Soggettiamo fotografie di opere d'arte: una sperimentazione in corso. Anna Lucarelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soggettiamo fotografie di opere d'arte: una sperimentazione in corso. Anna Lucarelli"

Transcript

1 1 Fototeche a regola d'arte Giornate di studi Siena 30 novembre - 1 dicembre 2007 Soggettiamo fotografie di opere d'arte: una sperimentazione in corso Anna Lucarelli (Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze) All interno della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, mi occupo di indicizzazione per soggetto, di strumenti e standard catalografici, di archivi integrati. Sono la coordinatrice del Nuovo soggettario, cioè del progetto che ha portato al rinnovamento del Soggettario per i cataloghi delle biblioteche italiane, pubblicato nell ormai lontano 1956, ed impiegato da sempre dalle numerose biblioteche italiane nell attività di catalogazione per soggetto del proprio patrimonio documentario. Il progetto ha condotto alla pubblicazione, nel gennaio 2007, della Guida normativa al nuovo sistema di indicizzazione e del Thesaurus on line, in continua implementazione. Per questa mia esperienza ho seguito l evoluzione del trattamento semantico di un fondo fotografico appartenente alla BNCF, il Fondo Pannunzio. 1 Un lavoro del tutto nuovo per la Biblioteca, sia perché i fondi fotografici costituiscono un materiale considerato speciale, sia perché in Italia non sono frequenti iniziative di indicizzazione per soggetto di fotografie da parte delle biblioteche. Abbiamo affrontato il lavoro consapevoli di non avere le stesse finalità di una fototeca e senza la pretesa di muoverci come se operassimo in un contesto specialistico. I nostri obiettivi sono stati individuati nell ambito delle esigenze di un catalogo elettronico integrato, l OPAC (On line Public Access Catalogue) del Servizio bibliotecario nazionale (SBN). La principale finalità era quella di mettere a disposizione di utenti interni e remoti uno dei nostri più pregevoli archivi fotografici, puntando su requisiti che garantissero integrazione e compatibilità con altre descrizioni del catalogo SBN. 2 Non abbiamo dunque adottato parametri di specificità elevata, come quelli raggiungibili, ad esempio, con il modello della scheda F prodotta dall Istituto centrale per il catalogo e la 1 La conservazione e la fruibilità del Fondo Pannunzio in BCNF sono state curate da Giovanni D Onofrio, coordinatore anche del progetto di recupero. 2 Sul trattamento di materiali speciali, in particolare fotografici, all interno della Biblioteca nazionale di Firenze, A. LUCARELLI, Quando una collezione speciale chiede ospitalità ad una grande Biblioteca, in Piccoli scritti di Biblioteconomia per Luigi Crocetti. 10 marzo marzo 2008, cura di C. Cavallaro, P. Innocenti, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 2008.

2 2 documentazione (ICCD). 3 Il trattamento delle fotografie può variare a seconda degli ambiti e delle esigenze informative; nel nostro caso dovevamo rispettare quelle di una Biblioteca, per di più nazionale. Il contesto in cui ci siamo mossi è stato rigorosamente biblioteconomico e le scelte di catalogazione e digitalizzazione di ogni singola fotografia sono state aderenti alle linee guida e alle iniziative dell Istituto centrale per il catalogo unico e per le informazioni bibliografiche (ICCU). 4 Inutile dire che non sono mancati momenti di confronto con altri colleghi bibliotecari specializzati nel trattamento di documenti fotografici, in particolare con Laura Gasparini (responsabile della Fototeca della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia), con cui abbiamo avuto scambi e momenti di riflessione comune. Il riferimento ad esperienze e contributi di studiosi italiani e stranieri sull argomento ha accompagnato la fase di impostazione iniziale del progetto. Laura Crociani della BNCF, bibliotecaria ma anche storica dell arte - con la quale ho peraltro condiviso la preparazione di questo intervento - è stata la referente del gruppo di lavoro impegnato nella soggettazione. Come noto, in Italia non ci sono molte esperienze di indicizzazione per soggetto di fotografie secondo standard biblioteconomici condivisi. Da sempre ha prevalso un certo timore e scetticismo, l idea che fosse molto complicato addirittura impossibile soggettare fotografie. L immagine fotografica certo, così fortemente connotata anche sul piano della creazione artistica, comporta la considerazione di uno spettro ampio di fattori. Benché non manchino tentativi autorevoli di definire criteri di analisi delle immagini, indipendentemente dal loro valore artistico, non è semplice stabilire una griglia di riferimento per l analisi concettuale del documento fotografico, né tanto meno codificare strumenti e fonti di cui servirsi. Nella realtà italiana, alcune esperienze di soggettazione di fotografie sono state fatte, altre stanno nascendo proprio in questi mesi, ma possiamo dire che sinora sia mancata condivisione di metodi, informazione sulle procedure, circolazione di notizie, ad eccezione di qualche pregevole iniziativa come quella avviata qualche anno fa dall ICCD con la creazione di un gruppo, coordinato da Giuseppina Benassati, che aveva l obiettivo di stabilire Linee guida. Quando in BNCF è stata presa la decisione di soggettare fotografie, avevamo ben chiaro che avremmo dovuto considerare la peculiarità del materiale da trattare e il fatto che 3 ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE, Strutturazione dei dati delle schede di catalogo. Beni artistici e storici. Scheda F, Roma, ICCD ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE E PER LE INFORMAZIONI BIBLIOGRAFICHE, Linee guida per la digitalizzazione del materiale fotografico, a cura del Gruppo di lavoro sulla digitalizzazione del materiale fotografico, Roma, ICCU, 2005.

3 3 sarebbe stato necessario individuare criteri specifici, pur nel rispetto di alcuni principi generali. Si è trattato allora di affrontare una doppia sperimentazione: cimentarci sia con la catalogazione di un materiale non librario, sia con un nuovo metodo di indicizzazione, applicando il Nuovo soggettario, elaborato proprio in questi anni nell ambito della BNCF. 5 Questo strumento, che prevede un indicizzazione pre-coordinata ma adattabile anche alla post-coordinazione, è costruito a partire dalle Norme e dal Thesaurus. Intende conservare componenti della tradizione, ma soprattutto introdurre elementi innovativi: una struttura aderente agli standard internazionali, una flessibilità che lo rende modulare e destinato a biblioteche generali e specializzate, un applicabilità all indicizzazione non solo di documenti librari, ma di risorse in generale. La soggettazione delle fotografie è stata un occasione per elaborare documenti applicativi che vorremmo, una volta completati, rendere disponibili e in futuro condividere con altri istituti. I nostri obiettivi di partenza erano perseguire uniformità (raccordando in un unico catalogo libri che trattano, ad esempio, di una certa opera d arte e fotografie che la riproducono), rispettare i principi di base dell indicizzazione (creando soggetti specifici ed esaustivi, possibilmente espressi da un unica stringa di soggetto), offrire non soltanto parole chiave, ma costruire vere e proprie stringhe descrittive del contenuto concettuale dell immagine. Un elemento determinante delle nostre scelte è stato quello di puntare con forza al controllo terminologico e a quello formale degli accessi, pur non potendo disporre di un sistema effettivo di authority control. Il trattamento del fondo fotografico del periodico Il Mondo, diretto da Mario Pannunzio dal 1949 al 1966, si inserisce nell ambito del progetto della Biblioteca digitale italiana (BDI), sviluppato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Donato alla BNCF fra il 1984 e il 1986, il fondo contiene in totale circa fotografie e rappresenta uno dei più importanti archivi del fotogiornalismo di quegli anni. A partire dal 1951, sul settimanale sono state pubblicate circa fotografie, di contro alle restanti mai pubblicate. 6 Tutte le fotografie del fondo sono state singolarmente catalogate e digitalizzate; circa 6500 (scelte tra quelle pubblicate) sono state anche soggettate. Queste attività sono state esternalizzate e quindi svolte da collaboratori a progetto. Tutte le immagini digitalizzate, 5 BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE, FIRENZE, Nuovo soggettario. Guida al sistema italiano di indicizzazione per soggetto. Prototipo del Thesaurus, Milano, Editrice Bibliografica, 2006 (stampa 2007). Il CD-ROM allegato contiene la chiave di accesso alla banca dati on line. 6 Per informazioni generali sul progetto Pannunzio, cfr. anche il sito della BNCF:

4 4 collegate ai record catalografici, sono accessibili attraverso l OPAC della BNCF e visibili da postazioni interne. Ogni descrizione, condotta al livello minimo previsto dalla Guida SBN (sigla MIN), afferisce alla collana Fotografie dell archivio de Il mondo, che è possibile utilizzare come filtro ed accesso alla ricerca. 7 Per la catalogazione descrittiva sono stati impiegati lo standard ISBD e le Regole italiane di catalogazione per autore (RICA); per l indicizzazione semantica è stato utilizzato il Nuovo soggettario, sia per la scelta del vocabolario (i termini sono stati attinti dal Thesaurus comprensivo al momento di circa termini), sia per il modello sintattico impiegato nelle stringhe di soggetto. Particolare attenzione è stata riservata alla forma degli autori e dei titoli di opere impiegati come soggetti, per i quali hanno costituito un riferimento le indicazioni contenute nell Appendice A della Guida normativa del Nuovo soggettario. Queste forme, se non già presenti nell archivio della Bibliografia nazionale italiana o di SBN, sono state controllate su fonti individuate ed affidabili e presentate generalmente nella lingua originale, ad eccezione dei casi previsti. I termini utilizzati, se non ancora presenti nel Nuovo soggettario, sono stati ricavati da altri strumenti, sia catalografici (come il vecchio Soggettario e i suoi aggiornamenti), che di altra natura e, dopo un controllo su repertori accreditati, sono confluiti anch essi nel Thesaurus. Dal momento che queste descrizioni confluivano nel catalogo integrato della BNCF, dove coesistono anche descrizioni di risorse di varia natura, si è ritenuto opportuno impiegare in ogni stringa di soggetto l indicazione Fotografie riferita alla forma del documento. La revisione dei soggetti creati è tuttora in corso e, per il carattere sperimentale dell iniziativa, alcune soluzioni potranno essere ulteriormente oggetto di riflessione e di intervento. Per venire all interesse specifico di questo convegno, si può dire che nel fondo Pannunzio le fotografie che riproducono opere d arte siano presenti in misura abbastanza consistente. Si tratta di una tipologia, che forse meno di altre pone problemi legati all analisi concettuale, ma che tuttavia ha richiesto un trattamento uniforme e una riflessione sul tipo di sintassi e di terminologia da adottare nei soggetti. Cercherò di elencare, a questo riguardo, alcune caratteristiche costanti. Le fotografie di opere d arte del Fondo Pannunzio non rivelano quasi mai un intenzione di documentazione fine a se stessa; emerge piuttosto un interesse dell autore (quasi sempre un fotogiornalista) per il contesto sociale e culturale a cui l opera è associabile o legata 7 &query_querystring_1=fotografie+dell%27archivio+de+il+mondo&submit=cerca

5 5 nella contingenza dello scatto. In qualche caso l opera d arte rappresenta l unico soggetto, il tema di base dell immagine fotografica, come negli esempi che seguono in cui nella stringa viene specificato, se individuato, anche il titolo dell opera. 8 FOTO PANN Soggetto: 1. Carracci, Annibale. La *bottega del macellaio Fotografie FOTO PANN Soggetto: 1. Passerotti, Bartolomeo Pittura Fotografie Quasi sempre, invece, l opera è fotografata in un contesto, un ambientazione di varia natura: la sede della sua ordinaria conservazione (un museo, una residenza privata, ecc.), o un occasionale sua diversa collocazione (una mostra, ecc.). In molti casi il fotografo ritrae l opera, ad esempio, mentre viene osservata da una o più persone, oppure dai visitatori di un esposizione: l intento principale non è tanto quello di documentare l opera artistica, ma di rappresentare la sua ambientazione o di comunicare le reazioni che la fruizione dell opera sta suscitando. FOTO PANN Soggetto: 1. Moore, Henry. King and queen Londra Fotografie 8 Le immagini a bassa risoluzione che seguono riproducono fotografie di proprietà della BNCF. Il numero indicato coincide con la collocazione e può essere utilizzato come uno degli accessi per la ricerca.

6 6 FOTO PANN Soggetto: 1. Menelao che sostiene il corpo di Patroclo <scultura> - Loggia della Signoria <Firenze> - Fotografie FOTO PANN Soggetto: 1. Leonardo : da#vinci. La Gioconda - Visitatori - Fotografie FOTO PANN Soggetto: 1. Rubens, Peter Paul Pittura Collezioni [del] Musée du Louvre - Visitatori - Fotografie FOTO PANN Soggetto: 1. Bonnard, Pierre Pittura - Esposizioni - Visitatori - New York Fotografie

7 7 FOTO PANN Soggetto: 1. Scultura - Soho Square <Londra> Fotografie Anche quando la fotografia ritrae strutture architettoniche, edifici o monumenti di pregio, questi risultano generalmente inseriti in un più ampio contesto ambientale o paesaggistico costituendo, di solito, lo sfondo o l oggetto di qualche attività, effettivo tema principale della fotografia. La contestualizzazione, insomma, è un elemento costante, benché non sempre considerato al momento dell indicizzazione; i soggetti scelti, come già detto, non esprimono sempre questa convivenza di temi e a volte, in un ottica di raggruppamento, privilegiano l informazione sull opera d arte. Ne segue che, almeno in questa prima fase di sperimentazione, si possono riscontrare due tipologie fondamentali di soluzioni: soggetti che esprimono il tema complessivo, tenendo presenti l insieme dei contenuti, come nell esempio che segue: FOTO PANN Soggetto : 1. Château de Versailles - Restauro Fotografie soggetti invece non totalmente specifici, nei quali è data enfasi all opera d arte o all edificio che compare, benché il fuoco sia rappresentato da altri temi raffigurati (persone, attività, ecc.), come nell esempio che segue: FOTO PANN Soggetto: 1. Duomo di Marsala - Fotografie

8 8 A livello catalografico, può essere interessante segnalare che è stata fatta la scelta di attribuire all autore dell opera d arte fotografata (nei casi in cui sia possibile l attribuzione) il ruolo di soggetto e non di autore secondario. Il seguente schema esemplifica alcune possibili strutture delle stringhe di soggetto: 9 Autore. [Titolo dell opera] - Fotografie Autore. [Titolo dell opera] - [Ente di appartenenza o collocazione se diversi dall usuale] - Fotografie Autore - [Indicazione gener. tipo di opera] - [Ente di appartenenza o collocazione se diversi dall usuale] - Fotografie Autore - [Indicazione gener. tipo di opera] - Collezioni [di/del Ente di appartenenza] - Fotografie [Titolo dell opera] - [eventuale collocazione] - Fotografie [Indicazione gener. tipo di opera] - [collocazione] - Fotografie [Indicazione gener. tipo di opera] - Collezioni [di/del Ente di appartenenza] - Fotografie Concludo questo breve intervento, ricordando il carattere sperimentale del nostro progetto (tuttora in progress) e quindi l importanza di stabilire e sviluppare un confronto con altre realtà che si occupano di rendere disponibili sul web risorse semantiche relative a documenti di natura artistica: sarà davvero interessante iniziare una concreta collaborazione anche fra enti e istituzioni di natura diversa, ma che abbiano l obiettivo comune di: impiegare strumenti ufficiali di indicizzazione per soggetto e costruire Linee guida usare fonti condivise attivare sistemi di authority control rendere interoperabili banche dati anche di natura diversa 9 Ovviamente, al piano delle scelte, appartiene anche quella di indicare o meno la data di scatto all interno della stringa.

9 9 Alcuni esempi di indicizzazione per soggetto di fotografie di opere d arte (appartenenti al Fondo Pannunzio della Biblioteca nazionale centrale di Firenze) La seguente rassegna ha lo scopo di presentare alcune soluzioni, e non ha la pretesa di esaurire tutte le casistiche possibili che, come già detto, sono al momento oggetto di osservazione e sperimentazione. In ognuna delle seguenti stringhe, costruite secondo la sintassi e la terminologia del Nuovo soggettario, possono essere espresse anche le eventuali date di scatto, prima dell indicazione Fotografie. 1. Opere di un artista, con titolo proprio Carracci, Annibale. La *bottega del macellaio - Fotografie Filippi, Sebastiano <il Giovane>. La *crocifissione - Fotografie Rosai, Ottone. Crocifissione - Fotografie Carrà, Carlo. Madre e figlio - Fotografie 1.1 Opere di un artista, con titolo proprio, fotografate nel museo di appartenenza Leonardo : da#vinci. La Gioconda - Fotografie 1.2 Opere di un artista, con titolo proprio, in un esposizione temporanea De_Chirico, Giorgio. Autoritratto con la madre - Esposizioni - Roma - Fotografie Hiquily, Philippe. Neptune - Esposizioni - Parigi - Fotografie 1.3 Opere varie di un artista, fruite da visitatori nelle sale del museo di appartenenza Rubens, Peter Paul - Pittura - Collezioni del Musée du Louvre - Visitatori - Fotografie 2. Opere di un artista, con titolo non identificato Passerotti, Bartolomeo - Pittura - Fotografie Raymond, John - Scultura - Fotografie 2.1 Opere di un artista, con titolo non identificato, in un esposizione temporanea Picasso, Pablo - Pittura e Scultura - Esposizioni - Monaco di Baviera - Fotografie Gogh, Vincent : van - Pittura - Esposizioni - Monaco di Baviera - Fotografie 3. Opere create da più artisti 3.1 Opere create da più artisti, con titolo proprio 3.2 Opere create da più artisti, con titolo non identificato Brueghel, Abraham e Maratti, Carlo <1625/ > - Pittura - Fotografie 4. Opere di artisti non identificati 4.1 Opere di artisti non identificati, con titolo proprio

10 10 Menelao che sostiene il corpo di Patroclo <scultura> - Loggia della Signoria <Firenze> - Fotografie Monumento a Vittorio Emanuele 2. <Milano> - Fotografie Monumento a Lenin <Baku> - Fotografie 5. Opere di più artisti, con vari titoli, in un luogo Pittura - Teheran - Fotografie Scultura - Soho Square <Londra> - Fotografie Scultura - Montmartre <Parigi> - Fotografie Scultura - Bahia - Fotografie Fontane - New York - Fotografie 5.1 Opere di più artisti, con vari titoli, in un esposizione temporanea Pittura - Esposizioni - L Avana - Fotografie Bronzi - Esposizioni - Atlanta Fotografie 6. Opere di un artista su un tema specifico Fukui, Yoshiro - Pittura - Temi : Bombardamenti nucleari di Hiroshima - Fotografie 7. Opere di più artisti su un tema specifico Scultura - Temi : Ciclopi Catania - Fotografie 8. Opere di singoli o più artisti non identificati, con o senza titolo, appartenenti a collezioni Venere Landolina <scultura> - Fotografie Cinghiale <scultura> - Collezioni della Galleria degli Uffizi - Fotografie Pittura - Collezioni del Eisenhower museum <Abilene> - Fotografie Scultura romana Collezioni del Museo archeologico <Aquileia> - Fotografie 9. Architettura 9.1 Edifici civili Palazzo Madama <Torino> - Fotografie Château de Versailles - Restauro - Fotografie Stazione di Santa Maria Novella <Firenze> - Fotografie Gare du Nord <Parigi> - Fotografie 9.2 Edifici religiosi Duomo di Marsala - Fotografie Eremo di Camaldoli - Fotografie Basilica di San Marco <Venezia> - Fotografie Basilica pontificia di San Nicola <Bari> - Fotografie Chiesa di San Domenico <Palermo> - Fotografie

11 11 Basilique du Sacré Coeur <Parigi> - Fotografie Cathédrale de Chartres - Fotografie Saint Paul s cathedral <Londra> - Fotografie Smithson, Peter - Modelli architettonici : Coventry cathedral - Fotografie 9.3 Musei Museo nazionale del Bargello - Sede - Fotografie Metropolitan museum of art - Sede - Fotografie Museo del Prado - Sede - Fotografie 9.4 Parchi e giardini Parco della Reggia <Caserta> - Fotografie

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Nuovo soggettario. Gruppo Soggetti Sbt

Nuovo soggettario. Gruppo Soggetti Sbt Nuovo soggettario Gruppo Soggetti Sbt Grazie a Maria Chiara Giunti e al Gruppo di lavoro Nuovo soggettario della BNCF-BNI per le immagini e le informazioni contenute in questa presentazione. Soggettario

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura Musei digitali in rete: presentazione dei risultati del progetto MuseiD-Italia Roma, 14 Dicembre, Biblioteca Nazionale Centrale Progetto MuseiD-Italia Umbria I Luoghi della Cultura Ministero per i Beni

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante Storia della Catalogazione in Italia Prof. Francesco Morante Origini della catalogazione Le prime disposizioni legislative legate alla catalogazione dei beni culturali sorgono per la necessità di limitare

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE

IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE 1 INDICE 1...3 La biblioteca e il catalogo...3 2...4 Tipi di cataloghi...4 3...6 Cenno sulle fonti d informazione...6 4...7 Catalogo e bibliografia...7 5...8

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015 LICEO ARTISTICO STATALE MATERA CONVENZIONE TRA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA E LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRIENNIO 2012-2015 Soprintendenza per i beni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Indicizzazione semantica della narrativa L esperienza bresciana

Indicizzazione semantica della narrativa L esperienza bresciana Indicizzazione semantica della narrativa L esperienza bresciana Milano 27 gennaio 2011 Alessandra Cicoli Premessa L Ufficio Biblioteche, su sollecitazione dei bibliotecari, ritiene utile creare accessi

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Prof. Carmelo La Porta Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Fermi RAGUSA RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Gli interventi effettuati

Dettagli

Accordo di Programma EXPO 2015

Accordo di Programma EXPO 2015 Accordo di Programma EXPO 2015 Tavolo di coordinamento L integrazione dei dati territoriali per il coordinamento degli interventi Nuovo spazio Guicciardini, 13 gennaio 2011 a cura del Settore Pianificazione

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo COMMISSIONE GRANDI RISCHI Programma Operativo Nel primo incontro della Commissione Grandi Rischi, tenutosi a Celano il 15 luglio, è stato discusso il documento preliminare e sono state individuati i primi

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012 Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012 CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.T. XIV

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti Le metodologie di elaborazione degli strumenti di espressione della domanda e di verifica del progetto Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA NOVITÀ E-COMMERCE Sono state introdotte, nella versione 2011B, una serie di implementazioni grazie alle quali sarà ora possibile disporre all interno del proprio sito E-commerce delle seguenti funzionalità:

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

Il progetto di informatizzazione dell archivio dell ICR

Il progetto di informatizzazione dell archivio dell ICR Pisa, 4 ottobre 2007 Caterina Pileggi Il progetto di informatizzazione dell archivio dell ICR Riordino, catalogazione e digitalizzazione degli archivi fotografici e per la documentazione dei restauri dell

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

INTERVENTI DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA

INTERVENTI DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT SERVIZIO BENI LIBRARI, BIBLIOTECA E ARCHIVIO STORICO REGIONALI INTERVENTI DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA PROMOZIONE

Dettagli

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA Nell anno 2014 sono state realizzate 2 indagini mirate di Customer

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Costruzione del thesaurus, analisi a faccette, categorie

Costruzione del thesaurus, analisi a faccette, categorie Il laboratorio Costruzione del thesaurus, analisi a faccette, categorie Manuela Grillo Costruzione del thesaurus, analisi a faccette, categorie ermini contenuti nel Prototipo Metodo di costruzione della

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Ventennale del Museo Barovier&Toso Ventennale del Museo Barovier&Toso IL PRIMO MUSEO VETRARIO PRIVATO A VENEZIA FESTEGGIA VENTI ANNI Giugno 2015 S ono ormai trascorsi venti anni dall inaugurazione del Museo Barovier&Toso, unico museo privato

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE CARTA DEI SERVIZI

BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE CARTA DEI SERVIZI BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE CARTA DEI SERVIZI SECONDA EDIZIONE LA CARTA DEI SERVIZI E l impegno scritto che prendiamo con i nostri utenti e riguarda i servizi ed i progetti di miglioramento L

Dettagli

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012 Le schede ** Indice 1. L influsso

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca

Ministero dell Università e della Ricerca DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN FOTOGRAFIA PREMESSA La fotografia nel Mezzogiorno d Italia si è sempre tradizionalmente caratterizzata come fotografia di ricerca o di informazione. Questo perché quasi assenti

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Relazione di Giuliana Casacci docente EMILIA ROMAGNA Questo breve contributo, per motivi organizzativi, non ha un respiro regionale ma riguarda

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

la storia aziendale ha inoltre portato a lavorare insieme persone provenienti da esperienze diverse.

la storia aziendale ha inoltre portato a lavorare insieme persone provenienti da esperienze diverse. Marzo 2012 ACTA Consulting S.r.l. P.IVA: 08697660010 Sede legale: Via Des Ambrois 4 Sede Uffici: Via Cavour 1 10123 TORINO Tel. +39 011 08 88 190 Fax: +39 011 08 88 181 http://www.actaconsulting.it acta@actaconsulting.it

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

La descrizione dei conservatori nel sistema informativo regionale IBC Archivi

La descrizione dei conservatori nel sistema informativo regionale IBC Archivi La descrizione dei conservatori nel sistema informativo regionale IBC Archivi Corso di formazione per l'apprendimento e l'utilizzo della piattaforma IBC-xDams Modena, 30 gennaio 2014 Mirella M. Plazzi

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it 1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea

Dettagli

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it Obiettivi del programma formativo (2014-2015) aumentare le conoscenze degli operatori

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE

REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli