Diritto romano. Corso Usucapio. I puntata. 1. L usucapione nel diritto italiano vigente.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diritto romano. Corso 2010. Usucapio. I puntata. 1. L usucapione nel diritto italiano vigente."

Transcript

1 Diritto romano. Corso Usucapio. I puntata. 1. L usucapione nel diritto italiano vigente. L istituto della usucapione è considerato nel libro terzo del codice civile, dedicato alla proprietà; in esso il titolo VIII tratta del possesso, che è definito quale il potere sulla cosa che si manifesta in un attività corrispondente all esercizio della proprietà o di altro diritto reale (capo I, disposizioni generali, comma c.c.). il capo II di detto titolo attiene agli effetti del possesso, la cui sezione III ( ) è contrassegnata Dell usucapione. Dal punto di vista sistematico, dunque, il nostro istituto è fatto rientrare nella trattazione dell appartenenza dei beni ai soggetti, qual è la proprietà; in connessione con questa viene considerato il possesso, del quale uno degli effetti può essere l usucapione. Si segue perciò il seguente ordine: proprietà > possesso > usucapione. Nelle esposizioni odierne di carattere istituzionale è presente l insegnamento secondo il quale si diventa proprietari di una cosa mediante uno dei modi di acquisto di essa: li elenca l art. 922, che cita nell ordine la occupazione, la invenzione, l accessione, la specificazione, la unione o commistione, la usucapione, l effetto di contratti, la successione a causa di morte, infine gli altri modi stabiliti dalla legge. I primi sei modi di acquisto sono a titolo originario, cioè in essi l acquisto non dipende dalla posizione di una precedente titolare; gli altri, più frequenti, sono a titolo derivativo, perché in essi il diritto di chi acquista dipende (deriva) dal diritto di un titolare precedente. Titolare è colui al quale il diritto appartiene a causa di un titolo, ovvero una fonte che ha generato l acquisto, in altri termini la fattispecie che lo giustifica: io sono titolare della proprietà di una cosa perché la ho occupata, trovata, acquisita tramite unione con altra cosa, trasformata in una cosa nuova, unita o mescolata ad altra cosa, infine usucapita; tutti casi, questi, per i quali l essere io titolare non è dipendente dalla precedente titolarità di altri. D altra parte io posso invece diventare titolare in conseguenza di un rapporto con un titolare precedente, dal quale io derivo il titolo (al quale, si dice anche, io succedo nel titolo): il bene mi è stato alienato per mezzo di un contratto, oppure il bene mi è arrivato in seguito alla morte del titolare che c era prima (rispettivamente acquisto inter vivos, acquisto mortis causa). In seguito all acquisto, il soggetto munito di titolo idoneo ad esso diventa proprietario del bene: egli può asserire e difendere questo suo stato affermando che la cosa è sua, appartiene a lui: hanc rem meam esse aio, io affermo che questa cosa è mia, diceva l attore in un azione di rivendica (di difesa giudiziaria della proprietà) nell antico processo romano. Se una cosa è mia e io ne sono quindi proprietario, ho il potere sopra di essa che può tradursi in due categorie di mio comportamento: io posso goderla e usarla, traendone ogni lecito vantaggio, e posso disporre di essa, per es. alienarla; spettano a me, rispettivamente, i poteri di godimento e di disposizione. Quest ultimo è appunto il potere di cederla, alienandola cioè facendola diventare di altri inter vivos o mortis causa; o anche di cedere ad altri una parte del contenuto del potere che io ho su di essa, per esempio costituendo a vantaggio di altri un diritto reale parziario, tanto di godimento (come l usufrutto o la servitù), quanto di garanzia (come il pegno o l ipoteca). Chi è proprietario di una cosa tiene, rispetto ad essa, un comportamento lecito che gli altri possono percepire così da un punto di vista materiale come da un punto di vista morale, ossia psicologico: egli infatti tiene la cosa, la domina usandola e rendendo palese, percepibile, la propria volontà di fare ciò per sé e ad esclusione degli altri. Nel linguaggio comune si dice che una persona, che è proprietaria della cosa, la possiede: anzi secondo tale linguaggio le locuzioni essere proprietario e possedere hanno significato equivalente; chi possiede un terreno ne è il padrone. D altra parte si usa dire che un ladro, rubando, si è impossessato della refurtiva: egli con il furto ha fatto perdere il controllo della cosa rubata a chi la aveva. Il ladro, prendendosi clandestinamente il possesso della cosa, non l ha resa propria (perché non aveva il titolo per acquisirne la proprietà), ma certamente ha tolto al possessore di essa quel potere che si chiama possesso: il ladro possiede, anche se la cosa ovviamente non è sua, né mai lo diventerà. Ma se anche un ladro è possessore, in che

2 modo è possibile invece distinguere una situazione di possesso lecito e dunque giustificato? Si osserva se a quel possesso corrisponde un titolo suscettibile di prova, per es. il titolo di proprietà; ma se ciascun possessore proprietario dovesse essere costretto a dimostrare il titolo di proprietà, risalendo all indietro nel tempo per fare prendere atto della validità dei titoli di acquisto di ogni proprietario precedente, la certezza delle situazioni giuridiche di appartenenza dei beni ai soggetti diventerebbe un astratta utopia e quel tale possesso sarebbe, ogni volta che occorresse, di giustificazione difficile per rintracciarne il titolo originario: ecco che perciò ogni ordinamento giuridico contiene un limite a tale necessità infinita di prova (la cosiddetta probatio diabolica), permettendo di sanare, con il computo del tempo di durata del possesso lecito, i casi dubbi di appartenenza di una cosa a un soggetto. Nell uso del verbo che è rilevante per il diritto, possedere esprime un fatto: quello di avere il controllo di una cosa indipendentemente dalla circostanza - che può esistere o non esistere di avere anche il diritto di farlo. Arrivati a questo punto possiamo leggere l art c.c. Esso consta di due commi, detti anche alinea: il primo reca la definizione di possesso, che è il potere sulla cosa che si manifesta in un attività corrispondente all esercizio della proprietà o di altro diritto reale ; il secondo comma dice che si può possedere direttamente o per mezzo di altra persona, che ha la detenzione della cosa. Non indugiamo per adesso sul contenuto di questo secondo comma, ricordando ora soltanto che chi detiene non possiede, perché non tiene la cosa come sua, pure avendo sopra di essa un potere che non è certamente quello spettante al proprietario, che anzi il detentore riconosce essere altri da sé: citiamo ad esempio i casi di scuola del comodatario e del conduttore, il quali, in seguito a un atto bilaterale di natura contrattuale, un accordo, usano (entro certi limiti) la cosa avuta in prestito o, rispettivamente, avuta temporaneamente in corrispettivo di un canone, tenendola provvisoriamente quale cosa altrui entro le modalità e il periodo determinati dal contenuto del contratto di comodato o, rispettivamente, di locazione. Osserviamo invece il primo alinea della norma surriportata. Il possesso vi è indicato quale potere sulla cosa: il potere è un aspetto della sovranità, dell essere signore e padrone; è importante notare ancora che si tratta di un fatto, non invece di per sé di un diritto (dunque il possessore non è in senso giuridico coincidente di necessità con il proprietario). E un aspetto, cioè una situazione che si può percepire dall esterno, che è possibile rilevare, constatare; esso infatti si manifesta, si rende appunto percepibile a chi osservi un comportamento, e tale comportamento del possessore, essendo corrispondente all esercizio della proprietà o di altro diritto reale sulla cosa, è chiamato dal legislatore con il nome di attività. Essa coincide, secondo quello che è possibile percepire, con il comportamento del proprietario del bene oppure con il comportamento verso il bene di un usufruttuario, del titolare di una servitù prediale, di un creditore pignoratizio, insomma del titolare di uno dei diritti reali parziari di godimento o di garanzia. Che sono riconosciuti in numero chiuso e tipico dall ordinamento italiano. Ancora si può osservare che nella legislazione vigente in Italia sul possesso quello che il codice chiama potere sulla cosa non si riferisce a una situazione giuridica di potere, cioè a una investitura in seguito alla quale una persona è legittimata a compiere certi atti. Evidentemente, qui la parola potere non è usata con tale significato, ma è impiegata per indicare il controllo che il possessore ha sulla cosa: possessore è chi ha di fatto la cosa in suo potere (P. Zatti). Si dice anche che il possesso è un apparenza (C. A. Cannata), è ciò che appare (si manifesta), che si può percepire; in rapporto alla proprietà, per esempio, il possesso è dunque l aspetto percepibile, dal punto di vista del fatto, di un diritto soggettivo qual è il diritto di proprietà. Detta apparenza deve essere percepibile in modo non dubbio: si parla infatti di inequivocità quale requisito necessario e intrinseco della manifestazione del possesso, comprensiva sia dell animus, l intenzione, sia del corpus, la materialità del potere: chi tiene la cosa come possessore dev essere ben distinguibile da chi la tiene come detentore. 2. Elementi del possesso.

3 L insegnamento bimillenario, fondato dai giureconsulti romani, riconosce il potere possessorio quale costituito da due elementi: l animus possidendi e il corpus possessionis, che si riferiscono rispettivamente al profilo soggettivo e al profilo oggettivo dell istituto. L animus è l intento, la intenzione di tenersi la cosa o di esercitare il diritto reale come spettante a sé: la giurisprudenza esprime ciò con la locuzione latina animus rem sibi habendi. Chi tiene una cosa per sé è qualificato possessore sia che ne abbia il titolo, sia che non lo abbia senza che si tenga conto della sua consapevolezza che esistono diritti di altri e della sua conoscenza del regime giuridico cui è sottoposto l oggetto sul quale si manifesta l esercizio del potere di fatto. Proprio relativamente al possesso idoneo per l usucapione, la corte di Cassazione ha statuito che l intento di possedere l oggetto non deve di necessità accompagnarsi alla convinzione di esercitare un potere perché si è persuasi di essere titolari del diritto di farlo, essendo sufficiente per usucapire che il potere sia posto in atto come se chi lo fa avesse il diritto di farlo, vi sia o non vi sia la coscienza che altri hanno tale diritto. Il fatto non il diritto giuridicamente rilevante, e come tale anche protetto dall ordinamento, di tenersi il bene ad esclusione di altri, è sufficiente che sia palese ( si manifesta ), senza che il soggetto, ai fini della protezione, abbia l onere di provare l esistenza di sue convinzioni di essere titolare di un diritto che permetta di possedere: possideo quia possideo, possiedo perché possiedo. In questa prospettiva infatti l art.1141 c.c. dispone, nel suo primo comma, che si presume il possesso in colui che esercita il potere di fatto, quando non si prova che ha cominciato a esercitarlo semplicemente come detenzione. Detenere un bene vuol dire tenerlo senza avere l animus possidendi: il detentore è qualificato come tale perché rispetto a una cosa, con la quale ha una relazione materiale, egli ha soltanto il profilo oggettivo della situazione possessoria, possidet corpore (possiede materialmente), ma non possidet animo (non ha l intenzione di essere possessore). Abbiamo imparato a livello istituzionale elementare che sono detentori e non possessori il comodatario, l affittuario, il depositario nel deposito regolare; sono detentori anche il domestico di una casa, il custode, l amico che mi tiene una cosa per semplice cortesia, l appaltatore che ha ricevuto il bene per farvi delle opere: essi detengono o nell interesse proprio, per effetto di un contratto che ha assegnato loro il godimento di una cosa; o nell interesse altrui, per effetto di un rapporto di lavoro subordinato anch esso contrattuale o di sola relazione di cortesia, di amicizia; di nuovo nell interesse altrui, se il detentore ha materialmente la cosa per adempiere a una propria obbligazione, come avviene per il depositario e per l appaltatore. Tutte queste persone, che si trovano in relazione con la cosa, hanno cominciato a tenerla esercitando solo il profilo soggettivo del possesso: esse tengono la cosa non per sé, ma per altri; sono ministri, cioè strumenti umani, del possesso altrui. Il contratto, o l atto non contrattuale (non patrimoniale) di cortesia sono la prova che costoro hanno cominciato a esercitare il profilo oggettivo, materiale del possesso come detentori e non come possessori. Ma se tale prova non c è, il nostro ordinamento intende che chi tiene un oggetto ne sia anche possessore, senza che ci sia bisogno di indagare se ne abbia la proprietà o altro diritto reale, quale oggi l usufrutto: ciò vuol dire che l animus possidendi si presume iuris tantum, anche se non iuris et de iure, giacché la presunzione si può vincere per mezzo della prova della detenzione iniziale. Qualora poi chi aveva cominciato la sua relazione con l oggetto in qualità di detentore abbia cambiato il proprio atteggiamento psicologico, quindi la propria volontà, mutando il suo animus detinendi in animus possidendi, trova applicazione l alinea secondo dell art.1141: se alcuno ha cominciato ad avere la detenzione, non può acquistare il possesso finché il titolo non venga ad essere mutato per causa proveniente da un terzo o in forza di opposizione da lui fatta contro il possessore. Esempio di causa proveniente da un terzo: Giovanni, comodatario e quindi detentore della casa di Antonio, che ne è (in quanto proprietario) il possessore, conclude con Antonio (in questo contesto, terzo) un accordo di acquisto di quella casa; dal momento in cui l accordo avente effetto traslativo diventa efficace, Giovanni smette di tenere la casa come comodatario di Antonio e muta, avendo acquisito l animus possidendi, la sua detenzione in possesso (oltre ad esserne diventato proprietario in seguito al ricordato effetto traslativo, cioè reale, di quell accordo); i giuristi medievali definivano

4 questo mutamento lecito della detenzione in possesso con la locuzione traditio brevi manu, trasferimento senza consegna manuale; Giovanni ha mutato il titolo della sua relazione con la cosa in virtù di una giustificazione che proviene da un terzo (Antonio), che a sua volta era già il possessore. Esempio di opposizione: Giovanni, inquilino di Antonio, e quindi detentore dell immobile, vantando una pretesa di diritto (avere ereditato la casa), smette di corrispondere il canone di locazione e si oppone alla richiesta di rilascio, rivoltagli da Antonio, dichiarando, con uno o più atti inequivoci, di voler resistere alla richiesta di lui in quanto da conduttore è ora divenuto possessore della casa in qualità di erede, dunque proprietario, di essa. 3. Effetti giuridici del possesso. L ordinamento riconosce al possessore due tipi di vantaggio. Lo stato di fatto del possessore è protetto in modo immediato e diretto contro gli atti di aggressione ad esso, quali sono le spoliazioni, le turbative e le molestie. Tale protezione è la tutela giurisdizionale del possesso, per mezzo delle azioni possessorie, eredi degli antichi interdicta del diritto romano classico, le quali si noti si trovano trattate, nel profilo del diritto in senso sostanziale e non processuale o formale, sotto il titolo Delle azioni a difesa del possesso, negli artt del codice civile, a conclusione del titolo dedicato al fenomeno del possesso: sono le azioni di reintegrazione e di manutenzione, con le quali si conferisce a chi possiede il potere giuridico di agire per difendere lo stato di fatto, che da tale punto di vista è trattato come situazione giuridica protetta, indipendentemente dalla sussistenza di un titolo. Due sono le ragioni per le quali l ordinamento dà questa protezione: una è l interesse generale a tutelare lo stato di fatto contro chi voglia modificarlo senza il controllo del diritto, che richiede frequentemente tempi lunghi; l altra è per l appunto la difficoltà di dare la prova immediata della proprietà o di altri diritti reali giustificanti il possesso attuale. Tali ragioni sono almeno in parte comuni a quelle che sul piano dei diritti soggettivi giustificano l istituto dell usucapione. Un secondo tipo di vantaggio, che il diritto oggettivo attribuisce a chi possiede, è la possibilità di trasformare una situazione di possesso non illecito, ma non ancora giustificato da un titolo di diritto, in una situazione di titolarità giuridica, così che chi possiede abbia la possibilità di acquistare a titolo originario la proprietà o un diritto reale parziale di godimento per usucapione. Nel tempo che intercorre fra l acquisto non illecito del possesso e la sua trasformazione in un diritto reale in seguito a usucapione, chi possiede fruisce della protezione delle azioni possessorie, che spettano così a chi possiede perché ha un titolo giuridico per farlo come a chi, potremmo dire, possiede semplicemente (possideo quia possideo) per il fatto di manifestare un potere in concreto sulla cosa posseduta, purché senza clandestinità e senza violenza (se il ladro o il rapinatore si affidassero agli organi di giustizia per proteggere il loro possesso, accetterebbero di sottoporsi a un controllo pubblico a cui ovviamente non tengono affatto). 4. Requisiti dell usucapione nel codice civile. L istituto si colloca nel libro terzo, Della proprietà, sezione II del capo II, Degli effetti del possesso. Gli articoli vanno dal 1158 al Viene considerata per prima l usucapione degli immobili, poi quella delle universalità di mobili, infine quella di singoli beni mobili. Secondo l art.1158 la proprietà dei beni immobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi, ad es. servitù, usufrutto, enfiteusi, uso, abitazione, superficie, si acquistano in virtù del possesso continuato per venti anni. La rubrica che l articolo porta è usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari. Nel testo dell articolo, possesso continuato vuol dire possesso senza interruzioni, possesso ininterrotto: essendo situazione di fatto, il controllo sulla cosa, che si chiama possesso, deve esserci in permanenza. La giurisprudenza recente ha affermato a questo proposito che il possesso ad usucapionem richiede un comportamento continuo e non interrot-

5 to, protrattosi per il tempo stabilito dalla legge, che dimostri inequivocabilmente l intenzione di esercitare un potere sulla cosa corrispondente a quello di un proprietario o del titolare di un ius in re aliena (Cassazione civile, n.4436/1996). Un esempio. C è un bosco il cui proprietario è Antonio, che se ne disinteressa, dimostrando così in comportamento di inerzia. Giovanni, che può essere e in molti casi è effettivamente un vicino anche se la legge, si noti, non richiede una situazione di vicinato per usucapire si reca continuativamente in quel bosco altrui per provvedersi di legna da ardere, comportandosi senza clandestinità e violenza come si comporterebbe un proprietario, cioè come potrebbe fare Antonio e non fa, né si oppone perché, abbiamo detto, si disinteressa del bene e del suo uso; la situazione dura così per un ventennio. Se dopo tale lunghissimo periodo Antonio o un suo successore (un suo avente causa) pretenderanno di far valere la proprietà del bosco contro Giovanni o un suo successore, il giudice darà ragione a questi ultimi, sancendone l avvenuto acquisto del bosco a titolo originario, cioè non derivato da Antonio, ma conseguente invece al possesso continuato e mai interrotto del bene immobile da parte di Giovanni. Da un punto di vista economico-sociale è come se la collettività, di cui il giudice è organo, premiasse Giovanni, attivo e operoso, e punisse Antonio per la sua inerzia così prolungata: durante almeno un ventennio Antonio aveva avuto molteplici occasioni per interrompere l uso di Giovanni - sarebbe stata sufficiente anche una sola interruzione per fare ripartire da zero il tempo di venti anni. Possiamo notare fin d ora che l art.1158 non richiede la buona fede del possessore che si comporta come se fosse un proprietario, anche se forse sa di non esserlo; a tale proposito la Cassazione civile (n del 2006) si è pronunciata nel senso che ai fini dell usucapione, l animus rem sibi habendi (l intenzione di tenere la cosa per sé) non deve necessariamente consistere nella convinzione di esercitare un potere di fatto in quanto titolare del relativo diritto, essendo sufficiente che tale potere venga esercitato come se si fosse titolari del corrispondente diritto, indipendentemente dalla consapevolezza che invece esso appartiene ad altri. Perciò nel nostro esempio boschereccio non è necessario che Giovanni faccia provvista di legna in quel luogo credendo che esso sia suo, credendo di averne diritto, magari per averlo ereditato; può anche essere che egli creda questo, ma l ordinamento giuridico non considera quello che egli crede, ma prende soltanto atto di come egli si è comportato usando il bosco, di fronte alla inerzia di Antonio; perciò può di certo darsi pure il caso che Giovanni attui il suo contegno sapendo benissimo di non averne diritto, e si riservi persino coscientemente anche, perdurando l inerzia del vero proprietario, di diventare egli stesso proprietario approfittando dell esistenza della norma che permette l usucapione. Nella realtà empirica il più delle volte sarà successo che Giovanni, avendo facilità di accesso al bosco, constatando che esso non è recintato e che non vi sono cartelli e segnali indicativi di una attuale proprietà, vi sarà entrato a raccogliere o a tagliare legna (non dimentichiamo: durante ben venti anni!) per comodità sua e senza opposizione di nessun avente diritto. Altri casi esemplari di usucapione ordinaria assoggettati oggi al vaglio della giurisprudenza: Giovanni occupa con l apporto di una recinzione una porzione di giardino che è del vicino confinante Antonio; Giovanni usa come se fosse il proprietario esclusivo (uti dominus) un veicolo che in realtà gli appartiene in comproprietà con altri soggetti (comunione); Giovanni usa per sé solo un locale dell immobile che era invece adibito a servizi condominiali; Giovanni apre nel suo edificio una veduta sul fondo di Antonio, senza rispettare la distanza prevista dalle norme sui rapporti di confine. Riferendoci ora ai diritti reali parziari di godimento (qual è l ultimo degli esempi ora elencati), troviamo non infrequenti casi di acquisto tramite usucapione di servitù prediali apparenti, cioè che hanno opere visibili e permanenti (come una finestra) destinate al loro esercizio (art.1061); se infatti manca il carattere dell apparenza, il possesso di una servitù può esistere, ed è protetto dalle azioni possessorie cui si è accennato nel 3, ma non conduce all usucapione del diritto. Una ipotesi ricorrente è in questo stesso campo la possibilità di usucapire una servitù di passaggio, a condizione, sempre, che sia soddisfatto il requisito dell apparenza, che deve consistere nella presenza visibile di opere non provvisorie, tanto naturali quanto artificiali (una strada, un sentiero). Opere percepibili da chiunque (incluso il proprietario del fondo servente), in modo tale da escludere la clandesti-

6 nità del possesso; i passaggi del possessore non devono essere soltanto saltuari o sporadici, ma permanenti, usuali (anche se non quotidiani), tali da rivelare in maniera palese e non equivoca l esistenza del nuovo peso che grava sul fondo servente, a carattere stabile, e a servizio (come per ogni servitù) dell utilità del fondo dominante. Oltre al diritto di servitù prediale apparente, il possesso ventennale può servire, come si diceva, all acquisto di altri diritti reali di godimento diversi dalla proprietà, cioè parziarii: l usufrutto, l abitazione, la superficie, l enfiteusi: per segnarne la parziarietà si fa uso della locuzione quasi possessio, a indicare appunto il potere di controllo di fatto di una parte delle facoltà che spettano al titolare dell appartenenza di un immobile. Per l usucapione italiana odierna si è detto che il termine del possesso continuato richiesto è di vent anni, tanto per gli immobili, quanto per i beni mobili, quanto per le universalità di mobili (il termine richiesto dal codice precedente a quello attuale era invece di trent anni); l art.1159, sotto la rubrica usucapione decennale, riduce il tempo a dieci anni per i beni immobili e per le universalità di mobili in presenza di tre requisiti, che devono coesistere: a) la buona fede al momento dell acquisto del possesso (buona fede iniziale, secondo la regola mala fides superveniens non nocet, la perdita della buona fede sopravvenuta dopo l atto acquisitivo del possesso non interrompe il termine); b) un titolo idoneo a trasferire il diritto reale (per es. un contratto di vendita inefficace, perché l alienante non era proprietario ed era privo della legittimazione a vendere per difetto di procura: acquisto a non domino); c) la trascrizione nei registri immobiliari (art.2643). I tre requisiti valgono anche per ridurre a tre soli anni la usucapione dei beni mobili soggetti a registrazione: art.1162, portante la rubrica usucapione di beni mobili iscritti in pubblici registri. Circa i beni mobili non soggetti a registrazione, l art.1161 contiene un abbreviazione del consueto termine ventennale a soli dieci anni se il possesso è cominciato in buona fede, perciò con la convinzione iniziale di non avere leso il diritto di altri. A proposito dell art.1158 si è detto che il possesso utile per usucapire deve essere continuato e non interrotto. Si tratta di due requisiti differenti, sui quali, considerata la lunghezza del periodo, l autorità giurisdizionale è stata spesso chiamata a pronunciarsi in sede interpretativa. Il requisito della non interruzione è relativamente semplice da riconoscere: è esplicito l art.1167 primo alinea, secondo cui l usucapione è interrotta quando il possessore è stato privato del possesso per oltre un anno ; l interruzione può dipendere dal fatto giuridico del terzo che privi il possessore del controllo sulla cosa (interruzione detta naturale, perché determinata da un fatto che opera sull elemento positivo dell usucapione, ossia sull effettività del possesso). Per esempio Giovanni (primo), che sta possedendo la cosa della quale è proprietario Antonio (secondo), ne perde il controllo durante un intero anno a causa di Marco (terzo), che ne ha assunto il controllo a sua volta; oppure a causa dell iniziativa del titolare del diritto reale (Antonio, secondo), che abbia compiuto un atto di esercizio del diritto medesimo, intentando ad es. un azione di rivendica contro Giovanni (primo): questa si dice interruzione civile, che opera sull elemento negativo dell usucapione, cioè sull inerzia del titolare del diritto. Trovano applicazione in proposito le norme che disciplinano la prescrizione estintiva, contenute negli artt ss. Certamente ad es. il possessore, che riconosca il diritto del titolare (art.2944) con qualunque sua dichiarazione o atto idonei a costituire elemento di prova, rende interrotto il possesso di lui, che diventa in tal modo incompatibile con l acquisto del diritto reale per effetto di usucapione. Sul requisito della continuità del possesso si deve soprattutto fare riferimento al comportamento del possessore, vale a dire al rapporto possessorio considerato dal punto di vista di chi possiede, non da quello della volontà contraria del titolare del diritto reale: in questo senso, possedere vuol dire compiere atti di signoria sulla cosa. Sembra chiaro quanto detto a questo proposito dalla Cassazione, n del 1994: il requisito della continuità, necessario per la configurabilità del possesso ad usucapionem, si fonda sulla necessità che il possessore esplichi costantemente il potere di fatto corrispondente al diritto reale posseduto e lo manifesti con il compimento puntuale di atti di possesso conformi alla qualità e alla destinazione della cosa e tali da rivelare, anche esternamente, una indiscussa e piena signoria di fatto sulla cosa stessa, contrapposta all inerzia del titolare del di-

7 ritto. Però la continuità dev essere determinata casisticamente: il possessore adempie al requisito con una pluralità di atti palesi, che non consistono per forza in una materialità assidua e quotidiana; essa va correlata all utilizzazione del bene che ne costituisce l oggetto, sì che è normale, in relazione ad essa, l intermittenza dei relativi atti di godimento come nel caso di non utilizzazione di un area di parcheggio durante la circolazione dei veicoli che non esclude, in sé, la persistenza del potere di fatto sulla cosa (Cass. n.3081/1998). Giovanni ha preso possesso di un posto auto che appartiene ad Antonio: ai fini del requisito della continuità, egli persiste a possedere anche ogni volta che si allontana da quel posto per circolare, purché manifesti la consuetudine di ritornarci a parcheggiare, continuando quindi a usare il luogo destinato a parcheggio come sito proprio. Oltre alla non interruzione e alla continuità, tradizionalmente dottrina e giurisprudenza richiedono che il possesso utile per usucapire sia pacifico e pubblico. Pacifico è riferito all assenza di atti violenti, tanto in senso materiale quanto in senso morale; pubblico allude alla non clandestinità, cioè a un comportamento palese, rivelatore dell intenzione di possedere, il già citato animus possidendi. Il comportamento del possessore dev essere, oltre che pubblico, inequivoco, vale a dire pienamente e indubbiamente corrispondente all esercizio del diritto reale posseduto; se con riferimento all esempio del bosco proposto sopra, il possessore Giovanni ne taglia e preleva il legname durante il ventennio richiesto dalla norma, ma nel corso dello stesso periodo il proprietario Antonio vi accede anche solo qualche volta (anche una sola) per esercitare talune delle facoltà inerenti al suo diritto, come il piantarvi un nuovo albero, diventa incerto che l attività di Giovanni corrisponda in via esclusiva a quella del proprietario del bene. Gli atti compiuti da lui con la tolleranza del proprietario Antonio, che gli permette di prendere la legna, non possono servire di fondamento all acquisto del possesso (art.1144) ad iniziativa di Giovanni. 5. La interversione del possesso. Rifacciamoci ancora una volta all esempio del bosco. Giovanni ne preleva la legna per vent anni esercitando il possesso in modo in equivoco, non interrotto, continuo, pacifico e pubblico; per lui l art.1141 nell alinea di esordio prevede che si presume il possesso in colui che esercita il potere di fatto : perciò si presume che egli abbia posseduto, senza avere l onere di darne la prova. Ma l esordio prosegue con la frase: quando non si prova che ha cominciato a esercitarlo semplicemente come detenzione : se Antonio riesce a dare la prova che Giovanni si era messo a prelevare legna offrendo a lui un canone di affitto, egli ha dimostrato che Giovanni si era riconosciuto conduttore del bosco; egli aveva quindi prelevato la legna non in qualità di possessore, ma soltanto di detentore qualificato. Trascorso del tempo, era accaduto che Antonio aveva detto a Giovanni di prendere pure la legna, fino a quando egli lo avrebbe lasciato fare (tolleranza); se mai Giovanni desse a lui un po della legna prelevata, in luogo del canone. Passato ancora qualche anno, Antonio e dopo di lui i suoi eredi non si erano più occupati né del bosco né del comportamento di Giovanni in relazione al taglio di quella legna. Da quanto descritto sembra appaia con evidenza sufficiente che quella di Giovanni era stata un tempo detenzione, che riconosceva il diritto del proprietario (possessio naturalis), non una situazione possessoria (possessio civilis). Era mancata la presunzione del possesso, necessaria per usucapire; ma Giovanni avrebbe potuto allora provare a invocare l intervenuta usucapione a proprio favore ricorrendo al contenuto del secondo alinea dell art.1141, dove si legge che se alcuno ha cominciato ad avere la detenzione non può acquistare il possesso finché il titolo non venga a essere mutato per causa proveniente da un terzo o in forza di opposizione da lui fatta contro il possessore. Il divieto di mutare la detenzione in possesso è espresso tradizionalmente dalla regola descritta con le parole nemo causam possessionis sibi ipse mutare potest: nessuno ha il potere di modificare da sé a proprio vantaggio il titolo del possesso, in cui possesso sta per situazione materiale di controllo della persona sulla cosa, nella quale rientra quella che noi chiamiamo detenzione (la possessio naturalis). Il detentore al quale si riferisce il 1141 è il detentore in senso proprio o deten-

8 tore qualificato, (per es. l affittuario Giovanni), il quale, mutando il suo animus e dichiarando (anche con comportamento inequivoco) di voler esercitare il potere di fatto animo dòmini, pone in essere l elemento spirituale e materiale del possesso (la possessio naturalis accompagnata dall intenzione di tenere la cosa come propria), Cassazione n.2802 del 1992; in proposito è da osservarsi che non è detentore in senso proprio, o qualificato, chi si trova in relazione alla cosa per ragioni di servizio o di ospitalità.

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Come cambia l antiriciclaggio

Come cambia l antiriciclaggio Come cambia l antiriciclaggio Chi sono i titolari effettivi? Chi è l esecutore e cosa deve essere inserito nell AUI Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Il titolare effettivo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO Docente: Sara D Urso

CORSO DI DIRITTO PRIVATO Docente: Sara D Urso CORSO DI DIRITTO PRIVATO Docente: Sara D Urso I CONTRATTI IL DEPOSITO Fonte: Diritto Privato Vincenzo Franceschelli terza edizione Contratti TIPICI IV LIBRO TITOLO III IL DEPOSITO Capo XII (art.1766-1797

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali.

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali. DIRITTI REALI DI GODIMENTO SU COSA ALTRUI Funzione: attribuiscono ad un soggetto diverso dal proprietario della res alcune delle facoltà e/o dei poteri che tipicamente spettano al proprietario. Si tratta

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Risoluzione n.125/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis

Dettagli

OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel quinquennio.

OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel quinquennio. RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 ottobre 2003 OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 23/E Roma, 19 febbraio 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Scambio punti nell ambito di operazioni a premio rilevanza ai fini dell imposta sostitutiva di cui all articolo 19, comma

Dettagli

IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO. Maurizio Voi

IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO. Maurizio Voi IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO Maurizio Voi Il regolamento di condominio è previsto dal codice civile all art. 1138 c.c. L articolo è l unico, nel capo dedicato al condominio, che prevede la necessità del

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Quesito

Risoluzione n. 78/E. Quesito Risoluzione n. 78/E Normativa e Contenzioso Direzione Centrale Roma, 31 marzo 2003 Oggetto: Determinazione della plusvalenza derivante dalla cessione di immobili acquistati per usucapione IRPEF DPR 22

Dettagli

Periodico informativo n. 62/2013

Periodico informativo n. 62/2013 Periodico informativo n. 62/2013 Regime IVA per le locazioni - I chiarimenti Gentile Cliente, dell'agenzia con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza dei recenti

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

SONO DAVVERO APPETIBILI PER GLI INVESTITORI GLI STRUMENTI FINANZIARI DI TIPO PARTECIPATIVO?

SONO DAVVERO APPETIBILI PER GLI INVESTITORI GLI STRUMENTI FINANZIARI DI TIPO PARTECIPATIVO? regolazione SONO DAVVERO APPETIBILI PER GLI INVESTITORI GLI STRUMENTI FINANZIARI DI TIPO PARTECIPATIVO? Raffaele Lener * Gli strumenti finanziari di tipo partecipativo, che il diritto societario ha consentito

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

www.ufficialegiudiziario.eu 1

www.ufficialegiudiziario.eu 1 PROVVEDIMENTI CIRCA I MOBILI ESTRANEI ALL ESECUZIONE PER RILASCIO D IMMOBILE Art. 609 CPC (Provvedimenti circa i mobili estranei all esecuzione) [I] Quando nell immobile si trovano beni mobili che non

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 2100 Se é perito un edificio che era stato assicurato contro tale evento dall'usufruttuario ed il nudo proprietario intende ricostruirlo con la somma conseguita come indennità, l'usufruttuario può opporsi?

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Caratteri delle azioni come partecipazioni sociali

Caratteri delle azioni come partecipazioni sociali Caratteri delle azioni come partecipazioni sociali Indivisibilità = necessaria unità e non frazionabilità dei diritti inerenti all azione effetti sul rapporto tra i comproprietari e la società (per i rapporti

Dettagli

FAC-SIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA + PROCURA SPECIALE

FAC-SIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA + PROCURA SPECIALE FAC-SIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA + PROCURA SPECIALE Il sottoscritto, CF, nato a il residente in, documento d identità n., rilasciato da, il scadenza, in qualità di proprietario usufruttuario titolare

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

De verbis quibusdam legalibus (1100 ca.)

De verbis quibusdam legalibus (1100 ca.) Il dominio diviso De verbis quibusdam legalibus (1100 ca.) Si quaeratur de superficiario et emphiteoticario an sint fructuari, quia fruuntur utuntur, dicimus quia non, quia fruuntur utuntur rebus alienis,

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria LA PROPRIETÀ PRIVATA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015 RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica applicabilità delle agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina alle pertinenze dei terreni

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE ALLEGATO AL VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 10 del

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 maggio 2003 Oggetto: Imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239.

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

AVV. LUCIA CASELLA Patrocinante in Cassazione. AVV. GIOVANNI SCUDIER Patrocinante in Cassazione AVV. ROBERTA PACCAGNELLA

AVV. LUCIA CASELLA Patrocinante in Cassazione. AVV. GIOVANNI SCUDIER Patrocinante in Cassazione AVV. ROBERTA PACCAGNELLA Circolare n. 5/09 del 26 giugno 2009* CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO La Corte di Cassazione con la sentenza del 10 febbraio 2009, n. 3276 è recentemente intervenuta in materia di risoluzione anticipata

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

Direzione Centrale Normativa

Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 75/E Roma, 26 luglio 2010 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Esenzione dall imposta sulle successioni e donazioni dei trasferimenti di quote sociali

Dettagli

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE Licenziamenti economici e la nuova conciliazione volontaria 1) Il licenziamento illegittimo motivato per il superamento del periodo di comporto

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015 Diritto Commerciale I Lezione del 04/11/2015 Artt. 2555-2562 c.c. -La definizione codicistica sottolinea il carattere di strumentalità dell azienda, intesa come complesso organizzato di beni, per l esercizio

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE

REGOLAMENTO DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE REGOLAMENTO COMUNALE n. 32 REGOLAMENTO DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE Allegato sub-b alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 56 del 30/6/2003 Art.1 Obblighi per il ritrovatore di cosa

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

RISOLUZIONE N. 129/E

RISOLUZIONE N. 129/E RISOLUZIONE N. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 maggio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rimborsi IVA a soggetti non residenti Articolo

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI MODULO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese AVVERTENZE GENERALI Finalità del modulo Il modulo va utilizzato per l iscrizione nel Registro Imprese dei seguenti atti: scioglimento

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

Il contratto estimatorio

Il contratto estimatorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Il contratto estimatorio (art.1556-1558 c.c.) Volodymyr LESYUK & Andrea TRAVAGLIANTI 2010 D O C E N T E : S A R A D U R S O La distribuzione dei prodotti imprenditore

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI A cura della Dott.ssa Valentina Vattani Il tema dell assimilazione dei rifiuti

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

Terra nuda. Opere di miglioramento fondiario ESEMPI DI MIGLIORAMENTI FONDIARI

Terra nuda. Opere di miglioramento fondiario ESEMPI DI MIGLIORAMENTI FONDIARI STIMA DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI (CAP. 12) Cosa sono i miglioramenti fondiari Un miglioramento fondiario è dato da qualsiasi investimento stabile e duraturo di capitale e lavoro effettuato su un terreno

Dettagli

Il Contratto di Assicurazione

Il Contratto di Assicurazione Il Contratto di Assicurazione Concas Alessandra Il Contratto di Assicurazione, è un contratto mediante il quale una parte, che prende il nome di assicurato, versa all'altra parte, che prende il nome di

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Aspetti fiscali del fondo patrimoniale

Aspetti fiscali del fondo patrimoniale Aspetti fiscali del fondo patrimoniale GLI ASPETTI FISCALI DEL FONDO PATRIMONIALE IMPOSTA DI DONAZIONE E REGISTRO IPOTECARIE E CATASTALI IMPOSIZIONE DIRETTA Come concetto generale FONDO PATRIMONIALE è

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli