Il processo di previsione delle vendite

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il processo di previsione delle vendite"

Transcript

1 Management Migliorare il processo previsionale g Fabrizio Dallari e Alessandro Creazza Centro di Ricerca sulla Università Cattaneo LIUC Demand Risultati di un indagine sul campo Quali sono le principali criticità nella gestione del processo di previsione delle vendite e di pianificazione della domanda? Quali le best-practice adottate? In questo articolo vengono presentati i risultati di una ricerca che ha coinvolto oltre 100 aziende operanti in alcuni settori chiave in Italia. Il processo di previsione delle vendite (Sales Forecasting) e quello di pianificazione della domanda (Demand Planning) sono inevitabilmente e strettamente correlati e con confini non sempre ben definiti. Per eliminare ogni possibile fonte di fraintendimento è opportuno inizialmente fornirne una definizione (Marien, 1999) figura 1: Sales forecasting è il processo tramite il quale vengono definiti i futuri volumi di vendita per un determinato periodo di tempo (orizzonte di previsione), partendo da una serie storica di dati di vendita. Questo processo fornisce, sulla base di indicazioni di tipo statistico e attraverso un sistema informatico, la baseline della previsione per un dato intervallo temporale (es. settimanale), vale a dire una proiezione nel futuro della domanda, generata trascurando gli effetti di fattori esterni, quali ad esempio le attività promozionali; Demand è il processo che unifica la previsione statistica e tutte le informazioni interne ed esterne provenienti da mercato e clienti (sia quantitative che qualitative), ove l intervento umano ha un ruolo significativo soprattutto per quanto attiene all integrazione delle informazioni riportate dalle diverse funzioni durante i forecast meeting. Il processo di Sales Forecasting & Demand Planning (SF&DP) risulta critico e di fondamentale importanza non solo per chi è responsabile dei vari processi aziendali che attengono alla gestione della supply chain, ma anche per le altre funzioni aziendali, ai fini della pianificazione tattica, operativa e strategica di un impresa. Per quanto riguarda le Vendite, la previsione della domanda è uno strumento mediante il quale è possibile migliorare il livello di servizio al cliente, inteso come disponibilità di materiale a scorta e dunque consegne in tempi rapidi; per il Marketing, è utile al fine di misurare la buona riuscita di un attività promozionale e per stanziare le risorse necessarie al lancio di un nuovo prodotto; per la Finanza, è necessaria per sviluppare e verificare i risultati dei piani finanziari ; infine, per la Supply chain, la previsione è fon- Supply Chain Forecasting & demand Figura 1 Il processo di Sales Forecasting & Demand Planning all interno della supply chain. MP WIP PF PF PF Vendite Ordini Promo Sistema produttivo Sistema distributivo Baseline Procurement Production & MRP Inventory Aggregate Distribution & transport Forecast Demand plan 62

2 I risultati - a) Contesto di filiera a) Contesto aziendale e di filiera Le aziende intervistate hanno così quantificato le determinanti della domanda: Stagionalità Elevata nel settore beverage Vietate per i farmaci etici Attività promozionali Forte impatto nel settore Home e Personal care Figura 2 Il contesto di filiera e le determinanti della domanda. Organizzazione e processo Metodi, sistemi e prestazioni Introduzione nuovi prodotti Pochissimi nel settore farmaceutico Impatto medio nel settore Home e Personal care Azioni dei competitor Beverage Pharmaceutical Grocery non-food damentale per generare un programma di approvvigionamento, produzione e distribuzione il più efficiente possibile, vale a dire razionalizzando tutte le risorse impiegate (materiali, energia, macchinari, trasporti, persone, ). Per contro, nonostante l innegabile rilevanza del processo di SF&DP per ogni funzione aziendale, è stata rivolta una sempre minore attenzione alla sua organizzazione. La letteratura di settore si è concentrata abitualmente sulle tecniche e sui sistemi informativi utilizzati, trascurando la filosofia manageriale che unisce gli aspetti organizzativi, procedurali e umani del processo di previsione e la sua integrazione all interno delle varie funzioni aziendali (Drury, 1990). A partire dagli inizi degli anni 90, grazie ad un filone di ricerca innovativo avviato da Mentzer su un campione di aziende americane che ad oggi ha superato quota 400, si è iniziato a porre al centro dell analisi il processo di SF&DP. In particolare, attraverso interviste dirette, è stato analizzato il processo di previsione, inteso come somma di tre elementi interdipendenti: le tecniche e i modelli, che possono essere divisi in modelli basati su correlazioni (Box Jenkins, ARIMA, ), modelli di estrapolazione delle serie storiche (media mobile, smorzamento esponenziale, ) e tecniche qualitative (opinione di esperti, metodo Delphi, ); i sistemi IT e gli applicativi software, ovvero tutto ciò che riguarda gli strumenti software e i sistemi di comunicazione usati per sviluppare, analizzare e condividere i dati di vendita e le previsioni tra tutte le funzioni; l approccio manageriale: com è organizzato, gestito e controllato il processo di SF&DP, che va dalla raccolta dei dati, alla generazione delle previsioni statistiche, all integrazione con le informazioni provenienti dalle altre funzioni sino al monitoraggio delle prestazioni. Nonostante i primi due rappresentino gli elementi abilitanti del processo di previsione, l approccio manageriale risulta quello più determinante: Mentzer e Schroeter (1994) sostengono che miglioramenti sotto questo aspetto hanno un impatto fondamentale sull accuracy previsionale più di quanto non ne abbiano gli altri due. Nell ambito dell approccio manageriale rientrano l identificazione degli attori coinvolti nel processo di SF&DP con i rispettivi ruoli e responsabilità, la determinazione della funzione responsabile del processo (ad esempio Vendite, Marketing,, Produzione) e le relazioni che quest ultima deve gestire con i vari interlocutori in gioco. Di fatto, è stato riscontrato come una mancanza di comunicazione tra le funzioni all interno dell azienda e con i partner di filiera conduca a processi separati e isolati, contrariamente al raggiungimento di un consensus forecast, vale a dire di una condivisione interfunzionale dei risultati del processo previsionale. Quest ultimo si traduce in un incontro formale nel quale si giunge, grazie a una discussione tra tutti gli attori coinvolti nel processo, a una previsione definitiva per il successivo orizzonte di pianificazione, punto di partenza per tutte le attività di supply. In particolare, la previsione generata viene scomposta secondo diversi livelli di dettaglio (ad esempio a livello di singolo articolo, su base settimanale e per canale commerciale) utili per pianificare in maniera efficiente i fabbisogni e la distribuzione. Partendo dalla baseline (la domanda base, ossia incondizionata), le persone coinvolte nel processo di demand valutano in che misura gli input provenienti dall esterno potranno modificare la previsione generata dal sistema. Al fine di evidenziare gli aspetti critici e le best practices nel processo di SF&DP, nonché di fornire un modello di riferimento specifico di ogni settore, è stata svolta un ampia ricerca strutturata secondo un modello preciso. Il framework della ricerca La ricerca, effettuata dal Centro di Ricerca sulla dell Università Cattaneo LIUC di Castellanza, ha coinvolto più di cento aziende 63

3 Management Migliorare il processo previsionale operanti in diversi settori industriali. In una prima fase (aprile marzo 2005) si è analizzato in dettaglio il processo di sales forecasting. Seguendo la metodologia di analisi proposta da Mentzer (2003), per ciascuna delle aziende coinvolte è stata redatta una scheda con una valutazione su quattro aree d indagine: integrazione funzionale; approccio al processo revisionale; sistemi IT e applicativi; misurazione delle performance. Al fine di supportare le informazioni ricavate direttamente dall indagine sul campo con una base di dati consistente, in questa prima fase sono state condotte 20 interviste sul campo e 60 interviste telefoniche (per ulteriori approfondimenti di veda Bottan et al., 2004). Nella seconda fase (aprile marzo 2006), realizzata in collaborazione con Ailog (Associazione italiana di logistica e di supply chain management) sono state intervistate approfonditamente circa 25 aziende, operanti in Italia nei settori beverage, farmaceutico e home&personal care. Grazie al coinvolgimento diretto delle aziende intervistate, è stato possibile comprendere definitivamente l organizzazione, la governance e il modus operandi dei loro processi di SF&DP. I risultati di questa seconda fase, infatti, sono stati analizzati e discussi separatamente per settore durante diversi focus group ai quali hanno partecipato i supply chain manager di tutte le aziende intervistate. Il processo di pianificazione della domanda La seconda fase della ricerca si è focalizzata su tutto il processo di SF&DP con l intento di analizzare le relazioni tra budget, pianificazione operativa e previsioni di vendita, sia all interno delle aziende sia tra i business partner della medesima filiera. In accordo con Ailog, la ricerca si è concentrata su tre settori distinti: beverage (acque minerali, soft drink, spirits e birra), grocery non-food (articoli per la cura della persona e per la pulizia della casa) e farmaceutico. Il questionario d indagine è stato pertanto differenziato tenendo in considerazione due fattori fondamentali: in primo luogo la necessità di concentrarsi soprattutto sugli aspetti organizzativi e manageriali piuttosto che su tutte le quattro dimensioni; secondariamente, l esigenza di personalizzare l analisi per i diversi settori industriali presi in esame. L indagine è stata articolata in tre sezioni: a) contesto aziendale e specificità di filiera: per comprendere appieno le caratteristiche della domanda è necessario analizzare profondamente l ambiente nel quale l azienda vive e compete, ossia dimensioni e complessità in termini di vendite, stabilimenti produttivi e siti distributivi, varietà e quantità di prodotti, numero di clienti e canali distributivi. In questa sezione è valutato, inoltre, l impatto di alcuni fattori quali la stagionalità, gli eventi promozionali, le azioni dei competitor e i lanci dei nuovi prodotti; b) organizzazione e processo: valutando tutti i contributi provenienti dalle funzioni coinvolte nel processo, l obiettivo è quello di tracciare il diagramma di flusso del processo di previsione della domanda e di comprendere come le varie funzioni comunichino e collaborino tra di loro. Lo scopo è quello di individuare all interno dell organizzazione, chi è responsabile del processo, quali funzioni vi prendono parte, quali informazioni vengono scambiate e come avviene il coordinamento delle varie attività; c) metodi previsionali, sistemi IT e misura delle prestazioni: questa parte riprende alcuni degli I risultati - b) Organizzazione processo DP Figura 3 L organizzazione del processo di Demand Planning. Contesto aziendale e di filiera b) Organizzazione e processo Metodi, sistemi e prestazioni Chi detiene la ownership del processo 29% 71% Marketing/Vendite SC/ Funzioni che partecipano al forecast meeting 7 Supply Chain 71% 67% 29% 13% Marketing Vendite Finanza Customer Service Frequenza degli incontri Settimanale Mensile Trimestrale Numero di SKU per planner < >

4 Contesto aziendale e di filiera Organizzazione e processo c) Metodi, sistemi e prestazioni I risultati - c) Metodi e sistemi IT % Qualitativi 23% Modelli previsionali Beverage Pharmaceutical Grocery non-food Serie storiche Causali Applicativi e sistemi IT 14% 32% 36% 21% 27% None Spreadsheet DP module Stand alone application POS Customer 9% Channel 68% Company Market 23% Product 9 Business Unit Brand Family SKU / item Day Week 18% 77% Figura 4 I modelli previsionali adottati e i sistemi di Information Technology. Month Year Time aspetti già analizzati nella prima fase della ricerca e, in particolare, attraverso quali modelli vengono generate le previsioni e con quale livello di dettaglio, con quale logica (top down vs. bottom up), attraverso quali sistemi IT. In questa sezione si è inoltre analizzato il criterio di monitoraggio delle prestazioni (forecast accuracy) e le modalità con cui vengono valutati gli impatti di una buona/scarsa accuratezza su altri aspetti fondamentali, come ad esempio i costi di stock out o d immobilizzo a scorta. Il nuovo questionario è stato il punto di partenza per l indagine sul campo ed è stato pensato come guida per il gruppo di lavoro attraverso tutto il processo di raccolta delle informazioni. Il gruppo di lavoro, composto sia da ricercatori universitari che da professionisti di Ailog (demand planner, supply chain manager e responsabili delle previsioni), ha intervistato 30 aziende leader, concentrate prevalentemente nel nord Italia. Al fine di comprendere al meglio la gestione, la ownership del processo SF&DP, il team di ricerca ha trascorso diversi giorni presso le aziende intervistate. A volte si è preso parte ai forecast meeting, al fine di poter incontrare tutto il personale coinvolto nel processo di demand e assistere all iter di validazione (a volte di accesa contrattazione) delle previsioni. I risultati dell indagine sul campo Le risposte hanno permesso la compilazione di una scheda riassuntiva composta dalle stesse sezioni del questionario, in modo da rendere immediata la comprensione dei risultati. Nell ambito della sezione a) è stato chiesto ai supply chain e demand manager di assegnare un punteggio da 1 a 10, per indicare l incidenza sulla domanda di stagionalità, eventi promozionali, lancio di nuovi prodotti e azioni dei competitors (figura 2). Dall analisi è emerso come la stagionalità ricopra un ruolo fondamentale solo per il settore beverage, dove circa l 8 delle aziende ha risposto assegnando un punteggio da 7 a 10, a causa delle condizioni climatiche che influenzano i consumi dei clienti. Nel settore grocery non-food, che comprende un vasto numero di prodotti, la stagionalità è legata alle categorie di prodotto: la domanda di prodotti per la cura della persona, infatti, presenta una stagionalità più alta (punteggio tra 6 e 8 su 10) di quelli per la pulizia della casa (punteggio tra 2 e 3 su 10). Le attività promozionali, nei quali fornitori e retailer definiscono condizioni ad hoc su particolari forniture in periodi di promozione (in termini di riduzione dei prezzi di vendita, stima dei volumi necessari per il periodo di sell in della promozione) sono molto alte solo per il settore grocery non food: il 6 delle aziende assegna un punteggio superiore a 8 punti su 10. Al contrario, si è verificato come, nel settore farmaceutico, l impatto degli eventi promozionali sia nullo poiché proibito dalle normative italiane (esclusi i farmaci da banco), mentre è riscontrata una forte correlazione con episodi legati a epidemie o in concomitanza dell entrata in vigore di alcune norme regolatrici del settore. Le aziende del settore farmaceutico hanno evidenziato un punteggio molto basso per quanto riguarda l incidenza dei nuovi prodotti. Questi ultimi sono generalmente poco numerosi ma rivestono un ruolo fondamentale nel processo di previsione, poiché non sono disponibili dati storici di vendita; l impatto dei nuovi prodotti è moderato (in media poco più di 5 punti su 10) solo nel settore grocery non food, dove il tasso d innovazione e il numero di varianti dei prodotti sono decisamente alti. Infine, le azioni dei competitors non vengono prese in considerazione nel processo SF&DP, sebbene sia presente attualmente una gran quantità di informazioni esterne e analisi sui dati di sell out, sui comportamenti di acquisto dei clienti e sulle quote di mercato fornite da enti specializzati (ad esempio IRI Infoscan, AC Nielsen, GfK). Solo alcune multinazionali leader del settore grocery non food (circa il 4 del campione) prendono in considerazione le azioni dei competitors nel loro processo di SF&DP. Al fine di individuare le variabili in grado di spiegare l organizzazione del processo SF&DP, nella sezione b) si è cercato, in primo luogo, di marcare le funzioni che prendono parte al pro- 65

5 Management Migliorare il processo previsionale cesso, distinguendo chi ne detiene la ownership rispetto a chi vi collabora o viene consultato (figura 3). Nel 71% dei casi la responsabilità del demand ricade nell ambito di responsabilità della funzione logistica o supply chain mentre, nella restante parte (29%), il processo è gestito dal marketing o dall area vendite. L 88% delle aziende intervistate ha dichiarato che il processo di pianificazione della domanda inizia da un forecast meeting al quale partecipano diverse funzioni: supply chain e logistica (nel 7 delle aziende), marketing (71%), vendite (67%), finanza (29%) e customer service (13%). Generalmente il forecast meeting ha una frequenza mensile (64%), a volte settimanale (29%) soprattutto nel settore beverage. Considerando il numero di SKU (Stock Keeping Unit) gestite da ogni singolo planner come proxy dell impegno e dello sforzo previsionale individuale (correlato sia con l accuracy che con gli strumenti utilizzati), sono stati trovati valori compresi da un minimo di 25 SKU per planner a un massimo di 800 SKU. La terza e ultima sezione d indagine è stata utile per poter confrontare i risultati generali con quelli disponibili dalla prima fase, anche se da un punto di vista differente. Come mostrato nella figura 4, la quasi totalità delle aziende intervistate si avvale di tecniche qualitative, mentre i modelli statistici basati su correlazione sono usati soltanto da alcune aziende del settore beverage, in particolare per tenere conto del rapporto causale tra la temperatura esterna e le vendite. Tecniche basate sulle serie storiche sono usate da quelle aziende che utilizzano degli applicativi informativi in grado di estrapolare la baseline, ossia di riconoscere le componenti di trend e stagionalità. Facendo una media sui vari settori, si evidenzia come la pianificazione della domanda sia effettuata generalmente a livello di singole SKU, con livello di aggregazione per canale di vendita e con time bucket mensile. Oltre il 6 delle aziende utilizzano un applicativo informatico dedicato per effettuare le previsioni, il 23% ha dichiarato di non utilizzare alcun software, mentre la restante parte adotta programmi general purpose (in primis spreadsheet come Excel). Solo poche aziende sono in grado di correlare l accuratezza previsionale (forecast accuracy) con gli impatti che essa genera sull efficienza dei processi logistici (ad esempio extra costi dovuti alle scorte di sicurezza) e sull efficacia (livello di servizio al cliente). I livelli più bassi di forecast accuracy sono stati rilevati nel settore grocery non-food, soprattutto a causa della crescente incidenza degli eventi promozionali sulla baseline, unitamente a un numero molto elevato di prodotti. Sebbene le aziende indichino nei rapporti di collaborazione con i distributori e i retailer la leva fondamentale per poter migliorare l accuratezza delle previsioni, più della metà di esse non agisce in questa direzione, evitando di condividere obiettivi e informazioni con i propri clienti. Il livello medio di collaborazione a monte e a valle della filiera è, infatti, molto basso per tutte le aziende intervistate (circa 2 punti su 10), a causa della forte frammentazione del mercato italiano della GDO. Principali criticità e raccomandazioni Volendo tracciare un bilancio dell indagine svolta, occorre evidenziare quali sono le maggiori criticità riscontate nei vari settori. In primis, lo studio ha messo in risalto l esistenza di un generale fraintendimento sul reale significato delle attività di previsione e demand, nonché sui rispettivi limiti e interazioni. Diventa pertanto difficile stabilire il chi fa cosa e come nel momento in cui i terms of reference non sono progettati in un ottica di processo integrato di SF&DP. In secondo luogo, la ricerca ha messo in luce come non sempre l attività previsionale scaturisca da indicazioni iniziali basate su dati di carattere statistico. Anche in presenza di un adeguata analisi delle serie storiche, non sempre i dati utilizzati vengono preventivamente depurati e resi maggiormente attendibili. In tal modo si rischia di pregiudicare l accuratezza delle previsioni fin dall inizio del processo. Le cosiddette 3C (Comunicazione, Collaborazione e Coordinamento) che influenzano le modalità con cui il processo di SF&DP deve essere organizzato, gestito e controllato sono molto lontane dall essere pienamente comprese e sfruttate. Un reale consensus forecast è tuttora un obiettivo da raggiungere, piuttosto che una pratica consolidata tra le funzioni che partecipano al processo di SF&DP, mentre sono quasi del tutto assenti esempi di collaborazione con gli altri attori della filiera (ad esempio strumenti come il vendor managed inventory e il collaborative, forecasting & replenishment). Sono molto frequenti le realtà aziendali ove il processo di previsione viene pregiudicato dell annoso conflitto dovuto alla diversità di esigenze e vedute tra area commerciale e logistica. Inoltre, per quanto riguarda la collaborazione di filiera, si deve porre in evidenza come ciò che sembra essere in grado di creare problemi in questo caso non sia la volontà delle aziende, bensì un eccessiva frammentazione del mercato italiano della distribuzione. La maggior parte delle aziende dichiara di disporre di sistemi informativi adibiti al supporto del processo di SF&OP. Allo stato attuale, in ogni caso, la disponibilità di sistemi di information technology IT non è sinonimo di effettivo utilizzo degli stessi né, tantomeno, di integrazione tra le funzioni. Si assiste frequentemente a casi in cui convivono in azienda numerosi software differenti (utilizzati da funzioni diverse e non comunicanti tra loro) che favoriscono in tal modo una duplicazione 66

6 Conclusioni e linee guida PRINCIPALI CRITICITÀ Organizzazione: Roadmap evolutiva confusione interpretativa tra processi di SF e DP attività parallele o duplicate, ownership parziale conflittualità tra commerciale/supply chain comunicazione, coordinamento e collaborazione sia cross-functional sia tra attori della filiera (CPFR?) Metodi: scarsa attenzione alla depurazione dati storici difficoltà a gestire promozioni/eventi vs. baseline a volte forecast non è estrapolato statisticamente Sistemi IT: coesistenza di più sistemi per SF e DP (Excel imperat) circolo vizioso : complessità del tool, non adeguate competenze statistiche, mancato trasferimento conoscenza perdita di fiducia e non utilizzo tool Accuracy: non sempre viene misurata (indici Bias e Mape) difficoltà a quantificare impatti su KPI & gap analysis Integrare efficacemente i processi SF e DP Innescare il circolo virtuoso delle 3C e attivare processi collaborativi con gli attori della filiera Elevare il commitment a livello individuale e la sponsorship del top management Utilizzare e manutenere correttamente lo storico (vendite, ordini, promozioni, eventi, share, etc.) Sfruttare al meglio le potenzialità degli applicativi e degli strumenti IT Misurare e correlare analiticamente l accuracy previsionale alle performance e ai costi della SC Figura 5 La roadmap evolutiva per i processi di SF&DP. Bibliografia Bottan A, Basile G, Dallari F., Di Mattia M., Previsione della domanda: la governance del processo,, Tecniche Nuove, gennaio Bottan A., Basile G., Dallari F., Di Mattia M., Il processo di previsione della domanda, Management, gennaio/febbraio Dallari F., Marchet G., Noè C., Benchmarking Sales Forecasting Processes, Logistics Research Network, Plymouth, Drury D.H., Issues in Forecasting Management, Management International Review, vol. 30, no. 4, Marien E. J, Demand Planning and Sales Forecasting: A Supply Chain Essential, Supply Chain Management Review, Winter, Mentzer J.T., Moon M., Sales Forecasting Management: a Demand Management approach, Sage Publications, Mentzer J.T., Moon M., Smith C. D, Conducting a sales forecasting audit, International Journal of Forecasting, vol. 19, Mentzer J.T., Schroeter J., Integrating Logistics Forecasting Techniques, Systems, and Administration: The Multiple Forecasting System, Journal of Business Logistics, vol. 15, n. 2, p , di processi e uno spreco di risorse. Esistono anche casi di implementazioni fallite a causa del mancato coinvolgimento degli effettivi utilizzatori, oppure casi di preoccupante sottoutilizzo del software a causa della mancanza di competenze statistiche e informatiche adeguate. Infine, per quanto riguarda la misura delle prestazioni risulta difficoltoso effettuare un analisi comparativa: ogni azienda adotta un proprio indicatore dell errore previsionale, rendendo, di fatto, impossibile qualsiasi confronto. Un ristretto numero di aziende è in grado di correlare, in maniera quantitativa, l impatto dell accuratezza delle previsioni sulle performance complessive dell azienda (come il livello di servizio al cliente, i costi di stock out, ) o di effettuare analisi ex post che indichino gli effetti di una scarsa accuratezza previsionale. I tre settori analizzati nella seconda fase (beverage, grocery non-food e farmaceutico) attraverso specifici focus group, sebbene caratterizzati da diversi modelli di supply chain, hanno evidenziato caratteristiche comuni, quali l incremento delle attività promozionali, la mancanza di fiducia nelle previsioni statistiche e una carenza nella misura delle performance con le relative valutazioni e premi. Tutte le problematiche e le criticità svelate ed evidenziate dall indagine dovrebbero indurre le aziende a ricercare continuamente il miglioramento del proprio processo previsionale, muovendosi lungo una sorta di roadmap che permetta loro di incrementare le performance sia delle previsioni (in termini di accuracy) sia delle attività operative risultanti (in termini di efficienza in fase di produzione e distribuzione). È importante in primo luogo marcare meglio i confini e le interazioni tra i processi di sales forecasting e demand, in modo tale da comprenderne i limiti e individuare le interazioni. Confondere i processi può comportare sovrapposizioni di attività, con il risultato di contribuire a sprechi di risorse e a sub-ottimizzazioni delle prestazioni e dei risultati aziendali. Parallelamente, risulta di fondamentale importanza ricercare una sempre maggiore integrazione, sia intra-organizzativa, sia in un ottica di filiera, innescando a tal proposito il circolo virtuoso delle 3C (Comunicazione, Collaborazione e Coordinamento). Entrando nel dettaglio della gestione del processo si possono individuare tre aspetti determinanti per l ottenimento di ottime prestazioni. Occorre ricercare innanzitutto la massima attendibilità dei dati storici, in modo tale da poter disporre di estrapolazioni della baseline altrettanto attendibili. Occorre elevare il commitment individuale, ricorrendo altresì a meccanismi di incentivazione (non solo per l owner del processo), e l attenzione che il top management ripone nel processo, il tutto a garanzia di impegno e di allocazione delle risorse adeguate (materiali, finanziarie e umane). Infine, è opportuno favorire un maggiore sfruttamento dei sistemi applicativi e degli strumenti IT, spesso implementati con forti difficoltà e ingenti risorse; è da ricercare fin dall inizio un integrazione software-uomo, coinvolgendo quest ultimo nelle fasi implementative e di sviluppo, in modo tale da creare quella fiducia nelle potenzialità dell applicativo che contribuisce a un suo pieno utilizzo. Per concludere vale ricordare che i benefici e le implicazioni indotti dal processo di previsione sulle prestazioni dell azienda devono essere rilevati. Valutare l opportunità di un intervento che porti, attraverso una migliore gestione del processo, a un aumento dell accuratezza richiede di conoscere come quest ultima impatta, analiticamente, su altri indicatori di prestazione. Occorre dunque identificare delle correlazioni esprimibili in termini analitici e numerici tra l accuratezza e i cosiddetti economics dell intera supply chain. 67

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione. SDA Bocconi School of Managment

Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione. SDA Bocconi School of Managment Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione Paolo Pasini, Gianluca Salviotti SDA Bocconi School of Managment Copyright SDA Copyright Bocconi SDA 2006Bocconi 2006 1 Agenda

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Customer Plan. La soluzione completa per gestire il piano cliente in maniera semplice ed efficace

Customer Plan. La soluzione completa per gestire il piano cliente in maniera semplice ed efficace Customer Plan La soluzione completa per gestire il piano cliente in maniera semplice ed efficace RISORSA RISORSA SalesWare Customer Plan Il piano Cliente come strumento di pianificazione aziendale nei

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE Domanda di beni che l azienda utilizza a scopo interno oppure

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione Presentazione a: Novembre 2010 Arthur D. Little S.p.A. Corso Sempione, 66 20124 Milano Telefono (39) 02.673761 Telefax (39) 02.67376251

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

La logistica e il commercio elettronico (e-business)

La logistica e il commercio elettronico (e-business) La logistica e il commercio elettronico (e-business) Webbit 2003, Padova andrea.payaro@unipd.it 1 Agenda La logistica Il commercio elettronico e il business elettronico Opportunità e vincoli dei modelli

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio CENTRO STUDI Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni Progetto Confetra Lazio: Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio Roma, maggio 2011 PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Il profilo degli intervistati

Il profilo degli intervistati Il profilo degli intervistati In quale classe di fatturato rientra la sua azienda? n. % Fino a 50 milioni di euro 17 20.7 Da 50 milioni di euro a 300 milioni di euro 23 28.0 Da 300 milioni di euro a 1.000

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

www.quattroruotepro.it

www.quattroruotepro.it www.quattroruotepro.it holeinone.it Banche dati - Prodotti e servizi Soluzioni personalizzate Business Intelligence - Formazione Assicurazioni Automotive Autoriparazione Via Gianni Mazzocchi 1/3 20089

Dettagli

1. Il Mercato di riferimento

1. Il Mercato di riferimento IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE DELLA DOMANDA I risultati della filiera Farmaceutica e il caso GlaxoSmithKline Riccardo Bottura (Supply Chain Director) Andrea Giarola (Head Demand & Distribution) 1. Il Mercato

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

BOARD in Eisai: crescere con il Performance Management

BOARD in Eisai: crescere con il Performance Management BOARD in Eisai: crescere con il Performance Management Gli aspetti maggiormente apprezzabili nell utilizzo di BOARD sono la tempestività nel realizzare ambienti di analisi senza nessun tipo di programmazione

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Progetto Auditing Sinistri. Progetto Auditing Sinistri. CLC Service srl, Via Quintino Sella 20100 - Corsico - Milano

Progetto Auditing Sinistri. Progetto Auditing Sinistri. CLC Service srl, Via Quintino Sella 20100 - Corsico - Milano Progetto Auditing Sinistri Progetto Auditing Sinistri 2012 1 CLC Service srl, Via Quintino Sella 20100 - Corsico - Milano Progetto Auditing Sinistri Sommario: Premessa Risorse Obiettivi Attività Metodologia

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti Allegato 1 Il check-up Il metodo seguito. La ricerca ha coinvolto 19 atenei, cui è stato somministrato un questionario di autovalutazione, proposto dal gruppo di lavoro e validato in riunioni di sotto-gruppo.

Dettagli

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO IL BENCHMARKING: DEFINIZIONE PROCESSO CONTINUO DI MISURAZIONE DEI PRODOTTI- SERVIZI-PROCESSI ATTRAVERSO IL CONFRONTO CON I MIGLIORI CONCORRENTI

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

DISPORRE DEL CAPITALE UMANO ADEGUATO PER COGLIERE GLI OBIETTIVI DELL AZIENDA

DISPORRE DEL CAPITALE UMANO ADEGUATO PER COGLIERE GLI OBIETTIVI DELL AZIENDA DISPORRE DEL CAPITALE UMANO ADEGUATO PER COGLIERE GLI OBIETTIVI DELL AZIENDA LA FORMAZIONE MANAGERIALE 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ PROGETTARE E REALIZZARE PERCORSI DI CRESCITA MANAGERIALE E PROFESSIONALE?

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Dal risk measurement all allocazione del capitale Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Il percorso evolutivo dei sistemi di risk management Estensione Rischio operativo Sono possibili percorsi

Dettagli

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Università degli studi di Pavia Obiettivo=Relazione Team di Revisione Principi Contabili/Principi

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

dott.ssa Giovanna De Vita

dott.ssa Giovanna De Vita RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA SANITARIA In questa fase di recessione dell economia mondiale, con serie preoccupazioni per l andamento del PIL non solo del nostro, ma di tutti i paesi sviluppati, la spesa

Dettagli