Il calcolo dei ponti termici alla luce della attuale normativa in tema di prestazioni energetiche degli edifici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il calcolo dei ponti termici alla luce della attuale normativa in tema di prestazioni energetiche degli edifici"

Transcript

1 IL CAPPOTTO ESTERNO, LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI E LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI OTTENUTE Regole e parametri per realizzare un abitazione a basso consumo in regime mediterraneo 12 dicembre 2016 Il calcolo dei ponti termici alla luce della attuale normativa in tema di prestazioni energetiche degli edifici Ph.D. Ing. Riccardo Farina Ingegnere Meccanico - Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma n sezione A ing.r.farina@gmail.com

2 SOMMARIO Il bilancio energetico dell edificio Lo scambio di energia termica per trasmissione I ponti termici definizione modalità di calcolo trasmittanza U vs. trasmittanza ψ Il decreto requisiti minimi Le verifiche termoigrometriche 2

3 Il bilancio energetico dell edificio per il riscaldamento Apporti termici dalle apparecchiature Energia primaria per riscaldamento e acqua calda sanitaria Apporti termici dagli occupanti Apporti termici interni Apporti termici solari dei componenti vetrati Fabbisogno globale di energia primaria per riscaldamento e acqua calda sanitaria Apporti termici totali Apporti termici non utilizzabili Fabbisogno ideale di energia termica per riscaldamento e acqua calda sanitaria Apporti termici utilizzabili Fabbisogno ideale di energia termica per riscaldamento Apporti termici solari dei componenti opachi Scambio termico totale Fabbisogno di energia per acqua calda sanitaria Scambi termici per trasmissione Scambi termici per ventilazione Energia recuperata Perdite tecniche Confine dell ambiente climatizzato 3

4 La specifica tecnica nazionale UNI/TS Apporti termici dalle apparecchiature Energia primaria per riscaldamento e acqua calda sanitaria Apporti termici dagli occupanti Apporti termici interni Apporti termici solari dei componenti vetrati Fabbisogno globale di energia primaria per riscaldamento e acqua calda sanitaria Apporti termici totali Apporti termici non utilizzabili Fabbisogno ideale di energia termica per riscaldamento e acqua calda sanitaria Apporti termici utilizzabili Fabbisogno ideale di energia termica per riscaldamento Apporti termici solari dei componenti opachi Scambio termico totale Fabbisogno di energia per acqua calda sanitaria Scambi termici per trasmissione Scambi termici per ventilazione Confine dell ambiente climatizzato Energia recuperata Perdite tecniche 4

5 La specifica tecnica nazionale UNI/TS Apporti termici dalle apparecchiature Energia primaria per riscaldamento e acqua calda sanitaria Apporti termici dagli occupanti Apporti termici interni Apporti termici solari dei componenti vetrati Fabbisogno globale di energia primaria per riscaldamento e acqua calda sanitaria Apporti termici totali Apporti termici non utilizzabili Fabbisogno ideale di energia termica per riscaldamento e acqua calda sanitaria Apporti termici utilizzabili Fabbisogno ideale di energia termica per riscaldamento Apporti termici solari dei componenti opachi Scambio termico totale Fabbisogno di energia per acqua calda sanitaria Scambi termici per trasmissione Scambi termici per ventilazione Energia recuperata Perdite tecniche Confine dell ambiente climatizzato 5

6 Lo scambio di energia termica per trasmissione nel caso di riscaldamento Q H,tr = H tr,adj (θ int,set,h θ e ) t + Q r + Q r,u Q sol,op dove: H tr,adj èil coefficiente globale di scambio termico per trasmissione della zona considerata [W/K]; θ int,set,h èla temperatura interna di regolazione per il riscaldamento della zona considerata [ C] (pari a 20 C per gli edifici residenziali); θ e t Q r Q r,u Q sol,op èla temperatura esterna media del mese considerato [ C]; èla durata del mese considerato o della frazione di mese [Ms]; èlo scambio termico per radiazione infrarossa verso la volta celeste [MJ]; èlo scambio termico per radiazione infrarossa verso la volta celeste dagli ambienti non climatizzati adiacenti [MJ]; èl apporto di energia termica dovuto alla radiazione solare incidente sui componenti opachi [MJ]. 6

7 Lo scambio termico per trasmissione Il trasferimento di calore può avvenire: - verso l esterno (direct, D); - verso ambienti non climatizzati (unconditioned, U); - verso il terreno (ground, g); - fra edifici adiacenti a temperatura diversa dall ambiente riscaldato (adjacent, A). Il coefficiente globale di scambio termico per trasmissione è pari in generale a: H tr,adj = H D + H U + H g + H A [W/K] H U θ e H D θ int,set,h H A H g 7

8 Lo scambio termico per trasmissione Ognuno dei quattro coefficienti dipende dalla capacitàche i componenti edilizi costituenti l ambiente hanno di trasmetterecalore e quindi dalla trasmittanzadi tali componenti e dalle trasmittanze lineare e puntuale dei ponti termici presenti: H x = b tr,x [Σ i A i U i + Σ k l k ψ k + Σ j χ j ] [W/K] dove: A i èl area dell'i-esimo componente edilizio [m 2 ]; U i l k ψ k χ j èla trasmittanza termica dell'i-esimo componente edilizio [W/(m 2 K)]; èla lunghezza del ponte termico k-esimo [m]; èla trasmittanza termica lineare del ponte termico k-esimo [W/(mK)]; èla trasmittanza termica puntuale del ponte termico j-esimo [W/K]; b tr,x èil fattore di correzione dello scambio termico tra ambienti [0], con b tr,x = 1 nel caso di scambio termico verso l esterno e b tr,x < 1 negli altri casi. 8

9 I sistemi dimensionali Le dimensioni dei componenti edilizi possono essere misurate secondo tre diversi sistemi, in accordo alla UNI EN ISO 13789:2008: - dimensioni interne, misurate tra le facciate interne finite di ogni ambiente in un edificio (escluso quindi lo spessore delle partizioni interne); - dimensioni interne totali, misurate tra le facciate interne finite degli elementi esterni dell edificio (incluso quindi lo spessore delle partizioni interne); - dimensioni esterne, misurate tra le facciate esterne finite degli elementi esterni dell edificio. Dimensioni interne Dimensioni interne totali Dimensioni esterne Ognuno dei sistemi può essere adottato, purchésia utilizzato in modo uniforme per tutte le parti dell edificio: il coefficiente di scambio termico per trasmissione risulta essere lo stesso a condizione che tutti i ponti termici siano presi in considerazione. 9

10 I ponti termici Sono le posizioni dell involucro edilizio in corrispondenza delle quali si hanno modifiche del tasso di flusso termico e delle temperature superficiali, quali: - tetti (R); - balconi (B); - angoli (C); - pavimenti intermedi (IF); - pilastri (P); - pavimenti (GF); - pareti interne (IW); - aperture con finestre o porte (W). 10 R W R IW IF W P B C C I valori della trasmittanza termica lineare ψdevono essere determinati esclusivamente attraverso il calcolo numericoin accordo alla UNI EN ISO 10211(accuratezza tipica ±5%) o attraverso l uso di atlanti di ponti termiciconformi alla UNI EN ISO (accuratezza tipica ±20%). Per gli edifici esistenti èammesso in aggiunta l uso di metodi manuali conformi alla UNI EN ISO (accuratezza tipica ±20%). N.B.: Èsempre da escludersi l utilizzo dei valori di progetto della trasmittanza termica lineare ψ riportati nell allegato A della UNI EN ISO 14683:2008. IW GF

11 Atlanti di ponti termici Gli esempi di dettagli edilizi riportati negli atlanti dei pontitermici presentano essenzialmente alcuni parametri prefissati (per esempio dimensioni e materiali) e risultano quindi meno flessibili rispetto ai calcoli. In generale, gli esempi indicati in un atlante non corrispondonoesattamente alla particolare tipologia considerata e quindi l applicazione del valore di ψ, specificato dall atlante, ad un particolare dettaglio introduce un incertezza. Tuttavia può essere utilizzato il valore di ψpreso da un atlante, a condizione che le dimensioni e le proprietàtermiche dell esempio dell atlante siano simili o termicamente meno favorevoli di quelle del dettaglio considerato. [fonte: Catalogue des ponts thermiques, Office Fédéral de l'énergie (Svizzera)] 11

12 Metodi manuali per il calcolo di ponti termici La maggior parte dei metodi manuali si applica solo ad un tipo specifico di ponte termico perciò può essere molto accurato nello specifico intervallo di applicazione, ma molto poco accurato al di fuori di questo campo. [fonte: Abaco dei ponti termici Cened] 12

13 L abaco dei ponti termici CENED Nasce nel 2011 dalla collaborazione di Regione Lombardia, ANCE Lombardia e Politecnico di Milano. Raccoglie 90 ponti termici classificati in 10 famiglie tipologiche (archetipi): Ogni ponte termico èdescritto in una scheda che consente il calcolo della trasmittanza termica lineare ad esso associata a partire da un set di parametri caratteristici e relativa ad un sistema di dimensioni interne od esterne. L analisi in esso contenuta èstata svolta facendo riferimento alle norme UNI EN ISO 10211:2008, UNI EN ISO 6946:2008 e UNI EN ISO 14683:

14 L abaco dei ponti termici CENED I parametri utilizzati per il calcolo della trasmittanza termica lineare sono: La trasmittanza termica delle pareti, U [W/m 2 K)]; La trasmittanza termica del telaio del serramento, U TEL [W/(m 2 K)]; La conduttività termica equivalente della parete: λ eq = C L [W/(mK)] dove: C = L 1 R i = d i i 1 = di i λ i èla conduttanza della parete escludendo lo strato di isolante [W/(m 2 K)]; è lo spessore della parete escludendo lo strato di isolante [m]; La trasmittanza adimensionale, U*[0]; La lunghezza adimensionale, L*[0]. 14

15 L abaco dei ponti termici CENED [fonte: Abaco dei ponti termici Cened] 15

16 Trasmittanza U e trasmittanza lineare ψ Muratura in mattoni pieni, d = 42 cm (2 38 2) Dim. Parete Angolo di 90 Angolo di 270 E E I I E I interne esterne U = 1,336 W/(m 2 K) ψ i = 0,247 W/(mK) ψ e = -0,875 W/(mK) ψ i = -0,770 W/(mK) ψ e = 0,353 W/(mK) 16

17 Trasmittanza U e trasmittanza lineare ψ Muratura piena listata con mattoni, d = 42 cm (2 38 2) Dim. Parete Angolo di 90 Angolo di 270 interne esterne U = 1,336 W/(m 2 K) ψ i = 0,247 W/(mK) ψ e = -0,875 W/(mK) ψ i = -0,770 W/(mK) ψ e = 0,353 W/(mK) Supponendo che la parete sia alta 3 m, si può determinare il flusso di calore unitario e cioèil coefficiente di scambio termico attraverso ciascun ponte termico, che deve prescindere dal sistema dimensionale. E Nel caso dell angolo di 90 si ha: (i) H tr,i = ψ i l= 0,247 3 = 0,741 W/K; (e) H tr,e = U 2 (d l) + ψ e l= = 1,336 2 (0,42 3) 0,875 3 = 0,742 W/K. I 17

18 Trasmittanza U e trasmittanza lineare ψ Muratura piena listata con mattoni, d = 42 cm (2 38 2) Dim. Parete Angolo di 90 Angolo di 270 interne esterne U = 1,336 W/(m 2 K) ψ i = 0,247 W/(mK) ψ e = -0,875 W/(mK) ψ i = -0,770 W/(mK) ψ e = 0,353 W/(mK) Supponendo che la parete sia alta 3 m, si può determinare il flusso di calore unitario e cioèil coefficiente di scambio termico attraverso ciascun ponte termico, che deve prescindere dal sistema dimensionale. Nel caso dell angolo di 270 si ha: (i) H tr,i = U 2 (d l) + ψ i l = 1,336 2 (0,42 3) 0,770 3 = 1,057 W/K. E I (e) H tr,e = ψ e l= 0,353 3 = 1,059 W/K 18

19 Il decreto requisiti minimi Requisiti e prescrizioni specifici per gli edifici soggetti a ristrutturazioni importanti di primo livello(involucro opaco) Verifica che il coefficiente medio globale di scambio termicoh T risulti inferiore al valore massimo ammissibile riportato nella Tabella 10 dell Appendice A in funzione della zona climatica e del rapporto S/V. Per tale verifica, il coefficiente H T si calcola come: H T = H tr,adj / Σ k A k [W/(m 2 K)] dove: H tr,adj èil coefficiente globale di scambio termico per trasmissione [W/K]; A k èla superficie del k-esimo componente (opaco o trasparente) [m 2 ]. 19

20 Il decreto requisiti minimi Requisiti e prescrizioni specifici per gli edifici soggetti a ristrutturazioni importanti di secondo livello(involucro opaco) Rispetto dei requisiti e delle prescrizioni relative agli edifici esistenti sottoposti a riqualificazione energetica; Verifica che il coefficiente medio globale di scambio termicoh T, determinato per l intera porzione dell involucro oggetto dell intervento (parete verticale, copertura, solaio, serramenti, ecc.), comprensiva di tutti i componenti, su cui si èintervenuti, risulti inferiore al pertinente valore limite riportato alla quarta riga della Tabella 10, dell Appendice A. 20

21 Il decreto requisiti minimi Requisiti e prescrizioni specifici per gli edifici soggetti a riqualificazione energetica (involucro opaco) I valori della trasmittanza termicau per le strutture opache verticali, orizzontali o inclinate di coperturae di pavimento, delimitanti il volume climatizzato verso l esterno o verso locali non climatizzati, non devono risultare superiori ai valori massimi ammissibili riportati, rispettivamente, nelle Tabelle 1, 2 e 3 dell Appendice B in funzione della zona climatica. N.B.: I valori di trasmittanzadelle tabelle 1, 2 e 3 (strutture opache), si considerano comprensivi dei ponti termiciall interno delle strutture oggetto di riqualificazione (ad esempio ponte termico tra finestra e muro) e di metàdel ponte termico al perimetro della superficie oggetto di riqualificazione. 21

22 Il decreto requisiti minimi Prescrizioni comuniper gli edifici di nuova costruzione, gli edifici oggetto di ristrutturazioni importanti e gli edifici sottoposti a riqualificazione energetica Nel caso di intervento che riguardi le strutture opachedelimitanti il volume climatizzato verso l esterno, si procede in conformitàalla normativa tecnica vigente (UNI EN ISO 13788), alla verifica dell assenza: di rischio di formazione di muffe, con particolare attenzione ai ponti termici negli edifici di nuova costruzione; di condensazioni interstiziali. 22

23 Le verifiche termoigrometriche Si ha rischio di formazione di muffe quando i valori medi mensili dell umidità relativa superficiale sono superiori all umiditàrelativa critica ϕ si,cr = 80%. Per evitare tale rischio occorre che il fattore di temperaturain corrispondenza della superficie interna f Rsi sia superiore al relativo fattore di progetto f Rsi,min : θ θ si e f Rsi = > frsi,min θi θe = θ si,min θ i θ θ e e dove: θ e θ i θ si èla temperatura media mensile dell aria esterna [ C]; èla temperatura operativa dell aria interna [ C], che per edifici destinati ad abitazione e simili si assume pari a 20 C per l intero mese, nei mesi (o frazioni di mese) in cui è in funzione l impianto di riscaldamento; èla temperatura della superficie interna [ C]; θ si,min èla temperatura della superficie interna minima accettabile[ C], al disopra della quale ha inizio la crescita di muffe, che si determina a partire dalla pressione del vapore acqueo nell aria interna. 23

24 Le verifiche termoigrometriche Si definisce mese criticoper una data localitàquello con il piùalto valore richiesto di f Rsi,min. Il fattore di temperatura per questo mese viene indicato con f Rsi,max e il componente edilizio deve essere progettato in modo tale da avereun fattore f Rsi sempre maggiore di f Rsi,max. Per elementi piani, questa verifica può ricondursi a quella che la resistenza termica totale del componente risulti: R T R > 1 f si Rsi,max in cui R si rappresenta la resistenza superficiale interna del componente, da assumere cautelativamente pari a 0,25 m 2 K/W. Nel caso di trasmissione del calore in geometria non monodimensionale, quale quello dei ponti termici, occorre determinare le temperature superficiali minime attraverso una simulazione dinamica agli elementi finiti. N.B.: si deve assumere R si = 0,25 m 2 K/W anche per rappresentare l effetto di angoli, mobili, tende o controsoffitti due simulazioni dinamiche: una per la verifica termoigrometrica ed una per il calcolo della trasmittanza del ponte termico! 24

25 Esempio di calcolo La UNI EN ISO e le UNI 10349:2016 indicano che per Roma: il mese piùfreddo ègennaio, con θ e = 8,1 C; il mese critico per la condensa ègennaio, con θ si,min = 12,8 C, R T,min = 0,414 m 2 K/W e U max = 2,415 W/(m 2 K); il mese critico per il rischio muffa ègennaio, con θ si,min = 16,2 C, R T,min = 0,795 m 2 K/W e U max = 1,258 W/(m 2 K). Mentre per una parete con cappotto esterno tali requisiti non risultano particolarmente stringenti, occorre verificare cosa accade in corrispondenza dei ponti termici in essa presenti (anche se il decreto parla di particolare attenzione ai ponti termici negli edifici di nuova costruzione ). N.B.: tale verifica è possibile solo attraverso una simulazione dinamica! 25

26 Esempio di calcolo Simulazione dinamica con software agli elementi finiti (Therm) del ponte termico relativo ad una parete con cappotto da 10 cm ed il solaio interpiano con balcone, ψ e = 0,652 W/(mK), con condizioni al contorno di Roma a Gennaio (θ e = 8,1 C). maggiore della temperatura minima al disotto della quale si ha rischio muffa! 26

27 Grazie per l attenzione ing.r.farina@gmail.com 27

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: TS1460 Nome: TS1460 A3 Muro di mattoni forati intonacato cm 20 Descrizione:

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti La riqualificazione energetica degli edifici esistenti Analisi dei ponti termici Alessandra Romagnoli, PhD Student, Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche (DIISM), Università Politecnica

Dettagli

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. L edificio oggetto di intervento

Dettagli

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica 2015-2017 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO POLO 1 INTERVENTI STRAORDINARI DI RISTRUTTURAZIONE, MIGLIORAMENTO,

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

ANPE - 3a Conferenza Nazionale EFFICIENZA & EFFICACIA Analisi e correzione dei ponti termici Ing. Valeria Erba 3 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso rigido Milano 25 Maggio 2017 2533 I SOCI ANIT 95 323 3 a Conferenza Nazionale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe Comune di TORINO Provincia di TORINO RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE:

Dettagli

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici Relatore: Ing. GIUSEPPE DESOGUS DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE E ARCHITETTURA

Dettagli

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento Energia, Politecnico di Torino vincenzo.corrado@polito.it Introduzione al concetto di ponte termico

Dettagli

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina Ingegnere Meccanico - Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi - Green Energy

Dettagli

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina Ingegnere Meccanico - Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi - Green Energy

Dettagli

Esercitazione PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA PER IL RISCALDAMENTO V 2.0

Esercitazione PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA PER IL RISCALDAMENTO V 2.0 Corso di Laurea in Edilizia Corso di Certificazione Energetica e Sostenibilità Edilizia a.a. 2012/2013 Docente: Ph.D. Domenico Tripodi Assistente: Ing. Nunziata Italiano Esercitazione PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Bassano del grappa, 13 Luglio 2016 I requisiti minimi oggetto di verifica variano

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: Te_18 Nome: tetto in legno ventilato Descrizione: tetto in legno ventilato

Dettagli

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

ENERGETICAMENTE. Apporti termici ENERGETICAMENTE Apporti termici Indice Generalità Apporti termici interni Apporti termici solari Interazioni termiche tra edificio ed ambiente circostante Perdite per convezione verso l aria esterna e

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: So0015 Nome: Solaio contro terra ca 10 Descrizione: Solaio contro terra

Dettagli

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 1 Il progetto dell isolamento termico 2 L ISOLAMENTO DELLE

Dettagli

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO Le novità contenute nel Decreto Requisiti Minimi prevedono: isolamento termico U 0,8 W/m 2 K obbligatorio nelle ristrutturazioni importanti di 1 livello, oltre che nei nuovi

Dettagli

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche } Trasmittanza termica di un componente opaco; } Trasmittanza termica di un

Dettagli

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3). Richiami sui ponti termici (cap. 4) Autore: prof. ing. Francesco Minichiello, Università degli Studi di Napoli Federico II Anno di compilazione: 2005 Nota: si ringrazia vivamente il prof. ing. Pietro Mazzei,

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 La trasmittanza

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale (D.I.E.N.C.A.) SCHEDE RIASSUNTIVE Prestazioni termiche ed idrometriche

Dettagli

C. Marinosci. Valutazione dei ponti termici in edilizia

C. Marinosci. Valutazione dei ponti termici in edilizia C. Marinosci 24/04/2014 24/04/2014 24/04/2014 24/04/2014 C. Marinosci I PONTI TERMICI I ponti termici sono punti di una costruzione che presentano flussi termici più rapidi rispetto alle parti circostanti

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO dott. arch. Julia, Ratajczak M.Sc. Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 CONVEGNO FORMATIVO

Dettagli

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010 Determinazione dei valori termici di progetto del blocco in laterizio porizzato ZS portante ad incastro 30 x 25 x 19 e di una parete in muratura da esso costituita ai sensi della Norma UNI EN 1745/2005

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1 Trasmittanza termica 0,262

Dettagli

Impianti Termotecnici

Impianti Termotecnici Impianti Termotecnici Marco Manzan DINMA dicembre 2009 Marco Manzan (DINMA) Impianti Termotecnici dicembre 2009 1 / 212 TESTI CONSIGLIATI: Libri Appunti delle lezioni di Impianti Tecnici/Termotecnici O.

Dettagli

Ponti termici. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Punti critici da un punto di vista termico: i ponti termici

Ponti termici. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Punti critici da un punto di vista termico: i ponti termici Le azioni dell ambiente sull edificio: i ponti termici Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Progettazione Ambientale Ponti termici Fabio Peron Università IUAV - Venezia Q s Q i2 m e Q

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

Abaco dei ponti termici PONTI TERMICI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Prof. Livio Mazzarella

Abaco dei ponti termici PONTI TERMICI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Prof. Livio Mazzarella Abaco dei ponti termici Prof. Livio Mazzarella MADE EXPO - 6 ottobre 2011 Rho Centro servizi Fiera Milano Sala Sagittarius PONTI TERMICI ED EFFICIENZA ENERGETICA Scambio termico negli edifici 2 L involucro

Dettagli

Rispetto alla UNI/TS :2008 le principali variazioni riguardano:

Rispetto alla UNI/TS :2008 le principali variazioni riguardano: Pubblicato su www.ediltecnico.it del 09.10.2014 - Articolo dell Ing. Giorgio Pansa, Politecnico di Milano, Dipartimento ABC - Specializzato in simulazioni energetiche degli edifici e degli impianti e in

Dettagli

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) 3 VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) I nuovi decreti sull efficienza energetica degli edifici L entrata in vigore del D.Lgs 192 nell ottobre 2005 ha portato alla ribalta anche nel nostro Paese il

Dettagli

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m Con riferimento al DGR Lombardia n 8/8745 del 22/12/2008 paragrafo 5, si verificano di seguito i valori di trasmittanza termica (U) dell involucro, in funzione della fascia climatica di riferimento. (Ve)

Dettagli

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI Simbolo Unità di Descrizione misura C [db] Fattore di adattamento

Dettagli

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI 24-25 maggio 2007 LA TRASMISSIONE DEL CALORE ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO Perché intervenire

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo prof. ing. Vincenzo Corrado Politecnico di Torino Il progetto del nuovo: problematiche Regole per il progetto energetico del nuovo - Legislazione energetica - Legge 10/1991 + decreti di attuazione - Decreto

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Ponti termici: aspetti normativi e modalità di calcolo

Ponti termici: aspetti normativi e modalità di calcolo Via Gobetti, 9-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Ponti termici: aspetti normativi e modalità di calcolo I ponti termici stanno assumendo sempre maggiore

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA NUOVI VALORI DI U Valore U muro in poroton 30 cm:

Dettagli

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE CHIUSURE OPACHE COMPORTAMENTO TERMO-IGROMETRICO CONDENSA SUPERFICIALE CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Gli ambienti devono essere ventilati, in maniera naturale o attraverso

Dettagli

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il quadro normativo in merito agli nzeb Cosa si intende per edificio nzeb I casi di Regione Lombardia

Dettagli

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Fabbisogno di energia termica in regime invernale Corso di IMPIANTI TECNICI Fabbisogno di energia termica in regime invernale Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Il DPR 412/93 suddivide il territorio

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Energetica Ing. Costanzo Di Perna diperna@univpm.it DATI DI INGRESSO TIPO DI VALUTAZIONE La specifica tecnica definisce le modalità per l applicazione

Dettagli

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Materiale didattico rielaborato da: - prof. ing. Francesco Minichiello (*) sulla base di materiale didattico

Dettagli

Introduzione 7. 1. Nozioni di base 9. 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23. 2. Conseguenze dei ponti termici 31. 2.5 Formazione di muffa 40

Introduzione 7. 1. Nozioni di base 9. 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23. 2. Conseguenze dei ponti termici 31. 2.5 Formazione di muffa 40 INDICE indice Introduzione 7 1. Nozioni di base 9 1.1 Fisica del ponte termico 14 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23 2. Conseguenze dei ponti termici 31 2.1 Inefficienza energetica 31 2.2 Effetti igienico-sanitari

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

APPROFONDIMENTO

APPROFONDIMENTO La Formazione Solida per il tuo lavoro di domani. 2 APPROFONDIMENTO www.geoform.org Certificazione Energetica Corso di Formazione per i Tecnici abilitati alla Modulo II Prestazione energetica degli edifici

Dettagli

Prestazioni energetiche di un edificio

Prestazioni energetiche di un edificio Prestazioni energetiche di un edificio Fabbisogni energetici Determinazione delle prestazioni energetiche Sistema edificio-impianto termico Flussi termici Zona termica e temperatura di progetto I fabbisogni

Dettagli

VOL.4 Muffa, condensa e ponti termici

VOL.4 Muffa, condensa e ponti termici Collana: L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO VOL.4 Muffa, condensa e ponti termici Guida completa all analisi igrotermica degli edifici Rossella Esposti Giorgio Galbusera Claudia Salani Edito da TEP srl Via

Dettagli

PRESTAZIONI TERMOFISICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

PRESTAZIONI TERMOFISICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO PRESTAZIONI TERMOFISICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO Fabio Sciurpi Simone Secchi Laboratorio di Fisica Ambientale Dipartimento TAeD, Via San Niccolò 93, Firenze fabio.sciurpi@unifi.it - simone.secchi@unifi.it

Dettagli

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA APPENDICE 12 AL CAPITOLATO TECNICO METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA Pag. 1 di 8 Metodologia di calcolo del Fabbisogno di Energia Primaria per riscaldamento La metodologia si basa

Dettagli

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento DAEA INBAR Siracusa Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento Certificazione energetica e decreto requisiti

Dettagli

borghi ed edifici rurali

borghi ed edifici rurali borghi ed edifici rurali un patrimonio da salvare mercoledì 18 maggio 2011 Pianoro Conservazione della tradizione, antisismica ed efficienza energetica: un connubio possibile i n g. M i r k o C i o n i

Dettagli

Metodologie per il calcolo dei ponti termici

Metodologie per il calcolo dei ponti termici Metodologie per il calcolo dei ponti termici Focus sul metodo numerico secondo UNI EN ISO 10211 Alice Gorrino, Ing., Assegnista di ricerca presso il Politecnico di Torino IL FENOMENO FISICO E LE PROBLEMATICHE

Dettagli

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30.

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30. DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI PROGETTO DI UNA PARETE IN MURATURA (rif. UNI EN 1745:2005) Stabilimento: CAPITERLINA Via Capiterlina, 141 36033 Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/977009 fax 0444/976780

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A arch. Alessandro Panichi Docente di TECNICHE DEL CONTROLLO AMBIENTALE Dipartimento TAeD Universita di Firenze D. LEG.VI 192 2005 / 311 2006 Allegato

Dettagli

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI: LE DISPERSIONI ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILZIO

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI: LE DISPERSIONI ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILZIO TRASMITTANZA E PONTI TERMICI: LE DISPERSIONI ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILZIO 1 Ponti termici Alcuni elementi architettonici, come pilastri in cemento armato non isolati, balconi, tettoie e simili, rappresentano

Dettagli

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-MOLD

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-MOLD DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-MOLD SOFTWARE MOLD SIMULATOR ANALISI PONTI TERMICI Edificio: Uffici Enac

Dettagli

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Comune di Narzole Provincia di Cuneo RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici OGGETTO: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Analisi parete tipo Case Prefabbricate Sarotto

Dettagli

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO Lastra in fibrocemento Intercapedine d aria Spessore complessivo 22.5 cm Strato di lana di roccia Trasmittanza 0,29 W/(m 2 K) Massa

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PRESTAZIONE ENERGETICA

RELAZIONE TECNICA PRESTAZIONE ENERGETICA RELAZIONE TECNICA PRESTAZIONE ENERGETICA Area geografica Ubicazione intervento Regione Lazio Provincia di Roma Comune di ROMA Via Trento, Proprietà Mario Rossi Progettista Ing. Luigi Bianchi Costruttore

Dettagli

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini Dip. di Tecnologie dell architettura e Design P. Spadolini Università di Firenze email:

Dettagli

Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini

Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

Progetto RESET Attività di formazione

Progetto RESET Attività di formazione Progetto RESET Attività di formazione LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Dati climatici, calcolo delle prestazioni energetiche dei componenti dell involucro edilizio MODULO 2 -Parte A Ing. Antonio

Dettagli

Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza. sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni.

Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza. sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni. Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza energetica del sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni. Prof. Ing. Walter Grassi Direttore Dipartimento di Energetica

Dettagli

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento Linee guida verifiche DGP n. 162 del 12.2.2016 Provincia di Trento 1) Impostare nella scheda regime normativo il decreto nazionale D. Interm. 26/06/2015 per quanto riguarda le verifiche di legge; 2) Abilitare

Dettagli

Arch. Bruno Salsedo Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia - DiPSE

Arch. Bruno Salsedo Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia - DiPSE IL CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE ED ESTIVA UNI/TS 113-1: 214 Arch. Bruno Salsedo Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia - DiPSE b.salsedo@tiscali.it

Dettagli

IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Comune di MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di VICENZA RELAZIONE TECNICA IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 1 e successive modifiche Destinazione d'uso:

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

Arch. Bruno Salsedo 1

Arch. Bruno Salsedo 1 LE PRESTAZIONI OFFERTE DA MATERIALI E SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO NEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Arch. Bruno Salsedo b.salsedo@tiscali.it 1 FINALITA

Dettagli

CasaClima R Risultati, ostacoli, sviluppi

CasaClima R Risultati, ostacoli, sviluppi Risultati, ostacoli, sviluppi Premesse Miglioramento dell efficienza Aumentare le prestazioni termiche e di tenuta all aria dell involucro edilizio, regolare il funzionamento degli impianti in base al

Dettagli

Analisi del progetto

Analisi del progetto Analisi del progetto Analisi del progetto Verificare la coerenza tra Relazione tecnica ed elaborati grafici (pareti esterne e verso vano scala, solari, coperture) Spessori dei materiali isolanti utilizzati

Dettagli

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella CUPOLA MONOLITICA 120 x 250 DUPLEX sp. 2,7-2 FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore:

Dettagli

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Open day TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN nzeb: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Giovanni Murano Comitato Termotecnico Italiano

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali

Dettagli

Termofisica dell involucro edilizio

Termofisica dell involucro edilizio Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 Termofisica dell involucro edilizio Comportamento termico dell elemento di involucro edilizio opaco in regime termico stazionario: parametri

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7 CALCOLO MANUALE E il sistema che permette il massimo controllo di ogni fattore e grande flessibilità ma che per grossi edifici, per i quali non si può utlizzare il metodo semplificato (metodo C) può risultare

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-008-2014 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy Classic mazzetta - Cassonetto prefabbricato per avvolgibili

Dettagli

Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento

Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento I ponti termici nei serramenti e negli infissi sono problematiche da affrontare con una completa conoscenza delle norme di riferimento

Dettagli

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm Data: 04/06/15 Committente: Heres srl Vicolo Mattei 10

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO SERRA SOLARE

RELAZIONE DI CALCOLO SERRA SOLARE RELAZIONE DI CALCOLO SERRA SOLARE Area geografica Regione Lazio Provincia di Roma Comune di ROMA Ubicazione intervento Via Trento, 12 Proprietà Mario Rossi Progettista Ing. Nervi Luca Costruttore EDILCOM

Dettagli

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE Prove di trasmittanza su materiale Poli Sud srl Sperimentatore Ing. Mastroianni gilberto Maggio 2011 CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

Dettagli

PONTI TERMICI IN EDILIZIA

PONTI TERMICI IN EDILIZIA COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ASSOCIAZIONE DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Seminario RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA OGGI: aspetti legislativi, tecnici

Dettagli

Gli aggiornamenti delle UNI TS 11300:2014 Aspetti generali ed esempi di calcolo

Gli aggiornamenti delle UNI TS 11300:2014 Aspetti generali ed esempi di calcolo Gli aggiornamenti delle UNI TS 11300:2014 Aspetti generali ed esempi di calcolo Elementi di novità delle UNI TS 11300 1 e 2 Confronto tra calcoli effettuati con la UNI TS 11300 1:2014 e 2008 per mettere

Dettagli

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA GIOVEDI 5 MAGGIO 2015 l Milano, Assimpredil, ANCE NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA Valentina Belli - Infrastrutture Lombarde S.p.A. Le scadenze imposte dalla

Dettagli