Mario Albertini. Tutti gli scritti VIII a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino
|
|
- Antonia Bettini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Mario Albertini Tutti gli scritti VIII a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino
2 Nota sulla Polonia Il caso polacco ha valore storico, nel senso che pone per tutti, e non solo per i polacchi, il problema di come può mutare la storia del mondo. E va da sé che ciò comporta per tutte le forze politiche e sociali la necessità di rivedere la propria interpretazione della storia e la propria condotta alla luce di ciò che è accaduto e che potrà accadere in Polonia. Bisogna dunque, sin dalle prime analisi, non restringere l orizzonte dell osservazione, come sarebbe fatale se si pretendesse di esaminare ciò che vi è di nuovo in Polonia con le vecchie teorie, con i vecchi quadri di riferimento o con la cecità del pragmatismo. Tre sono i rilievi da fare per la prima identificazione del contesto nel quale i fatti polacchi assumono il loro vero significato. Il primo riguarda la connessione storico-causale nella quale gli avvenimenti polacchi devono essere inseriti. Questa connessione è la lotta per le riforme democratiche nel campo dei paesi di socialismo reale. Si tratta di una lotta che riguarda tutti i paesi di questo campo, Urss inclusa; e che ha la sua radice nel carattere stesso di questa esperienza storica. Questo è un punto da sottolineare. Questa tendenza storica si è finora espressa attraverso modelli costituzionali rigidi, e per questo viene giudicata (con grave pregiudizio per la conoscenza e l azione) come una esperienza rigida, priva di potenzialità evolutive. Ma questa interpretazione è sbagliata, perché se è vero che i modelli costituzionali in questione sono rigidi, è anche vero che il termine ultimo per un giudizio adeguato non sono questi modelli, ma l intero carattere del processo storico al quale essi appartengono e del quale essi sono solo uno degli aspetti. I processi storici evolutivi (ad esempio quello dell Europa moderna) hanno sempre smantellato, gradualmente o bruscamente, le forme rigide di Stato; ed è difficile pensare che non abbia carattere evolutivo il processo storico che ha il
3 392 Anno 1980 suo punto di partenza nella rivoluzione sovietica. C è troppa storia, ci sono troppe motivazioni ideali e materiali, sono coinvolti troppi popoli e troppi uomini per pensare che l ultima parola a questo riguardo sia stata detta da Stalin. Se si tiene presente che in Polonia si è riaccesa la lotta per le riforme democratiche che si era sviluppata solo sul piano del dibattito teorico nell Unione Sovietica del «disgelo», e che fu spenta con la forza in Ungheria e in Cecoslovacchia (come nella stessa Germania orientale), acquista rilievo il fatto che in Ungheria e in Cecoslovacchia il problema delle riforme si era posto in termini di alternativa globale di regime (da nessuna libertà a tutte le libertà), mentre in Polonia lo stesso problema sembra aver trovato finalmente la via di una soluzione graduale. In Polonia i lavoratori, che sono questa volta i diretti protagonisti, hanno potuto assestarsi su un terreno solido (quello del diritto di sciopero sul quale si può non solo attaccare ma anche resistere) senza rovesciare il regime. E hanno ottenuto questa riforma trattando con il governo, rispetto al quale si sono costituiti come un interlocutore sociale, senza giocare tutto in una sola partita. Ciò significa che nel campo dei paesi di socialismo reale c è ormai un fatto nuovo di grande portata: il diritto di sciopero. Uno dei pilastri dell edificio dogmatico sul quale si reggono i modelli costituzionali rigidi del campo è così caduto. Chi crede che il pensiero non conti per nulla nei processi storici può pensare che non sia accaduto nulla. Ma il fatto reale è che la formazione stessa della volontà politica, soprattutto nei giovani, ma anche in seno alle forze già mature, non sarà mai più come prima in tutti i paesi socialisti (Urss inclusa), sia nel caso che l esperienza polacca venga provvisoriamente bloccata con la forza, sia nel caso della sua continuazione, più probabile a patto che sia sensata la condotta degli occidentali, e che i polacchi restino, come sono già stati, all altezza del loro difficile compito. In questo caso la via graduale resterà aperta senza interruzioni, con grandi possibilità per tutti i paesi di socialismo reale. Se la Polonia darà la prova che uno Stato socialista può funzionare con il diritto di sciopero, il contagio diventerà irresistibile. Il secondo rilievo riguarda il dinamismo della nuova situazione polacca, cioè la sua possibilità di avanzare sulla via delle riforme democratiche. A questo riguardo non ci possono essere dubbi. Bisogna tener presente che quando si riesce a negare il di-
4 Anno ritto di sciopero (col pretesto che la classe operaia, essendo al potere, sciopererebbe contro sé stessa che implica una concezione monistico-totalitaria dello Stato) è molto facile negare anche gli altri diritti di libertà. Ma bisogna tener presente che vale anche il contrario: l esercizio del diritto di sciopero sta o cade con l esercizio degli altri diritti di libertà, a cominciare da quello di organizzarsi in modo autonomo, di essere informati e di informare. E c è un fatto di importanza decisiva per il caso polacco: secondo l insegnamento della storia costituzionale questa via verso maggiori diritti di libertà può essere percorsa anche in modo graduale, cioè senza provocare rotture insanabili e, di conseguenza, la riscossa del conservatorismo. Queste osservazioni mostrano che la situazione polacca è dinamica, e che in quanto tale questo dinamismo può avere solo due conclusioni: o il ritorno alla proibizione dello sciopero, o la pienezza della democrazia in uno Stato socialista. Ciò significa anche che l esito più probabile, sia pure in modi e tempi non ancora precisabili, è quello della pienezza della democrazia perché a questo punto la proibizione definitiva e permanente del diritto di sciopero non è facilmente ipotizzabile. Il terzo rilievo riguarda le condizioni internazionali dell evoluzione positiva dell esperienza polacca. Ciò che va chiarito subito è che il caso polacco sta nel quadro dello sviluppo della distensione multipolare, e può quindi avere una conclusione positiva solo con un mondo multipolare che, se non si bara al gioco, significa la fine del Patto Atlantico e del Patto di Varsavia, e la trasformazione radicale delle condizioni della sicurezza sia per i paesi europei, sia per le stesse superpotenze. È questo l aspetto essenziale. Bisogna determinare per l Urss condizioni di sicurezza che non dipendano solo dal suo confronto con gli Usa sul terreno della forza militare, e che non coinvolgano nella bilancia militare Usa-Urss i paesi europei. A questa situazione si potrà giungere solo per gradi, e solo con un governo e con una difesa europea (nel quadro in espansione della Comunità attuale), ma ciò che è importante stabilire sin da ora è che solo con questa prospettiva diventano pensabili sia la pienezza della democrazia in Polonia, sia la ripresa generale della lotta per le riforme democratiche nei paesi di socialismo reale, Urss inclusa. In tutti gli altri casi, che si possono riassumere con la formula di Kissinger del bipolarismo militare più il multipolarismo politico, il progresso ulteriore della Polonia sulla via della
5 394 Anno 1980 democrazia comporterebbe solo un indebolimento della coesione del Patto di Varsavia, e perciò un rafforzamento degli Usa e un peggioramento delle condizioni di sicurezza dell Urss che essa cercherebbe ad ogni costo e, per quanto sia spiacevole dirlo, a giusta ragione di evitare. Il fatto è che la formula di Kissinger del bipolarismo militare più il multipolarismo politico non è che l ultimo tentativo di ritardare la transizione, di per sé stessa inevitabile, verso il multipolarismo vero e proprio, cioè verso un mondo senza l egemonia degli Usa e dell Urss. Alla politica bipolare degli Usa e dell Urss, pericolosa e con un forte carattere militare proprio perché contraria al corso della storia, bisogna dunque contrapporre, con prudenza e gradualità ma anche con fermezza, una politica multipolare, per far sì che la transizione verso l equilibrio internazionale del futuro possa coincidere con la distensione, con il minimo possibile di spese militari e con la soluzione progressiva dei grandi problemi del mondo. Un mondo, bisogna aggiungere, che noi cominciamo a intravedere grazie al coraggio e alla lucidità dei polacchi. In «Il Federalista», XXII (1980), n. 3.
Mario Albertini. Tutti gli scritti IV. 1962-1964. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino
Mario Albertini Tutti gli scritti IV. 1962-1964 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino 822 Anno 1964 A Bernard Lesfargues Caro Bernard, Pavia, 28 novembre 1964 dato che non verrò a Lione
Mario Albertini. Tutti gli scritti VIII. 1979-1984. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino
Mario Albertini Tutti gli scritti VIII. 1979-1984 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino Il reclutamento e la formazione dei militanti per le nuove lotte del federalismo La necessità di
STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo:
01 L Europa divisa La seconda guerra mondiale provoca (fa) grandi danni. Le vittime (i morti) sono quasi 50 milioni. L Unione Sovietica è il Paese con più morti (20 milioni). La guerra con i bombardamenti
PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.
PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******
L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE
1 L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE capitolo 1 Le origini della società di massa 1. Redditi e consumi 4 2. Divertimenti di massa 9 3. Amore, famiglia e sessualità 12 4. Scienze mediche e misoginia 15 PASSATO
Lo scoppio della guerra fredda
Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera
Le trasformazioni degli anni '50 e '60
Episodio 6 Le trasformazioni degli anni '50 e '60 Momenti di riflessione e Test di verifica Il secondo dopoguerra si apre nel segno di un profondo desiderio di pace e giustizia, evidenziati dalla nascita
Mario Albertini. Tutti gli scritti III. 1958-1961. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino
Mario Albertini Tutti gli scritti III. 1958-1961 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino 914 Anno 1961 A Luigi Pellizzer Pavia, 22 settembre 1961 Caro Avvocato, io credo che la discussione
ISTITUTO SUPERIORE GUARINO VERONESE REGOLE DEL DIBATTITO ARGOMENTATIVO
ISTITUTO SUPERIORE GUARINO VERONESE REGOLE DEL DIBATTITO ARGOMENTATIVO NO SI REGOLE DEL DIBATTITO ARGOMENTATIVO Per cominciare Che cosa è un dibattito argomentativo 1. Un dibattito argomentativo è un dialogo
INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE
INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Una dichiarazione di intenti 1 2. Alla riscoperta del carattere dinamico e prospettico dell allargamento 7 3. Struttura ed articolazione dell indagine 10 Parte prima LA
Mario Albertini. Tutti gli scritti IV. 1962-1964. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino
Mario Albertini Tutti gli scritti IV. 1962-1964 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino La fine dell equilibrio bipolare La nostra rivista era in corso di pubblicazione quando ci sono arrivate
Profili economici della riforma dell RC Auto
PROSPETTIVE EVOLUTIVE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI RC AUTO Per una riforma equilibrata a beneficio della collettività SENATO 30 gennaio 2014 Profili economici della riforma dell RC Auto Vittorio Verdone
L analisi del d. m. n. 259/2012: criticità interpretative e proposte di soluzione: aspetti attuariali
Associazione Italiana per la Previdenza e Assistenza Complementare LA SOLVIBILITÀ DEI FONDI PENSIONE: NORMATIVA ITALIANA E SITUAZIONE IN AMBITO UE L analisi del d. m. n. 259/2012: criticità interpretative
ANALISI DELLE NOVITA INTRODOTTE DALLA LEGGE BIAGI
L evoluzione del mercato del lavoro: un tuo commento sulla Legge Biagi ANALISI DELLE NOVITA INTRODOTTE DALLA LEGGE BIAGI INTRODUZIONE La Legge Biagi,o legge 30, entrata in vigore il 24 ottobre 2003, è
Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti
Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento a cura della Dott.ssa Donata Monetti Gli elementi di base della dinamica insegnamento - apprendimento LA PROGRAMMAZIONE DEGLI
ELABORAZIONE DI UN PROGETTO
giuseppe dal ferro ELABORAZIONE DI UN PROGETTO Gli anni dal 2002 al 2015 della Federazione tra le Università della terza età (Federuni) hanno elaborato, con il contributo di studio di docenti universitari,
Giornata di studio su alcuni temi di interesse per i Comuni
LUIGI PEDRAZZINI Dipartimento delle istituzioni Giornata di studio su alcuni temi di interesse per i Comuni Rivera, 27. ottobre 2005 Attenzione: fa stato l intervento pronunciato in sala. A dipendenza
La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee
La riforma delle pensioni Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee Obiettivi Strumenti 2 Obiettivi e strumenti della riforma sostenibilità I REQUISITI DI PENSIONAMENTO SONO LEGATI ALLA LONGEVITA'
SERVIZIO CIVILE: GIOVANI PER UN ITALIA SOLIDALE ROMA 2 GIUGNO 2015 - CAMERA DEI DEPUTATI
IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO SERVIZIO CIVILE: GIOVANI PER UN ITALIA SOLIDALE ROMA 2 GIUGNO 2015 - CAMERA DEI DEPUTATI INTERVENTO ON.LE BOBBA On. Presidente Boldrini, signori Ministri e membri del Governo,
Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:
DI NUOVO SULLE PENSIONI di PIETRO PERZIANI (GENNAIO 2012) Siamo intervenuti negli ultimi tempi diverse volte sulle pensioni; rimandiamo a questi articoli per una trattazione più tecnica. Intendiamo qui
Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero
SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo di Redazione Sicilia Journal - 09, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/il-trailer-di-handy-sbarca-al-cinema-una-mano-protagonista-sul-grandeschermo/
CORSO DI RELAZIONI INTERNAZIONALI. UNICAL a.a. 2014/2015 Docente: Cecilia Emma Sottilotta Mail: sottilottac@gmail.com
CORSO DI RELAZIONI INTERNAZIONALI UNICAL a.a. 2014/2015 Docente: Cecilia Emma Sottilotta Mail: sottilottac@gmail.com INTERNATIONAL POLITICAL ECONOMY I DIBATTITI CONTEMPORANEI 3 LA STABILITA EGEMONICA (I)
AMNESTY INTERNATIONAL E L EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI
AMNESTY INTERNATIONAL E L EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI Prof.ssa Marilina Marrone COS È L EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI (EDU)? «L EDU è una pratica intenzionale e partecipativa vòlta a favorire la presa di
Consiglio informale dei Ministri del Lavoro e degli Affari Sociali. (Varese, 11-12 Luglio 2003)
Ministero del Lavoro e degli Affari Sociali Consiglio informale dei Ministri del Lavoro e degli Affari Sociali (Varese, 11-12 Luglio 2003) Documento della Presidenza Domande per orientare il dibattito
J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo
J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale CAUSE POLITICHE 1. Le cause Contrasti Francia Germania per l Alsazia Lorena Contrasto Italia Impero Austro Ungarico per Trento e Trieste Espansionismo di Austria, Russia e Italia
Le abilità di pensiero e il loro esercizio (capitolo ottavo)
Dimensione formativa della didattica: A quali condizioni l apprendimento delle discipline promuove La crescita personale? Apprendere le discipline per potenziare la capacità di Interagire col mondo. Competenza:
Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare
A12 Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06) 93781065
Lo Sviluppo delle Capacità
Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8
Mario Albertini. Tutti gli scritti V. 1965-1970. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino
Mario Albertini Tutti gli scritti V. 1965-1970 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino La revisione della politica atlantica I vecchi rapporti tra l Europa e l America Non si può impostare
4. Il movimento comunista: Ho Chi Minh... 85
Indice Prefazione... 1 1. Vietnam e Cina nella storia... 5 1.1. Origini della civiltà vietnamita... 5 1.2. Il Vietnam nel sistema sinocentrico... 9 1.3. La civiltà cinese in Vietnam e i primi tentativi
B C sulla TUTELA della PRIVACY Manuale ad uso degli incaricati del trattamento dei dati personali
ADALBERTO BIASIOTTI A B C sulla TUTELA della PRIVACY Manuale ad uso degli incaricati del trattamento dei dati personali Aggiornato con il D.Lgs. 196/2003 e s.m.i. e con la più recente giurisprudenza 1
G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp. 1-79.
G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp. 1-79. di Cristina Gazzetta Il libro che qui si segnala al lettore è il risultato
GENNAIO CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL SIENA. Giuseppe Di Vittorio 1954 MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOMENICA
GENNAIO 1 17 2 3 18 19 4 20 5 6 21 22 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Vedo davanti a me tante facce, vedo dei neri,...dei bianchi, dei gialli, dei mezzi neri come me, ma tutti insieme,
Università degli Studi di Verona Centro Docimologico Giurisprudenza
Dopo aver letto attentamente il seguente articolo giornalistico, Il rischio debito affonda le Borse, il candidato risponda ai seguenti quesiti tenento conto che la risposta corretta è una soltanto. FRANCOFORTE.
Mario Albertini. Tutti gli scritti IV. 1962-1964. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino
Mario Albertini Tutti gli scritti IV. 1962-1964 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino Anno 1962 351 Ad Andrea Chiti-Batelli Caro Chiti, Pavia, 29 ottobre 1962 in risposta alla tua lettera
Assemblea Plenaria COCER- COIR- COBAR Roma, 25 ottobre 2011
Assemblea Plenaria COCER- COIR- COBAR Roma, 25 ottobre 2011 Indirizzo di saluto del Comandante Generale Porgo il mio saluto cordiale a tutti i delegati della Rappresentanza qui convenuti. Gli incontri
La rivoluzione russa: le cause ( 1905)
La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra
NICOLETTA MARASCHIO Presidente dell Accademia della Crusca. Intervento fuori programma
NICOLETTA MARASCHIO Presidente dell Accademia della Crusca Intervento fuori programma Buona sera. Grazie a Giovanni Puglisi che mi ha dato la parola. La mia è una voce diversa da tutte quelle che mi hanno
PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III
PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire
Amministrazione Kennedy
Amministrazione Kennedy Politica estera poggia su 4 pilastri: Abbandono della rappresaglia massiccia e adozione della risposta flessibile: obiettivo calibrare la reazione al tipo e tenore dell iniziativa
La medicina della riproduzione: alcuni spunti etici e politici Alberto Bondolfi Université de Genève Un ricordo del 1987 Mi ricordo il primo intervento su queste tematiche, tenuto quando il centro locarnese
Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero
Lugano, 1.02.2011 Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero Sandro Guzzi-Heeb, Università di Losanna Il passato non è morto e sepolto; in realtà non è nemmeno passato. William Faulkner 1.
Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale
La mobilità sociale 1 Con mobilità sociale intendiamo ogni passaggio di un individuo da uno strato, un ceto, una classe sociale a un altro. 2 I sociologi distinguono fra mobilità: - orizzontale e verticale
Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it
Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it Il Quadro attuale Anche prima della crisi le economie europee avevano bassi tassi di crescita
data, non solo i martiri di Nassiriya, morti per cercare di fermare la guerra civile presente in Iraq, ma anche tutti coloro che hanno perso la vita
Costituita in memoria di Piero Salvati, carabiniere e poi funzionario della Pubblica Amministrazione, ottimo maresciallo dell ANC di Tortona, mancato all affetto dei suoi cari e dei suoi tanti amici il
CNEL Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro INDICI DI INSERIMENTO DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA. Documento
CNEL Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro INDICI DI INSERIMENTO DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA Documento Assemblea 27 marzo 2003 INDICI DI INSERIMENTO DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA II Rapporto a cura
Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011
Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 udita la relazione del Segretario Generale; esaminato l art.3 del d.l. 138/2011, convertito
prof. Andrea Messeri docente Università degli Studi di Siena
prof. Andrea Messeri docente Università degli Studi di Siena UNIVERSITÀ, SCUOLE E ORIENTAMENTO IN ITALIA intervento al convegno Essenzialità dell Orientamento per il Futuro dei Giovani, Orvieto 9 11 dicembre
LA SCUOLA MONTESSORI NEI PRIMI PROGETTI DI HERMANN HERTZBERGER: I TEMI CHIAVE DELLO SPAZIO PER L APPRENDIMENTO
LA SCUOLA MONTESSORI NEI PRIMI PROGETTI DI HERMANN HERTZBERGER: I TEMI CHIAVE DELLO SPAZIO PER L APPRENDIMENTO Arch. Simona Martino Urbino, 13 marzo 2014 1 Hermann Hertzberger, architetto, vive in Olanda
L EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO DEL LAVORO IN SPAGNA F A S I S T O R I C H E E M O D E L L I C O L L E G A T I
L EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO DEL LAVORO IN SPAGNA F A S I S T O R I C H E E M O D E L L I C O L L E G A T I NASCITA DEL DIRITTO DEL LAVORO Fattori determinanti : Espansione dei fenomeni di relazioni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE L Europa secondo De Gasperi: proposte istituzionali e prospettive teoriche negli anni della ricostruzione
L aggressione nazifascista all Europa
L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria
Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita
Economia > News > Italia - lunedì 13 gennaio 2014, 16:00 www.lindro.it Segnali positivi Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita Antonio Forte La
SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità
SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,
Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo
Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi
Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981
Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire
Roberto Gatti Luca Alici Ilaria Vellani
vademecum_dizionario 04/10/13 11:31 Pagina 1 a cura di Roberto Gatti Luca Alici Ilaria Vellani Vademecum della democrazia UN DIZIONARIO PER TUTTI Editrice AVE vademecum_dizionario 04/10/13 11:28 Pagina
Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano
Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3 XLII GIORNATA DEL CREDITO Antonio Marzano Presidente CNEL Roma, 22 giugno 2010 1. Nel corso del 2009, ci informa la Banca d Italia, il credito bancario alle imprese
INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE
BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica
Convegno Rapporti dall Europa
Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato
U A : La competizione sportiva
U A : La competizione sportiva DATI IDENTIFICATIVI Anno scolastico 200 /200 Scuola: secondaria di I grado Destinatari: gruppi di alunni del terzo anno Discipline coinvolte: scienze motorie e sportive,
Senato della Repubblica, VII Commissione Audizione del Forum delle associazioni familiari sul ddl n. 1260 atti Senato
Roma, 14 maggio 2014 Senato della Repubblica, VII Commissione Audizione del Forum delle associazioni familiari sul ddl n. 1260 atti Senato Sistema di educazione e istruzione per la prima infanzia Alcune
TRANSATLANTIC TRENDS - ITALY
TRANSATLANTIC TRENDS - ITALY D.1 Per il futuro dell Italia Lei ritiene che sia meglio partecipare attivamente agli affari internazionali o rimanerne fuori? - Partecipare attivamente - Rimanerne fuori D.2
Le novità della nuova UNI EN ISO 14001:2015. Daniele Pernigotti Delegato italiano in ISO/TC 207/SC1/WG5
Le novità della nuova UNI EN ISO 14001:2015 Daniele Pernigotti Delegato italiano in ISO/TC 207/SC1/WG5 Milano, 25/09/2015 Sommario 1. Perchè una nuova revisione 2. Le principali novità della ISO 14001:2015
Gli effetti dell aumento della curva dei tassi nel mercato del fixed income
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La congiuntura economica Gli effetti dell aumento della curva dei tassi nel mercato del fixed income Angelo Drusiani Banca Albertini Syz & C. SpA - Milano
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA
CONVENO UIL-SGK Bolzano SICUREZZA SUL LAVORO: UNA PRIORITA
CONVENO UIL-SGK Bolzano SICUREZZA SUL LAVORO: UNA PRIORITA Intervento di Maurizio D Aurelio Responsabile Sicurezza sul UIL-SGK Per affrontare un tema delicato ed importante come la sicurezza sul lavoro,
Che cos è il Marketing 3.0?
Che cos è il Marketing 3.0? di Fabrizio Pieroni Philip Kotler, studioso di Marketing attento ai cambiamenti della società e pronto a modificare di conseguenza le sue posizioni, ha recentemente presentato
Beni in leasing.trattamento fiscale secondo la nuova disciplina Dott.ssa Valentina Pellicciari
Beni in leasing.trattamento fiscale secondo la nuova disciplina Dott.ssa Valentina Pellicciari Filodiritto.it Premessa La disciplina fiscale del leasing finanziario ha visto, nel tempo, importanti variazioni
Stage a Bruxelles dal 10 febbraio al 14 Febbraio 2014
Stage a Bruxelles dal 10 febbraio al 14 Febbraio 2014 Un gruppo di trenta alunni del II e III liceo provenienti da tutte le sezioni presenti nel liceo ha partecipato dal 10 febbraio al 14 Febbraio 2014
I giochi delle Gioc-Arte
I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le
IL PARTITO DEVE ESSERE UN LUOGO
La vittoria della coalizione del centrosinistra alle elezioni Comunali di Milano di quest anno ha aperto uno scenario inedito che deve essere affrontato con lungimiranza e visione per riuscire a trovare
L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8
Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il
Sintesi per la stampa. Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013
Sintesi per la stampa Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013 Industria: caduta del fatturato nel biennio 2012-13 (-8,3% pari a 56,5 miliardi di euro a prezzi costanti), causata dal previsto
SIMONETTA POZZATI. Le 100 richieste all Universo secondo la Legge di Attrazione: smettiamola di subire le cose, facciamole accadere!
SIMONETTA POZZATI www.latuapersonalcoach.eu Le 100 richieste all Universo secondo la Legge di Attrazione: smettiamola di subire le cose, facciamole accadere! Ho dovuto odiare per imparare a perdonare.
Relazione del Presidente Dino Piacentini. Assemblea Generale Aniem
Relazione del Presidente Dino Piacentini Assemblea Generale Aniem 26 giugno 2015 Cari amici e colleghi, anzitutto grazie. Per aver condiviso un percorso in un periodo non certo facile per le nostre imprese,
S. Rodotà, Solidarietà: un utopia necessaria, Editori Laterza, Roma-Bari, 2014, pp. 141
S. Rodotà, Solidarietà: un utopia necessaria, Editori Laterza, Roma-Bari, 2014, pp. 141 La crisi economica europea ha avuto importanti conseguenze sulla tutela dei diritti fondamentali a causa della riduzione
COMMENTO DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL AL LIBRO BIANCO SUL FUTURO DEL MODELLO SOCIALE
COMMENTO DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL AL LIBRO BIANCO SUL FUTURO DEL MODELLO SOCIALE Il Libro Bianco sul Welfare presentato dal Ministro del Lavoro si muove su uno scenario
IL PERCHE DI UN CONGRESSO STRAORDINARIO DELL AEDE EUROPEA L AEDE E LA CRISI DELL UNIONE EUROPEA
IL PERCHE DI UN CONGRESSO STRAORDINARIO DELL AEDE EUROPEA L AEDE E LA CRISI DELL UNIONE EUROPEA Silvano MARSEGLIA E per me un grande piacere ed un onore aprire i lavori di questo nostro Congresso Straordinario
SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti
La crisi iniziata nel 2007
La crisi iniziata nel 2007 In questa lezione: Analizziamo lo scoppio della crisi finanziaria. Studiamo l effetto della crisi finanziaria sull economia reale. 300 L origine della Crisi Nell autunno del
Per dare una risposta al quesito che abbiamo posto, consideriamo il sistema schematizzato in figura.
Verifica dei postulati di Einstein sulla velocità della luce, osservazioni sull esperimento di Michelson e Morley Abbiamo visto che la necessità di introdurre un mezzo come l etere nasceva dalle evidenze
IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE
Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA
I mercati assicurativi
I mercati NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo e
Indicazioni per la conduzione delle interviste
Indicazioni per la conduzione delle interviste Condurre almeno due interviste sul tema della Relazione di coppia utilizzando lo schema di massima riportato di seguito. Dopo aver condotto le interviste
Il1968 è anno di rottura col passato
Il1968 è anno di rottura col passato Evento chiave: la guerra in Vietnam perché non si riconosce all intervento di Usa quella valenza di tutela della libertà contro i rischi del comunismo Giovani di paesi
Ridurre i divari tra il Nord e il Sud del mondo
Ridurre i divari Il problema Fino alla fine degli anni sessanta, la cooperazione allo sviluppo si identificava esclusivamente con la cooperazione economica o con l aiuto umanitario di emergenza. Questa
Camera dei Deputati. Audizione informale. Disegno di legge n. 3134 (DL 65/2015)
Camera dei Deputati Audizione informale Disegno di legge n. 3134 (DL 65/2015) Disposizioni urgenti in materia di pensioni, di ammortizzatori sociali e di garanzie TFR 8 Giugno 2015 XI Commissione Lavoro
Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti
Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 7 Breve storia delle politiche commerciali Krugman-Obstfeld, cap 9 (seconda parte), integrato
LA STORIA DELL ANPAS
LA STORIA DELL ANPAS Le Pubbliche Assistenze nascono alla metà dell 800 sulla spinta degli ideali risorgimentali SCHEDA 2 Le radici storiche SOCIETÀ OPERAIE DI MUTUO SOCCORSO Sodalizi attivi negli stati
In caso di catastrofe AiTecc è con voi!
In caso di catastrofe AiTecc è con voi! In questo documento teniamo a mettere in evidenza i fattori di maggior importanza per una prevenzione ottimale. 1. Prevenzione Prevenire una situazione catastrofica
IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA
IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni nazionali e
Senso della storia e azione politica
Francesco Rossolillo Senso della storia e azione politica II. La battaglia per la Federazione europea a cura di Giovanni Vigo Società editrice il Mulino L Europa e la guerra nel Kosovo La guerra del Kosovo
24-NOV-2015 da pag. 37 foglio 1
Tiratura 09/2015: 391.681 Diffusione 09/2015: 270.207 Lettori Ed. II 2015: 2.458.000 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 37 24/11/2015 Responsabilità professionale. Intervista a Trojano
L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e
L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se
26Primo piano. 52 Giurisprudenza. 102 Speciale AL VIA LE AZIONI SINDACALI. Bilancio Fpa. Il caso Global. Intervista Senatore Divina
Anno XV n. 85 Settembre Ottobre 2010 Pubblicazione Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione AL VIA LE AZIONI SINDACALI 26Primo piano Intervista Senatore Divina 52 Giurisprudenza Il caso Global 102 Speciale
Servizio civile in Europa: Cittadini di Pace
Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi alla Conferenza Internazionale Servizio civile in Europa: Cittadini di Pace Padova, 15 giugno 2007 1 Il servizio civile come celebrazione del 50 dei trattati