I TEMI PRINCIPALI. 5. Misure a sostegno della mobilità alternativa. Misure per migliorare il servizio di trasporto pubblico 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I TEMI PRINCIPALI. 5. Misure a sostegno della mobilità alternativa. Misure per migliorare il servizio di trasporto pubblico 1"

Transcript

1 Nella Mia Città si Respira! Un Programma Scolastico per le Scuole Medie Superiori della Provincia di Torino I TEMI PRINCIPALI 5. Misure a sostegno della mobilità alternativa L introduzione di veicoli alternativi in città non può essere vista come una soluzione a occorre un pacchetto integrato di misure per ridurre l impatto della mobilità sull ambiente naturale e antropico. In questo capitolo vengono descritte alcune misure che sono state adottate dalle città europee a sostegno della mobilità alternativa. L elenco non è esaustivo e vengono proposti dei link utili per approfondire l argomento. Sono utili anche i siti dei Comuni, che spesso descrivono le iniziative locali dedicate alla promozione di un trasporto sostenibile. Misure per migliorare il servizio di trasporto pubblico 1 Il mezzo di trasporto collettivo è naturalmente una delle prime alternative proponibili. La scelta dell auto o del motoveicolo privato rispetto al mezzo di trasporto pubblico nasce da un analisi di convenienza dell utente, all interno della quale rientra, in genere, una valutazione dei tempi di viaggio complessivi, dei costi monetari diretti degli spostamenti, e del comfort di viaggio, definibile da elementi di tipo qualitativo e spesso soggettivo. Per esempio, il mezzo di trasporto pubblico è spesso percepito come affollato con pochi posti a sedere, mancanza di climatizzatore ecc. Per migliorare l accessibilità al sistema del trasporto pubblico collettivo si potrebbero: o Istituire dei servizi integrativi di raccolta o di supporto alla rete di trasporto pubblico 1 Fonte: Linee guide per la redazione, l implementazione e la valutazione dei Piani degli Spostamenti Casa-Lavoro di L. Bertuccio, D. Palamara e F. Parmagnani (dicembre 1999) Guida all insegnamento -75

2 o Definire meglio gli orari dei mezzi di trasporto pubblico e divulgare le informazione agli utenti ed ai dipendenti, in modo da minimizzare i tempi di attesa dovuti alla scarsa informazione sulle modalità di offerta del servizio. o Definire meglio gli orari e le modalità di collegamento tra un mezzo di trasporto e l altro ed informare il pubblico delle opportunità di scambio inter-modale. o Ridurre la lunghezza dei percorsi pedonali, mediante l avvicinamento delle fermate e l eventuale modifica dei percorsi delle linee di trasporto pubblico in superficie. Riguardo all aspetto del comfort, si possono prevedere: o L inserimento di panchine e di pensiline alle fermate o Il miglioramento dei percorsi pedonali di accesso alla fermata (miglioramento della condizione o introduzione del marciapiede e di illuminazione) o Il minore affollamento dei mezzi potrebbe conseguirsi con un rafforzamento del servizio, oppure con una migliore distribuzione delle corse nell arco temporale della giornata. Gli aspetti soggettivi sono i più difficili da affrontare, essendo non di rado legati a retaggi culturali che vedono il trasporto pubblico urbano come una forma povera e poco prestigiosa di viaggio. In questo caso una politica di marketing convincente ed adeguata potrebbe risultare efficace. Introduzione di mezzi alternativi nel servizio del trasporto pubblico è un intervento da raccomandare. Il Pop bus mezzo di trasporto collettivo di persone ad alto livello di comfort. Per migliorare il servizio di pubblico trasporto, si può pensare a: 1. aumentare la frequenza del servizio 2. migliorare le interconnessioni tra i servizi e tra i diversi tipi di trasporto (es. tra il treno e il pullman) 3. dare una priorità sulla strada al tragitto del mezzo pubblico (con corsie preferenziali, controllo automatico dei semafori per assicurare la precedenza del mezzo ecc) 4. migliorare l orario e l accesso alle informazioni necessarie per effettuare un viaggio con mezzi pubblici (es. display alle fermate per indicare quando arriverà il prossimo pullman, biglietti unici per poter usufruire dell intero servizio di trasporto pubblico senza dover ogni volta comprare un nuovo biglietto; orario disponibile su internet) 5. biglietto multi-modale o unico giornaliero/mensile ecc. 6. pullman più comodi (con più posti a sedere) 7. una sicurezza maggiore 8. pubblicità (con colore diverso o etichette grandi) al fatto che il mezzo è alimentato da carburante alternativo (Gas o Elettrico) 9. servizi innovativi (es. Consegna a domicilio, o pulmino su richiesta) Guida all insegnamento -76

3 Misure per ridurre il traffico CAR-POOLING e CAR-SHARING Per car-pooling si intende l uso collettivo di un auto di proprietà di uno dei suoi occupanti, mentre per car-sharing si intende l uso, sia in forma collettiva sia individuale, di un auto di proprietà comune, eventualmente anche aziendale. La seconda delle due ipotesi è ancora poco diffusa, perché vincolata all introduzione all interno dell auto di tecnologie (quali smart card, tessere nel formato delle carte di credito, dotate di microchip) per prenotazione e pagamento del mezzo e del viaggio effettuato. Alcuni car-clubs in Europa hanno acquistato mezzi alternativi per questo servizio. Un servizio di prenotazione via internet (quindi da casa) rende il servizio più accessibile. Si tratta anche di formare negli utenti un diverso approccio culturale nei confronti dell automobile, da intendersi come uno strumento di mobilità a disposizione di più utenti. Il car-pooling, con un po di organizzazione è più facile. Potrebbe essere organizzato per viaggi di routine come quelli casa-lavoro; o casa-scuola. TAXI COLLETTIVO Questa è una nuova forma di trasporto collettivo intermedio tra il taxi e il trasporto pubblico convenzionale: navette con limitate emissioni inquinanti e ridotta capienza, con sistema a chiamata e percorsi adattabili alle richieste dell utente. Sono particolarmente adatte alle zone urbane più soggette al problema del traffico. MINI-BUS STOP & GO Un minibus (magari elettrico) che opera con delle fermate a richiesta per accelerare il percorso. PARK E ROAD PRICING: Politiche di tassazione di strade e parcheggi. Normalmente si applicano delle tariffe maggiori più vicino al centro per scoraggiare la gente a portare l auto in città e spingerli a scegliere il mezzo di trasporto collettivo come alternativa. CORSIE PREFERENZIALI per i mezzi pubblici (e a volte anche i taxi). PARCHEGGI DI INTERSCAMBIO (PARK & RIDE) I Park & Ride sono parcheggi di interscambio che consentono di parcheggiare e andare in centro con i mezzi pubblici della rete urbana. Le tariffe prevedono normalmente l acquisto di un biglietto unico (giornaliero o mensile) e la possibilità di viaggiare sull intera rete di trasporto pubblico senza costi aggiuntivi. A volte questi parcheggi sono collegati ad iniziative di mobilità alternativa. A Torino per esempio, sono previsti dei nuovi autobus ecologici per collegare il centro con 7 parcheggi di interscambio. La scelta delle zone di sosta è ricaduta su parcheggi situati in zone strategiche centrali e su alcuni più periferici, comunque tutti ben serviti dalla rete di trasporto pubblico e dotati di servizi che ne agevolassero l accessibilità e Guida all insegnamento -77

4 comodità, non ultima la tecnologia ITS che permette di conoscere la disponibilità di parcheggio in tempo reale, anche via sms. Per maggiori informazioni: A Livorno è stato sperimentato un servizio di noleggio di auto verdi dai parcheggi di interscambio dove si poteva lasciare la propria auto e noleggiare un Piaggio Porter Van elettrico per circolare in centro. Altre città stanno valutando idee alternative come quello di offrire un servizio di consegna al parcheggio degli acquisti fatti nei negozi in centro. In tal modo si evita il problema di dover portare a mano tutte le borse oppure oggetti più grandi che sarebbe difficile portare su un mezzo pubblico. Misure per ridurre il traffico dovuto al viaggio casa-lavoro R.M (RIDE MATCHING) Organizzazione dei gruppi di persone che condividono l auto, a seconda delle disponibilità ed esigenze dei singoli COMMUTER PLAN Piano di spostamenti casa-lavoro dei dipendenti G.R.H (GUARANTEED RIDE HOME PROGRAMME) Programma di garanzia di rientro. Sistema che garantisce ai dipendenti che si recano al lavoro senza auto propria la sicurezza di far fronte a imprevisti o a situazioni d emergenza. Promozione e incentivi all uso della bicicletta La bicicletta si propone quale mezzo di trasporto non inquinante particolarmente indicato nei brevi tragitti urbani, per il quale occorre creare maggiori garanzie in termini di sicurezza e comfort. Gli ostacoli più consistenti alla diffusione dell uso della bicicletta in città, infatti, è determinato dalla pericolosità del conflitto con il traffico veicolare e la mancanza di aree riservate allo spostamento ciclo-pedonale. L uso della bicicletta può svolgere un ruolo fondamentale nel miglioramento della mobilità: per percorsi urbani inferiore ai cinque chilometri la bicicletta rimane infatti il mezzo più rapido, ma anche più flessibile poiché consente di variare a proprio piacimento il percorso e di fermarsi ovunque. Si può incentivare l uso della bicicletta mettendo a disposizione piste ciclabili, ed anche rastrelliere per assicurare la bicicletta una volta arrivati a destinazione. Alcune città offrono iniziative di noleggio di bicicletta (anche gratis) nei centri urbani e storici. Guida all insegnamento -78

5 Forme di disincentivazione all uso dell automobile Parallelamente all incentivazione all uso di forme di trasporto più sostenibili è opportuno introdurre anche delle misure di disincentivazione all uso delle automobili da parte degli utenti singoli. Un modo molto utile per disincentivare l uso della macchina è di ridurre la disponibilità di posti per la sosta in città, e di aumentare i costi dei parcheggi. Se si fa altrettanto con le grandi aziende, si scoraggia anche l uso della macchina per il tragitto casa-lavoro. Va sottolineato comunque che queste misure avranno più successo se collegate ad un rafforzamento dell offerta di viaggio in mezzo pubblico. Le persone lasciate senza alternativa accettabile viaggeranno in auto senza badare ai costi! Incentivazione all uso dei mezzi a trazione alternativa Di pari passo alla disincentivazione all uso dell auto convenzionale, si può incoraggiare l uso dei mezzi meno inquinanti, offrendo per esempio il posto di parcheggio gratis per i mezzi non inquinanti. Alcune città mettono a disposizione un parcheggio con colonnina per la ricarica dei mezzi elettrici. Esistono anche incentivi fiscali per l acquisto e l uso di mezzi meno inquinanti in Italia. Vedi Le consegne Molti viaggi in città non sono fatti per portare le persone in giro, ma per le consegne di prodotti (agli esercizi commerciali o ai privati). I mezzi alternativi sono particolarmente adatti a questo tipo di servizio. Per promuovere la transizione verso l utilizzo dei mezzi alternativi per questo tipo di attività, molte città offrono degli incentivi. Per esempio: Nei Paesi Bassi, le restrizioni sulle consegne di prodotti al supermercato durante le ore serali sono state rilassate per chi usa il mezzi non-inquinanti (perché tendono ad essere meno rumorosi!) A Monaco, solo i mezzi elettrici per le consegne della posta possono circolare nelle aree pedonali Nel Regno Unito, una catena di negozi di abbigliamento molto conosciuto Marks & Spencer - ha introdotto una flotta di veicoli alimentati a gas metano per effettuare le consegne nelle aree residenziali di Londra. Di conseguenza è possibile effettuare consegne durante le prime ore della mattina e tardi la sera. Il risultato è una riduzione del numero di veicoli necessari per il lavoro, e una riduzione dei costi. Ad Atene e a Palermo i veicoli non-inquinanti ed a basse emissioni possono usufruire delle corsie dedicate unicamente ai mezzi di trasporto collettivi. Zone urbane con accesso limitato Ci sono diversi tipi di zona con accesso limitato ai veicoli. Le più diffuse sono le ZTL (Zona a Traffico Limitato) che limitano l accesso ai residenti e agli autorizzati. Guida all insegnamento -79

6 A Londra è stata di recente introdotta una zona a pagamento la congestion charging zone. Per entrare in questa zona occorre pagare una tariffa (di circa 8 Euro al giorno). Un sistema informatico di foto-lettura delle targhe all ingresso alla zona assicura che tutti paghino il biglietto (via telefono con carta di credito, oppure acquistando il biglietto nelle tabaccherie). Una della misure più promettenti è la creazione di zone a basse emissioni (ZBE), che sono tipicamente create nei centri urbani e permettono l accesso solo ai mezzi che rispondono a certi criteri di emissione. Esse sono uno strumento ideale nella promozione dei mezzi di trasporto alternativi. Nel progetto Alter, circa 150 città europee si sono impegnate a creare queste zone. L idea di fondo delle zone a basse emissioni è la creazione di un ambiente urbano pulito, sicuro e tranquillo che è piacevole per i residenti e per i visitatori portando al ringiovanimento del centro stesso. È una soluzione che si adatta a qualsiasi tipo di centro urbano affetto da problemi di traffico e di inquinamento dell aria, ma in particolar modo ai centri storici con edifici di grande valore spesso con delle strade strette, vecchie e poco adatte al sistema di trasporto moderno. Le zone a basse emissioni sono delle estensioni delle ZTL. A volte possono essere contestate dai cittadini e dai commercianti, quindi occorre cautela per non dirottare le il flusso commerciale dal centro alle periferie. Questo si fa assicurando un servizio di trasporto alternativo rafforzato e di facile accesso. Una zona a basse emissioni di successo quindi sarà composta da una serie di misure ed iniziative compatibili. Qualche esempio: A Nottingham (UK), è in corso di introduzione una zona centrale con accesso limitato ai mezzi di trasporto pubblico, alle biciclette, ai taxi, ed ai portatori di handicap che si attiva solo durante le ore di punta della giornata. Una seconda fase sarà l introduzione di una legislazione severa per limitare le emissioni dai mezzi di trasporto pubblico, e probabilmente anche dai veicoli per la consegna di prodotti e fornitura di servizi, ed il parco veicolo del comune stesso. Un servizio di tramvia veloce sarà attivo da 2004 ed il servizio di pubblico trasporto sarà rafforzato. Il quartiere londinese di Camden ha introdotto una Clear Zone (Zona libera una versione della ZTL italiana) e sta progettando 8 quartieri residenziali senza auto nella zona. La Clear Zone diventerà una ZBE una volta superate le paure dei cittadini. A Stoccolma, Goteborg, Malmo e Lunds in Svezia, i veicoli di grandi dimensioni (camion e TIR) possono raggiungere il centro urbano solo se rispondono a dei criteri specifici, abbastanza severi, per le emissioni. A Bologna, l accesso al centro durante le ore del giorno è limitato ai pullman, taxi, servizi di emergenza, residenti, commercianti e servizi di consegna. L iniziativa è accompagnata dall introduzione di pullman ibridi (benzina/elettrico). A Firenze, la ZTL è stato rafforzata per permettere solo i veicoli elettrici nel centro storico. Il pacchetto di misure adottato include: o Parcheggio limitato o Introduzione di veicoli a gas ed elettrici per il servizio di trasporto pubblico Guida all insegnamento -80

7 o Conversione del parco veicolare del comune, dei taxi e della polizia a carburanti alternativi o Servizio di prestito biciclette (gratis) nel centro o Incentivi per l acquisto di due ruote elettrici o Promozione della bicicletta e di spostamenti pedonali. A Palermo il centro città è chiuso al traffico tutte le Domeniche da febbraio a maggio, ma l accesso da parte dei veicoli elettrici è consentito. Per introdurre una ZBE bisogna decidere: 1. il collocamento e la dimensione della zona 2. l orario in cui sarà attiva 3. i criteri per accedere alla zona 4. le infrastrutture necessarie per servire la zona 5. le iniziative per rafforzare il trasporto alternativo (trasporto pubblico, taxi ecc) 6. le misure per gestire il traffico 7. le iniziative per consultare i residenti e promuovere la zona 8. le fasi (spesso scaglionate) per l introduzione della zona 9. i regolamenti e le misure legislative e finanziare Altre misure innovative A Milano si sperimenta un nuovo tipo di asfalto in grado di assorbire le emissioni inquinanti 2 A Segrate, in provincia di Milano, è in corso di sperimentazione un rivestimento innovativo da applicare sull asfalto, in grado di assorbire le emissioni inquinanti di veicoli e impianti di riscaldamento domestico. La malta fotocatalitica di cui è costituito il rivestimento, composta principalmente da biossido di titanio, è in grado di convertire i prodotti nocivi della combustione in sottoprodotti inerti e innocui per l ambiente. La sperimentazione è attualmente in atto su un tratto di strada percorso giornalmente da 18 mila veicoli e i primi risultati sono addirittura superiori alle aspettative (legate ai risultati ottenuti in laboratorio). Il monitoraggio giornaliero dei dati è affidato ad Arpa e Maurizio Cadeo, il vicesindaco di Segrate, afferma entusiasta che "Dal momento della sua posa su strada, lo scorso dicembre abbiamo già riscontrato risultati insperati. Verificabili anche senza l'elaborazione dei dati. Mi è capitato, per esempio di guardare il picco di una centralina al passaggio di un autobus, nella strada dove è stato steso l'asfalto sperimentale. Dopo pochi secondi il picco delle polveri scendeva velocemente. Nelle strade non ricoperte, usate per il confronto dei dati nella sperimentazione, il picco permaneva molto più a lungo". Tra i vantaggi della nuova mescola occorre anche ricordare il suo costo decisamente contenuto (circa 25 euro al metro quadro) e il fatto che essa è applicabile anche sulle pareti degli edifici, potendo così aumentare enormemente la superficie assorbente antismog. 2 Fonte "La rivista dei Soci ACI - Marzo 2003" Guida all insegnamento -81

8 A Faenza si sperimenta un iniziativa a favore della bicicletta 3 E' partita domenica 23 marzo l'operazione "C'entro in bici", uno dei progetti più interessanti tra le iniziative allestite nell'ambito di "Faenza 2003, anno della bicicletta". Il Comune mette a disposizione undici parcheggi di scambio, dove chi lascia l'auto potrà usufruire di biciclette per entrare nel centro città. In questi parcheggi sono a disposizione, per il momento, 66 biciclette che Faentini e turisti potranno utilizzare dalle 7 alle 21. Per poter accedere al servizio è necessario acquistare al costo simbolico di 2 euro la speciale chiave, compilando un apposito modulo all'urp (Ufficio relazioni con il pubblico) del Comune di Faenza, che permetterà di sbloccare i mezzi a due ruote. La chiave resterà in possesso di chi l'acquista e potrà essere utilizzata non solo per tutte le biciclette delle rastrelliere di Faenza, ma anche in altre città dove è previsto un analogo servizio (Ravenna, Forlì, Ferrara, Modena, Mantova, Vicenza.). L'acquisto può essere fatto in Comune o negli esercizi convenzionati. Per evitare atti di vandalismo, le bici sono state realizzate con una tecnologia particolare: hanno una superficie speciale, ruote piene, non possono essere riverniciate, montano una sella regolabile, ma non asportabile. Dopo le 21 i mezzi dovranno essere riconsegnati. Nel caso contrario, tramite il codice di ciascuna chiave si potrà risalire al proprietario e multarlo. Le Domeniche Ecologiche le Giornate Senz auto Queste sono iniziative (a scala europea) per promuovere le città senz auto. Sono iniziative piuttosto simboliche per aumentare la consapevolezza del problema dell inquinamento e del modo in cui viviamo le nostre città, perché raramente praticabili durante i giorni lavorativi della settimana. Tuttavia, hanno avuto un certo successo nelle comunità dell Europa. Iniziative per le scuole: Ci sono diverse iniziative per promuovere il trasporto sostenibile nelle scuole quella più diffusa è forse il Safe Routes to School (Percorsi sicuri verso Scuola) per la quale si segnalano i siti e Links utili Fonte "La rivista dei Soci ACI - Marzo 2003" Guida all insegnamento -82

Nella Mia Città si Respira!

Nella Mia Città si Respira! Nella Mia Città si Respira! Un Programma Scolastico per le Scuole Medie Superiori della Provincia di Torino Unità didattica 11 La Pianificazione della Mobilità in città: misure di sostegno alla mobilità

Dettagli

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna Deliverable 2.2.1 Report on Park & Ride actions in Bologna Report sugli interventi Park & Ride a Bologna INTRODUZIONE Le politiche locali di gestione della mobilità hanno fra i principali obiettivi l incentivazione

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015 Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business Parma, Gennaio 2015 COSA È IL CAR SHARING Permette di avere a disposizione un auto solo quando se ne ha un effettivo bisogno, senza sostenere i costi di

Dettagli

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo European Mobility Week Palermo 16/22 settembre Mobilità sostenibile a Palermo A A sampler (of benzene level) in a central street: Via Roma Zone a traffico limitato ZTL A = auto Euro 3 and Euro 4 e mezzi

Dettagli

Car Sharing L auto solo quando serve

Car Sharing L auto solo quando serve Car Sharing L auto solo quando serve Strumenti per cambiare Cosa possiamo fare per ottenere una mobilità sostenibile? Strumenti classici: Possiamo incrementare l uso dei trasporti pubblici; -Possiamo promuovere

Dettagli

1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata?

1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata? 1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata? Due risposte possibili - Votanti: 115+188=33 3 25 2 22 Valori assoluti 15 1 5 72 13 58 84 142 43

Dettagli

Servizi di mobilità sostenibile per le pubbliche amministrazioni

Servizi di mobilità sostenibile per le pubbliche amministrazioni a r e a a z z u r r a e l e t t r i c a Portale dedicato al mondo dei veicoli elettrici e della mobilità sostenibile I veicoli elettrici sono il presente ed il futuro Servizi di mobilità sostenibile per

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA perchè Bee? l'idea benefici per la città PERCHÈ BEE? Richiesta crescente di mobilità provata Dal 2007, la popolazione mondiale che vive nelle

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti LA RETE PROVINCIALE DEI MOBILITY MANAGER E LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Bergamo, 9 febbraio

Dettagli

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA

UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA Città a mobilità elettrica è un progetto sperimentale che attraverso l utilizzo dei mezzi alimentati ad energia pulita, vuole dimostrare concretamente che un altro modo

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Mobility Management Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Hera Imola-Faenza, sede di via Casalegno 1, Imola La normativa vigente: D.M. 27/03/1998, decreto Ronchi Mobilità sostenibile nelle aree urbane Le

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA (edizione 2011)

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA (edizione 2011) GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA (edizione 2011) La caratteristica più importante della mia nuova auto % Primo posto 2011 2010 Consumi ridotti 41,8% 37,5% Alimentazione alternativa (GPL/Metano) 11,3% 17,1%

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA Metodologia Field: 22 aprile 07 maggio 2010 Raccolta dati: interviste online CAWI (Computer Aided Web Interviewing) agli appartenenti al panel proprietario Interactive.

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

UTILIZZO DI MEZZI COMUNALI ELETTRICI

UTILIZZO DI MEZZI COMUNALI ELETTRICI Scheda tecnica UTILIZZO DI MEZZI COMUNALI ELETTRICI Redazione a cura di Contesto Un modo rappresentativo nei confronti del resto della popolazione per far fronte all inquinamento atmosferico dovuto dalle

Dettagli

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Perché occuparsi di Mobilità Sostenibile? L'azienda, nell'ambito iniziative di miglioramento della qualità ambientale, sta valutando di migliorare l'utilizzo

Dettagli

L ESPERIENZA ECOPASS

L ESPERIENZA ECOPASS L ESPERIENZA ECOPASS Monza, 16 Febbraio 2011 Ing. Stefano Riazzola Direttore Comune di Milano Milano e l area urbana Abitanti Milano: ~ 1.3M Abitanti Area Metropolitana : ~ 3.3M Abitanti Regione Lombardia:

Dettagli

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena CEDM Project LIFE05 ENV/IT/000870 Conferenza Finale Lucca, 17 Aprile 2008 La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena COTAS Logistica Srl Siena Sergio Ciccioni, Presidente La Città di Siena:

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME Firenze, 28 maggio 2010 Terra Futura Car pooling e Car sharing Il car pooling (o (o auto di gruppo) è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione

Dettagli

OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi

OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi Stato dell'arte: Il Comune di Busto Arsizio ha già messo in atto e ha tuttora

Dettagli

Circolare nr. 128/2011 GENOVA CAR SHARING NUOVA CONVENZIONE PER LE AZIENDE ASSOCIATE

Circolare nr. 128/2011 GENOVA CAR SHARING NUOVA CONVENZIONE PER LE AZIENDE ASSOCIATE Circolare nr. 128/2011 Genova, 29 Marzo 2011 GENOVA CAR SHARING NUOVA CONVENZIONE PER LE AZIENDE ASSOCIATE In un ottica di sempre maggiore sviluppo dei servizi ai Soci, Spediporto propone per il 2011 una

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

In commercio il coupon è un biglietto o un documento che può essere scambiato per uno sconto all atto dell acquisto di un prodotto/servizio.

In commercio il coupon è un biglietto o un documento che può essere scambiato per uno sconto all atto dell acquisto di un prodotto/servizio. Premessa: I buoni sconto sono tra gli strumenti di Direct Marketing più utilizzati. In commercio il coupon è un biglietto o un documento che può essere scambiato per uno sconto all atto dell acquisto di

Dettagli

Il car pooling. Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto.

Il car pooling. Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto. Studio di fattibilità di un sistema di car-pooling per le aziende della Valsassina Federico Lia Consorzio Poliedra Politecnico di Milano Barzio 25 Maggio 2011 Il car pooling Il car pooling consiste nell'utilizzare

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

Nuovi standard per la Zona a Basse Emissioni (LEZ) ora in vigore

Nuovi standard per la Zona a Basse Emissioni (LEZ) ora in vigore SOTTOPOSTO AD EMBARGO FINO ALLE 00:01 DI MARTEDÌ 3 GENNAIO PN-xxx xx dicembre 2011 Nuovi standard per la Zona a Basse Emissioni (LEZ) ora in vigore Nuovi standard sulle emissioni in vigore dal 3 gennaio

Dettagli

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile Workshop ManagEnergy Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile La promozione della Mobilità Sostenibile Simone Antinucci Roma, 8 luglio 2011 Roma, 7-8 Luglio Workshop:

Dettagli

Appendice. I QUESTIONARI

Appendice. I QUESTIONARI Appendice. I QUESTIONARI QUESTIONARIO PER L AZIENDA Informazioni Generali me Azienda/Ente Tipo di Azienda/Ente Settore di attività Città: Via/Piazza CAP: Tel: me Direttore Fax: E - mail: me responsabile

Dettagli

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE Comune di Pinzolo PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE RITORT 2015 Relazione conclusiva ottobre 2015 Premessa Il Parco Naturale Adamello Brenta e il Comune di Pinzolo hanno definito la realizzazione, a partire

Dettagli

ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E 2 0 1 2

ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E 2 0 1 2 ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. 1 Il progetto Bari in Bici nasce in collaborazione con l Amministrazione Comunale alla fine del 2007 con l installazione dei primi cinque cicloposteggi

Dettagli

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì Verso una distribuzione più sostenibile delle merci nel tessuto urbano della città: presentazione del Progetto europeo SMARTSET 18 Maggio 2013 Camera di Commercio di Forlì-Cesena Sala Zambelli Ing. Claudio

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MILANO, 23 Maggio 2012 PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA IL CONTESTO TERRITORIALE CITTA di REGGIO EMILIA

Dettagli

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE Ermanno Molinari Bologna, martedì 13 novembre 2012 iziativa LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE L ascesa delle auto aziendali coincide con l avvento della motorizzazione

Dettagli

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica 20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica Incidenza sull efficienza energetica Secondo una recente analisi

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro Dom. a) L area in cui risiede è: Nel centro storico In centro città ma non nel centro storico In altri quartieri Dom. b) Nell area in cui risiede, attualmente: C'è una ZTL (zona a traffico limitato) Non

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SOSTA SU STRADA A BOLOGNA. 28 Febbraio 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna

LA GESTIONE DELLA SOSTA SU STRADA A BOLOGNA. 28 Febbraio 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna LA GESTIONE DELLA SOSTA SU STRADA A BOLOGNA 28 Febbraio 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna GLI APPROCCI A ROAD & PARK PRICING Strumenti di reperimento di risorse Strumenti di

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December 1 Punti chiave Auto-sostenibilità finanziaria: nessun fondo per forzare il mercato ad acquistare veicoli elettrici

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private la colonnina di ricarica sarà una "commodity", come il telefonino. Oggi il telefonino

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

CHAMP Indagine sulla conflittualità in strada

CHAMP Indagine sulla conflittualità in strada CHAMP Indagine sulla conflittualità in strada Risultati del sondaggio sulla conflittualità tra pedoni e ciclisti a Bolzano Bolzano, 20 dicembre 2013 Ökoinstitut Südtirol / Alto Adige Talfergasse 2, I-39100

Dettagli

La mappa delle esigenze del territorio

La mappa delle esigenze del territorio La mappa delle esigenze del territorio Settembre - Ottobre 2014 Luoghi di aggregazione Valorizzando strutture già esistenti, serve la creazione di nuovi luoghi di socializzazione e integrazione, per favorire

Dettagli

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori Premessa La produzione attuale di scooter superiori a 50cc e omologati EURO 3 è pressoché totalmente a 4 tempi. Attraverso

Dettagli

Joint Research Centre (JRC)

Joint Research Centre (JRC) La mobilità al Centro Comune di Ricerca di Ispra La mobilità al Centro Comune di Ricerca di Ispra, 28.10.2011 1 Joint Research Centre (JRC) ISM Gestione del Sito di Ispra A. Koletsos, Mobility Manager

Dettagli

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI Carlo Carminucci, Isfort ccarminucci@isfort,it Roma, 20 settembre 2011 L indagine realizzata: aspetti

Dettagli

QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az.

QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az. COMUNE DELLA SPEZIA PROVINCIA DELLA SPEZIA ATC spa ATC MP spa QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az. SEZIONE 1 : INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE n. scheda 1. SESSO M F 2. ETA

Dettagli

enjoy, una nuova idea di movimento Simone Serafini Roma, 10.12.2014

enjoy, una nuova idea di movimento Simone Serafini Roma, 10.12.2014 enjoy, una nuova idea di movimento Simone Serafini Roma, 10.12.2014 la sharing economy Il 2015 sarà l anno della sharing economy. La sharing economy si propone come un nuovo modello economico, capace di

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino e l'azienda PROVINCIA DI TORINO Monitoraggio degli spostamenti casa scuola

Dettagli

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

2 AutoSIcura - presentazione aziendale I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME Firenze, 28 maggio 2010 Terra Futura Car pooling e Car sharing Il car pooling (o (o auto di gruppo) è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente Mobilita' sostenibile nelle aree urbane (GU n. 179 del 3-8-1998) Registrato alla Corte dei conti il 9 luglio 1998 Registro n. 1 Ambiente, foglio n. 212

Dettagli

Revisori Massimo Infunti Domenico De Leonardis

Revisori Massimo Infunti Domenico De Leonardis Autori Liyana Adjarova, Energy Agency of Plovdiv (BGR) Ina Karova, Energy Agency of Plovdiv (IT) Ioanna Lepinioti, impronta di Massimo Infunti (IT) Billy Carslaw, Camera di Commercio di Birmingham (UK)

Dettagli

CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Partner : Università degli Studi di Parma

CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Partner : Università degli Studi di Parma CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro Partner : Università degli Studi di Parma 1 CARMA 2010-2013 Il progetto Europeo Carma (Cycling Awareness Raising

Dettagli

Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile

Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile Conferenza stampa 3 giugno 2014 Sala stampa, Palazzo delle Orsoline, Bellinzona Norman Gobbi Direttore del Dipartimento

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

Il Car-sharing 100% elettrico

Il Car-sharing 100% elettrico LE GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA REGIONE EMILIA-ROMAGNA e ANCI-ER 15 e 16 aprile 2013 Sala Rustica - Piano Terra Terza Torre - Viale Della Fiera 6 Il Car-sharing 100% elettrico Cos è il car sharing

Dettagli

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it 1 Il problema dei consumi Esigenza: risparmiare sui costi di gestione specie per chi utilizza per lavoro i mezzi di trasporto Non sempre però le prestazioni dichiarate

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

L inquinamento dell aria e dell acqua e il comportamento dei cittadini, un indagine regionale

L inquinamento dell aria e dell acqua e il comportamento dei cittadini, un indagine regionale Azioni locali contro l'inquinamento di aria e acqua. Il ruolo dei cittadini Sala Aula Magna - Ordine della Casa Matha - piano 1 L inquinamento dell aria e dell acqua e il comportamento dei cittadini, un

Dettagli

Bambini sul percorso casa-scuola

Bambini sul percorso casa-scuola Bambini sul percorso casa-scuola Conducenti: occhio ai bambini! Guidare con particolare prudenza nei pressi di scuole, fermate di scuolabus o mezzi pubblici. Moderare la velocità e tenersi pronti a frenare

Dettagli

Consulta Tempi e orari della città

Consulta Tempi e orari della città Urban Center Progetto Tempi Consulta Tempi e orari della città OSSERVATORIO TEMPI della CITTÀ OSSERVATORIO TEMPI della CITTÀ gruppo tecnico promosso e gestito dall ufficio Tempi del, che sta lavorando

Dettagli

IL MOBILITY MANAGEMENT

IL MOBILITY MANAGEMENT IL MOBILITY MANAGEMENT L. BERTUCCIO, E. CAFARELLI Euromobility Associazione Mobility Manager Dei 24 capoluoghi di provincia con un numero di abitanti superiore a 150.000 unità non tutti hanno fornito l

Dettagli

Costruiamo insieme la città di domani. Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile

Costruiamo insieme la città di domani. Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile Costruiamo insieme la città di domani Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile Chi è SABA Il mondo del parcheggio, in mani esperte Siamo una grande realtà nel settore dei parcheggi pubblici

Dettagli

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS Liceo delle Scienze Applicate AGNESI - Merate Agrate Brianza, 27 aprile 2015 Il decalogo ambientale 2 Agrate Brianza

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

MOBILITY MANAGEMENT: ESEMPI VIRTUOSI ITALIANI 1. Sabrina Spaghi Collaboratrice Università di Pavia, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

MOBILITY MANAGEMENT: ESEMPI VIRTUOSI ITALIANI 1. Sabrina Spaghi Collaboratrice Università di Pavia, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali MOBILITY MANAGEMENT: ESEMPI VIRTUOSI ITALIANI 1 Sabrina Spaghi Collaboratrice Università di Pavia, Dipartimento di Scienze Politiche

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile >>> Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile Innanzi tutto per chi intende utilizzare l automobile occorre avvisare da subito che il FlightSimCenter si trova molto vicino al centro di Milano,

Dettagli

Revisori Massimo Infunti Domenico De Leonardis

Revisori Massimo Infunti Domenico De Leonardis Autori Liyana Adjarova, Energy Agency of Plovdiv (BGR) Ina Karova, Energy Agency of Plovdiv (IT) Ioanna Lepinioti, impronta di Massimo Infunti (IT) Billy Carslaw, Camera di Commercio di Birmingham (UK)

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola? A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In autobus (extraurbano) Altro.

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 2014-15 LUSERNA SAN GIOVANNI Il monitoraggio degli spostamenti casa

Dettagli

Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova

Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova Che cos'è lo spazio pubblico? Lo spazio pubblico è un luogo fisico caratterizzato da un uso sociale collettivo ove chiunque ha il

Dettagli

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia 104 Convegno Nazionale AEIT Mobilità e Trasporto Elettrico per l'italia di domani - Roma, 13-14 giugno 2012 Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE Proposta per la valorizzazione di Circonvallazione a Monte e la sua trasformazione in nuova «promenade» genovese, con l'eliminazione dei posti auto lato mare, l'allargamento del marciapiede esistente e

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli