VALUTAZIONE DEI RISCHI CONSEGUENTE ALL ASSUNZIONE DI BEVANDE CONTENENTI SOSTANZE ALCOLICHE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALUTAZIONE DEI RISCHI CONSEGUENTE ALL ASSUNZIONE DI BEVANDE CONTENENTI SOSTANZE ALCOLICHE."

Transcript

1 VALUTAZIONE DEI RISCHI CONSEGUENTE ALL ASSUNZIONE DI BEVANDE CONTENENTI SOSTANZE ALCOLICHE. DATA AGGIORNAMENTO: GENNAIO 2014 DIRIGENTE SCOLASTICO R.S.P.P. MEDICO COMPETENTE R.L.S. INDICE _GENERALITA _PREMESSA 4 _PRINCIPALI MANSIONI. 5 _VALUTAZIONE DEL RISCHIO 9 _ALLEGATI 15 1

2 VALUTAZIONE DEI RISCHI CONSEGUENTE ALL ASSUNZIONE DI BEVANDE CONTENENTI SOSTANZE ALCOLICHE. IL PRESENTE DOCUMENTO È FRUTTO DELLA COLLABORAZIONE TRA IL S.P.P. _ IL MEDICO COMPETENTE _ IL R.S.P.P., E SI INSERISCE NELL AMBITO DEGLI INTERVENTI PREVENTIVI SUGGERITI DALLE DISPOSIZIONI NORMATIVE VIGENTI E MESSI IN ATTO DALLA NOSTRA AZIENDA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO. RITENIAMO CHE LA SALUTE ED IL BENESSERE DELLO STATO PSICOFISICO SIANO INNANZITUTTO UN DIRITTO ESSENZIALE DEI LAVORATORI E CHE LA MODALITÀ PIÙ GIUSTA PER SALVAGUARDARLO SIA DI FORNIRE AGLI STESSI INFORMAZIONI CORRETTE. CERTAMENTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO SI ATTUA ANCHE ATTRAVERSO L APPLICAZIONE DELLE NORMATIVE, IN PARTICOLARE DELLA LEGGE QUADRO SULL ALCOL E I PROVVEDIMENTI ATTUATIVI DELLA STESSA (L. 125/2001 _ INTESA STATO REGIONI DEL 16 MARZO 2006 _ D.Lgs.81/08 _ D.LGS /N.106 _ DELIBERA DELLA REGIONE TOSCANA 9 DICEMBRE 2013 N.1065) CHE AFFRONTANO GLI SPECIFICI ASPETTI LEGATI AL RISCHIO DI INFORTUNIO DETERMINATO DA COMPORTAMENTI INDIVIDUALI SCORRETTI, QUALE L ASSUNZIONE DI ALCOLICI DURANTE L ATTIVITÀ LAVORATIVA. IL CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE È UNO DEI FATTORI CHE INFLUENZANO LO STATO DI SALUTE E DI BENESSERE DURANTE IL LAVORO. I RISCHI LEGATI ALLE ABITUDINI AL BERE E LE POSSIBILI CONSEGUENZE CHE NE DERIVANO, POSSONO COINVOLGERE, OLTRE CHI CONSUMA ALCOL, I COLLEGHI DI LAVORO O ALTRE PERSONE. E IL CASO DEGLI INCIDENTI STRADALI E SUL LAVORO CHE SONO AGITI SOTTO L EFFETTO DELL ALCOL DA BEVITORI CHE CONSUMANO SECONDO MODALITÀ CONSIDERATE ERRONEAMENTE NORMALI. PREMESSA IN RIFERIMENTO ALL USO DI SOSTANZE ALCOLICHE IL DATORE DI LAVORO HA ALCUNI OBBLIGHI SPECIFICI, QUALI ACCERTARE TRAMITE IL MEDICO COMPETENTE, L ASSENZA DI ALCOLDIPENDENZA, NEI RIGUARDI DEI LAVORATORI LA CUI MANSIONE COMPORTA RISCHI PER LA SICUREZZA, L INCOLUMITÀ E LA SALUTE DI TERZI E DI COLLEGHI DI LAVORO ED IN GENERALE I SOGGETTI TERZI CHE POTREBBERO ESSERE DANNEGGIATI DAL COMPORTAMENTO NON CORRETTO DEI LAVORATORI CHE SI TROVANO SOTTO L EFFETTO DELL ALCOL. TALE OBBLIGO DERIVA DALLA RECEPIMENTO DELLA SEGUENTE NORMATIVA: LEGGE 30 MARZO 2001 N.125. LEGGE QUADRO IN MATERIA DI ALCOL E DI PROBLEMI ALCOLCORRELATI CHE AL COMMA.1 DELL ART.15: DISPOSIZIONI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO STABILISCE CHE NELLE ATTIVITÀ LAVORATIVE CHE COMPORTANO UN ELEVATO RISCHIO DI INFORTUNI SUL LAVORO OVVERO PER LA SICUREZZA, L INCOLUMITÀ O LA SALUTE DEI TERZI, INDIVIDUATE CON DECRETO DEL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE, DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLA SANITÀ, È FATTO DIVIETO DI ASSUNZIONE E DI SOMMINISTRAZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE O SUPERALCOLICHE. 2

3 ALLEGATO 1 DEL DOCUMENTO DI INTESA CONFERENZA STATO REGIONI DEL 16 MARZO 2006 "ATTIVITÀ LAVORATIVE AD ELEVATO RISCHIO INFORTUNI". ATTIVITÀ LAVORATIVE CHE COMPORTANO UN ELEVATO RISCHIO DI INFORTUNI SUL LAVORO OVVERO PER LA SICUREZZA, L INCOLUMITÀ O LA SALUTE DEI TERZI. (VED.ALLEGATO). D.LGS.9 APRILE 2008/N.81 "ATTUAZIONE DELL'ARTICOLO 1 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 2007/N.123, IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO". IL DECRETO PREVEDE, TRA LE MISURE GENERALI DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI NEI LUOGHI DI LAVORO (ART.15), LA VALUTAZIONE DI TUTTI I RISCHI PER LA SALUTE E SICUREZZA TRA CUI ANCHE QUELLI AGGIUNTIVI LEGATI AI COMPORTAMENTI DEI LAVORATORI, QUALI IL CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE. IN PARTICOLARE: ART.41_COMMA 4 DISPONE CHE: LE VISITE MEDICHE DI CUI AL COMMA 2 _ A CURA E SPESE DEL DATORE DI LAVORO, COMPRENDONO GLI ESAMI CLINICI E BIOLOGICI E INDAGINI DIAGNOSTICHE MIRATI AL RISCHIO, RITENUTI NECESSARI DAL MEDICO COMPETENTE. NEI CASI ED ALLE CONDIZIONI PREVISTE DALL ORDINAMENTO, LE VISITE DI CUI AL COMMA 2 LETT.A/B/D/E-BIS/E-TER SONO ALTRESÌ FINALIZZATE ALLA VERIFICA DI ASSENZA DI CONDIZIONI DI ALCOL DIPENDENZA E DI ASSUNZIONE DI SOSTANZE PSICOTROPE E STUPEFACENTI ; ART.41_COMMA 4-BIS PREVEDE CHE: LA SORVEGLIANZA SANITARIA EFFETTUATA DAL MEDICO COMPETENTE SIA ANCHE FINALIZZATA ALLA VERIFICA DI ASSENZA DI CONDIZIONI DI ALCOLDIPENDENZA E DI ASSUNZIONE DI SOSTANZE PSICOTROPE E STUPEFACENTI E RINVIA AD UN SUCCESSIVO ACCORDO, DA STIPULARSI ENTRO IL 31 DICEMBRE 2009 IN SEDE DI CONFERENZA STATO-REGIONI, LA RIDEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI E DELLE MODALITÀ PER L ACCERTAMENTO DELLA TOSSICODIPENDENZA E DELL ALCOLDIPENDENZA. (L ACCORDO STATO-REGIONI ART.41_COMMA_4-BIS DEL D.LGS.81/2008 SOPRA CITATO, CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DI CRITERI E MODALITÀ PER ACCERTARE L ASSENZA DI ASSUNZIONE E/O DI SOMMINISTRAZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE E SUPERALCOLICHE E LA VERIFICA DELL ASSENZA DI CONDIZIONI DI ALCOLDIPENDENZA, NON ESSENDO STATO ADOTTATO REPENTINAMENTE, H A GENERATO, DI FATTO, MODALITÀ DIVERSE DI INTERPRETAZIONE E APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SIA A LIVELLO NAZIONALE CHE REGIONALE). D.LGS /N.106, DISPOSIZIONI INTEGRATIVE E CORRETTIVE DEL DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008/N.81, IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. IL DECRETO PREVEDE CHE LA SORVEGLIANZA SANITARIA EFFETTUATA DAL MEDICO COMPETENTE SIA ANCHE FINALIZZATA ALLA VERIFICA DI ASSENZA DI CONDIZIONI DI ALCOLDIPENDENZA E DI ASSUNZIONE DI SOSTANZE PSICOTROPE E STUPEFACENTI. DELIBERA DELLA REGIONE TOSCANA 9 DICEMBRE 2013 N LINEE DI INDIRIZZO PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI ASSENZA DI ALCOLDIPENDENZA IN LAVORATORI ADDETTI A MANSIONI CHE COMPORTANO PARTICOLARI RISCHI PER LA SICUREZZA, L INCOLUMITÀ E LA SALUTE DI TERZI. (BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE TOSCANA N. 52 DEL 24/12/2013). 3

4 NEL DOCUMENTO VIENE DELIBERATO DI: 01.DI APPROVARE IL DOCUMENTO (VED.ALLEGATO) DENOMINATO PROCEDURA PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI ASSENZA DI ALCOLDIPENDENZA IN LAVORATORI ADDETTI A MANSIONI CHE COMPORTANO PARTICOLARI RISCHI PER LA SICUREZZA, L INCOLUMITÀ E LA SALUTE DI TERZI. 02.DI IMPEGNARE LE AZIENDE USL TOSCANE A ORGANIZZARE SUL TERRITORIO DI RISPETTIVA COMPETENZA MOMENTI INFORMATIVI E DI CONFRONTO SUL TEMA DEL PRESENTE PROVVEDIMENTO, AVVALENDOSI DEI DIPARTIMENTI DELLA PREVENZIONE E DEL SUPPORTO DEL GRUPPO TECNICO MULTIPROFESSIONALE DI CUI IN NARRATIVA. 03.DI STABILIRE IN EURO 100,00, OMNICOMPRENSIVE, IL CORRISPETTIVO DELLE PRESTAZIONI MEDICHE SPECIALISTICHE EFFETTUATE DAL CENTRO DI CONSULENZA ALCOLOGICA (CCA) PREVISTE NELLA VALUTAZIONE SANITARIA DI 2 LIVELLO. 04.DI DARE ATTO CHE LE TARIFFE PER LE ALTRE PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE E DI LABORATORIO DEFINITE DAL DOCUMENTO, SONO QUELLE PREVISTE NEL VIGENTE NOMENCLATORE TARIFFARIO REGIONALE. 05.DI DARE ATTO CHE I COSTI PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI PREVISTI NEL DOCUMENTO SONO A TOTALE CARICO DEI DATORI DI LAVORO 06.DI DARE MANDATO AI COMPETENTI SETTORI DELLA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE DI: ATTIVARE UNA FASE DI OSSERVAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE SULL APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI CUI AL PRESENTE PROVVEDIMENTO, DELLA DURATA DI ALMENO 12 MESI, A SEGUITO DELLA QUALE POTREBBERO ESSERE NECESSARIE ULTERIORI INTEGRAZIONI ALLE STESSE, ANCHE IN RELAZIONE AD EVENTUALI SVILUPPI DELLA NORMATIVA NAZIONALE E REGIONALE DI RIFERIMENTO; PRODURRE LA MODULISTICA NECESSARIA AL FINE DI AGEVOLARE E RENDERE OMOGENEE LE COMUNICAZIONI PREVISTE DAL DOCUMENTO ALLEGATO (ALLEGATO A) AL PRESENTE ATTO. 07.DI DARE ATTO CHE IL PRESENTE PROVVEDIMENTO NON COMPORTA ONERI A CARICO DEL BILANCIO REGIONALE. 4

5 PRINCIPALI MANSIONI. L'ATTIVITÀ SVOLTA NELLA SCUOLA RIGUARDA L'INSEGNAMENTO E/O LA SORVEGLIANZA DEI BAMBINI/RAGAZZI, E VIENE SVOLTA NELLE AULE ED EVENTUALMENTE NEI LABORATORI DEI PLESSI SCOLASTICI DELL'ISTITUTO. LE PRINCIPALI MANSIONI SONO COSTITUITE DA: 01.DIRIGENTE SCOLASTICO. 02.DOCENTE. 03.DSGA-DIRETTORE SERVIZI GENERALI/AMMINISTRATIVI 04.ASSISTENTE AMMINISTRATIVO. 05.COLLABORATORE SCOLASTICO DESCRIZIONE 01.DIRIGENTE SCOLASTICO IL DIRIGENTE SCOLASTICO SVOLGE ALL INTERNO DELLA SCUOLA UN'ATTIVITÀ DIRIGENZIALE/AMMINISTRATIVA; IL DIRIGENTE È COADIUVATO DA ALCUNI COLLABORATORI (IN PARTICOLAR MODO DA: DSGA _ SEGRETERIA _ DOCENTI _ ECC.) CHE SVOLGONO FUNZIONI DI COORDINAMENTO TRA LE SEDI DISTACCATE. COMPITI E RESPONSABILITÀ LE ATTIVITÀ SVOLTE DAL DIRIGENTE SCOLASTICO (COSTITUITE DA ATTIVITÀ DIRETTIVO-AMMINISTRATIVA) SONO SVOLTE IN PRESIDENZA _ NEGLI UFFICI DELL'ISTITUTO _ NEGLI AMBIENTI DEI PLESSI. IL DIRIGENTE SCOLASTICO IN QUALITÀ DI DATORE DI LAVORO FORNISCE AI LAVORATORI: _A.INDICAZIONI E LE INFORMAZIONI PER LO SVOLGIMENTO IN SICUREZZA DI OGNI FASE DEL LAVORO --- _B.INDICAZIONI AFFINCHE SIANO RISPETTATE LE PROCEDURE OPERATIVE AI FINI DELLA PROTEZIONE COLLETTIVA ED INDIVIDUALE (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL RISPETTO DELLE PROCEDURE DI EMERGENZA_PRONTO.SOCCORSO E AL RISPETTO DELLE PROCEDURE PER L USO DEI D.P.I.). ATTIVITÀ SVOLTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO EFFETTUA LE ATTIVITÀ ELENCATE NELLA TABELLA. ELENCO ATTIVITA PRINCIPALI 01.ATTIVITÀ DIRIGENZIALE-AMMINISTRATIVA. 02.DIREZIONE DIDATTICA ED ATTIVITA (SALTUARIA) DI INSEGNAMENTO. 03.UTILIZZO OCCASIONALE DI FOTOCOPIATRICI. 04.UTILIZZO DEL VIDEOTERMINALE E DEI RELATIVI ACCESSORI. 05.ATTIVITA DI UFFICIO. OCCASIONALMENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO PUO SVOLGERE ATTIVITÀ ALL'ESTERNO DEI PLESSI SCOLASTICI (VISITE GUIDATE _ GITE SCOLASTICHE). 5

6 DESCRIZIONE 02.DOCENTE IL DOCENTE (SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I.G.) SVOLGE LE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE UTILIZZANDO TUTTI I SUSSIDI MESSI A DISPOSIZIONE DALL'ISTITUTO. _LE ATTIVITÀ DEL DOCENTE (SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA INSEGNANTE DI SOSTEGNO) SONO PREVALENTEMENTE SVOLTE: NELLE AULE, PER QUANTO RIGUARDA LA DIDATTICA TEORICA E ALCUNE ATTIVITÀ COLLATERALI; NEI LABORATORI TECNICI NEL CASO DI ESERCITAZIONI PRATICHE; NELLE PALESTRE O AREE SPORTIVE ATTREZZATE NEL CASO DI ATTIVITÀ MOTORIA-GINNICO-SPORTIVA. NELLE AREE VERDI DI PERTINENZA DEI PLESSI SCOLASTICI PER ATTIVITÀ MOTORIA E/O ATTIVIÀ LUDICA. COMPITI E RESPONSABILITÀ IL DOCENTE È UN LAVORATORE E QUINDI DEVE ATTENERSI AGLI ADEMPIMENTI STABILITI DAL D.Lgs.81/08. IL DOCENTE HA: _1.IL COMPITO DI FORNIRE AGLI ALUNNI LE INDICAZIONI E LE INFORMAZIONI PER LO SVOLGIMENTO IN SICUREZZA DELL'ATTIVITA 2.L'OBBLIGO DI SORVEGLIARE/VIGILARE GLI ALUNNI AFFINCHE SIANO RISPETTATI GLI ADEMPIMENTI INDICATI NELLE PROCEDURE E NEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA TUTELA/PROTEZIONE COLLETTIVA ED INDIVIDUALE;ED IN PARTICOLARE SVOLGE:..ATTIVITÀ DI ASSISTENZA (SCUOLA DELL INFANZIA);..ATTIVITÀ RELAZIONALI;..ATTIVITÀ DIDATTICO-EDUCATIVE..-.NELLE SCUOLE DELL'INFANZIA LA FASE DIDATTICA DEI BAMBINI (ETÀ 3-5 ANNI) VIENE SVOLTA A STRETTO CONTATTO FISICO CON I DOCENTI..-.GLI INSEGNANTI DI SOSTEGNO SUPPORTANO (DIDATTICAMENTE E SPESSO FISICAMENTE) ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP PSICO-FISICO E CON PROBLEMI PARTICOLARI DI APPRENDIMENTO. _I DOCENTI DEVONO PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SICUREZZA E DELLA PROPRIA SALUTE E DI QUELLA DELLE ALTRE PERSONE PRESENTI SUI LUOGO DI LAVORO (IN PARTICOLARE MODO GLI ALUNNI), NEL RISPETTO DELLE NORME E NEL RISPETTO DELLA FORMAZIONE RICEVUTE DAL DATORE DI LAVORO. ATTIVITÀ SVOLTE IL DOCENTE EFFETTUA LE ATTIVITÀ ELENCATE NELLA TABELLA. ELENCO ATTIVITÀ PRINCIPALI 01.ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO. 02.UTILIZZO OCCASIONALE DI FOTOCOPIATRICI. 03.UTILIZZO DEL VIDEOTERMINALE E DEI RELATIVI ACCESSORI. 04.USO OCCASIONALE DI ACCESSORI DI CANCELLERIA. OCCASIONAIMENTE IL DOCENTE PUO SVOLGERE ATTIVITÀ PLESSI SCOLASTICI (VISITE GUIDATE _ GITE SCOLASTICHE). ALL'ESTERNO DEI 6

7 DESCRIZIONE 03.D.S.G.A. DIRETTORE SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI IL D.S.G.A. SI OCCUPA DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELL'ISTITUTO RELATIVAMENTE A: GESTIONE DEL PERSONALE FORNITURA DI ATTREZZATURE, DI MATERIALE PER LE VARIE ATTIVITÀ DIDATTICHE, ECC. _IL D.S.G.A. SVOLGE LE SUE ATTIVITÀ IN: A.UFFICIO DELLA SEGRETERIA B.UFFICI/VANI DEI VARI PLESSI. COMPITI E RESPONSABILITA _IL D.S.G.A. ORGANIZZA I SERVIZI AMMINISTRATIVI DELL ISTITUTO ED E RESPONSABILE DELLE VARIE ATTIVITÀ ED HA AUTONOMIA OPERATIVA E RESPONSABILITÀ DIRETTA NELLA DEFINIZIONE E NELL ESECUZIONE DEGLI ADEMPIMENTI DI CARATTERE AMMMINISTRATIVO-CONTABILE DELLA SCUOLA. _IL D.S.G.A. SOVRINTENDE E COORDINA IL PERSONALE A.T.A. DELLA SCUOLA: A.ASSISTENTI AMMINISTRATIVI IN SEGRETERIA _ B.COLLABORATORI SCOLASTICI NEI PLESSI SCOLASTICI, PERTANTO FORNISCE AI LAVORATORI: _A.INFORMAZIONI PER SVOLGERE IN SICUREZZA OGNI FASE DEL LAVORO --- _B.INDICAZIONI PERCHE SIANO RISPETTATE LE PROCEDURE OPERATIVE (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL RISPETTO DELLE PROCEDURE DI EMERGENZA_PRONTO.SOCCORSO E AL RISPETTO DELLE PROCEDURE PER L USO DEI D.P.I.). ATTIVITÀ SVOLTE IL D.S.G.A. EFFETTUA LE ATTIVITÀ ELENCATE NELLA TABELLA. ELENCO ATTIVITA PRINCIPALI 01.ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA. 02.UTILIZZO OCCASIONALE DI FOTOCOPIATRICI. 03.UTILIZZO DEL VIDEOTERMINALE E DEI RELATIVI ACCESSORI. 04.ATTIVITÀ DI UFFICIO. DESCRIZIONE 04.ASSISTENTE AMMINISTRATIVO L'ATTIVITÀ DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO PREVEDE LA REDAZIONE/ELABORAZIONE DI: A.DOCUMENTI CONTABILI _ B.LETTERE/COMUNICAZIONI _ C.DOCUMENTI DI OGNI STUDENTE DELLA SCUOLA _ D.DOCUMENTI DI OGNI DIPENDENTE DELLA SCUOLA. _L ASSISTENTE AMMINISTRATIVO SVOLGE L'ATTIVITÀ LAVORATIVA IN PREVALENZA NEGLI UFFICI AMMINISTRATIVI E DIREZIONALI (SEGRETERIA) DELLA SCUOLA. COMPITI E RESPONSABILITÀ L'IMPIEGATO E UN LAVORATORE E, IN BASE AL D.Lgs.81/2008, DEVE PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SICUREZZA E DELLA PROPRIA SALUTE E DI QUELLA DELLE ALTRE PERSONE PRESENTI SUI LUOGO DI LAVORO. GLI ASSISTENTI AMMINISTRATIVI SVOLGONO ATTIVITÀ DI UFFICIO (RECUPERO/ELABORAZIONE/ UTILIZZAZIONE/ARCHIVIAZIONE/TRASMISSIONE DATI E INFORMAZIONI) CON L'AUSILIO DI STRUMENTI ELETTRONICI. ATTIVITÀ SVOLTE L ASSISTENTE AMMINISTRATIVO EFFETTUA LE ATTIVITÀ ELENCATE NELLA TABELLA. ELENCO ATTIVITÀ PRINCIPALI 01.ATTIVITÀ DI UFFICIO: A.IMMISSIONE ED ELABORAZIONE DATI - B.ARCHIVIAZIONE DI DOCUMENTI. 02.UTILIZZO DI FOTOCOPIATRICI STAMPA DOCUMENTI. 03.UTILIZZO DEL VIDEOTERMINALE E DEI RELATIVI ACCESSORI. 04.ATTIVITA GENERICHE DI SEGRETERIA. 7

8 05.COLLABORATORE SCOLASTICO DESCRIZIONE IL COLLABORATORE SCOLASTICO EFFETTUA QUESTA ATTIVITÀ: A.ATTIVITÀ DI SUPPORTO A SERVIZIO DEGLI UTENTI DELLA SCUOLA _ B.ATTIVITÀ DI PORTINERIA PRESSO IL LOCALE CENTRALINO (POSTO NELL'ATRIO D'INGRESSO). _L'ATTIVITÀ LAVORATIVA SI SVOLGE: A.PREVALENTEMENTE ALL'INTERNO DEI SINGOLI LOCALI DELLA SCUOLA B.ALL ESTERNO DEI PLESSI SCOLASTICI RELATIVAMENTE A: 1.CONSEGNA/RITIRO DOCUMENTI PRESSO ENTI 2.ACQUISTO MATERIALI. COMPITI E RESPONSABILITÀ IL COLLABORATORE SCOLASTICO E UN LAVORATORE PERTANTO, IN BASE AL D.Lgs.81/2008, DEVE PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SICUREZZA E DELLA PROPRIA SALUTE E DI QUELLA DELLE ALTRE PERSONE PRESENTI SUI LUOGO DI LAVORO. _IL COLLABORATRE SCOLASTICO SVOLGE QUESTE ATTIVITÀ: A.ACCOGLIENZA DEL PUBBLICO/COMPITI.CENTRALINISTA. B.SORVEGLIANZA DEGLI STUDENTI _ IN SUPPORTO AI DOCENTI E/O IN CASO DI MOMENTANEA ASSENZA DI UN INSEGNANTE _ ALL INIZIO/DURANTE.GLI.INTERVALLI/ALLA.FINE DELLE LEZIONI. C.PULIZIA DEI LOCALI/ARREDI DELLA SCUOLA (SPAZZATURA/LAVAGGIO PAVIMENTI _ SPOLVERATURA ARREDI _ SVUOTAMENTO CESTINI _ PULIZIA BAGNI - -- LE PULIZIE VENGONO SVOLTE GENERALMENTE AL TERMINE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE). D.SPOSTAMENTO DI MATERIALI. E.ATTIVITA DI SUPPORTO AI DOCENTI (FOTOCOPIE _ STAMPE _ CONSEGNA CIRCOLARI INTERNE _ ECC..). F.ACCOMPAGNAMENTO DEGLI STUDENTI (IN SUPPORTO AI DOCENTI) IN OCCASIONE DI ATTIVITÀ ALL'ESTERNO DEI PLESSI SCOLASTICI (VISITE GUIDATE _ GITE SCOLASTICHE). ATTIVITÀ SVOLTE IL COLLABORATORE SCOLASTICO EFFETTUA LE ATTIVITÀ ELENCATE NELLA TABELLA. ELENCO ATTIVITA PRINCIPALI 01.ASSISTENZA GENERALE AD ALUNNI E DOCENTI. 02.UTILIZZO DI FOTOCOPIATRICI STAMPA DOCUMENTI. 03.PULIZIE DEI LOCALI INTERNI/ESTERNI DEI PLESSI SCOLASTICI. 04.ACCOGLIENZA VISITATORI INFORMAZIONI GENERALI. 05.USO OCCASIONALE DI ACCESSORI DI CANCELLERIA. 8

9 VALUTAZIONE DEL RISCHIO OBIETTIVI DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI TUTELA DEI LAVORATORI LE CONDIZIONI DI LAVORO DEVONO CONSENTIRE AI LAVORATORI, IN OGNI FASE OPERATIVA, DI LAVORARE IN OTTEMPERANZA DI TUTTI GLI ADEMPIMENTI FINALIZZATI ALLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA. CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA TUTELA _LE NORME LEGISLATIVE CON LE QUALI E STATA DISPOSTA UNA PARTICOLARE TUTELA DEI LAVORATORI SONO FINALIZZATI A TUTELARE OGNI OPERATORE RELATIVAMENTE ALL USO DI SOSTANZE ALCOLICHE. _PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO..TABELLE DI RISCHIO _PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO I RISCHI LAVORATIVI PRESENTI NELL'AMBIENTE DI LAVORO SONO STATI SUDDIVISI PER MANSIONE, IN CONSIDERAZIONE DELLA PECULIARITA DELL'AMBIENTE SCOLASTICO SIA IN TERMINI DI PROFESSIONALITA RICHIESTE CHE DI ATTIVITÀ SVOLTE. L INDICE DI RISCHIO DI OGNI ATTIVITÀ VIENE DETERMINATO MEDIANTE LA TABELLA SOTTOSTANTE: P G LA SUDDIVISIONE DEI RISCHI, GIÀ INDICATA GRAFICAMENTE NELLA TABELLA, PUÒ ESSERE COSÌ ESEMPLIFICATA: INDICE NON APPLICABILE R = 0 RISCHIO LIEVE R = 1, 2, 3 RISCHIO MODERATO R = 4, 6, 8 RISCHIO MEDIO R = 9, 12 RISCHIO ALTO R = 16 9

10 EFFETTI DELL ALCOL SULL ORGANISMO L ALCOL È UN SOSTANZA TOSSICA, POTENZIALMENTE CANCEROGENA, CON UNA ELEVATA CAPACITÀ DI INDURRE DIPENDENZA. AL CONTRARIO DI QUANTO SI CREDE COMUNEMENTE, L ALCOL NON È UN NUTRIENTE, APPORTA SOLO 7 KCAL PER GRAMMO. IL SUO CONSUMO NON È UTILE ALL ORGANISMO, ANZI È FONTE DI DANNO DIRETTO ALLE CELLULE DI MOLTI ORGANI TRA CUI I PIÙ VULNERABILI SONO IL FEGATO E IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE. INOLTRE, ANCHE A BASSE DOSI PUÒ INDURRE SONNOLENZA, SOPRATTUTTO DOPO I PASTI...PER SVOLGERE COMPITI CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI COMPLESSE QUALI LA GUIDA, L UTILIZZO DI MACCHINARI O, IN GENERE, LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ LAVORATIVE, È IMPORTANTE MANTENERE INTEGRA L EFFICIENZA PSICOFISICA. QUESTA È DIRETTAMENTE CORRELATA AI LIVELLI DI ALCOLEMIA (LA CONCENTRAZIONE DI ALCOL NEL SANGUE): QUANTO PIÙ È ELEVATA TANTO PIÙ SONO COMPROMESSE LE CONDIZIONI PSICOTICHE DELL INDIVIDUO. I VALORI DI ALCOLEMIA SONO LEGATI, OLTRE CHE ALLA QUANTITÀ DI ALCOL, AL SESSO, AL PESO CORPOREO, ALL ETÀ, ALLO STATO NUTRIZIONALE E DI SALUTE. UNA CONCENTRAZIONE DI 0,2 GRAMMI DI ALCOL OGNI LITRO DI SANGUE SI RAGGIUNGE IN UN MASCHIO DI CIRCA 70 KG DI PESO O IN UNA FEMMINA DI CIRCA 60 KG CON L ASSUNZIONE A STOMACO PIENO DI CIRCA 12 GRAMMI DI ALCOL PURO (= 1 UNITÀ ALCOLICA) PARI AL CONSUMO DI UN SINGOLO BICCHIERE. UN CONSUMO MODERATO DI ALCOL SI ACCOMPAGNA GENERALMENTE AD UN INIZIALE SENSO DI BENESSERE, SICUREZZA, EUFORIA E DISINIBIZIONE; È IMPORTANTE RICORDARE CHE ANCHE BASSI LIVELLI DI ALCOLEMIA (0,2 G/L) PORTANO A SOPRAVVALUTARE LE PROPRIE CAPACITÀ, A NON RISPETTARE LE NORME DI SICUREZZA, AD AFFRONTARE RISCHI LAVORATIVI CHE ALTRIMENTI NON VERREBBERO MAI CORSI ED A CONSEGUENZE NEGATIVE NEI RAPPORTI CON I COLLEGHI O I SUPERIORI. IL 90-98% DELL ALCOOL INGERITO VIENE RIMOSSO DAL FEGATO. LA VELOCITÀ CON CUI IL FEGATO ELIMINA L ALCOL DAL SANGUE VARIA DA INDIVIDUO AD INDIVIDUO, MEDIAMENTE L ORGANISMO SMALTISCE 1 BICCHIERE DI BEVANDA ALCOLICA OGNI ORA. DI CONSEGUENZA CHI LAVORA DOVREBBE ASPETTARE ALMENO UN ORA, DOPO AVER BEVUTO UN BICCHIERE (125 ML DI VINO O EQUIVALENTE), PRIMA DI RIPRENDERE L ATTIVITÀ LAVORATIVA. L ELIMINAZIONE DEGLI ALCOLICI, AL CONTRARIO DI QUANTO SI PENSI, NON È ACCELERATA NÉ DAL FREDDO, NÉ DAL CALDO, NÉ DALLO SFORZO FISICO, NÉ DAL CAFFÉ O DA UNA DOCCIA FREDDA. CHI SVOLGE LAVORI PESANTI NON ELIMINA PIÙ VELOCEMENTE L ALCOL DI CHI SVOLGE LAVORI SEDENTARI. 10

11 ESISTONO QUANTITÀ SICURE DI ALCOL? IN BASE ALLE CONOSCENZE ATTUALI, NON È POSSIBILE IDENTIFICARE QUANTITÀ DI CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE RACCOMANDABILI O SICURE PER LA SALUTE. AI FINI DELLA TUTELA DELLA SALUTE È PIÙ ADEGUATO PARLARE DI QUANTITÀ A BASSO RISCHIO, EVIDENZIANDO CHE ESISTE UN RISCHIO ANCHE A BASSI LIVELLI DI CONSUMO (ALCOLEMIA 0,2 G/L). E DA CONSIDERARE A MINOR RISCHIO, SE NON SI STANNO SVOLGENDO ATTIVITÀ LAVORATIVE, UNA QUANTITÀ GIORNALIERA CHE SI ASSUME DURANTE I PASTI PRINCIPALI (MAI FUORI PASTO) CHE NON DEVE SUPERARE I GRAMMI PER GLI UOMINI E I GRAMMI PER LE DONNE. QUESTE QUANTITÀ DEVONO ESSERE ULTERIORMENTE RIDOTTE NEGLI ANZIANI E NEI GIOVANI. PER QUESTI ULTIMI, LA LEGGE VIETA LA SOMMINISTRAZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE AI MINORI DI 16 ANNI. TUTTAVIA RISPETTO AI LUOGHI DI LAVORO, IN CUI I RISCHI PER SÉ E PER GLI ALTRI DEVONO ESSERE PREVENUTI E RIDOTTI, LA QUANTITÀ DI ALCOL SICURA EQUIVALE A ZERO. DISPOSIZIONI PREVENTIVE AZIENDALI - REGOLAMENTAZIONE DALL ANALISI COMPLESSIVA DELLE LAVORAZIONI E DEGLI EVENTI A POTENZIALE RISCHIO INFORTUNISTICO EFFETTUATA IN AZIENDA È EMERSO CHE PER LA MANSIONE SVOLTE DAI LAVORATORI, L ASSUNZIONE PRIMA E DURANTE IL LAVORO DI BEVANDE CONTENENTI ALCOOL PUÒ RAPPRESENTARE UNA CONDIZIONE DI RISCHIO AGGIUNTIVO PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI. CON LA PRESENTE INFORMATIVA, PERTANTO, SI COMUNICA CHE NEL REGOLAMENTO AZIENDALE È INSERITA LA SEGUENTE NORMA: SI DISPONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO IN CUI OPERA LA NOSTRA AZIENDA/IMPRESA, IL DIVIETO DI ASSUMERE, SOMMINISTRARE, DISTRIBUIRE O VENDERE BEVANDE CONTENENTI ALCOL PER I LAVORATORI ADDETTI A MANSIONI A RISCHIO DI INFORTUNIO. IL PRINCIPIO CHE IMPONE TALE DISPOSIZIONE È ESSENZIALMENTE QUELLO DI NON ASSUMERE ALCOLICI PRIMA E DURANTE IL LAVORO, PAUSA PRANZO COMPRESA, CON LA CONSAPEVOLEZZA CHE SIA QUESTO L UNICO MODO DI RIDURRE A ZERO IL RISCHIO DI INFORTUNIO O DI INCIDENTI LAVORATIVI DOVUTI A COMPORTAMENTI INDIVIDUALI SCORRETTI, COME L ABITUDINE DI BERE ALCOLICI. SI COMUNICA INOLTRE CHE, IL MEDICO COMPETENTE ED I MEDICI DI MEDICINA DEL LAVORO DEI SERVIZI PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO CON FUNZIONI DI VIGILANZA COMPETENTI PER TERRITORIO DELLE AZIENDE UNITÀ SANITARIE LOCALI, HANNO LA FACOLTÀ DI VERIFICARE L ALCOLEMIA DEI LAVORATORI, ANCHE A MEZZO DI TEST DIAGNOSTICI RAPIDI, E CHE UN ALCOLEMIA ELEVATA PUÒ COMPORTARE L ALLONTANAMENTO TEMPORANEO DALLA MANSIONE, MA ANCHE IL POSSIBILE ALLONTANAMENTO DAL LAVORO. SI RICORDA, CHE IL MEDICO COMPETENTE SVOLGE AUTONOMAMENTE E SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ, IN PARTICOLARE DURANTE LE VISITE 11

12 MEDICHE PREVENTIVE E PERIODICHE, L ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI IDONEITÀ DEI LAVORATORI IN FUNZIONE DEL RISCHIO DI ABUSO O DIPENDENZA DA SOSTANZE ALCOLICHE. TUTTAVIA, TALE ATTIVITÀ VALUTATIVA PUÒ ESSERE SOLLECITATA AL MEDICO COMPETENTE PER IL TRAMITE DEL DATORE DI LAVORO, IN QUALSIASI MOMENTO, SU RICHIESTA DI SOGGETTI AZIENDALI AVENTI TITOLO, QUALI DIRIGENTI, PREPOSTI, RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA OLTRE CHE DALLO STESSO DATORE DI LAVORO. SAREBBE INFINE BUONA NORMA SE IL LAVORATORE CHE, NELL AMBITO DELLA PROPRIA ATTIVITÀ, OSSERVI COMPORTAMENTI SCORRETTI NEI COMPAGNI DI LAVORO RIGUARDO ALL ABITUDINE AL BERE ALCOLICI, LO SEGNALI FORMALMENTE, SEPPUR CON LA MASSIMA DISCREZIONE CHE RICHIEDE IL CASO, AL PREPOSTO O DIRETTAMENTE AL DATORE DI LAVORO PERCHÉ QUESTI POSSA PRENDERE I PROVVEDIMENTI NECESSARI. ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE AL MEDICO COMPETENTE. IL DATORE DI LAVORO CONGIUNTAMENTE AL MEDICO COMPETENTE ED AL R.S.P.P. PROVVEDE ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI. 1.VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO LEGATO ALL ASSUNZIONE DI ALCOL, IN PARTICOLARE: a) INDIVIDUARE L ESISTENZA NELL AZIENDA DI MANSIONI AD ELEVATO RISCHIO DI INFORTUNIO PER IL LAVORATORE E PER I TERZI, RICOMPRESE TRA QUELLE PRESENTI NELL ELENCO DELLE LAVORAZIONI PER LE QUALI SARÀ PREVISTO IL DIVIETO DI ASSUNZIONE DI ALCOL, LE MISURE PREVENTIVE, PROMOZIONALI ED EDUCATIVE PREVISTE PER ATTENUARE IL RISCHIO.. IL DIVIETO DELL ASSUNZIONE DI ALCOLICI DEVE ESSERE CONSIDERATO ANCHE PER I LAVORATORI REPERIBILI CHE POTREBBERO QUINDI ESSERE CHIAMATI IN SERVIZIO ATTIVO. MANSIONI A RISCHIO: DOCENTI PERSONALE ATA b) INDIVIDUARE UN POOL DI MANSIONI ALTERNATIVE PER I LAVORATORI POSITIVI AL TEST O IN OSSERVAZIONE PER VALUTARE LA CONDIZIONE DI ALCOL DIPENDENZA. NON ESISTONO MANSIONI ALTERNATIVE c) DEFINIRE LE PROCEDURE AZIENDALI CHE PROIBISCANO LA SOMMINISTRAZIONE DI ALCOLICI AI LAVORATORI PER I QUALI VIGE IL DIVIETO DI ASSUNZIONE SIA ALL INTERNO DELL AZIENDA CHE AL DI FUORI, ESPLICITANDO CHIARAMENTE TALE VINCOLO NEI RAPPORTI CON GLI ESERCIZI CONVENZIONATI PER LA SOMMINISTRAZIONE DI PASTI, CON ALTRI ESERCIZI/PUNTI VENDITA APERTI ANCHE AL PUBBLICO ALL INTERNO DELL AREA DELL AZIENDA, COMPRESI I DISTRIBUTORI AUTOMATICI; 12

13 d) DEFINIRE LE PROCEDURE AZIENDALI IN CASO DI LAVORATORE POSITIVO AL TEST CON ETILOMETRO ED IN CASO DI RIFIUTO DA PARTE DEL LAVORATORE DI SOTTOPORSI AL TEST CON ETILOMETRO; PROCEDURE RELATIVE ALL USO DI SOSTANZE ALCOLICHE: USO DI SOSTANZE ALCOLICHE PRIMA DI INIZIARE ATTIVITA LAVORATIVA USO NON CONSENTITO USO DI SOSTANZE ALCOLICHE NELLE PAUSE PASTO USO NON CONSENTITO e) PROVVEDERE ALL'INFORMAZIONE DI TUTTI I LAVORATORI ED ALLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI RICOMPRESI NELL ELENCO SUI RISCHI DA ALCOL PER LA SALUTE. ATTIVITA DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE PREVISTE: A.DISTRIBUZIONE INFORMATIVA A TUTTO IL PERSONALE. B.INCONTRO INFORMATIVO: USO DELL ALCOL. DETERMINAZIONE INDICE DI RISCHIO IN RIFERIMENTO A:..ANALISI ATTIVITA..RILIEVI EFFETTUATI..ESAME DATI STATISTICI I.R. = P x G = 4. PERTANTO IL RISCHIO PER I LAVORATORI CONSEGUENTE ALL USO DI SOSTANZE ALCOLICHE E IRRILEVANTE 13

14 2.ELABORAZIONE DI PROPOSTE DI PROGRAMMI ED AZIONI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE. IL MEDICO COMPETENTE, IN CASO DI NECESSITA, ISTITUISCE IL PROTOCOLLO SANITARIO DA ADOTTARE PER LA VALUTAZIONE ALCOLEMICA TRAMITE ETILOMETRO E PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA (OVE PREVISTA DAL D. LGS. 81/2008) DELLE ATTIVITÀ LAVORATIVE AD ELEVATO RISCHIO INFORTUNI. 1.VALUTAZIONE ALCOLEMICA TRAMITE ETILOMETRO: IL MEDICO COMPETENTE EFFETTUA VALUTAZIONE CON ETILOMETRO SECONDO LE ESIGENZE AZIENDALI ED I CRITERI SPECIFICATI NEL PROTOCOLLO SANITARIO E RESI NOTI AI LAVORATORI. IL VALORE DEL TEST ALCOLEMICO RISULTANTE A CUI FARE RIFERIMENTO DOVRÀ ESSERE PARI A ZERO G DI ALCOL PER L DI SANGUE. TALE LIMITE, CHE È INDICE DI UN DIVIETO DI ASSUNZIONE DI SOSTANZE ALCOLICHE, SIA DURANTE IL LAVORO, CHE NELLE ORE PRECEDENTI, DOVRÀ TENERE CONTO DEI POSSIBILI LIMITI DI TOLLERANZA DELLE METODICHE ANALITICHE UTILIZZATE E DELLA PRODUZIONE ENDOGENA DI ALCOL. QUALORA VI SIA UNA POSITIVITÀ O UN RIFIUTO DEL LAVORATORE A SOTTOPORSI AL TEST CON ETILOMETRO, IL MEDICO COMPETENTE AVVISA IL DATORE DI LAVORO O SUO DELEGATO IN MODO CHE SIANO ATTUATI I PROVVEDIMENTI DEL CASO. 2.SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE LAVORAZIONI PER LE QUALI È ESPLICITAMENTE PREVISTA DAL D.LGS. 81/08. ANAMNESI SPECIFICA VISITA MEDICA COLLOQUIO CLINICO ORIENTATO AD IDENTIFICARE PROBLEMI E PATOLOGIE ALCOL CORRELATE ACUTE E CRONICHE PRELIEVO EMATICO ALMENO PER: MCV _ AST _ ALT _ GGT _ TRIGLICERIDI AUDIT C/AUDIT TEST IN CASO DI SOSPETTA ALCOL DIPENDENZA IL MEDICO COMPETENTE INVIA IL LAVORATORE AL CENTRO DI CONSULENZA ALCOLOGICA DELL ASL COMPETENTE PER TERRITORIO PER LA VALUTAZIONE DI 2 LIVELLO. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA. 1. ALLEGATO I : PROVVEDIMENTO 16 MARZO 2006 (GAZZETTA UFFICIALE N.75 DEL 30/03/3006) MANSIONI CHE COMPORTANO PARTICOLARI RISCHI PER LA SICUREZZA, L'INCOLUMITA' E LA SALUTE DEI TERZI. 2.PROCEDURA PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI ASSENZA DI ALCOLDIPENDENZA IN LAVORATORI ADDETTI A MANSIONI CHE COMPORTANO PARTICOLARI RISCHI PER LA SICUREZZA, L INCOLUMITÀ E LA SALUTE DI TERZI.. 14

15 DOCUMENTAZIONE ALLEGATA. ALLEGATO N.1. ALLEGATO I : PROVVEDIMENTO 16 MARZO 2006 (GAZZETTA UFFICIALE N.75 DEL 30/03/3006) MANSIONI CHE COMPORTANO PARTICOLARI RISCHI PER LA SICUREZZA, L'INCOLUMITA' E LA SALUTE DEI TERZI 01.ATTIVITA' PER LE QUALI E' RICHIESTO UN CERTIFICATO DI ABILITAZIONE PER L'ESPLETAMENTO DEI SEGUENTI LAVORI PERICOLOSI: A.IMPIEGO DI GAS TOSSICI (ART.8 R.D /1927_SUCC.MODIFICAZIONI); B.CONDUZIONE DI GENERATORI DI VAPORE (D.M ); C.ATTIVITA' DI FOCHINO (ART.27 DEL D.P.R /N.302); D.FABBRICAZIONE/USO FUOCHI ARTIFICIALI (ART.101 R.D /N.635); E.VENDITA DI FITOSANITARI, (ART.23 D.P.R /N.290); F.DIREZIONE TECNICA E CONDUZIONE DI IMPIANTI NUCLEARI (D.P.R /N.1450 E SUCCESSIVE MODIFICHE); G.MANUTENZIONE DEGLI ASCENSORI (D.P.R /N.162). 02.DIRIGENTI E PREPOSTI AL CONTROLLO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E ALLA SORVEGLIANZA DEI SISTEMI DI SICUREZZA NEGLI IMPIANTI A RISCHIO DI INCIDENTI RILEVANTI (ART. 1 DEL DECRETO LEGISLATIVO 17 AGOSTO 1999, N.334). 03.SOVRINTENDENZA AI LAVORI PREVISTI DAGLI ARTICOLI 236 E 237 DEL DECRETO DEI PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 APRILE 1955 N MANSIONI SANITARIE SVOLTE IN STRUTTURE PUBBLICHE/ PRIVATE IN QUALITA' DI: _ MEDICO SPECIALISTA IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE; _ MEDICO SPECIALISTA IN CHIRURGIA; _ MEDICO ED INFERMIERE DI BORDO; _ MEDICO COMUNQUE PREPOSTO AD ATTIVITA' DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE; _INFERMIERE; _OPERATORE SOCIO-SANITARIO; _OSTETRICA CAPOSALA E FERRISTA; 05.VIGILATRICE DI INFANZIA O INFERMIERE PEDIATRICO E PUERICULTRICE, ADDETTO AI NIDI MATERNI E AI REPARTI PER NEONATI E IMMATURI; MANSIONI SOCIALI E SOCIO-SANITARIE SVOLTE IN STRUTTURE PUBBLICHE E PRIVATE. 06.ATTIVITA' DI INSEGNAMENTO NELLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE DI OGNI ORDINE E GRADO. 07.MANSIONI COMPORTANTI L'OBBLIGO DELLA DOTAZIONE DEL PORTO D'ARMI, IVI COMPRESE LE ATTIVITA' DI GUARDIA PARTICOLARE E GIURATA. 08.MANSIONI INERENTI LE SEGUENTI ATTIVITA' DI TRASPORTO: A.ADDETTI ALLA GUIDA DI VEICOLI STRADALI PER I QUALI E' RICHIESTO IL POSSESSO DELLA PATENTE DI GUIDA CATEGORIA B, C, D, E E QUELLI PER I QUALI E' RICHIESTO IL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE PER LA GUIDA DI TAXI O DI VEICOLI IN SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE, OVVERO IL CERTIFICATO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GUIDA DI VEICOLI CHE TRASPORTANO MERCI PERICOLOSE SU STRADA; B.PERSONALE ADDETTO DIRETTAMENTE ALLA CIRCOLAZIONE DEI TRENI E 15

16 ALLA SICUREZZA DELL'ESERCIZIO FERROVIARIO; C.PERSONALE FERROVIARIO NAVIGANTE SULLE NAVI DEL GESTORE DELL'INFRASTRUTTURA FERROVIARIA CON ESCLUSIONE DEL PERSONALE DI CARRIERA E DI MENSA; D.PERSONALE NAVIGANTE DELLE ACQUE INTERNE; E.PERSONALE ADDETTO ALLA CIRCOLAZIONE E ALLA SICUREZZA DELLE FERROVIE IN CONCESSIONE E IN GESTIONE GOVERNATIVA, METROPOLITANE, TRANVIE E IMPIANTI ASSIMILATI, FILOVIE, AUTOLINEE E IMPIANTI FUNICOLARI AEREI E TERRESTRI; F.CONDUCENTI, CONDUTTORI, MANOVRATORI E ADDETTI AGLI SCAMBI DI ALTRI VEICOLI CON BINARIO, ROTAIE O DI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO, ESCLUSI I MANOVRATORI DI CARRI PONTE CON PULSANTIERA A TERRA E DI MONOROTAIE; G.PERSONALE MARITTIMO DELLE SEZIONI DI COPERTA E MACCHINA, NONCHE' IL PERSONALE MARITTIMO E TECNICO DELLE PIATTAFORME IN MARE, DEI PONTONI GALLEGGIANTI, ADIBITO AD ATTIVITA' OFF-SHORE E DELLE NAVI POSATUBI; H.RESPONSABILI DEI FARI; I.PILOTI D'AEROMOBILE; L.CONTROLLORI DI VOLO ED ESPERTI DI ASSISTENZA AL VOLO; M.PERSONALE CERTIFICATO DAL REGISTRO AERONAUTICO ITALIANO; N.COLLAUDATORI DI MEZZI DI NAVIGAZIONE MARITTIMA, TERRESTRE ED AEREA; O.ADDETTI AI PANNELLI DI CONTROLLO DEL MOVIMENTO NEL SETTORE DEI TRASPORTI; P.ADDETTI ALLA GUIDA DI' MACCHINE DI MOVIMENTAZIONE TERRA E MERCI (PER MOVIMENTAZIONE MERCI SI INTENDONO COLORO CHE UTILIZZANO CARRELLI E MULETTI). 09.ADDETTO E RESPONSABILE DELLA PRODUZIONE, CONFEZIONAMENTO, DETENZIONE, TRASPORTO E VENDITA DI ESPLOSIVI. 10.LAVORATORI ADDETTI AI COMPARTI DELLA EDILIZIA E DELLE COSTRUZIONI E TUTTE LE MANSIONI CHE PREVEDONO ATTIVITA' IN QUOTA, OLTRE I DUE METRI DI ALTEZZA. 11.CAPIFORNO E CONDUTTORI ADDETTI AI FORNI DI FUSIONE. 12.TECNICI DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI NUCLEARI. 13.OPERATORI E ADDETTI A SOSTANZE POTENZIALMENTE ESPLOSIVE E INFIAMMABILI, SETTORE IDROCARBURI. 14.TUTTE LE MANSIONI CHE SI SVOLGONO IN CAVE E MINIERE. 16

17 ALLEGATO N.2 PROCEDURA PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI ASSENZA DI ALCOLDIPENDENZA IN LAVORATORI ADDETTI A MANSIONI CHE COMPORTANO PARTICOLARI RISCHI PER LA SICUREZZA, L INCOLUMITÀ E LA SALUTE DI TERZI. PREMESSA E SCOPO LE INDICAZIONI PROCEDURALI E DI ACCERTAMENTO PREVISTE DAL PRESENTE DOCUMENTO SONO STATE ELABORATE DA UN APPOSITO GRUPPO DI LAVORO REGIONALE, COORDINATO DAI COMPETENTI SETTORI DELLA DIREZIONE GENERALE DEL DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI SOLIDARIETÀ DELLA GIUNTA REGIONALE TOSCANA. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO È FINALIZZATA, NELLE FATTISPECIE IN ESAME, A PROTEGGERE DAI RISCHI NON SOLO I LAVORATORI, MA ANCHE I COLLEGHI DI LAVORO ED IN GENERALE I SOGGETTI TERZI CHE POTREBBERO ESSERE DANNEGGIATI DAL COMPORTAMENTO NON CORRETTO DEI LAVORATORI CHE SI TROVANO SOTTO L EFFETTO DI ALCOL. IL PRESENTE DOCUMENTO HA LE SEGUENTI FINALITÀ: A.CONSENTIRE AI COMPETENTI SERVIZI DELLE AZIENDE USL DEL TERRITORIO TOSCANO ED AI MEDICI COMPETENTI L APPLICAZIONE UNIFORME E CONDIVISA DELLE PROCEDURE DIAGNOSTICHE E MEDICO LEGALI PER L ACCERTAMENTO DI ASSENZA DI DIPENDENZA DA ALCOL PER I LAVORATORI ADIBITI ALLE MANSIONI A RISCHIO DI CUI ALL'ALLEGATO 1 DEL DOCUMENTO INTESA TRA LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME APPROVATO IN DATA 16 MARZO 2006 (REP. ATTI N. 254); B.FORNIRE IL SUPPORTO SPECIALISTICO ALCOLOGICO PER TALE ATTIVITÀ C.PREVEDERE UN CRITERIO OMOGENEO DI TARIFFAZIONE DEI COSTI A CARICO DEL DATORE DI LAVORO. IL GRUPPO DI LAVORO REGIONALE, NELLA PREDISPOSIZIONE DELLE PRESENTI PROCEDURE, HA TENUTO CONTO: DELLA QUANTITÀ DEI LAVORATORI DA SOTTOPORRE AD ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI ALCOLDIPENDENZA; DELL ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO TOSCANO E DELL ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI INTERESSATI ALLE PRESENTI PROCEDURE; DELLA NECESSITÀ DI CONTENERE I TEMPI E I RELATIVI COSTI A CARICO DEI DATORI DI LAVORO. DELLA NECESSITÀ DI EFFETTUARE GLI ACCERTAMENTI NEL RISPETTO DELLA DIGNITÀ DELLA PERSONA E DELLA PRIVACY: DELLA NECESSITÀ DEL RISPETTO DELLE NORME DI GARANZIA CIRCA L OGGETTO DELL ACCERTAMENTO E LA SUA RAPPORTABILITÀ AL LAVORATORE, FATTORI QUESTI PARTICOLARMENTE IMPORTANTI PER GLI EVENTUALI RISVOLTI IN CONTENZIOSO SIA PER IL LAVORATORE CHE PER L ACCERTATORE E PER IL DATORE DI LAVORO. DELLA NECESSITÀ DI PROPORRE PROCEDURE ED ACCERTAMENTI FACILMENTE ACCESSIBILI E FATTIBILI CHE CONCRETAMENTE PERMETTANO DI FORNIRE GLI INDISPENSABILI ELEMENTI DI VALORE OBIETTIVO E SCIENTIFICO CHE POSSANO FUNGERE DA VALIDO SUPPORTO AL GIUDIZIO MEDICO ED ALLE SUCCESSIVE AZIONI AD ESSO CONSEGUENTI, RIDUCENDO LA COMPONENTE SOGGETTIVA E, DUNQUE, LA COMPONENTE MENO DIFENDIBILE O GIUSTIFICABILE IN SEDE DI OPPOSIZIONE. DELLA NECESSITÀ DI TUTELARE LA SALUTE E LA SICUREZZA DEI TERZI E DEL LAVORATORE E NEL CONTEMPO EVITARE EVENTUALI E ARBITRARIE STIGMATIZZAZIONI DI ALCOLDIPENDENTE O COMUNQUE DI ABUSATORE DI SOSTANZE ALCOLICHE. 17

18 CONTESTO NORMATIVO LA LEGGE /N.125 LEGGE QUADRO IN MATERIA DI ALCOL E DI PROBLEMI ALCOL CORRELATI, ALL ART.15 DISPOSIZIONI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO, COMMA 1, STABILISCE IL DIVIETO DI SOMMINISTRAZIONE ED ASSUNZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE O SUPERALCOLICHE NEL CORSO DELLE ATTIVITÀ LAVORATIVE CHE COMPORTANO UN ELEVATO RISCHIO DI INFORTUNI SUL LAVORO OVVERO PER LA SICUREZZA, L INCOLUMITÀ O LA SALUTE DI TERZI. TALI ATTIVITÀ LAVORATIVE VENGONO DEFINITE NELL ALLEGATO 1 DEL DOCUMENTO DI INTESA CONFERENZA STATO REGIONI DEL 16 MARZO 2006 "ATTIVITÀ LAVORATIVE AD ELEVATO RISCHIO INFORTUNI". IL D.LGS.9 APRILE 2008/N.81 "ATTUAZIONE DELL'ARTICOLO 1 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 2007/N.123, IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO" PREVEDE, TRA LE MISURE GENERALI DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI NEI LUOGHI DI LAVORO (ART.15), LA VALUTAZIONE DI TUTTI I RISCHI PER LA SALUTE E SICUREZZA TRA CUI ANCHE QUELLI AGGIUNTIVI LEGATI AI COMPORTAMENTI DEI LAVORATORI, QUALI IL CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE. IL SUDDETTO D.LGS. CON LE SUCCESSIVE INTEGRAZIONI APPORTATE DAL D.LGS / N.106: DISPOSIZIONI INTEGRATIVE E CORRETTIVE DEL D.Lgs /N.81, IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PREVEDE CHE LA SORVEGLIANZA SANITARIA EFFETTUATA DAL MEDICO COMPETENTE SIA ANCHE FINALIZZATA ALLA VERIFICA DI ASSENZA DI CONDIZIONI DI ALCOL DIPENDENZA E DI ASSUNZIONE DI SOSTANZE PSICOTROPE E STUPEFACENTI NEI CASI PREVISTI DALL ATTUALE ORDINAMENTO, RIMANDANDO AD UN SUCCESSIVO ACCORDO, DA STIPULARE ENTRO IL 31 DICEMBRE 2009, IN SEDE DI CONFERENZA STATO-REGIONI, LA RIDEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI E DELLE MODALITÀ PER L ACCERTAMENTO DELLA TOSSICODIPENDENZA E DELLA ALCOL DIPENDENZA (ART.41 COMMA 4-BIS). ALLA NORMA NON È POI STATA DATA PIENA APPLICAZIONE GIACCHÉ NON È STATO EMANATO L ACCORDO; INOLTRE LA NORMATIVA ATTUALMENTE IN VIGORE PRESENTA NON POCHE CRITICITÀ E DUBBI INTERPRETATIVI CHE HANNO PORTATO AD UNA APPLICAZIONE NON OMOGENEA SUL TERRITORIO NAZIONALE E REGIONALE CON CONSEGUENTE DIFFICOLTÀ A FORNIRE UNA CORRETTA INFORMAZIONE. MAGGIO 2012 IL GRUPPO DI COORDINAMENTO TECNICO INTERREGIONALE PREVENZIONE, IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO HA ELABORATO UN DOCUMENTO IN CUI VENGONO PROPOSTE: INDICAZIONI PER L ELABORAZIONE DELL ACCORDO DI CUI ALL ART.41, COMMA 4-BIS DEL D.LGS /N.81, RELATIVO ALLE CONDIZIONI E MODALITÀ PER L ACCERTAMENTO DELLA TOSSICODIPENDENZA E DELLA ALCOL DIPENDENZA; INDICAZIONI PER L APPLICAZIONE OMOGENEA DELLA NORMATIVA EX ART.15 DELLA L /N.125 (E INTESA STATO-REGIONI E PROVINCE AUTONOME DEL ), FINO AL VARO DELL ACCORDO PREVISTO DALL ART.41, COMMA 4-BIS DEL D.LGS /N

19 PROCEDURA LA DELIBERA G.R.T. N 624 DEL 03 SETTEMBRE 2007 IMPEGNAVA LE AZIENDE USL TOSCANE AD ATTIVARE IDONEE PROCEDURE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE PER LA COSTITUZIONE DEI CENTRI DI CONSULENZA ALCOLOGICA (CCA); SI TRATTA DI UN SERVIZIO AMBULATORIALE DI VALENZA AZIENDALE IN CUI OPERANO SPECIALISTI CON SPECIFICHE COMPETENZE ALCOLOGICHE. LE AZIENDE USL, PER INDIVIDUARE GLI SPECIALISTI DA IMPEGNARE NEL CCA, SI SONO AVVALSE DEI RESPONSABILI DEI DIPARTIMENTI DELLE DIPENDENZE O, OVE NON COSTITUITI, DEI SER.T. CON ÉQUIPE ALCOLOGICA OPERATIVA AI SENSI DELLA DELIBERA DEL CONSIGLIO REGIONALE TOSCANO 281/1998. L AZIENDA USL 10 DI FIRENZE, D INTESA CON L A.O.U. CAREGGI, PUÒ ALTRESÌ AVVALERSI DEL CCA DELL AOUC. I CCA OPERANO DAL 2007 EFFETTUANDO CONSULENZE ALLE COMMISSIONI MEDICHE LOCALI PER L'ACCERTAMENTO DELL IDONEITÀ ALLA GUIDA DI AUTOVEICOLI IN SOGGETTI CHE HANNO VIOLATO L ART. 186 DEL NUOVO CODICE DELLA STRADA E VERRANNO UTILIZZATI ANCHE PER LA VALUTAZIONE SANITARIA DI 2 LIVELLO E RELATIVE CERTIFICAZIONI ALCOLOGICHE IN AMBITO LAVORATIVO PREVISTE DAL PRESENTE PROTOCOLLO. COMPITI DELL AZIENDA E DEL MEDICO COMPETENTE IL DATORE DI LAVORO PROVVEDE: ALLA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO LEGATO ALL ASSUNZIONE DI ALCOL. ALL'ELABORAZIONE DI PROPOSTE DI PROGRAMMI ED AZIONI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE. IL MEDICO COMPETENTE COLLABORA A TALE ATTIVITÀ. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LE MISURE DI PREVENZIONE, SARANNO FINALIZZATI A: INDIVIDUARE L ESISTENZA NELL AZIENDA DI MANSIONI AD ELEVATO RISCHIO DI INFORTUNIO PER IL LAVORATORE E PER I TERZI, RICOMPRESE TRA QUELLE PRESENTI NELL ELENCO DELLE LAVORAZIONI PER LE QUALI SARÀ PREVISTO IL DIVIETO DI ASSUNZIONE DI ALCOL, LE MISURE PREVENTIVE, PROMOZIONALI ED EDUCATIVE PREVISTE PER ATTENUARE IL RISCHIO. IL DIVIETO DELL ASSUNZIONE DI ALCOLICI DEVE ESSERE CONSIDERATO ANCHE PER I LAVORATORI REPERIBILI CHE POTREBBERO QUINDI ESSERE CHIAMATI IN SERVIZIO ATTIVO; INDIVIDUARE UN POOL DI MANSIONI ALTERNATIVE PER I LAVORATORI POSITIVI AL TEST O IN OSSERVAZIONE PER VALUTARE LA CONDIZIONE DI ALCOL DIPENDENZA; DEFINIRE LE PROCEDURE AZIENDALI CHE PROIBISCANO LA SOMMINISTRAZIONE DI ALCOLICI AI LAVORATORI PER I QUALI VIGE IL DIVIETO DI ASSUNZIONE SIA ALL INTERNO DELL AZIENDA CHE AL DI FUORI, ESPLICITANDO CHIARAMENTE TALE VINCOLO NEI RAPPORTI CON GLI ESERCIZI CONVENZIONATI PER LA SOMMINISTRAZIONE DI PASTI, CON ALTRI ESERCIZI/PUNTI VENDITA APERTI ANCHE AL PUBBLICO ALL INTERNO DELL AREA DELL AZIENDA, COMPRESI I DISTRIBUTORI AUTOMATICI; 19

20 DEFINIRE LE PROCEDURE AZIENDALI IN CASO DI LAVORATORE POSITIVO AL TEST CON ETILOMETRO ED IN CASO DI RIFIUTO DA PARTE DEL LAVORATORE DI SOTTOPORSI AL TEST CON ETILOMETRO; PROVVEDERE ALL'INFORMAZIONE DI TUTTI I LAVORATORI ED ALLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI RICOMPRESI NELL ELENCO SUI RISCHI DA ALCOL PER LA SALUTE E LA PERFORMANCE...I CONTENUTI MINIMI DELLA FORMAZIONE DOVRANNO ESSERE: 1.EFFETTI ACUTI DELL ALCOL SULLA PERFORMANCE AD ALCOLEMIE CRESCENTI; 2.EFFETTI CRONICI DELL ALCOL SULLA PERFORMANCE E SULLA SALUTE; 3.INTERAZIONI DELL ALCOL CON SOSTANZE EVENTUALMENTE PRESENTI NEL CICLO PRODUTTIVO; 4.INTERAZIONI DELL ALCOL CON FARMACI; 5.NORMATIVA SPECIFICA ALCOL-LAVORO E RIFLESSI SULLA SORVEGLIANZA SANITARIA. 6.CHIARIMENTI SULLA ESTENSIONE DEL DIVIETO DI ASSUNZIONE DI ALCOLICI ANCHE AI PERIODI ANTECEDENTI L INGRESSO AL LAVORO; 7.MODALITÀ DI ESECUZIONE DI TEST CON ETILOMETRO; 8.ESPLICITAZIONE DEL PROTOCOLLO SANITARIO; 9.ESPLICITAZIONE DEI PROVVEDIMENTI AZIENDALI IN CASO DI POSITIVITÀ DEI LAVORATORI A TEST CON ETILOMETRO ED IN CASO DI PERIODO DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE PRESSO IL CCA; IL MEDICO COMPETENTE ISTITUISCE IL PROTOCOLLO SANITARIO DA ADOTTARE PER LA VALUTAZIONE ALCOLEMICA TRAMITE ETILOMETRO E PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA (OVE PREVISTA DAL D.LGS.81/2008) DELLE ATTIVITÀ LAVORATIVE AD ELEVATO RISCHIO INFORTUNI. PROTOCOLLO SANITARIO VALUTAZIONE ALCOLEMICA TRAMITE ETILOMETRO: IL MEDICO COMPETENTE EFFETTUA VALUTAZIONE CON ETILOMETRO SECONDO LE ESIGENZE AZIENDALI ED I CRITERI SPECIFICATI NEL PROTOCOLLO SANITARIO E RESI NOTI AI LAVORATORI. IL VALORE DEL TEST ALCOLEMICO RISULTANTE A CUI FARE RIFERIMENTO DOVRÀ ESSERE PARI A ZERO G DI ALCOL PER L DI SANGUE. TALE LIMITE, CHE È INDICE DI UN DIVIETO DI ASSUNZIONE DI SOSTANZE ALCOLICHE, SIA DURANTE IL LAVORO, CHE NELLE ORE PRECEDENTI, DOVRÀ TENERE CONTO DEI POSSIBILI LIMITI DI TOLLERANZA DELLE METODICHE ANALITICHE UTILIZZATE E DELLA PRODUZIONE ENDOGENA DI ALCOL. GLI ETILOMETRI DA UTILIZZARE POSSONO ESSERE DI DUE TIPI. OMOLOGATI : CON SENSORE A RAGGI INFRAROSSI NON OMOLOGATI : CON SENSORE ELETTROCHIMICO. PER ENTRAMBE LE TIPOLOGIE DI ETILOMETRI DEVE ESSERE STATO RICONOSCIUTO IL MARCHIO CE MEDICALE IN BASE ALLA DIRETTIVA CEE 93/42 SUI DISPOSITIVI MEDICI (DDM 93/42) QUALORA VI SIA UNA POSITIVITÀ O UN RIFIUTO DEL LAVORATORE A SOTTOPORSI AL TEST CON ETILOMETRO, IL MEDICO COMPETENTE AVVISA IL DATORE DI LAVORO O SUO DELEGATO IN MODO CHE SIANO ATTUATI I PROVVEDIMENTI DEL CASO. 20

21 VALUTAZIONE SANITARIA DI 1 LIVELLO: A.SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE LAVORAZIONI PER LE QUALI È ESPLICITAMENTE PREVISTA DAL D.LGS. 81/2008. ANAMNESI SPECIFICA VISITA MEDICA COLLOQUIO CLINICO ORIENTATO AD IDENTIFICARE PROBLEMI E PATOLOGIE ALCOL CORRELATE ACUTE E CRONICHE PRELIEVO EMATICO ALMENO PER: MCV _ AST _ ALT _ YGT _ TRIGLICERIDI AUDIT-C/AUDIT TEST QUALORA IL MEDICO COMPETENTE INDIVIDUI LAVORATORI CON CONSUMO DI ALCOL A RISCHIO O DANNOSO SECONDO LA CLASSIFICAZIONE ICD-10 DOVRÀ SVOLGERE: AZIONI DI COUNSELLING E BRIEF INTERVENTION EVENTUALE RAVVICINAMENTO DELLA PERIODICITÀ DELLE VISITE MEDICHE CONTROLLI CON ETILOMETRO A SORPRESA EVENTUALE COLLABORAZIONE CON IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE (MMG) ED EVENTUALI ALTRE FIGURE SPECIALISTICHE PREVIA ACQUISIZIONE DI CONSENSO INFORMATO. INVIO A VALUTAZIONE SANITARIA DI 2 LIVELLO IN CASO DI SOSPETTA ALCOL DIPENDENZA IL MEDICO COMPETENTE INVIA IL LAVORATORE AL CCA PER LA VALUTAZIONE DI 2 LIVELLO E PUÒ FORMULARE GIUDIZIO DI TEMPORANEA DI INIDONEITÀ LAVORATIVA ALLA MANSIONE SPECIFICA. VALUTAZIONE SANITARIA DI 2 LIVELLO: L OBIETTIVO È QUELLO DI ESCLUDERE LA PRESENZA DI DIPENDENZA DA ALCOL. LO SPECIALISTA DEL CCA VALUTA ANCHE IL LIVELLO DI CONSAPEVOLEZZA E DI PERCEZIONE DEI RISCHI CONNESSI ALLO STILE DI VITA DEL LAVORATORE ED AL RAPPORTO CON LE BEVANDE ALCOLICHE. PER POTER EFFETTUARE LA DIAGNOSI DI DIPENDENZA DA ALCOL SI RITIENE NECESSARIO, DI NORMA, UN PERIODO DI VALUTAZIONE DI ALMENO GIORNI. 1.IL DATORE DI LAVORO PRENOTA L ACCESSO AL CCA SECONDO LE MODALITÀ ORGANIZZATIVE LOCALI CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONE (CUP), ECC. 2.AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE IL CUP CONSEGNA UNA RICHIESTA PER L ESECUZIONE DEI SEGUENTI MARKERS BIOUMORALI: MCV; AST; ALT; YGT; TRIGLICERIDI, CHE VERRANNO CONSIDERATI COME ESAMI DEL TEMPO 0 (T0) I CUI RISULTATI DOVRANNO ESSERE DISPONIBILI PER LA VALUTAZIONE DAL MEDICO DEL CCA AL PRIMO ACCESSO. IL LAVORATORE È TENUTO AD ESEGUIRE GLI ESAMI PRESSO STRUTTURE PUBBLICHE O DEL PRIVATO ACCREDITATO E L APPARTENENZA DEL CAMPIONE AL SOGGETTO È ATTESTATA DAL SANITARIO CHE EFFETTUA IL PRELIEVO; I RISULTATI DEGLI ESAMI EMATICI DOVRANNO ESSERE CONSEGNATI IN BUSTA CHIUSA AL CCA. 3.LE PRESTAZIONI EROGATE E/O RICHIESTE DAL CCA SONO EFFETTUATE CON ONERI A CARICO DEL DATORE DI LAVORO CHE VERSERÀ I RELATIVI IMPORTI SECONDO LE MODALITÀ ORGANIZZATIVE LOCALI E NEL RISPETTO DEL NOMENCLATORE TARIFFARIO REGIONALE. 4.IL MEDICO COMPETENTE RICHIEDE LA CONSULENZA SPECIALISTICA INVIANDO IN BUSTA CHIUSA AL CCA, ANCHE TRAMITE IL LAVORATORE, LA 21

22 RICHIESTA IN CUI RIPORTA I REPERTI CLINICI, STRUMENTALI ED EMATOCHIMICI E LE ALTRE CONDIZIONI CHE L HANNO DETERMINATA. DOVRANNO ESSERE RIPORTATI ANCHE L INDIRIZZO POSTALE, QUELLO E- MAIL ED IL NUMERO DI FAX DEL PROFESSIONISTA. 5.IL LAVORATORE SI PRESENTA A VISITA SPECIALISTICA NEL GIORNO STABILITO E PRESENTA AL MEDICO LA RICEVUTA DELL AVVENUTO PAGAMENTO DELLA QUOTA COMPRENSIVA DELLE PRESTAZIONI DEL PRIMO E SECONDO ACCESSO AL CCA. PRIMO ACCESSO AL CCA LO SPECIALISTA DEL CCA EFFETTUA: VISITA MEDICA COMPRENDENTE: ANAMESI MIRATA COLLOQUIO CLINICO AUDIT-C/AUDIT TEST PRESCRIVE I SEGUENTI MARKERS BIOUMORALI ED IL PRELIEVO DOVRÀ ESSERE EFFETTUATO DOPO GIORNI DAL T0: MCV _ AST _ ALT _ YGT _ TRIGLICERIDI IL LAVORATORE È TENUTO AD ESEGUIRE GLI ESAMI PRESSO STRUTTURE PUBBLICHE O DEL PRIVATO ACCREDITATO E L APPARTENENZA DEL CAMPIONE AL SOGGETTO È ATTESTATA DAL SANITARIO CHE EFFETTUA IL PRELIEVO. VIENE ACQUISITO IL CONSENSO INFORMATO PER CHIEDERE INFORMAZIONI AL MEDICO DI FAMIGLIA E PER PRENDERE VISIONE DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA ESISTENTE PRESSO IL SSN COMPRESO IL SIRT...AL LAVORATORE VIENE CHIESTA AUTOCERTIFICAZIONE DOVE DICHIARA SE È STATO O MENO SOTTOPOSTO A: TRATTAMENTI SOCIO SANITARI PER ABUSO/DIPENDENZA DA ALCOL PRESSO STRUTTURE PUBBLICHE O PRIVATE SOCCORSI RICEVUTI DA STRUTTURE DI PRONTO SOCCORSO O DI RICOVERO PER TRATTAMENTO DI PATOLOGIE CORRELATE ALL ABUSO/DIPENDENZA DA ALCOL PRECEDENTI ACCERTAMENTI MEDICO LEGALI PER ABUSO/DIPENDENZA DA ALCOL. L'AUTOCERTIFICAZIONE SOTTOPOSTA AL LAVORATORE DEVE FARE ESPLICITO RIFERIMENTO ALLA CONSAPEVOLEZZA DELLE SANZIONI PENALI, NEL CASO DI DICHIARAZIONI NON VERITIERE E FALSITÀ NEGLI ATTI, RICHIAMATE DALL ART.47 DEL DPR 445 DEL VIENE INOLTRE RICHIESTA L ASTENSIONE DAL CONSUMO DALLE BEVANDE ALCOLICHE DURANTE LA DURATA DEL PERCORSO VALUTATIVO IN MODO DA VALUTARE LA CAPACITÀ DEL SOGGETTO DI CONTROLLARE QUESTO STILE DI VITA...PUÒ ESSERE PROGRAMMATO UN COLLOQUIO CLINICO CON IL MEDICO DEL CCA 15 GIORNI DOPO LA PRIMA VISITA...VENGONO PRESCRITTI PRELIEVI DELLE URINE 2 VOLTE/SETTIMANA PER UN TOTALE DI OTTO PRELIEVI PER LA RICERCA DI ETILGLUCURONIDE (ETG); TALI PRELIEVI VERRANNO EFFETTUATI PRESSO IL SER.T. DI COMPETENZA CON ONERI A CARICO DEL DATORE DI LAVORO...IL SANITARIO ADDETTO ALLA RACCOLTA DOVRÀ ADOTTARE MISURE NECESSARIE PER ACCERTARE LA SICURA APPARTENENZA DEL CAMPIONE AL SOGGETTO IN ESAME ED OGNI ACCORGIMENTO PER EVITARNE LA MANOMISSIONE. L URINA RACCOLTA VERRÀ DIVISA IN TRE PROVETTE CHE SARANNO SIGILLATE CON UN ETICHETTA ANTIEFFRAZIONE DOVE, SIA L OPERATORE CHE L INTERESSATO APPORRANNO LA FIRMA CHE GARANTISCE 22

23 L APPARTENENZA DEL PRELIEVO. UNA PROVETTA VERRÀ INVIATA AL LABORATORIO PER L ESECUZIONE DELL ESAME E LE RESTANTI DUE VERRANNO CONSERVATE PER ALMENO TRE MESI IN UN CONGELATORE CON CHIUSURA A CHIAVE AD UNA TEMPERATURA DI -20 C PER EVENTUALI CONTESTAZIONI...VIENE FISSATO APPUNTAMENTO PER IL SECONDO ACCESSO AL CCA LO SPECIALISTA DEL CCA EFFETTUA: VISITA MEDICA COLLOQUIO CLINICO SECONDO ACCESSO AL CCA (CIRCA GIORNI DOPO IL 1 ACCESSO) VALUTAZIONE RISPOSTA ESAMI EMATOCHIMICI ED URINARI EFFETTUATI. LA PRESCRIZIONE DI ALTRI ESAMI BIOUMORALI E/O STRUMENTALI, UTILI PER LE DIAGNOSI DIFFERENZIALI, È A DISCREZIONE DELLO SPECIALISTA DEL CCA CHE PUÒ RICHIEDERE ANCHE UN COLLOQUIO FAMILIARE. COMPLETATO L ITER DIAGNOSTICO IL MEDICO DEL CCA EFFETTUA UNA RELAZIONE IN CUI CERTIFICA SE I CRITERI DIAGNOSTICI ICD-10 PER DIPENDENZA DA ALCOL, ALLO STATO ATTUALE, RISULTINO O MENO SODDISFATTI E LA INVIA AL MEDICO COMPETENTE DI RIFERIMENTO CON RACCOMANDATA A/R, VIA MAIL O VIA FAX. LA CERTIFICAZIONE DEL CCA CHE ATTESTA CHE I CRITERI DIAGNOSTICI ICD-10 PER DIPENDENZA DA ALCOL RISULTANO SODDISFATTI COMPORTA LA NON IDONEITÀ LAVORATIVA ALLA MANSIONE SPECIFICA E L INVIO DEL LAVORATORE ALL EQUIPE ALCOLOGICA DI ZONA PER UN PERCORSO DI TRATTAMENTO. REINTEGRO NELLA MANSIONE LA CERTIFICAZIONE DI DIPENDENZA DA ALCOL IN REMISSIONE, DA ALMENO TRE MESI, ANCHE CON L UTILIZZO DI DISULFIRAM E/O LA FREQUENZA DI GRUPPI DI AUTO AIUTO (EFFETTUATA DALL ÉQUIPE ALCOLOGICA), COMPORTA, DA PARTE DEL MEDICO COMPETENTE, IL GIUDIZIO DI IDONEITÀ ALLA MANSIONE SPECIFICA PER NON OLTRE TRE MESI CON SUCCESSIVA RIVALUTAZIONE DA PARTE DEL MEDICO COMPETENTE IN BASE ALLA RELAZIONE DELL ÉQUIPE ALCOLOGICA CURANTE. IL MONITORAGGIO DA PARTE DELL'ÉQUIPE ALCOLOGICA CONTINUA FINO AL RAGGIUNGIMENTO DELLA REMISSIONE COMPLETA PROTRATTA DI 12 MESI. SE IN TALE PERIODO VI È: RICADUTA NELL UTILIZZO DI ALCOLICI NON ADERENZA AL PROGRAMMA IL MEDICO DELL ÉQUIPE ALCOLOGICA LO COMUNICA IN FORMA SCRITTA AL MEDICO COMPETENTE; CIÒ DEVE ESSERE CHIARAMENTE SPIEGATO AL LAVORATORE AL MOMENTO DELLA PRESA IN CARICO E DOVRÀ RISULTARE SUL PROGRAMMA TERAPEUTICO CONCORDATO E FIRMATO ANCHE DAL LAVORATORE. 23

Legge 30 marzo 2001, n. 125 Art.15. (Disposizioni per la sicurezza sul lavoro)

Legge 30 marzo 2001, n. 125 Art.15. (Disposizioni per la sicurezza sul lavoro) Legge 30 marzo 2001, n. 125 Art.15. (Disposizioni per la sicurezza sul lavoro) 1. Nelle attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l'incolumità

Dettagli

Alcool e lavoro. Dott. Giorgio SERAFINI Direttore S.Pre.S.A.L. A.S.L. TO3

Alcool e lavoro. Dott. Giorgio SERAFINI Direttore S.Pre.S.A.L. A.S.L. TO3 Dott. Giorgio SERAFINI Direttore S.Pre.S.A.L. A.S.L. TO3 Art. 41 del D. Lgs. 09/04/2008, n 81 - Art. 15 della legge 125/2001 1. Nelle attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni

Dettagli

Norme recenti sul rischio alcol correlato per i luoghi di lavoro

Norme recenti sul rischio alcol correlato per i luoghi di lavoro Norme recenti sul rischio alcol correlato per i luoghi di lavoro Corso Formazione sull identificazione precoce e l intervento breve per la prevenzione dei problemi e dei danni alcol correlati nei contesti

Dettagli

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale S E M I N A R I O : L A S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L A V O R O N E L L A G R A N D E D I S T R I B U Z I O N E E N E L L E R S A C A P A N N O R I

Dettagli

INFORMATIVA PER I LAVORATORI

INFORMATIVA PER I LAVORATORI Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana Decreto Direttoriale nr. 1722 del 25/3/2003 ISTITUTO TECNICO STATALE MARCHI - FORTI Viale Guglielmo Marconi n 16-51017 PESCIA (PT) - ITALIA Tel. 0572

Dettagli

L. 30-3-2001 n. 125 Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati. Pubblicata nella Gazz. Uff. 18 aprile 2001, n. 90.

L. 30-3-2001 n. 125 Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati. Pubblicata nella Gazz. Uff. 18 aprile 2001, n. 90. L. 30-3-2001 n. 125 Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati. Pubblicata nella Gazz. Uff. 18 aprile 2001, n. 90. 15. Disposizioni per la sicurezza sul lavoro. 1. Nelle attività lavorative

Dettagli

ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI INTRODUZIONE LA NORMATIVA ALCOL E LAVORO LE MANSIONI A RISCHIO GLI ACCERTAMENTI programma... .introduzione L alcol è una sostanza tossica e potenzialmente cancerogena in grado

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME ACQUI TERME Corso di formazione Divieto di assunzione bevande alcoliche per gli insegnanti Linee di indirizzo della Regione Piemonte per la verifica di assenza di rischi alcolcorrelati del 22 ottobre 2012

Dettagli

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Valutazione del rischio Alcol dipendenza Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Euservice s.r.l. - Largo Principessa Brancaccio, 2-00027 Roviano (RM)- info@euservice.it 81@euservice.it www.euservice.it

Dettagli

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE ATTIVITA LAVORATIVA ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE PUNTO DI PARTENZA Decreto legislativo 81 del 2008: Articolo 41: Nei casi ed alle condizioni previste dall ordinamento

Dettagli

Gestione dei casi acuti di abuso di alcol - idoneità del lavoratore con pregressa diagnosi di alcoldipendenza Graziano Frigeri Presidente Assoprev

Gestione dei casi acuti di abuso di alcol - idoneità del lavoratore con pregressa diagnosi di alcoldipendenza Graziano Frigeri Presidente Assoprev Gestione dei casi acuti di abuso di alcol - idoneità del lavoratore con pregressa diagnosi di alcoldipendenza Graziano Frigeri Presidente Assoprev La salute e l incolumità di terzi Art. 20 D. Lgs.vo 81/08

Dettagli

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro ISTITUTO COMPRENSIVO N 17 Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro [L. 125/01 e D.Lgs 81/08] Il lavoratore, oltre a proteggere la propria salute e sicurezza, deve tutelare quella altrui come

Dettagli

La formale istituzione dei CCA compete alle Direzioni delle Aziende USL regionali.

La formale istituzione dei CCA compete alle Direzioni delle Aziende USL regionali. INDICE 1. SCOPO 2. DEFINIZIONI 3. ABBREVIAZIONI 4. PROCEDURA 4.a PRENOTAZIONE ED ESAMI PRE- VISITA 4.b PRIMO ACCESSO 4.c ATTIVAZIONE DEL CENTRO DI CONSULENZA ALCOLOGICA 4.d PRIMO ACCERTAMENTO 4.e SECONDO

Dettagli

Attribuzioni e nuove responsabilità del Medico Competente

Attribuzioni e nuove responsabilità del Medico Competente Attribuzioni e nuove responsabilità del Medico Competente Marco M Ferrario e Roberto Corda Medicina del Lavoro e Preventiva Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Università degli studi dell Insubria Varese

Dettagli

NORMATIVA E MODALITA RELATIVE AL CONTROLLO DI ASSUNZIONE DI ALCOL E DI SITUAZIONI DI ALCOL DIPENDENZA DA PARTE DEI LAVORATORI

NORMATIVA E MODALITA RELATIVE AL CONTROLLO DI ASSUNZIONE DI ALCOL E DI SITUAZIONI DI ALCOL DIPENDENZA DA PARTE DEI LAVORATORI NORMATIVA E MODALITA RELATIVE AL CONTROLLO DI ASSUNZIONE DI ALCOL E DI SITUAZIONI DI ALCOL DIPENDENZA DA PARTE DEI LAVORATORI A seguire e in allegato una mia relazione sulla normativa di riferimento e

Dettagli

A TO O D I D I I N I T N ESA S A 3 0 3 0 O T O TOB O RE

A TO O D I D I I N I T N ESA S A 3 0 3 0 O T O TOB O RE ATTO DI INTESA 30 OTTOBRE 2007: CRITICITA E INDIRIZZI OPERATIVI ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA ATTENZIONE! ENTRO IL 31 DICEMBRE 2009 VENGONO RIVISITATE LE CONDIZIONI E LE MODALITA PER L ACCERTAMENTO DELLA

Dettagli

RISCHI LAVORATIVI DA ALCOL LEGISLAZIONE E PROCEDURE. 16 giugno 2015 Ing. Stefano Morachiello R.S.P.P.

RISCHI LAVORATIVI DA ALCOL LEGISLAZIONE E PROCEDURE. 16 giugno 2015 Ing. Stefano Morachiello R.S.P.P. RISCHI LAVORATIVI DA ALCOL LEGISLAZIONE E PROCEDURE MORTALITÀ ALCOL CORRELATA IN ITALIA più di 25.000 all anno (17.000 maschi, 8000 femmine) 10% di tutti i decessi Cause: cirrosi epatica incidenti stradali

Dettagli

D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008

D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008 D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008 nei casi previsti dalla normativa la sorveglianza sanitaria è altresì finalizzata alla verifica di assenza di assunzione di sostanze stupefacenti e di condizioni di alcol

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-10-2008 (punto N. 29 ) Delibera N.868 del 27-10-2008

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-10-2008 (punto N. 29 ) Delibera N.868 del 27-10-2008 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-10-2008 (punto N. 29 ) Delibera N.868 del 27-10-2008 Proponente GIANNI SALVADORI ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE

Dettagli

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P.

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P. Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P. VV La promozione della salute nei luoghi di lavoro si attua attraverso

Dettagli

Contributo del gruppo tecnico di lavoro del coordinamento delle Regioni di prossima pubblicazione

Contributo del gruppo tecnico di lavoro del coordinamento delle Regioni di prossima pubblicazione Azienda Sanitaria Firenze Alcol e lavoro: stato dell arte, indicazioni operative e prospettive Dr. Giuseppe Petrioli, Direttore Dipartimento di Prevenzione ARGOMENTI AFFRONTATI Considerazioni generali

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

INDICAZIONI relative a

INDICAZIONI relative a INDICAZIONI relative a Applicazione delle procedure per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope in lavoratori addetti a mansioni

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI Premessa La presente informarla che, sulla base delle recenti normative (Schema di intesa 1 in materia di accertamenti

Dettagli

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente 25 ottobre 2013 Dall obbligo normativo alla promozione della salute negli ambienti di lavoro Relatore: dr.ssa Roberta

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

Istruzione operative per visite preventive, accertamenti alcool, accertamenti per assenza di tossicodipendenza Visite preventive

Istruzione operative per visite preventive, accertamenti alcool, accertamenti per assenza di tossicodipendenza Visite preventive Istruzione operative per visite preventive, accertamenti alcool, accertamenti per assenza di tossicodipendenza Visite preventive L art. 41 del Testo Unico (D.lgs 9 aprile 2008 n. 81 pubblicato nella GU

Dettagli

Sorveglianza sanitaria: alcol e tossicodipendenza. Dott. Andrea Verga Servizio Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati

Sorveglianza sanitaria: alcol e tossicodipendenza. Dott. Andrea Verga Servizio Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati Sorveglianza sanitaria: alcol e tossicodipendenza Dott. Andrea Verga Servizio Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati Bevande alcoliche: a) lecite b) vietate solo in alcuni casi in determinate situazioni

Dettagli

Progetto E.W.A. ULSS n. 10 «Veneto Orientale»

Progetto E.W.A. ULSS n. 10 «Veneto Orientale» ALCOL E LAVORO Progetto E.W.A. ULSS n. 10 «Veneto Orientale» SPSAL dott. Giorgio Cipolla dott. Andrea Bitozzi Dipartimento per le Dipendenze: dott. Roberto Giusto dott.ssa Donatella Bozzato dott.ssa Sonia

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

PREVENZIONE E SOGGETTI COINVOLTI: LA SORVEGLIANZA SANITARIA. Assistente Sanitaria dr.ssa R. Coden

PREVENZIONE E SOGGETTI COINVOLTI: LA SORVEGLIANZA SANITARIA. Assistente Sanitaria dr.ssa R. Coden PREVENZIONE E SOGGETTI COINVOLTI: LA SORVEGLIANZA SANITARIA Assistente Sanitaria dr.ssa R. Coden SOGGETTI COINVOLTI DATORE DI LAVORO DIRIGENTI PREPOSTI R.S.P.P. Medico Competente LAVORATORI R.L.S. Obblighi

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. VISTO il Codice della Strada; VISTO il D.Lgs. 267/00;

LA GIUNTA COMUNALE. VISTO il Codice della Strada; VISTO il D.Lgs. 267/00; 021-13 dell 08.04.2013 OGGETTO: Approvazione Regolamento sul divieto di assunzione e somministrazione di bevande alcoliche durante attività lavorative riguardante tutte le categorie di lavoratori.- LA

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

POLITICA AZIENDALE SULLE SOSTANZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA-MEDOLE-SOLFERINO

POLITICA AZIENDALE SULLE SOSTANZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA-MEDOLE-SOLFERINO POLITICA AZIENDALE SULLE SOSTANZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA-MEDOLE-SOLFERINO SCOPO E OBIETTIVI L obiettivo aziendale di realizzare e mantenere per i dipendenti un ambiente di lavoro sicuro, sano

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze Titolo: Aggiornamenti in tema di alcol e lavoro

Azienda Sanitaria Firenze Titolo: Aggiornamenti in tema di alcol e lavoro Azienda Sanitaria Firenze Titolo: Aggiornamenti in tema di alcol e lavoro Dr. Giuseppe Petrioli, Dr.ssa Elena Carucci Dipartimento di Prevenzione Perugia, 28 Gennaio 2011 Rapporto Nazionale Annuale 2009

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. la Legge 125/03/2001 Legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati.

LA GIUNTA REGIONALE. la Legge 125/03/2001 Legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati. OG GETT O : Sicurezza stradale: modalità operative e direttive vincolanti ai Direttori Generali delle AA.SS.LL. per l'accertamento della presenza di sostanze stupefacenti e/o psicotrope su campioni biologici.

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP F. D Orsi M. Di Giorgio A B C della SICUREZZA ad uso del datore di lavoro e del RSPP Compiti, deleghe, obblighi e responsabilità secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m. e l Accordo Stato Regioni per la formazione

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA

SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA Definizione e obiettivi Negli anni '80, nel corso di una riunione della Comunità Economica Europea, la sorveglianza sanitaria è stata definita come "la valutazione

Dettagli

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI Gli accordi Stato- Regioni del 21 dicembre sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012.

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE E LAVORO

TOSSICODIPENDENZE E LAVORO TOSSICODIPENDENZE E LAVORO PSAL ASLMB Dott.ssa Paola Grignaschi Dott.ssa Elena De Giosa DPR n. 309/90 Testo unico delle leggi in materia di disciplina sugli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,

Dettagli

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 La tutela della salute negli ambienti di lavoro La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 81/2008 Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Art. 18. Obblighi del datore di lavoro

Dettagli

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. IL MEDICO COMPETENTE Collabora con il datore di lavoro e con

Dettagli

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group Obblighi e sanzioni del datore di lavoro Manuale commerciale 11/2013 Per informazioni: coordinamento@ingeniagroup.it LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA OBBLIGHI E SANZIONI

Dettagli

determinazione del Direttore Generale n. 81/14 del 18.04.2014

determinazione del Direttore Generale n. 81/14 del 18.04.2014 Misure relative alla prevenzione dei rischi derivanti in ambito lavorativo dall assunzione di bevande alcoliche e sostanze psicotrope e stupefacenti (Art. 41 c. 4 bis D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i.)

Dettagli

Il presente regolamento costituisce atto di politica aziendale in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e stili di vita.

Il presente regolamento costituisce atto di politica aziendale in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e stili di vita. REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE DEI LAVORATORI E DI TERZI IN AOUC RISPETTO AL CONSUMO DI ALCOL AI SENSI DELL ART. 15 - LEGGE 125/2001. Adottato il 14/05/14 con provv. DG 285/2014

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA Approvata con delibera di CC n. 50 del 22.12.2009 CAPO I NORME GENERALI ART. 1 Oggetto

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE:

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.Lgs. 3 Agosto 2009, n n 106 Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della

Dettagli

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO QUALIFICA RUOLO FUNZIONI E MANSIONI DIRIGENTE SCOLASTICO DATORE DI LAVORO Definisce gli interventi, le priorità, le necessità finanziarie, riguardo

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE Convenzione tra l Azienda Sanitaria Locale n. 8 di Cagliari e il Comune di Monastir per la sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro D. Lgs. n. 81/08.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Proposta congiunta. recante la proposta di una procedura per l accertamento dell assunzione di alcool e di sostanze stupefacenti

Proposta congiunta. recante la proposta di una procedura per l accertamento dell assunzione di alcool e di sostanze stupefacenti Proposta congiunta recante la proposta di una procedura per l accertamento dell assunzione di alcool e di sostanze stupefacenti tra Confindustria e Cgil, Cisl, Uil Finalità L attuale regolamentazione della

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO A TUTTI I CLIENTI Varese, 28 febbraio 2012 LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA Si è concluso il 23/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione dell accordo Stato Regioni per la formazione dei Lavoratori

Dettagli

Opuscolo. Informativo/Formativo. Alcol e Alcoldipendenza

Opuscolo. Informativo/Formativo. Alcol e Alcoldipendenza N Prot. Sicurezza sul Lavoro Opuscolo Informativo/Formativo per i Lavoratori della Scuola Alcol e Alcoldipendenza Salute e Benessere La salute ed il benessere sono elementi essenziali per lo sviluppo personale,

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni Corsi di Formazione Sommario Sistemi di gestione 4 Modulo A Corso di Formazione per Auditor di Sistemi di Gestione Modulo A - uni en iso 19011 - Corso Qualificato

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP T E C N O S F E R A sas Management Innovation & Business solutions ConsorzioInteruniversitarioRegionalePugliese CENTRO DI ATENEO DI SERVIZI PER LA QUALITÀ CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP Premessa Il

Dettagli

Specialista in Medicina del Lavoro

Specialista in Medicina del Lavoro LA SORVEGLIANZA SANITARIA ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Prof. Vincenzo Terracino consulente Specialista in Medicina del

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO... SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4. DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 3 5. RESPONSABILITÀ... 3 6. MODALITÀ OPERATIVE... 4 6.1. VALUTAZIONE DELLA RICHIESTA... 4 6.2.

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

ASABERG. I risultati raggiunti dalla commissione sono raccolti nella tabella 1.

ASABERG. I risultati raggiunti dalla commissione sono raccolti nella tabella 1. . Proposta per l applicazione alla realtà della scuola, dell Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE RIFERIMENTI Legge 3/8/2007 n.123 (riordino disciplina) -> Introduce nel D.Lgs 231/2001

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI COMUNE DI SAN FERDINANDO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA AREA AMMINISTRATIVA- DEMOGRAFICA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Corso integrato Biologia generale e Chimica biologica Modulo didattico: Organizzazione di laboratorio e Sicurezza Salute e Sicurezza sul lavoro - 2 Informazione

Dettagli

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del 13.4.2010 ART. 1 FINALITA 1. Il servizio

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Risorse Umane REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Pag. 1 di 11 Indice OGGETTO... 3 Finalità:... 3 1 FREQUENZA VOLONTARIA... 3 1.1 Definizione... 3

Dettagli

RISOLUZIONE N.128/E QUESITO

RISOLUZIONE N.128/E QUESITO RISOLUZIONE N.128/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 dicembre 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - Applicabilità dell esenzione Iva alle prestazioni sanitarie rese dalle farmacie Art. 10, n. 18),

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

L Accordo entra in vigore dopo 12 mesi dalla pubblicazione e quindi a partire dal 12/03/2013.

L Accordo entra in vigore dopo 12 mesi dalla pubblicazione e quindi a partire dal 12/03/2013. Conferenza Stato Regioni Province autonome: atto n. 53 del 22 febbraio 202, pubblicato nel Supplemento ordinario n. 47 alla Gazzetta Ufficiale n. 60 del 2/03/202. L Accordo entra in vigore dopo 2 mesi

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

Aspetti medico legali nella certificazione di idoneità lavorativa per lavoratori in terapia con psicofarmaci.

Aspetti medico legali nella certificazione di idoneità lavorativa per lavoratori in terapia con psicofarmaci. Aspetti medico legali nella certificazione di idoneità lavorativa per lavoratori in terapia con psicofarmaci. Giovanni Montani Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Parma 23 ottobre 2009 Lavori con interferenza

Dettagli