Miriam Lettori PATENTE NAUTICA ENTRO 12 MIGLIA DALLA COSTA. a vela e a motore SESTA EDIZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Miriam Lettori PATENTE NAUTICA ENTRO 12 MIGLIA DALLA COSTA. a vela e a motore SESTA EDIZIONE"

Transcript

1 Miriam Lettori PATENTE NAUTICA ENTRO 12 MIGLIA DALLA COSTA a vela e a motore SESTA EDIZIONE

2 1. NORMATIVA 10 programma ministeriale 11 patente nautica 12 imbarcazioni 13 natanti 14 licenza di navigazione 14 bollino blu 14 obblighi e doveri del comandante 16 piano di navigazione 16 calcolo dei consumi 16 navigazione in prossimità della costa 17 norme antinquinamento e protezione dell ambiente marino 18 aree marine protette 19 autorità marittima 20 attività sportive 20 acquascooter 20 sci nautico 21 sub 22 pesca sportiva in acque libere 23 uso commerciale delle unità da diporto: locazione e noleggio 24 obblighi per tutte le unità 24 le principali sanzioni amministrative 2. LA BARCA 26 classificazione e caratteristiche delle unità da diporto 26 lunghezza 26 dislocamento 26 stazza 26 portata 27 carena 27 protezione dello scafo e della carena 28 parti principali dello scafo 29 attrezzatura di coperta 30 struttura dello scafo in legno 32 lo scafo 33 assetto di navigazione 34 trasmissione e linea d asse 35 motore 37 raffreddamento 38 irregolarità di funzionamento dei motori marini 40 elica 43 effetto evolutivo dell elica 45 timone 46 effetti del timone sul moto dell imbarcazione 47 effetti combinati elica-timone

3 48 ormeggi (attracchi) in banchina 49 ancora 50 regole per l ancoraggio 51 ancoraggi 52 ancora galleggiante 52 scandagli 3. CARTOGRAFIA E PUBBLICAZIONI 54 coordinate terrestri 54 reticolo 57 lettura delle scale 58 leggere sulla carta le coordinate di un punto 59 riportare in carta le coordinate di un punto 60 scale carte nautiche 61 documenti nautici - carte nautiche 61 aggiornamenti degli aann (avvisi ai naviganti) 62 lettura delle carte nautiche 63 documenti nautici - pubblicazioni 63 carta 1111 int 1 64 il portolano 64 radioservizi per la navigazione 64 carta i.i segnalamenti marittimi 65 fari 67 le tre portate dei fari 68 fanali: sistema di segnalamento aism-iala 71 navigazione fluviale 72 proiezione (rappresentazione) di mercatore 73 rotta lossodromica 74 proiezione gnomonica 4. CARTEGGIO E NAVIGAZIONE 76 orientamento 77 bussola 79 dalla rv alla prora bussola - le 3 fasi 79 1 a fase: la progettazione di rotta, il nord vero e la rotta vera = rv 80 2 a fase: nord magnetico, declinazione, prora magnetica = pm 80 IL magnetismo i poli magnetici terrestri 83 3 a fase: deviazione, prora bussola = pb 86 utilizzo della parallela 87 utilizzo delle squadrette

4 88 rotta e prora 89 corrente e deriva vento e scarroccio effetti sul moto e sulla velocità 90 navigazione stimata 90 calcolo: miglia - velocità - tempo 91 log (contamiglia o solcometro) 91 log moderni 91 basi misurate 92 calcolo delle miglia 93 calcolo della velocità 94 calcolo del tempo (ora d arrivo e.t.a. Estimated Time of Arrival) 96 navigazione costiera rilevamenti veri 99 rilevamento polare il grafometro 99 la stella polare 100 i rilevamenti e il punto nave 5. PREVENZIONE DEGLI ABBORDI IN MARE 106 fanaleria (Regola 20) 107 fanali navi in navigazione a motore 108 fanali navi in navigazione a vela 113 norme di precedenza e gerarchia delle precedenze (Regola 18) 113 NAVIGAZIONE NEI PORTI 114 norme di precedenza unità a motore 116 norme di precedenza unità a vela 117 valutazione rischio di collisione 118 segnalazioni acustiche e luminose 120 quesiti di navigazione notturna e diurna da quiz ministeriali 122 c.i.s. codice internazionale dei segnali 6. SICUREZZA 124 dotazioni di sicurezza 128 il triangolo del fuoco 129 norme antincendio 129 incendio a bordo (evento straordinario) 130 falla (evento straordinario) 130 abbandono dell imbarcazione (evento straordinario) 131 incaglio (evento straordinario) 131 uomo a mare (evento straordinario) 132 radio trasmissioni 133 le tre chiamate 135 g.p.s. (global positioning system) 135 navigazione in cattive condizioni meteomarine 137 il bon ton del navigante 138 bimbi a bordo

5 7. METEOROLOGIA 140 temperatura umidità e pressione 140 barometro aneroide 140 tendenza barometrica 141 venti 141 nomi dei venti 142 scala beaufort 142 brezze 143 mare e onde 143 scala douglas 144 bollettini meteo 144 articolazione del bollettino meteomar 8. VELA 147 nomenclatura 148 piano velico 148 alberatura 149 manovre 151 vele 151 lati e angoli delle vele 152 armare le vele 153 azione del vento sulle vele 154 avanzamento e scarroccio 154 andature 156 regolazione delle vele 158 virata 159 abbattuta 160 terzaroli 161 vento apparente e vento reale 162 centro velico e centro di deriva 163 presa di gavitello e recupero uomo a mare 164 navigazione in cappa 165 alberature e vele 166 nodi

6 Prefazione Per questa sesta edizione l aggiornamento è stato adattato alle esigenze dei quiz previsti dal nuovo sistema d esame ministeriale che dal 1 marzo 2016 è stato adottato da tutte le sedi d esame delle motorizzazioni civili d Italia e dalla quasi totalità degli uffici dell Autorità marittima. Ho dunque apportato le necessarie modifiche inserendo nuovi testi e immagini fedelmente coerenti ai quiz. Come al solito ho cercato di esporre tutto con un preciso ordine logico nell intento di facilitare la memorizzazione degli argomenti e fornire un concreto ausilio all allievo per superare agevolmente l esame. La parte relativa all esame di carteggio prevede l utilizzo della carta 5D dell Istituto Idrografico della Marina. Pertanto consiglio all allievo di esercitarsi sul testo Esercizi di carteggio ministeriali nel quale sono raccolti i 50 esercizi d esame, completi di soluzione grafica. Fondamentale anche il testo Quiz ministeriali in cui sono riuniti i 1152 quiz che ho riorganizzato allo scopo di seguire la stessa sequenza degli argomenti trattati nel presente testo. Come sempre, invito gli aspiranti comandanti ad un attento studio del manuale, che consentirà, con il relativo impegno, di superare brillantemente l esame, sperando possa anche servire da stimolo per mantenersi costantemente aggiornati e informati, non sottovalutando la responsabilità di cui si faranno carico al comando delle unità da diporto, per godere appieno della vacanza in barca, che deve essere un periodo di svago e di serenità in totale consapevolezza e sicurezza. Ogni aggiornamento o revisionie nel contenuto del presente testo è pubblicato e gratuitamente scaricabile sul sito dell editore: www. frangente.com Miriam Lettori Bergamo, ottobre 2016

7 CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DELLE UNITÀ DA DIPORTO Un unità viene classificata, in base al tipo di propulsione, in unità a motore o unità a vela. Le principali caratteristiche sono: LUNGHEZZA La lunghezza si indica con l acronimo LFT = Lunghezza Fuori Tutto (vedi p. 28). BAGLIO MASSIMO Esprime la larghezza massima dello scafo (vedi p. 30). PESCAGGIO Corrisponde all altezza dello scafo immerso (vedi p. 29). LUNGHEZZA NATANTE Unità a motore o a vela con lft 10 m IMBARCAZIONE Unità a motore o a vela con lft > 10 m < 24 m NAVE Unità a motore o a vela con lft > 24 m 26 DISLOCAMENTO Il dislocamento è il peso totale della nave espresso in tonnellate di peso. Per il principio di Archimede, il dislocamento corrisponde al peso del volume dell acqua spostata dalla parte immersa dello scafo (Principio di Archimede: un corpo immerso in un liquido subisce una spinta dal basso verso l alto, pari al peso del volume del liquido spostato). Dati: V = volume carena in m 3 γ = peso specifico dell acqua in tonnellatte al m 3 Dislocamento D = V γ STAZZA Si definisce STAZZA la somma dei volumi degli spazi interni ermeticamente chiusi all acqua: viene espressa in TONNELLATE DI STAZZA. 1 TONNELLATA DI STAZZA = 2,83 m piedi cubi (volume di una balla di cotone) PORTATA Si definisce PORTATA la capacità di carico di una unità ed esprime il peso massimo, in tonnellate, che l unità può traspostare.

8 2. BARCA CARENA Carena: parte dello scafo immerso; ne determina le prestazioni. La forma della carena e il peso dell unità sono caratteristiche determinanti per la qualità della stabilità di uno scafo. Le carene più diffuse sono: DISLOCANTE TONDA PLANANTE SEMIDISLOCANTE A V Scafo lento ma con ottima stabilità e tenuta di rotta; rimanendo immerso durante la navigazione anche con acque agitate è l ideale in mare. Scafo molto veloce ma meno stabile; poco adatto per mare. Scafo con buone doti di stabilità e di velocità; rappresenta il miglior compromesso ed è il più diffuso. PROTEZIONE DELLO SCAFO E DELLA CARENA Tutti gli scafi, indipendentemente dal materiale di costruzione, vetroresina, metallo o legno, devono essere protetti con un doppio sistema: 1. VERNICE ANTIVEGETATIVA: protegge lo scafo dal diretto contatto dell acqua ed evita che sull opera viva, sulla carena, si formino incrostazioni animali e vegetali ANODI SACRIFICALI: in acqua, soprattutto in acqua di mare con maggiore conducibilità elettrica, tra metalli con diverso potenziale elettrico si originano delle correnti galvaniche che mettono a rischio le parti metalliche della barca, si danneggiano per corrosione. Per evitare il problema si fissano sulla carena a diretto contatto con le parti metalliche stesse gli anodi sacrificali che, non verniciati, attraggono le correnti galvaniche e si corrodono. SCAFI IN METALLO Anodi in lega di ALLUMINIO SCAFI IN ACQUA DOLCE Anodi in lega di MAGNESIO SCAFI IN ACQUA SALATA Anodi in lega di ZINCO

9 PARTI PRINCIPALI DELLO SCAFO 28 PRUA o PRORA: parte anteriore della barca.* DRITTO DI PRUA e RUOTA DI PRUA: prolungamenti della chiglia a rinforzo della prora. POPPA: parte posteriore della nave. DRITTO DI POPPA: struttura disposta sull estremità poppiera costituendone un prolungamento. SPECCHIO DI POPPA: la parte di poppa al di sopra del dritto di poppa, estremità posteriore della chiglia. LINEA DI GALLEGGIAMENTO: divide lo scafo in opera viva e opera morta; linea del pelo dell acqua sullo scafo. SCAFO: guscio comprensivo di opera viva e opera morta. * N.B. Si definisce Prora anche l orientamento della prua di un unità in navigazione che non corrisponde necessariamente alla Rotta, cioè al percorso effettuato (vedi p. 88).

10 2. BARCA MURATA: fiancata dello scafo; rispetto alla linea di galleggiamento si divide in opera viva e opera morta. Sulle grandi navi i parapetti costituiti dai prolungamenti verticali delle murate si chiamano IMPAVESATE. OPERA VIVA, CARENA O PESCAGGIO: parte immersa dello scafo, distanza verticale tra linea di galleggiamento, e il punto inferiore estremo della chiglia. OPERA MORTA o bordo libero: parte emersa dello scafo. BAGNASCIUGA: zona di scafo compresa tra le due linee di galleggiamento relative a scafo carico e scafo scarico. ASSE LONGITUDINALE*: divide lo scafo in lato di dritta e lato di sinistra. MASCONE*: ognuna delle due parti laterali delle murate (fiancate) a dritta e a sinistra della prora. GIARDINETTO*: ognuna delle due parti laterali delle murate a dritta e a sinistra verso poppa. ASSE TRASVERSALE*: divide lo scafo in parte a proravia e parte a poppavia. PULPITO DI PRUA E PULPITO DI POPPA: ringhiere rigide di protezione al termine del tientibene. TIENTIBENE: prende il nome di BATTAGLIOLA, soprattutto sugli scafi a vela, quando è composto da DRAGLIE (cavi metallici tesi in orizzontale e CANDELIERI (montanti metallici verticali). GAVONI: vani ripostigli, sono presenti sia a prua che a poppa (es. a poppa in pozzetto, a prua per l ancora). TUGA: sovrastruttura elevata sulla coperta (su unità con ponte unico), che non si estende per tutta la larghezza. Le sovrastrutture sono adibite ad alloggio o destinate al carico. 29 ATTREZZATURA DI COPERTA GALLOCCE Sulle gallocce si da volta alle cime di ormeggio e di manovra. BITTE Sulle bitte generalmente vengono fissate le cime di ormeggio; grosse bitte si trovano anche sulle banchine dei porti. PASSACAVI Evitano l usura delle cime in tensione preservando anche lo scafo da eventuali danni provocati da sfregamenti. *(vedi p. 32)

11 STRUTTURA DELLO SCAFO IN LEGNO CONTROCHIGLIA: controtrave di rinforzo longitudinale posizionata sotto la chiglia a scopo di protezione. CHIGLIA: elemento più importante dell ossatura dell imbarcazione, consiste in una robusta trave longitudinale che si prolunga da prua a poppa, conferendo rigidità longitudinale allo scafo, sulla quale si collegano le costole. PARAMEZZALE: trave longitudinale a rinforzo della chiglia che serra le ordinate sulla chiglia stessa. CONTROPARAMEZZALE: trave posta sopra il paramezzale a rinforzo dello stesso. Generalmente sul controparamezzale appoggiano i motori e gli alberi di alcune unità a vela. PUNTALE: elementi verticali situati tra la chiglia e i bagli atti a sostenere il ponte. Nelle unità da diporto, il puntale è l elemento utile per indicare l altezza sotto coperta. ANGUILLA: travetto longitudinale di rinforzo della coperta posto tra bagli e puntali. BAGLIO: elementi strutturali trasversali leggermente convessi, favoriscono lo scorrimento dell acqua dal ponte di coperta dal centro verso i lati. Chiudono superiormente l ossatura dello scafo e, fissando e irrobustendo le ordinate, contrastano la spinta orizzontale e sostengono il peso del ponte. Con il termine BAGLIO MASSIMO si intende la LARGHEZZA massima dello scafo. 30 FASCIAME DEL PONTE: assi a copertura del ponte calpestabile o del ponte di COPERTA (I ponti sono strutture che dividono in senso orizzontale le grandi unità; quello di coperta è il ponte superiore continuo che va da poppa a prua; le assi più esterne del ponte di coperta prendono il nome di TRINCARINI). FALCHETTA: bordo superiore verticale sporgente dal ponte posizionato lungo tutto il perimetro della coperta, generalmente in legno o alluminio spesso forato (con ombrinali) per fare defluire l acqua dai ponti. Utile anche perché serve da appoggio e fermo per i piedi evitando la caduta in mare di oggetti o persone. OMBRINALI: fori presenti non solo sulla falchetta ma anche nei pozzetti e negli scafi autosvuotanti, utili per scaricare l acqua in caso di mare mosso, pioggia o durante il lavaggio della coperta. DORMIENTE: travi longitudinali su cui si appoggiano le teste dei bagli per sorreggerli. SOTTODORMIENTE: trave di rinforzo del dormiente. BRACCIOLI: strutture atte a fissare i bagli. ORDINATA o COSTOLA: elemento trasversale dell ossatura. Viene fissata alla chiglia per mezzo dei madieri; conferisce rigidità trasversale e la sua sagoma, a forma di U o V, stabilisce la forma dello scafo. ORDINATA MAESTRA: generalmente si trova a centro nave sul piano della sezione maestra, in corrispondenza del baglio massimo dove la larghezza dello scafo è massima, SEZIONE MAESTRA.

12 2. BARCA MADIERE: elemento terminale delle ordinate, viene incastrato nella chiglia. Nel madiere vi sono delle aperture dette BISCE o FORI DI BISCIA utili per far defluire i liquidi nel punto più basso della sentina. SERRETTE: traverse longitudinali fissate alle ordinate, a rinforzo delle stesse, fanno parte del fasciame interno. PAGLIOLO: costituisce il PAGLIOLATO, rivestimento interno calpestabile costituito da assi che ricoprono la sentina. SENTINA: spazio sotto il pagliolo che ha la funzione di raccogliere le acque che possono infiltrarsi e dove vengono alloggiate le pompe di sentina che azionate manualmente o automaticamente tengono vuota la sentina stessa. Sulle grandi navi la sentina è suddivisa in CASSE che, con specifiche pompe, possono essere riempite o svuotate d acqua per modificare l assetto e la stabilità della nave stessa. FASCIAME: assi esterne allo scafo fissate alle costole e sigillate con stoppa e pece (calafataggio). TORELLO: primo corso del fasciame esterno che si incastra sulla chiglia. OCCHIO DI CUBIA: foro attraverso il quale passa la catena dell ancora (presente generalmente sulle navi e sulle grosse unità). SCALMI: sostegni metallici o in resina atti ad accogliere i remi. PARATIA: tramezzo verticale in legno che divide in senso trasversale lo spazio interno; in metallo pesante sono strutture di sicurezza. Sulle grandi unità ci sono: paratie di collisione a prua, paratie del pressatrecce e del locale macchine a poppa. BOCCAPORTO: aperture del ponte di coperta atte al passaggio di cose o persone sottocoperta; sulle unità da diporto i boccaporti, quasi sempre quadrati e dotati di chiusura ermetica, si chiamano OSTERIGGI da non confondere con gli OBLÓ che invece sono una sorta di finestratura apribile o fissa che permette il passaggio della luce e/o dell aria e che sono posizionati sui fianchi delle imbarcazioni. 31

13 LO SCAFO Rispetto all ASSE TRASVERSALE lo scafo si divide in PRUA/PRORA e POPPA Il movimento dello scafo attorno al proprio ASSE TRASVERSALE si chiama BECCHEGGIO Rispetto all ASSE LONGITUDINALE lo scafo, visto da poppa, si divide in DRITTA e SINISTRA. Il movimento dello scafo attorno al proprio ASSE LONGITUDINALE si chiama ROLLIO. 32 Le due assi, trasversale e longitudinale insieme, definiscono 4 parti dello scafo: MASCONI e GIARDINETTI*. Il movimento dello scafo attorno al proprio ASSE VERTICALE si chiama IMBARDATA. *Sia il mascone che il giardinetto sono parti dello scafo che assumono una particolare importanza in navigazione con onda formata (vedi p. 137).

14 2. BARCA ASSETTO DI NAVIGAZIONE La distribuzione dei pesi a bordo contribuisce a ottimizzare stabilità e assetto, visibile dall orientamento del piano orizzontale dello scafo rispetto alla superficie dell acqua. I motori fuoribordo ed entro-fuoribordo (vedi p. 35) sono dotati del trim, sistema elettrico, che permette di variare l inclinazione del piede del motore producendo una variazione dell assetto sul piano orizzontale dello scafo; con piede alto si alza la prua con piede basso si abbassa la prua. Assetto TRASVERSALE Uno scafo sbandato trasversalmente, lateralmente, sarà difficilmente manovrabile. L assetto deve essere corretto spostando parte dei pesi sul lato opposto. Assetto LONGITUDINALE Assetto APPOPPATO Assetto longitudinale scorretto: i pesi sono concentrati verso poppa. Il motore, anche ad alto numero di giri, non permette allo scafo di planare e di conseguenza i consumi aumentano. Inoltre sulle piccole unità la visibilità del conducente diminuisce in modo notevole. Ridistribuire i pesi e/o abbassare il trim. 33 Assetto APPRUATO Assetto longitudinale scorretto: i pesi sono concentrati verso prua. Lo scafo è rallentato dall eccessiva immersione. Anche in questo caso i consumi aumentano e diminuisce la governabilità. Inoltre è molto probabile che l elica vada in cavitazione (vedi p. 42). Ridistribuire i pesi e/o alzare il trim. Assetto CORRETTO L ottimale distribuzione dei pesi a bordo permette il corretto assetto dello scafo e quindi una navigazione confortevole, lo scafo si muove parallelamente all acqua, in sicurezza, con i giusti consumi di carburante.

TEORIA DELLA NAVE STRUTTURE PRINCIPALI DELLO SCAFO. galvaniche.

TEORIA DELLA NAVE STRUTTURE PRINCIPALI DELLO SCAFO. galvaniche. TEORIA DELLA NAVE STRUTTURE PRINCIPALI DELLO SCAFO Lo scafo è la struttura che costituisce il guscio di una unità. L elemento fondamentale per il rinforzo longitudinale dello scafo (elemento strutturale

Dettagli

Il Dinghy 12 Qualche Termine

Il Dinghy 12 Qualche Termine Il Dinghy 12 Qualche Termine Con riferimento al REGOLAMENTO PER LA COSTRUZIONE E LA STAZZA DINGHY 12P. in vigore da gennaio 2005 a dicembre 2008 1.3. - Puntale Puntale - Elemento centrale di sostegno posto

Dettagli

La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione

La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione verso tematiche relative al mare. Fondata nel 1897 a La

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO. Nella costruzione di un imbarcazione in legno, il primo pezzo che viene impostato è: LA CHIGLIA

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO. Nella costruzione di un imbarcazione in legno, il primo pezzo che viene impostato è: LA CHIGLIA Sottochiglia SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO MODULO : UNO UNITA : DUE Part.2 SCAFI IN LEGNO Nella costruzione di un imbarcazione in legno, il primo pezzo che viene impostato è: LA CHIGLIA

Dettagli

STRUTTURA DELLA NAVE

STRUTTURA DELLA NAVE STRUTTURA DELLA NAVE CASSERO Sulle navi, il cassero è una sovrastruttura (cioè una struttura sopraelevata rispetto al ponte di coperta) che si estende parzialmente per la lunghezza della nave, ma totalmente

Dettagli

L E G A N A V A L E I T A L I A N A SEZ. CATANIA

L E G A N A V A L E I T A L I A N A SEZ. CATANIA L E G A N A V A L E I T A L I A N A SEZ. CATANIA C.I.N. CENTRO ISTRUZIONE NAUTICA ISTRUZIONE NAUTICA PER GLI ASSOCIATI CORSO 2015-16 IL CORSO FORNISCE LE CONOSCENZE NECESSARIE PER UNA NAVIGAZIONE RESPONSABILE.

Dettagli

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave.

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave. Definizioni e Generalità La Nave, essendo un galleggiante, si compone di una parte immersa ed una emersa. La parte immersa appartiene ad un involucro stagno che conferisce alla nave la necessaria galleggiabilità;

Dettagli

Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a

Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a vela con o senza motore ausiliario e motovelieri, per

Dettagli

La barca, le vele gli strumenti

La barca, le vele gli strumenti La barca, le vele gli strumenti La fisica in barca "Napoli 8-10 novembre 2007 G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007 1 Sommario La barca: il galleggiamento e l equilibrio Le vele: perché si

Dettagli

Esami per PATENTE NAUTICA cat. A e C - Prova teorica - Quiz prova scritta BASE Rev. 3 del 6 maggio 2014

Esami per PATENTE NAUTICA cat. A e C - Prova teorica - Quiz prova scritta BASE Rev. 3 del 6 maggio 2014 IMMAGINE TESTO DELLA RISPOSTA 1 / RISPOSTA 2 / RISPOSTA 3 / Teoria della nave PROA TEMA OCE Com'è definita la differenza tra la distanza teorica e quella effettiva percorsa da un'elica in un giro completo?

Dettagli

Quesiti della Classe di Abilitazione A056

Quesiti della Classe di Abilitazione A056 Quesiti della Classe di Abilitazione A056 1) Il radiogoniometro a bordo delle navi è: a) un radiofaro b) un faro c) un misuratore di angolo polare d) un misuratore di angoli verticali e) un misuratore

Dettagli

La Nave La Nave Le qualità ESSENZIALI Le qualità NAUTICHE

La Nave La Nave Le qualità ESSENZIALI Le qualità NAUTICHE STA Navigazione (prof.ventre) Un corpo immerso parzialmente in un liquido è detto galleggiante, la nave è un tipico esempio di galleggiante, progettato e costruito, per lo svolgimento di un determinato

Dettagli

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 (fluido-)dinamica della barca nell acqua e nel vento Livio Lanceri Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione di Trieste Trieste,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 1 Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima MOD 7.3_2 Ed. 1 REV. 0 del 01.12.2014 Red. RSG App.DS Pag. 1/9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE

Dettagli

NATANTI IMBARCAZIONI. Esistono, per le unità da diporto con marchio CE, 4 categorie di

NATANTI IMBARCAZIONI. Esistono, per le unità da diporto con marchio CE, 4 categorie di Esistono, per le unità da diporto con marchio CE, 4 categorie di progettazione. La categoria è visibile sulla targhetta attaccata allo scafo e appunto, in base alla categoria le unità sono abilitate ad

Dettagli

Norme tecniche per imbarcazioni sportive, imbarcazioni sportive parzialmente completate e componenti

Norme tecniche per imbarcazioni sportive, imbarcazioni sportive parzialmente completate e componenti Ordinanza sulla navigazione nelle acque svizzere (Ordinanza sulla navigazione interna, ONI) Norme tecniche per imbarcazioni sportive, imbarcazioni sportive parzialmente completate e componenti Ai sensi

Dettagli

Norme Internazionali per Prevenire gli Abbordi in Mare (COLREG 72-Convention on the International Regulation for Preventing Collisions at Sea)

Norme Internazionali per Prevenire gli Abbordi in Mare (COLREG 72-Convention on the International Regulation for Preventing Collisions at Sea) Norme Internazionali per Prevenire gli Abbordi in Mare (COLREG 72-Convention on the International Regulation for Preventing Collisions at Sea) E.V. Carlo Massimo Longo Condotta della navigazione Regole

Dettagli

Coordinate geografiche

Coordinate geografiche LATITUDINE Coordinate geografiche Dove siamo?? DATE LE COORDINATE.. TROVARE IL PUNTO NAVE Individuare longitudine (asse orizzontale) e latitudine (asse verticale). Riportare i punti individuati sugli assi

Dettagli

Programma di Esercitazioni Marinaresche

Programma di Esercitazioni Marinaresche Programma di Esercitazioni Marinaresche Docente Enzo Guasti Classe formale Prima A Corso Istituto Tecnico Nautico Anno Scolastico 2009/10 Programma svolto Informazioni Generali Lo studio delle esercitazioni

Dettagli

Innanzitutto per affrontare qualsiasi attività che abbia a che fare con l acqua è essenziale saper nuotare

Innanzitutto per affrontare qualsiasi attività che abbia a che fare con l acqua è essenziale saper nuotare Innanzitutto per affrontare qualsiasi attività che abbia a che fare con l acqua è essenziale saper nuotare Brevetti di Competenza I brevetti legati all acqua ed alle tecniche nautiche sono illustrati di

Dettagli

Fanali notturni delle navi

Fanali notturni delle navi Fanali notturni delle navi I fanali descritti in questa pagina sono estratti dal Regolamento Internazionale per prevenire gli abbordi in mare. I fanali delle navi devono essere accesi dal tramonto all'alba.

Dettagli

1. Permessi di condurre Licenza di navigazione Protezione delle acque e dell ambiente Equipaggiamento...

1. Permessi di condurre Licenza di navigazione Protezione delle acque e dell ambiente Equipaggiamento... CONTENUTO 1. Permessi di condurre... 7 1.1 Generalità... 7 1.2 Categorie di permessi... 7 1.3 Validità... 8 1.4 Come ottenere un permesso di condurre?... 10 1.5 L esame... 10 1.6 Corso d istruzione...

Dettagli

!!! A T M O S P H E R E 38

!!! A T M O S P H E R E 38 A T M O S P H E R E 38 SCHEDA TECNICA Lunghezza fuori tutto (L.o.a.) 12,56 m. Lunghezza scafo (L.h.) 9,99 m. Larghezza fuori tutto (B.o.a.) 3,40 m. Dislocamento a vuoto 6.200 kg. Dislocamento a pieno

Dettagli

Nuovi corsi di perfezionamento per il Diporto e la Vela d altura

Nuovi corsi di perfezionamento per il Diporto e la Vela d altura Nuovi corsi di perfezionamento per il Diporto e la Vela d altura Ormeggio Su Raiatea Teoria in barca con proiezione di slides e animazioni - Tutte le tecniche di ormeggio: di poppa con e senza corpo morto,

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali PROGETTO FORMATIVO COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali PROGETTO FORMATIVO COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI ALLEGATO B - BANDO per l acquisizione di beni e servizi in economia per lo svolgimento del corso n. 090475 per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE DEI NATANTI PROGETTO FORMATIVO COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI

Dettagli

Esercizio 1. (soluzione) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO

Esercizio 1. (soluzione) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO Esercizio 1 Note Carta nautica n 5 /D Scala 1:100.000 Unita Condimeteo meteo locali Tavola Delle deviazioni imbarcazione da diporto a vela e motore. alta pressione, visibilita ottima, corrente superficiale

Dettagli

Allegato n 2 Normativa Scuola Vela - PROGETTO FORMATIVO

Allegato n 2 Normativa Scuola Vela - PROGETTO FORMATIVO Allegato n 2 Normativa Scuola Vela - PROGETTO FORMATIVO Le tipologie di corso previste: A) C orso breve B) Corso base C) Corso intermedio D) Corso avanzato I programmi sotto illustrati debbono essere rapportati

Dettagli

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma.

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma. 5 - METEOROLOGIA BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma. DI GIORNO - BREZZA DI MARE Nelle giornate assolate, il suolo si riscalda più velocemente del mare

Dettagli

Progetto ascuoladivela

Progetto ascuoladivela Progetto ascuoladivela ITT Marie Curie a.s. 2015-2016 FONDAMENTI SULLA CONDUZIONE DELLE IMBARCAZIONI A VELA I fondamenti sulla conduzione delle imbarcazioni a vela 1 LA SICUREZZA LO SCAFO (nomenclatura)

Dettagli

VELA E WINDSURF ANNO DOCENTE: Oreste Stefanelli

VELA E WINDSURF ANNO DOCENTE: Oreste Stefanelli Corso di Laurea Scienze delle Attività Motorie e Sportive VELA E WINDSURF ANNO 2016-2017 DOCENTE: Oreste Stefanelli e-mail: steore@libero.it - sede di corso: CUS Bari, Lungomare Starita - Bari - nome insegnamento:

Dettagli

HAVANA VELA -- PROGRAMMA DIDATTICO CORSI VELA SECONDO INDICAZIONI DELLA FEDERAZIONE ITALIANA VELA

HAVANA VELA -- PROGRAMMA DIDATTICO CORSI VELA SECONDO INDICAZIONI DELLA FEDERAZIONE ITALIANA VELA HAVANA VELA -- PROGRAMMA DIDATTICO CORSI VELA SECONDO INDICAZIONI DELLA FEDERAZIONE ITALIANA VELA PROVA LA VELA - WEEK END E USCITE GIORNALIERE DURATA STIMATA: 1 wend o dalle 4 alle 8 ore. QUOTA INDIVIDUALE:

Dettagli

COSTRUZIONE DI UNO SCAFO IN LEGNO

COSTRUZIONE DI UNO SCAFO IN LEGNO COSTRUZIONE DI UNO SCAFO IN LEGNO L OSSATURA Se esaminiamo da un punto di vista costruttivo lo scafo in legno di tipo tradizionale, vedremo che il suo scheletro è composto, anzitutto, da un lungo e robusto

Dettagli

b) Teoria dell elica

b) Teoria dell elica b) Teoria dell elica L elica e le sue caratteristiche L elica è l organo propulsore di una barca che si muove a motore. L elica, girando, spinge l acqua indietro e imprime allo scafo una spinta in avanti.

Dettagli

&2562',&26758=,21,1$9$/, '$7,3(5,/352*( $/('(//$1$9( ,QGLFH /$1$9(%$6( SDJ '(6&5,=,21('(//$1$9( '$7,35,1&,3$/,

&2562',&26758=,21,1$9$/, '$7,3(5,/352*( $/('(//$1$9( ,QGLFH /$1$9(%$6( SDJ '(6&5,=,21('(//$1$9( '$7,35,1&,3$/, &2562',&26758=,21,1$9$/, (6(5&,7$=,21, '$7,3(5,/352*(77267587785$/('(//$1$9(,QGLFH /$1$9(%$6( SDJ '(6&5,=,21('(//$1$9( '$7,35,1&,3$/, 3,$12',&$3$&,7 5,/(9$72'(//(6(0,/$5*+(==( &$5(1('5,77( %21-($1 &21',=,21,',&$5,&$=,21(',352*(772

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1997, n. 431 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale serie generale n. 293 del 17 dicembre 1997)

Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1997, n. 431 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale serie generale n. 293 del 17 dicembre 1997) Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1997, n. 431 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale serie generale n. 293 del 17 dicembre 1997) Regolamento sulla disciplina delle patenti nautiche Visto l'articolo

Dettagli

Nocchiero. Appunti di scienze nautiche a cura del Prof. Natalino Usai. Piano di costruzione

Nocchiero. Appunti di scienze nautiche a cura del Prof. Natalino Usai. Piano di costruzione Nocchiero Appunti di scienze nautiche a cura del Prof. Natalino Usai Piano di costruzione Piano di costruzione Il piano di costruzione è il disegno delle sezioni geometriche della nave vista sul piano

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Certificazione ISO 9001-2008 AJAEU/13/13083 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 Codice Fiscale: 92200270921

Dettagli

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTITUTO SUPERIORE DI RIPOSTO INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE APPARATI

Dettagli

Caratteristiche principali della nave e del progetto strutturale

Caratteristiche principali della nave e del progetto strutturale DESCRIZIONE DELLA NAVE MODELLO Come ausilio per la definizione della geometria strutturale dello scafo viene fornito un modello riguardante il progetto di una nave cisterna per trasporto di prodotti petroliferi.

Dettagli

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina PAS A056 C180 LEZIONE 1 Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed. 2006 dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordinate, carte e documentazione

Dettagli

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da PAS A056 C180 LEZIONE 2 1 La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e dal solcometro e dall apprezzamento

Dettagli

Bordo Libero. Carlo Bertorello

Bordo Libero. Carlo Bertorello Bordo Libero Carlo Bertorello 2015-16 1 -Il bordo libero, la marca di bordo libero e le linee di carico E fondamentale, per la sicurezza della nave, che l immersione non superi un certolimiteinmododagarantireunacongruadistanzatralasuperficiedelmareed

Dettagli

Come realizzare La Diligente Tartane du Roi Modello in scala 1 36 V parte. Aggiustaggio della rastrematura esterna delle ordinate

Come realizzare La Diligente Tartane du Roi Modello in scala 1 36 V parte. Aggiustaggio della rastrematura esterna delle ordinate Come realizzare La Diligente Tartane du Roi 1738-1761 Modello in scala 1 36 V parte Aggiustaggio della rastrematura esterna delle ordinate Dopo aver tolto lo scafo dallo scalo ho iniziato ad osservare

Dettagli

Ferruccio BRESCIANI APPUNTI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI

Ferruccio BRESCIANI APPUNTI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI Ferruccio BRESCIANI APPUNTI di GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI 2 GEOMETRIA DELLE NAVI DEFINIZIONI Si definisce galleggiante, un corpo delimitato da una superficie chiusa e continua (tale cioè che si possano

Dettagli

SCHEDA PROGETTO AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA. Indicare la denominazione esatta del progetto (titolo ed eventuale sottotitolo)

SCHEDA PROGETTO AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA. Indicare la denominazione esatta del progetto (titolo ed eventuale sottotitolo) Pagina 1 di 6 1 Denominazione progetto Indicare la denominazione esatta del progetto (titolo ed eventuale sottotitolo) NAVIGHIAMO NEL VENTO --- CONDOTTA IMBARCAZIONI A VELA E MOTORE 2 Ambiti progettuali

Dettagli

ELEMENTI RIASSUNTIVI

ELEMENTI RIASSUNTIVI SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O CONDOTTA DI MOTORI ENDOTERMICI DI POTENZA NON SUPERIORE A 1000HP OBIETTIVO: Richiamare,

Dettagli

Elementi di navigazione costiera

Elementi di navigazione costiera Elementi di navigazione costiera Effetto del vento e della corrente - lo scarroccio - la deriva Vento Il vento è, come noto, il movimento di una massa d'aria, che trascina con sé gli oggetti non vincolati,

Dettagli

A cura di Miriam Lettori 147SCHEDE DI SIMULAZIONE D ESAME MINISTERIALE VERIFICA LA PERCENTUALE DI RIUSCITA DELL ESAME PER PATENTE NAUTICA

A cura di Miriam Lettori 147SCHEDE DI SIMULAZIONE D ESAME MINISTERIALE VERIFICA LA PERCENTUALE DI RIUSCITA DELL ESAME PER PATENTE NAUTICA A cura di Miriam Lettori 147SCHEDE DI SIMULAZIONE D ESAME MINISTERIALE VERIFICA LA PERCENTUALE DI RIUSCITA DELL ESAME PER PATENTE NAUTICA EsamE MINISTERIALE A QUIZ CONTENUTO SCHEDE SIMULAZIONE QUIZ BASE

Dettagli

Il mare é una scuola di vita, sviluppa le qualità delle persone, ne rivela il carattere, il senso della responsabilità e lo spirito di iniziativa.

Il mare é una scuola di vita, sviluppa le qualità delle persone, ne rivela il carattere, il senso della responsabilità e lo spirito di iniziativa. BENVENUTI A BORDO La vela alla portata di tutti. Il mare é una scuola di vita, sviluppa le qualità delle persone, ne rivela il carattere, il senso della responsabilità e lo spirito di iniziativa. Il mare

Dettagli

Manuale dell Istruttore

Manuale dell Istruttore Manuale dell Istruttore Corso di vela: Corso Skipper Indice Obiettivi del corso Indicazioni di carattere generale Materiale didattico Programma giornaliero 1 weekend 2 weekend 3 weekend 4 weekend 5 weekend

Dettagli

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A. SEGNALI DI DIVIETO FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A.1 Divieto di passaggio (segnale generale) A.2 Divieto per le unità a motore A.3 Divieto per le unità a motore specifiche

Dettagli

Marinaio di porto addetto ai servizi logistici

Marinaio di porto addetto ai servizi logistici identificativo scheda: 30038 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale opera nei porti turistici ed ha la responsabilità di assistere i clienti diportisti nelle operazioni connesse

Dettagli

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE DEFINIZIONI MANOVRABILITA E GOVERNO DELLA NAVE Stabilita di rotta Capacità di mantenere una rotta rettilinea Capacità di riprendere la rotta dopo una causa perturbatrice

Dettagli

Presentazione dei Corsi di Formazione Operatore di Bordo e Pilota di unità operativa

Presentazione dei Corsi di Formazione Operatore di Bordo e Pilota di unità operativa Presentazione dei Corsi di Formazione Operatore di Bordo e Pilota di unità operativa PREMESSA L esperienza maturata nel corso degli anni, ha evidenziato che i Volontari della Protezione Civile sono chiamati,

Dettagli

Didattica attorno al modellismo navale dinamico (navigante) Simone Matera

Didattica attorno al modellismo navale dinamico (navigante) Simone Matera Un metodo pratico per la misura delle aree e la ricerca grafico-analitica del baricentro o centro di carena di uno scafo, per chi non possiede computer e relativo software CAD. PREMESSA: 1. alleggiamento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2017 Il candidato svolga la prima parte della prova e due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE Una nave traghetto deve subire dei lavori di trasformazione,

Dettagli

CATALOGO PATENTE GENNAIO TUTTO PER LA PATENTE NAUTICA MANUALI TABELLONI DIDATTICI STRUMENTI DA CARTEGGIO

CATALOGO PATENTE GENNAIO TUTTO PER LA PATENTE NAUTICA MANUALI TABELLONI DIDATTICI STRUMENTI DA CARTEGGIO CATALOGO PATENTE GENNAIO 2012 TUTTO PER LA PATENTE NAUTICA MANUALI TABELLONI DIDATTICI STRUMENTI DA CARTEGGIO PUBBLICAZIONI PER LA PATENTE NAUTICA EDIZIONI IL FRANGENTE PATENTE NAUTICA ENTRO LE 12 MIGLIA

Dettagli

SCHEDA TECNICA TR 60 MITICOLTURA

SCHEDA TECNICA TR 60 MITICOLTURA SCHEDA TECNICA TR 60 MITICOLTURA 1 CARATTERISTICHE PRINCIPALI: Nome imbarcazione TR 60 Lunghezza 18,00 mt circa Larghezza 6,50 mt circa Immersione 1,20 mt circa Dislocamento previsto 28.000 kg circa a

Dettagli

PROCEDURA DEL SERVIZIO DI FORMAZIONE EROGATO DAI CENTRI DI ISTRUZIONE NAUTICA

PROCEDURA DEL SERVIZIO DI FORMAZIONE EROGATO DAI CENTRI DI ISTRUZIONE NAUTICA PROCEDURA DEL SERVIZIO DI FORMAZIONE EROGATO DAI CENTRI DI ISTRUZIONE NAUTICA 3 2 1 0 19/12/2016 Emissione Rev. Data Descrizione Elaborato Ufficio Regolamenti P. N. Direttore Generale Approvato Presidente

Dettagli

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda Classificazione delle Navi 1 Aliscafi Unità sostenute al disopra della superficie dell acqua da forze idrodinamiche di portanza generate da superfici alari poste a prua e a poppa Velocità di servizio 28-45

Dettagli

Barca a vela Lato dritto Con fanali facoltativi. Unità a motore. Lato sinistro. Unità a motore lungh. <50 m, di prua

Barca a vela Lato dritto Con fanali facoltativi. Unità a motore. Lato sinistro. Unità a motore lungh. <50 m, di prua dei fanali di riconoscimento (1/2) lato sinistro Lato dritto Con fanali facoltativi Imbarcazione a motore < m 20 Nave 50m Lato dritto Unità a motore lunghezza < m 50 Lato dritto Unità a motore lunghezza

Dettagli

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica)

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Durante le ore notturne, gli stati d'aria inferiori a contatto

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO CESENATICO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO CESENATICO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO CESENATICO AVVISO D ESAMI PER IL CONSEGUIMENTO DEI TITOLI PROFESSIONALI MARITTIMI ED ABILITAZIONI SESSIONE ORDINARIA APRILE

Dettagli

Gennaio 2016 (IVA esclusa franco cantiere)

Gennaio 2016 (IVA esclusa franco cantiere) Modello Dimensioni fuori tutto Peso Categoria CE Portata Max (persone) Motore Potenza (kw) Motore piede Prezzo (euro) DORADO 6.60 6,76 2,55 800 B 11 148 1 FB XL 28.000,00 DORADO 6.60 work 6,76 2,55 800

Dettagli

Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto

Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Navale e Tecnologie marine Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto AUTORI: Prof. Ing.Donatella Mascia Dott. Ing.

Dettagli

Dehler 36 Anno imm: 2002

Dehler 36 Anno imm: 2002 Navigando S.r.l. Sede: P.zza Milano nr 9 Lavagna (GE) Italy Tel: 348/26865-085/90864 Fax: 085/90865 Dehler 36 Anno imm: 2002 Lunghezza: 0.85 mt Velocità max: 7.0 nodi Stazza: 3000.00 Pescaggio:.96 mt Bandiera:

Dettagli

PROVA PRATICA D ESAME BARCHE MOTORE VELA ENTRO/OLTRE 12 MG PROVA PRATICA D ESAME MANUALE D ESAME PRATICO VELA E MOTORE ENTRO/OLTRE 12 MIGLIA

PROVA PRATICA D ESAME BARCHE MOTORE VELA ENTRO/OLTRE 12 MG PROVA PRATICA D ESAME MANUALE D ESAME PRATICO VELA E MOTORE ENTRO/OLTRE 12 MIGLIA PROVA PRATICA D ESAME CON LA BARCA A VELA E/O MOTORE COME RICHIESTO DAL PROGRAMMA MINISTERO 1. SCHEMA GENERALE E NOMENCLATURA BARCHE 2. TERMINI USATI ALL ESAME PRATICO 3. LA PROVA PRATICA GENERALITA 4.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Nota dell autore Questo libro nasce dall idea di offrire ai giovani ed a coloro che si avvicinano alle professioni marittime uno strumento aggiornato

Nota dell autore Questo libro nasce dall idea di offrire ai giovani ed a coloro che si avvicinano alle professioni marittime uno strumento aggiornato MURSIA Nota dell autore Questo libro nasce dall idea di offrire ai giovani ed a coloro che si avvicinano alle professioni marittime uno strumento aggiornato e di sicuro ausilio per la professione o per

Dettagli

1 Nelle unità lo specchio di poppa è la parte terminale ad estrema a) la parte della poppa al di sopra del dritto di poppa.

1 Nelle unità lo specchio di poppa è la parte terminale ad estrema a) la parte della poppa al di sopra del dritto di poppa. 1152 BASE - ENTRO 12 MIGLIA TOT 1. a) Elementi di teoria della nave, limitatamente alle strutture principali 135 dello scafo. Elica - Timone. Effetti dell elica sul timone 72 TEORIA DELLA NAVE E STRUTTURE

Dettagli

CLIPPER_Nomenclatura

CLIPPER_Nomenclatura GLOSSARIO Addugliare: disporre un cavo a spirali concentriche (cavo pronto per la manovra, pronto al lancio...) Agguantare: fermare un cavo in movimento (cavo di ormeggio, cima che manovra...) Agugliotti:

Dettagli

PRESENTAZIONE. Protezione Civile - Comune di Azzano Decimo - Distretto del Sil - Corso per Operatore di bordo e Pilota di unità operativa

PRESENTAZIONE. Protezione Civile - Comune di Azzano Decimo - Distretto del Sil - Corso per Operatore di bordo e Pilota di unità operativa PREMESSA L esperienza maturata nel corso degli anni, ha evidenziato che i Volontari della Protezione Civile sono chiamati, molte volte, ad intervenire in ambiente acquatico per attività di prevenzione

Dettagli

Catmarine 39 Scheda tecnica

Catmarine 39 Scheda tecnica Catmarine 39 Scheda tecnica CATMARINE SRL VIA PAOLA E DANIELA BASTIANUTTI 25 73035 LECCE (LE) TEL/FAX: +39 0833 761661 P.I. 03878130750 V.2016 Catmarine 39 Specifiche tecniche DATI TECNICI Lunghezza ft

Dettagli

a AREA LOGISTICA a corpo 2.000,00

a AREA LOGISTICA a corpo 2.000,00 Servizio di Manutenzione straordinaria misura unitario interv. a AREA LOGISTICA a corpo 2.000,00 Alaggio e Varo dello scafo Tacchi e cavalletti per posizionamento in banchina b AREA MOTORI a corpo 14.500,00

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN R.I.B. AD USO TENDER PER IMBARCAZIONI A VELA DI GRANDI DIMENSIONI

PROGETTAZIONE DI UN R.I.B. AD USO TENDER PER IMBARCAZIONI A VELA DI GRANDI DIMENSIONI PROGETTAZIONE DI UN R.I.B. AD USO TENDER PER IMBARCAZIONI A VELA DI GRANDI DIMENSIONI 1. INTRODUZIONE Destinatario Comitato Leonardo Italian Qualità Committe Breve descrizione del battello Imbarcazione

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME PER COMANDANTE DI IMBARCAZIONE DA DIPORTO SENZA LIMITI DALLA COSTA A VELA E MOTORE

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME PER COMANDANTE DI IMBARCAZIONE DA DIPORTO SENZA LIMITI DALLA COSTA A VELA E MOTORE Sezione di Brescia Desenzano CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME PER COMANDANTE DI IMBARCAZIONE DA DIPORTO SENZA LIMITI DALLA COSTA A VELA E MOTORE Il nostro corso di preparazione all esame per l abilitazione

Dettagli

IMBARCAZIONE DA SOCCORSO

IMBARCAZIONE DA SOCCORSO IMBARCAZIONE DA SOCCORSO CARATTERISTICHE PRINCIPALI: SCAFO IN VETRORESINA RINFORZATA CARENA DI TIPO PLANANTE A V LUNGHEZZA FUORI TUTTO m 12,00 13,50 LARGHEZZA FUORI TUTTO m 3,30 4,50 BOTTAZZO TUBOLARE

Dettagli

VELA & VINO CALENDARIO. Nei week end di: Aprile Maggio Giugno Settembre Ottobre Novembre Gennaio Marzo

VELA & VINO CALENDARIO. Nei week end di: Aprile Maggio Giugno Settembre Ottobre Novembre Gennaio Marzo VELA & VINO VELA Programma Armo e disarmo della barca Nodi Andature Regolazione delle vele Virate e strambate Conduzione della barca al timone: rotta e vento Riduzione della vela e virata in cappa Sicurezza

Dettagli

ABILITAZIONE AL COMANDO DI UNITA NAVALI PER LA NAVIGAZIONE COSTIERA A FAVORE DEL PERSONALE DI ALTRE FF.AA., CC.AA. ED ENTI

ABILITAZIONE AL COMANDO DI UNITA NAVALI PER LA NAVIGAZIONE COSTIERA A FAVORE DEL PERSONALE DI ALTRE FF.AA., CC.AA. ED ENTI SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O ABILITAZIONE AL COMANDO DI UNITA NAVALI PER LA NAVIGAZIONE COSTIERA A FAVORE DEL PERSONALE

Dettagli

Il Dislocamento Dicesi dislocamento

Il Dislocamento Dicesi dislocamento Il Dislocamento Dicesi dislocamento il peso della nave, uguale, per il Principio di Archimede al peso del volume di acqua spostata. Si indica con il simbolo, è una forza e il suo punto di applicazione

Dettagli

IL BORDO LIBERO come marche del bordo libero Ponte di bordo libero «linea di riferimento» Bordo libero tipo A tipo B tipo A tipo B

IL BORDO LIBERO come marche del bordo libero Ponte di bordo libero «linea di riferimento» Bordo libero tipo A tipo B tipo A tipo B IL BORDO LIBERO Per garantire alle navi una sufficiente riserva di galleggiabilità vengono segnate sulle murate, a metà lunghezza, delle marche di massima immersione, a seconda della stagione e dei mari

Dettagli

Scheda vendita usato - Beneteau Oceanis 41 DIC 2014 Amour

Scheda vendita usato - Beneteau Oceanis 41 DIC 2014 Amour Scheda vendita usato - Beneteau Oceanis 41 DIC 2014 Amour Modello: Oceanis 41 - Cantiere: Beneteau - Anno costruzione: 2014 Lunghezza LFT: 12,43 m. - Lunghezza galleggiamento: 11,37 m. - Baglio max: 4,20

Dettagli

AC100 Manuale della costruzione Versione Integrale Rivista e Corretta - Ottobre 2010

AC100 Manuale della costruzione Versione Integrale Rivista e Corretta - Ottobre 2010 AC100 Manuale della costruzione Versione Integrale Rivista e Corretta - Ottobre 2010 Parte I (scafo) Questa descrizione é dedicata a tutti coloro che vorrebbero iniziare la costruzione di un modello di

Dettagli

Imbarcazione OCEANWays 40 uso Diving o Trasporto passeggeri (NATANTE)

Imbarcazione OCEANWays 40 uso Diving o Trasporto passeggeri (NATANTE) MODULO M S.r.l. Part.IVA 02256450376 Via A.Volta Zona Ind.le San Marco 07041 Alghero (SS) Telfax 079 989859 www.oceanways.it Imbarcazione OCEANWays 40 uso Diving o Trasporto passeggeri (NATANTE) CARATTERISTICHE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Cantiere Nautico VZ. Impressione di navigazione n di Luca Sordelli -

Cantiere Nautico VZ. Impressione di navigazione n di Luca Sordelli - VZ 65 Cantiere Nautico VZ Impressione di navigazione n. 1483 di Luca Sordelli - Linee classiche ed eccellenti doti marine per uno scafo pensato per macinare tante miglia nel massimo comfort. 72 072-077_vz-65_597.indd

Dettagli

PATENTE NAUTICA SENZA LIMITI DALLA COSTA A VELA E MOTORE

PATENTE NAUTICA SENZA LIMITI DALLA COSTA A VELA E MOTORE Sezione di Brescia Desenzano PATENTE NAUTICA SENZA LIMITI DALLA COSTA A VELA E MOTORE Il nostro corso per la preparazione all esame per il conseguimento della patente nautica vela e motore senza limiti

Dettagli

SOMMARIO CONFERENZA STAMPA NOVEMBRE '11

SOMMARIO CONFERENZA STAMPA NOVEMBRE '11 1 SOMMARIO CONFERENZA STAMPA NOVEMBRE '11 INTRODUZIONE: POTENZA E POLIVALENZA Dufour ha creato una nuova generazione di scafi Performance PRESENTAZIONE DUFOUR 36 Performance Una barca a vela, due modi

Dettagli

GIULIO STAGNI GUIDA VISUALE PER CHI NAVIGA A VELA EDITRICE INCONTRI NAUTICI. Estratto della pubblicazione

GIULIO STAGNI GUIDA VISUALE PER CHI NAVIGA A VELA EDITRICE INCONTRI NAUTICI. Estratto della pubblicazione GIULIO STAGNI GUIDA VISUALE PER CHI NAVIGA A VELA EDITRICE INCONTRI NAUTICI Estratto della pubblicazione GIULIO STAGNI Guida visuale per chi naviga a vela EDITRICE INCONTRI NAUTICI Estratto della pubblicazione

Dettagli

Scale pressioni IN O.48

Scale pressioni IN O.48 Scale pressioni IN O.48 Viscosità dinamica F = µ A v h µ = F h A v N 2 m m m s N m [ µ ] = s = Pa s = 2 IN O.49 Viscosità cinematica ν = µ ρ [ ν ] = N s 2 m Kg 3 m = m s 2 1St = 10 4 m s 2 2 6 m 1 cst

Dettagli

Composizione di vettori

Composizione di vettori Università degli Studi di Bari Cenni di tecnica della navigazione a vela prof. ing. Livio Quagliarella Composizione di vettori y Fx F Fy o x II legge di Newton Il moto di un punto materiale P è tale che

Dettagli

Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f)

Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f) Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f) Corso di specializzazione per i marittimi che devono conseguire l abilitazione di ufficiale di coperta su navi di stazza compresa tra 500 e 3000 GT che effettuano

Dettagli

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - 116 D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - 117 glianza dei modelli all impianto originale non riguarda

Dettagli

BASE - ENTRO 12 MIGLIA 1152

BASE - ENTRO 12 MIGLIA 1152 CAT M A T CORR T O T BASE - ENTRO 12 MIGLIA 1152 1. a) Elementi di teoria della nave, limitatamente alle strutture principali 135 dello scafo. Elica - Timone. Effetti dell elica sul timone TEORIA DELLA

Dettagli

Programmi per le Patenti Nautiche entro le 12 mg e senza limiti dalla costa

Programmi per le Patenti Nautiche entro le 12 mg e senza limiti dalla costa Programmi per le Patenti Nautiche entro le 12 mg e senza limiti dalla costa La nostra Scuola Nautica non ha mai preso in considerazione corsi accelerati full immersion in week-end o similari ritenendo

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. 979) Art. 16. Disciplina della navigazione da diporto 1. Nell'area

Dettagli

- Crociera - Scuola - Sportivo / regata Nytec Via Delle Noveglie, Manerba d/g (BS)

- Crociera - Scuola - Sportivo / regata Nytec Via Delle Noveglie, Manerba d/g (BS) wwwnytecit - Crociera - Scuola - Sportivo / regata 23 Via Delle Noveglie, 7 25080 Manerba d/g (BS) 0365552605 3381178389 info@nytecit UTILIZZO--------------------- - CROCIERA - SCUOLA - SPOR TIVO / REGATA

Dettagli