Gli ecosistemi terrestri ed il Protocollo di Kyoto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli ecosistemi terrestri ed il Protocollo di Kyoto"

Transcript

1 Gli ecosistemi terrestri ed il Protocollo di Kyoto Giacomo Grassi European Commission Joint Research Centre Ispra (VA) (image from Mollicone)

2 1. IL CLIMA STA CAMBIANDO 2. IL RUOLO DEGLI ECOSISTEMI TERRESTRI 3. IL PROTOCOLLO DI KYOTO : si può governare il clima? 4. (Le ricerche condotte al Joint Research Centre)

3 1. IL CLIMA STA CAMBIANDO Gli effetti (IPCC, 2007)

4 Biodiversità La vegetazione si sposta A quote più elevate in montagna A latitudini più elevate Maggiore frequenza e intensità di eventi climatici estremi?

5 Le cause Èmoltoprobabile(>90%) chele attivitàumanesianola causa principale del riscaldamento globale (IPCC, 2007)

6 ma ci sono ancora numerose incertezze

7 Chi emette i gas serra in atmosfera? Emissioni pro capite annue da combustibili fossili, 2000 (t C/yr): USA: 5 Europa: 3 Paesi industrializzati

8 Cosa succederà in futuro? Rispetto ad ora, l IPCC considera probabile che: - la temperatura a fine secolo aumenti tra 1.8 e 4C, -illivellodeimarisi alzi di cm, - l intensità e la frequenza di eventi climatici estremi aumenti

9

10 Negli ultimi due anni è cresciuto il consenso scientifico e la sensibilità dell opinione pubblica: la discussione politica è passata da SE esiste il cambiamento climatico a COME affrontarlo The final proof of climate change

11 2. PERCHE GLI ECOSISTEMI TERRESTRI SONO IMPORTANTI? - Sono parte della causa

12 change

13 Deforestazione tropicale: 13 Milioni ha/anno Emissioni di Carbonio nel tempo: Africa Pg C y -1 (16% total emissions) 1.40 Latin America Pg C yr S. & SE Asia SUM Houghton, unpublished

14 fossil fuel emissions CO 2 flux (Pg C y -1 ) Sink Source deforestation atmospheric CO 2 land ocean 2.2 Time (y) Le Quéré, unpublished; Canadell et al. 2007, PNAS

15 [ ] 45% of all CO 2 emissions accumulated in the atmosphere 55% were removed by natural sinks Ocean removes 24% Land removes 30% Canadell et al. 2007, PNAS

16 2. PERCHE GLI ECOSISTEMI TERRESTRI SONO IMPORTANTI? Sono parte della causa ma sono anche parte della soluzione

17 Il ciclo del carbonio Serbatoi di C (Gt C): -C stabile (sedimenti): C libero : Atmosfera 750 Oceani Ecosist. terrestri 2000 Flussi di C (Gt C/anno): Gli ecosistemi terrestri, assorbendo parte della CO 2 emessa dall uomo, stanno rallentando i cambiamenti climatici - Flussi di C antropici: combust. fossili deforestaz Accumuli di C atmosfera oceani ecosist.terrestri ma grande incertezza su QUANTO assorbono!

18 Seasonal effect due to terrestrial C uptake

19 Dove va a finire la CO 2 assorbita dagli ecosistemi terrestri? CO 2 SLOW IN FAST OUT GPP photosynthesis 120 GtC/yr plant respiration 60 GtC/yr Heterotrophic respiration 50 GtC/yr Disturbance: fire, harvest 8-9 GtC/yr short term carbon uptake in biomass medium term carbon storage soil and litter long term carbon uptake tree+soil Ecological Terms: Net Primary Production Net Ecosystem Production Net Biome Production NPP: 60 GtC/yr NEP: 10 GtC/yr NBP: 1-2 ~ GtC/yr Gran parte torna in atmosfera con la respirazione autotrofa (piante) ed eterotrofa (microorganismi del suolo). Solo una piccola parte (Net Biome Production) viene accumulata nei suoli e nella biomassa. ma sulla stabilità nel tempo di questo accumulo c è molta incertezza!

20 Quale ecosistema assorbe più CO 2? 18% Si stima che 2/3 della produzione primaria netta degli ecosistemi terrestri sia nelle foreste 7% 2% 8% 65% Foreste Agricoltura Deserti Praterie Savane e Arbusti Dove viene accumulato il C che rimane nell ecosistema? Dipende molto dal tipo di ecosistema. In media, circa 3/4 del C ènei suoli.

21 L assorbimento di C è omogeneo nel globo? NO: i maggiori assorbimenti di C avvengono nell emisfero settentrionale Rilascio di carbonio Assorbimento di carbonio (Baker, 2007) Si stima che in Europa circa il 7-12% delle emissioni di C antropogeniche vengano assorbite dagli ecosistemi terrestri molto incerto!

22 L assorbimento di C è costante nel tempo? Flussi di C in Europa ( ) NO: c è una sorprendente variabilità interannuale! molto incerto! Es. l ondata di caldo+siccità del 2003 gli ecosistemi europei hanno emesso C, anzichè assorbirlo!

23 Perché gli ecosistemi terrestri stanno assorbendo carbonio? (fino a poco tempo fa si pensava che, a livello globale, fossero in equilibrio con l atmosfera) 1) CO 2 e N: l aumento di CO 2 atmosferica e le deposizioni azotate hanno finora avuto un effetto fertilizzante sulle piante 2) CLIMA: l aumento di temperatura ha finora favorito la crescita delle piante (ad es. allungando la stagione vegetativa) 3) GESTIONE: l abbandono di aree agricole e forestali marginali, una volta intensamente sfruttate, ha finora stimolato l espansione e la ricrescita delle foreste (soprattutto in Europa) -Altrifattori?

24 Come risponderanno gli ecosistemi ai cambiamenti climatici futuri? Di solito elevate CO 2 stimolano una maggiore crescita delle piante, ma risposte variabili: - interazione con altri fattori (N e acqua) - scala spaziale/temporale analizzata - specie/ecosistema esaminato No sign of N saturation? da Canadell (2005) (Magnani et al. 2007)

25 Inoltre, molto poco si conosce su altri possibili effetti che i futuri cambiamenti climatici potrebbero provocare su: decomposizione della sostanza organica del suolo (forti emissioni di CO 2?) - In 25 anni suoli inglesi hanno perso 13 Mt CO 2 /anno (?) - Effetto del solo cambiamento climatico? - Risultati estendibili ad altre aree in Europa? molto incerto! fisiologia e fenologia delle piante risposta ai parassiti, competizione tra specie distribuzione delle specie e dei biomi

26 - Che ruolo giocheranno gli ecosistemi terrestri nel futuro? 1) CO 2 e N 2) CLIMA 3) GESTIONE??? Molti modelli prevedono che entro fine secolo gli ecosistemi terrestri diventerranno una fonte di C verso l atmosfera, contribuendo ulteriormente ai cambiamenti climatici molto incerto!

27 Qualche conclusione Gli ecosistemi terrestri, accumulando carbonio, stanno attivamente mitigando i cambiamenti climatici. C è molta incertezza sull entità, localizzazione, variabilità e la stabilità nel tempo di questo accumulo. Le maggiori incertezze riguardano il suolo. Queste incertezze sono tra le principali fonti di incertezza sulle future previsioni di cambiamenti climatici comprendere e fare previsioni sugli ecosistemi terrestri rappresenta una delle principali sfide che oggi si trova ad affrontare la scienza

28 3. Il PROTOCOLLO DI KYOTO : si può governare il clima? Rio (1992): UNFCCC Protocollo di Kyoto (1997) -UNFCCC: stabilizzare i gas serra nell atmosfera ad un livello che eviti pericolose interferenze con il clima, - Kyoto: riduzione delle emissioni di gas serra nel periodo del 5% (in media) rispetto ai livelli del CO 2, CH 4, N 2 O, HFC, PFC, SF 6 Entrato in vigore il 16 febbraio 2005, con l adesione di 157 Paesi ed alcune importanti assenze (Stati Uniti).. L Australia ha ratificato nel SOLO i Paesi industrializzati hanno obiettivi di riduzione vincolanti: Es. l Unione Europea -8%, l Italia -6.5%, Russia 0%, Spagna +15% Ogni anno, questi Paesi devono redigere un inventario di gas serra, che viene revisionato da esperti indipendenti dell UNFCCC.

29 Strumenti del Protocollo di Kyoto: Riduzione diretta delle emissioni: - minor uso di combustibili fossili (aumento delle energie rinnovabili incluse biomasse -, tecnologie più efficienti) - minori emissioni dall agricoltura Accumulo del carbonio nei sistemi agroforestali (sinks) Nel sistemi di contabilita delle emissioni previsto dall UNFCCC, gli ecosistemi terrestri sono inclusi in due settori: Agricoltura (emissioni di N20 e CH4) Land Use, Land Use Change and Forestry (LULUCF: emissioni e assorbimenti di CO2).

30 Il settore LULUCF, importante perche capace di assorbire CO2 (compensando le emissioni di altri settori), e pero caratterizzato da: - Incertezza delle stime - Dubbi su saturazione del sink e permanenza del C accumulato - Addizionalita (come distinguere l impatto antropico da un sottofondo naturale molto variabile?) Questo ha reso questo settore molto complesso e controverso, e l accordo finale e stato un difficile compromesso: -Art. 3.3: conteggio obbligatorio delle emissioni/assorbimenti da afforestazione/riforestazione/deforestazione dal forestazione Biomassa 1 Biomassa 2 calcolo Art. 3.4: Un Paese puo scegliere SE includere nel conteggio complessivo le emissioni/ assorbimenti derivanti da: - gestione forestale (con un massimo valore di assorbimento) - gestione delle terre agricole e dei pascoli - rivegetazione

31 Strumenti di flessibilità supplementari: - Emission trading: scambio di crediti di CO 2 tra Paesi industrializzati ridurre le emissioni attraverso il libero mercato è più economico oggi la CO 2 è quotata in borsa! Quotazione della CO 2 - Joint Implementation e Clean Development: promozione di attività di riduzione delle emissioni o di aumento di assorbimenti in altri Paesi (ad es., è possibile guadagnare crediti di C tramite trasferimento di tecnologie pulite o piantando foreste nei Paesi in via di sviluppo, ma la deforestazione tropicale e esclusa!)

32 - Critiche al Protocollo di Kyoto (1): E costoso. Vero (in Europa applicare Kyoto costa ~ 3-8 Miliardi /anno), ma quando si considerano altri costi socio-economici. danno economico per le inondazioni nel 2002: ~ 17 Miliardi danno all agricoltura nel 2003: ~ 13 Miliardi decessi dovuti all onda di calore del 2003: ~ danno economico per l uragano Katrina (2005) > 60 Miliardi $..soldi spesi dagli italiani per lotterie nel 2005: 23 Miliardi! Kyoto costa molto meno di quello che fara risparmiare (Stern Review) E un occasione per riconvertire l intero sistema energetico Si basa su dati non certi, ed il rischio di eventi catastrofici e basso. Vero, ma e giusto non far nulla se la posta in gioco e importante? Come ci comportiamo dal medico, o con l assicurazione dell auto?

33 - Critiche al Protocollo di Kyoto (2): E inutile. Vero, serve ben altro per rallentare i cambiamenti climatici, ma: - è il primo passo nella giusta direzione - è il primo tentativo di governo mondiale dell ambiente - può avere altre importanti ricadute positive (qualità aria, biodiversità) Nessun sacrificio viene richiesto ai Paesi in via di sviluppo. Vero, ma storicamente il problema dei gas serra in atmosfera è stato causato dai paesi ricchi.. Sono loro che devono iniziare a risolverlo. Si concentra sulla MITIGAZIONE, trascurando l ADATTAMENTO. Vero, occorre trovare un equilibrio tra lo sforzo di evitare l ingestibile (mitigazione) e il gestire l inevitabile (adattamento) Le foreste sono una scappatoia per evitare di ridurre le emissioni. In gran parte vero. Ma senza la flessibilita ambigua offerta dalle foreste, oggi non avremmo Kyoto. Occorre migliorare per il post-kyoto.

34 - A che punto siamo in Europa? Comparison of 2005 EU-15 emissions with hypothetical target path towards the EU-15 Kyoto target GHG emissions (Base-year level = 100) 100 Target path 98.0 Kyoto Protocol commitment period Distance to target path Use of carbon sinks and Kyoto mechanisms 90 EU-15 Kyoto target EU-15 trend EU-15 Kyoto target ( ) Hypothetical linear target path

35 Agriculture 9% Wast e 3% Emissioni Total GHG in EU-15 per settore 2005(2005) Indust rial processes 8% Transport 21% Energy use excluding transport 59% Energy excl. transport -3% Transport 25% Industrial processes Agriculture -16% -11% Waste -38% -60% -40% -20% 0% 20% 40%

36 Emissioni gas serra dell Italia (UNFCCC 2007) GHG Emissions (Tg CO2 eq) Data (without LULUCF) Trend (without LULUCF) target 2010 Situazione attuale (+12%) 582 Tendenza (-22%) Obiettivo per l Italia: -6.5% rispetto al Year

37 Contributo previsto del settore AGROFORESTALE al raggiungimento degli obiettivi italiani

38 Quale prospettiva per il post-kyoto? L ultima conferenza UNFCCC (Bali, Dic. 2007) ha avviato un importante processo negoziale che dovrebbe concludersi a Copenaghen nel Dic con un accordo di azione globale sui cambiamenti climatici (operativo dal 2013). Punti-chiave: - Mitigazione: si spera in obiettivi ambiziosi (Paesi sviluppati: - 25/40% entro il 2020?), segnali incoraggianti per il coinvolgimento dei PVS. - Adattamento: maggiore aiuto ai paesi piu a rischio - Sviluppo e trasferimento di tecnologie eco-compatibili

39 Nell ambito della mitigazione, sono previsti incentivi per azioni di riduzione delle emissioni da deforestazione tropicale (REDD) Emissions from deforestation Reference Period 1990? 2005? reference scenario Assessment Period Reduced emissions, for which a positive incentive (C market? fund?) may be received Azioni dimostrative dal 2008 Grandi aspettative: finalmente soldi per ridurre la deforestazione Sfida per la comunita scientifica: e possibile misurare in modo semplice e credibile le emissioni di deforestazione tropicale? time

40 CONCLUSIONI Per ora il Protocollo di Kyoto ha modestissimo significato per il clima, ma un grande significato politico (e presto anche economico) Gli ecosistemi terrestri stanno naturalmente accumulando C, mitigando cosi i cambiamenti climatici. Incentivare tale accumulo (come fa Kyoto) può risultare utile per prendere tempo, ma l effetto e modesto e limitato nel tempo. Ben piu importante e`la protezione degli ecosistemi naturali ricchi di C, es. foreste tropicali (non incentivata da Kyoto, ma inclusa negli accordi futuri)

41 Gli alberi sono sempre stati al centro delle negoziazioni sul clima

42 E grazie per l attenzione!

43 Risorse in rete per approfondire Cambiamenti climatici: informazioni generali su questioni scientifiche e politiche - The Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC): - United Nations Framework Convention on Climate Change (multilingue): - Commissione Europea: DG Environment: pagina Climate Change (inglese) Sito dedicato all educazione ambientale (multilingue): - Per informazioni aggiornate su questioni scientifiche e politiche: Ricerche sui cambiamenti climatici e gli ecosistemi terrestri - Progetto di ricerca europeo Carboeurope su ciclo del carbonio in Europa: con iniziativa per le scuole: - Attività dell Unità Cambiamenti Climatici del JRC: - Global Change and Terrestrial Ecosystem: Cosa posso fare io? (in inglese) - Per calcolare la CO 2 che emetto: - Per consigli su azioni concrete: -

44 Le ricerche sugli ecosistemi terrestri al Centro Comune di Ricerca di Ispra (JRC) - Unità Cambiamenti Climatici

45 Come si studia il ruolo degli ecosistemi terrestri nel clima? Non esiste una metodologia unica e sempre valida. Esistono diversi approcci, validi a scale spaziali e temporali differenti Per tale motivo il progetto europeo CarboEurope-IP, a cui partecipa il JRC, adotta un approccio multiplo, che confrontando i risultati di diverse metodologie a diverse scale mira a: Mappa di assorbimento di C in Europa - Quantificare il bilancio del C degli ecosistemi in Europa (con le variazioni spaziali e temporali) -Comprenderei processi e i meccanismi che controllano il ciclo del C negli ecosistemi, e l impatto che su di esso hanno i cambiamenti climatici e la gestione del territorio.

46 L approccio multiplo di CarboEurope-IP: L Unità Cambiamenti Climatici del JRC è impegnata in questi ambiti

47 Siti del JRC Rete di siti di Carboeurope-IP San Rossore (Pisa) Pineta di Pino marittimo Zerbolò (Parco Ticino) Piantagione di Pioppo In tutti questi siti: -simisurala produttività primaria netta (assorbimento di C) dell ecosistema -sistudianoi processi che sono alla base di questa produttività

48 Come si misura l assorbimento di C di un ecosistema? Con una tecnica (Eddy Covariance) che, attraverso sofisticati sensori, misura pacchetti di CO 2 che entrano ed escono dall ecosistema NEE (µmolco 2 m-2s NEE (umol m -2 s -1 ) Esempio: andamento giornaliero dello scambio ecosistemico netto nella pineta di S. Rossore (PI) Giugno Ora del giorno Assorbimento Emissione

49 Quali processi dell ecosistema si studiano? E come? Flusso di linfa lungo il tronco Fotosintesi fogliare Flusso di C0 2 dal suolo Flussi di N 2 0 e CH 4 dal suolo

50 QUALCHE ESEMPIO DI RICERCHE IN ATTO PRESSO IL JRC 1. Variabilità interannuale dello scambio ecosistemico netto in una pineta a San Rossore, Pisa Pubblicazione su Nature! NEE (gc m -2 month -1 ) Effetto del caldo + siccità JAN FEB MAR APR MAY JUN JUL AUG SEP OCT NOV DEC Un assaggio del futuro effetto del clima sugli ecosistemi?

51 2. Effetti del cambio d uso del suolo sul C dell ecosistema, Parco del Ticino (PV) Foresta Naturale Area di rimboschimento Ticino Bosco Siro Negri: foresta naturale, eta circa 200 anni, 15 specie Pioppeto: eta 12 anni Piantagioni di pioppo Coltivazioni di riso -1 C del suolo (g/kg) Bosco Negri Pioppeto La trasformazione delle foreste planiziali causa una considerevole perdita del carbonio contenuto nel suolo!

52 3. Riduzione di emissioni da deforestazione tropicale: la nuova frontiera tra foreste e clima E possibile stimare in modo sufficientemente accurato le emissioni di deforestazione tropicale? (image from Mollicone)

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Perché riforestazione? Il Protocollo di kyoto Accordo internazionale firmato a Rio de Janeiro nel 1992 durante lo storico Summit sulla Terra. Entato

Dettagli

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità Modelli integrati territoriali per l utilizzo dei biocarburanti Università di Teramo spapa@unite.it Riscaldamento terrestre Secondo

Dettagli

Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2

Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2 Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2 Dott.ssa Elisa Scanzi ERSAF Prof. Maurizio Borin UNIPD - Patto di collaborazione Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni

Dettagli

La terra è un sistema a risorse finite

La terra è un sistema a risorse finite Energia: istruzioni per l uso Trento 13 dicembre 2005 Romano GIGLIOLI Professore ordinario di Sistemi Elettrici per l Energia UNIVERSITA DI PISA La terra è un sistema a risorse finite Per raggiungere l

Dettagli

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA LA POVERTÀ CONDUCE DIRETTAMENTE AL DEGRADO AMBIENTALE, PERCHÉ I POVERI NON PENSANO AL FUTURO E TAGLIERANNO ANCHE

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v

Dettagli

Silvia Ricci Associazione Mazingira

Silvia Ricci Associazione Mazingira Legna, carbone e sterco: uso delle biomasse nei Paesi in Via di Sviluppo Silvia Ricci Associazione Mazingira La combustione di legno o altri materiali organici facilmente disponibili fu la più antica forma

Dettagli

Proteggere il clima conviene L AZIONE. Vincenzo Ferrara ENEA

Proteggere il clima conviene L AZIONE. Vincenzo Ferrara ENEA Proteggere il clima conviene L AZIONE Vincenzo Ferrara ENEA COSA FARE L obiettivo della azioni L obiettivo è la stabilizzazione delle concentrazioni atmosferiche dei gas serra ad un livello tale da prevenire

Dettagli

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010 Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010 Schema dell intervento 1 dati sul contributo dell agricoltura alle emissioni di gas serra;

Dettagli

Tematica Argomento Docente. Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale legislativi inquadramento generale

Tematica Argomento Docente. Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale legislativi inquadramento generale Tematica Argomento Docente Parte prima: Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale Avv. Alessandra inquadramento generale Emissioni in atmosfera: quadro normativo

Dettagli

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia La creazione e la contabilizzazione di un credito locale di CO 2 Michela Gallo CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova 13 ottobre 2008 Pavia Il Protocollo

Dettagli

Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) dell Università di Firenze. in collaborazione con l Agenzia Fiorentina per l Energia

Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) dell Università di Firenze. in collaborazione con l Agenzia Fiorentina per l Energia Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) dell Università di Firenze in collaborazione con l Agenzia Fiorentina per l Energia e con il contributo della Regione Toscana (Programma Regionale

Dettagli

Imprese, forestazione e crediti di emissioni di CO 2

Imprese, forestazione e crediti di emissioni di CO 2 Imprese, forestazione e crediti di emissioni di CO 2 di Danilo Devigili Verbania,19 gennaio 2008 impatto energetico i consumi di energia elettrica in Italia sono ca 317.000 mln di Kwh, di questi il 50%

Dettagli

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Principali innovazioni negli strumenti di policy

Dettagli

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair Edoardo Croci IEFE - Università Bocconi FUTURO SOSTENIBILE: AZIONI E STRUMENTI Conferenza programmatica DG Qualità dell ambiente

Dettagli

Emission Trading: i costi del Protocollo. Giovanni Straffelini

Emission Trading: i costi del Protocollo. Giovanni Straffelini Emission Trading: i costi del Protocollo Giovanni Straffelini Dicembre 2004: la Russia ha ratificato il Protocollo di Kyoto Il 18 febbraio il Protocollo di Kyoto è entrato in vigore ed è vincolante per

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

Le assicurazioni vita e danni

Le assicurazioni vita e danni Le assicurazioni vita e danni Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Roberto Manzato Direttore Centrale Vita, Danni e Servizi Le assicurazioni vita Capacità di risparmio

Dettagli

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI.

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI. RISCALDAMENTOGLOBALEAUMENTOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOSSILINONRINNOABILIFONTIRINNOABILI RISCALDAMENTOGLOBALEAUMEN TOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOSSILINONRINNOABILIFONTIRINNOABILIRISCALDAMENTOGLOBALEAUMENTOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOS

Dettagli

Compensazione CO 2 per le imprese

Compensazione CO 2 per le imprese Compensazione CO 2 per le imprese Il cambiamento climatico è un dato di fatto! Gli ultimi anni hanno confermato il trend Aumento simultaneo della concentrazione di CO 2 nell atmosfera, della temperatura

Dettagli

CarboMark as an opportunity for exploitation of forests and wood products to offset CO2 emissions

CarboMark as an opportunity for exploitation of forests and wood products to offset CO2 emissions Carbomark LIFE07 ENV/IT/000388 CarboMark as an opportunity for exploitation of forests and wood products to offset CO2 emissions Alessandro Peressotti Centro Congressi Torino Incontra 15/16 Novembre 2011

Dettagli

Il termine metabolico

Il termine metabolico Il termine metabolico Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2010 Università di Sassari Fotosintesi 6 CO 2 + 12 H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6H

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti L Accordo di Parigi Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti L Accordo di Parigi 195 Paesi, Stati Parte della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti

Dettagli

Clima e composizione dell atmosfera:

Clima e composizione dell atmosfera: Clima e composizione dell atmosfera: fatti certi e ipotesi da verificare. Maurizio Persico Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa Cultura e metodo scientifico. La Limonaia, Pisa,

Dettagli

Industria del recupero e packaging chain

Industria del recupero e packaging chain Gestione rifiuti, riciclo materiali, recupero energetico: il possibile contributo alla sfida di Kyoto Ecomondo, 3 novembre 2004 Giancarlo Longhi Direttore Generale 1 Le positive conseguenze dell industria

Dettagli

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading I cambiamenti climatici. Alcuni dati Negli ultimi 100 anni le temperature media sono aumentate di

Dettagli

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione La produzione primaria l attività degli organismi fotosintetici è la porta di ingresso dell energia nell ecosistema essi sono in grado

Dettagli

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti Giovedì 6 maggio 2010 - Istituto d Istruzione Superiore Montessori - Da Vinci Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti CISA scarl Dott. Agr. Odaldi Marco 1 CISA

Dettagli

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME PIANO 20 20 20 Si tratta dell insieme delle MISURE pensate dalla UE per il periodo successivo al termine del Protocollo

Dettagli

Il Cambiamento Climatico: quali accordi a Copenhagen?

Il Cambiamento Climatico: quali accordi a Copenhagen? TERRITORI 09, COP15: Il clima che verrà 4 Dicembre 2009, RidottoRemondini Contenuti! Cambiamento Climatico: basi scientifiche Il Cambiamento Climatico: quali accordi a Copenhagen?! Iniziative Internazionali:

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO)

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) Calcolo Carbon Footprint personale A.S. 2014-2015 Allievo: Stefano Tarizzo 1 INDICE Cap. 1 Definizione di Carbon Footprint pag. 3 Tab. 1 pag. 3 Cap.

Dettagli

SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING. Fiera Milano 8 maggio 2014. L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015

SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING. Fiera Milano 8 maggio 2014. L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015 SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING Fiera Milano 8 maggio 2014 L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015 Roberto Giacomelli, Climate Change and Sustainability

Dettagli

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA 100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA Convegno 100% Rinnovabili La sfida per le energie verdi entro il 2050 Roma, 16 febbraio 2011

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Direttore generale AIEL Associazione di filiera Associazione di filiera. dal bosco al camino Produzione/distribuzione

Dettagli

1.2 Emissioni climalteranti

1.2 Emissioni climalteranti 1.2 Emissioni climalteranti In tema di cambiamenti climatici il PRAA stabiliva l impegno a ridurre, nel periodo 2008-2012, le emissioni di gas serra del 6,5% rispetto ai valori del 1990, facendo proprio

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012

L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012 L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012 The context of the future networks European Commission Strategic Energy Technology plan targets by 2020: 20 % reduction of GHG emissions (when

Dettagli

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 Comunicazione della Commissione europea del 6 giugno 2012: Renewable Energy: a major player in European energy market Argomenti affrontati 1. Integrare le energie rinnovabili

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali ALLEGATO C PAES Rosignano M.mo 1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali PRODOTTI PETROLIFERI Settore Civile: I consumi dei prodotti petroliferi in ambito civile vengono calcolati sommando

Dettagli

di Edo Ronchi Roma,4 dicembre 2009

di Edo Ronchi Roma,4 dicembre 2009 Per la conferenza di Copenhagen -I dati dell insuccesso del Protocollo di Kyoto -Il peso delle emissioni della Cina e dei 20 principali Paesi emettitori - Il temporaneo impatto della crisi economica -La

Dettagli

Marine litter: più gestione a terra meno rifiuti in mare Approcci e soluzioni a partire dal progetto Life+ SMILE

Marine litter: più gestione a terra meno rifiuti in mare Approcci e soluzioni a partire dal progetto Life+ SMILE Marine litter: più gestione a terra meno rifiuti in mare Approcci e soluzioni a partire dal progetto Life+ SMILE La governance del Marine Litter, il modello di gestione del progetto SMILE Riccardo Podestà

Dettagli

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma European Commission Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario Roma 16 febbraio 2015 1 Struttura della presentazione I. Direttiva CE situazione

Dettagli

Bilancio del carbonio. Dr. Serena Marras DESA Università di Sassari

Bilancio del carbonio. Dr. Serena Marras DESA Università di Sassari Bilancio del carbonio Dr. Serena Marras DESA Università di Sassari 1 Perché è importante? 1. IL CLIMA STA CAMBIANDO 15-20 cm negli ultimi 100 anni i ghiacciai alpini si stanno ritirando rapidamente 2 Perché

Dettagli

SCENARI DI EMISSIONE DI GAS SERRA NELLE COMUNICAZIONI NAZIONALI. Roma, 22 aprile 2010. Mario Contaldi

SCENARI DI EMISSIONE DI GAS SERRA NELLE COMUNICAZIONI NAZIONALI. Roma, 22 aprile 2010. Mario Contaldi SCENARI DI EMISSIONE DI GAS SERRA NELLE COMUNICAZIONI NAZIONALI Roma, 22 aprile 2010 Mario Contaldi ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Dip. AMB, servizio Monitoraggio

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-3 Applicazioni dell offerta di lavoro - La produzione della famiglia 1 Applicazioni dell offerta di lavoro - la famiglia Nel modello neoclassico lavoro-tempo libero

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il quesito cui cercherò di rispondere 2 La pompa di calore utilizza energia elettrica per

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato LEAF Meeting Efficienza energetica e fonti rinnovabili 26 febbraio 2010 Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato Federico M. Butera, Politecnico di Milano

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Scenario sulle rinnovabili

Scenario sulle rinnovabili Scenario sulle rinnovabili Gabriele NICOLIS Direzione Commerciale e Marketing Verona, 10 febbraio 2012 Energia: il target dell Europa Libro Verde sul Risparmio energetico dell'unione Europea... la necessità

Dettagli

Il protocollo di Kyoto

Il protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Il protocollo di Kyoto E' il primo tentativo globale di coordinamento delle politiche economiche di singoli stati sovrani. Il protocollo di Kyoto è lo storico accordo internazionale

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Clara Poletti IEFE Università Bocconi Assemblea annuale Assoelettrica 4 maggio 2011 Obiettivo

Dettagli

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili Generazione Diffusa: Impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Sviluppo della generazione diffusa in Italia MILANO, 30 APRILE 2009 Pianificazione e Sviluppo Rete / Pianificazione Rete 1 La

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE La relazione sull isolamento degli edifici è stampata in inglese, francese e tedesco ed è disponibile su richiesta presso: EURIMA, Avenue

Dettagli

Fai lavorare i tuoi risparmi consolida i guadagni.

Fai lavorare i tuoi risparmi consolida i guadagni. Chi è ARCA Costituita nell ottobre 1983 da dodici Banche Popolari, Arca SGR è oggi una tra le principali società di gestione del risparmio operanti in Italia. Grazie alla presenza di più di 120 enti collocatori

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE Il progetto FIERA-EXPO ECOAPPENNINO Stefano Semenzato Direttore progetto CISA INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE venerdi-sabato-domenica 28-29-30 settembre 2007 Porretta Terme prima fiera-expò delle

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR Tema: La combustione Attività: Combustione e... dintorni Istituto Tecnico Commerciale Statale G:Calò Francavilla Fontana (BR) www.itccalo.it

Dettagli

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Pia Saraceno Milano, 3 Giugno 2003 Le energie rinnovabili:la Direttiva Europea 77/2001 Sistema burden sharing mutuato

Dettagli

Il Sole Variazioni dell energia solare entrante: Obliquità orbitale Attualmente l asse di rotazione terrestre è inclinato di 23.4 rispetto alla perpendicolare sul piano orbitale terrestre. Ogni 41 000

Dettagli

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE E OBIETTIVI DELL UNIONE EUROPEA DI BURDEN SHARING

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE E OBIETTIVI DELL UNIONE EUROPEA DI BURDEN SHARING PROTOCOLLO EUREGIO PER L EDILIZIA SOSTENIBILE E LE GREEN TECH SEMINARIO INFORMATIVO: LE POLITICHE PROVINCIALI E IL SISTEMA DISTRETTUALE TRENTINO DELL EDILIZIA SOSTENIBILE E GREEN TECH PIANO ENERGETICO

Dettagli

1. Calcolo delle emissioni climalteranti nel settore trattamento rifiuti

1. Calcolo delle emissioni climalteranti nel settore trattamento rifiuti ALLEGATO B PAES Rosignano M.mo NB. I valori riportati nel presente documento sono espressi in termini di CO 2eq Il Covenant of Mayors tiene conto delle emissioni di CO 2 legate ai consumi energetici dei

Dettagli

Milano Roma Cagliari Duisburg. www.landsrl.com

Milano Roma Cagliari Duisburg. www.landsrl.com Perchè lo facciamo? Progettare singoli parchi non è più sufficiente. Bisogna dare vita ad un continuum ambientale. Il nostro interesse è dimostrare un approccio di tutela ambientale attraverso la progettualità.

Dettagli

Contenuti della presentazione

Contenuti della presentazione Progetto Carbo Mark Opportunità per il settore forestale dal mercato volontario dei crediti di carbonio Silvia Stefanelli Regione Friuli Venezia Giulia Servizio gestione forestale e antincendio boschivo

Dettagli

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia Seconda Conferenza nazionale sull efficienza energetica, Roma, 19 ottobre, 2010 Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia Molocchi, resp. Studi Amici della Terra Italia

Dettagli

BIOGAS: UN OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Merigo Giambattista Dipartimento agricoltura, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili CONAF Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze

Dettagli

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi Sommario

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020 Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020 Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo Sistemi Elettrici Cogenerazione 2012 L Italia e l Europa a confronto Milano, 14

Dettagli

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente della tutela del

Dettagli

Tutte le bugie del governo sul clima

Tutte le bugie del governo sul clima Tutte le bugie del governo sul clima Roma, 17 ottobre 2008 Il Consiglio europeo del 16 ottobre ha confermato tempi ed obiettivi del Pacchetto Clima e Energia, ma l Italia continua a chiedere più flessibilità

Dettagli

Lo schema del C.D.M e l interazione positiva con l industria chimica.

Lo schema del C.D.M e l interazione positiva con l industria chimica. Lo schema del C.D.M e l interazione positiva con l industria chimica. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA Milano, 19 aprile 2012 CDM Inquadramento nelle politiche climatiche La risposta internazionale al problema

Dettagli

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico Siena, 23 Aprile 2008 Introduzione ai lavori Mauro Forti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Legge Finanziaria

Dettagli

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE I numeri della campagna 2011 I Fondi di mutualità Perugia, gennaio 2012 Il ruolo dell ISMEA per le assicurazioni agricole agevolate ISMEA realizza servizi assicurativi

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE

IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE Roberto Malaman Direttore Area consumatori e qualità del servizio Questa presentazione non è un documento ufficiale dell

Dettagli