Equazioni e disequazioni irrazionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equazioni e disequazioni irrazionali"

Transcript

1 Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni: 3 x = x 2 x + 2 e 2x = x 2 x Notiamo che l equazione 3 x = x 2 x + 2 è di secondo gado, intea con un coefficiente iazionale (sotto il segno di adice), ma non è un equazione iazionale peché l incognita non compae sotto la adice Nell equazione 2x = x 2 x, invece, il monomio 2x (contenente l incognita) compae sotto il segno di adice, petanto essa è un equazione iazionale Poblema 81 Deteminae l aea di un tiangolo ettangolo ABC, etto in A, avente peimeto di 24cm e i cateti che diffeiscono di 2cm Dati: 2p = 24; AB AC = 2 Obiettivo: Aea C A x 2 + x B Soluzione Aea = AB AC 2 ; dobbiamo quindi deteminae i cateti Poniamo AC = x con x > 0 quindi AB = 2 + x e sfuttiamo l infomazione elativa al peimeto pe deteminae l equazione isolvente AB + AC + BC = 24 Applicando il teoema di Pitagoa si icava BC = x 2 + (2 + x) 2 = 2x 2 + 4x + 4 e dunque otteniamo l equazione isolvente 2x x 2 + 4x + 4 = 24 in cui l incognita compae sotto il segno di adice Vedemo nel seguito come isolvee un equazione di questo tipo 811 Equazioni iazionali con la adice di indice pai Ricodiamo che l espessione iazionale E = n f(x) con n pai maggioe di 1 ha significato pe tutti i valoi di x che endono non negativo il adicando, petanto l insieme soluzione di un equazione iazionale in cui compaiono uno o più adicali di indice pai saà un sottoinsieme del dominio o insieme di definizione del adicale (condizione di ealtà del adicale) Pe esempio, nell equazione 2x = x 2 x si ha che il dominio D del adicale è dato da x 0, cioè D = R + {0} Petanto l insieme delle soluzioni è un sottoinsieme di tale dominio, cioè I S D Nessun numeo negativo potà essee soluzione dell equazione, altimenti il adicale non saebbe un numeo eale Inolte, poiché l espessione iazionale n f(x) nel suo 225

2 226 Capitolo 8 Equazioni e disequazioni iazionali I D è positiva o nulla (pe definizione), l equazione 2x = x 2 x potà veificasi solo se il secondo membo saà non negativo (condizione di concodanza del segno) Quando abbiamo un equazione nella quale l incognita compae sotto una adice di indice n pai possiamo elevae alla potenza n entambi i membi dell equazione eliminando la adice Tuttavia, l equazione ottenuta non sempe è equivalente a quella data, ossia non sempe ha le stesse soluzioni dell equazione data (in genee ne ha di più) Esempio 82 Risolvee la seguente equazione iazionale x + 2 = x Elevando al quadato si ha x + 2 = x 2 da cui x 2 x 2 = 0 Risolvendo questa equazione di secondo gado otteniamo le soluzioni x 1 = 1 e x 2 = 2 Tuttavia, sostituendo questi valoi di x nell equazione iazionale di patenza si ha: pe x = = 1 1 = 1 che è falsa, petanto x = 1 non può essee soluzione; pe x = = 2 4 = 2 che è vea, petanto x = 2 è l unica soluzione Quindi l insieme soluzione dell equazione data è I S = {2} Conclusione Pe isolvee un equazione iazionale con indice pai possiamo alloa elevae alla potenza pai della adice i due membi dell equazione, isolvee l equazione che si ottiene e veificae se le soluzioni tovate sono accettabili Possiamo peò pocedee in un alto modo: l insieme soluzione dell equazione iazionale n f(x) = g(x) con n pai non nullo saà un sottoinsieme dell insieme in cui sono contempoaneamente vee le condizioni { f(x) 0 g(x) 0 Esempio 83 Risolvee le seguenti equazioni iazionali con adice di indice pai x + 2 = x La soluzione si ottiene isolvendo x x 0 x + 2 = x 2 { x 0 x + 2 = x 2 Le soluzioni dell equazione x 2 x 2 = 0 sono x 1 = 1 x 2 = 2, ma l unica accettabile è x = 2 (pe la condizione x 0) 5 2x = x 1 Elevo ambo i membi al quadato, ottengo 5 2x = x 2 2x + 1 x 2 = 4 x 1,2 = ±2, sostituisco x = 2 ottengo 5 2 ( 2) = = 3 falso, quindi x = 2 non è accettabile; sostituisco x = +2 ottengo = = 1 veo, quindi x = +2 è l unica soluzione dell equazione data

3 Sezione 81 Equazioni iazionali con un solo adicale 227 Aivo allo stesso isultato ponendo le condizioni { { 5 2x 0 x 5 2 x 1 x 1 che indica l intevallo 1 x 2 5 La soluzione x = 2 non è accettabile in quando non è compesa ta 1 e 2 5, mente la soluzione x = +2 è invece accettabile 2x = x 2 x Deteminiamo l insieme in cui cecae le soluzioni dell equazione { 2x 0 x 2 x 0 { 2x 0 x(x 1) 0 con soluzione x = 0 x 1 Rendiamo azionale l equazione elevando ambo i membi al quadato: ( 2x ) 2 = ( x 2 x) 2 2x = x 4 2x 3 + x 2 Risolviamo l equazione ottenuta: x 4 2x 3 + x 2 2x = 0 x ( ) x (x 2) = 0 x = 0 x = 2 Confontiamo le soluzioni ottenute con le condizioni x = 0 x 1 Poiché entambe le soluzioni veificano queste condizioni si ha che I S = {0, 2} 812 Equazioni iazionali con la adice di indice dispai L espessione iazionale E = n f(x) con n dispai è definita pe tutti i valoi eali pe cui è definito il adicando, quindi l equazione iazionale n f(x) = g(x) è equivalente a quella che si ottiene elevando ad n entambi i membi dell equazione: f(x) = g n (x) Esempio 84 Risolvee le seguenti equazioni iazionali con adice di indice dispai 3 x 2 = 1 2 Elevando al cubo si ha x 2 = 1 8 x = x = x 2 + 3x + 1 = x Elevando al cubo si ha 3x 2 + 3x + 1 = x 3 (x 1) 3 = 0 x 1 = 0 x = 1 3 x 2x+3 = 2 5x 4 Il dominio del adicando è l insieme D = { x R x 2} 3 Pe isolvee l equazione x elevo pimo e secondo membo al cubo, ottenendo l equazione 2x+3 = ( ) 2 5x 3, 4 la cui isoluzione ichiede la isoluzione di un equazione di quato gado che non svolgiamo 3 1 x = 4x+x2 3 x Le condizioni di esistenza sono: x 0 x 3 Elevando al cubo si ottiene l equazione isolvente che non svolgeemo Esecizi poposti: 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89

4 228 Capitolo 8 Equazioni e disequazioni iazionali 82 Equazioni con più adicali Non potendo stabilie una foma canonica, pocedeemo mediante esempi al fine di acquisie un metodo isolutivo a seconda dei casi che si possono pesentae Esempio 85 Risolvee la seguente equazione iazionale 2 x 1 = x Osseviamo subito che i due membi, nell insieme in cui entambi hanno significato, sono positivi Deteminiamo quindi l insieme in cui cecae le soluzioni: { 2 1 x 0 x 0 Risolvendo le due disequazioni otteniamo { x < 0 x 1 2 x 0 x 1 2 Oa eleviamo al quadato entambi i membi dell equazione e otteniamo 2 x 1 = x, da cui si ha x 1 = x 2 = 1 che è accettabile in quanto maggioe di 2 1 Esempio 86 Risolvee la seguente equazione iazionale x x 2 + 6x = 0 Sepaiamo i due adicali x + 3 = 3 2x 2 + 6x Affinché i due membi dell equazione siano positivi dobbiamo poe la condizione di positività anche al adicando del adicale cubico: { x x 2 + 6x 0 x = 3 x 0 Pe isolvee l equazione occoe avee adici con lo stesso indice Il minimo comune indice è 6, peciò si ha 6 (x + 3) 3 = 6 (2x 2 + 6x ) 2 Ed elevando alla sesta potenza si ottiene (x + 3) 3 = ( 2 ( 2 2x 2 + 6x) (x + 3) 3 2x 2 + 6x) = 0 (x + 3) 3 [2x(x + 3)] 2 = 0 Raccogliendo a fattoe comune si ha: (x + 3) 2 (x + 3 4x 2) = 0 Pe la legge di annullamento del podotto abbiamo (x + 3) 2 = 0 x + 3 = 0 x = 3 e 4x 2 + x + 3 = 0 x 1 = 3 4 x 2 = 1 Le soluzioni che veificano le condizioni x = 3 x 0 sono x 1 = 3 e x 2 = 1 Esempio 87 Risolvee la seguente equazione iazionale x + x 3 + 2x 1 = 0 Sepaiamo i due adicali x = x 3 + 2x 1; osseviamo che i due membi nell insieme in cui sono definiti sono di segno opposto e dunque l uguaglianza saà vea solo nel caso in cui entambi si annullino Il pimo membo si annulla solo pe x = 0 che non annulla il secondo membo, petanto l equazione non ha soluzioni

5 Sezione 83 Disequazioni iazionali 229 Esempio 88 Risolvee la seguente equazione iazionale x 2 + 3x + 2x + 2 = 0 Potiamo la adice con il segno meno a secondo membo, in modo da avee due adici positive: 2x + 2 = x 2 + 3x Poniamo le condizione sull accettabilità della soluzione: { 2x x 2 + 3x 0 { x 1 x 3 x 0 Eleviamo al quadato i due membi dell equazione x 0 2x + 2 = x 2 + 3x x 2 + x 2 = 0 Le soluzioni sono x 1 = 2 e x 2 = 1 Di queste solo x = 1 soddisfa le condizioni di accettabilità Esempio 89 Risolvee la seguente equazione iazionale x + 7 x 1 = 2 In questo esempio ci sono alti temini olte i due adicali Spostiamo dopo l uguale il adicale negativo in modo che sia a desta sia a sinista i temini siano positivi: x + 7 = x Poniamo le condizioni sull accettabilità delle soluzioni: { x x 1 0 { x 7 x 1 x 1 Elevando l equazione al quadato si ha: x + 7 = x 1 + x 1 4 x 1 = 4 x 1 = 1 Eleviamo nuovamente al quadato x 1 = 1 ottenendo x 1 = 1 x = 2, che è accettabile Esempio 810 Risolvee la seguente equazione iazionale x x = x Pe pima cosa poto al secondo membo il adicale che ha il segno negativo, in modo che diventi positivo x = 1 4x + x In questo caso isulta poblematico isolvee il sistema con tutte le condizioni di accettabilità, peché bisogneebbe isolvee anche la disequazione iazionale 1 4x + x 0 Ci limiteemo alloa a isolvee l equazione e poi veificane le soluzioni Elevo al quadato ambo i membi dell equazione: x = 1 4x + x 2 + 2x 1 4x Semplificando si ha x(2 1 4x) = 0 Una soluzione è x = 0, la seconda soluzione si ottiene da 2 1 4x = 0 2 = 1 4x Elevando al quadato si ha 4 = 1 4x x = 3 4 Veifichiamo oa le soluzioni Pe x = 0 si ha (0) = 1 4 (0) = 1 soluzione accettabile Pe x = 3 4 si ha ( 3 4 ) = 1 4 ( 3 4) = 5 4 e anche questa è una soluzione accettabile Esecizi poposti: 810, 811, 812, 813, 814, 815, 816, 817, Disequazioni iazionali Concludiamo con un cenno alle disequazioni iazionali, nelle quali l incognita compae sotto adice Esaminiamo il caso in cui l incognita è sotto adice quadata e in cui la disequazione pesenta una sola adice Qualunque sia la disequazione di patenza, ci si può sempe icondue ai seguenti due casi

6 230 Capitolo 8 Equazioni e disequazioni iazionali Pimo caso: disequazioni nella foma: f(x) > g(x) Questa disequazione si può icondue allo studio di una coppia di sistemi di disequazioni Infatti distinguiamo due casi a seconda del segno di g(x) Se g(x) < 0 la disequazione è sicuamente veificata, in quanto al pimo membo c è una quantità sicuamente positiva in quanto adice quadata, sotto condizione di esistenza del adicando f(x) 0 Petanto, il pimo sistema è: { g(x) < 0 f(x) 0 Se g(x) 0, dopo ave posto la condizione di esistenza del adicale f(x) 0 si possono elevae al quadato i due membi dell equazione, in quanto entambi positivi Si ottiene il sistema g(x) 0 f(x) 0 f(x) > [g(x)] 2 La seconda disequazione del sistema si può eliminae in quanto la pima e la teza disequazione implicano automaticamente che f(x) > 0 In definitiva: f(x) > g(x) { g(x) < 0 f(x) 0 { g(x) 0 f(x) > [g(x)] 2 Esempio 811 Risolvee la seguente disequazione iazionale 25 x 2 > x 5 La disequazione è equivalente al sistema { { x 5 < 0 25 x 2 > (x 5) 2 Il pimo sistema { x 5 < 0 x < 5 5 x 5 è veificato pe 5 x < 5 Il secondo sistema { { 25 x 2 > (x 5) 2 2x 2 10x < 0 { x 5 0 < x < 5 non è mai veificato

7 Sezione 83 Disequazioni iazionali 231 x 5 < I S 1 x 2 x 0 2x 2 10x < 0 I S 2 I S 1 I S L insieme soluzione della disequazione è quindi 5 x < 5 Secondo caso: disequazioni nella foma: f(x) < g(x) Questa disequazione si può icondue allo studio di un solo sistema di disequazioni, in quanto la condizione g(x) 0 non dà soluzioni poiché la adice del pimo membo dovebbe essee minoe di un numeo negativo, cosa non possibile visto che le adici quadate danno sempe valoi positivi Rimane alloa da esaminae la condizione g(x) > 0; in questo caso si può elevae al quadato pimo e secondo membo ma esta sempe da aggiungee la condizione di esistenza del adicale, cioè f(x) 0 In definitiva: f(x) < g(x) f(x) 0 g(x) > 0 f(x) < [g(x)] 2 Esempio 812 Risolvee la seguente disequazione iazionale 25 x 2 x 5 La disequazione pesenta il segno di minoe, petanto è equivalente a un sistema di te disequazioni: 25 x 2 x 5 25 x 2 (x 5) 2 Sviluppando il sistema si ha: 25 x 2 (x 5) 2 2x 2 10x 0 5 x 5 x 5 0 x 5

8 232 Capitolo 8 Equazioni e disequazioni iazionali 2x 2 10x I S 1 I S 2 I S 3 La disequazione è veificata solo pe x = 5 Esempio 813 Risolvee la seguente disequazione iazionale x + 3 < 3x + 1 La disequazione è equivalente al sistema: x x x + 3 < 3x + 1 La pima disequazione indica le condizioni di esistenza del pimo adicale, la seconda indica le condizione di esistenza del secondo adicale e dato che i due membi della disequazione sono positivi, la teza disequazione è quella data, nei quali entambi i membi sono stati elevati al quadato Eseguendo i vai passaggi si ha: x x x + 3 < 3x + 1 x 3 x 1 3 x > 1 x x x > I S 1 I S 2 I S 3 La disequazione è veificata pe x > 1 Esecizi poposti: 819, 820, 821, 822, 823, 824, 825, 826

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

1 Definizioni e proprietà

1 Definizioni e proprietà Definizioni e popietà Retta e ciconfeenza ngoli al cento ed angoli alla ciconfeenza Equazione della ciconfeenza nel piano catesiano 5 Posizioni elative ed asse adicale di due ciconffeenze Definizioni e

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio e ampiezza (

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 PRV RDINMENT 009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizi 06/7 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizio. Risolvere la seguente equazione: Soluzione. ) x+ ) x 7 x = 0 7 L equazione è definita per ogni x 0, valore in cui

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

IL PROBLEMA CLASSICO DI GEOMETRIA

IL PROBLEMA CLASSICO DI GEOMETRIA IL PROBLEMA CLASSICO DI GEOMETRIA Contenuto Questo lavoo contiene una pemessa metodologica geneale, e una seie di schemi isolutivi pe impostae alcuni poblemi fondamentali di geometia elementae su poligoni

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x. 1 Soluzioni esercizi 1.1 Equazioni di 1 e grado Risolvere le seguenti equazioni di 1 grado: 1) 3x 5x = 1 x. Abbiamo: 3x + x 5x = 1 + x = 1 + 4 x = 5. ) x + 3 x = + 3x. Facciamo il m.c.m. : 4x + 6 x = 4

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA di Ezio Foneo Indice dei poblemi Tiangolo ettangolo cicoscitto a un cechio di aggio assegnato Deteminae le misue dei cateti del tiangolo sapendo

Dettagli

Applicazioni del calcolo di erenziale: problemi di massimo e minimo

Applicazioni del calcolo di erenziale: problemi di massimo e minimo Alicazioni del calcolo di eenziale: oblemi di massimo e minimo Maco Bamanti Decembe 1, 015 Abstact Vediamo alcuni esemi di come il calcolo di eenziale consenta di fomalizzae e isolvee oblemi geometici

Dettagli

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale Disequazioni 1 11 Intevalli sulla etta eale Definizione 11 Dati due numei eali a e b, con a < b, si chiamano intevalli, i seguenti sottoinsiemi di R: a, b) = {x R/a < x < b} intevallo limitato apeto, a

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti.

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti. Complementi. ) Come agguppae oggetti. Quando consideiamo il poblema di agguppae oggetti, in ealtà affontiamo poblemi di tipo assai diveso. A volte dobbiamo distibuie degli oggetti in cete posizioni, tenendo

Dettagli

ESERCITAZIONE 11 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

ESERCITAZIONE 11 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESERCITAZIONE 11 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 18 Dicembre 2012 Esercizio

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

Geometria analitica: assi e punti

Geometria analitica: assi e punti Geometia analitica: ai e punti itema di ai cateiani monometico otogonale è l oigine degli ai cateiani è l ae delle acie : è l ae delle odinate ditanza ta due punti O(0,0): oigine degli ai cateiani : punto

Dettagli

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I Risolvere le seguenti disequazioni: 1 1) { x < x + 1 4x + 4 x ) { x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) x 1 x + 1 x + 1 0 ) x > x 0 7) x > 4x + 1; 8) 4 5 x 1 < 1 x

Dettagli

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso Il volano 1 Dinamica del copo igido Il poblema dello studio del moto di un copo igido libeo è il seguente: data una ceta sollecitazione F e del copo, cioè cete foze estene F i applicate nei punti del copo

Dettagli

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza Anno 2 Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza 1 Introduzione Perché studiare i radicali? In matematica ogni volta che facciamo un operazione dobbiamo anche vedere se è possibile tornare

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

Nicola De Rosa maturità 2015

Nicola De Rosa maturità 2015 www.matematicamente.it Nicola De Rosa matuità 5 Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: LI SCIENTIFICO LI - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Tema di matematica (Testo valevole anche

Dettagli

Equazioni di 2 grado

Equazioni di 2 grado Equazioni di grado Tipi di equazioni: Un equazione (ad una incognita) è di grado se può essere scritta nella forma generale (o forma tipica o ancora forma canonica): a b c con a, b e c numeri reali (però

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

Il concetto delle equazioni reciproche risale ad A. De Moivre ( ) ed il nome è dovuto a L. Euler ( ).

Il concetto delle equazioni reciproche risale ad A. De Moivre ( ) ed il nome è dovuto a L. Euler ( ). Il concetto delle equazioni reciproche risale ad A. De Moivre (1667-1754) ed il nome è dovuto a L. Euler (1707-1783). Girard nel 1629 enunciò, e Gauss poi dimostrò rigorosamente nel 1799, che un equazione

Dettagli

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( ) l insieme dei valori che la variabile può assumere affinché la funzione f ( ) abbia significato. Vediamo di individuare alcune

Dettagli

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler) Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler) La funzione esponenziale f con base a é definita da f(x) = a x dove a > 0, a 1, e x é un numero reale. Ad esempio, f(x) = 3 x e g(x) = 0.5

Dettagli

Anno 2. Equazioni di secondo grado

Anno 2. Equazioni di secondo grado Anno Equazioni di secondo grado 1 Introduzione In questa lezione impareremo a utilizzare le equazioni di secondo grado. Al termine di questa lezione sarai in grado di: descrivere le equazioni di secondo

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler) Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler) La funzione esponenziale f con base a é definita da f(x) = a x dove a > 0, a 1, e x é un numero reale. Ad esempio, f(x) = 3 x e g(x) = 0.5

Dettagli

Definizione 1.6 (di grado di una equazione) Si dice grado di una equazione intera ridotta in forma normale il massimo esponente dell incognita.

Definizione 1.6 (di grado di una equazione) Si dice grado di una equazione intera ridotta in forma normale il massimo esponente dell incognita. 1 Le equazioni Consideriamo espressioni algebriche contenenti una sola incognita, che indicheremo con x, le quali verranno indicate con i simboli f(x), g(x), h(x),.... Il valore assunto dall espressione

Dettagli

Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione. risolvere con il metodo di Cramer

Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione. risolvere con il metodo di Cramer Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione 1. 5 x y x 3y 1 risolvere con il metodo di Cramer. x 1 3 y y x 3 risolvere con il metodo di riduzione

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

Equazioni frazionarie e letterali

Equazioni frazionarie e letterali Equazioni frazionarie e letterali 17 17.1 Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado Nel capitolo 15 abbiamo affrontato le equazioni di primo grado. Adesso consideriamo le equazioni

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DISEQUAZIONI ALGEBICHE Classe II a.s. 00/0 prof.ssa ita Schettino INTEVALLI DI Impariamo cosa sono gli intervalli di numeri reali Sono sottoinsiemi continui di numeri reali e possono essere limitati o

Dettagli

Equazioni di Primo grado

Equazioni di Primo grado Equazioni di Primo grado Definizioni Si dice equazione di primo grado un uguaglianza tra due espressioni algebriche verificata solo per un determinato valore della variabile x, detta incognita. Si chiama

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica wwwmatematicamenteit Nicola De osa matuità Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica Il candidato isolva uno dei due

Dettagli

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Un'equazione del tipo x 2 + (x+4) 2 = 20 è un'equazione DI SECONDO GRADO IN UNA INCOGNITA. Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale.4 Prodotti notevoli.4 PRODOTTI NOTEVOLI Il prodotto fra due polinomi si calcola moltiplicando ciascun termine del primo polinomio per ciascun termine

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler) Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler) La funzione esponenziale f con base a é definita da f(x) = a x dove a > 0, a 1, e x é un numero reale. Ad esempio, f(x) = 3 x e g(x) = 0.5

Dettagli

I sistemi di equazioni di primo grado

I sistemi di equazioni di primo grado I sistemi di equazioni di primo grado RIPASSIAMO INSIEME SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un sistema di equazioni di primo grado in due (o più) incognite è l insieme di due (o più) equazioni di primo

Dettagli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono

Dettagli

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite Anno Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite Introduzione In questa lezione impareremo alcuni metodi per risolvere un sistema di due equazioni in due incognite. Al termine di questa lezione

Dettagli

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA LEGENDA: H = BM = base monetaia mm = moltiplicatoe monetaio = 1 + c c + (o i) = tasso d inteesse = iseve/depositi c = cicolante /depositi id (D) = tasso

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche possono essere di due tipi 1 - Identità - Equazioni L eguaglianza è verificata da qualsiasi valore attribuito alle lettere L eguaglianza

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

1 Disquazioni di primo grado

1 Disquazioni di primo grado 1 Disquazioni di primo grado 1 1 Disquazioni di primo grado Si assumono assodate le regole per la risoluzione delle equazioni lineari Ricordando che una disuguaglianza è una scrittura tra due espressioni

Dettagli

Anno 1. Frazioni algebriche: definizione e operazioni fondamentali

Anno 1. Frazioni algebriche: definizione e operazioni fondamentali Anno Frazioni algebriche: definizione e operazioni fondamentali Introduzione In questa lezione introdurremo il concetto di frazione algebrica. Al termine di questa lezione sarai in grado di: definire il

Dettagli

Equazione esponenziale a x = b con 0<a<1 oppure a>1; x R; b>0

Equazione esponenziale a x = b con 0<a<1 oppure a>1; x R; b>0 Equazione esponenziale a x = b con 00 Proprietà delle potenze: a n. b n = ( a. b ) n a n : b n = ( a : b ) n a n. a m = a n+m a n : a m = a n-m ( a n ) m = a n a n/m n a = a -n/m

Dettagli

Idraulica Scale di deflusso

Idraulica Scale di deflusso Idaulica Scale di deflusso amando caavetta 31/05/007 1 efinizione La scala di deflusso esplicita il legame che, in un alveo di assegnata pendenza, si istituisce ta potata e tiante idico Questo legame è

Dettagli

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA Suppoiamo di vole dimostae ua ceta poposizioe Ρ che dipede da u umeo atuale; l idea che abbiamo dei umei atuali ci suggeisce che: se Ρ è vea pe il umeo 0, e se iolte

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5 8360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 014/15 Poblemi dal libo di testo: D. Giancoli, Fisica, a ed., CEA Capitolo 5 Poblema 1 Un bimbo su una giosta si muove con una velocità di 1.5 m/s quando è a 1.10 m dal

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi 19 giugno 008 1. La proposizione è falsa. Per trovare un controesempio ad essa, si consideri un qualunque piano

Dettagli

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI 15 luglio 01 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 01-01 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono

Dettagli

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Equazioni e disequazioni M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler A(x)=0 x si chiama incognita dell equazione. Se oltre all incognita non compaiono altre lettere l equazione si dice numerica, altrimenti letterale.

Dettagli

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale. Monomi e operazioni con i monomi. MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI... L insieme dei monomi D ora in poi quando scriveremo un espressione letterale in

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Coniche

Dettagli

Espressioni algebriche: espressioni razionali

Espressioni algebriche: espressioni razionali Espressioni algebriche: espressioni razionali definizione: Il rapporto fra due polinomi si dice espressione razionale. Le espressioni razionali in una sola variabile si scrivono nella forma generale esempio:

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari. Esercizi sui sistemi di equazioni lineari Risolvere il sistema di equazioni lineari x y + z 6 x + y z x y z Si tratta di un sistema di tre equazioni lineari nelle tre incognite x, y e z Poichè m n, la

Dettagli

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO EQUAZIONI CON VALORE AOLUTO DIEQUAZIONI CON VALORE AOLUTO Prima di tutto: che cosa è il valore assoluto di un numero? Il valore assoluto è quella legge che ad un numero (positivo o negativo) associa sempre

Dettagli

3 Equazioni e disequazioni.

3 Equazioni e disequazioni. 3 Equazioni e disequazioni. 3. Equazioni. Una equazione algebrica è un uguaglianza tra espressioni letterali soddisfatta per alcuni valori attribuiti alle lettere che vi compaiono. Tali valori sono detti

Dettagli

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente: Disequazioni: caso generale Consideriamo ora la risoluzione di disequazioni che presentino al suo interno valori assoluti e radici. Cercheremo di stabilire con degli esempio delle linee guida per la risoluzione

Dettagli

Equazione irrazionale

Equazione irrazionale Equazione irrazionale In matematica, un'equazione irrazionale in una incognita è un'equazione algebrica in cui l'incognita compare all'interno del radicando di uno o più radicali. Ad esempio: Non sono

Dettagli

Prerequisiti per seguire il corso

Prerequisiti per seguire il corso Prerequisiti per seguire il corso Insiemi numerici e aritmetica elementare. Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Geometria elementare e geometria analitica: rette, parabole, iperbole equilatera.

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Definizione. Il valore assoluto lascia inalterato ciò che è già positivo e rende positivo ciò che positivo non è.

Definizione. Il valore assoluto lascia inalterato ciò che è già positivo e rende positivo ciò che positivo non è. VALORE ASSOLUTO Definizione a a, a, se a se a 0 0 Esempi.. 7 7. 9 9 4. x x, x, se x se x Il valore assoluto lascia inalterato ciò che è già positivo e rende positivo ciò che positivo non è. Utilizzando

Dettagli

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi Capitolo 7 Costi e minimizzazione dei costi Soluzioni dei Poblemi 7.1 a) 500 b) 30% di 500, ossia 150 c) Senza idue il pezzo e posto che l impesa non possa vendee alte stampanti, il meglio che essa può

Dettagli

Equazioni esponenziali e logaritmi

Equazioni esponenziali e logaritmi Copyright c 2008 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. Equazioni esponenziali e logaritmi 2 equazioni esponenziali..................................................... 3 casi particolari............................................................

Dettagli

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni ARITMETICA 1. Scomporre in fattori primi 2500 e 5600. Soluzione: Osserviamo che entrambi i numeri sono multipli di 100 = 2 2 5

Dettagli

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m Vale la [1] perché per le proprietà delle potenze risulta a m a

Dettagli

Equazioni di grado superiore al secondo

Equazioni di grado superiore al secondo Equazioni di grado superiore al secondo 5 51 L equazione di terzo grado, un po di storia Trovare un numero il cui cubo, insieme con due suoi quadrati e dieci volte il numero stesso, dia come somma 0 Il

Dettagli

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1 Disequazioni - ulteriori esercizi proposti Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni o sistemi di disequazioni:. 5 4 >. 4. < 4. 4 9 5. 9 > 6. > 7. < 8. 5 4 9. > > 4. < 4. < > 9 4 Non esitate a comunicarmi

Dettagli

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1 www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di grado 1 Verifica di matematica, classe II liceo scientifico Equazioni di secondo grado, equazioni frazionarie,

Dettagli

Le disequazioni frazionarie (o fratte)

Le disequazioni frazionarie (o fratte) Le disequazioni frazionarie (o fratte) Una disequazione si dice frazionaria (o fratta) se l'incognita compare al denominatore. Esempi di disequazioni fratte sono: 0 ; ; < 0 ; ; Come per le equazioni fratte,

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

1.0 Disequazioni (1.1.0)

1.0 Disequazioni (1.1.0) 0 Disequazioni (0) 0 x > 4x 5x, x x 3x x 4 9x +90 > 0, x + x > 0 x 3 x +5x+ > x3 +8 x x+4, x/3 (x + ) /3 < x + 5x + 7, x > x 30 sin x sin x sin x cos x > 0, x + 5x + 4 < x +, cos x x + 40 Risolvere i sistemi

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Le proprietà che seguono valgono x, y > 0, a > 0 a 1, e b qualsiasi. Da queste si possono anche dedurre le seguenti uguaglianze log a 1 = 0

Le proprietà che seguono valgono x, y > 0, a > 0 a 1, e b qualsiasi. Da queste si possono anche dedurre le seguenti uguaglianze log a 1 = 0 Corso di Potenziamento a.a. 009/00 I Logaritmi Fissiamo un numero a > 0, a. Dato un numero positivo t, l equazione a x = t ammette un unica soluzione x che si chiama logaritmo in base a di t e si scrive

Dettagli

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi di 1 grado in due incognite Sistemi di 1 grado in due incognite Problema In un cortile ci sono polli e conigli: in totale le teste sono 7 e zampe 18. Quanti polli e quanti conigli ci sono nel cortile? Soluzione Indichiamo con e con

Dettagli

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni Argomento IIparte Funzioni elementari e disequazioni Applicazioni alla risoluzione di disequazioni Disequazioni di I grado Per la risoluzione delle disequazioni di primo grado per via algebrica, si veda

Dettagli

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO La Circonferenza La circonferenza e la sua equazione Introduzione e definizione La circonferenza è una conica, ovvero quella figura ottenuta tagliando un cono con

Dettagli

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono. Esercizio 1 Si consideri la funzione f(x, y) = x 2 y + xy 2 + y (a) Determinare i punti di massimo e minimo relativo e di sella del grafico di f. (b) Determinare i punti di massimo e minimo assoluto di

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (I)

Origami: Geometria con la carta (I) Oigami: Geometia con la cata (I) La valenza atistica, ceativa ed estetica dell'oigami, è omai nota a tutti. Il pof. enedetto Scimemi in [ 1] ipota ta l'alto:...l'appoto educativo di giochi e passatempi

Dettagli

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA LOGARITMI L uguaglianza: a x = b nella quale a e b rappresentano due numeri reali noti ed x un incognita, è un equazione

Dettagli

Le equazioni di I grado

Le equazioni di I grado Le equazioni di I grado ITIS Feltrinelli anno scolastico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Le equazioni abbiamo una uguaglianza tra due quantità (espressioni algebriche, perché nei due termini ci possono essere

Dettagli

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari CISTIANO TEODOO teodoocistiano@tiscali.it Algoitmo icosivo e il calcolo di π atendo da oligoni egolai Sommaio: viene illustato un algoitmo e il calcolo aossimato di π, con il quale, atendo da un oligono

Dettagli