OPERE RESTITUITE DAL JOHN PAUL GETTY MUSEUM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OPERE RESTITUITE DAL JOHN PAUL GETTY MUSEUM"

Transcript

1 1 Askòs bronzeo a forma di sirena h. 15,9; lungh. 19,4 ca a.c., da una tomba in località Murgie di Strongoli, nel territorio di Crotone SBA CALABRIA Telefono: Fax: PEC mbac-sbacal@mailcert.beniculturali.it sba-cal@beniculturali.it Sito Web 2 Kilix attica a figure nere con scena di simposio h. cm 13,6 Ø cm 36,4 Circa 520 a. C. 3 Kantharos attico gianiforme H: 19.1 cm D: 13.9 cm Attribuito alla Classe del Vaticano, ca. 470 a. C. Da scavi 4 Anfora attica a figure rosse con scena di lotta per il tripode H: 56 cm D: 26 cm a. C. Da scavi 5 Anfora attica a figure nere 6 Antefissa con Menade e Sileno H: 29 cm D: 17.3 cm H: 54.6 cm L: 32.5 cm Attribuito al Gruppo delle Tre Linee. 530 a. C. Da scavi operati in Etruria. inizi del V sec. a. C. Da scavi / / 18/07/2012 1

2 7 Specchio in bronzo con coperchio decorato a rilievo H. 3 cm D. 15,1 cm Fine del III sec. a. C. Da scavi 8 Askos plastico a forma di paperella lungh. 13,5; diam. Piede 5 Officina chiusina, Gruppo Clusium, a.c. 9 Cratere a calice attico a figure rosse raffigurante scene della guerra di Troia Attribuito al Pittore di Berlino. 490 a.c. Da scavi in Italia 10 Kylix attica a figure rosse raffigurante scene di palestra h. 13; diam. Orlo 34 Attribuita al vasaio Pamphaios e al pittore di Nikosthenes. Ca a.c. 11 Anfora pontica con uccisione di Medusa h. 35; diam. 22 Attribuito al Pittore di Tityos, ca a.c. 12 Olpe protocorinzia con decorazione a squame h.20-22; diam. pancia 14,5; diam. bocca 11,2 Officina corinzia, ca a.c. 18/07/2012 2

3 13 14 Phiale mesonfalica attica a figure rosse con scene mitologiche (in frammenti) Cratere attico a figure rosse con uccisione di Egisto h. 13,3; diam. 32,4 h. cm 58,2 Ø cm 61,6 Firmato da Douris come ceramografo e attribuito a Smikros come vasaio, ca a.c. Circa 470 a. C. SSBA NAPOLI E POMPEI Telefono: 15 Anfora attica a figure rosse con atleti H: 43.5 cm D: 25.7 cm Attribuita ad Euthymides, ca a.c. Da scavi SSBA NAPOLI E POMPEI Telefono: 16 Kylix attica a figure rosse con Zeus e Ganimede H: 13.3 cm D: 32.4 cm Firmata da Douris, 480 a.c. Da scavi 17 Kylix attica a figure rosse con etera H: 14.5 cm D: 34 cm Attribuita a Epiktetos, a.c. Da scavi 18 Cratere attico a calice a figure rosse con divinità H: 43 cm D: 55 cm Firmato da Syriskos, a. C. Da scavi 18/07/2012 3

4 19 H: 14,7cm D: 17,4 cm Kantharos attico a figure rosse configurato a maschera dionisiaca Attribuito ad Euphronios e al Pittore della Fonderia, 480 a.c. Da scavi 20 Anfora attica a figure nere con lotta tra Eracle e Gerione H: 42 cm D: 27 cm Atribuito al Pittore di Berlino 1686, 540 a.c. Da scavi 21 Lekythos pestana a figure rosse con il giardino delle Esperidi H: 45.5 cm Diam. base:18.3 cm Attribuito ad Assteas, ca a.c. Da scavi nell'area di Paestum (Salerno). 22 Cratere apulo a campana a figure rosse con scena fliacica H. 37 cm; Attribuito al Pittore di D. bocca 45 Choregos, ca. 380 a.c. cm 23 Kalpis attica a figure rosse con Fineo e le Arpie H. cm 39; Attribuita al Pittore di D. corpo cm Kleophrades, ca. 480 a.c. 32,5 24 Pelike apula a figure rosse con il compianto di Achille per Patroclo H. 50,9 cm; diam. corpo 36,2 cm; diam bocca 28 cm Attribuita ad un artigiano vicino al Gruppo di Ruvo 423, a.c. Meridionale 18/07/2012 4

5 25 h. 61; largh. 81 II stile pompeiano, ca a.c. Da scavi in una villa dell'area vesuviana ad affresco: lunetta con maschera e attributi di Ercole 26 h. 59,5; largh. 83 Dal suburbio di Pompei; III 27 h. 55; largh. 81 Dal suburbio di Pompei; III 28 h. 28; largh. 23 Dal suburbio di Pompei; III 29 h. 10,5; largh. 12 Dal suburbio di Pompei; III 30 h. 19; largh. 17 Dal suburbio di Pompei; III 18/07/2012 5

6 31 H. 38; largh. 42,5 Dal suburbio di Pompei; III 32 Cratere a campana attico a figure rosse con scena dionisiaca h. 25,4; diam. Corpo 33 ca. 420 a.c. SSBA NAPOLI E POMPEI Telefono: 33 Cratere attico a figure rosse raffigurante scena teatrale da "Gli Uccelli" di Aristofane h. 18,7, diam. orlo 23 ca a.c. Cratere apulo a volute a figure rosse con Fenice e Achille h. 103; diam. Corpo 56 Attribuito al Pittore del Sakkos Bianco, ca. 320 a.c. Meridionale 18/07/2012 6

7 35 Cratere a calice apulo con scena di oltretomba h. cm 89; D. corpo cm 56; Attribuito al Pittore del Sakkos Bianco Meridionale 36 Cratere apulo a volute a figure rosse con liberazione di Andromeda da J.Paul Getty Museum H: 63.3 cm D: 38 cm Attribuito al Pittore di Sisifo, a. C. 37 Lekanis in marmo dipinto, con Nereidi che sorreggono le armi di Achille H: 30.8 cm a.c. Da scavi D.orlo: 57.2 cm in località Ascoli D.piede: 30 cm Satriano 38 Sostegno di tavolo in marmo, con due grifoni che attaccano una cerva H: 95 cm L: 148 cm a.c. Da scavi in località Ascoli Satriano 39 Pelike apula a figure rosse con Perseo e Andromeda h. cm 61; D. corpo cm 38,1; D. bocca cm 24,8 Scavo clandestino prima del 1985 attribuita al Pittore di Dario, a.c. 18/07/2012 7

8 40 Loutrophoros apula a figure rosse con Perseo e Andromeda 87 h ; 26,9 Ø a.c. Da scavi 41 Statuetta in marmo di Tyche h. cm. 84,5 Ø base cm. 19,4 Metà I sec. d.c. Da scavi in Italia centromeridionale. SSBA ROMA Telefono: Fax: (+39) ssba-rm@beniculturali.it mbac-ssba rm@mailcert.beniculturali.it Sito Web: 42 Statua in marmo di Apollo h. cm. 146 Prima metà II sec. d. C. Da scavi nel territorio di Ascoli Satriano. 43 Testa maschile in marmo h. 32,7; largh. 15 Ultimo quarto del I secolo a.c. SSBA ROMA Telefono: Fax: ssba-rm@beniculturali.it mbac-ssba rm@mailcert.beniculturali.it Sito Web: 44 Statuetta in marmo di Dioniso con capro h: 62,3; base: 17,3 x 17,5 ca. 50 d.c. Da scavi SSBA ROMA Telefono: Fax: ssba-rm@beniculturali.it mbac-ssba rm@mailcert.beniculturali.it Sito Web: 45 Statua acrolito di Afrodite h. cm 224 ca. 425 a.c. Da scavi nel territorio di Morgantina Regione Siciliana. Museo di Aidone (Enna) 18/07/2012 8

9 46 Kylix attica a figure rosse con Ilioupersis h cm 20,5, diam. cm 46,5 Firmata da Euphronios come vasaio e attribuita ad Onesimos come ceramografo a.c. Da scavi in loc. S. Antonio, Cerveteri 47 Cratere pestano a figure rosse con il ratto di Europa h. cm 71,4; diam. orlo cm 60 Firmato da Assteas, a.c. Da scavi nel territorio di S. Agata dei Goti, provincia di Benevento. Restituito nel 2005 SBA SALERNO Telefono: /2/3 Fax: sba-sa@beniculturali.it Sito Web: 48 Lex sacra di Selinunte h. cm 23, lungh. cm a.c. Da scavi nel territorio di Regione Siciliana Selinunte. Restituita nel Cippo arcaico in calcare VI sec. a.c. Da scavi nel territorio di Regione Siciliana Selinunte. Restituita nel /07/2012 9

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

Mostra La memoria ritrovata - L Arma e lo scrigno dei tesori recuperati Cagliari, Spazio San Pancrazio Cittadella dei Musei 15 luglio 15 ottobre 2015

Mostra La memoria ritrovata - L Arma e lo scrigno dei tesori recuperati Cagliari, Spazio San Pancrazio Cittadella dei Musei 15 luglio 15 ottobre 2015 Mostra La memoria ritrovata - L Arma e lo scrigno dei tesori recuperati Cagliari, Spazio San Pancrazio Cittadella dei Musei 15 luglio 15 ottobre 2015 n.o. Foto Bene prestatore Leda ed il cigno 1 Lelio

Dettagli

COME RAPPRESENTARE UN DIO

COME RAPPRESENTARE UN DIO SUMMER SCHOOL NUOVE PROSPETTIVE SULL INSEGNAMENTO DELLE MATERIE CLASSICHE NELLA SCUOLA 3a Edizione Certosa di Pontignano 20-22 Agosto 2015 COME RAPPRESENTARE UN DIO Appunti sulle strategie di visualizzazione

Dettagli

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Con il sostegno dell 2. Figura maschile h. 12,5 cm Etruria, prov. Fiesole - terzo quarto del VI secolo

Dettagli

CERAMICA ATTICA A FIGURE ROSSE

CERAMICA ATTICA A FIGURE ROSSE CERAMICA ATTICA A FIGURE ROSSE 9. Cratere a calice attico a figure rosse con il trasporto del corpo di Sarpedonte Firmato da Euxitheos come vasaio e da Euphronios come ceramografo, ca. 515 a.c. H. 45,7;

Dettagli

ELENCO DELLE ALTRE OPERE RECUPERATE TRA MARZO E MAGGIO 2017 CHE SARANNO RIMPATRIATE DAGLI STATI UNITI

ELENCO DELLE ALTRE OPERE RECUPERATE TRA MARZO E MAGGIO 2017 CHE SARANNO RIMPATRIATE DAGLI STATI UNITI ELENCO DELLE ALTRE OPERE RECUPERATE TRA MARZO E MAGGIO 2017 CHE SARANNO RIMPATRIATE DAGLI STATI UNITI Anfora attica a figure rosse, 470 a.c., attribuita al pittore detto di Harrow, (dal nome della città

Dettagli

le collezioni del louvre a cortona

le collezioni del louvre a cortona le collezioni del louvre a cortona Gli Etruschi dall Arno al Tevere 05 marzo > 03 luglio > 2011 ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Ministero

Dettagli

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA 1. Oinochoe protocorinzia con serpente Officina corinzia, ca. 700-675 a.c. H. 28,5 Già University Museum of Art, Princeton 1995-149 Da scavi clandestini in Etruria

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Arte ellenistica della Magna Grecia Testa di Ade IV-III secolo a.c. Terracotta policroma Aidone (EN),

Dettagli

32. Anfora etrusca a figure nere con la morte di Medusa e delle sorelle Gorgoni

32. Anfora etrusca a figure nere con la morte di Medusa e delle sorelle Gorgoni ETRURIA 32. Anfora etrusca a figure nere con la morte di Medusa e delle sorelle Gorgoni Attribuita al Pittore di Tityos, ca. 530-510 a.c. H. 35; diam. 22 Già J. Paul Getty Museum, Malibu, 96.AE.139 La

Dettagli

CERAMICA ATTICA A FIGURE NERE

CERAMICA ATTICA A FIGURE NERE CERAMICA ATTICA A FIGURE NERE 4. Anfora attica a figure nere con la lotta tra Eracle e Gerione Attribuita al Pittore di Berlino 1686, ca. 540 a.c. H. 42; diam. 27 Già J. Paul Getty Museum, Malibu, 96.AE.92

Dettagli

Roma, Caserma "Lamarmora" CC TPC. Ascoli Satriano (FG), Museo Civico. Roma, Caserma "Lamarmora" CC TPC

Roma, Caserma Lamarmora CC TPC. Ascoli Satriano (FG), Museo Civico. Roma, Caserma Lamarmora CC TPC NR. FOTO TITOLO/DESCRIZ IONE AUTORE/MATE RIALE DATAZIONE MISURE (cm.) AUTORITA' A CUI INOLTRARE RICHIESTA COLLOCAZION E ATTUALE DATI FURTO DATI RECUPERO VALORI ASSICURAT. DI MASSIMA (anni precedenti) STORIA

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale MASSIMO D AZEGLIO (1798 1866) Veduta di Roma Olio su tela, cm.30x20 Asportato a Venezia il 15 giugno 2005 Recuperato il 22 marzo 2008 a Torino presso una galleria d arte 1 XVI SECOLO (DATATO 1568) Tabernacolo

Dettagli

Città classica: Ippodamo di Mileto

Città classica: Ippodamo di Mileto Città classica: Ippodamo di Mileto 1) pianta ortogonale 2) diversificazione delle funzioni, 3) edilizia privata livellata in funzione dell edilizia pubblica Scelte consapevoli diverse dagli interventi

Dettagli

Il Museo «Paolo Orsi» di Siracusa e Google Street View Un esempio di open knowledge con un progetto pilota

Il Museo «Paolo Orsi» di Siracusa e Google Street View Un esempio di open knowledge con un progetto pilota Il Museo «Paolo Orsi» di Siracusa e Google Street View Un esempio di open knowledge con un progetto pilota Elisa Bonacini Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche Giuseppina Monterosso

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli RADII DEL PRESENTE SALA 01 RILIEVO VOTIVO ollezione Palazzo Poli Rilievo in marmo bianco con la raffigurazione di una ninfa delle acque e di un personaggio maschile, seduti su una roccia, affrontati. La

Dettagli

MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA. Nuove esposizioni: Vulci, Tarquinia, Cerveteri e Raccolte antiquarie

MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA. Nuove esposizioni: Vulci, Tarquinia, Cerveteri e Raccolte antiquarie MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA Nuove esposizioni: Vulci, Tarquinia, Cerveteri e Raccolte antiquarie RACCOLTE ANTIQUARIE PYRGI CERVETERI TARQUINIA VULCI Piazzale di Villa Giulia Roma Villa Giulia,

Dettagli

SCHEDA GRECIA ARTE VASCOLARE GRECA. Cod.6301 - cm. 35x35-596,00 Cod.6301-1 - cm. 20x20-278,00

SCHEDA GRECIA ARTE VASCOLARE GRECA. Cod.6301 - cm. 35x35-596,00 Cod.6301-1 - cm. 20x20-278,00 SCHEDA GRECIA Achille e Patroclo ARTE VASCOLARE GRECA Achille, mitico eroe greco che fascia il braccio all'amico Patroclo. Questi, posato il suo elmo, volta la testa da un lato per non far notare le smorfie

Dettagli

La ceramica attica. Adria _ 29. Skyphos attico a figure rosse con civetta (metà del V secolo a.c.).

La ceramica attica. Adria _ 29. Skyphos attico a figure rosse con civetta (metà del V secolo a.c.). 28 _ Adria La ceramica attica Grande lekythos attica a figure nere, raffigurante l apoteosi di Eracle (VI secolo a.c.). La ceramica attica, prodotta ad Atene dalla fine del VII sec. a.c., era caratterizzata

Dettagli

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau LA PITTURA Il primo tipo di pittura che Roma ebbe fu quella trionfale, destinata ad illustrare le gesta vittoriose dei condottieri. Si tratta di dipinti che non sono arrivati sino a noi, cosi come perduti

Dettagli

L arte greca in mostra al Museo Archeologico di Cagliari

L arte greca in mostra al Museo Archeologico di Cagliari 41 ARTE/ A RCHITETTURA/AMBIENTE L arte greca in mostra al Museo Archeologico di Cagliari Donatella Mureddu e Carlo Tronchetti Mostra itinerante ARCHEOLOGIA IN FESTA Cagliari Cittadella dei Musei Piazza

Dettagli

Reperti Ceramici Etrusco Romani e Corinzi

Reperti Ceramici Etrusco Romani e Corinzi Reperti Ceramici Etrusco Romani e Corinzi MODALITA DI SCHEDATURA DEL MATERIALE ARCHEOLOGICO (Mario Goiorani G.A.R.S. Pescia ) 1. INTRODUZIONE La produzione delle ceramiche, iniziata nel neolitico, si è

Dettagli

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE INDICE INTRODUZIONE ORIGINI DELL ARTE GRECA ETA ARCAICA ETA CLASSICA ETA ELLENISTICA CONFRONTO TRA CANONE ARCAICO E CLASSICO CONFRONTO TRA CANONE CLASSICO ED ELLENISTICO

Dettagli

Arte Greca Architettura

Arte Greca Architettura Il Partenone ad Atene La cella Nella cella, o naós, si conserva la statua della divinità. Può accedervi solo il sacerdote. Metopa Triglifo 1 Trabeazione Stilòbate Frontone Timpano Il frontone La facciata

Dettagli

Luca Carlevarijs (1663-1729)

Luca Carlevarijs (1663-1729) Luca Carlevarijs (1663-1729) Veduta di Piazza San Marco Olio su tela, cm 79 x 122,5 Durante la perquisizione dell abitazione di un commerciante d arte, venivano acquisite 190 foto di opere pittoriche,

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA B RITRATTO MASCHILE. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA B RITRATTO MASCHILE. Collezione Palazzo Poli RADICI DEL PRESENTE SALA 01 RITRATTO MASCHILE Collezione Palazzo Poli Ritratto realistico in marmo bianco che riproduce fedelmente la fisionomia del volto. Il personaggio rappresentato mostra tratti somatici

Dettagli

Il Cucibocca di Montescaglioso (Matera) Fig. 2 Hérmes seduto con pétasos, matello e caduceo, in una raffigurazione dell'ambasciata di Achille, Pittore di Tarquinia 480-470 ac, da Vulci, coppa attica a

Dettagli

L età arcaica. Cultura Archeologia. Scheda LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA. Gli abitati indigeni del Materano tra le valli del Basento e del Bradano

L età arcaica. Cultura Archeologia. Scheda LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA. Gli abitati indigeni del Materano tra le valli del Basento e del Bradano di Alfonsina Russo L età arcaica LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA Gli abitati indigeni del Materano tra le valli del Basento e del Bradano I centri antichi ubicati sulle alture che dominano le vallate dei

Dettagli

Le note in fondo alla presente scheda rimandano ad un esempio di ciascuna forma di vaso citata che sia presente al Museo.

Le note in fondo alla presente scheda rimandano ad un esempio di ciascuna forma di vaso citata che sia presente al Museo. C 7-2 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA TOSCANA SEZIONE DIDATTICA NOMI E FORME DI VASI ATTICI Gli studiosi distinguono generalmente le antiche forme dei vasi

Dettagli

NUCLEO CARABINIERI TUTELA PATRIMONIO CULTURALE DI NAPOLI

NUCLEO CARABINIERI TUTELA PATRIMONIO CULTURALE DI NAPOLI NUCLEO CARABINIERI TUTELA PATRIMONIO CULTURALE DI NAPOLI ATTIVITÀ OPERATIVA 2016 Il Nucleo TPC di Napoli, che opera nelle Province di Napoli, Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, ha proseguito nell

Dettagli

Creta, Karphi. Eubea, Heroon di Lefkandi X sec. a.c. Roberto Perna. Dark Ages. Smirne, casa - X sec.

Creta, Karphi. Eubea, Heroon di Lefkandi X sec. a.c. Roberto Perna. Dark Ages. Smirne, casa - X sec. Smirne, casa - X sec. Dark Ages Eubea, Heroon di Lefkandi X sec. a.c. Roberto Perna Creta, Karphi Geometrico Anfora 804, particolare Anfora segnacolo, Atene Lekythoi protogeometriche, Atene Protogeometrico

Dettagli

PRIMO PIANO DESCRIZIONE CONTENUTI COSTI

PRIMO PIANO DESCRIZIONE CONTENUTI COSTI AMBIENTE 1 TRADIZIONI POPOLARI (SALA 1) 2 TRADIZIONI POPOLARI (SALA 2) AMBIENTE 1 INGRESSO Audio: PRIMO PIANO INTRODUZIONE ALLA SALA DELLE TRADIZIONI POPOLARI INTRODUZIONE ALLA SALA DELLE TRADIZIONI POPOLARI

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Gennaio 2017 ANFITEATRO CAMPANO (fine del I sec. - inizio del II sec. d.c.) misura m 170x140 ed è secondo per dimensioni solo al Colosseo, al quale probabilmente servì come modello essendo stato, verosimilmente,

Dettagli

Alle origini del gusto. Il Cibo a Pompei e nell Italia antica Asti, Palazzo Mazzetti 7 marzo 5 luglio 2015

Alle origini del gusto. Il Cibo a Pompei e nell Italia antica Asti, Palazzo Mazzetti 7 marzo 5 luglio 2015 Alle origini del gusto. Il Cibo a Pompei e nell Italia antica Asti, Palazzo Mazzetti 7 marzo 5 luglio 2015 Didascalie immagini ad uso ufficio stampa Immagine guida Piatti da pesce dalle necropoli di Paestum

Dettagli

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34 ndice del volume 1 LE PRME CVLTÀ 1.1 La preistoria TEST ONLNE 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 2 Le tecniche pittoriche primitive 4 Le Grotte di Lascaux 6 1.1.3

Dettagli

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A Fig.web 6-A A sinistra, statua dell Afrodite nel tipo «Louvre-Napoli», forse dalla Campania, da un archetipo della fine del secolo V a.c. (secolo I d.c.). Parigi, Musée du Louvre. A destra, statua di Afrodite,

Dettagli

Le Tombe della via Latina

Le Tombe della via Latina Le Tombe della via Latina La scoperta della necropoli presso il IV miglio della via Latina si deve all iniziativa di Lorenzo Fortunati, un intraprendente scopritore, così amava appellarsi, di professione

Dettagli

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto ndice del volume 1 le prime civiltà TEST ONLNE 1.1 La preistoria 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 3 Le Grotte di Lascaux 4 1.1.3 L arte del Neolitico 7 Le tecniche

Dettagli

Lettera aperta. SiciliAntica Sede di Ravanusa

Lettera aperta. SiciliAntica Sede di Ravanusa SiciliAntica Sede di Ravanusa Piazza Primo Maggio, 6 92029 Ravanusa (Ag) www.ravanusasiciliantica.it info@ravanusasiciliantica.it www.facebook.com/ravanusa.siciliantica Lettera aperta Pelike a figure rosse.

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli 01 SARCOFAO STRIILATO Sarcofago in marmo bianco decorato con strigilature sulla fronte. Al centro c é una tabella senza iscrizione; agli angoli del sarcofago due colonnine scanalate sono sormontate da

Dettagli

STRADE, CASE E FONTANE

STRADE, CASE E FONTANE Campania illustrata. 1632-1845 STRADE, CASE E FONTANE L area sepolcrale posta fuori dalle mura a nord-ovest della città, soprattutto per le lunghe serie di tombe collocate lungo la via detta dei Sepolcri

Dettagli

BOLERO MODELLO BOLERO 1 BOLERO 2 BOLERO 3 BOLERO 90 BOLERO 91 PREZZO BIANCO OPACO ROVERE SANREMO SPECCHIO BIANCO OPACO ROVERE SANREMO SPECCHIO

BOLERO MODELLO BOLERO 1 BOLERO 2 BOLERO 3 BOLERO 90 BOLERO 91 PREZZO BIANCO OPACO ROVERE SANREMO SPECCHIO BIANCO OPACO ROVERE SANREMO SPECCHIO 1 SPECCHIO LARGH. : CM 60 ALTEZZA : CM 57 PROF. : CM 5 2 SPECCHIO LARGH. : CM 90 ALTEZZA : CM 57 PROF. : CM 5 3 SPECCHIO LARGH. : CM 150 ALTEZZA : CM 57 PROF. : CM 5 90 LARGH. : CM 39 ALTEZZA : CM 120

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

OPERE IN MOSTRA secondo il percorso espositivo. Scalone

OPERE IN MOSTRA secondo il percorso espositivo. Scalone OPERE IN MOSTRA secondo il percorso espositivo Scalone Colombario di Villa Doria Pamphilj: decorazione pittorica delle pareti C ed F da Roma Prima età augustea (30-20 a.c.); Affresco Roma, Museo Nazionale

Dettagli

Ruggeri Dott.ssa Maura Vice Sindaco X. Manfredini Ing. Alessia Assessore X

Ruggeri Dott.ssa Maura Vice Sindaco X. Manfredini Ing. Alessia Assessore X Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 38 22 febbraio 2017 Oggetto : Autorizzazione al prestito di un reperto archeologico di proprietà civica, appartenente

Dettagli

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso L Acropoli di Atene Dipylon Ceramico Agora Pnice Areopago Acropoli Ilisso L Acropoli vista da nord-ovest. In primo piano la collina dell Areopago La distruzione della città e la colmata persiana - Lo

Dettagli

Collezione Archeologica

Collezione Archeologica Packaging Dépliant LB 101 Anello a Disco LB110 Fibula Etrusca LB 107 Anello Romano Tris GP 107 Anello ispirato alle Corse su Biga LB 105 Anello a Fascetta Romana LB101 Dall originale conservato presso

Dettagli

A.A archeologia e storia dell arte greca. 2. Insediamen: tra protogeometrico e orientalizzante

A.A archeologia e storia dell arte greca. 2. Insediamen: tra protogeometrico e orientalizzante A.A. 2013-2014 archeologia e storia dell arte greca 2. Insediamen: tra protogeometrico e orientalizzante La fase protogeometrica e geometrica 1 Troia Micene La fase protogeometrica e geometrica 2 Tirinto,

Dettagli

Tazza con invetriata a "pelo di lepre" Fornaci di Jian Dinastia Song ( ) Altezza 6,1 cm, diametro bocca 12,4 cm, diametro base 4,2 cm

Tazza con invetriata a pelo di lepre Fornaci di Jian Dinastia Song ( ) Altezza 6,1 cm, diametro bocca 12,4 cm, diametro base 4,2 cm ELENCO DELLE OPERE Vaso con coperchio e quattro manici con invetriatura bianca Fornaci di Ding Cinque Dinastie (907 960) Altezza con coperchio 26,2 cm, diametro bocca 10,4 cm, diametro piede 9,1 cm Scodella

Dettagli

VERONA ROMANA PIRRO MARCONI ASSOCIAZIONE SCALIGERA PRO VERONA I S T I T O T O I T A L I A N O D' A R T I G R A '8 I C B E B E R G A M O NTRALE

VERONA ROMANA PIRRO MARCONI ASSOCIAZIONE SCALIGERA PRO VERONA I S T I T O T O I T A L I A N O D' A R T I G R A '8 I C B E B E R G A M O NTRALE Archnettura A ASSOCIAZIONE SCALIGERA PRO VERONA PIRRO MARCONI VERONA ROMANA. I S T I T O T O I T A L I A N O D' A R T I G R A '8 I C B E B E R G A M O NTRALE . \ '' lstitito Universitario di Architettura

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6 Pagina 1 di 6 Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione da parte di, Zurigo del 16 settembre 2008 Descrizione e provenienza dei beni culturali Numero Descrizione Indicazioni indispensabili:

Dettagli

BAGGIO M. Traduzione polifonica Il simposio nella ceramica greca: topoi iconografici (Rovigo, Liceo Paleocapa, 23 settembre 2017)

BAGGIO M. Traduzione polifonica Il simposio nella ceramica greca: topoi iconografici (Rovigo, Liceo Paleocapa, 23 settembre 2017) BAGGIO M. Traduzione polifonica Il simposio nella ceramica greca: topoi iconografici (Rovigo, Liceo Paleocapa, 23 settembre 2017) I Greci non bevono da soli: il consumo del vino è sentito come un atto

Dettagli

La mostra sulle origini di Livorno,

La mostra sulle origini di Livorno, Alle origini di Livorno. L età etrusca e romana Mostra archeologica e documentaria ai Granai di Villa Mimbelli La mostra sulle origini di Livorno, promossa dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmi

Dettagli

Archeologia Accessibile Napoli Palazzo Reale 14 19 settembre 2009

Archeologia Accessibile Napoli Palazzo Reale 14 19 settembre 2009 Archeologia Accessibile Napoli Palazzo Reale 14 19 settembre 2009 L'ARMA PER L'ARTE. ARCHEOLOGIA CHE RITORNA Esiste un nucleo speciale dell'arma dei Carabinieri che ha una grande rilevanza, ma che è poco

Dettagli

ARCHITETTURA, FORME VASCOLARI E PLASTICA DI ETÀ PROTOGEOMETRICA E GEOMETRICA

ARCHITETTURA, FORME VASCOLARI E PLASTICA DI ETÀ PROTOGEOMETRICA E GEOMETRICA ARCHITETTURA, FORME VASCOLARI E PLASTICA DI ETÀ PROTOGEOMETRICA E GEOMETRICA TAVOLA 1 X-VIII a.c. Modello fittile di naiskos dall Heraion di Argo Spazi dedicati ai culti in area dorica dove le soluzioni

Dettagli

INDICE. di L. Rasinius Pisanus di C. PO PO dei Murríi di L. Nonius Flor( ) PREMESSA Π. 17

INDICE. di L. Rasinius Pisanus di C. PO PO dei Murríi di L. Nonius Flor( ) PREMESSA Π. 17 INDICE PREMESSA Π. 17 PARTE PRIMA INTRODUZIONE 1. CRONOLOGIA ASSOLUTA E DIFFUSIONE 1.1. L'inizio e la fine della produzione 1.2. Il mercato e la diffusione Elenco dei siti 2. TIPOLOGIA 2.1. La lavorazione

Dettagli

Piccola guida al riconoscimento delle forme di alcuni vasi attici ed etruschi

Piccola guida al riconoscimento delle forme di alcuni vasi attici ed etruschi Piccola guida al riconoscimento delle forme di alcuni vasi attici ed etruschi Andrea Ciacci Nello studio della ceramica di età preromana, con particolare riferimento a quella etrusca, viene normalmente

Dettagli

LISTA OPERE. I Santuari e gli Dei. Testa colossale di Ercole h.60 cm Roma, Musei Capitolini

LISTA OPERE. I Santuari e gli Dei. Testa colossale di Ercole h.60 cm Roma, Musei Capitolini LISTA OPERE I Santuari e gli Dei Testa colossale di Ercole h.60 cm Testa colossale femminile h. 97 cm (con la base), Palazzo Nuovo, Corridoio Testa colossale maschile (Apollo) h. 80 cm, Palazzo Nuovo,

Dettagli

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ufficio Stampa e Comunicazione Roma, Via del Collegio Romano 27 Telefono: 06

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ufficio Stampa e Comunicazione Roma, Via del Collegio Romano 27 Telefono: 06 Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ufficio Stampa e Comunicazione Roma, Via del Collegio Romano 27 Telefono: 06 6723.2261/2262 Fax: 06 6723.2314 Email: ufficiostampa@beniculturali.it

Dettagli

ATTENZIONE PER MEGLIO COMPRENDERE I TERMINI TECNICI CONTENUTI IN QUESTA PRESENTAZIONE È CONSIGLIABILE GUARDARE PRIMA LA PRESENTAZIONE SUGLI SCAVI DI

ATTENZIONE PER MEGLIO COMPRENDERE I TERMINI TECNICI CONTENUTI IN QUESTA PRESENTAZIONE È CONSIGLIABILE GUARDARE PRIMA LA PRESENTAZIONE SUGLI SCAVI DI ATTENZIONE PER MEGLIO COMPRENDERE I TERMINI TECNICI CONTENUTI IN QUESTA PRESENTAZIONE È CONSIGLIABILE GUARDARE PRIMA LA PRESENTAZIONE SUGLI SCAVI DI POMPEI Secondo la tradizione, Ercolano fu fondata da

Dettagli

collezione Aulica 1. Portaombrelli con torciglioni Paesaggio stile Grue Cod. AU-10 h cm Portaombrelli Paesaggio stile Grue Cod.

collezione Aulica 1. Portaombrelli con torciglioni Paesaggio stile Grue Cod. AU-10 h cm Portaombrelli Paesaggio stile Grue Cod. Aulica 1. Portaombrelli Paesaggio stile Grue Cod. AU-10 h cm 55 2. Portaombrelli Paesaggio stile Grue Cod. AU-09 h cm 50 1 2 Aulica 3 4 3. Mattonella con cornice Paesaggio stile Grue Cod. AU-17 cm 15x15

Dettagli

Il giardino antico da Babilonia a Roma Firenze, Limonaia e Giardino di Boboli maggio - ottobre 2007

Il giardino antico da Babilonia a Roma Firenze, Limonaia e Giardino di Boboli maggio - ottobre 2007 Il giardino antico da Babilonia a Roma Firenze, Limonaia e Giardino di Boboli maggio - ottobre 2007 ELENCO PRESTITI aggiornato al 18 dicembre 2006 ISTITUZIONI ITALIANE Civita Castellana (Viterbo) - Museo

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Il Discobolo SERIAL CLASSIC MOLTIPLICARE L ARTE TRA GRECIA E ROMA. Lista delle opere in mostra

Il Discobolo SERIAL CLASSIC MOLTIPLICARE L ARTE TRA GRECIA E ROMA. Lista delle opere in mostra SERIAL CLASSIC MOLTIPLICARE L ARTE TRA GRECIA E ROMA Lista delle opere in mostra PROLOGO. ORIGINALI IN BRONZO: FRANTUMATI, OBLITERATI FRAMMENTI DI STATUE BRONZEE DA OLIMPIA V sec. a.c. Età Romana Museo

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis. Monumenti e materiali di archeologia greca. La gerarchia poleografica: il caso di Atene

Prof. Enzo Lippolis. Monumenti e materiali di archeologia greca. La gerarchia poleografica: il caso di Atene Prof. Enzo Lippolis Monumenti e materiali di archeologia greca La gerarchia poleografica: il caso di Atene Gli spazi pubblici di Atene 04/04/16 Pagina 2 Gli spazi pubblici di Atene 04/04/16 Pagina 3 Lo

Dettagli

TARANTO NELLA CIVILTÀ DELLA MAGNA GRECIA

TARANTO NELLA CIVILTÀ DELLA MAGNA GRECIA TARANTO NELLA CIVILTÀ DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEL DECIMO CONVEGNO DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA TARANTO 4-11 OTTOBRE 1970 TAVOLE ARTE TIPOGRAFICA NAPOLI MCMLXXI TAV. I Amburgo - Museo: statua di Ercole stanco.

Dettagli

L arte Etrusca Architettura

L arte Etrusca Architettura L arte Etrusca Architettura Porta dell Arco, IV sec. a.c. Alt. 7 m, largh. 4 m, prof. 9,50 m. Volterra. Arco etrusco in una porta di Perugia. 1 Modello votivo di tempio etrusco. Roma, Museo Nazionale Etrusco

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone

Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone Galleria dei ritrovamenti alle pendici dell Acropoli Al piano terra, la prima collezione che il visitatore si trova davanti, raccoglie i reperti

Dettagli

Capolavori del J. Paul Getty Museum ANTICHITÀ

Capolavori del J. Paul Getty Museum ANTICHITÀ Capolavori del J. Paul Getty Museum ANTICHITÀ Capolavori del J. Paul Getty Museum ANTICHITÀ Los Angeles THE J. PAUL GETTY MUSEUM In controfrontespizio: Thymiaterion supportato da statuetta di Nike [particolare]

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE N. INV. DESCRIZIONE DA REGISTRO INVENTARIALE E DIMENSIONI PROVENIENZA LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE VALORI PATRIMONIALI IN EURO RIVALUTATI SECONDO I COEFFICIENTI ISTAT 2015 E ARROTONDATI FOTO 46 75763

Dettagli

Verona Are votive in calcare bianco (a) e rosso (b) con dedica a Iuppiter Lustralis (Epigraphica 1942, nn. 5-6)

Verona Are votive in calcare bianco (a) e rosso (b) con dedica a Iuppiter Lustralis (Epigraphica 1942, nn. 5-6) TAVOLE Verona Pianta della città con i rinvenimenti archeologici a) b) Verona Are votive in calcare bianco (a) e rosso (b) con dedica a Iuppiter Lustralis (Epigraphica 1942, nn. 5-6) 493 Il territorio

Dettagli

A cura di: Costanzo Francesco, iula Eugenio, La Pignola Antonio, Chiara Lombardi, Tortora Carla e Persico Antonio.

A cura di: Costanzo Francesco, iula Eugenio, La Pignola Antonio, Chiara Lombardi, Tortora Carla e Persico Antonio. Ercolano A cura di: Costanzo Francesco, iula Eugenio, La Pignola Antonio, Chiara Lombardi, Tortora Carla e Persico Antonio. Com è stata scoperta? Ercolano, che subì la stessa sorte di Pompei, fu annientata

Dettagli

58. Statua in marmo di Tyche

58. Statua in marmo di Tyche ARTE ROMANA 58. Statua in marmo di Tyche Metà del I secolo d.c. H. 84,5; diam. base 19,4 Già J. Paul Getty Museum, Malibu, 96.AA.49 Da scavi clandestini in Italia centro-meridionale La figura femminile

Dettagli

Foto 2D ad alta risoluzione delle sculture esposte all Acropolis Museum di Atene su Google Art Project

Foto 2D ad alta risoluzione delle sculture esposte all Acropolis Museum di Atene su Google Art Project a izi.travel Elisa Bonacini Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università di Catania Dipartimento di Comunicazione, Trasporti intelligenti, ecologici e sostenibili e Realtà Aumentata, IEMEST Palermo

Dettagli

LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA

LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA Caraffa he di bronzo Recipiente ding di bronzo h. 51 cm, d. bocca 43.5 cm Recipienti you di bronzo con decoro di taotie (ʺBo geʺ) (2) h. 27.5 cm, d. bocca 8.5 10.7 cm Set di

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

Argenteria siciliana XIV e XV secolo

Argenteria siciliana XIV e XV secolo Argenteria siciliana XIV e XV secolo Calice oro sbalzato e cesellato, smalto policromo orafo senese (?), primi anni del XIV secolo Randazzo, chiesa S. Maria Calice argento sbalzato e cesellato, smalti

Dettagli

Campania. Spesa del pubblico per Provincia 115.896.618 38.463.864 20.072.877 11.448.993 7.619.869

Campania. Spesa del pubblico per Provincia 115.896.618 38.463.864 20.072.877 11.448.993 7.619.869 Spesa del pubblico per Provincia 115.896.618 38.463.864 20.072.877 11.448.993 7.619.869 Campania 0 km 20 40 60 80 100 Siae - Ufficio Statistica 63 Le mappe dello spettacolo 2014 Provincia di Avellino -

Dettagli

Mille e una Archeologia Apertura straordinaria notturna dei Musei e delle Aree Archeologiche 1 agosto 31 ottobre Programma degli eventi

Mille e una Archeologia Apertura straordinaria notturna dei Musei e delle Aree Archeologiche 1 agosto 31 ottobre Programma degli eventi Mille e una Archeologia Apertura straordinaria notturna dei Musei e delle Aree Archeologiche 1 agosto 31 ottobre 2012 Programma degli eventi Provincia di Avellino Antiquarium di Ariano Irpino 3, 4 e 5

Dettagli

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO) CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO) DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE n 59 del 17 aprile 2015 O G G E T T O : ALLESTIMENTO MOSTRA MULTIMEDIALE DEL CRATERE DI ASSTEAS DETERMINAZIONI L'ANNO DUEMILAQUINDICI

Dettagli

LUCANIA. Metaponto. Obolo ( a.c. c.a.)

LUCANIA. Metaponto. Obolo ( a.c. c.a.) La città di Metaponto ebbe nei tempi migliori una grossa espansione commerciale e sovente sulle monete locali era riprodotta la spiga di grano o orzo, in omaggio ad una delle attività principali della

Dettagli

Il monte Olimpo: la dimora degli dei

Il monte Olimpo: la dimora degli dei Il monte Olimpo: la dimora degli dei La religione professata dai Greci era basata, come quella cretese da cui derivava, sulla personificazione delle forze della natura. Tali forze erano dominate dalle

Dettagli

MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti

MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti Palazzo Gavotti, p.zza Chabrol nn.1/2, Savona Didascalie immagini per la stampa 3121, 3124, 3125, 3126 Sala 2 Ceramiche in stile istoriato barocco

Dettagli

3.7 ALTRI TIPI DI VETRO

3.7 ALTRI TIPI DI VETRO 3.7 ALTRI TIPI DI VETRO Per completare il quadro dei materiali vetrosi individuati nei mosaici in tessere minute si presenta brevemente una rassegna dei vetri osservati. Come già anticipato, tali materiali

Dettagli

Opere in mosta SEZIONE BIRRA

Opere in mosta SEZIONE BIRRA Opere in mosta SEZIONE BIRRA Germania, nello stile di Leonard Kern (Forchtenberg 1588 Schwäbisch Hall 1662) Boccale con scene mitologiche, prima metà del XVII secolo, argento Fiandre, ambito di Gerad van

Dettagli

OPERE IN MOSTRA. Bilancia a bracci uguali Bronzo, I sec a.c. I sec d.c., Berlino, Staatliche Museen Antikensammlung

OPERE IN MOSTRA. Bilancia a bracci uguali Bronzo, I sec a.c. I sec d.c., Berlino, Staatliche Museen Antikensammlung OPERE IN MOSTRA Bilancia a bracci uguali Bronzo, I sec a.c. I sec d.c., Berlino, Staatliche Museen Antikensammlung Stadera con peso Bronzo, V sec d.c., Berlino, Staatliche Museen - Antikensammlung Stadera

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Attività ludico-didattiche con le scuole Presentazione del progetto A cura del Parco Archeologico di Paestum in collaborazione con Le finalità

Dettagli

CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3.

CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3. Vetrina 1 - Civiltà di Golasecca CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3. URNA biconica in terracotta

Dettagli

Galleria delle statue

Galleria delle statue Galleria delle statue Stele di Alxenor Calco, secondo quarto del sec. XX Dall originale dello scultore Alxenor di Nasso (490/480 ca.). Opera rinvenuta nel 1860 ad Orchomenòs (Grecia), conservato nel Museo

Dettagli

ALTARE DI PERGAMO ( a.c.) Firomaco Storie di Telefo, figlio di Eracle e mitico fondatore della città.

ALTARE DI PERGAMO ( a.c.) Firomaco Storie di Telefo, figlio di Eracle e mitico fondatore della città. ALTARE DI PERGAMO L Altare di Zeus, a Pergamo è uno degli edifici più famosi e uno dei capolavori dell arte ellenistica. Fu fatto edificare da Eumene II in onore di Zeus Sóter e Atena Nikephòros (Zeus

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Vasi attici a figure rosse da Tarquinia

Vasi attici a figure rosse da Tarquinia Elisa Marroni Vasi attici a figure rosse da Tarquinia Edizioni ETS www.edizioniets.com Volume pubblicato con un contributo dei fondi di ricerca del Premio Internazionale Balzan per l Archeologia Classica

Dettagli

Elenco delle opere. Dipinti

Elenco delle opere. Dipinti Elenco delle opere Dipinti 1. Jacob van der Kerckhoven, detto Giacomo da Castello Natura morta con frutta, pappagallo e conigli (Allegoria dell Autunno) fine XVII secolo 116x158 cm 2. Jacobus Victor Natura

Dettagli

ERACLE- fr. di vaso dipinto da Euphronios- Museo Archeologico

ERACLE- fr. di vaso dipinto da Euphronios- Museo Archeologico I MITI DEI GRECI I mitierano per i Greci dei racconti, dele storie molto antiche, che avevano per protagonisti dei ed eroi. I miti offrivano ai Greci la chiave per interpretare il mondo che li circondava

Dettagli

Atene nel V sec. a.c.

Atene nel V sec. a.c. L acropoli di Atene Atene nel V sec. a.c. Sotto la guida di Pericle (464-429 a.c.), Atene diviene il principale centro della Grecia e vive un periodo di pace e ricchezza Fioritura scienze e arti Costruzione

Dettagli