Guida pratica sulla Proprietà Intellettuale in Brasile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida pratica sulla Proprietà Intellettuale in Brasile"

Transcript

1 Desk per la Tutela della Proprietà Intellettuale in Brasile Instituto Italiano para o Comércio Exterior Dep. para a Promoção de Intercambiôs da Embaixada da Italia Guida pratica sulla Proprietà Intellettuale in Brasile Settembre 2009

2

3 Guida pratica sulla Proprietà Intellettuale in Brasile DESK PER LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE - SAN PAOLO ICE - Instituto Italiano para o Comércio Exterior Departamento para a Promoção de Intercâmbios da Embaixada da Itália Av. Paulista, piano San Paolo - SP - Brasile Tel: Fax: iprdesk.sanpaolo@ice.it

4

5 INDICE INTRODUZIONE DISPOSIZIONI GENERALI SUGLI ATTI TRA LE PARTI 1 BREVETTI 1.1 Importanza Concetto tecnico di brevetto La titolarità. Chi può richiedere la registrazione del brevetto Lo stato della tecnica Differenze tra l invenzione e il modello di utilità Cosa è possibile e cosa non è possibile registrare come brevetto Come procedere per registrare un brevetto... Sede di deposito della richiesta di registrazione... Procedimento per la registrazione Rapporto descrittivo Rivendicazioni Disegni Sintesi La richiesta di priorità per la registrazione di un brevetto straniero Il processo amministrativo per la richiesta del brevetto La validità del brevetto La protezione concessa Cessione dei diritti La concessione... Licenza volontaria... Licenza obbligatoria Il processo amministrativo di nullità L Azione Giudiziale di Nullità I Costi L estinzione del brevetto I crimini contro il brevetto... 2 DISEGNI INDUSTRIALI 2.1 Concetto tecnico Requisiti per la protezione Cosa non può essere registrato come Disegno Industriale Il luogo della protezione La richiesta di priorità Il luogo di deposito della richiesta I documenti necessari per la registrazione Classificazione del Disegno Industriale Come registrare il Disegno Industriale Il processo di registrazione La richiesta di esame La durata della protezione del Disegno Industriale La tassa quinquennale La nullità amministrativa del Disegno Industriale L azione di nullità giudiziale L estinzione della registrazione I costi I crimini contro il Disegno Industriale Desk per la Tutela della Proprietà Intellettuale - San Paolo 5

6 3 SOFTWARE 3.1 Concetto tecnico Chi può richiedere la registrazione La legislazione sul software Caratteristiche... Obiettivo... Registrazione non obbligatoria Procedimento di registrazione Trasferimento di titolarità di un software La protezione territoriale La validità della protezione di un software I possibili ricorsi I contratti di licenza d uso, di commercializzazione e trasferimento di tecnologia I costi Le infrazioni e le penalità... 4 MARCHI 4.1 Concetto tecnico Tipi di marchi Classificazione per natura (contenuto)... marchio famoso... marchio conosciuto Classificazione per la sua presentazione... marchio nominativo... marchio figurativo... marchio misto... marchio tridimensionale La legittimità per sollecitare la registrazione Cosa non può essere registrato come marchio Diritti sul marchio La registrazione di priorità di marchio straniero Il processo di registrazione La validità della protezione del marchio La cessione del marchio La licenza d uso Quando il titolare perde i diritti sul marchio I costi La nullità della registrazione Il processo amministrativo di nullità L azione di nullità I crimini contro il marchio... 5 CONTRATTI DI TECNOLOGIA 5.1 Il concetto Le caratteristiche La necessità del protocollo Chi può richiedere Gli effetti Cosa non è registrabile La documentazione necessaria Tipi di contratti che sono registrati o protocollati dall INPI Procedimento per la registrazione I costi... 6 TOPOGRAFIA DI CIRCUITO INTEGRATO Desk per la Tutela della Proprietà Intellettuale - San Paolo

7 6.1 Chi può richiedere la registrazione La richiesta La validità della protezione della Topografia del Circuito Integrato La cessione dei diritti I ricorsi... 7 INDICAZIONE GEOGRAFICA 7.1 Il concetto Specie di Indicazioni Geografiche Importanza delle Indicazioni Geografiche Il processo di registrazione Cosa può essere registrato come Indicazione Geografica La titolarità La validità della protezione delle Indicazioni Geografiche I costi I crimini contro le Indicazioni Geografiche... 8 DIRITTI D AUTORE 8.1 Il concetto L estensione territoriale della protezione del Diritto d Autore Quali sono le opere protette dal Diritto d Autore Cosa non è protetto dal Diritto d Autore L autore La registrazione delle opere intellettuali I Diritti d Autore Il trasferimento dei Diritti patrimoniali d Autore La validità della protezione del Diritto d Autore... 9 DIRITTI CORRELATI 9.1 Il concetto Artisti Interpreti e Esecutori I Diritti dei Produttori Audio I Diritti delle Imprese di Radiodiffusione La durata dei Diritti Correlati Le sanzioni civili e le azioni attinenti I costi per la registrazione nella Biblioteca Nazionale I crimini contro il Diritto d Autore L azione penale NUOVA VARIETA DI PRODOTI AGRICOLI 10.1 Cosa può essere registrato Chi potrà richiedere questa registrazione La richiesta di protezione La durata della protezione CONCORRENZA SLEALE 12 LA REGISTRAZIONE DI UN NOME DI DOMINIO 12.1 La registrazione di marrchio nell INPI e la registrazione del nome di dominio I documenti necessari per la registrazione di un nome di dominio I costi Le azioni di protezione civili e penali per la difesa della Proprietà Intellettuale L INPI ISTITUTO NAZIONALE PER LA PROPRIETÀ INDUSTRIALE Desk per la Tutela della Proprietà Intellettuale - San Paolo 7

8

9 INTRODUZIONE Il Desk italiano di assistenza per la tutela del diritto della Proprietà Intellettuale di San Paolo, operativo presso l ICE di San Paolo da aprile 2008, fa parte della rete dei Desk (Canton, Dubai, Ho Chi Minh City, Hong Kong, Istanbul, Mosca, Mumbai, New Delhi, New York, San Paolo, Seoul, Shanghai e Taipei) attivati presso gli Uffici ICE dal Ministero dello Sviluppo Economico, dal Ministero degli Affari Esteri, dall Istituto nazionale per il Commercio Estero e dall Agenzia delle Dogane. I Desk vengono anche indicati come IPR Desk (Intellectual Property Right Desk). Il Desk per la tutela della proprietà intellettuale di San Paolo ha avuto l opportunità di elaborare una Guida Pratica della Proprietà Intellettuale in Brasile, con la finalità di consegnare all imprenditore italiano uno strumento di consultazione semplice, agile e di facile comprensione, fornendo un adeguato orientamento finalizzato alla tutela della proprietà intellettuale della propria azienda. Il Brasile è firmatario di vari trattati internazionali, tra cui la Convenzione di Berna, l Accordo TRIPS, la Convenzione di Parigi e la Convenzione di Roma. Allo stesso modo, anche l Italia è firmataria di questi stessi Trattati e per questa ragione, gli italiani godono in Brasile degli stessi diritti di tutela uguali a quelli che avrebbero nel proprio paese di origine quanto alla protezione dei propri beni intellettuali, essendo sufficiente l adempimento dei requisiti legali stabiliti dalla legislazione brasiliana per ottenerne riconoscimento, che, se non adempiuti correttamente, può causare la perdita del diritto di priorità della registrazione di tali beni intellettuali presso l INPI (Istituto Nazionale della Proprietà Industriale, autarchia federale brasiliana responsabile per la registrazione e per la concessione di brevetti, diritto d uso di marchi, indicazioni geografiche, protezione di disegni industriali, ecc.) Invece, i beni intellettuali che fanno capo al diritto d autore non hanno bisogno di registrazione in Brasile per godere di protezione, bastando appena la sua creazione e pubblicazione, con qualsiasi mezzo, per ottenere un adeguata tutela. In questo caso, la registrazione è facoltativa e può essere effettuata da differenti entità che si identificano in base al tipo di produzione intellettuale. Per esempio: nel caso si abbia interesse a registrare un opera letteraria, l organo responsabile per la registrazione sarà la Biblioteca Nazionale a Rio de Janeiro. Pertanto, essendo l Italia uno dei maggiori poli inventivi del pianeta, ed essendo anche firmataria dei Trattati Internazionali che danno al cittadino italiano lo stesso trattamento che riceve il cittadino brasiliano nel suo paese di origine (a condizione che siano rispettate alcune condizioni legali) è necessario che, in virtù del principio di reciprocità, l imprenditore italiano conosca quali sono queste condizioni legali imposte dalla legislazione nazionale brasiliana per ottenere la tutela della propria proprietà intellettuale. La presente guida ha anche l intento di esporre le peculiarità legali presenti nella legislazione nazionale brasiliana attinenti alla tutela del beni intellettuali delle aziende straniere, ed, in questo caso, offrire all imprenditore italiano un analisi particolareggiata sulle varie modalità per ottenere la dovuta tutela. In Brasile, l organo preposto alla registrazione dei beni di proprietà intellettuale è l INPI, ossia l Istituto Nazionale per la Proprietà Industriale, la cui sede principale è a Rio de Janeiro. Va, comunque, fatto presente che per alcuni tipi di brevetti, come per esempio quelli a contenuto farmaceutico, viene anche richiesto l avallo, che viene concesso a seguito di un esame specifico, da un altro organo federale, l ANVISA, l Agenzia Nazionale per la Vigilanza Sanitaria. IPR Desk di San Paolo Settembre 2009 Desk per la Tutela della Proprietà Intellettuale - San Paolo 9

10

11 DISPOSIZIONI GENERALI SUGLI ATTI TRA LE PARTI Tutti gli atti praticati conformemente alla Legge del 14 maggio del 1996 possono esserre eseguiti direttamente dagli interessati oppure dai procuratori di questi, purché debitamente qualificati. Infatti, l art. 216 della Legge su citata stabilisce : Art. 216 : Gli atti previsti dalla presente Legge saranno praticati dali interessati o dai propri procuratori, debitamente qualificati. Comma 1. Lo strumento della procura, in originale, tradotto o in fotocopia autenticata, dovrà essere in lingua portoghese; sono dispensati la legalizzazione consolare e il riconoscimento della firma. Comma 2. La procura dovrà essere presentata entro 60 (sessanta) giorni contati dalla pratica del primo atto di una delle parti nel procedimento, indipendentemente dalla notifica o dalla richiesta, a pena di archiviamento. Pertanto, è importante sottolineare che il documento che rappresenta la procura è imprescindibile nei casi in cui il deposito non sia presentato dal diretto interessato, e deve essere presentato insieme agli atti del procedimento entro 60 (sessanta) giorni dalla data del protocollo del deposito, indipendentemente da qualsiasi avviso, a pena dell archiviamento del deposito in via definitiva. Come, inoltre, risaltato dal su riferito articolo, lo strumento della procura deve essere in originale e in lingua portoghese, e non sono necessari le legalizzazione consolare o il riconoscimento della firma. Nel caso, invece, che la procura sia redatta in lingua straniera proveniente dall estero, quest ultima dovrà essere tradotta nella forma giuramentata. 1 Allo stesso modo, l art. 217 stabilisce quanto concerne gli stranieri o i nazionali domiciliati all estero: Art La persona domiciliata all estero dovrà costituire e tenere un procuratore debitamente qualificato e domiciliato nel paese, con poteri per rappresentarlo amministrativamente e giudizialmente, anche per ricevere citazioni. Di conseguenza, e in forma generale, ogni qual volta uno straniero domiciliato fuori dal paese, come anche un nazionale che sia domiciliato all estero, avranno la necessità di utilizzare i servizi dell INPI o di qualche altro organo federale, sarà obbligatorio la nomina di un procuratore in Brasile, con poteri specifici a rappresentarlo e poter riceverete notifiche amministrative e giudiziarie a nome del suo rappresentato. La stessa norma è citata a riguardo delle nuove specie di vegetali che vengono create, poiché secondo l art. 50 della Legge 9.456/97, la procura, in tal senso, dovrà contenere le specifiche caso per caso e con i poteri per avanzare la richiesta di tutela e il suo mantenimento presso lo SNPC Servizio Nazionale della Tutela delle Coltivazioni. 1 Per analogia con l art. 50 della Legge 9456/97. Desk per la Tutela della Proprietà Intellettuale - San Paolo 11

12

13 Tempistica BREVETTI In Brasile, il procedimento per la registrazione di un brevetto, negli ultimi tempi e considerando anche le nuove assunzioni di tecnici addetti agli esami delle richieste, dura in media dai 6 ai 7 anni, contati dalla data di inoltro della richiesta di registrazione fino alla concessione del brevetto. Importanza La registrazione dei brevetti assume una grande importanza al giorno d oggi, principalmente, in questo mondo globalizzato, avendo basicamente l intuito di preservare il capitale investito dalle imprese nella ricerca e nello sviluppo delle invenzioni e dei modelli di utilità, evitando così, che siano copiati e usati da chi di fatto non ha partecipato alla sua creazione. Il brevetto determina che tutto l investimento speso con l atto di crezione (ricerche e sviluppo) possa ritornare all impresa 2 in forma di lucro, affermandosi come una importante e redditizia forma di investimento. Concetto tecnico di brevetto Secondo l Istituto Nazionale della Proprietà Industriale INPI 3, il brevetto è il titolo di proprietà temporaneo, concesso dallo Stato, su un invenzione o un modello di utilità, dal quale il creatore (autore/ inventore), che sia una persona fisica o giuridica, o anche una persona che riceve questo diritto da questi, può usufruire esclusivamente della fabbricazione, commercializzazione, importazione, uso, vendita e ecc. La titolarità : chi può richiedere la registrazione del brevetto? Il brevetto può essere richiesto, secondo gli articoli 6 e 7 della Legge della Proprietà Industriale brasiliana, dal proprio inventore, dai suoi eredi o successori, dal cessionario o da chi la legge o per un contratto di lavoro o per una prestazione di servizi determina la titolarità. Quando si tratta di invenzione o di modello d utlilità realizzato da due o più persone, il brevetto dovrà essere richiesto da tutte o da chiunque lo ritenga opportuno. Se due o più persone sono autrici della stessa invenzione o modello di utilità, in forma indipendente tra loro, il diritto di richiedere il brevetto di questa invenzione sarà di chi proverà la registrazione più antica, indipendentemente dalla data di invenzione o creazione. Lo stato della tecnica Come è già stato detto in precedenza, un invenzione o un modello di utilità per essere registrato come brevetto, deve presentarsi come una novità (requisito essenziale), però, molto spesso accade che l inventore divulga, tramite forma orale o scritta la sua invenzione, prima ancora di depositare la richiesta di registrazione. In questo caso, secondo l articolo 11 della suddetta legge, questa fase che precede la richiesta di registrazione è chiamata stato della tecnica e serve per attribuire la novità all invenzione, senza la quale non sarà concessa la registrazione. Pertanto, l articolo 12 dello stesso testo di legge, stabilisce il periodo di beneficio, nel quale, non 2 Quando diciamo impresa, dobbiamo ricordare che non è l unica e sola ad essere titolare della registrazione del brevetto, infatti può essere titolare anche una persona fisica. 3 Organo autarchico federale brasiliano che realizza la registrazione dei brevetti, marchi, software, indicazioni geografiche, disegni industriali, topografie di circuiti e contratti di tecnologia. Desk per la Tutela della Proprietà Intellettuale - San Paolo 13

14 sarà considerato come stato della tecnica, quando la già citata descrizione occorre nel periodo di 12 mesi precedenti alla data di deposito o di priorità della richiesta di brevetto. Differenze tra l invenzione e il modello di utilità In Brasile, il brevetto può essere ottenuto tanto per un invenzione come anche per un modello di utilità; per questo motivo, dobbiamo differenziarli, poiché mostrano una natura distinta. L invenzione o privilegio di invenzione (PI) per essere registrata deve rispondere ai requisiti di attività inventiva, novità e applicazione industriale; mentre il modello di utilità (MU) per essere registrato deve rispondere al requisito di nuova forma o disposizione, a condizione che derivi da un atto creativo e che rappresenta un miglioramento funzionale dell oggetto 4. Cosa è possibile e cosa non è possibile registrare come brevetto Secondo la Legge brasiliana nº /1996 gli articoli 8 e 9 stabiliscono quali sono i requisiti necessari per le invenzioni e i modelli di utilità per poter ottenere la registrazione dei brevetti. Il brevetto di invenzione (art. 8) - novità, attività inventiva e applicazione industriale. Il Modello di Utilità (art. 9) oggetto di uso pratico, o parte di questo, suscettibile di applicazione industriale che mostri una nuova forma o disposizione e che risulti in una miglioria funzionale nel suo uso o nella sua fabbricazione. L articolo 10 della Legge brasiliana n /1996, stabilisce che non si considera registrabile come invenzione e nemmeno come modello di utilità: le scoperte, le teorie scientifiche e metodi matematici; concezioni puramente astratte; schemi, piani, principi o metodi commerciali, contabili, finanziari, educativi, pubblicitari, di sorteggio e di fiscalizzazione; le opere letterarie, architettoniche, artistiche e scientifiche o qualsiasi creazione estetica; programmi di computer (software); presentazioni di informazioni; regole di gioco; tecniche e metodi di operazione o chirurgici, come anche metodi terapeutici e di diagnosi per l applicazione nel corpo umano o animale; e nella totalità o in parte degli esseri viventi naturali e materiali biologici incontrati nella natura, o ancora, da questa isolati, incluso il genoma o il germoplasma di qualsiasi essere vivente naturale e i processi biologici naturali. Oltre ai dispositivi legali sopracitati, anche l articolo 18 stabilisce che non può essere registrato come brevetto tutto che è contrario alla morale, al buon costume e alla sicurezza, all ordine e alla salute pubblica; alle sostanze, materie, miscele, elementi o prodotti di qualsiasi specie, come anche la modificazione delle sue proprietà fisico-chimiche e i rispettivi processi di ottenimento o modificazione, quando risultanti dalla trasformazione del nucleo atomico; nella totalità o in parte degli esseri viventi, eccetto i microrganismi transgenici che rispondono ai tre requisiti richiesti per la registrazione, previsti nell articolo 8, e che non siano una semplice scoperta. Come procedere per registrare un brevetto Sede di deposito della richiesta di registrazione La richiesta di deposito di brevetto può essere depositata nella sede dell INPI nella Praça Mauá, 7, Rio de Janeiro, RJ, CEP , tramite l invio postale con avviso di consegna indirizzato alla Diretoria de Brevettos DIRPA/CADPAT, con indicazione del codice DPV o negli Uffici o Enti Regionali negli altri Stati. Mentre nella città di San Paolo, l indirizzo dell Ufficio Regionale è nella Rua Tabapuã, 41, 4º andar, Itaim Bibi. Procedimento per la registrazione Prima di dare inizio al procedimento di registrazione, conviene fare una ricerca negli archivi dell INPI per verificare se già esiste qualche brevetto registrato di qualcosa somigliante. Questa ricerca può essere fatta, tanto individualmente, nella sede dell INPI a Rio de Janeiro o di forma isolata dallo stesso INPI, mediante il pagamento di una tassa rispettiva e conforme alla quantità di documenti consultati. Gli 4 Cf. informazioni acquisite dal sito dell INPI. 14 Desk per la Tutela della Proprietà Intellettuale - San Paolo

15 utenti potranno fare anche la ricerca attraverso internet agli indirizzi o / o nel proprio archivio di BREVETTI dell INPI (sono circa 25 milioni di BREVETTI) 5. Secondo la Legge brasiliana n /1996 e d accordo con le condizioni prestabilite dall INPI, nel suo articolo 19, la richiesta di brevetto deve contenere: 1 - richiesta; 2 relazione descrittiva; 3 rivendicazioni; 4 - disegni (obbligatorio nel caso di modelli di utilità); 5 sintesi (obbligatorio in caso di brevetti) 6 ricevuta di pagamento della tassa relativa al deposito. All INPI vanno tre copie, mentre una copia rimarrà all utente. Pertanto, in totale saranno quattro copie 6. Tutta questa documentazione deve essere preceduta da un formulario specifico Depósito de Pedido de Brevetto o Depósito de Registro de Desenho Industrial, come anche la ricevuta di pagamento della tassa. Questi formulari sono disponibili nella sede dell INPI o negli Uffici Regionali, ed anche nel proprio sito do INPI 7. In quanto al deposito, sarà eseguito un esame preliminare per verificare se i requisiti dell articolo 19 sono stati adempiuti. Nel caso esistano delle carenze da sanare, potrà essere avanzata una richiesta provvisoria, contenendo i dati relativi al oggetto dell invenzione, all inventore e al depositante, mediante una ricevuta con data, stabilendo le esigenze che dovranno essere soddisfatte in un periodo massimo di trenta giorni, senza le quali la richiesta non sarà accettata e la documentazione sarà restituita 8. L articolo 22 della Legge della Proprietà Industriale, stabilisce che la richiesta del brevetto di invenzione, dovrà riferirsi unicamente ad una o a varie invenzioni, a condizione che siano collegate e che includano un unico concetto inventivo. L articolo 23 della riferita Legge stabilisce che la richiesta di brevetto per il modello di utilità dovrà riferirsi ad un unico modello principale, potendo includere vari elementi distinti, addizionali o varianti costruttive o configurative, a condizione che l unità tecnica-funzionale e corporale dell oggetto sia matenuta. Secondo il proprio sito dell INPI, si devono studiare con attenzione gli altri modelli di richiesta di brevetti, cosicchè possano servire come modello per l elaborazione di un nuovo tipo, tenendo conto anche degli atti normativi emessi da questa autarchia federale AN 127/97 (brevetti di invenzione e modelli di utilità) specialmente la voce 15, e AN 130/97 (formulari) disponibili nel sito ( alla voce legislazione, così come la propria legislazione specifica sulla materia 9. Rapporto descrittivo Il rapporto descrittivo (articolo 19, comma 2 della Legge 9279/1996) dovrà descrivere in forma chiara e completa l oggetto, sottoponendola all esame di uno specialista ed indicare, se necessario, la miglior forma per eseguirlo 10. Bisogna fare anche attenzione a che il rapporto descrittivo dovrà citare l esistenza di richieste anteriori (brasiliane e non), così come fornire informazioni sugli oggetti o processi simili all oggetto della richiesta già esistente. Bisogna anche descrivere i problemi che il brevetto risolverebbe 11. L articolo 24 della Legge della Proprietà Industriale, paragrafo unico, stabilisce che, nel caso in cui si abbia materiale biologico essenziale alla realizzazione pratica della richiesta e questo, a sua volta sia 5 cf. Informazioni del sito dell INPI. 6 Idem. 7 Idem. 8 Idem. 9 Cf. Informazioni ricavate dal sito dell INPI. 10 Articolo 24 della Legge 9279/ Cf. Informazioni ricavate dal sito dell INPI. Desk per la Tutela della Proprietà Intellettuale - San Paolo 15

16 impossibile da descrivere come specificato nel paragrafo su citato ed, infine, non sia accessibile al pubblico, il rapporto dovrà essere accresciuto dal deposito del materiale nell istituzione autorizzata dall INPI o indicata in accordo internazionale. Inoltre, il rapporto descrittivo, deve essere confrontato con l oggetto delle richieste già esistenti, dimostrando che la sua invenzione o modello di utilità è avanzato tecnicamente in comparazione alle altre richieste. Il linguaggio utilizzato, come già detto precedetemente, deve essere il più obiettivo possibile, non potendo utilizzare il nome usato come riferimento ad un elemento della richiesta, per indicare un altra parte dell oggetto 12. Prima di dare inizio al rapporto descrittivo, bisogna, obbligatoriamente inserire un titolo, il quale non potrà essere nè un marchio e nè un nome astratto 13. Rivendicazioni Le rivendicazioni (art. 19, comma 3 della Legge sopra citata) dovranno essere inserite nel rapporto descrittivo, specificando le particolarità della richiesta e definendo, in forma chiara, la materia oggetto di protezione 14. Dovrà anche essere descritto l oggetto correttamente, iniziando dal titolo, contenendo l espressione caratterizzato per. L INPI, attraverso le informazioni contenute nel suo sito ufficiale, sottolinea che non è sufficiente semplicemente catalogare tutte le parti dell oggetto, dato che bisogna stabilire un collegamento tra loro. Pertanto, l INPI non accetta espressioni tipo...come mostrato nella figura o il pezzo (3), che si collega al pezzo (4), attraverso del pezzo (5). Un altra esigenza importante che questa autarchia federale richiede e che le espressioni devono essere affermative e non negative. Per esempio: caratterizzato per non possedere.... Non deve contenere descrizioni di vantaggi o come utlizarle 15. Disegni I disegni dei brevetti, quando è il caso, non possono contenere testi descrittivi, salvo fig. 01, fig. 02, oltre ai numeri indicativi di tutti i suoi elementi. Allo stesso modo, tutto quello che deve essere detto sul disegno, deve essere inserito nel rapporto descrittivo, ricordando che ogni elemento deve possedere un nome. Quando si tratta di circuiti elettrici, diagrammi in blocco, flussogrammi o grafici, l INPI accetta solamente testi indicativi o con parole chiavi. Sintesi La sintesi che è trattata nell articolo 19, comma 5 della Legge di Proprietà Industriale deve contere da 50 a 500 parole al massimo e descrivere correttamente l oggetto. La richiesta di priorità per la registrazione di un brevetto straniero L articolo 16 della Legge di Proprietà Industriale, definisce come richiesta di brevetto depositato nel Paese che abbia un accordo internazionale con il Brasile, o in una organizzazione internazionale, che produce effetto di deposito nazionale, sarà assicurato il diritto di priorità, nei tempi stabiliti per fatti occorsi in questi termini. La rivendicazione di priorità sarà comprovata da un documento che conferma l origine, il quale dovrà contenere i seguenti elementi: numero, data, titolo, rapporto descrittivo, e nel caso, rivendicazioni e disegni, accompagnati da traduzione semplice del certificato di deposito o da un documento equivalente, contenendo anche, dati identificativi della richiesta, di cui l intero contenuto sarà completamente sotto la responsabilità del depositante Idem. 13 Idem. 14 Articolo 25 della Legge 9279/ Cf. Informazioni ricavate dal sito dell INPI. 16 Desk per la Tutela della Proprietà Intellettuale - San Paolo

17 Nel caso che la richiesta di priorità non sia realizzata all atto del deposito, la conferma dovrà essere eseguita fino ad un massimo di 180 giorni a partire dal deposito 17. Per i depositi internazionali depositati in virtù del trattato in vigore in Brasile, la traduzione semplice prevista nel comma 2 della Legge qui citata, dovrà essere presentata nel termine di sessanta giorni a partire dalla data di inizio del processo nazionale 18. Nel caso che la priorità sia ottenuta tramite cessione, il documento corrispondente dovrà essere presentato entro 180 (centottanta) giorni a partire dalla data del deposito, o fino a 60 (sessanta) giorni dalla data di inizio nel processo nazionale, è dispensata la legalizzazione nel consolato del Paese di origine 19. La mancata esecuzione nei termini di tempo sopra citati determinerà la perdita di priorità 20. Il processo amministrativo per la richiesta del brevetto 1. Elaborata tutta la richiesta, come stabilito nell articolo 19 della Legge di Proprietà Industriale sopra citato (richiesta, rapporto descrittivo, rivendicazionim disegni, nel caso, sintesi e ricevuta di pagamento) potrà essere depositato. 2. Al momento del deposito della richiesta nella ricezione dell INPI, viene consegnata una ricevuta che servirà per ritirare una copia della richiesta numerata. Come già detto in precedenza, sarà fatto un esame preliminare per verificare se i requisiti siano soddisfatti, nel caso in cui esistano delle inadempienze, queste dovranno essere risolte in 30 giorni, evitando così il rischio di vedersi la domanda respinta con la restituzione dei documenti. 3. La richiesta di brevetto sarà mantenuta in segreto durante 18 (diciotto) mesi a partire dalla data del deposito o della priorità più antica, se esiste; successivamente avverrà la pubblicazione, ad eccezione di quando si tratta di brevetto di interesse nazionale Pubblicata la richiesta e fino alla fine dell esame del brevetto, sarà facoltativa la presentazione di documenti e informazioni per sussidiare l esame. L esame non inizierà prima di 60 (sessanta) giorni dalla data di pubblicazione dalla richiesta 22. Nel caso si abbia la necessità di effettuare alterazioni con l obiettivo di chiarire o definire meglio la richiesta di brevetto, questo potrà essere effetuato fino alla domanda di esame, a principio che queste alterazioni si basino su argomenti già citati anteriormente nella richiesta È imprescindibile che si faccia la domanda di esame della richiesta di brevetto entro il termine di 36 (trentasei) mesi a partire dalla data del deposito; nel caso di mancata presentazione in questo periodo, se ne provocherà l archiviamento. Ed ancora, nel caso in cui la richiesta sia effettivamente archiviata, potrà essere disarchiviata, mediante una richiesta dell interessato e attraverso il pagamento di una tassa specifica, sotto la pena di archiviamento definitivo Richiesto l esame, purché sia sollecitato, i documenti necessari dovranno essere presentati nel termine di 60 (sessanta) giorni, sotto la pena di archiviamento della richiesta: I. obiezioni, ricerche di precedenti e risultati di esami per la concessione di richieste corrispondenti in altri Paesi, quando esiste una rivendicazione di priorità; II. documenti necessari alla regolarizzazione del processo e esame della richiesta; III. Traduzione semplice del documento idoneo già citato, quando è della richiesta di priorità Dopo aver realizzato l esame e il parere finale è per la non concessione del brevetto, o per il negativo inquadramento della richiesta nella specie rivendicata, o per richiedere esigenze, il 16 Articolo 16, comma 2 della Legge 9279/ Articolo 16, comma 3 della Legge sopra citata. 18 Articolo 16, comma 5 della Legge sopra citata. 19 Articolo 16, comma 6 della Legge sopra citata. 20 Articolo 16, comma 7 della Legge sopra citata. 21 Articolo 30, caput, della Legge sopra citata. 22 Articolo 31, della Legge sopra citata. 23 Articolo 32, della Legge sopra citata. 24 Articolo 33, della Legge sopra citata. Desk per la Tutela della Proprietà Intellettuale - San Paolo 17

18 depositante sarà invitato a presentarsi nel termine di 90 (novanta) giorni. Nel caso di mancata risposta al sollecito, la richiesta sarà archiviata definitivamente 26. La validità del brevetto Il brevetto sarà valido per 20 (venti) anni mentre il modello di utilità avrà la validità di 15 (quindici) anni, a partire dalla data del deposito. La protezione concessa Il brevetto conferisce al suo titolare il diritto di impedire che terzi, senza il suo consenso, producano, usino, mettano in vendita, importino il prodotto oggetto del brevetto, e il processo o il prodotto ottenuto direttamente dal processo registrato 27. Cessione dei diritti La richiesta di brevetto o il medesimo brevetto, entrambi con caratteristiche di contenuto indivisibile, potranno essere ceduti totalmente o parzialmente, dovendo l INPI fare le annotazioni di cessione (qualificazione completa del cessionario), di qualsiasi limitazione o onere che ricade sulla richiesta o sul brevetto, così come i cambiamenti di nome, sede o indirizzo del titolare 28. La concessione Tipi di licenze Licenza volontaria Il titolare del brevetto o lo stesso depositante potrà realizzare un contratto di licenza per l uso, il quale dovrà essere protocollato nell INPI per produrre effetti verso terzi. Licenza obbligatoria Il titolare sarà soggetto ad ottenere il brevetto concesso in licenza in forma obbligatoria, se esercita i diritti di quest ultimo risultanti da una pratica abusiva, per mezzo dell abuso di potere economico, a principio che sia comprovato, sia nei termini di legge o attraverso una decisione amministrativa o giudiziale. Il processo amministrativo di nullità Sarà dichiarato nullo, in via amministrativa, il brevetto quando: non è stato soddisfatto qualcuno dei requisiti legali; il rapporto e le rivendicazioni non rispondono alle esigenze disposte nella Legge di Proprietà Industriale; l oggetto del brevetto si estende aldilà del contenuto della richiesta originalmente depositata ; nel corso del suo processo, il depositante ha omesso qualcuna delle formalità essenziali alla concessione. Il processo di nullità amministrativa del brevetto può essere iniziato d ufficio dall INPI o richiesto da chi ne possiede la legittimità, entro il termine di 6 (sei) mesi dalla sua concessione (artt. 50 e 51 della Legge di Proprietà Industriale). 25 Articolo 34 della Legge di Proprietà Industriale. 26 Articolo 36 della citata legislazione. 27 Articolo 42 della citata legislazione. 28 Articoli 58 e 59 della citata legislazione. 18 Desk per la Tutela della Proprietà Intellettuale - San Paolo

19 L Azione Giudiziale di Nullità L azione di nullità potrà essere proposta in qualsiasi momento durante il corso della validità del brevetto, sia dall INPI o da qualsiasi persona che ne possieda la legittimità per avanzare tale diritto (articolo 56 della Legge di Proprietà Industriale). I Costi COD. NUOVO SERVIZI DELLA DIREZIONE DI BREVETTI DIRPA (BREVETTI DI INVENZIONE E DI MODELLO DI UTILITA') TASSA 1 TASSA 2* VALORI IN EURO VALORI IN EURO 200 Deposito della richiesta nazionale di Brevetto di Invenzione (PI), Certificato di Addizione di Invenzione (C) o Modello di utilità (MU) e Entrata nella Fase Nazionale di PCT. 200,00 80,00 76,92 30, Deposito della richiesta internazionale nei termini del PCT. 200,00 80,00 76,92 30, Pubblicazione anticipata. 200,00 80,00 76,92 30, Domanda di esame di Brevetto di Invenzione (PI). - Tassa normale di R$ 500,00 ( 192,31) o R$ 200,00 ( 79,62) (*) fino a 10 richieste. A questo totale, si deve sommare un valore addizionale di R$ 50,00 ( 19,23) o R$ 20,00 ( 7,69) (*) per richiesta dall'11ª alla 20ª, di R$ 75,00 ( 28,85) a R$ 30,00 ( 11,53) (*) per richiesta dalla 21ª alla 30ª, di R$ 100,00 ( 38,46) a R$ 40,00 ( 15,38) (*) per ogni richiesta in poi. 500,00 200,00 192,31 79, Domanda dell'esame di Modello di Utilità (MU). 320,00 128,00 123,08 42, Domanda dell'esame di Certifato di Addizione di Invenzione. 206 Esecuzione di esigenza consequente di Esame Formale. Esente - 160,00 65,00 61,54 25, Esecuzione di esigenza. 100,00 40,00 38,46 15, Ripristino della Richiesta, Brevetto o Certificato di Addizione di Invenzione (C). 500,00 200,00 166,66 66, Disarchiviamento della richiesta. 500,00 200,00 166,67 66, Presentazione di sussidi all'esame Tecnico. 300,00 120,00 115,38 46, Emissione del certificato del brevetto o Certificato di Addizione di Invenzione (C) nel termine ordinario. Emissione del certificato del brevetto o Certificato di Addizione di Invenzione (C) nel termine straordinario. Domanda di Brevetto di Invenzione (PI), Modello di Utilità (MU) o Certificato di Addizione di Invenzione. Nullità o cessazione di Brevetto di Invenzione (PI), Modello di Utilità (MU) o Certificato di Addizione di Invenzione. Manifestazione o Contestazione di Brevetto di Invenzione (PI), Modello di Utilità (MU), Certificato di Addizione di Invenzione. Offerta di licenza del brevetto per fini d'uso o rinnovo di offerta. 200,00 80,00 76,92 30,77 400,00 160,00 153,85 61,54 540,00 540,00 215,00 215,00 136,66 136,66 55,00 55,00 220,00 90,00 84,61 34,61 Analisi di sussistenza del Certificato di Addizione di 300,00 120,00 115,38 46,15 Invenzione. 130,00 50,00 50,00 19,23 Desk per la Tutela della Proprietà Intellettuale - San Paolo 19

20 219 Certificato relativo all'andamento della richiesta di brevetto presso l'inpi e la sua relazione con il brevetto concesso all'estero, per fini di esecuzione parziale dei requisiti previsti nell'art dell'accordo sugli Aspetti dei Diritti di Proprietà Industriale relazionati al Commercio. 800,00 320,00 307,69 123, Annualità della Richiesta di Brevetto di Invenzione (PI) nel termine ordinario. Annualità della Richiesta di Brevetto di Invenzione (PI) nel termine straordinario. Annualità del Brevetto di Invenzione (PI) dal 3º al 6º anno nel termine ordinario. Annualità del Brevetto di Invenzione (PI) dal 3º al 6º anno nel termine straordinario. Annualità del Brevetto di Invenzione (PI) dal 7º al 10º anno nel termine ordinario. Annualità del Brevetto di Invenzione (PI) dal 7º al 10º anno nel termine straordinario. Annualità del Brevetto di Invenzione (PI) dall'11º al 15º anno nel termine ordinario. Annualità del Brevetto di Invenzione (PI) dall'11º al 15º anno nel termine straordinario. Annualità del Brevetto di Invenzione (PI) dal 16º anno in poi nel termine ordinario. Annualità del Brevetto di Invenzione (PI) dal 16º anno in poi nel termine straordinario. Annualità della domanda del Certificato di Addizione di Invenzione (C) nel termine ordinario. Annualità della domanda del Certificato di Addizione di Invenzione (C) nel termine straordinario. Annualità della domanda del Certificato di Addizione di Invenzione (C) dal 3 al 6 anno nel termine ordinario. Annualità della domanda del Certificato di Addizione di Invenzione (C) dal 3 al 6 anno nel termine straordinario. Annualità della domanda del Certificato di Addizione di Invenzione (C) dal 7 al 10 anno nel termine ordinario. Annualità della domanda del Certificato di Addizione di Invenzione (C) dal 7 al 10 anno nel termine straordinario. Annualità della domanda del Certificato di Addizione di Invenzione (C) dal 11 al 15 anno nel termine ordinario. Annualità della domanda del Certificato di Addizione di Invenzione (C) dall'11 al 15 anno nel termine straordinario. Annualità della domanda del Certificato di Addizione di Invenzione (C) dal 16 anno in poi nel termine ordinario. 250,00 100,00 96,15 38,46 500,00 200,00 192,31 76,92 660,00 265,00 253,85 101, ,00 530,00 507,69 203, ,00 410,00 396,15 157, ,00 825,00 792,31 317, ,00 555,00 534,61 213, , , ,23 426, ,00 675,00 650,00 259, , , ,00 519,23 90,00 35,00 34,61 13,46 180,00 70,00 69,23 26,92 200,00 80,00 76,92 30,77 400,00 160,00 153,85 61,54 310,00 125,00 119,23 48,08 620,00 250,00 238,46 96,15 400,00 160,00 153,85 61,54 800,00 320,00 307,69 123,08 510,00 205,00 196,15 78, Annualità della domanda del Certificato di Addizione di Invenzione (C) dal 16 anno in poi nel termine straordinario ,00 410,00 392,31 157, Annualità della richiesta del Modello di Utilità (MU) nel termine ordinario. 170,00 70,00 65,38 26, Annualità della richiesta del Modello di Utilità (MU) nel termine straordinario. 340,00 135,00 130,77 51,92 20 Desk per la Tutela della Proprietà Intellettuale - San Paolo

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016. Avv. Elena Menotti

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016. Avv. Elena Menotti MARCHIO e BREVETTO Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016 DIRITTO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Diritto della proprietà intellettuale ( in senso stretto ) -

Dettagli

INSTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE

INSTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLZANO B R E V E T T I E M A R C H I INSTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE AVVISI: Le domande ed istanze

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

LICENZA USO SOFTWARE on line So.Ge.R. PRO interoperabile SISTRI

LICENZA USO SOFTWARE on line So.Ge.R. PRO interoperabile SISTRI LICENZA USO SOFTWARE on line So.Ge.R. PRO interoperabile SISTRI IMPORTANTE AVVISO: LEGGERE ACCURATAMENTE ED ASSICURARSI DI AVER COMPRESO IL PRESENTE CONTRATTO DI LICENZA CON L UTENTE FINALE PRIMA DI ACCETTARE

Dettagli

Note relative al modulo per l istanza di trasformazione

Note relative al modulo per l istanza di trasformazione UFFICIO PER L'ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (UAMI) Marchi, disegni e modelli Note relative al modulo per l istanza di trasformazione Osservazioni di carattere generale Il modulo per l istanza di trasformazione

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare n. 25 Prot. AOODPIT/Reg.Uff./509 Roma, 2 marzo 2009 Al Direttore Generale per il personale della scuola SEDE Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Al Gabinetto

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O COMUNE DI VENZONE UDINE PROVINCIA DI ************************************************************************************************ R E G O L A M E N T O PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu

Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu 1/7 DEFINIZIONI I termini definiti nei Termini e Condizioni e/o nelle Regole di risoluzione delle controversie del.eu sono contraddistinti nel presente

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI ISTITUZIONALI REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL D. LGS. 163/2006

Dettagli

Ultimo aggiornamento giugno 2013*

Ultimo aggiornamento giugno 2013* Ultimo aggiornamento giugno 2013* * N.B.:la presente guida pubblicata dalla CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA è stata parzialmente modificata a seguito delle novità introdotte dal DECRETO 26/01/2015 1 INDICE

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI TITOLO PROFESSIONALE CONSEGUITO IN PAESE EXTRA-COMUNITARIO

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI TITOLO PROFESSIONALE CONSEGUITO IN PAESE EXTRA-COMUNITARIO DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI TITOLO PROFESSIONALE CONSEGUITO IN PAESE EXTRA-COMUNITARIO (domanda presentata dall Italia straniero con permesso di soggiorno) (1) (art.49 d.p.r. 394/1999) Al Ministero della

Dettagli

IPR DESK CANTON. Copyright 2010, IPR Desk Canton, All rights reserved.

IPR DESK CANTON. Copyright 2010, IPR Desk Canton, All rights reserved. IPR DESK CANTON Copyright 2010, IPR Desk Canton, All rights reserved. La Registrazione del Diritto d Autore del Software in Cina -Il vantaggio della registrazione... 2 -Procedura delia registrazione del

Dettagli

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196 INFORMATIVA SULLA PRIVACY Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196 Il sito www.worky-italy.com (di seguito, il Sito ) tutela la privacy dei visitatori

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Prot. n. 867/A39 Brescia, 03/02/2010 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la legge 7 agosto 1990 n.241, e successive modificazioni; VISTO il T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione DOCUMENTO TECNICO CRITERI GENERALI PER LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE CONSEGUENTI AL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI - AI SENSI

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO LEGGE 22 giugno 2009 n.76 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visti i presupposti di necessità ed urgenza di cui all articolo 2, comma 2, punto

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

SEZIONE E CONTRATTO DI CONTO DEPOSITO

SEZIONE E CONTRATTO DI CONTO DEPOSITO SEZIONE E CONTRATTO DI CONTO DEPOSITO Procedura aperta per la Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore occorrenti alle AA.SS.LL., EE.OO. e I.R.CC.S. della Regione Liguria N. gara

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

MARCHIO D IMPRESA NAZIONALE

MARCHIO D IMPRESA NAZIONALE 1 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA TRAPANI UFFICIO BREVETTI E MARCHI CORSO ITALIA, 26 TRAPANI - III PIANO TEL. 0923 876-264 e-mail: caterina.badalucco@tp.camcom.it E CONSIGLIABILE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL PRESTITO E UTILIZZO DEGLI STRUMENTI MUSICALI DI PROPRIETÀ DEL CONSERVATORIO DI MUSICA U. GIORDANO DI FOGGIA

REGOLAMENTO PER IL PRESTITO E UTILIZZO DEGLI STRUMENTI MUSICALI DI PROPRIETÀ DEL CONSERVATORIO DI MUSICA U. GIORDANO DI FOGGIA REGOLAMENTO PER IL PRESTITO E UTILIZZO DEGLI STRUMENTI MUSICALI DI PROPRIETÀ DEL CONSERVATORIO DI MUSICA U. GIORDANO DI FOGGIA (D.P.R. 28.02.2003, n. 132 - art. 14, comma 4) Parere del Consiglio Accademico

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

Introduzione. Trascrizioni Annotazioni Comunicazioni Varie Scioglimento Riserve

Introduzione. Trascrizioni Annotazioni Comunicazioni Varie Scioglimento Riserve Introduzione Le istanze connesse ai titoli di proprietà industriale, denominate anche seguiti brevettuali, vengono depositate successivamente alla domanda originaria. Sono necessarie in caso di trasferimenti

Dettagli

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO (Aggiornato alla Deliberazione di CC nr. 45 del 29/04/2010) INDICE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 129/E

RISOLUZIONE N. 129/E RISOLUZIONE N. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 maggio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rimborsi IVA a soggetti non residenti Articolo

Dettagli

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI. Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI. 1. BENEFICIARI Potranno accedere ai finanziamenti a sostegno dei processi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE 75 REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 105/I0029624P.G. NELLA SEDUTA DEL 27/04/2004 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano.

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Marta Manfrin Consulente brevettuale, Società Italiana Brevetti

Dettagli

LICENZA D USO di SOFTWARE

LICENZA D USO di SOFTWARE LICENZA D USO di SOFTWARE Premesso che: Il software oggetto del presente contratto è stato sviluppato dalla software house TROLL SpA, Via Pisa, 4-37053 Cerea (VR), P.IVA/C.F./Reg. Imprese di Verona 02539580239

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 3.2.2005 REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE ART. 1) OGGETTO 1) Il presente Regolamento

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Note esplicative sul modulo per l istanza di trasformazione di una registrazione internazionale ( RI ) che designa la CE

Note esplicative sul modulo per l istanza di trasformazione di una registrazione internazionale ( RI ) che designa la CE UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (UAMI) Marchi, disegni e modelli Note esplicative sul modulo per l istanza di trasformazione di una registrazione internazionale ( RI ) che designa la CE

Dettagli

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri SECONDO IL D.LGS. 81/2008 S.M. E L ACCORDO DELLA CONFERENZA STATO-REGIONI PER LA FORMAZIONE DEL 21 DICEMBRE 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 novembre 2004, n. 0372/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 novembre 2004, n. 0372/Pres. L.R. 13/2004, artt. 4 e 12 B.U.R. 1/12/2004, n. 48 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 novembre 2004, n. 0372/Pres. Allegato A Regolamento recante criteri e modalità di inserimento nel Registro delle

Dettagli

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente Domanda di verifica della sussistenza di una quota per lavoro autonomo e di certificazione attestante il possesso di requisiti per lavoro autonomo ai sensi dell'art. 39, comma 9, del DPR. n. 39499 e successive

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI)

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI) REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 27.. del 4 maggio 2015 INDICE

Dettagli

CHE PREVEDE LA RICERCA DI ANTERIORITA

CHE PREVEDE LA RICERCA DI ANTERIORITA Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI I BREVETTI BIOTECNOLOGICI ELEMENTO

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. LE POLICY SULLA PRIVACY DI QUESTO SITO PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 Sezione A) - Tipologie di intervento previste - Presentazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei Via Anzio, 2 85100 Potenza Tel. 0971/441910 Fax 0971/443752 Sito web: www.lsgalileipz.gov.it - e-mail pzps040007@istruzione.it Casella PEC Liceo: pzps040007@pec.istruzione.it

Dettagli

1. Iter procedurale per la concessione della CIG in deroga

1. Iter procedurale per la concessione della CIG in deroga ALLEGATO 1 - MODALITÀ APPLICATIVE DELL ACCORDO QUADRO SUGLI AMMORTIZZATORI IN DEROGA IN LOMBARDIA 2011 del 25 FEBBRAIO 2011 (di seguito accordo quadro 2011 ) 1. Iter procedurale per la concessione della

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

Milano, 23 febbraio 2011

Milano, 23 febbraio 2011 Intellectual Property Office Brasile: dalla classificazione doganale della merce alle opportunità di business Proprietà intellettuale (marchi, nome e brevetti): perché tutelarla? Milano, 23 febbraio 2011

Dettagli

CONSIDERATO CHE. Adesso, dunque, in considerazione delle precedenti premesse, con la presente il sottoscritto si impegna come segue:

CONSIDERATO CHE. Adesso, dunque, in considerazione delle precedenti premesse, con la presente il sottoscritto si impegna come segue: CONDIZIONI CONSIDERATO CHE (i) GE.MA.R S.r.l. (qui di seguito anche nominato il Produttore ) è una azienda leader italiana specializzata nella produzione e nella stampa di palloncini di latex; (ii) Il

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 17 dicembre 2010, n. 227, recante disposizioni concernenti la definizione

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Il sottoscritto conferma di aver preso visione dello Statuto e della Nota

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Regolamento Sanimpresa

Regolamento Sanimpresa Regolamento Sanimpresa Art.1 Ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina il funzionamento della Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa (SANIMPRESA) costituita in favore dei dipendenti

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

REGOLAMENTO DISMISSIONE BENI MOBILI

REGOLAMENTO DISMISSIONE BENI MOBILI REGOLAMENTO DISMISSIONE BENI MOBILI In considerazione della progressiva situazione del procedimento di riorganizzazione e riassetto del patrimonio immobiliare della Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. (di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI COMUNE DI LATERINA Provincia di Arezzo REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 80 del 26/11/2014 INDICE ART. 1 Premesse ART.

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di: CNF: nasce lo Sportello del cittadino, consulenza gratuita Consiglio Nazionale Forense, bozza regolamento 14.02.2013 I Consigli dell Ordine degli Avvocati istituiranno uno Sportello per il cittadino con

Dettagli

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Le presenti condizioni generali di vendita si applicano a tutti i contratti stipulati dalla società Ghibli Design srl (d ora innanzi Ghibli)

Dettagli

REGOLAMENTO di disciplina del servizio di NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI

REGOLAMENTO di disciplina del servizio di NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI REGOLAMENTO di disciplina del servizio di NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 18 del 21.2.2006 INDICE REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI NOTIFICA

Dettagli

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 07 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 07 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 18/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 marzo 2008 OGGETTO: Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 articolo 49, comma 10 Imposta di bollo su assegni bancari o postali

Dettagli

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011.

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE

Dettagli

SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO

SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO Città di Morcone (BN) SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO Tel. 0824 955440 - Fax 0824 957145 - E mail: responsabileeconomico@comune.morcone.bn.it CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RECUPERO

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Catania

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Catania Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Catania ISCRIZIONE NEL REGISTRO DEI PRATICANTI 1. Cosa è necessario per essere iscritto all Albo? Per essere iscritto

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

In esecuzione del verbale n. 30 del Consiglio di Amministrazione in seduta 1 ottobre 2012 è indetta

In esecuzione del verbale n. 30 del Consiglio di Amministrazione in seduta 1 ottobre 2012 è indetta In esecuzione del verbale n. 30 del Consiglio di Amministrazione in seduta 1 ottobre 2012 è indetta SELEZIONE PER L ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DI FISIOTERAPISTA (categoria D CCNL Comparto Sanità) E

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

COMUNE DI MASSA DI SOMMA Provincia di Napoli www.comunedimassadisomma.na.gov.it PEC: protocollo.massadisomma@cstnapoli.legalmail.

COMUNE DI MASSA DI SOMMA Provincia di Napoli www.comunedimassadisomma.na.gov.it PEC: protocollo.massadisomma@cstnapoli.legalmail. COMUNE DI MASSA DI SOMMA Provincia di Napoli www.comunedimassadisomma.na.gov.it PEC: protocollo.massadisomma@cstnapoli.legalmail.it bollo di 16,00 da apporre solo se si richiedono copie conformi Al Responsabile

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

2. Sezione SOGGETTO RICHIEDENTE

2. Sezione SOGGETTO RICHIEDENTE 2. Sezione SOGGETTO RICHIEDENTE - Caratteristiche dell Agenzia Formativa - L inserimento nell elenco regionale dei soggetti abilitati a proporre e realizzare attività di formazione è riconosciuto alle

Dettagli

COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA. ( Prov. di Trapani ) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL

COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA. ( Prov. di Trapani ) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA ( Prov. di Trapani ) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI Approvato con deliberazione della Giunta comunale n. 212 del 30/07/2009

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti 1/7 ART. 1 OBBLIGATORIETA (Articolo 2 e 3 del Regolamento dei Contratti) 1.1. In virtù della delega contenuta nell articolo

Dettagli

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Corso di formazione per RLS Corso di aggiornamento per RLS Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Circolare INAIL n. 43 del 25 agosto 2009 Comunicazione nominativo Rappresentanti dei

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ADM.MNUC Reg. Uff. n.104077 del 22/12/2014 IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli VISTO il Testo Unico di cui al Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773, (T.U.L.P.S.), e successive modificazioni

Dettagli

Città di Castiglione delle Stiviere

Città di Castiglione delle Stiviere Città di Castiglione delle Stiviere Provincia di Mantova REGOLAMENTO COMUNALE per LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. (Denominazione comunale

Dettagli