SOLUZIONI D ISOLAMENTO DELLE PARETI PERIMETRALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLUZIONI D ISOLAMENTO DELLE PARETI PERIMETRALI"

Transcript

1 SOLUZIONI D ISOLAMENTO DELLE PARETI PERIMETRALI

2 Celenit INDICE DEI CONTENUTI ISOLAMENTO A CAPPOTTO ESTERNO ISOLAMENTO TERMICO INVERNALE INERZIA TERMICA (COMORT ESTIVO) NATURALITÀ E TRASPIRABILITÀ DEI MATERIALI UTILIZZATI PROTEZIONE CONTRO IL UOCO DURATA ILLIMITATA ESEMPI DI CALCOLO DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DI ACCIATA APPLICAZIONI MATERIALI

3 9 9 ISOLAMENTO ACUSTICO STABILITÀ MECCANICA E PROTEZIONE DELLA STRUTTURA PARETI IN MURATURA PARETI IN LEGNO PEC/ Il logo ANAB è riferito ai prodotti: Celenit AB, Celenit ABE, Celenit N, Celenit NB, Celenit R, Celenit S, Biosilenzio. Il logo PEC è riferito ai pannelli in lana di legno. TÜV Italia ha certificato che i pannelli Celenit contengono una percentuale minima di materiale riciclato pre consumatore pari al 15% del peso, (certificato n TUVIT LMR 0004)

4 ISOLAMENTO A CAPPOTTO ESTERNO Quando si progetta l isolamento delle pareti perimetrali esterne, bisogna considerare molti aspetti tra loro correlati. Il semplice raggiungimento di una bassa trasmittanza non assicura da solo un elevato comfort abitativo. Celenit S.p.A, azienda produttrice di pannelli isolanti termoacustici ecobiocompatibili, propone delle soluzioni di isolamento a 360 gradi che forniscono il massimo benessere abitativo e allo stesso tempo la massima qualità. Il cappotto è il nome con cui si identifica la metodologia di isolamento delle pareti perimetrali. Tale sistema è molto diffuso e risponde in modo ottimale alle richieste previste dalle leggi (regionali e nazionale) per l isolamento degli edifici. Consiste nell applicazione di pannelli isolanti che vengono fissati alle pareti perimetrali e successivamente rifiniti con intonaci specifici. Un buon isolamento a cappotto delle pareti perimetrali deve limitare il flusso di calore dall interno verso l esterno durante la stagione invernale ma deve anche limitare il flusso di calore dall esterno verso l interno durante la stagione estiva (Dlgs 192/05, Dlgs 311/06, DPR 59/09). Allo stesso tempo occorre rispettare i parametri di isolamento acustico previsti dal DPCM 5/12/97 al fine di non essere disturbati dai rumori esterni. Il cappotto, considerato anche l elevato investimento per realizzarlo, deve avere elevata resistenza meccanica, proteggere le strutture portanti dai rischi d incendio e durata pari a quella della struttura isolata. Le persone passano la maggior parte del tempo all interno di spazi chiusi (circa l 80%), quindi è importante impiegare negli edifici prodotti naturali e traspiranti che evitino l accumulo di sostanze potenzialmente dannose per la salute umana. 4

5 ISOLAMENTO TERMICO INERZIA TERMICA ISOLAMENTO ACUSTICO DURATA ILLIMITATA SOLUZIONI CELENIT STABILITÀ MECCANICA PROTEZIONE AL UOCO NATURALITÀ TRASPIRABILITÀ I sistemi di isolamento Celenit offrono contemporaneamente i seguenti vantaggi: 5

6 ISOLAMENTO TERMICO INVERNALE Innalzando le temperature superficiali interne e mantenendo una temperatura dell aria interna costante, si conseguono importanti vantaggi in termini sia di comfort termico che di risparmio energetico. Attraverso l installazione di uno strato isolante su tutte le superfici dell involucro verso l esterno si proteggono le pareti dalle escursioni termiche. In questo modo la parte massiva della muratura resta più calda in inverno e più fresca in estate, permettendo un migliore comfort abitativo. L isolamento termico a cappotto esterno, rispetto ad un isolamento interno, riduce notevolmente la possibilità di condense superficiali, limitando i problemi relativi ad umidità e muffe. Un ulteriore vantaggio del cappotto esterno consiste nell eliminazione dei ponti termici costituiti da solai, travi e pilastri che possono rappresentare una delle maggiori cause di dispersione termica attraverso l involucro. Il DPR 59/09, attuativo del Decreto Legislativo 192/05 (integrato dal DLgs 311/06), impone per le pareti verticali opache i valori di trasmittanza limite da rispettare a partire dal 1 gennaio Zona climatica A B C D E Trasmittanza U limite per le strutture opache verticali (valori in W/m 2 K) 0,62 0,48 0,40 0,36 0,34 0,33 onte: Tabella 2.1 All.CDlgs 192/05 valori in vigore dal 1 gennaio 2010 Le soluzioni con i pannelli Celenit permettono di ottenere il grado di isolamento richiesto per le varie zone climatiche, limitando le dispersioni dell involucro secondo i criteri di legge vigenti. 6

7 INERZIA TERMICA (COMORT ESTIVO) Evitare che il calore estivo penetri nell involucro ha la stessa importanza di impedire che in inverno il calore esca dagli ambienti interni. Questo tenuto conto del fatto che alle nostre latitudini le temperature estive sono elevate e si mantengono tali per mesi. Molto spesso la progettazione non tiene in giusta considerazione questa necessità. Per controllare il surriscaldamento degli ambienti interni il Dlgs 311 (aggiornato DPR 59/09) impone dei limiti riguardanti le caratteristiche inerziali delle strutture opache. Nelle località in cui il valore medio mensile dell irradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione I m,s risulta maggiore o uguale a 290 W/m 2, è obbligatorio (ad esclusione della zona climatica e delle pareti nel quadrante NordOvest/Nord/NordEst) verificare che per le pareti opache verticali: s sia superiore di 230 kg/m 2 termica periodica (Y ie ) sia inferiore a 0,12 W/m 2 K. Le Linee Guida Nazionali per la certificazione energetica degli edifici (DM 26/06/2009) hanno individuato un metodo di classificazione della qualità estiva dell edificio. SASAMENTO* (ore) >12 12> >10 10 > >8 8> > 6 < 6 ATTENUAZIONE** PRESTAZIONI QUALITÀ INVOLUCRO f a < 0,15 0,15 < f a < 0,30 0,30 < f a < 0,40 0,40 < f a < 0,60 f a > 0,60 ottime buone medie sufficienti mediocri I II III IV V * Sfasamento: maggiore risulta tale valore (espresso in ore), maggiore sarà l intervallo di tempo tra l ora in cui si verifica la massima temperatura sulla superficie esterna e l ora in cui si presenta la massima temperatura sulla superficie interna. Per garantire un buon comfort ambientale interno tale parametro non deve presentare un valore inferiore alle 8/12 ore, in modo tale che il picco di temperatura sulla superficie interna si verifichi nelle ore notturne. In questo modo si possono ventilare gli ambienti con l aria esterna riducendo così i consumi per la climatizzazione. ** Attenuazione dell onda termica: indica la riduzione dell ampiezza dell onda termica nel passaggio dall esterno all interno. Un sistema a cappotto deve avere elevati valori d inerzia termica in estate per smorzare e posticipare le oscillazioni di temperatura all interno degli ambienti. Diventa fondamentale la scelta dei materiali da costruzione. I pannelli Celenit presentano un alto calore specifico, in quanto costituiti in lana di legno mineralizzata, e un elevata densità grazie all agglomerato legnocemento Portland. In tal modo si ottengono valori ottimali di inerzia termica che assicurano sfasamento e attenuazione migliori rispetto ai materiali di origine sintetica con conseguenze positive sui consumi e quindi sui costi energetici. 7

8 Le stratigrafie del cappotto Celenit consentono migliori risultati rispetto ad un sistema a cappotto in materiale sintetico o fibroso sia per i singoli strati che per l intera parete. CONRONTI I risultati sotto riportati si riferiscono al confronto a parità di trasmittanza termica invernale tra le caratteristiche di una parete in compensato di tavole con cappotto esterno in materiale sintetico, in materiale fibroso e con pannelli Celenit. Parete in compensato di tavole sp. 85 U= 1,05 W/m 2 K Y ie= 0,85 W/m 2 K = 3h33 f a= 0,84 Parete in compensato di tavole sp cappotto in materiale fibroso sp. 90 U= 0,29 W/m 2 K Y ie= 0,14 W/m 2 K = 7h13 f a= 0,47 Parete in compensato di tavole sp cappotto in materiale sintetico sp. 90 U= 0,29 W/m 2 K Y ie= 0,14 W/m 2 K = 6h33 f a= 0,49 Parete in compensato di tavole sp Celenit L/150 sp Celenit N/C sp. 25 U= 0,29 W/m 2 K Y ie= 0,09 W/m 2 K = 11h 49 f a= 0,31 Materiali isolanti Densità* [kg/m³] Calore specifico* [J/kgK] Conducibilità termica*** [W/mK] Materiale fibroso ,035 Materiale sintetico ,036 Celenit L/ ,040 Celenit N/C ** 0,065 * valori in accordo con la norma UNI EN ISO 10456:2008 Materiali e prodotti per l edilizia Proprietà igrometriche ** rapporto di prova N. 809 del 07/05/09 LEBSC Università di Bologna *** dati rilevati dal mercato Le stratigrafie analizzate raggiungono ottime prestazioni dal punto di vista dell isolamento termico invernale, arrivando a valori inferiori ai limiti richiesti anche per la zona climatica. Si noti che le soluzioni con materiali sintetici o fibrosi presentano trasmittanze periodiche superiori a 0,12 W/m 2 K e sfasamenti inferiori alle 8 ore. Tali caratteristiche non rispettano i limiti imposti per legge (DPR 59/09) e non garantiscono un adeguato benessere abitativo. La soluzione di isolamento Celenit presenta invece ottimali prestazioni di isolamento estivo in quanto la trasmittanza periodica è inferiore allo 0,12 W/m 2 K con sfasamento dell onda termica pari a 11h 49 e attenuazione pari a 0,31. 8

9 ISOLAMENTO ACUSTICO Il rumore proveniente dall esterno, da abitazioni attigue, ma anche dall interno della stessa abitazione, può diventare fonte di disagio e fastidio per gli occupanti: in particolare può disturbare il sonno notturno o la privacy. Già in fase di progetto devono essere presi dei provvedimenti finalizzati ad: modo che ne sia smorzata l intensità; con facilità da un ambiente all altro. I pannelli Celenit accoppiati all intonaco determinano un netto miglioramento dell abbattimento del fenomeno sonoro perché sono ottimi isolanti acustici grazie alla massa e alla struttura fibrosa a celle aperte. Inoltre le soluzioni proposte presentano un indice di valutazione del potere fonoisolante fino a 58 db, come certificato in prove di Laboratorio del Dipartimento di isica Tecnica dell Università di Padova. Tali valori contribuiscono al raggiungimento della Classe I per l isolamento acustico standardizzato di facciata (secondo UNI 11367). Vedi esempi di calcolo p. 17. STABILITÀ MECCANICA E PROTEZIONE DELLA STRUTTURA Il sistema a cappotto limita le dispersioni energetiche e allo stesso tempo protegge l involucro edilizio. Parti di edificio non protette o in cattivo stato, oltre a creare problemi di dispersione energetica, innescano ulteriori meccanismi di degrado non facilmente correggibili se non attraverso nuove e spesso onerose manutenzioni. Le soluzioni proposte sono costituite da pannelli che offrono un supporto meccanico stabile e uniforme. Il pannello Celenit è costituito da lana di legno di abete rosso mineralizzata, rivestita con cemento Portland e legata sotto pressione a formare una struttura stabile, resistente, compatta e duratura con elevata resistenza alla perforazione e all urto. Inoltre la presenza del cemento Portland conferisce resistenza all acqua e al gelo. Infatti è stato certificato dall Università di Padova che i pannelli Celenit non subiscono nessuna alterazione alle prove di gelività. La resistenza meccanica e la durabilità del sistema sono caratteristiche necessarie perché le prestazioni dell edificio si mantengano costanti nel tempo. 9

10 NATURALITÀ E TRASPIRABILITÀ DEI MATERIALI UTILIZZATI Negli ambienti interni, la presenza stessa dell uomo (respirazione e sudorazione), associata alle attività quotidiane (cucina, bagno, pulizie), genera vapori che possono creare condense e muffe sulle superfici delle pareti. In fase progettuale la verifica igrometrica deve essere effettuata in dettaglio per evitare il problema della formazione di condensa interstiziale che potrebbe provocare danni alla struttura. Il sistema a cappotto Celenit, grazie all elevata traspirabilità dei materiali posizionati verso il lato esterno, consente la corretta migrazione del vapore verso l esterno senza generarne accumuli. Si evita così ogni forma di condensa e muffa, garantendo ottime condizioni di salubrità e qualità dell aria interna. Attraverso l utilizzo di pannelli isolanti naturali, con elevata traspirabilità ed attraverso un accurato studio della stratigrafia si assicura una maggiore durata alla struttura ed un ambiente interno sano a vantaggio del benessere abitativo dell uomo. Le soluzioni proposte da Celenit sono inoltre composte da materiali naturali certificati ANABICEA, PEC e TÜV. I pannelli Celenit hanno ottenuto la certificazione ANABICEA per: sostenibile risorse, minori emissioni in atmosfera. Celenit presenta il logo PEC perché il legname impiegato proviene da foreste gestite in maniera sostenibile e la cui origine, grazie alla Catena di Custodia certificata PEC, è certa e verificabile, in tal modo l azienda contribuisce alla salvaguardia degli ecosistemi forestali. TÜV ITALIA S.r.l. ha certificato che i pannelli Celenit sono conformi ai requisiti LEED per la presenza di materiale riciclato preconsumatore pari al 15% del peso. Infatti il pannello Celenit è composto da carbonato di calcio che è da considerarsi materiale riciclato in quanto residuo della lavorazione del marmo. 10

11 PROTEZIONE CONTRO IL UOCO L edificio deve rispondere all esigenza di protezione e sicurezza perciò è necessario garantire in caso di incendio l incolumità delle persone e la salvaguardia dei beni materiali. La UNI EN regolamenta la classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione. I materiali vengono classificati secondo le Euroclassi (da A1 a ) che prevedono anche la classificazione dei fumi prodotti e del gocciolamento, dove s sta per "smoke production" (produzione di fumo, da s1 a s3) e d per "flaming droplets" (gocciolamento, da d0 a d2). Il pannello Celenit è classificato in Euroclasse Bs1, d0: in caso di incendio non brucia, non propaga la fiaa, non dà luogo a gocciolamento e non sviluppa fumi né gas tossici. Infatti il sistema a cappotto Celenit in lana di legno mineralizzata diminuisce il rischio di incorrere in un incendio poiché limita la propagazione del fuoco e quindi i danni alla struttura. DURATA ILLIMITATA L isolamento a cappotto è un intervento a favore del benessere dell uomo ma molto dispendioso, quindi è importante che assicuri prestazioni costanti nel tempo. L applicazione di pannelli Celenit per l isolamento a cappotto conferisce al sistema una durata illimitata. L impregnazione della lana con sostanze mineralizzanti ed ignifuganti, unita all azione dei silicati presenti nel cemento, protegge la lana in maniera definitiva da ogni azione biologica, chimica e metereologica. La carbonatazione della calce contenuta nel cemento aumenta nel tempo le caratteristiche di resistenza del prodotto. Questi rilievi sperimentali sono stati confermati dalle ricerche eseguite presso l Università di Padova in seguito al ritrovamento, in edifici risalenti agli inizi degli anni Trenta, di pannelli in lana di legno e cemento ancora in perfette condizioni. 11

12 SOLUZIONI CELENIT Celenit propone soluzioni per pareti perimetrali molto performanti sia per l edilizia in muratura che per le case prefabbricate in legno. La verifica termica dei pacchetti di copertura è stata effettuata in conformità alle seguenti norme tecniche: UNI EN ISO componenti per l edilizia termiche dinamiche UNI EN ISO dei componenti e degli elementi per l edilizia interna per evitare l umidità superficiale critica e la condensazione interstiziale UNI EN ISO 6946 per edilizia trasmittanza termica PARETI IN MURATURA CAPPOTTO ESTERNO SISTEMA KLIMAEXPERT 4 Intonaco Poroton Laterizio Pieno Muro a Cassetta Calcestuzzo cellulare Tufo CAPPOTTO CON Celenit G3/C O L3/C Intonaco Poroton Laterizio Pieno Muro a Cassetta Calcestuzzo cellulare Tufo Celenit N/C Celenit G3/C oppure L3/C Biocalce Termointonaco Kerakoll Intonaco CAPPOTTO CON Celenit L/150 + Celenit N/C Intonaco Poroton Laterizio Pieno Muro a Cassetta Calcestuzzo cellulare Tufo Celenit L/150 Celenit N/C Intonaco 12

13 PARETI IN MURATURA POROTON sp. 300 Tipo Trasmittanza termica [W/m 2 K] Trasmittanza termica periodica [W/m 2 K] Sfasamento [h] Pacchetto Peso [kg/m 2 ] Rw [db] Zona climatica 1/B 1/C 1/D 1/E 1/ 1/G 1/H 1/I 1/L 1/M 1/N 0,36 0,32 0,35 0,27 0,22 0,40 0,32 0,27 0,35 0,30 0,26 0,03 0,03 0,04 0,03 0,03 16h13 17h51 14h24 15h01 15h34 14h08 14h50 15h28 15h46 16h56 18h12 Celenit N/C 50, Biocalce Termointonaco Kerakoll 40 Celenit N/C 75, Biocalce Termointonaco Kerakoll 40 Celenit G3/C 50 Celenit G3/C 75 Celenit G3/C 100 Celenit L3/C 50 Celenit L3/C 75 Celenit L3/C 100 L/ N/C 25 L/ N/C 25 L/ N/C D D C D LATERIZIO PIENO sp. 250 Tipo Trasmittanza termica [W/m 2 K] Trasmittanza termica periodica [W/m 2 K] Sfasamento [h] Pacchetto Peso [kg/m 2 ] Zona climatica 5/A 5/B 5/C 5/D 5/E 5/ 5/G 5/H 5/I 5/L 5/M 0,55 0,46 0,53 0,37 0,29 0,47 0,37 0,53 0,42 0,35 0,30 0,05 0,04 0,06 0,04 0,03 0,05 0,04 0,06 0,04 0,03 13h25 15h02 11h46 12h18 12h48 12h08 12h43 13h05 14h10 15h24 16h43 Celenit N/C 50, Biocalce Termointonaco Kerakoll 40 Celenit N/C 75, Biocalce Termointonaco Kerakoll 40 Celenit G3/C 50 Celenit G3/C 75 Celenit G3/C 100 Celenit L3/C 75 Celenit L3/C 100 L/ N/C 25 L/ N/C 25 L/ N/C 25 L/ N/C A B A C B C A B D MURO A CASSETTA sp. 250 Tipo Trasmittanza termica [W/m 2 K] Trasmittanza termica periodica [W/m 2 K] Sfasamento [h] Pacchetto Peso [kg/m 2 ] Zona climatica 4/B 4/C 4/D 4/E 4/ 4/G 4/H 4/I 4/L 4/M 4/N 0,47 0,40 0,45 0,33 0,26 0,53 0,40 0,33 0,45 0,37 0,31 0,08 0,05 0,09 0,06 0,05 0,12 0,08 0,06 0,09 0,06 0,04 12h12 13h50 10h34 11h10 11h42 10h18 10h58 11h35 11h54 13h01 14h16 Celenit N/C 50, Biocalce Termointonaco Kerakoll 40 Celenit N/C 75, Biocalce Termointonaco Kerakoll 40 Celenit G3/C 50 Celenit G3/C 75 Celenit G3/C 100 Celenit L3/C 50 Celenit L3/C 75 Celenit L3/C 100 L/ N/C 25 L/ N/C 25 L/ N/C B C B A C B C 13

14 PARETI IN MURATURA CALCESTRUZZO CELLULARE sp. 300 Tipo Trasmittanza termica [W/m 2 K] Trasmittanza termica periodica [W/m 2 K] Sfasamento [h] Pacchetto Peso [kg/m 2 ] Zona climatica 2/B 2/C 2/D 2/E 2/ 2/G 2/H 2/I 2/L 2/M 2/N 0,26 0,24 0,26 0,21 0,18 0,28 0,24 0,21 0,26 0,23 0,21 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 18h30 20h09 16h34 17h14 17h49 16h17 17h02 17h42 17h59 19h12 20h29 Celenit N/C 50, Biocalce Termointonaco Kerakoll 40 Celenit N/C 75, Biocalce Termointonaco Kerakoll 40 Celenit G3/C 50 Celenit G3/C 75 Celenit G3/C 100 Celenit L3/C 50 Celenit L3/C 75 Celenit L3/C 100 L/ N/C 25 L/ N/C 25 L/ N/C TUO sp. 300 Tipo Trasmittanza termica [W/m 2 K] Trasmittanza termica periodica [W/m 2 K] Sfasamento [h] Pacchetto Peso [kg/m 2 ] Zona climatica 3/B 3/C 3/D 3/E 3/ 3/G 3/H 3/I 3/L 3/M 3/N 0,51 0,43 0,49 0,35 0,27 0,59 0,44 0,35 0,49 0,39 0,33 0,01 0,03 0,01 0,01 0,01 17h20 18h59 15h43 16h15 16h45 15h31 16h05 16h40 17h02 18h07 19h21 Celenit N/C 50, Biocalce Termointonaco Kerakoll 40 Celenit N/C 75, Biocalce Termointonaco Kerakoll 40 Celenit G3/C 50 Celenit G3/C 75 Celenit G3/C 100 Celenit L3/C 50 Celenit L3/C 75 Celenit L3/C 100 L/ N/C 25 L/ N/C 25 L/ N/C A B A D A B D A C 14

15 PARETI IN LEGNO PARETE IN COMPENSATO DI TAVOLE 2 lastre di cartongesso Celenit (N L/45 LC/30) Intonaco Parete in compensato di tavole Celenit N/C Celenit L/150 Tipo Trasmittanza termica [W/m 2 K] Trasmittanza termica periodica [W/m 2 K] Sfasamento [h] Pacchetto Peso [kg/m 2 ] Rw [db] Zona climatica 6/A 6/B 6/C 6/D 6/E 6/ 6/G 6/H 6/I 6/L 6/M 6/N 0,34 0,29 0,25 0,23 0,30 0,27 0,23 0,21 0,29 0,26 0,23 0,20 0,07 0,05 0,03 0,07 0,05 0,03 0,06 0,04 0,03 11h57 13h09 14h25 15h44 10h37 11h49 13h05 14h24 10h50 12h02 13h18 14h37 Celenit N 40, Celenit L/150 40, Celenit N/C 25 Celenit N 40, Celenit L/150 60, Celenit N/C 25 Celenit N 40, Celenit L/150 80, Celenit N/C 25 Celenit N 40, Celenit L/ , Celenit N/C 25 Celenit LC/30 40, Celenit L/150 40, Celenit N/C 25 Celenit LC/30 40, Celenit L/150 60, Celenit N/C 25 Celenit LC/30 40, Celenit L/150 80, Celenit N/C 25 Celenit LC/30 40, Celenit L/ , Celenit N/C 25 Celenit L/45 40, Celenit L/150 40, Celenit N/C 25 Celenit L/45 40 / struttura, Celenit L/150 60, Celenit N/C 25 Celenit L/45 40, Celenit L/150 80, Celenit N/C 25 Celenit L/45 40, Celenit L/ , Celenit N/C E 15

16 PARETI IN LEGNO PARETE INTELAIATA OSB Celenit LC/30 oppure Lana di roccia densita 50 kg/m 3 2 lastre di cartongesso OSB Celenit N Intonaco Celenit (V/145 V/160) Celenit N/C Tipo Trasmittanza termica [W/m 2 K] Trasmittanza termica periodica [W/m 2 K] Sfasamento [h] Pacchetto Peso [kg/m 2 ] Rw [db] Zona climatica 7/A 7/B 7/C 7/D 7/E 7/ 7/G 7/H 7/I 7/L 7/M 7/N 7/O 7/P 0,30 0,26 0,23 0,21 0,27 0,24 0,21 0,27 0,23 0,20 0,18 0,24 0,21 0,19 0,12 0,10 0,08 0,07 0,07 0,06 0,05 0,11 0,08 0,07 0,07 0,07 0,05 0,05 9h28 9h55 10h23 10h52 11h22 11h51 12h20 9h16 9h35 9h54 10h14 11h13 11h34 11h53 Celenit N 40, Celenit V/145 Celenit LC/30 80, Celenit N/C 25 Celenit N 40, Celenit V/145 Celenit LC/30 100, Celenit N/C 25 Celenit N 40, Celenit V/145 Celenit LC/30 120, Celenit N/C 25 Celenit N 40, Celenit V/145 Celenit LC/30 140, Celenit N/C 25 Celenit N 40, Celenit V/145 Celenit LC/30 80, Celenit N/C 50 Celenit N 40, Celenit V/145 Celenit LC/30 100, Celenit N/C 50 Celenit N 40, Celenit V/145 Celenit LC/30 120, Celenit N/C 50 Celenit N 40, Celenit V/145 lana di roccia 80, Celenit N/C 25 Celenit N 40, Celenit V/145 lana di roccia 100, Celenit N/C 25 Celenit N 40, Celenit V/145 lana di roccia 120, Celenit N/C 25 Celenit N 40, Celenit V/145 lana di roccia 140, Celenit N/C 25 Celenit N 40, Celenit V/145 lana di roccia 80, Celenit N/C 50 Celenit N 40, Celenit V/145 lana di roccia 100, Celenit N/C 50 Celenit N 40, Celenit V/145 lana di roccia 120, Celenit N/C 50 91,9 92,7 93,5 94,3 98,4 99, ,9 92,7 93,5 94,3 98,4 99,

17 ESEMPI DI CALCOLO ESEMPI DI CALCOLO DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DI ACCIATA La legislazione vigente prevede che gli edifici, in base alla loro destinazione d uso, siano in grado di offrire in opera specifiche prestazioni di isolamento acustico di facciata. Queste prestazioni dipendono dalla combinazione di più elementi, quali il potere fonoisolante della parte opaca della facciata, il potere fonoisolante dei serramenti, il fattore di forma, le caratteristiche costruttive della facciata e l isolamento acustico dei transiti d aria presenti in facciata per consentire la corretta ventilazione degli ambienti in cui sono installati apparecchi a gas. La conoscenza di questi elementi permette la corretta applicazione dei metodi previsionali per la valutazione delle prestazioni di fonoisolamento dell involucro edilizio, secondo i metodi delle norme UNI EN e UNI/TR Non bisogna quindi confondere la prestazione dei materiali che compongono le strutture opache e trasparenti della facciata (R w ) con quelle dei piccoli elementi di ventilazione con superficie minore di 1 m² (Dn,e,w) e con la prestazione dell insieme di tutti gli elementi (D 2m,nT,w ) che tiene conto anche di altri fattori, come la forma dell edificio o la connessione fra gli elementi di facciata. Gli esempi di calcolo fanno riferimento ad un ambiente di 20 m² (volume 54 m³) con finestra a filo facciata e senza aggetti o schermature (condizione cautelativa), confrontando le prestazioni di isolamento acustico standardizzato di facciata in assenza di transiti d aria, con uno o due transiti d aria realizzati con Biosilenzio (D n,e,w = 59 db). Nel caso di isolamento termico a cappotto le trasmissioni laterali dell energia sonora che si propagano dalla facciata alle strutture interne vengono notevolmente ridotte, incrementando ulteriormente le prestazioni acustiche conseguibili. Gli esempi mostrano come le soluzioni di isolamento Celenit riescano a soddisfare il requisito di isolamento acustico di facciata anche con la presenza di componenti finestrate e di transiti d aria realizzati con Biosilenzio. È possibile conseguire elevate prestazioni di fonoisolamento in opera anche con due transiti d aria realizzati con Biosilenzio, in quanto le caratteristiche del prodotto sono tali da contribuire al raggiungimento di un adeguato isolamento di facciata anche in presenza di altri elementi a basse prestazioni di fonoisolamento, come nel caso delle ristrutturazioni edili. ESEMPIO 1 NESSUN ORO DI VENTILAZIONE Elementi Superficie [m²] Potere fonoisolante componente Rw [db] Isolamento acustico normalizzato di piccoli elementi Dn,e,w [db] Isolamento acustico standardizzato di facciata risultante D2m,nT,w [db] Soluzione 1/C (pag. 13) Parete in laterizio porizzato (sp. 300 ) intonacata su un lato; cappotto esterno con pannelli Celenit N/C sp. 75 e Biocalce Termointonaco sp. 40. Certificato n 651 del 30/11/2010 (UNI EN ISO 1403) Dipartimento di isica Tecnica dell Università di Padova Chiusura verticale esterna trasparente Soluzione 6/C (pag. 15) Parete in compensato di tavole (sp. 85 ) rivestita su un lato con pannelli Celenit N sp. 40 e doppio strato di cartongesso; cappotto esterno con pannelli Celenit L/150 sp. 80, pannelli Celenit N/C sp. 25 e intonaco. Certificato n 471 del 18/08/2008 (UNI EN ISO 1403) Dipartimento di isica Tecnica dell Università di Padova Chiusura verticale esterna trasparente 8,16 2,64 8,16 2, min / 40 max min / 40 max 43 (Classe I, UNI 11367) 43 (Classe I, UNI 11367) 17

18 ESEMPI DI CALCOLO ESEMPIO 2 UN ORO DI VENTILAZIONE CON CELENIT BIOSILENZIO Elementi Superficie [m²] Potere fonoisolante componente Rw [db] Isolamento acustico normalizzato di piccoli elementi Dn,e,w [db] Isolamento acustico standardizzato di facciata risultante D2m,nT,w [db] Soluzione 1/C (pag. 13) Parete in laterizio porizzato (sp. 300 ) intonacata su un lato; cappotto esterno con pannelli Celenit N/C sp. 75 e Biocalce Termointonaco sp. 40. Certificato n 651 del 30/11/2010 (UNI EN ISO 1403) Dipartimento di isica Tecnica dell Università di Padova Chiusura verticale esterna trasparente Celenit Biosilenzio Certificato n 630 del 22/03/2010 (UNI EN ) Dipartimento di isica Tecnica dell Università di Padova Soluzione 6/C (pag. 15) Parete in compensato di tavole (sp. 85 ) rivestita su un lato con pannelli Celenit N sp. 40 e doppio strato di cartongesso; cappotto esterno con pannelli Celenit L/150 sp. 80, pannelli Celenit N/C sp. 25, e intonaco. Certificato n 471 del 18/08/2008 (UNI EN ISO 1403) Dipartimento di isica Tecnica dell Università di Padova Chiusura verticale esterna trasparente Celenit Biosilenzio Certificato n 630 del 22/03/2010 (UNI EN ) Dipartimento di isica Tecnica dell Università di Padova 8,16 2,64 n 1 8,16 2,64 n min / 40 max min / 40 max (Classe I, UNI 11367) 43 (Classe I, UNI 11367) ESEMPIO 3 DUE ORI DI VENTILAZIONE CON CELENIT BIOSILENZIO Elementi Superficie [m²] Potere fonoisolante componente Rw [db] Isolamento acustico normalizzato di piccoli elementi Dn,e,w [db] Isolamento acustico standardizzato di facciata risultante D2m,nT,w [db] Soluzione 1/C (pag. 13) Parete in laterizio porizzato (sp. 300 ) intonaco su un lato cappotto esterno con pannelli Celenit N/C sp. 75 e Biocalce Termointonaco sp. 40. Certificato n 651 del 30/11/2010 (UNI EN ISO 1403) Dipartimento di isica Tecnica dell Università di Padova Chiusura verticale esterna trasparente Celenit Biosilenzio Certificato n 630 del 22/03/2010 (UNI EN ) Dipartimento di isica Tecnica dell Università di Padova Soluzione 6/C (pag. 15) Parete in compensato di tavole (sp. 85 ) rivestita su un lato con pannelli Celenit N sp. 40 e doppio strato di cartongesso; cappotto esterno con pannelli Celenit L/150 sp. 80, pannelli Celenit N/C sp. 25 ; e intonaco. Certificato n 471 del 18/08/2008 (UNI EN ISO 1403) Dipartimento di isica Tecnica dell Università di Padova Chiusura verticale esterna trasparente Celenit Biosilenzio Certificato n 630 del 22/03/2010 (UNI EN ) Dipartimento di isica Tecnica dell Università di Padova 8,16 2,64 n 2 8,16 2,64 n min / 40 max min / 40 max (Classe I, UNI 11367) 43 (Classe I, UNI 11367) 18

19 APPLICAZIONI INDICAZIONI DI POSA Il piano di fissaggio dei pannelli deve essere: I pannelli devono essere applicati in modo orizzontale a giunti strettamente accostati, sfalsati verticalmente, procedendo dal basso verso l alto. La sfalsatura verticale dei giunti deve essere di almeno 50 cm (evitare i giunti a croce). Durante la posa bisogna fare attenzione che i pannelli siano perfettamente piani ed allineati. La realizzazione di uno schema di posa rappresenta sicuramente un grosso aiuto. CORRETTO ERRATO Alla stessa maniera si deve evitare la formazione di giunti a croce in corrispondenza delle aperture di porte e finestre. CORRETTO ERRATO ISSAGGIO Alla base del sistema è prevista l applicazione come zoccolatura di partenza (30 cm oltre il piano di calpestio o piano campagna oppure in corrispondenza dei piani dei balconi) di un pannello in polistirene espanso sinterizzato oppure polistirene espanso estruso. Particolare cura deve essere posta sugli spigoli e sugli angoli, procedendo alla sfalsatura del pannello secondo lo schema riportato. Si raccomanda, sia durante lo stoccaggio che durante le fasi di applicazione, di proteggere i pannelli dall umidità e dalla pioggia. Nel caso i pannelli dovessero bagnarsi, attendere la loro perfetta asciugatura e valutarne l integrità prima di applicare o intonacare. 19

20 APPLICAZIONI PARETE IN MURATURA issaggio L applicazione può essere fatta sia all interno che all esterno utilizzando: trasversali parallele al lato breve, distanziate di cm. In alternativa la malta adesiva viene applicata su 2/3 punti centrali e sul bordo del pannello Celenit in modo da formare un cordolo perimetrale distanziato 2 cm circa dai margini. con anima in acciaio, almeno 5 fissaggi per pannello (dimensioni 100x60 cm o 120x60 cm) secondo lo schema di seguito riportato. L applicazione del tassello deve avvenire prima che la malta adesiva abbia fatto presa. La lunghezza dei fissaggi varia secondo lo spessore del pannello isolante. Il fissaggio deve penetrare nel portante per una profondità non inferiore a 45 cm e, in ogni caso, secondo le specifiche d omologazione del fissaggio stesso. Le presenti schede applicative e le proposte di soluzioni delle pagine successive hanno carattere informativo. Non possono pertanto sostituire progetti e analisi architettonicostrutturali delle opere ove sarà eseguita l applicazione dei pannelli. L installazione deve essere realizzata a regola d arte da impresa esecutrice competente. In particolare, Celenit S.p.A., non potendo esercitare alcun controllo sulle modalità di posa realizzate, non è responsabile del mancato ottenimento dei risultati illustrati. Schema di posa L applicazione può essere fatta sia all interno che all esterno utilizzando apposite viti e rondelle, almeno 8 fissaggi per m 2 secondo gli schemi di seguito riportati. 100/

21 APPLICAZIONI PARETE IN LEGNO issaggio con graffe La lunghezza dei fissaggi varia secondo lo spessore del pannello isolante. Il fissaggio deve penetrare nel portante per una profondità non inferiore a 45 cm e, in ogni caso, secondo le specifiche d omologazione dello stesso. (es: per pannello sp. 50 graffa 27x100, diametro 1,2 ). 100/ issaggio meccanico L applicazione può essere fatta sia all interno che all esterno utilizzando apposite viti e rondelle, almeno 8 fissaggi per m 2 secondo lo schema di seguito riportato. 100/

22 MATERIALI CELENIT N Celenit N è un pannello isolante termico ed acustico in lana di legno di abete rosso, mineralizzata e legata con cemento Portland ad alta resistenza. È conforme alla norma UNI EN 13168, prodotto da azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008. Il pannello Celenit N presenta il marchio ANABICEA, per le caratteristiche di ecobiocompatibilità dei materiali e del processo produttivo. Il legname impiegato proviene da foreste gestite in maniera sostenibile (certificazione PEC per la Catena di Custodia). TÜV Italia ha certificato che il 15% del pannello Celenit N è composto da materiale riciclato preconsumatore. Impieghi isolamento a cappotto interno, eliminazione di ponti termici, fonoisolamento di pareti, isolamento di rumori da calpestio, isolamento di tetti piani ed inclinati, protezione al fuoco di solai e pareti, cassero a perdere, interposto per Celenit Mixlam. Unità Caratteristiche tecniche Simbolo Descrizione Dati di misura Norma Spessore Lunghezza Larghezza Massa superficiale Resistenza termica dichiarata Sollecitazione a compressione al 10% di deformazione attore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo Reazione al fuoco Tolleranza spessore Tolleranza larghezza Ortogonalità Calore specifico d l b R D 10 μ Δ d Δ b S b c p , , ,5 0, , ,50 Euroclasse Bs1, d0 +3, 2 ± 3 2 1, , , ,10 kg/m 2 m 2 K/W kpa /m kj/kgk UNI EN UNI EN 826 UNI EN UNI EN UNI EN 823 UNI EN 822 UNI EN

23 MATERIALI CELENIT N/C Celenit N/C è un pannello isolante termico ed acustico studiato per l applicazione a cappotto, in lana di legno di abete rosso, mineralizzata e legata con cemento Portland ad alta resistenza. È conforme alla norma UNI EN 13168, prodotto da azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008. Il legname impiegato proviene da foreste gestite in maniera sostenibile (certificazione PEC per la Catena di Custodia). TÜV Italia ha certificato che il 15% del pannello Celenit N/C è composto da materiale riciclato preconsumatore. Impieghi isolamento a cappotto. Unità Caratteristiche tecniche Simbolo Descrizione Dati di misura Norma Spessore Lunghezza Larghezza Massa superficiale Resistenza termica dichiarata Sollecitazione a compressione al 10% di deformazione attore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo Reazione al fuoco Tolleranza spessore Tolleranza larghezza Ortogonalità Calore specifico d l b R D 10 μ Δ d Δ b S b c p ,5 0, ,50 0, Euroclasse Bs1, d0 ±1 ±1 2 1, ,10 kg/m 2 m 2 K/W kpa /m kj/kgk UNI EN UNI EN 826 UNI EN UNI EN UNI EN 823 UNI EN 822 UNI EN

24 MATERIALI CELENIT G3/C Celenit G3/C è un pannello isolante termico ed acustico studiato per l applicazione a cappotto, composto da due strati (spessore 5 ciascuno) in lana di legno di abete rosso, mineralizzata e legata con cemento Portland ad alta resistenza, e da uno strato interno di polistirene espanso sinterizzato contenente particelle di grafite. È conforme alla norma UNI EN 13168, prodotto da azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008. Il legname impiegato proviene da foreste gestite in maniera sostenibile (certificazione PEC per la Catena di Custodia). TÜV Italia ha certificato che il 15% del pannello Celenit G3/C è composto da materiale riciclato preconsumatore. Impieghi isolamento a cappotto. Unità Caratteristiche tecniche Simbolo Descrizione Dati di misura Norma Spessore Lunghezza Larghezza Massa superficiale Resistenza termica dichiarata Sollecitazione a compressione al 10% di deformazione attore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo Reazione al fuoco Tolleranza spessore Tolleranza larghezza Ortogonalità d 50 l b 8,5 R D 10 μ Δ d Δ b S b 1, , Euroclasse E +3, 2 ± ,4 2,95 kg/m 2 m 2 K/W kpa /m UNI EN13168 UNI EN 826 UNI EN UNI EN UNI EN 823 UNI EN 822 UNI EN

25 MATERIALI CELENIT L3/C Celenit L3/C è un pannello isolante termico ed acustico studiato per l applicazione a cappotto, composto da due strati (spessore 5 ciascuno) in lana di legno di abete rosso, mineralizzata e legata con cemento Portland ad alta resistenza, e da uno strato interno di lana di roccia a fibra orientata ad alta densità. È conforme alla norma UNI EN 13168, prodotto da azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008. Il legname impiegato proviene da foreste gestite in maniera sostenibile (certificazione PEC per la Catena di Custodia). TÜV Italia ha certificato che il 15% del pannello Celenit L3/C è composto da materiale riciclato preconsumatore. Impieghi isolamento a cappotto. Unità Caratteristiche tecniche Simbolo Descrizione Dati di misura Norma Spessore Lunghezza Larghezza Massa superficiale Resistenza termica dichiarata Sollecitazione a compressione al 10% di deformazione attore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo Reazione al fuoco Tolleranza spessore Tolleranza larghezza Ortogonalità d l b R D 10 μ Δ d Δ b S b , , Euroclasse Bs1, d0 +3, 2 ± ,20 kg/m 2 m 2 K/W kpa /m UNI EN UNI EN 826 UNI EN UNI EN UNI EN 823 UNI EN 822 UNI EN

26 MATERIALI CELENIT L/150 Celenit L/150 è un pannello isolante composto da fibre di legno pressate conforme alla norma UNI EN Celenit L viene prodotto, secondo un processo ecologico, utilizzando legno proveniente dalla ripulitura di boschi e residui di legno non trattati, sfruttando la naturale capacità coesiva delle fibre di legno. Celenit L è un materiale naturale e il legno di cui è composto proviene da boschi a gestione sostenibile. Impieghi isolamento di pareti, isolamento di tetti. Caratteristiche tecniche Simbolo Descrizione Dati Unità di misura Spessore Lunghezza Larghezza Massa superficiale Resistenza termica dichiarata Densità Conducibilità termica dichiarata Calore specifico attore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo Reazione al fuoco UNI EN Sollecitazione a compressione al 10% di deformazione d l b R D D c p μ ,2 0, ,4 1, ,6 1, ,8 16,0 2,00 2, ,039 2,1 5 E ,2 3, ,4 3, ,6 4,00 kg/m 2 m 2 K/W kg/m 3 W/mK kj/kgk KPa CELENIT LC/30 Celenit LC/30 è un pannello isolante termico e acustico composto da lana di canapa e fibra di poliestere. Celenit LC è un materiale naturale che resiste agli insetti e roditori, privo di sostanze nocive e formaldeide. L installazione del prodotto non provoca dermatiti da contatto o prurito. Impieghi isolamento in intercapedine di pareti, isolamento in intercapedine di tetti, controsoffittature. Caratteristiche tecniche Simbolo Descrizione Dati Unità di misura Spessore Lunghezza Larghezza Massa superficiale Resistenza termica dichiarata Densità Conducibilità termica dichiarata Calore specifico attore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo Reazione al fuoco UNI EN d l b R D D c p μ 40 1,60 0, ,0 1, ,40 1, ,2 1, ,0 2, ,8 5,6 2,75 3, ,043 1,7 12 E 160 6,4 3, ,2 4, ,0 4, ,8 5, ,6 5,50 kg/m 2 m 2 K/W kg/m 3 W/mK kj/kgk 26

27 MATERIALI V/145 V/160 reno al vapore a tre strati, da posizionare sul tavolato, sotto l isolante, con resistenza meccanica elevata, doppia idrorepellenza, prodotto con sistema HMCC, a tenuta d aria. Impieghi controllo del flusso i vapore di pareti e tetti. Caratteristiche tecniche V/145 V/160 Norma Composizione PPPOPP, 3 strati PPPOPP, 3 strati Colore blu scuro beige Peso 145 g/m g/m 2 EN Spessore 0,60 0,75 Resistenza al fuoco Euroclasse E Euroclasse E EN Permeabilità all acqua W1 W1 EN 1928 Permeabilità al vapore acqueo s d 25 m 3 m EN Resistenza alla trazione LONG 240 N/50 TRASV 210 N/50 LONG 250 N/50 TRASV 230 N/50 EN Resistenza allo strappo da chiodo LONG 150 N/50 TRASV 150 N/50 LONG 200 N/50 TRASV 230 N/50 EN Temperatura di esercizio da 40 C a +80 C da 40 C a +80 C Colonna d acqua > 3000 > 3000 EN Resistenza ai raggi UV 4 mesi 4 mesi EN BIOSILENZIO Silenziatore per fori di ventilazione composto da elementi isolanti esterni in lana di legno di abete mineralizzata e legata con cemento Portland, rivestiti al loro interno con materiale isolante isolante in fibre di mais. Il silenziatore viene fornito con due griglie di ventilazione di colore bianco. Impieghi isolamento acustico di fori di ventilazione di pareti perimetrali. Caratteristiche tecniche Composizione Dimensioni Altezza Peso Area foro ventilazione Isolamento acustico di piccolo elemento D n,e,w Descrizione Dati Celenit N, sp. 20 e fibra di mais, sp x kg 100 cm 2 59 db 27

28 JoinDesign CELENIT SPA PANNELLI ISOLANTI TERMICI ED ACUSTICI PER L'EDILIZIA ed. 04/ Onara di Tombolo (PD) Via Bellinghiera, 17 Tel ax

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITà IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA GENERALITÀ SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

Isolati due volte tanto

Isolati due volte tanto Isolati due volte tanto Isolanti acustici CELENIT e isolanti termici ISOTEC adesso uniti in un unico sistema. www.brianzaplastica.it www.celenit.com Isolati due volte tanto Dalla collaborazione di due

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

TECNOLOGIE PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI EDILIZI AD ALTA PRESTAZIONE ENERGETICA

TECNOLOGIE PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI EDILIZI AD ALTA PRESTAZIONE ENERGETICA TECNOLOGIE PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI EDILIZI AD ALTA PRESTAZIONE ENERGETICA PROGRAMMA Parte I - Caratteristiche tecniche e sostenibilità dei materiali isolanti Celenit Parte II - Isolamento termico

Dettagli

l ideale in intercapedine www.poron.it DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031

l ideale in intercapedine www.poron.it DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031 DIVISIONE EDILIZIA l ideale in intercapedine LASTRA STAMPATA BATTENTATA stampata con incastro M/F sul lato lungo per isolamento termico

Dettagli

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1 Controllo del comportamento termoigrometrico nelle chiusure verticali opache AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1 Approfondimenti tecnici prestazione termoigrometrica spunti progettuali analisi ed esempi applicativi

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili P800 TS Foratura inferiore al 45 per muratura

Dettagli

Gyproc Easy2 Activ Air

Gyproc Easy2 Activ Air Gyproc Easy2 Activ Air Norma di prodotto: EN 520:2009 La tecnologia Activ Air permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell aria degli ambienti interni.

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

BIOEDILIZIA E COMFORT ABITATIVO: Soluzioni progettuali e costruttive per l'involucro edilizio

BIOEDILIZIA E COMFORT ABITATIVO: Soluzioni progettuali e costruttive per l'involucro edilizio BIOEDILIZIA E COMFORT ABITATIVO: Soluzioni progettuali e costruttive per l'involucro edilizio COSE IL CELENIT? Cemento Portland grigio / bianco Lana di legno di abete rosso CaCO 3 - Carbonato di calcio

Dettagli

CONTROSOFFITTI E RIVESTIMENTI NATURALI

CONTROSOFFITTI E RIVESTIMENTI NATURALI CONTROSOFFITTI E RIVESTIMENTI NATURALI 5 CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI ASSORBIMENTO ACUSTICO La struttura alveolare del pannello Celenit fornisce valori ottimali di resistenza specifica al flusso d aria

Dettagli

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO 1. LA TRASMITTANZA TERMICA La grandezza più importante per caratterizzare il comportamento termico dell involucro

Dettagli

futuro costruiamo il vostro

futuro costruiamo il vostro costruiamo il il vostro futuro COSTRUIRE SEMPLICEMENTE Il blocco cassero Isobloc offre una semplicità costruttiva in grado di migliorare sensibilmente il comfort abitativo, nel rispetto dell ambiente e

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore Contropareti in cartongesso isolate con materiali termo-riflettenti Over-all isolamento

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 INDICE GENERALE: 1. Introduzione pag. 3 2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 3. Stratigrafia del divisorio di copertura e caratteristiche tecniche dei prodotti pag. 5 4. Calcolo della trasmittanza

Dettagli

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA L. Parati(1), A. Carrettini(1), C. Scrosati(2), F. Scamoni(2) 1) PARATI & CO. Studio di Consulenze e Progettazioni Acustiche, Crema

Dettagli

Tamponamento Alte Prestazioni

Tamponamento Alte Prestazioni Catalogo prodotti Tamponamento Alte Prestazioni I blocchi Sistema LMSM consentono la realizzazione di murature da tamponamento - monostrato e pluristrato - omogenee con elevate prestazioni termo igrometriche.

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per l insonorizzazione di pareti Maxitalia ha studiato a fondo le problematiche dell isolamento acustico delle

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

NOVITÀ NUOVO POROTON P800 TS PER ZONA SISMICA

NOVITÀ NUOVO POROTON P800 TS PER ZONA SISMICA POROTONTS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo POROTONTS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili P800 TS Foratura inferiore al 45 per muratura

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

15.05.2012. ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Sfasamento, inerzia termica e tenuta all`aria. Il comfort negli edifici dal dopoguerra

15.05.2012. ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Sfasamento, inerzia termica e tenuta all`aria. Il comfort negli edifici dal dopoguerra ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Sfasamento, inerzia termica e tenuta all`aria Il comfort negli edifici dal dopoguerra? + + + = 1 Quando si parla di comfort abitativo, si parla di Isolamento invernale Traspirabilità

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto Flessibile Semplice da posare Resistente Delta Servizi S.a.s. Sistema termoisolante a cappotto DomoKap Delta Servizi S.a.S Settore Edilizia presenta un sistema

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Risparmio energetico. Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE

Risparmio energetico. Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE Risparmio energetico CoMfort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE c o n g l i i s o l a n t i t e r m o r i f l e t t e n t i o v e r- a l l Quando la tecnologia avanza tutto si assottiglia...

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C ISOLAMENTO TERMICO Le prestazioni di isolamento termico o coibenza termica di una parete (esterna od interna) è un fenomeno complesso dipendente dall insieme di più grandezze fisiche, quali: la Conducibilità

Dettagli

Saint Gobain Isover Italia S.p.A. PROGETTAZIONE INTEGRATA DELL ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO SOLUZIONI. Ottobre 2009

Saint Gobain Isover Italia S.p.A. PROGETTAZIONE INTEGRATA DELL ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO SOLUZIONI. Ottobre 2009 Saint Gobain Isover Italia S.p.A. PROGETTAZIONE INTEGRATA DELL ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO SOLUZIONI Ottobre 2009 QUADRO LEGISLATIVO PARETI ESEMPI APPLICATIVI PARETI QUADRO LEGISLATIVO COPERTURE ESEMPI APPLICATIVI

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

LA PROGETTAZIONE ESIGENZIALE PRESTAZIONALE

LA PROGETTAZIONE ESIGENZIALE PRESTAZIONALE Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 LA PROGETTAZIONE

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI Stop a rumore e muffe Via al risparmio LINEA RISANAMENTO RISANAMENTO > APPLICAZIONI A PARETE >LINEA CARTONGESSO RISANAMENTO

Dettagli

una sfida da vincere anche con il legno

una sfida da vincere anche con il legno Nella direzione del cambiamento costruiamo case in legno AMBIENTE una sfida da vincere anche con il legno Problemi epocali come l inquinamento atmosferico ed il riscaldamento globale ci toccano in quanto

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione Comfort abitativo Salubrità dei materiali Isolamento invernale Traspirabilità Isolamento acustico Isolamento estivo Il comfort negli edifici dal dopoguerra

Dettagli

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

ISOLAMENTO A CAPPOTTO ISOLAMENTO A CAPPOTTO 13 aprile 2011 Via IV Novembre GRANDATE COMO tel. 031/564656 fax 031/564666 www.isolmec.com mail info@isolmec.com resp. ufficio tecnico Roberto Filippetto 339/8935863 areatecnica@isolmec.com

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche Isolamento termico a Cappotto Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche 1 Che cos è il Cappotto È un sistema composto da materiali diversi, che da oltre 30 anni, viene utilizzato in Europa

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

TS POROTON La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo Posa tradizionale con malta

TS POROTON La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo Posa tradizionale con malta POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo Posa tradizionale Posa tradizionale Stab. Lugagnano Val d Arda POROTON TS a Setti Sottili Poroton

Dettagli

da oltre 40 anni costruendo successi

da oltre 40 anni costruendo successi da oltre 40 anni costruendo successi Estratto dal Catalogo Generale 2010 Lecablocco Bioclima Zero, una famiglia completa Lecablocco Bioclima Zero è la famiglia di blocchi multistrato in argilla espansa

Dettagli

Aelle-S 190 STH Capitolato

Aelle-S 190 STH Capitolato 77 136 190 1/5 AELLE-S 190 STH Descrizione del sistema I serramenti dovranno essere realizzati con il sistema METRA AELLE-S190STH. I profilati saranno in lega di alluminio UNI EN AW 6060 (UNI EN 573-3

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Ipotesi XYLEVO TS14 Codice: M7 Trasmittanza termica 0,365 W/m 2 K Spessore 240 mm Permeanza 312,50 0 10-12 kg/sm 2 Pa 104 kg/m 2 104 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,130 W/m

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore.

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Alba therm e Alba phon Alba Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Dove l isolamento dell edificio all interno è sensato ed efficace. Il risanamento energetico

Dettagli

Conducibilità Termica [W/mK]

Conducibilità Termica [W/mK] ANALISI DEL RISPARMIO ENERGETICO E DEI BENEFICI DERIVANTI DALL UTILIZZO DI FACCIATE VENTILATE Questo lavoro nasce dall intento di dare una risposta il più attendibile possibile e attinente alle condizioni

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Gorle, 27 maggio 2013 EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO RELATORE: Fabio Gandossi Assistente ufficio tecnico SOCIETA : Ressolar s.r.l. PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR Impianti fotovoltaici Impianti

Dettagli

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI Le lastre Ytong, sono elementi armati autoportanti che permettono di realizzare solai e tetti di edifici residenziali, con una velocità di posa insuperabile rispetto

Dettagli

Conosci la nuova generazione?

Conosci la nuova generazione? Conosci la nuova generazione? GLI ISOLANTI MINERALI DI NUOVA GENERAZIONE www.isover.it CONOSCI LA NUOVA GENERAZIONE? Isover Saint-Gobain presenta G3, la nuova generazione di isolante minerale per tutto

Dettagli

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. www.rumorblock.it. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. www.rumorblock.it. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA Sistema per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A MUFFE per mancanza di aerazione Sistema AIRPLAK aerazione naturale per un ambiente sano ELEMENTI DEL SISTEMA Guida rapida

Dettagli

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo. SCOPO DELLE PROVE: I tradizionali cassonetti per avvolgibili sono uno dei punti di maggior dispersione termo-acustica dell'intero involucro edilizio in quanto hanno una capacità isolante estremamente bassa

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA Parete di tamponamento esterno GYPROC AQUAROC PRIMA dello spessore totale di circa 246 mm costituita dagli elementi sottoelencati: LASTRE DI GESSO RIVESTITO GYPROC HABITO VAPOR

Dettagli

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101 2-35 Statica 36-49 Resistenza al fuoco 50-53 Estetica 54-55 Ecologia 56-73 Isolamento acustico 74-89 Acustica del locale 90-101 Isolamento termico 102-113 Progettazione esecutiva Workbook 114-121 122-127

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Cinzia Buratti, Elisa

Dettagli

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Fondazione promozione acciaio PREMESSA Elemento fondamentale per le costruzioni a secco è, indubbiamente, il sistema di isolamento termoacustico. Uno

Dettagli

PROGETTO R 3 COME ABBATTERE IL COSTO DELLA BOLLETTA E RIVALUTARE IL PROPRIO IMMOBILE SENZA PERDERE DI VISTA L AMBIENTE

PROGETTO R 3 COME ABBATTERE IL COSTO DELLA BOLLETTA E RIVALUTARE IL PROPRIO IMMOBILE SENZA PERDERE DI VISTA L AMBIENTE PROGETTO R 3 COME ABBATTERE IL COSTO DELLA BOLLETTA E RIVALUTARE IL PROPRIO IMMOBILE SENZA PERDERE DI VISTA L AMBIENTE Via dello Spino 15 25030 Pompiano (BS) Dopo la prima fase, che prevedeva la realizzazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L edificio energeticamente efficiente, deve nascere già dal progetto architettonico orientamento dimensionamento delle superfici trasparenti

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Dispersione di calore attraverso l involucro Tetto 20% - 35% Finestre 20% + 20 C -5 C Parete 25% - 40% 1. Solaio

Dettagli

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della persona

Dettagli

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Agenzia Parma Energia ALPI Fenster s.r.l. Parma, 1/10/2010 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità

Dettagli

La verifica termoigrometrica. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia

La verifica termoigrometrica. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia La verifica termoigrometrica Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia 1 - Igrometria: l aria umida - Temperatura di rugiada, umidità specifica e umidità relativa - Il controllo dell umidità: requisiti

Dettagli

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it relatore peter erlacher, naturno (bz) fisica tecnica & edilizia sostenibile www.erlacher-peter.it bolzano, 25 gennaio 2014 Consumo

Dettagli

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Dott. Edoardo Piana, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38,

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA Associazione Italiana di Acustica Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 08 PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA L. Parati (1), A. Carrettini (1), C. Scrosati

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli