OIL & BIO TRADING. Guida al trading petrolifero, biocarburanti e price risk management. FrancoAngeli. Nuova edizione ampliata. Fabio Di Benedetto
|
|
- Rosalia Salvadori
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Fabio Di Benedetto OIL & BIO TRADING Guida al trading petrolifero, biocarburanti e price risk management Nuova edizione ampliata FrancoAngeli
2 Informazioni per il lettore Questo file PDF è una versione gratuita di sole 20 pagine ed è leggibile con La versione completa dell e-book (a pagamento) è leggibile con Adobe Digital Editions. Per tutte le informazioni sulle condizioni dei nostri e-book (con quali dispositivi leggerli e quali funzioni sono consentite) consulta cliccando qui le nostre F.A.Q.
3
4 I lettori che desiderano informarsi sui libri e le riviste da noi pubblicati possono consultare il nostro sito Internet: e iscriversi nella home page al servizio Informatemi per ricevere via e.mail le segnalazioni delle novità o scrivere, inviando il loro indirizzo, a FrancoAngeli, viale Monza 106, Milano.
5 Fabio Di Benedetto OIL & BIO TRADING Guida al trading petrolifero, biocarburanti e price risk management Nuova edizione ampliata FrancoAngeli
6 3ª edizione. Copyright 2008, 2015 by FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy. L opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sul diritto d autore. L Utente nel momento in cui effettua il download dell opera accetta tutte le condizioni della licenza d uso dell opera previste e comunicate sul sito
7 A mio padre
8
9 INDICE Introduzione pag I protagonisti nella storia del petrolio» Dalla Standard Oil ai nuovi protagonisti del petrolio» Tratti e strategie delle grandi società petrolifere integrate» Il ruolo dei raffinatori, le Trading House e i Broker» L Opec» Il secular trend del barile» Il tonfo del 2014» Dinamiche degli attuali scambi e ruolo dell Opec» Riserve di petrolio e capacità produttiva» Il dilemma del prezzo di equilibrio» I fattori che incidono sui prezzi» Introduzione» I fattori fondamentali» L offerta» I teorici della peak oil theory» Il livello degli stoccaggi» La capacità di raffinazione» Altri fattori» Lo sviluppo e il peso dei mercati paper» La raffinazione e gli scenari petroliferi» Definizione e classificazioni del petrolio» I principali processi di raffinazione» I principali schemi di raffineria» I prodotti petroliferi» Definizione e ruolo di una società di raffinazione» 89 7
10 3.6. Il margine di raffinazione pag Il legame tra margine di raffinazione e prodotti: crack spread e ratio» La crisi della raffinazione» I nuovi scenari dello scacchiere mondiale» Cenni sulla formulazione di uno scenario petrolifero» Trading e prezzi petroliferi» Gli strumenti contrattuali» Il contratto di compravendita» L origine dei prezzi del barile: il sistema del Brent» La costruzione dei prezzi petroliferi» Il concetto di differenziale» Il periodo di prezzatura» I differenziali di prezzo legati alla qualità» Le principali formule di prezzo» Le rilevazioni dei prezzi di mercato» Approfondimento: scambi di greggio nei mercati fisici del BFOE» Esercitazione pratica sul trading di petrolio: GPW, il metodo del Netback e il calcolo del margine lordo di raffinazione» Le clausole di consegna standard secondo gli Incoterms» La polizza di carico e gli strumenti del credito» Il Charter Party (C/P)» Il ruolo degli shipbroker e le agenzie marittime» La Worldscale (WS)» Stallie e controstallie» Il ruolo degli ispettori» Il contratto di assicurazione marittima» Gli istituti di classificazione» Le organizzazioni internazionali» Le organizzazioni nazionali» Assicurazione e gestione dei cali nel contratto commerciale» Il contenzioso legale: alcune precauzioni» I contratti futures e loro derivati» I mercati futures» In cosa consiste un contratto futures» Alcuni concetti legati al mondo dei futures» 161 8
11 5.4. Collegamento tra mercati fisici e futures del Brent pag I vantaggi offerti dalle borse del petrolio» Le opzioni» Cosa sono gli swap» Cosa sono gli EFP» La struttura temporale dei mercati» Cosa sono i CFD» Considerazioni sui mercati fisici e futures» L attività di Price Risk Management» Premessa» Gli obiettivi del Price Risk Management» Gli strumenti del Price Risk Management» Le attività di hedging ispirate al principio di neutralità» Scopi e possibilità offerte dagli strumenti di hedging» Utilizzo strutturato dei derivati: la fence strategy» Il regolamento EMIR sui derivati» Considerazioni sull impiego del Price Risk Management» Climate change, ETS e biofuel» Cambiamento climatico e Protocollo di Kyoto» I meccanismi del Protocollo Kyoto» Strumenti attuativi del Protocollo di Kyoto (ETS, CDM e JI)» I principali fattori che guidano emissioni e prezzi della CO 2» Biocarburanti: contesto e processi di produzione» Biodiesel: qualità, scenari e flussi» Il quadro normativo europeo e italiano» Aspetti motoristici» Approfondimento: il trading di biodiesel» Implicazioni legate allo sviluppo dei biocarburanti» 255 Siti consultabili» 257 9
12
13 INTRODUZIONE La comprensione delle variabili che influenzano il prezzo del greggio sui mercati internazionali è una tra le principali questioni all attenzione di analisti, studiosi, politici, operatori di numerosi settori e consumatori. Questo libro fornisce alcune risposte e rappresenta il compendio di un viaggio nel complesso mondo del petrolio durato un quarto di secolo. A distanza di appena un anno dalla precedente edizione, questo nuovo volume è stato rivisto e aggiornato sulla base del mutato scenario petrolifero di riferimento e delle ultime novità in materia di biocarburanti. Il quarto capitolo, dedicato ai contratti commerciali, è stato ampliato e accoglie adesso una sezione che tratta gli aspetti d impatto economico inerenti le attività marittime. Lo scopo è allargare i contenuti a beneficio di coloro che operano nello shipping e dei trader che operano nel cargo market. Il desiderio di chi scrive è quello di voler mettere a disposizione dei lettori italiani una variegata esperienza professionale, arricchita dal biennio di collaborazione come lecturer alla CASS Business School di Londra (MSc in Energy Trade & Finance), università dove si è evoluta negli anni una efficace prospettiva didattica con cui illustrare il trading petrolifero. Rispetto alla maggior parte dei testi che si occupa di petrolio, questo lavoro tratta tanto aspetti storici e geopolitici, quanto squisitamente tecnici, cercando di fornire al lettore un quadro di orientamento sistematico e completo del business petrolifero. Per questi motivi è l unico testo nel suo genere a disposizione nel panorama formativo italiano e figura come lettura consigliata alla CASS. La stesura del volume è arricchita da un nutrito numero di grafici, tabelle ed esercitazioni pratiche. Lo scopo è fornire un percorso guidato teoricopratico di ausilio alle nuove leve del trading internazionale e a tutti coloro che desiderano comprendere i motivi per cui le quotazioni del greggio e dei 11
14 prodotti petroliferi continuano a oscillare con frequenza impressionante tra massimi e minimi storici, attraverso la comprensione degli scenari economici e di settore, identificando gli interessi di attori storici e nuovi che operano sui mercati fisici e paper. La struttura del volume segue una sequenza logica. I primi due capitoli tracciano le variabili di riferimento e gli intrecci tra i protagonisti dello scenario petrolifero internazionale. Il terzo capitolo tratta la raffinazione dal punto di vista degli economics e illustra lo scenario mondiale attuale e di lungo periodo. Nel quarto capitolo è affrontato il tema della formazione dei prezzi e gli aspetti contrattuali relativi al trading e allo shipping. I successivi due capitoli conducono il lettore nel mondo dei derivati e spiegano come avviene l impiego dei più diffusi strumenti di gestione destinati ad accrescere la sicurezza nella conduzione della gestione aziendale (attività di price risk management). Il settimo e ultimo capitolo è dedicato alle sfide legate al cambiamento climatico e al conseguente recente complesso mondo del trading di biocarburanti. Il risultato finale, spero vivamente, sia per tutti voi, un testo scritto in maniera semplice e diretta, al tempo stesso ricco e vivace, che rifletta le variegate esperienze professionali e tutta la passione del suo autore. Un ringraziamento speciale va ad Alessandro Della Casa, per il supporto morale e la sua usuale disponibilità a dispensare preziosi suggerimenti. Ringrazio anche Giovanni Giannì, per la sua impareggiabile competenza in materia di trading nei biocarburanti. Nell augurarvi una piacevole lettura, desidero rivolgere un saluto finale a un potenziale neo-lettore speciale: mio figlio Davide. Marzo 2015 Fabio Di Benedetto 12
15 1. I PROTAGONISTI NELLA STORIA DEL PETROLIO 1.1. Dalla Standard Oil ai nuovi protagonisti del petrolio Affrontare il tema del comprendere le ragioni che impattano su prezzi e volatilità dei mercati petroliferi è un esercizio delicato e d interesse generale, perché gli effetti che ne derivano sono destinati a interessare un pubblico ben più ampio rispetto alle società e agli operatori coinvolti direttamente negli scambi. A differenza di altre commodity, l andamento dei prezzi del greggio si ripercuote indistintamente tanto sulle popolazioni che traggono profitto dal suo sfruttamento, quanto su quelle che hanno necessità di acquistare i suoi preziosi derivati. La conseguenza è che in tale meccanismo sono coinvolti non solo governi e imprese del settore, ma soprattutto i cittadini, che ogni giorno vedono il proprio portafogli ampliarsi o restringersi secondo l altalena delle quotazioni del greggio, riflessa nei prezzi del carburante e nel processo di ripercussioni a catena che ne deriva. Quale incidenza assume dunque il prezzo del greggio sull andamento dell economia mondiale? Quali sono le conseguenze delle sue violente oscillazioni per i paesi maggiormente industrializzati e per quelli con economia in via di sviluppo? È davvero tutto vantaggioso per i paesi Opec e per tutte le società petrolifere quando i prezzi del barile s impennano? Come mai neppure la drammatica recessione del decennio in corso ha interrotto la loro corsa? Qual è il futuro per l industria della raffinazione, oggi profondamente in crisi? Quali sono le nuove frontiere in materia di biocarburanti? Ecco le principali questioni sul tavolo a cui questo testo tenta di dare una risposta con un approccio semplice e diretto, basato sulla logica dei fatti e l analisi dei fattori presi in esame nel tempo. Fin dall inizio del secolo scorso, i prezzi del greggio sul mercato internazionale hanno avuto un andamento anomalo. Essi erano originariamente fissati a New York, nella sede della Standard Oil di John Davidson Rocke- 13
16 feller, il cui ferreo monopolio fu spezzato dall Antitrust statunitense su intervento del presidente Theodore Roosevelt. La Standard Oil nasceva ancora prima, come un trust nel 1871 e controllava tre delle principali società americane: Exxon, Mobil Oil e Chevron. Dallo smembramento di quell impero, nacquero le celebri Sette Sorelle. Delle altre quattro, due erano sempre americane: Gulf e Texaco; le altre due europee: Royal Dutch-Shell e British Petroleum più comunemente note come Shell e BP. British Petroleum, Chevron, Exxon, Gulf, Mobil, Shell e Texaco costituiscono il primo vero e proprio cartello oligopolista operante nel settore della produzione, raffinazione e distribuzione del greggio e dei suoi derivati. Nonostante le critiche al loro dominio incontrastato, non solo nel campo della politica petrolifera, ma persino in quello commerciale e militare internazionale, va ascritto a merito delle Sette Sorelle l aver mantenuto il prezzo del petrolio per oltre trent anni molto basso. Senza il loro cartello non si sarebbe avuto il boom degli anni Cinquanta. L accordo in essere prevedeva l istituzione di un prezzo controllato del greggio fissato sulla base delle previsioni di domanda e offerta dei paesi consumatori e produttori. Esso doveva garantire un adeguato ritorno economico ai paesi produttori e «non il razionamento della scarsità, ma lo sviluppo la distribuzione ordinati nell abbondanza» Tratti e strategie delle grandi società petrolifere integrate Può definirsi una grande compagnia petrolifera integrata, un organizzazione attiva nella filiera completa in cui è suddivisibile la catena del valore che connota il business petrolifero, con particolare riferimento a: ricerca, sviluppo, produzione e vendita di petrolio e gas cosiddetto upstream; trasporto via nave o tramite pipeline cosiddetto midstream; raffinazione anello di congiunzione tra midstream e downstream; cargo market, extrarete e rete cosiddetto downstream; Rientrano all interno di questa categoria le odierne Major Oil Companies, le nuove International Oil Companies apparse sullo scenario mondiale in seguito e per molteplici tratti anche alcune compagnie di stato (National Oil Companies). Lo scenario internazionale muta drasticamente con la nascita dell Opec 1 Vedi: R. Valvelli (2007), Petrolio e dopo?, Etas, Milano, p
17 nel 1960, che comporta, nel giro di pochi anni, la tendenza a riappropriarsi della propria autonomia nell imporre l andamento desiderato al prezzo del barile da parte dei paesi produttori a cavallo con gli anni Settanta. Le Majors per restare su un mercato più complesso e articolato hanno dunque dovuto operare rilevanti ristrutturazioni interne e realizzare una complessa serie di fusioni per rafforzarsi, giacché in futuro non ci sarebbero più stati gli stessi spazi di sviluppo garantiti invece nel passato. Le prime ad avvertire questa necessità sono state le compagnie nordamericane, seguite poi da quelle europee. I punti centrali di questa evoluzione sono stati: Eliminazione delle attività non strategiche e concentrazione sul core business tramite l implementazione di una strategia selettiva tesa a garantire un adeguata concentrazione sia geografica, sia di business a vantaggio della presenza nell upstream, mettendo in comune i sistemi logistici ed eliminando le sovrapposizioni nel downstream (chiudendo o vendendo ogni capacità in eccesso). Taglio dei costi e beneficio dalle sinergie derivanti dalle ristrutturazioni organizzative e dalla centralizzazione delle attività di ricerca e sviluppo. Integrazione delle attività estrattive e logistiche. Nuovo approccio alla collaborazione con i paesi produttori in tutti i settori energetici (produzione di greggio e gas, raffinazione e distribuzione). Tutto ciò è stato necessario per sostenere nella misura auspicata i valori dei corsi azionari di queste grandi imprese. Dopo l avvio di una fase espansionista, ci si focalizza nella corsa all accaparramento delle riserve produttive e nella dismissione delle attività ritenute non strategiche. Questa politica, ancora in corso, contrasta con la scarsità, a livello mondiale, di buone falde. Se si escludono, infatti, i paesi del Golfo e la Russia, dove emergono accordi per costituire joint ventures secondo logiche profondamente diverse da quelle degli anni Settanta e Ottanta, le compagnie petrolifere internazionali stanno concentrando i loro sforzi esplorativi nella regione del Caspio, in Africa occidentale, in America Latina e America settentrionale attraverso le nuove frontiere dell olio di scisto e delle sabbie bituminose. Nel giro di poco tempo, a cavallo tra fine anni Novanta e inizio del nuovo millennio, partono le grandi alleanze e le fusioni che portano alle Major Oil Companies della nuova generazione. Le sette sorelle diventano quattro. La Exxon nel 1998 si unisce alla Mobil con una fusione 70% e 30% del valore di settantasette miliardi di dollari e una capitalizzazione in borsa di
18 miliardi di dollari 2. Nasce un colosso che rappresenta ancora la prima compagnia petrolifera al mondo. BP si rafforza, nello stesso anno, unendo le forze con Amoco una transazione da 54 miliardi di dollari per un valore di borsa di 146 miliardi di dollari, in seguito anche con la Arco. Chevron, dopo aver acquisito negli anni Ottanta la Gulf, nel 2000 si fonde con la Texaco un passaggio di quote per trentacinque miliardi di dollari per un valore di borsa di oltre 100 miliardi di dollari. Alle Majors si affiancano le cosiddette grandi compagnie integrate internazionali (International Oil Companies IOCs): Total realizza dal 1998 due fusioni, la prima con il gruppo belga Fina e poi con la ELF con un valore di borsa pari a 100 miliardi di dollari. Nasce nel 1999 Repsol-YPF, tramite la fusione tra la più grande compagnia spagnola e quella che detiene il 50% del mercato petrolifero argentino. Conoco acquista nel 2001 la Phillips Petroleum per oltre 15 miliardi di dollari e formano una compagnia da 35 miliardi di dollari. Per completare il panorama, a questi gruppi di compagnie si accomunano le nuove grandi Majors russe: Lukoil, Rosneft, Tatneft e Sibneft. Nel mondo petrolifero, ad appannaggio delle citate grandi società internazionali, figura anche il comparto di quelle compagnie controllate dai governi: le NOCs (National Oil Companies). Le compagnie di stato hanno un ruolo rilevante nello scacchiere mondiale. Le principali sono la Saudi Aramco, la Kuwait Petroleum Company, la National Iranian Oil Company, la messicana Pemex, la norvegese Statoil, la brasiliana Petrobras e la azera Socar. Accanto alle società di stato dei paesi produttori sono comparse anche società di stato del calibro della russa Gazprom e le cinesi Petrochina, China Petroleum e Sinopec. Le NOCs sono oggi un riferimento per tutti, poiché nelle loro mani si concentra il grosso delle riserve mondiali di petrolio e la maggior parte degli investimenti in nuova capacità di raffinazione. Contemporaneamente, le prospettive di sviluppo di alcune aree a forte presenza delle grandi compagnie petrolifere, tra le quali i giacimenti del Mare del Nord e del Golfo del Messico, appaiono in costante declino, per la bassa produttività dei siti via via scoperti, la progressiva peggiore loro qualità e le nuove norme sulla trivellazione nel c.d. deep offshore seguite al grave incidente del 2010 avvenuto nel Golfo del Messico. Le operazioni di concentrazione e sviluppo nell upstream rivoluzionano l assetto del mondo petrolifero. Da una parte creando un divario in termini di capitalizzazione, utili, produzione e riserve, tra questi grandi gruppi su 2 Le cifre per il valore di queste fusioni tra grandi Compagnie petrolifere sono quelle riportate nel Glossario dell Industria Petrolifera (2002), ENI, p
19 scala globale e le restanti società del settore, dall altro lasciando spazio a nuovi operatori che si concentrano nelle aree oggetto di dismissione. Se vediamo nello scopo principale di ogni processo di fusione la volontà di ridurre i costi attraverso lo sfruttamento di economie di scala, aumentare la produzione e le riserve, migliorare il posizionamento competitivo su scala globale, accedere a nuove aree geografiche, diminuire la competizione e sfruttare sinergie nella logistica a livello mondiale, allora è possibile individuare nel processo di concentrazione attuato nell ultimo quarto di secolo la fase conclusiva della razionalizzazione avviata durante gli anni Settanta. Le compagnie internazionali hanno gradualmente abbandonato il settore della raffinazione. In questi spazi si concentra lo sviluppo delle società nazionali (National Oil Companies) impegnate nella costruzione di nuovi impianti non solo nelle principali aree estrattive, ma anche tramite investimenti diretti nei paesi consumatori. Un esempio calzante di questo nuovo trend è la strategia perseguita dalla compagnia di stato saudita Aramco. Da una parte i sauditi continuano gli ingenti investimenti nel loro paese per renderlo al più presto il principale polo della raffinazione di petrolio al mondo. Questi investimenti, che valorizzano le esportazioni, creano posti di lavoro e quindi aggregano un forte consenso politico interno. D altro canto l Arabia Saudita rafforza e stringe nuove e più articolate alleanze con i governi e le principali società estere, come quella con Shell per gestire in Texas la raffineria di Port Arthur. Un esempio di mossa strategica per stabilizzare le vendite di greggio, rafforzare la partnership con un importante società internazionale come Shell (con cui avere un utile scambio di competenze) e quella con gli Stati Uniti, a loro volta favorevoli dal punto di vista di chi desidera migliorare la propria sicurezza energetica. Altrettanto dicasi sul fronte orientale dove la stessa Aramco ha stipulato accordi con la Cina per la costruzione congiunta di una nuova raffineria in Arabia Saudita. Questi esempi rendono evidenti i più complessi odierni connotati assunti dal business petrolifero e il nuovo tipo d intrecci di politica internazionale. In questi spazi si inseriscono a forza anche le principali società russe, sull onda della rinnovata politica energetica voluta dal Cremlino. Dopo una repentina serie di fusioni interne e alleanze, appaiono sullo scenario globale acquisendo importanti asset internazionali e connotandosi come nuove IOCs. È l inizio di una serie di alleanze e acquisizioni in aree strategiche produttive e del downstream. Tra gli accordi di partnership raggiunti dalle società russe, ricordiamo l acquisto e la partecipazione nelle due più importanti raffinerie costiere italiane; la siciliana Isab, oggi controllata per intero da Lukoil e la Saras in Sardegna, ceduta in parte dalla famiglia Moratti a Rosneft. Un disegno strategico che ha consegnato alla Russia un ruolo di 17
20 leadership nella raffinazione in Italia e nel Mediterraneo. Intanto il gruppo russo Gazprom estende il suo raggio di azione in Europa e Africa settentrionale, avviando contatti e stringendo alleanze nel settore Oil&Gas soprattutto con grandi compagnie a partecipazione statale, tra cui il gruppo italiano ENI. La Russia influenza inoltre il modo di fare business. Si deve, infatti, ai russi la novità di riportare in auge un approccio ai negoziati di tipo Government to Government, in netta distinzione dal più consolidato recente modello business to business che vede coinvolte esclusivamente le aziende senza interventi e negoziati politico-governativi. Come diretta conseguenza del nuovo scenario illustrato, non sorprende la top ten 2013 stilata dal Platts con riferimento alle prime compagnie del settore Oil&Gas: 1) Exxon-Mobil, 2) Chevron, 3) Shell, 4) Gazprom, 5) Statoil, 6) Total, 7) Lukoil, 8) Petrochina, 9) Rosneft, 10) China Petroleum. La presenza delle nuove IOCs russe e cinesi determinano la retrocessione di due grandi società del calibro di BP e ConocoPhillips, rispettivamente all undicesimo e al tredicesimo posto. La nostra ENI figura al ventunesimo posto, preceduta in classifica dalla società russa Surgutneftegas e dal nuovo colosso indiano della raffinazione Reliance Il ruolo dei raffinatori, le Trading House e i Broker Con riguardo al settore della raffinazione al momento ci limitiamo a definire raffinatori quelle società che possiedono esclusivamente o principalmente raffinerie e operano nel mercato petrolifero tramite l acquisto di greggio e la vendita di prodotti via nave (cargo market), via pipeline o ex raffineria al mercato extrarete o alla distribuzione finale. Ne sono esempi Valero, Reliance, Essar, LG-Caltex e la Saras. L attività tipica svolta dalle società di trading sul mercato fisico è finalizzata all acquisto e la successiva rivendita di greggio e prodotti petroliferi a scopi di lucro. Tradizionalmente l attività di una compagnia di trading non richiede la proprietà di asset, tuttavia le moderne grandi Trading House possiedono spesso navi cisterne, raffinerie e stoccaggi in tutto il mondo. Rivestono il delicato compito di favorire l incontro tra la domanda e l offerta a livello globale assumendosi rischi in genere molto maggiori rispetto a quelli tollerati dalle altre compagnie petrolifere. L attività e il loro ruolo si completa con la pluralità dei servizi di price risk management offerti anche a molte società che, per dimensione o missione, non avrebbero altrimenti accesso ai mercati futures. Assunte via via dimensioni maggiori sui mercati, dopo un drastico processo di selezione nel corso degli anni Ottanta e Novanta, i grandi trader 18
21 operano con un core business molto articolato: dall attività di gestione navi, alla logistica, alla raffinazione si aggiunge spesso una rilevante presenza nell upstream tramite accordi di supply o partecipazioni dirette, a cui affiancano un intensa attività sul mercato paper. Oggi le grandi trading house internazionali, come Glencore, Vitol, Trafigura, Gunvor e Mercuria, per le dimensioni raggiunte in termini di fatturato, presenza geografica, integrazione e diversificazione del portafoglio strategico lungo la catena del valore e di capitalizzazione in borsa (quando quotate), si configurano come soggetti antagonisti delle IOCs nel settore petrolifero. Nel voler operare un confronto con le società petrolifere, la value proposition delle società di trading è spesso diversa ma complementare rispetto a queste ultime. I trader si sviluppano grazie alla speculazione associata alla volatilità, alla distanza e alla varietà stessa dei vari mercati petroliferi: in pratica su un terreno friabile e rischioso che spesso le società petrolifere e i raffinatori puri tendono a evitare. Con riferimento alle attività tradizionalmente svolte, il cosiddetto back-toback deal costituisce l operazione meno rischiosa. In questo tipo di transazione, il trader acquista dal produttore e vende sincronicamente al compratore una partita di greggio o di prodotti finiti. Accanto a questo tipo di operazioni, si può decidere di assumere una posizione sul mercato in previsione di un certo andamento futuro. In questi casi, per la società di trading, i rischi e le responsabilità aumentano. Qualora la visione del mercato preveda un rialzo dei prezzi, si deciderà di acquistare nel presente un carico allo scopo di rivenderlo in un momento successivo, traendo profitto dalle differenze temporali nei prezzi di mercato assumendo in questo caso una posizione fisica lunga. Al contrario, se il mercato è visto in discesa, il trader può decidere di vendere a pronti un carico che acquisterà in un momento successivo (assumendo una posizione cosiddetta corta ). Allo scopo di perseguire finalità di questo tipo, alcune società acquistano talvolta carichi di greggio che immagazzinano, anche per lunghi periodi, per rivenderli in periodi attesi più favorevoli di mercato. Un altra attività tipica svolta dalle trading house è di cogliere le differenze di prezzi tra greggi e prodotti valorizzati in aree geografiche diverse cosiddetti arbitraggi. Vista dall alto, quest attività contribuisce a livellare i prezzi internazionali nel tempo. Circostanza impossibile senza una gestione capillare dei flussi delle merci tra le diverse aree del mondo. La differenza tra il trader e il broker consiste nella posizione di assoluta neutralità assunta negli scambi da quest ultimo. I broker, infatti, operano come mediatori, allo scopo di fare incontrare sui mercati internazionali la domanda e l offerta a fronte di una commissione. Non assumono pertanto la titolarità del carico e non sono soggetti alle oscillazioni dei prezzi del be- 19
Middle East and North Africa Energy
Middle East and North Africa Energy Chatham House, London 25th January 2016 https://www.chathamhouse.org/conferences/middle-east-and-north-africa-energy Intervento dell AD Claudio Descalzi Signore e signori
COMUNICATO STAMPA SAIPEM: Previsioni riviste sui risultati del 2012 e previsioni per l esercizio 2013
COMUNICATO STAMPA SAIPEM: Previsioni riviste sui risultati del 2012 e previsioni per l esercizio 2013 Previsioni 2012 in leggero calo dopo l esame dell andamento e delle prospettive dei contratti in portafoglio
Investire nel Petrolio: I fondamentali che il trader deve conoscere
www.dominosolutions.it - info@dominosolutions.it Investire nel Petrolio: I fondamentali che il trader deve conoscere 02 Luglio 2012 Il petrolio greggio è uno dei prodotti più utilizzati e richiesti nel
ADESSO VI SPIEGHIAMO PERCHÉ IL PREZZO DEL PETROLIO DIMINUISCE
835 ADESSO VI SPIEGHIAMO PERCHÉ IL PREZZO DEL PETROLIO DIMINUISCE 24 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Berlusconi Presidente Il Popolo della Libertà EXECUTIVE
Prospettiveper ilmercatodel gas
Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:
LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.
LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in
Grazie Presidente De Vita. Amici imprenditori, Autorità, Signore e Signori,
Roma, 18 giugno 2008 INTERVENTO VIDEO DEL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO ON. CLAUDIO SCAJOLA ALL ASSEMBLEA ANNUALE DELL UNIONE PETROLIFERA Grazie Presidente De Vita. Amici imprenditori, Autorità, Signore
Il mercato azionazio ed effetto sulle società per azioni
Il mercato azionazio ed effetto sulle società per azioni Il mercato azionario è quel luogo in cui avviene la compravendita dei titoli mobiliari, composti sia da titoli azionari che da obbligazioni. Originariamente
Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management
Lezione di Corporate e Investment Banking Università degli Studi di Roma Tre Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Massimo Caratelli, febbraio 2006 ma.caratelli@uniroma3.it
Eni 2015-2018 Strategic Plan Trasformare Eni per creare valore
Eni 2015-2018 Strategic Plan Trasformare Eni per creare valore Principali obiettivi del quadriennio E&P: produzione in costante crescita sostenuta dalle ingenti scoperte fatte o Produzione in crescita
i dossier TUTTO QUELLO CHE VORRESTE SAPERE SULLA «GUERRA» SUL PREZZO DEL PETROLIO E NESSUNO VI HA MAI DETTO www.freefoundation.com
974 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com TUTTO QUELLO CHE VORRESTE SAPERE SULLA «GUERRA» SUL PREZZO DEL PETROLIO E NESSUNO VI HA MAI DETTO 8 gennaio 2015 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE
Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Gennaio marzo 2015
Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Gennaio marzo 2015 Euro/dollaro Le dinamiche divergenti delle politiche monetarie di FED e BCE hanno portato nei primi
Report sul gas naturale
Report sul gas naturale A) Focus Energia B) Produzione Gas Naturale C) Consumo Gas Naturale D) Riserve Gas Naturale E) Il Commercio Mondiale di Gas Naturale F) I prezzi G) Il Nord America H) L Europa I)
Raffinazione e distribuzione petrolifera in Italia: cambiamenti in atto e prospettive future
Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Raffinazione e distribuzione petrolifera in Italia: cambiamenti in atto e prospettive future Adriano Piglia Direttore Centro Studi SAFE Lunedì
law firm of the year Chambers Europe Awards
Oltre 360 avvocati 4 volte Law Firm of the Year agli IFLR Awards nell ultimo decennio (2011, 2010, 2006, 2004) 9 sedi, 5 in Italia e 4 all estero law firm of the year Chambers Europe Awards for excellence
In questo report volevo affrontare una opportunità di Trading di attualità sul mercato azionario, del tipo Long-Short, detto anche spread trading.
In questo report volevo affrontare una opportunità di Trading di attualità sul mercato azionario, del tipo Long-Short, detto anche spread trading. Andiamo direttamente a spiegare quale è l idea di fondo.
Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale
Castellanza, 5 Ottobre 2009 Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Percorso di eccellenza in Energy Management Petrolio,Trading & Risk Management Fabio Di Benedetto Riferimenti
Eni: Piano Strategico 2013-2016 Crescita e rendimenti sostenibili
Eni: Piano Strategico 2013-2016 Crescita e rendimenti sostenibili E&P: eccezionali opportunità di crescita o Produzione di idrocarburi in crescita >4% medio annuo al 2016 G&P: posizionamento delle attività
MEDIOLANUM CRISTOFORO COLOMBO
MEDIOLANUM CRISTOFORO COLOMBO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 98 MEDIOLANUM CRISTOFORO COLOMBO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre
Realizzare l Unione Energetica europea. Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa
Realizzare l Unione Energetica europea Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa Mappa concettuale della Ricerca Contesto di riferimento : un elemento chiave
Management Game 2011
Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini
Turnaround. Turnaround e ritorno al valore: la provincia di Bologna ed il caso Alta Tecnologia. di Massimo Lazzari (*)
Tecniche Turnaround Turnaround e ritorno al valore: la provincia di Bologna ed il caso Alta Tecnologia Italiana SpA di Massimo Lazzari (*) Prosegue la serie di 10 contributi dedicati al turnaround come
IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO. Gli effetti di una profonda trasformazione
IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO Gli effetti di una profonda trasformazione 1 LA TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA BANCARIO TENDENZE DI FONDO DELLO SCENARIO MACROECONOMICO LA RISPOSTA DELLE BANCHE Progresso tecnologico
La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it
La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice
RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO
RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali
ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE
ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia LE FORME AGGREGATIVE NELLE IMPRESE TURISTICHE 2 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Globalizzazione
Quali prospettive per le collaborazioni fra intermediari assicurativi
Convegno Nazionale Intermediari Assicurativi Le giornate professionali Milano, 1 febbraio 2013 Quali prospettive per le collaborazioni fra intermediari assicurativi Risultati della ricerca IAMA Fabio Orsi
Area Marketing. Approfondimento
Area Marketing Approfondimento STRATEGIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE STRATEGIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE CONOSCENZE La strategia di espansione internazionale rientra nelle strategie corporate di sviluppo
Marketing & Sales: le reazioni alla crisi
Marketing & Sales: le reazioni alla crisi I risultati di un indagine empirica 1 1. IL CAMPIONE ESAMINATO 2 Le imprese intervistate Numero imprese intervistate: 14 Imprese familiari. Ruolo centrale dell
INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria
Obiettivi e Strumenti
Libro verde sul quadro al 2030 per le politiche energetiche e climatiche Consultazione pubblica del Ministero dello Sviluppo Economico Risposte Confindustria Confindustria considera il tema affrontato
Il salto di qualità si ha nel 1952 con il primo rilevante contratto di lavorazione per conto della British Petroleum. Nel
Edoardo Garrone fonda il 2 giugno 1938, a Genova S. Quirico, una società autorizzata al commercio dei prodotti petroliferi. Dalle tre lettere iniziali di Edoardo Raffineria Garrone, poste in rilievo sopra
Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole
XIII Commissione Agricoltura Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole Giorgio Gobbi Servizio Studi di struttura economica e finanziaria della Banca d Italia Camera dei Deputati
S t ud io M a rt el li Ulissi & Partners
Studio Martelli Ulissi & Partners Il Kazakhstan conseguita l indipendenza dall'unione Sovietica e terminato il periodo di transizione con la ristrutturazione organizzativa, economica e legislativa ha dato
Aziende e Ambiente: la crisi economica riduce le emissioni di gas serra
Comunicato Stampa Aziende e Ambiente: la crisi economica riduce le emissioni di gas serra Il report di EcoWay primo operatore italiano attivo nella gestione e nel trading della commodity CO 2 - sui dati
TERNIENERGIA: approvato il piano industriale del Gruppo 2015-2017 Fast on the smart energy road
TERNIENERGIA: approvato il piano industriale del Gruppo 2015-2017 Fast on the smart energy road Proposta l introduzione del voto maggiorato per favorire la crescita per linee esterne Rafforzamento dell
1 Introduzione. 1.1 La Mobilé Inc in breve. 1.2 Storia. 1.3 Ai giorni nostri. 1.4 Prospettive future
1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini, con sede negli Stati Uniti, che si è concentrata sulla produzione di telefonini di nuova generazione a partire
PartnerWorld. Straordinarie possibilità di crescita con. IBM Global Financing. Servizi finanziari per i Business Partner IBM. IBM Global Financing
PartnerWorld IBM Global Financing Straordinarie possibilità di crescita con IBM Global Financing Servizi finanziari per i Business Partner IBM ibm.com/partnerworld Accesso diretto a un avanzato servizio
SCENARI ENERGETICI AL 2040 SINTESI
SCENARI ENERGETICI AL 24 SINTESI Leggi la versione integrale degli Scenari Energetici o scaricane una copia: exxonmobil.com/energyoutlook Scenari Energetici al 24 Gli Scenari Energetici offrono una visione
Roma al 2015. Gli scenari per il futuro della città Auditorium 19 gennaio 2005
Roma al 2015. Gli scenari per il futuro della città Auditorium 19 gennaio 2005 Nei prossimi anni Roma sarà chiamata a competere in un contesto internazionale ed in uno scenario dominato da alcune macrotendenze
L internazionalizzazione del sistema economico milanese
L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità
COSTRUIRE L HUB CAMERALE DEL CREDITO E DELLA FINANZA PIANO DI RIPOSIZIONAMENTO STRATEGICO PER IL TRIENNIO 2015-2017
COSTRUIRE L HUB CAMERALE DEL CREDITO E DELLA FINANZA 1 PIANO DI RIPOSIZIONAMENTO STRATEGICO PER IL TRIENNIO 2015-2017 Premessa Le recenti iniziative varate dal Governo per il riordino del sistema camerale
La gestione degli investimenti
La gestione degli investimenti Un servizio personalizzato, professionale e trasparente. L investimento patrimoniale dovrebbe produrre il massimo rendimento possibile in base all evoluzione dei mercati
Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010
Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola
Un network dinamico e leader nel settore immobiliare pag. 1. Il Gruppo e le sue attività pag. 2. L organizzazione del network pag.
DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA Un network dinamico e leader nel settore immobiliare pag. 1 Il Gruppo e le sue attività pag. 2 L organizzazione del network pag. 5 Le partnership commerciali pag.
La determinazione del prezzo al consumo dei carburanti
La determinazione del prezzo al consumo dei carburanti Rotary Club Messina, Royal Palace Hotel 23 ottobre 2012 Massimiliano Giannocco Nel mondo circolano un sacco di menzogne e il peggio è che molte di
IL GRUPPO ENEL PRESENTA IL PIANO STRATEGICO 2016-2019
IL GRUPPO ENEL PRESENTA IL PIANO STRATEGICO 2016-2019 Il nuovo piano si basa su quello presentato a marzo 2015, accelerando la creazione di valore nell ambito dei quattro principi fondamentali ed aggiungendone
Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane
Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21
Il mercato dell involucro edilizio in Italia nel 2010
Il mercato dell involucro edilizio in Italia nel 2010 Indice 2 Sintesi 3 Cos era avvenuto nel 2009 4 Cosa sta accadendo nel 2010 6 Estratto dall osservatorio Uncsaal sul primo quadrimestre 2010 Sintesi
STRATEGIE DI CRESCITA DELLE PUBLIC UTILITIES. Francesca Lecci
STRATEGIE DI CRESCITA DELLE PUBLIC UTILITIES Francesca Lecci Agenda Le dimensioni del comparto delle public utilities: fabbisogno di crescita Le strategie di crescita Le alleanze strategiche Definizione
PANEL 1: ENERGIA. Signor Presidente Ermolli, caro Ministro Khelil colleghi Ministri, amici imprenditori, signore e signori,
FORUM ECONOMICO-FINANZIARIO PER IL MEDITERRANEO PANEL 1: ENERGIA (Milano, 20 luglio 2009, ore 15) Signor Presidente Ermolli, caro Ministro Khelil colleghi Ministri, amici imprenditori, signore e signori,
Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni
Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione
Marco Realdon FORMULE PER LA VALUTAZIONE D AZIENDA. FrancoAngeli
Marco Realdon FORMULE PER LA VALUTAZIONE D AZIENDA FrancoAngeli Informazioni per il lettore Questo file PDF è una versione gratuita di sole 20 pagine ed è leggibile con La versione completa dell e-book
Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF
Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;
CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO
www.momentumborsa.it Pierluigi Lorenzi Muoversi nel mercato finanziario per uscire dalla crisi CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO 2 CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO Muoversi nel mercato finanziario
Gestione dei rischi PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito
PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito Gestione dei rischi 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Argomenti trattati
Il costo d impresa nel non fare relazioni pubbliche in un periodo di crisi
Il costo d impresa nel non fare relazioni pubbliche in un periodo di crisi Toni Muzi Falconi Methodos SpA New York University Firenze, 17 maggio 2009 Alla fine del secolo scorso lo sviluppo delle nuove
LE DECISIONI STRATEGICHE DI ACQUISIZIONE- CESSIONE AZIENDALE
LE DECISIONI STRATEGICHE DI ACQUISIZIONE- CESSIONE AZIENDALE Prof. Massimo Saita Direttore Istituto Economia, Amministrazione e Politica Aziendale Università degli Studi di Milano Bicocca Professore ordinario
LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Prof. Fabio Musso Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia fabio.musso@uniurb.it pagina 1 Fasi del processo di sviluppo della strategia di internazionalizzazione
CAPITOLO 11 G. Pellicelli INTEGRAZIONE VERTICALE E INTEGRAZIONE ORIZZONTALE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO Carlo Bo FACOLTA' DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE CAPITOLO 11 G. Pellicelli INTEGRAZIONE VERTICALE E INTEGRAZIONE ORIZZONTALE Alessandro
Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)
La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest
Audizione Leonardo Bellodi. Responsabile Rapporti Istituzionali Senato X Commissione Industria, Commercio e Turismo Roma, 12 Ottobre 2011
Audizione Leonardo Bellodi Responsabile Rapporti Istituzionali Senato X Commissione Industria, Commercio e Turismo Roma, 12 Ottobre 2011 Il Piano Energetico Nazionale L input comunitario UNIONE EUROPEA
Legam Diritto Societario, Commerciale e Proprietà Intellettuale
Legam offre la sua attività di consulenza Legale e Tributaria sia in Italia che negli Stati Uniti attraverso i suoi Headquarters di Milano e New York e attraverso le sedi di Washinghton e di importanti
Energia e trasporti: il ruolo del metano
Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.
Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it
Cina e India cambiano l economia mondiale Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa L Asia non è nuova a miracoli economici Giappone, Corea del Sud, Cina e India sono protagonisti di una rapida crescita
I prezzi dei carburanti per autotrazione: dov è l anomalia italiana?
Grafico n. 24 del 12/09/08 Fabio Pammolli e Nicola C. Salerno I prezzi dei carburanti per autotrazione: dov è l anomalia italiana? Un confronto su dati EUROSTAT e cinque proposte di policy ::: REFRESH
I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013
I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per
Capitolo 12. La strategia di espansione globale. Caso di apertura
EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo 12 La strategia di espansione globale Caso di apertura 12-3 La Wal-Mart si è rivolta verso altri paesi per tre ragioni - Le opportunità di crescita interna stavano
Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE. Quaderni FNE Collana Panel, n. 29 febbraio 2012 LE AGGREGAZIONI A NORD EST.
Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE Quaderni FNE Collana Panel, n. 29 febbraio 2012 LE AGGREGAZIONI A NORD EST Silvia Oliva Solo un imprenditore su dieci ritiene che, ancora oggi, la piccola
METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI
OPEN YOUR MIND 2.0 Programma di formazione per lo sviluppo delle capacità manageriali e della competitività aziendale delle Piccole e Medie Imprese della Regione Autonoma della Sardegna PRESENTAZIONE DEL
Il ruolo di ENOI come partner per l efficienza energetica
Il ruolo di ENOI come partner per l efficienza energetica Convegno Italcogen ENOI SPA Rimini, 7 novembre 2013 Miliardi di SCM Miliardi di ENOI in a Nutshell PROFILO ENOI è una società privata e indipendente
R&D Project and Portfolio Management
R&D Project and Portfolio Management Il progetto ENI Refining and Marketing Marco Bistolfi, Resp. Pianificazione Tecnologica, Programmazione e Attività Operative Eni - La società Eni, impresa integrata
MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA
MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,
SURVEY. Credito e private equity: il punto di vista delle imprese e le tendenze in atto. 17 Luglio 2014
SURVEY Credito e private equity: il punto di vista delle imprese e le tendenze in atto 17 Luglio 2014 Il CLUB FINANCE La mission Il Club rappresenta a livello nazionale un centro di riferimento, di informazione
ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI
ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI COMUNICATO STAMPA ESAMINATI DAL CONSIGLIO I RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO TRIMESTRE GRUPPO ITALMOBILIARE: RICAVI: 1.386,4 MILIONI DI EURO (1.452,5 MILIONI NEL PRIMO TRIMESTRE
Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato al 31 dicembre 2014
23 Strumenti finanziari derivati / non correnti Gerarchia fair value coperto Derivati su tassi - Interest rate Swap 2 Finanziamenti 1.000 mln 103.096 1.001,2 mln 37.560 - Interest rate Swap 2 Finanziamenti
Scenari petroliferi ed energetici
Confindustria Siracusa Scenari petroliferi ed energetici A cura dell Area comunicazione ed organizzazione Ufficio studi e statistiche Elaborazione su dati dell Unione Petrolifera IL MERCATO PETROLIFERO
Oscillazione dei mercati valutari e percezione del cambio in fase di budgeting
Oscillazione dei mercati valutari e percezione del cambio in fase di budgeting di Giuseppe Zillo (*) e Elisabetta Cecchetto (**) La definizione del cambio obiettivo nell azienda industriale non è solo
Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale
EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato
Sede legale: via Arrigo Boito, 8-20121 MILANO Sede operativa: via IV Novembre, 54 12050 CASTAGNITO (CN) Tel./Fax 0173 212006 - info@dynemis.
Sede legale: via Arrigo Boito, 8-20121 MILANO Sede operativa: via IV Novembre, 54 12050 CASTAGNITO (CN) Tel./Fax 0173 212006 - info@dynemis.com Chi siamo La Dynemis S.r.l. nasce come azienda concentrata
L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA
L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA Prospettive di sviluppo delle energie rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Opportunità per il sistema industriale nazionale. Intervento di Annalisa
La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)
SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne
L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia
L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia Paolo Sestito Servizio struttura Economica, Banca d Italia Modena, 4 giugno 215 Il contesto internazionale e l area dell euro 2 Nei paesi emergenti,
Alla ricerca del rendimento perduto
Milano, 10 aprile 2012 Alla ricerca del rendimento perduto Dalle obbligazioni alle azioni. La ricerca del rendimento perduto passa attraverso un deciso cambio di passo nella composizione dei portafogli
SCHEDA PAESE: CINA PICCOLE E MEDIE IMPRESE RICOST RUIRE LE PREMESSE PER UNA NUOVA CRESCITA IN COLLABORAZIONE CON: PICCOLE E MEDIE IMPRESE:
PICCOLE E MEDIE IMPRESE SCHEDA PAESE: CINA PICCOLE E MEDIE IMPRESE: RICOST RUIRE LE PREMESSE PER UNA NUOVA CRESCITA IN COLLABORAZIONE CON: IN COLLABORAZIONE CON: L indagine Nel mese di ottobre 2010, Forbes
Economia debole, profitti deboli. -Il 2012 si prospetta ancora più duro-
NOTIZIE n 42 Economia debole, profitti deboli -Il 2012 si prospetta ancora più duro- 20 settembre 2011 (Singapore) - La IATA (l Associazione internazionale del trasporto aereo) ha annunciato un aggiornamento
2012 Scenari Energetici al 2040
212 Scenari Energetici al Sommario Fondamentali a livello globale 2 Settore residenziale e commerciale 3 Settore dei trasporti 4 Settore industriale 5 Produzione di energia elettrica 6 Emissioni 7 Offerta
ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE
Allegato B alla delibera n. 380/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: a) l ambito dell intervento regolamentare proposto, con particolare
Derivati per la copertura del rischio di prezzo nei mercati energetici
Derivati per la copertura del rischio di prezzo nei mercati energetici Prof. Fabio Bellini fabio.bellini@unimib.it Università di Milano Bicocca Dipartimento di Metodi Quantitativi www.dimequant.unimib.it
L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE
L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE I DATI RELATIVI AL 2014 Nel 2014 l economia mondiale ha mantenuto lo stesso ritmo di crescita (+3,1%) dell anno precedente (+3,1%).
Modula. Perchè ogni impresa è diversa
Modula Perchè ogni impresa è diversa Troveremo la risposta giusta alle vostre esigenze Indipendentemente dalla natura e dalle dimensioni della vostra attività, sicuramente c è una cosa su cui sarete d
Competere nei mercati internazionali
Corso di Strategie d impresa A.A. 2009/2010 Prof. Tonino Pencarelli - Dott. Simone Splendiani Competere nei mercati internazionali A cura di: Martina Fiordigigli Silvia Gardini Cap. 7, Thompson A., Strickland
Capitolo 10. Il mercato valutario. La strategia di copertura della Volkswagen
EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo 10 Il mercato valutario La strategia di copertura della Volkswagen 10-3 La Volkswagen, il più grande produttore europeo di autovetture, ha comunicato una diminuzione
VERSIONE NON UFFICIALE
VERSIONE NON UFFICIALE DICHIARAZIONE CONGIUNTA DEI MINISTRI DELL ENERGIA, DEL COMMISSARIO EUROPEO E DEI MINISTRI DELL ENERGIA DI ALGERIA, AUSTRALIA, BRASILE, CINA, EGITTO, INDIA, INDONESIA, COREA, LIBIA,
PEOPLE CARE. Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione.
La Compagnia Della Rinascita PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione. PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si
1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.
1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e
formazione e lavoro Sabrina Laura Nart scegliere il master in affari e finanza Guida alla formazione e all esercizio della professione
formazione e lavoro Sabrina Laura Nart scegliere il master in affari e finanza Guida alla formazione e all esercizio della professione Perché e come scegliere un master in Affari e Finanza, i master universitari
GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.p.A.: APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007
GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.p.A.: APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007 Margine operativo lordo per attività di servizi pari a Euro 5,6 milioni in crescita del 26% rispetto al I semestre
Economia e Gestione delle Imprese
Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Economia Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2013/14 LA STRATEGIA La strategia è un sistema di comportamenti pianificati