ROTARY CLUB GOLFO DI GENOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ROTARY CLUB GOLFO DI GENOVA"

Transcript

1 Notiziario del 1 febbraio 2012 Riunione conviviale Visita alla mostra di Palazzo Ducale: Van Gogh e il viaggio di Gauguin Resoconto della conviviale Di Patrizia Targani Iachino Un incontro interessante quello che si è svolto mercoledì 1 Febbraio insieme agli amici rotariani, sfidando il gelo siberiano e trovando un insperato calore nella solarità delle tele di Van Gogh.. Le basse temperature riscontrate in questi giorni non hanno impedito ai soci del club Golfo di Genova di partecipare numerosi all importante mostra, composta da 80 capolavori della pittura europea e americana del XIX e del XX secolo provenienti dai musei di tutto il mondo. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, questo il titolo del celeberrimo quadro di Gauguin, quale gemma assoluta di una mostra già di per sé straordinaria. Il museo di Boston, presso il quale è conservato, lo concede in prestito per la quarta volta soltanto nella sua storia, e solo per la seconda volta in Europa, dopo Parigi una decina di anni fa. Pertanto, abbiamo potuto fare nostra l esperienza di questo quadro, preziosa rarità a livello mondiale. Nessun altra opera potrebbe tra

2 l altro significare meglio il senso che del viaggio la mostra genovese intende dare: viaggio comeesplorazione geografica, viaggio comespostamento fisico e viaggio nella propria interiorità.. Brava! Vedi che quando vuoi sai scrivere come Dio comanda?, esordisce il mio topo, illuminandosi come un presepe la notte di Natale. Ma vaaaaaa, non lo vedi che l ho copiato da internet? Spegni pure la luce che hai in viso, che Monti ci aumenta pure la bolletta spirituale e mettiti comodo, visto che si parla di viaggio Allacciatevi le cinture! SI PARTEEEEEEEEEEEEE!!!! L appuntamento era stato segnato per le Naturalmente siamo in ritardo di un quarto d ora, appena quindici minuti, una sciocchezza di novecento secondi, che volete che siano rispetto all infinità di ore, giorni, anni che avremo ancora da vivere? Mica tanti se inizi già a sparare cavolate. Procedi!, mi esorta il topo. Ok, arriviamo all ingresso di Palazzo Ducale alle L aria è davvero gelida. Sembra che qualcuno abbia lasciato una finestra aperta quella con l affaccio diretto sulla Siberia! Nonostante il ritardo, noto che un piccolo gruppo di amici sta chiacchierando amabilmente e non sembra minimamente preoccupato. Ansimando come avessi fatto l ultimo tratto della maratona di New York, mi avvicino, salutando tutti, pronta a sparare la prima cosa venuta in mente come giustificazione, ma il nostro Presidente, Mario Viano, mi tranquillizza dicendo che il primo gruppo è già in viaggio. Meglio: non ho bisogno di inventarmi alcuna scusa, come succedeva a scuola.

3 Nel giro di poco arrivano altri amici, sono le Possiamo entrare. Il primo step è un colpo al cuore, un diretto sulle gengive, un fastidioso obbligo rivolto alle sole donne, irritante come un filo di rucola fra i denti: Prego, signore, lasciate i cappotti e le borse. Di fronte alla gentile richiesta, vedo materializzarsi il panico fra le amiche ed è davvero orripilante, mostruosamente tangibile. Un rapido incrocio di sguardi, tra lo sbigottito e l incredulo, attraversa la sala d ingresso, rimbalzando da una signora all altra come la palla in una partita di calcio. Cosa ha detto?, di lasciare la borsa?, ma sta scherzando, vero?. Chiedere a una donna di separarsi dalla propria borsa è come imporle d estirparsi un organo vitale. Alla domanda: o la borsa o la vita, chiunque di noi darebbe la propria vita, piuttosto che lasciare ad un estraneo una cosa tanto intima come la borsa. Provo a balbettare: Ma il cellulare, il portafoglio, sa, non per mancanza di fiducia ma.. i documenti. c è anche il mio codice fiscale e pure la data di nascita ma questo sarebbe il meno. Ci sono le foto dei miei bambini, il primo dentino e le loro prime unghie tagliate e conservate in un pezzo di plastica e poi la pinzetta, quella che strappa bene le sopracciglia, se la perdo divento pazza per ritrovarne una simile. Lo sguardo severo della signorina mi fa capire di non essere riuscita neppure per un attimo a intaccare la sua professionalità, né a commuoverla con la storia della pinzetta. Svuoto per come posso la borsa di quanto penso mi possa servire per un ora e, con le tasche della pelliccia colme come le guance di un criceto, cedo alla prepotenza, indignata per l assurda richiesta.

4 Ma cosa pensano, che possa infilarmi nella borsa: la tela dell autoritratto di Van Gogh? Non c è tempo per cercare una risposta, Valentina, la nostra guida, è già pronta e noi pure, armati di sofisticatissime cuffie che ci permettono di ascoltare le spiegazioni individualmente. Eccoci dunque in un viaggio che non solo oltrepassa il tempo trasportandoci da un luogo all altro, ma c insegna a guardare dentro noi stessi. Valentina ci spiega come Van Gogh, attraverso le sue tele, sia stato in grado d esprimerli entrambi. Trentacinque sue opere fondamentali (venticinque dipinti e dieci disegni), quasi interamente prestate dal Van Gogh Museum di Amsterdam e dal Kröller-Müller Museum di Otterlo, sono il cuore e il nucleo di questa eccezionale esposizione genovese, nel passaggio dal buio degli interni olandesi alla lucentezza quasi insopportabile del sole del Sud. Un viaggio che inizia con la riproduzione della stanza di Van Gogh ad Arles ( ), dalla quale l artista esprimeva il suo desiderio di spaziare oltre le pareti, dipingendo i paesaggi di fronte a lui, entrando lentamente alla ricerca di quei colori che tanto l avevano colpito, fino all esaurimento mentale.

5 «Ho fatto, sempre come decorazione, un quadro della mia camera da letto, con i mobili in legno bianco, come sapete. Ebbene, mi ha molto divertito fare questo interno senza niente, di una semplicità alla Seurat; a tinte piatte, ma date grossolanamente senza sciogliere il colore; i muri lilla pallido; il pavimento di un rosso qua e là rotto e sfumato; le sedie e il letto giallo cromo; i guanciali e le lenzuola verde limone molto pallido; la coperta rosso sangue, il tavolo da toilette arancione; la catinella blu; la finestra verde. Avrei voluto esprimere il riposo assoluto attraverso tutti questi toni così diversi e tra i quali non vi è che una piccola nota di bianco nello specchio incorniciato di nero, per mettere anche là dentro la quarta coppia di complementari» (lettera all amico Gauguin). Siamo davanti alla riproduzione del quadro in 3D: un letto, una sedia, un tavolino e una ciotola con una caraffa a fianco per lavarsi. Sono questi gli elementi sufficienti per immaginarmi Van Gogh chiuso fra le quattro mura nella sua iniziale

6 depressione. L unico squarcio è la finestra oltre la quale l artista immagina, sogna, colora le sue tele così come vorrebbe, vede, vive. Non mi sento molto diversa da lui: anch io coloro la mia vita, usando tinte vivaci, forti, allegre, nascondendo sotto di esse il buio di qualche dolore. Forse ognuno di noi dipinge la sua vita irreale e ognuno in modo differente: chi con la sua professione, chi imbrattando pagine come faccio io e chi depositando su una tela bianca le proprie emozioni. Fissare quella stanza mi trasmette mille sensazioni e la prima è l immensa solitudine. E una camera spoglia, senza orpelli, una stanza vuota forse come la sua mente e come le notti tormentate senza sonno, corrose dal delirio che lo stava invadendo. Rappresenta una sorta di staticità, quasi un abbandono, come se l artista avesse voluto fermare l attimo prima di una partenza o della morte. Traspare un emozione di quiete, una calma apparente, però, senza speranza. I colori sono brillanti e puri, senza ombre, ma non suggeriscono gioia, anzi soltanto tristezza. Così i colori rivelano l'animo dell'artista a sua insaputa. Una sorta di maschera usata, come spesso accade a molti, che nasconde, ripara, protegge ma che, ad uno studio più attento, rivela la più reale intimità. Inizio a commuovermi, avvertendo quasi lo spirito di Van Gogh e la sua incompresa follia. Ricaccio le lacrime, siamo appena all inizio del viaggio: non oso pensare a come mi ridurrò al termine. Sulle pareti, due quadri di Morandi che, come Van Gogh, quarant anni dopo dipinge dalla finestra come attraverso un cannocchiale. Ma nessun viaggio può iniziare senza prima indossare un paio di scarpe: un allegoria rappresentata da una delle otto tele che Van Gogh dipinse, suscitando diverse ipotesi d interpretazione.

7 Questo dipinto è stato preso come esempio da Martin Heidegger nel suo saggio, L'origine dell'opera d'arte, creando in seguito una vivace polemica con lo storico dell'arte ed esperto dell'opera di Van Gogh, Meyer Schapiro. Heidegger afferma che le scarpe riprodotte da Van Gogh non sono altro che scarpe da contadina ed esprimono il mezzo attraverso le quali ella lavora nei campi. Non è possibile stabilire dove si trovino quelle scarpe. Intorno non c'è nulla se non grumi di terra dei solchi. Un paio di scarpe da contadino e null'altro. Lo storico dell'arte americano Schapiro, dopo aver esaminato le otto tele, replicò nel 1968 osservando che quelle erano le scarpe dell'artista, tipiche di un uomo che allora viveva in città. Si può vedere nel dipinto delle scarpe di Van Gogh la rappresentazione di un oggetto vissuto dall'artista come una parte importante di se stesso, un oggetto nel quale il pittore si osserva come in uno specchio, considerandolo evidentemente come una sorta di autoritratto. Nel 1978 fu pubblicato lo scritto di Jacques Derrida. La verità in pittura, nel quale il filosofo francese valutava le posizioni di Heidegger e Schapiro. In fondo, osserva ironicamente, ciascuno dei contendenti,

8 attribuendo le scarpe a una contadina l'uno e a Van Gogh l'altro, intende appropriarsene per se stesso: Schapiro, rivendicando la propria competenza dei fatti pittorici e Heidegger, portando alla luce la propria capacità di interpretare. «Io mi accontenterei di poter dire alla fine: molto semplicemente, queste scarpe non appartengono a nessuno, non sono né presenti né assenti, ci sono delle scarpe, punto e basta». Sinceramente concordo con il filosofo e credo che se Van Gogh potesse oggi dire la sua, prima di una gran risata, concorderebbe con tutti: Ho dipinto delle scarpe, quelle che mi sono capitate sotto gli occhi. Punto. Che fossero della contadina, le proprie o quelle dell amante della contadina poco importava all artista: lui dipingeva tutto ciò che quelle scarpe rappresentavano e se erano della contadina, dovevano trasmettere la fatica del passo affondato nel terreno, la solitudine del cammino nei campi, il sudore della fatica..e la gioia di levarsele ste scarpe puzzolenti, vero, topo? Per fortuna ho le cuffie e quindi non ho potuto sentire ciò che mi ha detto il mio piccipicci (P.C.P), ma unendo lo sguardo al labiale come i puntini di scopri la figura nella Settimana Enigmistica, ho intuito il messaggio minatorio. Svicolo dalla sua vista e m infilo dietro al gruppo: siamo nella seconda stanza. Qui inizia il vero e proprio viaggio, attraversando lo sviluppo di due sezioni: l una dedicata alla pittura americana e l altra alla pittura europea. Dapprima dunque la pittura americana del XIX secolo, pittura che è anche vera e propria esplorazione di territori sconosciuti. Due pittori soltanto a rappresentare questo anelito, questo pathos, questa forza primordiale che autorizza

9 il viaggio verso l ignoto di un luogo che si desidera incontrare e quasi abbracciare, se questo abbraccio non fosse quasi esagerato per la sua dimensione. Edwin Church, il pittore dell Est, della valle del Hudson, della costa del Maine, e poi Albert Bierstadt, il pittore dell Ovest, della scoperta di Yellowstone e di Yosemite. Frederich Edwin Church Isola di Mount Desert Albert Bierstadt Tra le montagne E con un salto di qualche anno, il viaggio sulle rive dell Oceano Atlantico, e precisamente a Prout s Neck lungo la stessa costa del Maine, di Winslow Homer.. A cavallo dei due secoli, Homer conclude il suo viaggio nella solitudine di acque tempestose, nel buio di un gorgo che si specchia contro la nera nuvolaglia del cielo.

10 Winslow Homer Cape Trinity chiaro di luna sul fiume Saguenay Quella stessa costa del Maine che anche uno straordinario pittore come Andrew Wyeth Andrew Wyeth Figura sulla riva del mare racconterà per tutta la seconda metà del XX secolo, raccogliendo la tradizione figurativa oltre che di Homer anche di Edward Hopper, colui che ha saputo isolare il senso del viaggio nella provincia americana all interno di una muta sillaba, di un

11 impressionante silenzio; che ha saputo altresì isolare il senso del viaggio interiore in alcune sue celeberrime figure pensose e mute. Edward Hopper Sole del mattino Sarà anche pensosa, ma a me sembra che se ne stia tranquilla a godersi il sole e poi, ovvio che sono mute: hai mai visto un quadro parlante, topo? A parte l Urlo di Munch non mi viene in mente altro! Ah, questi critici d arte cosa non direbbero per fare sfoggio del loro pensiero! Da queste anse di buio e notte di Hopper, continuiamo a seguire le spiegazioni di Valentina che ci indica le superfici quasi monocrome di Mark Rothko, percorrendo uno dei viaggi nell interiorità più straordinari che la storia della pittura ricordi. E chi se lo dimentica è tutto scuro e non ci capisco un tubo!

12 Mark Rothko Senza titolo Per fortuna si intitola così, in modo tale da evitare ulteriori commenti, ma io sento la necessità di commentare lo stesso: Hai sentito, topo? Valentina dice che questi colori trasmettono il sentimento E posso immaginare che razza di sentimenti avesse quando l ha dipinto, tanto che alla fine si è suicidato! Un occhio è sulle tele, l altro sulle pagine bianche. Una mano scrive, l altra sostiene il quaderno. Un orecchio ascolta la guida, l altro il cuore. Una parte del cervello riassume le informazioni fino a qui raccolte: artisti depressi, ossessionati dalla ricerca del colore e dell emozione ricevuta dal paesaggio, genetica compromessa da disturbi mentali familiari o provocati dalla propria follia del genio; alla fine, chi in un modo o chi in un altro, finiscono suicidati, poveri, incompresi, isolati, criticati da tutti. L altra parte del cervello, quella creativa, mi suggerisce di smettere di scrivere prima di fare la loro stessa fine! La tranquillizzo immediatamente: Tranzolla, come dice il mio oxfordiano figlio, più che creativa, io sono cre(a)tina, non corro alcun pericolo!

13 Il tema del viaggio continua, sente le profondità del territorio e delle acque e tutto trasforma in lividi accenni d onda, ma vive anche nell esaltante confronto, fianco a fianco sulla parete, tra i neri e le terre di Rothko stesso e le marine quasi identiche di Turner un secolo e mezzo prima. E poi mareggiate che Richard Diebenkorn rovescia nei suoi fulminanti Ocean Parks, guardando da una finestra alta sul Pacifico il trafficato scorrere dei fili dell elettricità. Richard Diebenkorn Richard Diebenkorn Ragazza che guarda il paesaggio Ocean Park Mi avvicino al grande dipinto azzurro, cercando di capire dove sia la mareggiata. A parte il colore, nulla mi ricorda il mare, ma non sono la sola a pensarlo: gli sguardi distratti degli amici accarezzano di sfuggita la grande tela e come tanti bucaneve vedo far capolino dalla testa di ognuno un quesito universale: Boh?, e a qualcuno sboccia pure un dubbioso Mah!

14 E se qui si chiude la sezione americana, quella dedicata alla pittura europea parte dal viaggio della mente davanti all infinito di Caspar David Friedrich, una piccola barca ovattata dalla nebbia. Caspar David Friedrich Barca sull erba nella nebbia del primo mattino La guida ci suggerisce di notare la cura con cui è stato dipinto ogni singolo filo d erba, mentre lo sfondo è lasciato all immaginazione. In effetti, affondando rapidamente il muso nel colore, mi pare quasi di avvertire l umidità della foschia, constatando la precisione del tratto di ogni filo d erba, ognuno con sfumature leggermente diverse ma che, come un orchestra, regala un unica armonia d insieme. Mentre William Turner si confonde materia nella materia, colore nel colore, cenere nella cenere, acqua nell acqua, fuoco nel fuoco, pittura nella pittura nel gorgo di un viaggio che sposa la potenza degli elementi, un altro artista, Andrew Weyeth,affronta il tema della luce. Il quadro che stiamo ammirando ha un sapore leggermente dark, inquietante, ma di certo rappresenta al meglio il simbolo del viaggio sì, nell aldilà!

15 Certo che sti artisti mi sembrano un pochino fuori di melone! Se pensi, topo, che quel Turner, per cogliere al meglio le sensazioni che si provano durante una tempesta e trasportarle su tela, si è fatto legare all albero maestro di una barca in pieno oceano in subbuglio, capisci che non stava neppure lui tanto a posto con la testa. D altra parte, già la madre soffriva di disturbi mentali, pare scatenati dalla morte della sorella minore di Turner, anche lei ricoverata in manicomio. Poveraccio, il DNA famigliare lo aveva già segnato. Comunque, a pensarci bene, non era mica male l idea che aveva avuto. E come se tu, per capire cosa prova un tuo paziente e per meglio interpretare il suo livello di dolore, ti operassi da solo, magari senza anestesia, vero topo? Mia nonna, con la sua saggezza napoletana diceva sempre: Chiedi a chi ha sofferto, non al medico! In questo caso, se ti fossi comportato come Turner, avresti potuto rispondere: Chiedi pure a me, che ho esperienza! Non seguo neppure il suo labiale, ma avverto una stretta al braccio sempre più forte, come se avesse voluto strangolarmi il polso per evitare di scrivere certe

16 cavolate. Scivolo come un anguilla dalla morsa e trotterello dietro al gruppo, prima di perdermi ma dove caspita siamo?, è tutto buio le pareti sono interamente foderate di paglia, rinforzate da travi di legno e in fondo alla stanza troneggia un grande dipinto illuminato da una luce un pochino troppo debole per visualizzarlo al meglio. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? sento come un eco senza capire chi si ponesse domande tanto profonde. Ma che caspita ne so! Ti pare il momento di entrare in questo stato di trance filosofico proprio ora stai zitto, che non capisco un tubo!, rispondo al mio topo, immaginandolo perennemente dietro a me come un ombra. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, capto ancora. Senti, topo, se in questo preciso momento sei stato colpito da un attacco acuto di Alzheimer e vuoi essere tranquillizzato ti rispondo brevemente, così la fai finita. Amore, ricordi? Siamo venuti da casa nostra, a Genova, siamo genovesi, vabbè, io lo sono, tu sei rivierasco, ma è lo stesso, stiamo andando verso quel grande dipinto e se ti calmi un attimo, andremo da una stanza all altra fino all uscita poi ti ricovero. Ora, mettiti questo Bostick sulle labbra e lasciami avvicinare a Valentina: mi hai già fatto perdere metà delle spiegazioni!

17 Sgomito, creando un varco tra le persone, rapite dal grande dipinto di Gauguin. Dalle luci, alla cura nei dettagli, la sala è stata ricostruita come una capanna di Tahiti, curata da Marco Goldin una perfetta continuità spazio-temporale. La storia del celebre pittore è un lungo viaggio, non solo fisico ma emozionale, drammatico, toccante. Da questo doloroso percorso nascono opere di grande pregio, e il culmine è la grande tela arrivata in Italia per la prima volta. Nell aprile del 1897 Paul Gauguin è tornato a Tahiti da quasi due anni. Le sue condizioni di salute non sono buone e dipinge poco nella natura lussureggiante e davanti all oceano, e invece molto di più nel suo studio. In quel mese riceve dalla moglie Mette la notizia che la figlia Aline, a poco più di vent anni, è morta a Copenaghen in gennaio per le complicazioni derivanti da una malattia polmonare. Gauguin è straziato da questa notizia e poco per volta, nei mesi successivi, matura in lui l idea di togliersi la vita. La malattia e la lontananza pesano in maniera insopportabile, ma decide che lascerà il mondo dopo avere dipinto il suo capolavoro, un ultimo grande quadro che riassuma il senso del suo viaggio nel mondo e dentro le luci della pittura. Ordina così a Parigi molti nuovi colori e molti pennelli, anche di ampie dimensioni. A Tahiti si fa cucire una tela enorme, quattro metri di lunghezza e uno e mezzo di altezza. Ricoverato per dei problemi cardiaci nell ospedale francese di Tahiti il secondo giorno di dicembre del 1897, ne esce subito e pone mano al quadro epocale, uno dei dipinti più celebri dell intera storia dell arte. Alla fine di dicembre è terminato e il giorno prima della conclusione dell anno sale sulle montagne con un vaso di arsenico deciso a suicidarsi. La quantità ingurgitata è talmente alta che immediatamente rigetta il veleno e in preda

18 alle convulsioni e a dolori atroci resta tra le montagne per un intera giornata, fino a che barcollando scende verso il suo villaggio per essere curato. Rimane di tutta questa esperienza il quadro celeberrimo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, un vero e proprio testamento spirituale che racconta la storia di un viaggio esotico e al contempo trascendente alla ricerca di una mitica e perduta età dell oro. Verrebbe da dire che senza questo quadro la mostra non si sarebbe potuta fare e che con quest unico quadro tutta la mostra si potrebbe fare. Ho il cuore stretto per sto poveraccio e il tempo trascorre rapidamente, così come le parole della nostra guida; le mie capacità intellettive e mnemoniche sono sempre più ridotte, non posso permettermi di pensare, figuriamoci di rispondere agli interrogativi che s incastrano nelle tele di ragnatela del mio cervellino. Tento di seguire le spiegazioni di Valentina, annotando un quarto delle informazioni. L'opera va letta da destra a sinistra (appunto all'orientale) come un ciclo vitale disposto ad arco: non a caso, all'estrema destra è raffigurato un neonato, che già dal momento della nascita è lasciato nell'indifferenza di chi lo circonda. Al centro un giovane (l'unico personaggio maschile) sta cogliendo un frutto e può essere interpretato in due modi: 1.Come richiamo al peccato originale 2.Come simbolo della gioventù che coglie la parte migliore dell'esistenza. Alle spalle del ragazzo, una figura con il gomito in alto contribuisce a definire la struttura triangolare della prima metà, al cui vertice sono messe in risalto le due figure rosse sullo sfondo, emblematiche e con l'aria di chi ordisce trame nell'ombra: esse sono simbolo dei tormenti e delle domande che giacciono nel profondo di ogni animo, che peraltro danno il titolo al quadro.

19 Occorrerebbe un intera giornata solo per osservare le figure del dipinto e capirne la disposizione non casuale, così come la scelta dei colori. Le rapide informazioni tolgono al quadro l intensità che sprigiona da ogni particolare. Al vertice troviamo la divinità, anch'essa col suo significato simbolico: l'inutilità e la falsità della bugia religiosa, magra consolazione e senso provvisorio di una vita in realtà vana. All'estrema sinistra, una vecchia raggomitolata su di sé (identica ad una mummia peruviana vista dal pittore in gioventù) in attesa della morte, trasfigurata in un urlo quasi munchiano dinnanzi alla vacuità dell esistenza. Infine, uno strano uccello bianco con una lucertola tra le zampe, simbolo della vanità delle parole, chiude la lettura del dipinto. Lo sfondo rappresenta la vegetazione in maniera sintetica: i rami si trasformano in arabeschi (decorazione doppia); i colori sono antinaturalistici: infatti gli alberi sono blu. Le due figure di giovani accovacciate su entrambi i lati e l'idolo blu della dea Hina sul fondo compaiono in molte opere dello stesso periodo. La lettura del quadro è, in definitiva, il ciclo vitale. A destra: D où venons nous la nascita del bambino tra l indifferenza della donna che gli volge le spalle. Al centro: Que sommes nous : rappresentato dalla figura del giovane con le mani alzate mentre coglie un frutto da un albero. Un atteggiamento emblematico: Adamo e il paradiso terrestre? A sinistra: Où allons nous la morte con la figura di donna in colore scuro, in una posa, la testa tra le mani, simile a quella che dipingerà, nell Urlo, Munch, che è il pittore dell angoscia.

20 Il tutto su uno sfondo inquietante: un atmosfera da angoscia esistenziale, come nel film di Ingmar Bergman Il settimo sigillo. Come rispondere ai quesiti che Gauguin si pone in modo così perentorio da scriverli sul quadro stesso? Tre le possibili risposte: ateismo, creazionismo e agnosticismo. Da dove veniamo?da un evoluzione casuale Che cosa siamo? Unità biologiche pensanti Dove andiamo?verso la morte ed il nulla Da dove veniamo?da un Creatore Che cosa siamo? creature di spirito e materia Dove andiamo?verso il Creatore La terza ipotesi e consequenziale risposta è: ma che caspita ne sappiamo? Con questo interrogativo esistenziale che si aggiunge alle angosce che ormai sto assorbendo di questi pittori tanto celeberrimi, quanto sfigati, abbandoniamo Gauguin e proseguiamo il nostro viaggio, entrando nel cuore delle tele di Van Gogh, iniziando dalla tematica del tessitore. Alcune opere riproducono figure al lavoro, usando diverse tecniche: dal disegno, agli acquarelli, all olio. Le tele sono scure e il viaggio nel colore non è ancora iniziato.

21 Dall Olanda, Van Gogh si recherà a Parigi e lì inizierà a conoscere gli impressionisti e con essi il colore. A giugno cominciò a dipingere cipressi: «il cipresso è bello come legno e come proporzioni, è come un obelisco egiziano. E il verde è di una qualità così particolare. È una macchia nera in un paesaggio assolato, ma è una delle note più interessanti, la più difficile a essere dipinta che io conosca» e spedì al fratello un gruppo di tele, che gli vennero lodate. Autunno, paesaggio al crepuscolo

22 Sentiero di pioppi

23 Continuo il disegno dei cipressi, un albero così caratteristico nel paesaggio provenzale, anche se ancora non riesco a renderli come li sento: le emozioni che mi assalgono davanti alla natura vanno in me fino allo svenimento, e dopo per quindici giorni sono incapace di lavorare. Pioppi al tramonto Per ora siamo appena a un debole accenno di quel colore che tanto colpirà e segnerà le opere di Van Gogh, ma appena percorriamo un corridoio, iniziamo a gustare un piccolo assaggio. Ho studiato nuovamente la musica perché già sentivo un matrimonio tra essa e il colore, così come amo il Giappone. Ma se studi l arte giapponese, puoi imparare la saggezza, la filosofia e molto di più. A che serve tanta intelligenza? A studiare la distanza della Terra dalla Luna? No, serve a studiare un filo d erba, un unico stelo

24 che porta a disegnare tutte le piante e le stagioni, e i grandi paesaggi, gli animali e infine la figura umana. E così trascorre la vita, troppo breve per fare tutto. La semplicità dei giapponesi è la loro religione che vivono nella natura, come fossero essi stessi dei fiori. Il loro lavoro è facile come respirare, riescono a fare una figura con pochi tratti sicuri e con la stessa disinvoltura come abbottonarsi un panciotto. Come vorrei poter disegnare in questo modo, invece i miei quadri sono brutti e grossolani, non so rendere ciò che dipingo, mentre la natura mi sembra perfetta. Campo di grano con allodola Van Gogh si reca ad Arles e dipinge la primavera, evidenziandola con un albero che ricorda i ciliegi in fiore del Giappone, paese molto amato dall artista.

25 Le pennellate materiche sono molto evidenti, soprattutto sui fiori degli alberi. Mi avvicino alla tela. Sono muso a muso con i petali bianchi. Ho quasi la sensazione di sentirne il profumo e un onda di calore attraversa il mio corpo. Non seguo alcun sistema di pennellatura: picchio sulla tela a colpi irregolari che lascio tali e quali. Impasti, pezzi di tela lasciati qua e là, angoli totalmente incompiuti, ripensamenti, brutalità: insomma, il risultato è, sono portato a crederlo, piuttosto inquietante e irritante, per non fare la felicità delle persone con idee preconcette in fatto di tecnica (da una lettera inviata da Vincent al fratello Theo). Alla faccia del sentimentalismo!, bisbiglio al mio piccipicci che continua a farmi notare un particolare di una tela da una parete all altra.

26 Ma vai a vangoggholare da qualche altra parte, please, che sono in bilico tra la paranoia e la follia dello scriptoriraptur!, gli sibilo. Veduta di Saintes Maries de la Mer In questa tela i colori ricordano un po Cezanne che Van Gogh incontrerà in seguito.

27 Il viaggio prosegue e come in tutti i viaggi, anche il paesaggio cambia. Dai campi si passa alla marina. Vincent Van Gogh prosegue nel suo percorso alla ricerca del colore, impastando follia, depressione e ossessione, senza sapere che il suo sarà un viaggio senza ritorno: un biglietto di sola andata e neppure senza godersi quel viaggio tanto disperato! Ma cavolo, topo, hai sentito che dice Valentina di quel povero disgraziato? E proprio vero che l abito non fa il monaco. Avresti mai immaginato tanta disperazione in queste tele così colorate? E la solita storia della maschera da clown, mi sto commuovendo. Dovresti leggere le sue lettere, la maggioranza delle quali scritte al fratello Theo. Un opera letteraria di 900 lettere che spiega i suoi deliri, le sue follie, la sua sensibilità riportate nelle sue tele. Probabilmente è uno dei pochi artisti ad avere accompagnato ogni dipinto con le proprie reali impressioni, tanto da non sapere se il suo talento fosse più letterario che pittorico. Barche di pescatori sulla spiaggia di Saintes Maries de la Mer

28 Adesso che ho visto il mare, capisco tutta l importanza di stare nel mezzogiorno e di sentire che devo rendere il colore ancora più violento con l Africa così vicina. Vedo con occhio più giapponese: lui disegna in fretta, come un lampo, perché il suo sentimento è più semplice. Sono qui solo da qualche mese, ma vediamo un po se a Parigi avrei eseguito in una sola ora il disegno delle barche! E l emozione, la sincerità del sentimento che mi spingono a lavorare tanto in fretta da non accorgermene, così come le parole scorrono fluide in un discorso o in una lettera : Asciugo una lacrimuccia, le sue lettere al fratello Theo riescono a colpirmi quasi più dei suoi dipinti. Siamo di fronte ad un altro famosissimo quadro. Il seminatore. Qui scoppia un tripudio di colori: il giallo in alto della tela nelle spighe, poi l azzurro e l arancio nelle zolle. Inizialmente, l intera tela era stata dipinta di giallo e solo in seguito Van Gogh ha aggiunto gli altri colori, evidenziando la figura del seminatore che nel gesto viene quasi paragonato a Dio. So talmente tanto quello che voglio che nella vita e nella pittura posso fare benissimo a meno del buon Dio, ma non posso, nella mia sofferenza, fare a meno di qualcosa più grande di me e che è la mia vita: la potenza del creare. (Arles, agosto 1888) Van Gogh è frustrato da questa potenza, ma cerca di creare pensieri anziché figli. Beh, io ho fatto l uno e l altro, pondero fra me e me. Ho creato due meravigliosi figli che mi hanno regalato numerosissimi pensieri!

29 Il seminatore Van Gogh produsse in quel periodo una tela dopo l'altra, come temesse che la sua ispirazione, esaltata dalla novità del nuovo modello del mondo provenzale, potesse abbandonarlo. Si sentiva trascinato dall'emozione, che egli identificava con la sincerità dei suoi sentimenti verso la natura: le emozioni che provava di fronte alla natura provenzale potevano essere così forti da costringerlo a lavorare senza sosta, allo stesso modo per il quale non si possono fermare i pensieri, quando questi si sviluppano in una coerente sequenza nella propria mente. D'altra parte, affermava di mettere sulla tela non impressioni momentanee, ma immagini studiate a lungo e assimilate nel suo spirito attraverso una lunga e precedente osservazione del modello.

30 Qui ad Arles mi sembra d essere in Giappone: non ho che da aprire gli occhi e dipingere quello che mi colpisce. Ho dipinto per tre notti consecutive, dormendo di giorno. Mi sembra che la notte sia più viva e colorata del giorno. Qui la natura è straordinariamente bella e mai ho avuto tale possibilità di riportare su tela l azzurro mirabile, la radiosità di zolfo pallido del sole e quella dolce combinazione del celeste e dei gialli. Non riesco a dipingere altrettanto bene, ma ho deciso di non seguire nessuna regola, attacco la tela direttamente con il colore, senza tracciare il quadro con il carboncino. Passiamo in un altra stanza, soffermandoci di fronte al dipinto del vigneto. Non avendo segnato sul mio quaderno di che colore fosse e andando a cercare la foto su internet, ho trovato due versioni: una verde e una rossa. Che fosse daltonico? In ogni caso ve li propongo ambedue. Vigneto verde

31 Vigneto rosso Fu nell ottobre del 1888 che Gauguin giunse ad Arles. All'opposto di Van Gogh, rimase subito deluso di Arles, «il luogo più sporco del Mezzogiorno», e della Provenza: «Trovo tutto piccolo, meschino, i paesaggi e le persone», disse. Il sogno di Van Gogh di fondare un'associazione di pittori che perseguissero un'arte nuova lo lasciava scettico; quanto a sé, egli contava soltanto di trasferirsi, non appena ne avesse avuto la possibilità, ai tropici; lo irritavano anche le abitudini disordinate di Vincent e la sua scarsa oculatezza nell'amministrare il denaro che avevano messo in comune. Invece Van Gogh manifestava un'aperta ammirazione per Gauguin, che considerava un artista superiore: riteneva che le proprie teorie artistiche fossero molto banali se confrontate con le sue e la propria resa pittorica sempre inferiore,

32 persino grossolana, rispetto al modello naturale. Nelle sue memorie, Gauguin volle attribuirsi, generalmente a torto, il merito di aver corretto la tavolozza di Van Gogh. Nei primi giorni del dicembre 1888 Gauguin fece il ritratto di Van Gogh, rappresentandolo nell'atto di dipingere girasoli. Vincent commentò: «Sono certamente io, ma io divenuto pazzo». Nelle sue memorie Gauguin scrive che quella sera stessa, al caffè, i due pittori bevvero molto e improvvisamente Vincent scagliò il suo bicchiere contro la sua testa, che Gauguin riuscì appena a evitare: da quel momento Gauguin prese la decisione di partire da Arles. Seguirono giorni di tensione. L'episodio più grave accadde il pomeriggio del 23 dicembre. Van Gogh avrebbe rincorso per strada Gauguin con un rasoio, rinunciando ad aggredirlo quando Gauguin si voltò, affrontandolo. Tornato a casa, mentre Gauguin andò ad alloggiare in albergo, preparandosi a lasciare Arles, Van Gogh, in preda ad allucinazioni, si tagliò metà dell'orecchio sinistro, lo incartò, lo consegnò a Rachele, una prostituta del bordello che i due pittori erano soliti frequentare, e tornò a dormire a casa sua. La mattina seguente venne fatto ricoverare dalla polizia in ospedale: ne uscì il 7 gennaio Tuttavia, due storici di Amburgo, Hans Kaufmann e Rita Wildegans sostengono nel libro "L'orecchio di Van Gogh, Paul Gauguin e il patto del silenzio" che fu Gauguin a mutilare l'amico dopo la lite, mentre l'esperto francese Pascal Bonafoux sostiene che questa teoria è clamorosamente errata. In ogni caso, qualunque fosse la reale versione, è evidente che l artista non stava un granché bene, tanto che, rendendosene conto, chiese al fratello Theo d essere ricoverato in un ospedale psichiatrico.

33 L'8 maggio 1889 Van Gogh, accompagnato dal pastore Salles, entrò volontariamente nella Maison de santé di Saint-Paul-de-Mausole, un vecchio convento adibito a ospedale psichiatrico, a Saint Rémy -de - Provence a venti chilometri da Arles. La diagnosi del direttore della clinica, il dottor Peyron, fu di epilessia. Oggi si ritiene che Van Gogh soffrisse di psicosi epilettica o "latente epilessia mentale": preceduti dallo "stadio crepuscolare", egli subiva attacchi di panico e allucinazioni ai quali reagiva con atti di violenza e tentativi di suicidio, seguiti da uno stato di torpore. Nei lunghi intervalli della malattia era in grado di comportarsi in modo del tutto normale. Proprio dalle finestre dell ospedale, Van Gogh dipinse una delle tele più conosciute, dove le pennellate a virgola sembrano lingue di fuoco.

34 Alberi davanti all ospizio di Saint Paul A fianco, un'altra tela che ritrae una giornata di neve. I colori sono i suoi preferiti: giallo, arancio, verde. Van Gogh propone la neve bianca con i colori del cielo in contrasto. Ed ancora i pini, riprodotti con quella tecnica singolare nell arrotolare le fronde.

35 Pini al tramonto Proseguiamo il viaggio, entrando in una stanza dove è esposto un enorme plastico. Negli stessi anni in cui Gauguin dipinge il grande quadro Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, Claude Monet porta a compimento il suo viaggio, molto diverso, nel grande giardino di Giverny.. Il plastico, realizzato da Arianna Soccini, riproduce l immenso giardino dal quale Monet non uscirà più se non per recarsi, di tanto in tanto e con fastidio, a Parigi. La sua costruzione è durata dieci anni. Non serve andare lontano, sembra dire Monet, per trovare il centro profondo della manifestazione di tutto. Nel suo giardino trova il piacere della solitudine, il suo essere eremita attorniato da ortensie, rose, glicini, siepi con tutte le loro sfumature e profumi.

36 Riesco a malapena vedere un bacino d acqua con le ninfee, fiori che saranno fonte d ispirazione dell artista, così come i tralicci e i ponti dal gusto orientale. Non c è tempo per osservare i numerosi particolari e il tentativo di captare un immagine d insieme è vanificato: Valentina procede come un soldato tedesco. Chi la ama, la segua! Lo stagno delle ninfee e il ponte giapponese Monet I colori qui sono più cupi. Per gli impressionisti il grigio e il verde sono non colori. E allora perché li usavano?, chiedo al mio topo che non mi fila neppure un po. Mah, le mie domande continuano a stagnare nel lago ormai prosciugato del mio cervellino, proprio come le ninfee grigiastre di Monet. Mi accontento di scorgere di

37 sfuggita l altra famosa tela dell artista, rammaricandomi di non avere avuto il tempo di cogliere quello che lui avrebbe voluto, ma riuscendo, almeno con la fantasia, a immergere un piedino in quel lago incantato. Ninfee Il viaggio prosegue e da Monet si passa a Vassilij Kandinskj. L impatto è forte, come uno sbalzo di temperatura, un escursione termica dal caldo del deserto al gelo della Russia.

38 Improvvisazione con forme fredde E come fare il cambio degli armadi in un secondo: dalle forme morbide, romantiche e malinconiche di Monet si passa a quelle geometriche e caciarose di Kandinskj. Sembra quasi di sentire una banda che suona in modo fragoroso. I colori sono vivaci, il movimento pare seguire delle note roboanti e, difatti, Valentina ci spiega che per l artista il giallo era come una fanfara e il blu come un flauto. Niente da dire: l esperimento è riuscito! Decisamente questo artista russo sprigiona un euforia che mi coinvolge, adattandosi completamente alla mia personalità sempre che non nasconda, come Van Gogh, delle turbe psicologiche. Ma anche tu le hai, in fondo!, mi ricorda il mio adorato consorte. Già, è perché anch io, a modo mio, sono un artista. Tu tieni tutte le minchiatelle che scrivo, magari quando non ci sarò più varranno na cifra! Senti, la cifra te la do io subito, basta che la pianti di sparare cavolate!

39 Io lo so che mi ami, ma certo hai un modo molto stravagante di dimostramelo, topo! Ti bastano cinquanta euro? Intasco e procedo: basta poco, che ce vo? Improvvisazione 7 Tirramo innanzi Ohhh, finalmente siamo davanti all autoritratto di Van Gogh. Me lo ricordavo diverso, a dire la verità. Ma sarai proprio scema, né, mi risponde il mio adorato. Hai idea di quanti autoritratti abbia dipinto? Ne esistono diversi: con e senza cappello, di un

40 tipo piuttosto che di un altro, di fronte, con il profilo destro e pure il sinistro, addirittura con la benda a coprire l orecchio tagliato. Pensi che li abbia dipinti tutti nell ultimo giorno della sua vita? Ma ovvio, qui era giovane! Ma non mi sembra che fosse proprio in forma neppure allora! Beh, con i suoi trascorsi, non poteva essere diversamente! Autoritratto L aspetto non è un granché. Il viso pare sofferente, grigiastro, non ha una bella cera, a dire la verità, ma ha tutte le ragioni del mondo. E a Parigi, non ha venduto neppure una tela, se non una piccola opera data alla sua vicina per pochi centesimi. E molto demoralizzato, depresso, combattuto. E chi non lo sarebbe?

41 Incompreso dai suoi stessi amici, giudicato dai colleghi: un pazzo che più volte ha tentato di suicidarsi ingurgitando pitture e petrolio. In questo autoritratto, l artista ha solo 35 anni, ma pare più vecchio. Si dipinse così come sentiva di essere. Oltrepassiamo un altra stanza dalle pareti affrescate, ma intoccabile, fino ad a giungere di fronte a tele dai colori più chiari, gli alberi più delineati, la pittura più pulita. Case ad Auvers Continuo a dipingere, mi sfamo sempre della natura. A volte esagero, ma di fondo non invento mai l intero quadro: lo trovo già fatto. Si può fare poesia solo disponendo sapientemente i colori, così come si possono dire cose consolanti in musica. E la stessa cosa accade mentre disegno un giardino. Alcune linee bizzarre,

42 scelte e moltiplicate, serpeggianti in tutto il quadro possono dare l idea del giardino, non come reale, ma come visto in sogno e nello stesso reale, più strano che nella realtà. Uliveto Sono felice di non aver mai imparato a dipingere perché ora so esattamente cosa voglio. Mi sono sistemato con un foglio bianco davanti al punto che colpisce la mia attenzione, guardo quello che ho davanti agli occhi e mi dico: questa pagina bianca deve diventare qualcosa; torno a casa insoddisfatto, lo metto da parte e quando mi sono un po riposato vado a guardarlo in preda a un angoscia indefinibile. Sono sempre insoddisfatto perché ho ancora nitido nella mente il

43 ricordo di quello stupendo angolo di natura che mi aveva detto qualcosa, mi ha parlato ed io ho trasferito in stenografia le sue parole. E se pur la mia stenografia sia indecifrabile e con errori o lacune, resta qualcosa che la foresta, la spiaggia, le figure mi hanno detto. So di avere la pittura nel sangue e di possedere il senso del colore. Non so quanto ci vorrà per ricompensarti del tuo aiuto generoso e disinteressato, ma prima o poi dipingerò qualcosa di buono. Ho intenzione di seguire la mia strada, dipingendo ciò che è assolutamente semplice e soprattutto le cose più comuni. Ciò che ho scoperto è che una delle cose che più mi ha affascinato è la pittura dell ombrache è ancora colore. Il burrone Van Gogh ritorna a Parigi in cura da un bravo psichiatra. Nonostante la costante presenza del fratello Theo, litiga con lui perché non è più in grado di sostenerlo economicamente. Il mondo sembra cadergli addosso e dipinge una tela che rappresenta la fine del suo viaggio.

44 Ahia, qui si comincia a piangere: è meglio che mi procuri un fazzoletto, prima di acquarellare tutta la mostra! Tieni, mi dice il mio attento piccipicci, passandomi un pezzo di carta. Ma cos è?, un foglio del tuo ex ricettario? Ma porca paletta, vabbé che sei in pensione, ma non hai nemmeno un fazzoletto?, gli rispondo allibita. No, luce dei miei occhi, Monti dice che siamo in periodo di crisi e, grazie a lui anch io. Acchiappa sto pezzo di carta, altrimenti lo uso io!

45 Covone sotto un cielo nuvoloso Nonostante i colori preferiti: il giallo e l azzurro, il covone è simbolo di morte. Con questa tela, l artista firma la sua fine. Aveva un unico desiderio: quello di farsi capire e non è stato in grado di attuarlo. «Mi sono rimesso al lavoro, anche se il pennello mi casca quasi di mano e, sapendo perfettamente ciò che volevo, ho ancora dipinto tre grandi tele. Sono immense distese di grano sotto cieli tormentati, e non ho avuto difficoltà per cercare di esprimere la mia tristezza, l'estrema solitudine. Sono talmente preso da questa infinita distesa di campi di grano su uno sfondo di colline grandi come il mare, dai colori delicati, gialli, verdi, viola pallido di un terreno sarchiato e arato, chiazzato dal verde delle pianticelle di patate in fiore: tutto sotto un cielo nei toni azzurro, bianco, rosa, violetto. Sono completamente colmo, fin troppo: proprio lo stato ideale per dipingere tutto ciò». È certo che Van Gogh non faceva nulla per alleviare la sua solitudine nonostante ne fosse oppresso: non frequentò mai i non pochi pittori che soggiornavano a Auvers - uno di essi, l'olandese Anton Hirschig, alloggiava nel suo stesso albergo - anche se forse loro stessi, spaventati, lo evitavano, a causa della sua malattia. Per lo stesso Hirschig, egli «aveva un'espressione assolutamente folle, con gli occhi infuocati, che non osavo guardare». La sera del 27 luglio 1890, una domenica, dopo essere uscito per dipingere i suoi quadri come al solito nelle campagne che circondavano il paese, rientrò sofferente nella locanda e si rifugiò subito nella sua camera: al Ravoux che, non

46 vedendolo presentarsi per il pranzo, salì per accertarsi della sua salute e lo trovò sdraiato sul letto, confessò di essersi sparato un colpo di rivoltella al petto in un campo vicino. Al dottor Gachet che, non potendo estrargli il proiettile, si limitò a fasciarlo ma gli esprimeva, per rincuorarlo, la sua speranza di salvarlo, rispose che egli aveva tentato coscientemente il suicidio e che, se fosse sopravvissuto, avrebbe dovuto «riprovarci» - «volevo uccidermi, ma ho fatto cilecca» - esclamò; rifiutò di dare spiegazioni del suo gesto ai gendarmi e, con il fratello Théo che, avvertito, era accorso la mattina dopo. Vincent passò tutto il 28 luglio, fumando la pipa e chiacchierando seduto sul letto: gli confidò ancora che la sua «tristezza non avrà mai fine». Sembra che le sue ultime parole fossero: «ora vorrei ritornare». Poco dopo ebbe un accesso di soffocamento, poi perse conoscenza e morì quella notte stessa, verso l'1:30 del 29 luglio. In tasca gli trovarono una lettera non spedita a Théo, dove aveva scritto, tra l'altro: «Vorrei scriverti molte cose ma ne sento l'inutilità... per il mio lavoro io rischio la vita e ho compromesso a metà la mia ragione...». In quanto suicida, il parroco di Auvers si rifiutò di benedire la salma e il carro funebre fu fornito da un municipio vicino. Il 30 luglio la bara, rivestita da un drappo bianco e ricoperta di fiori gialli, fu calata in una fossa accanto al muro del piccolo cimitero di Auvers: assistevano Théo, che non smetteva di piangere, il dottor Gachet e i pochi amici giunti da Parigi: Lucien Pissarro, figlio di Camille, Emile Bernard, père Tanguy.

47 Pochi mesi dopo anche Théo Van Gogh venne ricoverato in una clinica parigina per malattie mentali. Dopo un apparente miglioramento, si trasferì a Utrecht, dove morì il 25 gennaio 1891, a sei mesi di distanza dal fratello. Nel 1914 le sue spoglie, per volontà della vedova, furono trasferite ad Auvers e tumulate accanto a quelle di Vincent. Ragazzi, che storia! Altro che Beautiful, qui c è da portarsi un intera scatola di kleenex. Devo dirlo a chi mi chiederà cosa penso della mostra. D altra

48 parte tutti i più grandi artisti lo sono diventati proprio per le tragedie vissute. Chi era pazzo, chi deforme, chi cieco o addirittura sordo. Ognuno trasformava le proprie disgrazie e sofferenze in opere d arte: quasi tutti sono morti giovani, disperati e poveri in canna. Che fossero letterati o artisti, furono riconosciuti tali solo dopo la loro morte che tristezza! Meno male che il viaggio è finito, perché mi sento spossata, sia fisicamente che, soprattutto, psicologicamente, come avessi attraversato l America. Ho il fuso orario sballato, la testa colma di interrogativi e la pancia vuota. Ma non c era l aperitivo? Ma claro que sì! Riprendo vigore, mi ricongiungo con il mio piccipicci, levando cuffie e brutti pensieri dalla capoccina. All uscita, incontro il primo gruppo che aveva già terminato il tour. Mi avvicino, incuriosita dalla mimica facciale di Antonella (Vassallo) che sembra dire qualcosa d interessante. Oh, cappero, che notizia! Pare che quando sono entrati, qualcuno si è raccomandato con loro esclamando: E non fate le pecore! Antonella, giustamente indignata, dice di aver chiesto nome e cognome del maleducato di turno, ma non so mica se lo abbia fatto davvero. Oh, mamma, che mi sono persa! Meno male che non ero presente, perché probabilmente gli avrei belato qualcosina ed allora sarebbe stato lui a chiedere il mio nome e cognome! Superata la piccola questione, mi allontano per una classica boccata d aria, mentre vedo i gruppi mescolarsi come un mazzo di carte. Chi taglia? Già, perché il mazzo si divide nuovamente e alcune carte preferiscono tornare a casa. Io no: figuriamoci se rinuncio. Per una volta che non sono ai fornelli!

49 Apperò l aperitivo rinforzato pare essere un vero e proprio buffet nel quale mi butto a capofitto, senza neppure nascondere più di tanto il mio entusiasmo. D'altronde, dopo un simile viaggio che ha nutrito le nostre menti, mi pare doveroso bilanciare, con un altrettanto ricco nutrimento, anche il nostro stomaco! Prima di terminare, vorrei ringraziare il nostro Presidente Mario Viano per la sua infinita pazienza nei miei confronti, sopportando i tempi d attesa decisamente fuori termine nella stesura di questa squinternata relazione. Ma, a mia scusante, essendo la sottoscritta fuori di testa fin dalla nascita ed avendo nel DNA l incrocio di una napoletana e di un messicano, i miei tempi sono particolarmente relativi! Grazie anche a tutti gli impavidi rotariani che sono arrivati fin qui a leggermi, pur sapendo d averli sulla coscienza, oltre che nel cuore. Ed ora, permettetemi di dedicare un pensiero alla nostra carissima amica che ha intrapreso un viaggio prima di noi. Le voglio regalare il mio sorriso, che è quello che mi ha lasciato dentro in modo indelebile. Ti vedo ancora nel nostro viaggio a Sorrento, invidiandoti l eleganza, la semplicità, la spontaneità, la gioia che avevi in quella piccola trolley, mentre il mio Carlétto trascinava due ingombranti valigie colme delle mie fragilità. Ciao, Maria Elvira!

50 Riunione del 1 febbraio 2012 Presiede: Mario Viano Presenti: Michele Bellin, Pier Lorenzo Benedetti, Marco Bonini, Carlo Camisetti, Roberto Firpo, Edmondo Fresia, Francesca Gazzano, Enrico Gotelli, Giovanni Grimaldi, Carlo Iachino, Lorenzo La Terra, Andrea Lovisolo, Rosanna Muratori, Paola Piana, Antonella Ricci, Emma Tommaselli, Tiziana Traversa, Michele Troilo, Pietro Vassallo. Visitatori Rotariani: Dott. Paolo Lastrico (RC Alessandria, consorte di Tiziana Traversa). Ospiti dei soci: Dott. Gazzina Giorgio, Sig.ra Minetti Loredana, le Sigg.ra Clara Bellin, Mely Benedetti, Clara Bruni, Elda Camisetti, Daria Firpo, Franca Fresia, Patrizia Iachino, Lucia La Terra, Barbara Lovisolo, Ida Troilo, Antonella Vassallo, Gina Viano.

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano Manuel Loi Vedo un campo di spiche di grano tutto giallo, con un albero di pere a destra del campo, si vedeva un orizzonte molto nitido, e sotto la mezza parte del sole all'orizonte c'era una collina verde

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Roberta Santi AZ200. poesie

Roberta Santi AZ200. poesie AZ200 Roberta Santi AZ200 poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Roberta Santi Tutti i diritti riservati T amo senza sapere come, né quando né da dove, t amo direttamente, senza problemi né orgoglio:

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

Artisti in erba. I prati nell arte dei bambini. Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti

Artisti in erba. I prati nell arte dei bambini. Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti Artisti in erba I prati nell arte dei bambini Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti atelierista-musicarterapeuta Mi hanno detto che in primavera i prati sono

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Pompei, area archeologica.

Pompei, area archeologica. Pompei, area archeologica. Quello che impressione è l atteggiamento di queste persone nell ultimo momento di vita. Cercano di coprirsi da qualcosa. Si intuisce che il motivo principale della causa è il

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania Cara Arianna, ciao, io sono Federica D.L. e abito a Latina e frequento la scuola elementare dell IC Don

Dettagli

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose Sean e le Una Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose da Drynites Sean e le Scarpe Luccicose Sean era così timido che quando arrivava il postino a consegnargli una lettera, era troppo timido per salutare.

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. COME AL SOLITO CI SIAMO MESSI IN CERCHIO ABBIAMO ASCOLTATO LA FIABA DEI Mille

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

LA FAMIGLIA L EQUIPE

LA FAMIGLIA L EQUIPE Per chi è importante questo momento? LA FAMIGLIA L EQUIPE Un passaggio molto delicato e atteso dalla famiglia è la constatazione del decesso eseguito dal medico della struttura o il medico di continuità

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Benvenuto/a o bentornato/a Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Non pensare di trovare 250 pagine da leggere,

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

Dossier sulla maternità

Dossier sulla maternità Dossier sulla maternità Donna, di Angelo Branduardi Donna ti voglio cantare donna la madre, donna la figlia donna sei roccia, donna sei sabbia Donna sei acqua e sei fiamma donna paura, donna allegria donna

Dettagli

Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte!

Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte! Titivillus presenta la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. I Diavoletti per tutti i bambini che amano errare e sognare con le storie. Questi racconti arrivano

Dettagli

TRAPIANTI DI PERSONA

TRAPIANTI DI PERSONA TRAPIANTI DI PERSONA Illustrazione di Matteo Pericoli 2003 Lui. [Si ferma davanti a un portone.] Che mal di testa. [Concitato, legge la targa.] Clinica Zoom. Trapianti Ogni Organo. Ogni organo? È quello

Dettagli

Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni

Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni Luca Mori Questo articolo presenta i passaggi salienti di una conversazione tra bambini di quinta elementare sulla percezione dell opera d arte 1,

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 12 AL NEGOZIO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 AL NEGOZIO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Posso aiutarla? B- Ma,

Dettagli

pissarro l anima dell impressionismo family guide

pissarro l anima dell impressionismo family guide pissarro l anima dell impressionismo family guide +5 CAMILLE PISSARRO Il giovanotto che vediamo rappresentato è Camille Pissarro. Dipinge questo autoritratto poco prima dei 25 anni. Da un isola delle Antille

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA LE LACRIME DEL PRINCIPE. La trama

SCHEDA DIDATTICA LE LACRIME DEL PRINCIPE. La trama SCHEDA DIDATTICA LE LACRIME DEL PRINCIPE La trama C è una regista teatrale che vuole mettere in scena la storia di una principessa che viveva tanto tempo fa in un regno bianco, grigio e nero. Ma in scena,

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

SGUARDOPOLI PARLARE E ASCOLTARE GUARDANDOSI NEGLI OCCHI

SGUARDOPOLI PARLARE E ASCOLTARE GUARDANDOSI NEGLI OCCHI Classi 3-5 II Livello SGUARDOPOLI PARLARE E ASCOLTARE GUARDANDOSI NEGLI OCCHI Motivazione: una buona capacità comunicativa interpersonale trova il suo punto di partenza nel semplice parlare e ascoltare

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 4/5 OTTOBRE 2014 PRESSO CENTRO ESTETICO ERIKA TEMPIO D IGEA 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Incredibile Romantica. Dimentichiamoci Questa Città

Incredibile Romantica. Dimentichiamoci Questa Città Siamo Solo Noi Siamo solo noi che andiamo a letto la mattina presto e ci svegliamo con il mal di testa che non abbiamo vita regolare che non ci sappiamo limitare che non abbiamo più rispetto per niente

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE CANZONE: LE NOSTRE CANZONI DI NATALE VIENI BAMBINO TRA I BAMBINI Quando la notte è buia E buio è anche il giorno, non credi che il domani potrà mai fare ritorno. Quando la notte è fredda C è il gelo nel

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli