rapporto di responsabilità aziendale 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "rapporto di responsabilità aziendale 2012"

Transcript

1 rapporto di responsabilità aziendale 2012

2

3 indice rapporto di responsabilità aziendale 2012 Messaggio della Direzione 04 Lettera agli stakeholder del Country Manager Nota metodologica 6 1. Gas Natural Fenosa nel mondo 10 e in Italia 1.1 Profilo dell organizzazione Strategia di Gas Natural Fenosa Contesto regolatorio Contributo allo sviluppo La Responsabilità Aziendale 26 nel Gruppo e in Italia 2.1 Indicatori chiave della 27 Responsabilità Aziendale 2.2 Gestione della Politica 28 di Responsabilità Aziendale 2.3 Governo della Responsabilità 30 Aziendale 2.4 Dialogo con gli stakeholder Gli impegni nella Responsabilità 34 Aziendale 3.1 Orientamento al cliente Orientamento ai risultati Ambiente Interesse per le persone Salute e sicurezza Comunità locale Integrità Informazioni aggiuntive Livelli di applicazione del GRI Indice dei contenuti 92 e indicatori del GRI 4.3 Dichiarazione del livello di applicazione del GRI 103

4 4 rapporto di responsabilità aziendale 2012 Gas Natural Italia Messaggio della Direzione Lettera agli stakeholder del Country Manager

5 Messaggio della Direzione 5 Stimati lettrici e lettori, il documento che vi proponiamo rappresenta la prima pubblicazione, in Italia, del Rapporto di Responsabilità Aziendale che in spagnolo indichiamo con le parole Responsabilidad Corporativa e, in sintesi, con la sigla RC inserita nella copertina come elemento iconico e di riconoscimento in tutti i paesi in cui Gas Natural Fenosa opera. Per la nostra Casamadre e altre filiali del Gruppo, questa pubblicazione rappresenta una consuetudine che, da oggi, anche in Italia ci impegna, al nostro interno e all esterno, in un duplice sforzo di rendicontazione trasparente del nostro operato e, conseguentemente, di miglioramento continuo. Sono dunque molto lieto di poter presentare il risultato del lavoro svolto da tutti noi nel corso dell anno passato al fine di rendere la nostra performance più sostenibile lungo le dimensioni economica, ambientale e sociale. Questa pubblicazione vede la luce in un momento importante nella vita delle società italiane del Gruppo che, presente in Italia dal 2002, ha sviluppato un importante percorso di crescita in tutti i settori energetici in cui è attivo: servizi, distribuzione del gas, vendita di energia. Pur operando attraverso società separate, siamo infatti ormai diventati, nel nostro complesso, una realtà consolidata oltre che impegnata nel perseguire concretamente gli impegni assunti dal nostro Gruppo. Ciò, grazie al contributo di tutti coloro che ci lavorano e ai quali va il mio personale ringraziamento, per l apporto nella realizzazione di un modello di business volto alla creazione e alla distribuzione di valore nel medio e lungo periodo. Il 2012, infatti è stato un anno segnato, tra gli altri, dal raggiungimento di brillanti risultati economici; dallo sviluppo di oltre di chilometri di rete per quanto attiene alla società di distribuzione e al soddisfacimento dei bisogni energetici di circa famiglie italiane e clienti business per quanto concerne la società di vendita; dall ingresso da parte di Gas Natural Vendita nel mercato elettrico a sostegno della strategia di consolidamento e crescita perseguito nel mercato liberalizzato del gas naturale; dall ottenimento tanto per la società di distribuzione come per quella di vendita della certificazione del proprio Sistema Integrato di Gestione per la Qualità (ISO 9001), l Ambiente (ISO 14001) e la Sicurezza e Salute sul Lavoro (OHSAS 18001) nonché, dalla raccolta del 100% di adesioni da parte dei dipendenti delle società italiane del Gruppo al Codice Etico. Ma questo documento, come affermavo in precedenza, non è solo uno strumento statico di rendicontazione che fotografa e presenta il nostro recente passato. Nel quantificare i risultati raggiunti lungo i pilastri della Politica di Responsabilità Aziendale, inevitabilmente, il Rapporto ci indica anche le strade e gli obiettivi da perseguire nel prossimo futuro. È il caso, ad esempio, dell impegno in termini di sicurezza e salute: un importante area di intervento che troverà ampio spazio nel prossimo rendiconto. Con la pubblicazione di questo Rapporto abbiamo fatto molto di più che ottemperare ad un impegno aziendale stabilito dal Gruppo che ha riconosciuto alla responsabilità sociale di impresa un ruolo chiave del nostro agire in più di 25 paesi a favore di circa 20 milioni di clienti. Riteniamo infatti, con modestia ma con convinzione, che da oggi possiamo dare il nostro contributo in termini di idee proposte, linee di lavoro e definizione di prassi per renedere sempre più concreta, all interno e all esterno della nostra organizzazione, la nostra capacità di rispondere agli interessi di ogni categoria di stakeholder con cui ci relazioniamo facendo fronte, al tempo stesso, anche alla necessità di minimizzare i rischi ed ottimizzare le opportunità per sostenere la nostra crescita. Questa consapevolezza ci deriva anche dal ricco confronto che in questi anni siamo riusciti a stabilire con il coinvolgimento dei diversi stakeholder che, nel rispetto del ruolo di ciascun soggetto coinvolto, hanno sempre fornito utili indicazioni per migliorare e rendere sempre più responsabile il nostro operato in Italia. Sperando che possiate trovare nel Rapporto informazioni utili e spunti per ulteriori indicazioni che vorrete fornirci in un dialogo costante che certamente potrà, oltre che aiutarci, anche gratificarci, vi auguro una buona lettura Javier Hernández Sinde Presidente e Amministratore Delegato Gas Natural Italia S.p.A.

6 6 rapporto di responsabilità aziendale 2012 Gas Natural Italia Nota metodologica Con il primo Rapporto di Responsabilità Aziendale (di seguito anche il Rapporto ), Gas Natural Fenosa in Italia intende comunicare agli stakeholder l approccio alla sostenibilità e fornire una rappresentazione delle performance conseguite in ambito economico, ambientale e sociale. Il Rapporto è stato redatto secondo le Linee guida per il reporting di sostenibilità emanate dal Global Reporting Initiative (GRI), nella versione GRI-G3.1. Per la redazione del Rapporto sono state incluse anche le informazioni richieste dalle Sustainability Reporting Guidelines & Oil and Gas Sector Supplement, il supplemento che contiene indicatori specifici per le aziende del settore. Ci si è ispirati inoltre ai principi dello standard AA1000APS emanati dall AccountAbility (inclusività, rilevanza e rispondenza). In relazione all ampiezza della rendicontazione, il GRI prevede tre diversi livelli di applicazione. A tale proposito, è da segnalare che il Rapporto è stato valutato per la prima volta dal Global Reporting Initiative, che ha espresso il proprio parere sulla completezza dell informativa e sulla copertura degli indicatori previsti dalle linee guida GRI-G3.1. L ottenimento della Dichiarazione del Global Reporting Initiative sul livello di applicazione delle linee guida GRI-G3.1 ha permesso di qualificare il livello di applicazione del Rapporto di Responsabilità Aziendale 2012 come B GRI checked. Salvo eccezioni opportunamente segnalate, i dati e le informazioni si riferiscono all esercizio chiuso al 31 dicembre 2012 e, dove espressamente indicato, come nel caso della rappresentazione della Governance, ad alcuni progetti avviati nel In generale, per consentire al lettore di valutare l evoluzione delle performance di sostenibilità di Gas Natural Fenosa in Italia, le informazioni quantitative, salvo eccezioni, sono presentate lungo un arco temporale di tre anni. Gas Natural Fenosa opera in Italia tramite quattro principali società separate: Gas Natural Italia S.p.A., Gas Natural Distribuzione Italia S.p.A., Gas Natural Vendita Italia S.p.A. e Gas Natural Rigassificazione Italia S.p.A. L assetto societario si è infatti attenuto all evoluzione della normativa italiana sull unbundling che prevede una netta separazione tra le attività di distribuzione e quelle di vendita. Nel presente Rapporto le società incluse nel perimetro di rendicontazione sono: Gas Natural Italia S.p.A., Gas Natural Distribuzione Italia S.p.A. e le sue partecipate e Gas Natural Vendita Italia S.p.A. Per quanto riguarda la Società Gas Natural Rigassificazione Italia S.p.A. nel presente Rapporto ci si è limitati ad una descrizione sintetica delle principali attività svolte. Le eventuali limitazioni rispetto a tale perimetro di rendicontazione sono opportunamente indicate nel Rapporto. Le Società Italiane operano in linea con gli indirizzi strategici, le politiche e le indicazioni del Gruppo. Pertanto, il presente Rapporto richiama e descrive anche i principi, le linee guida e l approccio alla Responsabilidad Corporativa (RC) del Gruppo in quanto rappresentano dei riferimenti imprescindibili. RC è l acronimo utilizzato dal Gruppo come sinonimo di Responsabilità Sociale d Impresa (RSI). Al fine di evitare confusione nella lettura, si precisa che nel Rapporto: Con Gas Natural Fenosa in Italia, il Gruppo in Italia, le società italiane del Gruppo o le Società si fa riferimento alle società incluse nel perimetro di rendicontazione sopra indicato. Con Gas Natural Fenosa, con il Gruppo o con la Società si intende la Casa Madre spagnola o l intero gruppo di appartenenza. Con Gas Natural Distribuzione o la Società di distribuzione si intende Gas Natural Distribuzione Italia S.p.A. Con Gas Natural Vendita o la Società di vendita si intende Gas Natural Vendita Italia S.p.A. Per quanto attiene il paragrafo Contributo allo sviluppo, che descrive la ricchezza distribuita agli stakeholder, si evidenzia che gli importi riportati sono stati attinti dall Informe de Gestion consolidato del gruppo; laddove non disponibili sono stati definiti in base alle risultanze dei bilanci civilistici individuali di tutte le società italiane incluse nel perimetro di rendicontazione. In particolare gli investimenti corrispondono a quanto riportato nel suddetto Informe de Gestion consolidato del Gruppo, opportunamente rettificati in base al criterio di effettivo esborso finanziario.

7 Nota metodologica 7 Principi per la definizione del contenuto del Rapporto In linea con le Linee Guida GRI, per l individuazione delle informazioni qualiquantitative da inserire nel Rapporto, sono stati considerati i seguenti principi: Materialità In linea con le Linee Guida GRI, Gas Natural Fenosa in Italia nel Rapporto di Responsabilità Aziendale 2012 ha rendicontato i temi che risultano essere di maggiore interesse in termini di rilevanza per le Società e per gli stakeholder di riferimento. Contesto di Sostenibilità Il Rapporto analizza l impegno di Gas Natural Fenosa e delle società italiane del Gruppo relativamente agli aspetti economici, ambientali e sociali considerando le caratteristiche del contesto sociale e dei settori in cui tali Società operano e descrive il contributo allo sviluppo. In tal senso il Rapporto rappresenta sia uno strumento di gestione e di rendicontazione dei risultati conseguiti in ambito economico, ambientale e sociale, sia uno strumento di informazione e dialogo con i propri stakeholder. Completezza Gli argomenti e gli indicatori qualiquantitativi, così come il perimetro del Rapporto, riflettono ragionevolmente gli impatti economici, ambientali e sociali significativi di Gas Natural Fenosa in Italia e consentono agli stakeholder di valutare la performance delle Società italiane del Gruppo nel periodo di rendicontazione. I contenuti inclusi nel Rapporto sono stati definiti internamente con la partecipazione dei responsabili delle diverse unità aziendali. Questo ha consentito di far emergere le tematiche rilevanti relative all attività di Gas Natural Fenosa in Italia per ciascuna area di attività. I temi rilevanti sono stati identificati a partire dalla matrice della materialità sviluppata dal Gruppo, frutto di una approfondita analisi. Per maggiori approfondimenti sulla definizione della matrice di materialità del Gruppo si rimanda alle pagine 8 e 9 dell Informe de Responsabilidad Corporativa 2011 del Gruppo consultabile nella sezione Reputaciòn y Responsabilidad Corporativa - Informes de Responsabilidad Corporativa del sito: Partecipazione degli stakeholder Lo stakeholder engagement rappresenta per Gas Natural Fenosa in Italia un fattore chiave per la strategia di sostenibilità. In tal senso, le Società s impegnano a instaurare un dialogo aperto e trasparente con i propri interlocutori e a sviluppare strumenti di confronto e dialogo. Nel documento sono descritti i principali stakeholder delle società italiane del Gruppo e le principali attività di dialogo avviate.

8 8 rapporto di responsabilità aziendale 2012 Gas Natural Italia Principi per la qualità del Rapporto In linea con le indicazioni del GRI, il presente Rapporto ha seguito i seguenti principi: Equilibrio Nel Rapporto sono stati rendicontati in modo ragionevolmente equilibrato gli aspetti positivi e negativi delle performance di Gas Natutal Fenosa in Italia al fine di consentire agli stakeholder una ragionevole valutazione della performance delle Società italiane del Gruppo nel loro complesso. Comparabilità I dati e le informazioni presentati nel Rapporto consentono agli stakeholder di valutare l evoluzione delle performance di sostenibilità di Gas Natural Fenosa in Italia nel corso degli anni. A tal fine nel Rapporto, salvo eccezioni, le informazioni quantitative sono presentate lungo un arco temporale di tre anni; inoltre dove esplicitamente specificato, sono stati citati alcuni progetti significativi avviati nei primi mesi del Accuratezza I dati e le informazioni quali-quantitative inclusi nel Rapporto hanno un ragionevole grado di accuratezza e dettaglio affinché gli stakeholder possano valutare la performance dell organizzazione. Tempestività Gas Natural Fenosa in Italia ha pubblicato per il primo anno il Rapporto di Responsabilità Aziendale. In linea con le indicazioni del Gruppo, è obiettivo di Gas Natural Fenosa in Italia predisporre tale Rapporto con periodicità annuale. Chiarezza I dati e le informazioni sono presentati in modo chiaro e accessibile agli stakeholder che utilizzeranno il Rapporto. A tal fine si è privilegiato l utilizzo di un linguaggio e di una grafica semplice, comprensibile e allineata all Informe di Responsabilidad Corporativa del Gruppo. Affidabilità I dati e le informazioni per la predisposizione del Rapporto sono stati raccolti, analizzati e comunicati dalle diverse unità aziendali all unità Comunicazione. I dati e le informazioni derivano da estrazioni effettuate dai sistemi informativi aziendali e/o da altra documentazione presente in azienda (es: report, database interni, politiche, procedure, ecc). Inoltre per le informazioni riportate, è stata privilegiata l inclusione di grandezze direttamente misurabili, evitando il più possibile il ricorso a stime, le quali, quando necessarie, sono state fondate sulle migliori metodologie disponibili o su rilevazioni campionarie e il loro utilizzo è segnalato all interno dei singoli indicatori.

9 Nota metodologica 9 Verifica Trattandosi del primo anno di rendicontazione delle performance di sostenibilità da parte di Gas Natural Fenosa in Italia, il Rapporto di Responsabilità Aziendale non è stato sottoposto ad attività di assurance di parte terza indipendente, ma è stato valutato dal Global Reporting Initiative, che ha espresso il proprio parere sulla completezza dell informativa e sulla copertura degli indicatori previsti dalle linee guida. Gas Natural Fenosa in Italia si è posta l obiettivo di sottoporre il prossimo Rapporto di Responsabilità Aziendale all attività di revisione limitata da parte di una società di revisione. Informazioni aggiuntive Il Rapporto di Responsabilità Aziendale è disponibile sui siti web di Gas Natural Distribuzione Italia S.p.A. e Gas Natural Vendita Italia S.p.A., nella sezione Responsabilità Aziendale: È inoltre possibile consultare l Informe de Responsabilidad Corporativa del gruppo, nella sezione Reputaciòn y Responsabilidad Corporativa - Informes de Responsabilidad Corporativa sul sito: Per maggiori informazioni contattare: sostenibilità@gasnatural.com Per ulteriori informazioni sulle società italiane del gruppo e la gestione delle distinte e attività, è possibile visitare i seguenti siti web:

10 Gas Natural Fenosa nel mondo e in Italia rapporto di responsabilità aziendale Profilo dell organizzazione Strategia di Gas Natural Fenosa Contesto regolatorio Il Contributo allo sviluppo 25

11 Gas Natural Fenosa nel mondo e in Italia Profilo dell organizzazione Gas Natural Fenosa nel mondo Gas Natural Fenosa è il più grande operatore integrato di gas ed elettricità in Spagna e America Latina, leader nella commercializzazione di gas naturale nella penisola iberica e primo distributore in America Latina. Il Gruppo è presente in più di 25 Paesi e conta oltre 20 milioni di clienti in tutti e cinque i continenti, con una potenza installata di più di 15 GW. Gas Natural Fenosa è il primo distributore di gas in America Centrale e del Sud, con sedi in Argentina, Brasile, Colombia e Messico. Per quanto riguarda la produzione e la distribuzione di elettricità, la Società è la terza in Spagna e vanta una considerevole presenza in Colombia, Moldavia, Nicaragua e Panama. Gas Natural Fenosa nel mondo Belgio Lussemburgo Olanda Germania Italia Moldavia Regno Unito Francia Spagna Portogallo Giappone Messico Porto Rico Rep. Dominicana Nicaragua Costa Rica Panama Marocco Algeria India Colombia Perù Oman Kenia Egitto Angola Brasile Australia Argentina Sudafrica Nota: La mappa rappresenta i paesi dove la Società svolge attività di business, indipendentemente dalla presenza di personale o uffici commerciali stabili.

12 12 rapporto di responsabilità aziendale 2012 Gas Natural Italia Azionisti e investitori di Gas Natural Fenosa (%) 20% 9% 4% 2% 35% Gruppo la Caixa Gruppo Repsol Investitori istituzionali internazionali Azionisti di minoranza Sonatrach Investitori istituzionali spagnoli 30% Principali grandezze di Gas Natural Fenosa Attività Vendita di gas (GWh) Trasporto di gas/empl (GWh) Punti di riconsegna e di distribuzione di gas (in migliaia) Punti di erogazione e di distribuzione di elettricità (in migliaia) Rete di distribuzione di gas (Km) Energia elettrica prodotta (GWh) Personale Numero di dipendenti Dati finanziari (milioni di euro) Volume d affari Margine Operativo Lordo (Ebitda) Risultato operativo Investimenti totali Utile attribuibile alla società Dati azionari (euro per azione) Quotazione al 31 dicembre 13,58 13,26 11,49 Utile 1,45 1,39 1,3

13 Gas Natural Fenosa nel mondo e in Italia 13 Un modello di business competitivo e integrato Gas Natural Fenosa è un utility integrata di gas ed elettricità. La sua attività si fonda sul ciclo di vita completo del gas, dalla sua estrazione fino alla vendita, e sulla produzione, distribuzione e vendita di elettricità, attività che contribuiscono per più del 99% all Ebitda del Gruppo. A queste si unisce l apporto di altre aree di business, come i servizi energetici, che favoriscono la diversificazione dell attività e delle entrate, anticipando le nuove tendenze del mercato attraverso la risposta alle necessità specifiche dei clienti e offrendo loro un servizio completo, non centrato unicamente sulla vendita di energia. Il business di Gas Natural Fenosa si fonda su quattro principi fondamentali: Essere un operatore best in class nella distribuzione e nella vendita di energia. Disporre di un parco di produzione efficiente e diversificato che permetta di gestire in modo competitivo le risorse naturali disponibili. Mantenere un solido posizionamento a livello internazionale, con ampie prospettive di sviluppo. Fare affidamento su una squadra di persone impegnate e con grande esperienza nel settore. L energia che pensa Gas Natural Fenosa orienta i suoi sforzi verso il benessere di tutti, offrendo i migliori prodotti e servizi, sia per quanto riguarda il gas che l elettricità, stimolando la ricerca di nuove soluzioni per essere sempre più efficiente e, allo stesso tempo, rispettare l ambiente. L obiettivo principale è quello di fornire energia alla società per massimizzare il suo sviluppo e il suo benessere, facendo dell innovazione, dell efficienza energetica e della sostenibilità i pilastri fondamentali del modello di business. Azienda esperta. Gas Natural Fenosa si dedica quotidianamente, da 170 anni, a un processo di miglioramento continuo, al fine di offrire servizi alla società, mediante l implementazione, in ogni momento, delle tecnologie più avanzate. L esperienza centenaria del Gruppo, unita alla competitività, fa di Gas Natural Fenosa una società preparata ad affrontare con successo le sfide del mercato globalizzato. Azienda efficiente. Il successo di Gas Natural Fenosa si fonda sull impegno ad ottenere di più con la massima efficienza. Quest ultima si trasforma nel motore del Gruppo e dà forma al suo modo di agire, permettendo di raggiungere gli obiettivi desiderati, mediante l utilizzo ottimale delle risorse umane, finanziarie, fisiche e tecnologiche disponibili. Azienda responsabile. Per Gas Natural Fenosa è fondamentale contribuire allo sviluppo e al benessere delle comunità con cui si relaziona, centrando i suoi sforzi nell offerta di una fornitura di energia sostenibile, efficiente, sicura e rispettosa dell ambiente e dei diritti umani.

14 14 rapporto di responsabilità aziendale 2012 Gas Natural Italia Leadereship nel business del gas Gas Natural Fenosa opera su tutta la catena del valore del gas, dall esplorazione alla distribuzione e alla vendita, passando per la produzione, la liquefazione e il trasporto. Il Gruppo dispone anche di impianti per lo stoccaggio del gas e per la rigassificazione. Gas Natural Fenosa è leader nel mercato spagnolo della distribuzione, fornendo gas naturale a più di comuni in nove comunità autonome e superando i cinque milioni di clienti. È inoltre il primo distributore in America Latina. Grazie a un portafoglio di forniture di Gas Naturale Liquefatto (GNL) e di gas naturale di circa 30 bcm (miliardi di metri cubi) e a una flotta di 11 navi metaniere, la Società è uno dei maggiori operatori di GNL al mondo e un punto di riferimento nel bacino atlantico e in quello mediterraneo. Inoltre, sempre grazie alle sue forniture, il Gruppo si trova in una posizione privilegiata per sviluppare nuovi mercati, principalmente nell area mediterranea, in America Latina e in Asia. Le linee strategiche di Gas Natural Fenosa si basano sull internazionalizzazione della vendita e sullo sviluppo di infrastrutture, approfittando della posizione attuale nei bacini mediterraneo e atlantico. Le attività di Gas Natural Fenosa nel business del gas sono le seguenti: Approvvigionamento Gas Natural Fenosa esplora e trasporta idrocarburi in tutto il mondo. Oltre a comprare gas naturale, sia in stato gassoso che liquefatto (GNL), il Gruppo dispone di diversi impianti di rigassificazione e di liquefazione. Stoccaggio Gli impianti di stoccaggio permettono di assicurare una fornitura costante di gas naturale e di evitare l impatto dei cambiamenti stagionali o dei picchi della domanda. Distribuzione Gas Natural Fenosa distribuisce gas naturale destinato al mercato residenziale-commerciale e al mercato industriale dei grandi clienti, sia in Spagna che altrove. Il Gruppo è leader nel mercato spagnolo e in quello sudamericano e ha un ruolo importante in Italia. Oggi, Gas Natural Fenosa è impegnata nello sviluppo delle infrastrutture attuali e nell espansione della rete verso nuovi mercati in Europa e in America. Vendita Gas Natural Fenosa si occupa della vendita di gas, sia in Spagna che nel mercato internazionale, con un ampia gamma di servizi a valore aggiunto. La Società gode di una posizione privilegiata per sviluppare nuovi mercati in quest ambito nell area mediterranea, in America Latina e in Asia. Trading del gas Gas Natural Fenosa è in una posizione eccellente nei mercati del gas e dell elettricità upstream e downstream, cosa che permette di realizzare margini aggiuntivi nei mercati attraverso un adeguata attività di trading.

15 Gas Natural Fenosa nel mondo e in Italia 15 Punto di riferimento nel business dell elettricità Gas Natural Fenosa è il terzo operatore spagnolo nel mercato spagnolo e un attore importante in America Latina per quanto riguarda il settore elettrico. La presenza di Gas Natural Fenosa nel business dell elettricità si distingue per l esistenza di un mix di produzione equilibrato, competitivo e rispettoso dell ambiente. Oggi, Gas Natural Fenosa ha come priorità quella di portare a termine i progetti di produzione già intrapresi, potenziare la vendita di servizi di energia a privati e aziende e consolidare la vendita ai grandi clienti. Le attività di Gas Natural Fenosa sono principalmente le seguenti: Produzione di elettricità La produzione di elettricità di Gas Natural Fenosa in Spagna e in America Latina si fonda principalmente sui cicli combinati a metano, le centrali a combustibile fossile più pulite che esistano. Inoltre la Società dispone di una produzione idroelettrica, di parchi eolici, di centrali a carbone e a olio combustibile e partecipa in due centrali nucleari in Spagna. Distribuzione di elettricità Una delle principali attività di Gas Natural Fenosa consiste nella distribuzione di elettricità a piccoli e grandi utenti: dagli utilizzatori residenziali e PMI, fino alle grandi imprese. La distribuzione di elettricità in Spagna include sia l attività regolata di distribuzione di elettricità sia la realizzazione di servizi di rete con i clienti. Trading di elettricità La Società è uno dei player principali nel mercato spagnolo dell elettricità, dove offre una gestione attiva del rischio di prezzo per le aziende spagnole. Inoltre, Gas Natural Fenosa offre un servizio a valore aggiunto ai suoi clienti e a terzi che vogliano gestire il loro rischio di prezzo mediante la contrattazione di derivati. Offerta di servizi a valore aggiunto Gas Natural Fenosa offre un ampia gamma di servizi che rispondono alle esigenze di rapidità, garanzia, qualità e, soprattutto, efficienza da parte dei clienti. Oltre alla fornitura di energia, la Società propone servizi aggiuntivi di riparazione e manutenzione di impianti e installazioni nonché soluzioni energetiche, sia per i clienti residenziali sia per le aziende, che consolidano il rapporto di fiducia con Gas Natural Fenosa.

16 16 rapporto di responsabilità aziendale 2012 Gas Natural Italia Gas Natural Fenosa in Italia Struttura societaria di Gas Natural Fenosa in Italia: Gas Natural Fenosa è presente in Italia dal 2002, dove ha sviluppato un importante percorso di crescita in tutti i settori energetici in cui è attiva e ad oggi opera: la distribuzione del gas, la vendita di gas ed elettricità ed i servizi. Nello specifico il Gruppo opera in Italia tramite quattro principali società separate: Servizi Distribuzione Vendita Rigassificazione Gas Natural Italia S.p.A., con sede legale a San Donato Milanese (MI) e sede operativa ad Acquaviva delle Fonti (BA), è la società di servizi a sostegno delle attività produttive delle società del Gruppo operative in Italia. Gas Natural Distribuzione Italia S.p.A., con sede legale ad Acquaviva delle Fonti (BA), dal 2004 gestisce in regime di concessione pubblica, direttamente o con le proprie partecipate Favellato Reti S.r.l. Cetraro Distribuzione Gas S.r.l., Albidona Distribuzione Gas S.r.l. e Cilento Reti Gas S.r.l., le attività di distribuzione del gas naturale sulle reti urbane. Gas Natural Vendita Italia S.p.A., costituita nel 2002, con sede legale a San Donato Milanese (MI) e sede operativa ad Acquaviva delle Fonti (BA), presiede alle attività di commercializzazione di energia. Gas Natural Rigassificazione Italia S.p.A., società con sede a Trieste, sorta per lo sviluppo del progetto del rigassificatore di Zaule. Le quattro principali società italiane del gruppo Gruppo sono possedute interamente da Gas Natural Internacional, che a sua volta è controllata al 100% da Gas Natural SDG S.A. L assetto societario si è attenuto all evoluzione della normativa italiana, che prevede la netta separazione tra le attività di vendita e distribuzione. Con l approvazione del normativa dell unbundling, infatti, è previsto l obbligo della separazione societaria, gestionale, contabile e di brand delle attività di distribuzione da quelle di vendita. Nell ambito della distribuzione del gas, a partire dal 2004, sono avvenute diverse acquisizioni ed è stato dato forte impulso alla semplificazione societaria attraverso fusioni per incorporazione delle diverse società di distribuzione locali. Oggi, Gas Natural Distribuzione possiede il 100% delle Società Favellato Reti S.r.l., Albidona Distribuzione Gas S.r.l., Cetraro Distribuzione Reti Gas S.r.l. e il 60% (insieme alla Bonatti S.p.A.) della Società Cilento Reti Gas S.r.l.

17 Gas Natural Fenosa nel mondo e in Italia 17 Il progetto di rigassificazione di Zaule (TS) Il progetto prevede un investimento a capitale privato superiore ai 500 milioni di euro per la costruzione nella zona portuale di Zaule di un terminale preposto alla rigassificazione di gas naturale liquefatto (GNL) che, dopo essere stato riportato allo stato gassoso, sarà immesso nella rete nazionale attraverso il gasdotto Zaule-Villesse. Il terminale sarà di tipo on-shore e disporrà di: 2 serbatoi criogenici di GNL di 140mila metri cubi ciascuno; 5 vaporizzatori di acqua di mare; 2 vaporizzatori a fiamma sommersa che funzionano come back-up e come sistema di emergenza. Completerà l installazione un pontile per l attracco di navi metaniere della capacità compresa tra 70 e 145 mila metri cubi. Nel corso del 2012 il processo autorizzativo, avviato nel 2004, ha ottenuto positivi riscontri tra cui: la riconferma del Nulla Osta di Fattibilità (NOF) del 2005 con l approvazione senza prescrizioni dell aggiornamento del Rapporto Preliminare di Sicurezza del progetto; ottenimento dell Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). A fine anno, tuttavia, il processo autorizzativo ha subito una battuta d arresto a seguito del supplemento di istruttoria sulla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) disposta dal Ministero dell Ambiente. L impianto, con una capacità annuale di rigassificazione di 8 bcm, permetterebbe di dotare il sistema del gas italiano di maggiore flessibilità e sicurezza di approvvigionamento. Struttura Organizzativa L organico delle società italiane del Gruppo incluse nel perimetro di rendicontazione è pari a 380 dipendenti che operano nelle 23 sedi dislocate nel territorio nazionale. Dal punto di vista organizzativo le attività realizzate in Italia rientrano nell ambito della direzione generale di Negocios Regulados di Gas Natural Fenosa. Il Country Manager riporta a tale direzione generale e, a loro volta al Country Manager riportano: Le unità dei servizi centrali di Gas Natural Italia; Le direzioni delle Società operative.

18 18 rapporto di responsabilità aziendale 2012 Gas Natural Italia Le attività nel settore della distribuzione del gas La costituzione di Gas Natural Distribuzione risale al La società gestisce in regime di concessione pubblica le attività di distribuzione del gas naturale sulle reti urbane nei territori del Centro-Sud Italia, dove è fortemente radicata. Geograficamente, infatti, Gas Natural Distribuzione è presente in oltre 200 Comuni ubicati in 8 Regioni del Centro-Sud Italia: Puglia, Sicilia, Calabria, Basilicata, Lazio, Abruzzo, Campania e Molise. Presenza geografica di Gas Natural Distribuzione Italia La politica degli investimenti Con l obiettivo di fornire un servizio di eccellenza, Gas Natural Distribuzione ha dato corso a una decisa politica di investimenti, volti a garantire: La qualità e la sicurezza degli impianti; L espansione delle infrastrutture; L ottimizzazione dell efficienza organizzativa ed operativa; La tutela dell ambiente. I numeri di Gas Natural Distribuzione Dal 2004, Gas Natural Distribuzione, coerentemente alla strategia di espansione del Gruppo, ha ampliato la propria rete di gasdotti, sia con l attività di espansione ordinaria, sia con l attività di acquisizione di operatori locali. Ciò ha permesso di arrivare a gestire, a fine 2012, complessivamente chilometri di rete attraverso cui il gas naturale viene distribuito a circa punti di riconsegna. Le principali aree di attività di Gas Natural Distribuzione sono: Estensione e potenziamento della rete; Manutenzione ordinaria e straordinaria e gestione del Pronto Intervento; Attività inerenti al servizio di lettura e misura del gas e gestione del Codice di Rete.

19 Gas Natural Fenosa nel mondo e in Italia 19

20 20 rapporto di responsabilità aziendale 2012 Gas Natural Italia Le attività nel settore della vendita di gas ed elettricità La commercializzazione del gas in Italia da parte del Gruppo è stata avviata nel 2002, con la costituzione di Gas Natural Vendita, nata come prima iniziativa europea del Gruppo. La Società di vendita svolge attività di commercializzazione di gas ed energia elettrica, rivolgendosi a differenti segmenti di riferimento: residenziale e business (commerciale e grossista) ed opera inoltre nel mercato del metano per autotrazione e nella fornitura di soluzioni e servizi energetici, dedicati sia ai clienti residenziali che alle PMI. Nello specifico il segmento residenziale include i clienti domestici distribuiti su tutto il territorio nazionale. Il segmento business, si identifica principalmente nel mercato al dettaglio e quello all ingrosso. Il primo, delle PMI, è composto da tutti i clienti titolari di partita iva identificati rispetto al consumo di gas (con un limite massimo di Smc).Tutti i clienti con consumo superiore a Smc o le altre società di vendita sono identificati nel mercato business all ingrosso. Dal 2008, la Società di vendita ha rafforzato la propria attività nel mercato nazionale della vendita di metano per autotrazione. L offerta che Gas Natural Vendita rivolge a questo mercato, oltre alla fornitura di gas metano, consiste in un supporto completo per gli operatori che detengono la proprietà delle stazioni di servizio e le gestiscono. Un supporto comprensivo di: consulenza progettuale, investimento e posa in opera dell impianto, manutenzione ordinaria e straordinaria, identificazione visuale della stazione e attività promozionali e di marketing. In linea con i piani di sviluppo normativo dei paesi dell UE e al conseguente orientamento strategico di Gas Natural Fenosa, anche per Gas Natural Vendita l efficienza energetica è considerata un opportunità che potrà rivelarsi rilevante nel modello di business nel medio termine. Nello specifico in Italia viene offerta la fornitura di energia attraverso contratti di gestione sul modello servizio energia in conformità al D.Lgs.115/08 che comprende servizi di progettazione, riqualificazione, certificazione energetica, manutenzione e conduzione di impianti termici (per climatizzazione/acs), indirizzati al segmento degli impianti centralizzati nei settori residenziale e terziario sia nel pubblico che nel privato. Geograficamente Gas Natural Vendita si rivolge a tutto il territorio nazionale sia in relazione alla vendita di gas che di elettricità sia alla fornitura di soluzioni e servizi energetici.

21 Gas Natural Fenosa nel mondo e in Italia 21 I numeri di Gas Natural Vendita Gas Natural Vendita soddisfa i bisogni energetici di circa clienti business (che includono i liberi professionisti, le PMI e il mercato all ingrosso) e di circa famiglie italiane e, nella seguente tabella, sono riassunti il numero totale di clienti per segmento, nel triennio di riferimento: Clienti per area geografica (n.) Nord Sud Isole Totale Clienti per area business (n.) Gas Energia elettrica Totale Clienti per segmento di mercato (n.) Residenziali Business Totale Mercato elettrico Gas Natural Vendita, nel corso del secondo trimestre del 2012, ha fatto ingresso nel mercato elettrico ideando ed implementando un innovativo modello di business volto a sostenere la strategia di consolidamento e crescita che l Azienda persegue nel mercato liberalizzato del gas naturale. L entrata nel mercato elettrico ha permesso all Azienda di proporre un offerta completa di gas ed elettricità, integrata da servizi accessori a valore aggiunto e di divenire pertanto più competitiva in un contesto di mercato caratterizzato da interessanti prospettive di crescita, incrementando in generale la propria penetrazione nelle aree geografiche e nei segmenti tradizionalmente serviti e rafforzandosi, più in particolare, nel segmento consumer. A conferma dell importanza di proporre un offerta integrata di gas ed elettricità, i risultati del 2012 relativi al mercato elettrico sono stati particolarmente soddisfacenti. Stazioni di servizio (n.) Numero di stazioni di servizio di gas in Italia Vendita gas per segmento di mercato (GWh) Residenziali Business Autotrazione Totale

22 22 rapporto di responsabilità aziendale 2012 Gas Natural Italia 1.2 Strategia di Gas Natural Fenosa Strategia di Gas Natural Fenosa La strategia di business di Gas Natural Fenosa si fonda sul rafforzamento del bilancio, sull ottimizzazione volta a ottenere sinergie e su una crescita organica, in modo da sfruttare le opportunità di crescita mantenendo al tempo stesso la solidità finanziaria. Gas Natural Fenosa ha presentato nel 2010 il suo Piano Strategico che stabilisce come priorità il rafforzamento del bilancio, l ottimizzazione e il dimensionamento della crescita e prevede un investimento di più di milioni di euro fino al 2014, che potrebbero arrivare a se il contesto economico internazionale lo permetterà. Il Piano Strategico suddivide gli obiettivi da raggiungere in due fasi distinte. La prima, fino al 2012, si è focalizzata sul rafforzamento del bilancio, sull ottimizzazione volta a ottenere sinergie e sulla crescita organica. Il piano fissava, come obiettivo per il 2012, l ottenimento di 22 milioni di punti di riconsegna in tutto il mondo, di una percentuale di clienti dual-fuel superiore al 20% in Spagna e il raggiungimento di 15,5 GW di capacità installata nel 2012, dopo il disinvestimento pattuito con la Comisión Nacional de la Competencia. Il contesto mutevole del mercato ha fatto sì che le sue condizioni venissero significativamente alterate. L adattabilità iniziale del piano ha permesso al Gruppo di adeguarsi alla realtà dell ambiente in cui opera. Attualmente la Società sta lavorando a una revisione del Piano Strategico, allo scopo di adattarlo al nuovo contesto. Il nuovo piano sarà presentato ai mercati nel corso del secondo trimestre 2013 e seguirà le seguenti linee strategiche: Aumentare l efficienza in tutti gli ambiti della gestione operativa e della gestione degli asset. Mantenere il rigore d investimento dando priorità al rafforzamento del bilancio. Adattare la crescita e lo sviluppo del business all evoluzione del contesto economico, energetico e normativo di ogni mercato. Creare programmi di crescita per cogliere, nel medio termine, le opportunità di crescita in nuove aree geografiche. La realizzazione del piano potrà sfruttare i vantaggi di una Società che può vantare un mix energetico competitivo, diversificato e rispettoso dell ambiente. In questo modo, Gas Natural Fenosa rispetterà, con la sua strategia e i suoi obiettivi, gli impegni presi dall Unione Europea per il 2020, il cosiddetto obiettivo 20/20/20, che prevede la riduzione del 20% delle emissioni di gas a effetto serra, un risparmio del 20% del consumo di energia primaria e la produzione del 20% dell energia finale consumata per mezzo di fonti rinnovabili. In ambito economico, il piano prevedeva di raggiungere, a fine 2012, un Ebitda superiore ai milioni di euro, cosa che avrebbe implicato una crescita accumulata annuale dell Ebitda superiore al 5% e un accelerazione della crescita fino al 2014, con un obiettivo di milioni alla fine del periodo. Concluso il 2012, si evidenzia che tutti gli obiettivi previsti dal piano nel primo periodo sono stati realizzati secondo le attese.

23 Gas Natural Fenosa nel mondo e in Italia Strategia di Gas Natural Fenosa in Italia In linea con la strategia di Gas Natural Fenosa, il Piano Strategico previsto per l Italia stabilisce come priorità il rafforzamento del bilancio, l ottimizzazione e il dimensionamento della crescita. La linea guida del piano è quella di confermarsi, lato distribuzione, tra i primi operatori sul territorio allo scopo di arrivare forti alle gare d ambito che inizieranno sul territorio nazionale entro il Il piano, lato commercializzazione, prevede un continuo sviluppo dei clienti sul territorio di riferimento, oltre al potenziamento della crescita dei clienti extra rete. Anche per l Italia il Piano Strategico suddivide gli obiettivi da raggiungere in due fasi specifiche: la prima fino al 2012 e la seconda fino al Per quanto riguarda la distribuzione, la prima fase, si è focalizzata sul consolidamento del bilancio, sull ottimizzazione volta a ottenere sinergie e sulla crescita organica prevedendo, tra l altro, la metanizzazione di alcuni comuni limitrofi agli attuali. Il piano fissava, come obiettivo per il 2012, il raggiungimento di oltre 450 mila punti di riconsegna. In ambito economico, invece, il piano prevedeva una razionalizzazione degli OPEX al fine di ottenere un costo unitario per punto di riconsegna coerente con quello riconosciuto dal Regolatore. Questo, unitamente al forte incremento dei punti di riconsegna, aveva l obiettivo di raggiungere, a fine 2012, un Ebitda superiore ai 67 milioni di euro, e quindi una crescita accumulata annuale dell Ebitda superiore al 10%. Era poi prevista una nuova accelerazione della crescita fino al 2014, con un obiettivo di più di 70 milioni alla fine del periodo. Per quanto riguarda la commercializzazione al dettaglio, il piano fissava, come obiettivo per la prima fase, la vendita di più di GWh. Questi risultati operativi volevano il raggiungimento, in ambito economico, di un Ebitda superiore ai 14 milioni di euro. Questo significa una crescita accumulata annuale dell Ebitda straordinaria, ovvero superiore al 30% con una aggiuntiva accelerazione fino al 2014 che prevedeva un target di circa 23 milioni l ultimo anno del piano. Terminato il 2012, si evidenzia che gli obiettivi in ambito economico previsti dal piano nella prima fase sono stati realizzati secondo le attese e che le società italiane del Gruppo hanno realizzato anche importanti sforzi addizionali onde dimostrare la loro solidità finanziaria nonostante il contesto di instabilità dei mercati finanziari.

24 24 rapporto di responsabilità aziendale 2012 Gas Natural Italia 1.3 Contesto regolatorio L attività delle società italiane del Gruppo necessita di un costante dialogo ed una stretta collaborazione con le Istituzioni che, oltre ad essere esse stesse un interlocutore di primaria importanza, costituiscono un canale di raccolta delle istanze che giungono dagli altri stakeholder con i quali il Gruppo in Italia interagisce. In relazione alle diverse attività e problematiche, relative da un lato alla distribuzione del gas naturale e dall altro alla commercializzazione del gas naturale e dell energia elettrica, tale dialogo si sviluppa a livello sovranazionale, nazionale ma soprattutto locale. Tali rapporti sono volti a contribuire ad una evoluzione sostenibile del settore dell energia in termini di efficienza ed efficacia, individuando le necessità dei diversi stakeholder nel rispetto della legalità e dei valori etici Le relazioni con le autorità nazionali di regolazione e controllo Gli interlocutori principali con i quali le società italiane del Gruppo intrattengono rapporti continuativi sono: l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG), l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ed il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE). In riferimento alle relazioni con l AEEG, queste sono particolarmente strutturate, in quanto l Autorità svolge funzioni di regolazione e controllo sia nel settore della distribuzione che in quello della commercializzazione del gas naturale e dell energia elettrica, oggi considerate attività di libero mercato. In tal senso, l AEEG può fissare gli obiettivi della qualità del servizio, predisporre e rivedere periodicamente il metodo tariffario (per gli ambiti di tutela) e formulare proposte per la revisione della normativa vigente. Nel corso del 2012 vi è stata un intensa attività regolamentare, preceduta da numerosi documenti di consultazione, ai quali le società italiane del Gruppo hanno partecipato attivamente e che hanno poi portato alla definizione delle delibere finali pubblicate dall AEEG e dei decreti pubblicati dal MISE I rapporti con gli Enti, Istituzioni e Autorità Le società italiane del Gruppo partecipano attivamente, anche attraverso le Associazioni di categoria ed in collaborazione con numerose Istituzioni, ai tavoli di lavoro dedicati alle tematiche energetiche e ambientali. L unità Pianificazione e Regolazione, monitora costantemente, a livello nazionale e sovranazionale, le attività legislative, regolatorie e autorizzative allo scopo di fornire un costruttivo supporto all evoluzione degli scenari normativi di settore. Le società italiane del Gruppo fanno parte di ANIGAS (Associazione Nazionale Industriali Gas) aderente a Confindustria, che rappresenta oltre 70 imprese operanti nell ambito della filiera del gas che, nel loro insieme, costituiscono il 60% del mercato italiano della vendita e della distribuzione locale del gas e sviluppa il dialogo con le istituzioni in riferimento ai settori in questione. Le società italiane del Gruppo sono rappresentate in ANIGAS, sia nel Comitato di Presidenza che nel Consiglio Direttivo e svolgono un ruolo attivo, partecipando alle diverse Commissioni e Gruppi di lavoro dell Associazione. Grazie alla presenza in ANIGAS, le società italiane del Gruppo hanno contribuito all evoluzione della regolamentazione del settore del gas partecipando non solo alle consultazioni svolte in differenti ambiti dall AEEG ma anche prendendo direttamente parte a tavoli di lavoro istituzionali organizzati per il diretto dialogo con i Ministeri competenti Quadro normativo di riferimento Di seguito sono specificate le principali delibere rispetto all evoluzione del contesto regolatorio in Italia. La delibera 11/07 (unbundling) prevede la separazione tra le attività regolate e quelle liberalizzate nei servizi gas ed energia elettrica. La delibera ha lo scopo di garantire e promuovere la concorrenza, creando condizioni che favoriscano l apertura dei mercati in un contesto competitivo che assicuri parità di condizioni a tutti i competitor. Precisamente le finalità sono: neutralità ed indipendenza della gestione delle infrastrutture in concessione; gestione non discriminatoria delle informazioni commercialmente sensibili; assenza di sussidi incrociati tra le attività soggette a regolamentazione tariffaria e quelle svolte in mercati non soggetti a regolamentazione tariffaria o comunque in via di liberalizzazione mediante una corretta e trasparente imputazione dei valori economici e patrimoniali; flusso informativo omogeneo e dettagliato circa la situazione economica e patrimoniale delle imprese con particolare riferimento alla struttura dei costi. In relazione al contesto regolatorio nel settore della distribuzione, una normativa di particolare rilievo è quella relativa ai cosidetti Ambiti territoriali minimi

25 Gas Natural Fenosa nel mondo e in Italia 25 (ATEM). Con la delibera 77/2012/R/gas dell 8 marzo 2012, l AEEG, in attuazione delle disposizioni di cui al Regolamento Criteri (G.U. il D.M. 12/11/2011 n. 226), ha avviato un procedimento per la formazione di provvedimenti in materia di criteri di gara e per la valutazione dell offerta per l affidamento del servizio della distribuzione del gas naturale. Il nuovo modello normativo prevede che, tra il 2014 e il 2017, vengano messe in gara tutte le concessioni del territorio nazionale in modo tale che si realizzi una concentrazione degli operatori in grado di beneficiare delle economie di scala. Tale processo di gare rappresenta un opportunità per gli operatori che si dimostreranno più efficienti. In relazione al contesto regolatorio nel settore della vendita, con delibera 104/10, è stato introdotto il codice di condotta commerciale, unico per la vendita del gas e dell energia elettrica, al fine di regolamentare il comportamento del venditore nei confronti dei clienti finali e definendo alcune tutele di carattere informativo per garantire ai clienti del mercato libero la possibilità di scegliere con semplicità il proprio fornitore e le condizioni di acquisto del gas e/o dell energia elettrica. Inoltre, una delle delibere più importanti nel corso del 2012 è stata la 153/12/R/ com. Con tale provvedimento l AEEG ha introdotto misure per la prevenzione del fenomeno dei contratti e attivazioni di forniture di energia elettrica e/o di gas naturale non richiesti dal cliente finale e per consentire il ripristino della situazione antecedente l attivazione non richiesta. 1.4 Il Contributo allo sviluppo La principale sfida di Gas Natural Fenosa in qualità di multinazionale operante nel settore energetico consiste nel soddisfare la crescente domanda di energia di un mondo in continuo sviluppo. Sostenibilità, efficienza e sicurezza, sono i criteri attraverso i quali il Gruppo è impegnato a fornire energia in maniera responsabile. Anche le società italiane del Gruppo sono impegnate nel rendere la propria performance sempre più sostenibile lungo le dimensioni economico, ambientale e sociale attraverso l implementazione di un modello di business volto alla creazione ed alla distribuzione di valore. Nel corso del 2012, le società italiane del Gruppo hanno generato ricavi operativi pari a 339 milioni euro e un cash flow pari a 43 milioni di euro. In particolare una parte dei ricavi operativi generati sono stati distribuiti agli stakeholder, tra cui: 15 milioni di euro sono stati distribuiti ai dipendenti attraverso il pagamento di salari e stipendi, 56 milioni di euro sono stati distribuiti alla Pubblica Amministrazione sotto forma di imposte e tasse, 241 milioni sono stati destinati a coprire i costi operativi, tra cui il costo per le forniture delle materie prime, i costi per forniture di beni e servizi e altri costi. Per quanto attiene alla destinazione del cash flow totale generato, si evidenzia un flusso di cassa da attività di investimento pari a 42 milioni di euro e un flusso di cassa per attività di finanziamento finalizzate alla riduzione del debito pari a 1 milione. Distribuzione del valore agli stakeholder (milioni di euro) Dipendenti - Salari e stipendi Pubblica Amministrazione - Imposte e tasse Fornitori - Costi operativi di cui: per forniture di materie prime per forniture di beni e servizi altri costi

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015 Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati e Industria del Senato della Repubblica Saipem: un'eccellenza italiana nel Mondo (1 di 2) Filmato 2 Saipem: un'eccellenza

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT Varese, 16 luglio 2007 Mario Mazzoleni info@mariomazzoleni.com www.mariomazzoleni.com LA CSR L integrazione su base volontaria delle preoccupazioni

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO.

LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO. LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO. LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO DATI 2014 E CREA VALORE PER LE COMUNITÀ LOCALI Slovacchia Romania Russia Guatemala El Salvador Colombia Ecuador Perù Messico Panama

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA APPROFONDIMENTI / 75 BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA LUCA CITTADINI, Direttore Gruppo Sogin L e applicazioni del nucleare non si

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI.

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI. QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI. I NUMERI DELLA NOSTRA SOLIDITÀ PRESENTE IN 22 PAESI DI 4 CONTINENTI 76 MILA PERSONE DI 12 CULTURE OLTRE 1.000 CENTRALI NEL MONDO + 78% DI PRODUZIONE

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE ADVASORY La SEGI REAL ESTATE AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRAZIE AD UNA RETE CAPILLARE DI CONSULENTI ACCREDITATI IN EUROPA E NEL MONDO PUO ESSERE PATNER NELLA VENDITA E CARTOLARIZZAZIONE

Dettagli

La Banca europea per gli investimenti in sintesi

La Banca europea per gli investimenti in sintesi La Banca europea per gli investimenti in sintesi Come banca dell Unione europea (UE), forniamo finanziamenti e consulenza per progetti d investimento validi e sostenibili situati in Europa e nei Paesi

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE Annuncio Pubblicitario CONOSCERE I NOSTRI CLIENTI I bisogni, le aspettative ed il modo di interpretare gli investimenti sono differenti per ogni Cliente. Siamo certi che

Dettagli

Trader e reti di rifornimento del gas metano fossile (CNG e GNL)

Trader e reti di rifornimento del gas metano fossile (CNG e GNL) Trader e reti di rifornimento del gas metano fossile (CNG e GNL) Ing. Giovanni Papagni Gestione e sviluppo servizi energetici Gas Natural Vendita Italia Spa Il Gruppo Gas Natural Fenosa nel mondo Presente

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione Presentazione a: Novembre 2010 Arthur D. Little S.p.A. Corso Sempione, 66 20124 Milano Telefono (39) 02.673761 Telefax (39) 02.67376251

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

PER EUROFIDI ED EUROCONS UN RINNOVATO IMPEGNO PER LE IMPRESE E I LORO TERRITORI

PER EUROFIDI ED EUROCONS UN RINNOVATO IMPEGNO PER LE IMPRESE E I LORO TERRITORI comunicato stampa PER EUROFIDI ED EUROCONS UN RINNOVATO IMPEGNO PER LE IMPRESE E I LORO TERRITORI Le due società, attive in Lazio da alcuni anni, presentano il loro Rendiconto Sociale. Il documento rappresenta

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA

C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA banca arner sa arner bank ag banque arner sa arner bank Ltd piazza manzoni, 8 ch 6900 lugano telefono +41 (0) 91 912 62 22 telefax +41 (0) 91 912 62 60 banca arner (italia)

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Lezione di Corporate e Investment Banking Università degli Studi di Roma Tre Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Massimo Caratelli, febbraio 2006 ma.caratelli@uniroma3.it

Dettagli

LA FONDAZIONE PER IL SUD

LA FONDAZIONE PER IL SUD LA FONDAZIONE PER IL SUD Sostiene la costituzione di Fondazioni di Comunità nelle Regioni del Sud Italia che rientrano nelle regioni ammissibili all obiettivo prioritario 1 come da regolamento CE n. 1260

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS RILEVANTI AI FINI DELLA

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Energia solare dai tetti

Energia solare dai tetti Energia solare dai tetti Nuove prospettive con Phoenix Solar Grandi tetti per grandi potenziali Dal nostro know-how il vostro successo Noi vediamo i tetti con occhi diversi. E voi? Ovunque vi siano costruzioni

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012 Dati di sintesi Il gruppo Snam LA STORIA 1941-1999 La grande opera di metanizzazione dell Italia e di costruzione di gasdotti di importazione Dal 1941 Snam (Società Nazionale Metanodotti) opera in modo

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services Leader globali, partner locali. Una realtà internazionale Scegliere GE Capital significa

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli