Il mercato elettrico italiano: stato dell arte e prospettive Virginia Canazza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il mercato elettrico italiano: stato dell arte e prospettive Virginia Canazza"

Transcript

1 Il mercato elettrico italiano: stato dell arte e prospettive Virginia Canazza Pavia, 19 Maggio 2014

2 Obiettivi ed agenda Obiettivi: Trasferire le nozioni di base sull organizzazione attuale del mercato elettrico italiano Introdurre i principali indicatori utilizzati per l analisi di mercato Rendere noti i fattori chiave che caratterizzano le dinamiche in corso e i trend futuri Agenda: Breve presentazione di REF-E 1. Overview sul mercato elettrico italiano Gli attori e gli elementi chiave dell organizzazione del mercato a pronti 2. Le dinamiche in corso I driver del prezzo elettrico Le componenti del prezzo Market intelligence sui dati pubblici GME: focus sui risultati del mercato più recenti 3. Prospettive future Conclusioni 2

3 BREVE PRESENTAZIONE DI REF-E 3

4 Chi sono.. Ho conseguito nel 2000 la laurea in Ingegneria Elettrica, indirizzo Sistemi di Potenza Elettrici, presso l'università degli Studi di Pavia. Dal 2001 a metà 2007 ho svolto attività di ricerca e consulenza in CESI Spa. In REF-E da giugno 2007, attualmente sono partner di REF-E e ne coordino la Divisione Settore Elettrico e Rinnovabili. Tra le mie attività principali: sono responsabile degli studi e delle previsioni sul mercato dell energia elettrica e rinnovabili coordino lo sviluppo di Elfo++ e dei modelli previsionali e tool integrativi realizzati da REF-E coordino il Previsivo dell'osservatorio Energia svolgo ricerca nel campo dell utilizzo dei modelli di ottimizzazione per la soluzione delle problematiche e la valutazione dell impatto delle riforme regolatorie sui mercati dell energia e del dispacciamento Partecipo vita aziendale: sono responsabile dell IT e membro del CDA Tra le mie esperienze più significative, ho supportato numerosi operatori nelle decisioni strategiche di investimento e nell elaborazione dei piani industriali, nella programmazione, nell ottimizzazione del trading, nel risk management, nei procedimenti antitrust virginia.canazza@ref-e.com 4

5 Chi siamo.. WE HAVE WORKED FOR FOUR WORDS FOR REF-E for economics: independent analysis, underpinned by solid understanding of the fundamentals for engineering: technical expertise, to handle complex modelling for energy: specialist expertise and up-to-date information on prices, forecast scenarios, regulations and competition for a sector that is constantly changing for the environment: policies, products and services that are always compliant with the latest regulatory developments, to meet the challenges of the future Public Policies Market and incentive design Corporate strategies COMPETENCES Network regulation Antitrust policies and litigations EU Surveys

6 PUBLICATIONS REF-E SERVICES REF-E operates in energy markets and provides research and customised consulting services independent market observatories training It supports companies, institutions, government bodies in their decision making processes REF-E Products to solve operational and strategic problems are customised to meet client requirements. REF-E Publications to provide full and constantly up-todate technical knowledge, available to everybody REF-E Modeling Tools, the result of our advanced modeling skills acquired and employed over the years by REF-E professionals, are released on a standard or tailormade basis. REF-E Databases allow advanced access to many complex data gathered in the years and constantly updated.

7 1. OVERVIEW SUL MERCATO ELETTRICO ITALIANO 7

8 Il processo di liberalizzazione Le giustificazioni della liberalizzazione L evoluzione tecnologica (in particolare la diffusione della tecnologia CCGT) ha diminuito i costi fissi della generazione, riducendo la scala efficiente minima delle imprese produttrici L information technology ha ridotto sia la necessità di concentrazione delle decisioni di dispacciamento sia i costi di transazione e quindi le economie di scopo che giustificavano l integrazione verticale Tendenza mondiale verso l uscita dello Stato dai settori energetici (privatizzazione) Nella UE la liberalizzazione della generazione e della vendita è stata imposta per legge: 3 cicli (1996, 2003, 2009) 2 macrofasi: apertura dei mercati a livello nazionale; integrazione dei mercati nazionali 8

9 Principali riferimenti normativi EU Electricity market IT Electricity market EU environment IT environment Phase 1 Directive 96/92/EC Dlgs 79/99 (Decreto Bersani) Directive 2001/77/CE (renewables) Dlgs 387/2003 Directive 2003/54/EC Law 290/03 Law 239/04 Dlgs 216/06 Phase 2 DG competition ENERGY SECTOR INQUIRY 10 January 2007 Law 125/07 Law 99/2009 Directive 2003/87/CE (ETS) Law 129/10 (salva Alcoa) Directive 2009/72/EC Dlgs 93/11 DL 1/2012 Directive 2009/28/CE e 2009/29/CE ( ) Dlgs 28/11 Phase 3 Regulation (EC) No 714/ Network code Destinazione IT March 2013: National Energy Strategy Directive 2012/27/EU (efficiency) 15/12/2011 Energy Roadmap 2050 (comunication) DM 5 and 6 july 2012 March 2013: SEN 9

10 Il disegno del mercato libero in Italia Produzione e import Trasmissione e dispacciamento Mercato Distribuzione Dismissioni ex monopolista in 3 Genco Incentivi nuovi impianti Incentivi alle fonti rinnovabili Unbundling proprietario: TERNA TSO unico (prima ISO) Creazione di una borsa (IPEX) un gestore del mercato (GME) e possibilità di contrattare attraverso bilaterali (OTC) Unbundling legale e funzionale Norme principali Dlgs. 79/99 (Decreto Bersani) L. 239/04 (Legge Marzano) L. 125/07 (conversione Dl 73/07) Vendita Mercato libero introdotto gradualmente; dal 2004 tutti i non domestici, da luglio 2007 tutti. Chi non vuole rimane nel tutelato 10

11 La filiera elettrica: il percorso fisico Produzione e importazione Trasformazione di fonti di energia primaria in elettricità Business in concorrenza Dispacciamento e trasmissione Trasporto e trasformazione di energia elettrica sulla rete ad alta tensione Monopolio naturale TERNA Distribuzione Trasporto e trasformazione di energia elettrica su reti di distribuzione a media e bassa tensione, per la consegna ai clienti finali Monopolio locale DISTRIBUTORI Prelievo, misura, aggregazione Installazione dei misuratori, lettura e aggregazione dei dati Installazione e lettura spettano al distributore locale, l aggregazione di tutte le misure utili ai fini commerciali e il calcolo del load profiling è demandata al distributore maggiore (Enel Distribuzione) Business REGOLATO 11

12 La filiera elettrica: il percorso commerciale Percorso fisico Percorso commerciale Produzione e importazione Vendita all ingrosso Trasmissione e dispacciamento Distribuzione Vendita al dettaglio Misura, aggregazione 12

13 La filiera commerciale IMPORTATORI CIP6, RINNOV NON PROGRAMMABILI, PICCOLA TAGLIA GENERATORI ASTE INTERCONNESSIONE MERCHANT MERCATO INGROSSO CLIENTI ENERGY INTENSIVE/ CONSORZI Distributore /società separata FORNITORI CLIENTI SALVAGUARDIA Aste per accesso al mercato RETAILERS CLIENTI LIBERI CLIENTI TUTELATI: domestici e piccole imprese 13

14 The Italian regulatory authority Founded in 1995 Independent body: 5 commissioners nominated by the Parliament (proposed by government) in charge for 7 years Staff 160 pp, budget 58 M, financed by contributions from energy market participants (1 of revenues) Based in Milan www. autorita.energia.it Main Competences Network tariffs criteria Rules for TPA: includes Network code criteria and dispatch rules Reference Prices for safeguarded clients Promotion of competition Market monitoring and surveillance Decisional path Resolutions. Entrance in force upon publication on the web site Usually after a consultation process Possibility to appeal with a two stages jurisdictional process: Tribunale amministrativo regionale della Lombardia (TAR) + Consiglio di Stato They can grant provisional suspension 14

15 The Italian Energy Market Operator IPEX Environmental Market Green Certificates GO TEE ETS IDEX OIL LOGISTIC GME is owned 100% by GSE Gas Market 15

16 The Single Buyer Main Competences The procurement electricity for the protected customers To select the last resort suppliers for electricity and gas market Protection of consumers Manage the Integrated Information System Manage the national Oil storage system IPEX In 2012 the AU buy 40TWh on the wholesale market, with around 22% market share, expected to increase in 2013 The AU is owned 100% by GSE 16

17 The Energy Service Supplier Main Competences Purchase of RES-E and small plants production Resale on the market Certification and grant of RES-E incentives Miscellaneous In 2012 the GSE sold 51TWh on the wholesale market, with around 17% market share The GSE is owned 100% by the Italian Ministry of Economics and Finance 17

18 Owns 95% of the national grid, operates as TSO and is responsible of the dispatch The Italian Transmission System Operator (Gestore della rete) From 2003 ownership unbundled from the industry Manages the dispatch market and define balancing prices Terna is owned 29% by CCDP, 48% by institutional investors, 22% by retail Based in Rome www. Terna.it Important document: The Network Code (Codice di Rete) ctric_system/grid_code.aspx) 18

19 The «Cashier» Main money flows Raw Material RES-E producers Producers CCSE Despatch Fee Trader/ Wholesaler Other costs Balance Raw Material Terna Network Tariffs Distributor Others Supplier Final Customer GSE RES-E incentives La Cassa conguaglio per il settore elettrico (CCSE) è un ente pubblico non economico che opera nei settori dell elettricità, del gas e dell'acqua. La sua missione principale è la riscossione di alcune componenti tariffarie dagli operatori; tali componenti vengono raccolte nei conti di gestione dedicati e successivamente erogati a favore delle imprese secondo regole emanate dall Autorità per l'energia elettrica e 19 il gas.

20 Modelli di mercato dell energia elettrica Cos è un mercato regolamentato? E perché è importante l esistenza di un mercato per lo scambio di energia? 20

21 Modelli di mercato dell energia elettrica Un mercato regolamentato per lo scambio di energia (o di qualsiasi altro prodotto) può essere definito come: un sistema multilaterale un sistema che consente o facilita l incontro, al suo interno di interessi multipli di acquisto e di vendita in modo da dare luogo a contratti un sistema a cui sono ammessi alla negoziazione soggetti conformi alle regole del mercato stesso un sistema basato su regole non discrezionali un sistema gestito da una società di gestione 21

22 Modelli di mercato dell energia elettrica Un mercato regolamentato: facilita l ingresso di nuovi operatori lato vendita ed acquisto mettendo a disposizione un luogo dove avvengano le contrattazioni Attraverso criteri oggettivi permette la definizione di un prezzo orario che riflette condizioni di domanda e offerta Fornisce segnali al mercato circa scarsità/sovra capacità produttiva Fornisce la garanzia del pagamento dell energia prodotta e venduta 22

23 Modelli di mercato dell energia elettrica Le negoziazioni su mercati regolamentati possono essere: Negoziazione ad asta: è la modalità di contrattazione che prevede l inserimento, la modifica e la cancellazione di proposte di negoziazione in un determinato intervallo temporale, al fine della conclusione di contratti in un unico momento futuro e a un unico prezzo Negoziazione continua: si intende la modalità di contrattazione basata sull abbinamento automatico delle proposte di acquisto e di vendita, con la possibilità di inserimento di nuove proposte in modo continuo durante le sessioni di contrattazione. 23

24 Modelli di mercato dell energia elettrica Borse Organizzate: Molti paesi hanno borse organizzate/mercati collegate alle unità di produzione - Generalmente sono mercati obbligatori o pseudo obbligatori - Sui mercati organizzati partecipano: generatori, clienti, TSO e clienti «idonei» - Generalmente le offerte contengono una componente che riflette la struttura dei costi delle unità di produzione (costi di avviamento, costi di rampa, ecc.) Borse organizzate dell energia sono strutture analoghe alle borse finanziarie e delle commodity - Day ahead market (DAM) dove sono scambiati prodotti orari o multi orari - Operatori industriali e trader Mercati OTC: Mercati analoghi ad altri prodotti finanziari e commodity Presenza di brokers, piattaforme di trading e clearing per contratti OTC 24

25 Modelli di mercato dell energia elettricas Modelli di organizzazione del mercato all ingrosso dell energia elettrica sono: Contratti bilaterali - Le condizioni economiche sono liberamente stabilite dalle parti Piattaforme per la negoziazione bilaterale - Consentono la negoziazione bilaterale con livelli più o meno elevati di standardizzazione; non offrono il servizio di controparte - Principali piattaforme in Europa: TFS, ICE, RWE Essent, ICAP Borsa centralizzata (power exchange) - Meccanismo centralizzato di aste per la gestione di offerte di vendita e acquisto di energia elettrica; di solito la partecipazione è volontaria - Caratteristiche: parità di trattamento, chiarezza delle regole, quotazione di un prezzo, riduzione del rischio di controparte - Obiettivi: concorrenza, riduzione barriere all entrata, definizione di un ordine di dispacciamento efficiente Complessità e costi Mercati del dispacciamento/bilanciamento 25

26 I mercati all ingrosso in Europa Mercati all ingrosso per lo scambio di energia Mercati Spot (fisici) Mercati a termine Bilaterali Organizzati Bilaterali Organizzati Francia Germania UK Italia Scandinavia Spagna Fisici Finanziari Fisici Finanziari 26

27 La filiera commerciale: il mercato all ingrosso in Italia IMPORTATORI CIP6, RINNOV NON PROGRAMMABILI, PICCOLA TAGLIA GENERATORI ASTE INTERCONNESSIONE MERCHANT MERCATO INGROSSO CLIENTI ENERGY INTENSIVE/ CONSORZI FORNITORI Distributore /società separataaq 1 CLIENTI SALVAGUARDIA Aste per accesso al mercato RETAILERS CLIENTI LIBERI CLIENTI TUTELATI: domestici e piccole imprese 27

28 I mercati gestiti dal GME: il mercato all ingrosso dell energia elettrica Mercato del giorno prima Mercato infragiornaliero Mercato a termine Transazioni commerciali del mercato all ingrosso Mercato dei servizi di dispacciamento Piattaforma per la consegna dei derivati mercato per l approvvigionamento di risorse per la sicurezza del sistema elettrico Piattaforma conti energia Registrazione delle posizioni OTC/bilaterali necessaria al fine della determinazione del prezzo sul mercato MGP 28

29 I mercati gestiti dal GME: il mercato all ingrosso dell energia elettrica Contratti bilaterali (OTC), Contratti futures Registrazione bilaterali su PCE MGP MI MSD ex-ante MSD ex-post t-365 t-60 t-2 t-1 t il Mercato del Giorno Prima (MGP) dell energia ha per oggetto la contrattazione di energia tramite offerta di vendita e di acquisto formulate dagli operatori remunerati ad un prezzo di equilibrio in esito all asta Il Mercato Infragiornaliero (MI) ha per oggetto tramite offerte di vendita e di acquisto - la contrattazione delle variazioni di quantità di energia rispetto a quelle negoziate sul MGP e si articola in due aste che determinano un prezzo di equilibrio il Mercato del Servizio di Dispacciamento (MSD), articolato in MSD ex ante e Mercato di Bilanciamento (MB), ha per oggetto l approvvigionamento da parte di Terna delle risorse necessarie per il servizio di dispacciamento, ossia per la gestione ed il controllo del sistema, ed il bilanciamento in tempo reale. Mercato obbligatorio in cui il meccanismo d asta remunera il prezzo offerto 29

30 Mercato elettrico: svolgimento dell asta a system marginal price In ogni ora: Ogni impianto presenta un offerta (p, q) - p: prezzo minimo a qui è disposto a vendere - q: quantità massima che è disposto a vendere Ogni acquirente presenta una offerta (p, q) - p: prezzo massimo a cui è disposto ad acquistare - q: quantità massima che è disposto ad acquistare Il gestore ordina le offerte rispetto al prezzo Il punto di equilibrio del sistema definisce i vincitori e il prezzo che devono pagare o hanno diritto a ricevere 30

31 SMP Come funziona il SMP euro/mwh Richiesta di energia in Italia P* mark up Oneri ambientali fissi variabili System Marginal Price SMP: è il prezzo di sistema dato dal prezzo dell offerta più costosa Tech 1 Tech 2 Tech 3 Tech 4 Tech 5 MWh 31

32 SMP Come funziona il SMP euro/mwh Richiesta di energia in Italia P* mark up Oneri ambientali fissi variabili Tech 1 Tech 2 Tech 3 Tech 4 Tech 5 Nel mercato italiano, hanno priorità di dispacciamento in borsa (cosiddetta produzione passante): Contratti bilaterali (se a prezzo nullo) Energia rinnovabile Energia CIP6 Energia prodotta da impianti di cogenerazione MWh 32

33 Ordine di merito e dispacciamento euro/mwh min Richiesta di energia in Italia max P* mark up Impianto inframarginale Impianto marginale Oneri ambientali fissi variabili Tech 1 Tech 2 Tech 3 Tech 4 Tech 5 MWh Produzioni passanti Impianti baseload Impianti midmerit Impianti peakload 33

34 PAB Come potrebbe funzionare il PAB euro/mwh domanda Pay as Bid PAB: a ogni P* impianto è pagato un prezzo mark up pari alla sua offerta, il prezzo pagato dai consumatori è poi CV + ETS dato dalla media di questi prezzi fissi variabili Tech 1 Tech 2 Tech 3 Tech 4 Tech 5 MWh 34

35 Il System Marginal Price Vantaggi: consente una rendita positiva a tutti i vincitori escluso il marginale (rendita inframarginale) incentiva la rivelazione dei veri costi rendendo scomoda la posizione di marginale incentiva l efficienza fornisce una rendita a copertura dei costi fissi segnala situazioni di scarsità Svantaggi: la rivelazione del vero costo non è una strategia dominante esiste la possibilità di comportamento strategico da parte degli operatori, in particolare: - per il marginale: bid-up fino al costo del concorrente superiore - per gli inframarginali: riduzione della disponibilità di capacità 35

36 Come si forma il prezzo sulla borsa esempio di curva di domanda e offerta 36

37 La soluzione delle congestioni di rete Una congestione si verifica quando i vincoli afferenti alla massima corrente ammissibile su una linea elettrica della rete sono violati, e conseguentemente le negoziazioni concluse sul mercato elettrico sulla base dell incontro tra domanda e offerta non sono pienamente eseguibili dal punto di vista fisico Prezzo nodale (es. PJM): Valorizzazione dell energia in ogni nodo di immissione e prelievo dalla rete. Il costo include il costo di congestione. Sono algoritmi molto complessi, il prezzo non risulta trasparente, la gestione del sistema diviene complessa, ma il meccanismo è perfettamente efficiente. Prezzo zonale (Nordpool): Il territorio è suddiviso in zone. Se i flussi superano il limite massimo di transito consentito dalla rete il prezzo viene ricalcolato in ogni zona come se ciascuna fosse un mercato separato rispetto alle altre. Counter trading: Il gestore di rete acquista su un apposito mercato le risorse necessarie a risolvere le congestioni Redispatching: nessuna remunerazione per le unità escluse per vincoli di congestione 37

38 La soluzione delle congestioni nel mercato italiano: sistema zonale (misto) Il MGP funziona come un asta non discriminatoria, in cui a tutti gli operatori di mercato cedenti viene riconosciuto il system marginal price: Il GME ordina le offerte di acquisto e vendita secondo un ordine di merito economico; i contratti conclusi al di fuori del mercato di borsa sono assimilati a offerte di vendita sulla borsa a prezzo nullo, per quanto riguarda le quantità vendute, e a offerte di acquisto sulla borsa senza indicazione di prezzo, per quanto riguarda le quantità acquistate. L algoritmo per la risoluzione del mercato tiene conto dei limiti massimi di transito tra le zone, individuati dal gestore della rete, ossia Terna: - Se i limiti non sono superati, si determina un prezzo unico per tutto il mercato - Se i limiti sono superati, si determina la separazione del mercato in zone, per ciascuna delle quali vengono costruite curve di domanda e offerta aggregate, e si determinano prezzi differenti, che riflettono differenze nei costi di generazione. Questi si applicano solo agli operatori che vendono energia Gli operatori che acquistano pagano, in ogni caso, il prezzo unico nazionale (PUN), calcolato come media ponderata (bilaterali inclusi) dei prezzi zonali I vincoli fisici impediscono il verificarsi della soluzione più efficiente 38

39 Le zone (e i nodi) definite da Terna Criteri per la definizione delle zone: Capacità di trasporto interzonale limitata Assenza di congestioni intrazonali Dislocazione di immissioni e prelievi all interno di una zone ininfluente sulla capacità di trasporto tra zone Esistono attualmente 6 zone di mercato, le zone sono riviste da Terna quando cambiano le congestioni sistematiche Esistono anche poli di produzione limitata 39

40 Internal network constraints: WINTER SUMMER March 2014 Hv limits at night; Hp - daily limits 40 Source: REV19 Valori dei limiti di transito fra le zone di mercato, Terna

41 I risultati del mercato: prezzi MGP (aprile 2014) 41

42 I risultati del mercato: quantità su MGP (aprile 2014) 42

43 2. LE DINAMICHE IN CORSO 43

44 Electricity Balance for Italy Coal, gas, fuel oil Industrial Customers 40% 21% Biomass Hydro Geothermal fluids NATIONAL TRANSMISSION GRID kv More than km Grid Losses 7% Agricolture 2% Residential Customers 31% Total Electricity Demand: 328 TWh Wind, solar Tertiary Sector Customers Import 44 Source: Terna 2012 data

45 Il bilancio attuale e le sue voci 45

46 I driver del prezzo Componenti del prezzo Fattori driver Domanda Offerta Rete Prezzi fuel Oneri ambientali (ETS) Struttura del mercato Clean Spark Spread Oneri ambientali Copertura costo variabile impianto marginale 46

47 Contesto macroeconomico Domanda guidata dall economia nazionale Tassi di variazione simili tra il PIL e la richiesta di energia elettrica Distacco nel 2013: molto più netta la contrazione della domanda rispetto a quella del PIL Variazione del PIL e della domanda elettrica. Elaborazioni REF-E. Ripresa dal 2014?

48 La domanda elettrica Forte crollo della richiesta elettrica in seguito alla crisi (oltre - 5% nel 2009) Tentativo di ripresa nel biennio successivo Richiesta di energia elettrica. Elaborazioni REF-E su dati Terna. Nuova contrazione nel Richiesta elettrica al minimo storico da quando esiste il mercato Ripresa nel futuro?

49 I consumi settoriali di energia elettrica La riduzione dei consumi di energia elettrica si è riflettuta in una profonda modifica della loro struttura settoriale. Sebbene nel quinquennio i consumi del terziario abbiano registrato una crescita del 10%, i circa 9 TWh di maggiori consumi accumulati non hanno controbilanciato i circa 32 TWh di minori consumi industriali (-21% nel periodo ). Sempre nel quinquennio non hanno invece registrato variazioni rilevanti né i consumi dell agricoltura, né quelli domestici. Consumi settoriali di energia elettrica (TWh) * *Stima REF-E Fonte: elaborazioni REF-E su dati Terna Agricoltura Industria Terziario Domestico Variazione consumi settoriali di energia elettrica (GWh) Agricoltura* Industria* Terziario* Domestico* Totale* *Stima REF-E Fonte: elaborazioni REF-E su dati Terna

50 La penetrazione rinnovabile - 1 Capacità di generazione da idroelettrico pressoché invariata negli ultimi 5 anni (+4%) sostanzialmente stabile al 2020 (+3% rispetto al 2013) Dati TERNA e previsioni REF-E. Capacità di generazione da geotermico debole crescita negli ultimi 5 anni (+9%) lenta crescita al 2020 (+22% rispetto al 2013) Dati TERNA e previsioni REF-E.

51 La penetrazione rinnovabile - 2 Capacità di generazione da eolico più che raddoppiata negli ultimi 5 anni (+140%) continuerà il trend di crescita (seppur rallentata) al 2020 (+40% rispetto al 2013) Dati TERNA e previsioni REF-E Capacità di generazione da biomassa più che raddoppiata negli ultimi 5 anni (+155%), in particolare tra il 2011 e il 2012 continua crescita fino al 2020 (+35% rispetto al 2013) Dati TERNA e previsioni REF-E

52 La penetrazione rinnovabile - 3 Dati TERNA e previsioni REF-E semestre: Boom della capacità FV installata per effetto delle generose tariffe del II Conto Energia e della legge Salva- Alcoa semestre: Forte crescita di impianti di grande taglia sotto il IV Conto Energia, nonostante l introduzione del Registro Grandi Impianti 2012: 2013: Rallentamento legato alla crisi economica L avvio del V Conto Energia e l esclusione dagli incentivi degli impianti a terra in aree agricole frena parzialmente lo sviluppo del parco FV Continua la crescita del parco installato al 2020 (+50%)

53 La produzione RES-E per fonte La dinamica della produzione da fonti rinnovabili è fortemente condizionata dalla variabilità dell idroelettrico, dettata dal grado di piovosità Rilevante impatto della generazione fotovoltaica Dati TERNA e previsioni REF-E. 2012: accelerazione degli investimenti per accedere ai meccanismi di incentivazione attuali (CV, tariffe onnicomprensive, Quarto Conto Energia), anche se limitata dalla crisi economica 2013: l avvio di nuovi meccanismi di incentivazione caratterizzati da un più elevato grado di incertezza (registri obbligatori e aste) frena lo sviluppo di nuova capacità

54 La produzione RES-E per zona Dati TERNA e previsioni REF-E. Forte concentrazione di generazione rinnovabile: al Nord (principalmente programmabile: idroelettrico) al Sud (principalmente intermittente: solare ed eolico) Il Sud risulta essere una zona di bassa domanda e alta produzione rinnovabile in export verso le altre zone

55 Il load factor dei CCGT Diminuisce il dispacciamento della tecnologia marginale Stime e previsioni REF-E. Secondo i dati pubblicamente disponibili, nel 2012 e 2013 i CCGT italiani sono stati dispacciati sul mercato del giorno prima per meno di 2500 ore equivalenti a P MAX Anche nel breve-medio termine (prossimo biennio) si prevede un peggioramento del load factor dei CCGT (tra 2100 e 2300 ore a P MAX in media)

56 Mix produttivo: la produzione termoelettrica si riduce Thermal Large hydro Small hydro Self-generation Net import Solar Wind Geothermal Biomass Demand+Pumping cons * 2011* 2012** SEN *Final data;**provisional data Source: TERNA, REF-E forecast, National Energy Strategy La richiesta si riduce di 1.57% dal 2010 al 2012, mentre nel 2013 rimane inferiore ai livelli 2010 La quota delle rinnovabili nel bilancio sale dal 24% nel 2010 al 29% nel 2013 La quota del termoelettrico (inclusi CIP6, ex-cip6 e RSU CIP6) si riduce dal 57% nel 2010 al 52% nel

57 Il FV influisce sui flussi sulla rete (TWh): le congestioni interzonali si riducono su MGP NORD: Zona di transito Si riduce la domanda dell industria Centro: Zona importatrice Isole: Alte res-e In export per vincoli di sicurezza Sud: Zona esportatrice Alta concentrazione di RES-E Fonte : elaborazioni REF-E su dati Terna 57

58 Margine di riserva al picco come indicatore di adeguatezza: la forte overcapacity nel breve-medio periodo La capacità rinnovabile contribuisce in misura ridotta all adeguatezza del sistema L alta overcapacity in condizioni di debole domanda, con alta penetrazione delle fonti rinnovabili con priorità di dispacciamento produce una marcata riduzione della domanda contendibile dalla produzione a mercato 58

59 Riduzione della domanda contendibile La domanda contendibile dalle produzioni idro-termiche a mercato si riduce lentamente, nonostante la ripresa della domanda: 63% nel % nel % nel 2020 Dati TERNA e previsioni REF-E. Nel 2013 il prezzo zonale è stato pari a 0 /MWh: 89 ore al Sud 81 ore in Sicilia 48 ore in Sardegna e Centro Sud Anche nelle ore di domanda media si intensificano i rischi di overgeneration

60 Il prezzo del gas Nella grande maggioranza delle ore, il prezzo elettrico marginale viene fissato sull MGP da impianti a gas: Mercati più liquidi: in Italia l aumento della liquidità al PSV e il nuovo mercato del bilanciamento GME hanno intensificato il segnale di prezzo spot Stime e previsioni REF-E. I prezzi riportati rappresentano le proiezioni del trend del prezzo gas medio mensile, inclusivo dei costi di logistica e trasporto I prezzi si riferiscono al potere calorifico inferiore netto del gas Nella rinegoziazione dei contratti gas di lungo termine, molti operatori hanno incluso una componente spot oltre alla componente indicizzata

61 L onere ETS A partire dal 2013 i permessi di emissione CO 2 sono allocati tramite aste al settore termoelettrico e il costo della CO 2 è internalizzato come costo variabile degli impianti termoelettrici Stime e previsioni REF-E. L impatto sul prezzo elettrico è destinato a crescere negli anni (da 2 /MWh circa per gli impianti marginali nel 2013 ad oltre 8 /MWh nel 2020)

62 I certificati verdi La percentuale d obbligo in capo a ciascun produttore e importatore di energia elettrica non rinnovabile inizia a ridursi nel 2013, per poi annullarsi nel 2015: 7.55% nel % nel % nel 2014 Stime e previsioni REF-E. Per questo, nonostante l aumento dei prezzi CV, l onere sul prezzo elettrico si riduce progressivamente

63 Il clean spark spread: la marginalità che esprime il mercato in relazione al suo grado di concorrenzialità Relazione decrescente tra: Margine di riserva: rapporto tra la capacità di generazione disponibile al picco e la domanda di picco (indica l overcapacity del sistema) Clean spark spread: differenza tra il PUN medio baseload e i costi variabili totali della tecnologia marginali (marginalità ottenibile dai CCGT) Stime e previsioni REF-E.

64 La struttura di mercato Altri BG C.V.A. ACEAELECTRABEL ALPIQ ISAB SARLUX SORGENIA IREN TIRRENO POWER EGL A2A E.ON La concentrazione di MGP si è molto ridotta dal 2008 ad oggi Le zone più concorrenziali sono il Nord ed il Sud Le altre zone mostrano un progressivo incremento di concorrenzialità (eccetto CentroSud) Le quote di mercato rimangono sostanzialmente stabili ENI EDISON ENEL 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% Source: REF-E elaboration on GME data

1. OVERVIEW SUL MERCATO ELETTRICO ITALIANO

1. OVERVIEW SUL MERCATO ELETTRICO ITALIANO 1. OVERVIEW SUL MERCATO ELETTRICO ITALIANO 7 Il processo di liberalizzazione Le giustificazioni della liberalizzazione L evoluzione tecnologica (in particolare la diffusione della tecnologia CCGT) ha diminuito

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

Aste ad oggetto multiplo. Applicazione alla Borsa dell Energia

Aste ad oggetto multiplo. Applicazione alla Borsa dell Energia Aste ad oggetto multiplo Applicazione alla Borsa dell Energia Funzione di offerta (uniform-price) p smp uniform price values m Funzione di offerta Pay-as-bid p discriminatory max p D min p D values m Confronto

Dettagli

L energia motore o freno delle PMI

L energia motore o freno delle PMI L energia motore o freno delle PMI CONVEGNO ASSOCARBONI Strategia energetica nazionale e Strategia energetica nazionale e competitività del sistema elettrico italiano 22 Marzo 2013 Agenda Il costo dell

Dettagli

Struttura dell industria liberalizzata

Struttura dell industria liberalizzata Struttura dell industria liberalizzata GENERATORI Sono aperte alla concorrenza le fasi di generazione e fornitura ai clienti finali. Le MERCATO ALL INGROSSO GME GRTN AU attività di trasmissione e distribuzione

Dettagli

Il mercato elettrico all ingrosso in Italia

Il mercato elettrico all ingrosso in Italia Il mercato elettrico all ingrosso in Italia Fondamentali, prezzi, mercati, flussi transfrontalieri Stefano Verde Responsabile Mercato Energia Elettrica Università degli Studi di Ferrara 1 I fondamentali

Dettagli

Come operare nel mercato elettrico

Come operare nel mercato elettrico Come operare nel mercato elettrico Alberto POTOTSCHNIG Confindustria Roma, 19 giugno 2001 Assetto del settore - Struttura del mercato Impianti con contratto GRTN Impianti senza contratto Contratti bilaterali

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Clara Poletti IEFE Università Bocconi Assemblea annuale Assoelettrica 4 maggio 2011 Obiettivo

Dettagli

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004 La Borsa elettrica: principi e funzionamento Roma, 31 marzo 2004 Parte I : i principi del mercato Prof. Bollino Parte II : il mercato dell energia energia Prof. SzegÖ / Avv. Agosta Parte III : le attività

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

La partecipazione della domanda in borsa

La partecipazione della domanda in borsa La partecipazione della domanda in borsa ref. - Osservatorio Energia 31/01/05 La nuova fase di borsa Dal luglio 2004 tutti i clienti non domestici sono idonei Dal gennaio 2005 la domanda può partecipare

Dettagli

Workshop Energia Elettrica

Workshop Energia Elettrica Workshop Energia Elettrica Consumare di più per consumare meglio? La sfida del comparto elettrico tra maggiore efficienza e strategie di mercato Centro Studi SAFE Ministero dello Sviluppo Economico, Sala

Dettagli

La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili

La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili Corso di Tecnologie delle Energie Rinnovabili A.A. 2014-2015 La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili Prof. Daniele Cocco Dipartimento di

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Ing. Michelangelo CELOZZI

Ing. Michelangelo CELOZZI LA REGOLAMENTAZIONE DELLA BORSA DEL MERCATO ELETTRICO: MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE TRANSAZIONI, STRUTTURA DEI MERCATI FISICI, ARTICOLAZIONE DELLE OFFERTE Ing. Michelangelo CELOZZI Il contesto normativo

Dettagli

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela Roma, 24 novembre 2015 Sommario Struttura dei prezzi per i clienti finali Clienti ed energia nel servizio di maggior tutela Quotazioni dei prodotti energia Portafoglio di AU 2 Sistema elettrico nel contesto

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

The Adam Smith Society Regulatory Lectures 2003: Mercati dell energia e mercati finanziari

The Adam Smith Society Regulatory Lectures 2003: Mercati dell energia e mercati finanziari The Adam Smith Society Regulatory Lectures 2003: Mercati dell energia e mercati finanziari Fulvio Conti Direttore Amministrazione Finanza e Controllo, ENEL Milano, 24 Febbraio 2003 Contenuti Situazione

Dettagli

L organizzazione zonale del mercato elettrico e concorrenza: quale relazione. Clara Poletti Milano, 20 Novembre 2008

L organizzazione zonale del mercato elettrico e concorrenza: quale relazione. Clara Poletti Milano, 20 Novembre 2008 L organizzazione zonale del mercato elettrico e concorrenza: quale relazione Clara Poletti Milano, 20 Novembre 2008 Sommario Le peculiarità dell energia elettrica Vincoli di trasporto La zonazione nel

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

LookOut. Rinnovabili elettriche

LookOut. Rinnovabili elettriche LookOut Rinnovabili elettriche Q3-2014 elemens Mercati SOMMARIO SOMMARIO... 2 ELENCO DI FIGURE, TABELLE E GRAFICI... 4 EXECUTIVE SUMMARY... 7 1. PANORAMICA DI SETTORE... 11 1.1 Dati ufficiali finalmente

Dettagli

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015 Marzo, 2016 Quadro energetico 1 La situazione dell energia elettrica in Italia nel 2015 in rapporto al 2014 presenta alcuni elementi caratteristici opposti rispetto al confronto tra 2014 e 2013: il timido

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

SEZIONE 1 DATI DI SINTESI

SEZIONE 1 DATI DI SINTESI SEZIONE 1 DATI DI SINTESI Il 31 marzo 2004 ha avuto inizio l attività di contrattazione dell energia sulla borsa elettrica. Per tutto il 2004 il mercato ha funzionato come un mercato dell offerta nel quale

Dettagli

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Pia Saraceno Milano, 3 Giugno 2003 Le energie rinnovabili:la Direttiva Europea 77/2001 Sistema burden sharing mutuato

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER Fabio Leoncini - Presidente Il Trader nel panorama energetico italiano 5 dicembre 2000 - Università Bocconi Agenda... Il ruolo del trader nel panorama

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti La missione dell Autorita per l Energia Elettrica e il Gas Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Garantire la promozione della concorrenza e dell efficienza, assicurare adeguati livelli di qualità

Dettagli

4. Il mercato elettrico

4. Il mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Nel mercato del giorno prima avente per oggetto la contrattazione d energia tramite offerte di vendita ed acquisto.

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ALLO SVILUPPO DEL MERCATO ELETTRICO

IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ALLO SVILUPPO DEL MERCATO ELETTRICO IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ALLO SVILUPPO DEL MERCATO ELETTRICO Valeria Termini Confindustria Roma, 19 giugno 2001 INDICE 1. Un mercato di strumenti derivati sul prezzo dell energia elettrica.

Dettagli

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti GAUDI Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti GAUDI è il sistema di Gestione Anagrafica Unica Degli Impianti di Produzione Consente di seguire e monitorare

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili

Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili Audizione presso la X Commissione del Senato Roma, 18 Gennaio 2011 Sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia TWh Obiettivo rinnovabili

Dettagli

Energy Week Il mercato elettrico in Italia e il ruolo del GSE

Energy Week Il mercato elettrico in Italia e il ruolo del GSE Energy Week Il mercato elettrico in Italia e il ruolo del GSE Roma, 27 giugno 2013 Contenuti Nozioni sulla filiera elettrica Il servizio di dispacciamento e l integrazione con la borsa elettrica Il modello

Dettagli

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO 1 INDICE INDICE 2 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 3 ARTICOLO 1 DEFINIZIONI

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA

CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA Il servizio di dispacciamento è regolato dall Autorità per l energia elettrica e il gas Il mercato elettrico gestisce sia l energia elettrica sia il servizio

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

Scatti al 30 giugno 2014

Scatti al 30 giugno 2014 Scatti al 30 giugno 2014 1 Il mercato dell energia elettrica in Italia 2013 Bilancio anno 2013-4,4% Previsione anno 2014 Domanda Energia Elettrica 298 TWh (totale) 233 TWh al mercato non domestico www.consulenzaenergetica.it

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Massimo Beccarello Direzione Strategie, studi e documentazione Milano Roma, 20 giugno 2006 Autorità per l energia elettrica e il gas 1 I soggetti

Dettagli

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili Generazione Diffusa: Impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Sviluppo della generazione diffusa in Italia MILANO, 30 APRILE 2009 Pianificazione e Sviluppo Rete / Pianificazione Rete 1 La

Dettagli

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012 XXXI CONGRESSO ASSOFOND ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive Agenda I mercati energetici La normativa Le possibili iniziative gen-12 mag-12 set-12 Il mercato elettrico Borsa Elettrica - Mercato Spot

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXLI n. 2 RELAZIONE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS (Al 31 marzo 2007) (Articolo

Dettagli

Certificati Bianchi Prospettive

Certificati Bianchi Prospettive Certificati Bianchi Prospettive Roma, 10 dicembre 2010 Gruppo A2A Mercati Ambientali Business A2A coinvolti nei mercati ambientali Società del Gruppo A2A Business Model Emissions Certificati Certificati

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico Povo di Trento 28 ottobre 2010 Indice: Presentazione Edipower Il fotovoltaico in Italia Il fotovoltaico in Edipower 2 Presentazione Edipower

Dettagli

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Ingegneria Corso di Gestione ed Economia dell Energia e Fonti Rinnovabili Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Ing. Tiziana

Dettagli

Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione. Alberto Biancardi

Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione. Alberto Biancardi Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione Alberto Biancardi 1 Sommario Lo scenario energetico italiano: l assetto attuale I driver del cambiamento Il nuovo assetto 2 Lo scenario energetico italiano

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10 Mario Porzio & Carlo Spampatti Università degli studi di Università degli studi di Bergamo a.a. 09/10 Catena elettrica Produzione:costruzione e gestione degli impianti mirati a produrre energia elettrica

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO 1 INDICE INDICE 2 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 3 ARTICOLO

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

IL MERCATO TI DA UNA MANO

IL MERCATO TI DA UNA MANO IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto sapere sul mercato elettrico e non hai mai osato chiedere IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto

Dettagli

IL RUOLO DEL GROSSISTA NEL NUOVO SCENARIO DI BORSA DELL ENERGIA. Dr. Maurizio SARECCHIA

IL RUOLO DEL GROSSISTA NEL NUOVO SCENARIO DI BORSA DELL ENERGIA. Dr. Maurizio SARECCHIA IL RUOLO DEL GROSSISTA NEL NUOVO SCENARIO DI BORSA DELL ENERGIA Dr. Maurizio SARECCHIA SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DEL SETTORE L Acquirente Unico (AU): Acquista energia per i clienti vincolati Acquista prodotti

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri. Associazione Industriali della Provincia di Vicenza

Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri. Associazione Industriali della Provincia di Vicenza Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri Associazione Industriali della Provincia di Vicenza Vicenza, 6 luglio 2005 2 2 Contenuti Il mercato elettrico: il contesto normativo Il Gestore

Dettagli

11 Luglio 2012 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato

11 Luglio 2012 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato Relazione Annuale 211 11 Luglio 212 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato 2 Disclaimer All interno di questo documento: I dati relativi al 212 sono consolidati

Dettagli

Aggiornamento elettrico per il mercato vincolato:

Aggiornamento elettrico per il mercato vincolato: Aggiornamento elettrico per il mercato vincolato: portafoglio approvvigionamenti AU all ingrosso, meccanismi d aggiornamento degli oneri di approvvigionamento e di dispacciamento, impatto degli andamenti

Dettagli

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Il punto sul Fotovoltaico in Italia Il punto sul Fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE, 22 novembre 2012 Il Fotovoltaico in Italia senza incentivi Hfv Agenda I risultati del Conto Energia Il Quinto Conto Energia

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Forse leggermente? CONVEGNO ASSOCARBONI Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri 28 Marzo 2014

Forse leggermente? CONVEGNO ASSOCARBONI Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri 28 Marzo 2014 Forse leggermente? CONVEGNO ASSOCARBONI Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri 28 Marzo 2014 In Italia crediamo che Rinnovabili prevenzione Con le rinnovabili che hanno prodotto il 100%

Dettagli

Shippers Day Snam Rete Gas e il mercato: insieme verso l Europa

Shippers Day Snam Rete Gas e il mercato: insieme verso l Europa Shippers Day Snam Rete Gas e il mercato: insieme verso l Europa 14 maggio 2014 snamretegas.it Agenda Evoluzione dei Servizi Commerciali nell offerta Snam Rete Gas D. Gamba - Direttore Sviluppo e Commerciale

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2007

Dettagli

Gas ed elettricità: due liberalizzazioni a confronto

Gas ed elettricità: due liberalizzazioni a confronto Workshop HERMES sui servizi di pubblica utilità Gas ed elettricità: due liberalizzazioni a confronto Alfredo Macchiati Torino, 26 novembre 2003 Indice Ragioni delle differenze Indicatori delle differenze

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI Roberto Malaman Direttore Direzione Consumatori e qualità del servizio Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG GESTIONE DELLA

Dettagli

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_19147 RINNOVABILI-Fotovoltaico-generazione-distribuita-rinnovabili-autorit-per-lenergia-rapporto- 2012-Generazione-distribuita-trend-di-crescita-e-forte-sviluppo-dei-piccoli-impianti-FV.html

Dettagli

IL FUTURO DEL DISPACCIAMENTO PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

IL FUTURO DEL DISPACCIAMENTO PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IL FUTURO DEL DISPACCIAMENTO PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Roma, 27 Giugno 2014 Ing. Cristian Cattarinussi EscoEspe S.r.l. PREMESSA

Dettagli

Le prospettive del gas in Europa nel medio termine

Le prospettive del gas in Europa nel medio termine Le prospettive del gas in Europa nel medio termine Claudia Squeglia G&P Market Scenarios and Long Term Strategic Options Vice President Milano, 26 giugno 2012 eni.com Evoluzione della domanda di gas in

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia

Le fonti rinnovabili in Italia Le fonti rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa LEGAMBIENTE - Comuni rinnovabili 2010 Roma, 23 marzo 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività del Gestore dei Servizi Energetici

Dettagli

Piccola ASTRE 2011 economia

Piccola ASTRE 2011 economia La liberalizzazione dell energia Testimonianza di Pippo Ranci ranci piccola ASTRE 4 feb 2011 1 1. Premessa personale 2. La teoria 3. L antefatto 4. La scelta europea 5. La riforma in Italia 6. Gli aspetti

Dettagli

Strumenti finanziari a supporto dei TEE. David Rizzi Green Markets Manager Electrade S.p.A. 27/02/2013

Strumenti finanziari a supporto dei TEE. David Rizzi Green Markets Manager Electrade S.p.A. 27/02/2013 Strumenti finanziari a supporto dei TEE David Rizzi Green Markets Manager Electrade S.p.A. 27/02/2013 Chi siamo I nostri numeri Electrade S.p.A. rappresenta oggi un operatore qualificato sui principali

Dettagli

LookOut. Rinnovabili elettriche

LookOut. Rinnovabili elettriche LookOut Rinnovabili elettriche Q2-2014 elemens Mercati SOMMARIO SOMMARIO... 2 ELENCO DI FIGURE, TABELLE E GRAFICI... 4 EXECUTIVE SUMMARY... 7 1. PANORAMICA DI SETTORE... 10 1.1 Una fotografia delle rinnovabili...

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Il Mercato Elettrico in Italia ruolo, meccanismi di funzionamento e prospettive di evoluzione

Il Mercato Elettrico in Italia ruolo, meccanismi di funzionamento e prospettive di evoluzione Il Mercato Elettrico in Italia ruolo, meccanismi di funzionamento e prospettive di evoluzione Alberto Pototschnig Amministratore Delegato Gestore del Mercato Elettrico Spa Sistema Energetico: Superamento

Dettagli

Dalla Piattaforma dei Bilaterali alla Piattaforma dei Conti Energia: cosa cambia per gli operatori. Roma 20-22 marzo 2007

Dalla Piattaforma dei Bilaterali alla Piattaforma dei Conti Energia: cosa cambia per gli operatori. Roma 20-22 marzo 2007 Dalla Piattaforma dei Bilaterali alla Piattaforma dei Conti Energia: cosa cambia per gli operatori Roma 20-22 marzo 2007 2 Agenda L operatività sulla Piattaforma dei bilaterali L operatività sulla Piattaforma

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da gennaio deciso calo per la bolletta elettricità -3%, in lieve riduzione il gas -0,3% sull anno risparmi per oltre 72 euro

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI GIUGNO 2008

Dettagli

Energia. Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione. ref. Osservatorio Energia

Energia. Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione. ref. Osservatorio Energia ww Energia 2 0 0 5 Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione ref. Osservatorio Energia A cura di: Claudia Checchi Il Rapporto è stato realizzato dal gruppo di lavoro dell Osservatorio Energia sotto

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del paese

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del paese Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del paese Audizione presso la 10 a Commissione permanente (Industria, commercio,

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli