Qualità e sicurezza nella raccolta, preparazione, conservazione, distribuzione del sangue e degli emocomponenti omologhi ed autologhi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Qualità e sicurezza nella raccolta, preparazione, conservazione, distribuzione del sangue e degli emocomponenti omologhi ed autologhi"

Transcript

1 Qualità e sicurezza nella raccolta, preparazione, conservazione, distribuzione del sangue e degli emocomponenti omologhi ed autologhi

2 E necessario garantire qualità e sicurezza al sangue e agli emocomponenti durante tutte le procedure raccolta preparazione conservazione distribuzione che portano dalla selezione alla somministrazione.

3 La donazione di sangue o di emocomponenti, nonché il prelievo di cellule staminali emopoietiche periferiche e/o da cordone ombelicale, sono consentiti all interno delle strutture trasfusionali autorizzate dalle regioni.

4 Chiunque preleva, procura, raccoglie, conserva o distribuisce sangue al di fuori delle strutture accreditate o senza le autorizzazioni previste dalla legge o per fini di lucro, è punito con la reclusione da uno a tre anni e con la multa da 206 euro a euro salvo che il fatto costituisca più grave reato. Legge 21 ottobre 2005, n. 219

5 Il sangue umano non è fonte di profitto Le attività trasfusionali si fondano sulla donazione volontaria, periodica, responsabile, anonima, gratuita

6 Chiunque cede il proprio sangue o i suoi componenti a fini di lucro è punito con una ammenda.

7 le informazioni da fornire ai donatori le informazioni da richiedere ai donatori l accertamento dell idoneità alla donazione i controlli di laboratorio la modalità di raccolta e lavorazione del sangue i requisiti di qualità del sangue l etichettatura le modalità di conservazione le procedure e i test di laboratorio relativi alla distribuzione

8 le informazioni da fornire ai donatori le informazioni da richiedere ai donatori l accertamento dell idoneità alla donazione i controlli di laboratorio la modalità di raccolta e lavorazione del sangue i requisiti di qualità del sangue l etichettatura le modalità di conservazione le procedure e i test di laboratorio relativi alla distribuzione

9 L importanza di una informazione chiara al donatore.

10 Sensibilizzazione ed informazione del candidato donatore su perché vengono effettuati la compilazione del questionario, l anamnesi, l esame obiettivo, l accertamento dei requisiti fisici, le indagini per la validazione biologica sul rischio che malattie infettive possano essere trasmesse attraverso il sangue sul significato di esclusione temporanea e permanente: perché non debbono donare sangue coloro ai quali la donazione potrebbe nuocere, perché non debbono donare sangue coloro che metterebbero a rischio i pazienti (per comportamenti a rischio o perché affetti da alcune patologie)

11 Sensibilizzazione ed informazione del candidato donatore sulla natura delle procedure di donazione e sui rischi collegati sulla possibilità di porre domande in qualsiasi momento della procedura sulla possibilità di ritirarsi o rinviare la donazione per propria decisione in qualsiasi momento della procedura

12

13 Identificazione del donatore Il responsabile della selezione accertata l identità del candidato donatore Lo schedario dei dati anagrafici, clinici e di laboratorio deve: contenere cognome, nome, sesso, luogo e data di nascita, residenza e domicilio, telefono (eventualmente codice fiscale) garantire l identificazione univoca, proteggere l identità del donatore consentire l introduzione di informazioni circa reazioni avverse alla donazione e/o motivi che ne sconsigliano l effettuazione

14 Identificazione del donatore Tracciabilità della donazione Presso ogni struttura trasfusionale deve essere predisposto un sistema che consenta di ricostruire il percorso di ogni unità dal momento del prelievo fino alla sua destinazione finale.

15 La documentazione che consente di ricostruire il percorso di ogni unità dal momento del prelievo fino alla sua destinazione finale, il modulo di consenso informato nonché i risultati delle indagini di validazione debbono essere conservati per trenta anni

16 La tutela della riservatezza Deve essere garantita la riservatezza del colloquio con il donatore la riservatezza delle informazioni sulla salute del donatore, dei risultati dei test eseguiti sulle donazioni e di eventuali indagini retrospettive la possibilità di richiedere di non utilizzare la propria donazione tramite una procedura riservata di autoesclusione la comunicazione al donatore di qualsiasi significativa alterazione clinica riscontrata durante la valutazione predonazione e/o negli esami di controllo

17 le informazioni da fornire ai donatori le informazioni da richiedere ai donatori l accertamento dell idoneità alla donazione i controlli di laboratorio la modalità di raccolta e lavorazione del sangue i requisiti di qualità del sangue l etichettatura le modalità di conservazione le procedure e i test di laboratorio relativi alla distribuzione

18 Criteri di esclusione permanente e temporanea ai fini della protezione della salute del donatore Possono sussistere motivi per i quali è necessario, ai fini della protezione della salute del donatore, rinviare la donazione. La decisione relativa alla durata del periodo di rinvio spetta al medico responsabile della selezione. Malattie autoimmuni, cardiovascolari, del sistema nervoso centrale, neoplasie, convulsioni, diabete

19 Criteri di esclusione permanente ai fini della protezione della salute del ricevente Il donatore affetto o precedentemente affetto da una delle sottoelencate patologie deve essere dichiarato permanentemente non idoneo alla donazione Malattie infettive (epatite C, epatite B, HIV1-2, lebbra, sifilide, etc ) Encefalopatia Spongiforme Trasmissibile Assunzione di sostanze farmacologiche (compresi stupefacenti e steroidi) Alcolismo cronico Comportamento sessuale (persone il cui comportamento sessuale le espone ad alto rischio di contrarre gravi malattie infettive trasmissibili con il sangue)

20 Criteri di esclusione temporanea ai fini della protezione della salute del ricevente In presenza di una delle sottoelencate patologie il donatore deve essere dichiarato temporaneamente non idoneo alla donazione Brucellosi, osteomielite,febbre Q etc Toxoplasmosi, febbre reumatica Affezioni di tipo influenzale Int. chir., esami endoscopici, tatuaggio, agopuntura Vaccinazioni 2 anni 6 mesi 2 settimane 4 mesi da 48 ore a 4 settimane Altro

21 Qualità e sicurezza nella raccolta, preparazione, conservazione, distribuzione del sangue e degli emocomponenti omologhi ed autologhi Requisiti fisici per l accettazione del donatore età compresa tra 18 e 65 anni peso non inferiore a 50 Kg pressione arteriosa compresa tra sistolica mm/hg diastolica mm/hg polso ritmico, regolare con pulsazioni tra 50 e 100 al minuto emoglobina non inferiore nelle donne a 12,5 g/dl e negli uomini a 13,5 g/dl

22 le informazioni da fornire ai donatori le informazioni da richiedere ai donatori l accertamento dell idoneità alla donazione i controlli di laboratorio la modalità di raccolta e lavorazione del sangue i requisiti di qualità del sangue l etichettatura le modalità di conservazione le procedure e i test di laboratorio relativi alla distribuzione

23 Esami obbligatori ad ogni donazione e controlli periodici Ad ogni donazione esame emocromocitometrico e determinazione delle ALT HIV Ab 1-2 HBsAg HCV Ab HCV, HIV, HBV NAT Alla prima donazione determinazione AB0 (test diretto ed indiretto) e fenotipo Rh completo ricerca degli anticorpi irregolari anti-eritrocitari Su ogni unità raccolta successivamente debbono essere confermati il gruppo AB0 e Rh

24 Esami obbligatori ad ogni donazione e controlli periodici Il donatore periodico, oltre agli esami precedentemente indicati ogni anno è sottoposto ai seguenti esami: creatininemia glicemia proteinemia ed elettroforesi sieroproteica colesterolomia trigliceridemia ferritinemia

25

26 le informazioni da fornire ai donatori le informazioni da richiedere ai donatori l accertamento dell idoneità alla donazione i controlli di laboratorio la modalità di raccolta e lavorazione del sangue i requisiti di qualità del sangue l etichettatura le modalità di conservazione le procedure e i test di laboratorio relativi alla distribuzione

27 Il prelievo Preliminarmente e successivamente al prelievo, è necessario ispezionare i dispositivi per verificare l assenza di qualsiasi difetto. Una volta preparate le sacche e le provette identificare nuovamente il donatore chiedendogli il nome e il cognome. Posizionare le sacche sulla bilancia, predisposta per il volume di prelievo (450 ± 10%), in modo che il dislivello fra braccio del donatore e sacca sia il maggiore possibile.

28 Il prelievo Applicare il laccio emostatico al donatore. Individuare la vena migliore in un punto libero da ogni alterazione della cute. Le metodiche di detersione e disinfezione della cute prima della venipuntura devono garantirne l asepsi. Procedere quindi alla disinfezione della cute, procedendo con un movimento a spirale dal centro verso l esterno dell area interessata ed evitando di toccare la cute dopo aver applicato il disinfettante.

29 Il prelievo L ago deve essere inserito nella vena al primo tentativo. Nel caso in cui si rendesse necessaria una seconda venipuntura, questa deve essere praticata in un area differente e deve essere utilizzato un nuovo dispositivo di prelievo. Se, all apertura di una confezione, una o più sacche risultassero umide, tutte le sacche di quella confezione debbono essere eliminate.

30 Il prelievo Eseguire la flebotomia fissando l ago con un cerotto. Verificare che il sangue si mescoli correttamente con la soluzione anticoagulante e controllarne regolarmente il flusso. La prima quota di sangue prelevato defluisce nella sacchetta satellite il cui contenuto è dedicato all esecuzione degli esami mediante apparato vacutainer; fatta questa manovra aprire il dispositivo che consente al sangue di scendere nella sacca di raccolta.

31 Il prelievo Il flusso ematico deve essere adeguato ed ininterrotto. La donazione di una unità di sangue intero (volume pari a 450 ml±10%) non dovrebbe di norma durare più di 10 minuti, se la sua durata è superiore a 12 minuti non deve essere utilizzata per la preparazione dei concentrati piastrinici mentre se è superiore a 15 minuti il plasma non deve essere utilizzato a scopi trasfusionali.

32 Il prelievo La sacca deve essere agitata dolcemente immediatamente dopo l inizio del prelievo e ad intervalli regolari durante tutta la durata del prelievo.

33 Qualità e sicurezza nella raccolta, preparazione, conservazione, distribuzione del sangue e degli emocomponenti omologhi ed autologhi La contaminazione batterica La prevalenza di episodi seri è dell ordine di 1 a 5000 per le piastrine e 1 a per i globuli rossi (M.M.Murphy 2005) Fattori responsabili: batteriemia del donatore contaminazione della cute del braccio del donatore contaminazione delle sacche contaminazione ambientale durante la raccolta, la preparazione o la conservazione (?)

34 Qualità e sicurezza nella raccolta, preparazione, conservazione, distribuzione del sangue e degli emocomponenti omologhi ed autologhi La contaminazione batterica Gram-negativi Gram-negativi e Gram-positivi

35 Qualità e sicurezza nella raccolta, preparazione, conservazione, distribuzione del sangue e degli emocomponenti omologhi ed autologhi La contaminazione batterica Gli organismi isolati dal sangue refrigerato sono solitamente Gram-negativi in grado di metabolizzare il citrato (Pittman 1953) Molti organismi che crescono nel sangue conservato sono organismi che crescono preferibilmente al freddo (psychrophilic) Tra i batteri isolati dal sangue conservato il 25% non produce emolisi

36 Qualità e sicurezza nella raccolta, preparazione, conservazione, distribuzione del sangue e degli emocomponenti omologhi ed autologhi La contaminazione batterica Yersinia Enterocolitica Cresce bene a 4 C Usa citrato come fonte di energia Richiede ferro per una crescita ottimale

37 Per ogni singola donazione devono essere registrati i dati identificativi del personale coinvolto i dati del donatore il tipo di procedura adottata l anticoagulante impiegato il volume ed il contenuto degli emocomponenti raccolti la durata della procedura Devono essere adottate, inoltre, misure volte ad evitare ogni possibilità di errore di identificazione del donatore nell etichettatura dei dispositivi di prelievo e nelle corrispondenti provette.

38 All atto della raccolta deve essere prelevato, per i controlli sierologici, un campione addizionale di sangue di quantità non superiore a 30 ml Tali provette devono essere etichettate prima del salasso e subito dopo deve essere verificata la congruenza dei dati identificativi con quelli riportati sul dispositivo di raccolta.

39 Cenni storici 1911 scoperta che il citrato è un efficace anticoagulante e che sangue + citrato possono essere conservati in frigorifero per parecchi giorni 1917 costituzione della prima banca del sangue anni 70 introduzione delle sacche di plastica multiple anni 80 sviluppo delle soluzioni additive anni 90 prelievo in aferesi

40 Qualità e sicurezza nella raccolta, preparazione, conservazione, distribuzione del sangue e degli emocomponenti omologhi ed autologhi Emocomponenti Costituenti terapeutici del sangue che possono essere preparati utilizzando mezzi fisici semplici volti ad ottenere la loro separazione sangue intero emazie plasma piastrine

41 La terapia con emocomponenti presenta vantaggi logistici etici economici

42 La trasfusione di sangue viene utilizzata per i seguenti fini: mantenere il trasporto di ossigeno/anidride carbonica correggere le emorragie correggere i disordini della coagulazione Il solo sangue intero non è adatto a tutti questi scopi Ai pazienti deve essere fornito il singolo componente in grado di correggere ogni specifico deficit

43 A causa del potenziale deterioramento della vitalità e della funzionalità degli emocomponenti labili, le condizioni di conservazione e il tempo che precede la lavorazione sono di estrema importanza. Ritardi nella preparazione o condizioni di conservazione incongrue possono influenzare negativamente la qualità dei prodotti finali.

44 Il sangue intero viene raccolto in una sacca che contiene una soluzione anticoagulante che comprende citrato sostanze nutritive quali glucosio ed adenina

45 Allo scopo di mantenere un sistema chiuso durante le procedure di separazione si possono utilizzare sacche multiple preconfezionate o sacche satelliti connesse sterilmente.

46 La preparazione degli emocomponenti viene ottenuta per centrifugazione e frazionamento del sangue intero

47 La sedimentazione delle cellule ematiche in un campo gravitazionale generato in una centrifuga è determinata da: le dimensioni delle cellule la differenza fra la loro densità e quella del fluido circostante la viscosità del mezzo la flessibilità degli elementi Questi ultimi due fattori dipendono dalla temperatura. La temperatura ottimale per la centrifugazione del sangue è di +20 C o più alta

48 Leucociti e globuli rossi sedimentano molto più rapidamente delle piastrine dato che hanno maggiore volume.

49 Nella prima fase, in dipendenza del tempo e della velocità di centrifugazione, la maggior parte dei leucociti e degli eritrociti si deposita nella metà inferiore della sacca mentre la metà superiore contiene plasma ricco di piastrine. Una centrifugazione più prolungata determina la sedimentazione delle piastrine mentre i leucociti si dispongono verso l alto della massa eritrocitaria.

50 Alla fine della centrifugazione il plasma, privo di cellule, si trova nella parte superiore della sacca i globuli rossi nella parte inferiore le piastrine si raccolgono al di sopra delle strato dei globuli rossi i leucociti immediatamente al di sotto dei primi 10 ml superiori della massa eritrocitaria.

51 La scelta da operare riguarda velocità e tempi di centrifugazione e deve essere finalizzata ad ottenere la composizione dei componenti desiderata. Se si desidera ottenere un plasma ricco in piastrine, la centrifugazione deve cessare prima della fase nella quale comincia la sedimentazione piastrinica. Se si desidera, invece, plasma totalmente privo di cellule, una centrifugazione ad alto numero di giri per un tempo adeguato permetterà la separazione di plasma povero di elementi cellulari ed un sedimento eritrocitario molto concentrato.

52 Dopo la centrifugazione la sacca viene rimossa delicatamente dalla centrifuga. La sacca-madre viene posta in un plasma-estrattore i vari componenti sono trasferiti uno per volta, attraverso il sistema chiuso, nelle sacche satelliti.

53 La scelta da operare è se rimuovere, o no, il buffy coat. Il vantaggio è che i concentrati eritrocitari saranno poveri di leucociti. In aggiunta il concentrato eritrocitario può essere risospeso in una soluzione studiata per ottenere ottimali condizioni di conservazione delle emazie (SAG-Mannitolo). La risospensione deve essere fatta in un sistema chiuso. Il plasma privo di cellule può essere congelato e usato come tale o quale materiale di partenza per ulteriori prodotti.

54 Metodo I Centrifugazione 2000 rpm 5-8 min Metodo II Centrifugazione 3500 rpm min eritrociti+leucociti+ PRP centrifugazione eritrociti+plasma+ buffy-coat centrifugazione plasma + plts plts + leucociti

55 Tecniche utilizzate per la leucodeplezione filtrazione post-storage filtrazione bed side filtrazione in linea filtrazione pre-storage

56 Vantaggi della filtrazione pre storage Nessuna contaminazione Qualità dei componenti standardizzata Minor carico di lavoro del laboratorio Immediata disponibilità di prodotti già filtrati Mancata formazione di microaggregati leucocitari Mancata formazione di frammenti leucocitari Assenza di citochine

57 Effetti indesiderati della trasfusione di sangue Alloimmunizzazione anti-leucocitaria Transfusion Related Acute Lung Injuri (TRALI) GVHD post-trasfusionale Trasmissione di CMV, EBV e Retrovirus T-linfotropi Reazioni febbrili non-emolitiche (per rilascio di citochine ed altri pirogeni leucocitari) Effetti immunomodulatori

58 emazie concentrate emazie concentrate private del buffy-coat emazie concentrate private del buffy-coat e risospese in soluzioni additive emazie lavate emazie leucodeplete emazie congelate plasma fresco congelato per uso clinico plasma fresco congelato per uso industriale concentrato piastrinico da pool di buffy-coat concentrato piastrinico da singola unità di sangue intero emocomponenti irradiati

59 La preparazione di ogni emocomponente e la scelta del programma di scomposizione è vincolata dal tempo limite di lavorabilità. Tempo limite di lavorabilità: Tempo max che può intercorrere tra il prelievo di un unità di sangue intero e la produzione e la conservazione di un emocomponente. Dipende dalla temperatura di conservazione del sangue intero

60 Se il sangue intero è conservato direttamente a 4 C non è idoneo alla produzione di plts. Se il sangue intero è conservato a 22 C il tempo limite di lavorabilità per emazie concentrate, plasma e plts è pari a 6 ore.

61 le informazioni da fornire ai donatori le informazioni da richiedere ai donatori l accertamento dell idoneità alla donazione i controlli di laboratorio la modalità di raccolta e lavorazione del sangue i requisiti di qualità del sangue l etichettatura le modalità di conservazione le procedure e i test di laboratorio relativi alla distribuzione

62 I requisiti di qualità del sangue Il sangue egli emocomponenti devono essere controllati in base ai seguenti parametri tecnici di qualità e fornire risultati accettabili: volume, emoglobina, emolisi, contenuto di leucociti Occorre eseguire un opportuno controllo batteriologico del processo di raccolta e lavorazione Gli Stati membri devono adottare tutti i provvedimenti atti a garantire che tutte le importazioni di sangue ed emocomponenti da paesi terzi, ivi compresi quelli utilizzati come materie prime per la produzione di farmaci da sangue e plasma umano, soddisfino norme di qualità e sicurezza equivalenti a quelle stabilite dalla Direttiva 2004/33/CE

63 Emocomponente Hb (gr) Ht (%) Note E. concentrate E. senza buffy coat Leucociti < 1,2x10 9 Piastrine < 20x10 9 E. in sol. additive Volume della sol. add ml Da effettuare entro 3 giorni dal prelievo E. lavate 40 Variabile Contenuto proteico < 0,3 g E. congelate 36 Da congelare entro 7 giorni Si possono conservare per 10 anni Prive di proteine, granul. e plts E. irradiate Irrad. entro 14 gg dal prelievo Gray Da trasfondere entro 28 gg dal prelievo, mentre nel neonato entro 48 ore

64 le informazioni da fornire ai donatori le informazioni da richiedere ai donatori l accertamento dell idoneità alla donazione i controlli di laboratorio la modalità di raccolta e lavorazione del sangue i requisiti di qualità del sangue l etichettatura le modalità di conservazione le procedure e i test di laboratorio relativi alla distribuzione

65 L etichetta deve indicare: nome ed indirizzo della struttura di prelievo numero identificativo della donazione nome dell emocomponente e suo volume o peso netto gruppo AB0 e tipo Rh ed eventuali altri fenotipi gruppo ematici (se ricercati) esito negativo dei controlli sierologici obbligatori composizione e volume della soluzione anticoagulante-conservante e delle eventuali soluzioni additive data di donazione, scadenza e temperatura di conservazione la dicitura: non utilizzabile a scopo trasfusionale se presenta emolisi o altre anomalie evidenti la dicitura: per la trasfusione utilizzare un adatto dispositivo munito di un filtro

66 le informazioni da fornire ai donatori le informazioni da richiedere ai donatori l accertamento dell idoneità alla donazione i controlli di laboratorio la modalità di raccolta e lavorazione del sangue i requisiti di qualità del sangue l etichettatura le modalità di conservazione le procedure e i test di laboratorio relativi alla distribuzione

67 Le valutazioni sulla conservazione rappresentano la ragione più importante per promuovere l uso degli emocomponenti. Infatti le condizioni ottimali e, di conseguenza, la sopravvivenza variano considerevolmente secondo l emocomponente considerato.

68 La data di scadenza del sangue e degli emocomponenti si identifica con l ultimo giorno in cui i predetti possono essere considerati utili agli effetti della trasfusione. La data di scadenza deve essere indicata in etichetta.

69 I globuli rossi mantengono le loro capacità funzionali se refrigerati. La miglior conservazione dei concentrati piastrinici si ottiene a temperatura ambiente in agitazione continua. La qualità dei costituenti plasmatici viene preservata meglio allo stato congelato.

70 Il sangue intero, deve essere conservato in frigoemoteca ad una temperatura di 4 C (±2 C) per un periodo di tempo adeguato al tipo di anticoagulante-conservante impiegato. Nel caso in cui l unità di sangue intero debba essere utilizzata per la preparazione dei concentrati piastrinici, la sacca deve essere mantenuta a 22 C (±2 C) per il tempo strettamente necessario.

71 Le soluzioni additive contengono: Citrato Fosfato Destrosio Adenina previene la coagulazione chelando ioni calcio impedisce che il ph salga mantiene il livello dell ATP forma AMP L aggiunta dell Adenina allunga la sopravvivenza dei globuli rossi a 35 giorni Mannitolo agisce come agente stabilizzatore L aggiunta del mannitolo porta la scadenza dei globuli rossi a 42 giorni

72 I frigoriferi per la conservazione del sangue e degli emocomponenti debbono assicurare una adeguata e uniforme temperatura all interni ed essere provvisti di termoregistratore ed allarme visivo ed acustico. L allarme deve essere posizionato in modo da poter essere prontamente rilevato dal personale addetto il quale deve intervenire prima che il sangue e gli emocomponenti raggiungano temperatura tali da deteriorarli.

73 I concentrati piastrinici Possono essere conservati a 22 C ± 2 C in agitazione continua per un periodo di tempo non superiore a cinque giorni dal prelievo. La conservazione deve essere effettuata con modalità che garantiscano la vitalità e l attività emostatica delle piastrine contenute. Il volume di plasma deve essere in quantità tale da garantire un ph tra 6,4 e 7,4

74 Il materiale plastico usato per le sacche è polivinilcloruro (PVC). La conservazione delle piastrine a temperature comprese fra 20 C e 24 C richiede un tipo di plastica con aumentata permeabilità all ossigeno.

75 Il plasma Se ottenuto da sangue intero deve essere separato entro 6 ore e congelato in un ora a temperatura inferiore a -30 C Se mantenuto a temperature inferiori a -25 C può essere conservato fino a 24 mesi, se mantenuto a temperature tra -18 e -25 C fino a 3 mesi Lo scongelamento deve avvenire tra 30 C e 37 C in agitazione Dopo lo scongelamento deve essere usato il più presto possibile e comunque non oltre le 24 ore se conservato 2 C ± 2 C

76 le informazioni da fornire ai donatori le informazioni da richiedere ai donatori l accertamento dell idoneità alla donazione i controlli di laboratorio la modalità di raccolta e lavorazione del sangue i requisiti di qualità del sangue l etichettatura le modalità di conservazione le procedure e i test di laboratorio relativi alla distribuzione

77 Il ricevente la trasfusione è tenuto ad esprimere per iscritto il proprio consenso o dissenso Devono essere adottate procedure di sicura identificazione del paziente, delle unità trasfusionali e dei campioni di sangue La richiesta contenente le generalità del paziente e l indicazione alla trasfusione, deve essere firmata dal medico su apposito modulo e deve essere accompagnata da un campione di sangue del ricevente per l effettuazione delle prove pretrasfusionali

78 Prove pretrasfusionali Esami sul sangue del donatore: conferma del gruppo AB0/Rh Esami sul sangue del ricevente: determinazione del gruppo AB0/Rh ricerca di alloanticorpi eritrocitari irregolari Nelle procedure non urgenti la determinazione del gruppo AB0/Rh deve essere effettuata su due campioni di sangue prelevati in due momenti diversi

79 Prove pretrasfusionali La negatività della ricerca di anticorpi irregolari consente di omettere l esecuzione delle prove di compatibilità purchè siano state attuate misure volte a garantire la sicurezza trasfusionale Le prove di compatibilità debbono essere obbligatoriamente eseguite ogni qualvolta siano stati rilevati anticorpi irregolari anti emazie

80 Qualità e sicurezza nella raccolta, preparazione, conservazione, distribuzione del sangue e degli emocomponenti omologhi ed autologhi I campioni di sangue del ricevente e quelli relativi ad ogni unità trasfusa vengono conservati per sette giorni dopo la trasfusione Tutti i campioni di sangue diretti alla tipizzazione eritrocitaria, alla ricerca di alloanticorpi irregolari, alla esecuzione delle prove di compatibilità, devono essere perfettamente identificabili e firmati dal responsabile del prelievo

81 Qualità e sicurezza nella raccolta, preparazione, conservazione, distribuzione del sangue e degli emocomponenti omologhi ed autologhi Gli errori che si possono verificare nel corso del processo trasfusionale sono: errori connessi al momento del prelievo errata identificazione del campione di sangue o scambio di nomi sulle provette errori che si verificano in laboratorio errore nell esecuzione dei test pretrasfusionali o errori di trascrizione dei test errori che si commettono a letto del paziente somministrazione di una unità destinata ad altro paziente o trasfusione di un paziente per il quale non è stata richiesta l unità E stato rilevato che l errore di somministrazione a letto del paziente è responsabile di oltre il 50% dei decessi conseguenti la trasfusione

82 Qualità e sicurezza nella raccolta, preparazione, conservazione, distribuzione del sangue e degli emocomponenti omologhi ed autologhi Il rischio trasfusionale più importante è rappresentato dall errore umano che può esitare nella trasfusione AB0-incompatibile. Nella quasi totalità dei casi le reazioni trasfusionali sono dovute ad un errore trasfusionale costituito da una non corretta identificazione del paziente o delle unità di sangue. L incidenza dell errore trasfusionale non si è modificato negli ultimi 40 anni variando tra 1 ogni e 1 ogni unità trasfuse.

83 Qualità e sicurezza nella raccolta, preparazione, conservazione, distribuzione del sangue e degli emocomponenti omologhi ed autologhi Europa Progetto SANGUIS (patrocinato dalla CEE) Studio condotto in 3 ospedali universitari del Belgio 15 errori trasfusionali gravi su 3485 unità trasfuse 1 errore trasfusionale grave ogni 185 unità trasfuse. Regno Unito Studio per la sorveglianza (McClelland & Phillips, 1994) 111 errori trasfusionali in 18 mesi (6 decessi) pari ad 1 errore trasfusionale ogni unità trasfuse. USA Studio osservazionale (Linden, 1992) 1 errore trasfusionale fatale ogni unità trasfuse.

84 Qualità e sicurezza nella raccolta, preparazione, conservazione, distribuzione del sangue e degli emocomponenti omologhi ed autologhi Trasporto Deve avvenire in condizioni che consentono l integrità del prodotto. Le sacche contenenti unità di sangue e di emocomponenti debbono esser e ispezionate immediatamente prima del trasporto ed in caso di riscontro di eventuali anomalie dell aspetto e del colore debbono essere eliminate. L esame ispettivo delle sacche deve essere ripetuto da chi riceve i preparati inviati.

85 Qualità e sicurezza nella raccolta, preparazione, conservazione, distribuzione del sangue e degli emocomponenti omologhi ed autologhi Unità non utilizzate Devono essere restituite nel più breve tempo possibile Devono essere accompagnate da una documentazione che ne attesti la integrità e l osservanza dei protocolli stabiliti relativamente alla conservazione e trasporto

86 Qualità e sicurezza nella raccolta, preparazione, conservazione, distribuzione del sangue e degli emocomponenti omologhi ed autologhi Unità di predeposito per autotrasfusione Consiste in una unità di sangue intero e/o emocomponenti prelevata al paziente a cui è destinata per corrispondere a proprie esigenze terapeutiche.

87 Qualità e sicurezza nella raccolta, preparazione, conservazione, distribuzione del sangue e degli emocomponenti omologhi ed autologhi E di esclusivo uso autologo pertanto non è soggetto ai vincoli imposti per l accertamento della idoneità del donatore di sangue.

88 Qualità e sicurezza nella raccolta, preparazione, conservazione, distribuzione del sangue e degli emocomponenti omologhi ed autologhi Intervallo di tempo Età Valore dell emoglobina Patologie (angina instabile, stenosi aortica severa, infezione batterica, bambini < 10Kg) Esami di laboratorio (AB0/Rh; HBsAg; HCVAb; HIV1/2Ab) Frazionamento

89 Qualità e sicurezza nella raccolta, preparazione, conservazione, distribuzione del sangue e degli emocomponenti omologhi ed autologhi Gli emocomponenti autologhi devono essere raccolti e preparati rispettando le medesime condizioni dei componenti omologhi. Per queste ragioni le raccolte devono essere effettuate direttamente in una struttura trasfusionale. La scadenza dell unità di predeposito, le relative modalità di conservazione e di trasporto sono analoghe a quelle per le unità allogeniche.

90 Qualità e sicurezza nella raccolta, preparazione, conservazione, distribuzione del sangue e degli emocomponenti omologhi ed autologhi La prescrizione della donazione per predeposito ad opera del chirurgo deve indicare: > la diagnosi > il tipo e il numero di emocomponenti richiesti > la data ed il luogo dell intervento programmato Il medico responsabile del prelievo si assume la responsabilità di garantire che le condizioni cliniche del paziente consentano la donazione per predeposito.

91 Qualità e sicurezza nella raccolta, preparazione, conservazione, distribuzione del sangue e degli emocomponenti omologhi ed autologhi Il paziente deve essere informato: > sulle procedure per realizzare la donazione autologa > sui test che saranno eseguiti ivi compresi i marcatori virologici > che le unità predepositate sono conservate comunque fino a scadenza della componente eritrocitaria e poi eliminate > che potrà essere trasfuso, se necessario, con sangue omologo in aggiunta a quello autologo

92 Qualità e sicurezza nella raccolta, preparazione, conservazione, distribuzione del sangue e degli emocomponenti omologhi ed autologhi Etichettatura (possibilmente di colore diverso dalle allogeniche) Identità del donatore/ricevente Firma del paziente Firma del medico responsabile del salasso La dicitura Autodonazione strettamente riservata a :cognome nome data di nascita codice identificativo del paziente Esclusivamente per uso autologo- Prove di compatibilità ed esami pretrasfusionali NON eseguiti

93 Qualità e sicurezza nella raccolta, preparazione, conservazione, distribuzione del sangue e degli emocomponenti omologhi ed autologhi Altri emocomponenti autologhi Predeposito mediante separatore cellulare Emodiluizione acuta normovolemica Recupero intra-operatorio di sangue Recupero post-operatorio di sangue

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 PREMESSE C è sempre bisogno di sangue per: vittime di incidenti pazienti chirurgici pazienti

Dettagli

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/6

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/6 giunta regionale Allegato C al Decreto n. 108 del 23.12.2015 pag. 1/6 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità * * * * * * LOTTO N. 5

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITA' DECRETO 25 gennaio 2001 Caratteristiche e modalita' per la donazione di sangue e di emocomponenti.

MINISTERO DELLA SANITA' DECRETO 25 gennaio 2001 Caratteristiche e modalita' per la donazione di sangue e di emocomponenti. MINISTERO DELLA SANITA' DECRETO 25 gennaio 2001 Caratteristiche e modalita' per la donazione di sangue e di emocomponenti. IL MINISTRO DELLA SANITA' Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva

Dettagli

Il Trasporto degli Emocomponenti

Il Trasporto degli Emocomponenti Il Trasporto degli Emocomponenti L esperienza dipartimentale Veronese Augusto Franchetti Scopo della Grida è definire: Le modalità di trasporto di sangue ed emocomponenti omologhi o autologhi: dalle

Dettagli

Corso regionale di formazione ed acquisizione delle competenze per la qualificazione del personale medico e infermieristico addetto alla attività di

Corso regionale di formazione ed acquisizione delle competenze per la qualificazione del personale medico e infermieristico addetto alla attività di Elementi essenziali inerenti ai requisiti qualitativi ed ai controlli di qualita degli emocomponenti Corso regionale di formazione ed acquisizione delle competenze per la qualificazione del personale medico

Dettagli

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI Gli antigeni gruppo-ematici più importanti da un punto di vista immunologico e trasfusionale sono quelli AB0 ed Rh Test pre-trasfusionali Type: determinazione

Dettagli

Da che cosa è composto il sangue?

Da che cosa è composto il sangue? DONAZIONE DEL SANGUE La donazione di sangue non è solo un gesto di altruismo, ma soprattutto una necessità per l intera collettività. A tutt oggi non esiste sangue artificiale, cioè un sostituto con le

Dettagli

Non tutti sanno che...

Non tutti sanno che... Non tutti sanno che... Il 65% della popolazione italiana ha un età compresa tra i 18 e i 65 anni (condizione base per la donazione) ma solo il 3% sono i donatori Sicurezza La sicurezza degli emocomponenti

Dettagli

DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII

DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto

Dettagli

Istruzione Operativa

Istruzione Operativa REDAZIONE, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE Sassi Maria - Dirigente Medico SIT Schifano Chiara - Biologa UOC Ematologia Formentini Alessandro - Direttore

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE

PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE Giorgio Gandini Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona COMITATO PER IL BUON USO DEL SANGUE Deliberazione del Direttore Generale 20 marzo 1996,

Dettagli

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei Il percorso del sangue: le attività trasfusionali ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei Raccolta Sangue: una evoluzione 2 La filiera del Servizio Trasfusionale QuickTime e un decompressore TIFF

Dettagli

La donazione di sangue

La donazione di sangue La donazione di sangue Storia della trasfusione 1616: Scoperta della circolazione del sangue da parte del medico inglese William Harvey. 1665: prima trasfusione di sangue da cane a cane documentata, effettuata

Dettagli

Decreto Ministero Sanità 25 Gennaio (G.U. n. 78 3/04/2001)

Decreto Ministero Sanità 25 Gennaio (G.U. n. 78 3/04/2001) Decreto Ministero Sanità 25 Gennaio 2001 - (G.U. n. 78 3/04/2001) IL MINISTRO DELLA SANITA' Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale, con particolare riguardo

Dettagli

6. Popolazione complessiva

6. Popolazione complessiva Registro Nazionale Sangue Riepilogo Regionale Anno 2006 - Regione: LIGURIA Centri '0001 '0002 '0003 Tabella1 '0004 '0006 '0007 '0009 '0010 '0011 '0012 Totale S.MARTINO IMPERIA SAVONA GALLIERA PIETRA L

Dettagli

Dr. Vincenzo Scialdone Responsabile delegato UdR Torino sede di Pianezza e Autoemoteche

Dr. Vincenzo Scialdone Responsabile delegato UdR Torino sede di Pianezza e Autoemoteche PERCHE PIANGERE SUL SANGUE VERSATO E NON DONARLO? LA MEDICINA TRASFUSIONALE: storia evoluzione sicurezza Dr. Vincenzo Scialdone Responsabile delegato UdR Torino sede di Pianezza e Autoemoteche La presenza

Dettagli

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord S.C IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE ASLTO2 1. ORARI del SERVIZIO TRASFUSIONALE...1 2. RICHIESTA di TERAPIA TRASFUSIONALE...2 3. CAMPIONI di SANGUE...3 4. IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE e DEI CAMPIONI

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

SIMT-POS 048 Esami di laboratorio per la S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati validazione biologica delle donazioni

SIMT-POS 048 Esami di laboratorio per la S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati validazione biologica delle donazioni 1 Prima Stesura Data: 15-02-/2014 Redattori: Gasbarri, Rizzo SIMT-POS 048 ESAMI DI LABORATORIO PER LA VALIDAZIONE BIOLOGICA DELLE DONAZIONI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SANITÀ

IL MINISTRO DELLA SANITÀ Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Decreto ministeriale 1 settembre 1995 Gazzetta Ufficiale 13 ottobre 1995, n. 240 Disciplina dei rapporti tra le strutture pubbliche provviste di servizi trasfusionali

Dettagli

IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE. Ost. Roberta Ciamparini. Dipartimento Materno Infantile ASL VCO

IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE. Ost. Roberta Ciamparini. Dipartimento Materno Infantile ASL VCO IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE Ost. Roberta Ciamparini Ost. Enrica Marchetti Ost. Enrica Marchetti Dipartimento Materno Infantile ASL VCO RACCOLTA SANGUE CORDONALE

Dettagli

U.O. DATA RICHIESTA / /20 ORA RICHIESTA Codice paziente

U.O. DATA RICHIESTA / /20 ORA RICHIESTA Codice paziente Foglio 1/3 COPIA PER L U.O. DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE U.O. di IMMUNOEMATOLOGIA e TRASFUSIONALE U.O. ORA RICHIESTA Codice paziente Foglio 1/3 COPIA PER L U.O. DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE

Dettagli

Criteri di esclusione

Criteri di esclusione Criteri di esclusione Criteri di esclusione permanente del candidato donatore ai fini della protezione della propria salute Il candidato donatore affetto o precedentemente affetto da una delle sottoelencate

Dettagli

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 Programma Corso Centro Trasfusionale IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 SESSIONE A ELEMENTI DI INDIRIZZO DIREZIONALE, GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

DM 2 NOVEMBRE 2015 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI

DM 2 NOVEMBRE 2015 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI DM 2 NOVEMBRE 2015 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI Art. 10 Validazione biologica delle unità di sangue ed emocomponenti 1. Ad ogni donazione il donatore viene obbligatoriamente

Dettagli

TERAPIA TRASFUSIONALE

TERAPIA TRASFUSIONALE TERAPIA TRASFUSIONALE Somministrazione di Emocomponenti o Emoderivati ottenuti dal sangue umano Definizioni prodotti del sangue gli emocomponenti e gli emoderivati emocomponenti i prodotti ricavati dal

Dettagli

PO-TR-010 ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI DI QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI SUI DONATORI E ASPIRANTI DONATORI

PO-TR-010 ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI DI QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI SUI DONATORI E ASPIRANTI DONATORI Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR CR X X X X X X X X X X X X REDATTO Dott.ssa P. Carta 25/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro EMESSO Dott. P. A. Accardo

Dettagli

SIMT-POS 036 STOCCAGGIO EMOCOMPONENTI E SISTEMI DI ALLARME

SIMT-POS 036 STOCCAGGIO EMOCOMPONENTI E SISTEMI DI ALLARME 1 Prima Stesura Data: 15/02/2014 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo SIMT-POS 036 STOCCAGGIO EMOCOMPONENTI E SISTEMI DI ALLARME Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Dettagli

RACCOLTA, PREPARAZIONE, CONSERVAZIONE E STANDARD DI QUALITÀ DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI

RACCOLTA, PREPARAZIONE, CONSERVAZIONE E STANDARD DI QUALITÀ DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI A LLEGATO V RACCOLTA, PREPARAZIONE, CONSERVAZIONE E STANDARD DI QUALITÀ DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI PARTE A A.1 Modalità per la raccolta del sangue intero e degli emocomponenti raccolti mediante aferesi

Dettagli

5 Convegno Rete Ematologica Pediatrica

5 Convegno Rete Ematologica Pediatrica 5 Convegno Rete Ematologica Pediatrica EMOCOMPONENTI: PRODUZIONE E LAVORAZIONI Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale A.O.U. San Luigi Gonzaga-Orbassano EMOCOMPONENTI Emazie concentrate

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE STRUTTURA IGIENE OSPEDALIERA E GESTIONE Versione n.01 del 12/03/2009 Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE Dott. Gino Bernuzzi, Dirigente Medico Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale APPROVAZIONE Dott. Alessandro Formentini Dirigente Medico.

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016 Il Direttore PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016 Il Centro Regionale Sangue svolge un attività di coordinamento della rete trasfusionale regionale

Dettagli

SIMT-POS 049 Rev 1 GESTIONE RICHIESTE URGENTISSIME EMAZIE CONCENTRATE

SIMT-POS 049 Rev 1 GESTIONE RICHIESTE URGENTISSIME EMAZIE CONCENTRATE Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 20/03/2014 11-10-2016 SIMT-POS 049 Rev 1 GESTIONE RICHIESTE URGENTISSIME EMAZIE CONCENTRATE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE...

Dettagli

Sancisce accordo LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Sancisce accordo LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 20 aprile 2011. Sancisce accordo Accordo, ai sensi dell articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 191, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano

Dettagli

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti Brunatti Simona TIPOLOGIA DI TRAPIANTO TRAPIANTO AUTOLOGO RAPPRESENTA UNA TRASFUSIONE DI SANGUE RICCO DI CELLULE

Dettagli

Normativa e regolamentazione nazionale per import - export

Normativa e regolamentazione nazionale per import - export Normativa e regolamentazione nazionale per import - export Dr.ssa Letizia Lombardini Introduzione I Un numero consistente di Cellule Staminali Emopoietiche (CSE) utilizzate provengono da donatori residenti

Dettagli

Il Sangue e il Plasma FGE

Il Sangue e il Plasma FGE Il Sangue e il Plasma FGE 2016-17 Obiettivi 1. Funzioni e composizione del sangue 2. Sedimentazione e concentrazione: VES ed ematocrito 3. Ematocrito ed indici eritrocitari (principali e derivati) 4. Ematocrito

Dettagli

Confronto Questionario Anamnestico di Routine (QAR) e Questionario Anamnestico di Studio (QAS)

Confronto Questionario Anamnestico di Routine (QAR) e Questionario Anamnestico di Studio (QAS) Studio prospettico tra i donatori di sangue in Italia: comportamenti a rischio di infezione da HIV e qualità delle informazioni fornite dal donatore durante la fase di selezione Confronto Questionario

Dettagli

- Posso donare se sono in gravidanza? E se ho già partorito ma sto ancora allattando?

- Posso donare se sono in gravidanza? E se ho già partorito ma sto ancora allattando? - Posso donare se sono in gravidanza? E se ho già partorito ma sto ancora allattando? No, se una donna è in gravidanza o sta allattando, non verrà effettuata alcuna procedura di donazione, sia essa di

Dettagli

CONVENZIONE TRA , nella persona del Direttore Generale Prof. Giovanni Persico, LA CASA DI CURA OSPEDALE INTERNAZIONALE

CONVENZIONE TRA , nella persona del Direttore Generale Prof. Giovanni Persico, LA CASA DI CURA OSPEDALE INTERNAZIONALE CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, Partita IVA n. 06909360635, nella persona del Direttore Generale Prof. Giovanni Persico, domiciliato per la carica alla Via Sergio Pansini,

Dettagli

Testo coordinato della sanità

Testo coordinato della sanità Direttiva 2004/33/CE della Commissione del 22 marzo 2004 che applica la direttiva 2002/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a taluni requisiti tecnici del sangue e degli emocomponenti

Dettagli

Per quali motivi potrei risultare non idoneo a diventare donatore o essere escluso dalla donazion

Per quali motivi potrei risultare non idoneo a diventare donatore o essere escluso dalla donazion Per quale motivo dovrei donare il mio sangue? Il sangue umano è un prodotto naturale, non riproducibile artificialmente e indispensabile alla vita. Dona A me non importa nulla: se ho bisogno, il sangue

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 194 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA , nella persona del Commissario Straordinario Dott. Vincenzo Viggiani,

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 194 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA , nella persona del Commissario Straordinario Dott. Vincenzo Viggiani, ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 194 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, Partita IVA n. 06909360635, nella persona del Commissario Straordinario Dott. Vincenzo

Dettagli

Raccolta sangue ed emocomponenti Regione Emilia Romagna PIASTRINO AFERESI

Raccolta sangue ed emocomponenti Regione Emilia Romagna PIASTRINO AFERESI La plasmaferesi, la piastrinoaferesi, la donazione multicomponent Simonetta Nucci SIMT Rimini Raccolta sangue ed emocomponenti Regione Emilia Romagna PLASMA FERESI PLASMA PIASTRINO AFERESI PIASTRINO AFERESI

Dettagli

Il supporto trasfusionale rappresenta un presidio fondamentale nella terapia sia medica sia chirurgica di numerose patologie.

Il supporto trasfusionale rappresenta un presidio fondamentale nella terapia sia medica sia chirurgica di numerose patologie. 1 Il supporto trasfusionale rappresenta un presidio fondamentale nella terapia sia medica sia chirurgica di numerose patologie. la trasfusione di sangue è stata identificata come una delle 8 funzioni chiave

Dettagli

automazione: l evoluzione della professione del Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico

automazione: l evoluzione della professione del Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico Dalla manualità all automazione: automazione: l evoluzione della professione del Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico TSLB Roberta Prampolini LACC Dipartimento di Patologia Clinica 1 PERCORSO FORMATIVO:

Dettagli

Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute

Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute Allegato al Decreto del Ministero della Salute del 3 marzo 2005 Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute Il candidato donatore affetto

Dettagli

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE 00028 Autori Vittorio Sirolli Gianluigi Zaza Contenuti Premesse - Introduzione separazione del plasma Premesse - Introduzione separazione del plasma release

Dettagli

Riconoscimento e trattamento reazioni trasfusionali RICONOSCIMENTO AZIONE SEGNALAZIONE

Riconoscimento e trattamento reazioni trasfusionali RICONOSCIMENTO AZIONE SEGNALAZIONE Pag. 1/5 immediato: RICONOSCIMENTO AZIONE SEGNALAZIONE Febbre Brividi Ipotensione/Ipertensione Tachicardia/Aritmia Dolore (Lungo via di infusione, toracico, lombare) Dispnea, laringospasmo Emissione di

Dettagli

IDENTIFICAZIONE E NOTIFICA DELLE REAZIONI E DEGLI EVENTI AVVERSI RELATIVI AL RICEVENTE ED AL DONATORE

IDENTIFICAZIONE E NOTIFICA DELLE REAZIONI E DEGLI EVENTI AVVERSI RELATIVI AL RICEVENTE ED AL DONATORE L'identificazione e la notifica degli effetti indesiderati ed incidenti gravi correlati alla raccolta, al controllo, alla lavorazione, alla conservazione, alla distribuzione e alla trasfusione di emocomponenti

Dettagli

FAQ - DOMANDE FREQUENTI

FAQ - DOMANDE FREQUENTI FAQ - DOMANDE FREQUENTI Per quale motivo dovrei donare il mio sangue? Il sangue umano è un prodotto naturale, non riproducibile artificialmente e indispensabile alla vita. Donare il sangue è un atto volontario

Dettagli

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica. f. ANAMNESI La raccolta dell anamnesi è un passo essenziale in ogni atto medico, ma soprattutto prima di intraprendere la somministrazione di un vaccino. L anamnesi ha lo scopo di mettere in evidenza alcuni

Dettagli

QUESTA LOCANDINA CON LA QUALE SI INVITANO I CITTADINI A DONARE SANGUE ANCHE D' ESTATE!

QUESTA LOCANDINA CON LA QUALE SI INVITANO I CITTADINI A DONARE SANGUE ANCHE D' ESTATE! RICEVIAMO DALLA FIDAS E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO QUESTA LOCANDINA CON LA QUALE SI INVITANO I CITTADINI A DONARE SANGUE ANCHE D' ESTATE! L estate è il periodo dell anno durante il quale aumenta notevolmente

Dettagli

0 Matrice delle revisioni, descrizione modifiche e lista di distribuzione FASE 3b. CONSEGNA EMOCOMPONENTI AD ALTRI CENTRI...

0 Matrice delle revisioni, descrizione modifiche e lista di distribuzione FASE 3b. CONSEGNA EMOCOMPONENTI AD ALTRI CENTRI... Pagina 1 di ASSEGNAZIONE IN URGENZA EMERGENZA Indice 0 Matrice le revisioni, descrizione modifiche e lista di distribuzione... 2 1. SCOPO... 3 2. CAMPO D APPLICAZIONE... 3 Pazienti in urgenza emergenza

Dettagli

D.M. 25 gennaio 2001. Caratteristiche e modalità per la donazione di sangue e di emocomponenti IL MINISTRO DELLA SANITÀ

D.M. 25 gennaio 2001. Caratteristiche e modalità per la donazione di sangue e di emocomponenti IL MINISTRO DELLA SANITÀ D.M. 25 gennaio 2001 Caratteristiche e modalità per la donazione di sangue e di emocomponenti (Pubblicato nella Gazz. Uff. 3 aprile 2001, n. 78) IL MINISTRO DELLA SANITÀ Vista la legge 23 dicembre 1978,

Dettagli

Donazione di sangue, plasma e piastrine

Donazione di sangue, plasma e piastrine Donazione di sangue, plasma e piastrine Donazione di sangue, plasma e piastrine Donazione di Sangue e dei suoi componenti (plasma e piastrine) Medici referenti: dott.ssa Corradina Lanzafame, dott.ssa Anna

Dettagli

Il sangue: il fluido della vita

Il sangue: il fluido della vita Il sangue: il fluido della vita Nutrirsi Respirare Eliminare i rifiuti Apparato circolatorio Le funzioni del sangue Trasporta i gas disciolti; Distribuisce le sostanze nutritive; Raccoglie le sostanze

Dettagli

Ostetrica Carlotta Campagno. Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita - Ostetrico Ginecologico S. Anna

Ostetrica Carlotta Campagno. Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita - Ostetrico Ginecologico S. Anna Nuove tecniche di prelievo di sangue placentare Ostetrica Carlotta Campagno Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita - Ostetrico

Dettagli

PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Generalità Prove, controlli e collaudi al ricevimento

PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Generalità Prove, controlli e collaudi al ricevimento PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Tale punto della norma ha la finalità di garantire la verifica che le materie prime e i materiali tecnici utilizzati nel processo di lavorazione, i semilavorati

Dettagli

Allegato F al Decreto n. 31 del 14.03.2016 pag. 1/7

Allegato F al Decreto n. 31 del 14.03.2016 pag. 1/7 giunta regionale Allegato F al Decreto n. 31 del 14.03.2016 pag. 1/7 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità * * * * * * LOTTO N. 3 FORNITURA

Dettagli

La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta.

La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta. Dott.ssa T. Vai Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro - ASL Milano La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta. Assemblea Regionale RLS FILCAMS Milano

Dettagli

PER NON DIMENTICARE! SANGUE Raccomandazione n. 5, Marzo 2008 PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

PER NON DIMENTICARE! SANGUE Raccomandazione n. 5, Marzo 2008 PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 PER NON DIMENTICARE! SANGUE Raccomandazione n. 5, Marzo 2008 PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 POTASSIO Raccomandazione n.1, marzo 2008 CORRETTO UTILIZZO DELLE SOLUZIONI

Dettagli

G.I.D.S. VADEMECUM DEL DONATORE

G.I.D.S. VADEMECUM DEL DONATORE G.I.D.S. VADEMECUM DEL DONATORE REQUISITI FISICI PER L'ACCETTAZIONE DEL CANDIDATO DONATORE DI SANGUE INTERO Il candidato donatore di sangue possiede età tra 18 e 65 anni. La donazione di sangue da parte

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

SIMT-IO 010 MISURAZIONE Hb E P.A. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 4 3 BIBLIOGRAFIA... 4 4 INDICATORI... 5

SIMT-IO 010 MISURAZIONE Hb E P.A. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 4 3 BIBLIOGRAFIA... 4 4 INDICATORI... 5 1 Prima Stesura Data:14-11-13 Redattori: Mandarello SIMT-IO 010 MISURAZIONE Hb E P.A Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 4 3 BIBLIOGRAFIA... 4 4 INDICATORI... 5 Stato delle Modifiche.

Dettagli

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007 SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI 11240-1:2007 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO Ai fini della segnalazione al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica si intende per morbillo una forma morbosa caratterizzata da: febbre superiore a 38 C esantema

Dettagli

Decreta: IL MINISTRO DELLA SALUTE

Decreta: IL MINISTRO DELLA SALUTE Capitolo 1 Decreto ministro della salute 3 marzo 2005. Protocolli per l'accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti. (G.U. 13 aprile 2005, n. 85) IL MINISTRO DELLA SALUTE omissis

Dettagli

CARTELLA CLINICA PER IL DONATORE DI SANGUE OMOLOGO

CARTELLA CLINICA PER IL DONATORE DI SANGUE OMOLOGO CARTELLA CLINICA PER IL DONATORE DI SANGUE OMOLOGO MODULO DI ACCETTAZIONE E CONSENSO ALLA DONAZIONE Cognome.. Nome.. Professione.. M F Nato a... (Prov.) il. Codice Fiscale Residente in. Via... N.. Cap

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A Regione Siciliana

R E P U B B L I C A I T A L I A N A Regione Siciliana D.A. n.1101/2016 R E P U B B L I C A I T A L I A N A Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento della Pianificazione Strategica Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

PROCEDURA STANDARDIZZATA PER PREVENIRE IL VERIFICARSI DI ERRORI TRASFUSIONALI. AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta

PROCEDURA STANDARDIZZATA PER PREVENIRE IL VERIFICARSI DI ERRORI TRASFUSIONALI. AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta PROCEDURA STANDARDIZZATA PER PREVENIRE IL VERIFICARSI DI ERRORI TRASFUSIONALI A cura della Unità Operativa di Medicina Trasfusionale

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO TOSSICOLOGICO

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO TOSSICOLOGICO Pag. 1/9 ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO REVISIONE DATA PREPARATO DA VERIFICATO DA APPROVATO DA 1) UU.OO.: - Direzione Sanitaria Direzione Sanitaria Direttore Sanitario Rosalia Fiore

Dettagli

Relazione Dr.ssa Rocca. Implicazioni immunoematologiche e trasfusionali evidenziate dallo studio della popolazione dell Africa sub-sahariana

Relazione Dr.ssa Rocca. Implicazioni immunoematologiche e trasfusionali evidenziate dallo studio della popolazione dell Africa sub-sahariana Dr.ssa Rocca Implicazioni immunoematologiche e trasfusionali evidenziate dallo studio della popolazione dell Africa sub-sahariana Etnia e Trasfusione I Pazienti di etnia africana sub-sahariana per l estrema

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore Generale Dott.ssa Flori Degrassi Regione Lazio DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE Carta del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Il Servizio di Immunoematologia e Medicina

Dettagli

SIMT-POS 012 Controlli di Qualità S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati su Emocomponenti di I e II Livello

SIMT-POS 012 Controlli di Qualità S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati su Emocomponenti di I e II Livello 1 1 2 1 SCOPO. Lo scopo è quello di verificare in maniera controllata,che gli emocomponenti prodotti nell area di produzione EMC rispondano agli Standard definiti dalla accomandazioni del Consiglio d Europa

Dettagli

Lavaggio degli eritrociti

Lavaggio degli eritrociti 1 Lavaggio degli eritrociti Le attività emolitica ed emoagglutinante del virus Sendai richiedono una soluzione di eritrociti umani lavati in tampone PBS e diluiti al 2% (v/v). Reagenti Sangue umano fresco.

Dettagli

SIMT-POS 012 Rev1 CONTROLLI DI QUALITA SU EMOCOMPONENTI DI I E II LIVELLO

SIMT-POS 012 Rev1 CONTROLLI DI QUALITA SU EMOCOMPONENTI DI I E II LIVELLO 1 Prima Stesura evisione 1 edattori: Gasbarri, De Angelis, izzo 12/11/2013 30-09-2016 SIMT-POS 012 ev1 CONTOLLI DI QUALITA SU EMOCOMPONENTI DI I E II LIVELLO Indice 1 SCOPO... 1 2 CAMPO D APPLICAZIONE...

Dettagli

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI Io sottoscritto/a............................................................................ nato/a a.................................... (...... ) il....................................

Dettagli

D.M. 3-3-2005 Caratteristiche e modalità per la donazione del sangue e di emocomponenti. Pubblicato nella Gazz. Uff. 13 aprile 2005, n. 85.

D.M. 3-3-2005 Caratteristiche e modalità per la donazione del sangue e di emocomponenti. Pubblicato nella Gazz. Uff. 13 aprile 2005, n. 85. D.M. 3-3-2005 Caratteristiche e modalità per la donazione del sangue e di emocomponenti. Pubblicato nella Gazz. Uff. 13 aprile 2005, n. 85. D.M. 3 marzo 2005(1). Caratteristiche e modalità per la donazione

Dettagli

A.O. S. Giovanni- Addolorata. UOC Medicina Immuno- Trasfusionale. CARTA dei SERVIZI DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI

A.O. S. Giovanni- Addolorata. UOC Medicina Immuno- Trasfusionale. CARTA dei SERVIZI DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI A.O. S. Giovanni- Addolorata UOC Medicina Immuno- Trasfusionale CARTA dei SERVIZI DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI 1. GENERALITA La presente Carta dei Servizi descrive le attività trasfusionali che costituiscono

Dettagli

Informativa per consenso informato alla donazione di sangue e di emocomponenti

Informativa per consenso informato alla donazione di sangue e di emocomponenti AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO Viale Mazzini 117 28887 OMEGNA (VB) Struttura: Firma per redazione Ermanna Cotti Piccinelli Emesso il: 14-11-2014 Pagina 1 di 5 Firma per approvazione Paolo Cerutti Firma Direttore

Dettagli

Decreto Ministeriale 25 Gennaio 2001 Caratteristiche e modalità per la donazione di sangue e di emocomponenti. IL MINISTRO DELLA SANITA'

Decreto Ministeriale 25 Gennaio 2001 Caratteristiche e modalità per la donazione di sangue e di emocomponenti. IL MINISTRO DELLA SANITA' Decreto Ministeriale 25 Gennaio 2001 Caratteristiche e modalità per la donazione di sangue e di emocomponenti. IL MINISTRO DELLA SANITA' Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio

Dettagli

Caratteristiche e modalità per la donazione di sangue e di emocomponenti.

Caratteristiche e modalità per la donazione di sangue e di emocomponenti. DECRETO 25 gennaio 2001 Caratteristiche e modalità per la donazione di sangue e di emocomponenti. IL MINISTRO DELLA SANITA' Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale,

Dettagli

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da 1 Progetto SLOT MAscINE (Sorveglianza LOngitidinale e Tipizzazione delle MAlattie e Sindromi Cardio-cerebrovascolari Ischemiche Negli Emofilici) CASE REPORT FORM ARRUOLAMENTO Data / / 2 DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Lorenzo MORTARA 1) Reazioni immunopatogene o razioni di ipersensibilità. Classificazione di Gell e Coombs. Reazioni anafilattiche e allergiche

Dettagli

LA DONAZIONE DI SANGUE

LA DONAZIONE DI SANGUE LA DONAZIONE DI SANGUE Testi ed illustrazioni dal sito www.avis.it 1 Perché Donare? Perché il sangue non è riproducibile in laboratorio, ma è indispensabile alla vita. Perché tutti domani potremmo avere

Dettagli

PROCEDURE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA TRASFUSIONE

PROCEDURE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA TRASFUSIONE A LLEGATO VII PROCEDURE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA TRASFUSIONE A. Prelievi ematici per indagini immunoematologiche e pre-trasfusionali 1 I campioni di sangue destinati alla tipizzazione eritrocitaria,

Dettagli

S.I.M.T. VERCELLI ALL. Standard di Servizio: Guida all'autodonazione mediante Predeposito. Approvata da: DIRIGENTE DI STRUTTURA COMPLESSA

S.I.M.T. VERCELLI ALL. Standard di Servizio: Guida all'autodonazione mediante Predeposito. Approvata da: DIRIGENTE DI STRUTTURA COMPLESSA Pagina 1 di 6 FIRMA PER REDAZIONE CAMISASCA GIOVANNI _FIRMATO IN ORIGINALE FIRMA PER APPROVAZIONE MARI RAFFAELE _FIRMATO IN ORIGINALE EMESSO IL : 15/04/2010 SOMMARIO: SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2

Dettagli

Criteri di idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti. Paolo DOLFINI DIMT Trieste

Criteri di idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti. Paolo DOLFINI DIMT Trieste Criteri di idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti Paolo DOLFINI DIMT Trieste Nuovi criteri di selezione dei donatori L attività di selezione dei donatori di sangue ed emocomponenti è regolata

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE. DECRETO 3 marzo 2005 Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti.

MINISTERO DELLA SALUTE. DECRETO 3 marzo 2005 Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti. MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 3 marzo 2005 Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti. IL MINISTRO DELLA SALUTE Vista la legge 4 maggio 1990, n. 107, «Disciplina

Dettagli

Banca Cellule e Tessuti Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Presidio OIRM Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza

Banca Cellule e Tessuti Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Presidio OIRM Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza Il processo di banking Dott.ssa Antonella Dragonetti Banca Cellule e Tessuti Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Presidio OIRM Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza 1

Dettagli

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci PRESCRIZIONE Per quanto riguarda la prescrizione, i medicinali si suddividono in cinque categorie: Medicinali senza obbligo di ricetta medica Medicinali soggetti

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. Gestione della prima donazione differita nell Azienda USL della Romagna

ISTRUZIONE OPERATIVA. Gestione della prima donazione differita nell Azienda USL della Romagna Pag. 1/6 nell Azienda USL della Romagna Redazione Approvazione del contenuto Data Funzione Nome Data Funzione Nome 14/12/2015 Medico AVIS Cesena Medico AVIS Forlì Medico AVIS Ravenna Medico AVIS Rimini

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 19.6.2006 COM(2006) 313 definitivo RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO, AL PARLAMENTO EUROPEO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE

Dettagli

FOSFATO INORGANICO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FOSFATO INORGANICO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. FOSFATO INORGANICO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

Vaccino antinfluenzale: sicurezza e corretta informazione

Vaccino antinfluenzale: sicurezza e corretta informazione Dalla metà ottobre 2012, compaiono sulla stampa notizie riguardanti vaccini antinfluenzali: cronache 17/10/2012 Allarme vaccini antinfluenzali Ritirate oltre 2 milioni di dosi Motivo: si sono verificati

Dettagli

SEMINARIO INTERATTIVO MEDICI, PAZIENTI E FAMIGLIE

SEMINARIO INTERATTIVO MEDICI, PAZIENTI E FAMIGLIE SEMINARIO INTERATTIVO MEDICI, PAZIENTI E FAMIGLIE Aula Magna I.I.S.S. O. Notarangelo-G. Rosati Foggia AIL Pazienti Mielodisplasie La trasfusione di sangue: Quando è necessaria e quali rischi comporta 22

Dettagli

L errore trasfusionale ABO Cosa fare e cosa evitare di fare

L errore trasfusionale ABO Cosa fare e cosa evitare di fare L errore trasfusionale ABO Cosa fare e cosa evitare di fare Roma, 27 giugno 2013 è il tipo giusto per me? L'errore trasfusionale ABO: case report Giuseppina Facco Case report Rocce ricche di ferro che

Dettagli