Il Dilemma del Prigioniero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Dilemma del Prigioniero"

Transcript

1 TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi studia come gli individui si comportano in situazioni strategiche. Le decisioni strategiche implicano il tenere conto di come il comportamento degli altri possa influire sul risultato della nostra scelta.

2 Il Dilemma del Prigioniero Il gioco del dilemma del prigioniero mostra come il risultato dell azione strategica quando ciascuno opera individualmente (in modo non cooperativo) possa portare ad un risultato non ottimale dal punto di vista del giocatore. Si ha un equilibrio di Nash quando ciascun oligopolista, date le sue aspettative circa la scelta dell altro, compie la scelta migliore possibile, e non ha incentivo a modificare la propria decisione.

3 Il Dilemma del Prigioniero Abbiamo trovato una condizione di equilibrio, nel senso che data la scelta dell altro (confessare) l altro preferisce rimanere nella sua posizione (confessare). Ma questo equilibrio (equilibrio di Nash) non è efficiente per i due giocatori: se avessero potuto cooperare, si sarebbero messi d accordo per non confessare D altra parte, gli accordi di cooperazione non sempre funzionano: la possibilità di ottenere un vantaggio superiore determina spesso la rottura degli accordi Clyde decide la strategia migliore confrontando i risultati che otterrebbe date le possibili scelte di Bonnie: Se Bonnie confessa, Clyde otterrebbe: 8 anni se confessa 20 anni se non confessa Quindi se Bonnie confessa a Clyde conviene confessare Se Bonnie non confessa, Clyde otterrebbe: scagionamento se confessa 1 anno se non confessa Quindi se Bonnie non confessa a Clyde conviene confessare Qualunque sia la scelta di Bonnie, a Clyde comunque conviene confessare: ha una strategia dominante Lo stesso ragionamento si può fare, specularmente, per Bonnie: entrambi hanno una strategia dominante, confessare, che li porta nel risultato di essere condannati ad 8 anni ciascuno

4 Strategia Dominante Si ha una strategia dominante quando esiste un unica scelta migliore data la strategia dell altro. Nel dilemma del prigioniero esiste una strategia dominante per entrambi i giocatori: confessare. Quando esiste una strategia dominante, sicuramente si avrà anche un equilibrio di Nash L equilibrio di Nash potrebbe essere non ottimale per i giocatori, come si può osservare nel gioco del Dilemma del Prigioniero.

5 Equilibrio di Nash Abbiamo visto nel gioco del «Dilemma del Prigioniero» che il risultato delle scelte dei due giocatori ha portato ad una situazione in cui nessuno dei due, data la strategia dell altro, ha incentivo a cambiare la propria scelta: ci troviamo quindi in un equilibrio di Nash. Non sempre si ha un unico equilibrio di Nash: per esempio nel gioco seguente non c è una strategia dominante, ed abbiamo due equilibri di Nash (Alto/Sinistra e Basso/Destra). Y Sinistra Destra X Alto 20, 20 10, 10 Basso 10, 10 15, 25

6 Equilibrio di Nash Ci possono anche essere delle situazioni in cui non si trova alcun equilibrio di Nash. Per esempio, nello schema seguente, se X gioca Alto, a Y conviene giocare Sinistra; se Y gioca Sinistra, a X conviene giocare Basso; se X gioca Basso, ad Y conviene giocare Destra; ma se Y gioca Destra, a X conviene giocare Alto. Non esiste nessuna casella in cui, data la scelta dell altro, uno dei due giocatori ha incentivo a rimanere fermo: quindi non c è nessun equilibrio di Nash. È anche evidente che nessuno dei due giocatori ha una strategia dominante. Y Sinistra Destra X Alto 10, 10 10, -15 Basso 15, 10-15, 30

7 OLIGOPOLIO Caratteristiche di un mercato oligopolistico: Poche imprese presenti sul mercato, che vendono prodotti relativamente omogenei tra loro. Le decisioni di una impresa hanno effetto sulle altre Le imprese avrebbero tutto il vantaggio a cooperare (accordi di cartello) ed agire come fossero un monopolista, spartendosi i profitti, producendo la quantità di monopolio al prezzo di monopolio

8 OLIGOPOLIO Dato che nel mercato vi sono solo pochi venditori, la decisione fondamentale per l oligopolista è se cooperare (mettersi d accordo) con gli altri oligopolisti o se invece agire per proprio conto, in competizione con gli altri.

9 ESEMPIO Consideriamo un settore in cui si produca a costo marginale zero Quantità prodotta Costo Marginale Ricavo Marginale monopolio Prezzo di Domanda Ricavo (Profitto) totale

10 ESEMPIO: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Prezzo e quantità in diverse strutture di mercato: Se il mercato fosse di concorrenza perfetta P = RMa=CMa = 0 Q = 120 (quantità socialmente efficiente) Se il mercato fosse di monopolio: RMa=CMa=0 P = 60 Q = 60

11 ESEMPIO: DUOPOLIO Supponiamo che il settore sia un duopolio (due imprese oligopolistiche) I duopolisti possono accordarsi per ottenere un risultato simile a quello di monopolio, attraverso accordi collusivi o la formazione di veri e propri cartelli (le imprese operano come fossero un unica impresa) Dal punto di vista legale questo non è ammesso: la regolamentazione antitrust proibisce accordi tra le imprese. Tuttavia spesso le imprese oligopolistiche aggirano le norme antitrust. A prescindere dalle normative antitrust, e dal loro rispetto, analizziamo cosa probabilmente faranno i duopolisti nella situazione descritta in esempio.

12 ESEMPIO Ognuno dovrà decidere quanto produrre basandosi sulle sue aspettative circa la decisione dell altro Quantità prodotta Costo Marginale Ricavo Marginale monopolio Prezzo di Domanda Ricavo (Profitto) totale

13 Per esempio, se il primo pensa che l altro decida di produrre 30 (la metà della produzione di monopolio) potrà decidere di produrre anche lui 30. Al prezzo di 60, il suo ricavo sarebbe: RT=30 60 =1800 Però può pensare: se producessi 40, il prezzo sarebbe di 50, ed il ricavo: RT=40 50 =2000 quindi converrebbe aumentare la produzione

14 D altra parte anche il secondo duopolista potrebbe ragionare allo stesso modo La soluzione più probabile se i due operano indipendentemente l uno dall altro, è che entrambi producano 40, per una q. totale di 80, venduta al prezzo di 40. Il ricavo di ciascuna sarà: RT=40 40 = 1600 (Si può controllare facilmente che incrementi ulteriori della produzione totale non converrebbero perché i ricavi (profitti) attesi non sarebbero comunque superiori).

15 PREZZO E QUANTITA Giuseppe decide la strategia migliore confrontando i risultati che otterrebbe date le possibili scelte di Matilde: Se Matilde aumenta, Giuseppe otterrebbe: 1600 euro se aumenta; 1500 euro se non aumenta Quindi se Matilde aumenta a Giuseppe conviene aumentare Se Matilde non aumenta, Giuseppe otterrebbe: 2000 euro se aumenta; 1800 euro se non aumenta Quindi se Matilde non aumenta a Giuseppe conviene aumentare Qualunque sia la scelta di Matilde, a Giuseppe comunque conviene aumentare: ha una strategia dominante Lo stesso ragionamento si può fare, specularmente, per Matilde: entrambi hanno una strategia dominante: aumentare, che li porta nel risultato di ottenere 1600 euro ciascuno Questo è un equilibrio di Nash: data la scelta dell altro a nessuno dei due conviene cambiare scelta. Però è un equilibrio che non è Pareto efficiente: infatti esiste un altra allocazione (dove entrambi guadagnano 1800 euro) che rappresenta un miglioramento Paretiano. Naturalmente quando parliamo di miglioramento Paretiano ci riferiamo ai due giocatori: infatti per i consumatori è evidentemente preferibile la situazione in cui entrambi producono 40, per un totale di 80 al prezzo di 40, rispetto alla produzione di 60, al prezzo di 60.

16 Equilibrio in Oligopolio Quando le imprese agiscono individualmente (senza accordi collusivi) per massimizzare il proprio profitto, tenderanno a scegliere una quantità di output maggiore di quella che sarebbe prodotta in regime di monopolio ed inferiore a quella di concorrenza perfetta. Il prezzo tenderà ad essere inferiore a quello di monopolio e superiore a quello di concorrenza perfetta

17 CEquilibrio in Oligopolioollusione Abbiamo visto che se le imprese agiscono seguendo il proprio interesse individuale, in tutte le situazioni descritte dal gioco del dilemma del prigioniero non ci sarebbe cooperazione e si otterrebbe un equilibrio (di Nash) che per le imprese è sub-ottimale. Però gli incentivi a cooperare cambiano se il gioco viene ripetuto. Se la decisione deve essere presa non una sola volta ma più volte nel tempo, ci sarà un incentivo a non tradire.

18 Collusione Abbiamo visto che se le imprese agiscono seguendo il proprio interesse individuale, in tutte le situazioni descritte dal gioco del dilemma del prigioniero non ci sarebbe cooperazione e si otterrebbe un equilibrio (di Nash) che per le imprese è sub-ottimale. Gli incentivi a cooperare cambiano se il gioco viene ripetuto. Se la decisione deve essere presa non una sola volta ma più volte nel tempo, ci sarà un incentivo a non tradire.

19 Oligopolio e benessere Dal punto di vista del benessere sociale sarebbe meglio che gli oligopolisti non cooperassero, dato che collusione e cartelli portano a prezzi più alti e quantità inferiori a quelli di che massimizzano il benessere della società.

20 Regolamentazione Anti-Trust Infatti nei paesi più sviluppati esistono delle regolamentazioni anti-trust Articoli 101 e 102 del Trattato di Roma La Commissione Europea ha un certo potere investigativo e sanzionatorio. Si limitano certi comportamenti di controllo sul prezzo e sulla quantità (anche al ribasso, se questo determina attività predatorie per mantenere le proprie quote di mercato a danno di potenziali nuovi entranti)

21 Nuovi entranti nell oligopolio Se sul mercato entrano nuove imprese prezzo e quantità di equilibrio si modificano: il prezzo tende a scendere all aumentare della quantità venduta, e l oligopolio tende a diventare più simile ad un mercato di concorrenza perfetta Lo scopo delle politiche di regolamentazione dovrebbe essere quello di favorire l ingresso sul mercato di nuovi entranti.

TRA MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

TRA MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA L OLIGOPOLIO (cap. 17) TRA MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Per concorrenza imperfetta si intendono quelle strutture di mercato a metà tra concorrenza perfetta e monopolio. La concorrenza imperfetta comprende

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03 Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio Unit 03 Un mercato è in concorrenza perfetta se ogni compratore e ogni venditore è così piccolo da non potere influenzare il prezzo e se i

Dettagli

Implica quindi che le imprese oligopolistiche sono interdipendenti nelle loro scelte in un modo assolutamente inedito per la concorrenza perfetta

Implica quindi che le imprese oligopolistiche sono interdipendenti nelle loro scelte in un modo assolutamente inedito per la concorrenza perfetta L oligopolio In un mercato oligopolistico sono presenti solo poche imprese e le azioni del singolo venditore possono avere notevoli conseguenze sul profitto degli altri venditori Implica quindi che le

Dettagli

Classificazione dei mercati per grado di concorrenza. Forma di mercato condotta dell impresa performance dell industria

Classificazione dei mercati per grado di concorrenza. Forma di mercato condotta dell impresa performance dell industria Classificazione dei mercati per grado di concorrenza numero di imprese grado di libertà all ingresso nell industria natura del prodotto grado di controllo sul prezzo Le quattro forme di mercato concorrenza

Dettagli

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione trutture/forme di mercato oncorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la ournot tackelberg Bertrand - ollusione 1 truttura di mercato 2 (Nash) Equilibrio nell oligopolio Un mkt oligopolistico è in equilibrio

Dettagli

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI Economia industriale A.A. 2010/2011 Docente : Gianmaria Martini Alessandro Motta 1012958 Ilaria Maspero 1013101 Marco Pilis 1012965 Paolo Pellegrinelli 44580 FISSAZIONE DEL

Dettagli

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) Esse offrono un prodotto

Dettagli

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3 Esercizio 8.1 L equazione 8. definisce che il prezzo di vendita del prodotto è dato dal prodotto tra mark-up e costo marginale nel caso del duopolio. Nel caso dell esercizio, possiamo agevolmente calcolare

Dettagli

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi L oligopolio e la teoria dei giochi Capitolo 18 Oligopolio Uso della teoria dei giochi per analisi dell oligopolio Individuare i prezzi o le quantità scelte da ciascuna impresa, date le decisioni su prezzi

Dettagli

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il duopolio di Cournot 202 Le imprese della lezione

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2014-2015 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Il modello di Cournot: ipotesi. 1.Due imprese,

Dettagli

Modulo 10. Teoria dei giochi

Modulo 10. Teoria dei giochi Modulo 10 Teoria dei giochi Teoria dei giochi La teoria dei giochi analizza situazioni in cui gli agenti comprendono che le loro azioni influenzano le azioni degli altri agenti. Tali situazioni si definiscono

Dettagli

Elementi di Teoria dei giochi

Elementi di Teoria dei giochi Elementi di Teoria dei giochi Teoria dei giochi Studio dei modelli matematici di cooperazione e conflitto tra individui intelligenti e razionali. Razionalità: ciascun individuo massimizza la sua utilità

Dettagli

CONCORRENZA PERFETTA

CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA PERFETTA PERFETTA INFORMAZIONE: tutti sanno quello che fanno gli altri Caratteristiche POLVERIZZAZIONE DEL MERCATO: molti piccoli acquirenti e produttori, incapaci di influire sul prezzo di

Dettagli

Economia Industriale

Economia Industriale Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 2 L impresa come rapporto principale-agente (cenni, Cabral

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 12: Introduzione alla Teoria dei Giochi (part 3) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Analisi positiva e normativa

Analisi positiva e normativa Analisi positiva e normativa ANALISI POSITIVA Come si possono valutare gli effetti di un intervento pubblico Gli effetti delle politiche pubbliche sono difficili da determinare La teoria economica aiuta

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 10

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 10 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 10 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2013-2014 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Mercato oligopolistico. Si caratterizza

Dettagli

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e la determinazione del prezzo Il mercato è il luogo (non necessariamente fisico) nel quale chi richiede un prodotto (il consumatore)

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj 22.05.2013 hoxhajrezart@yahoo.it Il monopolio Esercizio 5. (Cap. 12, pag. 429) Durante la guerra Iran-Iraq, un monopolista vende armi ad entrambi

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

Capitolo 30: Teoria dei Giochi

Capitolo 30: Teoria dei Giochi Capitolo 30: Teoria dei Giochi 30.1: Introduzione Concorrenza perfetta e monopolio rappresentano due forme di mercato estreme. Nel primo caso, nessuno dei partecipanti allo scambio è abbastanza potente

Dettagli

Le caratteristiche del monopolio naturale

Le caratteristiche del monopolio naturale Monopolio naturale Le caratteristiche del monopolio naturale Si ha un monopolio naturale quando sono le caratteristiche del mercato a rendere più efficiente la produzione di un bene o servizio da parte

Dettagli

Lezione 15: Qualità del Prodotto e Pubblicità

Lezione 15: Qualità del Prodotto e Pubblicità Lezione 15: Qualità del Prodotto e Pubblicità Simone D Alessandro Università di Pisa Università di Pisa Pisa, 10 maggio 2013 Qualità Cercheremo di capire se le imprese hanno gli incentivi per produrre

Dettagli

Teoria dei Giochi ed Applicazioni in Economia.

Teoria dei Giochi ed Applicazioni in Economia. Teoria dei Giochi ed Applicazioni in Economia. A. G. Quaranta Università degli Studi di Camerino Teoria dei Giochi ed Applicazioni in Economia. p.1/35 Genesi della Teoria dei Giochi Il capitolo di Teoria

Dettagli

Elementi di Economia Concorrenza Imperfetta

Elementi di Economia Concorrenza Imperfetta Elementi di Economia Concorrenza Imperfetta Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 1 La concorrenza imperfetta Fra

Dettagli

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19 Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXIII XXV Parte 1 Concetti fondamentali 1 1 Organizzazione industriale:

Dettagli

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Esercitazione n 6 di Microeconomia Esercitazione n 6 di Microeconomia MONOPOLIO Esercizio 1 Supponiamo che la Rolls Royce sia un monopolista monoprezzo nel mercato delle auto sportive, e che abbia cinque potenziali clienti: Silvio, Flavio,

Dettagli

La concorrenza monopolistica e l oligopolio

La concorrenza monopolistica e l oligopolio 09/05/009 Capitolo La concorrenza monopolistica e l oligopolio A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. Questo file (con nome cap_.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Teoria dei giochi e comportamento strategico Capitolo 14 Teoria dei giochi e comportamento strategico Soluzioni delle Domande di ripasso 1. Un equilibrio di Nash in un gioco si verifica quando ogni giocatore sceglie una strategia che gli fornisce

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il sistema economico e i modelli in economia...» 5 3. Il flusso circolare dei beni e del reddito...» 7 4.

Dettagli

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15)

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15) 614 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15) Harcourt Brace & Company Monopolio Solo venditore di un prodotto che non ha stretti sostituti; è un price-maker. Harcourt Brace & Company Perché esistono

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 GIOCHI

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE IL MONOPOLIO Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 14 Mercati dei fattori A CHE PUNTO SIAMO PARTE SECONDA 1) Teoria dell impresa Le imprese producono acquistando i fattori produttivi (K e L) e combinandoli secondo una funzione di produzione (Q=f(K,L)).

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 6 (a) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Tipi di economie di scala Tipi di concorrenza

Dettagli

Limit Pricing e Deterrenza

Limit Pricing e Deterrenza Università degli studi di Bergamo Anno accademico 2010-2011 Corso di Economia Industriale Limit Pricing e Deterrenza di Bellini Erika Bellini Paolo Martinelli Simona Sonzogni Massimo Sommario Condotta

Dettagli

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) 21-12-2009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) 21-12-2009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI ESERCITZIONE MICROECONOMI (CORSO ) --009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORI DEI GIOCHI Questo documento contiene alcuni esempi di esercizi di teoria dei giochi. Gli esercizi presentati non corrispondono esattamente

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale)

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio In Oligopolio le imprese possono produrre beni sostanzialmente omogenei, oppure differenziati (automobili, bibite, giornali)

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Anno Accademico 216-217 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

A B A 2,2 1,1 B 1,0 5,-3

A B A 2,2 1,1 B 1,0 5,-3 ECONOMIA INDUSTRIALE I Esonero (Teoria dei giochi) 06//00 ) Si consideri il seguente gioco: / A B A,, B,0,-3 a. Determinare gli equilibri di Nash; b. Rappresentare il gioco in forma estesa (albero) ipotizzando

Dettagli

Economia Industriale. Lezione 4

Economia Industriale. Lezione 4 Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 4 Concorrenza perfetta Evidenza empirica Selezione competitiva

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

a 10,10 3,9 b 9,3 6,6

a 10,10 3,9 b 9,3 6,6 ESERCIZI Teoria dei Giochi 1. Si consideri l interazione tra due giocatori descritta nella seguente forma normale: a 10,10 3,9 b 9,3 6,6 a) Cosa succede nel gioco precedente se i giocatori scelgono simultaneamente?

Dettagli

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO DISCRIMINAZIONE DI PREZZO Il monopolista può cercare di utilizzare il potere di mercato di cui dispone per operare la cosiddetta discriminazione di prezzo Con ciò si intende la pratica di fissare prezzi

Dettagli

John Nash e la Teoria dei Giochi

John Nash e la Teoria dei Giochi John Nash e la Teoria dei Giochi Due sospettati, A e B, sono stati arrestati dalla polizia. La polizia non ha prove sufficienti per trovare il colpevole e, dopo aver rinchiuso i due prigionieri in due

Dettagli

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia. I VANTAGGI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE In due paesi, Zenobia e Ottavia, si producono 2 soli beni: pane e burro. L unico input produttivo è il lavoro. Ogni paese dispone di 100 lavoratori. Annualmente

Dettagli

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25 Capitolo 10: Giochi dinamici Esercizio 1 a) L impresa 2 sceglie la sua quantità per massimizzare i profitti π 2 = Q 2 1000 4Q 1 4Q 2 20Q 2 π 2 Q 2 = 10004Q 1 8Q 2 20 = 0 Q 2 = 1 8 980 4Q 1 Ora l impresa

Dettagli

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Teoria dei giochi e comportamento strategico Capitolo 13 Teoria dei giochi e comportamento strategico Soluzioni dei Problemi 13.1 L equilibrio di Nash è: il Giocatore 1 sceglie Alto mentre il Giocatore 2 sceglie Sinistra. 13.2 Il Giocatore 1 ha una

Dettagli

VARI TIPI DI MERCATO E STRUTTURA DEI PREZZI PROF. MATTIA LETTIERI

VARI TIPI DI MERCATO E STRUTTURA DEI PREZZI PROF. MATTIA LETTIERI VARI TIPI DI MERCATO E STRUTTURA DEI PREI PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 EQUILIBRIO DI MERCATO ----------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 EQUILIBRIO

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

Economia Industriale e Settoriale

Economia Industriale e Settoriale Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte prima Economia Industriale e Settoriale Identificazione dei caratteri distintivi

Dettagli

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti)

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti) Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti) Giochi non cooperativi (non si possono fare accordi vincolanti) Ci occuperemo

Dettagli

In Action with Math. Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi. Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti. 3 dicembre Giochi in forma strategica

In Action with Math. Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi. Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti. 3 dicembre Giochi in forma strategica In Action with Math Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti 3 dicembre 2014 1 / 20 Gioco in forma strategica Due o più giocatori con un numero nito di mosse a disposizione.

Dettagli

L'oligopolio di Cournot

L'oligopolio di Cournot L'oligopolio di Cournot Esaminiamo la soluzione di Cournot al problema della formazione dei prezzi e delle quantità di equilibrio in oligopolio. Partiamo dal caso più semplice, quello in cui gli oligopolisti

Dettagli

Politica economica: Lezione 15

Politica economica: Lezione 15 Politica economica: Lezione 15 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 Quella rendita che può finanziare le rinnovabili http://www.lavoce.info/rendita-energierinnovabili-idroelettrico-renzi/

Dettagli

Il mercato e i modelli microeconomici

Il mercato e i modelli microeconomici Il mercato e i modelli microeconomici La microeconomia si preoccupa di spiegare gli equilibri di mercato partendo dal comportamento dei singoli consumatori ed imprese L analisi procede costruento MODELLI:

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

Teoria dei giochi. Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico

Teoria dei giochi. Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico Teoria dei giochi Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico Situazione strategica Sette persone si recano insieme al ristorante

Dettagli

Domande 1. La seguente tabella rappresenta la curva di domanda relativa a un monopolista che produca a un costo marginale costante e pari a 5 euro. Prezzo 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Quantità 1 2 3 4 5 6 7 8 9 a)

Dettagli

Elementi di Economia I

Elementi di Economia I Elementi di Economia I 10. Teoria dei giochi e oligopolio Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Le decisioni delle imprese produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Forme di mercato concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 I costi

Dettagli

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA «[ ] lo scopo dell analisi infinitesimale è quello di fare acquisire strumenti di calcolo atti alla ricerca ottimale di funzioni vincolate, soprattutto di natura

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 18 settembre 2013 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

La collusione: come identificarla e contrastarla. Capitolo 14: La collusione: come identificarla e contrastarla

La collusione: come identificarla e contrastarla. Capitolo 14: La collusione: come identificarla e contrastarla La collusione: come 1 Introduzione La collusione è difficile da identificare no informazioni dettagliate sui costi si può solo fare inferenza sul comportamento Dov è più probabile la collusione? è importante

Dettagli

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Lezione 15 Equilibrio economico generale Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 15 Equilibrio economico generale e pareto ottimalità Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza (valutare le allocazioni) Economia del benessere

Dettagli

Il monopolio Concetti chiave

Il monopolio Concetti chiave Il monopolio Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo 1 Ipotesi di base in un modello di Struttura di mercato Massimizzazione

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

Attività di tutoring per il corso di Economia Politica

Attività di tutoring per il corso di Economia Politica Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Esercitazione: Forme di mercato Domanda 1 Quali delle seguenti NON è una caratteristica di un settore perfettamente concorrenziale?

Dettagli

2. La teoria delle esternalitá

2. La teoria delle esternalitá Economia delle risorse naturali e dell ambiente 2. La teoria delle esternalitá 2.1 Diritti di proprietá delle risorse ed esternalitá 2.2 Analisi economica delle esternalitá Economia dell ambiente e delle

Dettagli

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Anno Accademico 212-213 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

Cos è la teoria dei giochi

Cos è la teoria dei giochi Cos è la teoria dei giochi Teoria matematica che intende descrivere la scelta razionale dei giocatori (individui, famiglie, imprese, ) in situazioni di interazione strategica, cioè in situazioni in cui

Dettagli

Segmentazione del mercato tramite menù di contratti nel settore del software

Segmentazione del mercato tramite menù di contratti nel settore del software Segmentazione del mercato tramite menù di contratti nel settore del software La segmentazione del mercato basata su differenze qualitative di prodotto è diffusa nel settore del software. Questa consiste

Dettagli

Fissazione del prezzo e giochi ripetuti. Capitolo 13: Fissazione del Prezzo e Giochi Ripetuti

Fissazione del prezzo e giochi ripetuti. Capitolo 13: Fissazione del Prezzo e Giochi Ripetuti Fissazione del prezzo e giochi ripetuti 1 Collusione e cartelli Che cos è un cartello? tentativo di imporre disciplina al mercato e di ridurre la competizione tra un gruppo di produttori i membri del cartello

Dettagli

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 7 Efficienza dei mercati Vedremo infine in quali circostanze il

Dettagli

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto Corso di estimo D 2004/2005 I mercati dell architetto Concetto di mercato Il mercato è un luogo fisico in cui una certa quantità di beni e/o servizi sono scambiati ad un dato prezzo (IVSC, p. 36). Un mercato

Dettagli

INNOVAZIONE, R&S E STRUTTURA DI MERCATO

INNOVAZIONE, R&S E STRUTTURA DI MERCATO INNOVAZIONE, R&S E STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Università LIUC Christian Garavaglia - Maggio 2004 Finora il corso ha analizzato modelli di concorrenza che assumevano che la struttura dei

Dettagli

Economia Politica I. 10. Teoria dei giochi e oligopolio. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Economia Politica I. 10. Teoria dei giochi e oligopolio. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Economia Politica I 10. Teoria dei giochi e oligopolio Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di

Dettagli

MICROECONOMIA. L oligopolio. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA. L oligopolio. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA L oligopolio Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Π 1 = P Q 1 2 Secondo i criteri adottati, l oligopolio può essere definito come quella forma di mercato composta da un numero

Dettagli

OFFERTA DELL INDUSTRIA

OFFERTA DELL INDUSTRIA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 OFFERTA DELL INDUSTRIA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Esercizi di Economia Industriale

Esercizi di Economia Industriale Esercizi di Economia Industriale Economie di scala e di varietà, indici di concentrazione, monopolio, comportamenti monopolistici Alessandro Sapio November 11, 2007 1 Economie di scala e di varietà 1.1

Dettagli

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta 1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta Alessandra Michelangeli November 3, 2010 Alessandra Michelangeli () 1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta November 3, 2010 1 / 16 Forme

Dettagli

1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere

1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere 1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere Esempio: Adamo ed Eva su un isola deserta L economia usa spesso le semplificazioni Un economia di puro scambio (=baratto) senza denaro Sull isola

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Docente Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Concorrenza perfetta Equilibrio di Concorrenza perfetta P = MC LP = AC LP Profitto

Dettagli

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Economia del turismo Anno Accademico 2014/2015 Dott. Ivan Etzo Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 1 SEZIONE 3 I MERCATI TURISTICI ARGOMENTI 3.1 - I principali regimi di mercato 3.2 - La differenziazione

Dettagli

Capitolo 8. Il monopolio e la concorrenza imperfetta

Capitolo 8. Il monopolio e la concorrenza imperfetta Capitolo 8 Il monopolio e la concorrenza imperfetta In alcuni casi, è ragionevole pensare che le imprese possano influenzare il prezzo Oppure, in alcuni casi è ragionevole aspettarsi che le imprese prendano

Dettagli