VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITA DELL ARIA. DI IMPIANTI A BIOMASSA: BIOGEN Chivasso S.r.l. Dipartimento Sistemi Previsionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITA DELL ARIA. DI IMPIANTI A BIOMASSA: BIOGEN Chivasso S.r.l. Dipartimento Sistemi Previsionali"

Transcript

1 VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI IMPIANTI A BIOMASSA: BIOGEN Chivasso S.r.l. Roberta De Maria,, Valeria Garbero,, Mara Cesano Dipartimento Sistemi Previsionali

2 LO STUDIO Attività di modellistica ambientale per la valutazione dell impatto sulla qualità dell aria dei principali impianti per la produzione di energia elettrica e termica alimentati a biomassa presenti sul territorio della Provincia di Torino studio affidato dall Amministrazione Provinciale (ora Città Metropolitana) ad Arpa Piemonte (aprile 2013) Analisi delle sorgenti emissive in attività per l assegnazione ai singoli impianti dei ratei emissivi più aderenti alle condizioni di reale funzionamento Campionamenti e determinazioni analitiche di - macroinquinanti (SO x, NO x, CO, COT, PTS, HCl, HF, Hg e metalli) - microinquinanti (PCB, IPA, PCDD/PCDF) su alcuni impianti rappresentativi delle diverse tipologie di alimentazione a biomassa Valutazione modellistica delle ricadute al suolo dei principali inquinanti prodotti da impianti alimentati a diversi tipi di biomassa (solida, liquida e gassosa) RAPPRESENTAZIONE DEGLI IMPATTI IN PERIODO DI NORMALE FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI

3 GLI IMPIANTI Sono stati simulati: 5 impianti a biomassa legnosa (4 dotati di SME) 3 impianti a biomassa liquida (1 dotato di SME BIOGEN Chivasso S.r.l.) 14 impianti a biogas RAGIONE SOCIALE COMUNE Tipologia di combustibile Dominio di simulazione C&T S.p.A. AIRASCA Biomassa legnosa Sud SIPEA S.r.l. RIVAROLO CANAVESE Biomassa legnosa Nord PROVANA CALORE S.r.l. LEINI' Biomassa legnosa Nord SOCIETA AGRICOLA EOSLAB S.r.l. TORRAZZA PIEMONTE Biomassa legnosa Nord ASA Azienda Servizi Ambiente CASTELLAMONTE Biomassa legnosa Nord BIOGEN Chivasso S.r.l. CHIVASSO Olio vegetale Nord CODÉ CRAI OVEST Cooperativa LEINI' Olio vegetale Nord Heat & Power S.r.l. SETTIMO TORINESE Olio vegetale Nord Azienda Agricola Racca Giuseppe e figli s.s. SETTIMO TORINESE Biogas Nord Società Semplice Agricola Genola RIVAROLO CANAVESE Biogas Nord Società Agricola Cervino s.s. RIVAROLO CANAVESE Biogas Nord Società Agricola TENUTA DUCA VEROLENGO Biogas Nord Egea New Energy S.p.A. OZEGNA Biogas Nord Società Agricola AGRINORD ENERGIA CALUSO Biogas Nord Società Agricola F.lli Villosio s.s. MAZZE' Biogas Nord Scalenghe Biogas Società Agricola S.r.l. SCALENGHE Biogas Sud BIO-ENERGY Società Cooperativa Agricola VIGONE Biogas Sud Agri Energia None 2012 Società Agricola Cooperativa NONE Biogas Sud Società Cooperativa Agricola BRENTATORI PIOSSASCO Biogas Sud Società Agricola Cavaglià Bruno e Daniele s.s. PIOSSASCO Biogas Sud Società Cooperativa Agricola Bio Canali BURIASCO Biogas Sud Società Cooperativa Agricola Speranza CANDIOLO Biogas Sud Società Cooperativa Agricola Speranza CANDIOLO Biogas Sud

4 IL SISTEMA MODELLISTICO DATI EMISSIVI DATI METEOROLOGICI MODELLI METEOROLOGICI DIAGNOSTICI DATI GEOGRAFICI MODELLO EMISSIONI PUNTUALI INPUT EMISSIVO INPUT METEOROLOGICO Il modello lagrangiano a particelle permette di descrivere con grande dettaglio la dispersione delle emissioni in atmosfera di inquinanti inerti o poco reattivi (no componente secondaria) MODELLO DISPERSIVO LAGRANGIANO A PARTICELLE 3D

5 AREA DI CALCOLO ZONA NORD Anno di riferimento: 2013 Risoluzione orizzontale 300 m nel dominio meteorologico 150 m nel dominio dispersivo BIOGEN Chivasso S.r.l.

6 IMPIANTO BIOGEN Chivasso Impianto di cogenerazione per la produzione di energia elettrica e termica alimentato ad olio vegetale avviato nel 2013 (a regime dal mese di maggio), costituito da: motore endotermico a ciclo diesel - potenza immessa con il combustibile kw - potenza elettrica nominale kw - potenza termica utile kw turbina a olio siliconico da 1200 kw di potenza elettrica alimentabile con parte del calore recuperato dal motore Impianto funzionante alla massima potenza per 24 ore/gg per 8000 ore/anno Previste fermate programmate, in funzione delle ore di lavoro del motore, per manutenzione Sistemi di abbattimento e controllo delle emissioni: sistema SCR a iniezione di urea per l abbattimento degli NO x catalizzatore ossidante per l abbattimento del CO e l ossidazione del particolato carbonioso sistema di monitoraggio in continuo delle emissioni (SME): CO, NO x (come NO 2 ), polveri, NH 3 altri parametri monitorati: temperatura e portata fumi, O 2 secco e O 2 umido, parametri di processo

7 CARATTERISTICHE EMISSIVE Acquisizione, analisi, elaborazione dei dati acquisiti dallo SME Per descrivere il periodo di funzionamento a regime dell impianto si sono utilizzati i dati SME da giugno 2013 a maggio 2014 ricostruzione di un anno emissivo tipo Caratteristiche geometriche e fisiche dell'emissione Origine dati Diametro (m) 1.6 (1) Altezza (m) 25 (1) T ( C) 255 (2) v (m/s) 23.9 (2) % O (2) % Umidità 8.6 (2) Portata (Nm³/h) (2) (1) documentazione di progetto e autorizzazione (2) media dei dati orari rilevati dallo SME relativi al periodo giu mag 2014 CARATTERISTICHE MEDIE PUNTO EMISSIONE Le concentrazioni di PM sono ottenute da quella delle polveri totali applicando fattori di ripartizione da letteratura che tengono conto del processo e del combustibile (0.617 per il PM2.5 e per il PM10) Inquinante C camino C camino normalizzata tal quale Flusso massa u.d.m. mg/nm³ mg/m³ kg/h NO x ,4 CO ,6 Polveri Totali 3,8 0,99 0,17 PM2.5 2,3 0,61 0,11 PM10 3,2 0,84 0,15 NH 3 4,8 1,2 0,22 Media dei dati orari rilevati dallo SME relativi al periodo giu mag 2014

8 SCENARI EMISSIVI Le simulazioni modellistiche sono state realizzate con due scenari emissivi SCENARIO MEDIO ANNUO In ingresso: Dati medi annuali SME per parametri fisici (v, t, flusso di massa NO x ) Dati medi annuali SME per NO x, CO, PTS, NH 3 Misure da campionamenti per SO x,cot, Hg, HF, HCl, metalli, IPA, PCB, PCDD/PCDF Funzionamento in continuo (8760 ore/anno), emissione costante SCENARIO SME In ingresso: Dati orari SME per parametri fisici Dati orari SME per l inquinante più critico NO x Funzionamento reale, emissioni modulate Calcolo mappe di concentrazione Calcolo mappe di diluizione

9 SCENARIO MEDIO Mappa di diluizione delle concentrazioni medie annue Inquinante C camino tal quale C camino normalizzata C max C 1: C 1: C 1: C 1: C 1: SO x, HF, Hg < limite di rilevabilità u.d.m. mg/m³ mg/nm³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ NOx ,63 0,62 0,31 0,16 0,062 0,031 CO ,30 0,30 0,15 0,075 0,030 0,015 COT 1,4 5,4 0,029 0,028 0,014 0,0071 0,0028 0,0014 Polveri 0,99 3,8 0,020 0,020 0,0099 0,0049 0,0020 0,00099 PM2.5 0,61 2,3 0,012 0,012 0,0061 0,0030 0,0012 0,00061 PM10 0,84 3,2 0,017 0,017 0,0084 0,0042 0,0017 0,00084 NH3 1,2 4,8 0,025 0,025 0,012 0,0062 0,0025 0,0012 HCl 1,3 5,1 0,027 0,027 0,013 0,0067 0,0027 0,0013 u.d.m. µg/m³ µg/nm³ ng/m³ ng/m³ ng/m³ ng/m³ ng/m³ ng/m³ Cromo 6,9 27 0,14 0,14 0,069 0,035 0,014 0,0069 Manganese ,28 0,28 0,14 0,069 0,028 0,014 Nichel 0,58 2,2 0,012 0,012 0,0058 0,0029 0,0012 0,00058 Piombo 1,2 4,4 0,023 0,023 0,012 0,0058 0,0023 0,0012 Rame 4,6 18 0,094 0,093 0,046 0,023 0,0093 0,0046 Vanadio 0,58 2,2 0,012 0,012 0,0058 0,0029 0,0012 0,00058 Zinco ,50 0,50 0,25 0,12 0,050 0,025 u.d.m. ng/m³ ng/nm³ pg/m³ pg/m³ pg/m³ pg/m³ pg/m³ pg/m³ IPA 1,3 4,8 0,025 0,025 0,013 0,0063 0,0025 0,0013 PCB totali 2,8 10,7 0,057 0,056 0,028 0,014 0,0056 0,0028 u.d.m. pg/m³ pg/nm³ fg/m³ fg/m³ fg/m³ fg/m³ fg/m³ fg/m³ PCDD/DF ,27 0,26 0,13 0,066 0,026 0,013

10 SCENARIO MEDIO Mappa di diluizione delle concentrazioni massime orarie annue Inquinante C camino tal quale C camino normalizzata C max C 1:1 000 C 1:2000 C 1:5000 C 1: C 1:20000 SO x, HF, Hg < limite di rilevabilità u.d.m. mg/m³ mg/nm³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ µg/m³ NOx ,1 1,6 CO ,5 3,0 1,5 0,75 COT 1,4 5,4 1,6 1,4 0,71 0,28 0,14 0,071 Polveri 0,99 3,8 1,1 0,99 0,49 0,20 0,099 0,049 PM2.5 0,61 2,3 0,68 0,61 0,30 0,12 0,061 0,030 PM10 0,84 3,2 0,94 0,84 0,42 0,17 0,084 0,042 NH3 1,2 4,8 1,39 1,24 0,62 0,25 0,124 0,062 HCl 1,3 5,1 1,48 1,3 0,67 0,27 0,13 0,067 u.d.m. µg/m³ µg/nm³ ng/m³ ng/m³ ng/m³ ng/m³ ng/m³ ng/m³ Cromo 6,9 27 7,7 6,9 3,5 1,4 0,69 0,35 Manganese ,9 2,8 1,4 0,69 Nichel 0,58 2,2 0,64 0,58 0,29 0,12 0,058 0,029 Piombo 1,2 4,4 1,3 1,2 0,58 0,23 0,12 0,058 Rame 4,6 18 5,2 4,6 2,3 0,93 0,46 0,23 Vanadio 0,58 2,2 0,64 0,58 0,29 0,12 0,058 0,029 Zinco ,5 1,2 u.d.m. ng/m³ ng/nm³ pg/m³ pg/m³ pg/m³ pg/m³ pg/m³ pg/m³ IPA 1,3 4,8 1,4 1,3 0,63 0,25 0,13 0,063 PCB totali 2,8 10,7 3,1 2,8 1,4 0,56 0,28 0,14 u.d.m. pg/m³ pg/nm³ fg/m³ fg/m³ fg/m³ fg/m³ fg/m³ fg/m³ PCDD/DF ,6 2,6 1,3 0,66

11 SCENARIO MEDIO MAPPE DI DILUIZIONE: ESEMPIO APPLICATIVO NH 3 Attraverso le mappe di diluizione è possibile, nota la concentrazione media annua a camino di un qualsiasi inquinante e in condizioni meteorologiche ed emissive medie analoghe a quelle di simulazione, calcolare le concentrazioni attese in immissione. AMMONIACA Odour threshold (OT) (1) : 200 ppb (144 µg/m³) stimato con olfattometria dinamica Concentrazione media a camino (SME): 1,2 mg/m³ (4,8 mg/nm³) Concentrazione massima media annua stimata al suolo: 0,025 µg/m³ Concentrazione massima oraria stimata al suolo: 1,39 µg/m³ circa 100 volte inferiore all OT Procedimento inverso: data una concentrazione in immissione in un punto del dominio di calcolo, ipotizzare la concentrazione corrispondente a camino Quale dovrebbe essere la concentrazione a camino per avere una concentrazione massima oraria stimata al suolo pari alla soglia di percettibilità di 144 µg/m³? 144 * 898/1000 = 129 mg/m³ (495 mg/nm³ circa 50 volte il limite emissivo) (1) D.g.r. Regione Lombardia 15 febbraio 2012 n. IX/3018 Determinazioni generali in merito alla caratterizzazione delle emissioni gassose in atmosfera derivanti da attività a forte impatto odorigeno Allegato 4

12 Concentrazioni medie annue SCENARIO SME Ossidi di azoto NO x 99.8 percentile delle concentrazioni orarie C max Inquinante x (m) y (m) Flusso (kg/h) (µg/m 3 ) Media annuale NO x ,4 0,65 Massimo orario NO x , ,8 percentile delle medie orarie NO x ,0 17

13 SCENARIO MEDIO vs. SCENARIO SME Ossidi di azoto (NO x ) I due scenari permettono di mettere in evidenza l influenza delle condizioni meteorologiche sulla dispersione (scenario medio) e dell effetto combinato di meteorologia ed assetto emissivo (scenario SME) Le massime medie annuali sono molto simili: 0,63 µg/m³ nello scenario medio, 0,65 µg/m³ nello scenario SME sul lungo periodo le differenze nelle emissioni risultano mediate Differenze nelle massime medie orarie: 35 µg/m³ nello scenario medio, 67 µg/m³ nello scenario SME il valore più elevato dello SME si verifica tiene conto dell effetto delle diverse condizioni emissive (avviamento impianto) Il 99,8 percentile delle medie orarie nel caso SME ha un valore di 17 µg/m³ ( il valore di 17 µg/m³ viene superato al più per 18 ore/anno), nel caso dello scenario medio di 14 µg/m³

14 SCENARIO SME E VALORI DI FONDO VAQ = Valutazione Annuale della Qualità dell Aria Inventario IREA 2008

15 CONCLUSIONI Le concentrazioni stimate dal sistema modellistico per l impianto BIOGEN Chivasso S.r.l. in entrambi gli scenari sono inferiori ai limiti previsti dalla normativa sulla qualità dell aria Per l inquinante più critico, gli ossidi di azoto, la somma con il fondo ambientale (medie annue) non evidenzia superamenti del valore limite previsto dalla normativa per l NO 2 (40 µg/m³) Nel caso degli inquinanti per i quali non sono previsti limiti in aria dalla normativa vigente (PCB, PCDD/PCDF, Cr, Mn, V) si sono presi come riferimento i valori indicati dalle Air Quality Guidelines World Health Organization (WHO) anche in questo caso i valori stimati dalla modellizzazione sono inferiori ai valori di riferimento Per l ammoniaca, le massime concentrazioni orarie in immissione sono risultate di circa 100 volte inferiori all Odour Threshold di 200 ppb

16 GRAZIE PER L ATTENZIONE! L

17 D. Lgs. 155/2010 e s.m.i. biossido di zolfo (SO 2 ) [1] biossido di zolfo (NO 2 ) [1] Valori limite, livelli critici e valori obiettivo Periodo di mediazione Valore limite 1 ora 350 µg/m 3 da non superare più di 24 volte per anno civile 1 giorno 125 µg/m 3 da non superare più di 3 volte per anno civile 1 ora 200 µg/m 3 da non superare più di 18 volte per anno civile anno civile 40 µg/m 3 ossidi di azoto (NO x ) [2] anno civile 30 µg/m 3 monossido di carbonio (CO) [1] particolato PM10 [1] media massima giornaliera calcolata 10 mg/m 3 sulle 8 ore 50 µg/m 3 da non superare più di 35 1 giorno volte per anno civile anno civile 40 µg/m 3 particolato PM2.5 [1] anno civile 25 µg/m 3 piombo [1] anno civile 0,5 µg/m³ arsenico [3] anno civile 6 ng/m³ cadmio [3] anno civile 5 ng/m³ nichel [3] anno civile 20 ng/m³ benzo(a)pirene [3] anno civile 1 ng/m 3 [1] Valore limite [2] Livello critico per la protezione della vegetazione [3] Valore obiettivo riferito al tenore totale di cias cun inquinante presente nella frazione PM10 del materiale particolato

VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITÀ DELL ARIA DEI PRINCIPALI IMPIANTI

VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITÀ DELL ARIA DEI PRINCIPALI IMPIANTI VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITÀ DELL ARIA DEI PRINCIPALI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E TERMICA ALIMENTATI A BIOMASSA SUL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI TORINO 1 PREMESSA Le iniziative

Dettagli

Qualità dell aria 2014 nel Monfalconese

Qualità dell aria 2014 nel Monfalconese Qualità dell aria 2014 nel Monfalconese 29 gennaio 2016 Parliamo di: Qualità dell aria in FVG nel 2014 Focus sull area monfalconese Dettaglio del confronto centrale accesa vs centrale spenta utilizzando

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco Apostoli Rappresentante

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA //26-//26 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento

Dettagli

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Impianto dissociazione molecolare e relativa discarica ALLEGATO C Allegato C (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli Indice I INDICE 1. METODOLOGIA... 1 1.1. Risultati...

Dettagli

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 53 3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale 3.2.1. Metodologia di individuazione dell area Ai fini dell individuazione

Dettagli

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro Progetto A.G.I.R.E. P.O.R Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro 5 Luglio 2007 ARPACal Applicazione del modello alla centrale termoelettrica Edison di Altomonte T.d.P. Domenico Rotella Dr.ssa Claudia Tuoto

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO SISTEMI PREVISIONALI. Struttura Semplice 03 Qualità dell Aria

DIPARTIMENTO TEMATICO SISTEMI PREVISIONALI. Struttura Semplice 03 Qualità dell Aria DIPARTIMENTO TEMATICO SISTEMI PREVISIONALI Struttura Semplice 03 Qualità dell Aria ATTIVITÀ DI MODELLISTICA AMBIENTALE SULLA QUALITÀ DELL ARIA DEI PRINCIPALI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.zza VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 15 1 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino

Dettagli

Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR)

Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR) Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR) 29 3 aprile 213 Il presente documento è una prima analisi delle misure effettuate dai sistemi

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Qualità dell Aria. Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione

Dettagli

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Monitoraggio della qualità dell aria Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Mercoledì 19 novembre 2014 Comune di Monfalcone Durata del monitoraggio A2A FERMA

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE ALLEGATO 1 RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE 65 INDICE DELLE FIGURE Figura 1. biossido di azoto: concentrazione media annuale Figura 2. biossido di azoto: superamenti del valore

Dettagli

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile combustione oli usati: IMMAGAZZINAMENTO PRELIMINARE Codice CER Tipologia olio usato Descrizione Provenienza

Dettagli

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO Inquinante PM10 Il territorio di indagine (30 x 30 Km 2 ) Il territorio è interessato da un elevato flusso

Dettagli

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). IMPIANTO/OPERA Foglio N. 1 di Fogli 9 Rev. 0 del 29/07/16 CENTRALE DI PRESENZANO Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). 0 Emesso per processo autorizzativo 29/07/16

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti ALLEGATO 1 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Valori limite di emissione medi giornalieri a) Polveri

Dettagli

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008 Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume Attività svolta nel 2008 Obiettivo attività: L attività oggetto della seguente presentazione è stata svolta da questa Agenzia su incarico

Dettagli

Gioia Tauro 5 luglio 2007

Gioia Tauro 5 luglio 2007 Progetto A.G.I.R.E. POR: Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza CONFIGURAZIONE DELLA RETE PARAMETRI RILEVATI LIMITI DI QUANTIFICAZIONE

Dettagli

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e della

Dettagli

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Enel Ingegneria e Ricerca Obiettivo Obiettivo dello studio è la valutazione dell impatto

Dettagli

La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale

La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale Audizione IV-VI Commissione Consiliare, Città di Torino, 26 febbraio 2014 Sommario Il ruolo di Arpa Piemonte nel processo

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/2006-19/10/2006 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO Piano di monitoraggio 2005 2006 Report intermedio 28.10.2006 Confronto fra il vecchio e il nuovo impianto Entrata in esercizio 1973 Numero di linee 3

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza CONFIGURAZIONE DELLA RETE PARAMETRI RILEVATI LIMITI DI QUANTIFICAZIONE

Dettagli

18 gennaio luglio 2007

18 gennaio luglio 2007 Progetto A.G.I.R.E. POR: Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9.1 Introduzione La rete comunale della qualità dell aria della città di Verona è stata realizzata realizzata in base al D.M. 2/5/91 che stabilisce i criteri

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

COMITATO LOCALE DI CONTROLLO TORINO 17/11/16

COMITATO LOCALE DI CONTROLLO TORINO 17/11/16 COMITATO LOCALE DI CONTROLLO EMISSIONI IN ATMOSFERA 2014-2016 6.00 5.00 5.29 n giornate superamento/1000 ore di funzionamento 4.00 3.00 TRM - Andamento superamenti Anni 2014-2015 -2016 2.00 1.00 0.00 Gennaio-Marzo

Dettagli

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica Erbetta L. 1, Scagliotti E. 1, Bianchi D. 1, Otta C. 1, Ameglio V. 1, Mensi G. 1, Pitasi F. 2 1 ARPA

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 382

Capitolo 6 Risultati pag. 382 Capitolo 6 Risultati pag. 382 generazione del calore per riscaldamento urbano, ed è comunque uniformemente distribuita sui quadranti interessati dal teleriscaldamento, con maggiore effetto su quelli più

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI Seminario di aggiornamento Brindisi, settembre 2009 LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE -- a cura di Mauro Dotti ENEA-ACS 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 NORMATIVA DM 5 FEBBRAIO

Dettagli

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore elaborazioni ARPA Servizio Territoriale periodo 1-3 novembre 21 Sommario Tabella 1: limiti per gli inquinanti misurati

Dettagli

L U G O D I V I C E N Z A

L U G O D I V I C E N Z A MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE L U G O D I V I C E N Z A Via Divisione Julia 2010 ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto e realizzazione

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 NOx - Via Flaminia Valori orari NOx - Parco Marecchia Valori orari 500 500 Valore limite media annuale Media annuale Valore

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Pescantina 1 a Campagna di Monitoraggio Pescantina Piazza degli Alpini Periodo di attuazione: 10/05/2017 25/05/2017 2 a Campagna di Monitoraggio

Dettagli

Oggetto: relazione polverosità ambientale Cementerie Barbetti, Gubbio - anno 2003

Oggetto: relazione polverosità ambientale Cementerie Barbetti, Gubbio - anno 2003 Prot. n. Perugia, lì 23.3.24 AL SINDACO DEL COMUNE DI GUBBIO ALLA DIREZIONE AZIENDALE CEMENTERIE BARBETTI CORSO SEMONTE - GUBBIO Oggetto: relazione polverosità ambientale Cementerie Barbetti, Gubbio -

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro intenso e approfondito Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA N. 43-10745/2010 OGGETTO: Autorizzazione Integrata Ambientale ex D.Lgs. 18 febbraio 2005, n. 59. Aggiornamento per modifica non sostanziale

Dettagli

Monitoraggio chimico biologico impianto di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani

Monitoraggio chimico biologico impianto di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Risultati simulazione sui recettori discreti nello studio dei gas Periodo dal 08/05/00 al 17/05/00 SO2 NOx CO HCl COORDINATE X COORDINATE Y N [UTM

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne - 2016 Perché La campagna è stata effettuata per iniziativa di ARPA, al fine di valutare lo stato della qualità dell aria nel comune di Cogne, una

Dettagli

MoVimento. Versilia. Il COOGENERATORE. Studio di fattibilità del cogeneratore a biomasse di Bicchio e possibili alternative FLUSSI. Disponibilità???

MoVimento. Versilia. Il COOGENERATORE. Studio di fattibilità del cogeneratore a biomasse di Bicchio e possibili alternative FLUSSI. Disponibilità??? Studio di fattibilità del cogeneratore a biomasse di Bicchio e possibili alternative MoVimento a 5 Stelle Versilia Il COOGENERATORE Viareggio, Venerdì 18 Novembre 2011 2 IN ENTRATA Biomassa FLUSSI IN USCITA

Dettagli

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta Claudia Tarricone c.tarricone@arpa.vda.it Rete di monitoraggio della qualità dell aria

Dettagli

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa SOSTENIBILITA ED EFFICIENZA DELL ENERGIA DA BIOMASSE IN PIEMONTE La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa Torino, 17 novembre 2011 POLITECNICO DI TORINO DITAG Prof. Giuseppe GENON Ing.

Dettagli

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3 L INQUINAMENTO DELL ARIA NELLE CITTA ITALIANE: POLVERI, OZONO E BIOSSIDO DI AZOTO Silvia Brini IRPA (Istituto di ricerca per la protezione ambientale) Nel presente studio analizzano i livelli di concentrazione

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI Cap. 4 INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI 4.1 Quadro normativo vigente Il D.Lgs. n. 351/99 (recepimento della direttiva 96/62/CE) in materia di valutazione e gestione della qualità dell

Dettagli

I DATI SULL INQUINAMENTO DELL ARIA RILEVATO DALLE STAZIONI FISSE NELLA CITTA DI VICENZA

I DATI SULL INQUINAMENTO DELL ARIA RILEVATO DALLE STAZIONI FISSE NELLA CITTA DI VICENZA I DATI SULL INQUINAMENTO DELL ARIA RILEVATO DALLE STAZIONI FISSE NELLA CITTA DI VICENZA Anno 27 Area Tecnico-Scientifica Dipartimento Provinciale di Vicenza ARPAV Direttore Generale Andrea Drago Direttore

Dettagli

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi 1. Valori limite di emissione SO 2 espressi in mg/nm³ (tenore di O 2 di riferimento: 6%) che devono essere applicati agli impianti anteriori

Dettagli

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino sistema di monitoraggio di qualità dell aria La rete gestita dal Dipartimento di Torino di Arpa Piemonte è inserita nel Sistema Regionale di

Dettagli

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera IREA Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale Ing. Francesco Matera Regione Piemonte DIREZIONE AMBIENTE Sett. Risanamento

Dettagli

Report mensile: MARZO 2013

Report mensile: MARZO 2013 Report mensile: MARZO 213 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA MARZO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 29 3 31

Dettagli

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative Capitolo 6 Risultati pag. 241 6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative 6.2.1. Concentrazioni medie annuali Per le sorgenti lineari significative (infrastrutture stradali a maggiore volume

Dettagli

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita POTENZA P.zza VITTORIO EMANUELE CAMPAGNA MONITORAGGIO PM10 E METALLI IN TRACCIA ANNO 2011 1 Gestione Manutenzione ed Elaborazione a cura di : Ufficio Aria Dip. Prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I.

Dettagli

Al Responsabile dell U.O. VIGILANZA AMBIENTALE Dott. Tiziano Vendrame. Al Coordinatore del Progetto Comparto Produttivo Cemento Dott.

Al Responsabile dell U.O. VIGILANZA AMBIENTALE Dott. Tiziano Vendrame. Al Coordinatore del Progetto Comparto Produttivo Cemento Dott. Al Responsabile dell U.O. VIGILANZA AMBIENTALE Dott. Tiziano Vendrame Al Coordinatore del Progetto Comparto Produttivo Cemento Dott.ssa Maria Rosa Oggetto: Ditta Industria Cementi G. Rossi Spa, stabilimento

Dettagli

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI TAV. 9.1 - MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI Stazioni Altitudine Analizzatori Sensori meteorologici N 1 - Biella 405 m. Ossidi di Azoto (NOX) Pioggia c/o Centro Prevenzione

Dettagli

MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio giugno 11 agosto 2016

MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio giugno 11 agosto 2016 ARIA MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio 2016 09 giugno 11 agosto 2016 Redatto dalla dr.ssa Maria Anna Caravita con la supervisione della dr.ssa Claudia Tuoto

Dettagli

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013 La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco Relazione 2012 e aggiornamento 2013 Come viene monitorata la qualità dell aria nell intorno dell impianto? Complessivamente,

Dettagli

RELAZIONE DI ANALISI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ai sensi del D.Lgs 152/2006 del 3 Aprile 2006 Campionamenti del 11 gennaio 2007

RELAZIONE DI ANALISI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ai sensi del D.Lgs 152/2006 del 3 Aprile 2006 Campionamenti del 11 gennaio 2007 RELAZIONE DI ANALISI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ai sensi del D.Lgs 152/2006 del 3 Aprile 2006 Campionamenti del 11 gennaio 2007 Azienda: ELETTROGORIZIA SPA VIA MAESTRI DEL LAVORO, 8 34123 TRIESTE (TS)

Dettagli

Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria di Ferrara

Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria di Ferrara RAPPORTO SINTETICO DEL MESE DI FEBBRAIO 214 Monossido di carbonio - CO stazione (%) min media max 5 9 95 98 Ferrara - C.Isonzo 93%

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Prima sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI LO STATO DELL AMBIENTE La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell

Dettagli

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa UFFICIO STAMPA Comunicato stampa Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale La Spezia, 27 aprile 2017 - Questa mattina

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Comune di Castelnovo né Monti Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi

Dettagli

Comune di Castelnovo Sotto

Comune di Castelnovo Sotto Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

PREMESSA MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA. Descrizione della rete fissa di monitoraggio della qualità dell aria

PREMESSA MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA. Descrizione della rete fissa di monitoraggio della qualità dell aria VAL D AGRI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA REPORT TEMPORALE: 11 15 NOVEMBRE 2015 PREMESSA La presente relazione propone un quadro della qualità dell aria nella zona industriale della Val d Agri nei

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA ARPA Puglia Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Dipartimento Provinciale di Direttore Dott. Elio Calabrese RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA Aggiornamento dati Qualità dell Aria Valutazione

Dettagli

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA Oggetto: Valutazione metalli (As,, e ) e Benzo(a)pirene nel PM0 ex D.Lgs. 55/200 ANNO 203 - Lecce-Via (Rete Comune di Lecce) e S.M. Cerrate (RRQA) Il 29/04/204 e il 06/04/204, sono stati trasmessi da parte

Dettagli

Campagna di monitoraggio della Qualità

Campagna di monitoraggio della Qualità Periodo di osservazione: dal 30/11/ al 16/02/2011 dell Aria: Gioia Tauro Il presente lavoro descrive i risultati dell'indagine sulla qualità dell'aria effettuata nel comune di Gioia Tauro nel periodo compreso

Dettagli

Qualità dell aria a Sesto San Giovanni

Qualità dell aria a Sesto San Giovanni Qualità dell aria a Sesto San Giovanni Presentazione dei dati della campagna di monitoraggio della qualità dell aria svolta nei periodi: 23 luglio 28 agosto 214 21 novembre 214 6 gennaio 215 ARPA Lombardia

Dettagli

ARPA Sicilia. Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria

ARPA Sicilia. Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria SICILIA ARPA Sicilia Inizio/Fine Lavori: 2007-2008 Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio 5 Cabine complete di tutti gli elementi accessori 13 Strumenti per la misura delle polveri

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2014/2714 Insediamento: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL - VIALE DELLO SPORT, 101 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL

Dettagli

Comune di San Martino in Rio

Comune di San Martino in Rio Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI ENERGIA TRASPORTI ARIA SUOLO ACQUE

CAMBIAMENTI CLIMATICI ENERGIA TRASPORTI ARIA SUOLO ACQUE CAMBIAMENTI CLIMATICI ENERGIA TRASPORTI ARIA SUOLO ACQUE Prof. Ing. Andrea Corti Modalità di Interazione con l ambiente Energia e Cambiamenti climatici Trasporti Azioni del Progetto Aria Suolo Acque CAMBIAMENTI

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A 1 E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Nella zona industriale di Porto Marghera sono presenti 6 centrali termoelettriche destinate alla produzione di energia elettrica e vapore: Edison - Centrale

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015 AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA Inquinamento da PM10, PM2,5 Dicembre 2015 Area Tutela Ambientale Sostenibilità Verde e Protezione Civile Comune di Brescia Via Marconi,

Dettagli

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì Tel. 543/4514111 Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Amministrazione

Dettagli

Comune di Reggio Emilia

Comune di Reggio Emilia Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria di Agenzia

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2007

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2007 RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2007 A cura di: Servizio Territoriale Dr. S. Diacci Responsabile S. Fornaciari

Dettagli

ALLEGATO 1. 1 Generalità

ALLEGATO 1. 1 Generalità ALLEGATO 1 REQUISITI TECNICI E PRESCRIZIONI PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE RELATIVA AGLI IMPIANTI TERMICI CIVILI RICADENTI NELL AMBITO DI APPLICAZIONE DEL TITOLO I DEL D.LGS. 152/2006 E S.M.I.

Dettagli

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento: gli Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Riccardo Maramotti ARPA Emilia Romagna rmaramotti@arpa.emr.it Piacenza, 25

Dettagli

Comune di Riccione Commissione i consiliare

Comune di Riccione Commissione i consiliare Sezione Provinciale di Rimini Comune di Riccione Commissione i consiliare 13 febbraio 2014 Mauro Stambazzi Direttore Gianna Sallese Resp.le Servizio Territoriale Marco Zamagni Resp.le Area Monitoraggio

Dettagli

Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria

Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria ARPA PIEMONTE Dipartimento Sistemi Previsionali Comune di Torino 10 febbraio 2017 MODELLISTICA DISPERSIVA Il sistema modellistico in uso presso Arpa

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI NONANTOLA. Periodo Dal 29/01/2016 al 23/02/2016

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI NONANTOLA. Periodo Dal 29/01/2016 al 23/02/2016 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI NONANTOLA Comune Nonantola Periodo Dal 29/01/2016 al 23/02/2016 Zona Monitorata Via Rebecchi c/o civico 72 Coordinate

Dettagli

Presentazione di un caso: impianto di gestione integrata di rifiuti urbani nel Comune di Arezzo. Direttore Generale Dr.

Presentazione di un caso: impianto di gestione integrata di rifiuti urbani nel Comune di Arezzo. Direttore Generale Dr. Presentazione di un caso: impianto di gestione integrata di rifiuti urbani nel Comune di Arezzo Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Direttore Generale Dr. Enrico Desideri

Dettagli

ARPA Puglia. REPORT PM10-PM2.5-BaP campagna invernale in provincia di Brindisi. Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di BR-LE-TA

ARPA Puglia. REPORT PM10-PM2.5-BaP campagna invernale in provincia di Brindisi. Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di BR-LE-TA REPORT PM10-PM2.5-BaP campagna invernale in provincia di Brindisi ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di BR-LE-TA 1 Con lo scopo di approfondire i livelli di concentrazione di Benzo(a)Pirene

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 18 Febbraio 5 Marzo 2003 (semestre freddo) 21-26 Marzo 2006 (semestre freddo)

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT GENNAIO 2015 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di 21

Dettagli