Funzioni Complesse di variabile complessa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Funzioni Complesse di variabile complessa"

Transcript

1 Funzioni Complesse di variabile complessa Docente:Alessandra Cutrì

2 Richiami sui numeri complessi Indichiamo con C il campo dei Numeri complessi z = x + iy C, ses x, y R i := 1 (Rappresentazione cartesiana dei numeri complessi) C R 2 : z = x + iy C (x, y) R 2 x = Re(z), y = Im(z) Il complesso coniugato di z = x + iy è z = x iy Il modulo z = (Rez) 2 + (Imz) 2 = x 2 + y 2 = zz Rappresentazione polare del numero complesso z = ρ(cos θ + i sin θ) con ρ = z e per z 0 θ = Argz + 2kπ con k Z. Argz ( π, π) denota l Argomento principale di z

3 Dati due numeri complessi z 0 = x 0 + iy 0 e z 1 = x 1 + iy 1 Somma: z 0 + z 1 = (x 0 + x 1 ) + i(y 0 + y 1 ) prodotto w = z 0 z 1 = (x 0 x 1 y 0 y 1 ) + i(x 0 y 1 + y 0 x 1 ) w = ρ 0 ρ 1 (cos(θ 0 + θ 1 ) + i sin(θ 0 + θ 1 )) quindi w = ρ 0 ρ 1 = z 0 z 1 ed un argomento di w, arg(w) = Argz 0 + Argz 1 (non è detto che Argz 0 + Argz 1 ( π, π) e dunque che sia l argomento principale di w) se z 0, il reciproco di z si definisce come 1 z := se z 1 0, quoziente z z 2 z 0 = z 0z 1 z 1 z 1 2 = x ox 1 + y 0 y 1 x1 2 + y 1 2 i x oy 1 + y 0 x 1 x1 2 + y 1 2 = x iy x 2 +y 2

4 Potenze intere di un numero complesso: dato z = x + iy = ρ(cos θ + i sin θ) e n N si definisce w = z n = (x + iy) n = ρ n (cos(nθ) + i sin(nθ)) Quindi z n = z n e arg(z n ) = n arg(z) Radice n ma di un numero complesso: dato z 0, trovare w C tale che w n = z (n N). Tale w si definisce radice n ma di z Ogni numero complesso z 0 z = x + iy = ρ(cos θ + i sin θ) ammette n radici n me distinte in C date da: w k = r(cos(φ k ) + i sin(φ k )) dove r = (ρ) 1 n, φ k = ( θ n + k 2π n ) k = 0, 1,..., n 1 Se θ = Argz la radice corrispondente a k = 0 si chiama radice principale di z

5 Funzioni complesse di una variabile complessa Sia A C un aperto connesso di C R 2. f : A C C Essendo f (z) C per ogni z A f (z) = u + iv con u, v R quindi f (z) = f (x + iy) = u(x, y) + iv(x, y) u, v : A R 2 R u(x, y) = Re(f (z)) e v(x, y) = Im(f (z)) (z, f (z)) C C R 4

6 Esempi di Funzioni complesse di una variabile complessa Funzioni lineari: f (z) = az + b per ogni z C con a, b C 1 b = 0. f (z) = az con a = 1. Si ha a = e iβ con β ( π, π) f (z) = z ; arg(f (z)) = arg(a) + arg(z) = β + arg(z) dunque l effetto di f corrisponde ad una rotazione di ogni punto z del piano complesso di un angolo β 2 b = 0. f (z) = az con a 1. Si ha a = a e iβ con β ( π, π) f (z) = a z ; arg(f (z)) = arg(a) + arg(z) = β + arg(z) l effetto di f corrisponde ad una omotetia: contrazione (se a < 1) o dilatazione (se a > 1) di ogni punto z del piano più una rotazione di ogni punto z di un angolo β (l ordine delle due operazioni non cambia il risultato) 3 b 0 si aggiunge una traslazione di b (vettore di componenti (Reb, Imb)). Conta l ordine con cui vengono effettuate le operazioni (rotazione+omotetia) e (traslazione): z az az + b z z + b a(z + b) = az + ab az + b

7 Input := Funzioni quadratiche ComplexMapPlot[z^2, z, VerticalLines[{{0,1},{-1,1}}, PlotPoints->7], PlotRange->All]; f (z) = z 2 per ogni z = x + iy C f (z) = (x + iy) 2 = x 2 y 2 + i2xy Quindi u(x, y) = x 2 y 2 e v(x, y) = 2xy Vediamo una rappresentazione dell immagine di un reticolato del piano tramite la funzione f (z) = z 2 : L'unione delle tre famiglie di segmenti precedenti: Input := ComplexMapPlot[z^2, z, RectangularGrid[{{0,1},{-1,1}}, PlotPoints->7], PlotRange->All]; barozzi/mathecompl/mathecompl.html 2 of 16 A. Cutrì Metodi Matematici per l ingegneria Ing :21 Gestionale

8 Radice quadrata Osserviamo che la funzione f (z) = z 2 non è iniettiva: i punti (x 0, y 0 ) e (x 0, y 0 ) hanno la stessa immagine tramite f in quanto u = x 2 y 2 0, v = 2xy 0 x = v u = v 2 2y 0 4y0 2 y 2 0 (nel piano (u, v) si ha la stessa immagine). Restringendo f A dove A = {x + iy : x > 0} = {z : Rez > 0} diventa iniettiva e la sua immagine (che coinciderà con il dominio della funzione inversa è dom(f 1 ) = C \ {x R : x 0} Dato w = ρe iθ 0 troviamo in generale due valori di z tali che z 2 = w che sono z 1 = ρe i θ 2 Radice principale di w (inversa di f A ) z 2 = ρe i( θ 2 +π)

9 file:///users/ikbook/documents/alessandraimac/didattica/mmigest... La funzione radice quadrata principale Tutti i punti del piano complesso hanno immagini con parte reale non negativa. Input := ComplexMapPlot[Sqrt[z], z, RectangularGrid[{{-2,2},{-2,2}}], Ticks -> {{-2., -1., 1., 2.}, Automatic}]; Input := ComplexMapPlot[Sqrt[z], z, {Thickness[0.001], PolarGrid[{0,0},{0,2}]}, Ticks -> {{0.5, 1., 1.5}, Automatic}]; barozzi/mathecompl/mathecompl.html La funzione z -> 1/z Le circonferenze hanno come immagini circonferenze (le rette sono casi limite di circonferenze). Input := ComplexMapPlot[1/z, z, HorizontalLines[{{-2,2},{-2,2}}], PlotRange->{{-2.5,2.5},{-2.5,2.5}}];

10 Esponenziale complesso Vogliamo definire una funzione che estende al campo complesso la definizione x R e x. Ricordiamo che lim (1 + x n n )n = e x x R Se consideriamo ora z = x + iy e facciamo x + iy lim (1 + ) n = e x (cos y + i sin y) n n (con calcolo laborioso si vede che il modulo (1 + x+iy n ) n tende a e x e l argomento tende a y) Questo ci suggerisce di definire e z : e z = e x+iy := e x (cos y + i sin y) Si ha ovviamente u(x, y) = e x cos y, v(x, y) = e x sin y e z = e x = e Rez > 0 z C e iy = 1 y R e z 1+z 2 = e z 1 e z 2 e z = e z+2kπi k Z Quindi e z è 2πi periodica

11 Logaritmo complesso e z 2πi periodica e z non è iniettiva dato w C \ {0} (immagine di e z ), l equazione e z = w ha in realtà infinite soluzioni z = x + iy. Come si trovano? w C \ {0} w = ρ(cosθ + i sin θ) = ρe iθ si devono determinare x, y in modo che e z = w e x+iy = ρe iθ Quindi: e x = ρ e iθ = e iy x = log ρ, y = θ + 2kπ, k Z Otteniamo z = log C w = log ρ + i(θ + 2kπ) k Z Esistono pertanto infiniti logaritmi complessi di w e Re(log C w) = log w Im(log C w) = arg(w) + 2kπ k Z

12 Logaritmo principale complesso Se però restringiamo il dominio di e z all insieme e z A = {x + iy : x R, y ( π, π)} z A è iniettiva e la sua immagine è C \ {x 0} allora se consideriamo l inversa della restrizione di e z all insieme A otteniamo una funzione ad un solo valore definita su C \ {x 0} che prende il nome di Logaritmo principale Log(z) = log( z ) + iarg(z) z C \ {x 0} (Arg(z) è l Argomento principale di z)

13 Limiti di Funzioni complesse di una variabile complessa Sia z 0 = x 0 + iy 0 A C (A è un insieme aperto) { lim(x,y) (x0.y lim f (z) = l C 0 ) u(x, y) = Re(l) z z 0 lim (x,y) (x0.y 0 ) v(x, y) = Im(l) f è continua in z 0 se e solo se l = f (z 0 ) Quindi per lo studio ci si riporta al caso di limiti di funzioni da R 2 a R (le funzioni u e v)

14 Derivabilità in senso complesso Sia A C un aperto di C. f : A C C, z 0 A. f è derivabile in z 0 se esiste finito il f (z) f (z 0 ) lim =: f (z 0 ) z z 0 z z 0 Poiché A è aperto, se z 0 A, esiste un intorno B r (z 0 ) (cerchio di centro z 0 e raggio r) contenuto in A e dunque per z B r (z 0 ) si può considerare il rapporto incrementale f (z) f (z 0 ) C e z z 0 C dunque il rapporto incrementale si definisce come il quoziente di due numeri complessi (non avrebbe senso dividere due vettori!!!) le regole di derivazione di somma, prodotto,quoziente,funzioni composte,inverse sono analoghe a quelle di funzioni reali di variabile reale

15 Condizioni CR Anche se formalmente la definizione di derivabilità in z 0 è molto simile al concetto di derivabilità per funzioni reali di variabile reale, vedremo che i due concetti sono profondamente diversi e la condizione di derivabilità complessa è estremamente forte. Che relazione c è tra la derivabilità di f in z 0 = x 0 + iy 0 e la differenziabilità di u(x, y) = Re(f ) e v(x, y) = Im(f ) in (x 0, y 0 )? Non sono nozioni equivalenti ma vale il seguente teorema: Theorem Condizioni di Cauchy-Riemann (CR): Sia f : A C C, A aperto, z 0 = x 0 + iy 0 A. Allora f è derivabile in z 0 se e solo se u(x, y) = Ref (x + iy) e v(x, y) = Im(f (x + iy)) sono differenziabili in (x 0, y 0 ) e valgono le condizioni di Cauchy-Riemann seguenti: u x (x 0, y 0 ) = v y (x 0, y 0 ) u y (x 0, y 0 ) = v x (x 0, y 0 )

16 Dimostrazione del teorema CR Dobbiamo provare che f è derivabile in z 0 se e solo se u(x, y) e v(x, y) sono differenziabili in (x 0, y 0 ) e valgono le condizioni di Cauchy-Riemann: u x (x 0, y 0 ) = v y (x 0, y 0 ) u y (x 0, y 0 ) = v x (x 0, y 0 ) DIM : f derivabile in z 0 equivale a f (z) = f (z 0 ) + f (z 0 )(z z 0 ) + o( z z 0 ) z z 0 cioè, essendo z z 0 = (x x 0 ) 2 + (y y 0 ) 2, indicando f (z 0 ) = A + ib u(x, y)+iv(x, y) = u(x 0, y 0 )+iv(x 0, y 0 )+(A+iB)(x x 0 +i(y y 0 ))+o( z da cui (isolando parte reale e parte immaginaria): u(x, y) = u(x 0, y 0 )+A(x x 0 ) B(y y 0 )+o( (x x 0 ) 2 + (y y 0 ) 2 ) v(x, y) = v(x 0, y 0 )+B(x x 0 )+A(y y 0 )+o( (x x 0 ) 2 + (y y 0 ) 2 )

17 Quindi u e v sono differenziabili in (x 0, y 0 ) e da cui segue ed inoltre u(x 0, y 0 ) = (A, B) v(x 0, y 0 ) = (B, A) u x (x 0, y 0 ) = v y (x 0, y 0 ) u y (x 0, y 0 ) = v x (x 0, y 0 ) f (z 0 ) = u x + iv x = v y iu y =... DIM : u(x, y) = u(x 0, y 0 )+u x (x 0, y 0 )(x x 0 )+u y (x 0, y 0 )(y y 0 )+o( z z 0 ) iv(x, y) = i[v(x 0, y 0 )+v x (x 0, y 0 )(x x 0 )+v y (x 0, y 0 )(y y 0 )+o( z z 0 )] sommando: f (z) = f (z 0 ) + [u x + iv x ](x x 0 ) + [u y + iv y ](y y 0 ) + o( z z 0 ) ma, per le condizioni CR, u x + iv x = iu y + v y dunque, ponendo f (z 0 ) := u x (x 0, y 0 ) + iv x (x 0, y 0 ) si ha f (z) = f (z 0 ) + f (z 0 )(z z 0 ) + o( z z 0 )

18 esempi f (z) = e z è derivabile in ogni punto z C e f (z) = e z Infatti, u(x, y) = e x cos y, v(x, y) = e x sin y sono differenziabili in ogni (x, y) ed inoltre valgono le condizioni CR: u x = e x cos y = v y u y = e x sin y = v x inoltre f (z) = u x + iv x = e x (cos y + i sin y) = e z Infatti: f (z) = z NON è derivabile in alcun punto z C (è continua in ogni punto) u(x, y) = x, v(x, y) = y dunque u x = 1 e v y = 1

19 f (z) = z 2 è derivabile SOLTANTO nel punto z = 0 (è continua in ogni punto) Infatti: u(x, y) = x 2 + y 2 e v(x, y) = 0 dunque v x = v y = 0 mentre u x = 2x e u y = 2y pertanto l unico punto dove sono soddisfatte le CR è (0, 0) e f (0) = 0 Infatti: f (z) = z NON è derivabile in alcun punto (è continua in ogni punto) v(x, y) = 0 dunque v x = v y = 0 mentre u(x, y) = x 2 + y 2 NON è differenziabile in (0, 0) ed al di x fuori dell origine è differenziabile e u x = e u y x 2 +y 2 y = x 2 +y 2 pertanto al di fuori di (0, 0) le condizioni CR non sono soddisfatte.

20 Se f (x + iy) = u(x, y) + iv(x, y) è a valori reali (i.e. v(x, y) 0 in A) oppure a valori immaginari puri (i.e. u(x, y) 0 in A). Allora f è derivabile in A (connesso) se e solo se è Costante in A (perché u 0 implica per le condizioni CR che v 0 e viceversa in A) Se f è derivabile in un punto z 0 = (x 0.y 0 ): CR < u(x 0.y 0 ), v(x 0.y 0 ) >= 0, u(x 0.y 0 ) = v(x 0.y 0 ) ed essendo u(x 0.y 0 ) {u(x, y) = u(x 0.y 0 )}, v(x 0.y 0 ) {v(x, y) = v(x 0.y 0 ) le linee di livello u(x, y) = u(x 0.y 0 ) e v(x, y) = v(x 0.y 0 ) sono tra loro ortogonali

21 Funzioni Olomorfe Def: f : A C C A aperto, si dice Olomorfa in A se è derivabile in ogni punto di A con derivata continua. Se A = C allora f olomorfa si dice Intera. Si dice che f è Olomorfa in z 0 A se f è olomorfa in un intorno B r (z 0 ) A. Le funzioni Olomorfe in A si indicano con H(A) Se f H(A) con A C Aperto, allora le condizioni CR implicano che le due forme differenziali: ω 1 := u(x, y)dx v(x, y)dy ω 2 := v(x, y)dx + u(x, y)dy sono Chiuse in A e se A R 2 è Semplicemente connesso sono Esatte in A

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.2 Funzioni Complesse Una funzione complessa di variabile complessa f : E C, E C è un applicazione ce associa un numero complesso f(z) ad ogni z E, con E sottoinsieme del

Dettagli

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 I numeri complessi Andrea Corli 3 agosto 009 Indice Motivazione Definizioni 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 4 Radici di un numero complesso 4 5 Equazioni di secondo grado e il teorema fondamentale

Dettagli

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE. Esercizi Esercizio. Scrivere la forma algebrica, la forma trigonometrica e quella esponenziale dei seguenti numeri complessi: z = + i, z = (cos( π ) + i sin(π

Dettagli

Note sulle funzioni di variabile complessa

Note sulle funzioni di variabile complessa Note sulle funzioni di variabile complessa Carlo Sinestrari Dipartimento di Matematica, Università di Roma Tor Vergata Queste note contengono alcuni risultati sulle funzioni di variabile complessa esposti

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

Prerequisiti. A(x) B(x).

Prerequisiti. A(x) B(x). Prerequisiti 4 Equazioni e disequazioni irrazionali Proprietà: la casistica delle equazioni e disequazioni irrazionali è ilitata, potendosi presentare un qualsivoglia numero di radici in ogni membro Noi

Dettagli

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi Corso di Geometria III - A.A. 216/17 Esercizi (ultimo aggiornamento del file: 2 ottobre 215) Esercizio 1. Calcolare (1 + 2i) 3, ( ) 2 + i 2, (1 + i) n + (1 i) n. 3 2i Esercizio 2. Sia z = x + iy. Determinare

Dettagli

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i. 20 Roberto Tauraso - Analisi 2 Soluzioni 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso R. z = i + 3 2 i. z = i + 3 2 i 2 i = 6 5 + ( 1 + 3 5 3 (2 + i) = i + 2 4 + 1 ) i = 6 5 + 8 5 i.

Dettagli

Esercitazione sui numeri complessi

Esercitazione sui numeri complessi Esercitazione sui numeri complessi Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno Ottobre 0. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori, invito quindi chi ne

Dettagli

L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili.

L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili. 1 I Numeri Complessi L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili. x 2 + 1 = 0? log( 10)? log 2 3? 1? Allo scopo di

Dettagli

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi.

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi. LeLing14: Ancora numeri complessi e polinomi Ārgomenti svolti: Risoluzione di ax + bx + c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi La equazione di Eulero: e i θ = cos(θ) + i sin(θ) La equazione x n = a,

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina e

Dettagli

I Numeri complessi - Motivazioni

I Numeri complessi - Motivazioni I Numeri complessi - Motivazioni In Telecomunicazioni Elettronica Informatica Teoria dei segnali... si studiano i segnali, cioè delle grandezze fisiche dipendenti dal tempo, matematicamente esprimibili

Dettagli

0.1 Numeri complessi C

0.1 Numeri complessi C 0.1. NUMERI COMPLESSI C 1 0.1 Numeri complessi C Abbiamo visto sopra come l introduzione dei numeri irrazionali può essere motivata dalla necessità di trovare soluzione all equazione x = 0 che non ha soluzioni

Dettagli

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende Appunti sul corso di Complementi di Matematica,mod.Analisi, prof. B.Bacchelli - a.a. 200/20. 05 - Limiti continuità: Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3., 3.2. - Esercizi 3., 3.2.

Dettagli

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. Istituzioni di Matematica 2 a.a. 2007-2008 http://www.dmmm.uniroma.it/persone/capitanelli CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (1)

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (1) Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa 1) Marco Bramanti Politecnico di Milano November 7, 2016 1 Funzioni olomorfe e campi di

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

Esercizi svolti. 1 Numeri complessi. 1.1 Forma cartesiana. Esercizio 1.1 Dato il numero complesso. z = 4 3 4i,

Esercizi svolti. 1 Numeri complessi. 1.1 Forma cartesiana. Esercizio 1.1 Dato il numero complesso. z = 4 3 4i, Numeri complessi Esercizi svolti 1 Numeri complessi 1.1 Forma cartesiana Esercizio 1.1 Dato il numero complesso z = 4 3 4i, a) determinare la parte reale x di z: x = Re z, b) determinare la parte immaginaria

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola: Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B luglio 7 Cognome: Nome: Matricola: IMPORTANTE: Giustificare tutte le affermazioni e riportare i calcoli essenziali Esercizio [8 punti] Data la matrice

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Funzioni di più variabli Analisi Matematica B 1 /

Dettagli

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica

Dettagli

Introduciamo un simbolo i, detto unità immaginaria definito dalla condizione i 2 = i i = 1. Il simbolo i soddisfa l equazione

Introduciamo un simbolo i, detto unità immaginaria definito dalla condizione i 2 = i i = 1. Il simbolo i soddisfa l equazione Capitolo 1 I numeri complessi 1.1 I numeri complessi Introduciamo un simbolo i, detto unità immaginaria definito dalla condizione i 2 = i i = 1. Il simbolo i soddisfa l equazione x 2 +1=0. Un numero complesso

Dettagli

1. Funzioni implicite

1. Funzioni implicite 1. Funzioni implicite 1.1 Il caso scalare Sia X R 2 e sia f : X R. Una funzione y : (a, b) R si dice definita implicitamente dall equazione f(x, y) = 0 in (a, b) quando: 1. (x, y(x)) X x (a, b); 2. f(x,

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare - 1

Appunti di Algebra Lineare - 1 Appunti di Algebra Lineare - 1 Mongodi Samuele - s.mongodi@sns.it 10/11/2009 Le note che seguono non vogliono, né possono, essere il sostituto delle lezioni frontali di teoria e di esercitazione; anzi,

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

z = i 4 2i 3. a)z = (1 + i) 6 e b)w = i 17. 4) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: a)8 b)6i c)( cos( π 3 ) i sin(π 3 ))7.

z = i 4 2i 3. a)z = (1 + i) 6 e b)w = i 17. 4) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: a)8 b)6i c)( cos( π 3 ) i sin(π 3 ))7. NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. 1 Calcolare la parte reale e la parte immaginaria di z = i i. Determinare il valore assoluto e il coniugato di az = 1 + i 6 e bw = i 17. Scrivere in forma cartesiana i

Dettagli

Appunti sulle equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti del secondo ordine

Appunti sulle equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti del secondo ordine Appunti sulle equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti del secondo ordine A. Figà-Talamanca 22 maggio 2005 L equazione differenziale y + ay + by = 0, (1) dove a e b sono costanti, si chiama

Dettagli

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y. Funzioni di più variabili Derivate parziali Qui saranno considerate soltanto funzioni di due variabili, ma non c è nessuna difficoltà ad estendere le nuove nozioni a funzioni di n ( > variabili ( Definizione:

Dettagli

Riflessioni e proposte didattiche sull uso di strumenti tecnologici La bellezza dei numeri complessi resa evidente dall uso del software

Riflessioni e proposte didattiche sull uso di strumenti tecnologici La bellezza dei numeri complessi resa evidente dall uso del software Riflessioni e proposte didattiche sull uso di strumenti tecnologici La bellezza dei numeri complessi resa evidente dall uso del software Cristiano Dané Liceo Sc A Volta di Torino Indice La gestione degli

Dettagli

Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni.

Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni. Matematica con esercitazioni, Modulo. Analisi matematica. Diario delle lezioni. Laurea triennale Chimica e tecnologie per l ambiente e per i materiali. Rimini Avvertenza per gli studenti: il libro di testo

Dettagli

OPERAZIONI FONDAMENTALI CON I NUMERI COMPLESSI

OPERAZIONI FONDAMENTALI CON I NUMERI COMPLESSI I Numeri Complessi L'esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali IR non sempre sono possibili. x 2 + 1 = 0? log (-10)? log -2 3? (-1) ½? Allo scopo

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICA I. (prof. M.P.Cavaliere) NUMERI COMPLESSI E EQUAZIONI

ISTITUZIONI DI MATEMATICA I. (prof. M.P.Cavaliere) NUMERI COMPLESSI E EQUAZIONI ISTITUZIONI DI MATEMATICA I (prof. M.P.Cavaliere) NUMERI COMPLESSI E EQUAZIONI I numeri complessi Anche se il campo reale è sufficientemente ricco per la maggior parte delle applicazioni, tuttavia le equazioni

Dettagli

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Esercizi 26/10/2007 1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Sia r = {ax + by + c = 0} una retta. Sia P = (p 1, p 2 ) R 2 un punto che non sta sulla retta r. Vogliamo vedere se si può parlare di

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011. Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Baccelli - a.a. 2010/2011. 06 - Derivate, differenziabilità, piano tangente, derivate di ordine superiore. Riferimenti: R.Adams, Calcolo

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel Lezione : struttura di IR n, prodotto scalare, distanza e topologia.

Dettagli

Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11)

Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11) Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11) 1. Disegnare sul piano di Argand-Gauss e porre in forma trigonometrica-esponenziale (i.e. determinarne modulo

Dettagli

unità immaginaria, rappresentata dal simbolo i e che si definisce comeunnumeroilcuiquadratoèugualealnumeroreale 1, ossia:

unità immaginaria, rappresentata dal simbolo i e che si definisce comeunnumeroilcuiquadratoèugualealnumeroreale 1, ossia: I NUMERI COMPLESSI Perché i numeri complessi? Perché i numeri complessi? Risolviamo l equaione di Risolviamo l equaione di grado:. grado:. 0 3 + x x? 8 1 4 ± ± x? x unità immaginaria, rappresentata dal

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 1. Numeri Complessi. Sergio Benenti. 7 settembre I(z) P n (z)

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 1. Numeri Complessi. Sergio Benenti. 7 settembre I(z) P n (z) Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 1 Numeri Complessi Sergio Benenti 7 settembre 2013 I(z) P n (z) Γ P n(z 0 ) R(z) Indice 1 Numeri complessi 1 11 Numeri complessi, somma e prodotto 1

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Abbiamo già visto che in un sistema di assi cartesiani ortogonali, è possibile determinare l equazione di una retta r non parallela agli assi coordinati,

Dettagli

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9.

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - mod Analisi prof. B.Baccelli 200/ 07 - Funzioni vettoriali, derivata della funzione composta, formula di Taylor. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

Elementi di Metodi Matematici della Fisica

Elementi di Metodi Matematici della Fisica Elementi di Metodi Matematici della Fisica Funzioni Analitiche di una variabile complessa Matteo Villani Richiami sull algebra dei numeri complessi Consideriamo l insieme delle coppie ordinate di numeri

Dettagli

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come ite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il ite del rapporto incrementale

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

1. Richiami. v = x 2 + y 2.

1. Richiami. v = x 2 + y 2. Gli elementi del prodotto cartesiano 1 Richiami R 2 = x, y R} sono detti vettori Ogni vettore v è una coppia ordinata ed i numeri reali x e y sono detti le componenti di v In particolare si denota con

Dettagli

Argomento 14 Soluzioni degli esercizi

Argomento 14 Soluzioni degli esercizi Argomento Soluzioni degli esercizi SUGGERIMENTI ESERCIZIO 0 Porre x + = z ESERCIZIO Le equazioni di secondo grado in z si risolvono sostanzialmente come si suole fare nel campo reale, senza restrizioni

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti 0.1 Introduzione Una equazione differenziale del secondo ordine è una relazione del tipo F (t, y(t), y (t), y (t)) = 0 (1) Definizione

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare [cos x] x kπ/ al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della

Dettagli

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2 Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Esercizi: serie di potenze e serie di Taylor 1 Date le serie di potenze a.) n=2 ln(n) n 3 (x 5)n b.) n=2 ln(n)

Dettagli

Disequazioni in una variabile. Disequazioni in due variabili

Disequazioni in una variabile. Disequazioni in due variabili Disequazioni in una variabile Disequazioni in due variabili 2 () 2 3 > (2) 2 + + > (3) 2 3 + 2 < (4) 2 > + (5) 2 < 3 (6) 3 8 > 5 + 3 + + 5 (7) + < 2 < 2 (8) 2 α (α parametro reale) (9) 3 log /2 ( ) < 2

Dettagli

ESERCIZI sui VETTORI

ESERCIZI sui VETTORI ESERCIZI sui VETTORI 1. Calcolare la somma di v 1 (2, 3) e v 2 (1, 4). 2. Calcolare la somma di v 1 (1, 5, 4) e v 2 (6, 8, 2). 3. Calcolare il prodotto di α = 2 e v 1 (1, 4). 4. Calcolare il prodotto di

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) 16 settembre 2016 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 19 settembre

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti Introduzione Rette per uno e per due punti Rette per uno e per due punti Rette secanti e tangenti Derivata d una funzione in un punto successive Derivabilità a destra e a sinistra Rette per uno e per due

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - ede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Nome... N. Matricola... Fermo, gg/mm/aaaa 1. tabilire l ordine di ciascuna delle seguenti

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 ) Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 7-9- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili.

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 14 dicembre 2014 Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo

Dettagli

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0. Analisi Complessa Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni Esercizio. Si consideri l equazione z 0. Quante soluzioni distinte esistono in C? Quante di esse sono contenute all interno del disco

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione 1-04/10/2016 - Serie Numeriche (1): definizione e successione

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -7-5 - A Esercizio ( punti Data la funzione f(x, y = x + y + 4xy 8x 4y + 4 i trovare tutti i punti critici e, se possibile, caratterizzarli

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2003 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO Tra i rettangoli aventi la stessa area di 6 m 2 trovare quello di perimetro minimo. Indicate con x ed y le misure della base

Dettagli

Numeri complessi. x 2 = 1.

Numeri complessi. x 2 = 1. 1 Numeri complessi Nel corso dello studio della matematica si assiste ad una progressiva estensione del concetto di numero. Dall insieme degli interi naturali N si passa a quello degli interi relativi

Dettagli

Uno sguardo su un mondo complesso

Uno sguardo su un mondo complesso CAPITOLO 4 Uno sguardo su un mondo complesso 1. Definizioni Sia C l insieme dei numeri complessi. Un numero complesso z = x + iy è identificato in maniera univoca assegnando due numeri reali x e y, detti

Dettagli

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come Coordinate polari Il sistema delle coordinate cartesiane è uno dei possibili sistemi per individuare la posizione di un punto del piano, relativamente ad un punto fisso O, mediante una coppia ordinata

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici Sfere Coordinate sferiche e sfere in forma parametrica Sfere, rette e piani Circonferenze nello spazio Circonferenze in forma parametrica 2 2006 Politecnico di Torino

Dettagli

Analisi Matematica II

Analisi Matematica II Analisi Matematica II Limiti e continuità in R N Claudio Saccon 1 1 Dipartimento di Matematica, Via F. Buonarroti 1/C,56127 PISA email: claudio.sacconchiocciolaunipi.it sito web: http://pagine.dm.unipi.it/csblog1

Dettagli

Università degli studi di Cagliari ANALISI COMPLESSA E APPLICAZIONI

Università degli studi di Cagliari ANALISI COMPLESSA E APPLICAZIONI Università degli studi di Cagliari FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA ANALISI COMPLESSA E APPLICAZIONI Relatore: Prof. Lucio Cadeddu Tesi di

Dettagli

I numeri complessi. Capitolo 7

I numeri complessi. Capitolo 7 Capitolo 7 I numeri complessi Come abbiamo fatto per i numeri reali possiamo definire assiomaticamente anche i numeri complessi. Diciamo che l insieme C dei numeri complessi è un insieme su cui sono definite

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

Complementi di Algebra Lineare

Complementi di Algebra Lineare Complementi di Algebra Lineare Paolo Zappa appunti a uso degli studenti 1 Numeri e spazi vettoriali complessi 1.1 Breve introduzione storica Si è soliti introdurre i numeri complessi, partendo dal problema

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8--7 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE ANALISI MATEMATICA I-A CORSO DI LAUREA IN FISICA Prova scritta del /9/009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE ESERCIZIO. Punti 8 Risolvere la seguente equazione nel campo complesso w 6 w 64 = 64 3

Dettagli

Numeri complessi. Mauro Saita Dicembre 2013.

Numeri complessi. Mauro Saita   Dicembre 2013. Numeri complessi Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2013. Indice 1 Numeri complessi 1 1.1 Il campo C dei numeri complessi......................... 2 1.2 Impossibilità di ordinare il

Dettagli

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X), LEZIONE 1 1.1. Matrice di un applicazione lineare. Verifichiamo ora che ogni applicazione lineare f: R n R m è della forma µ A per un unica A R m,n. Definizione 1.1.1. Per ogni j 1,..., n indichiamo con

Dettagli

Politecnico di Torino. Seminari MAT+ Numeri complessi: trigonometria con e senza la H

Politecnico di Torino. Seminari MAT+ Numeri complessi: trigonometria con e senza la H Politecnico di Torino Corso di Laurea in Matematica per le Scienze dell Ingegneria Dipartimento di Matematica Seminari MAT+ Mercoledì 9 marzo 008 Numeri complessi: trigonometria con e senza la H Marco

Dettagli

CAPITOLO 1. I numeri complessi

CAPITOLO 1. I numeri complessi CAPITOLO 1 I numeri complessi È noto che l equazione x 2 + 1 = 0 non ha soluzioni reali. Costruiamo un ampliamento dell insieme dei numeri reali in modo che anche questa equazione possa avere soluzione.

Dettagli

Teorema delle Funzioni Implicite

Teorema delle Funzioni Implicite Teorema delle Funzioni Implicite Sia F una funzione di due variabili definita in un opportuno dominio D di R 2. Consideriamo l equazione F (x, y) = 0, questa avrà come soluzioni coppie di valori (x, y)

Dettagli

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 STUDIO di FUNZIONE c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 Punti di estremo: punto di massimo assoluto Def. Sia 0 dom(f) = D. Si dice che 0 è un punto di massimo

Dettagli

ESERCIZI SUI NUMERI COMPLESSI

ESERCIZI SUI NUMERI COMPLESSI ESERCIZI SUI NUMERI COMPLESSI Esercizio Calcolare il modulo e l argomento principale del seguente numero complesso: z = ) 5 + i i) 7 Per risolvere l esercizio proposto applichiamo le formule per il calcolo

Dettagli

Numeri Complessi e Geometria

Numeri Complessi e Geometria Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Numeri Complessi e Geometria Luca Goldoni Dipartimento di Matematica A.A 2010-2011 c Copyright by Luca Goldoni 2010 3

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica (1 mod., 6 crediti, 48 ore, a.a , lez.3)

Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica (1 mod., 6 crediti, 48 ore, a.a , lez.3) Docente: Marco Gaviano (e-mail:gaviano@unica.it) Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica (1 mod., 6 crediti, 48 ore, a.a. 2014-2015, lez.3) 1 Analisi Numerica 1 mod. a.a. 2014-2015, Lezione n.3

Dettagli