INTRODUZIONE ALLE IMPOSTE SUL REDDITO NELLA NORMATIVA CIVILISTICA E FISCALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE ALLE IMPOSTE SUL REDDITO NELLA NORMATIVA CIVILISTICA E FISCALE"

Transcript

1 INTRODUZIONE ALLE IMPOSTE SUL REDDITO NELLA NORMATIVA CIVILISTICA E FISCALE Le scritture di assestamento relative alle imposte sul reddito sono le ultime ad essere composte in quanto i valori che devono essere appostati dipendono dall imponibile fiscale dal reddito ante imposte Per la valutazione in bilancio delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali utilizzati per la costruzione del bilancio e desunti da: Codice Civile: art Redazione del Bilancio art Contenuto Stato Patrimoniale art Contenuto Conto Economico 2427 Contenuto Nota Integrativa 2423 bis Principi di redazione del Bilancio INTRODUZIONE ALLE IMPOSTE SUL REDDITO NELLA NORMATIVA CIVILISTICA E FISCALE L art prevede le seguenti voci nell attivo e nel passivo dello stato patrimoniale C.II. bis) Crediti Tributari B.2 Fondo per imposte, anche differite C.II.4 ter) Imposte anticipate D.12 Debiti Tributari L art.2425 prevede ede le seguenti enti voci oidi conto economico eonomio E.21 Oneri Imposte sul reddito di precedenti esercizi 22) Imposte sul reddito dell esercizio, correnti, differite, anticipate. Principi Contabili Documento n. 25 dell O.I.C. (Organismo Italiano di Contabilità) Le imposte sul reddito hanno natura di oneri sostenuti dall impresa nella produzione del reddito. Per il principio della competenza nel bilancio sono recepite le imposte anticipate (competenza esercizi futuri ed esigibili esercizio in corso) e differite (competenza esercizio attuale e sirendono esigibili in esercizi futuri) IAS n. 12 Il criterio civilistico richiede una rappresentazione corretta e veritiera per far comprendere ai diversi soggetti economici che esprimono interessi nell azienda la reale situazione della stessa Dal recepimento nella legislazione nazionale della IV e VI Direttiva CEE ad oggi, il trattamento della posta imposte d esercizio ha seguito una particolare evoluzione 1

2 Le imposte nel bilancio d esercizio TOTALE RETT. DI VALORE ATTIVITA' FINANZIARIE E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI 20) Proventi straordinari a) plusvalenze da alienazioni (non rientr.n.5) b) altri proventi straordinari TOTALE Proventi straordinari ) Oneri straordinari (extra attivita' ord.) a) minusv. da alienazioni (non rientr.n.14) c) altri oneri straordinari TOTALE Oneri straordinari (extra attivita' ord.) TOTALE DELLE PARTITE STRAORDINARIE A-B±C±D±E TOTALE RIS. PRIMA DELLE IMPOSTE ) Imposte redd.eserc.,correnti,differite,anticipate a) imposte correnti b) imposte differite (anticipate) TOTALE Imposte redd.eserc.,correnti,differite,anticipate ) Utile (perdite) dell'esercizio Decreto Legge 127/1991 e L.8 agosto 1994 n.503 Il Decreto Legge 127/1991, introduce il principio della neutralità fiscale Inserimento nello schema di Bilancio delle voci: 24. Rettifiche di valore operate esclusivamente in applicazione di norme fiscali 25. Accantonamenti operati esclusivamente in applicazioni di norme fiscali Tali voci contengono, per la deducibilità ai fini della determinazione del reddito imponibile, costi ad esclusiva valenza fiscale, privi di giustificazione civilistica (ammortamenti anticipati) e storni di ricavi per i quali viene sospesa l imponibilità se contabilizzati in apposite poste patrimoniali (plusvalenze patrimoniali derivanti da cessionidibenistrumentali) Con la Legge 503/1994 vengono abrogati dallo schema di bilancio il n. 24 e 25 Viene introdotto il secondo comma dell art dellart c.c. c con ilquale vengono ammesse nel bilancio civilistico le interferenze fiscali, purchè adeguatamente spiegate in nota integrativa. Con l introduzione della nuova norma i valori iscritti a bilancio possono subire variazioni a causa della normativa fiscale e di conseguenza possono essere iscritti a bilancio costi per ottenerne la detraibilità 2

3 Riforma del Diritto Societario L. 6/2003 Con la riforma del diritto societario viene sancito: il divieto di effettuare inputazioni applicazione di norme tributarie di costi o storni di ricavi in esclusiva l obbligo di redigere i bilanci nel rispetto delle norme del Codice Civile Si abrogano le norme che consentono le interferenze fiscali (art c.2 del c.c.) e si introducono le imposte differite (fiscalità differita) garantendo in tal modo una rappresentazione più veritiera ii dll della realtà là aziendale, nel rispetto del principio di competenza civilistica Riforma del Diritto Societario L. 6/2003 A seguito dell introduzione dei suddetti principi avremo il seguente diagramma per la determinazione delle imposte correnti d esercizio: Reddito civilistico +/- variazioni da applicazione criteri da norme tributarie = imponibile fiscale imponibile fiscale x aliquota vigente (27,5%) = imposte correnti 3

4 Un esempio di calcolo delle imposte correnti IRES descrizione voce IRES componente reddituale bilancio +/- variaz. Utile/-Perdita lorda Anteimposte RE ,48 variaz. + : 60% spese auto RF19 322,61 20% spese telefoniche RF ,90 immobili strumentali RF11 imposta I.C.I/IMU RF ,00 Imposta ires/irap corrente RF17 can.leasing indetraib.20% RF.32/ ,17 interessi passivi ind. RF16/2 34,14 Amm.ti ind.da rival.immobili RF22 multe e ammende RF32 492,31 varie indeducibili RF32 96,50 amm.ti ind.automezzi RF19 variaz. - : rivalutazione partecipaz. - Rinunzi finanz. da soci - Totale variazioni in aumento ,63 IRAP DEDUCIBILE ,38 partecipation exemption 84% RF46 Plusv. Patrim./sopravv. Non tassabili -1987,36 Imposte anticipate RF44 - Totale variazioni in diminuzione ,74 PERDITE PRECEDENTI - TOTALE ,37 totaleimponibile Imposta IRES x 13,75% = x 27,50% = totale Un esempio di calcolo delle imposte correnti IRAP descrizione voce IRAP denominazione rigo di Imponibile componente reddituale bilancio + Ricavi delle vendite e prestazioni IC 1 A ,00 + Variazioni rimanenze IC 2-3 A + Altri ricavi e proventi IC 5 A ,00 - Acqu. Mat. Prime IC 7 B ,00 Deduzione forfettaria - Acqu. Servizi IC 8 B ,00 fino , Affitti,Locaz.,Leas. IC 9 B ,00 fino , Q.te Amm. Materiali IC 10 B10a ,00 fino , Q.te Amm. Immateriali IC 11 B10b ,00 fino , /+ Var. Rimanenze IC 12 B ,00 - Oneri diversi di Gestione IC 13 B ,00 + Tatale variazioni in aumento IC ,57 - Totale variazioni in dimimuzione IC Contributi Inail IS ,02 n. dipend Deduzione forfettaria* IS ,73 n. dipend. 7 - Contributi previdenziali (Inps) IS ,39 n. dipend. 7 - Spese apprendisti, disabili, contr. formaz. IS ,46 n. dipend. 1 - Deduzione euro (max 5 dipendenti) IS 5 - n. dipend. - Deduzione incremento occupazione IS 6 - Deduzione IRAP forfettaria max Imposta IRAP tot , x 3,90% =

5 Un esempio di calcolo delle imposte correnti IRAP Le variazioni in aumento ed in diminuzione Variazioni in aumento Variazioni in diminuzione Comp. Amm.ri e Co.Co.ProC ,00642 IC 51 Utilizzo fondi rischi e oneri - Altri costi, comp. Rimb. Utili 1.135,57 IC 41 TOTALE ,57 IC 42 Interessi leasing 6.826,00 IC 52 Minusv. Immobili non strum. - IC 43 Svalut. E perdite su crediti - IC 53 Var. in diminuzione per IAS - IC 44 I.C.I./I.M.U 5.563,00 IC 54 Amm.to avviam./marchi - IC 45 Plus. Immobili non strument. - IC 55 Altre variaz. In diminuzione - IC 46 Amm.ti ind. Avv.to e marchi - IC 47 Interessi passivi ind. - IC 48 Var. in aumento per IAS - IC 49 Altre variaz. in aumento - Un esempio di calcolo delle imposte correnti Irap deducibile dal IRES CALCOLO IRAP DEDUCIBILE IRES COSTO PERSONALE DIPENDENTE COSTO PERSONALE ASSIMILATO (AMM.RI - COCOCO) DEDUZIONI IRAP PERSONALE INTERESSI PASSIVI BASE IMPONIBILE IRAP IRAP RIFERIBILE COSTO LAVORO IRAP DOVUTA IRAP RIFERIBILE INTERESSI PASS VERSAMENTO SALDO - TOTALE IRAP DEDUCIBILE TEORICA VERSAMENTI ACCONTI IRAP DEDUCIBILE TOTALE IRAP VERSATA IRAP DI RIFERIMENTO

6 Riforma del Diritto Societario L. 6/2003 ed adeguamento della normativa tributaria (Legge Finanziaria 2008 D.Lgs 344/2007) Dall esercizio 2004 l informazione del bilancio, oltre a definire le imposte correnti deve pure fornire informazioni relative a: Fiscalità differita per sfasamenti temporali di imposizione dovuti alla normativa tributaria i Valori che hanno originato la fiscalità differita Debiti e crediti generati dalla fiscalità differita La normativa fiscale dal 2004 al 2007 ha consentito deroghe all obbligo di contabilizzare tutte le poste al fine della loro detraibilità, mantenendo di fatto l interferenza fiscale per alcune poste (ammortamenti beni strumentali, rettifiche di valori, accantonamenti e svalutazioni). Con la Legge 344/2007 si elimina la possibilità di deduzione extracontabile dei costi attraverso il quadro EC del modello Unico, e si sancisce definitivamente il principio che la deducibilità fiscale è subordinata all imputazione al conto economico. La riforma del Codice Civile e della normativa tributaria consentono di ottenere un utile civilistico non più contaminato da valutazioni fiscali. Rapporto fra utile civilistico e imponibile fiscale Utile civilistico = imponibile fiscale situazione teorica Utile civilistico che dipende dalla norma fiscale dipendenza rovesciata Quando il risultato civilistico è determinato da poste valutate secondo criteri fiscali (in contrasto con quelli civilistici) per ottenere benefici fiscali (es. ammortamenti anticipati). Si tratta di un criterio molto utilizzato in Italia. Il diagramma è il seguente: utile civilistico con interferenze fiscali +/ variazioni fiscali = imponibile fiscale. Utile civilistico imponibile fiscale completa autonomia fiscale Quando l imponibile fiscale è calcolato extracontabilmente (fino al 2008 con il quadro EC). Si tratta del metodo del doppio binario, che non rappresenta in bilancio la fiscalità differita, sempre calcolata extracontabilmente. 6

7 Rapporto fra utile civilistico e imponibile fiscale Imponibile fiscale che dipende dall utile civilistico (modalità attuale calcolo e di rappresentazione della fiscalità nel bilancio d esercizio vedi pag.5) Quando partendo dall utile civilistico, attraverso opportune rettifiche e con il calcolo della fiscalità differita si arriva all imponibile fiscale secondo il seguente schema: Utile civilistico ante imposte +/- variazione di poste per effetto di norme fiscali= = imponibile fiscale Principi della normativa fiscale: la competenza Le norme per cui i componenti positivi e negativi di reddito concorrono alla formazione dell imponibile fiscale (reddito imponibile) sono contenute nel T.U.I.R. (L.917/96 e successive modificazioni). La competenza fiscale differisce da quella civilistica a causa delle diverse finalità del legislatore civilistico e di quello fiscale: civilistico: rappresentazione veritierae corretta dell azienda fiscale:certezza del gettito per l erario, attraverso regole e parametri certi Competenza fiscale: richiede deroghe per i componenti negativi incerti nell esistenza e nell ammontare (an e quantum non definiti o definibili). Competenza civilistica: richiede l imputazione dei componenti negativi certi, ma anche probabili, ed anche quelli non oggettivamente determinabili, così come non sono ammesse le imputazioni dei ricavi sperati (principio della prudenza). 7

8 Il principio della competenza Sono deducibili fiscalmente solo i costi certi e quantificabili Alcune eccezioni al principio della competenza fiscale per i costi (deducibilità per cassa): Compensi agli amministratori (art. 95, 5 comma Tuir) Imposte diverse da quelle sul reddito (art. 99, 1 comma Tuir) Contributi ad associazioni sindacali Per i componenti positivi i di reddito c è una sfasatura inferiore i fra competenza civilistica e fiscale poiché i criteri sostanzialmente coincidono. Le maggiori differenze fra utile civilistico e imponibile fiscale nascono dalla deducibilità dei costi. Se vi fosse maggiore uniformità fra principi contabili e norma fiscale sul criterio temporale di imputazione si ridurrebbe al minimo l impatto della fiscalità differita sulle imposte di competenza. Le interferenze fiscali L obbligo di imputare al conto economico tutti i componenti negativi di reddito al fine della loro detraibilità fiscale è stato sancito civilisticamente dalla riforma del diritto societario del 2003 e dalla normativa fiscale dalla finanziaria Fino al 2007 però la normativa fiscale ha consentito deroghe a tale principio, consentendo la detraibilità di alcuni costi anche se: non imputati a conto economico nell esercizio in cui venivano detratti (ammortamenti anticipati, rettifiche di valori, accantonamenti e svalutazione crediti, mediante l utilizzo del quadro EC); imputati a conto economico nell esercizio in cui hanno avuto manifestazione ma non in quelli successivi ii per cui era previsto it il rinvio i per legge (spese di rappresentanza,manutenzioni eccedenti) o facoltativo (spese di pubblicità). 8

9 Le interferenze fiscali: il caso dell ammortamento dei beni strumentali Gli ammortamenti dei beni strumentali sono deducibili in base ai coefficienti ministeriali Gli ammortamenti potevano essere accelerati invirtùdiunmaggioreutilizzodel bene Gli ammortamenti potevano essere anticipati, secondo la normativa fiscale, con un coefficiente pari a 2 volte il ministeriale per i primi tre anni di vita del bene. Tale incremento non è rilevabile civilisticamente se è effettuato ai soli fini fiscali. In questo caso si effettua una deduzione extracontabile (fino al 2007) attraverso il quadro EC del modello Unico. Poiché con gli ammortamenti anticipati il bene viene ammortizzato fiscalmente prima di quanto accada civilisticamente, gli ammortamenti civilistici effettuati dopo aver terminato quelli fiscali determineranno una variazione in aumento dell utile civilistico (fiscalità differita calcolata extracontabilmente). Stessa procedura per la svalutazione dei crediti (0,5% del totale dei crediti commerciali), nel caso in cui l accantonamento necessario sia inferiore a quello deducibile fiscalmente. Interferenza fiscale: deducibilità dei componenti negativi non imputati a conto economico Ai fini della deducibilità dei componenti negativi non imputati si doveva compilare un prospetto che indicasse: valore civilistico e valore fiscale dell imputazione valore civilistico e valore fiscale dei relativi fondi L interferenza fiscale genera un utile civilistico maggiore dell imponibile fiscale generando una quota di utili non tassati che vengono per legge vincolati nella distribuzione secondo la seguente formula: Riserva di utili (esclusa la riserva legale)= costi dedotti in EC imposte differite su tali deduzioni). La finanziaria del 2008 elimina le interferenze fiscali. I disallineamenti fra valori fiscali e civilistici (es.: ammortamenti), sono recuperati o con il riassorbimento naturale dei valori e lo svincolo progressivo delle riserve attraverso l imputazione delle imposte differite, o attraverso il pagamento di una imposta sostitutiva. 9

10 Il presente prospetto consente: la deduzione extracontabile di ammortamenti, altre rettifiche e accantonamenti per importi superiori a quelli imputati al conto economico dell'esercizio oggetto della presente dichiarazione e pur sempre nei limiti massimi consentiti dalle norme fiscali (c.d. "eccedenza di periodo"); la rilevazione degli eventuali riassorbimenti (c.d. "decrementi") delle eccedenze complessivamente indicate nel Mod. Unico dell anno precedente. Gli ammortamenti civilistici e fiscali dopo il 2008 Il criterio di ammortamento scelto deve essere applicato con costanza da un esercizio all altro a meno che mutate circostanze giustifichino un cambiamento. Criteri sistematici durante tutta la vita utile del bene, che deve essere determinata tenendo conto del deperimento fisico atteso, dell obsolescenza, dei vincoli legali e/o di altro genere sul bene Qualunque metodo di ammortamento adottato deve essere indipendente dal livello di redditività dell impresa e da considerazioni fiscali. Gli ammortamenti dei beni immateriali o materiali possono divergere se calcolati secondo la normativa civilistica o secondo quella fiscale Ammortamento immobilizzazioni immateriali Diritti di brevetto industriale e opere dell ingegno: civilistica secondo un piano che tiene conto della duratadell utilità dell utilità futura, fiscalesaun sa terzo al 50%; Marchi e diritti simili: civilistica secondo un piano che tiene conto della durata dell utilità futura a quote costanti, fiscale ad 1/18 del costo; Avviamento: : civilistica secondo un piano che tiene conto della durata dell utilità futura a quote costanti, fiscale ad 1/18 del costo 10

11 Gli ammortamenti civilistici e fiscali dopo il 2008 Ammortamento immobilizzazioni materiali Le quote di ammortamento del costo dei beni strumentali sono deducibili a partire dall esercizio di entrata in funzione del bene. La deduzione è ammessa in misura non superiore a quella risultante dall applicazione al costo dei beni dei coefficienti stabiliti dal D.M Le legge 244/2007 ha eliminato la possibilità di effettuare ammortamenti anticipati o accelerati, non più effettuabili dall esercizio Da tale esercizio si può non applicare la riduzione del 50% del coefficiente di ammortamento per i beni nuovi (eccetto le autovetture) entrati i funzione nello stesso esercizio. La nuova formulazione del TUIR elimina la previsione per la quale gli ammortamenti effettuati in misura inferiore a quella massima potevano essere dedotti negli esercizi successivi ad eccezione di quelli effettuati in misura inferiore al 50% di quello massima, che determinavano l indetraibilità fiscale di tale minore quota. L ammortamento inferiore al 50% della misura massima è deducibile sempre che abbia un riscontro civilistico (R.M n.78). Principi della normativa fiscale: l inerenza Ai fini della deducibilità di un componente negativo di reddito (costo) deve esservi inerenza fra lo stesso e l attività dell azienda che genera i ricavi. I costi relativi a ricavi esenti da imposta sono indeducibili. costi totalmente deducibili hanno inerenza con l attività e con relativi ricavi; costi totalmente indeducibili sono non inerenti all attività di impresa costi parzialmente indeducibili sono riferibili indistintamente ad attività inerenti e a non inerenti. L inerenza all attività può essere oggettiva oppure determinata secondo convenzione L inerenza all attività può essere oggettiva oppure determinata secondo convenzione dalla norma tributaria (ad esempio l uso promiscuo degli automezzi e della telefonia mobile e fissa). Altro esempio è dato dagli Enti non commerciali, con attività istituzionali e commerciali e con l attribuzione dei costi di non diretta imputazione alle due attività. 11

12 Principi della normativa fiscale: il criterio del costo Il costo (valore economico del fattore produttivo acquisito) è il criterio generale per la determinazione del reddito imponibile. Più precisamente: Costo diacquisto+onerididirettaimputazione(nonsicalcolanointeressie spese generali Per la valutazione dei beni materiali ed immateriali immobilizzati si ha invece: Costo di acquisto + interessi passivi per costruzione in economia passivi sul finanziamento per l acquisto. e/o + interessi Nel caso del criterio del costo il principio fiscale non differisce da quello civilistico. Principi della normativa fiscale: i componenti positivi di reddito Le operazioni che generano componenti positivi di reddito sono: cessioni di beni e prestazioni di servizi nell attività di impresa; cessionidi materie prime, sussidiarie e semilavorati; cessioni di azioni, di quote di partecipazione, strumenti finanziari iscritti nell attivo circolante; assegnazioni di beni ai soci; risarcimenti per perdite o danni subiti da beni propri; contributi in conto esercizio o in conto capitale; sopravvenienze (ricavi relativi a costi dedotti in esercizi precedenti); plusvalenze da cessioni di beni strumentali, aziende o rami d azienda. Trattamento fiscale che differisce dall imputazione civilistica: 1. Plusvalenze realizzate rateizzabili in cinque esercizi 2. Plusvalenze da cessione di partecipazioni (PEX, tassabile parzialmente purchè detenuta da più di 12 mesi ininterrottamente, iscritta da subito fra le immobilizzazioni finanziarie, la partecipata non sia società di comodo con residenza in paesi black list. 12

13 Differenza fra utile civilistico e imponibile fiscale Riassumendo, gli scostamenti fra l utile civilistico e l imponibile fiscale derivano: 1. Da una limitata deducibilità di alcune poste (principio dell inerenza e vincoli normativi). 2. Da differenze temporali tra rilevanza civilistica e tributaria ( principio di competenza; esempi: spese di rappresentanza, spese pubblicità, manutenzioni eccedenti, plusvalenze rateizzabili, compensi amministratori, imposte non sul reddito, contributi associazioni sindacali). 3. Da norme agevolative. Le imposte di competenza L ordinamento fiscale prevede la determinazione dell imponibile attraverso rettifiche in aumento ed in diminuzione del reddito civilistico ante imposte, al quale applicare l aliquota per tempo vigente (oggi 27,5% per IRES e 3,9% per IRAP ex L.224/2007) per ottenere l imposta lorda alla quale detrarre poi le ritenute subite ed i crediti di imposta. Schematizzando: Utile civilistico ante imposte +/ variazioni da normativa fiscale = imponibile fiscale Imponibile fiscale x 27,5% = imposta lorda Imposta lorda ritenute subite crediti di imposta = Imposta corrente La contabilizzazione della sola imposta corrente (metodo dell imposta liquidata o criterio dell esigibilità) non consente di rispettare la competenza ed il principio della prudenza. Il Principio contabile n. 25 afferma che: nel bilancio devono essere incluse le imposte anticipate (competenza esercizi futuri ed esigibile esercizio corrente) e le imposte differite (competenza esercizio corrente ma esigibili in esercizi futuri) 13

14 Le imposte di competenza La differenza fra reddito civilistico ante imposte e l imponibile fiscale comporta un prelievo fiscale che non corrisponde a quello teorico o determinano uno spostamento di tassazione fra diversi esercizi. Il disallineamento può essere permanente (non riassorbibile) (fiscalità differita con riassorbimento futuro). o temporaneo Differenze permanenti: natura definitiva e sorgono quando la normativa fiscale prevede l esclusione perpetua di alcuni componenti negativi o positivi di reddito dal bilancio. Costi e ricavi di competenza che non entreranno mai nella base imponibile fiscale. Differenze temporanee: determinano lo spostamento della tassazione da un esercizio ad un altro a causa delle diverse modalità di imputazione dei costi e dei ricavi civilistica e fiscale. Lo sfasamento temporale comporta un anticipo o un differimento del momento impositivo rispetto alla competenza civilistica. L effetto si annulla nel tempo perché i valori diventeranno imponibili o deducibili negli esercizi successivi. Le differenze permanenti Differenze permanenti positive: relative ad alcuni tipi di sopravvenienze quali: versamenti a fondo perduto o in conto capitale dei soci (non passa più dal conto economico) rinuncia dei soci ai propri crediti riduzione dei debiti a seguito di procedura concorsuale (art comma TUIR) proventi soggetti a ritenute alla fonte a titolo di imposta proventi derivanti da immobili che non sono beni strumentali dell attività proventi derivanti dalla cessione di beni non rientranti nell attività dividendi (soggetti a pex e quindi in esenzione parziale) Differenze permanenti negative: sorgono per effetto di indeducibilità parziale o totale dei costi inseriti in conto economico (non inerenti o indeducibilità per norma) Interessi passivi (proporzionali ai ricavi esenti, thin capitalization (fino al 2007), attualmente 96% per le banche, per le imprese la parte eccedente il 30% del ROL, che genera differenze temporanee negative Erogazioni liberali eccedenti i limiti del 2% del reddito imponibile Imposte sul reddito (IRES IRAP) e comunale sugli Immobili (ICI) ora IMU Costi per automezzi, per telefonia, spese non inerenti 14

15 Differenze temporanee Il principio contabile O.I.C. n. 25 considera le differenze temporanee positive (tassabili) e deducibili (negative). Differenze temporanee positive: generano valori in diminuzione della base imponibile. Si deducono componenti positivi di reddito iscritti civilisticamente che saranno ripresi a tassazione in esercizi successivi (ricavi differiti fiscalmente). Si riduce il reddito imponibile del primo esercizio e si aumentano quelli degli esercizi futuri (passività per imposte differite). Differenze temporanee negative: generano valori in aumento della base imponibile I componenti negativi di reddito contabilizzati civilisticamente nel primo esercizio saranno fiscalmente deducibilid in esercizi ii futuri (costi differitiiti fiscalmente). ) Si aumenta il reddito imponibile del primo esercizio e si diminuiscono quelli degli esercizi futuri (attività per imposte anticipate). Differenze temporanee positive Generano diminuzione di imponibile nell esercizio 1 ed un aumento di imposizione in quelli futuri (n+1; n+2, ecc ) attraverso ricavi differiti fiscalmente e con contabilizzazione della fiscalità differita per passività per imposte differite (Imposte differite a passività per imposte differite). Il reddito ante imposte è > dell imponibile fiscale Si hanno nei seguenti principali casi: Plusvalenze patrimoniali (art. 86 TUIR) con facoltà di suddividerle per la tassazione in 5 esercizi Contributi in conto capitale (art. 88 TUIR) e con esclusione di quelli ottenuti per acquisto di beni strumentali) Dividendi che concorrono al reddito secondo il principio di cassa e non di competenza ammortamento anticipato (fino all esercizio 2007, abolito dalla finanziaria 2008) 15

16 Differenze temporanee negative Generano aumento di imponibile nell esercizio 1 ed una diminuzione di imposizione in quelli futuri (n+1; n+2, ecc ) attraverso costi differiti fiscalmente e con contabilizzazione della fiscalità differita per attività per imposte anticipate (Crediti per imposte anticipate a imposte anticipate). Il reddito ante imposte è < dell imponibile fiscale Si hanno nei seguenti principali casi: Costi deducibili per cassa : compensi amministratori imposte diverse da quelle sul reddito contributi associativi Costi con deducibilità parziale obbligatoria: spese di manutenzione eccedenti il 5% spese di rappresentanza Costi con deducibilità parziale facoltativa: Pubblicità e propaganda Studi e ricerche Spese di impianto Limitazione della deducibilità per rettifiche: ammortamenti civilistici > fiscali Accantonamenti a fondi del passivo: Accantonamenti civilistici per rischi > fiscali Riporto a nuovo di perdite fiscali: illimitato (primi tre esercizi) o limitato. Le imposte differite e anticipate in sintesi Differenze temporanee positive=utile civilistico>imponibile fiscale = imposte differite Le imposte differite vengono accantonate in apposito fondo (Imposte differite (CE 22) a Fondo per imposte differite i (SP B2)) che verrà utilizzato per i maggiori i versamenti che dovranno essere effettuati negli esercizi successivi a causa dell incremento di imponibile fiscale, senza che ciò gravi sul conto economico Differenze temporanee negative=utile civilistico<imponibile fiscale = imposte anticipate Il debito tributario è maggiore di quello da inserire a bilancio per imposte correnti e si creerà quindi un credito per imposte anticipate con la seguente scrittura (credito per imposte anticipate (SP C2 4ter) a Imposte anticipate (CE 22)). Tale credito (non esigibile) verrà utilizzato quando negli esercizi futuri l azienda verserà imposte in misura inferiore a quelle imputate civilisticamente 16

17 La rilevazione delle imposte Le imposte sono un costo per l impresa e devono essere imputate secondo la competenza civilistica. Modalità di rilevazione: metodo dell imposta liquidata: contabilizza il dato del modello unico; non rispetta il principio della competenza civilistica metodo del differimento: contabilizza gli sfasamenti temporali rilevando oneri e proventi da essi derivanti ed il relativo effetto patrimoniale metodo dldbit del debito fiscale: evidenzia i soprattutto gli effetti patrimoniali i delle imposte, ed i debiti ed i crediti vengono rettificati di esercizio in esercizio delle imposte imputate nuovamente. Schema di rilevazione delle imposte Le imposte sul reddito danno origine a due classi di rilevazione: 1. la rappresentazione degli acconti, delle ritenute e dei saldi 2. l imputazione delle imposte differite e lo storno delle imposte anticipate Le scritture d esercizio relative alle imposte sui redditi riguardano: a. gli acconti di imposta b. le ritenute alla fonte subite c. la liquidazione del debito tributario che porta alla formazione del costo per le imposte correnti d. la compensazione fra crediti e debiti di imposta e. il pagamento del debito tributario netto 17

18 La rilevazione delle imposte differite Principi di rilevazione stabiliti dal Principio contabile O.I.C n. 25: Il carico fiscale per imposte differite si calcola con l aliquota vigente al momento in cui le differenze temporanee generano il debito di imposta. Le passività per imposte differite non devono essere contabilizzate se è improbabile che il debito fiscale insorga nei periodi successivi. Si sostiene che in previsione di perdite sia opportuno evitare l accantonamento delle imposte differite. Il valore accantonato per imposte differite è un valore presunto e pertanto va iscritto a fondo (voce B dello stato patrimoniale) e non a debito (voce D dello stato patrimoniale) ti i La rilevazione delle imposte anticipate Principi di rilevazione stabiliti dal Principio contabile O.I.C n. 25: Con le imposte anticipate si ha una iscrizione di attività nello stato patrimoniale ed una diminuzione del costo per imposte nel conto economico. Non è ammesso lo stanziamento in bilancio se non vi è la ragionevole certezza che il valore iscritto sia recuperabile in futuri esercizi, attraverso il reddito in essi generato. Se l impresa non genera imponibile fiscale capiente negli esercizi successivi non dovendo pagare imposte non potrebbe utilizzare il credito contabilizzato con gli sfasamenti temporali dei costi o con le perdite riportabili. Il l t t i t ti i t è t t t d li lt i diti Il valore accantonato per imposte anticipate è tenuto separato dagli altri crediti tributari (voce C2) II 4 ter) a causa della diversa natura trattandosi di credito non riscuotibile ma piuttosto di un minor importo da pagare in futuro. 18

19 La rilevazione delle imposte: le procedure La rilevazione delle imposte deve raggiungere tre obiettivi: la quantificazione delle imposte di competenza civilistica, con individuazione delle imposte corrente, differite e anticipate (effetto delle sfasature temporali); la definizione nello stato patrimoniale del debito nei confronti dell erario così come risulta dalla dichiarazione dei redditi (per effetto dell utilizzo del fondo imposte differite e del credito imposte anticipate negli esercizi n+1 e successivi); una adeguatainformazione sullafiscalità differita nella nota integrativa. In conclusione partendo dall utile civilistico iiliti ante imposte t pereffetto delle rettifiche permanenti si ottiene l imponibile fiscale a cui applicare l aliquota vigente; se non esistono differenze temporanee si ottiene così l imposta corrente, corrispondente al debito verso l erario (da versare con F24 al netto di crediti di imposte e ritenute). Se vi sono differenze temporanee si rilevano contabilmente le imposte differite (segno più; aumentano le correnti) e le imposte anticipate (segno meno; diminuiscono le correnti). La rilevazione delle imposte: l informazione in bilancio La nota integrativa, al punto 14 dell art art c.c., c richiede l inserimento di un prospetto nel quale devono essere indicati: i valori che hanno originato le differenze temporanee che hanno generato imposte differite e/o anticipate l aliquota applicata le variazioni rispetto all esercizio precedente gli importi inseriti in conto economico (voce 22) le variazioni intervenute nelle voci di debito, fondi (D12 B2) ecredito(cii 4 ter) le caratteristiche principali dei debiti tributari di particolare rilevanza. 19

20 I principi contabili internazionali IAS 12 Il principio contabile n.12 del 1996 (revised), con le modifiche del SIC 21 ed il SIC 25 del 2000 applica il metodo del debito fiscale e definisce che si devono rilevare per tutte le differenze temporanee passività fiscali differite e attività fiscali differite. Mentre la prima stesura dello IAS 12 parlava di differenze temporali che emergevano fra il conto economico e valori fiscali, la stesura revised evidenzia le differenze temporanee fra i dati dello stato patrimoniale ed i debiti tributari. Differenza fra IAS e OIC: la prassi internazionale applica il principio del fair value, (valore corretto) che aumentando il reddito civilistico non dovrebbe, nella maggior parte dei casi, determinare differenze nella determinazione dell imponibile fiscale; e l impairment test che prevede la verifica del valore di una attività e la sua svalutazione nel caso di perditapermanente t di valore. In tl tal caso laperdita imputata t a bilancio non è deducibile fiscalmente in quanto non realizzata. I principi contabili internazionali: paragoni con i principi italiani OIC n Imposte correnti fra i costi d esercizio 2. Le attività per imposte anticipate da contabilizzare se il loro recupero è ragionevolmente certo (principio della prudenza) 3. Il punto 3) dello Ias 12 vale pure per i principi italiani 4. Le attività e passività fiscali non devono essere attualizzate 5. Le attività per imposte anticipate derivanti da perdite fiscali riportabili sono iscrivibile se c è cè ragionevole certezza di redditi futuri IAS n12 1. Imposte correnti fra i costi d esercizio 2. Le attività iiàper Imposte anticipate ii da contabilizzare se il loro recupero è probabile 3. Le passività per imposte differite devono essere rilevate contabilmente sempre (con eccezione dell ammortamento indeducibile dell avviamento) 4. Le attività e passività fiscali non devono essere attualizzate 5. Per l iscrizione di attività anticipate in caso di perdite sono richieste la verifica dell esistenza di differenze temporanee positive da tassare in futuro capienti per il recupero delle perdite ed una pianificazione fiscale che preveda redditi imponibili futuri 20

21 Le imposte di competenza: le imposte correnti, differite e anticipate un caso pratico Imposte gravanti sulle imprese sono IRES con aliquota al 27,5% e IRAP con aliquota al 3,9%. quadri F ed N del modello UNICO Reddito complessivo: Reddito ante imposte (civilistico) + variazioni in aumento variazioni in diminuzione Imposta lorda = reddito complessivo x 27,5% Imposta netta = imposta lorda credito di imposta ritenute d acconto oneri detraibili definiti specificamente dalla normativa Calcolo delle imposte della soc. Alfa Spa COSTI RICAVI Rimanenze iniziali Vendite Acquisto merci Altri Ricavi Manutenzione impianti Plusvalenze patrimon Consulenze Totale Ricavi Telefoniche Quote amm.to auto Quote amm.to impianti Quote amm.to avviam Perdite su crediti Compensi Ammnistrat Contributi associativi Svalutazione partecip ICI Totale costi Risultato ante imposte

22 Il caso pratico: informazioni ulteriori 1. Beni materiali ammortizzabili iscritti a registro all Valore nominale crediti iscritti a bilancio , fondo svalutazione Perdite su crediti riferiti a soggetta ammessi a procedure fallimentari nell esercizio 4. Compensi corrisposti agli amministratori Ammortamento attrezzature effettuato con aliquote > del fiscale per Acquisito nell esercizio un ramo d azienda con avviamento pagato per Debiti verso associazione di categoria a fine esercizio per Partecipazione totalitaria in società interamente partecipata che ha subito una perdita durevole di valore (impairment test) per per effetto della quale viene contabilizzata la svalutazione 9. Plusvalenza patrimoniale derivante da cessione a titolo oneroso di bene strumentale t posseduto da più di 5 anni per , che gli amministratori i t i decidono di rateizzare in 5 esercizi (imposte differite e per imposte differite) 10. Nell esercizio x 3 è stata realizzata una plusvalenza di anch essa rateizzata in 5 esercizi Il caso pratico: le variazioni in aumento o in diminuzione COSTI variazione RICAVI Variazione Rimanenze iniziali Vendite Acquisto merci Altri Ricavi Manutenzione impianti No è nei limitiiti Plusvalenze patrimon. ti Var (9) Var (10) Consulenze Totale Ricavi Telefoniche Si 20% (1) Quote amm.to auto Si 60% (2) Quote amm.to impianti Si (3) Quote amm.to avviam Si (4) Perdite su crediti No è deducib Compensi Ammnistrat Si (5) Contributi associativi Si (6) Svalutazione partecipazio Si (7) ICI Si (8) Totale costi Risultato ante imposte

23 Il caso pratico: dal reddito civilistico ante imposte al reddito imponibile Descrizione Variazione +/ Importo Note Reddito ante imp Variazione 1 (+) Spese telefoniche Uso promiscuo variaz.perm Variazione 2 (+) Amm.to auto Variazione 3 (+) Amm.to impianti Variazione 4 (+) Amm.to avviamento Variazione 5 (+) Compensi amministratori Variazione 6 (+) Contributo associaz. Sindac Variazione 7(+) Svalutazione partecipazioni Variazione 8(+) Imposta comunale immobili Variazione 8 ( ) Plusvalenza d esercizio Variazione 9 (+) Quota plusvalenza rateizzata Variazione 10 (+) Quota plusvalenza rateizzata Imponibile fiscale Reddito civilistico+/ variaz Uso promiscuo variaz.perm > Coefficienti imp. antic. aliq.fisc. e c.c. imp.antic. deduc. per cassa imp.antic. deduc.per cassa imp.antic. Impairment test variaz.per Indeducibile variaz. perm. rateizzata 5 anni imp.differ. 1/5 del totale Esercizio x 3 storno imp.diff. Il caso pratico: Imposte correnti differite e anticipate esercizio x Calcolo delle imposte correnti: R.I x 27,50% = (imposta corrente IRES) Imposte anticipate: compensi amministratori x 27,5%= Ammortamento avviamento x 27,5%= Ammortamento Impianti x 27,5%= Contributo associativo sindacali x 27,5%= 275 Totale imposte anticipate Imposte differite: Plusvalenze cessione beni strumentali x 27,5%= Storno di imposte differite: quota plusvalenza da eser. X x 27,5%= Utile ante imposte Imposte correnti Ires Imposte differite imposte di competenza Imposte anticipate Storno imposte differite Utile netto

24 Il caso pratico: Imposte correnti differite e anticipate esercizio x+1 Calcolo delle imposte correnti: R.I x 27,50% = (imposta corrente IRES) Imposte anticipate: Ammortamento avviamento x 27,5%= Storno imposte anticipate: contributo associativo sindacali x 27,5%= 275 compensi amministratori x 27,5%= Totale storno imposte anticipate Imposte differite: 0 Storno di imposte differite: quota plusvalenza da eser. x x 27,5%= Plusvalenze cessione beni strumentali x x 27,5%= Totale storno imposte differite Utile ante imposte Imposte correnti Ires Storno imposte anticipate 1650 Imposte anticipate imposte di competenza Storno imposte differite Utile netto Le imposte differite: il caso delle plusvalenze rateizzate esercizio Plusvalenza imputata a Conto Quota annua fiscalmente Diff. Temp. Var. in Diff. Temp. Var. + in Imposte differite IRES Effetto reversal imposte Economico tassabile Unico Unico 27,5% differite x x x x x Esercizio x: Imposte Differite (22 CE) a Fondo imposte differite (B2) SP Esercizio x+1: Fondo Imposte Differite a Imposte Differite Esercizio x+2 Fondo Imposte Differite a Imposte Differite Esercizio x+3 Fondo Imposte Differite a Imposte Differite Esercizio x+4 Fondo Imposte Differite aimposte Differite

25 Le imposte anticipate: il caso dell avviamento (coefficiente civilistico 20% coefficiente fiscale 5,55%) esercizio Quota di ammort. civilistico Quota di ammort. fiscale Diff. Temp. Var. + in Diff. Temp. Var. in Imposte anticipate IRES Effetto reversal imposte Unico Unico 27,5% anticipate x x x x x x x x x x x Le imposte anticipate: l avviamento le registrazioni contabili 1. Esercizio x Crediti x imposte anticipate (C II 4ter) a Imposte anticipate (CE22 ) Esercizio x+1 Crediti per imposte anticipate a Imposte anticipate Esercizio x+2 Crediti per imposte anticipate a Imposte anticipate Esercizio i x+3 Crediti per imposte anticipate i t a Imposte anticipate i t Esercizio x+4 Crediti per imposte anticipate a Imposte anticipate Esercizio x+5 Imposte anticipate a crediti per imposte anticipate Esercizio x+6 Imposte anticipate a crediti per imposte anticipate Esercizio x+7 Imposte anticipate a crediti per imposte anticipate Esercizio x+8 Imposte anticipate a crediti per imposte anticipate Esercizio x+9 Imposte anticipate a crediti per imposte anticipate Esercizio x+10 Imposte anticipate a crediti per imposte anticipate Esercizio x+11 Imposte anticipate a crediti per imposte anticipate Esercizio x+12 Imposte anticipate a crediti per imposte anticipate Esercizio x+13 Imposte anticipate a crediti per imposte anticipate Esercizio x+14 Imposte anticipate a crediti per imposte anticipate Esercizio x+15 Imposte anticipate a crediti per imposte anticipate Esercizio x+16 Imposte anticipate a crediti per imposte anticipate Esercizio x+17 Imposte anticipate a crediti per imposte anticipate

26 Le imposte anticipate: il caso delle perdite fiscali riportabili e del loro riassorbimento esercizio Risultato Utilizzo Base Imposte Effetto Perdite ante perdite imponibile anticipate imposta pregresse IRES 27,5% reversal imposte anticipate fiscalment eriportabil x x x x x x Il conto economico assume i seguenti valori: Conto Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Economico x x+1 x+2 X+3 x+4 x+5 E) Proventi e Oneri straord. Risultato ante imposte ) Imposte dell esercizio Correnti Differite Anticipate ) Utile (perdita) d esercizio

27 Lo stato patrimoniale assume i seguenti valori: Stato Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Patrimoniale x x+1 x+2 X+3 x+4 x+5 C) Attivo Circolante II Crediti con separata indicazione 4 ter) imposte anticipate Le imposte anticipate: perdite fiscalmente riportabili le registrazioni contabili 1. Esercizio x Crediti x imposteanticipate (C II4ter) a Imposteanticipate (CE22) Esercizio x+1 Imposte anticipate a crediti per imposte anticipate Esercizio x+ 2 Imposte anticipate a crediti per imposte anticipate Esercizio x+3 Imposte anticipate a crediti per imposte anticipate Esercizio x+4 Imposte anticipate a crediti per imposte anticipate Esercizio x+5 Ires (CE) Imposte correnti a Erario c/ires (D12) Imposte anticipate a crediti per imposte anticipate

28 Principali differenze permanenti IRES Articolo Tuir D.Lgs 917/86 Descrizione 85 comma 2 Valore normale dei beni destinati al consumo personale 88 comma 5 Sopravvenienze da cessione contratti leasing 89 comma 5 Interessi computati al saggio legale 90 comma 2 Costi relativi a beni immobili non strumentali 95 comma 1 Spese prestazioni di lavoro eccedenti i limiti consentiti 95 comma 2 Canone di locazione e spese di funzionamento di strutture ricettive 95 comma 3 Spese di vitto 96 Interessi passivi indeducibili 99 comma 1 Imposte sul reddito 99 comma 3 Contributi ad associazioni sindacali 100 commi 1 e 4 Oneri di utilità sociale 101 comma 5 Perdite su crediti non risultanti da elementi certi e precisi Principali differenze permanenti IRES Articolo Tuir D.Lgs 917/86 Descrizione 102 comma 7 Canoni di leasing (durata sotto il minimo) 108 comma 2 Spese di rappresentanza (quota indeducibile) 109 commi 5 e 6 Spese generali 110 commi 10 e 11 Spese derivanti da operazioni con imprese che operano in paesi aventi regimi fiscali privilegiati 164 comma 1 lett b e b bis Spese e altri componenti negativi relativi ad auto aziendali 165 comma 2 Minusvalenze relative a cessioni di beni 28

29 Principali differenze temporanee IRES Articolo Tuir D.Lgs 917/86 Descrizione 84 Perdite pregresse e d esercizio 86 Plusvalenze patrimoniali rateizzate 88 comma 2 Indennità assicurative rateizzate 88 comma 3 lettera b Contributi 89 comma 2 5% Dividendi 92 comma 5 Variazioni delle rimanenze 93 comma 2 Maggiorazioni contrattuali 93 Opere e servizi ultrannuali 94 Valutazione partecipazioni 95 comma 5 Compensi amministratori 99 comma 1 Imposte deducibili non pagate 99 comma 3 Contributi ad associazioni sindacali e di categoria 101 comma 5 Perdite su crediti 102 commi 1 e 2 Ammortamento beni immateriali Principali differenze temporanee IRES Articolo Tuir D.Lgs 917/86 Descrizione 103 comma 3 Ammortamento avviamento 104 Ammortamento finanziario 105 Accantonamento quiescenza e previdenza 106 Svalutazione crediti 107 comma 1 Lavori ciclici navi 107 comma 2 Spese ripristino beni gratuitamente devolvibili 107 comma 3 Operazioni a premio e concorsi a premio 107 comma 4 Altri accantonamenti 108 Studi e ricerche 108 Spese di pubblicità 108 Spese di rappresentanza quota deducibile 109 comma 7 Interessi attivi e passivi di mora 29

30 Un caso particolare: le imposte probabili Si tratta di imposte non ancora certe nell ammontare e/o nella data di pagamento Sono le imposte relative ad accertamenti non ancora definiti in quanto impugnati o in corso di impugnazione, o che deriveranno da verifiche in corso da parte dell Amministrazione finanziaria, e che potrebbero scaturire da contenzioso tributario in essere alla data di chiusura del bilancio Il relativo accantonamento va imputato al conto economico secondo il principio della prudenza, nell esercizio nel quale la passività è diventata probabile, ed è onere di natura straordinaria Secondo l OIC 1 tali imposte (oltre ad interessi e sanzioni relative) vanno iscritte alla voce E.21 oneri straordinari e la contropartita patrimoniale, se non vengono pagate nell esercizio è la voce B.2 Fondo Imposte ; se si trattasse di debiti certi vanno iscritti alla voce D.12 Debiti Tributari Le imposte sul reddito Costituiscono parte fondamentale della politica di bilancio i di una impresa Costituiscono parte fondamentale della conoscenza e per le competenze dell attività professionale del Dottore Commercialista Costituiscono punto focale per gli stakeholders dell impresa : soggetto economico, lavoratori, Stato 30

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

Bilancio di esercizio Dichiarazione dei Redditi. Relazione tra. Risultato ante imposte reddito imponibile. Si pongono diversi problemi:

Bilancio di esercizio Dichiarazione dei Redditi. Relazione tra. Risultato ante imposte reddito imponibile. Si pongono diversi problemi: Relazione tra Bilancio di esercizio Dichiarazione dei Redditi Risultato ante imposte reddito imponibile Si pongono diversi problemi: Che relazione esiste tra bilancio d esercizio e dichiarazione dei redditi?

Dettagli

LE IMPOSTE SUL REDDITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO Il risultato che scaturisce dal bilancio redatto in base alla normativa del codice civile rappresenta il valore di partenza a cui fa riferimento la disciplina

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO Le imposte rappresentano una quota del reddito di esercizio da erogare allo Stato. Le differenti normative civile e fiscale, considerano diversamente alcuni componenti di reddito (positivi

Dettagli

IMPOSTE ANTICIPATE E DIFFERITE

IMPOSTE ANTICIPATE E DIFFERITE IMPOSTE ANTICIPATE E DIFFERITE Il codice civile si prefigge la rappresentazione della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica della società con chiarezza ed in modo veritiero e corretto mentre

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

Le imposte nell informativa di bilancio

Le imposte nell informativa di bilancio Le imposte nell informativa di bilancio 1 Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla base della determinazione di

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP 1. PRINCIPI GENERALI 1.1 Determinazione del reddito imponibile... 3 1.2 Nozione fiscale di ricavo e criteri di imputazione... 8 1.3.

Dettagli

Principi e procedure relative alle modalità di determinazione del reddito di impresa a

Principi e procedure relative alle modalità di determinazione del reddito di impresa a Giulio Andreani 1 Profili fiscali e opportunità in vista di Basilea 2 Principi e procedure relative alle modalità di determinazione del reddito di impresa a Giulio Andreani Scuola Superiore Economia e

Dettagli

Imposte sul reddito d esercizio

Imposte sul reddito d esercizio Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 25 novembre 29 Reddito esercizio e reddito fiscale Determinazione del reddito fiscale (IRAP e IRES) Imposte sul reddito d

Dettagli

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 1) La società a responsabilità limitata Y chiude l esercizio al 31/12/2005 con la seguente situazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro INNOVAETICA SRL Sede in ROMA Codice Fiscale 12170501006 - Numero Rea ROMA 1355872 P.I.: 12170501006 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione:

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE Raffaele Rizzardi Bologna 14 dicembre 2004 FONTI NORMATIVE - RIFORMA DEL CODICE CIVILE - D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 (applicazione facoltativa per

Dettagli

Presupposto soggettivo/oggettivo

Presupposto soggettivo/oggettivo IRAP Principi generali Irap: acronimo di Imposta regionale sulle attività produttive. È un'imposta reale che colpisce la ricchezza in quanto tale, senza tener conto delle condizioni personali del contribuente

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA ATTENZIONE: la risposta ai quesiti è stata formulata attenendosi alle leggi vigenti all' epoca della richiesta. Pertanto si consiglia di verificare se da detta

Dettagli

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes)

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD OGGETTO, FINALITÀ ED AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD LA RILEVAZIONE DI IMPOSTE RILEVAZIONE DEGLI EFFETTI

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie III FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: - imprese controllate - imprese collegate - imprese controllanti

Dettagli

BILANCIO 2011: LA GESTIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE NEL BILANCIO

BILANCIO 2011: LA GESTIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE NEL BILANCIO BILANCIO 2011: LA GESTIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE NEL BILANCIO Il principio contabile OIC n.25 stabilisce che i debiti per le singole imposte dell'esercizio siano imputati in bilancio al netto di eventuali

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. La valutazione delle poste del passivo

Ragioneria Generale e Applicata I. La valutazione delle poste del passivo La valutazione delle poste del passivo Debiti Fondi rischi e oneri Tfr Fondi rischi e oneri Caratteri economico-aziendali Consentono la copertura di rischi e oneri: di manifestazione futura (in genere,

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

DATA EFFETTO SCIOGLIMENTO

DATA EFFETTO SCIOGLIMENTO DATA EFFETTO SCIOGLIMENTO Art 2484 Cause indipendenti dalla volontà dei soci Cause dipendenti dalla volontà dei soci Dichiarazione amministratori da eseguire senza indugio Delibera assembleare Iscrizione

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

ANNO 2014 NOTA OPERATIVA N. 3

ANNO 2014 NOTA OPERATIVA N. 3 ANNO 2014 NOTA OPERATIVA N. 3 OGGETTO: Le imposte sul reddito nel bilancio di esercizio e le connesse scritture contabili - Introduzione La presente nota operativa ha lo scopo di evidenziare la normativa

Dettagli

Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009

Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009 Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009 Il conferimento Disciplina fiscale ed opzioni contabili 1 Nell ambito dell imposizione diretta, il regime fiscale cui è soggetta l operazione di conferimento

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 43 27.11.2013 Svalutazioni immobilizzazioni e deducibilità interessi passivi Deducibilità degli interessi passivi ridotta Categoria: Bilancio e contabilità

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI

AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI 1 L AMMORTAMENTO (NOZIONE GIURIDICA) il costo delle immobilizzazioni, materiali ed immateriali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 30.05.2014 I canoni di leasing in Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico-Società di capitali Con specifico riferimento

Dettagli

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

A) VALORE DELLA PRODUZIONE CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE: 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni merci conto vendite - resi su vendite - ribassi e abbuoni passivi 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 17 07.05.2014 Riporto perdite e imposte differite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il meccanismo del riporto delle perdite ex art.

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE Sede in ROMA, VIA FILIBERTO PETITI 32/34 Cod. Fiscale 97443070582 Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2013 redatta in forma ABBREVIATA

Dettagli

C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari

C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari Ha contenuto più ampio di quello che ci si attenderebbe dall espressione

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

IRAP determinazione imponibile

IRAP determinazione imponibile Imposta Regionale sulle Attività Produttive - IRAP L IRAP è stata introdotta nel 1997, dando seguito a moltissime polemiche, in quanto si presenta come un imposta del tutto atipica sia per quanto riguarda

Dettagli

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico per la classe 4 a Istituti tecnici e Istituti professionali 01. Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE In fase di formazione del bilancio di esercizio spesso accade che l effetto economico delle operazioni e degli altri eventi posti in essere dall impresa, non si manifesti

Dettagli

Unico 2015: calcolo IRES - IRAP per le società di capitali

Unico 2015: calcolo IRES - IRAP per le società di capitali Unico 2015: calcolo IRES - IRAP per le società di capitali di Maria Vittoria Pegoli Il software Calcolo Imposte da unico 2015 consente di determinare l ammontare delle imposte IRAP ed IRES, da accantonare

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio (Ias 1, 68 e

Dettagli

ATTIVO: struttura finanziaria

ATTIVO: struttura finanziaria ATTIVO: Voci bilancio civilistico Riclassificazione SP secondo struttura finanziaria A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata - Quote non

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

SILA SVILUPPO AGENZIA PERMANENTE PER L'O

SILA SVILUPPO AGENZIA PERMANENTE PER L'O SILA SVILUPPO AGENZIA PERMANENTE PER L'O Sede in SPEZZANO DELLA SILA Codice Fiscale 02328170788 - Numero Rea COSENZA 157898 P.I.: 02328170788 Capitale Sociale Euro 42.400 i.v. Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA 1 INVENTARIO Il processo di armonizzazione contabile, impone una corretta gestione

Dettagli

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, febbraio 2013 Le operazioni di investimento pluriennale: gli accadimenti e l alienazione

Dettagli

DALLA CONTABILITA ALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

DALLA CONTABILITA ALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI Corso Aggiornamento Redditi 20 Aprile 2012 DALLA CONTABILITA ALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI 1 DALLA CONTABILITA ALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI OPERAZIONI PRELIMINARI DI RAGGRUPPAMENTO VERIFICA PARAMETRI

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO dott. Milano, 15 marzo 2012 Il Brevetto come bene intangibile CONTABILIZZAZIONE ED AMMORTAMENTO CENNI: Se il brevetto o il marchio viene acquistato

Dettagli

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI.

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI. CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI. L operazione risulta soggetta all'imposta di registro. Imposta di registro è differenziata a seconda della

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

BILANCIO 2014: LA GESTIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE NEL BILANCIO relativo al periodo 2013

BILANCIO 2014: LA GESTIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE NEL BILANCIO relativo al periodo 2013 A cura di Celeste Vivenzi BILANCIO 2014: LA GESTIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE NEL BILANCIO relativo al periodo 2013 Il principio contabile OIC n.25 stabilisce che i debiti per le singole imposte dell'esercizio

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Circolare N. 28 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 12 aprile 2011 LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Le attività e le passività in valuta esistenti al 31 dicembre devono essere valutate al tasso di

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI STATO

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO. Normativa italiana

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO. Normativa italiana ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO Normativa italiana 1. Allocazione di valori nello Stato patrimoniale Si proceda all individuazione delle poste di Stato patrimoniale nelle quali trovano iscrizione

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI sono: FATTORI PRODUTTIVI AD UTILIZZO PLURIENNALE «STRUMENTI» DEL PROCESSO PRODUTTIVO Le immobilizzazioni incorporano

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento consentono di passare dal criterio della manifestazione finanziaria al criterio della competenza economica e sono effettuate

Dettagli

ALFA SPA. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

ALFA SPA. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro ALFA SPA Sede in Via Medicei 123 - MILANO (MI) 20100 Codice Fiscale 01234567890 - Rea CCIAA 211471 P.I.: 01234567890 Capitale Sociale Euro 101.400 i.v. Forma giuridica: Soc.a responsabilita' limitata A

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Focus di pratica professionale di Francesco Facchini Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Nel modello Unico Società di Capitali 2012 devono essere indicati i dati relativi al calcolo degli

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 50 27.05.2015 Spese di manutenzione e riparazione Profili contabili e compilazione modello Unico Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione

Dettagli

REDDITI DI IMPRESA (considerazioni generali ed alcuni casi specifici) -DOTT. FABIO RAPELLI

REDDITI DI IMPRESA (considerazioni generali ed alcuni casi specifici) -DOTT. FABIO RAPELLI REDDITI DI IMPRESA (considerazioni generali ed alcuni casi specifici) -DOTT. FABIO RAPELLI 1 CAMPO DI APPLICAZIONE Esercizio di attività commerciali (art. 2195 c.c.): - attività industriale diretta alla

Dettagli

TEMPLATE DEL BILANCIO PER UNA STARTUP

TEMPLATE DEL BILANCIO PER UNA STARTUP TEMPLATE DEL BILANCIO PER UNA STARTUP Questo documento pdf è distribuito sotto licenza Creative Commons. Non sono ammesse modifiche e nemmeno utilizzo per fini commerciali. Sei libero di condividerlo,

Dettagli

-anna maria mangiapelo

-anna maria mangiapelo REDDITI DI IMPRESA - norme generali - dall utile al reddito: esame dei principali casi di deducibilità fiscale dei componenti negativi - regole per la contabilità semplificata -anna maria mangiapelo 1

Dettagli

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL Sede in VIA CRISTOFORO COLOMBO 440-00145 ROMA (RM) Codice Fiscale 12543671007 - Numero Rea RM 000001382153 P.I.: 12543671007 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

Riclassificazione del bilancio d esercizio

Riclassificazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Riclassificazione del bilancio d esercizio Marcella Givone COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica,

Dettagli

DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI ALTRI INTERESSI SU IMMOBILI PATRIMONIO SU VEICOLI A MOTORE SOGGETTI IRPEF SOGGETTI IRES BANCHE ASSICURAZIONI

Dettagli

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita C) VARIAZIONE DELLE RISERVE TECNICHE -Riserve tecniche rami danni -Riserve

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Crediti, debiti, fondi e patrimonio netto

Crediti, debiti, fondi e patrimonio netto Crediti, debiti, fondi e patrimonio netto 8) i crediti devono essere iscritti secondo il valore presumibile di realizzazione; I crediti devono essere valutati al presumibile valore di realizzo, generalmente

Dettagli

CONSORZIO POLO TECNOLOGICO MAGONA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2012 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c.

CONSORZIO POLO TECNOLOGICO MAGONA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2012 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c. Sede in CECINA - VIA MAGONA, ND Fondo consortile Euro 186.000 di cui versato Euro 172.114 Iscritta alla C.C.I.A.A. di LIVORNO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01228620496 Partita IVA: 01228620496

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA Nella prima colonna del prospetto, articolati per titoli e categorie, sono riportati i dati finanziari derivanti dal conto del bilancio, ossia gli accertamenti

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 8 LE SCRITTURE CONTABILI Le partecipazioni TITOLI E PARTECIPAZIONI I titoli sono composti principalmente da: titoli di credito: lo stato, che emette

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012 INFORMATIVA N. 082 26 MARZO 2013 IMPOSTE DIRETTE LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL Art. 6, DL n. 185/2008 Art. 2, comma 1, DL n. 201/2011 Istruzioni mod. UNICO 2013 Nel mod. UNICO 2013 le imprese / lavoratori

Dettagli

Le operazioni di investimento pluriennale: il processo di ammortamento IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI - IMMATERIALI

Le operazioni di investimento pluriennale: il processo di ammortamento IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI - IMMATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale: il processo di ammortamento ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI - IMMATERIALI valutazione F definizione del valore iniziale F determinazione della

Dettagli