Contenimento del Consumo di Suolo: la tutela del suolo agricolo, risorsa non rinnovabile
|
|
- Arturo Giuliano Messina
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Dipartimento Paesaggio, pianificazione territoriale e protezione civile Contenimento del Consumo di Suolo: la tutela del suolo agricolo, risorsa non rinnovabile Gianpietro Bara Presidente FODAF Lombardia Erbusco 29 maggio Milano Via Pacini, 36 Tel Fax e.mail: PEC: Sito web:
2 Il suolo: risorsa non rinnovabile Il suolo si origina in tempi lunghissimi a partire dal substrato pedogenetico, grazie all azione di agenti naturali e la sua qualità può essere condizionata da fattori antropici. Per tale ragione, si può considerare di fatto una risorsa non rinnovabile. Il suolo è sede di biodiversità. 2
3 Il suolo fornisce al genere umano i servizi ecosistemici necessari al proprio sostentamento SUOLO SERVIZI ECOSISTEMICI Approvvigionamento Regolazione Supporto Serv. culturali Alimenti Materie prime Biomassa Clima Carbonio Erosione Nutrienti Acqua Attività antropiche S.O. Habitat Biodiversità Ricreativi Paesaggio Natura Il suolo, risorsa non rinnovabile, è bene comune di fondamentale importanza per l equilibrio ambientale, la salvaguardia della salute, la produzione agricola finalizzata alla alimentazione umana e/o animale, la tutela degli ecosistemi naturali e la difesa dal dissesto idrogeologico (L.R. 31/14, art 1, c. 2) 3
4 Consumiamo suolo come se fosse rinnovabile La nostra società consuma il suolo come se fosse una risorsa rinnovabile, compensando con forme di agricoltura ad alto input energetico e comprando parte del fabbisogno da terre situate altrove. 4
5 Consumiamo suolo come se fosse rinnovabile 5
6 Consumiamo suolo come se fosse rinnovabile 6
7 Consumiamo suolo come se fosse rinnovabile 7
8 Consumiamo suolo come se fosse rinnovabile Il sistema agro alimentare LOMBARDO è il PRIMO a livello nazionale ed uno dei primi a livello europeo; supera quello di interi stati europei. ma 8
9 AREE AGRICOLE LOMBARDIA = Ha 9
10 1 m 2 = 500 g produzione di grano 1 m 2 = 600 l/anno acqua evapotraspirata 10
11 Ai tassi annui di consumo di suolo significa: Perdere ogni anno un potenziale produttivo corrispondente a circa t di grano Moltissima energia rilasciata in atmosfera; influenza sul clima; influenza sull aria Riduzione dello stock di carbonio nei suoli Influenza sul regime idraulico dei suoli Influenza sul ciclo degli elementi e della sostanza organica Perdita di biodiversità 11
12 Provincia di Brescia (da ERSAF) AREE ANTROPIZZATE 1955 = ha (2.68% DELLA SUP. TOTALE) 2007 = ha (11.29% DELLA SUP. TOTALE) AREE AGRICOLE 1955 = ha (46.22% DELLA SUP. TOTALE) 2007 = ha (34.99% DELLA SUP. TOTALE) ha di suolo agricolo IN MENO circa mq al giorno VARIAZIONE 12
13 Consumiamo suolo come se fosse rinnovabile 13
14 Tutela del sistema produttivo agricolo Con gli attuali livelli di consumo di suolo il sistema agroindustriale, che nella pianura lombarda insiste su un territorio agricolo altamente produttivo, richiede di essere tutelato e valorizzato nella sua unitarietà di sistema rurale attraverso approcci progettuali e non solo di misure di settore 14
15 Il territorio agricolo è la base dell impresa agraria La pianificazione del territorio agro-forestale non può prescindere dalla conoscenza dell attività degli impresa agricola (stato di fatto, tendenze) e da una sintonia con le politiche di settore Le previsioni pianificatorie e di programmazione degli interventi sul territorio rimangono sostanzialmente inattuate ed inattuabili, se realizzate non in sintonia, o addirittura in contrasto, con l operatore agricoloforestale. Quale progetto per le aree rurali? 15
16 Ambiti agricoli strategici? 16
17 LR. 25 del 28/12/ Art. 4 quater (Tutela del suolo agricolo) 5. La Regione elabora politiche per il contenimento del consumo di suolo agricolo finalizzate ad orientare la pianificazione territoriale regionale. A tal fine: a) individua una metodologia condivisa di misurazione del consumo del suolo agricolo che abbia come criteri principali il valore agroalimentare e le funzioni del suolo stesso, nonché l incidenza delle attività che vi insistono; c) stabilisce le forme e i criteri per l inserimento negli strumenti di pianificazione previsti dalla normativa regionale di apposite previsioni di tutela del suolo agricolo, introducendo altresì metodologie di misurazione del consumo del suolo agricolo stesso e prevedendo strumenti cogenti per il suo contenimento; 2. La Regione riconosce il suolo agricolo quale spazio dedicato alla produzione di alimenti, alla tutela della biodiversità, all equilibrio del territorio e dell ambiente, alla produzione di utilità pubbliche quali la qualità dell aria e dell acqua, la difesa idrogeologica, la qualità della vita di tutta la popolazione e quale elemento costitutivo del sistema rurale. 17
18 Legge regionale 28 novembre n. 31 Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato 18
19 Legge regionale 28 novembre n. 31 Art.2, comma 1 sub c. Consumo di suolo: la trasformazione, per la prima volta, di una superficie agricola da parte di uno strumento di governo del territorio, non connessa con l attività agro-silvopastorale, esclusa la realizzazione di parchi urbani territoriali e inclusa la realizzazione di infrastrutture sovra comunali Superficie Agricola TRASFORMATA DAL PGT Superficie NON Agricola Art. 2, comma 1 sub c. il consumo di suolo è calcolato come rapporto percentuale tra le superfici dei nuovi ambiti di trasformazione che determinano riduzione delle superfici agricole del vigente strumento urbanistico e la superficie urbanizzata e urbanizzabile Consumo di suolo = perdita di superficie agricola Come si calcola il consumo di suolo? Art.2, comma 2 - Il PTR precisa le modalità di determinazione e quantificazione degli indici che misurano il consumo di suolo Può essere il risultato di soli calcoli aritmetici e di percentuali? 19
20 Legge regionale 28 novembre n. 31 Art. 2, comma 1 sub d. bilancio ecologico del suolo: la differenza tra la superficie agricola che viene trasformata per la prima volta dagli strumenti di governo del territorio e la superficie urbanizzata e urbanizzabile che viene contestualmente ridestinata nel medesimo strumento urbanistico a superficie agricola. Se il bilancio ecologico del suolo è pari a zero, il consumo di suolo è pari a zero; Bilancio ecologico = Superficie trasformata - Superficie ridestinata agricola Spesso i PGT individuano le aree agricole/forestali senza distinzione. DUBBI 1. Le superfici forestali rientrano nel bilancio? 2. Le aree verdi non agricole rientrano nel bilancio? 3. Quali caratteristiche deve avere una superficie ridestinata agricola? 4. Quando una superficie può essere ridestinata a superficie agricola? Un conto è ridestinare ad agricola un area urbanizzabile, ma non ancora urbanizzata, diverso è recuperare un area già urbanizzata 20
21 Legge regionale 28 novembre n. 31 Come si redige la carta del consumo di suolo? 21
22 Legge regionale 28 novembre n. 31 Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato Art.3.1.k. Il Piano delle Regole individua e quantifica, a mezzo di specifico elaborato denominato Carta del consumo di suolo (parte integrante di ogni variante del PGT che preveda nuovo consumo di suolo): la superficie agricola, ivi compreso il grado di utilizzo agricolo dei suoli e le loro peculiarità pedologiche, naturalistiche e paesaggistiche, le aree dismesse, da bonificare, degradate, inutilizzate e sottoutilizzate, i lotti liberi, le superfici oggetto di progetti di recupero o di rigenerazione urbana. L approvazione della Carta del consumo di suolo costituisce presupposto necessario e vincolante per la realizzazione di interventi edificatori comportanti nuovo consumo di suolo. Urbanizzato + urbanizzabile 22
23 Legge regionale 28 novembre n. 31 Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato Art.3.1.k. Il Piano delle Regole individua e quantifica, a mezzo di specifico elaborato denominato Carta del consumo di suolo (parte integrante di ogni variante del PGT che preveda nuovo consumo di suolo): la superficie agricola, ivi compreso il grado di utilizzo agricolo dei suoli e le loro peculiarità pedologiche, naturalistiche e paesaggistiche, le aree dismesse, da bonificare, degradate, inutilizzate e sottoutilizzate, i lotti liberi, le superfici oggetto di progetti di recupero o di rigenerazione urbana. L approvazione della Carta del consumo di suolo costituisce presupposto necessario e vincolante per la realizzazione di interventi edificatori comportanti nuovo consumo di suolo. Urbanizzato + urbanizzabile grado di utilizzo agricolo peculiarità pedologiche peculiarità naturalistiche peculiarità paesaggistiche 23
24 Legge regionale 28 novembre n. 31 Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato Art.3.1.k. Il Piano delle Regole individua e quantifica, a mezzo di specifico elaborato denominato Carta del consumo di suolo (parte integrante di ogni variante del PGT che preveda nuovo consumo di suolo): la superficie agricola, ivi compreso il grado di utilizzo agricolo dei suoli e le loro peculiarità pedologiche, naturalistiche e paesaggistiche, le aree dismesse, da bonificare, degradate, inutilizzate e sottoutilizzate, i lotti liberi, le superfici oggetto di progetti di recupero o di rigenerazione urbana. L approvazione della Carta del consumo di suolo costituisce presupposto necessario e vincolante per la realizzazione di interventi edificatori comportanti nuovo consumo di suolo. Urbanizzato + urbanizzabile grado di utilizzo agricolo peculiarità pedologiche peculiarità naturalistiche peculiarità paesaggistiche 5 7 Qualità diverse = Pesi diversi 9 k 24
25 Legge regionale 28 novembre n. 31 Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato Art.3.1.k. Il Piano delle Regole individua e quantifica, a mezzo di specifico elaborato denominato Carta del consumo di suolo (parte integrante di ogni variante del PGT che preveda nuovo consumo di suolo): la superficie agricola, ivi compreso il grado di utilizzo agricolo dei suoli e le loro peculiarità pedologiche, naturalistiche e paesaggistiche, le aree dismesse, da bonificare, degradate, inutilizzate e sottoutilizzate, i lotti liberi, le superfici oggetto di progetti di recupero o di rigenerazione urbana. L approvazione della Carta del consumo di suolo costituisce presupposto necessario e vincolante per la realizzazione di interventi edificatori comportanti nuovo consumo di suolo. Urbanizzato + urbanizzabile grado di utilizzo agricolo peculiarità pedologiche peculiarità naturalistiche peculiarità paesaggistiche Come misurare tali peculiarità? 5 7 Qualità diverse = Pesi diversi 9 k A parità di quantità di suolo consumato, INDICI di Consumo di Suolo DIVERSI Quale rapporto con la VAS? Quali indicatori per i Servizi Ecosistemici? 25
26 Legge regionale 28 novembre n. 31 Ambiti omogenei La pianificazione ha necessità di uno sguardo e una regolamentazione per ambiti omogenei a scala sovra comunale. Dato che non è solo l agricoltura ad avere necessità di visioni complessive è opportuno pensare a forme di governo del territorio per ambiti omogenei che aggreghino più comuni. Ciò anche ai fini della riduzione dei costi della pianificazione che sembrerebbe un ostacolo per una buona pianificazione interdisciplinare. 26
27 Legge regionale 28 novembre n. 31 Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato Art. 5 - Norma transitoria c.10 Fino all adeguamento dei PGT, viene prevista una maggiorazione percentuale del contributo relativo al costo di costruzione [ ] così determinata: a) 20-30%, per gli interventi che consumano suolo agricolo nello stato di fatto non ricompresi nel tessuto urbano consolidato; b) 5%, per gli interventi che consumano suolo agricolo nello stato di fatto all interno del tessuto urbano consolidato. Gli importi di cui alle lettere a) e b) sono da destinare obbligatoriamente alla realizzazione di misure compensative di riqualificazione urbana e compensazione ambientale. E POSSIBILE COMPENSARE UNA RISORSA NON RIPRODUCIBILE? MA E SEMPRE NECESSARIO CHE LE MISURE DI COMPENSAZIONE SOTTRAGGANO ALTRO SUOLO ALL AGRICOLTURA? 27
28 Legge regionale 28 novembre n. 31 Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato La legge rappresenta una opportunità per riconsiderare il ruolo delle aree agricole (o, meglio, non edificate) all interno del processo di pianificazione, secondo le diverse funzioni che possono svolgere. 28
29 Legge regionale 28 novembre n. 31 Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato Le aree periurbane e di frangia, ad esempio, anche se magari non altamente produttive, potrebbero essere strategiche per altri tipi di benefici che arrecano alla collettività. Il piano dei servizi deve assicurare una dotazione globale di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico e generale, [ ] aree a verde, i corridoi ecologici e il sistema del verde di connessione tra territorio rurale (art. 9, LR 12/2005) 29
30 Legge regionale 28 novembre n. 31 Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato Le aree viticole collinari, ad esempio, anche se magari non altamente produttive, potrebbero essere altrettanto strategiche rispetto ai suoli più fertili della parte pianeggiante del territorio comunale. 30
31 Legge regionale 28 novembre n. 31 Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato Art. 4 - Misure di incentivazione c.9 I comuni nell ambito dei rispettivi PGT possono identificare, sulla base di criteri definiti dalla Giunta regionale, le opere edilizie incongrue presenti nel territorio agricolo e negli ambiti di valore paesaggistico per le quali prevedere volontari interventi di demolizione e contestuale permeabilizzazione dei suoli. Il Piano delle Regole potrebbe individuare: opportuni criteri per l attuazione di insediamenti produttivi e residenziali in area agricola RIGENERAZIONE RURALE 31
32 Legge regionale 28 novembre n. 31 Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato Il Piano delle Regole potrebbe individuare: opportuni criteri per l attuazione di insediamenti produttivi e residenziali in area agricola apposite misure e incentivi per le attività di presidio del territorio 32
33 Legge regionale 28 novembre n. 31 Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato Il Piano delle Regole potrebbe individuare: opportuni criteri per l attuazione di insediamenti produttivi e residenziali in area agricola apposite misure e incentivi per le attività di presidio del territorio apposite misure per la valorizzazione del patrimonio edilizio rurale 33
34 GREEN LANDSCAPE ECONOMY 34
35 GREEN INFRASTRUCTURE COMUNICAZIONE 249 DEL La Commissione europea ha adottato una Strategia per le Infrastrutture verdi, per incentivarne l adozione nelle aree urbane europee e far sì che il miglioramento dei processi naturali diventi parte integrante della pianificazione territoriale 35
36 GREEN INFRASTRUCTURE Quali vantaggi? 1. VANTAGGI ECOLOGICI (biodiversità) 2. VANTAGGI SOCIALI creando occasioni di spazi gradevoli e di collegamento delle aree urbane e rurali 3. VANTAGGI CLIMATICI, SANITARI E IGIENICI in particolare nelle città 4. VANTAGGI ECONOMICI quantificabili (turismo, contabilizzazione dei gas serra, aumento valore territori riqualificati..) 36
37 GREEN INFRASTRUCTURE Con quali risorse? POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (Primo pilastro) HORIZON 2020 LIFE (politiche sui cambiamenti climatici e ambientali) POLITICHE SULLA SALUTE E I CONSUMATORI POLITICHE DI GESTIONE DEI RISCHI DI CATASTROFE TEN-G e TEN-T transeuropean network 37
38 38
39 Dipartimento Paesaggio, pianificazione territoriale e protezione civile Grazie per l attenzione 39
Contenimento del Consumo di Suolo: la tutela del suolo agricolo, risorsa non rinnovabile
Dipartimento Paesaggio, pianificazione territoriale e protezione civile Contenimento del Consumo di Suolo: la tutela del suolo agricolo, risorsa non rinnovabile Gianpietro Bara Presidente FODAF Lombardia
LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ
LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ LA NUOVA LEGGE VISTA DAL BASSO, L OPINIONE DEI COMUNI. A cura dell Arch.
10. VERIFICA RICHIESTE DELLA L.R. 31/2014 SUL CONSUMO DI SUOLO
10. VERIFICA RICHIESTE DELLA L.R. 31/2014 SUL CONSUMO DI SUOLO 10.1. SINTESI DEI CONTENUTI DELLA L.R. 31/2014 La Regione Lombardia è intervenuta a fine 2014 con una nuova disposizione normativa (L.r. 31/2014
LAND Milano srl arch. Andreas Kipar
LA NUOVA RETE DEI PAESAGGI DELLA PROVINCIA DI GORIZIA Contributo della Provincia di Gorizia alla candidatura a Venezia e Nordest capitale della cultura 2019 LAND Milano srl arch. Andreas Kipar 3 settembre
Adeguamento del contributo di costruzione
Adeguamento del contributo di costruzione previsto dall art.43 della LR 12/05 e s.m.i. 8 Gennaio 2016 PRINCIPI DELLA VARIANTE AL PGT riduzione del consumo di suolo e delle potenzialità edificatorie creazione
Tavolo regionale Consumo di suolo : azioni agende 2011 e 2012/13
Tavolo regionale Consumo di suolo : azioni agende 2011 e 2012/13 PRESENTAZIONE DEL VOLUME: L USO DEL SUOLO IN LOMBARDIA NEGLI ULTIMI 50 ANNI 29 settembre 2011, SALA GABER - Milano Relatore: Stefano Agostoni
Conoscenze ambientali e Valutazione Ambientale Strategica: appunti 1
PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE REGIONE PUGLIA 2007-2013 ASSE VII Capacità Istituzionale PROGRAMMA INTEGRATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE AMMINISTRAZIONI DELLA REGIONE PUGLIA Laboratorio
Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO
Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Piano di Gestione delle Acque I Aggiornamento Rapporto tra PDGAcque e altri piani di indirizzo: PDGAlluvioni, Piano di Sviluppo Rurale, Piano di Indirizzo
7. LA STRUTTURA URBANA CONSOLIDATA
7. LA STRUTTURA URBANA CONSOLIDATA 7.1. Premessa La qualità dell ambiente e lo stile di vita sono strettamente correlati alle caratteristiche specifiche della struttura urbana locale. In una fase in cui
OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006.
Direzione e Uffici Alla cortese attenzione di Dott.ssa ELISA BIANCHI Ufficio Tecnico Comune di Mesero Via San Bernardo 41 20010 MESERO (MI) PEC: comune.mesero@pec.regione.lombardia.it OGGETTO: Trasmissione
Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI
Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Novembre 2012 INDICE Nuove aree di trasformazione... 3 Ambito A - Residenziale e Commerciale... 4 Ambito B - Residenziale
Dott. Agr. Mario Carminati. Bergamo,13 febbraio 2015
Dott. Agr. Mario Carminati Bergamo,13 febbraio 2015 Il suolo si origina in tempi lunghissimi, grazie all azione di agenti naturali ed antropici. Per tale ragione, si può considerare di fatto una risorsa
ASSOCIAZIONE 100 CASCINE
ASSOCIAZIONE 100 CASCINE RIQUALIFICAZIONE E MESSA A SISTEMA DELLE CASCINE LOMBARDE ACCOGLIENZA PER EXPO 2015 V. 20110926 IL PATRIMONIO: LA RETE 320 Cascine hanno manifestato il loro interesse 106 Cascine
Figura 1 - Inquadramento lotto d'intervento
Indice 1. Inquadramento...2 2. Consistenza degli edifici esistenti...4 3. Regole urbanistiche e ambientali...4 4. Assetto planivolumetrico...6 5. Ubicazione e descrizione dell'area...6 6. Opere di urbanizzazione
SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE
SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata
PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI NIBIONNO
PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI NIBIONNO Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Governo del Territorio - 28 luglio 2010 - La VAS nel processo di pianificazione Accompagna il processo della formazione
Istituto di Istruzione Superiore F.lli Costa Azara Cod. NUIS01200G
Istituto di Istruzione Superiore F.lli Costa Azara Cod. NUIS01200G Istituto Professiona Settore Servizi per l Agricoltura e lo Sviluppo Rura 08038 SORGONO (NU) Corso IV Novembre tel 0784 621001 fax 0784
1. INTRODUZIONE... 2 2. OBIETTIVI E SCELTE DI PIANO...
RELAZIONE SINTETICA 1. INTRODUZIONE...2 2. OBIETTIVI E SCELTE DI PIANO...3 2.1 Il sistema della residenza e dei servizi...4 2.2 Il sistema della produzione...7 2.3 Il sistema della mobilità e delle infrastrutture...9
PIANIFICARE LE CITTÀ DEL VINO
PIANIFICARE LE CITTÀ DEL VINO per un dialogo rinnovato tra sviluppo urbano e produzione vitivinicola Arch. Valeria Lingua Università di Firenze valeria.lingua@unifi.it PIANIFICARE LE CITTÀ DEL VINO LE
La nuova Legge Regionale sul consumo di suolo Cosa cambia?
POLITECNICO DI MILANO DASTU DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E STUDI URBANI CICLO DI SEMINARI La nuova Legge Regionale sul consumo di suolo Cosa cambia? INTERVENTI PROGRAMMATI_Stefano Salata LA VALUTAZIONE
Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO
Introduzione Gruppo di Lavoro Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Il terzo incontro, a cui erano presenti 12 partecipanti,
QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA
QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA CONTRATTO DI PAESAGGIO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DI SVILUPPO TERRITORIALE E DI RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEI TERRITORI MONTANI DI COMUNANZA
Nota CRCS sul Consumo di suolo nei comuni rivieraschi del Lago di Garda
Milano, 14 luglio 2015 Nota CRCS sul Consumo di suolo nei comuni rivieraschi del Lago di Garda Elaborazione a cura di: Andrea Arcidiacono, Silvia Ronchi, Stefano Salata Il recente Rapporto sul consumo
Temi ambientali e tipologie di piani di area vasta
Temi ambientali e tipologie di piani di area vasta Piani territoriali urbanistici regionali orientati dal punto di vista paesistico ed ecologico (ex l. 431/85) Piani paesistici regionali (ex l. 431/85)
Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio
Ordine degli Ingegneri Provincia di Como Energia per il Governo del Territorio L uso razionale dell energia Pertinenza del tema Aspetti pianificatori Proposte Uso razionale dell energia La questione urbana
ALLEGATO 1 QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO
ALLEGATO 1 QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO Quadro di riferimento comunitario: la Direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali
2.4 Sistema di monitoraggio e indicatori di stato
2.4 Sistema di monitoraggio e indicatori di stato La VAS prevede l avvio di un sistema di monitoraggio dei caratteri territoriali. Obiettivo del monitoraggio è assicurare il controllo sugli impatti significativi
La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia
La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica
PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato
PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Costruiamo la strategia: dall analisi di contesto ai fabbisogni Luca Cesaro INEA Trentino Alto Adige Trento, 6 marzo 2014 Fasi di
relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013
COMUNE DI FOSDINOVO Località CANIPAROLA PIANO DI RECUPERO CASA ALBACHIARA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S. ai sensi dell art. 22, L.R.T. n 10/2010 RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE relativo alla Seconda
Piano di Governo del Territorio del Comune di Buscate
Piano di Governo del Territorio del Comune di Buscate VAS Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano integrazione al rapporto ambientale in merito alle osservazioni pervenute in seguito all
4.1 REGOLAMENTO PER LA MANUTENZIONE DELLO SPAZIO RURALE
4.1 REGOLAMENTO PER LA MANUTENZIONE DELLO SPAZIO RURALE PREMESSA L amministrazione comunale di Aviatico, al fine di favorire una regolare e ordinata gestione ambientale e paesaggistica delle aree prative
Introduzione. geom. Renato Ferrari Presidente del Collegio Geometri. Mario Barboni Consigliere Regionale. Relatori
Introduzione geom. Renato Ferrari Presidente del Collegio Geometri Mario Barboni Consigliere Regionale Relatori avv. Mauro Fiorona Consulente del Collegio arch. Cosimo Caputo Dirigente del Comune di Grumello
AGENDA 21 Locale SAN FILIPPO DEL MELA
AGENDA 21 Locale SAN FILIPPO DEL MELA Area tematica: AMBIENTE URBANO Indice documento 1 Area tematica ambiente urbano: individuazione delle sessioni di lavoro 3 Richiesta prime indagine a campione sul
Testo coordinato della l.r. 11 marzo 2005 n. 12 Testo coordinato della l.r. 11 marzo 2005, n. 12 «Legge per il governo del territorio»...
Anno XLII N. 115 Iscritto nel registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 656 del 21 dicembre 2010) Proprietario: Giunta Regionale della Lombardia Sede Direzione e redazione: p.zza Città di Lombardia,
sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette
La Lombardia è stata la prima regione a dotarsi di un sistema organico di aree protette (l.r. 86/1983), che comprende: 24 Parchi regionali, 13 Parchi naturali, 65 Riserve naturali, 32 Monumenti naturali.
VÉÇá zä É exz ÉÇtÄx wxäät câzä t
LEGGE REGIONALE 20 MAGGIO 2014, N. 26 Disposizioni per favorire l accesso dei giovani all agricoltura e contrastare l abbandono e il consumo dei suoli agricoli 2 LEGGE REGIONALE Disposizioni per favorire
MISURE URGENTI E STRAORDINARIE VOLTE AL RILANCIO DELL ECONOMIA E ALLA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE
REGIONE TOSCANA Legge regionale 8 maggio 2009, n. 24 1 MISURE URGENTI E STRAORDINARIE VOLTE AL RILANCIO DELL ECONOMIA E ALLA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE (B.U.R.T. 13 maggio 2009,
Definizione, quantificazione e trasferimento dei «crediti edilizi»
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Bologna INU Istituto Nazionale di Urbanistica - Sezione Emilia Romagna Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna Definizione,
Direzione Ambiente. Guida tecnica
Direzione Ambiente Guida tecnica Procedimento di verifica di assoggettabilita alla VAS dei Programmi di interventi di sistemazione idrogeologica e manutenzione montana (PISIMM) ( art. 12 d. lgs. 152/2006
L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SUOLI E GEOMORFOLOGIA DEL TERRITORIO PADOVANO Convegno 23.10.2013 Aula Magna Galileo Galilei
LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI
LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI 1. ASPETTI GENERALI Negli ultimi anni, in gran parte dei Paesi europei, si assiste a un crescente interesse verso l attuazione di una pianificazione locale del territorio
Art. 6.10. Ambito del polo scolastico Art. 6.10 bis. Ambito Bertanella
DELIBERA 1. DI ADOTTARE la variante parziale al P.S.C. consistente nella modifica delle classificazioni delle aree Bertanella (tav. 2) e Golf (tav. 1B) e della normativa (artt. 6.10 6.10 bis 6.19-7.4.4);
I Distretti Rurali Paolo Lassini
Progetto FILARE AGRICOLTURA E BIODIVERSITÁ I Distretti Rurali Paolo Lassini Martedì 3 Dicembre 2013 h. 20.30 USMATE VELATE Via Luini Martedì 3 Dicembre 2013 h. 20.30 Aula Magna scuola media B. Luini Il
Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020
Incontro con il Partenariato Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020 Dall analisi alla costruzione della strategia Emanuele Blasi e Barbara Pancino Università degli Studi della Tuscia Viterbo Venerdì
Zona Elementare 1891 area 03 Stra.llo Fossa Burracchione Accordo art. 18 LR20/2000 in variante al POC
Zona Elementare 1891 area 03 Stra.llo Fossa Burracchione Accordo art. 18 LR20/2000 in variante al POC Applicazione dell art. 14.1 del Testo Coordinato delle Norme di PSC-POC-RUE RAPPORTO PRELIMINARE (ART.
INDICATORI URBANISTICO EDILIZI
INDICATORI URBANISTICO EDILIZI 1. Superficie territoriale (ST): Superficie totale di una porzione di territorio, la cui trasformazione è generalmente sottoposta a strumentazione urbanistica operativa e
LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020
LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:
Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI
Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI Roma 27 marzo 2008 workshop Financing Natura 2000 PROGRAMMA S.A.R.A. Sistema Aree Regionali
IL VERDE PUBBLICO 2.0
IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca
Classi di I.C.S. (% di A.U. rispetto S.T.) Ambito territoriale
1. I limiti di consumo di suolo I Piani di governo del territorio (Pgt) sono sottoposti alla verifica di compatibilità rispetto al Piano territoriale di coordinamento provinciale (Ptcp), in attuazione
IL GREEN LAND SOCIAL HOUSING : per L IDENTITA TERRITORIALE e SOCIOECONOMICA
IL GREEN LAND SOCIAL HOUSING : il SISTEMA AGROALIMENTARE come RISORSA per L IDENTITA TERRITORIALE e SOCIOECONOMICA VERSO Gennaio 2014 A cura di: Fondazione Cogeme Onlus Federazione Provinciale Coldiretti
Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE
Progetto: MISURA 111 Azione 1 Formazione- Pacchetto Formativo Misto Ambito: Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Sede: GANGI Corso di formazione per ESPERTO AGROAMBIENTALE Progetto Formativo
Presentazione dell incontro
Presentazione dell incontro Giuseppe Bortone Direttore Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa 1 Realizzazione della Rete Natura 2000 in Emilia- Romagna Fasi di realizzazione: periodo 1995 2000:
Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree
Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree SCHEDA SINTETICA DESCRITTIVA RELATIVA ALL IMMOBILE SITO IN VIALE MONZA 148 Allegata all avviso per l attivazione
LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente
Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE
Comune di Cassano d Adda. Comuni interessati dal progetto. Parco Adda Nord. Comune di Pozzuolo Martesana. Comune di Trezzo d Adda
Comune di Cassano d Adda Parco Adda Nord Comune di Pozzuolo Martesana Comune di Trezzo d Adda Comuni interessati dal progetto Inzago, Vaprio d Adda, Truccazzano Pozzo d Adda Busnago Grezzago Trezzano Rosa
Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio
Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione
Il Vicepresidente GELLI
10 14.2.2007 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Art. 25 Entrata in vigore 1. Il presente regolamento entra in vigore novanta giorni dopo la sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della
DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO
DIREZIONE URBANISTICA SERVIZIO Edilizia Privata, DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO Deliberazione Consiglio Comunale n. 13/2014 SCHEDA INFORMATIVA Aprile 2014 In data 25 marzo
Comunità Alto Garda e Ledro Piano stralcio in materia di programmazione urbanistica del settore commerciale
COMUNITA' ALTO GARDA E LEDRO PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA' PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE art. 25 bis, comma 1 bis l.p.4 marzo 2008, n.1 NORME TECNICHE
1. INSERIMENTO URBANISTICO
A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa
PROFILI PROFESSIONALI
A S S O C I A Z I O N E I T A L I A N A S C I E N Z E A M B I E N T A L I C O M I T A T O S C I E N T I F I C O S E G R E T E R I A S O C I O L A U R E A T O E S P E R T O PROFILI PROFESSIONALI I profili
Agricoltura e Agro-energie 1
Agricoltura e Agro-energie 1 I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. Agricoltura e Agro-energie 2 L agro-ecosistema è un ecosistema
MANIFESTO della green economy per l'agroalimentare
MANIFESTO della green economy per l'agroalimentare Del Consiglio Nazionale della green economy Roma, 30 giugno 2015 In occasione di Expo 2015 Consiglio nazionale della green economy, formato da 66 organizzazioni
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "Antonio Della Lucia" Istituto Prof.le Agricoltura e Ambiente Istituto Tecnico per l Agricoltura Loc.
ISTITUTO TECNICO Settore tecnologico ad indirizzo AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA L indirizzo è finalizzato all acquisizione, per il settore agrario integrato, di un complesso di competenze relative
COMUNE DI OSTRA (Provincia di Ancona) 3 SETTORE SERVIZI TECNICI REGOLAMENTO
COMUNE DI OSTRA (Provincia di Ancona) 3 SETTORE SERVIZI TECNICI REGOLAMENTO PER PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE PANNELLI FOTOVOLTAICI A TERRA NON INTEGRATI Approvato
( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 )
Legge regionale 19 gennaio 2010, n.1 Norme in materia di energia e Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale. D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 L.R. n. 9/2007 ( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del
DIREZIONE CENTRALE PIANIFICAZIONE URBANA E ATTUAZIONE P.R. SETTORE 787 SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA. Prot. Gen. n. 569668/05 del 9/6/05
DIREZIONE CENTRALE PIANIFICAZIONE URBANA E ATTUAZIONE P.R. SETTORE 787 SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Prot. Gen. n. 569668/05 del 9/6/05 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE - OGGETTO - ESTENSIONE DELL AMBITO DI
PROTOCOLLO DI INTESA
PROTOCOLLO DI INTESA TRA Associazione Nazionale Comuni Italiani- Sicilia - ANCI Sicilia Centro Interdipartimentale Di Ricerca Sui Centri Storici dell Università degli studi di Palermo- CIRCES Associazione
Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR 2014 2020
PROGRAMMAZIONE 2014 2020 Valutazione Ambientale Strategica Programma Operativo Regionale FESR Programma di Sviluppo Rurale FEASR Forum Pubblico e prima Conferenza di Valutazione Il Programma di Sviluppo
Nuovo Piano Casa Regione Lazio. Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12
Nuovo Piano Casa Regione Lazio Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12 AMBITO DI APPLICAZIONE (Art. 2) La Legge si applica agli edifici: Legittimamente realizzati
Indirizzi normativi per l invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri
Giornata di studio Gestione Sostenibile delle Acque Meteoriche Urbane Indirizzi normativi per l invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Dario Fossati, Raffaele Occhi, Roberta Cotignola,
Convegno Ricerca, internazionalizzazione e nuovi mercati: il caso di Plantaregina
Convegno Ricerca, internazionalizzazione e nuovi mercati: il caso di Plantaregina Il verde come valenza strategica della qualità urbana e territoriale Prof. Elena Mussinelli Dipartimento B.E.S.T. - Building
ACSA Ambito Località villaggio Giovi via Gorki e via Sacharof
1 Localizzazione ecografica: Localizzazione catastale: Località villaggio Giovi via Gorki e via Sacharof Foglio 43 Mappali 63, 65, 67, 71, 73, 75, 114. Foglio 44 Mappali 23, 24, 25, 59, 62. Foglio 45 Mappali
AMBIENTE TERRITORIO PAESAGGIO
AMBIENTE TERRITORIO PAESAGGIO Soluzioni per la tutela, la gestione e la valorizzazione del patrimonio naturale Pianificazione sostenibile significa individuare soluzioni per la gestione e la tutela delle
Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD
Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO (PARERE MOTIVATO)
Prot. n. 5915 Imbersago, 4 ottobre 2012 Cat. 6 Classe 1 Fasc. 1 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO (PARERE MOTIVATO) l autorità competente per la VAS d intesa con l autorità procedente
e r r e 3 s t u d i o t e c n i c o a s s o c i a t o a r c h. c r i s t i n a r o s t a g n o t t o
Come disposto nelle norme di attuazione, artt. 15, 16, 17 e dall Allegato 5 alle NTA del PTC2 gli strumenti urbanistici generali e le relative varianti assumono l obbiettivo strategico e generale del contenimento
Le misure del nuovo PSR
Incontro tecnico Sostenibilità ambientale dell'azienda agricola di domani ARIA- SUOLO: NOVITA' PER IL PSR 2014-2020 Le misure del nuovo PSR Venerdì 12 settembre 2014 Ore 9,45 Tecnopolo di Reggio Emilia
La RSA: introduzione metodologica
La RSA: introduzione metodologica Cos è la RSA La Relazione sullo Stato dell Ambiente (RSA) è uno strumento di informazione con il quale le Pubbliche Amministrazioni presentano periodicamente ai cittadini
DIBATTITO SCIENTIFICO riforma LUN 1150/ 42. 2014 Proposte di riforma legislativa materia edilizia ed urbanistica
DIBATTITO SCIENTIFICO riforma LUN 1150/ 42 2014 Proposte di riforma legislativa materia edilizia ed urbanistica Principi in materia di politiche pubbliche, territoriali e di trasformazione urb. - Testo
Protocollo di valutazione a scala urbana
Protocollo di valutazione a scala urbana Andrea Moro CONTESTO DI RIFERIMENTO Enti pubblici attori fondamentali nella promozione dell edilizia sostenibile Necessità di strumenti di valutazione/rating a
Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana
Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Titolarità del Laboratorio: Simone Ombuen Anno accademico 2012-2013 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente:
Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi
Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi Mauro Agnoletti Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali Università degli Studi di Firenze La ricerche sulle dinamiche
Regione Toscana Giunta Regionale Direzione Generale della Presidenza Settore Strumenti per la Valutazione integrata e per lo Sviluppo Sostenibile
Regione Toscana Giunta Regionale Direzione Generale della Presidenza Settore Strumenti per la Valutazione integrata e per lo Sviluppo Sostenibile Arch. Pietro Novelli L efficienza Energetica negli edifici.
Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile
Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile 21 Ottobre 2015 Efficienza energetica degli edifici: il valore della casa, il valore dell ambiente con
Zona Elementare 161 area 01 Via Milano Accordo art. 18 LR20/2000 in variante al POC
Zona Elementare 161 area 01 Via Milano Accordo art. 18 LR20/2000 in variante al POC Applicazione dell art. 14.1 del Testo Coordinato delle Norme di PSC-POC-RUE RAPPORTO PRELIMINARE (ART. 12 D.LGS. N. 152/2006
UN FUTURO DA COLTIVARE PER LE AREE METROPOLITANE
ROMA UN FUTURO DA COLTIVARE PER LE AREE METROPOLITANE Relatore: Claudio Destro - Presidente Confagricoltura di Roma I nuovi orizzonti dell agricoltura multifunzionale di Roma Milano, 6 settembre 2015 Evoluzioni
Proposta di legge regionale NORME PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO
Proposta di legge regionale NORME PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO Sommario Norme per il governo del territorio NORME PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO Sommario Preambolo Titolo I - Disposizioni generali Capo
La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020
La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020 Dotazione finanziaria SPESA PUBBLICA: 1.092 Meuro FEASR: 471,3 Meuro STATO: 434,5 Meuro REGIONE: 186,2 Meuro (ca. 26 Meuro/anno) 2014 2015 2016 2017
Se persona fisica Il/la sottoscritto/a nato/a a il codice fiscale e residente in via/piazza CAP comune prov. telefono fax e-mail
RICHIESTA Autorizzazioni paesistiche. Provincia di Milano Settore Agricoltura, parchi, caccia e pesca Viale Piceno, 60 20129 MILANO DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI IN AREA BOSCATA
Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia
Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un
ISTRUZIONE TECNICA SETTORE TECNOLOGICO. Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria ARTICOLAZIONE PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI
ISTRUZIONE TECNICA SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria ARTICOLAZIONE PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI Scienze integrate (Fisica) Scienze integrate (Chimica) Produzioni vegetali
Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI
9 Il Piano per l assetto idrogeologico ha lo scopo di assicurare, attraverso vincoli, direttive e la programmazione di opere strutturali, la difesa del suolo - in coerenza con le finalità generali indicate
ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE SERVIZI
ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE SERVIZI Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce il riferimento per tutti gli indirizzi
Le politiche per la riqualificazione delle aree produttive dismesse
Le politiche per la riqualificazione delle aree produttive dismesse Recupero e Riqualificazione delle Aree Produ3ve Venete Analisi del Fenomeno e Nuove Poli;che di Sistema 23 o%obre 2015 Sala Convegni
18/11/2009 Ore 14.30-17.30 Sala Verdi SEMINARIO
18/11/2009 Ore 14.30-17.30 Sala Verdi SEMINARIO La Comunità Sostenibile: una soluzione partecipata per gli obiettivi della Direttiva 20-20-20 Clima Energia. Nuove opportunità di coesione sociale e di sviluppo
Creare le condizioni locali per la presa in carico di un luogo vicino a casa, prossimo al proprio sguardo, frequentato. Trovare una condivisione
Creare le condizioni locali per la presa in carico di un luogo vicino a casa, prossimo al proprio sguardo, frequentato. Trovare una condivisione reale, nel quotidiano, per stare nel bosco vicino a casa,
LA RIGENERAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI PER ATTIVITA A ROMA: POTENZIALITA E CRITICITA
INU Lazio Gruppo di Lavoro Programmi integrati Paola Carobbi Daniel Modigliani Irene Poli Chiara Ravagnan LA RIGENERAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI PER ATTIVITA A ROMA: POTENZIALITA E CRITICITA LA FASE DELLA