IL CENTRALIZZATO DI NUOVA GENERAZIONE, AUTONOMIA TERMICA E CONTABILIZZAZIONE DI SINGOLE UNITA' ABITATIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CENTRALIZZATO DI NUOVA GENERAZIONE, AUTONOMIA TERMICA E CONTABILIZZAZIONE DI SINGOLE UNITA' ABITATIVE"

Transcript

1 Urmet Energy s.r.l. IL CENTRALIZZATO DI NUOVA GENERAZIONE, AUTONOMIA TERMICA E CONTABILIZZAZIONE DI SINGOLE UNITA' ABITATIVE USO RAZIONALE DELL'ENERGIA E CONTENIMENTO DEI CONSUMI IN CONDOMINI CON IMPIANTO CENTRALIZZATO O ASSERVITI AL TELERISCALDAMENTO

2 Sommario 1. PREMESSA SOLUZIONE DA ADOTTARE IL SISTEMA... 5 Integrato... 5 Modulare... 5 Universale PRINCIPALI CARATTERISTICHE E PRESTAZIONI DEL SISTEMA... 6 Zone di autonomia termica... 6 Produzione di energia termica... 6 Misurazione del comfort e dei consumi reali... 6 Funzioni telematiche e registrazione UNITA' PRINCIPALI DI SISTEMA FUNZIONI DI SISTEMA COMPOSIZIONE HARDWARE SOFTWARE D INTERFACCIA CON IL SISTEMA SOLUZIONE WIRELESS Caratteristiche sistema senza fili (Wireless) Le capacità della rete senza fili sono: DISPOSITIVI WIRELESS RIPETITORE WB Elettroattuatore WNA Cronotermostato WCT Sonda ambiente WSA

3 1. PREMESSA La direttiva 2010/31/UE del Parlamento Europeo del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell'edilizia, afferma che gli edifici sono responsabili del 40% del consumo globale di energia nell'unione Europea. Il settore è in espansione, questo porterà a un ulteriore aumento della quota di consumo energetico. Risulta fondamentale l'applicazione di soluzioni tecniche che inducono a un uso razionale dell'energia in grado di dare una concreta risposta alla politica di contenimento dei consumi, mantenendo o addirittura migliorando il livello di comfort reso all'utenza. L'ottimizzazione dei processi di produzione, distribuzione e conservazione dell energia termica porta a massimizzare il rendimento energetico in funzione del servizio reso. Il rendimento rappresenta un importante elemento nell'intervento di conservazione dell'energia prodotta ed è uno dei fattori su cui è focalizzata la maggior parte degli interventi tecnici e tecnologici. Questo approccio, fondamentale sul piano scientifico, non prende in considerazione l'utilizzo dell'energia, aspetto che proprio in virtù della massimizzazione del rendimento, assorbe quasi la totalità dell'energia prodotta. Una più efficace e attenta gestione dell apporto termico utilizzato dall'utenza e generato dalla centrale termica, permette di ridurre e ottimizzare in modo significativo il valore dell'energia termica prodotta. Questa soluzione permette di recuperare gli interventi fatti per migliorare il rendimento di sistema, di certificare il comfort goduto, ma soprattutto, fornire uno strumento eccezionale che induce all'utenza a un comportamento virtuoso premiante, che va ad agire sull'energia termica prodotta che altrimenti risulterebbe inutilizzata. Questo obiettivo è raggiunto dai sistemi che permettono: a ogni residente, con impianto termico centrale unico, garantire la possibilità di ottenere un programma orario di riscaldamento e un livello di temperatura (livello di comfort) personalizzati; agli ambienti disabitati, anche solo saltuariamente, di mantenere la temperatura a valori inferiori al comfort, per tutto il tempo di non utilizzo; temperature ambiente regolate ai valori di comfort scelti dall'utente; la giusta considerazione, nella regolazione termica, della presenza nell ambiente di fonti alternative di calore (soleggiamento, presenza persone, fonti energetiche domestiche occasionali, ecc.) producendo automaticamente e autonomamente, una riduzione dell'energia richiesta alla centrale termica; la registrazione storica delle temperature all interno delle singole unità abitative, per tutti i giorni di un intera annualità, consentendo l attestazione dimostrativa del conseguimento dei risultati. Oltre alla temperatura, sono registrate le variazioni dei contatori di consumo riferiti al periodo di interesse, in modo da rendere immediata la valutazione del risparmio/consumi conseguiti dall'utente; la disponibilità di visualizzazioni grafiche, oltre ai dati di contabilizzazione, rendendo all utente una sintesi immediata e un diretto riscontro tra le esigenze espresse e i risultati conseguiti. 2. SOLUZIONE DA ADOTTARE La logica dominante sul mercato, che prevede la termoregolazione della sola produzione dell'energia, riferita alla rilevazione della temperatura esterna, ovvero termoregolazione climatica, è indipendente dal suo utilizzo che avverrà dell energia prodotta. Questa logica deve essere abbandonata a favore di sistemi in grado di massimizzare il comfort e minimizzare i consumi sulla base delle reali esigenze abitative dei singoli utenti. Esistono diverse tipologie di edificio, (alberghi, scuole, condomini, complessi commerciali o di uffici, case di cura, o- spedali, ecc.), ma per semplicità, ci riferiamo al condominio, che è la realtà più diffusa (dove occorre anche considera- 3

4 re la contabilizzazione dei consumi) con impianto termico centrale o asservito a rete di teleriscaldamento: la produzione (trasformazione) di calore-energia è unica per l edificio, mentre il consumo (uso), (che utilizza quella produzione), è individuale, e quindi complessivamente diverso, perché dettato dallo stile di vita di ogni residente con esigenze di riscaldamento differenti. Le esigenze individuali sono espresse da orari di riscaldamento e da livelli di temperatura. Il problema da risolvere è come produrre sempre e solo l energia che viene richiesta. Su un piano logico, il consumo di calore-energia (uso) ha prevalente rilevanza sulla produzione (trasformazione). La produzione di energia termica può considerarsi correttamente avvenuta solo se è effettuata come diretta conseguenza delle esigenze che ne hanno determinato l uso. Da questa constatazione si evidenzia la necessità di identificare una tecnologia di cui avvalersi per far corrispondere la produzione di calore-energia alle necessità di consumo dei singoli utenti. Come già espresso in premessa e richiamato dalle Norme vigenti, gli interventi tecnici da realizzare sono: lettura e rilevamento continuo della temperatura ambiente o di zona (conoscenza); gestione globale a livello di edificio dei dati raccolti (controllo adattativo ottimizzato); produzione dell'energia necessaria sulla base delle esigenze espresse (ottimizzazione della produzione sulla base del reale fabbisogno); comando degli organi di intercettazione e regolazione sia a livello centrale che di singola zona di autonomia termica (attuazione); Registrazione e contabilizzazione sia a livello centrale che per ogni singola zona di autonomia termica, dei parametri che determinano i consumi richiesti a riscontro delle azioni virtuose da parte dell'utenza. Questo approccio garantisce l'ottenimento di un significativo risparmio energetico che nelle applicazioni ha permesso di recuperare dal 10% al 35% dei consumi storici riparametrizzati sulla base dei gradi-giorno ed energia termica ceduta, come conseguenza del: 1. riconoscimento sistematico del fattore di non contemporaneità negli utilizzi energetici dei residenti che comporta minor volume riscaldato, minor riscaldamento delle strutture, minori dispersioni verso l'esterno; 2. controllo ed equilibratura nell erogazione della temperatura a tutte le parti programmate dell'edificio, con conseguente annullamento della somministrazione di sovra temperature a quel 50% dell'edificio (componente favorita) che fino ad oggi si rende necessaria per garantire almeno l'erogazione del comfort all'altro 50% di edificio (componente sfavorita); 3. minore erogazione di calore-energia ai residenti che non sono interessati a tutte le ore fornite dalla programmazione, come accade con la termoregolazione climatica anche in presenza di orologio di centrale; 4. recupero del 100% dell'energia introdotta negli edifici da apporti esterni al sistema controllato come ad esempio soleggiamento, presenza di persone, attività domestiche esotermiche ecc. Indirettamente si rendono superflui i costi e gli apparati di telegestione, poiché non saranno più necessari interventi manuali correttivi e di adattamento euristico delle curve di pendenza che regolano la centrale termica. Questa attività di telegestione costituisce un costo di esercizio che spesso non è tecnicamente possibile eseguire in tempo reale per cui, per evitare all'utenza un disservizio, si regolano innalzando in modo indiscriminato le condizioni di comfort su valori medi anziché gestiti zona per zona. 4

5 È evidente che se un ambiente (o un gruppo di ambienti che corrispondono a una zona) si comporta termicamente in modo differente, l'edificio, grazie alla regolazione zona per zona, sarà in equilibrio termico. Si deve anche tener conto che le curve climatiche pre-impostate costituiscono un limite e un errore nel controllo, qualora la curva selezionata (K) sia inadatta alle caratteristiche di un impianto, in funzione delle condizioni climatiche esterne. Problema che viene definitivamente superato dal sistema di controllo diretto adattativo, applicato zona per zona. 3. IL SISTEMA La società Urmet Energy si interessa dei problemi del comfort ambientale e il suo lavoro si è concentrato nella realizzazione di prodotti integrati come unica e originale soluzione concreta alle problematiche indicate. INTEGRATO Tutte le funzioni primarie: termoregolazione, programmazione, contabilizzazione, segnalazioni anomalie e allarmi, impostazione/programmazione sia locale che da remoto, monitoraggio dell impianto e dell utenza da remoto sono gestite in modo integrato considerando tutti gli aspetti di misura, regolazione e controllo, diagnostica, contabilizzazione e documentazione. MODULARE Il sistema si adatta alle esigenze dell'edificio da controllare in modo scalabile. Le esigenze dell impianto e dell utenza sono soddisfatte aggiungendo moduli e/o dispositivi anche in fasi successive all installazione. Con IperThermo è possibile avere: programmazione oraria dei periodi di comfort, risparmio, antigelo e personal per ogni zona di autonomia termica; impostazione della temperatura di comfort, risparmio e antigelo per ogni periodo; impostazione e visualizzazione della temperatura e della programmazione di zona, tramite la funzione cronotermostato gestita direttamente dall'utente; orologio di centrale con gestione delle condizioni di antigelo, antimuffa, blocco valvole inattive; gestione da remoto delle funzioni di supervisione e gestione delle singole utenze (interfaccia WEB); gestione delle funzioni di manutenzione ordinaria e preventiva con segnalazione automatica degli eventi sia programmati che le condizioni di allarme; rilevazione e gestione automatica delle condizioni di anomalia con segnalazione alla postazione/i di servizio remoto; gestione degli ordini di servizio (funzione implementata fine 2011); gestione remota tramite GSM/SMS della temperatura di zona per ogni singolo utente; contabilizzazione ai fini della ripartizione delle spese di riscaldamento, totali e per ciascuna zona di autonomia termica espressa in kwh e/o in Gradi-Giorno (CONSIP); visualizzazione tramite interfaccia web dei grafici di temperatura, dei dati e dei parametri di controllo e dei contatori di consumo; fatturazione personalizzata gestita direttamente dall'amministratore di sistema; 5

6 UNIVERSALE Può essere applicato a qualunque sistema di distribuzione termica: a colonne montanti; a zone, ecc.; e di diffusione termica: a radiatori, a ventilconvettori, a convettori, a pannelli, a pavimento, a bocchette d aria (con limitazioni sulla contabilizzazione) 4. PRINCIPALI CARATTERISTICHE E PRESTAZIONI DEL SISTEMA ZONE DI AUTONOMIA TERMICA L applicazione di IperThermo permette il frazionamento dell edificio in diverse unità termicamente autonome, chiamate zone di autonomia termica. Per ogni zona il sistema gestisce programmi orari di climatizzazione, temperature e contabilizzazione dei consumi indipendenti. Per ogni zona, sono automaticamente e autonomamente gestite funzioni autoadattative (self-tuning) che ricercano alcuni parametri che permettono di ottimizzare i consumi (pre-accensione/spegnimento, decadimento anomalo, carenza di potenzialità termica ecc.) PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA Il sistema IperThermo permette di ottimizzare la produzione di energia termica fornendo in kwh il fabbisogno istantaneo delle utenze attive. Questo valore permette alla centrale termica di operare sulla reale potenza necessaria, utilizzando gli apparati di produzione in modo più efficiente, con una gestione scorrevole della temperatura del fluido termovettore sulla base dei reali valori di potenza richiesta. In sostanza, viene abbandonato il sistema di produzione termica riferita all edificio nella sua interezza, assolvendo così la prescrizione del comma 12 dell art. 5 del DPR 412/93 integrato nel DPR 551/99, che dispone di parzializzare la climatizzazione in relazione alle condizioni di occupazione degli ambienti. A ciascuna zona l apporto termico è conforme alla temperatura specifica richiesta, inoltre tiene conto, in automatico, di tutti gli apporti termici terzi voluti o occasionali (soleggiamento, orientamento, presenza persone, altre fonti occasionali, ecc.). MISURAZIONE DEL COMFORT E DEI CONSUMI REALI Ai fini della ripartizione delle spese di riscaldamento (art. 26/5 della L. 10/91), il sistema IperThermo esprime la misura del comfort in gradi-giorno (CONSIP) e la misura del consumo in Kwh equivalenti. A tale scopo, il sistema misura in continuo la differenza tra la temperatura rilevata dalla sonda di zona e la temperatura rilevata dalla sonda esterna di edificio, identificando così la misura della temperatura in ogni zona goduta espressa in gradi-giorno reali. Il calcolo contemporaneo del consumo espresso in Kwh equivalenti, in base alla legge di emissione termica dei corpi scaldanti, permette una valutazione compensata del reale apporto termico in ogni zona. 6

7 La fatturazione andrà a suddividere il costo totale d impianto in funzione dei valori contabilizzati sulla base dei totalizzatori sopra indicati, zona per zone e quindi utenza per utenza. FUNZIONI TELEMATICHE E REGISTRAZIONE L'IperThermo consente di operare sia a livello locale che da remoto, in particolare sono disponibili tutte le funzioni che riguardano gli obblighi del terzo responsabile ovvero: valori temperatura, stato e funzionamento pompe e bruciatori, controllo apertura e chiusura degli elettroattuatori di periferia; programmazione individuale per la climatizzazione indipendente di zona; rilevamento dei dati ai fini della contabilizzazione; mantenimento dei dati di impianto e di contabilizzazione storicizzati (almeno 2 anni); monitoraggio delle ore di funzionamento di ogni elemento d impianto a esso collegato; è in grado di fornire segnalazioni, sulla base di soglie impostabili, per attivare il servizio di manutenzione preventiva. Nel Sistema è sempre attiva la funzione di memorizzazione dei dati e dei parametri, per consentire il recupero anche a distanza di tempo (2 anni oltre la stagione in corso) delle informazioni su eventi e valori acquisiti. IperThermo fornisce in maniera grafica e numerica vari rapporti, al fine di documentare e argomentare i dati di contabilizzazione e consumo di utenza e impianto. Tali informazioni sono utili e funzionali per qualificare su dati oggettivi efficienza dell'edificio/centrale termica. 5. UNITA' PRINCIPALI DI SISTEMA CEMI Unità centrale di sistema CEMI (Centrale Elaborazione e Misurazione Integrata) esegue le funzioni di acquisizione, elaborazione, controllo e segnalazione, ottimizzando i parametri di regolazione termica. Tramite il Gateway, controlla i dispositivi di acquisizione, interfaccia e attuazione installati all'interno dell'edificio. Il CEMI oltre alle funzioni di controllo e regolazione, assolve anche le funzioni di gestione dei dati storici relativi a tutti i parametri e dati acquisiti e in particolare la gestione storica dei dati ai fini della contabilizzazione sui consumi. Tramite il modulo esterno modem PSTN, ADSL, GSM/GPRS o UMTS, permette la gestione da remoto dell'intero impianto, l'invio degli allarmi e delle segnalazioni al centro servizi preposto alle funzioni di assistenza tecnica. Consente la gestione di 5400 zone di autonomia termica e la memorizzazione dei dati storici a esse associati per più di due stagioni. 7

8 Il sistema racchiude la sintesi pro-attiva di decine di anni di esperienza e di gestione di impianti termici, i cui raffinati algoritmi rappresentano un discreto ma nello stesso tempo avanzato sistema tecnologico, con illimitate potenzialità di sviluppo, grazie alla gestione gerarchica e modulare delle funzioni logiche interne. GATEWAY Modulo d interfaccia del CEMI. Prevede le seguenti connessioni: 3 linee espansione LS-NET/RS485; Altre funzioni: 2 ingressi di misura della temperatura per la contabilizzazione; 2 ingressi analogici 0-10V (utilizzabili come ingressi allarmi, velocità pompe, sensori pressione ecc.); 2 uscite analogiche 0-10V (utilizzabile per impostazione velocità pompe, controllo dispositivi esterni); 2 uscite O.C. (open collector per pilotaggio relè esterni a 12Vdc); 1 connessione al CEMI (device USB specifico). Visualizzatore grafico LCD colori con 5 tasti per visualizzazioni di stato e tre LED di segnalazione. 6. FUNZIONI DI SISTEMA Gestione del calendario perpetuo. Gestione del cambio automatico ora solare / ora legale. Registrazione degli accessi al sistema e alle singole funzioni. Registrazione storica delle variazioni richieste agli impianti. Programmazione settimanale perpetua. Gestione di 250 Giorni Tipo liberamente configurabili su 8 fasce orarie giornaliere, utilizzabili per tutte le programmazioni temporali. Gestione di 16 Periodi climatici configurabili su datario annuale per funzionamento in modo Invernale o Estivo, con la possibilità di associare diversi set di temperatura a seconda del periodo. Gestione dei set di temperatura: Comfort, Risparmio, Limite, Personal, utilizzati come riferimento base per le regolazioni specifiche relative a ciascun periodo climatico. 8

9 Gestione della Programmazione Giornaliera, su datario annuale, dei Giorni Tipo per ogni singolo giorno e singola Zona. Gestione della Programmazione Manuale effettuata dall'utente tramite Crono-termostato o Variostato, con priorità sulla Programmazione Giornaliera. Facoltà dell'utente di aumentare o diminuire il proprio set di temperatura diversificato per ogni zona di autonomia termica. Possibilità di disabilitare le variazioni di parametri sul Crono-termostato e rendere la regolazione completamente regolata da CEMI. Gestione della temperatura Personal impostabile nella costruzione dei giorni tipo e liberamente configurabile secondo le esigenze dell'utente. 7. COMPOSIZIONE HARDWARE Il Sistema è composto dai seguenti Moduli: CEMI. Modulo di acquisizione e controllo in cui sono inseriti gli algoritmi di gestione. Gateway. Modulo di conversione e adattamento protocolli, permette la connessione dei moduli e/o interfacce esterne (es. ADC, WB868 ecc) verso il CEMI. Ponte WB868. Modulo di interfaccia bidirezionale tra i dispositivi in rete cablata LS-NET verso i dispositivi periferici wireless. Raccoglie e trasmette i dati dei dispositivi connessi via radio e li converte in LS-NET. Crono-termostato. Modulo che permette all'utente per la visualizzazione/modifica delle impostazioni; Disponibile versione cablata e wireless. Variostato. È il modulo che permette all'utente di poter variare il set di temperatura (disponibile solo versione cablata). Sonda di temperatura ambiente. Modulo che permette la rilevazione della temperatura in un ambiente specifico. Può essere connessa via cavo (cablata) o wireless. Moduli ADC. Sono i moduli di interfaccia tra il modulo GATEWAY e il campo (sonde, attuatori ecc). Attuatore. Modulo che aziona l'apertura/chiusura delle valvole a spillo sui corpi scaldanti. La connessione può essere cablata o wireless. Sonda esterna. Permette la rilevazione della temperatura esterna. Versione per connessione cablata o wireless; Sonda a contatto e a immersione. Sono i sensori che vanno a misurare la temperatura del fluido termovettore 9

10 Figura 1 Schema di impianto dorsale alimentazione Figura 2 Schema di impianto dorsali LS-NET DP Dispositivi periferici ADC Convertitori da segnale analogico (temperatura) a digitale (LS-NET) da utilizzarsi su impianto cablato. 10

11 8. SOFTWARE D INTERFACCIA CON IL SISTEMA Il sistema prevede due interfacce specializzate per le funzioni di gestione remota dell'impianto (web) e per la manutenzione (Manutentore). Web: è il software di gestione del sistema e studiato per essere semplice e di immediata comprensione utilizzando l'interfaccia tramite browser internet/intranet. Web Consente di: impostare i dati anagrafici dell'impianto gestire gli utenti con anagrafica dei numeri per SMS abilitati creare/modificare i giorni tipo (programmazione oraria) creare/modificare le settimane tipo (modelli di programmazioni settimanali richiamabili) programmare orario e set d temperatura per ogni utente visualizzare/impostare i parametri di zona visualizzare le informazioni dei parametri impostati, acquisiti e di stato di ogni zona di autonomia termica visualizzare i grafici sia in tempo reale che storici visualizzare i valori dei contatori ottenere aiuto in linea (help on line) selezionare/impostare la lingua. Manutentore: software di creazione dell'impianto e di assegnazione dei dispositivi che compongono il sistema, nonché di controllo di corretta installazione. Destinato alla configurazione dell'impianto e degli apparati installati. Manutentore consente di: creare nuovi impianti configurare i moduli di interfaccia e di espansione configurare sonde di misura in centrale termica e di riferimento (sonda esterna) configurare utenti ai fini della contabilizzazione configurare periodi di funzionamento ottenere aiuto in linea (help on line). Si usa inoltre per gli interventi di sostituzione/integrazione dei dispositivi dell'impianto/i. 11

12 9. SOLUZIONE WIRELESS La connessione dei moduli all'interno dell'edificio è cablata utilizzando il BUS LS-NET il quale collega e alimenta i moduli di conversione del segnale radio WBR868. Questo permette di garantire una copertura del segnale radio a bassa energia, utilizzato dai dispositivi periferici, in modo sicuro e bidirezionale. Il BUS LS-NET, utilizza segnali digitali codificati e canalizzati per trasferire le informazioni tra il CEMI, utilizzando l'interfaccia Gateway e i dispositivi installati nelle zone di autonomia termica gestite in prossimità tramite i WB868, garantendo una sicura connessione tra le parti. 12

13 Il modulo WB868 va installato in prossimità della zona da controllare, ad esempio il pianerottolo prospiciente l'ingresso dell'appartamento/i dove sono configurate una o più zone di autonomia termica. La connessione con i dispositivi periferici (DP) all'interno della zona di autonomia termica avviene in wireless, quindi senza la necessità di cavi. I protocolli wireless, sviluppati specificamente per questo tipo di applicazione, garantiscono affidabilità e sicurezza con un risparmio dell'energia fornita dalle batterie. Le operazioni di configurazione sono in buona parte automatizzate, salvo le associazioni logiche tra DP e zona che sono eseguite con uno specifico programma di configurazione. La durata delle batterie è stimata superiore alle tre stagioni, leggermente inferiore per gli attuatori in base al numero di cicli di apertura/chiusura richiesti dal controllo della temperatura di zona. Ogni zona di autonomia termica è realizzata con almeno un sensore di temperatura e da un attuatore wireless per ogni corpo scaldante interessato. Un unità abitativa può essere suddivisa anche su più zone di autonomia termica. In genere tale suddivisione è limitata alla zona giorno e alla zona notte per gli appartamenti più grandi, dove ha senso separare le due zone. Questa suddivisione può essere estesa o ridotta come nel caso di appartamenti di dimensione inferiore che in genere danno risultati soddisfacenti con un'unica zona. CARATTERISTICHE SISTEMA SENZA FILI (WIRELESS) La soluzione tecnica adottata utilizza le migliori tecnologie presenti sul mercato per la realizzazione di una rete senza fili in radiofrequenza sulla banda 868 Mhz ISM europea bidirezionale in conformità con le normative: Conformità IMC: ETSI V1.8.1 e ETSI EN V1.4.1 Conformità ETSI: EN V2.3.1 Sicurezza: EN :2006 e EN62311:2008 I componenti del sistema sono stati specificatamente progettati nella seguente gamma: WB868 dispositivo convertitore da rete cablata LS-NET PLUS a rete senza fili (Weconet), alimentato direttamente dalla rete cablata WCT interfaccia utente wireless che permette all'utente di cambiare le proprie impostazioni di comfort nella zona controllata con sensore di temperatura interno. Alimentato a batteria WSA sensore di temperatura alimentato a batteria WNA valvola bidirezionale wireless alimentata a batteria Tutti i dispositivi sono controllati tramite i convertitori WB868 dall unità centrale CEMI/Gateway. LE CAPACITÀ DELLA RETE SENZA FILI SONO: Capacità di indirizzamento sino a 3000 dispositivi e capacità di gestione sino a 1800 zone di autonomia termica gestite in rete senza degradazione delle prestazioni del sistema; Autonomia dei sensori a batteria di almeno tre anni; Autonomia attuatori WNA di cicli ON/OFF 13

14 Implementazione di tecniche che aumentano l'affidabilità del sistema di comunicazione in presenza di ostacoli, variazioni della disposizione di oggetti riflettenti/assorbenti il segnale radio, riflessioni e percorsi multipli, segnali interferenti a banda stretta ( ad es. forni a micro onde, telecomandi etc). Protocollo di comunicazione Weconet proprietario con rilevazione e correzione degli errori di comunicazione wireless e dello stato dei dispositivi periferici, indirizzamento con assegnazione automatica del numero identificativo nella rete, ricerca automatica del percorso migliore dunque del ponte con maggiore visibilità, diagnostica delle comunicazioni da remoto. 10. DISPOSITIVI WIRELESS RIPETITORE WB868 Convertitore da rete cablata LS-NET PLUS a rete wireless Weconet, garantisce una sicura copertura locale dei dispositivi wireless su più zone di autonomia termica. Gestione automatica delle connessioni wireless bidirezionale e degli errori, con diagnostica da remoto tramite rete LS- NET. 3 Led di segnalazione stato operativo sul pannello frontale. ELETTROATTUATORE WNA Permette la gestione del singolo corpo scaldante tramite il comando diretto di valvole termostatizzabili standard disponibili sul mercato. La connessione wireless bi-direzionale, permette un sicuro controllo di attivazione e una precisa diagnostica di stato, rendendolo idoneo oltre alla regolazione della temperatura di zona, anche all impiego per le funzioni di contabilizzazione. È dotato di chiave di comando manuale di apertura e chiusura della valvola da utilizzarsi in caso di mancanza delle batterie. Led di diagnosi stato dispositivo. Pulsante protetto contro gli azionamenti accidentali per il controllo dello stato. 14

15 CRONOTERMOSTATO WCT Permette la selezione della programmazione giornaliera (giorni tipo) e della selezione delle funzioni Automatico, Manuale e giorno a scelta. Trasmissione della temperatura ambiente misurata tramite sensore interno, modifica della temperatura impostata (offset), temporizzazione delle funzioni con ripristino automatico della programmazione a fine periodo (gestione assenza, fuori orario temporizzato ecc.), visualizzazione dei contatori di consumo, indicazione dello stato della valvola/e associate, indicazione della temperatura ambiente, visualizzazione dell orologio perpetuo con l ora fornita direttamente dal sistema di controllo, visualizzazione delle fasce orarie di programmazione, indicazione dello stato di batteria, diagnostica completa da remoto grazie alla connessione bidirezionale wireless. Possibilità di attivazione/disattivazione da remoto (override). Il WCT è consigliato nelle zone dove si vuole dare all utente la massima flessibilità di gestione che consente il sistema. SONDA AMBIENTE WSA Permette al sistema centrale di regolazione (CEMI) l acquisizione della temperatura ambiente. La programmazione oraria delle zone associate a questo tipo di sonda, è direttamente programmata sul sistema di gestione centrale (CEMI). L impiego è consigliato nelle zone dove è richiesta la regolazione e/o la contabilizzazione senza necessità di interventi di programmazione locale da parte dell utente. Led di segnalazione di stato. 15

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE

Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE IPerThermo In evidenza Si tratta di un sistema integrato di termoregolazione ambientale che può "trasformare" vecchi impianti

Dettagli

LO SMART METERING NEL MONDO KNX

LO SMART METERING NEL MONDO KNX LO SMART METERING NEL MONDO KNX IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE PERCHE CONTABILIZZARE? Aumento continuo e imponente dei costi energetici Necessità di ripartizione dei costi energetici in strutture

Dettagli

Wiser. Soluzioni di gestione dell'energia per la casa. Catalogo

Wiser. Soluzioni di gestione dell'energia per la casa. Catalogo TM Wiser Soluzioni di gestione dell'energia per la casa Catalogo 2015 Wiser, il vostro esperto in efficenza energetica Con Wiser la gestione energetica delle abitazioni non è mai stata così semplice.

Dettagli

Misurare per RISPARMIARE RIPARTO. Contabilizzatore di calore radio. Edizione 16/05. Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757

Misurare per RISPARMIARE RIPARTO. Contabilizzatore di calore radio. Edizione 16/05. Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757 Misurare per RISPARMIARE RIPARTO Contabilizzatore di calore radio Edizione 16/05 Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757 Lo sapevi che la contabilizzazione del calore è obbligatoria entro

Dettagli

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE I VANTAGGI DELL IMPIANTO CENTRALIZZATO E DELL IMPIANTO AUTONOMO IN UN UNICA SOLUZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE Lo scenario energetico sta cambiando rapidamente; le direttive

Dettagli

Misurare per RISPARMIARE RIPARTO. Ripartitore radio da radiatore. Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757

Misurare per RISPARMIARE RIPARTO. Ripartitore radio da radiatore. Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757 Misurare per RISPARMIARE RIPARTO Ripartitore radio da radiatore Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757 Lo sapevi che la contabilizzazione del calore è obbligatoria entro il 2016? Secondo

Dettagli

Efficienza energetica plug & play

Efficienza energetica plug & play Efficienza energetica plug & play Value proposition La nostra società si è data la missione di fornire dispositivi per aumentare l efficienza energetica ed il risparmio economico ad utenti residenziali

Dettagli

Contabilizzazione del calore

Contabilizzazione del calore Contabilizzazione del calore RINNOVABILI QUADRO NORMATIVO 2 RIPARTITORI CONSUMI TERMICI D.P.R. 59 Regolamento di attuazione dell articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto

Dettagli

i m p i a n o i m i z z a z t t r e g o l a z i o n e

i m p i a n o i m i z z a z t t r e g o l a z i o n e LA REGOLAZIONE HA IL SUO SISTEMA s e m p l i fi c a z t e l e g e s t i o n e i o n e r e g o l a z i o n e i m p i a n o t t i m i z z a z i o n e i t DAI NOSTRI SISTEMI NASCONO SOLUZIONI CONCRETE E INNOVATIVE

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Saving your Energy wirelessly

Saving your Energy wirelessly Gli esperti ZigBee Missione 4-noks progetta e sviluppa dispositivi ZigBee senza fili per il monitoraggio, il controllo ed il risparmio energetico Saving your Energy wirelessly Linee di Prodotto Monitoraggio

Dettagli

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE

WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE Cos'è la Telegestione La Telegestione consente il controllo continuo ed automatizzato del funzionamento di un'installazione remota,

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1 Manutenzione degli impianto di riscaldamento 19/06/2007 Ing. SOCAL - Legge 10/91 1 Legge 10/91 Oggetto: uso razionale dell energia Finalità: ridurre i consumi energetici e migliorare la compatibilità ambientale

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

INDICE. MY HOME Visualizzazione consumi Caratteristiche generali... 292. Gestione energia MY HOME 291

INDICE. MY HOME Visualizzazione consumi Caratteristiche generali... 292. Gestione energia MY HOME 291 INDICE MY HOME Visualizzazione consumi Caratteristiche generali................. 292 Gestione energia MY HOME 291 CARATTERISTICHE GENERALI Dati istantanei sui consumi di elettricità, acqua e gas Attraverso

Dettagli

powerbox permette di monitorare le prestazioni nel tempo e in tempo reale utilizzando

powerbox permette di monitorare le prestazioni nel tempo e in tempo reale utilizzando Tecnologico, compatto ed innovativo, powerbox è una soluzione di automazione e monitoraggio domestico, applicabile nell ambito dell efficienza e dell automazione energetica, idoneo al settore delle fonti

Dettagli

Gestione del riscaldamento della casa via App e web. ThermoAPP. il geotermostato intelligente

Gestione del riscaldamento della casa via App e web. ThermoAPP. il geotermostato intelligente ThermoAPP il geotermostato intelligente ThermoAPP è il termostato hi-tech creato per la gestione intelligente degli impianti di riscaldamento. Un dispositivo ad alto tasso tecnologico che consente l interazione,

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

Nuovo sistema di regolazione wireless per ventilconvettori. FreeSabiana IL COMFORT AMBIENTALE

Nuovo sistema di regolazione wireless per ventilconvettori. FreeSabiana IL COMFORT AMBIENTALE Nuovo sistema di regolazione wireless per ventilconvettori FreeSabiana IL COMFORT AMBIENTALE FreeSabiana Free Sabiana è un innovativo sistema elettronico di comando e controllo di ventilconvettori idronici

Dettagli

Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione

Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione 1 Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione ing. Mirko Moretti Ricerca e Sviluppo Comparato 2 INDICE 1. Termoregolazione e contabilizzazione: il modulo satellite

Dettagli

Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX. Save 2012 - Veronafiere 24-25 ottobre

Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX. Save 2012 - Veronafiere 24-25 ottobre Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX Save 2012 - Veronafiere 24-25 ottobre PROGRAMMA Il sistema KNX Descrizione dei dispositivi utilizzati Impianti di termoregolazione gestiti Modalità

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE CON RIPARTITORI

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE CON RIPARTITORI Grugliasco, 24.06.2010 CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE CON RIPARTITORI CONDIZIONI COMMERCIALI Offerta economica a prezzi netti Joannes per la fornitura di prodotti e servizi dedicati a soluzioni di contabilizzazione

Dettagli

PER LA TERMOREGOLAZIONE, IL TELECONTROLLO E LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE W I R E L E S S

PER LA TERMOREGOLAZIONE, IL TELECONTROLLO E LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE W I R E L E S S PER LA TERMOREGOLAZIONE, IL TELECONTROLLO E LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE COMPOSIZIONE 1PE TERMOREGOLAZIONE D AMBIENTE, TELECONTROLLO E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE MISURA INDIRETTA Codici componenti

Dettagli

L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici.

L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici. L'idea Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici. Gli impianti tecnologici contribuiscono in modo molto rilevante ai

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

p. 4 p. 6 p. 10 p. 12 Riscaldamento continuo Controllo dinamico della temperatura del refrigerante. Quali sono le altre novità...?

p. 4 p. 6 p. 10 p. 12 Riscaldamento continuo Controllo dinamico della temperatura del refrigerante. Quali sono le altre novità...? Pompa di calore 2 il nuovo standard I VRV Daikin, fin dal lancio del primo sistema a Volume di Refrigerante Variabile nell ormai lontano 1982, hanno sempre rappresentato il riferimento nell ambito della

Dettagli

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK:

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK: Doc2wlink WLINK WLINK è, fondamentalmente, un protocollo di comunicazione radio. Esso è stato sviluppato nei laboratori CSI per dare una risposta all esigenza di comunicazioni radio sicure, affidabili

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl

i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl i.home Controllo sempre e ovunque di una abitazione. Lo scopo di questo documento è fornire una descrizione generale delle possibilità offerte dalla

Dettagli

Principali tipologie di impianti

Principali tipologie di impianti www.save-energy.it Ripartitori Ing. Gaetano Moschetto Convegno ANTA 13/03/2012 Principali tipologie di impianti La contabilizzazione è effettuata con contatori diretti di calore e la termoregolazione con

Dettagli

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI AGIRE Agenzia Veneziana per l Energia ing. Michele Chieregato L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

introduzione introduzione soluzione acquisizione dati elaborazione e archiviazione dati interfaccia utente personalizzazioni

introduzione introduzione soluzione acquisizione dati elaborazione e archiviazione dati interfaccia utente personalizzazioni In un impianto fotovoltaico una corretta manutenzione e un efficiente sistema di monitoraggio sono fondamentali per la rilevazione di guasti o malfunzionamenti. I fattori che influiscono sul corretto funzionamento

Dettagli

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Direttiva 2012/27/UE Stabilisce un quadro comune di misure per la promozione dell efficienza

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

Monitoraggio: acquisizione dati, supervisione e gestione di una centrale operativa.

Monitoraggio: acquisizione dati, supervisione e gestione di una centrale operativa. Monitoraggio: acquisizione dati, supervisione e gestione di una centrale operativa. Massimo Tribolati, NovaProject, a cura di Comprel CHI SIAMO... NOVAPROJECT S.r.l. NovaProject è una giovane azienda in

Dettagli

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CS072-ST-01 0 09/01/2006 Implementazione CODICE REV. DATA MODIFICA VERIFICATO RT APPROVATO AMM Pagina

Dettagli

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare La forza di un gruppo Ricerca, innovazione, tecnologia e rispetto per l ambiente sono i capisaldi che da più

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli

mo sarà pur meglio che ci pensino loro.

mo sarà pur meglio che ci pensino loro. mo sarà pur meglio che ci pensino loro. GESTIONE CALORE Comfort, autonomia e risparmio energetico. Ideazione e progettazione grafica: Ufficio Comunicazione SGR Essential Foto campagna: Chico De Luigi Servizio

Dettagli

Contabilizzazione del calore: esperienza nell edilizia residenziale pubblica.

Contabilizzazione del calore: esperienza nell edilizia residenziale pubblica. Salvatore Pillitteri Responsabile settore impianti e certificazione energetica A.C.E.R. Ravenna Contabilizzazione del calore: esperienza nell edilizia residenziale pubblica. La contabilizzazione: Cos è?!

Dettagli

TECNOLOGIE ELETTRONICHE

TECNOLOGIE ELETTRONICHE TECNOLOGIE ELETTRONICHE COSTER, azienda italiana fondata nel 1967 e operante nel settore del controllo dell energia, propone soluzioni per l automazione, la regolazione e il controllo di impianti di condizionamento,

Dettagli

Sistema di telegestione per impianti fotovoltaici. L. MIRAGLIOTTA C. LEONE Giuseppe PITTARI CSN APPLICATION NOTE:

Sistema di telegestione per impianti fotovoltaici. L. MIRAGLIOTTA C. LEONE Giuseppe PITTARI CSN APPLICATION NOTE: per impianti fotovoltaici APPLICATION NOTE: SISTEMA DI TELEGESTIONE PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI 200907ANN01 @ MMIX, INGECO WWW.COM2000.IT Pagina 1 di 8 Sommario Introduzione...3 I vantaggi del sistema di

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems Device innovativo OTOUCH è un sistema di controllo e supervisione innovativo che Eurapo ha sviluppato per gestire il comfort residenziale. L elevata tecnologia è stata abbinata

Dettagli

CHE COS'È LA DOMOTICA

CHE COS'È LA DOMOTICA CHE COS'È LA DOMOTICA La domotica è quella disciplina che si occupa dello studio delle tecnologie volte a migliorare la qualità della vita nella casa e più in generale negli edifici. Ma non solo. La domotica

Dettagli

Il tuo partner per il risparmio energetico

Il tuo partner per il risparmio energetico Il tuo partner per il risparmio energetico Il risparmio energetico aiuta a preservare e gestire energie non rinnovabili in modo sostenibile Il risparmio energetico Per ottenere un risparmio energetico

Dettagli

DIMMERAZIONE PRODOTTI A LED

DIMMERAZIONE PRODOTTI A LED OPZIONI DI DIMMERAZIONE STANDARD DIMMERAZIONE PRODOTTI A LED OPZIONE DA (DIM-AUTO) REGOLAZIONE AUTOMATICA DEL FLUSSO LUMINOSO L alimentatore è configurato con un profilo di dimmerazione automatica che

Dettagli

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO NEW Gestione illuminazione pubblica da remoto e La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO per controllare i consumi

Dettagli

Soluzione monitoraggio energetico

Soluzione monitoraggio energetico Soluzione monitoraggio energetico Ver 1.0 Sommario Soluzione monitoraggio energetico... 1 Introduzione... 1 Panoramica della soluzione... 1 Funzioni Operative... 2 Caratteristiche del sistema... 3 Moduli

Dettagli

Guida Introduzione Prodotto

Guida Introduzione Prodotto GE Security Centrali Advisor Advanced Serie ATS1000A ATS2000A Advisor Advanced 001 Gennaio 2010 Informazioni Prodotto Descrizione Prodotto: Nuovo sistema di sicurezza. Codice Prodotto: Introduzione Prodotto:

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE E RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO INTRODUZIONE Se il Vostro impianto centralizzato è stato dotato di un sistema di contabilizzazione del calore con ripartizione delle

Dettagli

ETH-HOTEL. Hotelmanagementsystem

ETH-HOTEL. Hotelmanagementsystem ETH-HOTEL Hotelmanagementsystem Presentazione del sistema di gestione alberghiera ETH-HOTEL ETH-HOTEL è un sistema di automazione alberghiera progettato e realizzato secondo i migliori standard qualitativi

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato e per il controllo energetico

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato e per il controllo energetico Mercato: Enterprise soluzione Medium/Large Business Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato e per il controllo energetico Descrizione progetto Il progetto riguarda l implementazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ASG - ALARM SYSTEM GATES -

RELAZIONE TECNICA ASG - ALARM SYSTEM GATES - ASG - ALARM SYSTEM GATES - RELAZIONE TECNICA 1 SCOPO Il presente progetto tecnico è stato redatto dalla SGM SISTEMI INTEGRATI per illustrare i requisiti tecnici fondamentali ed architetturali della soluzione

Dettagli

La contabilizzazione e

La contabilizzazione e La contabilizzazione e termoregolazione del calore Quorum - Ripartizione Spese - Distacco 18 Dicembre 2015 Hotel Due Torri - Verona L assemblea: i quorum Legge n. 10/1991 art. 26, Comma V: Per le innovazioni

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare:

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare: Software di monitoraggio e supervisione energetica Power-Studio & Scada Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente

Dettagli

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili Sìstema UPS trifase indipendente PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili PowerWave 33: un concentrato di potenza Da sempre ABB rappresenta lo standard globale per le soluzioni di continuità di alimentazione.

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Contatto: DUECI PROGETTI srl Emanuele Colombo +39 335 8339312 automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Realizzato con Unigest-DP PRESENTAZIONE Si tratta di un

Dettagli

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona La CASA un bene prezioso Impianti termoidraulici e accenni di domotica Cremona, 15 giugno 2012 Per. Ind. Giovanni

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE Gennaio 2015 1 Sommario 1 Introduzione...3 2 Edifici Pubblici...3 2.1 Denominazione stabile...3 2.2 Consumi elettrici e lettura

Dettagli

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete.

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Conferenza Stampa Comune di Reggio Emilia 12 luglio 2012 Il Teleriscaldamento: di cosa stiamo parlando.

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE ONTABILIZZAZIONE E TEROREGOLAZIONE 11 12.pdf 1 30/07/2013 10:55:38 ONTABILIZZAZIONE ALORE Il entro Servizi effettua il rilievo della potenza termica installata in un condominio, la lettura dei consumi

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore ORION Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore Comfort silenzioso di design Baxi ampia l offerta di prodotto introducendo una gamma completa di climatizzatori d aria DC inverter in pompa di

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta

Dettagli

Sempre collegato al tuo comfort con la gamma Connected

Sempre collegato al tuo comfort con la gamma Connected Sempre collegato al tuo comfort con la gamma Connected Pag 2 Comfort e controllo Pag. 3 Comfort più controllo: proprio quello che puoi aspettarti da evohome Con evohome il controllo è garantito: facilita

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

DECRETI LEGISLATIVI LEGGI EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI

DECRETI LEGISLATIVI LEGGI EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI LEGGI e NORME DECRETI LEGISLATIVI LEGGI EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI Delibera del Parlamento Europeo:2012 Obbligo della contabilizzazione su tutto il territorio europeo entro 31 Dicembre 2016. DPR 59:2009

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Descrizione tecnica Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14 Ingressi Max. tensione di ingresso 1000 1000 1000 1000 Canali di misura 4 8 10 14 Max corrente Idc per ciascun canale [A] 20 (*) 20 (*) 20

Dettagli

Building Automation. Inquinamento e risparmio energetico

Building Automation. Inquinamento e risparmio energetico Building Automation Il concetto edificio intelligente o meglio conosciuto come Building Automation, identifica quelle costruzioni progettate e costruite in modo da consentire la gestione integrata e computerizzata

Dettagli

Sistema GARANTES: Rete di monitoraggio

Sistema GARANTES: Rete di monitoraggio Sistema GARANTES: Rete di monitoraggio La definizione della struttura della rete di monitoraggio (numero e tipo di sensori e loro localizzazione spaziale) dipende dall estensione e dalle caratteristiche

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l.

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l. EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l. «Competitività e Sostenibilità. Progetti e tecnologie al servizio

Dettagli

ACQUISIZIONE DATI DI PRODUZIONE SISTEMA PDA

ACQUISIZIONE DATI DI PRODUZIONE SISTEMA PDA PRIMA FASE UTENTE: Ufficio tecnico MODULO: Stesura ciclo di Lavorazione ACQUISIZIONE DATI DI PRODUZIONE SISTEMA PDA NC S.r.l. www.n-c.it 0362-931294 sales@n-c.it Il Pacchetto PDA è il nuovo prodotto NC,

Dettagli