Capo II - Prodotti energetici [OLI MINERALI] Art Prodotti sottoposti ad accisa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capo II - Prodotti energetici [OLI MINERALI] Art. 21 1 Prodotti sottoposti ad accisa"

Transcript

1 ART Prodotti sottoposti ad accisa Capo II - Prodotti energetici [OLI MINERALI] Art Prodotti sottoposti ad accisa 1. Si intendono per prodotti energetici: a) i prodotti di cui ai codici NC da 1507 a 1518, se destinati ad essere utilizzati come combustibile per riscaldamento 23 o come carburante per motori; b) i prodotti di cui ai codici NC 2701, 2702 e da 2704 a 2715; c) i prodotti di cui ai codici NC 2901 e 2902; d) i prodotti di cui al codice NC , non di origine sintetica, se destinati ad essere utilizzati come combustibile per riscaldamento o come carburante per motori; e) i prodotti di cui al codice NC ; f) i prodotti di cui al codice NC 38 11; g) i prodotti di cui al codice NC 38 17; h) i prodotti di cui al codice NC [dal 1 gennaio 2007: ex Reg. 1549/06 dal 1 gennaio 2008: ex Reg. 1214/07], se destinati ad essere utilizzati come combustibile per riscaldamento o come carburante per motori. 2. I seguenti prodotti energetici sono assoggettati ad imposizione secondo le aliquote di accisa stabilite nell allegato I: a) benzina con piombo (codici NC , e ); b) benzina (codici NC , , e ); c) petrolio lampante o cherosene (codici NC e ); d) oli da gas o gasolio (codici NC da a ); e) oli combustibili (codici NC da a ); f) gas di petrolio liquefatti (codici NC da a ); g) gas naturale (codici NC e ); h) carbone, lignite e coke (codici NC 2701, 2702 e 2704). 3. I prodotti di cui al comma 1, diversi da quelli indicati al comma 2, sono soggetti a vigilanza fiscale. Qualora siano utilizzati, o destinati ad essere utilizzati, come carburanti per motori o combustibili per riscaldamento ovvero siano messi in vendita per i medesimi utilizzi, i medesimi pro- 1 Articolo in vigore dal 1 luglio 2007 ex D.Lgs. 26/ Telescritto prot dell 11 aprile 2001: [ ] concetto più generale di riscaldamento da intendere come innalzamento della temperatura provocato dal combustibile allo scopo di raggiungere vari risultati (riscaldamento aria dei locali, cottura cibi, fusione metalli nelle saldature, ecc.). [ ] 3 Corte di Giustizia- Causa C-240/01 del 29 aprile 2004: Disposizioni fiscali Armonizzazione delle legislazioni Strutture delle accise sugli oli minerali Direttiva 92/81 Oli minerali soggetti all accisa Oli minerali «utilizzati come combustibili» Nozione. [ ] Punto n Inoltre, come ha sostenuto la Commissione, l obiettivo dell accisa sugli oli minerali in quanto tassa sul consumo milita a favore dell interpretazione secondo la quale l espressione «utilizzati come combustibili», di cui all art. 2, n. 2, prima frase, della direttiva 92/81, riguarda tutti i casi in cui gli oli minerali vengono bruciati e in cui l energia termica così prodotta serve a riscaldare, indipendentemente dallo scopo del riscaldamento, ivi compreso quello di trasformare o di distruggere la materia che assorbe tale energia termica nel corso di un procedimento chimico o industriale. In tutti questi casi, gli oli minerali sono consumati e devono quindi essere soggetti ad accisa.[ ] 4 Per la circolazione di questi prodotti Cfr. il telescritto AD prot del 25 maggio

2 ART Prodotti sottoposti ad accisa dotti sono sottoposti ad accisa, in relazione al loro uso, secondo l aliquota prevista per il carburante per motori o il combustibile per riscaldamento, equivalente. 4. È sottoposto ad accisa, con l aliquota prevista per il carburante equivalente, ogni prodotto, diverso da quelli indicati al comma 1, utilizzato, destinato ad essere utilizzato ovvero messo in vendita, come carburante per motori o come additivo ovvero per accrescere il volume finale dei carburanti. I prodotti di cui al presente comma possono essere sottoposti a vigilanza fiscale anche quando non sono destinati ad usi soggetti ad accisa. 5. È sottoposto ad accisa, con l aliquota prevista per il prodotto energetico equivalente, ogni idrocarburo, escluso la torba, diverso da quelli indicati nel comma 1, da solo o in miscela con altre sostanze, utilizzato, destinato ad essere utilizzato ovvero messo in vendita, come combustibile per riscaldamento. Per gli idrocarburi ottenuti dalla depurazione e dal trattamento delle miscele e dei residui oleosi di recupero, destinati ad essere utilizzati come combustibili si applica l aliquota prevista per gli oli combustibili densi. 6. I prodotti di cui al comma 2, lett. h), sono sottoposti ad accisa, con l applicazione dell aliquota di cui all allegato I, al momento della fornitura da parte di società, aventi sede legale nel territorio nazionale, registrate presso il competente Ufficio dell Agenzia delle dogane. Le medesime società sono obbligate al pagamento dell imposta secondo le modalità previste dal comma 8. Il competente Ufficio dell Agenzia delle dogane può autorizzare il produttore nazionale, l importatore ovvero l acquirente di prodotti provenienti dagli altri Paesi della Comunità [parole così sostituite dal D.Lgs. n. 48/2010 in origine: «dell Unione»]europea a sostituire la società registrata nell assolvimento degli obblighi fiscali. Si considera fornitura anche l estrazione o la produzione dei prodotti di cui al comma 2, lett. h), da impiegate per uso proprio. 7. Le società di cui al comma 6, ovvero i soggetti autorizzati a sostituirle ai sensi del medesimo comma, hanno l obbligo di prestare una cauzione sul pagamento dell accisa, determinata, dal competente Ufficio dell Agenzia delle dogane, in misura pari ad un quarto dell imposta dovuta nell anno precedente. Per il primo anno di attività l importo della cauzione è determinato, dal competente Ufficio dell Agenzia delle dogane, nella misura di un quarto dell imposta annua da versare in relazione ai dati comunicati al momento della registrazione ovvero ai dati in possesso del medesimo Ufficio. L Agenzia delle dogane ha facoltà di esonerare dal predetto obbligo i soggetti affidabili e di notoria solvibilità. L esonero può essere revocato in qualsiasi momento ed in tale caso la cauzione deve essere prestata entro quindici giorni dalla notifica della revoca. 8. L imposta di cui al comma 6 è versata, a titolo di acconto, in rate trimestrali calcolate sulla base dei quantitativi dei prodotti di cui al comma 2, lett. h), forniti nell anno precedente. Il versamento a saldo è effettuato entro la fine del primo trimestre dell anno successivo a quello cui si riferisce, unitamente alla presentazione di apposita dichiarazione annuale contenente i dati dei quantitativi forniti nell anno immediatamente precedente e al versamento della prima rata di acconto. Le somme eventualmente versate in eccedenza sono detratte dal versamento della prima rata di acconto e, ove necessario, delle rate, successive. In caso di cessazione dell attività del soggetto nel corso dell anno, la dichiarazione annuale e il versamento a saldo sono effettuati entro i due mesi successivi alla cessazione. 9. I prodotti energetici di cui al comma 1, qualora siano utilizzati per la produzione di energia elettrica, sono sottoposti ad accisa per motivi di politica ambientale, con l applicazione delle aliquote stabilite nella tabella A. 495

3 ART Prodotti sottoposti ad accisa 10. Nella movimentazione con gli Stati membri della Comunità [parole così sostituite dal D.Lgs. n. 48/2010 in origine: «dell Unione»] europea, le disposizioni relative ai controlli e alla circolazione intracomunitaria previste dal presente titolo si applicano soltanto ai seguenti prodotti energetici, anche quando destinati per gli impieghi di cui al comma 13: a) i prodotti di cui ai codici NC da 1507 a 1518 se destinati ad essere utilizzati come combustibile per riscaldamento o come carburante per motori; b) i prodotti di cui ai codici NC , , e ; c) i prodotti di cui ai codici NC da a ; per i prodotti di cui ai codici NC , e , limitatamente ai movimenti commerciali dei prodotti sfusi; d) i prodotti di cui ai codici NC 27 11, ad eccezione dei prodotti di cui ai codici NC , e ; e) i prodotti di cui ai codici NC [dal 1 gennaio 2004: ex Reg. 1789/03]; f) i prodotti di cui ai codici NC , , , , e ; g) i prodotti di cui al codice NC , non di origine sintetica, se destinati ad essere utilizzati come combustibile per riscaldamento o come carburante per motori; h) i prodotti di cui al codice NC [dal 1 gennaio 2007: ex Reg. 1549/06 dal 1 gennaio 2008: ex Reg. 1214/07], se destinati ad essere utilizzati come combustibile per riscaldamento o come carburante per motori. 11. I prodotti di cui al comma 10 possono essere esonerati, mediante accordi bilaterali tra gli Stati membri interessati alla loro movimentazione, in tutto o in parte, dagli obblighi relativi ai controlli e alla circolazione intracomunitaria previsti dal presente titolo, sempre che non siano tassati ai sensi del comma Qualora vengano autorizzate miscelazioni dei prodotti di cui al comma 1, tra di loro o con altre sostanze, l imposta è dovuta secondo le caratteristiche della miscela risultante. 13. Le disposizioni di cui ai commi 2, 3, 4 e 5, ferme restando le norme nazionali in materia di controllo e circolazione dei prodotti sottoposti ad accisa, non si applicano ai prodotti energetici utilizzati [impieghi «fuori campo» Telescritto AD prot del 18 marzo 2009] per la riduzione chimica, nei processi elettrolitici, metallurgici e mineralogici classificati nella nomenclatura generale delle attività economiche nelle Comunità europee sotto il codice DI 26 «Fabbricazione di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi» di cui al regolamento (CEE) n. 3037/90 del Consiglio, del 9 ottobre 1990, relativo alla classificazione statistica delle attività economiche nella Comunità europea 5. [Telescritto AD prot del 18 marzo 2009: [...] in merito ai prodotti energetici destinati agli impieghi «fuori campo» di cui all art. 21 comma 13 del T.U.A. [ ] è stata ribadita l applicabilità per tutti i prodotti, ad eccezione che per il gas naturale [ ] delle disposizioni in materia di controllo e circolazione previste al Capo II del D.M. 322/1995 dall art. 9 comma 4 art. 10, artt. 11 e 12. In particolare è stato precisato che i prodotti destinati a tale uso devono circolare scortati dalla bolla di accompagnamento dei beni viaggianti (XAB) serie speciale recante la dicitura «usi di cui» [ ]. 5 Circolare A.D. n. 37/D, prot del 28 dicembre 2007: [ ] 1.1 Utilizzo dei prodotti energetici negli impieghi di cui all articolo 21, comma 13 [ ] Per quanto riguarda gli altri prodotti energetici, ivi compresi quelli elencati al comma 2 dell art. 21, si rende necessario ribadire che le disposizioni in materia di controllo e circolazione applicabili ben possono essere quelle previste dal citato decreto 322 capo II, come già anticipato con nota 4436 del 24 luglio 2007, con la precisazione che tale regime trova applicazione a partire dal momento in cui il prodotto viene estratto o importato con la destinazione esclusiva agli impieghi dell art.21, comma

4 ART Prodotti sottoposti ad accisa In considerazione [ ] si conferma che anche per i prodotti in oggetto può essere emesso il DAS in luogo della prescritta bolla XAB/serie speciale, come anche richiesto da talune Associazioni di categoria. In tal caso sul DAS dovrà essere stampigliata la seguente dicitura: «Circolazione interna DAS emesso a scorta di prodotto destinato agli usi di cui all art. 21 comma 13 del D.Lgs. n. 504/1995 non soggette ad accisa».] 14. Le aliquote a volume si applicano con riferimento alla temperatura di 15 Celsius ed alla pressione normale. 497

5 ART Prodotti sottoposti ad accisa Nella versione originale (valida fino al 31 maggio 2007) Articolo 21 [Artt. 1 e 17 D.L. n. 331/ Art. 11 D.L. n. 688/1982] Prodotti sottoposti ad accisa 1. Sono sottoposti ad accisa i seguenti prodotti (1): a) benzina (codice NC , e ) [dal 1 gennaio , e , ai sensi del Reg. CE n. 2031/01]; b) benzina senza piombo (codice NC , e ) [dal 1 gennaio , e , ai sensi del Reg. CE n. 2031/01]; c) petrolio lampante o cherosene (codice NC e ) [dal 1 gennaio e , ai sensi del Reg. CE n. 2031/01]; d) oli da gas o gasolio (codice NC ) [dal 1 gennaio e e , ai sensi del Reg. CE n. 1734/96] [dal 1 gennaio , e , ai sensi del Reg. CE n. 2031/01]; e) oli combustibili (codici NC da a ) [dal 1 gennaio da a , ai sensi del Reg. CE n. 2031/01]; f) gas di petrolio liquefatti (codici NC da a ); g) gas metano (codice NC ). 2. I seguenti prodotti, diversi da quelli indicati nel comma 1, sono soggetti a vigilanza fiscale e, se destinati ad essere usati, se messi in vendita o se usati come combustibile o carburante, sono sottoposti ad accisa secondo l aliquota prevista per il combustibile o il carburante per motori, equivalente 6 : a) i prodotti di cui al codice NC 2706; [catrami di carbone fossile, di lignite o di torba e altri catrami minerali, anche disidratati o privati delle frazioni di testa, compresi i catrami ricostituiti] b) i prodotti di cui ai codici NC [benzoli], [toluoli], [xiloli], [altre miscele d idrocarburi], [oli di cresoto], [oli leggeri greggi che distillano 90% o più del loro volume fino a 200 C] e [oli leggeri greggi che distillano 90% o più del loro volume fino a 200 C - altri]; c) i prodotti di cui al codice NC 2709 [oli greggi di petrolio o di minerali bituminosi]; d) i prodotti di cui al codice NC 2710 [oli di petrolio o minerali bituminosi, diversi dagli oli greggi: oli leggeri: benzine, acqua ragia..., oli medi: petrolio lampante, carboturbi...; oli pesanti: oli da gas...; oli combustibili; oli lubrificanti ed altri]; e) i prodotti di cui al codice NC 2711 [gas di petrolio ed altri idrocarburi gassosi: propano, butano, etilene propilene, butilene, butadiene...], ad esclusione del gas naturale; f) i prodotti di cui ai codici NC [vaselina], [paraffina contenente, in peso, meno di 0,75% di olio][dal 1 gennaio e , ai sensi del Reg. CE n. 1734/96], , , e [dal 1 gennaio e , ai sensi del Reg. CE n. 1734/96]; g) i prodotti di cui al codice NC 2715; [miscele bituminose] h) i prodotti di cui al codice NC 2901; [idrocarburi aciclici: etilene, propilene, butilene, butadiene...] 6 Circolare n. 299/D del 16 novembre 1995: In proposito si fa osservare che per combustibile equivalente non deve intendersi quello che presenta caratteristiche chimico fisiche analoghe a quelle del prodotto da tassare, ma quello che può essere sostituito, nel particolare impiego, dal prodotto di che trattasi. 498

6 ART Prodotti sottoposti ad accisa i) i prodotti di cui ai codici NC [cicloesano dal 1 luglio e , ai sensi del Re. CEE n. 1359/95] [dal 1 gennaio , ai sensi del Reg. CE n. 2031/01], [dal 1 luglio e , ai sensi del Reg. CE n. 1359/95; dal 1 gennaio , ai sensi del Reg. CE n. 2031/00; dal 1 gennaio ai sensi del Reg. CE n. 1789/2003], [benzene] [dal 1 gennaio , ai sensi del Reg. CE n. 2031/01], [toluene] [dal 1 gennaio , ai sensi del Reg. CE n. 2031/01], [o-xilene], [m-xilene], [p-xilene] e miscele di isomeri dello xilene] [dal 1 gennaio , ai sensi del Reg. CE n. 2031/01]; l) i prodotti di cui ai codici NC [preparazioni per il trattamento delle materie tessili, del cuoio] e ; m) i prodotti di cui al codice NC 3811; [preparazioni antidetonanti, additivi preparati per oli minerali (compresa la benzina)] n) i prodotti di cui al codice NC [alchilbenzeni in miscele e alchilnaftaleni in miscele, diversi da quelli delle voci 2707 e 2902] 3. Le disposizioni relative ai controlli e alla circolazione intracomunitaria previste dal presente titolo si applicano ai seguenti oli minerali del comma 2, ancorché siano destinati ad usi diversi da quelli tassati: [c.d. prodotti sensibili] a) prodotti di cui ai codici NC [benzoli], [toluoli], [xiloli] e [altre miscele d idrocarburi aromatici che distillano 65% o più del loro volume (comprese le perdite) a 250 C, secondo il metodo ASTM D 86]; b) prodotti di cui ai codici NC da a [oli leggeri: benzine..., oli medi: petrolio lampante...; oli pesanti: oli da gas...; oli combustibili] [dal 1 gennaio da a , ai sensi del Reg. CE n. 2031/01]; tuttavia per i prodotti di cui ai codici NC [acqua ragia minerale] [dal 1 gennaio , ai sensi del Reg. CE n. 2031/01], [acqua ragia minerale - altre] [dal 1 gennaio , ai sensi del Reg. CE n. 2031/01] e [carboturbi - altri] [dal 1 gennaio , ai sensi del Reg. CE n. 2031/01] tali disposizioni si applicano solo se essi circolano come merci alla rinfusa; c) prodotti di cui al codice NC 2711 [gas di petrolio ed altri idrocarburi gassosi] (ad eccezione dei prodotti dei codici NC [gas naturale allo stato liquefatto] e [gas naturale allo stato gassoso]); d) prodotti di cui al codice NC [idrocarburi aciclici - saturi] [dal 1 gennaio ai sensi del Reg. CE n. 1789/2003]; e) prodotti di cui ai codici NC [benzene] [dal 1 gennaio , ai sensi del Reg. CE n. 2031/01], [toluene] [dal 1 gennaio , ai sensi del Reg. CE n. 2031/01], [o-xilene], [m-xilene], [p-xilene] e [miscele di isomeri dello xilene] [dal 1 gennaio , ai sensi del Reg. CE n. 2031/01]. I prodotti indicati nel presente comma, mediante accordi bilaterali tra gli Stati membri interessati alla loro movimentazione, possono essere esonerati, in tutto o in parte e sempre che non siano tassati ai sensi del comma 1, dal regime di cui sopra. 4. Qualora vengano autorizzate miscelazioni di prodotti di cui al comma 1, tra di loro o con altre sostanze, l imposta è dovuta secondo le caratteristiche della miscela risultante Oltre ai prodotti elencati nel comma 2 è tassato come carburante qualsiasi altro prodotto destinato ad essere utilizzato, messo in vendita o utilizzato come carburante o come additivo 7 D.L. 20 giugno 1996, n. 323, convertito, con modificazioni, dalla L. 8 agosto 1996, n. 425 articolo n. 11, comma 3-bis: Le miscele idrocarburiche gassose che residuano dai processi di lavorazione degli stabilimenti industriali utilizzate 499

7 ART Prodotti sottoposti ad accisa ovvero per accrescere il volume finale dei carburanti. I prodotti di cui al presente comma possono essere sottoposti a vigilanza fiscale, anche quando non destinati ad usi soggetti ad accisa. È tassato, inoltre, con l aliquota d imposta prevista per l olio minerale equivalente 8, qualsiasi altro idrocarburo, da solo o in miscela con altre sostanze, destinato ad essere utilizzato, messo in vendita o utilizzato come combustibile per il riscaldamento, ad eccezione del carbone, della lignite, della torba o di qualsiasi altro idrocarburo solido simile o del gas naturale. Per gli idrocarburi ottenuti dalla depurazione e dal trattamento delle miscele e dei residui oleosi di ricupero destinati ad essere utilizzati come combustibili si applica l aliquota prevista per gli oli combustibili densi. [D.L. 10 gennaio 2006, n. 2 convertito nella L. 11 marzo 2006, n. 81 Art. 2-quater, comma 7 9 : «Ai fini dell art. 21, comma 5, del testo unico di cui al D.Lgs. 26 ottobre 1995, n. 504, il biogas è equiparato al gas naturale»] 6. [testo in vigore dal 1 gennaio 2007 ex art. 1, comma 371 della legge 296/ finanziaria 2007] Le disposizioni del comma 2 si applicano anche al biodiesel (codice NC ) usato come carburante, come combustibile, come additivo ovvero per accrescere il volume finale dei carburanti e dei combustibili. La fabbricazione o la miscelazione con oli minerali del biodiesel è effettuata in regime di deposito fiscale. Per il trattamento fiscale del biodiesel destinato ad essere usato come combustibile per riscaldamento valgono, in quanto applicabili, le disposizioni di cui all art. 61. [Testo del comma 6 in vigore fino al 31 dicembre [Comma così sostituito dal 1 gennaio 2005, ex art. 1, comma 521 della L. 30 dicembre 2004, n. 311 dai seguenti 6, 6.1 e ] Le disposizioni del comma 2 si applicano anche al biodiesel (codice NC ) usato come car- come combustibili, assoggettate alla tassazione prevista dal comma 5 dell art. 21 del testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative approvato con D.Lgs. 26 ottobre 1995, n. 504, assolvono l accisa con aliquota zero. [La norma di cui al comma 3-bis dell art. 11 del D.L. 20 giugno 1996, n. 323, convertito, con modificazioni, dalla L. 8 agosto 1996, n. 425, deve intendersi applicabile dal 1 gennaio 1993 D.L. 31 dicembre 1996, n. 669, convertito, con modificazioni, dalla L. 28 febbraio 1997, n. 30, ex art. 4, comma 1]. 8 Sentenza tributaria della Corte di Cassazione n. 814 del 17 gennaio 2005: A norma dell art. 21, comma 5, del D.Lgs. 504/1995 è tassato come carburante qualsiasi altro prodotto destinato ad essere utilizzato, messo in vendita o utilizzato come carburante o come additivo ovvero per accrescere il volume finale dei carburanti. Ciò che rileva, pertanto, ai fini della tassazione, è la destinazione utilizzazione del prodotto non la sua composizione chimica. 9 Articolo così sostituito dalla legge 296/2006 (finanziaria 2007) art. 1, comma Comma già sostituito dal 1 luglio 2001 ex art. 21, comma 1, della Legge n. 388/2000: «Le disposizioni del comma 2 si applicano anche al prodotto denominato biodiesel, ottenuto dalla esterificazione di oli vegetali e loro derivati usato come carburante, come combustibile, come additivo, ovvero per accrescere il volume finale dei carburanti e dei combustibili. La fabbricazione o la miscelazione con gasolio o altri oli minerali del biodiesel è effettuata in regime di deposito fiscale. Il biodiesel, puro o in miscela con gasolio o con oli combustibili in qualsiasi percentuale, è esentato dall accisa nei limiti di un contingente annuo di tonnellate nell ambito di un programma triennale, tendente a favorirne lo sviluppo tecnologico. Con decreto del Ministro delle finanze, di concerto con il Ministro dell industria, del commercio e dell artigianato, con il Ministro dell ambiente e con il Ministro delle politiche agricole e forestali, sono determinati i requisiti degli operatori, le caratteristiche tecniche degli impianti di produzione, nazionali ed esteri, le caratteristiche fiscali del prodotto con i relativi metodi di prova, le modalità di distribuzione ed i criteri di assegnazione dei quantitativi esenti agli operatori. Per il trattamento fiscale del biodiesel destinato al riscaldamento valgono, in quanto applicabili, le disposizioni dell art. 61». Nella versione precedente: «Le disposizioni del comma 2 si applicano anche al prodotto denominato «biodiesel», ottenuto dalla esterificazione di oli vegetali e loro derivati, usato come carburante, come combustile, come additivo ovvero per accrescere il volume finale dei carburanti e dei combustibili. È esentato dall accisa il biodiesel ottenuto nell ambito di progetti-pilota tendenti a promuoverne l impiego sperimentale e favorirne lo sviluppo tecnologico, fino a un quantitativo massimo annuo di tonnellate. Con decreto del ministro delle Finanze, di concerto con il ministro dell Industria, del commercio e dell artigianato e con il ministro per le Politiche agricole, sono determinati i tempi di applicazione dei progetti-pilota, nonché i requisiti degli operatori, le caratteristiche tecniche degli impianti di produzione, nazionali ed esteri, le caratteristiche fiscali del prodotto con i relativi metodi di prova e i criteri di assegnazione dei quantitativi esenti agli operatori. Per il trattamento fiscale del «biodiesel» destinato al riscaldamento valgono, in quanto applicabili, le disposizioni dell art. 61». 11 Ex art. 1, comma 522 della L. 30 dicembre 2004, n. 311, l efficacia delle disposizioni di cui al comma 521 è subordinata, ai sensi dell art. 88, paragrafo 3, del Trattato istitutivo della Comunità europea, alla preventiva approvazione da parte della Commissione europea. 500

8 ART Prodotti sottoposti ad accisa burante, come combustibile, come additivo, ovvero per accrescere il volume finale dei carburanti e dei combustibili. La fabbricazione o la miscelazione con oli minerali del biodiesel è effettuata in regime di deposito fiscale. Nell ambito di un programma della durata di sei anni, a decorrere dal 1º gennaio 2005 fino al 31 dicembre 2010, il biodiesel, puro o miscelato con oli minerali, è esentato dall accisa nei limiti di [un contingente di tonnellate di cui tonnellate da utilizzare su autorizzazioni del Ministero dell economia e delle finanze di concerto con il Ministero delle politiche agricole e forestali, a seguito della sottoscrizione di appositi contratti di coltivazione, realizzati nell ambito di contratti quadro, o intese di filiera] 12. Con decreto del Ministro dell economia e delle finanze, di concerto con i Ministri delle attività produttive, dell ambiente e della tutela del territorio e delle politiche agricole e forestali, sono determinati i requisiti che gli operatori, e i rispettivi impianti di produzione, nazionali e comunitari, devono possedere per partecipare al programma pluriennale, nonché le caratteristiche fiscali del prodotto con i relativi metodi di prova, le percentuali di miscelazione con gli oli minerali consentite, le modalità di distribuzione e di assegnazione dei quantitativi esenti agli operatori. [Con il medesimo decreto è altresì determinata la quota annua di biocarburanti di origine agricola da immettere al consumo sul mercato nazionale] 13. Nelle more dell entrata in vigore del suddetto decreto trovano applicazione, in quanto compatibili, le disposizioni del regolamento di cui al decreto del Ministro dell economia e delle finanze 25 luglio 2003, n Per il trattamento fiscale del biodiesel destinato al riscaldamento valgono, in quanto applicabili, le disposizioni dell art. 61.] 6.1 [comma abrogato dal 1 gennaio 2007 ai sensi dell art 1, comma 371 della legge 296/2006 finanziaria 2007] Entro il 1º settembre di ogni anno di validità del programma di cui al comma 6, i Ministeri delle attività produttive e delle politiche agricole e forestali comunicano al Ministero dell economia e delle finanze i costi industriali medi del biodiesel e delle materie prime necessarie alla sua produzione, rilevati nell anno solare precedente. Sulla base delle suddette rilevazioni, al fine di evitare la sovracompensazione dei costi addizionali legati alla produzione, con decreto del Ministro dell economia e delle finanze, di concerto con i Ministri delle attività produttive, dell ambiente e della tutela del territorio e delle politiche agricole e forestali, da emanare entro il 30 ottobre di ogni anno di validità del programma di cui al comma 6, è eventualmente rideterminata la misura dell agevolazione di cui al medesimo comma [comma abrogato dal 1 gennaio 2007 ai sensi dell art 1, comma 371 della legge 296/2006 finanziaria 2007] Per ogni anno di validità del programma di cui al comma 6, i quantitativi del contingente che risultassero, al termine del medesimo anno, non immessi in consumo, sono ripartiti tra gli operatori proporzionalmente alle quote loro assegnate per l anno in questione, purché vengano immessi in consumo entro il successivo 30 giugno. In caso di rinuncia, totale o parziale, delle quote risultanti dalla predetta ripartizione da parte di un beneficiario, le stesse sono ridistribuite, proporzionalmente alle relative assegnazioni, fra gli altri beneficiari. 6-bis. [comma abrogato dal 1 gennaio 2007 ai sensi dell art 1, comma 371 della legge 296/2006 finanziaria 2007] 14 Allo scopo di incrementare l utilizzo di fonti energetiche che determinino un ridotto impatto ambientale è stabilita, nell ambito di un progetto sperimentale, una accisa ridotta, secondo le aliquote di seguito indicate, applicabili sui seguenti prodotti impiegati come carburanti da soli od in miscela con oli minerali: a) bioetanolo derivato da prodotti di origine agricola... euro 289,22 (lire ) per litri; 12 Parole così inserite dal 1 gennaio 2006 ex art. 1, comma 421 della L. 23 dicembre 2005, n. 266 (Finanziaria 2006). Nella versione originale: «un contingente annuo di tonnellate». 13 Periodo così aggiunto dal 1 gennaio 2006 ex art. 1, comma 421 della L. 23 dicembre 2005, n. 266 (Finanziaria 2006). 14 Comma aggiunto dal 1 gennaio 2001 ex art. 22 della Legge n. 388/

9 ART Prodotti sottoposti ad accisa b) etere etilterbutilico (ETBE), derivato da alcole di origine agricola...euro 298,92 15 [fino al 31 dicembre euro 289,22 (lire )] per litri; c) additivi e riformulati prodotti da biomasse: 1) per benzina senza piombo... euro 289,22 (lire ) per litri; 2) per gasolio, escluso il biodiesel... euro 245,32 (lire ) per litri. 6-ter. [comma abrogato dal 1 gennaio 2007 ai sensi dell art 1, comma 371 della legge 296/2006 finanziaria 2007] 16 Con decreto del Ministro delle finanze, di concerto con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, il Ministro dell industria, del commercio e dell artigianato, il Ministro dell ambiente ed il Ministro delle politiche agricole e forestali sono fissati, entro il limite complessivo di spesa di 73 milioni di euro annui 17 [in origine: lire 30 miliardi annui], comprensivo dell imposta sul valore aggiunto, i criteri di ripartizione dell agevolazione tra le varie tipologie e tra gli operatori, le caratteristiche tecniche dei prodotti singoli e delle relative miscele ai fini dell impiego nella carburazione, nonché le modalità di verifica della loro idoneità ad abbattere i principali agenti dinamici, valutata sull intero ciclo di vita. 7. Le aliquote a volume si applicano con riferimento alla temperatura di 15 Celsius ed alla pressione normale. (1) Per le aliquote vedi allegato I. 15 Aliquota così rideterminata ai sensi dell art. 1, comma 371 della legge 296/ Comma aggiunto dal 1 gennaio 2001 ex art. 22 della Legge n. 388/ Parole inserite dal 1 gennaio 2005 ex art. 1, comma 520 della L. 30 dicembre 2004, n

10 ART Prodotti sottoposti ad accisa Normativa collegata Circolare MF n. 192/D del 21 novembre 1994 Applicazione art. 17, comma 3, D.L. n. 331/1993, convertito dalla legge n. 427/1993. Trattamento fiscale dei prodotti di cui all art. 4 della legge n. 9/1970, all art. 14 della legge n. 1161/1971 e all art. 2 della legge n. 513/1982 I prodotti petroliferi di recupero dalla pulizia delle navi e delle acque del mare e dei laghi di confine, quelli residuali dei serbatoi di stoccaggio, i prodotti chimici contenenti oli minerali, questi ultimi se destinati alla combustione negli stabilimenti in cui sono stati prodotti, nonché le miscele di idrocarburi ottenuti dal trattamento dei rifiuti industriali o urbani, qualora avviati alla combustione, sono sottoposti, per la percentuale di idrocarburi presente, al trattamento fiscale degli oli combustibili densi. Qualora, invece, tutti i cennati prodotti siano destinati alla lavorazione, il trattamento fiscale è quello relativo agli oli greggi di petrolio; nel caso in cui i prodotti medesimi siano riconosciuti tecnicamente non utilizzabili né per la combustione né per la lavorazione sussiste la possibilità della dispersione o della termodistruzione senza recupero di calore in esenzione da accisa. Sono state manifestate allo scrivente perplessità ed incertezze in ordine al trattamento fiscale da riservare ai prodotti di cui agli articoli di legge citati in oggetto a seguito dell entrata in vigore del D.L. 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modificazioni, dalla L. 29 ottobre 1993, n In particolare si tratta delle seguenti tipologie di prodotti: a) miscele e residui oleosi recuperati dalla pulizia delle navi e delle acque del mare e dei laghi di confine e prodotti petroliferi contenuti nei materiali residuali dei serbatoi di stoccaggio (art. 4 L. 23 gennaio 1970, n. 9); b) prodotti chimici ottenuti dalle lavorazioni petrolchimiche, contenenti oli minerali destinati alla combustione nelle caldaie e nei forni negli stabilimenti in cui sono stati prodotti (art. 14 L. 15 dicembre 1971 n. 1161); c) miscele di idrocarburi e liquidi combustibili ottenuti dal trattamento dei rifiuti industriali o urbani (art 2 L. 2 agosto 1982, n. 513). Come è noto la citata normativa ha previsto per i prodotti di cui sopra qualora avviati alla combustione (nel caso di cui alla lett.a con l ulteriore condizione che i prodotti non siano tecnicamente utilizzabili in usi diversi dalla combustione), l assoggettamento all aliquota d imposta relativa agli oli combustibili densi, anche quando non ne abbiano tutte le caratteristiche e siano diversamente classificabili e per tutto il loro quantitativo, ad eccezione del caso di cui alla lett.b, per il quale il suddetto trattamento fiscale si applica solamente alla percentuale di oli minerali mantenuta nei prodotti chimici ottenuti dalle lavorazioni petrolchimiche. Al riguardo occorre far presente che le menzionate disposizioni legislative dettate da esigenze di essenzialmente ecologico ed economico tuttora valide prevedono l applicazione del regime agevolativo ai prodotti in questione, senza attribuire rilevanza all esatta classificazione fiscale dei prodotti avendo l accertamento qualitativo lo scopo di confermare la tipologia merceologica e di stabilire il contenuto globale di idrocarburi presenti, in considerazione della destinazione finale di tali prodotti (impiego prevalente come combustibile in forni e caldaie, specialmente nei cementifici o in altri stabilimenti similari). Ora, con l entrata in vigore della suddetta legge n. 427/1993 il problema generale della tassazione dei cennati prodotti di recupero deve essere ricondotto, a prescindere dalla loro provenienza, nell ambito di applicazione dell art. 17 comma 3 della legge stessa. Conseguentemente, nei tre casi in esame, l imposizione fiscale deve riguardare soltanto la percentuale di idrocarburi presente nei prodotti in parola e deve basarsi sul concetto di «olio minerale equivalente» da inquadrare con 503

11 ART Prodotti sottoposti ad accisa riferimento all uso finale cui i prodotti stessi sono destinati, con la conseguente applicazione, a detta percentuale, del normale trattamento fiscale previsto per gli oli combustibili densi (ad alto tenore di zolfo). Nei tre casi considerati pertanto, l Ufficio tecnico di finanza o la Circoscrizione doganale secondo la rispettiva competenza, a seguito di motivata istanza della ditta interessata, contenente tutti gli elementi atti ad identificare la partita della merce (origine e formazione della miscela percentuale di idrocarburi presente acqua, sostanze inquinanti, ceneri ecc. e, per i prodotti di cui alla lett.b, anche la lavorazione petrolchimica di provenienza), deve procedere all accertamento della partita stessa inviando altresì al competente laboratorio Chimico delle Dogane e II.II. campioni della massa, da sottoporre alla analisi; quest ultima deve stabilire, oltre alla percentuale di idrocarburi presente sulla quale applicare l imposta relativa al combustibile equivalente, anche che si tratta effettivamente dei prodotti rientranti nella tipologia sopraindicata. A tal proposito occorre precisare che considerata la natura dei prodotti in questione, per ottenere un campione rappresentativo della massa deve procedersi al prelievo a diverse altezze del serbatoio con un frazionamento più spinto rispetto a quello normalmente praticato. Il suddetto trattamento fiscale riguarda i prodotti in parola ancorché vengono destinati alla combustione per riscaldamento (in particolare, per i prodotti di cui alla lett.b, quando detta combustione avviene negli stabilimenti in cui sono stati ottenuti). Qualora, invece, i prodotti medesimi siano destinati alla lavorazione, il trattamento tributario applicabile è quello relativo agli oli greggi di petrolio. A tal proposito si chiarisce che non può, comunque, essere intesa come «lavorazione», ai fini di quest ultimo trattamento, l esecuzione di operazioni semplici, quali la decantazione e la depurazione, al termine delle quali il prodotto deve essere avviato direttamente all uso di combustione. I prodotti di cui alla lett. a), per i quali e stata assolta l imposta prevista per gli oli combustibili densi, possono essere avviati anche ad altri impianti di trattamento gestiti in regime libero, che provvedono al miglioramento delle loro caratteristiche tecniche, anche mediante miscelazione con altri oli combustibili densi. I prodotti ottenuti da tale trattamento, qualora abbiano tutte le caratteristiche corrispondenti a quelle della classificazione fiscale di oli combustibili densi, possono essere inviati anche ad altri depositi commerciali. Sarà cura delle ditte interessate assicurarsi che i prodotti ottenuti da tali trattamenti che non presentino le cennate caratteristiche vengano inviati esclusivamente in impianti di combustione. Non appare superfluo aggiungere che, qualora tutti i prodotti in questione siano riconosciuti tecnicamente non utilizzabili ne per la combustione ad uso riscaldamento ne per la lavorazione, sussiste la possibilità della dispersione o della termodistruzione senza recupero di calore, da effettuare, in esenzione di accisa, con l osservanza delle modalità stabilite con la circolare prot.n 2373 del 2 marzo 1970, esclusa la vigilanza permanenente che, invece, nello spirito della nuova normativa, deve essere attuata solo nei casi di effettivo dubbio sulla reale destinazione dei prodotti; tale esenzione deriva, infatti, dalla mancanza dei presupposti per la tassabilità quali previsti dall art. 17 comma 3 legge n. 427/1993. Inoltre ai fini del riconoscimento di cui sopra, non può ovviamente prescindersi da un obiettiva valutazione di economicità dei possibili impieghi tecnici, in quanto l imposizione di un utilizzo tecnicamente possibile, ma antieconomico verrebbe a vanificare, di fatto, la finalità del beneficio fiscale. Per quanto concerne, infine, a circolazione dei prodotti in parola, si precisa che la stessa dovrà avvenire con scorta della documentazione prevista per gli oli combustibili dalla quale dovrà risultare, tra l altro, la natura e l origine della merce nonché il trattamento subito e la destinazione della medesima. Si prega di attenersi scrupolosamente alle suindicate istruzioni. 504

12 ART Prodotti sottoposti ad accisa Telescritto MF prot. n. 5132/VI del 30 ottobre 1995 Oli minerali. Miscele e residui oleosi di recupero. Trasferimenti a depositi commerciali gestiti in regime libero. Le miscele ed i residui oleosi di recupero, che non presentano caratteristiche corrispondenti a quelle della classificazione fiscale degli oli combustibili densi possono con l osservanza di alcune prescrizioni essere avviati anche a depositi di oli minerali per uso commerciale. Con circolare n. 192/D del 21 novembre 1994, prot.n /III è stato stabilito che le miscele ed i residui oleosi recuperati dalla pulizia delle navi e delle acque del mare e dei laghi di confine ed i prodotti contenuti nei materiali residuali dei serbatoi di stoccaggio, per i quali è stata assolta l imposta prevista per gli oli combustibili densi, possono essere avviati anche ad altri impianti di trattamento gestiti in regime libero, che provvedono al miglioramento delle loro caratteristiche tecniche anche mediante miscelazione con oli combustibili densi (ad imposta assolta) ed è stato precisato che i prodotti ottenuti da tale trattamento, qualora abbiano tutte le caratteristiche corrispondenti a quelle della classificazione fiscale di oli combustibili densi, possono essere inviati anche ad altri depositi commerciali. Nella medesima circolare è stato, altresì, fatto presente che i prodotti non aventi le cennate caratteristiche devono essere inviati esclusivamente in impianti di combustione. È stato rappresentato alla scrivente che tale obbligo compromette in modo rilevante l operatività degli impianti nei quali avvengono le operazioni di depurazione e di miscelazione, che normalmente non dispongono di una propria capillare rete diretta di distribuzione agli utilizzatori. In relazione a tale esigenza ed atteso che la finalità della cennata prescrizione è quella di evitare che i prodotti in questione, assoggettati all aliquota d imposta relativa agli oli combustibili densi, possano essere miscelati, nella fase della distribuzione, con altri oli combustibili assoggettati ad una diversa aliquota d imposta, e che tale finalità può essere egualmente conseguita attraverso lo stoccaggio separato e la distinta contabilizzazione delle partite dei prodotti in questione, si fa presente che gli anzidetti prodotti, provenienti da operazioni di depurazione e dal trattamento delle miscele e dei residui oleosi di recupero, che non presentano caratteristiche corrispondenti a quelle della classificazione fiscale di oli combustibili densi, possono essere avviati anche a depositi di oli minerali per uso commerciale, subordinatamente all osservanza delle seguenti condizioni: che vengano stoccati in appositi serbatoi, previamente segnalati all Ufficio tecnico di finanza, competente per territorio, e contabilizzati separatamente nei prescritti registri di carico e scarico; che la spedizione ai predetti depositi venga effettuata a seguito di nulla osta da parte dell Ufficio tecnico di finanza, competente sul deposito destinatario; il nulla osta viene rilasciato, a richiesta dell operatore, dopo l accertamento che il deposito è tecnicamente in grado di effettuare lo stoccaggio separato e previa identificazione del serbatoio o dei serbatoi che vengono vincolati a tale destinazione; il nulla osta è valido a tempo indeterminato, fino a revoca, e deve essere custodito dall esercente l impianto di trattamento dal quale vengono effettuate le spedizioni; copia del predetto nulla osta deve essere trasmesso all Ufficio tecnico di finanza, competente sull impianto speditore. Per la circolazione dei prodotti in questione, dai predetti depositi commerciali agli utilizzatori, si fa presente che dal documento emesso deve risultare, come si è chiarito con la predetta circolare n. 192/D, la natura e l origine della merce. Si prega di attenersi alle suindicate disposizioni; eventuali inconvenienti che dovessero verificarsi nella pratica attuazione della cennata procedura dovranno essere subito segnalati alla scrivente per le conseguenti determinazioni. 505

13 ART Prodotti sottoposti ad accisa Circolare Minfinanze n. 34/D del 9 febbraio 1996 Regime fiscale degli idrocarburi ottenuti dalla depurazione e dal trattamento delle miscele e dei residui oleosi di recupero - Art. 21, comma 5, del T.U. approvato con D.Lgs. 26 ottobre 1995, n. 504 L art. 21 comma 5, ultimo periodo del testo unico approvato con D.Lgs. 26 ottobre 1995, n. 504, prevede l applicazione dell aliquota di accisa relativa agli oli combustibili densi per gli idrocarburi ottenuti dalla depurazione e dal trattamento delle miscele e dei residui oleosi di recupero destinati ad essere utilizzati come combustibili. Tale norma si ricollega alle precedenti disposizioni legislative in materia e conferma in sostanza l imposizione fiscale finora applicata ai predetti residui (si vedano in proposito le circolari numero 192/D del 21 novembre 1994, prot. n /III e n. 289/D del 3 novembre 1995, prot. n. 5223/95/VI). Ai fini della cennata imposizione si intendono per: «miscele e residui oleosi di recupero»: i prodotti di recupero contenenti oli minerali in percentuale variabile (da tali prodotti di recupero sono esclusi gli oli lubrificanti usati il cui impiego e regime fiscale sono disciplinati da specifiche norme); «depurazione»: le operazioni semplici di natura fisica quali, ad esempio, decantazione (con l eventuale ausilio di un riscaldamento non oltre la temperatura di 110 gradi C a pressione atmosferica), centrifugazione e filtrazione; «trattamento»: le operazioni di miscelazione tra vari prodotti di recupero e, su apposita autorizzazione rilasciata da questa Direzione centrale su parere della Direzione centrale per l analisi merceologica e il laboratorio chimico, le operazione di miscelazione con oli combustibili densi, nonché altre operazioni semplici (ad esempio, di natura chimica) riconosciute tali dall Amministrazione finanziaria (con esclusione, quindi, di lavorazioni più complesse di carattere industriale, quali, ad esempio, il processo di topping). Sulla base delle esperienze finora acquisite, sono ipotizzabili due tipologie di residui oleosi, fermo restando che altre tipologie possono essere segnalate alla scrivente, per l adozione delle conseguenti determinazioni: a) miscele e residui oleosi provenienti dalla pulizia delle navi, dalle acque marine, lacustri o fluviali, nonché dai materiali residuati nei serbatoi di stoccaggio (fondami di serbatoio); b) miscele e residui oleosi provenienti dalle lavorazioni industriali, ivi comprese le lavorazioni dell industria petrolchimica. Qualora i residui delle cennate due tipologie vengano avviati al processo di depurazione e al trattamento in questione, debbono adottarsi le seguenti procedure: Tipologia A Si tratta di miscele di prodotti costituite prevalentemente da idrocarburi contenenti acqua emulsionata, morchie e impurezze di vario genere, che, in quanto tali, subiscono generalmente una depurazione preventiva cui segue un trattamento di centrifugazione e miscelazione, con effetto stabilizzante, esclusivamente con olio combustibile denso, previa autorizzazione. Pertanto, per tali miscele, già da una analisi sul campione del prodotto da sottoporre al trattamento è possibile individuare la percentuale di idrocarburi da assoggettare all accisa relativa all olio combustibile denso (Atz), percentuale che si mantiene pressoché inalterata dopo l esecuzione delle predette operazioni. Per tali motivi, allo scopo anche di conseguire una semplificazione delle procedure, l accisa dovrà essere corrisposta, come del resto attualmente previsto, all atto dell accertamento della partita prima dell introduzione nel deposito in cui avverranno le operazioni in parola. Ovviamente sulle eventuali perdite di lavorazione, stante la cennata procedura a carattere semplificativo, non potrà essere richiesta la restituzione dell imposta. 506

14 ART Prodotti sottoposti ad accisa Per la tipologia in esame dovrà osservarsi, in linea di massima, la procedura in atto prevista dalla richiamata circolare n. 192/D; in particolare dovranno essere effettuati i seguenti adempimenti: 1) presentazione da parte della ditta interessata all ufficio periferico (Utf o Circoscrizione doganale secondo le rispettive competenze) di motivata istanza contenente gli elementi identificativi del residuo oleoso giacente nel serbatoio di accertamento (periodo in cui si è formato il residuo, provenienza delle varie partite, ecc.); 2) determinazione quantitativa e prelievo da detto serbatoio di un campione omogeneo e rappresentativo della massa da inviare, per la relativa analisi, al competente Laboratorio chimico compartimentale, salvo diverse disposizioni impartite dalla Direzione centrale per l analisi merceologica e il laboratorio chimico; 3) effettuazione di detta analisi, allo scopo di poter escludere, in relazione alle caratteristiche chimico-fisiche delle miscele, alle impurezze in esse contenute, nonché ai requisiti tecnico-commerciali, che le miscele stesse possano essere direttamente commercializzate alla stregua dei prodotti contemplati dall art. 21, comma 1, del menzionato T. U. L analisi dovrà altresì accertare la percentuale in peso di idrocarburi su cui applicare l aliquota di accisa relativa all olio combustibile denso. Tipologia B In tale tipologia rientrano i residui oleosi provenienti da lavorazioni industriali, anche del settore petrolchimico, a contenuto estremamente variabile di idrocarburi e con la presenza di acqua e di sostanze chimiche inorganiche ed organiche di varia natura. I predetti idrocarburi derivano dall impiego di oli minerali originariamente non tassati in quanto destinati ad usi industriali (quindi, usi diversi dalla carburazione e combustione). Anche per questi reflui, allo scopo di attuare una semplificazione delle procedure, potrà applicarsi quanto previsto per i reflui della tipologia A, purché il trattamento previsto risulti, come nel caso precedente, effettivamente costituito da operazioni semplici. Anche per tale fattispecie, poiché dal trattamento non vengono prodotti nuovi idrocarburi, l accertamento e la conseguente imposizione fiscale devono essere attuati nella fase antecedente il trattamento e, quindi, nella fase di stoccaggio dei reflui raccolti. Qualora non possa essere effettuato un campionamento omogeneo ovvero venga richiesto un trattamento diverso da quelli esemplificati, l amministrazione finanziaria valuterà caso per caso la procedura da adottare per l applicazione del regime in questione. Al Laboratorio Chimico competente, oltre alla documentazione prevista per i reflui della tipologia A, dovrà essere inviata anche una scheda tecnica di sicurezza con l indicazione delle sostanze tossico-nocive contenute. L analisi chimica dovrà accertare che il prodotto, tal quale, non risulti appartenere ai commi 1 e 2 dell art. 21 del T. U. ed inoltre verrà determinata, come nel caso precedente, la quantità di idrocarburi su cui applicare l accisa relativa agli oli combustibili densi (Atz). Prescrizioni comuni per i reflui delle tipologie A e B Stante la disomogeneità dei prodotti di cui alle due cennate tipologie e la conseguente impossibilità di accertare con analisi chimiche l avvenuto trattamento, quest ultimo dovrà essere controllato dal competente Utf con l adozione di una vigilanza finanziaria saltuaria e di idonee misure di salvaguardia fiscale. Per i reflui di provenienza comunitaria o di importazione valgono i medesimi adempimenti, ivi compreso l obbligo di fornire tutte le informazioni tecniche richieste. 507

15 ART Prodotti sottoposti ad accisa Le procedure sopra descritte tengono conto dell attuale situazione operativa caratterizzata dal fatto che le cennate operazioni di depurazione e di trattamento avvengono nei depositi commerciali gestiti in regime libero. Pertanto, eventuali richieste di effettuazione delle suddette operazioni in regime di deposito fiscale dovranno essere valutate dalla scrivente per l adozione della relativa procedura. Qualora i reflui delle due tipologie in esame vengano avviati direttamente alla combustione senza subire le suindicate operazioni di depurazione e di trattamento, non si applica l imposizione fiscale prevista dall art. 21 comma 5, ultimo periodo del T.U. Per tali prodotti dovrà essere prelevato un campione seguendo le modalità già previste per i reflui di cui alle cennate due tipologie. Nella documentazione tecnica allegata dovrà essere precisato, inoltre, a quale tipo di combustione il refluo è destinato. L analisi chimica, una volta esclusa l appartenenza del refluo ai prodotti elencati al comma 1 dell art. 21 del predetto T.U., determinerà la quantità di idrocarburi presenti e, tenuto conto delle caratteristiche chimico-fisiche e della destinazione, individuerà il combustibile equivalente, ai sensi dell art. 21 commi 2 ovvero 5, penultimo periodo del medesimo T.U. Le stesse procedure dovranno essere attuate per i reflui di provenienza comunitaria o di importazione. Resta inteso che, qualora i reflui avviati direttamente alla combustione, ove consentito dalle vigenti disposizioni in materia sanitaria ed ecologica, siano costituiti da oli lubrificanti usati, si rende applicabile la norma di cui all art. 62 comma 5, penultimo periodo dello stesso T.U. Nel caso in cui venga richiesto che i reflui delle due tipologie in parola siano avviati ad una rilavorazione più complessa (ad esempio: topping in promiscuo con olio greggio di petrolio), tali reflui devono essere assoggettati al trattamento fiscale previsto per gli oli greggi di petrolio. Resta confermata, inoltre, la possibilità di richiedere la termodistruzione, senza recupero di calore, dei residui in questione (tipologie A e B), il cui contenuto in idrocarburi non deve, quindi, essere assolta l imposta. Per ciò che concerne poi la circolazione dei prodotti di cui alle tipologie A e B, si fa presente che, come già precisato con la citata circolare n. 192/D, la stessa deve avvenire con la scorta della documentazione prevista per gli oli combustibili dalla quale deve risultare, tra l altro, la natura e l origine della merce, nonché il trattamento subito e la destinazione della medesima; mentre i reflui avviati direttamente alla combustione senza subire il processo di depurazione e/o il trattamento in questione devono essere scortati dal documento commerciale dal quale deve, tra l altro, risultare la percentuale di idrocarburi presente sulla quale è stata assolta l imposta secondo l aliquota prevista per il combustibile equivalente. Per quanto riguarda, infine, il trasferimento dei prodotti ottenuti dalle operazioni di depurazione e di trattamento dagli impianti in cui dette operazioni sono state effettuate ad altri depositi commerciali, si confermano le disposizioni di cui alla richiamata circolare n. 289/D. Si raccomanda la scrupolosa osservanza delle istruzioni impartite con la presente circolare, precisando che le stesse hanno carattere esclusivamente fiscale, ferma restando, pertanto, l osservanza da parte degli operatori interessati delle norme che regolano gli aspetti ecologici, sanitari e di sicurezza. Ogni inconveniente che dovesse verificarsi nell attuazione delle suindicate istruzioni sarà prontamente segnalato a questa direzione centrale per l adozione delle conseguenti determinazioni. Circolare MF n. 1/D del 4 gennaio 1999 Produzione, commercializzazione, impiego e trattamento fiscale dei prodotti destinati ad essere aggiunti, come additivi, agli oli minerali, ivi compresi i lubrificanti e i bitumi Sono state prospettate perplessità circa il trattamento fiscale da applicare ai prodotti destinati ad essere aggiunti, come additivi, agli oli minerali sottoposti al regime delle accise armonizzate nonché agli oli lubrificanti ed ai bitumi. 508

16 ART Prodotti sottoposti ad accisa Al riguardo, si forniscono le seguenti precisazioni. Si premette che per «additivo» s intende una sostanza che, aggiunta agli oli minerali (ivi compresi gli oli lubrificanti ed i bitumi) in bassa percentuale (normalmente non superiore al 5%) per migliorarne le caratteristiche, non ne altera generalmente la voce di nomenclatura combinata (NC). Le sostanze destinate ad essere aggiunte, come additivi, agli oli minerali sono generalmente classificate al codice NC 3811 e, quindi, rientrano tra i prodotti di cui all art. 21, comma 2, lett. m), del testo unico sulle accise, approvato con D.Lgs. 26 ottobre 95, n. 504, per i quali è previsto il regime della vigilanza fiscale. Non sono, invece, comprese fra i prodotti cosiddetti sensibili, di cui all art. 21, comma 3, del medesimo T.U., per i quali si applicano le disposizioni relative ai controlli ed alla circolazione intracomunitaria. Possono, inoltre, essere utilizzati come additivi taluni prodotti non classificabili al codice NC 3811, tra i quali, ad esempio, gli eteri etilterbutilico (ETBE) e metilterbutilico (MTBE), del codice NC 2909, o taluni prodotti del codice NC Infine, gli additivi possono o non possono contenere oli minerali od oli lubrificanti (o bitumi). A seconda della loro costituzione e della destinazione dei prodotti cui sono aggiunti, gli additivi sono sottoposti ai diversi regimi fiscali di seguito illustrati. A) ADDITIVI PER OLI MINERALI sottoposti ad accisa armonizzata. A1) Additivi del codice NC Possono avere i seguenti impieghi: a) usi sottoposti ad accisa (in aggiunta a carburanti o combustibili). In tal caso, ai sensi dell art. 23, comma 1, del T.U., la loro produzione è effettuata in regime di deposito fiscale, mentre la loro movimentazione è effettuata con DAA o con DAS (o, nei casi previsti, con la bolla di accompagnamento dei beni viaggianti), a seconda che tale movimentazione avvenga in regime sospensivo o ad imposta assolta. L additivo (ivi compresa la frazione di oli minerali eventualmente presente nello stesso) è sottoposto all aliquota d imposta prevista per l olio minerale cui va ad addizionarsi. Nell ipotesi in cui l additivo possa essere addizionato a varie specie di oli minerali, soggetti a diversa tassazione, è sottoposto all aliquota di accisa prevista per il prodotto maggiormente tassato. Se l additivo viene immesso in consumo ad accisa assolta, nel documento di accompagnamento dovrà risultare la destinazione dell additivo e l aliquota dell accisa cui è stato assoggettato; il suo impiego rientra nella previsione dell art. 22, comma 5, lett. c), del T.U. sulle accise. b) usi non sottoposti ad accisa. In tal caso gli additivi sono sottoposti al regime di cui al D.M. 17 maggio 1995, n. 322, anche per quanto concerne l eventuale impiego degli oli minerali quali componenti degli additivi medesimi. A2) Additivi con codice NC diverso da Possono avere i seguenti impieghi: a) usi sottoposti ad accisa. In tal caso, sempre per effetto dell art. 23, comma 1, del T.U., si segue la disciplina prevista alla lett. a) del precedente paragrafo A1. L additivo è sottoposto ad accisa per l intero quantitativo se destinato all autotrazione, e per i soli quantitativi di prodotti tassabili ai sensi dell art. 21 del T.U. se destinato ad uso di combustione. b) usi non sottoposti ad accisa. Nella fattispecie in esame gli additivi non sono soggetti ad alcun particolare regime fiscale, ferma restando l applicazione del D.M. n. 322/1995 in caso di impiego di oli minerali nella loro produzione. Sarà, comunque, cura dei fabbricanti e delle ditte fornitrici far risultare dalla documentazione commerciale posta in essere (e se lo ritengano, anche dalla etichettatura del prodotto condizionato) che trattasi di prodotto non sottoposto a tassazione, che non può essere utilizzato come additivo per oli minerali destinati alla carburazione (od anche, se contiene prodotti tassabili ai sensi dell art. 21, del T.U, alla combustione), pena l applicazione delle sanzioni di carattere penale previste dal T.U. (art. 40, comma 1, lett. c). 509

17 ART Prodotti sottoposti ad accisa Relativamente agli additivi di cui ai precedenti paragrafi A1 ed A2, destinati ad usi non sottoposti ad accisa, si evidenzia che sull eventuale contenuto in olio lubrificante va, comunque, corrisposta l imposta di consumo; si evidenzia altresì che, per l impiego in miscela con carburanti, l aliquota da applicare è quella propria dei lubrificanti, ai sensi dell art. 62, comma 3, T.U.. B) ADDITIVI PER OLI LUBRIFICANTI. Possono distinguersi i seguenti casi: B1) additivi contenenti oli lubrificanti, con l eventuale aggiunta degli oli minerali di cui ai commi 1 e 2 dell art. 21 del T.U.. In tal caso gli stabilimenti di produzione, identificati all art. 2, comma 6, lett. b) del D.M. 17 settembre 1996, n. 557 (che equipara gli stessi alle fabbriche di oli lubrificanti), sono soggetti alla disciplina di cui allo stesso art. 2. Per l eventuale impiego di oli minerali di cui ai commi 1 e 2 dell art. 21 del T.U., si applica anche la disciplina di cui al D.M. n. 322/1995. Occorre precisare che, per quanto riguarda l impiego per l ottenimento degli additivi dei prodotti di cui all art. 21, comma 1, T.U., in caso di miscelazioni si applicano le disposizioni previste al comma 4 del medesimo articolo. B2) additivi non contenenti oli lubrificanti. Possono presentarsi due casi: a) gli additivi sono del codice NC Si applica la disciplina di cui al D.M. n. 322/1995. b) gli additivi non sono del codice NC Non sono soggetti ad alcuna particolare disciplina, a meno che, nella loro produzione, non siano impiegati oli minerali; in tal caso si applica la disciplina di cui al D.M. n. 322/1995. In tutti i casi di cui al paragrafo B, se l additivazione è effettuata presso una fabbrica di oli lubrificanti od altro opificio assimilato gli esercenti dei suddetti impianti restano obbligati d imposta per le miscele risultanti dalla predetta operazione; nessun obbligo d imposta sorge, invece, se l additivazione è effettuata su oli lubrificanti già immessi in consumo, considerato che sulla frazione di olio lubrificante contenuta nell additivo è già stata assolta l imposta. La disciplina sopra illustrata vale, con gli opportuni adattamenti conseguenti alla diversa posizione fiscale, anche nel caso in cui gli additivi contengano bitumi o i succedanei degli oli lubrificanti di cui all art. 62, comma 6, del T.U.. Infatti occorre tenere presente che: i bitumi non rientrano fra i prodotti di cui all art. 21, comma 2, del T.U. e sono sottoposti ad imposta di consumo per qualsiasi uso, tranne che per quelli, esenti, previsti dall art. 62, comma 7, del T.U. medesimo; gli oli minerali greggi e le miscele di alchilbenzoli sintetici rientrano fra i prodotti di cui all art. 21, comma 2, del T.U., mentre gli estratti aromatici ed i polimeri poliolefinici sintetici non vi rientrano; tutti i suddetti prodotti, comunque, se non destinati alla lubrificazione meccanica od alla carburazione o combustione, ricadono sotto la disciplina del D.M. n. 322/1995. Da quanto sopra esposto si evince l importanza della cognizione della composizione e della destinazione degli additivi da addizionare agli oli minerali od ai lubrificanti, sia per stabilire il corretto trattamento fiscale sia per poter esercitare i necessari controlli nello specifico settore, sulla quale si richiama l attenzione degli Uffici. In particolare, la destinazione deve risultare, in caso di importazione, dalla dichiarazione doganale, mentre, nel caso di prodotti provenienti da Paesi comunitari, se non risulta dalla documentazione di accompagnamento, dovrà essere indicata dalla ditta ricevente mediante apposita preventiva dichiarazione da presentare «una tantum» al competente UTF. Per i prodotti di fabbricazione nazionale, la destinazione dovrà sempre risultare dalla documentazione di accompagnamento. Si prega di attenersi alle istruzioni sopraindicate, non mancando di segnalare eventuali problemi che si dovessero presentare nella pratica attuazione delle stesse. 510

18 ART Prodotti sottoposti ad accisa Circolare MF n. 191/D del 21 settembre 1999 Regime fiscale degli idrocarburi ottenuti dalla depurazione e dal trattamento delle miscele e dei residui oleosi di recupero Art. 21, comma 5, T.U. approvato con D.Lgs. 26 ottobre 1995, n. 504 Con la circolare n. 34/D del 9 febbraio 1996, prot. n , sono state impartite istruzioni in merito all applicazione del trattamento fiscale previsto dall art. 21, comma 5, del T.U. approvato con D.Lgs. 26 ottobre 1995, n. 504, che prevede la stessa aliquota di accisa degli oli combustibili densi per gli idrocarburi ottenuti dalla depurazione e dal trattamento delle miscele e dei residui oleosi di recupero destinati ad essere utilizzati come combustibili. L Allegato 1 della L. 23 dicembre 1998, n. 448 recante «Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo» ha introdotto una differenziazione delle aliquote di accisa sull olio combustibile, ad alto e basso tenore di zolfo, a seconda che sia impiegato per riscaldamento o per uso industriale, che per l anno 1999 sono state fissate, in attuazione di quanto disposto con l art. 8, comma 5, della menzionata legge n. 448/1998, con D.P.C.M. 15 gennaio 1999 a partire dal 16 gennaio In proposito, occorre precisare che, con D.P.C.M. 2 ottobre 1995, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 276 dei 25 novembre 1995, è stata dettata la disciplina sulle caratteristiche merceologiche dei combustibili aventi rilevanza ai fini dell inquinamento atmosferico, nonché sulle caratteristiche tecnologiche degli impianti di combustione che prevede, tra l altro, la possibilità di impiegare olio combustibile, avente determinate caratteristiche merceologiche, con tenore di zolfo fino ai limiti del 4%, 3%, 1 % e 0,3% in peso, a secondo dei tipo di impianto utilizzatore. La normativa fiscale che, ai fini dell accertamento e del conseguente trattamento tributario dei prodotti soggetti ad accisa, fa riferimento alla tariffa doganale dell Unione europea, nonché ai relativi capitoli e codici della nomenciatura combinata delle merci (NC), non prende in considerazione le caratteristiche merceologiche indicate nella citata normativa ecologica, ma si limita a definire a basso tenore di zolfo (Btz) l olio combustibile con tenore di zolfo inferiore o uguale all 1% in peso e, conseguentemente, ad alto tenore di zolfo (Atz) l olio combustibile con tenore di zolfo superiore a detta percentuale (si vedano l art. 3, comma 1, del TU. Accise approvato con D.Lgs. n. 504/1995, nonché il combinato disposto dell art. 17, comma 1, lett. c/1 dei D.L. n. 331/1993, convertito dalla legge n. 427/1993, e dell Allegato I del citato T.U. accise). Seguendo, quindi, la disciplina di carattere ecologico, non sembra che vi siano incertezze circa il trattamento fiscale da riservare all olio combustibile, in quanto il prodotto con tenore di zolfo entro i limiti dell 1% (fino allo 0,3% o all 1% previsti dalla normativa ambientale), rientra nella definizione Btz, con aliquote di accisa più basse rispetto a quelle relative al prodotto con tenore di zolfo superiore all 1% (fino al 3% o 4% prescritti dalla richiamata normativa antinquinamento). Ciò premesso, a seguito dell intervenuta variazione dei regime fiscale degli oli combustibili, è stata prospettata l esigenza di adeguare le istruzioni diramate con la citata circolare n. 34/D per l applicazione dei trattamento fiscale delle miscele e residui oleosi di recupero. Al riguardo, si fa presente, ad integrazione di quanto già comunicato in merito agli adempimenti da osservare, che l istanza, già prevista da detta circolare, da inoltrare all ufficio periferico competente, deve contenere espressa indicazione delle caratteristiche merceologiche (compreso il tenore di zolfo) e della destinazione (uso industriale o per riscaldamento) del prodotto ottenuto dopo i trattamenti. L accertamento della quantità di idrocarburi su cui deve essere riscossa l accisa e la conseguente imposizione fiscale continueranno ad avvenire nella fase antecedente i trattamenti; tuttavia, attese le difficoltà tecniche connesse alla determinazione dei tenore di zolfo dei residuo da trattare, l aliquota di accisa da applicare è determinata sulla base delle caratteristiche, della percentuale di zolfo e della destinazione dei prodotti che la ditta si impegna ad ottenere. A tale proposito, si ricorda che 511

19 ART Prodotti sottoposti ad accisa dall esecuzione dei trattamenti non possono derivare prodotti con un carico di accisa maggiore di quello assolto (v. art. 22, comma 5 lett. c, del T.U. accise). Gli uffici tecnici di finanza territorialmente competenti procedono saltuariamente all esecuzione di controlli atti a verificare la conformità dei prodotti ottenuti a quelli che la ditta si è impegnata a produrre ed in relazione ai quali ha assolto l onere tributario. Resta ferma l osservanza da parte degli operatori interessati dalle vigenti norme di disciplina degli aspetti ecologici, sanitari e di sicurezza. Circolare MF n. 214 prot. 5165/VI del 4 novembre 1999 L. 23 dicembre 1998, n D.P.C.M. 15 gennaio Modalità di impiego degli oli combustibili per uso industriale Si forniscono chiarimenti in ordine ai criteri di individuazione degli oli combustibili per uso industriale ai fini di una corretta ed uniforme applicazione della disciplina fiscale. Con il telescritto n. 167/1999 del 15 gennaio 1999 sono state fornite le prime istruzioni per l applicazione delle nuove aliquote di accisa fissate dal D.P.C.M., di pari data, per l olio combustibile. È sorta l esigenza, segnalata anche dalle associazioni di categoria e dagli uffici periferici di questo Dipartimento, di introdurre una disciplina organica che delinei, in attesa dell emanazione del decreto ministeriale che regolamenterà la materia, i criteri generali per la commercializzazione e per l impiego di olio combustibile: ciò allo scopo, tenuto conto dei differenti trattamenti tributari ora previsti per tale prodotto, di garantire una corretta ed uniforme applicazione del prelievo fiscale negli impieghi sottoposti ad accisa e nel contempo l efficacia dei controlli nel particolare settore. 1. Campo di applicazione delle aliquote di accise previste per l olio combustibile per uso industriale Per uso industriale dell olio combustibile è da intendere l utilizzazione del prodotto negli impianti o stabilimenti di produzione industriali o artigianali e, più specificamente, l impiego nei processi di lavorazione eseguiti all interno dei medesimi e comunque in operazioni funzionali o connesse al ciclo produttivo. Si considera impiegato per uso industriale anche l olio combustibile utilizzato negli impianti per il riscaldamento di ambienti, siano essi industriali o artigianali, e per la produzione di acqua calda per utenze (quali ad esempio mense, spogliatoi) asservite agli stabilimenti stessi. Ne restano, di contro, esclusi gli impieghi presso strutture non identificabili come impianti produttivi (quali, ad esempio, alberghi, ristoranti, ospedali, case di cura, piscine), gli uffici amministrativi, commerciali posti al di fuori degli stabilimenti di produzione e, in generale, tutti gli usi non riconducibili alle fattispecie sopra configurate. In considerazione della stretta connessione a finalità produttive e del suo inserimento nel ciclo di produzione agricolo, è da considerare altresì come destinato ad uso industriale l olio combustibile impiegato esclusivamente nel riscaldamento funzionale all attività produttiva delle imprese agricole (ad esempio, serre per coltivazioni). Al fine, poi, di una esatta applicazione delle aliquote di accisa previste per l olio combustibile, come si desume dal combinato disposto dell art. 17 comma 1 lett. c) del D.L. n. 331/1993, convertito, con modificazioni, in legge n. 427/1993 e dell Allegato I annesso al T.U. approvato con D.Lgs n. 504/1995, si precisa che per olio combustibile BTZ è da intendersi quello con tenore di zolfo inferiore o uguale all uno per cento. 512

20 ART Prodotti sottoposti ad accisa Conseguentemente, si considera olio combustibile ATZ quello con tenore di zolfo superiore a detta percentuale. 2. Modalità di detenzione dell olio combustibile ad imposta assolta. Con il citato telescritto è stato consentito agli esercenti dei depositi commerciali di oli minerali lo stoccaggio promiscuo di olio combustibile assoggettato a differenti aliquote di accisa (uso industriale, uso riscaldamento) con la tenuta di separata contabilità. L esigenza di un tale stoccaggio si verifica, di fatto, solo nel caso dell olio combustibile BTZ destinato ai due predetti usi. Infatti la normativa in tema di inquinamento atmosferico, D.P.C.M. 2 ottobre 1995, cui la nuova tassazione sulle emissioni di anidride carbonica è connessa, consente l utilizzo, tra i combustibili per usi civili, esclusivamente dell olio combustibile con contenuto di zolfo non superiore allo 0,3% in peso. Ne consegue che le condizioni per lo stoccaggio promiscuo ricorrono unicamente per tale qualità di olio combustibile (BTZ). In tale evenienza i cali effettivi sono attribuiti ai due prodotti proporzionalmente ai rispettivi cali legali. L impresa che intende commercializzare olio combustibile per uso industriale invia apposita comunicazione, sottoscritta dal rappresentante legale ovvero dal rappresentante negoziale, all UTF territorialmente competente sul deposito riportando i seguenti dati: a) denominazione dell impresa, sede legale, codice fiscale o partita IVA, nonché il comune, la via ed il numero civico o la località in cui si trova l impianto; b) numero e capacità dei serbatoi, opportunamente identificati, ove è custodito l olio combustibile per uso industriale, con indicazione delle tipologie di prodotto contenute in ciascuno di essi compresi quelli destinati allo stoccaggio promiscuo. L UTF provvede ad apportare gli eventuali aggiornamenti alla licenza di esercizio di cui all art. 25, comma 4, del Testo Unico approvato con D.Lgs. n. 504/1995. L esercente il deposito commerciale indica giornalmente nel registro di carico e scarico, tenuto ai sensi dell art. 25, comma 4, del Testo Unico sulle accise, distintamente per qualità e per destinazione d uso, nella parte del carico, le quantità di olio combustibile introdotte con gli estremi del DAS e, nella parte dello scarico, i quantitativi di prodotto complessivamente estratti nella giornata con riferimento ai documenti di accompagnamento emessi. Al suddetto registro sono allegate le dichiarazioni sostitutive dell atto di notorietà di cui al successivo paragrafo Adempimenti conseguenti alla fornitura dell olio combustibile per uso industriale ad un deposito commerciale All atto della fornitura dell olio combustibile per uso industriale, l esercente il deposito commerciale acquirente presenta al titolare del deposito fornitore, o ad un incaricato di quest ultimo, copia della licenza fiscale di esercizio rilasciata dall UTF. Per le successive forniture di prodotto il medesimo soggetto acquirente potrà fare espresso richiamo al documento già presentato. Il titolare del deposito (fiscale, commerciale o contabile) fornitore comunica, ogni quadrimestre, all UTF territorialmente competente sul proprio impianto un prospetto riepilogativo in cui, per ciascuno dei depositi riforniti, sono indicate la qualità e la quantità di olio combustibile per uso industriale trasferita (denso, semifluido, fluido e fluidissimo, BTZ e ATZ). 4. Adempimenti dell utilizzatore di olio combustibile per uso industriale All atto dell acquisto dell olio combustibile per uso industriale, il soggetto utilizzatore presenta al titolare del deposito fornitore, o ad un incaricato di quest ultimo, una dichiarazione sostitutiva 513

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche. Relatore: Ing. G. Velleca

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche. Relatore: Ing. G. Velleca Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche Relatore: Ing. G. Velleca 1 L Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, tra gli altri compiti istituzionali, è competente

Dettagli

COGENERAZIONE DIFFUSA

COGENERAZIONE DIFFUSA COGENERAZIONE DIFFUSA Fiscalità ed agevolazioni sui combustibili utilizzati di Dott.Ing.Luca Iacomino Direttore U.T.F. di Milano ACCISA: DEFINIZIONI Imposta indiretta sulla produzione e sui consumi che

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 17 GENNAIO 2008

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 17 GENNAIO 2008 CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 GENNAIO 2008 Oggetto: Disposizioni in materia di aliquota di imposta sul valore aggiunto sul gas naturale per combustione per usi civili

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio CIRCOLARE A.F. N. 13 del 31 gennaio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che con un

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 07 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 07 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 18/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 marzo 2008 OGGETTO: Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 articolo 49, comma 10 Imposta di bollo su assegni bancari o postali

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

Roma, 1 febbraio 2012. Alle Direzioni Interregionali, Regionali e Provinciali dell Agenzia delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI

Roma, 1 febbraio 2012. Alle Direzioni Interregionali, Regionali e Provinciali dell Agenzia delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI Roma, 1 febbraio 2012 Protocollo: Rif.: 148047 /RU Alle Direzioni Interregionali, Regionali e Provinciali dell Agenzia delle Dogane Allegati: Agli Uffici delle Dogane Alle Direzioni Centrali LORO SEDI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

Roma, 15/10/2008. A: Direzioni Regionali Uffici delle Dogane

Roma, 15/10/2008. A: Direzioni Regionali Uffici delle Dogane Roma, 15/10/2008 Protocollo: 34826 / ACVCT /V A: Direzioni Regionali Uffici delle Dogane Rii.: Allegati: 1 Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali DG dello Sviluppo agroalimentare Assitol

Dettagli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Direzione centrale gestione accise e monopolio tabacchi Ufficio circolazione tabacchi Prot. n. DAC/CTL/ 8443 /2013 All. Risposta al foglio n.

Dettagli

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente.

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente. RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 marzo 2002 Oggetto: Forniture di carburante a bordo di natanti da diporto gestiti in noleggio. Regime di non imponibilità Iva di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 55/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa

RISOLUZIONE N. 55/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa RISOLUZIONE N. 55/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa La

Dettagli

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013 CIRCOLARE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Settore imposte indirette Ufficio IVA Roma, 5 novembre 2013 OGGETTO: Aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 21 al 22 per cento - Articolo 40, comma 1-ter,

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Roma, 29 aprile 2003. Quesito

Roma, 29 aprile 2003. Quesito RISOLUZIONE N. 97/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 aprile 2003 Oggetto: Istanza d interpello. Trattamento Iva da riservare alle forniture di gas metano per uso domestico erogato promiscuamente

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50. A LLEGATO A RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL'USURA (*) MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Dettagli

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 51 del 29/09/2008

Dettagli

Oggetto: Imposta di registro Cessione dei contratti di locazione e di affitto di beni immobili.

Oggetto: Imposta di registro Cessione dei contratti di locazione e di affitto di beni immobili. CIRCOLARE N. 36/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,9 luglio 2003 Oggetto: Imposta di registro Cessione dei contratti di locazione e di affitto di beni immobili. Scopo della presente circolare

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 27 del 20 luglio 2011 DL 13.5.2011 n. 70 convertito nella L. 12.7.2011 n. 106 (c.d. decreto sviluppo ) - Novità in materia di IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Esclusioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 24/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 24/E QUESITO RISOLUZIONE N. 24/E Direzione Centrale Normativa Roma, 29 marzo 2010 OGGETTO: Istanza di interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Imposta di bollo su Comunicazione unica presentata con modalità

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

Circolare N.11 del 18 Gennaio 2013

Circolare N.11 del 18 Gennaio 2013 Circolare N.11 del 18 Gennaio 2013 Benefici fiscali sul gasolio per autotrazione per il quarto trimestre 2012. Appuntamento al 31 Gennaio 2013 Benefici fiscali sul gasolio per autotrazione per il quarto

Dettagli

Gli adempimenti fiscali in materia contabile

Gli adempimenti fiscali in materia contabile Gli adempimenti fiscali in materia contabile Scadenze di versamento dell accisa e dichiarazione di consumo Unindustria Reggio Emilia - 29 novembre 2013 Monica Zini Non sottoposizione accisa Non è sottoposta

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA 1. Premessa Il Garante per la radiodiffusione e l editoria determina con propri provvedimenti

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/DF. Ai Comuni

CIRCOLARE N. 2/DF. Ai Comuni CIRCOLARE N. 2/DF MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLE FINANZE Roma, 11 maggio 2010 DIREZIONE FEDERALISMO FISCALE PROT. 10968/2010 Ai Comuni Alle Regioni Friuli-Venezia Giulia e Valle

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone N. 185820 /2011 Modalità di applicazione del regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità - disposizioni di attuazione dell'articolo 27, commi 1 e 2, del D.L. 6 luglio

Dettagli

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 18 DEL 18 MARZO 2008 Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non PROVVEDIMENTI COMMENTATI Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (art.

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 6 giugno 2013. Determinazione dei quantitativi complessivi delle scorte di sicurezza e speci che di petrolio greggio e/o di prodotti petroliferi per l anno, scorta

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

Il Ministro dell economia e delle finanze

Il Ministro dell economia e delle finanze Il Ministro dell economia e delle finanze Visto il decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, e successive modificazioni ed integrazioni recante la disciplina dell imposta di bollo;

Dettagli

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della

Dettagli

Sintesi dei dati relativi al tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati ed utilizzati in Italia

Sintesi dei dati relativi al tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati ed utilizzati in Italia Sintesi dei dati relativi al tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati ed utilizzati in Italia (articolo 7 della direttiva 99/32/CE, come modificata dalla direttiva 2005/33/CE)

Dettagli

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef CIRCOLARE N. 56/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef 2 INDICE PREMESSA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 ot. 2005/ OGGETTO: Istanza di Interpello - Imposta sul valore aggiunto - Requisiti di territorialità delle cessioni relative

Dettagli

Roma, 24 ottobre 2011

Roma, 24 ottobre 2011 CIRCOLARE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Settore Imposte Indirette Ufficio Registro e altri tributi indiretti Direzione Centrale Normativa Roma, 24 ottobre 2011 OGGETTO:Imposta di bollo sulle comunicazioni

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 87/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 agosto 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Fatturazione delle prestazioni sanitarie effettuate nell ambito di strutture

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

alla Confindustria Viale dell Astronomia n. 30 (fax 06/5923713)

alla Confindustria Viale dell Astronomia n. 30 (fax 06/5923713) Roma, 2 gennaio 2008 Protocollo: 1/V Rif.: Allegati: 1 Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI e per conoscenza: agli Uffici di diretta collaborazione

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA Nota metodologica La legge 7 marzo 1996, n. 108, volta a contrastare il fenomeno dell usura, prevede che siano resi

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

CIRCOLARE N. 40/E. Roma, 4 agosto 2011. Direzione Centrale Normativa

CIRCOLARE N. 40/E. Roma, 4 agosto 2011. Direzione Centrale Normativa CIRCOLARE N. 40/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 agosto 2011 OGGETTO: Imposta di bollo sulle comunicazioni relative ai depositi di titoli Decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 convertito con modificazioni

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Roma, 25 marzo 2003 QUESITO

Roma, 25 marzo 2003 QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 marzo 2003 Oggetto: Istanza di interpello D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 imposta di bollo su atti e documenti connessi con i contratti

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 29 aprile 2013 in merito al punto n. 4) dell ordine del giorno, concernente la proposta di autorizzazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c.

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c. CIRCOLARE N. 23/D Roma, 27 luglio 2007 Protocollo: 2192/IV/2007 Rif: Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I Allegati: e, p.c. All Avvocatura Generale dello Stato Via dei Portoghesi,

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

ISTRUZIONI APPLICATIVE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CARBURANTE AGRICOLO AGEVOLATO E RILASCIO DEL LIBRETTO UMA

ISTRUZIONI APPLICATIVE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CARBURANTE AGRICOLO AGEVOLATO E RILASCIO DEL LIBRETTO UMA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, ECONOMIA MONTANA UFFICIO SOSTEGNO ALLE IMPRESE, ALLE INFRASTRUTTURE RURALI ED ALLO SVILUPPO DELLA PROPRIETA ISTRUZIONI APPLICATIVE PER LA PRESENTAZIONE DELLE

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 100/E

RISOLUZIONE N. 100/E RISOLUZIONE N. 100/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 04 agosto 2006 OGGETTO: Interpello ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Deducibilità fiscale degli ammortamenti dei beni materiali

Dettagli

Proroga dell aliquota IVA ridotta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio abitativo

Proroga dell aliquota IVA ridotta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio abitativo IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 14 DEL 18 FEBBRAIO 2008 Proroga dell aliquota IVA ridotta per gli interventi di recupero del patrimonio PROVVEDIMENTI COMMENTATI Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (art.

Dettagli

Semplificazioni per impianti di micro cogenerazione ad alto rendimento Pubblicazione Decreto ministeriale Comunicazione.

Semplificazioni per impianti di micro cogenerazione ad alto rendimento Pubblicazione Decreto ministeriale Comunicazione. Roma, 24 gennaio 2012 Protocollo: 9982 / R.U. Alle Direzioni Interregionali, regionali e provinciali Rif.: Agli Uffici delle dogane Allegati: 1 LORO SEDI OGGETTO: Semplificazioni per impianti di micro

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E

RISOLUZIONE N. 212/E RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso ROMA 22 maggio 2008 Oggetto: Consulenza giuridica Interpello IVA Fornitura di energia elettrica ai consorzi per uso irriguo, di sollevamento

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009 RISOLUZIONE N. 126/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2009 Oggetto: Acquisto di aeromobili e di altri beni e servizi destinati ad attività di trasporto aereo a prevalente carattere

Dettagli

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua)

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL'USURA (*) MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NON BANCARI,

Dettagli

All ANAEE. All E.N.I.

All ANAEE. All E.N.I. Roma, 24.12.2013 Protocollo: RU 150836 Rif.: Allegati: Alle Direzioni interregionali e regionali delle Dogane Alle Direzioni provinciali delle dogane Agli Uffici delle Dogane Agli Uffici di diretta collaborazione

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

RISOLUZIONE N.121. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 3 giugno 2003

RISOLUZIONE N.121. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 3 giugno 2003 RISOLUZIONE N.121 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 3 giugno 2003 Oggetto: Istanza di interpello - IVA - Applicabilità dell aliquota ridotta del 10 per cento agli acquisti di gas metano

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

DECRETO N. 1399 Del 25/02/2015

DECRETO N. 1399 Del 25/02/2015 DECRETO N. 1399 Del 25/02/2015 Identificativo Atto n. 452 PRESIDENZA Oggetto RIDETERMINAZIONE DELLA MISURA DELLO SCONTO SUGLI ACQUISTI DI BENZINA E ATTIVAZIONE DELLA MISURA DELLO SCONTO SUL GASOLIO PER

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione DOCUMENTO TECNICO CRITERI GENERALI PER LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE CONSEGUENTI AL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI - AI SENSI

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

Benefici gasolio ad uso autotrazione quarto trimestre 2013: presentazione della dichiarazione entro il 31.01.2014

Benefici gasolio ad uso autotrazione quarto trimestre 2013: presentazione della dichiarazione entro il 31.01.2014 CIRCOLARE A.F. N. 6 del 15 Gennaio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Benefici gasolio ad uso autotrazione quarto trimestre 2013: presentazione della dichiarazione entro il 31.01.2014 (Nota Agenzia delle

Dettagli

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi OGGETTO: Novità 2013 nei rapporti internazionali Gentile cliente, Il decreto salva-infrazioni che ha recepito la Direttiva 2010/45/

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

Circolare N.171 del 21 dicembre 2011

Circolare N.171 del 21 dicembre 2011 Circolare N.171 del 21 dicembre 2011 Manovra salva Italia. Le novità in materia di smaltimento dei rifiuti e snellimento degli adempimenti da parte delle imprese Manovra salva Italia: le novità in materia

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 178 del 2 Agosto 2007

Gazzetta Ufficiale N. 178 del 2 Agosto 2007 Gazzetta Ufficiale N. 178 del 2 Agosto 2007 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DECRETO 21 Maggio 2007 Definizione dei criteri e parametri per l'assegnazione dei contributi alle scuole paritarie per l'anno

Dettagli

2. Principi per il calcolo della contribuzione figurativa. 3. Modalità di calcolo.

2. Principi per il calcolo della contribuzione figurativa. 3. Modalità di calcolo. Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma,

Dettagli