I SISTEMI DI PRIMO GRADO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I SISTEMI DI PRIMO GRADO"

Transcript

1 I SISTEMI DI PRIMO GRADO Per ricordre H Se un'equzione contiene due incognite, ci sono infinite coppie di vlori che l soddisfno l'equzione y x ˆ 0eÁ soddisftt d tutte le coppie di numeri x e y tli che y ˆ x (per esempio x ˆ ey ˆ, x ˆ 0ey ˆ e cosõá vi). Se considerimo due equzioni in due incognite, fr le infinite coppie di numeri che soddisfno l prim equzione e le infinite coppie che soddisfno l second, puoá drsi che ce ne si qulcun che le soddisf entrmbe. Ricercre queste coppie di numeri signific risolvere il sistem formto dlle due equzioni. Un sistem di equzioni eá quindi un insieme di equzioni nelle stesse incognite delle quli si vogliono trovre le soluzioni comuni. Per indicre che un certo numero di equzioni eá in sistem si scrivono le equzioni un sotto l'ltr rcchiudendole con un prentesi grff; per esempio x y ˆ 0 x y ˆ 0 L soluzione di un sistem eá l'insieme delle coppie x,y che soddisfno contempornemente le due equzioni. Come per le equzioni, possimo llor dire che un sistem puoá essere determinto se h un numero finito di soluzioni indeterminto se h infinite soluzioni impossibile se non h soluzioni. H Il grdo di un sistem eá il prodotto dei grdi delle equzioni che lo compongono; se un sistem eá di primo grdo, tutte le sue equzioni sono di primo grdo. Ci occupimo in quest unitá dell risoluzione dei sistemi di primo grdo; in prticolre vedremo come si risolvono sistemi di due equzioni in due incognite, di tre equzioni in tre incognite e cosõá vi, cioeá di sistemi di primo grdo in cui il numero di equzioni eá pri l numero di incognite. Un sistem di questo genere si puoá quindi sempre ricondurre nell form normle x by ˆ c 0 x b 0 y ˆ c 0 H I metodi di risoluzione di un sistem si bsno su due principi di equivlenz. Principio di sostituzione se in un sistem d un incognit si sostituisce l su espressione ricvt

2 - I SISTEMI DI PRIMO GRADO Q Re Frschini - Grzzi, Atls SpA d un delle ltre equzioni, si ottiene un sistem equivlente quello dto. ( y ˆ x y ˆ x Esempio eá equivlente x y ˆ 0 x x ˆ 0 Principio di riduzione se d un equzione di un sistem si sostituisce quell che si ottiene sommndol lgebricmente membro membro con un'ltr equzione, si ottiene un sistem equivlente quello dto. x y ˆ x y x y ˆ Esempio eá equivlente x y ˆ x y ˆ H I metodi per risolvere un sistem di primo grdo si bsno sui precedenti principi e sono i seguenti; li illustrimo su un esempio risolvendo un sistem di due equzioni in due incognite. x y ˆ 0 Metodo di sostituzione x y ˆ 0 x ˆ y ± si ricv l'espressione di un vribile d un delle due equzioni x y ˆ 0 < x ˆ y ± si sostituisce quest espressione nell rimnente equzione y y ˆ 0 ± si risolve l'equzione in un sol incognit ottenut ± si risostituisce nell prim equzione x ˆ y ˆ x ˆ y y 9 y ˆ 0! x ˆ y y ˆ x y ˆ 0 Metodo del confronto x y ˆ 0 ± si ricvno le espressioni dell stess vribile dlle due equzioni x ˆ y x ˆ y y ± si confrontno le due espressioni e si risolve l'equzione ottenut y ˆ! y ˆ y ˆ x ± si ricvno le espressioni dell'ltr vribile dlle stesse due equzioni y ˆ x ± si confrontno le due espressioni e si risolve l'equzione ottenut x ˆ x! x ˆ In lterntiv, dopo ver trovto il vlore dell prim vribile si puoá nche procedere per sostituzione su un delle due equzioni del sistem. In ogni cso si ottiene l soluzione x ˆ y ˆ

3 Q Re Frschini - Grzzi, Atls SpA - I SISTEMI DI PRIMO GRADO Metodo di riduzione x y ˆ 0 x y ˆ 0 ± si sommno membro membro le due equzioni in modo d eliminre un delle due vribili e si riscrive un delle due equzioni ( x y x y ˆ 0 x ˆ 0! x y ˆ 0 x y ˆ 0 x ˆ ± si risolve l'equzione ottenut in un sol vribile x y ˆ 0 x ˆ x ˆ ± si continu per sostituzione! y ˆ 0 y ˆ x y ˆ 0 Metodo di Crmer x y ˆ 0 ± si riscrive il sistem in form normle x y ˆ x y ˆ ± si clcol il determinnte dell mtrice dei coefficienti (prodotto dei termini sull digonle principle prodotto dei termini sull digonle secondri) ˆ ˆ ˆ ± si clcol il determinnte x che si ottiene dll mtrice dei coefficienti sostituendo l colonn dei coefficienti di x con quell dei termini noti x ˆ ˆ ˆ ± si clcol il determinnte y che si ottiene dll mtrice dei coefficienti sostituendo l colonn dei coefficienti di y con quell dei termini noti y ˆ ˆ ˆ 9 x ˆ x x ˆ ± se ˆ 0, l soluzione del sistem eá dt dll coppi! y ˆ y y ˆ 9 ± se ˆ 0, possono cpitre due cose se x ˆ 0 e nche y ˆ 0 (cioeá entrmbi i determinnti sono nulli) llor il sistem eá indeterminto se x ˆ 0 oppure y ˆ 0 (cioeá uno dei due determinnti non eá nullo) il sistem eá impossibile.

4 - I SISTEMI DI PRIMO GRADO Q Re Frschini - Grzzi, Atls SpA ESERCIZI DI CONSOLIDAMENTO Risolvi i seguenti sistemi con il metodo di sostituzione. ESERCIZIO SVOLTO ESERCIZIO SVOLTO x y ˆ x y ˆ x y ˆ Conviene ricvre l'espressione di y dll second equzione y ˆ x x x ˆ Sostituendo nell prim ottenimo y ˆ x x ˆ L prim equzione eá nell sol incognit x e puoá essere risolt y ˆ x x ˆ Risostituendo desso il vlore di x nell second equzione trovimo y ˆ L'insieme soluzione eá quindi ; x y ˆ x y ˆ x y ˆ x ˆ y < x y ˆ x y x ˆ < x y ˆ x y ˆ x y ˆ x x y ˆ < x ˆ y y ˆ x ESERCIZIO SVOLTO ESERCIZIO SVOLTO x y ˆ x x ˆ y Svolgendo i clcoli ottenimo il sistem x y ˆ 0 x y ˆ 0 ; ; ; 0 ; ; ;

5 Q Re Frschini - Grzzi, Atls SpA - I SISTEMI DI PRIMO GRADO Ricvndo l'espressione di x dll prim equzione e sostituendo si ottiene x ˆ y y y ˆ 0 PoicheÁ l second equzione eá impossibile, il sistem non h soluzione ed eá. 9 0 x y ˆ 0 x ˆ x y y ˆ x x ˆ y x ˆ x y Š ˆ x y ˆ x y ˆ x y ˆ y x x y x ˆ y x y ˆ x y x x y ˆ x x y ˆ xy x y x y x y ˆ indetermintoš ; indetermintoš ; 9 Š ; ; Risolvi i seguenti sistemi con il metodo del confronto. ESERCIZIO SVOLTO ESERCIZIO SVOLTO x y ˆ 9 x y ˆ Ricvimo l stess vribile dlle due equzioni y ˆ x 9 y ˆ x Confrontimo e risolvimo l'equzione in x x 9 ˆ x! x ˆ

6 - I SISTEMI DI PRIMO GRADO Q Re Frschini - Grzzi, Atls SpA Ricvimo l'ltr vribile dlle due equzioni Confrontimo e risolvimo l'equzione in y x ˆ y 9 x ˆ y 9 ˆ y y! y ˆ L'insieme delle soluzioni eá dunque ;. Un volt trovto il vlore dell x si potev nche procedere per sostituzione in un delle due equzioni x ˆ x ˆ! y ˆ x 9 y ˆ 9 0 < x y ˆ x y ˆ x y ˆ x ˆ y < x y ˆ x y x ˆ < x ˆ x y y ˆ x y ˆ x x ˆ y x y ˆ x 0y ˆ x y ˆ x y ˆ x ; 0; ; 0 ; ; indetermintoš ; Risolvi i seguenti sistemi pplicndo il metodo di riduzione. ESERCIZIO SVOLTO ESERCIZIO SVOLTO x y ˆ x y ˆ Sottrendo membro membro le due equzioni possimo eliminre l vribile y

7 Q Re Frschini - Grzzi, Atls SpA - I SISTEMI DI PRIMO GRADO 9 x y x y ˆ x y ˆ Conviene desso procedere per sostituzione x ˆ! x y ˆ x ˆ x ˆ! y ˆ y ˆ ESERCIZIO GUIDATO ESERCIZIO GUIDATO x y ˆ x y ˆ Prim di pplicre il principio di riduzione eá necessrio fre in modo che l x oppure l y bbino lo stesso coefficiente nelle due equzioni; possimo llor moltiplicre per l second equzione in modo d vere x in entrmbe le equzioni, oppure moltiplicre per l prim equzione in modo d vere y in entrmbe le equzioni. Se sceglimo il primo modo ottenimo x y ˆ x y ˆ Procedi desso sottrendo membro membro. ; 9 0 x y ˆ x y ˆ x x ˆ y x y ˆ x y ˆ x ˆ y < x y ˆ x y ˆ < x y ˆ y x ˆ 0 x ˆ y y x ˆ x y ˆ x y ˆ < y ˆ x y ˆ x x 0; ; ; 0 ; ; ; ; ;

8 0 - I SISTEMI DI PRIMO GRADO Q Re Frschini - Grzzi, Atls SpA x y ˆ x x ˆ x y ; 0 Risolvi i seguenti sistemi pplicndo l regol di Crmer. ESERCIZIO SVOLTO ESERCIZIO SVOLTO x y ˆ x y ˆ Il sistem eá giá scritto in form normle; possimo clcolre i determinnti ˆ ˆ ˆ x ˆ y ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ PoicheÁ ˆ 0, l soluzione del sistem eá L'insieme delle soluzioni eá dunque x ˆ x ˆ ˆ y ˆ y ˆ ˆ ;. 9 0 x y ˆ x y ˆ x y ˆ x y ˆ 0 x y ˆ x y ˆ < x ˆ y x ˆ y y ˆ x x ˆ y x y ˆ x y y x y x ˆ ; ; 0; indetermintoš ; Š

9 Q Re Frschini - Grzzi, Atls SpA - I SISTEMI DI PRIMO GRADO < x y Š ˆ x y ˆ x y x y ˆ x y y x ˆ x y ˆ y x ˆ x y Š y x y ˆ x < x ˆ y ( x y ˆ x x y ˆ x y ˆ y x y y ˆ y x y ˆ x y y ˆ y y ; ; Š ; ; ; ; Risolvi i seguenti sistemi frzionri. 9 ESERCIZIO SVOLTO x ˆ y x y ˆ Il sistem eá frzionrio percheá le incognite compiono l denomintore delle frzioni; ponimo le condizioni di esistenz delle due equzioni per individure il dominio per l prim equzione x ˆ 0 ^ y ˆ 0 per l second equzione y ˆ Sviluppimo i clcoli liberndo le equzioni di denomintori

10 - I SISTEMI DI PRIMO GRADO Q Re Frschini - Grzzi, Atls SpA y ˆ x x ˆ y! y ˆ x x x ˆ!! x ˆ y ˆ x! x ˆ y ˆ PoicheÁ il vlore trovto di y eá quello escluso dl dominio, dobbimo concludere che il sistem non h soluzioni. 0 y x ˆ x y y ˆ < x y ˆ x y ˆ x y y ˆ x y ˆ x x y x x x ˆ x x x y ˆ x y x ˆ x y y ˆ 0 x y x y xy y ˆ x ˆ x y ˆ x y ˆ y y x x y ˆ x y x y ˆ ; ; 0 ; Š ; ; Š ;

11 Q Re Frschini - Grzzi, Atls SpA - I SISTEMI DI PRIMO GRADO 9 0 x x y x xy y ˆ x y y x ˆ x x ˆ y x y x y x y ˆ x y x y x x y ˆ y x y x x ˆ x y x x x y x y ˆ y x x x x ˆ x x x x x y ˆ x y ˆ 0 x y ˆ y x y x x ˆ x x 0; Š 0; Š indeterminto con x ˆ ^ x ˆ Š ; Risolvi i seguenti sistemi di tre equzioni in tre incognite. ESERCIZIO SVOLTO x y z ˆ z y x ˆ 0 z y x ˆ Riscrivimo il sistem in modo ordinto e liberimo l terz equzione di denomintori < x y z ˆ x y z ˆ 0 x y z ˆ Ricvimo x dll prim equzione e sostituimo nelle ltre < x ˆ y z < x ˆ y z y z y z ˆ 0! y z ˆ 0 y z y z ˆ y z ˆ 0

12 - I SISTEMI DI PRIMO GRADO Q Re Frschini - Grzzi, Atls SpA Ricvimo z dll terz equzione e sostituimo nell second < x ˆ y z < x ˆ y z y y ˆ 0! y ˆ 0 z ˆ y z ˆ y 9 Risolvimo l second equzione e sostituimo in senso inverso < x ˆ y z < x ˆ z < x ˆ y ˆ! y ˆ! y ˆ z ˆ y z ˆ ˆ z ˆ < x y z ˆ 9 x y z ˆ x y z ˆ < x y z ˆ x y ˆ 0 x z ˆ 0 x y z ˆ 9 x y z ˆ 9 x y z ˆ x y z ˆ x z ˆ y x y z ˆ ESERCIZIO SVOLTO ESERCIZIO SVOLTO < x y z ˆ x y ˆ 0 y z ˆ 0! ; ; ; ; 0 ; ; ; ; ; ; Anche per un sistem di tre equzioni in tre incognite possimo pplicre il metodo di Crmer clcolndo i determinnti dell mtrice dei coefficienti e di quelle che si ottengono sostituendo rispettivmente l colonn dei coefficienti di x, diy, diz, con quell dei termini noti ˆ 0 x ˆ y ˆ z ˆ 0 0 0

13 Q Re Frschini - Grzzi, Atls SpA - I SISTEMI DI PRIMO GRADO Per clcolre questi determinnti dobbimo riportre le prime due colonne di numeri e pplicre questo clcolo somm dei prodotti lungo le digonli principli somm dei prodotti lungo le digonli secondrie ˆ ˆ Š ˆ x ˆ y ˆ z ˆ L soluzione del sistem eá quindi ˆ Š ˆ ˆ Š ˆ ˆ Š ˆ x ˆ x ˆ ˆ y ˆ y ˆ ˆ z ˆ z ˆ ˆ 0 x y z ˆ x z ˆ y y ˆ x z x y z ˆ y y x ˆ z x z ˆ y x y z ˆ x y z 9 ˆ y x y z ˆ ; ; ; ; 0 ; 0;

14 - I SISTEMI DI PRIMO GRADO Q Re Frschini - Grzzi, Atls SpA x y ˆ z x y ˆ z x y ˆ z x y z ˆ x y ˆ z x y ˆ z x y z ˆ x y x ˆ x z x z ˆ y Š ; ; ; ; x y z ˆ x y z ˆ x y ˆ z Š x y z ˆ z x y ˆ z ; ; x x Š y ˆ x 9 x y z ˆ x y 0z ˆ x x z ˆ 9 y x y z ˆ x y z ˆ x y z ˆ0 ; ; indeterminto]

15 Q Re Frschini - Grzzi, Atls SpA - I SISTEMI DI PRIMO GRADO 0 x y z ˆ x x y z ˆ x y z ˆ y x ˆ z z ˆ z y x z y x ˆ x y z ˆ x y ˆ z x y z ˆ x y x ˆ 9 y x ˆ z ˆ z x y x y ˆ z x y ˆ z x z y ˆ x y ˆ z x z ˆ y x y ˆ z x y z ˆ x x y ˆ 0 z x z ˆy ; ; ; ; ; 0; ; ; ; ; Š Š

16 - I SISTEMI DI PRIMO GRADO Q Re Frschini - Grzzi, Atls SpA ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO 9 Risolvi i seguenti sistemi con il metodo che ritieni piuá opportuno. x y ˆ x x x y ˆ x x x y ˆ y y x ˆ < x y ˆ x y x y ˆ 9 x 9 y ˆ y x ˆ x y ˆ x x x y ˆ x y x ˆ y x x y x y y x y ˆ y y ˆ x y x x x ˆ x y x ˆ y xx y ˆ x x x y ˆ x x 9 y ˆ x y ; ; ; ; ; ; ; Š ;

17 Q Re Frschini - Grzzi, Atls SpA - I SISTEMI DI PRIMO GRADO y ˆ x x y 0x x y y xy ˆ x y ˆ x y x y 0 x y ˆ x y x y ˆ y y ˆ x x x y ˆ y x y y ˆ y y x ˆ x x y ˆ y x x y ˆ x x y ˆ ( x y x ˆ x y xy x x ˆ x x y x ˆ y x x x y y 0 0 y ˆ y x y y x ˆ xy x xy y x y x x y ˆ x x y y x ˆ x x y x y ˆ y x y ; ; ; ; ; ; ; ; Š ;

18 0 - I SISTEMI DI PRIMO GRADO Q Re Frschini - Grzzi, Atls SpA x y ˆ z 0 z ˆ x y x y z ˆ z z x y ˆ y x x y x z ˆ y x z ˆ y x y z ˆ z y 0z ˆ x x x z ˆ 9 y x y z ˆ 0 x y z ˆ z z z y ˆ x x z ˆ y x y ˆ z x y z ˆ 0 ; ; ; ; ; ; ; ; Š Risolvi e discuti i seguenti sistemi letterli. ESERCIZIO SVOLTO x y ˆ x y ˆ x Per risolvere un sistem letterle conviene usre il metodo di Crmer. x y ˆ Scrivimo il sistem nell form tipic di questo metodo x y ˆ

19 Q Re Frschini - Grzzi, Atls SpA - I SISTEMI DI PRIMO GRADO Clcolimo i determinnti ˆ ˆ ˆ x ˆ ˆ ˆ y ˆ ˆ ˆ Procedimo desso ll discussione se ˆ 0, cioeá se ˆ 0 ^ ˆ, il sistem eá determinto ed h soluzione x ˆ ˆ y ˆ ˆ per studire il cso in cui ˆ 0 dobbimo nlizzre due possibili situzioni -seˆ0! x ˆ! il sistem eá impossibile -seˆ! x ˆ 0 e y ˆ 0! il sistem eá indeterminto. 9 0 y ˆ x x ˆ y ˆ x y x ˆ x y ˆ x y ˆ x y ˆ x y ˆ x y ˆ x y ˆ x y ˆ y ˆ x x y ˆ 0 x y ˆ ; ˆ ; ; ˆ indeterminto ˆ ; ; ˆ indeterminto ˆ ; ; ˆ indeterminto ˆ ^ ˆ 9 ; ; ˆ _ ˆ impossibile ˆ 0 ; ; ˆ 0 impossibile ˆ f ; g; ˆ indetermintoš

20 - I SISTEMI DI PRIMO GRADO Q Re Frschini - Grzzi, Atls SpA ESERCIZIO GUIDATO ESERCIZIO GUIDATO b x y ˆ b bx y ˆ Il sistem eá giá nell form tipic per l risoluzione con il metodo di Crmer e si trov che ˆ Discussione se ˆ 0 se ˆ 0 x ˆ 0; y ˆ b x ˆ b y ˆ b b Occorre quindi distinguere due csi b ˆ 0 b ˆ 0 x b y ˆ 0 by x ˆ b bx y ˆ 0 x y ˆ 0 ( xb y ˆ x y ˆ b ˆ b ; ; b ˆ indeterminto ˆ b b ; b ; ˆ b b impossibile ˆ 0 ^ b ˆ 0 b ; b b ; ˆ 0 _ b ˆ 0 impossibile b ESERCIZIO GUIDATO ESERCIZIO GUIDATO < x y ˆ x y ˆ 0 Per l'esistenz dell second equzione deve essere ˆ 0. In quest ipotesi, puoi riscrivere il sistem in form normle x y ˆ x y ˆ 0 e pplicre il metodo di Crmer. ˆ 0 ^ ˆ ; ; ˆ 0 il sistem perde significto; ˆ impossibile 9 x y ˆ x y ˆ y ˆ y x x ˆ ˆ ; ; ˆ il sistem perde significto ˆ ^ ˆ ; ; ˆ il sistem perde significto; ˆ indeterminto

21 Q Re Frschini - Grzzi, Atls SpA - I SISTEMI DI PRIMO GRADO 0 9 < x x y ˆ x y ˆ < x ˆ by y y b ˆ b x y ˆ x y ˆ x y ˆ y ˆ x y x x x y ˆ x ˆ y x y ˆ ˆ xx y x y ˆ x y y ˆ < x y ˆ x y ˆ x x x ˆ x y ˆ x x y ˆ x y ˆ y h n ˆ ; o i ; ˆ il sistem perde significto b ˆ ^ ˆ 0 b ; ; b b ˆ il sistem perde significto; b ˆ ^ ˆ 0 indeterminto ˆ 0 ; ; ˆ 0 il sistem perde significto ˆ sistem impossibile; ˆ il sistem perde significtoš ˆ ^ ˆ ; ; ˆ _ ˆ il sistem perde significto ˆ 0 sistem indeterminto; ˆ 0 il sistem perde significtoš ˆ ^ ˆ ^ ˆ ; ; ˆ il sistem perde significto; ˆ impossibile; ˆ indeterminto ˆ 0 ; ; ˆ 0 il sistem perde significto ˆ ^ ˆ ; ; ˆ il sistem perde significto; ˆ sistem impossibile ˆ ^ ˆ 0 ; ; ˆ il sistem perde significto; ˆ 0 sistem impossibile

22 - I SISTEMI DI PRIMO GRADO Q Re Frschini - Grzzi, Atls SpA 0 < x y ˆ x y ˆ y x b y b ˆ b b x by b b x y b ˆ bx y b x y b ˆ b x y ˆ x y < x y b ˆ b bx y ˆ 0 ˆ 0 ˆ ˆ 0 ^ ˆ ; ; ; ˆ 0 il sistem perde significto; ˆ sistem indeterminto b ˆ 0 ^ b ˆ b; b ; b ˆ 0 _ b ˆ il sistem perde significto b ˆ 0 ^ ˆ b b ; b ; b ˆ 0 _ ˆ b il sistem perde significto ˆ 0 ^ ˆ ^ ˆ ; ; ˆ 0 _ ˆ il sistem perde significto; ˆ indeterminto b ˆ 0 ^ ˆ 0 b ; ; b ˆ 0 il sistem perde significto; b ˆ 0 ^ ˆ 0 impossibile ESERCIZIO SVOLTO x y ˆ x x x ˆ y Il sistem eá frzionrio condizioni per le vribili y ˆ condizioni per il prmetro ˆ 0 Svolgimo i clcoli liberndo le equzioni di denomintori x y ˆ x x y x y ˆ y y x y ˆ x y ˆ Poiche bbimo giá supposto che si ˆ 0, possimo semplificre le second equzione x y ˆ x y ˆ

23 Q Re Frschini - Grzzi, Atls SpA - I SISTEMI DI PRIMO GRADO Applichimo l regol di Crmer ˆ ˆ ˆ x ˆ ˆ ˆ y ˆ ˆ ˆ Essendo ˆ 0 il sistem eá determinto ed h soluzione x ˆ ˆ y ˆ ˆ Verifichimo l'ccettbilitá dell soluzione poicheâ deve essere y ˆ imponimo che si ˆ! ˆ 0 Essendo giá in quest ipotesi, l soluzione eá sempre ccettbile. Rissumendo se ˆ 0 ; ; se ˆ 0 il sistem perde significto x y x ˆ x y ˆ ˆ ^ ˆ ; ; ˆ _ ˆ impossibile 9 0 x y ˆ x y x x ˆ y y y x y y ˆ x ˆ 0 x ˆ x y ˆ xy x x y ˆ z x y z ˆ x y ˆ ˆ 0 ; ; ˆ 0 indeterminto con x ˆ ^ y ˆ ˆ 0 ^ ˆ ^ ˆ ; ; ˆ _ ˆ 0 impossibile; ˆ indeterminto ˆ 0 ^ ˆ ; ; ˆ 0 _ ˆ il sistem perde significto ; ;

24 - I SISTEMI DI PRIMO GRADO Q Re Frschini - Grzzi, Atls SpA < x y z ˆ y x ˆ y z ˆ y x z ˆ x y z ˆ 0 x y z ˆ x y z t ˆ 0 x y z t ˆ x y z ˆ t x y ˆ t x y z t ˆ x x y z t ˆ x y z x y z ˆ t ˆ ; ; ˆ 0; ; ; ˆ indeterminto ; ; 0; ; ; ; 0 Risolvi i seguenti problemi. Luc h pgto E, per mtite e gomme, mentre Vittorio h speso per il doppio delle gomme ed un sol mtit E,. Qunto costno mtite e gomme? E 0; 0 E 0; Š L somm fr il numertore e il denomintore di un frzione eá ; inoltre se sommimo l denomintore ottenimo un nuov frzione equivlente d. Trov l frzione inizile. Un'ziend vinicol h imbottiglito vino per un totle di 0 litri in bottiglie d 0,` e`. Il quintuplo del numero delle bottiglie d ` super di 0 quello delle bottiglie d 0,`. Qunte bottiglie di ogni tipo sono stte prodotte? 0; 0Š L differenz fr numertore e denomintore di un frzione eá. Aggiungendo l numertore e l denomintore si ottiene un frzione equivlente. Trov l frzione. 9 Se si scmbino fr loro le cifre di un numero che ne h due, si ottiene un numero piuá grnde del primo di e tle che sommto l numero originle dá 0. Individu il numero. Š (Suggerimento ricord che un numero di due cifre in form polinomile, indicndo con x il numero delle decine e con y quello delle unitá, puoá essere scritto cosõá 0x y). 0 Dt un frzione, se ggiungimo l numertore e l denomintore ottenimo un frzione equivlente quell dt. Spendo inoltre che l somm del numertore con il denomintore eá clcol l frzione. 0

25 Q Re Frschini - Grzzi, Atls SpA - I SISTEMI DI PRIMO GRADO MetÁ dei risprmi di Mr sommti d un terzo di quelli di Andre bsterebbero per comprre un pprtmento d E I due potrebbero peroá con un cconto di E 000, pri d un quinto di qunto dispongono insieme, ttivre un finnzimento per un pprtmento piuá grnde. A qunto mmontno i risprmi di Mr e Andre? E 00000; E 0000Š Un bottigli di vetro pien d'cqu pes,kg. Un bottigli di plstic vuot pes un quinto di quell di vetro e, rispetto quest, contiene il doppio dell'cqu; se l si riempie il suo peso eá,kg. Qunto pesno l bottigli di vetro e quell di plstic? E qunt cqu contengono? 0; kg; 0; kg; 0; `; ; `Š L'etÁ di Luigi eá doppi rispetto quell di suo figlio Giorgio ed eá mggiore di nni rispetto quell di su moglie Rit. L'etÁ di Giorgio sommt quell dello zio Antonio eá di nni, mentre l somm degli nni di Rit e Luigi uguglino il doppio di quelli di Antonio. Qunti nni hnno Luigi e Antonio? 0; Š L somm dei polli llevti d due contdini super di l loro differenz. Un ccordo preso fr loro prevede che ogni contdino, se super l quot di venti, deve versre in un css comune E 0 per ogni pollo in piuá. Se complessivmente i due contdini pgno E 0, qunti polli possiede ognuno? ; Š Preso un numero di due cifre, se sostituisci ll cifr delle decine quell delle unitá moltiplict per ottieni lo stesso numero, mentre se scmbi le cifre ottieni i del numero originrio. Di che numero si trtt? il problem e indeterminto qulsisi numero per cui l cifr delle decine si doppi rispetto quell delle unit Š Un'ziend produce gomme d msticre. Il peso di un singol gomm eá di g; il peso complessivo di un confezione clssic eá di 0g, mentre l confezione mxi, il cui involucro pes il 0% in piuá e che contiene il doppio delle gomme, pes 0g. Qunte gomme contiene e qunto pes l'involucro dell confezione clssic? ; 0gŠ Un cmioncino pieno crico pes complessivmente t. Un cmion piuá grosso, che pes vuoto il 0% in piuá del cmioncino vuoto, puoá trsportre un peso triplo rispetto quello che puoá trsportre il cmioncino, fino rggiungere le,t complessive. Qunto pes vuoto il cmioncino e qunto puoá trsportre? ; t; 0; tš L cs di Luc si trov sull strd che d cs di Mri port quell di Enrico. Mri v d Luc, si ferm un po' d lui, torn cs cmbirsi e poi v d Enrico percorrendo in questo modo un totle di,km. Enrico invece v direttmente d Mri, m non trovndol si dirige verso cs. Qundo gli mncno i del trgitto d cs di Mri ll su h percorso un totle di,km. Qunto distno le cse di Mri e Enrico d quell di Luc? 00m; 00mŠ 9 Un corriere compie un viggio cmbindo mcchin metá strd e prendendone un che eá il 0% piuá veloce dell prim, impiegndoci in questo modo ore. In un secondo viggio lungo lo stesso percorso, il cmbio vviene 0km dopo l metá e il corriere impieg or in piuá. Clcol qunto eá lungo il viggio e l velocitá medi delle due vetture. km; 0km/h; 0km/hŠ 0 Di due cndele sppimo che l prim si consum due volte piuá velocemente dell second e che l second eá piuá cort di cm rispetto ll prim. Se ccendimo le due cndele contempornemente, l second si consumerá definitivmente ore dopo l prim. Inoltre qundo si srá consumto dell second mnchernno 0 minuti l momento in cui si consumerá metá dell prim. Clcol con qule velocitá brucino le due cndele (esprimi il risultto in cm/h) e qunto sono lunghe. cm/h; cm/h; cm; 0cmŠ

26 - I SISTEMI DI PRIMO GRADO Q Re Frschini - Grzzi, Atls SpA In un qudriltero ABCD l'ngolo ba sommto bb eá pri i dell'ngolo bc, mentre l'ngolo ba sommto bd eá tre volte l'ngolo bb. Spendo che bc eá doppio di bb, trov gli ngoli del qudriltero e stbilisci l su ntur. 90 ; 90 ; 0 ; 0 Š L're di un tringolo ABC misur. L'ltezz CH reltiv d AB misur ; inoltre due volte l're di AHC super di quell di HBC. Trov l misur del perimetro del tringolo ABC e stbilisci se esso eá rettngolo. 0; il tringolo e rettngolo in CŠ In un trpezio ABCD; gli ngoli C e B sono supplementri, l'ngolo ba eá dell'ngolo bc e l'ngolo bd eá dell0 ngolo bb. Clcol le misure dei quttro ngoli e specific qul eá l bse mggiore. Nel tringolo ABC l'ngolo esterno quello di vertice A eá proiezione di C su AB, si h che l somm fr gli ngoli misur degli ngoli ba, bb e bc. d HCB e 0 ; 0 ; 0 ; 0 Š dell'ngolo bb. Indict con H l CAB d eá 0 9 di d ACB. Clcol l 0 ; 0 ; 90 Š Un rettngolo ABCD h il lto BC lungo cm. Preso un punto E su AB e dett F l su proie- zione su CD si h che l're del rettngolo AEFD eá di quell del rettngolo ABCD. Se considerimo poi sul prolungmento di AB un segmento BG lungo due volte CF, bbimo che il tr- pezio rettngolo AGFD h re di cm. Clcol il perimetro di ABCD. cmš In un tringolo ABC, il rpporto fr i lti AC e AB eá ugule ed il perimetro eá 0cm. Dl punto medio D del lto AB trcci l prllel BC che incontr in E il lto AC. Trov le lunghezze dei lti del tringolo ABC spendo che il perimetro del trpezio DECB eá cm. 0cm; cm; cmš Un rettngolo h il lto AB lungo cm e il lto BC lungo cm. D un punto E d esso interno, si trccino le prllele i lti che individuno i seguenti punti F su AD, G su BC, H su CD e I su AB. Spendo che il perimetro di EIBG eá cm e che quello di HEGC super di 0 quello di AIEF trov l're di FEHD. cm Š

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

LE FRAZIONI ALGEBRICHE

LE FRAZIONI ALGEBRICHE LE FRAZIONI ALGEBRICHE 9 Per ricordre H Un frzione lgebric eá un frzione che h l numertore e l denomintore dei polinomi; ess h quindi significto per tutti i vlori reli delle lettere che in ess compiono

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ; CAPITOLO ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI Teori in sintesi Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z. + Sono definite:

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO

LE EQUAZIONI DI SECONDO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO E DI GRADO SUPERIORE Per ricordre H Un'equzione di secondo grdo ssume semre l form x bx c ˆ 0 dove si suone che si ˆ 0. Se nche i coefficienti b e c non sono nulli, l'equzione

Dettagli

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h ) Sezione Esercizi Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli (qundo è possiile clcolrle) 00 l ) m ) n ) o ) 0,0 0,0 0,000 0, Determin le seguenti rdici qudrte

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H Istituto Professionle di Stto per l Industri e l Artiginto Gincrlo Vlluri Clsse I H ALUNNO CLASSE Ulteriore ripsso e recupero nche nei siti www.vlluricrpi.it (dip. mtemtic recupero). In vcnz si può trovre

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele Esponenzili e ritmi L potenz è definit: se, per ogni R se, per tutti e soli gli R se, per tutti e soli gli Z. Sono definite: 7 7. Non sono definite:.

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Prof Emnuele ANDRISANI Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se 0, per tutti e soli gli Z Esponenzili e ritmi Sono definite:

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. 8 Dicembre 008 Clsse G VERIFICA di MATEMATICA A) Risolvi le seguenti disequzioni goniometriche sin ) sin + ) 0 6 tn cos + sin ) 0 (punti:0,5) ) tn + tn > 0 sin 5) sin > cos (punti: ) 6) sin

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale Esercitzione di Mtemtic sulle equzioni di secondo grdo (o d esse riconducibili) nel cmpo rele 1. Risolvere, nel cmpo rele, le seguenti equzioni di secondo grdo: () 81x 0; (b) (x 1) 7x ; (c) 7x x 0; (d)

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA Liceo Scientifico G. Slvemini Corso di preprzione per l gr provincile delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA PROPRIETA DELLE POTENZE PRODOTTI NOTEVOLI QUESITO SUGGERIMENTO y è un espressione non

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione Anno Potenze di un rdicle e rzionlizzzione Introduzione In quest lezione impreri utilizzre le ultime due tipologie di operzioni sui rdicli, cioè l potenz di un rdicle e l rdice di un rdicle. Successivmente

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA PROBLEMI DI APPLICAZIONE DELL'ALGEBRA ALLA GEOMETRIA ) Inscrivere in un semicirconferenz di dimetro r un rettngolo ABCD vente il lto AB sul dimetro

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche. Lezione Prerequisiti: Lezioni 8,. Risoluzione delle equzioni lgebriche. Si F un cmpo, e si K un chiusur lgebric di F. Si f ( ) F[ ] non costnte. Studimo i metodi di risoluzione per l equzione f ( ) = 0,

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

Teoria in pillole: logaritmi

Teoria in pillole: logaritmi Teori in pillole: logritmi EQUAZIONI ESPONENZIALI Un'equzione si dice esponenzile qundo l'incognit compre soltnto nell'esponente di un o più potenze. L'equzione esponenzile più semplice (elementre) è del

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

Rapporti e proporzioni numeriche

Rapporti e proporzioni numeriche Rpporti e proporzioni numeriche Rpporti. Per rpporto tr due numeri e b, di cui il secondo diverso d zero, s intende il quoziente estto dell divisione dei due numeri dti, cioè :b oppure /b. Ad esempio dire

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

COGNOME..NOME CLASSE.DATA COGNOME..NOME CLASSE.DATA FUNZIONE ESPONENZIALE - VERIFICA OBIETTIVI Sper definire un funzione esponenzile. Sper rppresentre un funzione esponenzile. Sper individure le crtteristiche del grfico di un funzione

Dettagli

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati Sistemi lineri Sistemi lineri qudrti Definizione e crtteristiche di sistem qudrto (/) Dti un mtrice qudrt A(n n) ed un vettore (colonn) b d n componenti; Determinimo in modo tle che: A b Quest relzione

Dettagli

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico Second prov mturit 06 soluzione secondo problem di mtemtic scientifico Skuol.net June, 06 Primo Problem Le tre funzioni proposte sono f () ( ) k f () 6 + 9k + f () cos( π k ). Punto Affinche l funzione

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

I RADICALI. H La misura di un segmento non eá sempre esprimibile mediante un numero razionale; per esempio, se un

I RADICALI. H La misura di un segmento non eá sempre esprimibile mediante un numero razionale; per esempio, se un I RADICALI Per ricordre H L misur di un segmento non eá semre esrimiile medinte un numero rzionle er esemio, se un qudrto h lto unitrio, l misur dell su digonle, che eá, non eá rzionle. Per misurre occorre

Dettagli

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale Esempio 44 Un utomobile procede lungo l utostrd ll velocità costnte di m/s, ed inizi d ccelerre in vnti di m/s.5 proprio nell istnte in cui super un cmion fermo in un re di sost. In quel preciso momento

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni Funzioni Consider le seguenti telle e stilisci se e sono direttmente proporzionli, inversmente proporzionli o se vi è un proporzionlità qudrtic. Scrivi l espressione nlitic delle funzioni e rppresentle

Dettagli

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde Anno Tringoli rettngoli e teorem delle orde 1 Introduzione In quest lezione impreri d pplire i teoremi di Eulide e di Pitgor e sopriri quli prtiolrità nsondono i tringoli rettngoli on ngoli prtiolri. Infine,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

triangolo equilatero di lato 9 cm. Quanto misura il lato del rombo?

triangolo equilatero di lato 9 cm. Quanto misura il lato del rombo? GB00001 Il perimetro di un rombo è triplo di quello di un ) 24 cm. b) 21 cm. c) 26,5 cm. d) 20,25 cm. d tringolo equiltero di lto 9 cm. Qunto misur il lto del rombo? GB00002 Due segmenti AB e CD sono tli

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI 1. Richimi di teori Con Z indichimo l insieme dei numeri reltivi. Comincimo con il ricordre l definizione di quoziente e resto dell divisione di due numeri in Z. Definizione

Dettagli

Alcune mosse che utilizzano le proprietà delle operazioni in N

Alcune mosse che utilizzano le proprietà delle operazioni in N Operzioni in N Proprietà commuttiv dell ddizione + b b +,b N Proprietà ssocitiv dell ddizione ( + b) + c + (b + c) + b + c,b,c N Proprietà invrintiv dell sottrzione b ( + c) (b + c) b ( c) (b c),b,c N,b,c

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI Esponenzili e logritmi ESPONENZIALI E LOGARITMI Potenze Fino d or si sono definite le potenze d esponenete intero e rzionle (si positivi che negtivi). Ripssimo le definizioni e i concetti che li rigurdno:

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana l congruenz teoremi sugli ngoli γ teorem sugli ngoli complementri Se due ngoli sono complementri di uno stesso ngolo α β In generle: Se due ngoli sono complementri di due ngoli congruenti α γ β teorem

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti Problemi di mssimo e minimo in Geometri olid Problemi su poliedri Indice dei problemi risolti In generle, un problem si riferisce un figur con crtteristice specifice (p.es., il numero dei lti dell bse)

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi Rdicli Definizioni Vrizioni di rdicli Operzioni Rzionlizzzione Rdicli doppi Potenze con esponente rzionle Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni n L espressione è comunemente dett rdice

Dettagli

0x3 0x5 2 R. Sistemi di disequazioni. Esercizio no.1. Esercizio no.2. Esercizio no.3. Esercizio no.4. Esercizio no.5. Esercizio no.6. Esercizio no.

0x3 0x5 2 R. Sistemi di disequazioni. Esercizio no.1. Esercizio no.2. Esercizio no.3. Esercizio no.4. Esercizio no.5. Esercizio no.6. Esercizio no. Edutecnic.it Sistemi di disequzioni Sistemi di disequzioni Esercizio no. Esercizio no. Esercizio no. ) ) Esercizio no. ) ) 9 ) Soluzione pg. [ ] Soluzione pg. [ ] Soluzione pg. 9 Soluzione pg. Esercizio

Dettagli

Contenuti di matematica classe prima liceo scientifico di ordinamento e delle scienze applicate.

Contenuti di matematica classe prima liceo scientifico di ordinamento e delle scienze applicate. Contenuti di mtemtic clsse prim liceo scientifico di ordinmento e delle scienze pplicte. SAPERE Sper definire, rppresentre e operre con gli insiemi. Conoscere gli insiemi numerici N, Z, Q e sperci operre

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Salvatore Loris Pelella. Corso di. Matematica RCS LIBRI EDUCATION SPA

Salvatore Loris Pelella. Corso di. Matematica RCS LIBRI EDUCATION SPA Slvtore Loris Pelell Corso di Mtemtic RCS LIBRI EDUCATION SPA ISBN 88-45-084-3 004 RCS Libri S.p.A.- Milno Prim edizione: gennio 004 Ristmpe 004 005 006 3 4 5 Stmp: V. Bon, Torino Coordinmento editorile

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Appunti di matematica 3 Indice

Appunti di matematica 3 Indice Appunti di mtemtic Indice. Ripsso di lgebr e geometri del biennio. Geometri nlitic Il pino crtesino Rett Circonferenz Prbol Ellisse Iperbole Complementi di geometri nlitic. Successioni numeriche. Funzione

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione ll lgebr E. Modic ersmo@glois.it Liceo Scientifico Sttle S. Cnnizzro Corso P.O.N. Modelli mtemtici e reltà A.S. 2010/2011 Premess Codificre e Decodificre Nell vit quotidin ci cpit spesso di

Dettagli

Equazioni e disequazioni

Equazioni e disequazioni Cpitolo Equzioni e disequzioni.1 Princìpi di equivlenz 1. Sommndo o sottrendo l stess quntità d entrmbi i membri di un equzione o di un disequzione ess non cmbi, ovvero: A(x) B(x) A(x) k(x) B(x) k(x).

Dettagli

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA.s.04-5 MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO Coordintrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

Dettagli

Liceo Scientifico E. Majorana Guidonia Quaderno di lavoro estivo Matematica

Liceo Scientifico E. Majorana Guidonia Quaderno di lavoro estivo Matematica Liceo Scientifico E. Mjorn Guidoni Numeri Nturli Sintesi dell teori Domnde Risposte Esempi Come si indic l insieme dei numeri nturli {0,,,,, }? L insieme dei numeri nturli si indic con l letter N. Quli

Dettagli

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto. Trigonometri prte esy mtemti Elin pgin TRIANGOLO RETTANGOLO Considerimo i tringoli rettngoli OPQ e OP ' Q A γ C Essi sono simili per ui Q P : QP OP : OP Essendo Q ' P ' QP sin OP OP ottenimo : sen : e

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Mtemtici per l Fisic Strumenti Mtemtici per l Fisic Approssimzioni Notzione scientific (o esponenzile) Ordine di Grndezz Sistem Metrico Decimle Equivlenze Proporzioni e Percentuli Relzioni fr

Dettagli

Antonella Greco, Rosangela Mapelli. E-Matematica. E-Book di Matematica per il triennio. Volume 1

Antonella Greco, Rosangela Mapelli. E-Matematica. E-Book di Matematica per il triennio. Volume 1 Antonell Greco, Rosngel Mpelli E-Mtemtic E-Book di Mtemtic per il triennio Volume COPIA SAGGIO Cmpione grtuito fuori commercio d esclusivo uso dei docenti Grmond 009 Tutti i diritti riservti Vi Tevere,

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree Integrle definito Introduzione: il prolem delle ree Il prolem delle ree è uno dei tre grndi prolemi che ci sono stti trmndti dgli ntichi, che lo definivno come il prolem dell qudrtur del cerchio: trovre,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 005 Sessione suppletiv Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Sono dti un pirmide

Dettagli

LINEAMENTI DI MATEMATICA

LINEAMENTI DI MATEMATICA INDIRIZZI CLASSICO LINGUISTICO SOCIALE UMANO E PEDAGOGICO N. Dodero P. Broncini R. Mnfredi LINEAMENTI DI MATEMATICA 3 N. Dodero - P. Broncini - R. Mnfredi LINEAMENTI DI MATEMATICA per gli istituti indirizzo

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

Consideriamo la seguente tabella di numeri presi da un estrazione del lotto:

Consideriamo la seguente tabella di numeri presi da un estrazione del lotto: MAICI E DEEMINANI. LE MAICI Considerimo l seguente tbell di numeri presi d un estrzione del lotto: 7 8 > 8 7 H. 8 8 9 I numeri presenti sono disposti su righe e colonne. Essi costituiscono un insieme ordinto

Dettagli

Equazioni lineari, Sistemi lineari Piano Cartesiano Retta nel Piano Cartesiano

Equazioni lineari, Sistemi lineari Piano Cartesiano Retta nel Piano Cartesiano Percorso didttico di mtemtic Equzioni lineri, Sistemi lineri Pino Crtesino Rett nel Pino Crtesino EGISTO CASALI, ssis VIII ciclo.. 007/008 gennio 008 . Destintri e Contenuti Questo percorso didttico si

Dettagli

Aritmetica Definizioni di concetti, regole e proprietà per il 1 anno della scuola media

Aritmetica Definizioni di concetti, regole e proprietà per il 1 anno della scuola media Aritmetic Definizioni di concetti, regole e proprietà per il nno dell scuol medi ) INSIEMI Concetto primitivo Un concetto primitivo è un concetto che non viene definito con precisione, m solo descritto

Dettagli

RADICALI. Q (insieme dei razionali relativi) = numeri che possono essere messi sotto forma di frazioni es: 0,+3;

RADICALI. Q (insieme dei razionali relativi) = numeri che possono essere messi sotto forma di frazioni es: 0,+3; RADICALI In quest sched ti vengono riproposti lcuni concetti ed esercizi che ti dovreero essere fmiliri e che sono indispensili per ffrontre con successo gli studi futuri. INSIEMI NUMERICI Ripsso insiemi

Dettagli

Nome..Cognome.classe 4C 7 Maggio Verifica di Matematica

Nome..Cognome.classe 4C 7 Maggio Verifica di Matematica Noe..Cognoe.clsse 4C 7 Mggio Verific di Mtetic PROBLEMA ( punti In un tringolo ABC il lto BC isur e l ngolo opposto è di. Deterinre in funzione dell piezz di ABC ˆ CH l ndento di f ( essendo CH e bisettrici

Dettagli