Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo"

Transcript

1 Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Matteo Casu 2002

2 Situazione Attuale 1 STABILIMENTO DI PRODUZIONE 1 MAGAZZINO PRODOTTI C/O STABILIMENTO 4 CENTRI DI SMISTAMENTO REGIONALI PER IL NORD 6 CENTRI DI SMISTAMENTO REGIONALI PER IL CENTRO-SUD I CENTRI DI SMISTAMENTO REGIONALI (CSR) DISTRIBUISCONO CAPILLARMENTE I PRODOTTI NELLE ZONE DI COMPETENZA TERZIARIZZAZIONE DEI TRASPORTI 2

3 Situazione Attuale NORD CENTRI DI SMISTAMENTO REGIONALI (CSR) CENTRO-SUD STABIL. PIEMONTE AOSTA LIGURIA LOMBARDIA VENETO TRENTINO A.A. FRIULI EMILIA-ROMAGNA TOSCANA UMBRIA LAZIO CAMPANIA MARCHE ABRUZZO MOLISE BASILICATA PUGLIA CALABRIA SICILIA SARDEGNA (Transit Point a Napoli) 3

4 Alternative logistiche AMPLIAMENTO MAGAZZINO DI STABILIMENTO E SUA TRASFORMAZIONE IN BASE LOGISTICA PER TUTTI I 10 CSR STABIL. BASE LOGISTICA 4

5 Alternative logistiche CREAZIONE DI UNA BASE LOGISTICA PER TUTTI I 10 CSR A BOLOGNA, CON ELIMINAZIONE DEL MAGAZZINO DI STABILIMENTO STABIL. BASE LOGISTICA 5

6 Alternative logistiche AMPLIAMENTO MAGAZZINO DI STABILIMENTO E SUA TRASFORMAZIONE IN BASE LOGISTICA PER TUTTO IL CENTRO SUD (6 CSR) CREAZIONE DI BASE LOGISTICA A MILANO PER IL NORD (4 CSR) STABIL. BASE LOGISTICA 6

7 Dati di Input (Movimentazioni annue) Movimentazioni annue i kg spediti Nr. Spediz PIEMONTE AOSTA 1 1,948,904 33,145 LIGURIA LOMBARDIA 2 4,042,429 68,678 VENETO TRENTINO A.A. FRIULI 3 3,160,399 43,422 EMILIA-ROMAGNA 4 1,857,553 33,012 TOSCANA UMBRIA 5 1,283,018 22,355 LAZIO CAMPANIA 6 1,795,317 27,082 MARCHE ABRUZZO MOLISE 7 889,730 15,521 BASILICATA PUGLIA 8 393,392 6,989 CALABRIA 9 303,090 4,015 SICILIA SARDEGNA 10 1,080,763 15,854 7

8 Dati di Input (Basi-CSR) Ore Medie Trasporto Base-CSR Da Stab. Da Bologna Da Milano i/k PIEMONTE AOSTA LIGURIA LOMBARDIA VENETO TRENTINO A.A. FRIULI EMILIA-ROMAGNA TOSCANA UMBRIA LAZIO CAMPANIA MARCHE ABRUZZO MOLISE BASILICATA PUGLIA CALABRIA SICILIA SARDEGNA (TP A NAPOLI) k Costo orario trasporto UdC Base-CSR Costo Gestione spedizione UdC Base-CSR Costo Spedizione con navetta Costo Gestione spedizione navetta Portata navetta (t) Costo annuo gestione base 2,500,000 2,500,000 3,200,000 Valore annuo scorte 6,000,000 6,000,000 7,000,000 % costo annuo mantenimento scorte 20% 20% 20% 8

9 Dati di Input (CSR-Dettaglio) Costi di gestione CSR/TP Costo annuo gestione CSR/TP Costo per UdSped CSR/TP i PIEMONTE AOSTA 1 925, LIGURIA LOMBARDIA 2 925, VENETO TRENTINO A.A. FRIULI 3 925, EMILIA-ROMAGNA 4 925, TOSCANA UMBRIA 5 925, LAZIO CAMPANIA 6 925, MARCHE ABRUZZO MOLISE 7 925, BASILICATA PUGLIA 8 925, CALABRIA 9 925, SICILIA SARDEGNA (TP) ,

10 Dati di Input (CSR-Dettaglio) Costi di trasporto CSR/TP Costo orario trasporto CSR- Dettaglio Spedizioni annue a Dettaglio Tempo medio trasporto a Dettaglio r PIEMONTE AOSTA LIGURIA LOMBARDIA VENETO TRENTINO A.A FRIULI EMILIA-ROMAGNA TOSCANA UMBRIA LAZIO CAMPANIA MARCHE ABRUZZO MOLISE BASILICATA PUGLIA CALABRIA SICILIA SARDEGNA

11 Obiettivi VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE LOGISTICHE SULLA BASE DI ALCUNE METRICHE VALUTAZIONE DELLA REDDITIVITA DI MODIFICHE AL PROCESSO DISTRIBUTIVO: INVIO DELLA MERCE DESTINATA IN CAMPANIA AL TP DI NAPOLI INVIO AL TP DI NAPOLI ANCHE DELLA MERCE PER LA CALABRIA, E CHIUSURA DEL CSR DELLA CALABRIA UTILIZZO DI UN TP A GENOVA PER LA MERCE DESTINATA IN LIGURIA E SARDEGNA 11

12 Metriche di Valutazione Alternative COSTI TEMPI DI CONSEGNA UTILIZZO DELLE RISORSE DI TRASPORTO 12

13 Valutazioni con dati medi COSTO TRASPORTO A BASE = (KG SPEDITI/PORTATA NAVETTA)*COSTO TRASPORTO A BASE Da Stab. Da Bologna Da Milano , ,650 COSTI TRASPORTO A CSR = ORE TRASPORTO*COSTO ORARIO UdC * N.RO SPEDIZIONI i/k PIEMONTE AOSTA 1 1,014, , ,482 LIGURIA LOMBARDIA 2 1,751,289 1,277, ,166 VENETO TRENTINO A.A. FRIULI 3 1,328,713 1,076, ,543 EMILIA-ROMAGNA 4 336, , ,939 TOSCANA UMBRIA 5 798, , ,074 LAZIO CAMPANIA 6 1,243,064 1,175,359 1,243,064 MARCHE ABRUZZO MOLISE 7 316, , ,628 BASILICATA PUGLIA 8 249, , ,507 CALABRIA 9 266, , ,195 SICILIA SARDEGNA (TP A NAPOLI) , , ,409 Totale Costo Trasporto a CSR 8,193,839 7,286,339 5,485,007 13

14 Valutazioni con dati medi COSTO GESTIONE SPEDIZIONI = NUMERO SPEDIZIONI*COSTO GESTIONE SPEDIZIONI COSTI GESTIONE TRASPORTO NAVETTA = NUMERO NAVETTE*COSTO GESTIONE SPEDIZIONE NAVETTA COSTO ANNUO GESTIONE BASE COSTO ANNUO MANTENIMENTO SCORTE = VALORE ANNUO SCORTE*%MANTENIMENTO SCORTE Costo Gestione Spedizioni 945, , ,256 Costo Gestione Trasporto Navetta 0 46,075 30,276 Costo annuo gestione base 2,500,000 2,500,000 3,200,000 Costo annuo mantenimento scorte 1,200,000 1,200,000 1,400,000 14

15 Valutazioni con dati medi COSTO TRASPORTO CSR-DETTAGLIO = NUMERO SPEDIZIONI* COSTO ORARIO TRASPORTO PER UdC* ORE TRASPORTO Da Stab. Da Bologna Da Milano Costi Trasporto a Dettaglio r/k PIEMONTE AOSTA 1 404, , ,369 LIGURIA 2 145, , ,505 LOMBARDIA 3 359, , ,919 VENETO 4 181, , ,726 TRENTINO A.A. 5 37,549 37,549 37,549 FRIULI 6 154, , ,042 EMILIA-ROMAGNA 7 191, , ,470 TOSCANA 8 92,483 92,483 92,483 UMBRIA 9 43,054 43,054 43,054 LAZIO 10 97,755 97,755 97,755 CAMPANIA , , ,215 MARCHE 12 27,891 27,891 27,891 ABRUZZO MOLISE , , ,486 BASILICATA 14 11,947 11,947 11,947 PUGLIA 15 26,875 26,875 26,875 CALABRIA 16 36,938 36,938 36,938 SICILIA 17 1,256,508 1,256,508 1,256,508 SARDEGNA , , ,300 Totale Costi Trasporto a Dettaglio 3,763,032 3,763,032 3,763,032 15

16 Valutazioni con dati medi COSTO GESTIONE CSR / TP = COSTO ANNUO GESTIONE + COSTO UNITARIO SPEDIZIONE*NUMERO SPEDIZIONI i/k PIEMONTE AOSTA 1 1,118,886 1,118,886 1,118,886 LIGURIA LOMBARDIA 2 1,326,017 1,326,017 1,326,017 VENETO TRENTINO A.A. FRIULI 3 1,178,794 1,178,794 1,178,794 EMILIA-ROMAGNA 4 1,118,111 1,118,111 1,118,111 TOSCANA UMBRIA 5 1,055,989 1,055,989 1,055,989 LAZIO CAMPANIA 6 1,083,544 1,083,544 1,083,544 MARCHE ABRUZZO MOLISE 7 1,016,152 1,016,152 1,016,152 BASILICATA PUGLIA 8 966, , ,416 CALABRIA 9 949, , ,080 SICILIA SARDEGNA (TP) , , ,518 Totale Costo annuo gestione CSR/TP 10,373,506 10,373,506 10,373,506 16

17 Valutazioni con dati medi (Dati di costo in kunit) Basi Stabil. Base Bologna Base Milano Ipotesi Iniziale Costi Basi-CSR 12, , , Costi CSR-Dettaglio 14, , , Costi Totali 26, , , Spostamento Campania Costi Basi-CSR 12, , , Costi CSR-Dettaglio 14, , , Costi Totali 27, , , Spostamento Calabria Costi Basi-CSR 12, , , Costi CSR-Dettaglio 13, , , Costi Totali 26, , , Spostamento Liguria Sardegna Costi Basi-CSR 13, , , Costi CSR-Dettaglio 14, , , Costi Totali 27, , ,

18 Valutazioni con dati medi CON QUESTO TIPO DI VALUTAZIONE NON E PERO POSSIBILE: VALUTARE I TEMPI DI CONSEGNA, CHE DIPENDONO DALLA COMPOSIZIONE DEI CARICHI DELLE NAVETTE VERSO LE BASI E I CSR VALUTARE L UTILIZZO DELLE RISORSE DI TRASPORTO TENERE CONTO DELLA VARIABILITÀ NELL IMMISSIONE DEGLI ORDINI DI SPEDIZIONE TENERE CONTO DELLA VARIABILITÀ NEI TEMPI DI TRASPORTO QUESTI FATTORI POSSONO INFLUENZARE LE PRESTAZIONI, E DI QUANTO? 18

19 Modelli di simulazione I MODELLI SONO CARATTERIZZATI DA COMPONENTI PRINCIPALI: LO STABILIMENTO LA O LE BASI LOGISTICHE I CENTRI DI SMISTAMENTO REGIONALI IL TRASPORTO AL DETTAGLIO SOLO L OGGETTO BASE CAMBIA A SECONDA DELLE ALTERNATIVE 19

20 Modelli di simulazione LO STABILIMENTO GENERA GLI ORDINI DI DISTRIBUZIONE VERSO LE BASI LA FREQUENZA DI GENERAZIONE CORRISPONDE AI DATI DI INPUT DEL PROBLEMA IL MATERIALE DA TRASPORTARE VIENE INVIATO ALLA O ALLE BASI 20

21 Modelli di simulazione IL MODELLO DELLA BASE CAMBIA A SECONDA DELL ALTERNATIVA LA FIGURA RAPPRESENTA LA PARTE DEL MODELLO RELATIVA AL CASO DI MODELLO A DUE BASI IN QUESTO CASO SI USA UNA NAVETTA PER LA BASE DI MILANO E MEZZI DI TRASPORTO INTERNI PER LA BASE DI STABILIMENTO 21

22 Modelli di simulazione A SECONDA DEL CSR DI DESTINAZIONE (NORD O CENTRO-SUD) L ORDINE VIENE SMISTATO ALLA BASE OPPORTUNA E DI QUI AL CSR GLI ORDINI CONFLUENTI VENGONO RAGGRUPPATI PER COSTITUIRE UN CARICO PER LA NAVETTA (NEL CASO DI BASI A MILANO O BOLOGNA) 22

23 Modelli di simulazione IL TRASPORTO DALLA BASE AL CSR AVVIENE CON UN ULTERIORE NAVETTA LA NAVETTA SERVE TUTTI GLI ORDINI PER QUEL CSR ARRIVATI ALLA BASE I TEMPI DI TRASPORTO SONO CONGRUENTI CON I DATI DI INPUT 23

24 Modelli di simulazione DIVERSI MEZZI DI TRASPORTO SI OCCUPANO DELLA DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO UNA VOLTA TRASPORTATO AL DETTAGLIO, L ORDINE VIENE CONSIDERATO EVASO AL MOMENTO DELL EVASIONE DI UN ORDINE, GLI VENGONO ASSOCIATI TUTTI I COSTI DI PROCESSAMENTO 24

25 Modelli di simulazione I TEMPI E COSTI (UNIT) DI TRASPORTO, E IL NUMERO DI MEZZI UTILIZZATI, SONO RIPORTATI IN TABELLA OGNI MEZZO DI TRASPORTO SERVE PIU ORDINI DI CONSEGNA I TEMPI DI TRASPORTO SONO RELATIVI ALLE TRATTE FRA DUE CONSEGNE COSTO/H TRASP. (h) MEZZI PIEMONTE AOSTA LOMBARDIA LIGURIA VENETO TRENTINO A.A FRIULI V.G EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA LAZIO CAMPANIA MARCHE ABRUZZO MOLISE PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA

26 Modelli di simulazione IL TRASPORTO DAL TRANSIT POINT VERSO LA SICILIA E LA SARDEGNA AVVIENE VIA NAVE VENGONO UTILIZZATI I TRAGHETTI DI LINEA ALLO SBARCO, LA DISTRIBUZIONE AVVIENE COME PER LE ALTRE REGIONI 26

27 Risultati della simulazione SI E UTILIZZATA LA METODOLOGIA ABC (Activity Based Costing) PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ALTERNATIVE IL DATO DI COSTO UTILIZZATO PER LA VALUTAZIONE E STATO IL COSTO TOTALE ASSORBITO DALLE ENTITÀ (ORDINI DI SPEDIZIONE) IL COSTO TOTALE ASSORBITO VIENE GENERATO DALL UTILIZZO DELLE RISORSE (TRASPORTI E MAGAZZINI), E DAI COSTI FISSI DI GESTIONE 27

28 Risultati della simulazione LE ALTRE METRICHE DI VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE LOGISTICHE SONO: TEMPO MEDIO (MEDIATO SU TUTTE LE DESTINAZIONI) DI CONSEGNA ORDINI TEMPO MASSIMO (MEDIATO SU TUTTE LE DESTINAZIONI) DI CONSEGNA ORDINI UTILIZZO MEDIO DELLA NAVETTA DA STABILIMENTO A BASE (SE ESISTE) UTILIZZO MEDIO DELLE NAVETTE DA BASE A CSR (TRS-xx) UTILIZZO MEDIO DEI MEZZI DI TRASPORTO AL DETTAGLIO (DET-xx) 28

29 Confronti fra le alternative (basi logistiche) DATI DI COSTO LA LA BANDA BANDA DI DI OSCILLAZIONE OSCILLAZIONE DEI DEI COSTI, COSTI, CHE CHE TIENE TIENE CONTO CONTO DELLA DELLA VARIABILITÀ VARIABILITÀ NELLA NELLA GENERAZIONE GENERAZIONE DEGLI DEGLI ORDINI ORDINI E NEI NEI TEMPI TEMPI DI DI TRASPORTO, TRASPORTO, E E COMUNQUE COMUNQUE DISGIUNTA DISGIUNTA PER PER OGNI OGNI ALTERNATIVA: ALTERNATIVA: E E POSSIBILE POSSIBILE DISCRIMINARE DISCRIMINARE FRA FRA LE LE SOLUZIONI SOLUZIONI Unit COSTO TOTALE ALTERNATIVE 2BasiOrig I I COSTI COSTI SONO SONO PIU PIU ALTI ALTI RISPETTO RISPETTO ALLA ALLA VALUTAZIONE VALUTAZIONE CON CON DATI DATI MEDI MEDI 1BaseBO 1BaseStab LE LE DIFFERENZE DIFFERENZE FRA FRA LE LE SOLUZIONI SOLUZIONI SONO SONO MENO MENO SIGNIFICATIVE SIGNIFICATIVE RISPETTO RISPETTO AI AI DATI DATI MEDI MEDI Lim Sup Media Lim inf 29

30 Confronti fra le alternative (basi logistiche) TEMPI DI CONSEGNA LE LE SOLUZIONI SOLUZIONI SONO SONO STATISTICAMENTE EQUIVALENTI: EQUIVALENTI: IL IL PROCESSO PROCESSO DI DI DISTRIBUZIONE DISTRIBUZIONE NON NON DIPENDE DIPENDE DALL ALTERNATIVA h TEMPI CONSEGNA MEDI E MAX MEDIA MAX Lim Sup Media Lim inf 2BasiOrig 1BaseBO 1BaseStab SIA SIA I I TEMPI TEMPI MEDI MEDI CHE CHE I I TEMPI TEMPI MASSIMI MASSIMI DI DI CONSEGNA CONSEGNA NON NON RISPETTANO RISPETTANO I I REQUISITI REQUISITI 2BasiOrig 1BaseBO 1BaseStab 30

31 Confronti fra le alternative (basi logistiche) TEMPI DI CONSEGNA CAUSE DEL MANCATO RISPETTO DEI TEMPI DI CONSEGNA: TEMPI DI ATTESA PER LA COMPOSIZIONE DI UN CARICO PER LA NAVETTA STABILIMENTO-BASI (CIRCA 12 h PER MILANO - DUE BASI E 10h PER BOLOGNA - BASE UNICA) TEMPI DI ATTESA NELLO STABILIMENTO PER COMPORRE UN CARICO MINIMO PER LE NAVETTE TRS PER IL CENTRO-SUD (MEDIAMENTE 22 h NEL CASO DI DUE BASI) IL PROCESSO LOGISTICO NON E EFFICIENTE 31

32 Confronti fra le alternative (basi logistiche) UTILIZZO RISORSE LE LE ALTERNATIVE ALTERNATIVE NON NON DIFFERISCONO DIFFERISCONO PER PER IL IL TRASPORTO TRASPORTO A DETTAGLIO DETTAGLIO 60.00% 50.00% 40.00% 30.00% 20.00% 10.00% 0.00% UTILIZZO RISORSE TRS, DET E NAVETTA TRS DET NAVETTA 2BasiOrig 1BaseBO 1BaseStab 2BasiOrig 1BaseBO 1BaseStab 2BasiOrig 1BaseBO 1BaseStab Lim Sup Media Lim inf UN UN MINORE MINORE UTILIZZO UTILIZZO SIGNIFICA SIGNIFICA UN UN NUMERO NUMERO MINORE MINORE DI DI MISSIONI, MISSIONI, QUINDI QUINDI MIGLIORI MIGLIORI FATTORI FATTORI DI DI RIEMPIMENTO RIEMPIMENTO DEI DEI CARICHI, CARICHI, IN IN DEFINITIVA DEFINITIVA MINORI MINORI COSTI COSTI IL IL COSTO COSTO DELLA DELLA NAVETTA NAVETTA INCIDE INCIDE MENO MENO NEL NEL CASO CASO DI DI 1 BASE BASE A BO BO 32

33 Confronti fra le alternative (basi logistiche) IL PROCESSO DECISIONALE I DATI DI COSTO RIVELANO CHE LA SOLUZIONE CON DUE BASI E QUELLA MIGLIORE. TUTTAVIA: RISPETTO AI VALORI OTTENUTI CON L ANALISI SUI DATI MEDI LA SIMULAZIONE HA EVIDENZIATO MINORI DIFFERENZE FRA LE SOLUZIONI: 300,000 UNIT/ANNO vs 565,300 UNIT/ANNO SUL DATO MEDIO 60,000 UNIT/ANNO DI DIFFERENZA FRA IL COSTO MINIMO DELLA SOLUZIONE 1 BASE E IL MASSIMO DELLA 2 BASI I DATI DI COSTO OTTENUTI DALLA SIMULAZIONE SONO SUPERIORI. CIO E DOVUTO ALLE INEFFICIENZE DEI TRASPORTI, EVIDENZIATE DALL UTILIZZO DELLE RISORSE 33

34 Confronti fra le alternative (basi logistiche) IL PROCESSO DECISIONALE I RISULTATI SUI TEMPI DI CONSEGNA E SULL UTILIZZO DELLE RISORSE DI TRASPORTO NON GARANTISCONO PIENAMENTE L EFFICACIA DELLA SOLUZIONE CON DUE BASI TENENDO CONTO DEL COSTO DELL AMMORTAMENTO DELLA NUOVA BASE, IL FATTORE DI RISCHIO E IL PERIODO DI RITORNO DELL INVESTIMENTO SONO DA CONSIDERARSI TROPPO ELEVATI 34

35 Confronti fra le alternative (modifiche flussi) DATI DI COSTO LO LO SPOSTAMENTO SPOSTAMENTO DEGLI DEGLI ORDINI ORDINI PER PER LA LA CAMPANIA CAMPANIA NEL NEL TP TP DI DI NAPOLI NAPOLI NON NON PRODUCE PRODUCE VANTAGGI VANTAGGI STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVI SIGNIFICATIVI RISPETTO RISPETTO ALLA ALLA SOLUZIONE SOLUZIONE ORIGINALE ORIGINALE DI DI DUE DUE BASI BASI COSTI ALTERNATIVE LO LO SPOSTAMENTO SPOSTAMENTO ANCHE ANCHE DEGLI DEGLI ORDINI ORDINI PER PER LA LA CALABRIA CALABRIA E LA LA CHIUSURA CHIUSURA DEL DEL CSR CSR DELLA DELLA CALABRIA CALABRIA CONSENTE CONSENTE UN UN RISPARMIO RISPARMIO SIGNIFICATIVO SIGNIFICATIVO Unit 2BasiOrig Spos Camp Spos Cal Nuovo TP Lim Sup Media Lim inf LA LA CREAZIONE CREAZIONE DI DI UN UN TP TP PER PER LIGURIA LIGURIA E SARDEGNA SARDEGNA COMPORTA COMPORTA UN UN INCREMENTO INCREMENTO NEI NEI COSTI COSTI 35

36 Confronti fra le alternative (modifiche flussi) TEMPI DI CONSEGNA LA LA SOLUZIONE SOLUZIONE CON CON TP TP A GENOVA GENOVA RISULTA RISULTA ATTRAENTE ATTRAENTE PER PER QUANTO QUANTO RIGUARDA RIGUARDA I I TEMPI TEMPI MEDI MEDI 60 DI DI CONSEGNA CONSEGNA (INFERIORI (INFERIORI AI AI REQUISITI) REQUISITI) MEDIA h TEMPI DI CONSEGNA CONSEGNA MEDI PORTA E MAXA 2BasiOrig Spos Camp Spos Cal Nuovo TP 2BasiOrig LA LA VALUTAZIONE VALUTAZIONE DELLE DELLE ALTERNATIVE ALTERNATIVE RISPETTO RISPETTO AI AI TEMPI TEMPI DI DI CONSEGNA PORTA A CONSIDERAZIONI CONSIDERAZIONI DIFFERENTI DIFFERENTI Spos Camp MAX Spos Cal Nuovo TP Lim Sup Media Lim inf NON NON VI VI SONO SONO PERO PERO DIFFERENZE DIFFERENZE FRA FRA I I TEMPI TEMPI MASSIMI MASSIMI (TUTTI (TUTTI SUPERIORI SUPERIORI AI AI REQUISITI) REQUISITI) 36

37 Confronti fra le alternative (modifiche flussi) UTILIZZO RISORSE I I COSTI COSTI DETTATTI DETTATTI DAL DAL SISTEMA SISTEMA DI DI TRASPORTO TRASPORTO VARIANO VARIANO A SECONDA SECONDA DELLE DELLE SOLUZIONI: SOLUZIONI: LA LA CALABRIA CALABRIA HA HA I I MAGGIORI MAGGIORI COSTI COSTI DI DI DETTAGLIO DETTAGLIO 80.00% 60.00% 40.00% 20.00% 0.00% 2BasiOrig TRS Spos Cal LA LA NAVETTA NAVETTA E E UTILIZZATA UTILIZZATA MAGGIORMENTE, MAGGIORMENTE, E QUINDI QUINDI COSTA COSTA DI DI PIU, PIU, NELLA NELLA SOLUZIONE SOLUZIONE CON CON NUOVO NUOVO TP, TP, PERCHE PERCHE VI VI SONO SONO PIU PIU SPEDIZIONI SPEDIZIONI PER PER LA LA BASE BASE DI DI MILANO MILANO UTILIZZO RISORSE 2BasiOrig DET Spos Cal 2BasiOrig NAVETTA LE LE NAVETTE NAVETTE TRS TRS VENGONO VENGONO SFRUTTATE SFRUTTATE MENO MENO CON CON NUOVO NUOVO TP, TP, ANCHE ANCHE PERCHE PERCHE I I TEMPI TEMPI DI DI CONSEGNA CONSEGNA SONO SONO RIDOTTI RIDOTTI Spos Cal Lim Sup Media Lim inf 37

38 Confronti fra le alternative (modifiche flussi) L ALTERNATIVA MIGLIORE DAL PUNTO DI VISTA DEL COSTO E QUELLA CHE COMPORTA LO SPOSTAMENTO DELLA CALABRIA QUESTA SOLUZIONE NON E PERO LA MIGLIORE DAL PUNTO DI VISTA DEI TEMPI DI CONSEGNA MIGLIORAMENTI POTREBBERO ESSERE OTTENUTI CON UNA GESTIONE MIGLIORE DELLE RISORSE DI TRASPORTO, E CON LA RIORGANIZAZIONE DELLE MISSIONI DEI MEZZI DI TRASPORTO 38

39 Valore aggiunto della simulazione VALUTAZIONE DEI TEMPI DI CONSEGNA VALUTAZIONE DEI FABBISOGNI IN TERMINI DI RISORSE DI TRASPORTO VARIABILITÀ NELLA GENERAZIONE DEGLI ORDINI VARIABILITÀ NEI TEMPI DI TRASPORTO MODELLAZIONE IN DETTAGLIO DEL PROCESSO LOGISTICO 39

40 Valore aggiunto della simulazione STIMA DELL AFFIDABILITÀ STATISTICA E DEI LIMITI DI VALIDITÀ DEI RISULTATI (INTERVALLI DI CONFIDENZA STATISTICA) DETERMINAZIONE DEL GRADO DI RISCHIO NELL INVESTIMENTO IN DEFINITIVA: POSSIBILITÀ DI SFRUTTARE UNA SUPERIORE QUANTITÀ DI INFORMAZIONI NEL CORSO DEL PROCESSO DECISIONALE 40

41 Valore aggiunto della simulazione ULTERIORI ANALISI DI DETTAGLIO SUL PROCESSO LOGISTICO: RIDUZIONE DEL COSTO ORARIO DI TRASPORTO NAVETTE DA BASE BOLOGNA A CSR VARIAZIONE NELLA CAPACITÀ E NEL FATTORE DI CARICO DELLE NAVETTE DA STABILIMENTO A BASE INTRODUZIONE DI CRITERI DI TRASPORTO ROUND-TRIP PER ALCUNE NAVETTE TRS 41

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Scuola Secondaria I grado

Scuola Secondaria I grado Scuola Secondaria I grado Definizione della disponibilità per TFA e corsi di laurea magistrali per il prossimo anno accademico La tabella 1) che segue calcola le cessazioni dal servizio per i prossimi

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA N 4/2011 I trim. 2011 Direzione Affari Economici e Centro Studi IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA INDICE I MUTUI PER NUOVI INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI --------------------------------------------------------

Dettagli

Programmazione e tempi di riparto

Programmazione e tempi di riparto Laboratorio FIASO sul riparto dei fondi sanitari regionali Programmazione e tempi di riparto La ripartizione dei fondi tra le Aziende sanitarie avviene in quadro di programmazione definito dai Piani sanitari

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Controllo Interno Aree Territoriali RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Agenda 2 Il modello organizzativo : logiche e obiettivi Il perimetro organizzativo/geografico Controllo Interno: Aree Territoriali

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012 Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata Anno 2012 Premessa Nel settore della vigilanza privata il 2012 è stato un anno di record per gli ammortizzatori sociali, in particolare per

Dettagli

SCHEDA Fondo Pensione Perseo

SCHEDA Fondo Pensione Perseo SCHEDA, costituito con atto notarile il 21 dicembre 2010, iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 164, è il Fondo nazionale di pensione complementare per i lavoratori delle Regioni, Autonomie Locali

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012 Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per la lotta alla contraffazione UIBM ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO AUTO E MOTO. RICAMBI E ACCESSORI

Dettagli

La rete cambia verso? Dal GPL/Metano alle colonnine elettriche, nuova energia per I distributori di benzina

La rete cambia verso? Dal GPL/Metano alle colonnine elettriche, nuova energia per I distributori di benzina La rete cambia verso? Dal GPL/Metano alle colonnine elettriche, nuova energia per I distributori di benzina La rete nazionale di distribuzione del metano per autotrazione di domani: vincoli strutturali

Dettagli

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? IV Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI Dati PASSI a supporto delle politiche per la sicurezza stradale Gianluigi

Dettagli

SEFIT. La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli

SEFIT. La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli L incidenza della cremazione in Italia Incidenza attuale e passata della cremazione in Italia In Italia la cremazione, nel corso del 2005, ha

Dettagli

OMNIVISION ITALIA MERCATO LABORATORIO SINTESI

OMNIVISION ITALIA MERCATO LABORATORIO SINTESI OMNIVISION ITALIA MERCATO LABORATORIO SINTESI Febbraio 2013 METODOLOGIA Il campione è di 653 studi dentistici, proporzionalmente suddivisi per aree Nielsen. North West Piemonte, Val d Aosta, Lombardia,

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO INFORMAZIONI GENERALI CognomeNome/RagioneSociale: Codice Fiscale/Partita Iva: I. Regione di appartenenza Piemonte Emilia R. Campania Valle

Dettagli

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base 500 spazi sportivi scolastici e 500 impianti di base, pubblici e privati «1000 Cantieri per lo Sport»

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

Dante Natali Presidente

Dante Natali Presidente Il contributo della rete distributiva allo sviluppo di una mobilità sostenibile Dante Natali Presidente CHI È FEDERMETANO Nata nel 1948, è la principale associazione dei distributori e trasportatori di

Dettagli

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Simposio SIGG-AGE La fragilità della Geriatria Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Dott. Gianluca Isaia Nel 2011 gli ultrasessantacinquenni in

Dettagli

CONFEZIONI PER ADULTI BIANCHERIA PERSONALE, MAGLIERIA, CAMICIE OMBRELLI, GUANTI E CRAVATTE CALZATURE E ACCESSORI DI PELLETTERIA E DA VIAGGIO

CONFEZIONI PER ADULTI BIANCHERIA PERSONALE, MAGLIERIA, CAMICIE OMBRELLI, GUANTI E CRAVATTE CALZATURE E ACCESSORI DI PELLETTERIA E DA VIAGGIO STUDIO DI SETTORE VM05U ATTIVITÀ 47.71.10 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 47.71.20 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 47.71.30 COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione

Dettagli

Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004

Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004 Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004 Sono disponibili sul sito internet del SIAN i dati di vendita dei prodotti fitosanitari relativi alle dichiarazioni

Dettagli

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) Analogamente a quanto previsto nel passato, gli interventi effettuati ai sensi del comma 345 dell art. 1 della l. 296/06 e s.m.i. sono relativi a: involucro edilizio

Dettagli

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF Finalmente una buona notizia in materia di tasse: nel 2015 la stragrande maggioranza dei Governatori italiani ha deciso di non aumentare l addizionale regionale

Dettagli

Corse e scommesse iippiiche nell mese dii Luglliio 201111

Corse e scommesse iippiiche nell mese dii Luglliio 201111 Corse e scommesse iippiiche nell mese dii Luglliio 21111 Il mese di Luglio ha visto in attività 3 ippodromi: 1 hanno ospitato corse al e 2 corse al. Le giornate disputate sono state in totale 18, rispettivamente

Dettagli

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO (Deliberazione ARG/com 202/08 - Primo report) Dal 1 luglio 2007 tutti i clienti

Dettagli

I nuovi scenari della medicina

I nuovi scenari della medicina Dove sta andando la medicina? L appropriatezza terapeutica e la ricerca di nuove evidenze I nuovi scenari della medicina Sergio Dompé Presidente Farmindustria Milano, 12 dicembre 2009 Dalle nuove tecnologie

Dettagli

Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014

Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014 Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014 Marketing CRIBIS D&B Agenda Analisi dei Fallimenti in Italia Company Profile Gli Strumenti Utilizzati e Metodologia 2 Tipologia di analisi

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

4. Altre azioni. 4.1. Effetti della temperatura ( 3.5)

4. Altre azioni. 4.1. Effetti della temperatura ( 3.5) P 4. Altre azioni La versione 2014 delle NTC introduce, come già visto in precedenza, alcune novità a livello di azioni da considerare nella progettazione strutturale. In particolare son trattate in modo

Dettagli

I trasferimenti ai Comuni in cifre

I trasferimenti ai Comuni in cifre I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA Finalità ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA Sostenere le operazioni fondiarie riservate ai giovani che si insediano per la prima volta in aziende agricole in qualità di capo azienda.

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO DAL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL

SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO DAL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO L SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

Dettagli

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE Scendono del 50% le richieste per l edilizia residenziale, -30% per quella non residenziale. Tengono gli immobili destinati all agricoltura (-12,9%),

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

il nuovo sistema elettorale

il nuovo sistema elettorale Cosa cambia con il nuovo sistema elettorale INIZIO / I seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO: DAI VOTI ESPRESSI SUL TERRITORIO NAZIONALE:

Dettagli

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei

Dettagli

GLI INVESTIMENTI IN OGGETTI PROMOZIONALI DELLE AZIENDE ITALIANE

GLI INVESTIMENTI IN OGGETTI PROMOZIONALI DELLE AZIENDE ITALIANE GLI INVESTIMENTI IN OGGETTI PROMOZIONALI DELLE AZIENDE ITALIANE Presentazione dei risultati Indagine effettuata per PROMOTION MILANO, marzo 2000 1 OBIETTIVI GENERALI Analizzare la domanda di prodotti promozionali

Dettagli

Riorganizzazione Trenitalia. 14 luglio 2005

Riorganizzazione Trenitalia. 14 luglio 2005 Riorganizzazione Trenitalia 14 luglio 2005 2 Riorganizzazione processi di manutenzione Strutture centrali Pianificazione industriale (Nuova) Ingegneria degli impianti e della manutenzione (riorganizz.

Dettagli

LA GESTIONE DELLE RISORSE IN OTTICA VISION

LA GESTIONE DELLE RISORSE IN OTTICA VISION NORMA ISO 9001:2000 LA GESTIONE DELLE RISORSE IN OTTICA VISION 1 Cosa cambia rispetto all edizione 94 I requisiti per il personale sono dettagliatamente descritti Le risorse umane sono considerate fondamentali

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

2013: Quali strumenti per governare le trasformazioni in atto e recuperare redditività

2013: Quali strumenti per governare le trasformazioni in atto e recuperare redditività 2013: Quali strumenti per governare le trasformazioni in atto e recuperare redditività E.C.M. Educazione Continua in Medicina 17 giugno 2013 ore 20:00 Provider e Segreteria Organizzativa Con il contributo

Dettagli

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI 1.655.386 100% Statali regionali (1) 960.

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI 1.655.386 100% Statali regionali (1) 960. FEDERAZIONE ITALIANA SCUOLE MATERNE Associazione delle Scuole dell Infanzia paritarie e servizi alla Prima Infanzia Via G. Medici 9/d 35138 PADOVA Tel. 049.8711300 Fax 049.8710833 www.fismveneto.it segreteria@fismveneto.it

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio 2012. Michele Belluscio

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio 2012. Michele Belluscio Fisica Sanitaria Roma, 17 Febbraio 2012 Michele Belluscio Fisica Sanitaria: Attività La Fisica Sanitaria svolge attività connesse, in modi e misure diverse, con: -Radioterapia oncologica -Medicina nucleare

Dettagli

1 Focus Raccomandata1 SP

1 Focus Raccomandata1 SP 1 Focus Raccomandata1 Obiettivo 2 Sostenere e massimizzare i ricavi attesi dal servizio Raccomandata1 attraverso un assetto logistico produttivo più efficiente A questo scopo, compatibilmente con l assetto

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi 4. I figli nelle separazioni e nei divorzi Fonte: ISTAT Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1993. Edizione 1995 121 Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1994. Edizione 1996 Matrimoni, separazioni

Dettagli

Vendita diretta Prodotti Bio in Italia

Vendita diretta Prodotti Bio in Italia Il consumo dei prodotti biologici in Italia [ ] IL CONSUMO DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA C I P Negli ultimi anni in Italia è stato registrato un incremento del consumo di prodotti da agricoltura biologica.

Dettagli

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA Il quadro di contesto e la normativa di settore in materia di Trasporto Pubblico.

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Cod. ISTAT INT 00009 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Titolare: Dipartimento

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Pendolari in Lombardia

Pendolari in Lombardia NOTIZIESTATISTICHE Statistica e Osservatori Anno 8 Numero 7 Aprile 2004 Pendolari in Lombardia Censimento 2001 In occasione del 14 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, oltre alle informazioni

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

FAC-SIMILE. (*) I corrispettivi sopra riportati si applicano ai quantitativi di Gas prelevati dal Cliente.

FAC-SIMILE. (*) I corrispettivi sopra riportati si applicano ai quantitativi di Gas prelevati dal Cliente. Modulo offerta economica validità dell offerta fino al 31/05/2013, prezzi fissi per 12 mesi della data di attivazione della fornitura. HOME ENERGY GAS WEB (*) I corrispettivi sopra riportati si applicano

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali COMPLESSIVE - anno scolastico 2014-2015 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 a.s. 2014/15 rispetto a.s. 2011/12 a b c d e=d-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119 5.118-77 Basilicata

Dettagli

Efficienza Energetica: la soluzione 55%

Efficienza Energetica: la soluzione 55% Efficienza Energetica: la soluzione 55% Ing. GIAMPAOLO VALENTINI Coordinatore Gruppo di Lavoro Efficienza Energetica La Villa, 29 marzo 2009 L OBIETTIVO 20-20 20-20 La proposta della Commissione Europea

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITA

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITA FEDERAZIONE NAZIONALE DISTRIBUTORI E TRASPORTATORI DI METANO Via Alberelli, 1 40132 BOLOGNA Tel. 051/400357 Fax 051/401317 Email: info@federmetano.it Web: www.federmetano.it IL METANO NELLE POLITICHE DI

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Analisi Statistica del Database- Industrie : un campione preliminare

Analisi Statistica del Database- Industrie : un campione preliminare Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Coordinamento per la Formazione Esterna ed il Trasferimento Tecnologico Analisi Statistica del Database- Industrie : un campione preliminare by Roma II & Laboratori

Dettagli

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Fabio Voller Dirigente Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Incidenti stradali

Dettagli

Profilo spostato su fasce non di punta (F1= 10%; F2 e F3= 90%) (B) Servizio di maggior tutela (prezzi biorari transitori)

Profilo spostato su fasce non di punta (F1= 10%; F2 e F3= 90%) (B) Servizio di maggior tutela (prezzi biorari transitori) Consumo annuo (kwh) Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di energia elettrica Corrispettivi previsti dall offerta free di eni alla data del 01/02/2011, valida fino alla data del 15/04/2011

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 293/28 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 9.11.2005 DECISIONE DELLA COMMISSIONE dell 8 novembre 2005 relativa a talune misure sanitarie di protezione contro la malattia vescicolare dei suini in Italia

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli