Qualifications Framework for the European Higher Education Area
|
|
- Costantino Paoletti
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l università, l alta formazione artistica, musicale e coreutica e per la ricerca ISTRUZIONE SUPERIORE Qualifications Framework for the European Higher Education Area 20 gennaio 2011
2 PRESENTAZIONE I Ministri dell istruzione superiore dei Paesi europei partecipanti al Processo di Bologna hanno deciso nel 2005 di realizzare il Quadro dei titoli per lo Spazio europeo dell istruzione superiore (Qualifications Framework for the European Higher Education Area - QF for the EHEA). Il Quadro si articola nei tre cicli principali dell istruzione superiore, come definiti dal Processo di Bologna e presenta tutti i titoli rilasciati per ciascun ciclo, con riferimento al numero dei crediti ECTS e ai risultati di apprendimento (Descrittori di Dublino). Il Quadro dei titoli dello Spazio europeo vuole favorire una più corretta comprensione e comparabilità dei titoli dei differenti sistemi nazionali d istruzione superiore. Inoltre il Quadro vuole presentare l intera offerta formativa europea agli studenti di tutto il mondo. Ogni Paese si è quindi impegnato a realizzare un proprio Quadro nazionale dei titoli (National Qualifications Framework - NQF) che, per quanto riguarda l istruzione superiore, è impostato sugli standard del Quadro dei titoli per lo Spazio europeo dell istruzione superiore. IL QUADRO DEI TITOLI ITALIANI (QTI) A partire dal 2005, il Ministero ha avviato il processo di realizzazione del Quadro dei titoli italiani - QTI, seguendo l iter procedurale suggerito a livello europeo. Siamo partiti affidando al Cimea, il centro italiano della rete Naric, la realizzazione di un primo modello prototipale del Quadro nazionale, che ha considerato il processo di riforma del nostro sistema d istruzione superiore a partire dal È stato successivamente istituito un tavolo di tecnici del Ministero e di membri del Gruppo italiano degli Esperti di Bologna, che ha lavorato sul modello di base del Quadro dei titoli italiani. La proposta così elaborata è stata sottoposta a un ampia consultazione che ha interessato gli uffici interni e le Direzioni generali competenti del Ministero, gli organi istituzionali di consultazione e rappresentanza (il CUN, il CNSU, la CRUI e il CNAM), le parti sociali e le associazioni professionali. Al termine di questo processo sono oggi lieto di presentare la sezione relativa all istruzione superiore del Quadro dei Titoli Italiani (QTI), che costituisce lo strumento ufficiale di descrizione del nostro sistema, costruito sul modello del Quadro dei titoli per lo Spazio europeo dell istruzione superiore. Roma, ottobre 2010 Antonello Masia Capo del Dipartimento per l università, l alta formazione artistica, musicale e coreutica e per la ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 1
3 QUADRO DEI TITOLI ITALIANI DELL ISTRUZIONE SUPERIORE QTI CHE COS È è uno strumento che descrive in termini di conoscenze e competenze attese i titoli rilasciati dalle istituzioni italiane d istruzione superiore è articolato sui tre cicli previsti dal Processo di Bologna fornisce una scheda descrittiva di tutti i titoli italiani è compatibile con il Quadro dei titoli per lo Spazio europeo dell istruzione superiore (Qualifications Framework for the European Higher Education Area - QF for the EHEA). A CHE COSA SERVE rende il sistema italiano più trasparente e comprensibile è uno strumento di promozione del sistema italiano d istruzione superiore favorisce la mobilità internazionale degli studenti e dei laureati italiani e il loro accesso a studi più avanzati favorisce la conoscenza e la valutazione da parte dei datori di lavoro dei titoli rilasciati dalle istituzioni italiane d istruzione superiore agevola la comparazione dei titoli italiani con quelli rilasciati dai Paesi esteri facilita il riconoscimento accademico e professionale dei titoli italiani all estero e la libera circolazione di studenti e professionisti. QUALI INFORMAZIONI CONTIENE i tre cicli definiti dal Processo di Bologna e i rispettivi Descrittori l elenco di tutti i titoli rilasciati dalle istituzioni d istruzione superiore afferenti al Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca (MIUR), articolato nei tre cicli le schede descrittive di ciascun titolo l elenco dei titoli rilasciati dal previgente ordinamento (pre-bologna) l elenco delle professioni regolate in Italia, corredato da schede descrittive la normativa di riferimento per l istruzione superiore la descrizione degli obiettivi formativi delle classi delle lauree universitarie e dei diplomi accademici Afam i collegamenti alle banche dati delle istituzioni universitarie e delle istituzioni Afam riconosciute nel nostro sistema e alle banche dati dell offerta formativa. 2
4 QUADRO DEI TITOLI ITALIANI DELL ISTRUZIONE SUPERIORE QTI UNIVERSITÀ AFAM ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE LAUREA 1 CICLO DI PRIMO LIVELLO LAUREA MAGISTRALE / SPECIALISTICA 2 CICLO DI SECONDO LIVELLO DOTTORATO DI RICERCA 3 CICLO DI FORMAZIONE ALLA RICERCA ALTRI TITOLI Diploma di specializzazione Master universitario di I livello Master universitario di II livello Diploma di perfezionamento ALTRI TITOLI Diploma accademico di specializzazione (I e II) Diploma di perfezionamento o Master (I e II) ISTITUTI ABILITATI A RILASCIARE TITOLI EQUIPOLLENTI Scuole superiori per mediatori linguistici - Diploma di mediatore linguistico Istituti di specializzazione in psicoterapia - Diploma di specializzazione in psicoterapia 3
5 SITI WEB DI RIFERIMENTO MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA - Sito internet: - Quadro dei Titoli Italiani: CIMEA - CENTRO DI INFORMAZIONE SULLA MOBILITÀ E LE EQUIVALENZE ACCADEMICHE - Sito internet: - Qualifications Framework: SPAZIO EUROPEO DELL ISTRUZIONE SUPERIORE - Spazio europeo: - Quadro europeo dei titoli: - Processo di Bologna in Italia: ELENCO DELLE ISTITUZIONI ITALIANE D ISTRUZIONE SUPERIORE - Istituzioni universitarie: - Accademie di Belle Arti: - Accademie di belle arti legalmente riconosciute: accademie-di-belle-arti-legalmente-riconosciute.aspx - Accademia nazionale di arte drammatica: accademia-nazionale-di-arte-drammatica-.aspx - Accademia nazionale di danza: - Conservatori di musica: - Istituti musicali pareggiati: - Istituti superiori per le industrie artistiche (ISIA): ELENCO DEGLI ISTITUTI ABILITATI A RILASCIARE TITOLI EQUIPOLLENTI - Scuole Superiori per Mediatori Linguistici: - Istituti di specializzazione in psicoterapia: BANCHE DATI DELL OFFERTA FORMATIVA UNIVERSITARIA - Corsi di Laurea: - Corsi di Laurea Magistrale: - Corsi di Specializzazione (Scuole di Specializzazione): OFFERTA FORMATIVA DELL AFAM - SUPPLEMENTO AL DIPLOMA - Università: - AFAM: SITO: MAIL: CIMEA - viale XXI Aprile 36, Roma Tel
1. Che cos è. 2. A che cosa serve
1. Che cos è Il Supplemento al diploma è una certificazione integrativa del titolo ufficiale conseguito al termine di un corso di studi in una università o in un istituto di istruzione superiore corrisponde
AUTOVALUTAZIONE, VALUTAZIONE E ACCREDITAMENTO DEL SISTEMA UNIVERSITARIO ITALIANO
AUTOVALUTAZIONE, VALUTAZIONE E ACCREDITAMENTO DEL SISTEMA UNIVERSITARIO ITALIANO Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR il 09 gennaio 2013 FINALITA DEL DOCUMENTO Questo documento riassume
ECTS - Guida per l'utente
ECTS - Guida per l'utente Ulteriori informazioni sull Unione Europea compaiono nel sito http://europa.eu Titolo originale: ECTS Users Guide edito nel 2009 dalla Commissione Europea Traduzione in Italiano
Il Ministro dell Università e della Ricerca
VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233 ed in particolare l articolo 1, comma 8; VISTO l'articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127 e
REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO AI SENSI DEL D.M. 270/04
REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO AI SENSI DEL D.M. 270/04 1 Indice Art. 1 - Definizioni...4 Art. 2 - Autonomia Didattica... 5 Art. 3 - Titoli, Corsi di studio e Corsi di Alta Formazione.... 5 Art. 4 - Rilascio
Guida pratica alla progettazione di un Corso di Studio ai sensi del D.M. 270/04
Roma, ottobre 2009 Guida pratica alla progettazione di un Corso di Studio ai sensi del D.M. 270/04 Interazioni con il processo di autovalutazione GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE DI UN CORSO DI STUDIO
Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 24 del 31 gennaio 2011 - Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 31 gennaio 2011
Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 24 del 31 gennaio 2011 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale
PREMESSA QUADRO NORMATIVO
RACCORDI TRA I PERCORSI DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI E I PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE: L ACCORDO IN SEDE DI CONFERENZA UNIFICATA DEL 16 DICEMBRE 2010 PREMESSA Il 16 dicembre scorso
Norme per l accesso degli studenti stranieri ai corsi universitari
Dipartimento per l Università, l Alta Formazione artistica, musicale e coreutica e per la ricerca Direzione Generale per l Università, lo studente e il diritto allo studio universitario Ufficio VIII Norme
La Convenzione di Lisbona sul riconoscimento dei titoli
La Convenzione di Lisbona sul riconoscimento dei titoli Carlo Finocchietti Direttore del Cimea La mobilità internazionale di studenti e laureati e la libera circolazione dei professionisti sono spesso
Direzione generale per lo studente, lo sviluppo e l internazionalizzazione della formazione superiore
Direzione generale per lo studente, lo sviluppo e l internazionalizzazione della formazione superiore Procedure per l accesso degli studenti stranieri richiedenti visto ai corsi di formazione superiore
Roma, aprile 2012 L EVOLUZIONE NEI RAPPORTI TRA UNIVERSITÀ,
Roma, aprile 2012 L EVOLUZIONE NEI RAPPORTI TRA UNIVERSITÀ, TERRITORIO E MONDO DEL LAVORO IN ITALIA: Un riepilogo delle principali trasformazioni degli ultimi venti anni di Cristiana Rita Alfonsi e Patrizia
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 10 settembre 2010, n. 249 Regolamento concernente: «Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalita' della formazione iniziale
ARTICOLO 1 Ambito di applicazione
REGOLAMENTO STUDENTI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Approvato dal Senato Accademico con delibera del 10 giugno 2008 e modificato con delibera del Senato Accademico del 14 giugno 2011 Decreto rettorale
REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA
REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA Emanato con D.R. n. 306 del 17/07/2012 Integrato con D.R. n. 65 12/02/2014. DISPOSIZIONI PRELIMINARI Articolo 1 (Oggetto) 1. Il presente
PROGRAMMA VINCI Bando 2015
PROGRAMMA VINCI Bando 2015 L Università Italo Francese / Université Franco Italienne (UIF/UFI) emette il quindicesimo bando Vinci, volto a sostenere le seguenti iniziative: I. Corsi universitari binazionali
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE Diritto all apprendimento permanente
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE Diritto all apprendimento permanente Articolo 1 (Principi generali) 1. Ogni persona ha diritto all apprendimento permanente. 2. Per apprendimento permanente si
ISTITUTI TECNICI LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. (d.p.r. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3)
ISTITUTI TECNICI LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (d.p.r. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) 1 INDICE Premessa 1. Azioni per il passaggio al nuovo ordinamento 1.1.Rendere riconoscibile
CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE (GIANNINI) DI CONCERTO CON IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (MADIA) (PADOAN)
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2994 DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (GIANNINI) DI CONCERTO CON IL MINISTRO PER
Statuto dell Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)
Statuto dell Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) INDICE Articolo 1 - Finalità e natura dell Ente 2 Articolo 2 - Attività dell INAF 3 Articolo 3 - Principi di organizzazione 5 Articolo 4 - Organi 6
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI STUDIO DELL OFFERTA FORMATIVA. Titolo I Norme comuni
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI STUDIO DELL OFFERTA FORMATIVA Titolo I Norme comuni Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 1. Il presente regolamento disciplina il conferimento
Oggetto: Tirocini formativi e di orientamento. D.M. 142 del 25 marzo 1998.
Circolare 15 luglio 1998 n. 92 Ministero del lavoro Occupazione - misure straordinarie - tirocini formativi e di orientamento - stages - precisazioni del ministero. Oggetto: Tirocini formativi e di orientamento.
ISTITUTI PROFESSIONALI
ISTITUTI PROFESSIONALI LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (d.p.r. 15 marzo 2010, n. 87, articolo 8, comma 6) 1 INDICE Premessa 1. Azioni per il passaggio al nuovo ordinamento 1.1.Rendere
Centro di Documentazione Europea GUIDA ALLE FONTI D INFORMAZIONE SULL UNIONE EUROPEA
Centro di Documentazione Europea GUIDA ALLE FONTI D INFORMAZIONE SULL UNIONE EUROPEA Testo ed impaginazione a cura di: Stefania Tesser, Centro di Documentazione Europea - Università Ca Foscari Stampa:
DENTRO IL LABIRINTO. Roma, aprile 2011. La sostenibilità dei corsi di studio alla luce della recente normativa (DM 17/10 e DM 50/10)
Roma, aprile 2011 DENTRO IL LABIRINTO La sostenibilità dei corsi di studio alla luce della recente normativa (DM 17/10 e DM 50/10) di Emanuela Stefani e Vincenzo Zara DENTRO IL LABIRINTO. LA SOSTENIBILITA'
1. I FONDAMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI E I SUOI RAPPORTI CON LE POLITICHE EUROPEE DEL SETTORE
SOMMARIO INTRODUZIONE 1. I FONDAMENTI DEL E I SUOI RAPPORTI CON LE POLITICHE EUROPEE DEL SETTORE 2. CHE COSA È IL 3. QUALIFICHE E COMPETENZE DEGLI OPERATORI SPORTIVI 4. I QUATTRO LIVELLI DI QUALIFICA DEI
REPORT [wp3_01_01] Autori: OLIVIERO BARBIERI, SARA CERVAI. Abstract
REPORT [wp3_01_01] Analogie, differenze, elementi complementari nei modelli per il miglioramento continuo applicati nelle istituzioni scolastiche: un confronto tra ISO; EFQM, CAF e Expero Autori: OLIVIERO
dentro e fuori dal labirinto
Emanuela Stefani Vincenzo Zara dentro e fuori dal labirinto Percorso ragionato per la costruzione dei corsi di studio ai sensi del DM 270/04 Fondazione CRUI 2009 Il volume è pubblicato con licenza Creative
Guida ai Bandi a.a. 2014/2015
DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA Guida ai Bandi a.a. 2014/2015 Disegni di Oretta Giorgi Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori dell Emilia Romagna Comunicare con l Azienda I bandi di concorso
LA CONOSCENZA PER LO SVILUPPO
+ DIREZIONE GENERALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Coordinamento Cooperazione Universitaria LA CONOSCENZA PER LO SVILUPPO Criteri di orientamento e linee prioritarie per la cooperazione allo sviluppo