Pensioni, quale futuro?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pensioni, quale futuro?"

Transcript

1 Pensioni, quale futuro? di Gianfranco Cardone e Roberto Gallo Il sistema pensionistico sta rapidamente cambiando. Con la crisi del sistema pubblico, ognuno di noi diventerà in prima persona responsabile della costruzione e della gestione del proprio futuro e dovrà orientarsi da solo nel panorama delle nuove offerte previdenziali. Nello stesso tempo non potrà attendere l approssimarsi dell uscita dal mondo del lavoro per cominciare a documentarsi, ma dovrà partire subito alla ricerca di quegli strumenti che gli consentano di giungere al momento del pensionamento con un tenore di vita adeguato. Il sistema della previdenza pubblica e la sua evoluzione Tutti percepiamo che la previdenza pubblica non è sempre in grado di fornire risposte adeguate alle esigenze dei pensionati. Risaliamo insieme alle cause che hanno determinato questa situazione. Nella logica tradizionale, il sistema pensionistico italiano si basava sul welfare state, la concezione secondo cui lo Stato deve provvedere ai cittadini e garantire a tutti pensione, assistenza sanitaria e servizi pubblici a basso prezzo. Fino all altro ieri, nel 1992, l I.N.P.S. prometteva una pensione pari all 80% dell ultimo stipendio, dopo quarant anni di contribuzione, e ciò a fronte di contributi versati dal datore di lavoro e dal dipendente dell ordine di circa il 40% dello stipendio lordo. L idea era che i pensionati potessero continuare a conservare pressoché invariato il potere d acquisto raggiunto durante il periodo lavorativo. Ma il sistema a un certo punto non è stato più in grado di mantenere le sue promesse. A sostanziali errori di valutazione, dettati anche da una stima non corretta della crescita del Prodotto Interno Lordo (P.I.L.) del Paese e della popolazione, si è poi aggiunto il particolare meccanismo di funzionamento scelto per erogare le prestazioni previdenziali, ossia il metodo a ripartizione, in base al quale i contributi versati dai lavoratori attivi venivano impiegati per pagare le pensioni correnti. 2

2 Così, per un efficiente funzionamento del sistema, si rendeva necessario non solo uno sviluppo demografico stabile o addirittura in crescita, ma anche una piena occupazione e la certezza che le nuove leve avrebbero voluto e potuto mantenere i patti stabiliti da altri, provvedendo a pagare le pensioni delle generazioni precedenti ( mutualità generazionale ). Il paradosso di Anchise Negli ultimi due decenni il sistema pensionistico è stato messo in crisi da situazioni che non ha saputo prevedere: l allungamento della vita media; la drastica caduta del tasso di natalità. Essendo aumentata la durata della vita media, gli enti previdenziali pubblici si trovano costretti a erogare le pensioni per un periodo di tempo maggiore, dovendo contare su minori disponibilità economiche, per via della contrazione del tasso di natalità. Il nostro Paese risulta tra gli ultimi al mondo nel rapporto tra nati e vivi e si stima che tra non molto il numero dei lavoratori attivi potrebbe equivalere a quello dei pensionati: un lavoratore dovrà quindi provvedere da solo al mantenimento di un pensionato e per lui sarà come averlo sulle spalle per tutta la vita lavorativa. Questa immagine ha fatto definire il fenomeno paradosso di Anchise, riferendosi all antica storia, raccontata da Virgilio, di Enea che fugge da Troia con il padre Anchise sulle spalle; se sarà così, ogni lavoratore futuro sarà costretto a produrre un reddito triplo di quello che potrà consumare, dovendo suddividere i propri guadagni tra fiscalità generale, pagamento delle pensioni e proprie esigenze di spesa. Il sistema dei tre pilastri Per non arrivare al paradosso, si è pensato di riorganizzare il futuro del sistema attraverso una diversificazione dei livelli di copertura. A partire dal 1992, le riforme Amato e Dini, per evitare il tracollo della previdenza pubblica e al tempo stesso mantenere gli impegni assunti, hanno progettato una nuovo modello di organizzazione delle pensioni. Sulla scia di quanto avvenuto nei Paesi anglosassoni, è stato ipotizzato un sistema detto dei tre pilastri. Primo pilastro: la previdenza pubblica, obbligatoria, con il compito di provvedere alle esigenze di sicurezza sociale e ai bisogni primari dell individuo. Secondo pilastro: i fondi pensione, forme di risparmio collettivo ad adesione volontaria, che integrano la pensione pubblica al fine di consentire una buona continuità di reddito rispetto al periodo di vita attiva. Terzo pilastro: previdenza individuale, che può assumere la forma di una polizza di assicurazione o di particolari schemi di gestione finanziaria offerti da banche, imprese di investimento e società di gestione del risparmio con lo scopo di accrescere ulteriormente la rendita del pensionato. Come si è detto, questo sistema viene utilizzato da anni in molti Paesi e assicura un funzionamento dei piani previdenziali più che soddisfacente, oltre a presentare alcuni vantaggi fondamentali: la sicurezza; l economicità; la personalizzazione; lo sviluppo dell economia. La sicurezza implica che soltanto le esigenze di tipo primario continueranno ad essere garantite dallo Stato, mentre per una copertura più ampia il lavoratore dovrà provvedere autonomamente a costruirsi una forma pensionistica integrativa. L economicità risulta dalla trasparenza della gestione e dal meccanismo competitivo che si crea fra i diversi fondi integrativi, oltre che fra questi e i prodotti del terzo pilastro. Da ciò deriva poi un altro implicito vantaggio: la libertà della scelta individuale, che consentirà di ottenere la più efficace gestione al minor costo possibile. La personalizzazione, unita alla sicurezza, rappresenta uno dei fondamentali aspetti innovativi del sistema previdenziale moderno: ogni lavoratore potrà costruirsi un piano personalizzato in funzione delle sue esigenze e delle sue aspettative. Lo sviluppo dell economia viene promosso attraverso la creazione del risparmio. Ciò è ampiamente dimostrato nei Paesi anglosassoni dove i fondi pensione sono tra i maggiori investitori delle borse valori, dal momento che l esigenza di investire ingenti masse di denaro cumulato permette di finanziare il sistema di produzione. La previdenza pubblica non basta Se dunque l equilibrio finanziario del sistema previdenziale è stato messo in sicurezza dalle riforme Amato e Dini, il nuovo impianto non sarà più in grado di garantire un dignitoso tenore di vita a chi smetterà di lavorare. Accanto al passaggio da un sistema retributivo a uno contributivo, già di per sé fortemente penalizzante, occorre infatti sottolineare due aspetti che renderanno ancora più povere le pensioni future: l introduzione dei coefficienti di trasformazione, che agganciano l importo della prestazione previdenziale all andamento demografico (l ultimo aggiornamento è stato fatto proprio quest anno) e la rivalutazione delle contribuzioni in base alla variazione media quinquennale del P.I.L. nominale (cioè aumento del P.I.L. più inflazione). Per il primo aspetto è indubbio il progressivo peg- 3

3 legislativo 252 del 2005 che si è registrato un incremento nel flusso delle adesioni: all avvio della riforma (e cioè al 1 gennaio 2007) il numero di iscritti a una forma di previdenza complementare era pari a poco più di , mentre al 31 dicembre del 2009 il numero era salito a , in aumento del 4,7% rispetto all anno precedente e con una incidenza del 22% sul numero dei lavoratori in attività. In particolare le adesioni ai P.I.P. di nuova istituzione hanno fatto registrare un incremento del 9,3%. Resta il fatto che, a tutto 2009, i numeri, anche se confortanti rispetto al passato, restano ancora insufficienti. gioramento dei coefficienti in virtù dell aumento della speranza di vita attesa, dato che a partire dall anno in corso le pensioni liquidate risentiranno della revisione, prevista dalla legge di riforma del 1995, dei coefficienti di trasformazione in rendita del montante dei contributi versati (le modifiche introdotte produrranno una decurtazione del grado di copertura offerto del sistema pubblico in media dell ordine del 7%). Il prossimo correttivo è previsto per il 2013 e, date le tendenze demografiche in atto, è presumibile che continui a determinare una progressiva riduzione del grado di copertura offerto dal sistema pensionistico pubblico. Per quanto riguarda l aspetto finanziario, invece, il meccanismo di rivalutazione dei contributi può comportare effetti ancor più drammatici (se si considera per esempio l ultimo biennio, i dati proiettano addirittura una rivalutazione negativa pari al -1% nel 2008 e al -5% nel 2009). Disporre di una forma di previdenza integrativa rappresenta pertanto una tappa obbligata nel caso in cui si intenda garantirsi una vecchiaia dignitosa. Un po di storia I fondi pensione sono stati introdotti in Italia con il decreto legislativo 124 del 1993, che ha consentito di superare la giungla delle casse di previdenza fino a quel momento operanti senza un vero impianto normativo di riferimento. Il mancato decollo del settore ha dato corso a un susseguirsi di norme: dalla legge del 1995 (la cosiddetta Dini) al decreto legislativo del 2000 che, riformando la fiscalità per gli strumenti finanziari e assicurativi e istituendo i Piani Individuali di Previdenza (P.I.P.) ha introdotto le polizze vita tra gli strumenti di previdenza normata. Tuttavia è soltanto con l entrata in vigore del decreto Quali paure e come affrontarle Tra gli aspetti che più hanno frenato e ancora frenano la diffusione della previdenza complementare nel nostro Paese (oltre ovviamente alla scarsità di risorse) c è un clima di diffidenza verso il comparto del risparmio gestito. Sfiducia che certamente si è accresciuta a seguito della recente crisi finanziaria e delle difficoltà che hanno colpito l economia reale. La crisi finanziaria ha tuttavia costituito anche un ottimo banco di prova per verificare la tenuta dell assetto regolamentare. Sotto questo aspetto, analizzando l impianto normativo e le ricadute sui rendimenti, soprattutto se confrontati con quelli degli altri Paesi europei, emerge un ottima tenuta del nostro sistema previdenziale. Da un punto di vista del rischio di default del soggetto istitutore del fondo pensione/p.i.p. va sottolineato che questi strumenti godono di una separazione patrimoniale ulteriore rispetto a quella contemplata dal codice delle assicurazioni. Gli attivi posti a copertura degli impegni di natura previdenziale vanno infatti a costituire un patrimonio separato all interno di un più ampio patrimonio anch esso separato, allo scopo di mantenere distinta la posizione degli aderenti a una forma di previdenza complemenare rispetto agli altri assicurati. Ovviamente su questo patrimonio non sono ammesse azioni esecutive da parte dei creditori della compagnia di assicurazioni né dei creditori degli aderenti stessi. Dal punto di vista finanziario va sottolineato che rispetto agli altri Paesi la caduta dei rendimenti nel mercato italiano è stata meno marcata. A questa positiva caratteristica dei nostri fondi contribuisce una normativa che impone una corretta e ampia diversificazione delle controparti degli strumenti oggetto di investimento da parte del gestore. 4

4 Infine occorre aggiungere che, a garanzia del rispetto della normativa, è previsto un costante monitoraggio sia da parte dell autorità di vigilanza (la Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione, CO.VI.P.) sia da parte del responsabile della forma pensionistica (una nuova figura introdotta dal decreto legislativo 252 del 2005). Al riguardo va ricordato che il P.I.P. è l unico prodotto vita che prevede la figura di un responsabile, nominato direttamente dal consiglio di amministrazione del soggetto istitutore tra un elenco di professionisti indipendenti con verificati requisiti richiesti di onorabilità e professionalità. Sebbene gli effetti prodotti dalla crisi sui fondi pensione non abbiano assunto dimensioni tali da destare grandi preoccupazioni, a livello internazionale è emersa l esigenza di rafforzare i presidi a tutela dei sistemi pensionistici complementari e, nel contempo, di contenere i rischi a carico degli iscritti. In ambito europeo sono state avviate iniziative dirette a rafforzare l attività del Committee of European Insurance and Occupational Pensions Supervisors (C.E.I.O.P.S.) e più in generale a riformare l architettura di vigilanza europea del mercato finanziario. A tutela del sistema di previdenza complementare sono inoltre emerse iniziative ad hoc per tutelare gli iscritti. Ad esempio è stata data facoltà agli aderenti che avevano raggiunto i requisiti per percepire le prestazioni da parte delle forme pensionistiche complementari di differire il momento del percepimento dell assegno pensionistico. Molto si è fatto anche sul piano della trasparenza: saranno spediti nei primi mesi del prossimo anno le nuove comunicazioni periodiche sulla base delle indicazioni fornite da CO.VI.P. In esse sarà sintetizzata tutta la posizione del cliente, dal montante maturato a fine anno alle informazioni sulla posizione previdenziale dell aderente, compresa una proiezione della propria posizione fino al raggiungimento dell età di quiescenza. Infine, per favorire l efficienza del mercato oltre che per offrire ai potenziali sottoscrittori scelte consapevoli, sul sito della CO.VI.P. è a disposizione l elenco degli indicatori sintetici di costo di P.I.P. e fondi pensione iscritti all albo ed è di prossima pubblicazione l elenco dei rendimenti ottenuti. I principali vantaggi La deducibilità fiscale è senza dubbio l elemento su cui ruota la convenienza a sottoscrivere una forma di previdenza complementare; con l entrata in vigore dell ultima riforma è consentita nel limite massimo di 5.164,57 euro l anno, ma non è più rapportata a percentuali sul reddito. Dal gennaio 2007 i nuovi occupati possono superare il limite di deduzioni concesse in una misura pari alla differenza fra ,85 euro e i contributi effettivamente versati nei primi cinque anni. Questa opportunità viene concessa nei vent anni successivi al quinto anno per un massimo di 2.582,29 euro all anno. In altre parole, un giovane che nei primi anni avesse poche risorse da investire potrà recuperare pienamente i vantaggi fiscali persi negli anni iniziali beneficiando di sensibili deduzioni dall imponibile. Ma il vantaggio fiscale non è il solo. Nel caso in cui un familiare non abbia un reddito complessivo superiore ai 2.840,51 euro è possibile dedurre dal proprio reddito anche i suoi versamenti: i premi versati devono essere prima dedotti dal reddito della persona fiscalmente a carico, nei limiti di capienza, e per il residuo dal reddito di chi versa; la somma effettivamente deducibile, sommata ai propri contributi, non deve superare il limite assoluto di 5.164,57 euro. I rendimenti maturati ogni anno verranno tassati all 11% a fronte di una tassazione di tutte le altre rendite finanziarie pari al 12,5%. In pratica è come rivalutare di 1,5 punti percentuali in più le prestazioni degli investimenti. Sommando i risultati negli anni, le differenze si fanno notevoli e, sommando le differenze a tutto quello che viene risparmiato al momento dei versamenti e al momento delle liquidazioni, si può dire che poche altre formule di accantonamento del risparmio offrono i rendimenti di una forma pensionistica complementare. Per la parte di prestazione maturata dopo il 1 gennaio 2007, al momento dell erogazione la ritenuta di imposta, prevista al 15%, verrà ridotta in misura dello 0,30% per ogni anno oltre il quindicesimo, fino a un massimo di sei punti percentuali, arrivando al 9%. Per disporre di una parte del capitale accumulato non è necessario aver completato il piano. Anticipazioni sono possibili in qualsiasi momento per coprire spese sanitarie e, dopo otto anni dall inizio dei versamenti, per l acquisto della prima casa o per altre specifiche necessità (come, ad esempio, la ristrutturazione della prima casa); inoltre, sempre dopo otto anni e nel limite del 30%, è possibile ricevere anticipazioni senza una particolare giustificazione. Se la rendita pensionistica calcolata sulla conversione del 70% del capitale maturato è inferiore al 50% dell assegno sociale (5.317,65 euro nel 2009), è possibile, al momento della pensione, ritirare l intero importo accumulato. 5

5 L offerta di Reale Mutua L offerta di Reale Mutua per la previdenza complementare si caratterizza per tre diversi prodotti dedicati alle esigenze di tre differenti target: TESEO, per le adesioni collettive dei lavoratori dipendenti che scelgono di destinare il proprio TFR a una forma di previdenza integrativa; Cento Stelle Reale, rivolto a lavoratori autonomi e liberi professionisti, che possono scegliere liberamente un programma di versamento dei contributi; Cento Stelle TaxPlan, che permette a tutti coloro che sono prossimi alla pensione di costruirsi una rendita integrativa, sfruttando i benefici fiscali senza alcun rischio per le somme versate. Il catalogo prodotti previdenziali è pubblicato su Punto-net, nell area specifica Logica previdenza dove sono anche disponibili tutti gli strumenti messi a disposizione della rete di vendita, che spaziano dai folder alle proposte di mailing, al visual-aid, uno strumento che consente di proporsi ai potenziali sottoscrittori in modo immediato e concreto. Su Logica previdenza è presente anche il calcolatore del risparmio fiscale, strumento che si affianca alla consueta preventivazione e che permette ai collocatori di dare immediata evidenza dei vantaggi fiscali specifici dei prodotti previdenziali. Sempre su Logica previdenza la rete agenziale ha l opportunità di accedere a tutto il materiale dedicato alle iniziative specifiche: per la polizia municipale, sfruttando l opportunità dei comuni di devolvere una parte delle quote multa alle previdenza dei vigili urbani; per i dipendenti pubblici, con una sezione dedicata all offerta per il comparto scuola; per i pensionandi, per i quali la CO.VI.P. ha recentemente confermato la possibilità di fruire dei benefici normativi. (a cura di Mario Pirazzi) L offerta di Italiana Assicurazioni La compagnia gestisce due P.I.P.: Feelgood, legato a tre fondi interni assicurativi, e Planner, le cui prestazioni sono agganciate a una tradizionale gestione separata; ma distribuisce anche un fondo pensione istituito da Reale Mutua (TESEO). A partire dal 15 settembre è stata lanciata una campagna su entrambi i P.I.P. che si concluderà il 31 dicembre. L obiettivo è di raccogliere 2,5 milioni di euro. Tale obiettivo è stato ripartito sulle agenzie in relazione alle caratteristiche della clientela e alle potenzialità del mercato locale. La campagna mira a incrementare lo sviluppo dei premi periodici e la fidelizzazione della clientela. Consapevoli che la vendita di prodotti previdenziali è molto complessa anche per le conoscenze normative che presuppone, prima dell estate è stato avviato un programma di formazione su tutto il territorio nazionale. Il corso, della durata di una giornata, ha coinvolto agenti e collaboratori ed è stato tenuto da personale interno al ramo Vita. Sono stati messi in campo anche ulteriori strumenti tecnici e commerciali. Sulla Intranet aziendale è a disposizione della rete "R.P.M. valore futuro": un applicativo che permette di stimare la pensione pubblica, di calcolare il gap previdenziale e il modo in cui colmare la scopertura attraverso la sottoscrizione di uno dei due P.I.P. offerti dalla compagnia. Non manca il materiale commerciale: locandine e supporti promozionali dei prodotti, quali cartelline, depliant, poster e un folder dedicato specificatamente alla rete, contenente esempi e le argomentazioni commerciali di vendita. (a cura di G. C. e R. G.) 6

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

La struttura del sistema previdenziale

La struttura del sistema previdenziale QUANDO ANDRÒ IN PENSIONE? QUANTI SOLDI PRENDERÒ? E IL MIO TFR? Il sistema previdenziale pubblico e complementare 1 La struttura del sistema previdenziale I pilastro: la previdenza pubblica II pilastro:

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI TUTTE LE RISPOSTE CHE CERCHI. Unipol FuturoPresente è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di assicurazione sulla vita che usufruisce

Dettagli

PIP - OBIETTIVO PENSIONE

PIP - OBIETTIVO PENSIONE PIP - OBIETTIVO PENSIONE Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo-fondo pensione (Iscritto all Albo Covip al n 5035) Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare 26 gennaio 2015 Quali cambiamenti sono disciplinati dalla Legge di Stabilità 1 1. Da marzo 2015

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE per Confcooperative L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Novembre 2006 1 Legge Finanziaria art. 84 Fondo per l erogazione ai lavoratori dipendenti del TFR DM sul Fondo Tesoreria

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

Docente: Alessandro Bugli

Docente: Alessandro Bugli Docente: Alessandro Bugli Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012 Fonte: OECD Global Pension Statistics - 2012 Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) Il Fondo Pensione Aperto TESEO realizza una forma di previdenza per l erogazione di un trattamento

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

PREVIDENZA. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi.

PREVIDENZA. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi. CONOSCI LA TUA PENSIONE? Per voler bene al tuo futuro, guarda avanti con la giusta attenzione. Sai che il calcolo delle pensioni

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza Bisogn0 di gestione dei rischi puri Assicurazione previdenza Bisogni e prodotti BISOGNI PRODOTTI Assicurazione (unità in surplus) Previdenza (unità in surplus) Assicurazione (unità in deficit) Polizze

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

FONDINPS - Fondo pensione complementare INPS Iscritto n. 500 all Albo Covip

FONDINPS - Fondo pensione complementare INPS Iscritto n. 500 all Albo Covip DOCUMENTO SUL REGIIME FIISCALE Il sistema previdenziale italiano, da oltre un decennio, è stato oggetto di numerose riforme volte, da un lato, a riorganizzare ed armonizzare i trattamenti previdenziali

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA Problem Setting Perché è importante disporre in vecchiaia di un assegno pensionistico adeguato? Come garantire nel tempo agli iscritti un dignitoso

Dettagli

LA MIA PENSIONE DI DOMANI:

LA MIA PENSIONE DI DOMANI: LA MIA PENSIONE DI DOMANI: QUALI VANTAGGI DAL FONDO PENSIONE? QUESITI E SOLUZIONI SULLA PREVIDENZA INTEGRATIVA. ADESIONI INDIVIDUALI: SPECIALE LAVORATORI AUTONOMI E DIPENDENTI CHE NON CONFERISCONO IL TFR

Dettagli

CONFEDERAZIONE GENERALE UNITARIA CGU - CISAL. Segreteria Regionale Friuli Venezia Giulia. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni.

CONFEDERAZIONE GENERALE UNITARIA CGU - CISAL. Segreteria Regionale Friuli Venezia Giulia. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni. Premessa Perseo è il Fondo Nazionale pensione complementare destinato a tutti i lavoratori delle Regioni, delle Autonomie Locali e della Sanità. Nasce con l obiettivo

Dettagli

Previdenza Complementare

Previdenza Complementare Previdenza Complementare I GEOMETRI SONO PRONTI CONVEGNO LUOGO, GIORNO MESE ANNO GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDENZA MILANO, 11 MAGGIO 2012 PROBLEM SETTING Perché è importante disporre in vecchiaia di

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Stima della pensione complementare. (Progetto esemplificativo standardizzato)

Stima della pensione complementare. (Progetto esemplificativo standardizzato) Iscritto all Albo dei Fondi Pensione - I Sezione Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero 1417 Premessa La redazione del presente Progetto esemplificativo trae origine da una deliberazione della

Dettagli

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. tutte Le RISPOSTE CHe CERCHI. IntegrazionePensionisticaAurora * è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di

Dettagli

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 LA Elisa Bocchialini Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia Agenda Il sistema previdenziale italiano La previdenza complementare

Dettagli

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti SISTEMI PENSIONISTICI A RIPARTIZIONE I contributi lavoratore versati servono oggidal pagare oggile pensioni a essere

Dettagli

Libero Domani. Stima della pensione complementare. Progetto esemplificativo standardizzato. Società del Gruppo Sara

Libero Domani. Stima della pensione complementare. Progetto esemplificativo standardizzato. Società del Gruppo Sara Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2 Premessa Una presentazione in cui si affronta il tema della fiscalità delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare. Viene ripreso il vecchio regime fiscale (valido per tutte le polizze

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE NORME SUL TFR

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE NORME SUL TFR Federazione Lavoratori della Conoscenza LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE NORME SUL TFR Schede informative A partire dal 1 gennaio 2007, per 16 milioni di lavoratori dipendenti del settore

Dettagli

Helvetia Pensione Completa Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione - iscritto all Albo COVIP al n. 5.

Helvetia Pensione Completa Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione - iscritto all Albo COVIP al n. 5. Helvetia Pensione Completa Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione - iscritto all Albo COVIP al n. 5.061 Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti I Fondi pensione aperti I scheda Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla

Dettagli

Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749

Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749 Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749 A decorrere dal 1 gennaio 2007 il lavoratore dipendente è tenuto ad operare una scelta circa la destinazione del proprio tfr maturando: se destinarlo a una previdenza

Dettagli

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione RIUNIONE DEL 9 NOVEMBRE 2006 SALA BRUNO BUOZZI NOVITA APPORTATE DALLA FINANZIARIA 2007: -ANTICIPO RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE AL 1 GENNAIO

Dettagli

INVESTIMENTO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. MIX II Scegli l investimento sicuro che può solo crescere.

INVESTIMENTO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. MIX II Scegli l investimento sicuro che può solo crescere. MIX II Scegli l investimento sicuro che può solo crescere. VALORIZZA CIÒ CHE METTI DA PARTE, CON UN OCCHIO AL FUTURO! YOU INVESTIMENTO MIX II È la polizza che valorizza il tuo capitale nel tempo, offrendoti

Dettagli

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO D.L. 201/2011 Il D.L. 201/2011, convertito nella L. 214/2011 (nota come Riforma delle pensioni), ha modificato in modo radicale il sistema previdenziale

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia Nel corso degli ultimi trent anni il sistema previdenziale italiano è stato interessato da riforme strutturali finalizzate: al progressivo controllo della spesa pubblica per pensioni, che stava assumendo

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

GUIDA 2015 ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

GUIDA 2015 ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Un sistema economico in cui la pensione pubblica è destinata a divenire progressivamente più leggera e inadeguata, come può evitare che per i pensionati di domani il congedo

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR 1 SISTEMA PENSIONISTICO ATTUALE 1^ PILASTRO: previdenza obbligatoria (Inps,Inpdap,Casse professionali ecc ) ASSICURA LA PENSIONE BASE 2^ PILASTRO

Dettagli

13 lezione il sistema della previdenza

13 lezione il sistema della previdenza 13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca

Dettagli

La riforma delle pensioni

La riforma delle pensioni La riforma delle pensioni A partire dal 1 gennaio 2012, le anzianità contributive maturate dopo il 31 dicembre 2011 verranno calcolate per tutti i lavoratori con il sistema di calcolo contributivo. Il

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze Corso di Scienza delle Finanze Sistema previdenziale 1 Generalità sul sistema italiano Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n.5005) Stima della pensione complementare Progetto

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n.5005) Stima della pensione complementare Progetto VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n.5005) Stima della pensione Progetto esemplificativo standardizzato Pagina 2 di 6 - Pagina Stima della bianca

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

La previdenza complementare: fondi aperti

La previdenza complementare: fondi aperti La previdenza complementare: fondi aperti e pip Gabriele Livi Responsabile Ufficio Legislazione del Lavoro 10 marzo 2015 La riforma della previdenza La riforma della previdenza obbligatoria: introduzione

Dettagli

LA NUOVA PREVIDENZA INTEGRATIVA

LA NUOVA PREVIDENZA INTEGRATIVA LA NUOVA PREVIDENZA INTEGRATIVA La riforma della previdenza integrativa ha introdotto delle incentivazioni di carattere economico per i piani di accantonamento previdenziale estese anche al trasferimento

Dettagli

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE DI CREDITRAS VITA S.P.A. STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto Esemplificativo è uno strumento

Dettagli

PENSIONE APERTI. Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni. Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015

PENSIONE APERTI. Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni. Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015 1 Sonia Maffei IL RUOLO DEI FONDI PENSIONE APERTI Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015 2 Sonia Maffei I F I FONDI

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO REGIME FISCALE

Dettagli

Premessa Perché la previdenza complementare. 19 giugno 2013 Codroipo La previdenza complementare, questa sconosciuta Relatore Mico Imperiali

Premessa Perché la previdenza complementare. 19 giugno 2013 Codroipo La previdenza complementare, questa sconosciuta Relatore Mico Imperiali Premessa Perché la previdenza complementare Nuovo scenario Garanzie estese Nuove responsabilità Da oggi in poi Primi tentativi Prestazioni pensionistiche Cassaforte sempre vuota Versa i Percepisce contributi

Dettagli

È nato Fondo Pensione Perseo

È nato Fondo Pensione Perseo È nato Fondo Pensione Perseo / Il futuro in cassaforte è nato Perseo Da oggi puoi pensare più serenamente al tuo futuro. Perseo è il Fondo pensione complementare destinato ai lavoratori delle Regioni

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

6. Progetto Esemplificativo Standardizzato

6. Progetto Esemplificativo Standardizzato Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Istituito da RB Vita S.p.A. appartenente al gruppo Allianz S.p.A. 6. Progetto Esemplificativo Standardizzato Iscritto all Albo tenuto

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare www.logicaprevidenziale.it A Albo (delle forme pensionistiche complementari): Elenco ufficiale tenuto dalla COVIP cui le forme pensionistiche

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA Il decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005 ha rinviato al 1 gennaio 2007 esclusivamente l obbligo della destinazione del TFR maturando alla previdenza

Dettagli

" Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa "

 Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza Brianza " Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa " I redditi

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Sono interessati alla riforma della previdenza complementare attuata con il decreto legislativo n. 252/2005 che, secondo quanto previsto dalla legge finanziaria per l anno 2007, entrerà in vigore dal 1

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare C O N V E G N O Fondo territoriale di previdenza complementare del Friuli Venezia Giulia: un occasione per lavoratori e residenti della Regione di integrare la pensione pubblica con quella complementare

Dettagli

Dai valore al tuo domani. fondo pensione

Dai valore al tuo domani. fondo pensione Dai valore al tuo domani fondo pensione fondo pensione E grande la soddisfazione per aver raggiunto l'obiettivo di realizzare il primo Fondo di Previdenza Complementare di categoria gestito da una Cassa

Dettagli

FONDI INTERNI ASSICURATIVI

FONDI INTERNI ASSICURATIVI Aviva top pension - PIANO INDIVIDU ALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE TARIFFA PX4 - PC1 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto esemplificativo è uno strumento che fornisce

Dettagli

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione. (iscritto all'albo COVIP al n. 5053)

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione. (iscritto all'albo COVIP al n. 5053) PROGETTO ESEMPLIFICATIVO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione (iscritto all'albo COVIP al n. 5053) Feelgood realizza una forma di previdenza per l erogazione di un trattamento

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

CAREFIN Centre for Applied Research in Finance. Fondi Pensione: stato dell arte. Sergio Paci

CAREFIN Centre for Applied Research in Finance. Fondi Pensione: stato dell arte. Sergio Paci Fondi Pensione: stato dell arte Sergio Paci 28 Novembre 2013 La previdenza complementare: I punti da considerare Validità del modello a due pilastri complementari Luci e ombre della previdenza complementare

Dettagli

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda.

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda. LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE IN 13 DOMANDE OVVERO I FONDI PENSIONE DALL 1.1.2007 NELLE AZIENDE CON ALMENO 50 DIPENDENTI **** 1. Cosa succederà del mio TFR maturato sino al 31.12.2006? La Riforma entra in

Dettagli

I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo. Marketing e Comunicazione

I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo. Marketing e Comunicazione I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo Agenda: La normativa La nuova regolamentazione: i cambiamenti più rilevanti Cosa dice il decreto

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa per l adesione al fondo pensione aperto a contribuzione definita PENSPLAN

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Associazione Italiana per l Previdenza e Assistenza Complementare Giornata Nazionale della Previdenza Milano, Palazzo Mezzanotte 15 maggio 2015 WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Indice Di cosa

Dettagli

VITA YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. PROTEGGI CHI AMI Garantisci ai tuoi cari un sostegno economico su cui contare.

VITA YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. PROTEGGI CHI AMI Garantisci ai tuoi cari un sostegno economico su cui contare. PROTEGGI CHI AMI Garantisci ai tuoi cari un sostegno economico su cui contare. ASSAPORA OGNI GIORNO IL PIACERE DELLA SERENITÀ! YOU VITA È la linea di polizze vita che ti consente di garantire un capitale

Dettagli

STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE FONDO PENSIONE APERTO AVIVA STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE FONDO PENSIONE APERTO AVIVA Il Progetto esemplificativo è uno strumento che fornisce agli Aderenti delle indicazioni sulla possibile evoluzione della Posizione individuale

Dettagli

MODULARE. Chi non prova a crearsi il futuro che desidera deve accontentarsi del futuro che gli capita Draper L. Kaufman.

MODULARE. Chi non prova a crearsi il futuro che desidera deve accontentarsi del futuro che gli capita Draper L. Kaufman. La nuova PENSIONE MODULARE per gli Avvocati Chi non prova a crearsi il futuro che desidera deve accontentarsi del futuro che gli capita Draper L. Kaufman Edizione 2012 1 LA NUOVA PENSIONE MODULARE PER

Dettagli

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI La previdenza complementare Previdenza complementare: cosa è e a cosa serve? La riforma della previdenza del 1995 ha apportato una significativa riduzione dell entità

Dettagli

Formazione Laborfonds

Formazione Laborfonds Formazione Laborfonds Giorgio Valzolgher Direttore Generale 11.03.2010 1 + + + + Temi + Il sistema previdenziale + Laborfonds + Contribuzione + Gestione finanziaria + Rendimenti + Prestazioni + Comunicazione

Dettagli

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente

Dettagli

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare INCA PERCHE? Per una maggiore responsabilizzazione ai fini previdenziali Non dimostrarsi neutrale rispetto alla convenienza COME? Quanto mi costa

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

perché conviene aderire a telemaco

perché conviene aderire a telemaco perché conviene aderire a telemaco Chi è Telemaco TELEMACO è il Fondo Pensione Complementare del settore delle Telecomunicazioni costituito nel 1998, in forma di associazione riconosciuta senza fine di

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli