POZZAR Agriturismo ed Aziende agricole BOSCO ISONZO e LA MEL Una famiglia unita, fra tradizione d innovazione
|
|
- Aloisio Orlando
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 POZZAR Agriturismo ed Aziende agricole BOSCO ISONZO e LA MEL Una famiglia unita, fra tradizione d innovazione di Claudio Fabbro Attenti come sempre a cosa bolle in pentola in fatto di buon vino, ricette contadine e tradizioni recuperate abbiamo voluto toccare con mano una realtà rurale familiare giovane, con alle spalle una bella tradizione, un presente concreto, un futuro garantito. Un vero e proprio presìdio difeso a denti stretti ed a tempo pieno, con i vecchi fabbricati in corso di progressiva ristrutturazione, all insegna della funzionalità e del buon gusto ; diverrà un vero e proprio borgo. E quando diciamo presìdio citiamo un termino molto caro a Slow Food che non a caso abbiamo ritrovato in quel di Fiumicello, con in testa il governatore Renato Tedesco scortato- con digitale Nikon in fiamme per iperattività dal fido assistente informatico Max. Abbiamo visitato frutteti, vigneti, uliveto, museo contadino fai da te ed i laboratori dove il maiale diviene salame, prosciutto, cotechino ed insaccati vari, con talpini pronti a nobilitare bolliti da sogno.
2 Una famiglia forte, giovane, unita e motivata, con mamma Giuliana depositaria di ricette agresti da sogno e papà Mario agricoltore per discendenza ma anche artigiano, meccanico, artista nella gestione della pietra ornamentale e dintorni. Lo staff senior è infine arricchito da zio Egidio, vivace over 70, pure artigiano sopraffino.
3 Giuliano, ( Perito agrario, classe 1973) è il regista tecnico del patriarcato ; la sorella Sabina ( Laurea in Lingue e Lettere, classe 1970), con grazia e creatività, gli è complementare, armonizzando il ruolo di mamma di due argenti vivi quali Luca( 6 anni) ed Elia ( quasi 2) alla sua presenza di spessore in azienda, agriturismo e laboratori. Da sempre legata al mondo dell agricoltura, l Azienda Agricola Bosco Isonzo è basata sulla coltivazione dei terreni di proprietà della famiglia e di alcune terre in affitto. Adiacente al fiume Isonzo in periferia di Fiumicello, è specializzata nei seminativi ma si sta sempre di più concentrando sulla produzione vitivinicola ; ha come riferimento la zona del DOC Aquileia. Dal 1986 è attiva la frasca, oggi Agriturismo Bosco Isonzo, attivo da gennaio ad aprile per la somministrazione e la vendita del vino, sfuso e in bottiglia, e dei salumi di produzione propria (in particolare cotechino, salame, pancetta, ossocollo e lardo speziato), preparati artigianalmente secondo la tradizione friulana. In quanto agricoltori e non ristoratori, nell agriturismo i Pozzar propongono prevalentemente piatti freddi e i prodotti tipici aziendali.
4 Dal 2006, all offerta del vino e dei salumi, si è affiancata la vendita estiva di prodotti ortofrutticoli, in particolare delle albicocche e delle note e rinomate pesche di Fiumicello, provenienti dal frutteto dell Azienda Agricola La Mel, di proprietà di Sabina, che produce anche le marmellate per nobilitare i dolci dell agriturismo e che sono poste in vendita al pubblico in vasetti confezionati artigianalmente ma secondo le normative igieniche previste per legge.
5 Attente alla cultura tradizionale, le due aziende, hanno sempre sostenuto e aderito a iniziative locali quali Aziende aperte e la Festa delle pesche, che si tengono rispettivamente nei mesi di giugno e luglio, e nei programmi futuri intendono inserirsi nel circuito delle Strade del vino. Essendo in fase di ristrutturazione, stanno, infatti, allestendo e organizzando anche una sala degustazione e un punto vendita dei prodotti tipici friulani e aziendali. Bosco Isonzo, via Isonzo 74, Fiumicello (UD) tel ; fax ; cell Titolare: Giuliano Pozzar ( diploma di perito agrario; certificato di partecipazione a un corso di macellazione e stagionatura delle carni suine; nel sociale, esperienza amministrativa comunale e nell ambito di cooperative locali; vice-presidente del Consorzio Vini D.O.C. ) Estensione: tre ettari a vigneto, cinque ettari a seminativo ed uliveto. Produzione: vino rosso (merlot, cabernet), bianco (tocai, chardonnay, moscato) e rosato, venduti sfusi e in bottiglia; salumi e insaccati; olio d oliva.
6 La Mel via Isonzo 76/A Fiumicello (UD) tel. e fax ; cell Titolare: Sabina Pozzar ( Laurea in Lingue e Letterature Straniere; Diploma di cultura e società europea conseguito in Belgio; iscritta all albo dei direttori tecnici di agenzia di viaggio; esperienze di impiegata commerciale presso l ufficio export in vari settori; ora mamma di due maschietti, nelle due aziende di famiglia si occupa del settore commerciale e amministrativo ). Estensione: due ettari a frutteto ed uno a seminativo. Produzione: pesche, peschenoci, albicocche, susine; marmellate, confetture di frutta e conserve di verdura. L articolo e le foto sono dell archivio di Claudio Fabbro, 16 novembre 2007;
7 Sabato 5 luglio 2008 l AGRITURISMO della Famiglia POZZAR è stato inaugurato ufficialmente. All evento, coordinato dal dr. Claudio Fabbro, sono intervenute oltre 200 persone, amici dei Pozzar, addetti ai lavori, giornalisti. Hanno portato i propri saluti il sindaco di Fiumicello, Dean, il presidente della C.I.A. Friuli V.G., Benedetti, il consigliere e già assessore regionale Iacop. Giuliano Pozzar ha illustrato l organizzazione aziendale; infine il Centro è stato benedetto da don Ottone. Poi la festa, fino a notte inoltrata. Fiumicello, 5 luglio 2008
ERSA Agenzia regionale per lo sviluppo rurale SERVIZIO PROMOZIONE, STATISTICA AGRARIA E MARKETING
ERSA Agenzia regionale per lo sviluppo rurale SERVIZIO PROMOZIONE, STATISTICA AGRARIA E MARKETING Servizio promozione, statistica agraria e marketing Fattorie didattiche PARTECIPAZIONE A MOSTRE E FIERE
per antipasto o contorno
Cascina Agretti Peperone quadrato Fiume di Carmagnola Agrodolce, per antipasto o contorno Cascina Fiume Cascina Fiume di Tachis Enrico Via Grangia, 4 - Fraz. Casanova 10022 Carmagnola (To) Tel. 0039 011.979.51.26
CORTE. Aquileia. agriturismo
CORTE Aquileia agriturismo L AGRITURISMO CORTE AQUILEIA propone tutto l anno i piatti più prelibati della tradizionale cucina mantovana rispettando tutti i carismi di un autentica azienda agricola che
buono, pulito e giusto.
Terra Madre è stata ideata da Slow Food nel 2004 per dare voce e visibilità ai piccoli produttori di cibo e per farli dialogare con i cuochi, gli accademici, i giovani e i consumatori, con l obiettivo
Catalogo confezioni regalo 2014-2015
1 Trenta Querce di Mariabarbara Conti Voc. Cerreto, 144 05020 Lugnano in Teverina (TR) www.trentaquerce.it info@trentaquerce.it tel. 3397653710 L azienda Trenta Querce è situata in collina a circa 350m
Fattoria didattica AGRITURISMO BORGO LAURICE" Help your English grow!! Educational Farm
Fattoria didattica AGRITURISMO BORGO LAURICE" Help your English grow!! Educational Farm L'Azienda L azienda Agraria Marzaghi Marinella è una piccola azienda familiare di 18 ettari di superficie, circondata
Natale 2015. Catalogo
Natale 2015 Catalogo I PRODOTTI DI NONNA CARLI Nonna Carli produce artigianalmente salumi con le carni dei maiali che alleva, allo stato semibrado nei boschi della Castagna, a Mele. Le nostre ricette provengono
VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile
VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile La Valcalepio, situata nel cuore della Lombardia, si estende dalle rive occidentali del lago d Iseo, verso le colline
Azienda Agricola SCHERIANI Trattoria rurale in Darsella di Muggia. di Claudio Fabbro
Azienda Agricola SCHERIANI Trattoria rurale in Darsella di Muggia di Claudio Fabbro L Azienda di cui parliamo prende il nome dai proprietari e si trova in comune di Muggia(TS) e più precisamente su una
Il salumificio Fratelli Daturi è il risultato della vita del suo fondatore: Daturi Giancarlo.
SALUMI DATURI: LA STORIA: Il salumificio Fratelli Daturi è il risultato della vita del suo fondatore: Daturi Giancarlo. Una vita piena di sacrifici, passione, spirito d iniziativa, tenacia, volontà, amore
Tradizioni Italiane Conservate nel Tempo
Cenni Storici All inizio dell Ottocento era già nota l usanza calabrese di allevare i maiali. Lo dimostra uno scritto di Luigi Prato, scrittore e viaggiatore dell epoca, il quale, in un racconto che descrive
AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE
AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE Diversificazione in un contesto di grande pregio naturalistico 1 L azienda L azienda agrituristica si trova a Caronia (ME) nell area del Parco dei Nebrodi; è
Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso
Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.
Da una valle incontaminata, incastonata. nell Oltrepò Pavese, il gusto autentico. di antiche tradizioni. prende forma. nel Salumificio Magrotti.
ORGOGLIO D OLTREPò I prodotti De.Co. Logo riprodotto in quadricromia Da una valle incontaminata, incastonata nell Oltrepò Pavese, il gusto autentico di antiche tradizioni prende forma nel Salumificio Magrotti.
BREVE PROFILO DELLA SOCIETÀ
BREVE PROFILO DELLA SOCIETÀ Il salumificio Colombo Salvo & C. s.r.l., conta 80 anni di attività essendo stato fondato nel 1923. L'attuale sede sociale è in Crosio della Valle (VA) via Caregò n 21 tel.
Il biologico in Basilicata
Quaderno della Il biologico in Basilicata 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Con.Pro.Bio Lucano è il Consorzio dei Produttori Biologici della Basilicata che conta una ventina di
CULTURA ARTIGIANA DA QUATTRO GENERAZIONI
CULTURA ARTIGIANA DA QUATTRO GENERAZIONI la storia La tradizione della lavorazione delle carni suine è, per la famiglia Corsini, antica di quattro generazioni. La posizione collinare dello stabilimento,
PER I PIÙ ALLENATI CHE VOLESSERO PROSEGUIRE IL CAMMINO,
La Greenway 7. PER I PIÙ ALLENATI CHE VOLESSERO PROSEGUIRE IL CAMMINO, DA COPERSITO È POSSIBILE RAGGIUNGERE LA CHIESA DELL ACQUA SANTA. LA STRADA, CHE CORRE TRA CAMPI, VIGNETI E ULIVETI, NEL PRIMO TRATTO
Salone del turismo rurale
Salone del turismo rurale 5-8 novembre 2015 Il Salone del Turismo Rurale E il primo evento in Italia interamente dedicato al turismo e allo stile di vita rurale. 1 edizione Palaexpo Veronafiere 5-8 novembre
Provincia di Pordenone
Provincia di Pordenone Iniziativa di promozione turistica del territorio provinciale SERVIZIO TURISMO E POLITICHE EUROPEE 11/06/2013 Il progetto Pordenone Wine & Food Love nasce nel 2011 con l intento
SPEDIRE PRODOTTI FOOD & WINE?
SPEDIRE PRODOTTI FOOD & WINE? KEATCHEN: IL SISTEMA PIÙ ESCLUSIVO DI TRASPORTO A TEMPERATURA CONTROLLATA! BY KEATCHEN: PACK, SHIP, TASTE. KEATCHEN è il sistema di ultima generazione studiato appositamente
Arte del Vino Pontino. Vigneti del Circeo. Vini da donare CANTINA VILLA GIANNA
Arte del Vino Pontino Vigneti del Circeo Vini da donare CANTINA VILLA GIANNA Vini da donare La Cantina Villa Gianna è una realtà vitivinicola di grandi tradizioni che si trova nel Lazio, a pochi passi
Le attività promozionali dell'ersa per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari regionali
La dimensione economica e le specializzazioni dell agricoltura del Friuli Venezia Giulia Le attività promozionali dell'ersa per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari regionali Agenzia regionale
rassegnastampa quotidiani 5 settembre 2013 indice
Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 5 settembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Dl fare 2, Coldiretti, bond taglia-bollette dopo rincari dell 11,2%; Consumi, Coldiretti, torna pesce fresco
Educazione Rurale per un futuro sostenibile Proposte per le scuole
WWF Italia Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi Via Zanibelli, 2 60035 Jesi e-mail: info@riservaripabianca.it sito: www.riservaripabianca.it Tel. / Fax. 0731 619213 Cell. 334 6047703 Educazione Rurale
D - R - D - R - D - R D - R - D - R -
Domande frequenti D - Quali parametri consentono di distinguere le aziende artigianali del settore agroalimentari dalle aziende industriali di trasformazione di prodotti agroalimentari R - Le aziende artigianali
Le offerte enogastronomiche del Relais Alla scoperta dell'oro della Liguria: l'olio d'oliva
Le offerte enogastronomiche del Relais Alla scoperta dell'oro della Liguria: l'olio d'oliva Sta arrivando la bella stagione e la voglia di una gita fuori porta si fa sentire. Imperia da sempre è conosciuta
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI Progetto GAIA Strumento innovativo per l efficienza economica delle imprese vitivinicole Mis. 124 Cooperazione per lo sviluppo
Azienda Agricola biologica Costa Dorothea
Azienda Agricola biologica Costa Dorothea Qualità e ricerca in una produzione di nicchia 1 L azienda agricola L azienda agricola Dorothea Costa nasce nel 2007 con i fondi del Piano di Sviluppo Rurale 2007/2013
presenta il progetto FATTORIA DIDATTICA
presenta il progetto FATTORIA DIDATTICA Una fattoria didattica è l ambiente ideale per consentire al bambino di stabilire un contatto vero con la natura e il mondo agricolo. Trascorrere una giornata in
La scelta naturale. Cosa significa acquistare biologico. Fa bene alla natura, fa bene a te. www.organic-farming.europa.eu KF-30-08-128-IT-C
KF-30-08-128-IT-C Commissione europea Agricoltura e Sviluppo rurale www.organic-farming.europa.eu La scelta naturale Cosa significa acquistare biologico Fa bene alla natura, fa bene a te. Cos è l agricoltura
Alimentaria & Horexpo & Tecnoalimentaria Lisbona, 22-24 Novembre2015
Alimentaria & Horexpo & Tecnoalimentaria Lisbona, 22-24 Novembre2015 Salone Internazionale dell Alimentazione, dell Ospitalità Alberghiera e della Tecnologia per l Industria Alimentare. La realizzazione
La salsiccia Caratteristiche Confezione salsiccia sottile: Cod. S5000 salsiccia grossa: Cod. S5001 salsiccia sottile al cinghiale:
La salsiccia Caratteristiche: l'arte della salumeria sarda riesce a sorprenderci con i sapori e profumi diversi delle sue salsicce. Giocando con le spezie, i formati e la diversa grana delle carni riesce
TOCCO DI CLASSE 21013 GALLARATE [VARESE] - ITALY - VIA RONCHETTI, 5B T./F. +39 0331 025218 - C. +39 348 0674893-333 8429184 INFO@TOCCODICLASSE.
TOCCO DI CLASSE 21013 GALLARATE [VARESE] - ITALY - VIA RONCHETTI, 5B T./F. +39 0331 025218 - C. +39 348 0674893-333 8429184 INFO@TOCCODICLASSE.NET - WWW.TOCCODICLASSE.NET A Z I E N D E COMPETENZA E CREATIVITÀ
Oggi è il primo di aprile, ossia: pesce d aprile; comincio a pensare che qualcuno ce l abbia con me. Ogni volta che visito una cantina, piove!
La passione degli avi Oggi è il primo di aprile, ossia: pesce d aprile; comincio a pensare che qualcuno ce l abbia con me. Ogni volta che visito una cantina, piove! La cantina di oggi si chiama Colle del
Vino da Chef 2015 BANDO CONCORSO. Ricette innovative che ricordano la nostra tradizione in cucina. Riservato agli chef calabresi
BANDO CONCORSO Vino da Chef 2015 Ricette innovative che ricordano la nostra tradizione in cucina Riservato agli chef calabresi Produttori di vino dal XIX secolo, Le Famiglie Caparra e Siciliani, nel 1963,
PAN Tradizione da oltre 120 anni
Tradizione da oltre 120 anni La nostra famiglia vive nel mondo delle mele già da molte generazioni. Nel 1888 Giovanni Maria Pan - partendo da Belvedere di Tezze presso Bassano del Grappa - si trasferì
PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA
PREMESSA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Settore 10 Agricoltura, Caccia e Pesca MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FIERA : RASSEGNA ENOGASTRONOMICA GOLOSARIA DI MILANO 2014 MILANO - DAL 15 AL 17 NOVEMBRE 2014 L'Assessorato
RELAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALLA NOTIFICA SANITARIA
RELAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALLA NOTIFICA SANITARIA Il sottoscritto/a nato/a a il di nazionalità residente a Via Codice fiscale Tel. in qualità di della ditta/società con sede legale in Via Codice fiscale
LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli
Corso di Marketing delle imprese agroalimentari Prof. Gervasio Antonelli LE STRADE DEL VINO La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino A cura di: Mario Motolese Erika Venturini Indice Cos è una strada
PROVINCIA DI TERNI LA VAL TIBERINA PRODOTTO TIPICO A KM 0
1 COMUNE DI OTRICOLI LA VAL TIBERINA PRODOTTO TIPICO A KM 0 Presso il centro storico di Otricoli dal 07 al 09 settembre 2012 si terrà OTRICOLI MUSIC FESTIVAL Eventi e Antiche Tradizioni, in Terra di Otricoli,
Carne e spezie: un gioco per esaltare i sapori della tra dizione
PER ORDINARE: ordini@lagranda.it 0172.726178 Carne e spezie: un gioco per esaltare i sapori della tra dizione Prodotto da: La Granda S.r.l. via Garetta 8/A 12040 Genola (CN) ITALY GENTILE Salame crudo
Il mercato globale dei prodotti biologici: situazione e tendenze. Roberto Pinton
Il mercato globale dei prodotti biologici: situazione e tendenze Roberto Pinton Federazione unitaria interprofessionale Fondata nel 1992 35 associazioni nazionali o regionali di agricoltori biologici 2
I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO
I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO Produzione Superficie agricola nel Comune di Milano: 49,2% (8.948 ettari) nel 1955 21,9% ( 3.988 ettari) nel 1999 19% (3.448 ettari) nel 2012 Distretti agricoli: 1 distretto
AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria LA RETE DELLE FATTORIE DIDATTICHE DEL NORD-OVEST DELLA SARDEGNA
Presidenza del Consiglio dei Ministr Dipartimento per i Diritti le Pari Opportun CALABRIA AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria LA RETE DELLE FATTORIE DIDATTICHE DEL
Regione: Friuli Venezia Giulia Prodotti tipici friulani
Regione: Friuli Venezia Giulia Prodotti tipici friulani I prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia rispecchiano la semplicità di una regione affascinante e ricca di tradizioni, dove si può godere di splendidi
La Buona Agricoltura Condita con la Passione
La Buona Agricoltura Condita con la Passione Azienda e Frantoio L azienda agricola Migliarese Bruno e figli è presente da tre generazioni nel settore dell agricoltura, rinnovandosi costantemente ha sempre
OTTOBRE 2015 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
OTTOBRE 2015 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM 14 Cinema Miramare Proiezione film L Ultimo pugno di terra ore 20.00 15 16 WORKSHOP L olio extravergine di oliva dalla pianta alla tavola; i produttori incontrano
TURISMO ENOGASTRONOMICO IN BASILICATA. Angelo Bencivenga, FEEM Milano, 9 ottobre 2015
TURISMO ENOGASTRONOMICO IN BASILICATA Angelo Bencivenga, FEEM Milano, 9 ottobre 2015 TURISMO ENOGASTRONOMICO IN BASILICATA: introduzione La ricerca nasce da una proposta condivisa con il Dipartimento Agricoltura,
Il week end dell ecoturista
Il week end dell ecoturista Un week end immersi nella natura, esplorandola ma con rispetto. Durante il giorno viaggerete alla scoperta delle bellezze della Liguria di ponente a bordo di uno scooter elettrico
1. Confezione Regalo Serigrafata 2. Spumante Brut Don Domè Cl 75 3. Panettone Pasticceria Artigianale Alle Cascine Gr 750-6 - - 7 -
Natale 2015-1 - - 2 - - 3 - - 5 - 1. Confezione Regalo Serigrafata 2. Spumante Brut Don Domè Cl 75 3. Panettone Pasticceria Artigianale Alle Cascine Gr 750-6 - - 7 - 1. Confezione Regalo Serigrafata 2.
Schema di riferimento aziende. Nome azienda Comparto e attività svolte Bisogni rilevati. Consulenza come agronomo e certificatore comparto biologico
Analisi fabbisogni formativi AGRI.COM - Corso per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli Le attività che sono state messe in atto per l analisi dei fabbisogni formativi e sull utenza
SISTEMA DEI PRODUTTORI
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO 2014 TURISMO ENO-GASTRONOMICO DI QUALITA DELL EMILIA-ROMAGNA da inviare entro e non oltre il 30 luglio 2014 alla Camera di commercio di Reggio Emilia all indirizzo
AZIENDA AGRICOLA VITIVINICOLA IN VENDITA. MONTECUCCO DOCG
Rif 1006 - TENUTA MONTECUCCO EUR 5.000.000,00 AZIENDA AGRICOLA VITIVINICOLA IN VENDITA. MONTECUCCO DOCG San Quirico d'orcia - Siena - Toscana www.romolini.com/it/1006 Superficie: 2059 mq Terreno: 213 ettari
IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA
IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo
Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0
Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle
AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO
AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO Genuinità e località del prodotto: Il ricordo dei sapori e degli odori delle merende della tradizione AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO L area in cui è situata l azienda è la Valtiberina
S.S. 401 Rapone (PZ) Tel. 3396211372 PROPOSTE FATTORIE DIDATTICHE
Agriturismo ValleOfanto Referente Luciana Strollo S.S. 401 Rapone (PZ) Tel. 3396211372 www.valleofanto.com www.campaniadascoprire.it info@valleofanto.com info@campaniadascoprire.it PROPOSTE FATTORIE DIDATTICHE
Roma Città del gusto 09.11.2009-08.04.2010 VIII EDIZIONE
[ MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO Roma Città del gusto 09.11.2009-08.04.2010 VIII EDIZIONE [ [ Una full immersion nel mondo del cibo e del vino per cogliere tutte le sfumature del
Country and Chic HIST 801
HIST 801 Country and Chic Il complesso della Villa rappresenta un notevole intervento dell'aristocrazia veneziana nell'ambito della riconversione agraria avvenuta tra il 400 e il 500. L'edificio padronale
Le aziende agricole di Padova nel 6 Censimento Generale dell'agricoltura
Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Le aziende agricole di Padova nel 6 Censimento Generale dell'agricoltura Questo lavoro prende in esame le aziende agricole che hanno la propria
AGRITURISMO AL DOGE Via Coda di Gatto 51-30020 Eraclea - Tel. e fax 0421 239116 www.aldoge.it - agriturismoaldoge@libero.it APERTURA L agriturismo è
AGRITURISMO AL DOGE Via Coda di Gatto 51-30020 Eraclea - Tel. e fax 0421 239116 www.aldoge.it - agriturismoaldoge@libero.it L agriturismo è aperto tutto l anno con possibilità di ristorazione da giovedì
www.adformandum.org helps the YOUNG grow Operatore della ristorazione CUOCO CAMERIERE DI SALA/BAR
www.adformandum.org helps the YOUNG grow Operatore della ristorazione CUOCO CAMERIERE DI SALA/BAR Catalogo della prima formazione per giovani 2012-2013 2 Il tuo futuro è nelle tue mani! PERCORSI DI ISTRUZIONE
COOKING MANIA. PROGRAMMA CORSI DI CUCINA Anno 2015/2016
COOKING MANIA PROGRAMMA CORSI DI CUCINA Anno 2015/2016 La Sicilia ha un patrimonio gastronomico unico al mondo e la nostra Accademia ha come obiettivo principale quello di valorizzare tutti i prodotti
Dettagliato è il packaging aziendale, molto curato nell immagine, di forte impatto per la vendita.
Catalogo prodotti Dal 1950 la famiglia Lamantea, con il suo capostipite Leonardo, continua l antica tradizione della molitura delle olive, frutto selezionato dei secolari uliveti di loro proprietà. Oggi,
Vuoi aprire la prossima Hamburgheria di Eataly? UNA COSA SEMPLICE INFO AFFILIAZIONE IN FRANCHISING
Vuoi aprire la prossima Hamburgheria di Eataly? UNA COSA SEMPLICE INFO AFFILIAZIONE IN FRANCHISING ABBIAMO FATTO UNA COSA Il panino più buono del mondo Eataly + = METTENDO INSIEME IL PANINO PIÙ BUONO DEL
COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione
L attuale Quadro Normativo
L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero
CINQUE AZIENDE REATINE AL SALONE DEL GUSTO DI SLOW FOOD
rietilife.it http://www.rietilife.it/2014/10/20/cinque-aziende-reatine-al-salone-del-gusto-di-slow-food/ CINQUE AZIENDE REATINE AL SALONE DEL GUSTO DI SLOW FOOD Dal 23 al 27 ottobre le eccellenze enogastronomiche
Aule - Laboratori - Palestra - Aree verdi attrezzate - Campo Sportivo - Mensa
Aule - Laboratori - Palestra - Aree verdi attrezzate - Campo Sportivo - Mensa Campi, Serre, Frutteti, Orto, Vigneto, Impianto di compostaggio, Cantina di vinificazione il corso di studi professionale quinquennale:
DI CONSUMO DEL TURISTA IN PUGLIA.
FOODING ACTION 5.5.1 Development of a CRM (Customer relationship management P5 Chamber of commerce of Bari: ESPERIENZA DI CONSUMO DEL TURISTA IN PUGLIA. La Camera di Commercio di Bari, nell ambito del
Friul Fungo Un azienda famigliare da 30 anni nel cuore del Friuli
Friul Fungo Un azienda famigliare da 30 anni nel cuore del Friuli Friul Fungo è un azienda artigianale a gestione famigliare. L inizio dell attività risale ai primi anni 70, quando Franco Baracetti fondò
DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE MEDICO e VETERINARIO
I CONTROLLI DELL AUTORITA SANITARIA NEGLI AGRITURISMO DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE MEDICO e VETERINARIO Relatori Tecnici della Prevenzione Elio Azzolari, Vasco Saporiti, Omar Rota NORMATIVA SANITARIA DI
tipici e tradizionali Le confezioni regalo dei gruppi di offerta del CSTE Centro Servizi per il Turismo Enogastronomico del Lazio
tipici e tradizionali Le confezioni regalo dei gruppi di offerta del CSTE Centro Servizi per il Turismo Enogastronomico del Lazio Per informazioni è attivo il numero verde: 800.76.81.70 gruppo di offerta
Il biologico in Piemonte
Quaderno della Il biologico in Piemonte 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Agri.Bio. Piemonte è stata fondata, nel 2007, quale associazione regionale di promozione dell agricoltura
ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE SERVIZI
ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE SERVIZI Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce il riferimento per tutti gli indirizzi
V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it
V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it Boccaccesca, rassegna di prodotti e piaceri del gusto, avendo maturato un esperienza da grande evento e un credito da parte di
Casale Cjanor Agriturismo a Fagagna, Udine, Friuli
Scuola di cucina {gallery}scuola cucina{/gallery} {tab=calendario} CORSI DI CUCINA PRIMAVERA ESTATE 2016 Scarica il PDF con il calendario dei corsi primaverili e tutte le informazioni. Ad Ottobre ripartiremo
3.1.2 Settore Economico
.1.2 Settore Economico Il SETTORE TECNICO ECONOMICO comprende 2 indirizzi AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING, e TURISMO. Il corso AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING, comprende le articolazioni SISTEMI
Natale 2014 Catalogo
Natale 2014 Catalogo I PRODOTTI DI NONNA CARLI Nonna Carli produce artigianalmente salumi con le carni dei maiali che alleva, allo stato semibrado, nei boschi della Castagna, a Mele. Le nostre ricette
A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il
A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il clima mite sono l ideale per la coltivazione della vite,
Scheda 3. «Agricoltura e Agroenergie» L AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento
Scheda 3 «Agricoltura e Agroenergie» L AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento Il concetto di multifunzionalità è comparso nelle politiche internazionali, nel dibattito in seno
DISTRETTO RURALE DI QUALITÀ SICANI
Mod.6_E CHEK LIST AZIENDA AGRICOLA MULTIFUNZIONALE N. ordine dell Elenco richiedenti marchio collettivo DRQ Sicani Protocollo n. del / / Struttura ricettiva denominata: Sita in: Via Comune n. Iscr. C.C.IA.A.
Sviluppo sostenibile partecipato e Progetto Mense Tipiche. Realizzato da So.Svi.Ma. SpA
Sviluppo sostenibile partecipato e Progetto Mense Tipiche Scelte alimentari e costi sociali ed ambientali Modello socio economico imperfetto sintetizzato dal sistema dei prezzi cui si affianca il concetto
LISTINO GENERALE PRODOTTI Agriturismo Cascina di Mezzo 1.12.2013
LISTINO GENERALE PRODOTTI Agriturismo Cascina di Mezzo 1.12.2013 Salumi e carni Euro al kg Salame e cacciatori 20,00 Salame puro suino 22,00 Salamelle 16,50 Salamella fresca da cuocere 13,00 Boccia di
L organizzazione delle filiere biologiche italiane. Roberto Pinton
L organizzazione delle filiere biologiche italiane Roberto Pinton Federazione unitaria interprofessionale Fondata nel 1992 35 associazioni nazionali o regionali di agricoltori biologici 2 associazioni
Pag. 1. L Azienda Chiorri
Pag. 1 L Azienda Chiorri L'Azienda Vitivinicola Chiorri è una Cantina a gestine familiare che, dalla cura esclusiva delle proprie vigne, ricava vini bianchi, rossi e rosati D.O.C. dei Colli Perugini e
Il carattere multifunzionale dell agricoltura: approcci teorici e ruolo delle family farms. Leonardo Casini
Il carattere multifunzionale dell agricoltura: approcci teorici e ruolo delle family farms Leonardo Casini Questo è probabilmente l ettaro di terra più costoso del mondo: Burgundy, Vigneto Romanée Conti:
AGRITURISMO S.CATERINA AZ.AGR. CRETONI MARIA
PROGETTO FATTORIA DIDATTICA FINALITA : Il progetto di fattoria didattica è rivolto a tutti i bambini delle scuole materne ed elementari e agli adulti e si prefigge l obiettivo di divulgare e consolidare
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome BERNI CLAUDIA
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERNI CLAUDIA Telefono 06.67665226 Fax 06.67665282 E-mail c.berni@provincia.roma.it Data di nascita 02.05.1951
Test di ascolto Numero delle prove 3
Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.
Consulenti del Lavoro. Gestori della Risorsa Umana e Protagonisti nel mondo del lavoro
Consulenti del Lavoro Gestori della Risorsa Umana e Protagonisti nel mondo del lavoro o s l n i el aziendale, arrivando a connotarsi come veri e propri a o o Consulenti del Lavoro I Consulenti del Lavoro
Il mercato fondiario in Italia
FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA PROPRIETA FONDIARIA ASSEMBLEA GENERALE - CICA - Confederazione Internazionale di Credito Agricolo RELAZIONE Il mercato fondiario in Italia Québec, 29-30 settembre 2006 PRESENTAZIONE
VINI SU PRENOTAZIONE. Carta dei Vini
VINI SU PRENOTAZIONE 131 Carta dei Vini Una selezione studiata con attenzione per offrire armoniche fragranze per tutte le occasioni e abbinamenti perfetti per ogni portata. Scegli il menu e il vino ideale,
L OSSERVATORIO NAZIONALE
L OSSERVATORIO NAZIONALE DELL AGRITURISMO Formulare proposte per la determinazione dei criteri di classificazione delle aziende agrituristiche secondo criteri omogenei per l intero territorio nazionale
Salone di Delizie alimentari italiane in Romania. II EDIZIONE
Salone di Delizie alimentari italiane in Romania. II EDIZIONE Bucarest,Romania Novembre 2010 IL PAESE L economia della Romania ha registrato nel corso degli ultimi anni livelli di crescita che rimangono
MARKETING RISTORATIVO
Università degli Studi di Parma Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche Corso di MARKETING RISTORATIVO QUARTA LEZIONE (2 aprile 2008) I FATTORI DI SVILUPPO DEI CONSUMI EXTRADOMESTICI
Un regalo Zaccagnini ha sempre un gusto speciale
Un regalo Zaccagnini ha sempre un gusto speciale Deliziatevi con un pensiero davvero prezioso Quando non basta il pensiero ci sono Montepulciano, Cerasuolo, Bianco di Ciccio e Ibisco Rosa. Le irrinunciabili
C O M U N E D I V E C C H I A N O Provincia di Pisa
C O M U N E D I V E C C H I A N O Provincia di Pisa 1 Settore - Politiche Comunali e Gestione delle Risorse Denominazione progetto: Il gusto di stare insieme a.s. 2008/2009 tra frutta, verdura e tradizioni
REGIONE SICILIANA ENTE DI SVILUPPO AGRICOLO Sezione Operativa di Assistenza Tecnica Agricola N 82 M A R S A L A (TP)
REGIONE SICILIANA ENTE DI SVILUPPO AGRICOLO Sezione Operativa di Assistenza Tecnica Agricola N 82 M A R S A L A (TP) RELAZIONE ATTIVITA 2013 Progetti finalizzati Tecnici Alagna Giuseppe Angileri Antonino