Soluzioni progettuali e corretta esecuzione in cantiere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzioni progettuali e corretta esecuzione in cantiere"

Transcript

1 Soluzioni progettuali e corretta esecuzione in cantiere L edificio energeticamente efficiente, deve nascere già dal progetto architettonico orientamento dimensionamento delle superfici trasparenti geometria ombreggiamento zonizzazione interna dei locali soluzioni idonee per evitare i ponti termici Un attenta progettazione può ridurre i costi d isolamento, d impianti e di esecuzione

2 Apporti solari L orientamento SUD INVERNO : Massima radiazione solare in inverno Elevato guadagno di energia ESTATE : Il sole è alto all orizzonte, l edificio riceve minore radiazione NO fenomeni di surriscaldamento Superficie ottimale SUD : 30-40% di Sf lorda ( per garantire un buon apporto solare in inverno e ridotto surriscaldamento estivo ) calcolo della distanza ottimale tra edifici disposizione delle aperture a SUD Regole per la riduzione delle dispersioni per trasmissione: 1. COMPATTEZZA DEL CORPO DI FABBRICA FORMA COMPATTA < DISPERSIONI PER TRASMISSIONE OBIETTIVO : RIDUZIONE DEL RAPPORTO S/V Q = U A t

3 La valutazione energetica permette di determinare : il fabbisogno di calore per riscaldamento di un edificio Q h il fabbisogno di energia primaria Q all l emissione di CO 2 Q h = (Q T + Q V )-η * (Q i + Q s ) Q h = fabbisogno di calore R = Q h / η e η d η c η p R = fabbisogno di energia primaria per riscaldamento

4 L INVOLUCRO EDILIZIO Il metodo della linea continua consente di evidenziare la discontinuità dell involucro edilizio che generano i ponti termici è il perimetro che racchiude tutti gli ambienti riscaldati che confinano con l esterno o con altri ambienti non riscaldati regole per la riduzione delle dispersioni per trasmissione 4. Adeguata tenuta all aria Relatore Arch. Cecilia Nunziata

5 Funzioni dell involucro esterno Protezione dagli agenti esterni Isolamento termico ed acustico Accumulo di calore Tenuta all aria esterno interno Funzioni dell involucro esterno Protezione dagli agenti esterni Isolamento termico ed acustico Accumulo di calore/isolamento ACUSTICO Tenuta all aria esterno interno

6 D.L. 192/2005 +D.L. 311/ gennaio 2010 U limite = 0,34 W/mq K DPR 59/2009 RIDUZIONE DEL 10% quindi: U limite = 0,31 W/mq K Zona climatica E Spessore minimo isolante 10 cm (con conduttività 0,04 W/mq k) 8 cm DL. 311 impone la verifica IPOTESI del 1 ponte termico corretto, - Intonaco che rasante non deve 0,5 cm superare il 15% della trasmittanza - Isolante (eps) dell intera 8 cm parete U - Laterizio ponte termico forato < 25 U cm parete + U parete x 15% - intonaco calce e cemento 1,5cm 0,33 < (0,29 Valore + 0,29U x raggiunto 15%) = 0,35 W/mq K 0,33 < 0,32 NON VERIFICATO NON SUFFICIENTE esterno interno Quindi dovrò verificare il valore U con la disomogeneità per la IPOTESI presenza 2 di pilastri e travi - Intonaco ribassate rasante 0,5 cm - Isolante (eps) 10 cm con - Laterizio il 10% forato di pilastri 25 cmu = 0,31 W/mq K -intonaco calce e cemento 1,5cm con il 15% di pilastri U = 0,32 W/mq K NON VERIFICATO Valore U raggiunto = 0,29 W/mq K < U limite ( 2010 ) = 0,31 W/mq K Trasmittanza in corrispondenza del pilastro U = 0,33 W/mq K

7 Igrotermia possibili conseguenze Condensazione superficiale quando la temperatura di una parete è inferiore alla temperatura di rugiada dell aria interna (ponti termici) esterno interno Condensazione interstiziale quando il Vapore d acqua, migrando attraverso la Struttura, incontra strati via via più freddi e passa alla fase liquida se la temperatura risulta inferiore a quella di rugiada Igrotermia possibili conseguenze muro con intercapedine isolato esterno interno esterno interno LEGGE 10 u=0,48 w/mq K EPS 4 cm MU=40 sd=1,6 NON FORMA CONDENSA INTERSTIZIALE LEGGE 311 zona E, U limite=0,34 w/mq K EPS 10 cm MU=40 sd=4 ACCUMULO DI CONDENSA fino a 20 g/mq

8 Igrotermia possibili conseguenze: Muro con intercapedine isolato con 14 cm di sughero espanso: 300 g/mq con 14 cm lana di roccia o vetro: 1350 g/mq esterno interno necessita di freno o barriera al vapore CasaClima A, U=0,21 w/mq K EPS 14 cm MU=40 sd=5,6 ACCUMULO DI CONDENSA fino a 80 g/mq Igrotermia possibili conseguenze muro con intercapedine isolato Possibili conseguenze lana di vetro: µ =2-3 con spessore 4 cm sd = 0,08 m

9 Doppio muro: parete ventilata e intercapedine con MICROVENTILAZIONE 1. Intonaco interno 2. Laterizio forato 3. ISOLANTE TERMICO 4. Laterizio 5. Staffe in acciaio inox 6. Intonaco esterno interno esterno interno esterno Rischio formazione condensa con isolante con sd < CasaClima A: sezioni tipo Doppio muro: parete ventilata e intercapedine con MICROVENTILAZIONE 1. Intonaco interno 2. Laterizio forato 3. ISOLANTE TERMICO 4. Laterizio 5. Staffe in acciaio inox 6. Intonaco esterno interno esterno interno esterno La PARETE VENTILATA evita la formazione di condensa interstiziale

10 CasaClima : sezioni tipo Doppio muro: parete ventilata Rivestimento esterno mattone faccia a vista CasaClima : sezioni tipo Rivestimento esterno mattone faccia a vista

11 CasaClima A: sezioni tipo Doppio muro: parete ventilata Facciata ventilata con fissaggio in acciaio Peggioramento del valore U del 17% Muratura monostrato blocchi ultraporizzati caratteristiche: Blocchi retificati con posa a colla Vantaggi: -Velocità di esecuzione -Eliminazione del ponte termico dovuto ai giunti malta -Elevata inerzia termica -Con conduttività inferiore a 0,10 W/m k può essere considerato come materiale isoalante Cappotto 10 cm Sottobancale in XPS Poroton tradizionale Taglio termico Sfasamento 13h 59 con 45 cm di spessore Ultraporizzato lambda 0,10

12 Muratura monostrato blocchi ultraporizzati Svantaggi: - Complessa gestione dei ponti termici in corrispondenza dei solai e pilastri - Eventuali riduzioni di spessore dovuto al passaggio di impianti, riduce notevolmente le trasmittanza - Ponti termici in corrispondenza delle architravi delle aperture Muratura monostrato blocchi ultraporizzati con riempimento in perlite Conduttività fino a 0,07 W/m K

13 Parete esterna e solaio su scantinato, Taglio termico realizzato Con blocchi in laterizio ultraporizzato riempiti con perlite >25 cm blocchetti portanti in laterizio foratura riempito con mat. isolante λ = 0,07 W/m K Muratura monostrato blocchi cassero vantaggi svantaggi ridotta trasmittanza spessore complessivo notevole posa rapida limiti nella realizzazione di geometrie complesse spessori isolamento prestabiliti posa in opera molto accurata Fessura: ponte termico certo!

14 Muratura monostrato blocchi cassero vantaggi ridotta trasmittanza 14,8+4,5 EPS =19 cm EPS U=0,17 W/mq K spessore comunque contenuto per il valore prestazionale, 35 cm Soluzioni appropriate per eliminazione dei ponti termici svantaggi spessori isolamento prestabiliti posa in opera molto accurarta Muratura monostrato blocchi cassero Argisol Isolante Interno Struttura portante CA Isolante esterno esterno interno Non forma condensa

15 Muratura monostrato blocchi cassero Agrisol Isolante Interno Struttura portante CA Isolante esterno esterno interno con struttura in C.A. da 14 cm Sfasamento di 10 ore e 30 Smorzamento di 15 K Analisi andamento delle isoterme nell angolo ,9 C U=0,20 W/mq K

16 Analisi andamento delle isoterme nell angolo struttura in C.A. e tamponamento in LATERIZIO ULTRAPORIZZATO Cappotto in EPS da 11 cm Struttura a telaio in C.A. 30x30 Tamponamento in laterizio ultraporizzato λ =0,14 Intonaco interno ed esterno 1.5 U=0,19 W/mq K Analisi andamento delle isoterme nell angolo struttura in C.A. e tamponamento in LATERIZIO FORATO Cappotto in EPS da 11 cm Struttura a telaio in C.A. 30x30 Tamponamento in laterizio FORATO λ =0,36 Intonaco interno ed esterno 1.5 U=0,25 W/mq K

17 Analisi andamento delle isoterme nell angolo struttura in C.A. e tamponamento in LATERIZIO ULTRAPORIZZATO E SETTO IN C.A. rientrante rispetto il filo muro Cappotto in EPS da 11 cm + 5 cm Struttura a telaio in C.A. 25x50 Tamponamento in laterizio FORATO λ =0,14 Intonaco interno ed esterno 1.5 U=0,19 W/mq K Cappotto su pareti esterne VANTAGGI - eliminazione di tutti i ponti termici rappresentati da solai, cordoli, pilastri e tracce per impianti - riduzione dello spessore della muratura - riduzione sostanziale della trasmittanza delle pareti - nessun fenomeno di condensa superficiale interna ed interstiziale SVANTAGGI - rischi correlati ad una cattiva posa

18 Posa in opera - Cappotto su pareti esterne 1. Posare solo lastre intere a giunti sfalsati perfettamente accostati 2. Negli spigoli dell edificio devono essere posate alternativamente mezze lastre e lastre intere Posa in opera - Cappotto su pareti esterne CasaClima A: sezioni tipo 1. Posare solo lastre intere a giunti sfalsati perfettamente accostati 2. Negli spigoli dell edificio devono essere posate alternativamente mezze lastre e lastre intere 3. Gli spigoli delle lastre non devono coincidere con gli spigoli delle aperture (porte finestre)

19 Posa in opera - Cappotto su pareti esterne 1. Posare solo lastre intere a giunti sfalsati perfettamente accostati 2. Negli spigoli dell edificio devono essere posate alternativamente mezze lastre e lastre intere 3. Gli spigoli delle lastre non devono coincidere con gli spigoli delle aperture (porte finestre) 4. Incollaggio secondo il sistema, senza intercapedine d aria tra isolante e parete, (superficie di incollaggio generalmente >40%) Posa in opera - Cappotto su pareti esterne 1. Posare solo lastre intere a giunti sfalsati perfettamente accostati 2. Negli spigoli dell edificio devono essere posate alternativamente mezze lastre e lastre intere 3. Gli spigoli delle lastre non devono coincidere con gli spigoli delle aperture (porte finestre) 4. Incollaggio secondo il sistema, senza intercapedine d aria tra isolante e parete, (superficie di incollaggio generalmente >40%) 5. Fissaggio meccanico con tasselli termici in numero adeguato al sistema

20 Posa in opera - Cappotto su pareti esterne 1. Posare solo lastre intere a giunti sfalsati perfettamente accostati 2. Negli spigoli dell edificio devono essere posate alternativamente mezze lastre e lastre intere 3. Gli spigoli delle lastre non devono coincidere con gli spigoli delle aperture (porte finestre) 4. Incollaggio secondo il sistema, senza intercapedine d aria tra isolante e parete, (superficie di incollaggio generalmente >40%) 5. Fissaggio meccanico con tasselli termici in numero adeguato al sistema 6. Sigillatura dei giunti e raccordi Posa in opera - Cappotto su pareti esterne 1. Posare solo lastre intere a giunti sfalsati perfettamente accostati 2. Negli spigoli dell edificio devono essere posate alternativamente mezze lastre e lastre intere 3. Gli spigoli delle lastre non devono coincidere con gli spigoli delle aperture (porte finestre) 4. Incollaggio secondo il sistema, senza intercapedine d aria tra isolante e parete, (superficie di incollaggio generalmente >40%) 5. Fissaggio meccanico con tasselli termici in numero adeguato al sistema 6. Sigillatura dei giunti e raccordi 7. Eventuali fessure riempite con lo stesso materiale

21 Posa in opera - Cappotto su pareti esterne soluzioni per lo zoccolo e e le zone esposte agli agenti atmosferici Cappotto termico I tasselli per il fissaggio meccanico Devono essere omologati secondo La norma europea ETAG 014 Fissaggio dei pannelli in sughero e EPS Fissaggio dei pannelli in lana di roccia

22 L AUDIT DELLA CERTIFICAZIONE Cappotto termico I tasselli per il fissaggio meccanico con copri tassello Posa in opera corretta del cappotto termico 1/2 S lastra intera Giunti sfalsati e ben accostati 1/2 S lastra intera

23 Posa in opera errata del cappotto termico - mancanza di incollaggio perimetrale - superficie di incollaggio insufficiente - creazione di un intercapedine tra isolante e muro Posa in opera errata del cappotto termico conseguenze dovute ad un ancoraggio insufficiente

24 Posa in opera errata del cappotto termico Riqualificazione energetica degli edifici esistenti problematiche Tipo d intervento Efficacia termica Aggetti/ balconi Ponti termici Cornici/ bancali Solai interpiano pilastri Condensa superficiale Condensa interstiziale Isolamento a cappotto esterno ottima Non risolto Non risolto risolto risolto Presente in corrispondenza di ponti termici Non presente Isolamento negli intercapedini per mezzo di insuflaggio buona (spessori contenuti) Non risolto Non risolto Non risolto Non risolto Presente in corrispondenza ponti termici Richiede verifica Isolamento interno ottima/ buona (< Sup int) risolto risolto Risolvibile sul soffitto risolto Presente in corrispondenza ponti termici Richiede verifica

25 Riqualificazione con cappotto termico: ponti termici non risolti cornici Aggetti: Solaio di copertura Balcone Marciapiede Continuita strutturale tra ambiente riscaldato e non Riqualificazione con insuflaggio di fiocchi di cellulosa negli intercapedini I fiocchi di cellulosa sono igroscopici, sono quindi in grado di accumulare l eventuale condensa interstiziale formatasi nel periodo invernale e di smaltirla nel periodo estivo Intercapedine isolata Intercapedine da isolare

26 Isolamento in intercapedine : insuflaggio di fiocchi di cellulosa Vantaggi: Materiale naturale con ottimo valore di trasmittanza termica; Buona soluzione per risanamento degli edifici con muratura a cassetta; Velocità di esecuzione; Costi ridotti Svantaggi: Limitazione dell impiego su muri a cassetta; Non risolve i ponti termici dei pilastri Isolamento su pareti interne: soluzioni idonee esterno interno Lana di vetro 6 cm MU=2-3 sd=0,12 ACCUMULO DI CONDENSA fino a 4500 g/mq NECESSITA DI UTILIZZARE FRENI O BARRIERE AL VAPORE

27 Isolamento su pareti interne: Telai e ponti termici esterno -5 K interno +20 K Verifica ad elementi finiti Telaio metallico frapposto all isolante Tenuta all aria aria e diffusione del vapore nelle strutture Sd = 8 m FRENO VAPORE 0,2 < SD < 100 AUTOADATTANTE ALLE CONDIZIONI DI UMIDITA Sd variabile tra 0,9-6 m Sd > 1800 m BARRIERA AL VAPORE SD > 100 m Sd = 0,02 m TELO TRASPIRANTE SD < 0,2 m SCHEMA DI FUNZIONAMENTO TELI AUTOADATTANTI ALLE CONDIZIONI DI UMIDITA

28 Isolamento su pareti interne: soluzioni idonee UTILIZZO DI FRENI VAPORE IGROVARIABILI Teli a diffusione igrovariabile permettono nel periodo estivo la rievaporazione dell eventuale condensa accumulata tra isolante strato interno della parete Telo INTELLO SD compreso tra 0,25-10 m Freni vapore in Inverno (sd 10) e aperti alla diffusione in Estate (sd 0,25) Isolamento su pareti interne: soluzioni idonee Flusso termico in estate inverno esterno interno Fiubra di legno 230 KG/mc spessore 6 cm MU=2-3 sd=0,12 (permeabile al vapore) ACCUMULO DI CONDENSA fino a 1200 g/mq La Fibra di legno è altamente igroscopica ed è quindi in grado di gestire la condensa accumulata

29 Isolamento interno con cappotto termico 1 m esterno Solaio interpiano Rivestimento interno in fibra di legno 19,5 C Isolamento su pareti interne: Pavadentro pannello in fibre di legno con strato funzionale Lo strato verde impedisce all umidità di intaccare la muratura, che viene eliminata attraverso lo strato isolante altamente traspirante e ad azione capillare. esterno Contenuto d acqua Vapore acqueo, frenato dallo strato funzionale Coibentazione interna, traspirante e ad azione capillare Distribuzione veloce della condensa grazie all azione capillare

30 Posa in opera: Risanamento di struttura esistente in pietra con Pavadentro e Intonaco d argilla NaturaClay Isolamento interno con cappotto termico 1 m esterno Solaio interpiano Rivestimento interno in fibra di legno 19,5 C

31 Posa in opera: Pavadentro e Intonaco d argilla NaturaClay Posa in opera: Pavadentro e Intonaco d argilla NaturaClay

32 parete ecologico ecoplus Theiner's Garten Bio Vitalhotel Gargazzone (BZ) Sistema usato nel primo hotel con il label ClimaHotel Posa in opera: Pavadentro e Intonaco d argilla Proprietà dell intonaco di argilla: - Ottimo regolatore dell umidità interna, - Aumento della capacità termica verso gli strati interni (Accumulo termico) -Miglioramento della qualità dell aria, attraverso l assorbimento di odori e sostanze tossiche Asscigatura essicatura dell intonaco Rasatura finale Rinzaffo 2-3 cm

33 Coperture e protezione dal surriscaldamento estivo Copertura con struttura in legno Protezione dal surriscaldamento estivo Smorzamento 19 K Smorzamento 9 K 10 ore 5.30 ore Sfasamento termico di una copertura lignea isolata con 14 cm di fibra di legno: sfasamento 10 ore Sfasamento termico di una copertura lignea isolata con 14 cm di lana di roccia: sfasamento 5.30 ore

34 SFASAMENTO TERMICO ISOLANTE SPESSORE 10 CM EPS 1 h 50 FIOCCHI DI CELLULOSA 3 h 10 SUGHERO 4 h 30 FIBRA DI LEGNO 6 H Lo sfasamento ideale è di almeno 10 ore CasaClima A: sezioni tipo Permeabiltà al vapore della copertura in legno Flusso del vapore in inverno Flusso di vapore in estate

35 Guaine traspiranti Sd = 0,02 m Permeabiltà al vapore della copertura in legno Le coperture ventilate traspiranti rappresentano nella maggior parte dei casi la soluzione tecnicamente più sicura, regolando efficacemente il tenore di umidità nella struttura; gli strati che assolvono questa funzione sono: Una guaina ad elevata traspirazione (sd< 0,2 m) sopra al coibentazione, che garantisce l allontanamento dell umidità all esterno Un moderato freno vapore (sd> 2,0 5,0 m) sul lato interno, che riduce a sufficienza la quantità di umidità che penetra nelle strutture, consentendo però la rievaporazione estiva dell eventuale condensazione condensazione interstiziale

36

37 Ponti termici più frequenti: ponte termico terrazza ponte termico pilastro ponte termico telaio metallico portoncino blindato di ingresso

38 Ponti termici più frequenti: ponte termico pilastro e codolo ponte termico cassaforte nodi costruttivi e ponti termici Ponti termici e conseguenze: Muffa per condensa superficiale causata dal ponte termico del pilastro

39 nodi costruttivi e ponti termici Ponti termici e conseguenze: Umidità condensata Bancale passante Un ponte termico tipico tipico : il balcone. 1 - impacchettamento possibili soluzioni: 2 - taglio termico

40 Eliminazione del ponte termico Soluzioni idonee Eliminazione del ponte termico Cornicione rivestito taglio termico c.a./c.a. Pilastro rivestito

41 Soluzioni idonee Marciapiede strutturalmente legato al solaio taglio termico cls/cls - taglio termico tra solaio e marciapiede realizzato con vetro cellulare Soluzioni idonee Marciapiede strutturalmente legato al solaio taglio termico cls/cls - taglio termico tra solaio e marciapiede realizzato con vetro cellulare

42 Parete esterna e solaio su scantinato taglio termico in vetro cellulare Parete esterna e solaio su scantinato blocchetti portanti in calcestruzzo cellulare λ < 0,10 W/m K >25 cm

43 Connessione serramento parete Sigillatura con nastri autoespandenti o con nastri adesivi nel montaggio dei serramenti nei collegamenti col cappotto termico Soglia portafinestra a taglio termico

44 Verifica del trattamento basso emissivo NON CONFORMITA RISCONTRATA DURANTE L AUDIT DI CERTIFICAZIONE Ponte termico non risolto Ponte termico non risolto

45 NON CONFORMITA RISCONTRATA DURANTE L AUDIT DI CERTIFICAZIONE Soglia senza taglio termico NON CONFORMITA RISCONTRATA DURANTE L AUDIT DI CERTIFICAZIONE e la soluzione adottata!!!

46 NON CONFORMITA RISCONTRATA DURANTE L AUDIT DI CERTIFICAZIONE Ponte temico certo bancali isolati Soluzioni idonee

47 Soluzioni idonee Cornici in marmo isolate Soluzioni idonee Cornici in marmo isolate

48 Soluzioni idonee Cornici in marmo isolate preassemblate io vesto... CasaClima Cosa vi dice questa maglietta? e questa?

Soluzioni progettuali e corretta esecuzione in cantiere del sistema edificio-impianto

Soluzioni progettuali e corretta esecuzione in cantiere del sistema edificio-impianto Soluzioni progettuali e corretta esecuzione in cantiere del sistema edificio-impianto L edificio energeticamente efficiente, deve nascere già dal progetto architettonico orientamento dimensionamento delle

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L edificio energeticamente efficiente, deve nascere già dal progetto architettonico orientamento dimensionamento delle superfici trasparenti

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

ISOLAMENTO A CAPPOTTO ISOLAMENTO A CAPPOTTO 13 aprile 2011 Via IV Novembre GRANDATE COMO tel. 031/564656 fax 031/564666 www.isolmec.com mail info@isolmec.com resp. ufficio tecnico Roberto Filippetto 339/8935863 areatecnica@isolmec.com

Dettagli

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it relatore peter erlacher, naturno (bz) fisica tecnica & edilizia sostenibile www.erlacher-peter.it bolzano, 25 gennaio 2014 Consumo

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Gorle, 27 maggio 2013 EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO RELATORE: Fabio Gandossi Assistente ufficio tecnico SOCIETA : Ressolar s.r.l. PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR Impianti fotovoltaici Impianti

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011

I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011 I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011 Che cosa vuol dire IPERISOLAMENTO DISPERSIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO minime unbeheizt unbeheizt WSVO

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione Comfort abitativo Salubrità dei materiali Isolamento invernale Traspirabilità Isolamento acustico Isolamento estivo Il comfort negli edifici dal dopoguerra

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI

CHIUSURE VER VER ICALI CHIUSURE VERTICALI In generale si definisce CHIUSURA l insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni del sistema edilizio

Dettagli

L INVOLUCRO EFFICIENTE

L INVOLUCRO EFFICIENTE L INVOLUCRO EFFICIENTE Ing. Alessandro Zago Geom. Enrico Tesser Scuola Edile di Treviso 29 gennaio 2015 L involucro efficiente Edilvi S.p.A. Scuola Edile di Treviso 29/01/2015 CHI È EDILVI Impresa di costruzioni

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Dispersione di calore attraverso l involucro Tetto 20% - 35% Finestre 20% + 20 C -5 C Parete 25% - 40% 1. Solaio

Dettagli

L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione.

L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione. L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione. Progetto di demolizione con ripristino tipologico in ampliamento di fabbricato abitativo

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto Isolamento termico esterno: CAPPOTTO Il Sistema Cappotto ➀ muro esterno ➁ struttura ➂ incollaggio ➃ isolante termico ➄➅

Dettagli

Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ)

Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ) Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ) La situazione edilizia in Italia è particolarmente anziana. Circa due terzi degli edifici esistenti sono antecedenti

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

Attacco in fondazione della muratura: soluzioni

Attacco in fondazione della muratura: soluzioni Attacco in fondazione della muratura: soluzioni Roberto Calliari Chi ben comincia è a metà dell opera! Questo detto popolare si può correttamente applicare nella costruzione di un edificio efficiente.

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 IMPEGNI PER RIDUZIONE EMISSIONI CO2 1993: SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO DI KYOTO IMPEGNI ENTRO 2012 EUROPA - 5%! ITALIA - 6,5%! Dati ITALIA 1990-2003

Dettagli

SigmaIsol Nodi architettonici.

SigmaIsol Nodi architettonici. EDILIZIA PROFESSIONALE SigmaIsol Nodi architettonici. SigmaIsol. Manuale tecnico. Un corretto isolamento termico a cappotto, mantiene l involucro esterno dell edificio in condizioni termoigrometriche stazionarie.

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Ing. Federico Tedeschi

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Ing. Federico Tedeschi Il Sistema Cappotto? muro esterno? struttura c.a.? incollaggio? isolante termico?? intonaco con rete? finitura Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno Miglioramento del comfort abitativo in

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Ponti termici e Serramenti. Novembre 2011

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Ponti termici e Serramenti. Novembre 2011 Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Ponti termici e Serramenti Novembre 2011 Cosa sono i ponti termici I Ponti Termici sono punti o zone dove il comportamento termico dell edificio è diverso

Dettagli

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1 Controllo del comportamento termoigrometrico nelle chiusure verticali opache AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1 Approfondimenti tecnici prestazione termoigrometrica spunti progettuali analisi ed esempi applicativi

Dettagli

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro.

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro. 2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro. 2.3.1 La forma. Il rapporto S/V. Lo scambio energetico tra l ambiente esterno e quello interno avviene attraverso

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 «Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il

Dettagli

CONCORSO ILETE SUGLI EDIFICI A BASSO CONSUMO ENERGETICO BACIATA DAL SOLE

CONCORSO ILETE SUGLI EDIFICI A BASSO CONSUMO ENERGETICO BACIATA DAL SOLE CONCORSO ILETE SUGLI EDIFICI A BASSO CONSUMO ENERGETICO BACIATA DAL SOLE Ristrutturazione di una casa di montagna monofamiliare Progetto: architetti Giancarlo Ravagni e Sergio Nuvoloni Progetto impianti:

Dettagli

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Residenza Arcadia Alba (CN) caratteristiche del fabbricato Edificio di 5-6 piani fuori terra

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema:

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema: S I S T E M I A C A P P O T T O D E S C R I Z I O N E L'isolamento a cappotto consiste nell'applicazione, sull'intera superficie esterna verticale di un edificio, di pannelli isolanti che vengono poi coperti

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 24 febbraio 2010 BRESCIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 BORGO DI VILLA ASTORI TORRE

Dettagli

TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA. Relatore: Ing. Corrado Caramelle

TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA. Relatore: Ing. Corrado Caramelle TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA La Tenuta all aria negli edifici in legno 1. Aspetti teorici 2. Materiali 3. Scelte progettuali La Tenuta all aria negli edifici in legno Perché è importante

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Progettazione Architettonica Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali B -

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI. sufficientemente disponibile - smaltibile in discariche per inerti

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI. sufficientemente disponibile - smaltibile in discariche per inerti MATERIALI TERMOISOLANTI PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI Produzione Impiego Ecologia Proprietà termoigrometriche e acustiche Conduttività termica W/mK Classe di reazione

Dettagli

L INVOLUCRO. Efficienza energetica nel regime invernale

L INVOLUCRO. Efficienza energetica nel regime invernale L INVOLUCRO Efficienza energetica nel regime invernale L involucro Regime invernale D.Lgs. 192/05 e 311/06 Allegato I: Devono essere rispettate TUTTE le seguenti prescrizioni Determinazione dell indice

Dettagli

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR Collaudo di una casa prefabbricata a basso consumo energetico. L immagine termica dimostra l ottimo isolamento delle pareti e dell intero involucro (temp. amb. interna 21 C temp. sup. esterna 0,6 C). Viene

Dettagli

RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI E N E R G E T I C O. Vantaggi immediati per un futuro migliore

RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI E N E R G E T I C O. Vantaggi immediati per un futuro migliore COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI CON PARAMETRI CASA CLIMA A BASSOCONSUMO E N E R G E T I C O RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI Vantaggi immediati per un futuro migliore Strada Comunale Gelati, 5 29025

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace A scuola di cappotto relatori arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace isolare è diverso da impermeabilizzare consumi automobile vs consumi abitazione cosa significa impermeabilizzare?

Dettagli

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore.

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Alba therm e Alba phon Alba Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Dove l isolamento dell edificio all interno è sensato ed efficace. Il risanamento energetico

Dettagli

Casa Brio Quarona frazione Doccio

Casa Brio Quarona frazione Doccio INQUADRAMENTO URBANISTICO - TERRITORIALE Comune di (VC) Fraz. DOCCIO N.A.F. Nuclei di Antica Formazione zona climatica: E GG: 2798 Altitudine: 406 mt s.l.m. STRUTTURA PRE-ESISTENTE Muratura in pietra verso

Dettagli

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011-12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI E DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER ALCUNI CASI DI STUDIO Il

Dettagli

SISTEMA BIOCLIMA SISMICO CON MURATURA ARMATA

SISTEMA BIOCLIMA SISMICO CON MURATURA ARMATA SISTEMA BIOCLIMA SISMICO CON MURATURA ARMATA Essenzialmente, l armatura offre un incremento di resistenza a trazione e a taglio nonchè, ovviamente, a flessione mentre i blocchi e la malta assorbono prevalentemente

Dettagli

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

Chiusure verticali. (Chiusure con intercapedine)

Chiusure verticali. (Chiusure con intercapedine) Chiusure verticali (Chiusure con intercapedine) generalità tamponamenti perimetrali infissi esterni attrezzature di completamento Sistemi in grado di regolare il rapporto tra le situazioni ambientali,

Dettagli

Introduzione 7. 1. Nozioni di base 9. 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23. 2. Conseguenze dei ponti termici 31. 2.5 Formazione di muffa 40

Introduzione 7. 1. Nozioni di base 9. 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23. 2. Conseguenze dei ponti termici 31. 2.5 Formazione di muffa 40 INDICE indice Introduzione 7 1. Nozioni di base 9 1.1 Fisica del ponte termico 14 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23 2. Conseguenze dei ponti termici 31 2.1 Inefficienza energetica 31 2.2 Effetti igienico-sanitari

Dettagli

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della persona

Dettagli

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

ISOLAMENTO A CAPPOTTO ISOLAMENTO A CAPPOTTO 21 settembre 2011 Via IV Novembre GRANDATE COMO tel. 031/564656 fax 031/564666 www.isolmec.com mail info@isolmec.com resp. ufficio tecnico Roberto Filippetto 339/8935863 areatecnica@isolmec.com

Dettagli

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco Marcatura CE Le normative europee 1) Resistenza meccanica e stabilità 2) Sicurezza in caso di incendio 3) Igiene, salute e ambiente

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio

Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio A r c h. C h i a r a B i a n c o c h i a r a. b i a n c o @ e n v i p a r k. c o m Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio Soluzioni progettuali per edifici a basso

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia.

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia. Tipi di Muri delle strutture principali a Panta Rei Dormitorio Sala Polivalente Corpo di collegamento Legenda Balle di Paglia Struttura principale Paglia e Terra Muro d accumulo Cassa Vuota Parete Vetrata

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

Caso applicativo 1: Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastra composita sottile. edificio di nuova realizzazione

Caso applicativo 1: Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastra composita sottile. edificio di nuova realizzazione Caso applicativo 1: edificio di nuova realizzazione Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastra composita sottile Primo caso applicativo - edificio di nuova realizzazione I sistemi di rivestimento

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica Arch. Vincenzo Esposito - Direttore Generale Casa S.p.A. Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica Roma 14 dicembre 2010 Consumi in generale 2 in dettaglio 3 4 5 6 E quindi necessario

Dettagli

una sfida da vincere anche con il legno

una sfida da vincere anche con il legno Nella direzione del cambiamento costruiamo case in legno AMBIENTE una sfida da vincere anche con il legno Problemi epocali come l inquinamento atmosferico ed il riscaldamento globale ci toccano in quanto

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Il Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese è organizzato in modo da formare contemporaneamente le imprese e gli operatori che intervengono

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

particolari costruttivi progettazione a cura di

particolari costruttivi progettazione a cura di in fase di certificazione Prot. Nr. 2013/1556 appartamenti CasaClima a consumi quasi zero progettazione a cura di GARANZIA CASA-CLIMA PREMESSA Una costruzione CasaClima si caratterizza per un elevato comfort

Dettagli

STRUTTURE OPACHE VERTICALI PERIMETRALI A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano

STRUTTURE OPACHE VERTICALI PERIMETRALI A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano SCHEDA 5 STRUTTURE OPACHE VERTICALI PERIMETRALI A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano Le strutture opache verticali perimetrali sono quelle strutture che delimitano l edificio verticalmente:

Dettagli

Il sistema della facciata ventilata è un rivestimento che nasce per rispondere alle esigenze estetiche e funzionali delle parete murarie; è un antico

Il sistema della facciata ventilata è un rivestimento che nasce per rispondere alle esigenze estetiche e funzionali delle parete murarie; è un antico La parete ventilata La Parete Ventilata METHODO Il sistema della facciata ventilata è un rivestimento che nasce per rispondere alle esigenze estetiche e funzionali delle parete murarie; è un antico sistema

Dettagli

L INVOLUCRO EDILIZIO LE CHIUSURE VERTICALI ESTERNE

L INVOLUCRO EDILIZIO LE CHIUSURE VERTICALI ESTERNE L INVOLUCRO EDILIZIO LE CHIUSURE VERTICALI ESTERNE le chiusure verticali esterne costituiscono l elemento verticale di confine tra l ambiente l interno e l ambiente l esterno le loro caratteristiche prestazionali

Dettagli

L efficienza energetica Roto

L efficienza energetica Roto L efficienza energetica Roto 2013 2013 Tecnologia per tetti Roto garantisce una casa a risparmio energetico Realizzazione Società di Ingegneria Truscello, Milano Designo R6 RotoTronic, PVC bianco Qualità

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

Cork Panels. Istruzioni di posa cappotto termico su muratura

Cork Panels. Istruzioni di posa cappotto termico su muratura Cork Panels Isolamento a cappotto in sughero biondo densità 150 160 Kg/m 3 Istruzioni di posa cappotto termico su muratura DESCRIZIONE INTRODUZIONE AL SISTEMA A CAPPOTTO TERMICO in SUGHERO BIONDO CorkPanels

Dettagli

Tamponamento Alte Prestazioni

Tamponamento Alte Prestazioni Catalogo prodotti Tamponamento Alte Prestazioni I blocchi Sistema LMSM consentono la realizzazione di murature da tamponamento - monostrato e pluristrato - omogenee con elevate prestazioni termo igrometriche.

Dettagli

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO SISTEMI RADIANTI Pag. 14 PANNELLO RADIANTE PER PARETI E SOFFITTI COS È AktivBoard è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a parete

Dettagli

INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI

INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI F verticale: Le forze dovute al peso proprio vengono trasportate nel supporto dal collante. F orizzontale = depressione dovuta al carico da vento F verticale = Massa (peso

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Restructura, 25 novembre 2010 Arch. Alessandro Sibille

Restructura, 25 novembre 2010 Arch. Alessandro Sibille Restructura, 25 novembre 2010 Arch. Alessandro Sibille architrave radiatore Ponti termici in struttura in ca Ponte termico Parete non isolata Isolamento a cappotto Ponte termico Parete isolata Ponte

Dettagli

Progettare le tecnologie per la riqualificazione dell'involucro opaco

Progettare le tecnologie per la riqualificazione dell'involucro opaco Progettare le tecnologie per la riqualificazione dell'involucro opaco Ing. Anna Luzzi - Project Sales Specialist ROCKWOOL Italia S.p.A. 1 Scenario attuale Efficienza + sufficienza Sostituzione www.2000watt.ch

Dettagli

Il tetto in legno VASS Tecnologia, efficienza energetica, design

Il tetto in legno VASS Tecnologia, efficienza energetica, design Il tetto in legno VASS Tecnologia, efficienza energetica, design Caratteristiche del tetto VASS Ventilato La ventilazione elimina il calore estivo ed evita la formazione di muffe. 5+5cm (secondo norma

Dettagli

appartamento sito all'ultimo piano di un edificio in linea INA-Casa di quattro piani

appartamento sito all'ultimo piano di un edificio in linea INA-Casa di quattro piani SCHEDA PROGETTO: appartamento privato, Bari (Gennaio-Agosto 2013) TIPO D'INCARICO: TIPOLOGIA EDILIZIA: SUPERFICIE LORDA: TIPOLOGIA COSTRUTTIVA: intervento di riqualificazione energetica e funzionale appartamento

Dettagli

PROGETTARE IL TETTO. Esperienze da un cantiere. Arch. Enrico Baschieri Anne Friederike Goy. Reggio Emilia, 16/11/2005

PROGETTARE IL TETTO. Esperienze da un cantiere. Arch. Enrico Baschieri Anne Friederike Goy. Reggio Emilia, 16/11/2005 PROGETTARE IL TETTO Esperienze da un cantiere Arch. Enrico Baschieri Anne Friederike Goy Reggio Emilia, 16/11/2005 Una casa a basso consumo energetico dal progetto al cantiere Il progetto in numeri lotto

Dettagli