La campagna iniziò con le vittorie contro i mamelucchi alle Piramidi (luglio 1798) e nel maggio 1799 Napoleone conquistò l'egitto.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La campagna iniziò con le vittorie contro i mamelucchi alle Piramidi (luglio 1798) e nel maggio 1799 Napoleone conquistò l'egitto."

Transcript

1 L età Napoleonica Napoleone Bonaparte (Ajaccio 1769, isola di Sant Elena, Oceano Atlantico, 1821). Generale e uomo politico francese. Imperatore dei francesi dal 1804 al 1814 (e nei Cento Giorni del 1815) e re d Italia dal 1805 al Nato in una famiglia di piccola nobiltà corsa fedele alla Francia (secondo figlio di Carlo Maria Bonaparte e di Letizia Ramolino), frequentò il collegio di Autun (1778) e la scuola militare di Brienne (1779), dalla quale passò nel 1784 a quella di Parigi. Della cultura francese assimilò i classici e le idee illuministe, soprattutto quelle rousseauiane. Ufficiale d artiglieria nel 1785, si entusiasmò per la causa della democrazia corsa patrocinata dal patriota P. Paoli, ritornato nell isola dall esilio nel Aderì quindi alla Rivoluzione francese arruolandosi nella Guardia nazionale di Ajaccio. Nel 1793 si staccò dal movimento indipendentista di Paoli per rimanere fedele alla Francia rivoluzionaria e fu costretto con la famiglia a rifugiarsi a Tolone, dove, da poco nominato capitano partecipò, a capo delle artiglierie, alla difesa della città contro gli inglesi, ottenendo, la promozione a generale di brigata, con l appoggio del fratello di Robespierre. Arrestato alla caduta di Robespierre (1794), fu presto rimesso in libertà e, dopo un periodo di emarginazione, fu ammesso nella cerchia dell uomo forte del Direttorio, P. Barras. Represse militarmente, su incarico di Barras, l insurrezione monarchica parigina del 13 vendemmiaio (5 ottobre 1795). Sposò Giuseppina Beauharnais (vedova creola dell omonimo visconte e amica di Barras). Il governo del Direttorio decise di riprendere la guerra contro l impero asburgico, con l obiettivo di annettere il Belgio e la riva sinistra del Reno. Nel 1796 Napoleone ottenne il comando dell esercito destinato alla campagna d Italia. Mentre i generali Jourdan e Moreau incontrarono forte resistenza, Bonaparte svolse l'azione decisiva. Penetrato in Piemonte da Nizza, sconfisse l esercito di Vittorio Amedeo III, costringendolo all armistizio di Cherasco (28 aprile). In poche settimane sbaragliò gli austriaci, occupando Milano il 15 maggio. Nella seconda metà del 1796 Napoleone respinse i contrattacchi austriaci nel Veneto e nel febbraio del 1797 fece capitolare la fortezza di Mantova. Parallelamente caddero gli stati italiani circostanti, Modena, Parma e, dopo la pace di Tolentino (febbraio 1797), lo stato pontificio rinunciò ai possedimenti romagnoli. Invasa l Austria la costrinse a firmare il Trattato di Campoformio (18 ottobre 1797) che prevedeva: l annessione del Belgio e della riva a occidente del Reno alla Francia; la nascita della Repubblica Cisalpina (Lombardia ed Emilia-Romagna) e della Republica ligure alleate della Francia; la Repubblica Veneta venne invece ceduta all' Austria. In Italia gli intellettuali, la borghesia e i nobili progressisti accolsero i Francesi come liberatori, ma spesso ne furono delusi. Nel novembre 1797 Napoleone rientrò in Francia da trionfatore, dopo avervi fatto pervenire ricchezze e tesori d arte prelevati dall Italia. I Francesi realizzarono alcune riforme: abolizione vincoli proprietari nobiliari (fidecommesso=obbligo dell'erede di trasmettere l'eredità al successivo erede; maggiorascato=eredità esclusiva primogenito). Per sanare bilancio statale francese e finanziare la guerra contro Inghilterra ricorsero però a sequestri di terre e alle tasse. L'influenza francese in Italia si estese nel corso del 1798 con la proclamazione della Repubblica Romana, che abbatté il potere temporale del Papa. All'inizio del 1799, il generale Championnet si impadronì di Napoli e proclamò la Repubblica partenopea (Napoli-Partenope), infine sorsero ovunque partiti "filofrancesi". Nel 1798 il Direttorio assegnò a Napoleone il comando di una spedizione in Egitto, finalizzata a danneggiare l'economia della Gran Bretagna, l avversario militarmente ed economicamente più forte, e a controllare il commercio con l'oceano indiano. 1

2 La campagna iniziò con le vittorie contro i mamelucchi alle Piramidi (luglio 1798) e nel maggio 1799 Napoleone conquistò l'egitto. Dalla spedizione trasse profitto anche la scienza, con la fondazione dell egittologia da parte di J.F. Champollion. Ma la flotta francese fu distrutta dagli Inglesi nel porto di Abukir (1 agosto) e Napoleone fu bloccato in Egitto. Intanto, Inghilterra, Russia e Austria si coalizzarono contro la Francia e le truppe austro-russe occuparono l'italia restaurando i vecchi governi. In Meridione cadde la Repubblica partenopea, riconquistata dai Borbone (grazie anche alle bande contadine filopapali). La Francia stessa fu minacciata di invasione e il governo del direttorio si trovò in crisi. Napoleone allora, lasciata l armata in Egitto, sfidò il blocco navale britannico raggiungendo fortunosamente la Francia nell ottobre del In novembre fece un colpo di Stato (9 novembre 1799 = 18 brumaio dell'anno VIII repubblicano). Nacque il Consolato di cui Napoleone fu primo console. Il 7 febbraio 1800 un plebiscito approvò la nuova costituzione e aprì l epoca dell irresistibile ascesa di Napoleone al potere in Francia e in Europa. Tale processo poté concretizzarsi in primo luogo grazie alle fulminanti vittorie nelle guerre contro le coalizioni ripetutamente create dalla Gran Bretagna. In politica interna Napoleone creò un regime autoritario e accentratore, introducendo tuttavia importanti riforme sul piano sociale, istituzionale e giuridico, recepite nel Codice di commercio e nel Codice civile ( Codice napoleonico ). Egli godette del consenso dell'alta e media borghesia, che voleva uno Stato forte ed ordinato. Tra i provvedimenti adottati vi furono: la soppressione della libertà di stampa; l abolizione delle assemblee locali elettive, sostituite dai prefetti di nomina governativa; la riforma del sistema giudiziario, con la nomina dei magistrati da parte del governo; la riforma del sistema scolastico: l istruzione elementare fu affidata nuovamente al clero, mentre lo Stato si occupava delle scuole superiori (creazione dei Licei); Il Codice civile consentì alla Francia e agli altri paesi sotto influenza francese di avere una legislazione sicura e chiara, valida su tutto il territorio nazionale. Esso tutelava l'uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, il carattere assoluto e inviolabile della proprietà privata, la libera iniziativa economica. Nel 1801 Napoleone firmò un concordato con la chiesa cattolica che gli assicurò un periodo di pace religiosa e il Papa Pio VII torna in possesso dello Stato della Chiesa. Sul piano economico fu stimolato lo sviluppo dell'industria e furono imposte elevate tariffe doganali per scoraggiare l'importazione di manufatti (specialmente dall'inghilterra). Sul piano militare, Napoleone fronteggiò la seconda coalizione sconfiggendo gli austro-russi a Marengo (giugno 1800) e costringendoli alla pace di Lunéville (1801). Riconquistò così l Italia, dove nel 1802 nacque la Repubblica Italiana, di cui lo stesso Napoleone divenne presidente. Anche la Gran Bretagna fu indotta dalla supremazia militare napoleonica a desistere e ad accettare la pace di Amiens (1802). La fondazione dell impero (1804) segnò l apice del successo di Napoleone, anche se l anno successivo ricominciò la guerra contro la terza coalizione, costituita dai britannici con la Prussia, l impero russo e quello asburgico. La flotta inglese guidata da Nelson prevalse a Trafalgar (1805), riaffermando la sua superiorità sui mari, ma la Gran Bretagna non poté impedire nello stesso anno la resa austriaca prima a Ulm, poi la sconfitta definitiva degli eserciti coalizzati ad Austerlitz. La pace di Presburgo (26 dicembre 1805) allargò i confini dell impero francese secondo tre linee: 1) nuove annessioni (Liguria, Toscana, Parma, Lazio); 2

3 2) costituzione di monarchie satelliti della Francia (fratelli di Napoleone: Luigi-re d'olanda; Giuseppe re di Napoli; Gerolamo-regno tedesco di Westfalia); 3) intervento negli affari della Germania: creazione della Confederazione del Reno sotto protettorato francese e alleanza con il re di Sassonia (che ottenne il Granducato di Varsavia). Nel 1806 Napoleone decretò il blocco continentale, che prevedeva il blocco totale delle relazioni commerciali fra l'inghilterra e l'europa sotto egemonia francese, con lo scopo di mandare in rovina l'economia inglese per costringere la Gran Bretagna ad accettare le sue condizioni di pace. Tuttavia il blocco continentale non ebbe il successo sperato, a causa della potenza economica inglese, che deteneva il monopolio dei commerci di molti prodotti provenienti dalle sue colonie. Il fallimento del blocco fu dovuto al fatto che molti paesi europei non vi aderirono completamente, continuando ad avere scambi col nemico: per tale motivo Napoleone, per colpire il Portogallo che aveva aperto i suoi porti, invase la Spagna, mentre più tardi l'uscita dal blocco della Russia indusse Napoleone ad imbarcarsi in una campagna militare catastrofica. La pace di Tilsit (1807) divise l Europa in due parti, segnando così il limite tra il dominio francese e l impero russo. Le guerre della quinta coalizione si conclusero col trattato di Schönbrunn (1809), mediante il quale l Austria di Metternich tentò una politica di avvicinamento. Napoleone, dopo aver divorziato da Giuseppina Beauharnais, nel 1810 sposò la figlia di Francesco I d Austria, Maria Luisa d Asburgo, che gli diede l anno successivo l erede tanto atteso (Napoleone II). Così, anche l Austria, fino ad allora acerrima nemica dell imperatore, entrò nell orbita dell influenza francese. L impero napoleonico raggiunse la sua massima estensione nel 1812, quando l intera Europa continentale dipendeva direttamente o indirettamente dalla Francia. Oltre al Portogallo, che Napoleone riuscì a occupare per un solo anno (1807), restavano indipendenti dal potere imperiale l Inghilterra, l impero russo e quello ottomano: mentre quest ultimo sembrava ormai destinato a un inarrestabile decadenza, Russia e Inghilterra avrebbero invece giocato un ruolo decisivo nella caduta dell impero. Il disaccordo strategico con l impero russo convinse Napoleone della necessità di una soluzione radicale. La campagna di Russia, avviata nel giugno 1812 con enorme dispendio di uomini e di mezzi, finì con la sua sconfitta totale nell ottobre e diede il segnale della rinascita di rinnovate coalizioni antinapoleoniche. Tra il 1813 e il 1814 il duca di Wellington completò la liberazione della Spagna e nella regione mitteleuropea prese a manifestarsi un sentimento patriottico tedesco che condusse nell ottobre 1813 gli eserciti austro-prussiani alla grande vittoria di Lipsia ( battaglia delle nazioni ). Uno a uno caddero tutti i domini napoleonici. Lo stesso Gioacchino Murat abbandonò il cognato per allearsi con i coalizzati. L invasione della Francia nella primavera del 1814 costrinse Napoleone ad abdicare e ad accettare di ritirarsi nell isola d Elba (4 maggio). Dopo meno di un anno, pensando che le prime difficoltà suscitate dalla restaurazione borbonica in Francia potessero favorire il suo tentativo, sbarcò nel marzo 1815 a Cannes, sollevando la popolazione e riprendendosi il trono in quella che fu definita l avventura dei Cento Giorni. Una nuova coalizione guidata da Wellington e dal generale prussiano G.L. Blücher sconfisse l ultimo esercito di Napoleone a Waterloo il 18 giugno Dopo aver abdicato il 22 giugno a favore del figlio, preso prigioniero, il 26 ottobre Napoleone fu definitivamente esiliato nella sperduta isola atlantica di Sant Elena, al largo delle coste africane, dove rimase fino alla morte (5 maggio 1821) componendo una vastissima raccolta di Memorie. 3

4 La Campagna di Russia La Grande Armée Il 24 giugno 1812, la Grande Armata di uomini, la più grande concentrazione di uomini mai costituita in Europa prima di allora, attraversò il fiume Neman ed avanzò verso Mosca. La Grande Armée era costituita nel modo seguente: Una forza d'urto centrale di uomini al comando diretto dell'imperatore; Due altre linee frontali al comando di Eugène de Beauharnais ( uomini) e Gerolamo Bonaparte ( uomini); Due corpi distaccati sotto il comando di Jacques MacDonald ( uomini) e Karl Schwarzenberg ( truppe austriache). Una riserva di uomini. In aggiunta uomini della Guardia Nazionale erano stati chiamati alle armi per difendere le frontiere con il Granducato di Varsavia. Comprese queste, il totale di soldati dell'armata francese ai confini e sul territorio russo era di circa uomini. Questo enorme impegno di uomini debilitò seriamente l'impero - specialmente considerando che c'erano ulteriori soldati francesi che lottavano in Spagna e più di in Germania ed in Italia soldati francesi erano la maggioranza mentre il resto delle truppe apparteneva agli alleati di Napoleone. Inoltre era presente un distaccamento di truppe austriache di uomini sotto il comando di Schwarzenberg, polacchi, uomini della Confederazione del Reno, bavaresi, sassoni, prussiani, uomini del Regno di Westfalia, diverse migliaia dei piccoli Stati tedeschi, italiani, napoletani, svizzeri, spagnoli bonapartisti, croati e portoghesi simpatizzanti di Napoleone. Vi erano anche uomini provenienti dall'olanda e dal Belgio. In sintesi, era rappresentata ogni nazionalità del vastissimo impero napoleonico (Contingenti stranieri nella "Grande Armée"). L'esercito russo Secondo molti storici, l'esercito russo, all'inizio della campagna, era inferiore per numero a quello napoleonico. Circa uomini erano dislocati lungo le frontiere della Polonia (pronti ad invadere il Granducato di Varsavia facente parte dell'impero francese). Il complesso dell'esercito russo poteva contare su circa uomini, (alcuni parlano di soldati mentre altri propendono per , ma il numero di circa è il più probabile) all'epoca della guerra. Questi erano divisi in tre principali contingenti - la Prima Armata dell'est, comandata dal generale Mikhail Barclay de Tolly) di circa uomini, la Seconda Armata dell'ovest (comandata dal generale Pyotr Bagration) di circa , e la Terza Armata (comandata dal generale Alexander Tormasov composta da circa soldati). Due forze di riserva, una di e l'altra di erano a supporto delle tre forze in prima linea. In seguito a questi numeri la forza russa che fronteggiava l'esercito napoleonico era costituita da circa effettivi. Inoltre la pace aveva assicurato la presenza degli svedesi a San Pietroburgo e dell'esercito dell'impero ottomano, che apportarono più di uomini. Vennero compiuti sforzi per incrementare gli effettivi dell'esercito russo ed in settembre le truppe dello Zar potevano contare su circa uomini, escluse le truppe irregolari cosacche che probabilmente contavano fra e uomini La marcia su Mosca L'invasione ebbe inizio il 23 giugno Napoleone inviò un'offerta di pace definitiva a San Pietroburgo prima di dare inizio alle operazioni. Non ricevendo risposta, diede inizio all'invasione del territorio polacco sotto l'influenza russa. Agli inizi incontrò poca resistenza e andò avanti velocemente. Barclay, il comandante in capo delle forze russe, si rifiutò di combattere nonostante la richiesta fatta da Bragation. Egli attese molto prima di predisporre una forte linea difensiva ed in questo frattempo i francesi avanzavano prima che le sue difese fossero a posto, obbligandolo conseguentemente ad un ulteriore ripiegamento. Quando gli eserciti si addentrarono ulteriormente, divennero sempre più difficili gli approvvigionamenti a causa della tattica di terra bruciata messa in atto dai russi. Pressioni politiche su Barclay per dare battaglia e le sue continue resistenze (viste con intransigenza dalla popolazione) portarono alla sua rimozione da comandante in capo dell'esercito russo. Al suo posto venne nominato il generale Mikhail Illarionovich Kutuzov. Nonostante la sua retorica, egli continuò a comportarsi sulla falsariga di Barclay, notando immediatamente che uno scontro frontale con l'armata napoleonica avrebbe comportato enormi perdite. Finalmente iniziò a costruire una linea di difesa a Borodino subito dopo uno scontro senza conseguenze alla Battaglia di Smolensk tra il 16 ed il 18 agosto. La Battaglia di Borodino del 7 settembre fu il più sanguinoso giorno di guerra fra tutte le battaglie della campagna napoleonica. L'armata russa poté radunare soltanto metà dei suoi effettivi il giorno successivo e fu costretta a ritirarsi, lasciando la strada per Mosca libera davanti all'esercito francese. Kutùzov ordinò inoltre l'evacuazione della città. Da questo momento i russi iniziarono l'arruolamento di un grande numero di rinforzi, radunando tutte le forze dell'intero territorio nazionale e raggiungendo così un totale di uomini, di cui circa nelle immediate vicinanze di Mosca. La conquista di Mosca Napoleone entrò nella città il 14 settembre. Bonaparte si aspettava la capitolazione da parte dello Zar Alessandro I, ma il comando russo non pensò affatto ad arrendersi. Il governatore Fyodor Rostopchin aveva fatto evacuare la città dalla popolazione facendola svuotare anche di ogni cosa, in particolare cibo, che potesse essere utile alle truppe francesi. Quando Napoleone si preparò a entrare a Mosca fu sorpreso di non aver ricevuto delegazione alcuna da parte delle governo cittadino. All'arrivo di un comandante vittorioso, generalmente, le autorità civili si presentavano alle porte della città con le chiavi per scongiurare danni alla popolazione civile ed alle loro proprietà. Ma i suoi ufficiali mandati in 4

5 avanscoperta per cercare sistemazioni per le truppe non trovarono alcuno ad accoglierli. A questo punto divenne chiaro che i russi avevano lasciato incondizionatamente la città. In una resa normale, gli ufficiali della città avrebbero dovuto trovare l'alloggio e il vitto per le truppe d'occupazione, ma la situazione costrinse ogni uomo a cercarsi per proprio conto la sua sistemazione e il suo cibo. Prima dell'ordine di evacuazione, Mosca aveva una popolazione di circa abitanti. Le poche persone rimaste in città stavano appiccando il fuoco alle abitazioni ed alle ultime riserve di cibo rimaste. Quando Napolene entrò nel Cremlino, trovò ancora un terzo della popolazione originale, costituita principalmente da commercianti stranieri, servitori e persone che erano incapaci o semplicemente non disposte a fuggire. Questi cercarono, per quanto possibile, di evitare le truppe, compresa la folta rappresentanza di francesi residenti in città. L'incendio di Mosca Appena il grosso delle truppe entrò in città, iniziò fra i soldati napoleonici una lotta serrata per la ricerca di cibo. Questo portò alla perdita di contatto fra ufficiali e subalterni precipitando tutto nel più grande caos, situazione questa che contribuì all'espandersi degli incendi anche se non ne fu la causa diretta. Già prima di essere informato da Kutuzov infatti, il governatore Fyodor Rostopchin aveva fatto i preparativi per eliminare tutto ciò che poteva essere utile all'esercito francese - negozi di cibo, granai, empori e negozi di stoffe - e prima di lasciare egli stesso la città ordinò al Sovrintendente di polizia Voronenko di appiccare il fuoco non solo alle provviste ma ad ogni cosa che potesse venire utilizzata dal nemico. Mosca, a quel tempo, era costituita per due terzi da case in legno che bruciarono quasi completamente (si stima che circa quattro quinti della città fossero andati distrutti), privando così di riparo le truppe napoleoniche. Ed i roghi furono anche in parte accesi dalla popolazione russa. Prima di lasciare Mosca, Napoleone diede ordine di bruciare il Cremlino e tutti gli altri edifici pubblici della città. La Grande Armée, sfiduciata per le condizioni degli uomini e senza alcun segno di vittoria, cominciò a saccheggiare quel poco che era rimasto prima di ritirarsi, ma molte cose dovettero essere abbandonate durante la ritirata. Napoleone più tardi dichiarò di essersi mosso da Mosca due settimane prima di quanto avrebbe dovuto, perdendo così la possibilità di distruggere l'esercito di Kutuzov accampato nelle vicinanze di Tarutino, fatto che pur non lasciando la Russia del tutto indifesa, l'avrebbe però privata del suo unico esercito concentrato in grado di sfidare i francesi. La ritirata Seduto sulle rovine della città senza aver ottenuto la capitolazione del nemico e fronteggiando le manovre dell'esercito russo che lo costringevano ad uscire dalla stessa, Napoleone, il 18 ottobre diede inizio alla lunga ritirata. Alla Battaglia di Maloyaroslavets Kutuzov fu abile nell'obbligare i francesi a prendere la stessa strada per Smolensk che era stata precedentemente spogliata di ogni tipo di rifornimento da entrambi gli eserciti. Questo viene presentato come un ulteriore esempio della tattica della terra bruciata. Continuando a bloccare il fianco sud per prevenire il cambiamento di direzione all'esercito francese, Kutuzov schierò di nuovo i partigiani per far spostare la ritirata francese sulle strade peggiori possibili. La cavalleria leggera russa, fra cui i cosacchi a cavallo, assaltava a più riprese le esauste ed isolate unità francesi. Rifornire l'esercito era ormai impossibile - la mancanza di foraggio indeboliva i pochi cavalli rimasti, che morirono di stenti o vennero uccisi per sfamare i soldati. La cavalleria francese cessò così di esistere ed i cavalieri furono obbligati a marciare con la fanteria. Inoltre la mancanza di cavalli da traino significò l'abbandono di cannoni e carri, privando l'esercito di artiglieria e supporto logistico. Fame e malattie fecero aumentare la diserzione delle truppe in modo vertiginoso. Molti dei disertori vennero fatti prigionieri o uccisi dai contadini russi. In questa situazione la notevolmente indebolita Grande Armée venne battuta in battaglie di movimento a Vyazma ed a Krasnoi, mentre isolati corpi dell'esercito francese furono sconfitti a Polotsk, Czasniki e Smoliani. Nell'attraversamento del fiume Berezina vi fu la catastrofe finale dell'esercito francese nella campagna di Russia, anche se, nelle condizioni disperate in cui avvenne, l'evento fu considerato un eccellente movimento tattico da parte di Napoleone. Ai primi di dicembre del 1812 Napoleone fu informato che il Generale Claude de Malet aveva tentato un colpo di stato. Egli abbandonò l'armata e tornò in Francia, lasciando il cognato, il Maresciallo dell'impero Gioacchino Murat, al comando di ciò che era rimasto dell'esercito francese. Murat lasciò poco dopo, a sua volta, il comando delle truppe ad Eugene de Beauharnais, figlio adottivo dell'imperatore, e rientrò in Italia nel tentativo di salvare il suo Regno di Napoli. Nelle settimane seguenti ciò che rimaneva della Grande Armée si ridusse ulteriormente ed il 14 dicembre 1812 i soldati francesi lasciarono definitivamente il territorio russo. Soltanto circa uomini sopravvissero alla Campagna di Russia. Le perdite russe, nelle poche battaglie combattute in campo aperto, furono paragonabili a quelle francesi, ma i civili morti lungo le strade devastate dalla guerra furono molti di più dei militari. In totale, nonostante le prime stime dessero notizia di diversi milioni di morti, sembra di poter essere molto vicini al vero indicando circa un milione di morti, più o meno equamente divisi fra francesi e russi. Le perdite di militari ammontarono a francesi, polacchi, italiani, tedeschi e circa russi. Oltre alle vite umane, i francesi perdettero circa cavalli e più di pezzi di artiglieria. 5

6 Cronologia 1796 Marzo Inizio dell'offensiva Francese contro l'austria - Campagna d'italia di Napoleone Maggio Sconfitta degli Austriaci a Lodi da parte di Napoleone Ottobre Trattato di Campoformio: l'austria cede la Lombardia alla Francia e ottiene il Veneto 1798 Febbraio I Francesi occupano Roma Luglio Campagna d Egitto Agosto II Coalizione anti-francese 1799 Febbraio I Francesi occupano il Piemonte Marzo I Francesi occupano la Toscana Aprile Austriaci e Russi contrattaccano in Italia e i Francesi sono sconfitti a Cassano d'adda 9 Novembre Colpo di Stato Militare in Francia - Inizia il potere personale di Napoleone Dicembre Napoleone diviene Primo Console 1801 Febbraio Trattato di Louneville tra Francia e Austria - Piemonte annesso alla Francia Luglio Concordato di Napoleone con la Santa Sede 1802 Gennaio Napoleone assume la Presidenza della neo-repubblica Italiana Marzo Pace di Amiens tra Francia ed Inghilterra Luglio Napoleone proclamato Console a vita 1803 Marzo Si riaccende il conflitto Francia-Inghilterra 1804 Marzo Viene promulgato in Francia il Codice Civile Napoleonico Maggio Trasformazione in Impero della Repubblica Francese 1805 Marzo Napoleone cinge la Corona Ferrea Agosto Formazione della III Coalizione anti-francese Ottobre A Trafalgar H. Nelson distrugge la flotta Franco-Spagnola 1806 Febbraio- Marzo I Francesi occupano il Regno di Napoli 1807 Luglio Trattato di Tilsit tra Francia, Russia e Prussia 1809 Aprile Si riaccende il conflitto con l'austria Luglio Pio VII viene condotto prigioniero in Francia Ottobre Pace di Schönbrunn tra Francia e Austria 1810 Aprile Matrimonio tra Napoleone Bonaparte e Maria Luisa d'asburgo 1812 Febbraio- Marzo Prussia ed Austria stipulano Trattati di Alleanza con la Francia Giugno Campagna di Russia di Napoleone 1813 Giugno Definitivo ritiro dei Francesi dalla Spagna Ottobre Gli Eserciti Alleati sconfiggono Napoleone a Lipsia Crolla il Sistema Napoleonico in Europa - Gli eserciti della Coalizione attaccano la Ottobre-Dic. Francia 1814 Gennaio- Marzo Napoleone contrasta inutilmente gli eserciti invasori 31 Marzo Prussiani e Russi entrano a Parigi 6 Aprile Abdicazione di Napoleone Maggio Restaurata la Monarchia in Francia con Luigi XVIII - Pio VII torna a Roma Novembre Si apre il Congresso di Vienna 1815 Marzo Napoleone fuggito dall'isola d'elba viaggia verso Cannes ed entra trionfante in Parigi 18 Giugno Definitiva sconfitta di Napoleone a Waterloo 21 Giugno Napoleone abdica per la seconda volta 6

7 Emilia Romagna: Napoleone e gli anni francesi CRONOLOGIA 1796 Napoleone arriva in Emilia Romagna 1797 Fondazione della Repubblica cispadana; fondazione con la Repubblica cisalpina 1799 Ritorno degli austro-russi e provvisoria sconfitta dei francesi 1800 Battaglia di Marengo. I francesi di nuovo padroni della valle padana 1801 Seconda Repubblica cisalpina 1802 La Cisalpina si trasforma in Repubblica italiana 1805 Napoleone fonda il Regno d Italia 1814 Il potere napoleonico si dissolve sotto l incalzare della coalizione antifrancese Nell età napoleonica l Emilia Romagna ha avuto un ruolo da protagonista: è qui che Napoleone sperimentò un modello di conquista, poi esteso a tutta l Europa, basato non solo sulle sue indubbie abilità militari ma anche e soprattutto sulla modernità delle soluzioni istituzionali ed amministrative di cui si fece portatore. Con Napoleone giunse la Rivoluzione dell 89, una rivoluzione ormai alla ricerca di uno stabile equilibrio tra innovazione e ordine, garantito dalla tutela rigorosa della proprietà privata borghese. Lo Stato napoleonico fu uno Stato laico, fondato sull uguaglianza di fronte alla legge, su un contratto sociale che ha il suo presupposto nell idea di nazione, in cui i cittadini esprimono la propria volontà attraverso forme di rappresentanza elettiva. Uno Stato che, per garantire il progresso civile e materiale, si dota di una fitta rete di strutture burocratiche e di funzionari, nei settori dell economia, dell istruzione, dell ordine pubblico, del fisco ecc. Quando le truppe francesi varcarono i confini emiliani a Castel San Giovanni ed entrarono a Piacenza, all inizio di maggio del 1796, fu subito chiaro che il ruolo della regione nel conflitto in corso sarebbe stato rilevante. Dopo la breve fase della Repubblica cispadana, nel maggio del 1797 Napoleone poneva fine all operazione statale in Emilia, con la fusione con la Repubblica cisalpina, che avrebbe avuto per capitale Milano, in uno Stato esteso dalle Alpi all Adriatico. A novembre la regione sarebbe stata suddivisa in sette dipartimenti: Crostolo, con capoluogo a Reggio; Panaro, con Modena; Reno, con Bologna; Alta Padusa, con Cento; Lamone, con Faenza; Rubicone, con Rimini; Basso Po, con Ferrara. Anche la Romagna, estranea fino ai primi mesi del 97 all avventura <<francese>>, vi era stata inserita di forza. Unita Imola fin dal 1 febbraio alla Repubblica bolognese, le truppe francesi prevalsero rapidamente sull esercito pontificio nella battaglia sul Senio. Faenza, Forlì, Cesena, Rimini, Ravenna furono occupate tra il 3 e il 4 febbraio senza opporre alcuna resistenza, mentre gran parte della popolazione delle campagne abbandonava terrorizzata i propri borghi, cercando rifugio sui monti. Il 19 febbraio, con le truppe francesi scese fino alle Marche e all Umbria, a Tolentino venne firmato il trattato di pace con Pio VI. Il territorio romagnolo venne rapidamente organizzato sotto la direzione di un amministrazione centrale dell Emilia, alla quale dovevano fare capo tutte le municipalità. Aboliti i titoli nobiliari, le livree, gli stemmi gentilizi, soppressi i feudi, ridotti di numero i conventi, eliminata qualsiasi giurisdizione privilegiata degli ecclesiastici ed ogni loro esenzione fiscale, liberalizzati gli scambi commerciali: anche per la Romagna la nuova dimensione di una società moderna stava prendendo forma. Ciò avvenne però insieme alle consuete requisizioni di guerra e all imposizione sulle rendite e sui patrimoni dei cittadini, di contributi in denaro e vettovaglie, che danneggiarono l economia ed alimentarono il malcontento, terreno di coltura dell insorgenza popolare antifrancese, fomentata dalla propaganda ecclesiastica. Si costituirono vere e proprie bande, soprattutto nelle montagne del Cesenate e del Riminese, come pure a Lugo e a Massalombarda. In tutti i casi la repressione fu durissima. Non pochi furono i motivi di insoddisfazione, particolarmente dopo la partenza di Napoleone per la campagna d Egitto, nel 1798, a causa delle vessazioni ed imposizioni determinate dall alleanza con la Francia. Numerose furono le esplosioni di malessere sociale, causate, in particolare, dal pesante fiscalismo. Certo importanti erano state conquiste come l eliminazione dei privilegi, l uguaglianza di fronte alla legge, la libertà di pensiero e di stampa, contraddette però da provvedimenti che limitavano la libera vita associativa. La vendita dei beni ecclesiastici andò quasi esclusivamente a vantaggio della ex nobiltà e della ricca borghesia, anche grazie ai legami sociali con gli uomini di governo, che spesso permettevano l acquisto delle terre a basso prezzo e forti dilazioni nei pagamenti. Non venne realizzata alcuna riforma agraria, invece, che andasse a vantaggio della piccola proprietà. Nella primavera del 1799, le truppe austro-russe, affiancate dalle bande di <<insorgenti>>, dilagarono vittoriose in regione: il vecchio regime tornò ovunque e le reggenze imperiali tentarono di restaurare l assetto economico-sociale sconvolto dall avvento dei francesi. Tuttavia ormai alcuni cambiamenti, come la vendita delle terre, non vennero toccati, per non inimicarsi i ceti sociali più ricchi. Al ritorno di Napoleone, dopo la travolgente campagna del giugno 1800, culminata con la vittoria di Marengo, l accoglienza fu entusiastica, significando esso il riaffermarsi di valori ormai collettivamente condivisi (autogoverno, uguaglianza, libertà, democrazia, indipendenza nazionale) anche se nei fatti scarsamente applicati. Gli austriaci, invece, rappresentavano un puro ritorno al passato. 7

8 Il 26 gennaio del 1802, a Lione, un assemblea di rappresentanti italiani votò una nuova costituzione ed approvò la nascita della Repubblica italiana, presieduta dallo stesso Napoleone. Fu avviato in seguito un significativo sforzo per uniformare ed omogeneizzare dal punto di vista legislativo ed amministrativo del vasto territorio compreso tra le Alpi e gli Appennini, attraverso un insieme compatto di apparati amministrativi (codice civile, penale, di commercio, ecc.), estesi a tutta la società. Il nuovo Stato si avvalse di un esercito nazionale, di una precisa macchina giudiziaria, di un apparato fiscale ordinato e metodico, in grado di garantire il flusso di ricchezza. La costituzione accentuava ruolo e poteri dell esecutivo, affidando l espressione della sovranità nazionale a tre collegi di 700 persone, divise tra possidenti, commercianti e dotti, che esemplificavano la nuova gerarchia di valori fondata sulla ricchezza e sui <<lumi>>. Figura amministrativa fondamentale divenne quella del prefetto, espressione diretta del potere centrale, con poteri di polizia, di controllo sull autorità dipartimentale e comunale, di supervisione delle spese e di preparazione dei bilanci. Il nostro territorio regionale fu suddiviso nei dipartimenti del Crostolo, Panaro, Reno, Basso Po e Rubicone, con capoluogo rispettivamente Reggio, Modena, Bologna, Ferrara e Cesena. Si aprì un periodo meno denso di drammatici avvenimenti, che permise lo svilupparsi di una società rinnovata. Il passaggio dalla Repubblica al Regno d Italia, nel maggio del 1805, con Napoleone imperatore, non mutò nella sostanza simili linee di sviluppo. Gli aspetti qualificanti dello Stato moderno, di cui si era intrapresa la costruzione, restarono tutti, salvo accentuare i caratteri di rigidità centralizzatrice, di autoritarismo amministrativo, di immobile fissità delle gerarchie sociali fondate sulla ricchezza, formalmente riconosciute da Napoleone con l istituzione di nuovi ordini nobiliari legati al suo trono. La macchina amministrativa del Regno richiese un apparato vasto di funzionari ed impiegati competenti. Essa però apparve spesso come una cappa soffocante per i singoli e per le comunità locali. Il blocco continentale e le continue guerre, che significavano nuove tasse, campi di armamenti dislocati lungo l Emilia, incursioni di nemici, bisogno incessante di soldati, alimentarono il malcontento, la renitenza alla leva, il brigantaggio e l insorgenza. Alla fine del 1813, dopo il disastro russo e la sconfitta di Lipsia, riapparvero gli austriaci nel dipartimento del Basso Po e sulle coste romagnole sbarcarono truppe della coalizione antifrancese. Gioacchino Murat, cognato di Napoleone, tentò vanamente di inserirsi nel gioco diplomatico, occupando temporaneamente le maggiori città della regione. Vi tornò nel 1815, nel periodo dei cento giorni, tentando una lotta di liberazione dell Italia dallo straniero. Le appassionate parole del proclama di Rimini ( L ora è venuta che debbono compiersi gli alti destini d Italia. La provvidenza vi chiama infine ad essere una nazione indipendente. Dall Alpi allo stretto di Scilla odasi un grido solo: l indipendenza d Italia ) erano premature di fronte all elaborazione di una coscienza nazionale. Tuttavia, l esperienza napoleonica non era passata invano: il ritorno al vecchio regime era ormai un vestito stretto. SCHEDA: LA FAMIGLIA NEL CODICE CIVILE NAPOLEONICO 1) Chi esercitava le funzioni dello stato civile prima della Rivoluzione francese e cosa prevedeva la legge sul matrimonio? o la Chiesa, che stabiliva l'età minima per il matrimonio a 14 e 12 anni; * i decreti regi vietavano matrimoni contro il consenso dei genitori almeno fino all'età di 30 e 25 anni; 2) Quali novità introdusse la Rivoluzione con il decreto del 20 settembre 1792? o L'eliminazione di molti impedimenti di parentela previsti dalle norme ecclesiastiche, limitandoli alle parentele dirette; o il consenso dei genitori necessario fino a 21 anni; (Napoleone lo riportò a 25 per gli uomini; o introduzione del divorzio (1792) che nel 1794 venne concesso su semplice richiesta di uno dei due coniugi; (Napoleone pose forti limitazioni); 3) Quali misure previde il Codice per quanto riguarda l'autorità paterna? o * Con l'intento di fare della famiglia un pilastro della società Napoleone restaurò l'autorità paterna: maggior potere penale sul figlio (fino a 16/a 20 a. con il magistr.) 4) La donna aveva uguali diritti nella famiglia secondo il Codice? o * assolutamente no: > l'adulterio del marito giusta causa di divorzio solo se pubblico scandalo (in casa l'amante) e con solo ammenda mentre per la donna casa di correzione; * la donna considerata debole e bisognosa di protezione quindi sotto tutela del marito; * per il Codice: famiglia come monarchia: il padre un re e la donna priva di diritti civili (seguire il marito, che amministra beni anche della moglie (la quale non può venderli); ecc. 8

9 La strategia napoleonica Nel Seicento i comandanti applicano una strategia di attrito, il cui fine è quello di logorare le forze del nemico senza compromettere le proprie. Una svolta viene imposta da Gustavo Adolfo re di Svezia, una delle più complete menti militari di tutti i tempi, con il passaggio alla strategia di esaurimento, poi realizzata nella sua massima espressione nel Settecento da Federico II di Prussia: ciò che deve essere eroso sono la volontà e la capacità del nemico a resistere. Era nata la strategia di annientamento che, sistematizzata dagli studi di von Clausewitz e da quelli dello svizzero de Jomini, esercitò un'influenza enorme sul modo di fare la guerra fino quasi ai giorni nostri. In realtà, Napoleone era un istinto pratico e non teorico: egli non si occupò mai di elaborare un sistema, ma anzi fondava tutte le proprie azioni sull'imprevedibilità. Cruciale per lui, che combattè sempre contro forze superiori che spesso lo pressavano da più lati, era arrivare sul campo di battaglia con un vantaggio sugli avversari. La strategia napoleonica si può ricondurre a due schemi: in attacco operò con le manoeuvre sur les derriéres, in difesa con la posizione centrale. Il primo era il sistema che fruttò a Napoleone vittorie come quelle di Mondovì, Lodi, Arcore, Marengo, Jena, ma che vide il suo apice ad Ulm. Questa manovra consiste in una minaccia diretta alle retrovie nemiche attuata sfruttando la copertura fornita dagli ostacoli naturali dello scenario geografico nel quale si svolgeva di volta in volta la campagna: in Italia il Po, ad Ulm i monti del Giura e la Selva Nera. Mentre il nemico viene tenuto occupato da una azione dimostrativa frontale, operata da una quota minima di tutta l'armata, il grosso si muove al riparo dello schermo strategico e attacca il nemico alle spalle. Esso è così costretto a combattere in condizioni di inferiorità, perché i rifornimenti sono tagliati e non ha via di ritirata: la battaglia che ne consegue è già pesantemente condizionata. Con la posizione centrale, Napoleone inserisce la sua armata tra quelle nemiche, impedendo così che si riuniscano e permettendo a lui di sconfiggerle in sequenza: mentre un contingente secondario trattiene un esercito nemico, Napoleone affronta e vince il proprio diretto avversario, e quindi attacca immediatamente l'altro prima che abbia la meglio sulla sua forza di contenimento. A Montenotte l'espediente funzionò egregiamente, a Waterloo un po' meno. Per confondere e ingannare i nemici, e anche per permettere movimenti rapidi e un efficiente foraggiamento, Napoleone disperde le sue forze su un fronte molto ampio e le riunisce solo all'ultimo momento, concentrando rapidamente una forza decisiva in un punto critico dello schieramento nemico: la cosiddetta "concentrazione sul campo di battaglia". Questo era possibile solo mediante quel miracolo logistico che consentì all'esercito francese di compiere 800 chilometri senza cadere a pezzi come fecero nella parte iniziale della campagna di Austerlitz: uomini tennero per 5 settimane un'incredibile media giornaliera di marcia variante tra i 20 e i 25 chilometri. Esercizi 1. Quando e con quali obiettivi fu intrapresa la campagna d Italia? 2. Che cosa prevedeva il Trattato di Campoformio? 3. Quale politica realizzarono i Francesi in Italia e in genere nei paesi conquistati? 4. Quando, con quali obiettivi e con quale esito fu intrapresa la Campagna d'egitto? 5. Che cosa accadde in Francia il 18 brumaio del 1799? 6. Che cosa fu il Codice civile e perché assunse grande importanza? 7. In quale modo Napoleone realizzò il proprio dominio in Europa? 8. Quando, con quali obiettivi e con quali conseguenze Napoleone decretò il blocco continentale? 9. Che cosa fu la campagna di Russia e perché fallì? 10. Ripercorri brevemente le tappe della vita di Napoleone, evidenziando come egli fu «due volte nella polvere [Lipsia e l Elba; Waterloo e Sant Elena] due volte sull altar [imperatore; i cento giorni]». 9

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Napoleone Bonaparte. Prof. Stefano Facchini anno scolastico 2008-2009 Scuola media Marconi

Napoleone Bonaparte. Prof. Stefano Facchini anno scolastico 2008-2009 Scuola media Marconi Napoleone Bonaparte Grazie alla gloria conquistata sui campi di battaglia riesce a raggiungere il potere, fino a costituire il più vasto impero d Europa Prof. Stefano Facchini anno scolastico 2008-2009

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

Il processo di unificazione (1849-1861)

Il processo di unificazione (1849-1861) Il processo di unificazione (1849-1861) Il Piemonte dopo il 48 Il Regno di Sardegna è l unico stato italiano che mantiene lo Statuto. Crisi tra il re Vittorio Emanuele II e il suo ministro D Azeglio e

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

La rivoluzione francese

La rivoluzione francese La rivoluzione francese Comunque la si giudichi, qualunque interpretazione se ne dia, non si può negare che la rivoluzione francese rappresenti una svolta nella storia: il mondo dopo di essa sarà diverso.

Dettagli

Rivoluzione francese

Rivoluzione francese 2 3 4 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Orizzontali 2. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Importante esponente della Rivoluzione 7. Catturarono Luigi XVI 8. La fortezza di Parigi 10.

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA SOCIETÀ FRANCESE NEL 1700 In Francia, nel 1700, il re Luigi XVI ha tutti i poteri. I nobili sono amici del re. I nobili hanno molti privilegi. Anche il clero (vescovi e cardinali)

Dettagli

La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI

La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI alto clero basso clero nobiltà di spada nobiltà di toga alta borghesia borghesia masse popolari CLERO NOBILTÀ TERZO STATO * esenzione fiscale

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

Risorgimento e Unità d'italia

Risorgimento e Unità d'italia Risorgimento e Unità d'italia Il Risorgimento è il periodo in cui i territori italiani ottengono nuovamente l'unità nazionale che l'italia aveva perso con la caduta dell'impero romano. Durante il Risorgimento

Dettagli

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA 1848-1849 La Prima Guerra d Indipendenza Nel 1848 un ondata rivoluzionaria investì quasi tutta l Europa. La ribellione scoppiò anche nel Veneto e nella Lombardia,

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini La formazione dello stato moderno Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini Un solo stato cristiano? Il Medioevo aveva teorizzato l unità politica e religiosa

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

Il 1848. Il II impero in Francia

Il 1848. Il II impero in Francia Il 1848. Il II impero in Francia Le rivoluzioni del 48 in Europa Dimensioni più ampie: eccetto Inghilterra e Russia, tutta l Europa è coinvolta, compresa l Austria di Metternich. Più ampio coinvolgimento

Dettagli

IL RISORGIMENTO IN SINTESI

IL RISORGIMENTO IN SINTESI IL RISORGIMENTO IN SINTESI La rivoluzione francese ha rappresentato il tentativo violento, da parte del popolo, ma soprattutto della borghesia francese (e poi anche del resto dei paesi europei) di lottare

Dettagli

L Italia e l Europa nel XVI secolo

L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1 La prima Guerra Mondiale IV F La prima guerra mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile

Dettagli

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

La società francese. Nobiltà

La società francese. Nobiltà 1. Nuovi ideali e crisi economica demoliscono l antico regime La Rivoluzione francese, insieme a quella americana, è giustamente considerata uno dei momenti essenziali della nostra storia e della nostra

Dettagli

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648 NEL 1600 1. c'erano Stati che avevano perso importanza = SPAGNA ITALIA- GERMANIA 2. altri che stavano acquisendo importanza = OLANDA INGHILTERRA FRANCIA Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO Amalto Cristina, Bargiggia Federico, Pagani Carolina, Spreafico Daniele, Ronchi Davide, Rubino Gianluca, Triscornia Emma, Zara Francesco ATTO NORMATIVO: In diritto un atto normativo

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la Festa della donna. Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile tragedia, avvenuta l 8 Marzo 1908, a New York, negli Stati

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

La società francese alla fine del '700

La società francese alla fine del '700 La società francese alla fine del '700 Primo stato: ecclesiastici Secondo stato: nobili 2% della popolazione possiedono vaste proprietà terriere e sono esonerati dalle tasse. Possono riscuotere tributi

Dettagli

Rivoluzione Francese

Rivoluzione Francese Rivoluzione Francese Alla fine degli anni 80 del XVIII secolo la Francia attraversata una grave crisi economica: la produzione agricola era calata, le spese militari viste le numerose guerre erano aumentate,

Dettagli

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Prova n. 1 Scrivere nelle righe seguenti il riassunto del testo ascoltato (lunghezza minima 5 righe; massima 10 righe):

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3459

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3459 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 3459 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore FLERES COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 SETTEMRE 2012 Modifiche alla legge 17 agosto 2005, n. 173, in materia di nuove

Dettagli

Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna

Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna Negli anni successivi al Congresso di Vienna le libertà di pensiero, parola e libera associazione erano state particolarmente limitate per mantenere

Dettagli

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O L Impero Ottomano Massima espansione (1683) L Impero nel 1914 La

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d Italia

Il Risorgimento e l Unità d Italia Il Risorgimento e l Unità d Italia IL CONGRESSO DI VIENNA Quando? dal 1 novembre 1814 al 9 giugno 1815 Chi lo ha voluto? Francia, Inghilterra, Austria, Prussia e Russia Perché? per ritornare al passato,

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE CONCORSO A.N.P.I. IC S.P. DAMIANO Scuola secondaria di 1 grado Classe: 3^C Insegnante: Anita Vitali Discipline: Italiano e Storia Abbiamo colto l occasione offerta da questo concorso per affrontare lo

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Perché bisogna rifiutare l iniziativa popolare. «Basta privilegi fiscali ai milionari (Abolizione dell imposizione forfettaria)»

Perché bisogna rifiutare l iniziativa popolare. «Basta privilegi fiscali ai milionari (Abolizione dell imposizione forfettaria)» LA FINE DELLA PROSPERITA SVIZZERA!! Perché bisogna rifiutare l iniziativa popolare «Basta privilegi fiscali ai milionari (Abolizione dell imposizione forfettaria)» Il doppio obiettivo dell iniziativa I

Dettagli

LA FRANCIA E L EUROPA NELL ETÀ NAPOLEONICA (CAPITOLO 11) 1. Napoleone primo console

LA FRANCIA E L EUROPA NELL ETÀ NAPOLEONICA (CAPITOLO 11) 1. Napoleone primo console LA FRANCIA E L EUROPA NELL ETÀ NAPOLEONICA (CAPITOLO 11) 1. Napoleone primo console La Costituzione dell anno VIII Dopo il colpo di stato del 19 brumaio, sotto la presidenza di Luciano Bonaparte, l assemblea

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Ottaviano non volle apparire come un monarca assoluto, né come un monarca di tipo orientale, adorato come divinità, ma come colui che ristabiliva la

Ottaviano non volle apparire come un monarca assoluto, né come un monarca di tipo orientale, adorato come divinità, ma come colui che ristabiliva la L'età di Augusto Con la battaglia di Azio (31 a.c. ) e la sconfitta di Antonio giunse a compimento la crisi della repubblica. Iniziò una nuova epoca: L'impero Ottaviano non volle apparire come un monarca

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 506 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

La Rivoluzione francese segnò quindi la fine dell'assolutismo e diede inizio a un nuovo periodo in cui i protagonisti sono la borghesia e il popolo.

La Rivoluzione francese segnò quindi la fine dell'assolutismo e diede inizio a un nuovo periodo in cui i protagonisti sono la borghesia e il popolo. La Rivoluzione francese fu un periodo di grandi sconvolgimenti sociali, politici e culturali avvenuto tra il 1789 e il 1799, che segna il limite tra l'età moderna e l'età contemporanea nella storia francese.

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia La rivoluzione Francese 1. La fine della monarchia Alle origini della rivoluzione Immobilismo politico della Francia: la culla dell illuminismo non conosce riforme. Esempio della rivoluzione americana.

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023 Sicherheitsfonds BVG Geschäftsstelle Postfach 1023 3000 Bern 14 Tel. +41 31 380 79 71 Fax +41 31 380 79 76 Fonds de garantie LPP Organe de direction Case postale 1023 3000 Berne 14 Tél. +41 31 380 79 71

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

Napoleone Bonaparte

Napoleone Bonaparte Napoleone Bonaparte 1796-1815 L'ascesa di Napoleone Napoleone Bonaparte proveniva da una famiglia della piccola nobiltà corsa di Ajaccio. Fece notare le sue grandi abilità militari durante la rivoluzione,

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia Classe 4 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

Lo scoppio della guerra fredda

Lo scoppio della guerra fredda Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera

Dettagli

Deliberazione n. 1/pareri/2005

Deliberazione n. 1/pareri/2005 Deliberazione n. 1/pareri/2005 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Enrico Gustapane (relatore) dott. Mario Donno dott.

Dettagli

PROGETTO STRANIERI STORIA

PROGETTO STRANIERI STORIA Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 9 1600-1700 A cura di Maurizio Cesca PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni Milano pag. 1 L Europa dal

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

UN GIOCO STRATEGICO DI ATTACCO E DI CONQUISTA (DA 3 A 6 GIOCATORI ETA : PER GIOVANI E ADULTI)

UN GIOCO STRATEGICO DI ATTACCO E DI CONQUISTA (DA 3 A 6 GIOCATORI ETA : PER GIOVANI E ADULTI) UN GIOCO STRATEGICO DI ATTACCO E DI CONQUISTA (DA 3 A 6 GIOCATORI ETA : PER GIOVANI E ADULTI) CONTENUTO Ogni scatola comprende: 1 tabellone rappresentante l Europa suddivisa in 6 Imperi e 44 Territori,

Dettagli