composto da degustatori professionisti dell AWRI. Il vitigno era Semillon e il laboratorio di analisi è stato quello dell AWRI. In Gran Bretagna, il panel di degustazione era composto di professionisti di fama e opinionisti della stampa specializzata e della distribuzione. I vitigni testati erano Colombard e Cabernet/Merlot e il laboratorio di analisi selezionato è stato Campden & Chorleywood Food Research Association (C.C.F.R.A.). In tutti i casi, i risultati sono molto positivi dopo oltre diciotto mesi dall imbottigliamento. 7

9 Analisi dei vini per micro-estrazione in fase solida (SPME), cromatografia in fase gassosa (CG) e spettrometria di massa (SM). I risultati analitici sono presentati di seguito: Gran Bretagna Su un totale di 1440 campioni di vino degustati e in seguito analizzati per CPG/SM (dati C.C.F.R.A.): Nel 97,8% dei casi è stato rilevato un tasso di 2,4,6-TCA inferiore al limite di rilevazione del metodo analitico (LDD: 0,2 ppt) Nel 99,3% dei casi è stato rilevato un tasso di 2,4,6-TCA inferiore al limite di quantificazione del metodo analitico (LDQ: 0,5 ppt) Nel 99,9% dei casi è stato rilevato un tasso di 2,4,6-TCA < 1,0 ppt USA/Australia Su un campione rappresentativo di 300 campioni di vino imbottigliati, degustati e in seguito analizzati per CPG/SM: Nel 100% dei casi è stato rilevato un tasso di 2,4,6-TCA inferiore al limite di rilevazione del metodo analitico (DL: 1,0 ppt) (dati: E.T.S.) Nel 100% dei casi è stato rilevato un tasso di 2,4,6-TCA inferiore al limite di rilevazione del metodo analitico (DL: 0,5 ppt) (dati: A.W.R.I.) I dati analitici sono a disposizione nella versione integrale su richiesta. 8

10 Analisi sensoriali Il grafico che segue presenta i risultati dell analisi sensoriale effettuata dall AWRI a 18 mesi: I campioni, tra cui due chiusure con tappi in sughero naturale e una capsula a vite, sono stati valutati nelle condizioni di degustazione cieca, utilizzando procedure standard, in un ordine aleatorio con un volume costante di vino in ogni bicchiere. I degustatori hanno innanzitutto valutato ogni vino per via olfattiva e in seguito per via gustativa. Gli intervenuti hanno annotato ogni attributo in una scala da 0 a 9, dove: 1 corrisponde a appena rilevabile, 5 a di intensità moderata e 9 a di intensità molto forte. Un analisi di varianza è stata realizzata per valutare l effetto tappo, tenuto conto dei doppioni, utilizzando un modello misto e con i testimoni trattati come effetto aleatorio. Nei casi di TCA fortemente significativo, una nuova analisi di varianza è stata realizzata, tenendo conto delle percezioni di TCA, ossia trattando le percezioni di TCA come co-variabili. Il tappo tecnologico Diam si comporta molto bene. Si nota una differenza significativa sugli aromi di riduzione tra Diam e la capsula a vite di confronto. Il risultato ottenuto sul descrittore ossidato conferma che la struttura interna del materiale sughero non è stata pregiudicata assolutamente dal processo di estrazione del TCA. 9

11 Analisi enologiche Si considera che i livelli di biossido di zolfo liberi e totali presenti nel vino sono parametri critici per quel che riguarda la stabilità del vino e la protezione contro l ossidazione. Si notano delle perdite simili tra Diam e la capsula a vite con la stessa omogeneità di prestazioni. 10

12 Unità Industriale L ultima e più difficile tappa da percorrere è stato il passaggio a scala industriale. E stato selezionato un subcontractor che disponesse di un unità industriale di estrazione per mezzo di fluidi supercritici. Sono stati ottimizzati e convalidati i parametri del processo quali il tempo di contatto e il tasso del solvente. Su scala industriale, in funzionamento continuo, non si parla più di efficacia d estrazione ma di risultati di misurazione di TCA rilasciabile effettuati su ognuno dei lotti trattati. Su scala industriale i risultati di 2,4,6-TCA rilasciabile residuo su dei granuli di sughero sono sistematicamente inferiori al limite di quantificazione del metodo analitico (< 0,5 ng/l). La decisione d investimento relativa alla creazione di un unità industriale dedicata al processo Diamante è stata presa dal Consiglio d Amministrazione di Oeneo a fine L ubicazione del nuovo impianto è stata individuata a San Vicente de Alcantara (Extremadura, Spagna). Questa unità è attualmente in fase di costruzione. L insieme della strumentazione per il trattamento (pompe, compressori, autoclavi di grosse capacità) è stato ordinato ed è in via di fabbricazione. Oggi, il trattamento della materia di sughero è assicurato da un partner industriale, il che permette ad Oeneo Divisione Chiusure di produrre e distribuire circa dieci milioni di tappi Diam al mese. A partire dal secondo semestre del 2005, l avviamento dell unità di trattamento Diamante porterà questa capacità produttiva mensile a quaranta milioni di Diam al mese. 11

13 C onclusioni E stato messo in evidenza che basse quantità di TCA portano ad una perdita di qualità dei vini imbottigliati, diminuendone quindi la nettezza olfattiva e l intensità aromatica. L utilizzo di Diam sopprime anche questo fattore di rischio molto importante per i produttori di vino. In effetti, in questo caso, il consumatore finale ha la tendenza ad imputare la presenza di un difetto del genere al vino e non al tappo. Inoltre, questa prestazione è omogenea su tutti i tappi. Ciò concorre a permettere ad Oeneo Divisione Chiusure di proporre oggi ai produttori di vino un tappo omogeneo e sicuro. 12

14 Iconografia Iconografia Autoclave CO 2 Supercritique Tappo DIAM Suberaie 13

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00 Dott. Gian Paolo Braceschi Food Technologist Centro Studi Assaggiatori Ente Certificazione Prodotti Agroalimentari L analisi scientifica della nocciola Le peculiarità della tonda gentile di Langa Le peculiarità

Dettagli

STEPOVER: IL CASO DEL SUCCESSO IN DEBEKA. Richieste di assicurazione senza carta

STEPOVER: IL CASO DEL SUCCESSO IN DEBEKA. Richieste di assicurazione senza carta STEPOVER: IL CASO DEL SUCCESSO IN DEBEKA Richieste di assicurazione senza carta Debeka dichiara guerra alla documentazione cartacea La riforma della legge tedesca sul contratto di assicurazione (VVG) dell

Dettagli

Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X. Chiusanico 03/03/15

Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X. Chiusanico 03/03/15 Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X Chiusanico 03/03/15 Macchina X-Ray attualmente presente in CLAS CLAS possiede attualmente una Eagle-Tall serie III Che, seppur datata (installazione nel 2003)

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Risponde: Federico Mosca, Responsabile Absolute Return I tre Fondi Nella nostra gamma prodotti, i fondi che adottano la metodologia di investimento

Dettagli

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector Birra fatta in casa con SIMATIC L hobby dell homebrewing, cioè della produzione casalinga di birra, è in ampia diffusione grazie alla relativa semplicità del processo, a numerose guide dedicate e a kit

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Questo progetto vuole spiegare il peso degli Stati Uniti sul mercato internazionale, trattando nello specifico i rapporti commerciali con l Italia.

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel R G R O U P Company Profile Profilo Rilevi Group srl è un nome che è sinonimo di qualità e servizio nel campo del ricamo fatto a mano fin dal 1991, anno di costituzione. Rilievi Group è conosciuta presso

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1 Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Capitolo 7- slide 1 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Obiettivi

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica L arte di fare il vino Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica Un arte ma anche una sfida L industria enologica è oramai nota in tutto il mondo ma la capacità di produrre vini di qualità è

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - Maggio 2014

21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - Maggio 2014 Pag. 41 4 Pag. 41 5 Pag. 43 6 21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - maggio 2014 Pag.46 Promotori&Consulenti Unit linked/2 Multibrand, fine di un era? Negli ultimi due anni il 91,2% della raccolta in questi

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

La natura ci regala bellezza

La natura ci regala bellezza La natura ci regala bellezza Nel creare SFA 40 anni fa, Viviane Romani Caruso desiderava esprimere con passione tutta la ricchezza olfattiva offertaci dalla natura, ricreare senza fine le delicate armonie

Dettagli

Be active, healthy and happy!

Be active, healthy and happy! Be active, healthy and happy! Promuovere l attività fisica sul posto di lavoro Mantenersi in forma restando in azienda. Non è uno slogan pubblicitario, ma la filosofia su cui si basa l ultimo trend arrivato

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Mobilità aziendale oltre confine : la gestione. La nostra collega Federica Gori Savellini

Mobilità aziendale oltre confine : la gestione. La nostra collega Federica Gori Savellini Mobilità aziendale oltre confine : la gestione La nostra collega Federica Gori Savellini cosa può dirci sul tema Espatrio?.non può essere presente oggi, per questo l abbiamo intervistata noi La parola

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO PROTEK é una nuova realtà nel settore della meccanica e del design industriale, che prende corpo dopo una esperienza maturata nel corso di dieci anni. Lo studio tecnico PROTEK si propone come interlocutore

Dettagli

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v.

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. 100.000,00 Web Site: www.lariofluid.com Presentazione LARIO

Dettagli

CAFFE` Il segreto è nel fisico

CAFFE` Il segreto è nel fisico CAFFE` Il segreto è nel fisico Preparata la macchina del caffè, e messala sul fuoco: L acqua raggiunge rapidamente la temperatura di ebollizione (100 C). Lo spazio del serbatoio lasciato libero viene occupato

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

Il service di ISC Group si distingue nel panorama della distribuzione delle macchine per la pulizia

Il service di ISC Group si distingue nel panorama della distribuzione delle macchine per la pulizia ISC SERVICE efficace, veloce, misurabile! Il service di ISC Group si distingue nel panorama della distribuzione delle macchine per la pulizia per l elevato livello di servizio, in termini di velocità ed

Dettagli

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro...

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... La scelta giusta fin dall inizio Lavorare in modo intelligente fa la differenza Un buon

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino 11 giugno 2015 Trentino Industriale giugno-luglio 2015 Il Sole 24 ORE 10 luglio 2015 Eventi Lunedì 20 luglio 2015

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

CONOSCIAMO GLI INGREDIENTI COSMETICI. Proposta di Progetto di comunicazione per il settore cosmetico

CONOSCIAMO GLI INGREDIENTI COSMETICI. Proposta di Progetto di comunicazione per il settore cosmetico CONOSCIAMO GLI INGREDIENTI COSMETICI Proposta di Progetto di comunicazione per il settore cosmetico Premessa: le esigenze Per il settore cosmetico è importante che il consumatore finale riceva messaggi

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

(Osservazioni sulla proposta dei referee del calcolo LHC) Lamberto Luminari

(Osservazioni sulla proposta dei referee del calcolo LHC) Lamberto Luminari Tier-2 ATLAS (Osservazioni sulla proposta dei referee del calcolo LHC) Lamberto Luminari CSN1 Roma, 3 Aprile 2006 Considerazioni generali La richiesta di infrastruttura di calcolo di ATLAS Italia risponde

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

Sistem Elettrica Due Automazioni industriali

Sistem Elettrica Due Automazioni industriali Sistemi di collaudo Sistem Elettrica Due Automazioni industriali Un Gruppo che offre risposte mirate per tutti i vostri obiettivi di produzione automatizzata e di collaudo ESPERIENZA, RICERCA, INNOVAZIONE

Dettagli

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia Convegno Guadagnare Salute Venezia, 12 giugno 2012 Premessa

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Certiquality Aumenta la Customer Interaction del

Certiquality Aumenta la Customer Interaction del CASE STUDY Certiquality Aumenta la Customer Interaction del 70% con SugarCRM OPENSYMBOL PERSONALIZZA SUGAR PER IL NUOVO DIPARTIMENTO DI CUSTOMER CARE Certiquality, eccellente organismo di certificazione

Dettagli

Nostra filosofia Nostra società Nostra storia Nostra organizzazione Nostra tecnologi og a Nostra gamma di prodotti Nostri settori di attività

Nostra filosofia Nostra società Nostra storia Nostra organizzazione Nostra tecnologi og a Nostra gamma di prodotti Nostri settori di attività Una soluzione ecologica per la pulizia delle superfici Nostra filosofia 1 Nostra società 2 Nostra storia 3 Nostra organizzazione 4 Nostra tecnologia og 5 Nostra gamma di prodotti 6 Nostri settori di attività

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL Negli ultimi anni ho avuto il piacere di insegnare l analisi sensoriale dell espresso italiano in giro per il mondo. Davvero non mi ricordo quanti studenti mi hanno

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Grazie per il suo interesse alla nuova tecnologia voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Cristina Brambilla Telefono 348.9897.337,

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola Milano 21 Maggio 2015 Galleria Meravigli QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Ing. Patrizia Di Lelio 1

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Appunti di restauro. Francesco Morante

Appunti di restauro. Francesco Morante Appunti di restauro Francesco Morante Definizioni Nel passato il termine RESTAURO indicava le operazioni necessarie a riportare un opera alle sue condizioni iniziali, se queste erano state compromesse

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico?

Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico? Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico? Per meglio integrarsi nel mondo degli allevamenti e della società moderna Per evidenziare le proprie prestazioni economiche,

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni) CHIMICA SCIENZA SPERIMENTALE: cioè si basa sul metodo sperimentale (Galileo è il precursore). Osservazione dei fenomeni (raccolta e interpretazioni dati) Formulazione ipotesi Verifica sperimentale (eventualmente

Dettagli