Costruiamo Casa Ninna Mamma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Costruiamo Casa Ninna Mamma"

Transcript

1 Costruiamo Casa Ninna Mamma Il progetto Casa Ninna Mamma è finalizzato a realizzare strutture di accoglienza e cura per mamme e bambini in Mozambico, per fronteggiare la grave emergenza sanitaria che sta vivendo questo Paese a causa dell HIV: moltissimi bambini non superano il primo anno di vita perché, senza le cure necessarie, contraggono il virus durante la nascita. Nelle aree più colpite, circa un quarto della popolazione è sieropositiva, ci sono 5 medici ogni persone e la mortalità materno-infantile costituisce un serio problema. Il 28% dei bambini, con un età compresa tra 0 e 1 anno, non riceve nessun tipo di vaccinazione, 90 bambini su non sopravvivono al primo anno di vita e 130 su muoiono prima dei 5 anni di età. Ma, con strutture adeguate e una corretta profilassi, che deve essere eseguita nei mesi che precedono, durante e dopo il parto, i bambini possono nascere sani. Le Case Ninna Mamma sono strutture attrezzate, dove le donne in attesa vengono assistite e sottoposte alle corrette terapie antiretrovirali. Con la loro costruzione, ci poniamo l obiettivo di migliorare le condizioni di salute e di controllo delle malattie di madri e bambini in Mozambico, con la conseguente riduzione del tasso di mortalità materno-infantile. INDICE - Il contesto (pag.2) - L intervento previsto (pag.3) - Elementi distintivi del progetto (pag.12) - Il futuro del progetto (pag.13) - L impegno di Antoniano per i bambini (pag.13) Antoniano onlus via Guinizelli Bologna (BO) Italia Cod. Fisc. e P. IVA tel fax aiutaci@antoniano.it aiutaci.antoniano.it

2 Il contesto Il Mozambico è uno dei Paesi che ha il tasso di mortalità più alto del continente africano, soprattutto nelle zone rurali, dove si concentra più dell 80% della popolazione e dove l assistenza prenatale è assolutamente insufficiente da un punto di vista sia qualitativo che quantitativo. Tra i fattori determinanti questo alto tasso di mortalità, vi sono: una copertura sanitaria ancora oggi inadeguata per insufficienza di personale qualificato nelle unità sanitarie e per mancanza di materiale, equipaggiamenti e mezzi di emergenza; evidenti difficoltà di accesso alle unità sanitarie, a causa delle enormi distanze; mancanza di strutture capaci di accogliere le gestanti nell ultimo periodo della gravidanza ed infine le condizioni di povertà assoluta in cui la popolazione delle aree rurali si trova. fig.1. Mappa del Mozambico. In rosso la provincia di Xai Xai, dove verrà realizzato il progetto. Nel corso degli anni, numerosi studi condotti nei Paesi in via di sviluppo hanno mostrato che, intervenendo sulla sicurezza del parto e adeguando strutture e servizi offerti alle gestanti, si riesce a ridurre significativamente il tasso di mortalità materno-infantile. Proprio per questo motivo, il Governo Mozambicano ha deciso di concentrare le proprie forze ed il proprio impegno nel raggiungimento di tale obiettivo, inserendo la lotta alla mortalità materno-infantile tra le prime priorità del suo Piano di Sviluppo e Crescita Il Mozambico e in particolare la Provincia di Gaza, sono flagellati dai cambiamenti climatici (continue alluvioni, infatti, si abbattono sul Sud del paese) e dall HIV (nella provincia di Gaza si registra il 25,1% di persone infettate da HIV con un età compresa tra i 15 ed i 49 anni). Nel 2000 la provincia di Gaza è stata colpita da una forte e devastante alluvione che ha distrutto tutto, alla quale è seguita un altra nel Tutte le strutture di accoglienza per donne in gravidanza che erano state costruite dal Governo sono state così distrutte, perché costituite da materiali tradizionali (paglia e fango) a causa dell elevato prezzo del cemento. Il sistema sanitario della Provincia di Gaza, già in gravi difficoltà prima dell alluvione, si trova oggi a fare i conti con un eredità molto pesante: è in grado di coprire soltanto il 40% della popolazione, a causa delle limitazioni nelle risorse umane, nelle attrezzature e nelle infrastrutture. Di conseguenza, l'accesso alle cure materne, neonatali ed infantili risulta fortemente limitato. 2

3 L intervento previsto Grazie alla presenza costante dei nostri collaboratori sul territorio, siamo stati in grado di raccogliere le esigenze delle popolazioni rurali e le richieste di collaborazione che ci sono state fatte direttamente dal Governatore della Provincia di Gaza e dal Direttore Provinciale della Sanità. Il Governo ha deciso, infatti, che uno degli interventi più importanti nei prossimi anni è la ricostruzione, nelle vicinanze delle unità sanitarie, di centri di accoglienza in cui le gravidanze possano essere monitorate, riducendo i casi di complicazioni durante il parto e il post parto, in cui si possano svolgere campagne di prevenzione alla trasmissione verticale dell HIV da madre a figlio, riducendo in questo modo il tasso di bambini affetti dal virus alla nascita. Il progetto di costruzione di queste case è fortemente auspicato e voluto dalle istituzioni governative, ma incontra enormi difficoltà di realizzazione a causa degli elevati costi. È nato così il progetto Casa Ninna Mamma di Antoniano Onlus, un intervento che risponderà alla richiesta d aiuto che ci è stata fatta dal popolo mozambicano, sposando la politica di intervento del Governo e cercando di coadiuvarne l azione. Inizialmente nato per essere un progetto di costruzione, con il trascorrere dei mesi e grazie al continuo monitoraggio dei nostri collaboratori, ci siamo resi conto della necessità di sviluppare altre strategie di intervento, quali formazione, sensibilizzazione e sicurezza alimentare. fig.2. Uno dei poliambulatori accanto ai quali saranno costruite le Case Ninna Mamma. 3

4 Territoriod intervento Le Case Ninna Mamma saranno realizzate in Mozambico, nella Provincia di Gaza e più precisamente in venti località distribuite tra il Distretto di Xai Xai e quello di Bilene. Si tratta di località in cui le comunità, a causa dell enorme estensione e della mancanza di infrastrutture, trovano difficile l accesso alle strutture sanitarie di riferimento. fig.3. Posizione delle prime 10 Case Ninna Mamma. Alcune sono in fase di costruzione, altre ancora da realizzare. Duratadelprogetto 3 anni. Partnerdelprogetto L intervento è gestito in partnership con un organizzazione della Società Civile Mozambicana, Vanghano Va Infulene (AVVI ONG), operativa nel Distretto di Xai Xai dal 2001 e il Dipartimento della Salute della Provincia di Gaza. Obiettivospecifico Migliorare l accesso di madri e bambini della Provincia di Gaza ai servizi socio-sanitari di salute materna, neonatale ed infantile (0-5 anni). Obiettivogenerale Migliorare le condizioni di salute e controllo delle malattie di madri e bambini della Provincia di Gaza e conseguente riduzione del tasso di mortalità materno-infantile. Destinatari Secondo le nostre stime, nell arco di tre anni i destinatari diretti del progetto saranno circa donne e neonati. 4

5 Strategie Inizialmente Antoniano si era proposto di raggiungere il suddetto obiettivo attraverso una strategia di costruzione, ma l esperienza sul campo ci ha permesso di capire che la sola edificazione non avrebbe portato i risultati attesi. Nel corso di questo primo anno di progetto sono state realizzate delle riunioni a cui hanno partecipato i numerosi stakeholder coinvolti nell intervento: gestanti, personale sanitario, autorità locali e provinciali, leader comunitari e religiosi, parteiras tradicionais, associazioni femminili e rappresentanti delle comunità delle aree in cui verranno costruite le Case Ninna Mamma. Durante questi incontri, sono state definite le attese che ciascuno di questi attori nutre nei confronti delle Case Ninna Mamma, problemi e strategie che permetteranno di promuovere comportamenti salutari e alcune questioni legate al buon funzionamento delle case e la sostenibilità delle stesse. Sono emerse una serie di criticità che, se non accuratamente analizzate e affrontate, avrebbero potuto inficiare la buona riuscita del progetto. Si tratta per lo più di barriere culturali, spesso legate al tema spinoso della differenza di genere, problemi di sostenibilità legata all approvvigionamento alimentare, l isolamento di alcune aree rurali e la mancanza d infrastrutture e di mezzi di trasporto, la necessità di consapevolizzare la popolazione sull importanza delle Case Ninna Mamma e comunicarne l esistenza. La costruzione delle Case Ninna Mamma, pur essendo di enorme importanza, non rappresenta che una delle numerose strategie che necessarie per migliorare l accesso delle gestanti alle strutture sanitarie, riducendo la morbi-mortalità materna ed infantile. Antoniano ha quindi deciso di identificare, oltre alla costruzione, altre possibili strategie d intervento, con approccio centrato sui diritti umani, sul genere e sull interculturalità; ne sono state individuate tre: la sicurezza alimentare delle utenti delle Case Ninna Mamma, la formazione di personale qualificato (Capacity Building e Capacity Planning) e la sensibilizzazione delle gestanti e delle comunità su alcuni temi legati alla maternità e al diritto alla salute. Costruzione Antoniano ha deciso, in tre anni, di realizzare 20 strutture di accoglienza e cura, le Case Ninna Mamma: luoghi di attesa in cui le gravidanze possono essere monitorate, riducendo i casi di complicazioni e morte durante il parto e favorendo la prevenzione della trasmissione verticale madre-figlio del virus dell HIV, facendo così diminuire il tasso di bambini affetti dal virus alla nascita. Le Case Ninna Mamma saranno realizzate nei pressi dei poliambulatori locali, per ospitare le donne nell ultimo periodo di gestazione e nel primo periodo post-parto, per un intervallo temporale variabile, legato alle condizioni cliniche della donna e del neonato. Ciascuna Casa avrà dai 4 a 6 posti letto e potrà ospitare una media di 70-80, fino ad arrivare a 100, donne ogni anno. Potranno accedere alle Case Ninna Mamma tutte le gestanti che vivono in zone rurali di difficile accesso, donne che non hanno un appoggio famigliare e/o sociale, gestanti a rischio di complicazioni ostetrico-ginecologiche e sieopositive per le quali è 5

6 importante un monitoraggio costante negli ultimi mesi di gravidanza. Queste strutture permetteranno di avvicinare le donne gravide alle unità sanitarie di maternità, incrementando la vigilanza e il monitoraggio da parte del personale sanitario. Le Case Ninna Mamma permetteranno di aumentare il numero di parti istituzionali e di preparare le donne a parti cesarei, fortemente consigliati dall OMS, perché capaci di ridurre in maniera significativa la possibilità di trasmissione verticale. La maggior parte dei nuovi nati, infatti, in mancanza di allattamento al seno, si infetta durante il passaggio attraverso il canale vaginale, al momento del parto. Fino ad ora la mancanza di queste strutture di accoglienza non aveva permesso una prevenzione efficace della trasmissione verticale del virus: le gestanti, non avendo la possibilità di essere ospitate ed accolte nelle strutture sanitarie, si recavano presso le maternità solo in prossimità del parto, permettendo la somministrazione del farmaco antiretrovirale soltanto al momento del travaglio. Si stima che l utilizzo di ARV in profilassi in prossimità del parto possa ridurre il rischio della trasmissione verticale di HIV circa del 50 % in una popolazione che allatta al seno dopo parto spontaneo con follow-up esteso a 18 mesi di vita; se la profilassi è estesa alle ultime 4 settimane di gravidanza, l'efficacia preventiva sale al 63%. Questi dati confermano l importanza di costruire le Case Ninna Mamma, luoghi protetti in cui le gestanti potranno essere ospitate, non solo al momento del parto, ma nel corso dell intera gravidanza ed in cui la profilassi/terapia antiretrovirale potrà essere somministrata pre, intra e post-partum in modo efficace. All interno di queste nuove strutture saranno presenti spazi in cui sviluppare campagne di educazione e sensibilizzazione sui temi della maternità, della sicurezza alimentare, dell attenzione e cura neonatale, a cui potranno partecipare anche gli uomini e le famiglie intere. Questa apertura alle famiglie e alle comunità darà maggiore sicurezza e fiducia alle gestanti e permetterà di stabilire dei ponti culturali, tra il personale medico-infermieristico e le utenti, che stimoleranno l esercizio dei propri diritti alla salute da parte delle gestanti e il miglioramento continuo del servizio. Una volta costruite, le Case Ninna Mamma verranno consegnate al Dipartimento della Salute della Provincia di Gaza, che, per garantirne il corretto funzionamento, ha suggerito di istituire un Comitato di Gestione per ogni Casa. Si tratta di un organo di controllo costituito da alcuni rappresentanti del personale sanitario, del governo locale, delle organizzazioni comunitarie, da due parteiras tradicionais (le levatrici presenti nelle zone rurali) di cui una, a turno, sarà la Responsabile del Comitato. Il Comitato di Gestione è responsabile della pianificazione, gestione, organizzazione ed esecuzione delle azioni necessarie al corretto funzionamento della Casa Ninna Mamma. 6

7 SicurezzaAlimentare Uno dei problemi maggiori è sicuramente la sostenibilità finanziaria legata all approvvigionamento alimentare, dovuta sia alla mancanza di fondi governativi a disposizione della Sanità, sia alla progressiva riduzione della distribuzione alimentare da parte del WFP. In passato, il Programma Mondiale dell Alimentazione (WFP) forniva direttamente le derrate alimentari ai Dipartimenti Provinciali della Salute che si occupavano della distribuzione locale, alle unità sanitarie e alle maternità. Negli ultimi due anni, l approvvigionamento alimentare si è ridotto progressivamente e ad oggi le strutture ospedaliere ricevono soltanto soia e miglio, che non sono certamente sufficienti a garantire una corretta alimentazione, in termini qualitativi e quantitativi. Durante la gravidanza è molto importante un alimentazione bilanciata e nutriente, attenta all apporto proteico, vitaminico e salino. Nel primo trimestre di gravidanza è necessario provvedere ad un integrazione di acido folico per ridurre il rischio di spina bifida nel feto. Dal secondo trimestre il fabbisogno proteico aumenta gradatamente, in quanto le proteine sono fondamentali ai fini plastici, cioè di costruzione dei tessuti; la stessa esigenza si presenta sia per i sali di calcio e fosforo, necessari alla formazione dello scheletro, sia per il ferro, indispensabile nella formazione dei globuli rossi del sangue. Una somministrazione inadeguata provocherebbe gravi carenze, soprattutto alla madre (decalcificazione, anemie). Il fabbisogno di vitamine aumenta, specie di vitamina A, B e D; in particolare la vitamina A oggi è oggetto di interesse per le sue attività immunoregolatrici. Sono ormai numerosi gli studi d osservazione in Africa Subsahariana che hanno mostrato come la deficienza di vitamina A sia associata ad un aumentato rischio di trasmissione verticale di HIV. È evidente quanto fosse importante intervenire anche in tal senso, identificando una serie di attività che permettessero di ovviare al problema dell insicurezza alimentare. Sono state analizzate, insieme al nostro partner locale Vanghano Va Infulene e al Dipartimento di Salute, alcune alternative possibili. Perché le strategie potessero essere sostenibili nel lungo periodo, era indispensabile che fossero produttive e generatrici di reddito, legate alle Case Ninna Mamma, ma non direttamente dipendenti dal sistema sanitario. Dopo un accurata valutazione, abbiamo scelto di avviare delle attività di produzione agrozootecnica ed una cooperativa che si occupa di pescicoltura. Nello specifico, saranno create 6 cooperative agricole e 4 allevamenti di animali di piccola taglia (polli, conigli e galline ovaiole) equamente distribuite sull intera area in cui verranno costruite le Case Ninna Mamma ed una cooperativa di pescicoltura nella città di Xai Xai. Ciascuna Cooperativa agro-zootecnica sarà gestita da un gruppo di 10 soci provenienti dalla comunità che vive nelle zone limitrofi; di questi, il 50% sarà rappresentato da pazienti affetti da HIV/AIDS. La cooperativa di pescicoltura è già in fase di realizzazione, ha infatti ottenuto il finanziamento dell Ambasciata degli Stati Uniti. Il pesce verrà allevato in vasche; una parte di esso sarà poi venduta, un altra donata alle Case Ninna Mamma ed un ultima, grazie alla collaborazione che siamo riusciti ad instaurare con i servizi sociali, sarà consegnata alle famiglie con gravi problemi socio-economici, i cui capifamiglia sono bambini, rimasti orfani spesso a causa del virus dell HIV. La realizzazione di queste attività produttive ha un triplice obiettivo: garantire approvvigionamento alimentare alle Case 7

8 Ninna Mamma (una parte dei prodotti sarà infatti donata alle strutture di accoglienza), generare occupazione e reddito, migliorando le condizioni di vita delle comunità locali e riducendo il numero degli uomini costretti ad emigrare in Sud Africa per mancanza di opportunità occupazionali ed infine restituire dignità alle numerose persone affette da HIV/AIDS ed alla loro capacità lavorativa. Il coinvolgimento delle Comunità locali, sia nella gestione della Casa Ninna Mamma, sia in quella di queste cooperative, è per tutti noi promotori del progetto di grande rilevanza, perché consapevolizza la popolazione sull importanza di queste strutture, sulla loro esistenza e sul loro utilizzo. Nel momento in cui le comunità si sentiranno co-responsabili delle Case Ninna Mamma, noi potremmo essere certi che della sostenibilità del progetto. Formazione-CapacityBuilding&CapacityPlanning Nell identificazione della strategia Formazione, così come di quella Sensibilizzazione, Antoniano ed i propri partner locali hanno tenuto fortemente conto dell importanza che il tema dell interculturalità ha nell ambito della salute. Adottare un approccio interculturale significa lavorare sullo sviluppo di competenze necessarie a riconoscere le differenze culturali e sociali come un'opportunità di dialogo, di scambio e di costruzione di legami di convivenza basata sulla tolleranza per le diversità, l'equità, il rispetto reciproco e la cooperazione. Rendere più appropriati culturalmente i servizi di cura materna è una strategia valida e dimostrata, che promuove l'accesso del pubblico ai servizi sanitari e l'esercizio del loro diritto alla salute; dare una veste interculturale ai servizi sanitari per la maternità significa costruire, spesso anche insieme a leader comunitari e religiosi, dei servizi di qualità secondo le aspettative delle utenti e delle loro famiglie e comunità di provenienza, nel rispetto delle loro credenze locali. Perché tutto questo sia possibile è necessario formare del personale comunitario qualificato. La nostra scelta, nel caso specifico, è ricaduta su una figura molto influente e carismatica all interno delle comunità rurali: la parteira tradicional (la levatrice). La stessa Organizzazione Mondiale della Salute 1, basandosi su varie ricerche randomizzate e controllate, sottolinea i vantaggi che derivano dall'accompagnamento continuo da parte di una levatrice. Visto il ruolo centrale che la parteira tradicional riveste nelle società rurali ed il rispetto e la fiducia che tutti i membri delle comunità nutrono nei suoi confronti, siano essi uomini o donne, crediamo sia molto importante sostenere lo sviluppo delle competenze di queste levatrici, affinché siano capaci di riconoscere segnali di pericolo, attraverso un monitoraggio continuo, durante tutta la gravidanza. In caso di evidenti complicazioni ostetrico-ginecologiche, la parteira tradicional si coordinerà con il personale sanitario della maternità più vicina o di riferimento per compiere un ricovero urgente della gestante. 1 Care in Normal Birth 8

9 Questa stretta collaborazione tra le parteiras tradicionais ed il personale sanitario permette un apprendimento interculturale reciproco, che consente di sapere di più su alcune pratiche tradizionali utili e sicure, che potrebbero essere inserite nei servizi sanitari, così come influenzare positivamente le pratiche dannose al fine di diminuirle. Perché questo sistema risulti organizzato e funzionante è necessario che la parteira tradicional, venga adeguatamente formata in 4 principali aree: Ostetricia e ginecologia, affinché possa vigilare e monitorare lo stato di salute della donna gravida nel corso dell intera gestazione, registrare alcuni parametri vitali in una cartella clinica della paziente ed evidenziare eventuali fattori di rischio o complicazioni che verranno prontamente comunicate al personale sanitario di riferimento. Counseling psicologico, nel caso in cui si verifichi la perdita del bambino. Spesso si pensa che in Africa non ci sia bisogno di assistenza psicologica, in realtà il nostro partner locale Vanghano Va Infulene, che nella Provincia di Maputo si occupa prevalentemente di benessere psicologico, ci ha spiegato che di anno in anno cresce il bisogno di un appoggio psicologico a livello comunitario. Amministrazione e gestione, indispensabile per riuscire a gestire al meglio la Casa Ninna Mamma. Ogni Casa avrà un proprio Comitato di Gestione, come detto precedentemente, in cui saranno presenti tutti gli attori coinvolti dal progetto, tra i quali alcuni rappresentanti della comunità e due parteiras tradicionais, di cui una a rotazione sarà Responsabile del Comitato. Sarà suo compito, quindi, programmare e registrare tutti gli ingressi, preparare la cartella clinica delle partorienti, vigilarne lo stato di salute ed informare i familiari su quanto sia importante visitarle periodicamente, affinché si sentano accompagnate e sostenute ed anche i familiari possano essere coinvolti in tutte le decisioni che riguardano la diagnosi, il trattamento e il tempo di permanenza. Ci auguriamo tutto questo aiuti a sviluppare nelle famiglie e nelle Comunità un senso di responsabilità nei confronti della gestante e renda più consapevoli gli uomini sul ruolo che dovrebbero avere nella cura del neonato. Utilizzo di un sistema tecnologico di archiviazione, si tratta di un progetto pilota che verrà realizzato in collaborazione con una realtà locale, MAPUTO LIVING LAB, un gruppo di ingegneri mozambicani che, aiutati da una Fondazione di Trento, cercano di utilizzare e applicare le ICT ai progetti di cooperazione e sviluppo. Le ostetriche verranno probabilmente dotate di uno smartphone e di un pannellino fotovoltaico. Nello smartphone sarà presente una mobile application, che permetterà di registrare i parametri vitali della paziente; questi ultimi verranno successivamente convogliati ad un primo sistema di archiviazione presente nella Maternità di riferimento. I dati di tutte le Maternità dotate di una Casa Ninna Mamma verranno convogliati e sistematizzati in una banca dati presente nell Ospedale Centrale di Xai Xai, in cui normalmente si gestiscono le emergenze. Vorremmo che questo sistema informatico aiuti nella gestione preventiva di complicazioni ostetrico-ginecologiche, indispensabili per ridurre significativamente la mortalità materno-infantile. 9

10 La parteira tradicional prima del parto farà 6 visite domiciliari di controllo durante una gravidanza normale ed accompagnerà la gestante ad un controllo medico prima della 16 settimana di gravidanza. Organizzerà e programmerà l ingresso della gestante nella Casa Ninna Mamma e si occuperà di monitorare il suo stato di salute durante il ricovero. Dopo il parto ed il ritorno a casa, effettuerà visite a domicilio fino alla 10 settimana per verificare lo stato di salute del neonato ed un controllo post-parto dopo 6 settimane dalla nascita. Sensibilizzazione La sensibilizzazione è una strategia di fondamentale importanza per garantire il corretto funzionamento delle Case Ninna Mamma. La sola e semplice edificazione di queste non ci avrebbe garantito il loro effettivo utilizzo ed occupazione. Confrontandoci con il nostro partner locale, con il Direttore del Dipartimento Provinciale della salute e l Infermiera responsabile del programma di riduzione della mortalità materno-infantile, abbiamo così messo a punto un piano di sensibilizzazione che si basa su tre strategie diverse: la comunicazione, il cui compito è la trasmissione delle informazioni; la partecipazione, attraverso la quale poter ottenere apporti da parte delle comunità e dei diversi attori sociali coinvolti nel progetto, come risposta all informazione ricevuta attraverso la comunicazione; l educazione, che ha un importante componente formativa, che dà un protagonismo spiccato alla trasmissione di valori e al generare determinati comportamenti. Per quanto riguarda la Comunicazione, abbiamo deciso di muoverci su tre livelli, attraverso tre diverse metodologie comunicative: la Comunicazione Interpersonale, la Comunicazione Comunitaria ed infine quella di massa. La Comunicazione Interpersonale sarà realizzata dalla parteira tradicional, che si occuperà di sensibilizzare sull importanza del parto istituzionale e sull esistenza di nuove Case Ninna Mamma, costruite con materiali convenzionali e adatte ad un accoglienza prolungata. La parteira tradicional, durante le sue visite domiciliari, avrà il compito di promuovere l uso di queste case, evidenziando i benefici non solo alla gestante, ma all intera famiglia e cercando di coinvolgere in particolare la figura maschile di riferimento nella decisione del ricovero pre-parto. La Comunicazione Comunitaria verrà realizzata coinvolgendo i leader comunitari ed i leader religiosi. Prima verranno sensibilizzati i leader, il cui compito successivamente sarà educare le proprie comunità di riferimento. Verranno realizzate attività di sensibilizzazione rivolte alle famiglie e la comunità in generale, per far conoscere la situazione sanitaria locale delle donne e il diritto all assistenza sanitaria di qualità per le donne in stato di gravidanza, il diritto di accesso a tali cure sanitarie e la necessità di impegnarsi per rendere sostenibili le Case Ninna Mamma, il tutto attraverso l uso del Teatro dell Oppresso e la proiezione di video. La Comunicazione di massa, ovviamente, si avvarrà dei mass media locali. Radio e televisioni a livello provinciale diffonderanno messaggi sulla salute materna e promuoveranno l uso corretto delle Case Ninna Mamma, così come sul nuovo ruolo di anello di congiunzione tra comunità e sistema sanitario svolto dalla parteira tradicional. La Partecipazione delle comunità e delle famiglie è assicurata dal loro coinvolgimento all interno del Comitato di Gestione delle Case Ninna Mamma e nelle attività agro-zootecniche, 10

11 che assicureranno la sostenibilità delle case legata all approvvigionamento alimentare. Il loro contributo al sostegno della casa, li farà sentire parte del progetto e fautori dello stesso, non semplici beneficiari. L Educazione sarà assicurata grazie alla disponibilità di spazi all interno della Casa Ninna Mamma, che permettono la realizzazione di attività educative riguardanti la nutrizione, la preparazione della multimistura, le norme igienico-sanitarie, l educazione sessuale e la pianificazione famigliare, che noi promotori del progetto vorremmo cominciare a rivolgere alle figure maschili, piuttosto che femminili. Risultatiattesi - Nel breve termine: la costruzione delle 20 Case Ninna Mamma, così che circa 1400 donne all anno possano usufruire di servizi ostetrici e neonatali adeguati e la formazione di 40 parteiras tradicionais, promotrici del dialogo interculturale ed anelli di congiunzione tra le comunità rurali, il sistema sanitario e le Case Ninna Mamma. - A medio termine: con la costruzione di questi edifici, speriamo di migliorare l accesso di donne e bambini a servizi socio-sanitari adeguati, incidendo positivamente sul tasso di morbimortalità materno-infantile e di incrementare la capillarità d azione sul territorio. Promuovere un senso di coresponsabilità sociale della famiglia e della Comunità, questo l obiettivo. - A lungo termine: determinare una sostanziale riduzione della percentuale di individui portatori di HIV/AIDS, con conseguente aumento della densità della popolazione e della forza lavoro in grado di garantire un aumentata crescita economica, una maggiore protezione sociale, un aumento fig La realizzazione della prima Casa Ninna Mamma nella località di Chissano e la Casa realizzata. dei livelli di alfabetizzazione della popolazione locale e dell indice di Sviluppo Umano. Speriamo che ciascuna Casa Ninna Mamma possa convertirsi in un progetto di sviluppo sociale comunitario, facendo diventare ogni maternità, dotata della propria Casa, un Centro di Sviluppo di Competenze ed un modello di gestione partecipativa, avente come focus principali l attenzione alla persona, alla famiglia ed alla Comunità nel suo insieme. 11

12 Elementi distintivi del progetto Il progetto è realizzato in stretta collaborazione con i partner locali Antoniano lavora stabilendo partnership continuative con organizzazioni locali, che mantengono il polso delle necessità espresse dalla popolazione, svolgono un monitoraggio continuo rispetto alla realizzazione delle strutture e forniscono aggiornamenti dettagliati. Strutture permanenti Le attuali strutture, costruite in paglia e fango a causa dell altissimo costo del cemento, vengono sistematicamente distrutte durante le frequenti alluvioni che si verificano nel Paese. Le Case Ninna Mamma, invece, saranno strutture permanenti e diventeranno una ricchezza stabile a disposizione della comunità. Supportiamo la strategia di crescita del Paese e rispondiamo alla richiesta di aiuto delle comunità La costruzione delle Case Ninna Mamma sposa le strategie di sviluppo sanitario del Paese. Il Governo mozambicano ha inserito la lotta alla mortalità materno-infantile tra le priorità del suo Piano di Sviluppo e Crescita Per arrivare a questo obiettivo, uno degli interventi strategici è la costruzione nelle vicinanze delle unità sanitarie di strutture di attesa, dove le gravidanze possano essere monitorate, riducendo in questo modo il tasso di bambini affetti dal virus alla nascita. Dichiarazione di Isaias Ramiro Manuel, Direttore del Dipartimento della Salute della provincia di Gaza, Mozambico Queste Case permettono di accogliere le donne prima del parto e riducono la mortalità delle mamme e dei bimbi. Il Governo del Mozambico ha elaborato una strategia che prevede la costruzione di case di accoglienza e cura ed ha come obiettivo principale la riduzione della mortalità materno-infantile. L intervento di Antoniano è benvenuto: la costruzione di queste case potrà facilitare l accesso alla maternità alle donne gravide che vivono nelle zone rurali, lontane dai centri sanitari ( ). La costruzione di queste case permetterà di ridurre la distanza che le madri devono percorrere per raggiungere la maternità, aumentare il numero di parti istituzionali e di conseguenza contribuirà a ridurre la mortalità materno infantile. 12

13 Il futuro del progetto La priorità del progetto è supportare le strategie del Governo Mozambicano, per rispondere alla grave carenza di strutture sanitarie con la costruzione delle Case Ninna Mamma. Dopo la fase di costruzione, le 20 Case Ninna Mamma entreranno a fare parte della rete dei Poliambulatori esistenti e saranno gestite e mantenute dal Dipartimento Provinciale della Salute della Provincia di Gaza. Il controllo ed il funzionamento corretto dei servizi forniti dalle Case Ninna Mamma sarà assicurato dal Comitato di Gestione di cui ogni Casa sarà dotata e che farà capo ad un Comitato Centrale del Dipartimento Provinciale della Salute, di cui farà parte anche un rappresentante di Vanghano Va Infulene, nostro partner locale. Le Case Ninna Mamma, insieme alle altre strategie che verranno realizzate, come Sicurezza Alimentare, Formazione e Sensibilizzazione, sono un occasione per promuovere l'azione intra e intersettoriale, mobilitare una maggiore partecipazione sociale dei soggetti locali, condividere delle responsabilità e dei ruoli tra la comunità organizzata, gli operatori sanitari, gli enti locali ed altre istituzioni locali del settore pubblico o privato, sulla base della promozione della salute, l'empowerment della comunità. L impegno di Antoniano per i bambini Antoniano onlus è attivo nella cooperazione internazionale dal In questi ventidue anni ha sostenuto oltre 100mila bambini in tutto il mondo, grazie alla realizzazione di 12 scuole e 12 case famiglia, 7 centri sanitari, 7 centri diurni per grandi e bambini e oltre 350 case per ospitare famiglie in difficoltà. Ad oggi, il progetto ha toccato tutti e 5 i continenti, 19 Paesi e coinvolto oltre 20 organizzazioni partner in tutto il mondo. Antoniano, attraverso il mondo Zecchino d Oro e il Piccolo Coro, sostiene da sempre i valori di tutela dell infanzia e della solidarietà. L azione di Antoniano mira a sensibilizzare il pubblico e a promuovere i diritti fondamentali dei bambini con progetti di sviluppo alimentare, sanitario e scolastico in tutto il mondo. Nel tempo, Antoniano si è posizionato a livello nazionale per la serietà con cui conduce i progetti in Italia e all estero. 13

PROGETTO SCUOLE 2013/2014

PROGETTO SCUOLE 2013/2014 PROGETTO SCUOLE 2013/2014 Giochiamo con la solidarietà Antoniano onlus Via Guinizelli 3 40125 Bologna (BO) Italia Cod. Fisc. e P. IVA 01098680372 tel. +39 051 3940220 fax +39 051 341844 matilde@antoniano.it

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Chi siamo Il CCM, Comitato Collaborazione Medica, è un Organizzazione Non Governativa e Onlus fondata nel 1968 a Torino da un gruppo

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO: 40 miliardi di dollari 150 paesi OBIETTIVO: Sconfiggere l estrema povertà nel mondo Obiettivi TARGET: 1 Dimezzare la povertà assoluta e la fame nel mondo 2 Assicurare l istruzione elementare per tutti

Dettagli

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO Roma, 27 aprile 2015 Carlos Costa Che cos è il progetto? Il progetto è un insieme di azioni programmate per essere

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Bambini si nasce, grandi si diventa?

Bambini si nasce, grandi si diventa? Bambini si nasce, grandi si diventa? World Social Agenda 2011-2012 Nel 2000, 189 paesi membri dell'assemblea delle Nazioni Unite hanno sottoscritto la Dichiarazione del Millennio. Si sono impegnati a eliminare

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) Codice: Titolo: Tipo: Durata: IFO2014MAPMOZ Fair Play: un itinerario di crescita, formazione e socializzazione per i bambini e bambine e adolescenti in un

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

nonostante l emofilia.

nonostante l emofilia. Chi siamo Fondazione Paracelso nasce nel 2004 con la costituzione del Fondo di Solidarietà a favore degli emofilici che negli anni '80 erano stati infettati dall'hiv attraverso i farmaci necessari alla

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Cga capofila del progetto Genitori in rete Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

RELAZIONE CONTRIBUTO 5 PER MILLE 2009 (REDDITI 2008)

RELAZIONE CONTRIBUTO 5 PER MILLE 2009 (REDDITI 2008) Gruppo Missione e Sviluppo Onlus Via Frutteri, 3-12038 Savigliano (Cn) tel. 0172 21291 - C.F. 95017360041 RELAZIONE CONTRIBUTO 5 PER MILLE 2009 (REDDITI 2008) Il Gruppo Missione e Sviluppo onlus è attivo

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Scheda sintetica del progetto. "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo"

Scheda sintetica del progetto. Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo Scheda sintetica del progetto "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo" Informazioni generali Nome del proponente IPSIA Milano Progetto congiunto presentato da: Associazione partner

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

SIERRA LEONE Un ospedale per salvare la vita a più mamme e bambini. Gondama Distretto di Bo 2014

SIERRA LEONE Un ospedale per salvare la vita a più mamme e bambini. Gondama Distretto di Bo 2014 SIERRA LEONE Un ospedale per salvare la vita a più mamme e bambini Gondama Distretto di Bo 2014 Il nostro progetto in Sierra Leone I nostri interventi in Sierra Leone dimostrano come sia possibile diminuire

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Sostegno a distanza Gambia

Sostegno a distanza Gambia Sostegno a distanza Gambia 8ª Relazione sullo stato di avanzamento Data: 16 febbraio 2015 Periodo: settembre 2013 settembre 2014 INTRODUZIONE Il Sostegno a distanza in Gambia ha completato il suo ottavo

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

Marzo-Aprile 2009. Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento

Marzo-Aprile 2009. Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento Marzo-Aprile 2009 Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento con l aggiornamento on line delle attività Amici dei Bambini Nepal Balbalika. Il progetto Acqua è vita ad Adarsha

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

Solidarietà La solidarietà è qualcosa di cui tutti dovremmo essere consapevoli, è uno dei valori che definisce chi siamo e chi saremo.

Solidarietà La solidarietà è qualcosa di cui tutti dovremmo essere consapevoli, è uno dei valori che definisce chi siamo e chi saremo. Solidarietà La solidarietà è qualcosa di cui tutti dovremmo essere consapevoli, è uno dei valori che definisce chi siamo e chi saremo. La nostra filosofia richiede di AGIRE PROGETTI che diano un AIUTO

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020 Progettare le metamorfosi Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020 Milano, novembre dicembre 2015 PROGRAMMA Il percorso (strutturato in 3 moduli) nasce con l obiettivo di accompagnare

Dettagli

AREA della DISABILITA

AREA della DISABILITA AREA della DISABILITA la Società della Salute ed i servizi per le persone disabili in Valdinievole Corso per Amministratore di Sostegno 16.06.2012 Alice Martini RUOTA di PRESENTAZIONE ORIGINI una cosa

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010 Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud Università Ca Foscari Venezia, 10 febbraio 2010 Premesse In riferimento all obiettivo di sensibilizzare ed educare allo sviluppo

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Berçário, le culle dei bambini senza nome - Ospedale Centrale di Beira, Mozambico

Berçário, le culle dei bambini senza nome - Ospedale Centrale di Beira, Mozambico «Penso che il messaggio più forte che ho imparato qua è che non bisogna dare mai niente per scontato. Da noi i neonati sono continuamente monitorati ogni piccola cosa viene corretta Qui invece devono un

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a MANI TESE ONG/ONLUS Da 49 anni verso un mondo più giusto Mani Tese è un Organizzazione Non Governativa nata in Italia nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri

Dettagli

Cos è il fundraising 1

Cos è il fundraising 1 La Raccolta di fondi richiede competenze e investimenti. Ha senso sviluppare un progetto di fundraising per un gruppo di organizzazioni nonprofit? La Campagna Lasciti, una strada percorribile. Intervento

Dettagli

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Il fundraiser questo s(conosciuto) ABBIAMO IL PALLINO PER IL FUNDRAISING Il fundraiser questo s(conosciuto) Chi è, cosa fa, quali strumenti utilizza, con chi si relaziona e quali obiettivi ha questa figura professionale complessa e specializzata

Dettagli

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI LA STRATEGIA La comunicazione di CONCORD ITALIA è finalizzata a sensibilizzare la cittadinanza sulle attività, l impatto e la sostenibilità delle nostre azioni nell ambito degli interventi realizzati dai

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Formarsi per cooperare

Formarsi per cooperare Dr G.R.Peruzzi Medici con l Africa Cuamm Formarsi per cooperare Percorso formativo per personale sanitario Siena 14 marzo 2014 A che deve servire la Cooperazione Rafforzare le comunità locali e renderle

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE Pietro Ragni Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia Libera traduzione da National Patient Safety Agency (NPSA),

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli