# include<stdio.h> int main() { // Dichiarazioni int n; int i;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "# include<stdio.h> int main() { // Dichiarazioni int n; int i;"

Transcript

1 /* CALCOLIAMO I DIVISORI DI UN NUMERO. INSERIAMO UN CONTROLLO CHE IL NUMERO SIA EFFETTIVAMENTE POSITIVO UTILIZZIAMO IL DO...WHILE PER SEMPLIFICARE IL CODICE # include<stdio.h> int main() // Dichiarazioni int n; int i; // Corpo puts("*********************"); puts("trovare i divisori di un numero verificando \nprima che questo sia davvero positivo"); puts("*********************\n\n"); // Controllo do printf("inserisci un numero positivo: "); scanf("%d",&n); fflush(stdin); while(n <= 0); // Esecuzione printf("i divisori sono: "); i = 1; while( i <= n ) if(n%i == 0) printf("%d ",i); i=i+1; // i++; i += 1; /* Equivalente a : for (i = 1; i <= n ; i++) if(n%i == 0) printf("%d ",i); //getchar();

2 /* Dato un numero x stampare le cifre da x a 0, separate da virgola #include<stdio.h> #include<stdlib.h> int main() int x, i; printf("inserire il numero: "); scanf("%d", &x); fflush(stdin); if(x > 0) for (i = x; i >= 0; i--) printf("%2d) %d\n",x-i+1,i); else if(x < 0) for (i = x; i <= 0; i++) printf("%2d) %3d\n",i-x+1,i); printf("*** FATTO! ***\n"); system("pause"); return 0;

3 /* Costruire la tabella pitagorica INCOLONNATA correttamente Guardate bene questo esempio per capire la formattazione dell'uscita e l'utilità della formattazione nella printf... tornerà utile più avanti nel corso!!! #include <stdio.h> /* DEFINE --> Definizione di una costante. ATTENZIONE! E' una direttiva pre-processor che seve per far sostituire nel codice 10 a K (in questo caso). Questo significa che per il compilatore è esattamente come se a mano voi aveste messo 10 al posto di K. Notate che così però è più ordinato e soprattutto flessibile. Se domani volete che K sia 12, lo cambiate una sola volta! #define K 10 // è la dimensione massima della tabella pitagorica int main() // Dichiarazione; int i,j; // Header puts("**********************\n*"); printf("* TABELLA PITAGORICA DI %d NUMERI\n", K); puts("*\n**********************\n"); // Ciclo esterno for(i = 1; i <= K ; i++) // Ciclo interno for(j = 1 ; j <= K ; j++) printf("%5d", i*j); printf("\n"); getchar();

4 /* Visualizzazione di un numero in ottale, esadecimale e decimale mediante switch. #include <stdio.h> #include<stdlib.h> #include<math.h> int main() int n; int i; // E' buona norma INIZIALIZZARE i char di controllo ad un valore uile // per entrare nei cicli alla prima iterazione. ALTERNATIVA -- > Do...While. char code = 'd'; char cnt = 'y'; float ciao; while (cnt == 'y') printf("inserire numero: "); scanf("%d", &n); fflush(stdin); printf("inserire codice: "); scanf("%c", &code); fflush(stdin); // In tanti mi avete chiesto: "si può fare lo SWITCH sui caratteri? A me non // funziona...". Ecco qui un esempio funzionante. code è un char. Notate i // singoli apici per ogni CASE. Notate anche il BREAK alla fine di ogni CASE. // Notate infine l'indenting usato e i commenti per separare: si capisce al volo // dove inizia e finisce ogni CASE rendendo più facile la lettura e l'eventuale // debug... switch (code) case 'o': printf("numero in ottale: %o\n", n); case 'd': printf("numero in decimale: %d\n", n);

5 case 'e': printf("numero in esadecimale: %x\n", n); default: printf("codice sconosciuto.\ncodici disponibili: \n\to ==> ottale\n\td ==> decimale\n\te ==> esadecimale\n\n"); printf("giocare ancora? [y/n] ----> "); scanf("%c",&cnt); fflush(stdin); system("pause");

6 /* Questo programma serve per far vedere cosa sono int argc, char* argv[] che spesso si vedono nella signature della funzione main... Per fare bene le prove è consigliato COMPILARE il programma, ma non eseguirlo da DEVC++, bensì aprirlo da console così che possiate passare dei parametri. Cosa sono questi parametri? Basta che quando lanciate il programma (che si chiama argc.exe nel mio caso) potete aggiungere dopo il nome anche un sottoinsieme dei seguenti comandi -n nome --> Inserisce il nome della persona; -c cognome --> Inserisce il cognome della persona; -d data --> Inserisce la data di nascita della persona; -f codice fiscale --> Inserisce il codice fiscale della persona; -m --> Indica se la persona è un maschio; -p provincia --> Inserisce il nome della persona; BUON DIVERTIMENTO! ;-) #include<stdio.h> #include<stdlib.h> int main(int argc, char* argv[]) int i; char cmd; puts("\n****************************"); puts("numero di parametri:"); printf("\targc: %d\n", argc); puts("\nelenco parametri:"); for (i = 0; i < argc ; i++) printf("\targv[%d]: %s\n", i, argv[i]); puts("****************************"); if (argc == 2 && argv[1][0] == '/' && argv[1][1] == '?') puts("sintassi: \t\t[-n nome] [-c cognome] [-d data di nascita] \n \t\t\t[-f codice fiscale]"); puts("opzioni:"); puts("\t -n nome \t\t Nome della persona");

7 puts("\t -c cognome \t\t Cognome della persona"); puts("\t -d data \t\t Data di nascita della persona"); puts("\t -f codice \t\t Codice fiscale della persona"); else if (argc > 2) i = 1; while( i < argc ) if (argv[i][0] == '-') switch (argv[i][1]) case 'n': printf("il tuo NOME \212: %s\n", argv[i+1]); i += 2; argv[i+1]); %s\n", argv[i+1]); %s\n", argv[i+1]); maschio\n"); case 'c': printf("il tuo COGNOME \212: %s\n", i += 2; case 'd': printf("la tua DATA DI NASCITA \212: i += 2; case 'f': printf("il tuo CODICE FISCALE \212: i += 2; case 'm': printf("questa persona \212 un i++; case 'p': printf("provincia: %s\n", argv[i+1]); i++; default: i++;

8 else i++; puts("****************************"); system("pause");

LIA. LIA - DEIS - Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Elementi di informatica L

LIA. LIA - DEIS - Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Elementi di informatica L LIA - DEIS - Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Elementi di informatica L Corso di laurea in Ingegneria Chimica - Anno Accademico 2007-2008 Funzioni Esercizio 3.3 Si scriva un programma in linguaggio

Dettagli

Esercitazione 3. Oggi sono stati effettuati semplici esercizi in C utilizzando le seguenti istruzioni: if...else, while, printf, scanf

Esercitazione 3. Oggi sono stati effettuati semplici esercizi in C utilizzando le seguenti istruzioni: if...else, while, printf, scanf Riassunto Esercitazione 3 Oggi sono stati effettuati semplici esercizi in C utilizzando le seguenti istruzioni: if...else, while, printf, scanf Sono state introdotte anche le seguenti relazioni: uguaglianza:

Dettagli

Esercizio 1: calcolo del massimo di una sequenza (versione 1)

Esercizio 1: calcolo del massimo di una sequenza (versione 1) Esercitazione Fondamenti di Informatica B Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 2 Esercitazione: 12 ottobre 2005 Primi esercizi in C Esercizio 1: calcolo del massimo di una sequenza (versione 1) Si legga

Dettagli

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Informatica B Sezione D Franchi Alessio Mauro,

Dettagli

Istruzioni iterative. Istruzioni iterative

Istruzioni iterative. Istruzioni iterative Istruzioni iterative Esempio: Leggere 5 interi, calcolarne la somma e stamparli. Variante non accettabile: 5 variabili, 5 istruzioni di lettura, 5... int i1, i2, i3, i4, i5; scanf("%d", &i1):... scanf("%d",

Dettagli

Esercitazione 5. Procedure e Funzioni Il comando condizionale: switch

Esercitazione 5. Procedure e Funzioni Il comando condizionale: switch Esercitazione 5 Procedure e Funzioni Il comando condizionale: switch Comando: switch-case switch (espressione) { /* espressione deve essere case costante1: istruzione1 di tipo int o char */ [break]; case

Dettagli

Le Strutture di controllo Del Linguaggio C. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Le Strutture di controllo Del Linguaggio C. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Le Strutture di controllo Del Linguaggio C Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni STRUTTURE DI CONTROLLO PRIMITIVE SEQUENZA SELEZIONE (o scelta logica) ITERAZIONE NON PRIMITIVE

Dettagli

Esercitazione 3. Corso di Fondamenti di Informatica

Esercitazione 3. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Esercitazione 3 Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I ESAME DI ELEMENTI DI INFORMATICA. 28 Gennaio 1999 PROVA SCRITTA

ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I ESAME DI ELEMENTI DI INFORMATICA. 28 Gennaio 1999 PROVA SCRITTA 28 Gennaio 1999 PROVA SCRITTA Esercizio 1 Un elaboratore rappresenta numeri interi in complemento a due su 8 bit e numeri reali in utilizzando un byte per la mantissa normalizzata e un byte per l esponente

Dettagli

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while Esercitazione 4 Comandi iterativi for, while, do-while Comando for for (istr1; cond; istr2) istr3; Le istruzioni vengono eseguite nel seguente ordine: 1) esegui istr1 2) se cond è vera vai al passo 3 altrimenti

Dettagli

http://esamix.labx Quotazione compareto( ) Quotazione piurecente( ) Quotazione Quotazione Quotazione non trovato count( )

http://esamix.labx Quotazione compareto( ) Quotazione piurecente( ) Quotazione Quotazione Quotazione non trovato count( ) Materiale di ausilio utilizzabile durante l appello: tutto il materiale è a disposizione, inclusi libri, lucidi, appunti, esercizi svolti e siti Web ad accesso consentito in Lab06. L utilizzo di meorie

Dettagli

Capitolo 1 Fondamenti di Informatica - Esercizi

Capitolo 1 Fondamenti di Informatica - Esercizi Capitolo 1 Fondamenti di Informatica - Esercizi Vengono proposti alcuni esercizi relativi alla parte introduttiva della programmazione in C (Struttura ed elementi base di un programma, Ingresso e uscita

Dettagli

Linguaggio C: introduzione

Linguaggio C: introduzione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C: introduzione La presente dispensa e da utilizzarsi

Dettagli

Il generatore di numeri casuali

Il generatore di numeri casuali Il generatore di numeri casuali file di libreria: stdlib.h int rand(void) La funzione restituisce un numero casuale di tipo intero compreso tra 0 e RAND_MAX (estremi compresi) Esempio: scriviamo un programma

Dettagli

Un esempio di if annidati

Un esempio di if annidati Programmazione A.A. 2002-03 I Costrutti di base ( Lezione XIV, parte I ) Costrutto di selezione switch Prof. Giovanni Gallo Dr. Gianluca Cincotti Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

La gestione dei caratteri in C

La gestione dei caratteri in C in C In C i caratteri sono gestiti mediante variabili di tipo char (interi a 8 bit) Ad ogni carattere corrisponde un codice numerico ASCII (American Standard Code for Information Interchange) Un esempio

Dettagli

Laboratorio di Programmazione: Linguaggio C Lezione 9 del 27 novembre 2013

Laboratorio di Programmazione: Linguaggio C Lezione 9 del 27 novembre 2013 Laboratorio di Programmazione: Linguaggio C Lezione 9 del 27 novembre 2013 Damiano Macedonio Giochi d Azzardo Note Iniziali Per generare un numero casuale basta includere la libreria stdlib.h e utilizzare

Dettagli

giapresente( ) leggi( ) char * strstr(char * cs, char * ct) NULL

giapresente( ) leggi( ) char * strstr(char * cs, char * ct) NULL Materiale di ausilio utilizzabile durante l appello: tutto il materiale è a disposizione, inclusi libri, lucidi, appunti, esercizi svolti e siti Web ad accesso consentito in Lab06. L utilizzo di meorie

Dettagli

La somma di 12 e 30 è 42

La somma di 12 e 30 è 42 Nuovo Esercizio Supponendo che: all operazione somma corrisponda il numero 1 all operazione differenza corrisponda il numero 2 all operazione modulo corrisponda il numero 3 all operazione divisione intera

Dettagli

Corso di Informatica Medica Esercitazione 1I 2013-2014.! Alessandro A. Nacci nacci@elet.polimi.it - alessandronacci.com

Corso di Informatica Medica Esercitazione 1I 2013-2014.! Alessandro A. Nacci nacci@elet.polimi.it - alessandronacci.com Corso di Informatica Medica Esercitazione 1I 2013-2014! Alessandro A. Nacci nacci@elet.polimi.it - alessandronacci.com 1 2 Esercizio 1 Scrivere un programma che legga due array di interi da tastiera dica

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 della prova scritta del 28 Febbraio 2006 Esercizio 1 (4 punti) Date le seguenti variabili int A[] = 2,3,7,-2,5,8,-4; int N = 7; int min = 3; int i; Scrivere la porzione di codice

Dettagli

Istruzioni di ciclo. Unità 4. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi

Istruzioni di ciclo. Unità 4. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Corso di Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Via Ariosto

Dettagli

ESAME SCRITTO DI ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. 9 Settembre 2015

ESAME SCRITTO DI ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. 9 Settembre 2015 COGNOME E NOME: MATRICOLA: Civile Ambiente e Territorio Non si possono consultare manuali, appunti e calcolatrici. Esercizio 1: Rappresentare i numeri 43 e 81 (in base 10) in notazione binaria in complemento

Dettagli

Introduzione al C. Introduzione. Linguaggio ad alto livello. Struttura di un programma C

Introduzione al C. Introduzione. Linguaggio ad alto livello. Struttura di un programma C Introduzione 2 Introduzione al C Linguaggio di programmazione ad alto livello (HLL) Sviluppato negli anni 70 (C standard ANSI) Molto diffuso e adatto ad un ampio spettro di applicazioni: Scientifiche Gestionali

Dettagli

CARATTERI E STRINGHE Caratteri e stringhe Funzioni della libreria standard I/O Funzioni della libreria di gestione delle stringhe

CARATTERI E STRINGHE Caratteri e stringhe Funzioni della libreria standard I/O Funzioni della libreria di gestione delle stringhe CARATTERI E STRINGHE Caratteri e stringhe Funzioni della libreria standard I/O Funzioni della libreria di gestione delle stringhe Caratteri e stringhe Caratteri Sono i blocchi costitutivi di ogni programma:

Dettagli

IL LINGUAGGIO C++ Configurazione di Dev-C++

IL LINGUAGGIO C++ Configurazione di Dev-C++ IL LINGUAGGIO C++ Note sull'uso di DevC++ Requisiti di sistema per Dev-C++ - Sistema operativo Microsoft Windows 95, 98, Millenium Edition, NT 4, 2000 o XP - RAM: 8 Mb (consigliati almeno 32 Mb) - CPU:

Dettagli

Input/output in C e in C++

Input/output in C e in C++ FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Input/output in C e in C++ 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

Sequenze di controllo C:

Sequenze di controllo C: Sequenze di controllo C:! sequenza! if-else! while! do-while! for!break!switch 1 Sequenza Una sequenza di istruzioni è racchiusa sempre tra parentesi graffe. Per esempio: leggere e sommare due numeri scanf(a);

Dettagli

Funzioni. Corso di Fondamenti di Informatica

Funzioni. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Funzioni Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti e dei

Dettagli

Immettere un importo in euro intero e stampare il numero minimo di banconote da 20, 10, 5 e monete da 1 e 2 euro necessarie per pagarlo.

Immettere un importo in euro intero e stampare il numero minimo di banconote da 20, 10, 5 e monete da 1 e 2 euro necessarie per pagarlo. Immettere un importo in euro intero e stampare il numero minimo di banconote da 20, 10, 5 e monete da 1 e 2 euro necessarie per pagarlo. void main(){ int i; printf("inserire l'importo intero:\n"); scanf("%d",&i);

Dettagli

Linguaggio C - Funzioni

Linguaggio C - Funzioni Linguaggio C - Funzioni Funzioni: Il linguaggio C è di tipo procedurale; ogni programma viene suddiviso in sottoprogrammi, ognuno dei quali svolge un determinato compito. I sottoprogrammi si usano anche

Dettagli

Istruzioni di ripetizione in Java 1

Istruzioni di ripetizione in Java 1 in Java Corso di laurea in Informatica Le istruzioni di ripetizione consentono di eseguire molte volte la stessa Si chiamano anche cicli Come le istruzioni condizionali, i cicli sono controllati da espressioni

Dettagli

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE DA SVOLGERE INDIVIDUALMENTE - parte 1 -

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE DA SVOLGERE INDIVIDUALMENTE - parte 1 - ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE DA SVOLGERE INDIVIDUALMENTE - parte 1 - Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 1: ESERCIZI DI BASE - di livello di difficoltà inferiore rispetto all

Dettagli

Scelte ed alternative. Esercizi risolti

Scelte ed alternative. Esercizi risolti 1 Esercizio Indovina cosa... Esercizi risolti Determinare che cosa fa il seguente frammento di programma in linguaggio C: int a, b, c; scanf("%d", &a); scanf("%d", &b); if(a>b) { c = a ; a = b ; b = c

Dettagli

SULL USO DEI CARATTERI. char x; si legge con ( %c,&x) e si stampa con ( %c,x) ma anche con ( %d,x) DUE ESEMPI

SULL USO DEI CARATTERI. char x; si legge con ( %c,&x) e si stampa con ( %c,x) ma anche con ( %d,x) DUE ESEMPI SULL USO DEI CARATTERI Ricordiamo che: int x; si legge con ( %d,&x) e si stampa con ( %d,x) float x; si legge con ( %f,&x) e si stampa con ( %f,x) double x;si legge con ( %lf,&x) e si stampa con ( %f,x)

Dettagli

Esercitazione 3. Espressioni booleane I comandi if-else e while

Esercitazione 3. Espressioni booleane I comandi if-else e while Esercitazione 3 Espressioni booleane I comandi if-else e while Esercizio Si consideri la seguente istruzione: if (C1) if (C2) S1; else S2; A quali delle seguenti interpretazioni corrisponde? if (C1) if

Dettagli

MAGAZZINO.CPP January 2, 2008 Page 1

MAGAZZINO.CPP January 2, 2008 Page 1 MAGAZZINO.CPP January 2, 2008 Page 1 1 #include 2 #include 3 #include 4 // ==================================================================== 5 // Versione 1.1 1/1/2008

Dettagli

Gestione dinamica della memoria Stringhe File

Gestione dinamica della memoria Stringhe File Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Gestione dinamica della memoria Stringhe File Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica

Dettagli

OTTAVA ESPERIENZA DI LABORATORIO. L elaborazione dei files in C

OTTAVA ESPERIENZA DI LABORATORIO. L elaborazione dei files in C CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SDM ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Docente: R. Sparvoli Esercitazioni: R. Sparvoli, F. Palma OTTAVA ESPERIENZA DI LABORATORIO L elaborazione dei files

Dettagli

ESAME SCRITTO DI ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. 27 Gennaio 2015

ESAME SCRITTO DI ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. 27 Gennaio 2015 COGNOME E NOME: MATRICOLA: Civile Ambiente e Territorio Non si possono consultare manuali, appunti e calcolatrici. Esercizio 1: [3 punto] Rappresentare i numeri 36 e 91 (in base 10) in notazione binaria

Dettagli

Stringhe di caratteri

Stringhe di caratteri Linguaggio C Stringhe di caratteri 1 Variabili e costanti stringa! Una stringa letterale è una sequenza di caratteri racchiusa tra doppi apici! Può essere scritta su più righe utilizzando il backslash

Dettagli

Programmazione C Massimo Callisto De Donato massimo.callisto@unicam.it www.cs.unicam.it/massimo.callisto

Programmazione C Massimo Callisto De Donato massimo.callisto@unicam.it www.cs.unicam.it/massimo.callisto Università degli studi di Camerino Scuola di scienze e tecnologia - Sezione Informatica Programmazione C Massimo Callisto De Donato massimo.callisto@unicam.it www.cs.unicam.it/massimo.callisto LEZIONE

Dettagli

/* esercizio 5. Memorizzare l elenco dei prodotti giacenti in un magazzino in modo da poter effettuare le seguenti operazioni :

/* esercizio 5. Memorizzare l elenco dei prodotti giacenti in un magazzino in modo da poter effettuare le seguenti operazioni : /* esercizio 5. Memorizzare l elenco dei prodotti giacenti in un magazzino in modo da poter effettuare le seguenti operazioni : Stampare le caratteristiche di un determinato prodotto (codice, descrizione,

Dettagli

Consideriamo un vettore allocato dinamicamente

Consideriamo un vettore allocato dinamicamente Libreria per per la la gestione/manipolazione dei dei vettori Consideriamo un vettore allocato dinamicamente int * v; v = (int *) malloc (n * sizeof (int) ); Conversione di tipo da void * a int * Numero

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Classi di istruzioni 2

Corso di Fondamenti di Informatica Classi di istruzioni 2 Corso di Informatica Classi di istruzioni 2 Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Strutture di controllo Caratteristica essenziale degli algoritmi è la possibilità di decidere le operazioni da

Dettagli

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Informatica B Sezione D Franchi Alessio Mauro,

Dettagli

Iterazione determinata e indeterminata

Iterazione determinata e indeterminata Iterazione determinata e indeterminata Le istruzioni iterative permettono di ripetere determinate azioni più volte: un numero di volte fissato = iterazione determinata Esempio: fai un giro del parco di

Dettagli

Appello di Informatica B

Appello di Informatica B Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale 19 febbraio 2004 Appello di Informatica B Prof. Angelo Morzenti - Prof. Vincenzo Martena Cognome e nome: Matricola: Tipo di prova: recupero I prova

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Definizione funzioni passaggio parametri per copia)

ESERCIZIO 1 (Definizione funzioni passaggio parametri per copia) ESERCIZIO 1 (Definizione funzioni passaggio parametri per copia) Scrivere una funzione per definire se un numero è primo e un programma principale minimale che ne testa la funzionalità. #include

Dettagli

Tipi elementari, costanti. Tipi di dati. VALORI: un insieme dei valori del tipo OPERAZIONI: per operare su tali valori. Tipi. intero reale carattere

Tipi elementari, costanti. Tipi di dati. VALORI: un insieme dei valori del tipo OPERAZIONI: per operare su tali valori. Tipi. intero reale carattere Tipi elementari, costanti 1 Tipi di dati VALORI: un insieme dei valori del tipo OPERAZIONI: per operare su tali valori Tipi Semplici intero reale carattere Strutturati 2 1 Tipo intero Gli interi servono

Dettagli

Gli Operatori. Università degli Studi di Brescia

Gli Operatori. Università degli Studi di Brescia Linguaggio C Gli Operatori 1 Gli operatori! Costruiscono le espressioni del C! Specificano come devono essere manipolati gli operandi dell espressione! Il C definisce una moltitudine di operatori, quali

Dettagli

FUNZIONI. La libreria standard del C fornisce una ricca collezione di funzioni, come le funzioni:

FUNZIONI. La libreria standard del C fornisce una ricca collezione di funzioni, come le funzioni: FUNZIONI La libreria standard del C fornisce una ricca collezione di funzioni, come le funzioni: double sqrt(double) double pow (double, double) della libreria matematica, che abbiamo già usato anche senza

Dettagli

Soluzioni. /* LEGGI IL NUMERO TERMINI DELLA SEQUENZA */ printf("inserisci il numero di termini della serie di Fibonacci: ") ; scanf("%d", &N);

Soluzioni. /* LEGGI IL NUMERO TERMINI DELLA SEQUENZA */ printf(inserisci il numero di termini della serie di Fibonacci: ) ; scanf(%d, &N); Soluzioni Esercizio 4: Scrivere un programma che calcoli e stampi i primi N numeri della serie di Fibonacci, con N inserito da tastiera. La serie di Fibonacci inizia con 1, 1 ed ogni numero successivo

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino Politecnico di Torino INFORMATICA II Esame del 19 Luglio 2008 1. Realizzare un programma in linguaggio C per evidenziare le variazioni percentuali di un insieme di azioni quotate in borsa. In un file di

Dettagli

Concetti chiave. Struct. Variabili strutturate: il tipo struct Elementi di una struttura typedef e struct Array di strutture

Concetti chiave. Struct. Variabili strutturate: il tipo struct Elementi di una struttura typedef e struct Array di strutture Concetti chiave Struct Variabili strutturate: il tipo struct Elementi di una struttura typedef e struct Array di strutture Struct Per aggregare elementi di tipo diverso si utilizza una struttura. struct

Dettagli

/*dichiarazioni*/ // le frasi sono contenute in stringhe, cioè array di char char f1[max]; int i, giusto,len;

/*dichiarazioni*/ // le frasi sono contenute in stringhe, cioè array di char char f1[max]; int i, giusto,len; /* Date in ingresso una frase, dire se una è palindroma */ #include #define MAX 100 int main() /*dichiarazioni*/ // le frasi sono contenute in stringhe, cioè array di char char f1[max]; int i,

Dettagli

RICERCA DI UN ELEMENTO

RICERCA DI UN ELEMENTO RICERCA DI UN ELEMENTO Si legga da tastiera un array di N elementi (N stabilito dall utente) Si richieda un elemento x il programma deve cercare l elemento x nell array Se l elemento è presente, deve visualizzare

Dettagli

Processi in Linux. Stru/ura file eseguibili

Processi in Linux. Stru/ura file eseguibili SISTEMI OPERATIVI Processi in Linux Stru/ura file eseguibili» ELF - Executable and Linking Format formato di default degli eseguibili in Linux definizione nel file include » StruGura un header contenente

Dettagli

La formattazione dell input/output in C

La formattazione dell input/output in C CAPITOLO 9 La formattazione dell input/output in C Obiettivi Comprendere i flussi di input e di output. Essere in grado di usare tutte le capacità di formattazione della stampa. Essere in grado di usare

Dettagli

TUTORATO di LINGUAGGI I

TUTORATO di LINGUAGGI I TUTORATO di LINGUAGGI I Enrico Vianello TUTORATO di LINGUAGGI I contatti utili LE LEZIONI SI TERRANNO: VENERDI 12.30-14.30 PER INFORMAZIONI e DOMANDE: enrico.vianello@student.unife.it IL MATERIALE UTILIZZATO

Dettagli

Sistemi Operativi Anno Accademico 2011/2012. Segnali: Interrupt software per la gestione di eventi asincroni

Sistemi Operativi Anno Accademico 2011/2012. Segnali: Interrupt software per la gestione di eventi asincroni Anno Accademico 2011/2012 Segnali: Interrupt software per la gestione di eventi asincroni Concetto di segnale Un segnale è un interrupt software Un segnale può essere generato da un processo utente o dal

Dettagli

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore.

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. Unità Didattica 3 Linguaggio C Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. Funzioni Generalizzazione del concetto di funzione algebrica: legge che associa

Dettagli

linguaggio di programmazione e programma

linguaggio di programmazione e programma I/O bus CPU memoria elementi di Sistemi Informatici il segnale digitale: conversione analogico-numerica esempi di supporti di memorizzazione dell informazione computer: definizione e struttura (modello

Dettagli

Esercizi di programmazione in C

Esercizi di programmazione in C Esercizi di programmazione in C Esercizio 1 Scrivere un programma in linguaggio C che legga da tastiera una sequenza di lunghezza ignota a priori di numeri interi positivi. Il programma, a partire dal

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA LUCIANO BARESI POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA FONDAMENTI DI INFORMATICA TEMI D ESAME RISOLTI VERSIONE 0.9 Indice 1 Codifica dell informazione 4 1.1 Esercizio

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Lezione 1. Cristian Del Fabbro

Laboratorio di Programmazione Lezione 1. Cristian Del Fabbro Laboratorio di Programmazione Lezione 1 Cristian Del Fabbro Reperibilità homepage corso: https://users.dimi.uniud.it/~cristian.delfabbro/teaching.php email: cristian.delfabbro@uniud.it telefono: 0432 558676

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso on-line di Algoritmi e Programmazione Avanzata By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso on-line di Algoritmi e Programmazione Avanzata By ALeXio Appunti tratti dal videocorso on-line di Algoritmi e Programmazione Avanzata By ALeXio 1-La memoria dinamica La scrittura di un programma (indipendentemente dal linguaggio adottato) deve sempre tener conto

Dettagli

Caricare un numero n float, calcolare e stampare il quadrato e il cubo di n. Diagramma di flusso

Caricare un numero n float, calcolare e stampare il quadrato e il cubo di n. Diagramma di flusso Esercizi svolti durante le ore di nformatica e Sistemi automatici nelle Clas del Liceo Scientifico Teclogico Milli di Teramo Esercizio N. 1 Caricare un numero n float, calcolare e stampare il quadrato

Dettagli

Fondamenti di Informatica T. Linguaggio C: File

Fondamenti di Informatica T. Linguaggio C: File Linguaggio C: File I File Il file e` l'unita` logica di memorizzazione dei dati su memoria di massa, che consente una memorizzazione persistente dei dati, non limitata dalle dimensioni della memoria centrale.

Dettagli

Manipolazioni elementari di flussi di testo strutturati

Manipolazioni elementari di flussi di testo strutturati Manipolazioni elementari di flussi di testo strutturati L output di molti comandi è costituito da flussi di testo strutturati: ogni riga rappresenta una parte del risultato ed è divisa in campi (fields)

Dettagli

Funzioni. Il modello console. Interfaccia in modalità console

Funzioni. Il modello console. Interfaccia in modalità console Funzioni Interfaccia con il sistema operativo Argomenti sulla linea di comando Parametri argc e argv Valore di ritorno del programma La funzione exit Esercizio Calcolatrice 2, presente in tutti i programmi

Dettagli

Caratteri e stringhe

Caratteri e stringhe Caratteri e stringhe Il tipo char Variabili char Input/output di char Operazioni sui char Esercizio Quadrati di lettere 2 Il tipo char Variabili char I caratteri in C si memorizzano in variabili di tipo

Dettagli

Record in C: il costruttore struct.

Record in C: il costruttore struct. Record in C: il costruttore struct. Le variabili di tipo record e i nuovi tipi record si dichiarano in C tramite il costruttore di tipo struct:. ::= ;

Dettagli

Bloodshed Dev-C++ è l IDE usato durante le esercitazioni/laboratorio. IDE = Integrated Development Environment

Bloodshed Dev-C++ è l IDE usato durante le esercitazioni/laboratorio. IDE = Integrated Development Environment Bloodshed Dev-C++ Bloodshed Dev-C++ è l IDE usato durante le esercitazioni/laboratorio IDE = Integrated Development Environment Gerardo Pelosi 01 Ottobre 2014 Pagina 1 di 8 Dev-C++ - Installazione Potete

Dettagli

Zeri di una funzione. Funzioni continue - Proprietà. certo intervallo dell'asse x. da: a ξ. cui f(x)=0. precisione desiderata (iterazione( iterazione)

Zeri di una funzione. Funzioni continue - Proprietà. certo intervallo dell'asse x. da: a ξ. cui f(x)=0. precisione desiderata (iterazione( iterazione) Zeri di una funzione Ricerca delle (eventuali) radici reali di una funzione che si supporrà definita e continua in un certo intervallo dell'asse x La ricerca delle radici approssimate e' composta da: 1)

Dettagli

Alfabeto ed elementi lessicali del linguaggio C

Alfabeto ed elementi lessicali del linguaggio C Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2015-2016 Alfabeto ed elementi lessicali del linguaggio C Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it s t a t i c s h o r t l e g s ; i n

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1. 6 Introduzione al linguaggio C

Appunti del corso di Informatica 1. 6 Introduzione al linguaggio C Università di Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

AXO. Operativo. Architetture dei Calcolatori e Sistema. programmazione di sistema

AXO. Operativo. Architetture dei Calcolatori e Sistema. programmazione di sistema AXO Architetture dei Calcolatori e Sistema Operativo programmazione di sistema Il sistema operativo Il Sistema Operativo è un insieme di programmi (moduli software) che svolgono funzioni di servizio nel

Dettagli

Obiettivi di questa esercitazione

Obiettivi di questa esercitazione Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2 1 Obiettivi di questa esercitazione 1. Array e funzioni 2. Array e funzioni ricorsive 3. Array e confronto di array 2 1 Esercizio 1 Creare un programma che legga

Dettagli

Introduzione al Linguaggio C ed all IDE DEV-C++

Introduzione al Linguaggio C ed all IDE DEV-C++ Microsoft Windows e Dev-C++ Introduzione al Linguaggio C ed all IDE DEV-C++ 1 Le Esercitazioni in Laboratorio! MTA + MLAB1/2: Edificio Via Valotti, primo piano e piano interrato! Orario: Giovedì 14:30-17:30!

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C Università di Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Gestione di files Motivazioni

Gestione di files Motivazioni Gestione di files Motivazioni Un programma in esecuzione legge (sequenzialmente) una sequenza di caratteri prodotti "al volo" dall'utente (tramite tastiera) il programma in esecuzione scrive (sequenzialmente)

Dettagli

Chiamate di sistema per la Inter Process Communication (IPC) in POSIX. E.Mumolo, DEEI mumolo@units.it

Chiamate di sistema per la Inter Process Communication (IPC) in POSIX. E.Mumolo, DEEI mumolo@units.it Chiamate di sistema per la Inter Process Communication (IPC) in POSIX E.Mumolo, DEEI mumolo@units.it Pipe Cos'è un pipe? E' un canale di comunicazione che unisce due processi Caratteristiche: La più vecchia

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1, 2010/2011 Modulo 2. Prova d Esame 4A di Martedì 21 Giugno 2011 tempo a disposizione 2h

Fondamenti di Informatica T-1, 2010/2011 Modulo 2. Prova d Esame 4A di Martedì 21 Giugno 2011 tempo a disposizione 2h Prima di cominciare: si scarichi dal sito http://esamix.labx il file StartKit4A.zip contenente i file necessari (progetto Visual Studio ed eventuali altri file di esempio). Avvertenze per la consegna:

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1 Progettare un algoritmo che dati tre numeri (voti) a, b, c che possono assumere i valori interi da 18 a 30, calcoli la loro media. #include void main() { int a, b, c; float

Dettagli

Caratteri e stringhe Esercizi risolti

Caratteri e stringhe Esercizi risolti Esercizi risolti 1 Esercizio: Conta vocali e consonanti Scrivere un programma in linguaggio C che legga una frase introdotta da tastiera. La frase è terminata dall introduzione del carattere di invio.

Dettagli

Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O. Cos è. un vettore (1) un vettore (2) un vettore (3)

Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O. Cos è. un vettore (1) un vettore (2) un vettore (3) Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O Tiziana Calamoneri Vettori DD Cap. 6, pp. 85-244 Cos è un vettore () Osserva: Una variabile può contenere un solo valore alla volta. Il costruttore di vettore

Dettagli

Tutorato: Programmazione 1 - Modulo I

Tutorato: Programmazione 1 - Modulo I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO, DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Tutorato: Programmazione 1 - Modulo I Carmine Spagnuolo October 14, 2014 Descrivere l output del seguente programma: Listing 1: Welcome by

Dettagli

Introduzione al C. Unità 1 - Introduzione

Introduzione al C. Unità 1 - Introduzione Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR - Introduzione D. Bloisi, S. Peluso, A. Pennisi, S. Salza Obiettivi del corso (parte II) Concetti di algoritmo

Dettagli

Esercitazione 10. Strutture ed Enumerazioni. Allocazione dinamica di memoria

Esercitazione 10. Strutture ed Enumerazioni. Allocazione dinamica di memoria Esercitazione 10 Strutture ed Enumerazioni Allocazione dinamica di memoria ESERCIZIO Scrivere una funzione che, dato un array di interi bidimensionale di dimensione n n, calcoli e stampi la somma degli

Dettagli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli Codice La relazione che associa ad ogni successione ben formata di simboli di un alfabeto il dato corrispondente è detta codice. Un codice mette quindi in relazione le successioni di simboli con il significato

Dettagli

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 7- -Gestione dei processi Unix-

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 7- -Gestione dei processi Unix- Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 7- -Gestione dei processi Unix- 1 Sommario Esercizi sulla gestione dei processi Creazione di un nuovo processo: fork Sincronizzazione tra processi: wait 2 -

Dettagli

Problem solving avanzato

Problem solving avanzato Problem solving avanzato Formulazione del problema Struttura dati e algoritmo Il programma 2 26 Politecnico di Torino 1 Dati in input (1/4) Sono dati due file di testo, contenenti le informazioni sulle

Dettagli

Array multidimensionali e stringhe

Array multidimensionali e stringhe Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time a.a. 2011/2012 Array uni-dimensionali (richiami) Dichiarazione: int vet[100]; float x[50]; Gli elementi

Dettagli

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE N. DELL ANDRO - Santeramo in Colle (BA) Programma svolto di INFORMATICA Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 Proff. Rosalia Barbara Schiavarelli, Antonio Antonicelli

Dettagli

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 9- -Thread-

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 9- -Thread- Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 9- -Thread- 1 Sommario Esercizi su: Comunicazione tra processi: la funzione pipe() Condivisione dati e codice tra due o più processi: concetto di Thread 2 -

Dettagli

STRINGHE: ARRAY DI CARATTERI! a p e \0

STRINGHE: ARRAY DI CARATTERI! a p e \0 STRINGHE: ARRAY DI CARATTERI! Una stringa di caratteri in C è un array di caratteri terminato dal carattere '\0' s a p e \0 0 1 2 3 Un vettore di N caratteri può dunque ospitare stringhe lunghe al più

Dettagli

PROGRAMMI LINGUAGGIO C

PROGRAMMI LINGUAGGIO C PROGRAMMI IN LINGUAGGIO C Corso di Programmazione Modulo B Prof. GIULIANO LACCETTI Studentessa Bellino Virginia Matr. 408466 Corso di Diploma in Informatica http://www.dicecca.net Indice 1. Package per

Dettagli

Strutture di Controllo in Matlab

Strutture di Controllo in Matlab Strutture di Controllo in Matlab Informatica (ICA) AA 2015 / 2016 Giacomo Boracchi 16 Ottobre 2015 giacomo.boracchi@polimi.it Matlab: Costrutto Condizionale Istruzioni composta: if, switch Costrutto Condizionale:

Dettagli

Shell BASH. Variabili Redirezione

Shell BASH. Variabili Redirezione Shell BASH Variabili Redirezione Variabili Scrittura/definizione: a=3 (senza spazi) Lettura: ${a} o semplicemente $a Esempi: > a=3 > echo $a 3 > echo $aa > echo ${a}a 3a > a=ciao pippo bash: pippo: command

Dettagli