Cultura, curricolo e interazione didattica Clotilde Pontecorvo Università degli Studi di Roma, La Sapienza.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cultura, curricolo e interazione didattica Clotilde Pontecorvo Università degli Studi di Roma, La Sapienza."

Transcript

1 Cultura, curricolo e interazione didattica Clotilde Pontecorvo Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dewey definisce nel suo libro The child and the Curriculum del 1913 il curricolo come l elemento di connessione tra il bambino e la cultura ; questo significa che, se per curricolo si intende un programma di studi da attuare, si deve evidenziare, secondo Dewey, che esso stesso e il bambino costituiscono i due limiti di un unico processo: come due punti costituiscono una retta, così la posizione presente del bambino da un lato e i fatti e le verità degli studi dall altro definiscono l insegnamento. Si tratta di una ricostruzione continua che passa dall esperienza presente del bambino all esperienza costituita dai corpi organizzati di verità che denominiamo studi. È fondamentale evidenziare che in entrambi i casi Dewey parla di esperienza, nel senso che entrambe, pur essendo conoscenze di tipo diverso, passano in ogni modo attraverso un esperienza, cioè attraverso delle persone che le hanno elaborate; pertanto in tutti e due i casi c è un processo di costruzione, e l insegnamento rappresenta una ri-costruzione che parte dall esperienza presente del bambino in quanto individuo e non solamente in quanto studente per arrivare all esperienza costituita invece dai corpi organizzati di conoscenze, vale a dire gli studi. È molto significativo porre l accento sul fatto che l insegnamento-apprendimento costituisce un attività di ricostruzione continua e che esiste un rapporto dinamico tra queste due tipologie diverse di esperienza, cioè l esperienza attuale del bambino-ragazzo non sistematica ma unitaria e l esperienza invece storicamente strutturata delle discipline, che oggi denominiamo le comunità di pratiche. Le discipline segmentano la realtà in modi diversi e la sottopongono a un processo di ricostruzione razionale e di interpretazione costituendo corpi organizzati di conoscenze sul mondo. Questo significa che esse non consistono semplicemente in sistemazioni nei manuali, ma in modalità specifiche attraverso cui, coloro che si riconoscono in questi campi di conoscenza, definiscono il loro campo, cioè come parlano tra loro, come fanno ricerca, come difendono certe posizioni e assumono certi atteggiamenti e comportamenti. Possiamo pertanto definirle vere e proprie comunità sociali che a loro volta fanno parte della comunità più ampia. Dalle affermazioni di Dewey si può quindi evincere che, come insegnanti, di fronte alle inclinazioni, alle intenzioni, ai sentimenti, agli atti, agli interessi, all attitudine del bambino, in quanto soggetto in evoluzione, abbiamo bisogno di un criterio di riferimento, che ci renda capaci di interpretarli, di valutarli e di orientarli nel quadro di un più ampio processo di sviluppo. Utilizzo non a caso la parola soggetto, perché penso che questo sia uno dei nodi fondamentali dell interazione e che esso si inserisca poi all interno di tutta l attività didattica. L acquisizione del linguaggio nei bambini tra il primo e il secondo anno di vita costituisce un processo a mio parere straordinario, giacché molto spesso noi adulti interpretiamo i loro tentativi di concettualizzare il mondo, e non solo di dirlo, in base alle nostre conoscenze; in realtà proprio questa loro capacità di concettualizzare l esperienza in modo diverso dal nostro mostra in modo evidente il fatto che l elaborazione del mondo che i bambini piccoli (ma anche un po più grandi) fanno è assolutamente originale e personale, e non è assolutamente garantito che sia uguale per tutti. Per capire il senso di un affermazione del bambino piccolo che utilizza il termine caldo per intendere sia le pietanze troppo calde che quelle troppo fredde, cioè ad una temperatura in ogni caso a lui sgradevole, bisogna superare un po le nostre conoscenze, per comprendere che dietro alla parola così come noi la significhiamo vi è in realtà un concetto diverso. L adulto deve essere consapevole che è possibile una concettualizzazione diversa e che la sua adulta non è l unica: mantenere una prospettiva di questo tipo nei confronti dello sviluppo può essere un grande aiuto per guidare i processi di apprendimento. Se pertanto è vero questo principio espresso da Dewey, è altrettanto vero che la cultura non si trasferisce in modo automatico al bambino o al giovane in formazione, e pertanto l oggetto della mia ricerca è costituito essenzialmente dai modi attraverso cui il percorso formativo, cioè il curricolo, si traduce in pratiche

2 d insegnamento e in attività d apprendimento e quindi anche in interazione didattica. La scuola come contesto sociale naturale La cultura non si trasferisce automaticamente al bambino e al giovane in formazione: perché ciò avvenga sono necessari dei modi grazie ai quali il percorso formativo, cioè il curricolo, si traduce in pratiche di insegnamento e in attività di apprendimento, e quindi anche in interazione didattica. La scuola è un contesto connaturato alle pratiche di socializzazione di una cultura basata sulla scrittura e sulla sua tramissione. Essa produce dei modi specializzati di parlare, pensare, ricordare e ragionare, che sono, per lo più, sociali. Le pratiche proprie della scuola si svolgono in una situazione sociale caratterizzata dalla presenza di più soggetti (discenti e docenti), anche se tale caratterizzazione sociale è per lo più scarsamente utilizzata ai fini dell apprendimento, in quanto si assume che l ideale situazione educativa sia quella della relazione diadica. Considero l interazione didattica discorsiva, quindi diretta, come non il modo ma uno dei modi o strumenti operativi per la realizzazione del curricolo. Quando un insegnante, ad ogni livello, si serve di uno strumento fondamentale, qual è il linguaggio, e in modo particolare il discorso, deve essere consapevole che questo è una modalità di lavoro attraverso cui si possono creare comunità di apprendimento, nonostante esse non si creino sempre e costantemente o a volte si creino ma con delle distorsioni. Una comunità d apprendimento, da un punto di vista didattico, non è solo una comunità di pratiche, come lo può essere un laboratorio, un gruppo di studio, un gruppo di ricerca, un luogo di lavoro o anche la scuola stessa in quanto comunità di pratiche sociali e organizzative, ma è una comunità finalizzata all apprendimento; in realtà in tutte le comunità si impara, nelle scuole, nelle università, e le comunità di pratiche esistono dappertutto, ma le comunità d apprendimento sono caratterizzate da contesti didattici dotati di specifici strumenti: strumenti di analisi dei problemi, materiali o dati, linguaggi/discorsi, modi di parlare, lessici, tecnologie, scambi di opinioni, di punti di vista e di forme di collaborazione, caratterizzate rispetto all ambito di esperienza e di conoscenza. Tale comunità è lo strumento essenziale per realizzare la trasmissione della cultura. Ma per costruire una tale comunità è essenziale che gli insegnanti siano capaci di assumere i punti di vista soggettivi e collettivi degli allievi, così come emergono, più o meno positivamente, nelle interazioni didattiche in classe o in piccolo gruppo. Che siano capaci di raccogliere, di interpretare e rilanciare quanto essi dicono, per creare una definizione intersoggettiva e degli apprendimenti significativi. Un osservazione attenta ci può permettere di cogliere se e come nell interazione didattica vi sia l assunzione, da parte dell insegnante, del punto di vista del soggetto, sia esso individuale o collettivo, se vi sia quello che autori come Newman, Griffin e Coll hanno chiamato riappropriazione, in altre parole se l insegnante non solo fornisce elementi e aspetti affinché gli studenti possano appropriarsene, ma è capace anche di fare il contrario, cioè di appropriarsi egli stesso dell intervento dello studente, di farlo proprio, per poi creare quella situazione che Gordon Welsen ha chiamato una definizione intersoggettiva della situazione, che consente la reciproca comprensione e quindi comporta apprendimenti significativi. Un esempio che posso portare è quello raccolto da Marina Pascucci Formisano, mia collega e collaboratrice, in una scuola dell Infanzia della provincia di Roma, in cui cinque bambini avrebbero dovuto fare un attività di lettura con l insegnante, ma in realtà poi ne arrivarono solo due. Sara, una delle due bambine, chiede alla maestra: Ma quando arrivano?, riferendosi ai bambini mancanti; la maestra risponde: Tra un po, stanno finendo il lavoro con la maestra Gloria, intanto voi potete sfogliare questi libretti e trovare le storie che abbiamo letto ieri ; nel frattempo l insegnante scrive. Sara però insiste dicendo che gli altri non arrivano e Cristina, l altra bambina, nel frattempo, osserva il foglio su cui la maestra sta scrivendo e dice: Ma tu che scrivi? E la maestra risponde: Sto scrivendo alla direttrice per dirle che vogliamo comprare dei libri, Sara allora interviene: E diccelo al telefono! e l insegnante risponde che la direttrice non è sempre in ufficio e quindi è meglio scriverle; Cristina risponde: Diamo la posta al postino e ce la porterà. Così la maestra chiede alle bambine se vogliono scrivere insieme la richiesta. Questa parte di intervento è interessante perchè l insegnante è stata capace di raccogliere : da un lato la bambina ha saputo raccogliere dall affermazione dell insegnante: per dirle che VOGLIAMO comprare dei libri, l informazione che la richiesta veniva da tutti loro e dall altro lato l insegnante stessa ha saputo riraccogliere l intuizione della bambina quando quest ultima ha affermato DIAMO la posta al postino proponendo pertanto di scrivere insieme; tutto questo è segno di una buona interazione.

3 L intervento poi continua perchè l insegnante chiede: Allora, cosa vogliamo scrivere? e la bambina si riferisce subito al contenuto: Vogliamo dei libri per noi bambini piccoli e l altra bambina interviene: Ma noi siamo grandi! e aggiunge: Vogliamo dei libri speciali da leggere meglio, riferendosi quindi a libri con immagini; poi le bambine chiedono come si chiami la direttrice e quindi decidono di iniziare scrivendo ciao Ivana. Allora l insegnante riprende questo intervento e dice: Ma se scriviamo solo Ciao Ivana, e i libri che vogliamo, lei capirà chi siamo?. Ho segnato questo punto dell intervento perchè mi sembra che costituisca un punto decisivo sul quale poi si svilupperà tutto il resto della conversazione: l insegnante pone l accento sulla necessità che il destinatario sappia chi è il mittente, senza però utilizzare termini astratti. Poi continuano dicendo: Allora si può scrivere: Ciao Ivana, ci porti i libri? Li vogliamo leggere insieme alla maestra, portali presto perchè noi vogliamo i libri nuovi ; qui emerge evidentemente la motivazione della bambina a leggere i libri nuovi. Dobbiamo scrivere ancora qualcosa? Scriviamo in francese! propone una bambina, la maestra: No, no, scriviamo in italiano, ma la direttrice ha tanti bambini e tante scuole, come facciamo per farle capire che deve portare i libri proprio qui? e le bambine: Diciamo che deve portarle a San Giacomo Ma a S. Giacomo c è anche la scuola elementare. No, no ci scriviamo che li porta alla scuola materna. La maestra allora rilegge: Ciao Ivana, ci porti dei libri speciali non per bimbi piccoli, li vogliamo leggere insieme alla maestra, portali presto perchè noi vogliamo i libri nuovi, li devi portare alla scuola materna di S. Giacomo. Da qui si può osservare che l insegnante non raccoglie il significato della parola speciali, potremmo quasi dire che rinuncia a prendere qualcosa per insistere nel far disambiguare il mittente, poichè un aspetto fondamentale della scrittura di un testo di contatto è presentarsi, far capire chi si è. Poi l insegnante continua: Adesso le dobbiamo dire i libri, quali sono i libri che dobbiamo farci portare? Io voglio Sailor Moon Io Sissi ; nel frattempo arrivano gli altri bambini che, incuriositi, chiedono che cosa si stia facendo e Sara e Cristina rispondono: Abbiamo scritto alla direttrice dicendo che ci deve portare i libri nuovi, vi leggo cosa le abbiamo scritto...volete aggiungere qualcosa? e Ivano: Si, io il libro dei Pokemon ; Daniele: Io il libro di Tarzan. La maestra infine domanda: Vogliamo scrivere ancora qualcosa? Si, Ciao, Ivana, ci vediamo presto. Da questo intervento emerge l appropriazione da parte dell insegnante dell idea della bambina di partecipare alla scrittura, cosicchè l attività di lettura si è trasformata in una attività di scrittura per bambini non scrittori, bambini della scuola dell Infanzia, che hanno imparato comunque alcune nozioni fondamentali della scrittura comunicativa, qualificando pertanto tale intervento come positivo. L argomentare è alla base del pensare e del conoscere Oggi si tende sempre più ad attribuire al pensare (ma lo stesso si potrebbe dire per conoscere o per ragionare ) una dimensione (e forse una genesi) argomentativa. La forma dell argomentare è naturalmente e innanzitutto presente quando c è il sostegno esterno e sostanziale che al pensare viene dalla presenza di un altro parlante e pensante: sostegno che è indispensabile e concretamente rappresentato da alcuni interlocutori privilegiati per i bambini piccoli ma che progressivamente tende ad assumere la forma dell altro generalizzato (secondo la teoria di G.O. Mead) o interiorizzato (secondo Vygotskji). Nei contesti scolastici e/o formativi in genere c è la mediazione dell insegnamento come ausilio, facilitatore, sollecitatore dell apprendimento. L argomentare (e quindi il pensare) procede attraverso asserzioni che si distinguono da altre, che contengono una (anche implicita) presa di posizione, che sollecitano un esprimersi pro e contro. La dimensione del conoscere (inteso come riferimento ad un ambito procedurale e concettuale specifico) si manifesta quando si utilizzano procedure epistemiche particolari attraverso: definizioni, predicazioni, categorizzazioni, giudizi di valutazione, analogie, similitudini ed esempi, la ricerca di ragioni e/o di giustificazioni,

4 il richiamo a regole, generalizzazioni, principi, leggi. Un procedere che è tipicamente persuasivo, più di tipo induttivo che del tipo deduttivo presupposto dalla logica formale. Questa modalità di pensare e di ragionare si manifesta con più evidenza nel dialogo, nella conversazione, cioè nelle forme sociali del discorso. Nel discorso collettivo e nelle forme della conversazione, della discussione, della condivisione di conoscenza, si possono ritrovare delle regole generali di funzionamento, di tipo essenzialmente sequenziale, che cominciano ad essere esplorate in modo sistematico dagli studiosi di pragmatica e di struttura della conversazione: alternanza di turni, coppie adiacenti, risposte preferenziali e non preferenziali, uso di particolari marcatori di discorso (ad esempio: pronomi personali in funzione di soggetto; prese di distanza; esplicitazione di un punto di vita in quanto tale). In quei particolari contesti di discorso che sono propri della trasmissione culturale, quali sono quelli scolastici, va però aggiunta la dimensione particolare costituita dalla presenza di un motivo di carattere generale che è dato dalla produzione di apprendimento che caratterizza l attività di insegnamento e che si manifesta in una gamma di scopi legati alle particolari aree disciplinari. Il pensare-argomentare è il mezzo più importante per raggiungere gli scopi posti dagli specifici apprendimenti. Nell intervenire i ragazzi seguono il principio cooperativo essenziale evidenziato da Grice (1975) articolato nelle massime implicite che rendono possibile la comunicazione (informatività, evidenza di ciò che si dice, pertinenza negli interventi, chiarezza), cioè le procedure conversazionali già da loro acquisite. e le modalità di argomentazione proprie dell oggetto di conoscenza, cioè le specifiche procedure epistemiche di un campo di conoscenza, di una disciplina. Le operazioni epistemiche sono realizzate attraverso particolari procedure cognitivo-linguistiche che si presentano come strategie argomentative, cioè come modi di stabilire nessi tra asserzioni e giustificazioni. Nel caso, ad esempio, del ragionamento storico, si può trattare di: definire termini e categorie che si utilizzano; caratterizzare gli attori sociali e le istituzioni; collocarli nello spazio e nel tempo; interpretare azioni, piani, intenzioni; mettere in rapporto tutto questo con il contesto storico-culturale. Tali azioni epistemiche sono realizzate attraverso particolari operazioni cognitivo-linguistiche (usando il linguaggio della teoria dell attività) che si presentano, appunto, come strategie argomentative, cioè come modi di stabilire nessi tra asserzioni e giustificazioni, o tra conclusioni e premesse. Le strategie argomentative più frequenti sono date dalla correzione parziale, dalla concessione, dalla delimitazione; dall impossibilità delle conseguenze; dal richiamo a condizioni necessarie, prove, testimonianze, fonti autorevoli; dall appello a regole o principi generali, anche impliciti; dall esplicitazione di ragioni, intenzioni o motivi di un azione o di cause possibili. Spesso le giustificazioni, cioè le premesse teoriche e fattuali su cui sono basate le asserzioni o conclusioni, non sono chiaramente esplicitate e restano implicite, ma sono presenti agli interlocutori, perchè vengono richiamate in un intervento successivo. Se il conoscere e il pensare sono assunti nella scuola come prodotti di un rapporto fra i contenuti di conoscenza codificati e i processi cognitivi implicati nell apprendimento di quei contenuti; come interrelazione tra acquisizioni specifiche e capacità più generali; soprattutto riuscendo a vedere le une in funzione delle altre; se il ragazzo pensa quando si trova di fronte a oggetti di conoscenza; se l insegnante riesce a rendere partecipe chi impara dei modi di ragionare propri della disciplina: il conoscere così costruito riuscirà anche ad essere uno strumento per il pensare. Le strategie argomentative utilizzate diventano sempre più specifiche del campo di discorso e possono approssimarsi sempre di più alle procedure proprie del ragionamento dello storico, cos come a quelle del fisico, del critico letterario, del biologo, dello scienziato sociale e via dicendo. In tale progressiva acquisizione è fondamentale la mediazione dell insegnamento come ausilio, facilitatore, sollecitatore dell apprendimento. La mediazione psicopedagogica costituita dall insegnamento ci consente di identificare la peculiarità o un saggio, seguire un algoritmo, spiegare un fenomeno, controllare l effetto di alcune variabili, produrre un testo, collegare una serie di eventi, descrivere ambienti e contesti: in ogni caso è in gioco il pensare-argomentare

5 in diversi domini di soluzione di problemi. Ed è tenendo presenti quelle che sono le modalità prevalenti e caratterizzanti dei diversi domini di conoscenza (sul piano epistemologico e delle prevalenti pratiche sociali) che si possono individuare le modalità che caratterizzano le diverse discipline. Le quali si manifestano sia in procedure di esecuzione o di azione sia in procedure di discorso. In ogni caso il pensiero che su di esse si esercita ha carattere prevalentemente argomentativo. Se osserviamo questa problematica dal punto di vista dell insegnamento come attività (nel senso di Leont ev), ci troviamo a identificare una mediazione didattica, offerta dalla scuola e dagli insegnanti, che rappresenta lo strumento con cui avviene la padronanza di quella mediazione culturale che consente la formazione di base, e quindi la socializzazione e l acculturazione dell essere umano. delle discipline come pratiche di azione e di discorso. Possiamo, infatti, considerare il pensare-argomentare come molto vicino al pensiero riflessivo descritto da Dewey in Come pensiamo. Nei suoi aspetti comuni e generali esso pu essere definito come un attività di soluzione di problemi che si qualifica in funzione del contenuto sia sul piano procedurale che su quello dichiarativo. Interpretare una poesia

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PERCORSO DI PIANIFICAZIONE DI UN RACCONTO

PERCORSO DI PIANIFICAZIONE DI UN RACCONTO PROF.SSA PEZZIN CORSO METACOGNIZIONE NELLA SCUOLA? UNA POSSIBILE NECESSITA CTRH MONZA CENTRO 2013 Attività di laboratorio di lingua Percorso IL DONO DELLA PECORA Il percorso è rivolto ad un gruppo di 14

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO Carlo Fiorentini La collaborazione ci ha portato ad individuare 5 aspetti caratterizzanti l educazione ambientale 1.

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO Il NUMERO CONTARE PER CONTARE La filastrocca dei numeri Contare per contare, cioè ripetere la filastrocca dei numeri, contribuisce a far maturare la consapevolezza

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione VALUTAZIONE SOMMATIVA VALUTAZIONE FORMATIVA Verifica acquisizione conoscenze Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione SCOPO CARATTERE

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

LE METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZABILI NELL E.C.M. REGIONALE METODOLOGIE

LE METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZABILI NELL E.C.M. REGIONALE METODOLOGIE LE METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZABILI NELL E.C.M. REGIONALE METODOLOGIE ANDRAGOGIA (scienza che studia l apprendimento nell adulto) E il corpo delle conoscenze riguardante i discenti adulti in modo parallelo

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

assolutamente condivisibili.

assolutamente condivisibili. Si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Competenze

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo. SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino" Competenze d asse e di cittadinanza Docenti: Cipriani Anna, Ist. Mag. Berti - TO Del Sonno

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Apprendistato Cognitivo

Apprendistato Cognitivo Apprendistato Cognitivo 1 L efficacia della scuola è nella sua capacità di promuovere negli studenti un più alto grado di comprensione (H.Gardner) Ma i contesti formali di apprendimento impongono dei limiti

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro per l Istruzione degli Adulti CPIA Metropolitano di Bologna Viale Vicini, 19 40122 Bologna Tel. 051/555391 Fax 051 5282450 email: bomm36300d@istruzione.it

Dettagli

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO PROGETTO 2/1/1/1758/2009 Riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite in ambiente di lavoro dagli occupati in contratto di apprendistato AzioneMacro

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA LA SCUOLA POSSIBILE Sviluppo sostenibile e costruzione delle competenze nell obbligo formativo Corso di formazione per docenti Isola del Liri 12-13 maggio 2008 COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe Una mappa è una rappresentazione grafica che serve per comunicare delle informazioni chiare e dati utili. Esistono diversi tipi di mappa tra cui le mappe mentali e

Dettagli

A cura di Giorgio Sordelli

A cura di Giorgio Sordelli Dall idea al progetto A cura di Giorgio Sordelli Dall idea al progetto idea progetto trovare il finanziamento Bando progettuale trasformare idea in progetto che si adatti Slide 2 Il progetto Si lavora

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli