Capitolo 6 - Caratterizzazione dell azione sismica sulle costruzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 6 - Caratterizzazione dell azione sismica sulle costruzioni"

Transcript

1 Captolo 6 - Caratterzzazone dell azone ssmca sulle costruzon Lo studo della percolostà ssmca d un terrtoro consente d ottenere nformazon sulla ssmctà del sto n esame, sulle caratterstche de terremot che sono stat regstrat n passato, sulla probabltà d verfcars d terremot futur e sull eventuale presenza d effett d amplfcazone locale delle onde ssmche. Ovvamente per caratterzzare l azone ssmca a fn della progettazone strutturale, è necessaro determnare la modaltà d trasfermento dell energa dall onda ssmca, generatas nell pocentro e gunta n superfce, alle costruzon. In ngegnera ssmca, a tal proposto, s è solt rferrs ad uno schema del sstema terreno-struttura partcolarmente semplce ma altrettanto effcace, l oscllatore ad un grado d lbertà, del quale se ne analzza la rsposta al varare delle sue caratterstche dnamche, tpcamente perodo propro e smorzamento. S facca rfermento qund ad una struttura schematzzable medante un sstema ad un grado d lbertà (SDOF) soggetto all azone ssmca rappresentata dall accelerazone del terreno x ( t). Dett: - O un sstema d rfermento assoluto (esterno al sstema struttura-terreno), - O un sstema d rfermento soldale al terreno, - u( t ) lo spostamento relatvo della massa M rspetto al sstema d rfermento O, - x( t) lo spostamento della massa M nel sstema d rfermento assoluto O, legato allo spostamento relatvo u( t ) e allo spostamento del terreno x ( t) secondo l equazone x( t) = x ( t) + u( t), g g g come llustrato n Fgura 6-; l equazone del moto nel sstema d rfermento assoluto O rsulta: M x + C x + k x = 0, (6.) mentre nel sstema d rfermento relatvo: M u + C u + k u = M x ( t). (6.) g Dvdendo entramb membr della (6.) per la massa M, l equazone del moto può essere rscrtta nella forma:

2 u + u + u = x t (6.3) ξ ω ω g ( ) Fgura 6- moto dell oscllatore semplce ne sstem d rfermento O e O All equazone d moto, per la completa defnzone del problema, devono essere aggunte le condzon nzal coè la poszone e la veloctà della massa; tpcamente la struttura s consdera n quete prma dell avvento del terremoto coscché spostamento e veloctà nzal possono essere consderat null. L equazone del moto, ovvamente, per la stessa natura casuale della forzante, costtuta nel caso n esame dal moto ssmco, non può essere rsolta per va analtca, come nel caso della forzante armonca; è necessaro qund rcorrere a metod numerc. 6. RISPOSTA DINAMICA DEL SISTEMA SDOF SOGGETTO A MOTO SISMICO A fn della rsoluzone dell equazone del moto del sstema SDOF soggetto ad una ecctazone d tpo non armonco ma ancora defnta analtcamente sì da poterne calcolare l ntegrale, s può utlmente far rcorso all ntegrale d Duhamel. Tale metodo s basa sulla rsposta del sstema ad una forzante mpulsva, coè, una forza molto grande che agsce per un pccolo ma fnto ntervallo d tempo, come rappresentato n Fgura 6- dove la forza mpulsva p(t), d durata par ad ε, agsce nell ntervallo temporale t - t. Assumendo per la forza mpulsva l valore costante nel tempo p(t)=/ε, l mpulso totale, rappresentato dall ntegrale d questa nell ntervallo d tempo, rsulta par all untà come rportato nell equazone (6.4).

3 t p dt = ε = (6.4) ε t Fgura 6-: Forzante mpulsva p=/ε Mantenendo l ampezza della forza, defnta come l ntegrale nel tempo d p(t), par all untà, al tendere d ε a zero l modulo della forza tende all nfnto.una forza mpulsva, nel caso n cu ε 0, vene detta forza mpulsva untara ed è nota come funzone δ o δ d Drac, defnta tramte l espressone: δ( t τ ) 0 se t t se t = t = (6.5) S consder ora un sstema SDOF soggetto ad una forzante esterna p(t), l equazone del moto può essere scrtta nel seguente modo: Mu + Cu + Ku = p( t). (6.6) Integrando entramb membr tra t e t e consderando una forzante mpulsva untara s ottene: t t ( Mu + Cu + Ku) dt = p( t) dt = (6.7) t t Consderando che t = t + ε, la (6.7) può essere rscrtta:

4 + ε + ε t+ ε M [ u ( t ) u ( t )] + C [ u( t ) u( t )] + K u( t) dt = (6.8) t Assumendo come condzon nzal u( t ) = 0 e u ( t ) = 0 (coè spostamento e veloctà del sstema nzalmente null) e passando al lmte per ε 0, s può affermare che: ( + ) = 0 (6.9) u t ε coè lo spostamento del sstema, nzalmente n quete, dopo un tempo nfntesmo ε contnua ad essere nullo. Ne derva che l secondo e terzo termne del prmo membro della (6.8) sono null nfatt: C [ u( t ) u( t )] = 0 (6.0) +ε poché u( t + ε ) = 0 per la(6.9) e u( t ) = 0 per potes e: t+ε K u( t) dt = 0 (6.) t poché u( t ) assume valor null nell ntervallo d tempo t +. In base alle consderazon appena fatte dalla (6.8) s ha: t ε M [ u ( t + ε )] = (6.) qund, ad una forza mpulsva che agsce al tempo t = t, corrsponde una veloctà della massa M par a: u ( t ) / M (6.3) + ε = Una forza mpulsva untara produce, n un oscllatore semplce, delle vbrazon lbere rappresentate dal sstema d equazon (6.4) costtuto dall equazone del moto e dalle condzon nzal calcolate nell stante temporale t 0 come rappresentato n Fgura 6-3:

5 M u + C u + k u = 0 u( t 0) = 0 u ( t ) = / M 0 (6.4) Fgura 6-3: ndcazone del tempo t 0 Supponendo per semplctà d calcolo che lo smorzamento sa nullo, la prma equazone del sstema (6.4) può essere rscrtta nel seguente modo: M u + k u = 0 (6.5) L equazone (6.5), dfferenzale del secondo ordne ordnara, lneare, omogenea a coeffcent costant, ha un ntegrale generale del tpo: u st = e (6.6) n cu la costante s è ncognta e che, sosttuto nell espressone (6.5), fornsce: st ( Ms k) e 0 + = (6.7) la cu equazone caratterstca è: ( Ms k) 0 + = (6.8)

6 che fornsce: s, = ± ω (6.9) La soluzone generale della (6.5) dventa qund: u( t) = A e + A e (6.0) st st ωt u( t) = A e + A e (6.) ωt Poché: x x x x e + e e e cos x = e senx =, (6.) l espressone (6.) può essere rscrtta nella forma: u( t) = A cos( ωt) + B sen( ωt) (6.3) dove A e B sono costant da determnare sulla base delle condzon nzal, sosttuendo nell espressone (6.3) u( t = 0), s ottene A = u(0) e, sosttuendo nella u ( t) = ω A sen( ωt) + ω B cos( ωt) (6.4) u ( t = 0), s ottene u(0) B =. ω Sosttuendo le condzon nzal nella (6.3) s ottene: u (0) u( t) = u(0) cos( ω t) + sen( ω t) ω (6.5)

7 con ω = k M. Qund, assunte come condzon nzal la seconda e terza equazone del sstema (6.4), e sosttute nella (6.5), s ottene la rsposta dell oscllatore semplce ad una forza mpulsva untara: u( t) = sen[ ω( t τ )] = h( t τ ) M ω (6.6) S consder ora una forza p( t ) varable nel tempo secondo una legge orara casuale. Questa può essere rappresentata come una sequenza d mpuls nfntesm come rappresentato n Fgura 6-4. Fgura 6-4: Forza varable rappresentable come sere d mpuls La rsposta d un oscllatore semplce alla forza p( t ) varable nel tempo può essere qund rappresentata come somma delle rsposte agl mpuls nfntesm al tempo τ. Nel caso n cu la forzante sa defnta analtcamente da una funzone che permetta d calcolarne l ntegrale s ottene qund l espressone: t u( t) = p( τ ) h( t τ ) dτ (6.7) 0 che prende l nome d ntegrale d Duhamel. L ntegrale d Duhamel è scuramente effcace quando la forzante è defnta da una funzone contnua, quando però la forzante è defnta da valor numerc a stant d tempo dscret non è pù possble utlzzare l metodo d rsoluzone tramte l ntegrale d Duhamel, è qund necessaro procedere alla rsoluzone attraverso metod numerc. È questo l caso delle regstrazon

8 accelerometrche de terremot che, nonostante la contnutà del fenomeno naturale, vengono effettuate ad ntervall d tempo dscret. I metod numerc s basano sulla tecnca dell ntegrazone al passo che consste sntetcamente nel dvdere la durata della forzante n un numero d ntervall d ampezza costante, d nterpolare la forzante ne var ntervall e d determnare la rsposta n ogn ntervallo, nota la rsposta nell ntervallo precedente. Un metodo numerco basato sull approssmazone della veloctà e dell accelerazone a dfferenze fnte, è quello delle dfferenze central. S consder una forzante n forma dscreta costtuta da n valor dscretzzat ad ntervallo costante t, sano u, u + e u rspettvamente le espresson dello spostamento della massa M al tempo, + e -, sa p l valore della forzante all ntervallo d tempo, e sa l equazone d moto dell oscllatore semplce al generco stante la seguente: M u + C u + K u = p, (6.8) s rcava: p C u K u M u = (6.9) Assumendo la veloctà u e l accelerazone u nzal, defnte n termn d dfferenze fnte, come rportato nelle espresson: u u t + =, u u + u + u u = ( t) + (6.30) e assumendo p, p+ e p par a valor della forzante rspettvamente al tempo, + e -, sosttuendo le espresson (6.30) nell equazone d moto (6.8), s ottene: u+ u + u u+ u M + C + K u = p ( t) t (6.3)

9 n cu sa u che u - sono not. Raccoglendo le quanttà note della (6.3), s ottene: M C M C M + u = p u K u ( t) t ( t) t ( t) + (6.3) Ponendo : M c M pˆ = p u k u ( t) t ( t), ˆ M k = + ( t) C t (6.33) la (6.3) dventa: kˆ u = pˆ (6.34) + dove l ncognta è u ˆ ˆ = p / k. La soluzone al tempo + può essere qund determnata una volta + nota la soluzone al tempo. Per l nzo del processo teratvo e la determnazone d u, è necessaro conoscere u 0 e u0 : rsolvendo le (6.30) per = 0 s ottene: u u u t 0 =, u u + u + u = ( t) 0 0 (6.35) Sosttuendo la prma equazone nella seconda s ottene: ( t) u0 = u0 t( u 0) + u (6.36) 0 Note le condzon nzal, coè lo spostamento u 0 e la veloctà u 0, dall equazone d moto

10 M u + C u + K u = p (6.37) è possble rcavare l valore dell accelerazone u 0 : p c u k u M u 0 = (6.38) Sono state qund defnte tutte le grandezze necessare all nzo del processo teratvo; not la massa, la rgdezza e lo smorzamento dell oscllatore, not valor della forzante ad ogn ntervallo temporale e defnt lo spostamento e la veloctà nzal par a zero, dalla (6.38) s ottene nfatt u 0 = 0 e dalla (6.36) u0 = 0 ; defnte noltre le quanttà: ˆ M k = + ( t) C t (6.39) M c M pˆ = p u k u ( t) t ( t), (6.40) è possble nzare l processo teratvo e, not u e u al tempo =0, calcolare per ogn passo pˆ temporale le grandezze p ˆ e u+ = ; l processo teratvo può così prosegure per ogn passo ˆ k temporale successvo. In alternatva al metodo delle dfferenze central, può essere utlzzato l metodo d Newmark. Tale metodo defnsce lo spostamento e la veloctà all stante temporale + n funzone delle stesse grandezze ndvduate all stante precedente come ndcato nelle (6.4) e (6.4): u = u + ( t) u + [(0.5 β ) ( t) ] u + [ β ( t) ] u (6.4) + + u = u + [( γ ) t] u + ( γ t) u (6.4) + + Dalla (6.4) s deduce che la varazone d spostamento da un passo al successvo è funzone della varazone d accelerazone nello stesso ntervallo temporale; tale varazone può essere consderata o lneare oppure può essere preso un valore medo come rappresentato n Fgura 6-5.

11 Fgura 6-5: Varazone dell accelerazone lneare (destra) e valore medo (snstra) Nel caso n cu s consder l valore medo, all stante temporale τ, compreso fra t e t +, corrsponde un accelerazone: u ( τ ) = ( u + + u ) (6.43) da cu s ha: u ( τ ) = u + τ ( u + + u ) (6.44) t u + = u + ( u + + u ) (6.45) ( t) + = + + ( + + ) u u u t u u (6.46) 4 Dalla (6.46) s rcava l valore d accelerazone sa lneare s rcava l valore d β =. Nel caso n cu s consder che la varazone d 4 β =. Analogamente, l parametro γ, è responsable 6 della varazone dell nfluenza dell accelerazone all stante e quella all stante + sul cambo d veloctà ed è n generale assunto par a.

12 Per la rsoluzone dell equazone d moto (6.8), assunto β =, s rscrve la (6.46): u ( ) + = u u u u ( t) + t (6.47) che, sosttuta nella (6.45), fornsce l espressone della veloctà all stante +: u = ( u+ u ) u ; (6.48) t l equazone d moto all stante + è: M u + C u + K u = p, (6.49) sosttuendo le (6.47) e (6.48) nella (6.49) s ottene un espressone n cu l unca ncognta è lo spostamento u + alla fne dell ntervallo temporale, che può essere scrtta nella forma: kˆ u = pˆ (6.50) + n cu k ˆ = k + γ C β t + β ( t) M (6.5) e γ λ pˆ = p + M + C u + M + t u (6.5) β t β β β Lo spostamento u + può essere calcolato rsolvendo la (6.50) che rchede la sola conoscenza d grandezze che s rferscono all ntervallo temporale precedente; successvamente la veloctà u + può essere calcolata dalla (6.48) e l accelerazone u + dalla:

13 C u K u + p u + =. (6.53) M Sono state qund defnte tutte le grandezze necessare all nzo del processo teratvo nfatt, not la massa, la rgdezza e lo smorzamento dell oscllatore, not valor della forzante ad ogn C u 0 K u0 + p0 ntervallo temporale, dalla (6.53) s ottene u 0 = ; defnte noltre le quanttà ˆk e M tramte le espresson (6.5) e (6.5), e le quanttà a e b: γ a = M + C β t β b M t λ = + β β (6.54) (6.55) è possble nzare l processo teratvo e calcolare per ogn passo temporale le grandezze: p = p + au + bu (6.56) ˆ pˆ u ˆ = k (6.57) γ γ γ u = u u + t u β t β β (6.58) γ u = u u u (6.59) β ( t) β t β u = + u + u (6.60) u = + u + u (6.6) u = + u + u (6.6) Il processo teratvo può così prosegure per ogn passo temporale successvo. S consder a ttolo esemplfcatvo l portale appartenente al sstema spazale d Fgura 6-6. Tale telao è costtuto da un traverso assunto nfntamente rgdo d lunghezza par a 6 m e due colonne ugual d altezza par a 3 m, sezone costtuta da un proflo metallco HE60B (l momento d nerza della sezone è par a J = 49 cm 4 e l modulo elastco dell accao è assunto par a

14 0000 N/mm ); s consdera un comportamento del materale elastco lneare mentre le colonne ndeformabl assalmente ma dotate d rgdezza flessonale. L area d nfluenza de carch vertcal del telao n esame rsulta par all nterasse de tela (4 m) per la luce. S assuma a ttolo esemplfcatvo l valore della massa gravante sul traverso par al peso de carch permanent (300 kg/m ) sulla relatva area d nfluenza che rsulta qund par a 700 kg. Secondo le potes fatte, per la valutazone della rsposta ssmca, l portale, può essere schematzzato come un oscllatore semplce avente massa par a quella del traverso e rgdezza par alla rgdezza flessonale delle due colonne l cu unco grado d lbertà rsulta essere la traslazone orzzontale del traverso. Fgura 6-6: Schema del portale n esame Per calcolare la rgdezza delle colonne s applch alla struttura una forza orzzontale V come ndcato n Fgura 6-7. A tale forza corrspondono, alla base delle colonne, le reazon V e V e, n sommtà, lo spostamento δ. Fgura 6-7: Schema delle forze agent sulla struttura

15 Per l equlbro alla traslazone s ottene: V +V =V (6.63) Per l potes d nestensbltà del traverso, l taglo che s genera nelle colonne è proporzonale alla rgdezza delle stesse; poché le colonne hanno la medesma rgdezza flessonale s ottene: V V =V = (6.64) La frecca orzzontale delle colonne, schematzzate come due mensole doppamente ncastrate e soggette ad un carco concentrato V = V è par a: V EJ h V EJ h δ = = (6.65) 3 3 è qund possble ottenere valor d V e V n funzone dello spostamento n sommtà: EJ V = V = δ 3 (6.66) h La forza d taglo totale nel portale, V, rsulta par a: 4EJ V = V + V = δ 3 (6.67) h Poché la rgdezza della struttura è proporzonale alla forza V secondo la relazone: V = δ K, (6.68) la rgdezza della struttura è par a N [ ] 49 0 [ mm ] 4EJ K= mm kn = = h 3000 [ mm ] m.

16 S calcol ora l perodo d vbrazone del portale; nota la massa e la rgdezza la pulsazone naturale della struttura rsulta par a: K ω = = 5.4 M rad s, (6.69) la frequenza d vbrazone è par a: f ω = = [ Hz] (6.70) π Infne, l perodo d vbrazone, essendo l nverso della frequenza, rsulta d 0.47 second. S supponga ora che l telao sa soggetto all accelerogramma del terremoto d Anza del 99 rappresentato n Fgura 6-8: Fgura 6-8: Accelerogramma del terremoto d Anza del 99 Attraverso l metodo d Newmark è possble rsolvere l equazone del moto e calcolare lo spostamento dell oscllatore al varare del tempo t, potzzando che l oscllatore sa dotato d uno smorzamento par al 5%. Assumendo parametr β = e γ = ed l passo temporale par 4 all ntervallo d camponamento dell accelerogramma (0.005 s) s ottene la legge orara dello spostamento rappresentata grafcamente n Fgura 6-9.

17 Fgura 6-9: Spostamento al varare del tempo Poché l taglo e l momento alla base delle colonne sono legat tra loro e al valore dello spostamento secondo le equazon (6.68) e (6.7): V h M =, (6.7) valor massm d tal sollectazon s ottengono n corrspondenza dello spostamento massmo che, per l portale n esame rsulta par a 0,0008 m. Il taglo e l momento massmo alla base delle colonne rsultano rspettvamente par a 300 N e 450 Nm come rportato n Fgura 6-0. Fgura 6-0: dagramma dell sforzo taglante e del momento nel portale n esame 6. LO SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO Per l calcolo degl effett dell azone ssmca sulle strutture non è sempre necessaro conoscere l ntera stora temporale dello spostamento, spesso è suffcente valutare l massmo effetto del

18 ssma che, nel caso del sstema ad un grado d lbertà, corrsponde al raggungmento del massmo spostamento relatvo. Dall equazone d moto (6.), poché n corrspondenza dello spostamento massmo la veloctà è nulla, s ha che: k u = M ( x + u ) max ω M umax = M xg + u ω u = ( x + u ) max g g ( ) (6.7) La quanttà ω u max, che ha dmenson d un accelerazone, è detta pseudo-accelerazone e, negl stant n cu lo spostamento assume valor massm, concde con l accelerazone assoluta dell oscllatore (se u u s ha che u 0 e qund max ω u = ( x + u ) ξω u ). Per la seconda g legge d Newton, l oscllatore soggetto ad un accelerazone ( x + u ) è soggetto ad una forza nerzale proporzonale alla massa per l accelerazone. Per la (6.7) tale forza è par a: g = ω (6.73) F M u max Nota F è possble calcolare le sollectazon nella struttura; per l portale d Fgura 6-6, la forza F è par a 600 N. Consderando tale forza agente nel centro d massa e qund nel barcentro del traverso, ne conseguono, alla base delle colonne, un sforzo d taglo e un momento rspettvamente par a 300 N e 450 Nm, come ottenuto precedentemente medante l anals dell ntera stora temporale dello spostamento e rportato n Fgura 6-9. S supponga ora d voler calcolare lo spostamento massmo per dvers oscllator, caratterzzat ognuno da un propro perodo d vbrazone e da un propro fattore d smorzamento ma soggett allo stesso accelerogramma. I valor degl spostament d ogn oscllatore possono essere calcolat rsolvendo d volta n volta l equazone d moto ottenendone n questo modo l andamento temporale. Questa operazone comporta però un elevato onere computazonale e un grande dspendo d tempo. Poché, nella maggoranza de cas, come vsto nell esempo del telao d Fgura 6-6, è suffcente la sola conoscenza del massmo valore d spostamento, s può pensare d dagrammare tale spostamento n funzone del perodo d vbrazone per un assegnato fattore d

19 smorzamento e accelerogramma (Fgura 6-): tale dagramma prende l nome d spettro d rsposta elastco n termn d spostamento Sd = max u( t). Fgura 6- Costruzone del dagramma Spostamento massmo-perodo Oltre al dagramma spostamento massmo - perodo, possono essere calcolat gl spettr d rsposta n veloctà (6.75). S v e n accelerazone totale S a defnt rspettvamente dall espressone (6.74) e dalla Sv = max u ( t) (6.74) S = u t + x t = u t + u t (6.75) a max ( ) g ( ) max ξω ( ) ω ( ) Nella pratca è spesso pù semplce fare rfermento a spettr d rsposta n pseudo-accelerazone puttosto che a spettr d rsposta n accelerazone totale essendo drettamente collegat al valore dello spostamento massmo dell oscllatore attraverso la relazone: S pseudoaccelerazone ω u t = max ( ) (6.76) Per l accelerogramma d Fgura 6-8, fssato uno smorzamento del 5%, s ottene lo spettro d rsposta elastco n pseudo-accelerazone rportato n Fgura 6-.

20 Fgura 6-: Spettro d rsposta elastco n pseudo-accelerazone S consder nuovamente l portale d Fgura 6-6 che ha un perodo d vbrazone d 0.47 second, dalla conoscenza dello spettro d rsposta elastco è possble calcolare l valore della pseudoaccelerazone, che rsulta d m/s. Il portale è soggetto ad una forza proporzonale alla massa per la pseudo-accelerazone e qund par a: F = 700 [ kg] [ m / s ] = [N], (6.77) ne consegue un taglo alla base delle colonne par F / e qund par a N, rsultato pratcamente concdente con quello ottenuto precedentemente Lo spettro d rsposta elastco è qund un grafco che dagramma, al varare del perodo e per un fssato smorzamento, un determnato parametro d rsposta d un oscllatore semplce; n Fgura 6-3 s rportano, a ttolo esempo, gl spettr d rsposta elastc n pseudo-accelerazone, calcolat per uno smorzamento del 5%, per terremot d Anza, Bg Bear, Erzncan e del Frul.

21 Fgura 6-3: Spettr d rsposta elastc per terremot d Frul (n alto a snstra), Erzncan (n alto a destra), Bg Bear(n basso a snstra), Anza (n basso a destra) La conoscenza dello spettro d rsposta d un dato terremoto permette d ottenere nformazon rlevant sugl effett del terremoto n esame sulle costruzon. Sovrapponendo gl spettr d rsposta elastc n pseudo-accelerazone rportat n Fgura 6-3, come rportato n Fgura 6-4, s può ragonevolmente supporre che l terremoto d Anza abba ndotto accelerazon maggor soprattutto n strutture rgde (con perodo d oscllazone dell ordne d 0. second) mentre, l terremoto d Erzncan, dovrebbe aver sollectato strutture deformabl, con perodo d oscllazone dell ordne d - second.

22 Fgura 6-4: Confronto fra dvers spettr d rsposta elastc È facle osservare che, se la pulsazone naturale dell oscllatore semplce è abbastanza elevata (e qund l perodo è basso), l oscllatore, molto rgdo, segue movment del terreno (Fgura 6-5, snstra): l accelerazone assoluta, per T = 0, concde qund con quella del terreno mentre spostamento, veloctà ed accelerazone relatv sono null; vceversa se la pulsazone naturale dell oscllatore semplce tende a zero (e qund l perodo tende a valor sempre pù grand), l oscllatore rsulta molto deformable (Fgura 6-5, destra) e la massa non rsente degl spostament del terreno: lo spostamento relatvo concde, n modulo, con quello assoluto. V è po una zona ntermeda d perod per qual l rapporto tra veloctà dell oscllatore semplce e quella del terreno s può consderare approssmatvamente costante. Fgura 6-5: Oscllatore nfntamente rgdo (a snstra) ed estremamente deformable ( a destra) Sulla base delle osservazon appena fatte, è possble suddvdere lo spettro d rsposta elastco n tre zone (ved Fgura 6-6): la prma (compresa fra l perodo T=0 e T=T ) n cu la rsposta

23 strutturale è collegata all accelerazone del suolo, una seconda (per perod maggor d T=T ) n cu la rsposta strutturale è collegata agl spostament del suolo e una terza (compresa fra l perodo T=T e T=T ) n cu la rsposta strutturale è collegata alla veloctà del suolo. I perod T e T possono essere stmat rspettvamente n crca 0.5 e crca 3 second. Fgura 6-6: Suddvsone dello spettro d rsposta n zone proporzonal all'accelerazone, alla veloctà e allo spostamento del suolo Come detto, gl spettr d Fgura 6-3, sono calcolat per uno smorzamento del 5% l cu valore però vara a seconda del tpo d struttura. In generale suo valor, a ttolo d esempo, s possono consderare all ncrca par al 3%, al 5% e al 7%, rspettvamente per strutture n accao saldate, n cemento armato e n accao bullonate per stat tensonal nferor al 50% della tensone d snervamento 7. Con rfermento alla suddvsone dello spettro d rsposta n tre zone (Fgura 6-6), s nota spermentalmente che gl effett dello smorzamento tendono ad essere maggor nella zona n cu la rsposta è proporzonale alla veloctà. Lo smorzamento, rveste un ruolo molto mportante n relazone al fenomeno della rsonanza: l amplfcazone della rsposta ssmca dpende fortemente dal fattore d smorzamento e, se ξ tende a 0, l fattore d amplfcazone tende all nfnto; vceversa, valor anche pccol dello smorzamento, contrbuscono a rdurlo sensblmente. In Fgura 6-7 è rappresentato l fattore d amplfcazone della rsposta ssmca per un smorzamento del 3%, 5% e 7%. Lo smorzamento nflusce noltre n manera poco sgnfcatva sul perodo d vbrazone dell oscllatore semplce che è legato al perodo propro d un oscllatore non smorzato tramte la relazone: 7 N. M. Newmark, and W. J. Hall, Earthquake Spectra and Desgn, Earthquake Engneerng Research Insttute, Berkley, Calf., 98.

24 T ' = T ξ (6.78) Se s consdera a ttolo esemplfcatvo uno smorzamento par al 5%, l perodo T dell oscllatore smorzato, rsulta ncrementato solo dello 0,3 % rspetto al perodo T dell oscllatore non smorzato 8. Fattore d Amplfcazone A(ω) a % 3% 5% 7% ω/ωn Fgura 6-7: Fattore d amplfcazone per dvers valor dello smorzamento n percentuale rspetto al crtco 6.3 LO SPETTRO DI RISPOSTA DI NORMATIVA Da quanto gà detto lo spettro d rsposta elastco d un dato terremoto permette d ottenere nformazon sugl effett d quel partcolare terremoto sulle costruzon. S confrontano ora due spettr d rsposta d due dfferent terremot ma regstrat sullo stesso sto 9. 8 Anl K. Chopra, Dynamcs of Structures, Theory and Applcatons to Earthquake Engneerng, 995, 9 I due spettr analzzat s rferscono a terremot avvenut nella valle d Hollster n Calforna nel 96 e nel 986

25 Pseudo-accelerazone [g] a Confronto spettr Hollster Hollster Perodo [s] Fgura 6-8: confronto fra due spettr corrspondent a terremot dvers per lo stesso sto Osservando gl spettr d rsposta rportat n Fgura 6-8 è mmedato notare come la forma de due spettr sa notevolmente dversa: lo spettro del terremoto del 986 presenta un pcco d pseudoaccelerazone n corrspondenza d un perodo molto basso mentre, lo spettro del terremoto del 96, presenta un andamento pù regolare senza evdent pcch. È charo che per avere una caratterzzazone sgnfcatva dell azone ssmca su una costruzone edfcata su un determnato sto, non è suffcente far rfermento allo spettro d rsposta d un solo terremoto ma puttosto è necessaro defnre uno spettro d rfermento stablto n modo approprato. Lo strumento che permette d defnre tale spettro è costtuto dalla gà ctata percolostà ssmca la cu stma è basata sull anals della stora locale degl effett prodott da terremot passat ed è calcolata medante un metodo probablstco. La percolostà ssmca d un determnato sto, d cu s è nzato la trattazone nel Captolo 5, vene defnta n termn d accelerazone orzzontale massma a g attesa n condzon d campo lbero su sto d rfermento rgdo nonché d ordnate dello spettro d rsposta elastco n accelerazone con rfermento a prefssat perod d rtorno T R. L attuale fonte d rfermento per l repermento de dat d percolostà ssmca è l sto dell Isttuto Italano d Geofsca e Vulcanologa 0 : da tale sto è possble rcavare valor dell accelerazone a g per vare probabltà d eccedenza n 50 ann, corrspondent a dvers perod d rtorno (T R = 30, 50, 7, 0, 40, 0, 475, 975, 475 ann); noltre, per gl stess perod d rtorno, è possble scarcare anche dat relatv alle forme spettral Sa(T) corrspondent. 0

26 L ntero terrtoro nazonale è suddvso medante una grgla d calcolo (con passo par a 0,05 n lattudne e longtudne corrspondent a crca 5,5 km); per cascuno de punt della grgla, ognuno ndvduato da un codce numerco (ID), è fornto l valore dell accelerazone orzzontale massma a g e le ordnate delle corrspondent forme spettral; per le zone che non concdono con un punto della grgla è necessaro adottare opportune formule d nterpolazone. I valor de parametr d nteresse per la defnzone dell azone ssmca possono ad esempo essere calcolat come meda pesata de valor assunt da tal parametr ne quattro vertc della magla elementare della grgla d rfermento contenente l punto n esame, utlzzando come pes gl nvers delle dstanze tra l punto n questone ed quattro vertc, attraverso l espressone: p= 4 p d d = 4 = (6.79) n cu: p è l valore del parametro d nteresse nel punto n esame, p è l valore del parametro d nteresse nell -esmo punto della magla elementare contenente l punto n esame, d è la dstanza del punto n esame dall -esmo punto della magla suddetta. In Fgura 6-9 s rporta l ndvduazone dell accelerazone orzzontale massma a g e delle forme spettral per la cttà d L Aqula. Fgura 6-9: mappa d percolostà ssmca (snstra) corrspondente ad una probabltà d eccedenza del 0% e forme spettral (destra) per l comune d L'Aqula

27 Poché valor della percolostà ssmca dpendono dalla probabltà d eccedenza (a ttolo esemplfcatvo n Fgura 6-0 s rporta la dpendenza dell accelerazone orzzontale massma a g dal perodo d rtorno per la cttà d L Aqula), per la defnzone dello spettro d rfermento è necessaro fssare tale probabltà e qund l relatvo perodo d rtorno dell azone ssmca. Fgura 6-0: dpendenza d a g dal perodo d rtorno T R Fssata la probabltà, d eccedenza l perodo d rtorno, secondo la dstrbuzone della probabltà d Posson gà llustrata nel Captolo 5, è legato al perodo d rfermento della costruzone n esame secondo l espressone (6.8): P VR VR e TR = (6.80) dalla quale s rcava l espressone (6.8) rportata n normatva T R VR = ln( P ) VR (6.8) dove P V R è la probabltà d superamento e V R è l perodo d rfermento della costruzone: VR = CU VN (6.8)

28 n cu V N è la vta nomnale della costruzone defnta n Tabella 6-. Tpo d Costruzone Opere provvsore, Opere provvsonal, Strutture n fase costruttva 0 ann Opere ordnare, pont, opere nfrastruttural e dghe d dmenson contenute o 50 ann d mportanza normale 3 Grand opere, pont, opere nfrastruttural e dghe d grand dmenson o d mportanza strategca 00 ann Tabella 6-: Vta nomnale per dvers tp d opere V N Il coeffcente d uso C U è defnto n Tabella 6- n relazone alla classe d uso della costruzone come defnto n Tabella 6-3. Classe d uso I II III IV C U Tabella 6-: Coeffcente d'uso Classe I Classe II Classe III Classe IV Costruzon con presenza solo occasonale d persone, edfc agrcol. Costruzon l cu uso preveda normal affollament, senza contenut percolos per l ambente e senza funzon pubblche e socal essenzal. Industre con attvtà non percolose per l ambente. Pont, opere nfrastruttural, ret vare non rcadent n Classe d uso III o n Classe d uso IV, ret ferrovare la cu nterruzone non provoch stuazon d emergenza. Dghe l cu collasso non provoch conseguenze rlevant. Costruzon l cu uso preveda affollament sgnfcatv. Industre con attvtà percolose per l ambente. Ret vare extraurbane non rcadent n Classe d uso IV. Pont e ret ferrovare la cu nterruzone provoch stuazon d emergenza. Dghe rlevant per le conseguenze d un loro eventuale collasso. Costruzon con funzon pubblche o strategche mportant, anche con rfermento alla gestone della protezone cvle n caso d calamtà. Industre con attvtà partcolarmente percolose per l ambente. Ret vare d tpo A o B, d cu al D.M. 5 novembre 00, n. 679, Norme funzonal e geometrche per la costruzone delle strade, e d tpo C quando appartenent ad tnerar d collegamento tra capoluogh d provnca non altresì servt da strade d tpo A o B. Pont e ret ferrovare d mportanza crtca per l mantenmento delle ve d comuncazone, partcolarmente dopo un evento ssmco. Dghe connesse al funzonamento d acquedott e a mpant d produzone d energa elettrca. Tabella 6-3: Class d'uso delle costruzon

29 Determnato l perodo d rtorno, per la caratterzzazone dello spettro d rfermento, s procede con la defnzone de parametr F 0 e T * C che vengono determnat mponendo che la forma dello spettro d rfermento scart al mnmo dalla corrspondente forma spettrale prevsta dalla percolostà ssmca relatva al gà fssato perodo d rtorno (Fgura 6-). Determnazone de parametr F0 e Tc* Spettro percolostà Spettro d rf. 0.5 Sa(T) [g] Perodo [s] Fgura 6-: determnazone de parametr F 0 e T C * Lo spettro d rfermento, per come è stato defnto fnora, è calcolato su un sto orzzontale, n condzon d campo lbero e per un suolo rgdo; per una corretta caratterzzazone dell azone ssmca è qund necessaro consderare anche gl effett d amplfcazone locale e completare la defnzone della forma dello spettro d rfermento con tal nformazon. Il D.M. 4 Gennao 008, nella defnzone dello spettro d rfermento, dstngue lo spettro elastco n accelerazone delle component orzzontal dallo spettro elastco n accelerazone della componente vertcale. La forma dello spettro elastco delle component orzzontal è defnta secondo le espresson (6.83), (6.84), (6.85) e (6.86). T T Se( T) = ag S η F0 + - TB η F T 0 B per 0 T T (6.83) B

30 Se( T) ag S F = η 0 per B C TC Se( T) a S F T = g η 0 TCT D Se( T) a S F T = g η 0 T T T (6.84) per TC T TD (6.85) per TD T (6.86) dove a g, F 0 e T C * sono parametr caratterstc d ogn punto del retcolo e rspettvamente corrspondono all accelerazone massma del sto, al valore massmo del fattore d amplfcazone dello spettro n accelerazone orzzontale e al perodo d nzo del tratto a veloctà costante. Il parametro S dato dal prodotto de fattor S S e S T, è funzone delle caratterstche del sottosuolo e delle condzon topografche come llustrato n Tabella 6-4 e Tabella 6-5. Categora sottosuolo A,00 B,00,40 0,40 F 0 a g /g,0 C,00,70 0,60 F 0 a g /g,50 D,00,40,50 F 0 a g /g,80 E,00,00,0 F 0 a g /g,60 Tabella 6-4: Determnazone del parametro S S n base alla categora d sottosuolo S S Categora Ubcazone dell opera o dell ntervento topografca T -,0 T In corrspondenza della sommtà del pendo, T3 In corrspondenza della cresta del rlevo, T4 In corrspondenza della cresta del rlevo,4 Tabella 6-5: Determnazone del parametro S T n base alla categora topografca Lo spettro elastco n accelerazone delle component orzzontal è defnto per un fattore d smorzamento convenzonale del 5%, l parametro η permette d modfcare lo smorzamento attraverso la relazone: S T

31 0 η = 0.55 (5 + ξ ) (6.87) n cu ξ è l valore dello smorzamento dverso da quello convenzonale. I valor de perod T B, e T D sono defnt dalle espresson: T C TC T B = (6.88) 3 TC = CC TC* (6.89) T D ag = g (6.90) n cu g è l accelerazone d gravtà e C è un parametro relazonato alla categora d sottosuolo come rportato n Tabella 6-6: C Categora sottosuolo A,00 B,0 (T* C ) -0,0 C,05 (T* C ) -0,33 D,5 (T* C ) -0,50 E,5 (T* C ) -0,40 Tabella 6-6: Determnazone del parametro C C n base alla categora d sottosuolo C C Lo spettro d rsposta elastco n accelerazone della componente vertcale è così defnto: T T Sve( T ) = ag S η FV + - TB η F T 0 B per 0 T T (6.9) Sve( T ) = ag S η FV per TB T TC (6.9) TC Sve( T ) = ag S η FV T TCT D Sve( T ) a S F T = g η V B per TC T TD (6.93) per TD T (6.94)

32 dove F V è l fattore che quantfca l'amplfcazone spettrale massma medante la relazone: F V.35 a g = F0 g 0.5 (6.95) Per la determnazone dello spettro della componente vertcale valor de parametr S S, T B, T C e T D sono defnt n Tabella 6-7; Categora sottosuolo S S T B T C T D A, B, C, D, E s 0.5 s.0 s Tabella 6-7: Determnazone de parametr S S, T B, T C e T D, per la componente vertcale dello spettr d rsposta elastco, n base alla categora d sottosuolo Oltre agl spettr n accelerazone, la normatva defnsce anche lo spettro d rsposta elastco n spostamento delle component orzzontal S ( T ), defnto dall espressone: De T SDe( T ) = Se( T ) π (6.96) a patto che l perodo non ecceda valor d T E ndcat n Tabella 6-8: Categora sottosuolo T E T F A B C, D, E Tabella 6-8: Valor del parametro T E Per valor eccedent T E le ordnate dello spettro d rsposta elastco n spostamento delle component orzzontal possono essere determnate tramte le espresson: T T E SDe( T ) = 0.05 ag S TC TD F0 η + ( F0 η ) per TE T TF (6.97) TF TE S ( ) De T = dg per T > TF (6.98)

33 n cu dg = 0.6 ag S TC (6.99) A ttolo esemplfcatvo s determnano gl spettr elastc prevst dalla normatva per un edfco scolastco nel comune d Bagnone (MS) con l auslo dello schema rportato n Tabella 6-9. ) Scelta della probabltà d eccedenza P VR ) Determnazone del perodo d rtorno dell azone ssmca T R 3) Determnazone de parametr d percolostà ssmca a g, F 0 e T C* 4) Calcolo dello spettro elastco n accelerazone delle component orzzontal 5) Calcolo dello spettro elastco n accelerazone della componente vertcale 6) Calcolo dello spettro elastco n spostamento delle component orzzontal Tabella 6-9: procedura d calcolo degl spettr elastc secondo normatva S consder una probabltà d superamento P V R par al 0%; poché la costruzone rentra nella classe d uso III l coeffcente C U è par a.5, consderando po una vta nomnale par a 50 ann s ottene un perodo d rfermento V R par a 75 ann e un perodo d rtorno d 7 ann; possono essere qund determnat a g, F 0 e T C * : a g 0,30g F 0,44 T C * 0,8 second Tabella 6-0: determnazone de parametr ag, F0 e TC* per l comune d Bagnone e per un perodo d rtorno par a 7 ann In Fgura 6- s rporta la mappa d percolostà ssmca per un perodo d rfermento d 50 ann e una probabltà d eccedenza del 0%.

34 Fgura 6-: mappa d percolostà ssmca per l comune d Bagnone (MS) per una probabltà d eccedenza par al 0% n un perodo d rfermento d 50 ann Consderando un suolo d categora A e una categora topografca T s ottene per l parametro S un valore par a,0 e per l parametro T C e T D : C C un valore par a.0; s determnano qund perod T B, T B T C T D 0,094 second 0,8 second,5 second Tabella 6-: Determnazone de perod T B, T C e T D In Fgura 6-3 s rporta lo spettro d rsposta elastco n accelerazone delle component orzzontal per l edfco n esame. Spettro d rsposta elastco n accelerazone per la componente orzzontale Se(T) d T Fgura 6-3: Spettro d rsposta elastco n accelerazone per la componente orzzontale per la costruzone n esame

35 In Fgura 6-4 s rporta lo spettro d rsposta elastco n accelerazone della componente vertcale. Spettro d rsposta elastco n accelerazone per la componente vertcale Sve(T) T Fgura 6-4: Spettro d rsposta elastco n accelerazone per la componente vertcale per la costruzone n esame In Fgura 6-5 s rporta lo spettro d rsposta elastco n spostamento delle component orzzontal. Spettro d rsposta elastco n spostamento delle component orzzontal 0.0 SDe(T) a T Fgura 6-5: Spettro d rsposta elastco n spostamento per le component orzzontal per la costruzone n esame

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche Collego de Geometr e de Geometr Laureat Reggo Emla 26 novembre 2010 Esempo d calcolo 2 Verfche alle azon ssmche Dott. Ing. Ncola GAMBETTI, Lbero Professonsta S consdera un edfco costtuto da tre pan fuor

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGI STUDI DI CASSINO FACOTA DI INGEGNERIA ANTONIO RUSSO, ANGEO EOPARDI ANAISI DE ERRORE CONNESSO A APPROSSIMAZIONE DEE UNGHEZZE E DEE CEERITA NE METODO DI INTEGRAZIONE DEE CARATTERISTICHE (MOC)

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R 8. Per t l condensatore s comporta come un crcuto aperto pertanto la corrente tende a zero: la funzone non può essere la (c). caando α e ω 0 s ottengono seguent alor: α 5 0 e ω 0 0. Essendo α > ω 0 l crcuto

Dettagli

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V ESECZO SU DOD (Metodo degl Scatt) Determnarelatranscaratterstcav out (v n ) del seguente crcuto Dat del problema 5 o kω Ω 0 Ω Z -8 n ٧ 0.7 r D 0 Ω r Z 0 Ω r Ω D Z D o out Metodo degl scatt S determnano

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA ELEMENTI DI STATISTICA POPOLAZIONE STATISTICA E CAMPIONE CASUALE S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..)

Dettagli

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure.

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure. Error casual no ad ora abbamo correlato la bontà d una msura alla sensbltà degl strument utlzzat. Samo partt da una stuazone n cu effettuata una sere d msure rpetute, le msure hanno tutte dato lo stesso

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduzone al metodo degl element fnt Il concetto base nella nterpretazone fsca del metodo degl element fnt è la decomposzone d un sstema meccanco complesso n pù semplc component

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE GEOL STUDIO DI GEOLOGIA Dr.ssa Geol. Rosa Anna Lepore GEOLOGIA - GEOTECNICA - IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE Pazzale Budapest, 24-85100 Potenza - tel.0971-442988 - fax 0971-440572 e-mal: rlepo@tn.t

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 x 1 =103 2 x 2 =97 3 x 3 =90

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

2.6 Diagramma di redditività e analisi CRQ (Costi, Ricavi, Quantità)

2.6 Diagramma di redditività e analisi CRQ (Costi, Ricavi, Quantità) Dspensa 3 2.6 Dagramma d reddtvtà e anals CR (Cost, Rcav, uanttà) L anals CR (Cost, Rcav, uanttà) è uno strumento molto utle e semplce per la progettazone e la gestone d un generco mpanto d produzone.

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0 INTERPOLAZIONE EDIANTE CURVE SPLINE Defnzone del problema Sovente, nelle applcazon grafche (CAD Computer Aed Desgn), s ha la necesstà d traccare, dat alcun punt, una lnea che l raccord e che sa suffcentemente

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Carla Seatzu, 8 Marzo 28 Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann FISICA DEI FLUIDI Lezone 5-5 Maggo 202 Le equazon per le varabl macroscopche: moment dell equazone d Boltzmann Teorema H a parte, non è facle estrarre altre consderazon general sulla funzone denstà d probabltà

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Dilatazione Termica dei Solidi

Dilatazione Termica dei Solidi Prof. Tortorell Leonardo Spermentazone Tortorell'e-book per la ISICA 6.05 - Dlatazone Termca de Sold 6.05.a) Descrzone Qualtatva del enomeno ra molt effett prodott nella Matera da un Aumento d Temperatura,

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini) PRV SRITT DI MENI RZINLE (15 gennao 2016) (.d.l. Ing. Energetca - Prof.. Muracchn) Il sstema n fgura, moble n un pano vertcale, è costtuto d un asta omogenea (massa m, lunghezza 2l) l cu estremo è vncolato

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie Lezone le msure d sntes: le mede Cattedra d Bostatstca Dpartmento d Scenze spermental e clnche, Unverstà degl Stud G. d Annunzo d Chet-Pescara Prof. Enzo Ballone Lezone a- Statstca descrttva per varabl

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione Le condzon d funzonamento delle condotte d adduzone Ret a dramazon aperte): tutte le portate ncognte possono essere unvocamente determnate dalle equazon d contnutà. Moto assolutamento turbolento α = 2

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001 Prova scrtta d Elettronca I 26 gugno 2001 Soluzone 1. Dato l seguente crcuto, determnare: Q3 BC179 BC179 Q4 RL 100k Q2 RE 2.3k I. l punto d rposo e parametr per pccol segnal. (S consgla d trovare la relazone

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1 Unverstà d Cassno Corso d Statstca Eserctazone del 7/0/006 Dott. Alfonso Psctell Eserczo Il seguente data set rporta la rlevazone d alcun caratter su un collettvo d 0 soggett. Soggetto Sesso Età Reddto

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X) ESERCIZIO 3.1 Una dtta vende computer utlzzando on-lne, utlzzando sa processor Celeron che processor Intel. Dat storc mostrano che l 80% de clent preferscono acqustare un PC con processore Intel. a) Sa

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Analisi Dinamica di un Telaio Multipiano

Analisi Dinamica di un Telaio Multipiano CORSO DI DINAICA DELLE SRUURE DOCENE: PRO. ING. EDERICO PEROI Anals Dnamca d un elao ultpano A cura d Prof. ara Gabrella ulas Ing. aragraza D Plato . G. ulas e. D Plato Anals Dnamca elao IL SISEA SRUURALE

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni IL MODELLO DI MACK Materale ddattco a cura d Domenco Gorgo Attuaro Dann d Gruppo Socetà Cattolca d Asscurazon CHAIN-LADDE CLASSICO Metodo pù utlzzato per la stma della rserva snstr. Semplctà. Dstrbuton-ree

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI VIBRAZIONI FLESSIONALI Costruzone d Macchne 3 Generaltà Il problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc,

Dettagli

Statistica Descrittiva

Statistica Descrittiva Statstca Descrttva Corso d Davd Vettur Dat osservat Sano note le seguent msure dello spessore d una lastra d materale polmerco espresse n mllmetr 3.71 3.83 3.85 3.96 3.84 3.8 3.94 3.55 3.76 3.63 3.88 3.86

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-03) Teorema d Tellegen Ipotes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

IS PALISOL IS PALIELAS

IS PALISOL IS PALIELAS VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PALISOL IS PALIELAS Tel. 011.4470755 - Fax 011.4348458 - www.cdmdolme.t - dolmen@cdmdolmen.t 1 Sommaro PREMESSA 3 1 DATI GENERALI 3 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI

Dettagli

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si 7.6 La corrente nzale è edentemente nulla. on l nterruttore chuso la costante d tempo è τ = L/ = 1/200 s. Il alore fnale è ( ) = 20/100 = 0,2 A. on l espressone (7.13b) a pag. 235 del lbro s ottene 200t

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti arametr RKS Dpartmento d Energa oltecnco d Mlano a a Masa 4-0156 MINO Eserctazon del corso FONDMENI DI ROESSI HIMII rof. uca ett ESERIZIONE 8 alcolo della temperatura d bolla e d rugada d una mscela n-butano/n-esano

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum Eserczo SINTESI S supponga d avere eseguto 70 msure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal msure sano state eseguta n corrspondenza d valor modest

Dettagli

Sorgenti Numeriche - Soluzioni

Sorgenti Numeriche - Soluzioni Sorgent umerche - Soluzon *) L anals delle frequenze con cu compaono le vare lettere n un documento n talano, comprendente 5975 caratter, ha fornto seguent dat: Lettera umero Frequenza relatva A 666. B

Dettagli

Esercizi di econometria: serie 1

Esercizi di econometria: serie 1 Esercz d econometra: sere Eserczo E data la popolazone dell Abruzzo classcata n se categore d reddto ed n tre class d età come segue: Reddto: () L... 4.. () L. 4.. 8.. () L. 8.... (4) L..... () L.....

Dettagli

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria Campus d Arcavacata Unverstà della Calabra Corso d statstca RENDE a.a 0-00 3 4 5 6 7 8 9 0 3 4 5 6 7 8 9 Concentrazone Un altro aspetto d un nseme d dat che s aggunge alla meda e alla varabltà è costtuto

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli