Politica Economica Europea. a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politica Economica Europea. a.a"

Transcript

1 Poliica Economica Europea 11

2 Il Traao di Maasrich Voluo da Mierand, Delors, Khol E firmao a Maasrich il 7 febbraio 1992 ed enrao in vigore il 1 novembre L'Unione europea da esso creaa compora re pilasri: le Comunià europee, la Poliica esera e di sicurezza comune (PESC), la cooperazione di polizia e la cooperazione giudiziaria in maeria penale (JAI). La CE supera il Mercao Comune Europeo (e la Comunià Economica Europea): la CE è esesa a raspori, ambiene, sanià, culura. Le disposizioni relaive alla UEM cosiuiscono la pare più esesa del TM (fasi, convergenza, BCE, indipendenza della BCE, coordinameno fiscale ). Quesa pare del TM è basaa sul Rapporo della Commissione Delors circa le modalià di cosiuzione della UEM Inroduce il principio di sussidiarieà Rivede i fondi sruurali per l obieivo della coesione

3 Gradualià e crieri di convergenza Il TM prevede l'insaurazione di una monea unica in re fasi successive: la prima fase, che liberalizza la circolazione dei capiali, inizia il 1º luglio 1990; la seconda fase, che incomincia il 1º gennaio 1994, permee la convergenza delle poliiche economiche degli Sai membri; la erza fase che inizia enro il 1º gennaio 1999 con la creazione di una monea unica e la cosiuzione di una Banca cenrale europea (BCE). Il TM prevede che l ingresso nell UM sia subordinao al soddisfacimeno dei cosiddei crieri di convergenza.

4 Crieri di convergenza 1. Inflazione: non deve superare dell' 1.5 puni percenuali la media di quella dei re paesi più viruosi in ermini di sabilià dei prezzi 2. Tasso di ineresse: non deve superare del 2 puni percenuali la media di quello dei re paesi di cui al puno precedene 3. Non vi devono essere sai riallineameni negli ulimi due anni 4. Debio/PIL enro il 60% (oppure "diminuire sufficienemene ad un asso soddisfacene- ar. 104C) 5. Defici/PIL enro il 3% (oppure"diminuire in maniera cospicua e coninua"; deviazioni devono avere solo caraere eccezionale e comunque emporaneo. ar.104c)

5 L inroduzione dell euro Le condizioni richiese dal TM sono sae verificae nel maggio del 1998 per decidere il gruppo di paesi che si qualificava per l'ammissione alla erza fase, cioè per cosiuire l'unione Monearia. Furono selezionai 11 paesi: GER, FR, IT, IR, BE, NL, LUX, SP, POR, FIN. Dal 1 gennaio 1999 al 31 dicembre 2001: euro non circola ma i assi di cambio sono irrevocabilmene fissi Dal 1 gennaio 2002 al 31 luglio 2002 circolano enrambi Grecia: enra nel 2001 e inroduce l euro con il primo gruppo Slovenia: 2007; Cipro e Mala: 2008; Slovacchia: 2009; Esonia:2011

6 Perché i crieri di convergenza? Non discendono dalla eoria delle AVO la preoccupazione dovrebbe essere la flessibilià di salari/prezzi, la mobilià. Alcune unioni monearie sono sae cosiuie senza crieri di convergenza Perché quei crieri di convergenza? Imporanza degli aspei moneari macroeconomici Mancanza di crieri di naura reale o microeconomica

7 Il crierio dell inflazione Modello Barro-Gordon inflazione u* u N Germania: equilibrio a bassa inflazione Timore di ensioni inflazionisiche da pare della Germania

8 Crierio dell inflazione. Timore che: 1. La BCE poesse funzionare secondo un modello diverso da quello edesco 2. Anche se la BCE fosse di ipo edesco, le decisioni rifleessero la preferenza media dei governaori 3. Soluzione: richiedere che le preferenze si adeguassero a quelle edesche

9

10

11 Convergenza del asso di ineresse e vincolo di non-svaluazione La variazione di compeiivià è daa dal differenziale di inflazione e dalla variazione del asso di cambio nominale: Se il differenziale è conrollao dal crierio dell'inflazione, allora, associando i due crieri si oiene che anche la compeiivià non deve cambiare. Dao il crierio della non-svaluazione e la complea liberalizzazione dei movimeni di capiale, ne consegue, daa la condizione della parià scopera dei assi di ineresse, che anche i assi di ineresse dovranno eguagliarsi, secondo la parià dei assi di ineresse. NOTA: se non sono uguali si verifica uno sposameno di capiali verso gli Sai con assi più elevai finché i assi di eguaglieranno. Il crierio dei asso di ineresse, dai gli alri è quindi superfluo. Noa: il vincolo di non svaluazione impedisce di manipolare il asso di cambio per un cambio favorevole. Il vincolo di non svaluazione è di fao vincolo di rimanere enro le bande di oscillazione

12 Bilancio dello Sao Il Traao di Maasrich include due vincoli sulla finanza pubblica. Debio pubblico/pil non deve superare 60% Defici pubblico/pil non deve superare il 3% Verifichiamo innanziuo il legame ra defici e debio pubblico. Si definisca: B = valore nominale del debio pubblico D = valore del defici pubblico = uscie-enrae Y = valore nominale del PIL. Sia dao il vincolo di bilancio pubblico e lo si rappori al PIL: B + B Y = B 1 B 1 = Y + D D Y

13 Bilancio dello Sao (segue) Y D Y Y Y B Y B + = Y D Y Y Y B Y B + = Y D Y Y Y B Y B + + = Y 1 d g b b + + = Dove le leere minuscole indicano rappori rispeo al PIL e g è il asso di crescia del PIL nominale

14 Bilancio dello Sao (segue) L equazione rovaa ra debio/pil e defici/pil : è una equazione alle differenze. 1 b = b 1 + d 1 + g Il valore di equilibrio (di sao sazionario) del debio/pil è quel valore di debio/pil che rimane cosane nel empo. E facilmene oenibile risolvendo l equazione alle differenze per: b = b 1 = b In equilibrio anche d e g saranno cosani, quindi non indichiamo l indice b = b 1+ g + d b g 1+ g = d Quesa relazione si approssima a b g = d

15 Crierio di finanza pubblica In equilibrio esise un legame preciso ra defici e debio in percenuale al PIL e asso di crescia del PIL. Quindi il TM assume, impliciamene, un asso di crescia nominale del PIL di equilibrio. Daa la relazione b g = d nell ipoesi previsa dal TM b=0.6 e d=0.03 g=0.03/0.6=0.05. Il TM assume che il PIL cresca del 5% in ermini nominali il che significa, dao un asso di inflazione di equilibrio del 2%, un asso di crescia del PIL reale del 3%. Arbirarieà delle soglie fissae

16 La rilevanza dei crieri di finanza B + = B 1 D pubblica Sia dao il bilancio dello Sao e si disingua ra spesa primaria e spesa per ineressi ( P ) ( P ) P G + ib T = ib + G T = ib D D + = G T = Dove i è il asso di ineresse medio sul debio pregresso e l esponene P indica primario, cioè al neo degli ineressi passivi. P B = B 1 + ib 1 + D B = B 1 ( ) P 1+ i + D Si consideri ora il valore del debio e del defici in ermini reali, cioè rispeo al livello dei prezzi P:

17 Bilancio dello Sao in ermini reali B P = B P 1 1 P P ( 1+ i) D P P ~ B ~ 1+ i = B p& ~ D P Aenzione: anche il asso di ineresse nominale è quello vigene al empo uso indice emporale NOTA: Se il asso di ineresse nominale non si adegua isananeamene all inflazione, la crescia dell inflazione riduce il valore reale del debio. Un primo moivo di preoccupazione per i paesi membri dell Unione Monearia, deriva quindi dal fao che, se esisono livelli molo diversi di debio pubblico, i paesi con maggior debio avranno la enazione di creare (o fare pressione per creare) inflazione inaesa al fine di ridurre il debio in ermini reali. I crieri del TM impediscono che il debio diveni roppo elevao e i paesi creino pressioni alla BCE affinché aumeni l offera di monea per creare inflazione.

18 Perché è preoccupane un debio pubblico elevao? E facile infai verificare che la dinamica del debio pubblico può divenare esplosiva. ~ B ~ 1+ i = B p& ~ D P Poniamo: 1+ i 1+ p& = 1+ r r = asso di ineresse reale e ilde indica valori reali. 1+ i p&, ~ B ~ P ( 1+ r ) D = B 1 + ~ Proseguiamo analogamene al caso nominale ma dividiamo ora per il PIL in ermini reali al fine di oenere la relazione in ermini reali di rapporo ra debio e PIL. Si oiene: 1+ r b + = b 1 1+ g ~ d P dove g ~ è il asso di crescia del PIL reale

19 Analisi grafica del debio pubblico/pil La relazione rovaa è approssimabile nel seguene modo: ( ) P 1+ r g d b = b ~ + 1 Quesa relazione è descrivibile (dai r e g) da una rea nel piano, 1 b b 45 b b (1+r-g) è il coeff. angolare d b -1

20 Come si inerprea il grafico 1. La rea a 45 indica ui i puni in cui b =b -1 Sono puni di equilibrio del debio/pil 45 2.Il debio/pil di equilibrio è: b ( r g) = b 1+ + d P b = P d g r

21 Variazioni nel defici primario sposano parallelamene la rea 3. L inercea indica il rapporo defici primario/pil Se posiiva il defici primario è posiivo (spesa primaria maggiore delle enrae); se il defici primario è negaivo si ha un avanzo primario, cioè la spesa primaria è minore delle enrae, l inercea è negaiva 45 b b -1 b -1

22 Variazioni nel asso di crescia del PIL vs asso di ineresse reale modificano la pendenza della rea 4. La pendenza dipende dalla disuguaglianza ra il asso di crescia del PIL reale e il asso di ineresse reale. Se g>r la pendenza è minore di 1; se g<r la pendenza è maggiore di 1 b 45 b -1 b -1

23 Ricorda: I faori che possono modificare la dinamca del debio modificano anche il debio di equilibrio di sao sazionario: 1. la variazione di d P (defic primario/pil) modifica il debio/pil di equilibrio: se d P >0 e d P diminuisce il debio/pil di sao sazionario diminuisce. 2. Se g-r aumena, il debio/pil di sao sazionario diminuisce b = P d g r

24 La dinamica del debio: un analisi grafica 1 caso: La pendenza è minore di 1: g>r; defici pri mario posiivo b 45 Il debio/pil converge al valore di equilibrio. L equilibrio si definisce STABILE b -1 Il debio/pil aumena o diminuisce a seconda che sia minore o maggiore del debio/pil di equilibrio

25 La dinamica del debio: un analisi grafica 2 caso: La pendenza è minore di 1: g>r; defici pri mario è negaivo (avanzo) b 45 Il debio/pil converge al valore di equilibrio. L equilibrio si definisce STABILE Ogni livello di debio/pil, se posiivo, diminuisce auomaicamene b -1

26 La dinamica del debio: un analisi grafica 3 caso: La pendenza è maggiore di 1: g<r; defici p rimario è posiivo b 45 Il debio/pil diverge al valore di equilibrio. L equilibrio si definisce INSTABILE Ogni livello di debio/pil, se posiivo, aumena auomaicamene b -1

27 La dinamica del debio: un analisi grafica 4 caso: La pendenza è maggiore di 1: g<r; defici p rimario è negaivo (avanzo) b 45 Il debio/pil diverge al valore di equilibrio. L equilibrio si definisce INSTABILE Il debio/pil aumena auomaicamene se superiore al livello di equilibrio; se inferiore al livello di equilibrio diminuisce auomaicamene. b -1

28 I imori di un debio/pil elevao Il debio/pil può divenare esplosivo se: 1. Dao un defici primario, la siuazione macroeconomica si modifica in modo che r>g. 2. Se r>g il debio/pil diminuirà solo se sarà minore del debio/pil di equilibrio; per queso si necessiano avanzi primari ano maggiori quano maggiore è il debio/pil. 3. Il debio/pil ende a crescere, pur in condizioni favorevoli (g>r), se il defici primario aumena, aumenando così il debio/pil di equilibrio sazionario. Maggiore è il livello di debio, più cosose sono le misure di rienro nel caso la siuazione macroeconomica peggiori (g diminuisce e r aumena).

29 Dinamica del debio b = b 0 d p 1+ g g r r g + d p 1+ g g r deviazione del livello iniziale di debio dallo sao sazionario evoluzione della deviazione dallo sao sazionario sao sazionario

30 I dai sul debio pubblico d primario g r (1+r)/(1+g) b saz b

31 La dinamica del debio: un analisi grafica 3 caso: La pendenza è maggiore di 1: g<r; defici p rimario è posiivo b 45 b -1

32 Dinamica debio/pil previsa con i dai effeivi del 2008, 2009, al 2008 al 2009 al

33 Perché nei crieri di convergenza non si fa riferimeno a variabili 'reali'? Criica al TM: aver poso ua l'aenzione sugli aspei moneari e connessi e aver ralasciao di considerare le conseguenze dal puno di visa reale, cioè dei livelli di aivià economica. I crieri sono sai posi per eviare comporameni roppo accomodani verso l'inflazione; ma la curva di Phillips individua una relazione inversa ra inflazione e asso di disoccupazione. Perché nei crieri di convergenza non si fa riferimeno a variabili 'reali'? La risposa sa dal puno di visa poliico, nel ruolo predominane della Germania e, dal puno di visa della eoria economica, nel peso dao alla visione di lungo periodo rispeo a quella di breve periodo. Infai nel documeno "One Marke One Money" della Commissione delle Comunià Europee (1990) si legge "l'anica eoria in base alla quale esise un rade-off ra ala inflazione e bassa disoccupazione non rova più sosegno né nell'analisi empirica né in quella eorica faa eccezione per il breve periodo". Ma quano dura il breve periodo? La oale omissione di aspei riguardani l'economia reale ha coinciso con un periodo di profonda recessione che avuo il minimo negli USA nel 1991 e in Europa nel La risposa degli USA furono poliiche ani-cicliche, cioè poliica monearia e fiscale espansiva; i paesi UE invece manennero anche in quel periodo poliiche resriive dal puno di visa moneario che si accumularono a poliiche fiscali ese al risanameno dei coni pubblici (quindi agli alle spesa pubblica e/o inasprimeni fiscali).

34 Quali furono i risulai di crieri? Posiivi i risulai dal puno di visa moneario ma molo negaivi dal puno di visa dell'aivià economica: il decennio novana la crescia del PIL in UE è saa in media dell'1.8% conro i 2.4% degli USA. Il calo della crescia del PIL ha aumenao il rapporo debio/pil, peggiorando quindi uno dei crieri previsi. E' un problema europeo o dell'ue? I paesi europei sono molo diversi al loro inerno e non si può parlare di un modello europeo. In paricolare i paesi europei non adereni all'ue hanno conseguio risulai migliori rispeo all'ue pur avendo in ceri casi caraerisiche isiuzionali, relaive cioè al funzionameno di ceri mercai, molo vicine a quelle di alcuni paesi UE. Moli economisi criicano i crieri imposi dal pao. Si veda ad esempio JEAN PAUL FITOUSSI.

35 Inflazione dei prezzi al consumo ITALY France Germany

36

37 Le relazioni ra i paesi adereni all eurozona e i non adereni Dei 27 paesi dell UE 17 sono pare dell eurozona. Nel 1996 è sao inrodoo un nuovo sisema di cambi (ERM II) a cui i paesi non eurozona possono liberamene decidere di aderire. E cosiuio da assi cenrali bilaerali ra ogni monea eserna e l euro e da margini di oscillazione variabili (hanno scelo di non aderire a ERM II: UK, SW). Le BC sono obbligae ad inervenire se la monea sfiora i margini delle bande di oscillazione; la sessa BCE inerviene a sosenere le monee. In enrambi i casi ali poliiche di sosegno non devono meere a repenaglio la sabilià dei prezzi

38 Effeo Balassa-Samuelson e Traao di Maasrich per i nuovi paesi adereni all UME E E E w p c p & & & ) 1 ( α α + = Il paese nuovo enrane (N) ha una crescia della produivià maggiore dei paesi nella zona euro (E). N N N w p c p & & & ) 1 ( α α + = ) )( (1 ) ( ) )( (1 ) ( N E N E N E N E N E N E q q p p pc pc w w p p pc pc & & & & & & & & & & & & + = + = α α α α

39 Nell ipoesi che valga la PPa per i beni commerciabili: e& = pc & E p& E pc & p& N N = αe& 1. Crierio della non svaluazione PPA + (1 α)( q& e& = 0 E q& N ) 2. Crierio della sessa inflazione p & c = p& E c N q & > & 3. Se N q E uno dei due crieri non può valere. Il problema è risolvibile perché i crieri consenono dei margini di variazione.

40 Il problema è risolvibile perché i crieri consenono dei margini di variazione. Crierio inflazione. Max inflazione N = inflazione E+1.5 il differenziale di produivià al massimo deve essere: Nell ipoesi che α (1 α ) = 0.7 q & N q& = = 0.7 = E q & N & q E 2.14 = (1 α) Quindi, finché il differenziale di produivià non supera il 2%, il margine previso dal TM risolve il problema, dao il asso di cambio. Alernaivamene, va considerao che il crierio del asso di cambio richiede che il cambio rimanga nei margini di oscillazione. Se quesi sono +- 15% banda complessiva del 30% ERM II, facolaivo, bande specifiche per paese, parià con l euro. I paesi nuovi enrani soddisfano bene i crieri, ad esclusione dell inflazione (vedi grafici pp )

41 Alernaivamene, va considerao che il crierio del asso di cambio richiede che il cambio rimanga nei margini di oscillazione normali. Se quesi sono +-15% banda complessiva del 30% p& (1 α)( q& q& E N p& q& N E N = = 0 q& E ) = αe& α e& = (1 α) 0.43e& Se la banda fosse del 30% 0.43*0.3=0.13 il differenziale di produivià che porebbe essere assorbio con la rivaluazione è fino al 13%. Se la banda di oscillazione fosse del 4.5 (pre-crisi 1992), allora il differenziale di produivià che porebbe essere assorbio con la rivaluazione è 0.3/0.7*0.045=0.019, cioè dell 1.9%, roppo basso!! I paesi nuovi enrani soddisfano bene i crieri, ad esclusione dell inflazione (vedi grafici pp )

Politica Economica Europea. a.a.2014-15

Politica Economica Europea. a.a.2014-15 Poliica Economica Europea 8 Il Traao di Maasrich Voluo da Mierand, Delors, Khol E firmao a Maasrich il 7 febbraio 1992 ed enrao in vigore il 1 novembre 1993. L'Unione europea da esso creaa compora re pilasri:

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva

Dettagli

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta Capiolo IX. Inflazione, produzione e crescia della monea 1. Produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 8

Economia Politica H-Z Lezione 8 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 8 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo VIII. Inflazione,

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa lanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 20 rescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

Deficit e debito pubblico

Deficit e debito pubblico DEITO PULICO Defici e debio pubblico Se il governo di uno Sao spende più di quano incassa, si genera un defici pubblico. Viceversa, si parla di surplus. Il defici è finanziao dallo Sao ricorrendo a presii

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Do.ssa Simona Scabrosei La legge di conabilià e finanza pubblica Legge n. 196/09, in vigore dall 1/01/2010,

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia Universià Bocconi a.a. 2008-09 606 Scienza delle Finanze - CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica in Ialia Albero Zanardi Il Bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno principale

Dettagli

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione:

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione: DEITO PULICO In quesa lezione:. definiamo il vincolo di bilancio del overno e sudiamo le conseuenze di un aumeno delle impose sull evoluzione del livello del debio pubblico principali conclusioni: o Se

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE 0 COSA IMPAREREMO Come incorporare la dimensione emporale (dinamica) nel modello AD-AS. Come usare il modello dinamico AD-AS per illusrare

Dettagli

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica C) Teorie della crescia e implicazioni di poliica economica a) Approccio Keynesiano b) Teoria neoclassica c) Modelli di crescia endogena d) Equilibri mulipli: club di convergenza 1 C.a) Approccio keynesiano

Dettagli

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3 10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1 CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione

Dettagli

u = tasso di disoccupazione W j *

u = tasso di disoccupazione W j * Un aumeno della domanda di lavoro dell impresa: aumena e aumena Da cosa dipende il salario di riserva R? ( u) Bu R = * 1 + * = salario medio dell economia * > B B = sussidio di disoccupazione. ** M u =

Dettagli

MODELLO DI MALTHUS. DESTINO FINALE DI UNA POPOLAZIONE MALTHUSIANA. MODELLO LOGISTICO ED EQUILIBRIO LOGISTICO. Angela Donatiello

MODELLO DI MALTHUS. DESTINO FINALE DI UNA POPOLAZIONE MALTHUSIANA. MODELLO LOGISTICO ED EQUILIBRIO LOGISTICO. Angela Donatiello MODELLO DI MALTHUS. DESTIO FIALE DI UA POPOLAZIOE MALTHUSIAA. MODELLO LOGISTICO ED EQUILIBRIO LOGISTICO. Con il ermine popolazione si indica un qualsiasi insieme di organismi disini. I modelli maemaici

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include -Componene

Dettagli

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA LA CRITICA ALLA SITESI DEGLI AI 50-60 E LA RIPRESA DELLA MACROECOOMIA PRE- KEESIAA Alla fine degli anni 60 si apre una fase di ripensameno della eoria macroeconomica prevalene (la sinesi neoclassica).

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE LEZIONE 2.22 LE VARIABILI MACROECONOMICHE 1 Le variabili macroeconomiche Livello generale dei prezzi, P Tasso d inflazione, f Gap di produzione (Oupu gap), δ Tasso di crescia del PIL reale, γ Tasso di

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Politica Economica Europea

Politica Economica Europea Poliica Economica Europea 16 Poliiche fiscali nelle unioni monearie - Qual è il ruolo della poliica fiscale in una UM? - Qual è il grado di indipendenza delle poliiche fiscali nazionali? Riprendiamo la

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

IL MODELLO LOGISTICO NEL CASO CONTINUO

IL MODELLO LOGISTICO NEL CASO CONTINUO IL MODELLO LOGISTICO NEL CASO CONTINUO I modelli discrei si basano sull ipoesi cha la riproduzione sia concenraa in una sagione dell anno. Il passaggio da una generazione all alra è descrio dalla variabile

Dettagli

Alessandro Scopelliti

Alessandro Scopelliti Alessandro Scopellii Universià di Reggio Calabria Universiy of Warwick alessandro.scopellii@unirc.i La Macroeconomia Classica Equilibrio dei mercai I mercai dei prodoi e del lavoro sono coninuamene in

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Nella prima pare del capiolo esponiamo il modello di crescia di Solow 1. Successivamene sudieremo le proprieà di convergenza del reddio pro capie implicie nell

Dettagli

Politica Economica Europea

Politica Economica Europea Poliica Economica Europea 16 Poliiche fiscali nelle unioni monearie - Qual è il ruolo della poliica fiscale in una UM? - Qual è il grado di indipendenza delle poliiche fiscali nazionali? Riprendiamo la

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state. 1 Lezione 2 Appendice 1 Il livello di inquinameno efficiene quando siamo in presenza di uno sock-damage polluion : un analisi di seady-sae. Quesa analisi è complicaa dal fao che i singoli isani emporali

Dettagli

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

Introduzione alla cinematica

Introduzione alla cinematica Inroduzione alla cinemaica La cinemaica si pone come obieivo lo sudio del moo, ovvero lo sudio degli sposameni di un corpo in funzione del empo A ale fine viene inrodoo un conceo asrao: il puno maeriale

Dettagli

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE) TESI DI LAUREA IL DEITO PULICO: PARAGONE TRA IL CASO

Dettagli

Serie storica dei laureati in Italia dal 2001 al 2011

Serie storica dei laureati in Italia dal 2001 al 2011 Anni Laureai 2001 173.710 Serie sorica dei laureai in Ialia dal 2001 al 2011 2002 198.803 2003 233.501 2004 268.821 2005 299.789 2006 297.817 2007 299.026 2008 293.299 2009 292.810 2010 289.130 2011 298.872

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c MODULO c LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Rendicono finanziario delle variazioni di CCN e rendicono finanziario delle variazioni di liquidià ESERCIZIO La S.p.A. Alfa presena al 31/12/n il

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Proprietà razionali per il prezzo

Proprietà razionali per il prezzo Proprieà razionali per il prezzo delle opzioni call 8/09/0 Corso di Finanza quaniaiva L aricolo di Rober Meronpubblicao nel 973, heoryofraionalopionpricing idenifica una serie di proprieà che devono valere

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

Università Commerciale L. Bocconi Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova

Università Commerciale L. Bocconi Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova Universià Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 4 A.A. 202/203 Carlo Devillanova Il processo decisionale e l evoluzione della finanza pubblica in Ialia Dimensioni e composizione

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Il modello del duration gap

Il modello del duration gap Slides rae da: Andrea Resi Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamenazione, gesione Egea, 2008 AGENDA Una conabilià a valori di mercao La duraion Il duraion Gap I limii del modello

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

A K CARICHE MOBILI POSITIVE L DODO SEMCONDUTTOE Polarizzando una giunzione P-N si oiene un paricolare componene doao di una sraordinaria capacià: quella di condurre correne se polarizzao direamene e di non condurla se polarizzao

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

DEFICIT E DEBITO PUBBLICO

DEFICIT E DEBITO PUBBLICO DEFICIT E DEITO PULICO Defici e debio pubblico Se il governo di uno Sao spende più di quano incassa, si genera un defici pubblico. Viceversa, si parla di surplus. Il defici è finanziao dallo Sao ricorrendo

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e emi d esame sull oscillaore armonico 4-marzo4 1. Una massa M = 5. kg è sospesa ad una molla di cosane elasica k = 5. N/m ed oscilla vericalmene. All

Dettagli

Gli equilibri di bilancio della Pubblica Amministrazione

Gli equilibri di bilancio della Pubblica Amministrazione Universià degli Sudi di Perugia Corso di Laurea Magisrale in Scienze della Poliica e dell'amminisrazione FINANZA PUBBLICA Enza Caruso Lezione n. 8 Gli equilibri di bilancio della Pubblica Amminisrazione

Dettagli

La valutazione della congruità del contributo pubblico in un operazione di Finanza di Progetto

La valutazione della congruità del contributo pubblico in un operazione di Finanza di Progetto Srumeni di Finanza Innovaiva negli EL La valuazione della congruià del conribuo pubblico in un operazione di Finanza di Progeo Roma, 8 Maggio 2006 Gabriele FERRANTE Pasquale MARASCO Unià ecnica Finanza

Dettagli

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 83 LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 1 La formulazione del problema In queso capiolo svolgiamo l'esperimeno di prendere sul serio la disinzione ra breve periodo

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F. Corso di Laurea in Disegno Indusriale Corso di Meodi Numerici per il Design Lezione 6 Novembre Derivae successive, derivae parziali e derivae di veori F. Caliò I5 5 Derivazioni ripeue Derivaa della derivaa

Dettagli

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione Soluzioni di rei eleriche lineari PAS Inroduzione Domanda: Cosa sono le rei eleriche lineari in regime Periodico Alernao Sinusoidali PAS? Risposa: Sono rei lineari in cui i generaori hanno dipendenza dal

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

del materiale sul carico critico

del materiale sul carico critico se compresse: ffei della non linearià RIF: LC III pag 39 del maeriale sul carico criico Il carico criico per unià di superficie corrispondene alla perdia di unicià della risposa in caso di comporameno

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2 www.maefilia.i SESSIONE SUPPLETIVA - 26 PROBLEMA 2 Fissao k R, la funzione g k :R R è così definia: g k = e kx2. Si indica con Γ k il suo grafico, in un riferimeno caresiano Oxy. ) Descrivi, a seconda

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA. - Seconda prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - APPELLO DEL 9 settembre 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA. - Seconda prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - APPELLO DEL 9 settembre 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA - Seconda prova scria di ANALISI MATEMATICA - APPELLO DEL 9 seembre 0 COGNOME... NOME... MATRICOLA... IMPORTANTE Al ermine della prova

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi periodici Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/ Un carico p() si dice periodico quando assume indefiniamene

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

La crescita (2) approfondimenti. R.Capolupo appunti macro2 (grafici dal DeLong)

La crescita (2) approfondimenti. R.Capolupo appunti macro2 (grafici dal DeLong) La crescia (2) approfondimeni R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 1 Crescia di K/L Indicheremo con g (k ) il asso di crescia di K/L: ( K / L ) ( K + 1 + 1 g( k ) = ( K / L ) Essendo K/L un quoziene il

Dettagli

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g APPENDICI 465 g Y g g + g M p dove p è il asso di crescia dei prezzi, ovvero il asso di inflazione. Poiché g è cosane, g g è uguale a zero. Quindi: g Y g M p Il asso di crescia della produzione è approssimaivamene

Dettagli