Una scuola di vela sul Lago Maggiore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una scuola di vela sul Lago Maggiore"

Transcript

1 Una scuola di vela sul Lago Maggiore Politecnico di Milano Scuola di Architettura e Società Architecture AA Relatore: Scudo Giovanni Correlatore: Borella Giacomo Giano Filippo Wetzl Federica

2

3 La tesi affronta il tema dello sport della Vela attraverso il progetto di una struttura dedicata all insegnamento e alla pratica di questa attività. L area considerata si trova poco a Nord rispetto al centro storico della città di Arona, sulla sponda meridionale del Lago Maggiore. Questo spazio vive oggi una condizione di totale abbandono, dove degrado e incuria vedono la fitta vegetazione di piante e arbusti fare da padrona. Il progetto recupera il precedente utilizzo dell area, quello di Scuola Vela appunto, e attraverso la realizzazione di nuove strutture più adatte a servire la cittadinanza, restituisce a questo spazio in attesa la sua vocazione ludico-didattica e la sua funzione di area pubblica. Infatti, in parallelo all installazione dell attività per l insegnamento dello sport della vela ai bambini, quest area manterrà diversi spazi accessibili al pubblico, liberamente fruibili in un contesto interamente riqualificato direttamente affacciato sul Lago. Nel dettaglio, la piattaforma di cemento esistente, residuo del distributore di carburante oggi dismesso, costituisce la base su cui poggiare la nuova volumetria, articolata in cinque diversi volumi dalle dimensioni contenute, posizionati su livelli differenti. La disposizione degli edifici lascerà uno spazio centrale aperto, l ambiente che accoglierà le diverse attività di terra legate all insegnamento della vela. La conformazione del progetto è il risultato di una serie di considerazioni legate a un attento utilizzo delle risorse energetiche offerte dal luogo e alle caratteristiche dell area, quali le differenti quote dei livelli, il possibile allagamento dovuto alle esondazioni e l ombra del grande pioppo bianco presente.

4

5 1 Introduzione Una scuola di vela sul Lago Maggiore 5 La città di Arona Il territorio circostante 13 L area del Circolo Vela Basso Verbano Le quattro aree in concessione 21 La scuola vela Il progetto e le sue caratteristiche

6

7 1 Introduzione Una scuola di vela sul Lago Maggiore

8 2

9 Il nuovo progetto va ad inserirsi in un area dal carattere definito. Il rapporto tra qualcosa che esiste già e la nuova edificazione dovrebbe essere descritto dal luogo stesso. La nuova identità è determinata dalle regole e dal carattere del territorio, che solo in questo modo viene compreso, riconosciuto e valorizzato. Ogni porzione di area che si prende in considerazione è unica perché descritta da particolari caratteristiche; le condizioni fisiche, topografiche, climatiche, di ventilazione e di soleggiamento possono creare situazioni diverse. L identità di un luogo, quindi, detta le leggi per la nuova costruzione, e, allo stesso tempo, è parte attiva dell atto della progettazione. L ambiente può offrire svariate opportunità progettuali, piuttosto che regole inflessibili. Il rispetto per l ambiente e per il paesaggio vanno riconosciuti quali principi-guida, che si concretizzano solo quando le risorse naturali e la relativa produzione d energia che definiscono un progetto evitano gli sprechi, considerano le condizioni ambientali e, quando possibile, preferiscono l impiego di materiali locali. Il tendere alla sostenibilità, dunque, ci riporta al valore dell identità del luogo, alle sue peculiari regole insediative, alle invarianti ambientali, alle specificità del rapporto naturaleantropizzato. L approccio progettuale è quanto più possibile concreto e attento; si confronta con il committente per quanto riguarda il programma funzionale, le tempistiche d intervento e le intenzioni future. Inoltre, l atteggiamento che guida il progetto cerca di essere quanto più realista; dal punto di vista economico sembra essere maggiormente fattibile concentrarsi sulla piccola scala per rigenerare un ambiente urbano, piuttosto che puntare sulla costruzione di grossi interventi pubblici. L area è completamente accessibile e a disposizione della città, essendo dedicata ad una attività di insegnamento, che pur gestita da privati, è di valenza ed interesse pubblico. Le caratteristiche proprie del luogo, in particolare la sua accessibilità al lago, hanno fatto si che alcune funzioni e attività si sviluppassero naturalmente nel tempo; il progetto interviene rispettandole e mantenendole. Lo stesso sport della Vela, funzione principale del progetto, è testimone del rapporto, di rispetto che dovrebbe esistere tra l uomo e la natura, e il vantaggio di sfruttare quest ultima in modo continuo senza però alterarla o esaurirne le sue risorse. La barca a vela è il risultato tra l azione dell uomo, nel pensarla, costruirla, condurla e l azione del vento, che è una fonte inesauribile e continua di energia, le permette di muoversi in maniera pressoché illimitata. 3

10 4

11 5 La città di Arona Il territorio circostante

12 6

13 Arona è una città italiana situata sulla sponda piemontese del lago Maggiore; il territorio comunale, formato da 14 mila abitanti, si estende per più di 15 kilometri quadrati. Lo sviluppo della città è stato favorito dalla sua posizione sull importante asse del Sempione, che, collegando Milano a Briga, città svizzera, ha influito fortemente su tutto il territorio che attraversava. Il paesaggio circostante si contraddistingue per un carattere fortemente naturale. E costituito prevalentemente da bassi rilievi collinari. Queste altitudini vanno progressivamente degradando verso sud e verso est, in prossimità delle rive del lago. Le colline sono particolarmente ricoperte da boschi e vegetazione, che occupano fino a metà del territorio comunale. Infatti, solo un terzo del territorio è occupato da aree urbanizzate. la quota di 196 metri s.l.m., più di due metri sopra rispetto il valore medio di metri s.l.m. Innalzamenti contenuti del lago avvengono con frequenza maggiore, anche annuale, ma, finche non raggiungono il livello di metri s.l.m, di norma non provocano danni alle strutture della città. Per centinaia d anni il lago è stato un importante via di comunicazione tra la Svizzera e l Italia; le sue acque, infatti, stabiliscono un collegamento fino ai navigli milanesi. Molte cave di marmo, granito e sale, disposte sulle diverse sponde, hanno servito per anni i cantieri italiani, fornendo pregiati materiali. Inoltre, attraverso le acque del lago, le chiatte furono l unico modo per trasportare il tanto importante marmo di Candoglia, L ambiente lacustre sviluppa un microclima particolare: le temperature sono prevalentemente costanti, la pressione è meno elevata rispetto al clima marino, e l umidità risulta essere discreta. Il clima è, inoltre, caratterizzato da inverni freddi ma particolarmente nevosi, le estati sono caldo umide, con la presenza di sporadici temporali. La zona è molto piovosa, ciò comporta delle periodiche alluvioni con conseguenti esondazioni dell acqua. Negli ultimi trent anni sono avvenute otto esondazioni raggiungenti 7 Arona Milano Arona e la città di Milano

14 utilizzato per la fabbricazione del Duomo di Milano, dalla città di Baveno, luogo dell estrazione dalle cave, fino al cantiere. Il lago ha forti impatti ambientali e sociali sul contesto circostante a livello climatico, turistico e, ovviamente, sportivo. L ambiente lacustre è un elemento attrattivo e di supporto per numerose attività sportive, dal canottaggio alla vela, dalla pesca al nuoto. Rappresenta un luogo di aggregazione, che offre esperienze ricreative, ludiche e di relax, permettendo a molti di vivere e sperimentare il lago. Questo ambiente permette alle persone di svolgere tutte queste attività insieme, rendendo il muovere sociale più compatto, piacevole e unanime. L utilizzo delle barche come mezzo di trasporto e navigazione esiste fin dall antichità. Nel 1938 nasce la prima scuola dedicata all insegnamento della vela, alla quale ne succederanno molte altre. Sin da allora, infatti, hanno preso vita numerose scuole di vela, definendo una rete capillare e ben distribuita di siti lungo le sponde del lago. Le tipologie di questi luoghi sono differenti sia per quanto riguardo l organizzazione, la struttura e le attività praticate. La divisione principale dal punto di vista giuridico e funzionale viene fatta tra Circoli sportivi, Associazioni Sportive, Gruppi Agonistici e Scuole Vela. Queste entità, differenti sotto il profilo organizzativo, spesso possono collaborare all interno di strutture condivise, strutture che se non preventivamente designate allo scopo e accuratamente progettate, rischiano di non soddisfare bene né l una né l altra necessità. Le architetture dedicate variano dalle più semplici, formate, per esempio, da un prato per il rimessaggio e un bungalow, fino alle più articolate, che includono anche posti letto, cucine, e gru per tutte le attività di spostamento delle imbarcazioni in acqua. 8

15 I principali circoli esistenti da sud verso nord sono: Centro Nautico il Porticciolo, Castelletto Ticino Circolo Velico Lega Navale Arona, Arona Circolo velico Scuola vela squadra agonistica Circolo Velico Basso Verbano, Arona Scuola Vela squadra agonistica Lega Navale Meina Circolo velico Scuola vela Circolo della vela Ispra, Ispra Circolo velico Scuola vela squadra agonistica Associazione velica Monvalle, Monvalle Circolo velico Verbano Yacht Club, Baveno Circolo velico Circolo Velico Canottieri Intra, Verbania Circolo velico Scuola vela Circolo Velico Canottieri Intra Verbano Yacht club Associazione Velica Monvalle L.N.I. Meina Circolo Velico Basso Verbano Centro Nautico Il Porticciolo Circolo Nautico Caldè Circolo Velico Medio Verbano Circolo della Vela Ispra L.N.I. Arona Circolo Nautico Calde, Cladè Circolo velico Scuola vela squadra agonistica Circoli velici del Lago Maggiore 9

16 1. Piazza del Popolo 2. Il porticciolo antico 3. Lungolago Marconi 5. Corso Europa 4. Giardini pubblici 6. Percorso ciclo-pedonale 10

17 Arona e il percorso lungo lago 11

18 12

19 13 L area del Circolo Vela Basso Verbano Le quattro concessioni demaniali

20 14

21 L area di progetto è situata poco più a nord del centro storico di Arona, in una porzione di territorio perimetrato su un lato dal lago e sull altro dalla strada statale Sempione. Il contesto è caratterizzato da un uso del territorio prevalentemente residenziale; il tessuto risulta essere a bassa densità; sono presenti, infatti, molte aree verdi private. A sud-ovest, invece, il terreno inizia a salire in maniera considerevole, più di cento metri rispetto al livello del mare, con carattere boschivo. Le quattro aree in concessione Negli anni quaranta la piastra di cemento veniva usata come distributore a lago, del retrostante benzinaio affacciato sulla strada statale. La costruzione doveva servire come appoggio per il rifornimento delle imbarcazioni, piccole e grandi frequentanti le acque del lago. Questa funzione durò ben pochi anni, e la struttura, costruita su territorio demaniale, fu requisita. La licenza d uso fu accorpata con le licenze delle aree confinanti e venne data in concessione al Circolo Velico Basso Verbano, funzione sportiva importante per la città di Arona, rimasta attiva fino agli anni novanta. Le quattro concessioni demaniali, date in gestione al circolo, si estendono una di seguito all altra lungo la sponda del lago. La parte più a nord era adibita a parcheggio; si compone, quindi, di uno spazio aperto in parte pavimentato e in parte naturale. La successiva porzione era utilizzata come punto di rimessaggio, formata da una piastra ed un pontile in cemento armato, con accesso al lago. La terza concessione, situata più a sud, era il vero e proprio spazio dedicato alle strutture per lo sport; sono presenti due edifici, entrambi con funzione di ristorazione. Infine, la parte residenziale, che, però, non era sfruttata dai proprietari del permesso. Questi spazi sono attualmente caratterizzati da una condizione di abbandono totale a causa di alcuni imprevisti e interferenze legali e burocratiche; la vegetazione, composta da piante e arbusti sta lentamente occupando tutta la superficie, rendendola inagibile. Le recenti esondazioni, inoltre, hanno deteriorato ulteriormente le porzioni di area che risultano essere al livello dell acqua del lago Le quattro aree 15

22 Rimessaggio Magazzino L area del circolo velico Il progetto si concentra su una delle concessioni, quella che interessa la piastra di cemento. Scegliere di lavorare solo sulla piccola scala scaturisce da un atteggiamento quanto più concreto e realistico, sembra essere più fattibile realizzare un piccolo intervento privato, piuttosto che grossi progetti pubblici. Anche attraverso un colloquio con la committenza, è risultato più interessante dal punto di vista economico e della realizzabilità prevedere delle tempistiche d intervento diverse per le quattro aree. Il progetto si sviluppa entro i limiti dell area scelta con valenza autonoma, considerando però un ridisegno integrato che guardi ad una sistemazione futura dell intera superficie del circolo velico. La proposta prevede di trasferire l attività sportiva e d insegnamento nelle vicinanze dello scivolo in cemento, che permette alle barche l accesso al lago; mentre le funzioni di amministrazione, rappresentanza e ristoro si svilupperanno nell altra area. In passato, l area si presentava con un carattere chiuso e privato nei confronti della città. L intervento intende mantenere la stessa funzione precedente di circolo velico, ma, attraverso l integrazione di nuove strutture, cerca di restituire alla città degli spazi d interesse sociale. Tramite un intervento privato, quindi, viene rigenerato uno spazio pubblico. Ristorazione Locale bar Residenziale Masterplan attuale Chiosco Spazio comune Servizi Magazzino derive Magazzino cabinati Ristorazione Locale bar Residenziale Masterplan proposto Chiosco Spazio comune Servizi Magazzino derive Magazzino cabinati Porticciolo Ristorazione Segreteria Residenziale Masterplan futuro 16

23 Il collegamento con la città Il collegamento con la città avviene attraverso la statale Sempione, strada ad alto scorrimento composta da una carreggiata a doppia corsia di marcia priva di marciapiede. L unico modo di raggiungere l area di progetto è, quindi, tramite l utilizzo della macchina. Attraverso un nuovo percorso ciclopedonale è possibile stabilire una diversa connessione al centro cittadino, in modo tale da garantire e favorire un alternativa all uso delle automobili. Il percorso si aggancia al sistema pedonale che permette di percorrere tutto il lungolago della città di Arona. L intervento si sviluppa dall area di progetto fino ad una terrazza panoramica, situata sotto la Rocca Borromea. A causa delle dimensioni molto ridotte della strada statale, che non permettono l aggiunta di un marciapiede, il percorso si privato strada strada passerella servizi spazio aperto sviluppa su una passerella a sbalzo sul lago. La struttura in acciaio si attacca lateralmente alla strada, permettendo, così, la vista sull acqua e sul paesaggio di fronte. L area, pur essendo molto vicina al centro cittadino, risultava essere lontana a causa di un collegamento esclusivamente carrabile; renderla accessibile a tutti significa restituire alla città una funzione pubblica. privato 17 Situazione attuale

24 pazio aperto privato strada strada passerella privato strada strada terrazza panoramica spiaggia lago Il percorso ciclo-pedonale 18

25 19 L area

26 20

27 21 La scuola vela Il progetto e le sue caratteristiche

28 22

29 L area di progetto è ampia 550 metri quadrati, che si sviluppano in aree piane o inclinate. La sua configurazione è molto articolata; semplificandola nella forma di un rettangolo a nordest trova affaccio sul lago, a sudest sull area dedicata a un possibile sviluppo futuro, l accesso principale vicino al distributore esistente a sudovest e, infine, a nord-ovest si trova la superficie adibita a parcheggio. Riflessioni iniziali avviene tramite il terreno verde che, però, presenta un inclinazione molto maggiore rispetto all otto per cento. L accessibilità a qualsiasi tipologia di persona viene, quindi, garantita solo in maniera secondaria attraverso un percorso nell area adiacente. 12 mq m Le scelte progettuali devono essere, non solo inspirate, ma dettate dalle caratteristiche principali dell area presa in considerazione nel suo stato attuale, quali il possibile allagamento della piastra in cemento dovuto al salire dell acqua per le esondazioni, le differenti quote dei livelli in cemento e l ombra creata dal grande albero presente. Il progetto deve confrontarsi con un area molto frastagliata dal punto di vista delle quote altimetriche. Rispetto al livello strada la piastra in cemento si trova a una quota di meno due metri e cinquanta, e continua a scendere di altri due metri in altezza fino ad arrivare al livello dell acqua del lago. L accesso principale si trova a sud-ovest nell area di pertinenza del distributore; le scale esistenti in cemento colmano la differenza di quota tra il livello strada e l area in questione. L ingresso a nord-ovest, invece, m m m m m 150 mq 195 m m m m 195 m m m 217 mq m m m m m m m m m m m m Quote altimetriche e superfici Accessibilità all area 23

30 Durante un alluvione, il lago può avere una crescita di 120 centimetri in ventiquattro ore. Questo comporta la necessità di un attenta previsione meteorologica anche in accordo alla gestione delle dighe dei fiumi svizzeri di immissione, in particolare la diga Verzasca, ed informativa nei confronti della cittadinanza per affrontare al meglio le situazioni di eventuale emergenza. L area di progetto essendo direttamente a ridosso del lago è particolarmente sensibile a queste variazioni del livello lacustre. Il livello medio di guardia cittadino riguardo le esondazioni è 195 metri s.l.m., quota che corrisponde esattamente al livello d allerta per l area di progetto. Già a questa soglia, infatti, la parte del livello inferiore risulta essere sott acqua per buona parte. Se l acqua del lago sale ulteriormente, inonda gradualmente gli spazi fino ad avere l 80% della superficie totale sotto acqua; com è avvenuto durante l esondazione di dicembre Dunque, in concomitanza di particolari situazioni di vento forte e onda, anche gli innalzamenti meno rilevanti possono risultare dannosi m s.l.m m s.l.m m s.l.m m s.l.m m s.l.m. Stato di fatto +197 m s.l.m m s.l.m m s.l.m m s.l.m m s.l.m m s.l.m m s.l.m. esondazione dicembre m s.l.m m s.l.m m s.l.m m s.l.m m s.l.m m s.l.m m s.l.m. Esondazioni del livello dell acqua 24

31 Il materiale che prevale nello stato di fatto dell area è il cemento: nella parte centrale si trova un unica piastra inclinata, mentre a nord è presente un braccio che si estende sull acqua attraverso una piccola piattaforma sospesa. Il cemento risulta essere degradato, soprattutto in alcune parti, a causa della mancata manutenzione dovuta all abbandono dell area. Anche le parti verdeggianti non appaiono in buono stato; un terreno incolto sale raggiungendo la quota dei parcheggi verso il lato nord, mentre l altra zona verde, situata nell angolo sud-ovest, è caratterizzata dalla presenza di un pioppo bianco, dalle dimensioni imponenti. Con un altezza di venti metri e una chioma dal diametro tra i dieci e i quindici metri, l albero crea un ombra che, nei momenti di massimo ombreggiamento, ricopre la maggior parte dell area, lasciando al sole solo le parti prossime al lago. Il pioppo bianco, il cui nome specifico è populus alba, è un albero di origine mediterranea presente su tutto il territorio dal livello del mare fino ai mille metri. Il fusto è ramificato e definito da striature bruno-nerastre. Le foglie possono essere o del tipo palmato-lobato, oppure ellitticoallungato; in entrambi i casi appaiono verde opaco su un lato, e bianco e tomentoso sull altro. Ombreggiamento dello stato di fatto Il pioppo Quote altimetriche dell area 25

32 La vista sulla Rocca Borromea La vista sull ingresso 26

33 La piastra in cemento Il pontile esistente 27

34 Il progetto L intervento proposto, quindi, nasce in maniera quasi naturale come risposta al carattere del luogo. La nuova edificazione si compone di cinque volumi caratterizzati da scelte progettuali, morfologiche e tecniche differenti secondo la funzione svolta. Temi quali l orientamento, il soleggiamento, l illuminazione naturale, le schermature solari, i materiali e gli impianti, vengono declinati ogni volta in base all elemento considerato. Gli edifici si contraddistinguono per le dimensioni contenute; posti sul perimetro dell area, creano un recinto che si affaccia sullo spazio centrale, lasciando quanto più possibile superficie libera. Infatti, le attività di una scuola vela dedicata ai bambini, quali l insegnamento teorico, la preparazione delle barche, la pratica in acqua e un minimo di gioco e svago, si svolgono principalmente all aria aperta. I due volumi principali, inoltre, lasciano libero il piano terra elevandosi su una struttura di pilastri. Questa scelta deriva soprattutto dalla possibile esondazione dell acqua, che andrebbe a ricoprire quasi interamente tutta la piastra di cemento. Assonometria progettuale 28

35 29 Masterplan e sezione di progetto

36 Accessibilità Il progetto modifica l accessibilità dell intero lotto. L ingresso principale è situato nella parte ovest, così facendo si rende la scuola vela indipendente rispetto l altra area. L apertura nel muro di recinto rimane la stessa, una volta di pertinenza del benzinaio, ma vengono integrati nuovi elementi che evidenziano l ingresso. Un pergolato di legno crea una zona d ombra, attraverso le foglie e i rami delle piante rampicanti; ha il compito di relazionare l interno con l esterno, in quanto prosegue andando ad attaccarsi al volume degli spogliatoi. stesso. L aiuola, precedentemente esistente, viene sostituita con un nuovo pannello in legno, integrato con una porzione di verde. Nella parte sud viene mantenuta l apertura nei confronti dell altra area, in modo tale da poter permettere un collegamento quando anche questa riprenderà il Una panchina ed una struttura per il parcheggio di biciclette, inoltre, creano un nuovo spazio pubblico anche all esterno del perimetro Accessibilità all area Prospetto sud-ovest 30

37 suo funzionamento. Nella parte a nord verso il parcheggio, invece, si è dovuto intervenire in maniera più concreta. Verso il distributore è stata pensata una rampa carrabile, con pendenza del 20%, per rendere accessibile l intera area anche agli automezzi, per ipotetici lavori di manutenzione o per spostare le imbarcazioni. L ingresso pedonale è, invece, spostato verso la spiaggia; si crea, così, un sistema di relazione tra quest ultima, le scale di accesso e il nuovo volume del chiosco. I fruitori della spiaggia, in questo modo, potranno evitare di attraversare tutta l area per il raggiungimento di essa, senza rischiare di interferire con le attività sportive. Attraverso la nuova passerella di collegamento con la città si cerca di incentivare l utilizzo della bicicletta piuttosto che della macchina, sono previsti però otto parcheggi nella zona adiacente a questo ingresso. Tutto il perimetro viene, inoltre, provvisto di un nuovo di sistema di recinzione e cancelli per poter chiudere completamente l area durante le ore Vista dell ingresso principale 31

38 La piastra di cemento del vecchio distributore a lago, per quanto sia una struttura basamentale e senza ulteriori dotazioni, rappresenta un ottima piattaforma per l accessibilità al lago. I caratteri singolari del luogo e la sua posizione distaccata ma facilmente raggiungibile dal centro della città hanno determinato una serie di nuove attività legate all acqua, come la balneazione e la pesca. Con l innestarsi di questo progetto l accessibilità all acqua è mantenuta, poiché necessaria per l attività velica, ampliata e diversificata. L esistente scivolo viene utilizzato per la messa in acqua delle imbarcazioni. Il progetto di un nuovo pontile galleggiante, lungo il bordo principale, permette, invece, l ingresso in acqua per canoe e persone in maniera più facile, seguendo continuamente il salire e scendere del livello lacustre. La parte sporgente e rialzata del pontile in cemento, adeguatamente protetto da parapetti sui bordi laterali, diventa nella parte frontale un luogo per tuffarsi e divertirsi. Vista dall acqua Accessibilità all acqua 32

39 L edificio principale L edificio principale, posto a sud del lotto verso il lago, è dedicato alle attività comuni. La composizione è frutto di una stratificazione di pensieri e livelli che, a seguito di particolari necessità tecniche, ne dettano forma e morfologia. La pianta, rispettando le funzioni interne, si allarga leggermente verso il lago, in modo da ottenere una metratura maggiore e spazi più confortevoli nella sala comune. La forma del volume, oltre a una direzionalità verso il lago, è determinata dalla necessità di avere un ampia e regolare falda esposta a meridione per poter ottimizzare la produzione del impianto fotovoltaico e quello solare-termico m m Prospetto nord-ovest 33

40 Copertura in rame produzione di energia, acqua calda e raccolta acqua Struttura del tetto in travi di legno Distribuzione interna locale impianti Sistema di ombreggiamento passivo Parete con massa inerziale pannelli radianti a parete in argilla Rivestimento esterno in legno tecnica Shou-Sugi-Ban Parete a telaio reticolare portante Telaio solaio in legno lamellare aggancio a terra impianti Struttura rimessaggio riuso ponteggi Struttura portante di sopraelevazione acciaio autopassivante resistente all acqua L edificio si compone di una struttura di sei pilastri in acciaio autopassivante, e relativi controventi, che sopraeleva tutta la costruzione. Questa esile struttura risulta fondamentale nel distanziare la parte di edificio superiore dalla soglia di esondazione delle acque, che danneggerebbero ripetutamente e costosamente l edificio, con lunghi tempi e alti costi di ripristino degli ambienti in seguito a ogni innalzamento del lago. In questo modo, oltre ad allontanarsi dal livello lacustre, il terreno sottostante è reso libero e accessibile per una serie di attività e spazi secondari, creando uno spazio all aperto ma coperto e in ombra. La struttura di stoccaggio delle barche, infatti, in caso di esondazione, resiste all azione dell acqua, senza dover prevedere interventi di ripristino, se non una semplice pulitura. Al di sopra di questa struttura, un telaio in legno lamellare sostiene il solaio e il peso delle pareti perimetrali. Le pareti hanno una conformazione a telaio reticolare per sostenere lo sbalzo verso il lago, che rimane a vista nella facciata verso sud-est, in quanto sono presenti delle grandi aperture vetrate. L isolante presente all interno della sezione del telaio in legno è in canapa. Il materiale è stato scelto per le sue capacità di isolamento termico; infatti, seppur simile ai più comuni materiali isolanti, ha una capacità termica doppia rispetto a quelli minerali. Il valore aggiunto è la caratteristica di assorbire 34

41 e rilasciare gradualmente l umidità, mantenendo un corretto e salutare microclima negli ambienti interni, caratteristica molto importante in un ambiente cosi prossimo alle acque del lago. Più internamente si trova un cappotto di pannelli radianti in argilla, che, oltre a permettere il riscaldamento degli ambienti, costituisce la parte inerziale termica del edificio. La stratigrafia muraria è completata verso l interno da un rivestimento d intonaco e verso l esterno da una parete ventilata in doghe di legno trattate in cantiere con la tecnica Shou-SugiBan. Quest antica e semplice tecnica di origine giapponese rende le tavole sostanzialmente impermeabili, senza la necessità di altri trattamenti chimici, rendendole maggiormente resistenti al tempo. Il procedimento consiste nel bruciare superficialmente le tavole fino ad ottenere una carbonizzazione leggera del primo strato esterno, che le colora di nero; la tavola viene successivamente raffreddata, lavata e spazzolata con l acqua, rimuovendo la fuliggine di troppo. Le falde del tetto sono sostenute da una serie di capriate in legno e tiranti in acciaio. Il sistema di copertura, oltre ad avere la funzione di protezione dagli agenti atmosferici, ristabilisce, anche in maniera più primordiale, un rapporto col ciclo dell acqua e del sole. Attraverso l inclinazione delle falde, le acque meteoriche vengono deviate oppure raccolte in appositi contenitori. Il tetto, inoltre, ha la funzione di produrre energia o acqua calda, e di schermare e ombreggiare gli ambienti interni attraverso lo sbalzo. La copertura sporge in corrispondenza dell ingresso e del terrazzo rivolto a lago. Prospetto nord-est 35

42 pannelli isolanti in fibra di legno 6+6 cm Sezione prospettica dell edificio comune 36

43 L edificio ha il compito di ospitare le attività comuni. L ambiente più grande ha una superficie di 26 metri quadrati ed è provvisto di una cucina aperta; inoltre, si affaccia con una grande vetrata e una terrazza sul lago. Con pochi gesti l ambiente può cambiare configurazione rispondendo alle diverse necessità, come poter mangiare, insegnare, imparare, fare delle riunioni e organizzare degli eventi. E presente un piccolo spazio aperto di segreteria, da dedicare all amministrazione, nella zona d ingresso. Una parte dell edificio si sviluppa su due livelli: a quello sottostante si trovano il bagno, che è delle dimensioni necessarie per i disabili, nel rispetto delle normative, e un ripostiglio; mentre nel sottotetto viene pensato il locale dedicato agli impianti, raggiungibile attraverso una scala. Prospetto sud-est 37

44 Mangiare - 20 persone Mangiare - 20 persone proiettore proiettore Meeting - 12 persone Meeting - 12 persone lavagna lavagna Didattica - 20 persone Didattica - 20 persone Eventi - Eventi 30 persone - 30 persone 38

45 L edificio dei servizi L edificio dedicato ai servizi, anch esso rialzato su pilastri, si trova a nord ovest rispetto la piastra. Nelle tecnologie costruttive risulta essere simile all edificio principale. Le differenze sostanziali sono una struttura più leggera, in quanto non necessita massa inerziale, e un sistema di riscaldamento a pavimento. L aumento di temperatura avviene, così, più velocemente, in accordo con tempistiche di utilizzo saltuarie durante la giornata, tipiche di un ambiente spogliatoio. La morfologia dell edificio risulta essere differente rispetto al volume principale. La tipologia a shed risponde alle necessità di questa particolare funzione; permette, infatti, di ottenere un abbondante illuminazione da nord e l areazione interna, senza avere delle aperture dirette, che permettano la visuale dall esterno verso l interno. Il prospetto è comunque caratterizzato da alcune finestrature posizionate, però, in corrispondenza del corridoio. Inoltre, sul lato sud è presente un ulteriore apertura, che permette la ventilazione incrociata tra gli ambienti. Anch essa è, però, schermata dalla vista esterna attraverso delle doghe in legno verticali ed oblique che riprendono con continuità colore e materiale del rivestimento della facciata. La conformazione delle falde permette la raccolta delle acque meteoriche, per un riuso delle stesse per l irrigazione del verde e per le acque grigie dei bagni. Lo spazio al piano terra ospita una semplice struttura per ritirare le canoe e permette l eventuale accesso, tramite la rampa, alle autovetture m m 39

46 La conformazione del volume indica la presenza di due ambienti con la stessa disposizione interna, uno dedicato alle femmine, e l altro ai maschi. Internamente gli spogliatoi, dalla superficie di 13 metri quadrati l uno, sono formati da uno spazio docce, un bagno e un posto dove potersi cambiare. Il locale per gli impianti, questa volta, è posto all esterno, chiuso da una struttura in legno che si aggancia al porticato in travi di legno. Pianta dell edificio dei servizi Prospetto sud-ovest 40

47 pannelli isolanti in fibra di legno 8 Sezione prospettica dell edificio dei servizi 41

48 Il chiosco, il magazzino e il montacarichi Un piccolo chiosco in legno trova luogo al limite del braccio in cemento, posizionandosi direttamente nel terreno. Grazie alle funzioni che contiene, uno spazio per cambiarsi e uno dove lasciare le sdraio, risponde alle necessità della spiaggia adiacente. In questo modo si cerca una relazione tra il nuovo costruito e l esistente, migliorandone le dotazioni in modo tale che sia sfruttato maggiormente. Il braccio in cemento esistente viene integrato e arricchito da una struttura pergolata in legno. Le vele delle imbarcazioni riutilizzate vengono agganciate alla struttura, creando delle zone d ombra, e rendendo, così, più vivibile questo spazio. Prospetto nord-est 42

49 fronte e sullo spazio centrale. Tra i due edifici rialzati si sviluppa la struttura dedicata al magazzino, che si estende per 30 metri quadrati; al suo interno sono organizzati gli spazi per sistemare l attrezzatura sportiva, come le vele, i timoni, le derive, gli alberi, per stendere i vestiti tecnici e ordinare la legna. Dovendo essere un luogo di facile accessibilità, per poter prendere e spostare il materiale diverse volte, viene progettato al piano terra. Per rispondere al problema dell acqua, il materiale che lo compone è l acciaio; delle aperture a tutta altezza in griglia metallica permettono alla struttura di poter essere completamente aperta verso lo spazio centrale, in modo tale da poter essere sfruttato nel miglior modo. La copertura dell edificio diventa una terrazza e l accesso principale all edificio comune. Grazie all ombra prodotta dal grande pioppo, risulta essere uno spazio piacevole dove poter mangiare, rilassarsi o seguire delle lezioni. Inoltre, è presente un ulteriore spazio, a sbalzo, che, essendo a un livello più basso rispetto la terrazza vera e propria permette di abbassare la linea del parapetto, garantendo una miglior visuale sulle montagne di Nel volume della terrazza s inserisce l elemento rappresentante lo snodo dell accessibilità verticale, soprattutto per le persone diversamente abili. Un ascensore montacarichi permette di raggiungere i vari livelli dell area. La struttura, come il magazzino, in quanto si sviluppa dal piano terra, è in acciaio e griglia metallica, permettendo di avere una visione continua sull area e contrastare l elevata altezza con un senso di leggerezza. 43

50 Tema energetico Anche per quanto riguarda il tema energetico, gli edifici funzionano in un unico sistema, collaborando per tendere a un impianto autosufficiente, equilibrio tra produzione e energia consumata, nel rispetto dell ambiente e del paesaggio. Oltre all impiego di materiali locali, gli impianti proposti sfruttano le risorse naturali per la creazione di energia: attraverso il sole vengono prodotte elettricità e acqua calda, il vento produce ulteriore elettricità e, infine, viene raccolta l acqua piovana. Nello specifico, l impianto fotovoltaico e quello solare termico vengono disposti sulla falda dell edificio comune, in quanto questo risulta essere l unico completamente al sole dell intero complesso. La falda è inclinata di 22 gradi rispetto al piano dell orizzonte, per favorire il soleggiamento estivo. La superficie totale degli impianti è di 47 metri quadrati, di cui 17 mq per vengono dedicati ai pannelli solari termici, e i restanti ai fotovoltaici. L impianto solare funziona attraverso dei collettori piani, che trovano un buon compromesso tra costo e rendimento, con impianto a circolazione forzata dell acqua, in quanto il serbatoio del pannello è posto più in basso. Il dimensionamento è stato fatto per eccesso basandosi sul numero di persone che si preveda utilizzino la struttura. Un metro quadro di pannello solare soddisfa il fabbisogno quotidiano medio di acqua calda per due persone; quindi, per venti persone avrò bisogno di dieci metri quadrati di pannelli. Per quanto riguarda, invece, il riscaldamento, ogni dieci metri quadrati di edificio necessitano un metro quadrato di pannelli, quindi per settanta metri quadrati totali, tra edificio comune e dei servizi, saranno necessari sette metri quadrati di solare. pannelli fotovoltaici pannelli solari spazio impianti Vista sulla copertura degli impianti Disposizione degli impianti 44

51 L impianto fotovoltaico utilizza dei pannelli con moduli monocristallini, che producono ognuno circa 350 watt di picco in condizioni ottimali. Con il posizionamento di trenta metri quadrati di pannelli vengono erogati/ forniti circa 7000 kilowatt orari annui. Una famiglia di tre persone consuma in media sui 3000 kilowatt orari annui, ma, poiché la funzione svolta è diversa da quella residenziale, i consumi di energia saranno diversi. Il sistema fotovoltaico è integrato, all occorrenza, dalla rete elettrica. Il solare fotovoltaico, invece, collabora con una termocucina a legna, provvista di piano cottura e forno, e con la pompa di calore acqua-acqua, che integra nei mesi invernali il riscaldamento a pannelli radianti. Nell edificio comune sono previsti dei pannelli radianti in argilla a parete, in modo tale da aumentare la massa inerziale del pacchetto murario; mentre, invece, nell edificio dedicato ai servizi il riscaldamento è posto a pavimento, poiché le necessità sono diverse. Grazie ad un attento posizionamento delle aperture, in entrambi gli edifici avviene l aerazione naturale. L edificio degli spogliatoi, diviso in due ambienti chiusi all intero, è provvisto di una grata nel muro, che permette la ventilazione incrociata attraverso tutto il volume. Aerazione naturale RETE ELETTRICA SOLARE TERMICO FOTOVOLTAICO POMPA DI CALORE WC PANNELLI RADIANTI A PAVIMENTO WC SERBATOIO PANNELLI RADIANTI IN ARGILLA A PARETE TERMOCUCINA Funzionamento del sistema degli impianti 45

52 La scelta di utilizzare un sistema di produzione di energia eolica nasce da ovvi, e già largamente discussi, motivi legati alla rinnovabilità delle fonti energetiche. Inoltre, questa decisione proviene dal tema dello sport della vela stesso, il cui principale elemento è il vento, che offre una fonte di energia continua che, se adeguatamente controllata, permette di spostarsi per un numero di kilometri infinito. Risulta essere, dunque, un ulteriore occasione per smuovere la coscienza collettiva nell ottica d intensificare l attuale sviluppo sostenibile. Per quanto utilizzino e trasformino la stessa energia meccanica, la vela e gli impianti eolici necessitano intensità di vento ben differenti; dove inizia un punto critico d intensità del vento per la conduzione di una barca, inizia la curva di potenza ottimale per la produzione di energia elettrica. La scelta dell impianto è stata dunque direzionata rispetto al microeolico, piccole turbine eoliche che sfruttano tecnologie, proprietà ed effetti fisici differenti (effetto venturi) funzionando in modo efficiente anche con venti meno intensi. L impianto scelto per soddisfare questo principio si compone di una mini-turbina eolica, di 198 centimetri di diametro, che si differenzia dai tradizionali impianti a tre pale. Le sei pale curve determinano, infatti, la sua forma sferica. La curvatura sfrutta lo stretto passaggio del vento tra le pale, determinando un accelerazione dell aria che le attraversa, consentendo anche con venti molto deboli (2m/s) di produrre energia con una buona curva di potenza. Riuscendo a soddisfare le esigenze energetiche alla piccola scala, questo impianto risulta, quindi, essere particolarmente adatto nella zona di Arona, in quanto caratterizzata da venti principalmente deboli. Vista sull impianto idrico 46

53 I volumi, attraverso la loro forma e la sporgenza delle falde, proteggono dal sole gli ambienti interni. Infatti, nell edificio dei servizi la tipologia del tetto a shed permette un abbondante illuminazione, evitando, però, il soleggiamento diretto. Nell edificio comune, invece, le coperture rivolte a nord-est e sud-est proteggono la facciata e gli interni grazie allo sbalzo. Il prospetto rivolto a sud-ovest, inoltre, si compone di un sistema di parapetti in legno che scherma ulteriormente l entrata del sole. Attraverso l inclinazione delle falde del tetto viene raccolta, quasi interamente, l acqua piovana. Con un effetto positivo sull ambiente, l acqua viene riutilizzata per l irrigazione del verde, per le acque grigie dei servizi igienici e per il risciacquo delle imbarcazioni. Soleggiamento WC WC Ciclo dell acqua piovana 47

54 Goniometro di ombreggiamento Diagramma solare polare Diagramma solare polare latitudine 45 A 21 Giugno B 21 Luglio - Maggio C 21 Agosto - Aprile D 21 Settembre - Marzo E 21 Ottobre - Febbraio F 21 Novembre - Gennaio G 21 Dicembre α ß Prospetto sud-est a= 34 ß = 60 α ß Prospetto nord-est a= 44 ß = 73 48

55 49

56 50

57 51

58 52

59 53

60 54

61 Bibliografia Atelier Bow-Wow, (2010), Behaviorology, Rizzoli International Publications, New York Atelier Bow-Wow, (2008), Graphic Anatomy, TOTO Publishing, Tokyo Comune di Arona, (1998), Piano regolatore generale comunale, DGR n.22 del 2 novembre 1998 Comune di Arona, (2000), Regolamento edilizio, DCC n.38 del 26 maggio 2000 Del Priore Francesco, Valsesia Teresio, (2000), Il Locarnese sott acqua, Armando Dadò Editore, Locarno Dossena Giampaolo, (1985), I Laghi della Lombardia, Fratelli Alinari editore Fabbrizzi Fabio, (2010), Progettare con il paesaggio, nuova casa dello sport a Pelago, Alinea Editrice, Firenze Ishigami Junya, (2010), Another scale of architecture, Art Data, Seigensha, Kyoto Magnaghi Alberto (2000), Il progetto locale, Bollati Boringhieri editore, Torino Mioni Angela (a cura di), (2008), Cominciare dai bambini. Un progetto di Giancarlo De Carlo e Associati, Skira; Milano Rudofsky Bernard, (1987), Architecture without architects, A short introduction to non-pedigree architecture, University of New Mexico Press, Albuquerque, U.S.A. Sturzebecher Peter, Ulrich Sigrid, prefazione di Frei Otto, (2002), Architecture for sport: new concepts and International projects for sport and leisure, Wiley- Academy, Chichester Virginia McLeod, (2010), Dettagli di architettura in legno, Logos, Modena 55

62 Sitografia Riviste consultate afasiaarq.blogspot.com altalex.com archdaily.com biodiversipedia.it comune.arona.no.it dezeen.com divisare.com domusweb.it hicarquitectura.com Abitare 541 (2015) area chile (2014) area 128 informal community (2014) casabella, aprile 2015 legnoarchitettura 17 (2014) legnoarchitettura 15 (2014) Lotus 152 (2012), Capability in Architecture Lotus 151 (2012), Italian Theory Lotus 140 (2009) - Sustainability? home-energy.com it.climte-data.org lascialascia.com leobodner.it rhomefordencity.it studioerrantearchitetture.com supercake.it 56

63 57

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde 68 85% DI MATERIALI EDILI RICICLATI, RIUSO DI CONTAINER E PALLET, SISTEMI DI VENTILAZIONE NATURALE E PANNELLI SOLARI TERMICI SONO ALLA BASE DEL PROGETTO DELLO

Dettagli

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE DPR 31/08/2010, N 0201/Pres Accordo di programma tra:

Dettagli

Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici. 27 settembre 2016

Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici. 27 settembre 2016 Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici 27 settembre 2016 1 Stato di fatto Cerimonia inizio lavori Club House Rugby Invernici Lo Stadio Aldo Invernici è il principale impianto sportivo

Dettagli

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture Analizziamo il progetto di mg2 architetture per il rinnovamento edilizio di una palazzina residenziale risalente agli anni Sessanta

Dettagli

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccontato in tre parti: il concetto distributivo, quello

Dettagli

26 - ex scuola in via Salaria 403

26 - ex scuola in via Salaria 403 26 - ex scuola in via Salaria 403 MATRICOLA EDIFICIO 3033, 3034, 3035 MUNICIPIO II ARCHIVIO CONSERVATORIA posizione 2149 e 2254 CATASTO foglio 533 part. 58,59,60 DENOMINAZIONE ORIGINALE TIPO DI SCUOLA

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Edlie Architettura. Tesisti: Alessio Di Meo Massimo Minchella. Anno: Località: Acilia, Roma

Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Edlie Architettura. Tesisti: Alessio Di Meo Massimo Minchella. Anno: Località: Acilia, Roma Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Edlie Architettura Progetto della nuova centralità su lotto A.T.A.C. adiacente la stazione di Acilia Sud Tesisti: Alessio Di Meo Massimo Minchella Anno: 2017 Località:

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA

RELAZIONE DESCRITTIVA Concorso di idee La casa di domani RELAZIONE DESCRITTIVA CONTENUTI Idea di progetto Inquadramento urbano L edificio Il progetto Sostenibilità energetica RELAZIONE DESCRITTIVA Via Paullo 3, Milano IDEA

Dettagli

2. INSERIMENTO URBANO

2. INSERIMENTO URBANO 1. PREMESSA L oggetto della presente relazione consiste nella descrizione del progetto che prevede la realizzazione del Centro civico polivalente presso il Comune di Barete, nell area attualmente occupata

Dettagli

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA Lavori di ampliamento, adeguamento normativo e funzionale dell Istituto Professionale Alberghiero P. Artusi di Riolo Terme (RA). Committente: Provincia

Dettagli

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA LOCAZIONE PT - 1 e 3 PIANO Stabile Amministrativo PROJECT BUILD SPACE CH_Via G. Guisan 16_BREGANZONA OGGETTO La presente relazione intende presentare una promozione

Dettagli

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO Relazione di progetto. I principi progettuali che hanno indirizzato la progettazione possono essere così riassunti: Fare spazio: la prima azione progettuale, quando si interviene sull esistente, è fare

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE E. FERMI Memoria descrittiva di progetto - Prima Fase

SCUOLA MEDIA STATALE E. FERMI Memoria descrittiva di progetto - Prima Fase SCUOLA MEDIA STATALE E. FERMI Memoria descrittiva di progetto - Prima Fase Il progetto ha come obiettivo la risoluzione dei problemi di frammentazione e segregazione degli spazi scolastici tramite la creazione

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI 1. Orientamento dell edificio Gli edifici di nuova costruzione devono essere posizionati con l asse longitudinale principale

Dettagli

L ingresso principale di Piazza Giacomini è confermato con un nuovo disegno del cortile interno, mentre viene definito un accesso indipendente alla zo

L ingresso principale di Piazza Giacomini è confermato con un nuovo disegno del cortile interno, mentre viene definito un accesso indipendente alla zo Rapporto con il contesto urbano e organizzazione degli spazi esterni Il progetto prevede di mantenere l impostazione esistente, riorganizzando accessi ed aree e rifunzionalizzando i volumi per ridurre

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

Descrizione della proposta Idea di partenza molto semplice: - mantenere la facciata del corpo basso che fronteggia via Genova e restaurarla; -

Descrizione della proposta Idea di partenza molto semplice: - mantenere la facciata del corpo basso che fronteggia via Genova e restaurarla; - Descrizione della proposta Idea di partenza molto semplice: - mantenere la facciata del corpo basso che fronteggia via Genova e restaurarla; - inserire un involucro in listelli di ceramica smaltata nelle

Dettagli

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione 1. l edificio esistente L edificio odierno è in buona sostanza quello originale ad eccezione della modalità di utilizzo: era stato concepito

Dettagli

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio Dipartimento di Architettura e Territorio - darte Corso di Laurea in Architettura (ciclo unico) Classe LM-4 Progettazione di sistemi costruttivi Prof. Adriano Paolella Controllo di soleggiamento e ventilazione

Dettagli

COMUNE DI MARCIANA MARINA

COMUNE DI MARCIANA MARINA COMUNE DI MARCIANA MARINA OGGETTO REALIZZAZIONE DI AUTORIMESSA COSTITUITA DA TRE LIVELLI DI PARCAMENTO UBICAZIONE COMUNE DI MARCIANA MARINA (LI) LOCALITA SAN PIETRO COMMITTENTE AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Dettagli

Descrizione generale della proprietà

Descrizione generale della proprietà Descrizione generale della proprietà La proprietà si estende su una superficie di 1523m2 in Via al Piano 6 nel Comune di Sementina, ai margini della zona agricola del Piano di Magadino, in un quartiere

Dettagli

RESIDENZE IL SALICE Via Salice, Cesinali (AV) COMMITTENTE - Sign. Antonio Del Franco PROGETTO - Eco Fabrique L alternativa verde SAS

RESIDENZE IL SALICE Via Salice, Cesinali (AV) COMMITTENTE - Sign. Antonio Del Franco PROGETTO - Eco Fabrique L alternativa verde SAS RESIDENZE IL SALICE Via Salice, Cesinali (AV) COMMITTENTE - Sign. Antonio Del Franco PROGETTO - Eco Fabrique L alternativa verde SAS DATI GENERALI RESIDENZE IL SALICE DESCRIZIONE SINTETICA: Complesso residenziale

Dettagli

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati Responsabile del Procedimento ing. Francesco Chiesa Progetto Architettonico arch. Massimo Monaco LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

Dettagli

l ingresso è stato spostato nell atrio una bella sala d attesa un area vending machine accesso biblioteca accesso scuola relazione

l ingresso è stato spostato nell atrio una bella sala d attesa un area vending machine accesso biblioteca accesso scuola relazione relazione Per realizzare una scuola che sia punto di incontro tra i ragazzi, gli insegnanti e le famiglie sono stati ripensati sia gli ambienti interni in relazione ai bisogni corporei, espressivi e cognitivi,

Dettagli

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM DENOMINAZIONE INTERVENTI Intervento n. 1 : RISANAMENTO CONSERVATIVO

Dettagli

Melta, mansarda con ingresso indipendente

Melta, mansarda con ingresso indipendente 4 o più locali in Vendita a Trento (TN) Via Pegoretti 3 Melta, mansarda con ingresso indipendente Ampia porzione di quadri-famigliare al primo ed ultimo piano, disposta su unico livello, con ingresso indipendente

Dettagli

Prestazioni energetiche di un edificio

Prestazioni energetiche di un edificio Prestazioni energetiche di un edificio Fabbisogni energetici Determinazione delle prestazioni energetiche Sistema edificio-impianto termico Flussi termici Zona termica e temperatura di progetto I fabbisogni

Dettagli

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DEL LUOGO ATTUALE

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DEL LUOGO ATTUALE 1) PREMESSA Il progetto che di seguito verrà descritto, fa parte di un piano urbanistico attuativo di iniziativa privata in variante al piano particolareggiato denominato Area ex stadio del nuoto approvato

Dettagli

Architettura mimetica: l edificio di rue Championnet di Chartier-Corbasson Architectes

Architettura mimetica: l edificio di rue Championnet di Chartier-Corbasson Architectes Architettura mimetica: l edificio di rue Championnet di Chartier-Corbasson Architectes S inserisce nell edilizia haussmaniana con un volume sulla cui facciata ventilata è stampato il fronte di una vicina

Dettagli

LABORATORI AREE ESTERNE

LABORATORI AREE ESTERNE PREMESSA Il progetto riguarda l'ampliamento della Scuola Secondaria di I grado "Giacomo Quarenghi" sita in via Vittorio Veneto nel Comune di Sant'Omobono Terme. I lavori per detto ampliamento saranno suddivisi

Dettagli

Progetti sostenibili la Great Glasshouse all interno del National Botanic Garden of Wales

Progetti sostenibili la Great Glasshouse all interno del National Botanic Garden of Wales GREAT GLASSHOUSE NATIONAL BOTANIC GARDEN OF WALES Serra botanica Llanarthne, Carmanthenshire - Galles (UK) Vista esterna della Glasshouse circondata da Narcisi National Botanic Garden of Wales La Great

Dettagli

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) L area di intervento progettuale sita in territorio di Pollegio si colloca all inizio del parco-giardino, con viali alberati e piste ciclabili. di prossima

Dettagli

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali EDIFICIO PARALLELO Edificio terziario-produttivo Milano, Via Santander Vista esterna Daniele Domenicali Lo studio Mario Cucinella Architects ha progettato e realizzato un centro direzionale in via Santander,

Dettagli

INTRODUZIONE. I fabbricati interessati dal presente progetto sono di proprietà dei seguenti soggetti:

INTRODUZIONE. I fabbricati interessati dal presente progetto sono di proprietà dei seguenti soggetti: INTRODUZIONE Il presente Piano di Recupero prevede la ricomposizione volumetrica con variazione di destinazione d uso dei capannoni e delle tettoie presenti all interno dell area sita nel comune di Sanfront

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

PIERFRANCESCO FRASSANITO

PIERFRANCESCO FRASSANITO PIERFRANCESCO FRASSANITO Lo Studio SAN, Sviluppo Architettura Naturale, nasce dalla convinzione che l architettura oggi, per poter vivere, dipenda necessariamente dall ambiente in cui deve inserirsi: luce,

Dettagli

INDICAZIONI PROGETTUALI Gli aspetti connessi alla sicurezza rappresentano un elemento fondante. L intero edificio è stato dotato di spazi didattici e

INDICAZIONI PROGETTUALI Gli aspetti connessi alla sicurezza rappresentano un elemento fondante. L intero edificio è stato dotato di spazi didattici e IDEA PROGETTUALE Il metodo progettuale adottato delinea una nuova immagine dell edificio esistente mediante una nuova pelle, rispettando il più possibile il carattere di ristrutturazione ed ottimizzando

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CON RILIEVO FOTOGRAFICO

RELAZIONE TECNICA CON RILIEVO FOTOGRAFICO RELAZIONE TECNICA CON RILIEVO FOTOGRAFICO Cascina Trolliet - Opere di sistemazione esterna PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO * * * * * * * La progettazione sarà rispettosa di tutte le normative attualmente

Dettagli

Attrezzature di interesse collettivo... 2

Attrezzature di interesse collettivo... 2 Indice Attrezzature di interesse collettivo... 2 Scuola media statale...3 Scuola elementare...4 Area per scuola elementare...5 Municipio...6 Oratorio maschile...7 Scuola materna parrocchiale e cinema...8

Dettagli

ECO Economic-Comfortable-Observatory P_PRF0284. Giuria

ECO Economic-Comfortable-Observatory P_PRF0284. Giuria ECO Economic-Comfortable-Observatory P_PRF0284 Giuria ECO nasce da un idea progettuale mirata a realizzare un piccolo alloggio avente come obiettivo principale quello di offrire il massimo comfort nel

Dettagli

di Laura Della Badia

di Laura Della Badia 20 Aa Primavera 2011 Edificio-impianto : benessere bioclimatico di Laura Della Badia La nuova sede per gli uffici della società 3M, a Pioltello (MI), è un architettura esemplare per la capacità di coniugare

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

EDIFICI A BASSO CONSUMO

EDIFICI A BASSO CONSUMO EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO

Dettagli

ORIENTAMENTO DEL PROGETTO

ORIENTAMENTO DEL PROGETTO SCUOLA MEDIA FERMI ORIENTAMENTO DEL PROGETTO Presupposto principale del progetto è il riconoscimento di un paesaggio culturale rappresentato dalla comunità che vive all interno della scuola e dalle sue

Dettagli

ilo1744 villa Cernobbio, Como, Lombardia

ilo1744 villa Cernobbio, Como, Lombardia ilo1744 villa Cernobbio, Como, Lombardia Italia / Lombardia Caratteristiche principali Provincia: Como Località: Cernobbio Tipo di terreno: lago di Como Tipologia immobile: Casa (Villa) Camere da letto:

Dettagli

criteri di sostenibilità efficienza energetica

criteri di sostenibilità efficienza energetica Negli ultimi anni l`argomento sostenibilità nell ambito dell architettura assume sempre più importanza e oggi ogni architetto viene confrontato con questo tema. Sostenibilità si può definire come l insieme

Dettagli

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Comune: Montopoli in Val d Arno PI Progetto: Fabbricato per civile abitazione Committente: Anfima sas Zona Climatica: D Gradi Giorno: 1714 Superficie:

Dettagli

SISTEMA DEGLI SPAZI ESTERNI E ACCESSO ALLA SCUOLA

SISTEMA DEGLI SPAZI ESTERNI E ACCESSO ALLA SCUOLA Relazione LA FABBRICA STORICA Il progetto cerca di unire le necessità di spazio e funzionalità proprie della scuola alla cura e valorizzazione della fabbrica, attraverso una serie di interventi di recupero.

Dettagli

CONDOMINIO MARIATERESA COURMAISON, PRE SAINT DIDIER (AO)

CONDOMINIO MARIATERESA COURMAISON, PRE SAINT DIDIER (AO) CONDOMINIO MARIATERESA COURMAISON, PRE SAINT DIDIER (AO) DESCRIZIONE GENERALE Il condominio MARIATERESA, costituisce il secondo intervento della Società IMMOBILIARE VECCHIO PARINI S.r.l. all interno del

Dettagli

Elegante villa di design in vendita posta su di un colle panoramico dominante il golfo e la città di Trieste

Elegante villa di design in vendita posta su di un colle panoramico dominante il golfo e la città di Trieste " Qualunque cosa tu possa fare, qualunque sogno tu possa sognare,... comincia! " Elegante villa di design in vendita posta su di un colle panoramico dominante il golfo e la città di Trieste Prezzo su richiesta

Dettagli

Biagio Lepori Architetto Casa a Camorino

Biagio Lepori Architetto Casa a Camorino Biagio Lepori Architetto Casa a Camorino 2001-2002 La parcella, coltivata a vigna, è situata su un terreno in leggera pendenza, coperto un tempo prevalentemente da vigneti, oggi in parte divorato dalla

Dettagli

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting Urbanistica visioni urbane social housing centri commerciali 382 marzo 2013 A ROMA BIENNALE DI URBANISTICA A COMO MOSTRA VISIONI URBANE A Firenze social housing tecnologia smart grid Progetto Centri commerciali

Dettagli

BELLARIA COSTRUZIONI S.R.L. - LOTTIZZAZIONE BELLARIA, PONTEDERA LOTTO 7 QUADRIFAMILIARE

BELLARIA COSTRUZIONI S.R.L. - LOTTIZZAZIONE BELLARIA, PONTEDERA LOTTO 7 QUADRIFAMILIARE BELLARIA COSTRUZIONI S.R.L. - LOTTIZZAZIONE BELLARIA, PONTEDERA LOTTO 7 QUADRIFAMILIARE Tel. 0587.483360 - www.tommasinicostruzioni.it PROGETTAZIONE: STUDIO TECNICO SALVADORI - DOTT. CLAUDIO SALVADORI

Dettagli

Conclusione dei lavori. Bocciodromo Castelli. 24 settembre 2016

Conclusione dei lavori. Bocciodromo Castelli. 24 settembre 2016 Conclusione dei lavori Bocciodromo Castelli 24 settembre 2016 DESCRIZIONE DELL'OPERA Dal 2014 a oggi gli investimenti realizzati per il completo rifacimento dell impianto di riscaldamento del Bocciodromo

Dettagli

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

!#$%&&#&%'() ) (*'+'),%-%.%')!/%,(&%#$) 0$ ) ) #).7%(/)89&:) ) ) ) ) ) !"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$12344560) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) ) Edificio residenziale "Lärchhof a Chienes (BZ) GENERALE La ditta Rubner Immobilien srl ha voluto realizzare in comune

Dettagli

Sottrazione e addizione

Sottrazione e addizione RELAZIONE Sottrazione e addizione L impianto rigido dell edificio ottocentesco, fortemente compartimentato, rispecchia un modello didattico obsoleto. Si riconosce tuttavia la grande qualità degli spazi

Dettagli

Il piano terra è dedicato ai locali utilizzabili anche in orario extrascolastico; in questo modo, si è ottenuta la sua totale indipendenza.

Il piano terra è dedicato ai locali utilizzabili anche in orario extrascolastico; in questo modo, si è ottenuta la sua totale indipendenza. Relazione La scelta degli interventi è particolarmente complessa a causa della necessità di rispettare le caratteristiche della zona e dell antico Palazzo che s intende riqualificare. L adeguamento dell

Dettagli

Polo funzionale 12 Parco ricreativo sportivo della Standiana

Polo funzionale 12 Parco ricreativo sportivo della Standiana Polo funzionale 12 Parco ricreativo sportivo della Standiana Comune: Ravenna Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 12-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO Scala 1:20.000 ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

M A R I C A N S P A V I A C O N S O R T I L E A S I, S N C T E V E R O L A ( C E ) T E L I N F G R U P P O C A N C

M A R I C A N S P A V I A C O N S O R T I L E A S I, S N C T E V E R O L A ( C E ) T E L I N F G R U P P O C A N C C O M P L E S S O P O L I F U N Z I O N A L E E L I C A - C A R D I T O ( N A ) M A R I C A N S P A V I A C O N S O R T I L E A S I, S N C 8 1 0 3 0 T E V E R O L A ( C E ) T E L. 0 8 1 8 9 1 1 3 3 7 I

Dettagli

ARCHITETTURA VERNACOLARE E BIOCLIMATICA

ARCHITETTURA VERNACOLARE E BIOCLIMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio integrato di progettazione tecnica e strutturale 2015-16 Modulo Architettura tecnica ARCHITETTURA VERNACOLARE

Dettagli

L incastro. di Marco Clozza

L incastro. di Marco Clozza 10 Aa Primavera 2011 1 L incastro perfetto di Marco Clozza Collocato a fianco di una zona industriale milanese in fase di completo risanamento, l edificio si estende per circa 2.700 mq e si sviluppa su

Dettagli

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Le energie rinnovabili sono state oggetto di valutazioni e programmi della Commissione

Dettagli

AVVISO DI VENDITA del n.34. Delegazione ACI di Frontiera

AVVISO DI VENDITA del n.34. Delegazione ACI di Frontiera AVVISO DI VENDITA del 02.07.2014 n.34 Delegazione ACI di Frontiera VALICO PASSO DRAVA LOC. PRATO ALLA DRAVA COMUNE SAN CANDIDO (BZ) STRADA STATALE 49 DELLA PUSTERIA 1 UBICAZIONE: Strada Statale 49 Della

Dettagli

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A. L isola Ecologica 2006 Comune di VILLAPUTZU PROMOZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO E DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SETTORE DELL EDILIZIA CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU PERVILLA

Dettagli

La stazione parcheggio per le biciclette a Lillestrøm

La stazione parcheggio per le biciclette a Lillestrøm La stazione parcheggio per le biciclette a Lillestrøm Completato accanto alla stazione, il SykkelHotell di Lillestrøm progettato da Various Architects è un piccolo edificio di 500 mq per il parcheggio

Dettagli

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili CCSS è una Azienda che propone una consulenza completa nella Costruzione, Ristrutturazione o Riqualificazione degli edifici. La nostra esperienza riguarda i

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

funzione ibrida/pubblica che si distingue dalla funzione scolastica anche a livello materico laterizio pietra

funzione ibrida/pubblica che si distingue dalla funzione scolastica anche a livello materico laterizio pietra RELAZIONE Attualmente fatiscente, ma con notevoli potenzialità, l area in esame viene da noi ricucita al contesto cittadino e la struttura ripensata come innovativa, all avanguardia sotto l aspetto energetico,

Dettagli

CASA SOCIALE CALTRON MIRKO FRANZOSO ARCHITETTO

CASA SOCIALE CALTRON MIRKO FRANZOSO ARCHITETTO CASA SOCIALE CALTRON MIRKO FRANZOSO ARCHITETTO PROGETTO E PAESAGGIO Il progetto per la nuova casa sociale di Caltron, affronta il delicato compito di inserirsi in un ambito di paesaggio che funge da soglia

Dettagli

Continuità e Trasformazione Architettura per la Comunità

Continuità e Trasformazione Architettura per la Comunità 1 Continuità e Trasformazione Architettura per la Comunità 2 Relazione 1-Concept Progettare una nuova scuola, nel caso di riqualificazione dell esistente che presenta già una propria qualità architettonica,

Dettagli

RESIDENZA LUNA. Lugano - Brè S.A. STUDIO DI ARCHITETTURA STUDIO IMMOBIL IARE

RESIDENZA LUNA. Lugano - Brè S.A. STUDIO DI ARCHITETTURA STUDIO IMMOBIL IARE RESIDENZA LUNA Lugano - Brè STUDIO DI ARCHITETTURA STUDIO IMMOBIL IARE S.A. SVIZZERA TICINO ST.MORITZ LUGANO Agno LUGANO A2 Lago Maggiore VARESE MENDRISIO Lago di Como COMO LECCO E3 5 A8 A9 BERGAMO Malpensa

Dettagli

RESIDENZA BRAMANTE. Monza. CLASSE ENERGETICA A EPH 12,85 kw/h m2 a

RESIDENZA BRAMANTE. Monza. CLASSE ENERGETICA A EPH 12,85 kw/h m2 a RESIDENZA BRAMANTE Monza CLASSE ENERGETICA A EPH 12,85 kw/h m2 a IL PROGETTO L intervento sorge a Monza, in Via Bramante da Urbino angolo Via Buonarroti, con vista sulla fontana della nuova bellissima

Dettagli

Descrizione dell intervento

Descrizione dell intervento Residenza ATTICIdelPARCO Via delle Forze Armate 316 Il contesto L edificio esistente interessato dall intervento si inserisce nel quadrante sud-ovest del territorio comunale, in ambito completamente urbanizzato,

Dettagli

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538 P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana Anno costruzione 1955-1965 Numero di abitazioni 538 Estensione 42619 mq QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI com era Aggregato in linea 2-3

Dettagli

Project Layout_. Concept_. Indoor_night_. Indoor_day_. Piante_. Sezioni_. Schema di montaggio_. Prospetti_ P_PRF0487

Project Layout_. Concept_. Indoor_night_. Indoor_day_. Piante_. Sezioni_. Schema di montaggio_. Prospetti_ P_PRF0487 Project Layout_ Concept_ Piante_ versione diurna_ copertura_ Sezioni_ b - b' versione notturna _ Schema di montaggio_ a - a' versione diurna_ b - b' versione diurna_ Prospetti_ termo - copertura pilastrino

Dettagli

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1) Regione Calabria Legge per la rigenerazione sostenibile delle periferie urbane Applicazione degli incentivi di cui alla Legge 106/2011 (Decreto Sviluppo) PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA

Dettagli

Relazione Tecnica Illustrativa

Relazione Tecnica Illustrativa Relazione Tecnica Illustrativa Introduzione La presente relazione tecnica illustra il progetto di variante alla conformazione planivolumetrica degli edifici previsti all'interno della Lottizzazione turistico-alberghiera

Dettagli

Nuova sede del Dipartimento del territorio, Bellinzona

Nuova sede del Dipartimento del territorio, Bellinzona Sabina Snozzi Groisman, Gustavo Groisman + Luigi Snozzi Nuova sede del Dipartimento del territorio, Bellinzona Il progetto dello Stabile Amministrativo 3 nasce da un concorso d architettura, promosso dalla

Dettagli

SISTEMA PENSILE INTENSIVO CALPESTABILE CON ARBUSTI GRANDI E PICCOLI ALBERI Nel caso in cui ci sia l esigenza di realizzare una copertura pensile con alberature di dimensioni importanti, verrà realizzato

Dettagli

BORGO IN VENDITA A GUBBIO, UMBRIA

BORGO IN VENDITA A GUBBIO, UMBRIA Rif 1263 - BORGO GUBBIO EUR 4.950.000,00 BORGO IN VENDITA A GUBBIO, UMBRIA Gubbio - Perugia - Umbria www.romolini.com/it/1263 Superficie: 1200 mq Terreno: 20 ettari Camere: 17 Bagni: 10 L'IMMOBILE IN SINTESI

Dettagli

solare per l architettura mediterranea

solare per l architettura mediterranea I sistemi di protezione solare per l architettura mediterranea Vantaggi e criticita' di schermature solari e altri sistemi di protezione per l'architettura mediterranea Sistemi di protezione solare come

Dettagli

2.5. Progettazione del modulo

2.5. Progettazione del modulo 2.5 Progettazione del modulo Ricerca delle condizioni di applicabilità delle Fonti Energetiche Nuove e Rinnovabili sul territorio. Il modulo urbano sostenibile per piccoli insediamenti I diagrammi solari

Dettagli

Condominio MONDRIAN Vezia

Condominio MONDRIAN Vezia Condominio MONDRIAN Vezia Descrizione L edificio si trova a Vezia in via Morbio n. 13 (Moltiplicatore imposte 2009 al 65%). Nei dintorni della residenza sono presenti centri commerciali, scuole, centri

Dettagli

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori Il verde pensile ed il costruito matteo.fiori@polimi.it Perché intervenire? 2 Creazione di nuovi spazi di relax Riqualificazione architettonica Miglioramento della qualità ambientale dell ambiente confinato

Dettagli

E.I. n 174/13 - U.N.1 Comune di Pinzano - Località Campeis foglio 5 mappale 346 Immobili n 1 e 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

E.I. n 174/13 - U.N.1 Comune di Pinzano - Località Campeis foglio 5 mappale 346 Immobili n 1 e 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE 01 E.I. n 174/13 - U.N.1 Comune di Pinzano - Località Campeis foglio 5 mappale 346 Immobili n 1 e 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3 02 E.I. n 174/13 - U.N.1 Comune di Pinzano - Località Campeis foglio 5 mappale

Dettagli

Indice. Introduzione VII. Indice

Indice. Introduzione VII. Indice VII Introduzione 1 4 6 8 10 Capitolo 1 - L edificio come sistema 1.1 Esigenze, requisiti, prestazioni 1.2 Sistema ambientale e sistema tecnologico 1.3 La scomposizione dell edificio in subsistemi 1.4 Tecniche

Dettagli

Architettura Industriale

Architettura Industriale Architettura SALONE ESPOSITIVO Showroom Bica Località: Candiana (PD) L intervento riguarda la realizzazione di una copertura di una porzione di fabbricato industriale esistente, che va a sostituire la

Dettagli

Foto: Rino Giardiello

Foto: Rino Giardiello Foto: Rino Giardiello fgp st.udio Casa unifamiliare Chieti _1 Vista lato nord-ovest _2 Vista lato sud-est Foto: Rino Giardiello 1 80 legnoarchitettura_02 progetti Foto: Rino Giardiello 2 Ubicazione: Giuliano

Dettagli

AMPLIAMENTO OSPEDALE DI FIORENZUOLA D ARDA

AMPLIAMENTO OSPEDALE DI FIORENZUOLA D ARDA L OSPEDALE COME ELEMENTO DI RICUCITURA DEL CONTESTO URBANO AMPLIAMENTO OSPEDALE DI FIORENZUOLA D ARDA Studio Carrara International srl Politecnica Isola Boasso Studio Saggese Progettazione: 2003-2005 Realizzazione:

Dettagli

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Un edificio residenziale CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Type-A è l edificio residenziale progettato dallo Studio associato d architettura i3d di Milano con la collaborazione dello studio AB

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 Sessione: La riqualificazione energetica degli edifici e nuove frontiere della

Dettagli

PALAZZO DEL GHIACCIO A TORRE PELLICE (TO)

PALAZZO DEL GHIACCIO A TORRE PELLICE (TO) B1 Committente: Agenzia per lo svolgimento dei XX Giochi Olimpici invernali Torino 2006 Responsabile del procedimento Arch. Giuseppe Reviglio Rendering vista aerea Nord-Ovest Gruppo di lavoro: Prog. architettonico

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2 DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O COMPLESSO INDUSTRIALE N.C.E.U. : foglio 8, particella

Dettagli

soluzione B Edificazione con abitazioni plurifamiliari (isolate, case in linea, a corridoio, ballatoio)

soluzione B Edificazione con abitazioni plurifamiliari (isolate, case in linea, a corridoio, ballatoio) ARCHITETTURA Tecnologia I sessione 2006 Tema Architetto Vecchio Ordinamento 1 Utilizzazione di un lotto edificabile Caratteristiche del lotto Lotto superficie di 200 m x 100 m (20.000 mq) Situazione al

Dettagli

Via Andrea Costa, Bologna. Con il legno si costruiscono case moderne, belle, a basso impatto ambientale e ad alto risparmio

Via Andrea Costa, Bologna. Con il legno si costruiscono case moderne, belle, a basso impatto ambientale e ad alto risparmio Via Andrea Costa, 187 - Bologna Con il legno si costruiscono case moderne, belle, a basso impatto ambientale e ad alto risparmio Ogni casa ecologica realizzata da Ecostrutture può essere personalizzata

Dettagli

SPAZI INTERNI Due concetti hanno guidato la configurazione degli interni: flessibilità e accessibilità. Per quanto lo sforzo sia stato quello di rispe

SPAZI INTERNI Due concetti hanno guidato la configurazione degli interni: flessibilità e accessibilità. Per quanto lo sforzo sia stato quello di rispe RELAZIONE L idea proposta coniuga una progettazione ad alta efficienza energetica con i caratteri peculiari del Quartiere Lingotto, rileggendo le forme delle architetture sobrie e/o industriali con una

Dettagli