CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI E ANALISI DEI DATI. Udine, 21 Aprile 2010 Lo stato ecologico degli ambienti fluviali Macroinvertebrati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI E ANALISI DEI DATI. Udine, 21 Aprile 2010 Lo stato ecologico degli ambienti fluviali Macroinvertebrati"

Transcript

1 CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI E ANALISI DEI DATI 1

2 Definizione dello stato ecologico dei corpi idrici (PRTA) Riferimenti normativi e metodologici D.Lgs. 152 del 14 aprile 2006 D.M. 131 del 16 giugno 2008 D.M. 56 del 14 aprile 2009 Bozze di decreto riguardanti monitoraggio e classificazione dello stato ecologico (ultimo aggiornamento febbraio 2010) Notiziario dei metodi analitici CNR-IRSA n 1 marzo 2007 Notiziario dei metodi analitici CNR-IRSA - n.s. dicembre

3 Idroecoregioni (HER) 3

4 Tipizzazione dei fiumi in Friuli Venezia Giulia Sono risultati in totale 48 diversi tipi fluviali e i circa 200 corsi d acqua presi in considerazione sono stati suddivisi in 327 tratti fluviali. 418 CORPI IDRICI 4

5 Tipizzazione dei fiumi in Friuli Venezia Giulia 02SS1T 02SS2T 06AS6T 5

6 Classi di rischio dei corpi idrici All inizio del piano di attività 2009/2010 sono stati individuati: corpi idrici non a rischio, di cui 60 fortemente modificati; - 10 corpi idrici probabilmente a rischio, di cui 1 fortemente modificato; - 74 corpi idrici a rischio, di cui 7 fortemente modificati. 6

7 Classi di rischio dei corpi idrici Tutti i corpi idrici posizionati al di sotto della fascia delle risorgive sono stati considerati A RISCHIO (PRTA FVG, 2009). Per l elevata biodiversità, ed essendo all interno della zona individuata come Vulnerabile ai Nitrati ai sensi della Direttiva 91/676/CE (ARPA, 2008), sono state tipizzate anche rogge appartenenti al Bacino del Fiume Stella. 7

8 Monitoraggio regionale Classificazione di 157 corpi idrici: provincia di Trieste 7 stazioni provincia di Gorizia 7 stazioni provincia di Pordenone 57 stazioni provincia di Udine 86 stazioni Corpi idrici non a rischio o potenzialmente non a rischio: monitoraggio di sorveglianza Corpi idrici a rischio: monitoraggio operativo 8

9 Campionamento per HER Cod_HER Microhabitat Microhabitat Codice Codice HER Tot superficie Descrizione Riffle/Pool/Generico campionamento (m²) da Buffagni A. & Erba S., 2007 MICROHABITAT MICROHABITAT BIOTICI MINERALI 1 2 Alghe 3 Limo/Argilla <6µ 4 5 Macrofite 6 sommerse 7 Sabbia 6µ-2mm 8 Ghiaia cm 9 Macrofite emergenti 10 Microlithal*2-6 cm 11 Parti vive di piante 12 terrestri (TP) 13 Mesolithal* 6-20 cm 14 Xylal (legno) 15 Macrolithal* cm CPOM 17 FPOM 18 Megalithal* >40 cm Artificiale 19 Udine, 21 Aprile Film batterici 2010 Lo stato BAecologico Funghi degli e sapropel ambienti (e.g. Sphaerotilus, fluviali Leptomitus), solfobatteri (e.g. Beggiatoa, 9 20 Sicilia 0.5 Pool Igropetrico 21 Alpi Occidentali Substrati limosi, anche con importante 1componente organica, e/o substrati Prealpi_Dolomiti 1 Riffle/G AL Principalmente alghe filamentose; anche Diatomee o altre alghe in grado di Alpi ARGCentro-Orientali argillosi composti da materiale di granulometria 1 molto fine che rende le Riffle/G formare spessi feltri perifitici Alpi Meridionali 1 Riffle/G Monferrato particelle che lo compongono adesive, 0.5 compattando il sedimento che arriva talvoltag Pianura SO Padana Macrofite acquatiche sommerse. 0.5Sono da includere nella categoria anche muschi, a formare una superficie solida. G Carso 1 SAB Characeae, etc. Sabbia fine e grossolana Appennino Piemontese 1 GHI Ghiaia e sabbia grossolana (con predominanza di ghiaia) Alpi Mediterranee 1 EM Macrofite emergenti radicate in alveo (e.g. Thypha, Carex, Phragmites) Appennino Settentrionale 1 MIC Pietre piccole Toscana 0.5 TP Radici fluitanti di vegetazione riparia (e.g. radici di ontani) Costa Adriatica 0.5 MES Appennino Centrale Pietre di medie dimensioni Roma_Viterbese 0.5 Pool/G XY Materiale legnoso grossolano e.g. rami, legno morto, radici (diametro almeno Basso Lazio 0.5 Pool Pietre grossolane della dimensione massima di un pallone da rugby Vesuvio pari a 10 cm) 0.5 Pool/G MAC Basilicata_Tavoliere 0.5 Pool MGL CP Pietre di Deposito grosse dimensioni, materiale massi, organico substrati particellato rocciosi grossolano di cui viene (foglie, campionata rametti) solo Puglia_Gargano 0.5 Pool FP la superficie Deposito di materiale organico particellato fine Appennino Meridionale 0.5 Pool/G ART Calabria_Nebrodi Cemento e tutti i substrati immessi artificialmente 0.5 nel fiume IGR Sardegna Sottile Thiothrix) strato d'acqua su substrato solido 0.5 generalmente ricoperto di muschi 0.5 Riffle/G G Pool/G Riffle/G Pool/G Pool Pool/G Pool/G Pool/G Pool

10 Retini surber HER 02, 03 e 07 retino Surber immanicato con rete di 500 µm e con pareti laterali di acciaio che individuano un area di 0,1 m². 10

11 Retini surber HER 06 retino Surber immanicato con rete di 500 µm e con pareti laterali di acciaio che individuano un area di 0,05 m². 11

12 Supporti artificiali Cinque supporti legati insieme costituiti da dieci lamelle quadrate di faesite grezza, di 100 cm 2 di superficie per ciascuna delle due facciate e 2-3 mm di spessore (come da specifiche Notiziario IRSA n 1 marzo 2007). 12

13 Supporti artificiali Applicabili nelle categorie fluviali: Grandi fiumi di pianura Tratti terminali di fiumi prima di immissione in mare FIUMI DI RISORGIVA ROGGE CANALI A RIVE SCOSCESE O PARTICOLARMENTE PROFONDI (Notiziario Metodi Analitici n ) 13

14 Supporti artificiali Tab. 5 Notiziario Metodi Analitici n

15 Campionamento MONITORAGGIO OPERATIVO: campionamento multihabitat proporzionale di 10 repliche o di un gruppo di supporti artificiali (da Buffagni A. & Erba S., 2007). MONITORAGGIO DI SORVEGLIANZA: campionamento multihabitat proporzionale di repliche o di un gruppo di supporti artificiali + un campione di macrofite corrispondente alle repliche aggiuntive (da Buffagni A. & Erba S., 2007). 15

16 Determinazione MONITORAGGIO OPERATIVO: richiede lista tassonomica a livello di FAMIGLIA (ad eccezione dei grandi fiumi); vedi Allegato 1 D.Lgs. 152/06 ed Allegato 2 bozza D.M. dicembre MONITORAGGIO DI SORVEGLIANZA (Buffagni A. & Erba S., 2007) e OPERATIVO con supporti artificiali (Allegato 1 bozza D.M. febbraio 2010): richiede lista tassonomica a livello di FAMIGLIA/GENERE e, per gli Efemerotteri, di UNITA' OPERAZIONALI. N.B.: in Buffagni A. & Erba S. n.s. 2008, altre indicazioni per MONITORAGGIO DI SORVEGLIANZA. Si procede col sorting in campo (se possibile) e conservazione in alcool 70 di parte del campione per successiva analisi in laboratorio. 16

17 Giudizi di qualità ecologica Ottenuti applicando lo STAR_ICMi (Notiziario Met. Analitici 2007, n.s. 2008). Ottenuti utilizzando i valori di riferimento indicati nell ultima bozza del D.M. di febbraio Per quanto riguarda le stazioni campionate tramite supporti artificiali è stato applicato anche l MTS, utilizzando i valori di riferimento indicati nell ultima bozza del D.M. di febbraio

18 Elaborazione dati Metriche che compongono lo STAR_ICMi e rispettivo peso attribuito nel calcolo dell indice (da Buffagni & Erba, 2007) 18

19 Elaborazione dati 19

20 ASPT (Average Score per Taxon) Consiste nel valore di BMWP diviso per il numero di famiglie BMWP presenti nella lista dei taxa con più di 2 individui (Manual for the application of the AQEM SYSTEM). La conversione della metrica ASPT in RQE deve essere effettuata sottraendo preventivamente il valore 2 al valore grezzo della metrica stessa (Notiziario dei Metodi Analitici n.s. 2008). Formula effettivamente applicata per la conversione in RQE (Erba, comunicazione personale 2010): (Valore grezzo ASPT campione - 2) (Valore ASPT sito di riferimento - 2) 20

21 Risultati I campionamento II campionamento STAR_ICMi (+ MTS) STAR_ICMi (+ MTS) 21

22 Risultati RQE I giro elevato buono sufficiente sufficiente/buono scarso sospeso RQE II giro elevato buono buono/elevato sufficiente/elevato sufficiente/buono sufficiente scarso cattivo sospeso 22

23 Considerazioni sul metodo CASI DI STUDIO RAPPRESENTATIVI : MULTIHABITAT Torrente Raccolana Torrente Tolina Torrente Prescudin SUPPORTI ARTIFICIALI Fiume Turgnano Fiume Noncello 23

24 Considerazioni sul metodo multihabitat Torrente RACCOLANA (UD) - Tamaroz 02SR6T (a rischio) Scarsa funzionalità del tratto dovuta a disturbi di portata per opere di captazione a monte. Prelievi non possibili in entrambe le stagioni di campionamento 24

25 Considerazioni sul metodo multihabitat Torrente RACCOLANA (UD) - Chiusaforte 02SS2T (a rischio) Scarsa funzionalità del tratto dovuta a disturbi di portata per opere di captazione a monte ed alla presenza di una morfologia semplificata in alveo. 1 campionamento 2 campionamento 25

26 Considerazioni sul metodo multihabitat Torrente RACCOLANA (UD) - Chiusaforte 02SS2T (a rischio) Scarsa funzionalità del tratto dovuta a disturbi di portata per opere di captazione a monte ed alla presenza di una morfologia semplificata in alveo. ABBONDANZA 1 CAMPIONAMENTO ABBONDANZA 2 CAMPIONAMENTO METRICHE ASPT Simuliidae Log10(Sel_EPTD+1) Baetidae Heptageniidae 1-GOLD Blephariceridae NUM Limoniidae TOT FAMIGLIE Leuctridae NUMERO FAMIGLIE EPT Nemouridae Heptageniidae METRICHE Baetidae Leuctridae ASPT Chironomidae Nemouridae Log10(Sel_EPTD+1) Rhyacophilidae Limoniidae 1-GOLD Perlodidae NUM TOT FAMIGLIE Taeniopterygidae ALTRI - Hydracarina NUMERO FAMIGLIE EPT Perlidae GREZZE GREZZE VALORI SITI RIFERIMENTO INDICE STAR_ICMI Udine, 21 Aprile 2010 Lo stato ecologico Limnephiliidae INDICE DI SHANNON degli ambienti 1,91fluviali 2, Hydropsychidae 7,17 1,98 0,51 11,00 5,00 ALTRI - Hydracarina INDICE DI SHANNON 1,23 7,08 2,51 0,93 18,00 11,00 VALORI SITI RIFERIMENTO 6,759 2,950 0,838 26,00 13,00 2,451 6,759 2,950 0,838 26,00 13,00 INDICE STAR_ICMI 0,714 0,892 STATO ECOLOGICO SUFFICIENTE STATO ECOLOGICO BUONO

27 Considerazioni sul metodo multihabitat Torrente TOLINA - Forni di Sopra (UD) 02SS1T (fort.mod. a rischio) Derivazione idroelettrica a monte con rilascio DMV non modulato. Scarichi urbani. Rinforzi spondali. Sezione trasversale e idromorfologia semplificate. 1 campionamento 2 campionamento 27

28 Considerazioni sul metodo multihabitat Torrente TOLINA - Forni di Sopra (UD) 02SS1T (fort.mod. a rischio) Derivazione idroelettrica a monte con rilascio DMV non modulato. Scarichi urbani. Rinforzi spondali. Sezione trasversale e idromorfologia semplificate. METRICHE ABBONDANZA 1 CAMPIONAMENTO ASPT GREZZE 6,42 VALORI SITI RIFERIMENTO 6,750 INDICE STAR_ICMI STATO ECOLOGICO Log10(Sel_EPTD+1) 2,02 2,970 1-GOLD NUM TOT FAMIGLIE 0,49 20,00 0,851 27,00 0,771 BUONO NUMERO FAMIGLIE EPT 10,00 14,00 Simuliida e Chironomidae Hydracarina Rhyacop hilida e Le pto phlebiidae Hydra enidae T abanidae Empidida e Chlorope rlid ae Ephemerellidae Le uctridae Ba etida e INDICE DI SHANNON 1,85 Nemouridae Limoniidae Hydro psychidae He pta geniidae Elminthidae = Elmidae METRICHE GREZZE Po lycentro podida e Dug esiidae Lumbricidae e/o Criodrilidae ASPT 7,13 ABBONDANZA 2 CAMPIONAMENTO 2,496 VALORI SITI RIFERIMENTO 6,750 INDICE STAR_ICMI STATO ECOLOGICO Log10(Sel_EPTD+1) 2,36 2,970 1-GOLD NUM TOT FAMIGLIE 0,89 24,00 0,851 27,00 0,948 BUONO NUMERO FAMIGLIE EPT 15,00 14,00 Udine, 21 Aprile 2010 Lo stato INDICE ecologico DI SHANNONdegli ambienti 2,23 fluviali 2, Baetidae Nemouridae Leuctridae Hydracarina Chironomidae Hydraenidae Simuliidae Rhyacophilidae Limoniidae Leptophlebiidae Heptageniidae Psychomyidae Hydropsychidae Elminthidae = Elmidae Perlodidae Taeniopterygidae Athericidae Ceratopogonidae Chloroperlidae Hydroptilidae Tipulidae Beraeidae Limnephiliidae Philopotamidae

29 Considerazioni sul metodo multihabitat Torrente PRESCUDIN - Villa Emma (PN) 02SS2T (non a rischio) Assenza di attività antropiche rilevanti, elevata naturalità. 1 campionamento 2 campionamento 29

30 Considerazioni sul metodo multihabitat ABBONDANZA 1 CAMPIONAMENTO Torrente PRESCUDIN - Villa Emma (PN) 02SS2T (non a rischio) Assenza di attività antropiche rilevanti, elevata naturalità. METRICHE GREZZE VALORI SITI RIFERIMENTO INDICE STAR_ICMI STATO ECOLOGICO ASPT 7,38 6,750 Log10(Sel_EPTD+1) 2,52 2,970 1-GOLD ABBONDANZA 2 CAMPIONAMENTO NUM TOT FAMIGLIE 0,97 23,00 0,851 27,00 0,921 BUONO NUMERO FAMIGLIE EPT Baetidae Lepto phlebiidae Lepidostomatidae Perlo didae Syrphidae 11,00 Nemouridae Elminthidae = Elmidae Athericidae Planariidae Polycentropodidae Blephariceridae Perlidae Philo potamidae Chiro nomidae INDICE Psychomyidae DI SHANNON 1,14 Heptageniidae Limo niidae M uscidae Ptychopteridae Baetidae ALTRI - Hydracarina Hydraenidae Oligocheti altre fam. Ecnomidae 14,00 2,496 METRICHE GREZZE VALORI SITI RIFERIMENTO INDICE STAR_ICMI STATO ECOLOGICO ASPT 7,00 6,750 Log10(Sel_EPTD+1) 1,34 2,970 1-GOLD NUM TOT FAMIGLIE Chironomidae Psychomyidae Baetidae Nemouridae Leptophlebiidae Limoniidae Muscidae Ptychopteridae Polycentropodidae NUMERO FAMIGLIE EPT 0,26 0,851 14,00 27,00 0,669 8,00 14,00 Syrphidae Udine, 21 Aprile 2010 Heptageniidae Lo stato INDICE Perlidae ecologico DI SHANNON degli ambienti 1,40 fluviali 2, Planariidae Perlodidae SUFFICIENTE

31 Considerazioni sul metodo: supporti artificiali Fiume TURGNANO - Muzzana (UD) 06AS6T (fort. mod. a rischio) Le principali pressioni antropiche sono dilavamento dei nutrienti, la canalizzazione dell alveo e gli scarichi urbani. 1 campionamento 2 campionamento 31

32 Considerazioni sul metodo: supporti artificiali ABBONDANZA 1 CAMPIONAMENTO Fiume TURGNANO Muzzana (UD) 06AS6T (fort. mod. a rischio) Le principali pressioni antropiche sono dilavamento dei nutrienti, la canalizzazione dell alveo e gli scarichi urbani. METRICHE ASPT GREZZE 4,14 VALORI SITI RIFERIMENTO 6,43 INDICE STAR_ICMI N UNITA' OPERAZIONALI 1 STATO ECOLOGICO MTS 3 MAS 1,5 Log10(Sel_EPTD+1) 0,00 1,98 CLASSE DI INTEGRITA' 0 ABBONDANZA 2 CAMPIONAMENTO Simuliidae Hydropsychidae Calopterygidae Asellidae Elminthidae = Elmidae Piscicolidae 1-GOLD 0,75 NUM TOT FAMIGLIE 19,00 Baetidae NUMERO FAMIGLIE EPT 2,00 Chironomidae Lestidae Erpobdellidae INDICE DI SHANNON Glossiphoniidae 1,82 0, ,9 0,547 SUFFICIENT E PESO ICMi STAR 0,6 PESO MTS 0,4 COMBINAZIONE INDICI STAR_ICMIi & MTS SCARSO 0,401 METRICHE GREZZE VALORI SITI RIFERIMENTO INDICE STAR_ICMI INDICE ICMi STAR 0,423 STATO ECOLOGICO ASPT Log10(Sel_EPTD+1) 4,75 0,00 6,43 1,98 N UNITA' OPERAZIONALI 3 MTS 7 MAS 3,5 Asellidae Calopterygidae Chironomidae NUM TOT FAMIGLIE Erpobdellidae ALTRI - Hydracarina Physidae Simuliidae Hydropsychidae Gammaridae Ceratopogonidae Baetidae Ancylidae NUMERO FAMIGLIE EPT Hydrobioidaea Planorbidae Valvatidae Glossiphoniidae Libellulidae Tubificidae Dugesiidae 1-GOLD 0,22 0,97 0,423 11,00 14 COMBINAZIONE INDICI STAR_ICMIi & 32 MTS INDICE DI SHANNON 0,97 1,9 SCARSO 2,00 6 CLASSE DI INTEGRITA' 0 SCARSO PESO ICMi STAR 0,6 PESO MTS 0,4 0,423

33 Considerazioni sul metodo: supporti artificiali Fiume NONCELLO - Rondover (PN) 06AS2T (a rischio) Le principali pressioni antropiche sono colture intensive e gli scarichi urbani. 1 campionamento 2 campionamento 33

34 Considerazioni sul metodo: supporti artificiali Fiume NONCELLO - Rondover (PN) 06AS2T (a rischio) ABBONDANZA 1 CAMPIONAMENTO Le principali pressioni antropiche sono colture intensive e gli scarichi urbani. METRICHE ASPT Log10(Sel_EPTD+1) 1-GOLD NUM TOT FAMIGLIE ABBONDANZA 2 CAMPIONAMENTO NUMERO FAMIGLIE EPT GREZZE VALORI SITI RIFERIMENTO INDICE STAR_ICMI STATO ECOLOGICO 0,890 PESO ICMi STAR 0,6 PESO MTS 0,4 Lepidostomatidae BUONO34 6,44 1,20 0,73 15,00 7,00 INDICE DI SHANNON 1,57 Gammaridae Chironomidae Glossiphoniidae Capniidae Molannidae Ephemeridae Asellidae Syrphidae Ceratopogonidae Baetidae Lepidostomatidae Elminthidae METRICHE = Elmidae Ephemerellidae Coenagrionidae Philopotamidae ASPT Log10(Sel_EPTD+1) 1-GOLD GREZZE Chironomidae Baetidae Gammaridae NUM TOT FAMIGLIE Ephemeridae 16,00 Asellidae ALTRI - Hydracarina Glossiphoniidae Syrphidae NUMERO FAMIGLIE EPT Molannidae Elminthidae = Elmidae Philopotamidae Glossiphoniidae 6,00 Ceratopogonidae Glossiphoniidae Planariidae INDICE DI SHANNON Beraeidae 1,84 5,67 2,09 0,74 6,43 1,98 0, ,9 VALORI SITI RIFERIMENTO 6,43 1,98 0, ,9 INDICE ICMi STAR 0,89 N UNITA' OPERAZIONALI 2 MTS 8 MAS 4 CLASSE DI INTEGRITA' 0 COMBINAZIONE INDICI STAR_ICMIi & MTS INDICE STAR_ICMI BUONO BUONO 0,728 INDICE ICM i STAR 0,962 STATO ECOLOGICO N UNITA' OPERAZIONALI 2 MTS 8 MAS 4 CLASSE DI INTEGRITA' 0 BUONO 0,962 PESO ICMi STAR 0,6 PESO MTS 0,4 COMBINAZIONE INDICI STAR_ICM Ii & MTS 0,771

35 Problematiche INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DEI PROTOCOLLI (confronto interdipartimentale) Campionamento Sorting/stima abbondanze Utilizzo dati raccolti in Monitoraggio di sorveglianza VALORI DI RIFERIMENTO: Assenza valori (es: Carso) Differenza tra macrotipo campionato e macrotipo associato ai valori di riferimento (A1/A2/C) Sottotipo 02 ricchi di macrofite Differenza tra mesohabitat campionato e mesohabitat associato ai valori di riferimento (Riffle/Generico) Dubbia attendibilità valori SITI DI RIFERIMENTO!!! 35

36 Conclusioni: in futuro... 1) INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DEI PROTOCOLLI: Redazione di linee guida nazionali per la risoluzione delle problematiche riscontrate Indicazioni ufficiali per il MONITORAGGIO DI SORVEGLIANZA 2) VALORI DI RIFERIMENTO: Criteri definitivi per la individuazione dei siti di riferimento: livello: regione/idroecoregione? (Es. Carso ma anche per altre HER) iter per la validazione dei siti di riferimento MATTM REGIONE ARPA accorpamento per macrotipi individuazione di sottotipologie per casi particolari (Es. Rogge di risorgiva) sia per multihabitat sia per S.A. 3) MACROPER? 36

37 37

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Lo stato ecologico degli ambienti fluviali Macrozoobenthos Renate Alber

Dettagli

MACROINVERTEBRATI BENTONICI

MACROINVERTEBRATI BENTONICI MACROINVERTEBRATI BENTONICI Introduzione Per convenzione, il termine macroinvertebrati fa riferimento alla fauna a invertebrati acquatici trattenuta da una rete o setaccio con apertura di maglia pari a

Dettagli

PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI:

PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI: PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI: GIOVIALI! GIOvani idee per la ValorIzzazione degli Ambienti fluviali è un progetto co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della

Dettagli

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

Dettagli

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60 Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva

Dettagli

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi Workshop: «Dal DMV al flusso ecologico: stato dell arte nel distretto padano ed esigenze future di rilevanza europea» Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia G. Favrin, V. Stocca, G.

Dettagli

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI Claudia Orlandi ARPA FVG 27 GENNAIO 2011 RIPENSARE L IDROELETTRICO Energia rinnovabile o energia da rinnovare?, 8 giugno 2013 WATER FRAME

Dettagli

MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES

MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES MAGGIO 2014 MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES Dott. Massimo Pascale N. iscrizione Albo dei Biologi 045787 1 1 MACROINVERTEBRATI BENTONICI ED ITTIOFAUNA Pag. 3 2 PARAMETRI CHIMICI

Dettagli

I MACROINVERTEBRATI BENTONICI FLUVIALI

I MACROINVERTEBRATI BENTONICI FLUVIALI I MACROINVERTEBRATI BENTONICI FLUVIALI ESPERIENZE APPLICATIVE DI ARPAV Franca Turco ARPAV- Dipartimento Regionale Laboratori Giornate di studio Stato ecologico degli ambienti fluviali UDINE 19-20 20-2121

Dettagli

Biodiversità, ricchezza tassonomica e stato di qualità ecologica dei corsi d acqua: evoluzione normativa e fatiche italiane

Biodiversità, ricchezza tassonomica e stato di qualità ecologica dei corsi d acqua: evoluzione normativa e fatiche italiane LXXI Congresso Nazionale dell'unione Zoologica Italiana Palermo, 20 settembre 2010 Biodiversità, ricchezza tassonomica e stato di qualità ecologica dei corsi d acqua: evoluzione normativa e fatiche italiane

Dettagli

LA QUALITA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI NELL IDROECOREGIONE DELLE PREALPI-DOLOMITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA.

LA QUALITA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI NELL IDROECOREGIONE DELLE PREALPI-DOLOMITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. LA QUALITA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI NELL IDROECOREGIONE DELLE PREALPI-DOLOMITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. 27 GENNAIO 2011 Giorgio Mattassi (Direttore Tecnico-Scientifico ARPA FVG) 1 CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

ISSN: n. 1 marzo 2007 MACROINVERTEBRATI ACQUATICI E DIRETTIVA 2000/60/EC (WFD)

ISSN: n. 1 marzo 2007 MACROINVERTEBRATI ACQUATICI E DIRETTIVA 2000/60/EC (WFD) ISSN:1125-2464 n. 1 marzo 2007 MACROINVERTEBRATI ACQUATICI E DIRETTIVA 2000/60/EC (WFD) EDITORIALE In ambito nazionale ed europeo emerge l esigenza di proporre metodi adeguati al soddisfacimento dei requisiti

Dettagli

CALCOLO STAR_ICMi (multi habitat proporzionale) DM 260/2010

CALCOLO STAR_ICMi (multi habitat proporzionale) DM 260/2010 Comune di Limone Piemonte Provincia di Cuneo Regione Piemonte PROGETTO: Impianto idroelettrico SUL TORRENTE VERMENAGNA Committente: Ezio Odasso Via Regione Meani n.12 12015 Limone Piemonte CN ezio.odasso@pec.it

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia Pizzul E., D Aietti A., De Marco N., Orlandi C., Zanello A., Zorza R., Mattassi

Dettagli

Attività di Monitoraggio Macrobenthos

Attività di Monitoraggio Macrobenthos Consorzio di Bonifica dell'emilia Centrale Il monitoraggio ambientale dei canali di bonifica: Risultati del progetto Life RINASCE, difficoltà e prospettive Attività di Monitoraggio Macrobenthos Gruppo

Dettagli

Attività di monitoraggio del fiume Alcantara

Attività di monitoraggio del fiume Alcantara Assessorato Regionale Energia e Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale Acqua e Rifiuti della Regione Sicilia ARPA Sicilia Terre dell Etna e dell Alcantara Comune di Randazzo Assessorato Regionale

Dettagli

Sezione Provinciale di Bologna Febbraio ARPA Emilia-Romagna Sezione di Bologna

Sezione Provinciale di Bologna Febbraio ARPA Emilia-Romagna Sezione di Bologna Verifica sperimentale delle metodiche di campionamento degli elementi di Qualità Biologica, Macrobenthos e Diatomee bentoniche, applicata ai fiumi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE Febbraio 2010 Verifica

Dettagli

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014 Diga di Saretto Comune di Acceglio La gestione di un invaso ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014 Asta del T. Maira Produzione idroelettrica Profilo idraulico Asta del T. Maira

Dettagli

Il sistema MacrOper dal campionamento alla classificazione: specifiche relative alla classificazione

Il sistema MacrOper dal campionamento alla classificazione: specifiche relative alla classificazione Il sistema MacrOper dal campionamento alla classificazione: specifiche relative alla classificazione Buffagni A. & Erba S. Specifiche generali - Classificazione Campionamento, mesohabitat e classificazione

Dettagli

APRILE 2015 IMPIANTO IDROELETTRICO CON DERIVAZIONE DAL FIUME TANARO MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL FIUME TANARO A CEVA ANTE OPERAM

APRILE 2015 IMPIANTO IDROELETTRICO CON DERIVAZIONE DAL FIUME TANARO MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL FIUME TANARO A CEVA ANTE OPERAM APRILE 2015 IMPIANTO IDROELETTRICO CON DERIVAZIONE DAL FIUME TANARO MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL FIUME TANARO A CEVA ANTE OPERAM 1 1 MACROINVERTEBRATI BENTONICI ED ITTIOFAUNA Pag. 3 2 PARAMETRI CHIMICI

Dettagli

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali Workshop Stato di avanzamento dei lavori per la revisione delle zone vulnerabili Milano, 13 febbraio 2014 Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali ARPA LOMBARDIA

Dettagli

Indagini biologiche e morfologiche sul torrente Gesso

Indagini biologiche e morfologiche sul torrente Gesso Indagini biologiche e morfologiche sul torrente Gesso L.Gautero, M.Battegazzore, G.Cavallera, A.Gaggino, E.Gastaldi, L.Giordano, I.Mattone, G.Moletta, P.Molineri Progetto 2010-2012: Monitoraggio e studio

Dettagli

L applicazione della WFD alle acque superficiali: punti di forza e di debolezza

L applicazione della WFD alle acque superficiali: punti di forza e di debolezza ISTITUTO DI RICERCA SULLE ACQUE Unità Organizzativa di Supporto di Brugherio L applicazione della WFD alle acque superficiali: punti di forza e di debolezza Stefania Erba & Andrea Buffagni erba@irsa.cnr.it

Dettagli

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012 Premesse, obiettivi e struttura generale del progetto INHABIT: importanza dell habitat nella definizione dello stato ecologico in fiumi e laghi del Sud Europa Giornata celebrativa per il ventennale del

Dettagli

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione Laura Maria Bianchi, Geologo professionista Arianna Chines,

Dettagli

MONITORAGGIO BIOLOGICO - INDICE STAR ICMi E IBE

MONITORAGGIO BIOLOGICO - INDICE STAR ICMi E IBE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI CASTELLINO TANARO E CEVA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO in località "Piantorre" Documentazione integrativa in risposta alla richiesta formulata dalla

Dettagli

QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI INTERNE

QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI INTERNE AMBIENTE, SALUTE E QUALITÀ DELLA VITA 88 QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI INTERNE ARPA FVG è impegnata in una grande campagna per il monitoraggio delle acque. Allo stato attuale, si evidenziano impatti

Dettagli

Mesohabitat pool/riffle e generico: campionamento [e classificazione]

Mesohabitat pool/riffle e generico: campionamento [e classificazione] Mesohabitat pool/riffle e generico: campionamento [e classificazione] Buffagni A. & Erba S. Mesohabitat pool/riffle e generico: campionamento [e classificazione] Concetti di riferimento a. Attività di

Dettagli

R E PORT CNR-ISE EFFETTI DELLA PRESENZA DI INVASI SULLA FAUNA MACROINVERTEBRATA DEL TORRENTE ISORNO (VALLE ISORNO)

R E PORT CNR-ISE EFFETTI DELLA PRESENZA DI INVASI SULLA FAUNA MACROINVERTEBRATA DEL TORRENTE ISORNO (VALLE ISORNO) Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Pallanza R E PORT CNR-ISE EFFETTI DELLA PRESENZA DI INVASI SULLA FAUNA MACROINVERTEBRATA DEL TORRENTE ISORNO (VALLE ISORNO)

Dettagli

Biomonitoraggio come sistema di prevenzione d inquinamento ambientale: concetto di indicatore e di indice.

Biomonitoraggio come sistema di prevenzione d inquinamento ambientale: concetto di indicatore e di indice. LO STUDIO DELLA QUALITA BIOLOGICA DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI Franca Turco ARPAV- Dipartimento Regionale Laboratori Servizio Laboratori Provinciale di Vicenza UO Biologia di Base Convegno La qualità

Dettagli

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza Fiume ADDA Cornate d Adda Periodo di campionamento: - Numero campionamenti: Numero dati : POADCN Cornate d Adda Frazione Porto d Adda m km Caratteristiche ambientali Il territorio circostante è coperto

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento Presidenza Direzione generale agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione delle siccità Progetto

Dettagli

I corpi idrici tipizzati secondo la direttiva quadro in materia di acque (2000/60/CE)

I corpi idrici tipizzati secondo la direttiva quadro in materia di acque (2000/60/CE) DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Prima sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI LO STATO DELL AMBIENTE I corpi idrici tipizzati secondo la direttiva quadro in materia di acque (2000/60/CE)

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli

BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO

BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO Il bacino del Fiume Ticino viene in questa sede considerato soltanto nella sua porzione sublacuale, dove occupa una porzione rilevante del territorio provinciale. Il Fiume

Dettagli

5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE

5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE 5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE Collaborazione ISPRA ISTAT es. Tavolo Tecnico ISTAT inerente le problematiche del censimento delle risorse idriche ISTAT 2011: Consumo pro-capite

Dettagli

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja BACINO. Roja COMUNE. QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 150

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja BACINO. Roja COMUNE. QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 150 DESCRZONE STAZONE: STAZONE Roja 2 CORSO D ACQUA Roja BACNO Roja COMUNE Ventimiglia LOCALTA' Ponte ferrovia QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPEZZA ALVEO ASCUTTO m 150 MORFOLOGA VALLVA Estesa piana con

Dettagli

La classificazione dello Stato delle acque superficiali ai sensi della Direttiva 2000/60/CE

La classificazione dello Stato delle acque superficiali ai sensi della Direttiva 2000/60/CE La classificazione dello Stato delle acque superficiali ai sensi della Direttiva 2000/60/CE Antonietta Fiorenza ARPA Piemonte Struttura Specialistica Qualità delle Acque Torino, 7 aprile 2016 Riferimenti

Dettagli

LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE Divisione: MOLLUSCHI Classe: GASTEROPODI Famiglia: Planorbidae HABITAT Substrati vegetali ADATTAMENTO ALLA CORRENTE ESIGENZE NUTRIZIONALI Lenitofilo,

Dettagli

Variazioni morfologiche storiche del torrente Aurino ed effetti ecologici dei recenti interventi di riqualificazione: risultati preliminari

Variazioni morfologiche storiche del torrente Aurino ed effetti ecologici dei recenti interventi di riqualificazione: risultati preliminari Variazioni morfologiche storiche del torrente Aurino ed effetti ecologici dei recenti interventi di riqualificazione: risultati preliminari Daniela Campana 1,Renate Alber 2, Francesco Comiti 1, Caterina

Dettagli

Prospettive per il biomonitoraggio dei fiumi

Prospettive per il biomonitoraggio dei fiumi Pietro Genoni DM Ambiente 260/2010: la fine di una fatica o l avvio di un cammino? Bologna, 16 maggio 2011 Working Group Ecological Status (ECOSTAT) Compiti del WG 2010-2012 (3) Classificazione ecologica

Dettagli

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009 Progetto di Piano Elaborato ai sensi dell art. 13 della Direttiva 2000/60 CE e dell art. 117 del D.Lgs. 152/06 e dell art. 1, comma 3 bis della L.13/09 CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI II Forum di informazione

Dettagli

Affidabilitàdel dato nella classificazione ecologica dei corpi idrici della Regione Piemonte

Affidabilitàdel dato nella classificazione ecologica dei corpi idrici della Regione Piemonte Stato ecologico dei fiumi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE: valutazione della qualità del dato Affidabilitàdel dato nella classificazione ecologica dei corpi idrici della Regione Piemonte Antonietta

Dettagli

Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero

Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero 11 marzo 2016 Capitaneria di Porto di Trieste "L'impatto delle acque di zavorra sull'ecosistema marino" 1 Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio

Dettagli

PROTOCOLLO DI CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI DEI CORSI D ACQUA GUADABILI

PROTOCOLLO DI CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI DEI CORSI D ACQUA GUADABILI PROTOCOLLO DI CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI DEI CORSI D ACQUA GUADABILI La realizzazione dei metodi per il campionamento e l analisi degli elementi biologici di qualità delle acque dolci

Dettagli

1.1. Parametri monitorati nel Fosso Mumia e Fiume Salso

1.1. Parametri monitorati nel Fosso Mumia e Fiume Salso 1 Ambiente idrico superficiale Nel periodo di riferimento del presente documento sono stati eseguiti alcuni monitoraggi integrativi che hanno interessato due corsi d'acqua: il Fosso Mumia e il Fiume Salso.

Dettagli

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E.

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E. Provincia di Treviso Comune di Pieve di Soligo Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E. CODICE

Dettagli

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE 2 Convegno italiano sulla riqualificazione fluviale Riqualificazione fluviale e gestione del territorio 6-7 novembre 2012, Bolzano UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO DI ISOLA E IMPIANTO IDROELETTRICO DI MANTELERA

IMPIANTO IDROELETTRICO DI ISOLA E IMPIANTO IDROELETTRICO DI MANTELERA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNI DI BERZO INFERIORE, BIENNO, PRESTINE IMPIANTO IDROELETTRICO DI ISOLA E IMPIANTO IDROELETTRICO DI MANTELERA CODICE DOCUMENTO CONTENUTO: FILE R e v _ 0 0 PIANO DI MONITORAGGIO

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

Tipi fluviali, condizioni di riferimento e prospettive di classificazione ecologica per gli organismi macrobentonici

Tipi fluviali, condizioni di riferimento e prospettive di classificazione ecologica per gli organismi macrobentonici Parma, 6 febbraio 2008 Tipi fluviali, condizioni di riferimento e prospettive di classificazione ecologica per gli organismi macrobentonici CNR-IRSA Istituto di Ricerca Sulle Acque Andrea Buffagni, Stefania

Dettagli

Maggio 2013 COORDINAMENTO ING. FERDINANDO BONDIOLOTTI ING. SEBASTIANO MUNI AUTORI: DR. GAETANO GENTILI DR. ANDREA ROMANÒ DR.

Maggio 2013 COORDINAMENTO ING. FERDINANDO BONDIOLOTTI ING. SEBASTIANO MUNI AUTORI: DR. GAETANO GENTILI DR. ANDREA ROMANÒ DR. BACINO ARVO MONITORAGGIO CHIMICO-FISICO ED ECOLOGICO DELLO SVASO 2013 PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ BACINO ARVO MONITORAGGIO CHIMICO-FISICO ED ECOLOGICO DELLO SVASO 2013 PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ

Dettagli

METODOLOGIA MONITORAGGIO MACROINVERTEBRATI BENTONICI

METODOLOGIA MONITORAGGIO MACROINVERTEBRATI BENTONICI Progetto convenzionato: Attività di monitoraggio nell ambito del progetto LIFE RINASCE - LIFE13 ENV/IT/000169 ACTION C.1: MONITORAGGIO CHIMICO-FISICO, ECOLOGICO, GEOMORFOLOGICO E IDRULICO DEGLI INTERVENTI

Dettagli

MONITORAGGIO CHIMICO - BIOLOGICO DEL TORRENTE MAIRA A RACCONIGI ANTE OPERAM

MONITORAGGIO CHIMICO - BIOLOGICO DEL TORRENTE MAIRA A RACCONIGI ANTE OPERAM APRILE 2015 IMPIANTO IDROELETTRICO CON DERIVAZIONE DAL TORRENTE MAIRA MONITORAGGIO CHIMICO - BIOLOGICO DEL TORRENTE MAIRA A RACCONIGI ANTE OPERAM 1 1 MACROINVERTEBRATI BENTONICI ED ITTIOFAUNA Pag. 3 2

Dettagli

PRIMA CLASSIFICAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO E DELLO STATO CHIMICO DEL FIUME FREDDO (TP) R

PRIMA CLASSIFICAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO E DELLO STATO CHIMICO DEL FIUME FREDDO (TP) R PRIMA CLASSIFICAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO E DELLO STATO CHIMICO DEL FIUME FREDDO (TP) R1904501 a cura della ST di Trapani Novembre 2017 Pagina 1 di 15 PRIMA CLASSIFICAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO E DELLO

Dettagli

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia Lega Navale Italiana Delegazione del Turano I LAGHI COME RISORSA PER LO SVILUPPO DELLE VALLI DEL SALTO E DEL TURANO Condividiamo le conoscenze per elaborare

Dettagli

Monitoraggio biologico e applicazione del metodo I.B.E. (Ghetti, 1997) al reticolo della Dora Riparia, al torrente Clarea & al torrente Galambra (TO)

Monitoraggio biologico e applicazione del metodo I.B.E. (Ghetti, 1997) al reticolo della Dora Riparia, al torrente Clarea & al torrente Galambra (TO) Monitoraggio biologico e applicazione del metodo I.B.E. (Ghetti, 1997) al reticolo della Dora Riparia, al torrente Clarea & al torrente Galambra (TO) dicembre 2015 Fiume Dora Riparia, a monte della presa

Dettagli

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA 9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA Pagina 83 9.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Ventena confina in sinistra idrografica con il bacino del Conca ed in destra con i bacini del Foglia e del Tavollo. Il bacino

Dettagli

Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente di Trento

Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente di Trento Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente di Trento Settore informazione e monitoraggi U.O. Attività di monitoraggio ambientale Il rilascio del DMV nel rio Algone: monitoraggio delle componenti

Dettagli

ISSN:1125-2464. n. 1 marzo 2007 MACROINVERTEBRATI ACQUATICI E DIRETTIVA 2000/60/EC (WFD)

ISSN:1125-2464. n. 1 marzo 2007 MACROINVERTEBRATI ACQUATICI E DIRETTIVA 2000/60/EC (WFD) ISSN:1125-2464 n. 1 marzo 2007 MACOINVETEBATI ACQUATICI E DIETTIVA 2000/60/EC (WFD) EDITOIALE In ambito nazionale ed europeo emerge l esigenza di proporre metodi adeguati al soddisfacimento dei requisiti

Dettagli

Un nuovo indice per valutare la qualità ecologica dei laghi attraverso gli invertebrati bentonici: validazione con i risultati del Progetto INHABIT

Un nuovo indice per valutare la qualità ecologica dei laghi attraverso gli invertebrati bentonici: validazione con i risultati del Progetto INHABIT Un nuovo indice per valutare la qualità ecologica dei laghi attraverso gli invertebrati bentonici: validazione con i risultati del Progetto INHABIT Zaupa Silvia & Boggero Angela CNR-ISE a.boggero@ise.cnr.it

Dettagli

Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume

Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume Giovanni Pecchini, Rosanna

Dettagli

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza Torrente LURA Lomazzo (CO) POLSOSLUCN Como Lomazzo Cascina Bissago m km Il territorio circostante è coperto da vegetazione boschiva. La vegetazione riparia è di tipo arboreo. La larghezza dell alveo bagnato

Dettagli

Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E.

Zaupa S.! # Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E. Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E. Il progetto finanziato per l implementazione della Direttiva 2000/60/CE ha lo scopo di definire lo stato ecologico e il potenziale

Dettagli

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri CON-VIVIAMO IL FIUME A cura di STEFANO BRIGHENTI Filone B- Protezione civile e cultura del rischio naturale Oggi parliamo di fiumi! Ok...ma cosa è un fiume???

Dettagli

Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche

Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche Simone Ciadamidaro Ricercatore ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS PhD in Biologia Animale Informazioni: eventienea_ispra@enea.it

Dettagli

COMPONENTE ATMOSFERA...3 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA...3. Precipitazioni Temperature Bilancio idrologico... 4

COMPONENTE ATMOSFERA...3 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA...3. Precipitazioni Temperature Bilancio idrologico... 4 Sommario COMPONENTE ATMOSFERA...3 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA...3 Precipitazioni... 3 Temperature... 4 Bilancio idrologico... 4 Classificazione climatica... 5 Regime di umidità e temperatura al suolo...

Dettagli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Sondrio, 15 marzo 2012 RIPRISTINO DELL ECOCOMPATIBILIT ECOCOMPATIBILITÀ DEL TRATTO FINALE

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque

Piano di Tutela delle Acque Piano di Tutela delle Acque E lo strumento di Pianificazione territoriale attraverso il quale raggiungere gli obiettivi di qualità fissati dalla Direttive Europee. In quanto Piano di valenza territoriale

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO Valido per il CRITERIO n. 1 e 2 (da consegnare entro il 7 agosto 2006) 1. DESCRIZIONE DELLA DERIVAZIONE IN ATTO 1.1 Inquadramento geografico della derivazione in

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Foce Magra 0701101126 Punta Corvo Confine con 8,8 * Regione Toscana * Il codice è costruito con i seguenti campi:

Dettagli

Torino, Ottobre 2011

Torino, Ottobre 2011 per i progetti di gestione degli invasi e per l esecuzione delle operazioni: contenuti ed esperienze di applicazione Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE NATURALI. Elaborato di Laurea

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE NATURALI. Elaborato di Laurea UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE NATURALI Elaborato di Laurea L indice MacrOper per la valutazione della qualità delle acque. Considerazioni sui campionamenti

Dettagli

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Lo stato ecologico degli ambienti fluviali Diatomee Birgit Lösch & Renate

Dettagli

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO 10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO Pagina 94 10.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Tavollo è incuneato fra quelli del Ventena e del Foglia. Il bacino del torrente Tavollo ha una superficie complessiva

Dettagli

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Torrente Meduna - Localita' Ponte Navarons 4 Categoria Torrente 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Pordenone 7 Comune Meduno 8 Corpo

Dettagli

Provincia di Viterbo Assessorato Ambiente Relazione sullo stato dell ambiente

Provincia di Viterbo Assessorato Ambiente Relazione sullo stato dell ambiente 3.2.7 Le azioni di monitoraggio patrocinate dall Amministrazione Provinciale Introduzione. Negli ultimi anni l Amministrazione Provinciale di Viterbo ha attivato una serie di azioni atte al monitoraggio

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque superficiali Obiettivi specifici Descrizione dell

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,5 5,6

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,5 5,6 Rio Cavelonte Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z5010000 13,5 5,6 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo Ciclo idrico e governo delle acque Il Titolo ruolo di ARPA Lombardia in materia di contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo Dr.ssa Paola Bossi Sede

Dettagli

LIDL ITALIA S.R.L. Committente. Oggetto. Data 4 febbraio Engineering S.r.l.

LIDL ITALIA S.R.L. Committente. Oggetto. Data 4 febbraio Engineering S.r.l. Comune ALESSANDRIA Provincia ALESSANDRIA Committente LIDL ITALIA S.R.L. Oggetto Indagine ambientale finalizzata alla verifica riguardante l assenza di amianto nei terreni di fondazione della filiale LIDL

Dettagli

Le macrofite dei corsi d acqua come elemento di qualità biologica per l applicazione della Direttiva Acque in Italia

Le macrofite dei corsi d acqua come elemento di qualità biologica per l applicazione della Direttiva Acque in Italia Bologna 16 maggio 2011 Le macrofite dei corsi d acqua come elemento di qualità biologica per l applicazione della Direttiva Acque in Italia Maria Rita Minciardi Centro Ricerche Saluggia (VC) Efficienza

Dettagli

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, 48 00144 Roma www.isprambiente.gov.it

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, 48 00144 Roma www.isprambiente.gov.it L istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e le persone che agiscono per conto dell Istituto non sono responsabili per l uso che può essere fatto delle informazioni contenute

Dettagli

Relazione Idrobiologica

Relazione Idrobiologica Regione Piemonte Provincia di Cuneo COMUNE DI ALBA IMPIANTO IDROELETTRICO CON SBARRAMENTO FLUVIALE SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA Relazione Idrobiologica IL COMMITTENTE: Tanaro Power S.p.A. Via Vivaro

Dettagli

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Arenile Lido di Staranzano 4 Categoria acque marino costiere 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Gorizia 7 Comune Staranzano 8 Corpo

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge Caffaro e Brescia I nuovi dati I sedimenti delle rogge Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Geol. Sandro Zaniboni Caratterizzazione Rogge Scopo del lavoro proposto Conferma «Modello Concettuale» Quadro dettagliato

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino 2015-2016 ARPA SICILIA, nell'ambito dell'attuazione della Strategia per l'ambiente Marino, ha condotto diverse campagne di monitoraggio

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia CORPO IDRICO: TME4 CATEGORIA acque di transizione TIPOLOGIA AT17 CORPO IDRICO TME4 DENOMINAZIONE AREA Secca Man di Spiesà SUPERFICIE AREA (km 2 ) 4,63 NUMERO DI STAZIONI 3 Codice stazione X(GB) Y(GB) TME401

Dettagli

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico Andrea Braidot Autorità di Bacino fiumi Alto Adriatico Tolmezzo, 5 maggio 2015 Altre misure di base (art.

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI Introduzione... 2 Area Tematica: Acqua superficiale Corsi d acqua... 3 Diatomee... 3 LIMeco... 4 Macrobenthos... 5 Macrofite... 6 tato Ecologico... 7 Area Tematica:

Dettagli

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente LINEE GUIDA PER LA DEFINIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI MONITORAGGIO RELATIVI ALLA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE DERIVAZIONI IDRICHE SULLO STATO DI QUALITA DEI CORPI IDRICI Università di Trento

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee Seminario «Aggiornamenti sull applicazione della Direttiva Nitrati» Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee mercoledì 14 dicembre 2016 Settore Monitoraggi Ambientali CRQA (Centro Regionale

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,4 9,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,4 9,1 Rio San Pellegrino Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z6010000 41,4 9,1 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m)

Dettagli