AMBIENTAZIONE LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AMBIENTAZIONE LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE"

Transcript

1 AMBIENTAZIONE LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE Si dice che la filosofia occidentale sia nata in Grecia poiché Greci risultano i primi autori di testi scritti di filosofia e perché essi sono stati i primi a impegnarsi in una indagine critica e razionale della realtà, libera (a differenza delle forme di sapere orientale) di fronte alle tradizioni, alla religione, ecc. L'ELLADE E LE CONDIZIONI STORICHE POLITICHE CHE HANNO FACILITATO LA NASCITA DELLA FILOSOFIA Caratteri e sviluppo della civiltà greca Gli elementi della civiltà greca che più sono stati favorevoli alla nascita della filosofia sono la forma statale della Polis e la democrazia, che costituiscono per la prima volta terreno fertile per un dialogo fra varie opinioni diverse e per la ricerca di motivazioni intellettualmente convincenti. Società dinamica e filosofia La necessità di una società dinamica (che metta cioè in discussione i modelli cristallizzati del passato) per lo sviluppo della filosofia spiega anche perché essa si sia sviluppata prima nelle colonie greche che non nella madrepatria. Grazie ai traffici marittimi infatti le colonie avevano sviluppato una mentalità più aperta ed elastica. PRIMORDI E RETROTERRA CULTURALE DELLA FILOSOFIA GRECA Le cosmologie mitiche, i Misteri e i Sette Savi L'arte e la religione greca avevano già abbozzato alcune riflessioni di ampio respiro sull'uomo e sul mondo. Nelle cosmologie mitiche appare il problema filosofico del principio delle cose, a cui però viene data una risposta mitica. Nella religione dei Misteri, e soprattutto nell'orfismo, compaiono concetti che verranno poi ripresi da filosofi successivi (la divisione fra anima e corpo e la superiorità della prima sul secondo, ad esempio). Nella leggenda dei Sette Savi compare per la prima volta una riflessione morale: i Sette Savi sono sette personaggi della tradizione greca a cui sono attribuite brevi sentenze o motti morali (come ad esempio conosci te stesso ). La poesia La filosofia greca fu anche anticipata dalla poesia, in cui appare per la prima volta il concetto di una legge che regola le apparentemente disordinate e mutevoli vicende della vita umana. IL NOME E IL CONCETTO DI FILOSOFIA PRESSO I GRECI La parola filosofia appare relativamente tardi. Pitagora la usa per indicare il distacco tra la contemplazione disinteressata dei filosofi e l'affaccendamento degli altri uomini; al posto della parola filosofo si usava sofista, ossia sapiente. LE SCUOLE FILOSOFICHE Fin dall'inizio la ricerca filosofica fu in Grecia una ricerca associata, sorsero però molte scuole filosofiche in cui gli scolari di una scuola erano uniti da solidarietà di pensiero, ma anche di costume e di vita. PERIODI DELLA FILOSOFIA GRECA Considerando i problemi principali affrontati dai filosofi, la filosofia greca si può dividere in 5 periodi: I. Periodo cosmologico II. Periodo antropologico III. Periodo ontologico

2 IV. Periodo etico V. Periodo religioso FONTI DELLA FILOSOFIA GRECA Le fonti della filosofia greca sono costituite: a) dalle opere e dai frammenti dei filosofi; b) dalle testimonianze di autori posteriori. I PRESOFISTI LA SCUOLA IONICA DI MILETO Nel VI secolo a.c. Si sviluppa nella Ionia una fiorente civiltà commerciale, nella quale comparì la ricerca filosofica. Il problema della sostanza primordiale I primi filosofi incentrano la loro ricerca nel problema dell'arché, ossia di quel principio che è origine delle cose e legge o forza della loro nascita e morte. I primi filosofi sono perciò ilozoisti e panteisti, essi credono cioé che la materia primordiale sia fornita di una forza intrinseca che la fa muovere e tendono ad identificare il principio eterno del mondo con la divinità. Talete Talete di Mileto è il fondatore della scuola ionica, e fu uomo politico e scienziato oltre che filosofo. Egli identificava l'arché con l'acqua. Anassimandro Contemporaneo e concittadino di Talete, fu anche egli astronomo e politico oltre che filosofo. È il primo autore di uno scritto di filosofia (Intorno alla natura). Identifica l'arché in un principio infinito e indeterminato, chiamato apeiron, dal quale tutte le cose hanno origine e nel quale tutte le cose si dissolvono. Tale principio è divino. Le cose derivano dall'apeiron attraverso il processo di separazione: dall'apeiron, in movimento costante, si separano i contrari. I mondi, la terra, l'uomo La natura stessa della sostanza primordiale induce Anassimandro ad ammettere l'infinità dei mondi. Il mondo è un cilindro e la terra è sospesa nel suo centro, gli uomini hanno avuto origine dagli altri animali, in particolare dai pesci. Anassimene Anassimene riconosce l'arché nell'aria. Il mondo è come un animale gigantesco che respira, in esso avvengono perciò i due processi di rarefazione e condensazione, che danno origine a tutte le cose. PITAGORA E I PITAGORICI Pitagora nacque a Samo e fondò a Crotone una scuola filosofica che ebbe anche una connotazione religiosa, e la cui dottrina fondamentale era la metempsicosi (ossia la trasmigrazione dell'anima). La filosofia era vista come la via per liberare l'anima dal corpo. L'elaborazione della matematica scientifica I pitagorici per primi cominciarono a trattare la matematica come una vera e propria scienza, stabilendone il carattere rigoroso della dimostrazione. Il numero come principio del cosmo La filosofia dei pitagorici è un riflesso della loro matematica. Essi identificano nel numero il principio di tutte le cose. La vera natura del mondo consiste nel suo ordinamento geometrico ed esprimibile in numeri. Le opposizioni tra le cose sono riconducibili all'opposizione fra numeri pari e numeri dispari: la filosofia pitagorica è quindi una filosofia dualistica. La dottrina fisica I pitagorici furono i primi a sostenere la sfericità della terra e dei corpi celesti. Alcuni di loro abbandonarono il geocentrismo (Aristarco di Samo fu il primo a ipotizzare l'eliocentrismo).

3 Le teorie antropologiche Sia la psicologia che l'etica pitagorica hanno come base il concetto di armonia : essi vedono l'anima come combinazione armonica delle parti del corpo e la giustizia consiste nel premiare meriti uguali con uguali compensi, punire colpe uguali con pene uguali. ERACLITO Eraclito visse ad Efeso, nella Ionia, tra il VI e il V secolo a.c. Di lui sappiamo pochissimo. Era un aristocratico. Alla base del suo pensiero sta la contrapposizione fra la filosofia, ossia la verità, e la comune mentalità degli uomini, ossia l'opinione (errata), detta doxa. I non-filosofi sono considerati dormienti, i filosofi svegli. La teoria del divenire Il motto della filosofia eraclitea è Panta rei, ossia tutto scorre : difatti il concetto fondamentale della sua filosofia è quello del divenire. La forma propria dell'essere è il divenire, e il principio del mondo è perciò il Fuoco, elemento mobile per eccellenza. La dottrina dei contrari Per Eraclito la legge segreta del mondo consiste nella connessione fra i contrari: essi non possono esistere l'uno senza l'altro, ma non possono fare a meno di lottare fra loro, e tale conflitto mantiene l'armonia del mondo. Tale legge è definita da Eraclito Logos, ossia razionalità. L'universo come Dio-Tutto La filosofia eraclitea non può che identificarsi infine con una identificazione panteistica dell'universo con Dio. PARMENIDE Fondatore della scuola eleatica, scrisse un'opera in versi Intorno alla natura. Il sentiero della verità Secondo Parmenide, l'uomo ha di fronte a sé due vie, il sentiero della verità (aletheia), basato sulla ragione, e il sentiero dell'opinione (doxa). Seguendo il primo sentiero, arriva alla conclusione che l'essere è, e non può non essere; il non essere non è, e non può essere: ossia solo l'essere esise e può essere detto e pensato. Il mondo dell'essere e della ragione Negando tutto ciò che presupporrebbe il non essere, Parmenide trova gli attributi del vero essere: ingenerato, eterno, immutabile, immobile, unico, omogeneo, finito. L'Essere parmenideo è l'essere ontologicamente perfetto. La problematica identificazione dell'essere parmenideo Data la scarsità dei frammenti, non conosciamo con precisione cosa sia esattamente l'essere vero che Parmenide descrive e c'è un dibattito aperto fra gli studiosi. Il mondo dell'apparenza e dell'opinione Il mondo in cui viviamo, essendo molteplice e mutabile, risulta per Parmenide una pura apparenza. Egli si propone di dare una spiegazione plausibile di tale mondo (che non ci è pervenuta se non in minima parte). La problematica terza via di Parmenide Quindi sembra che per Parmenide la doxa si divida in fallace (che include nei suoi ragionamenti il non essere) e plausibile (che esclude il non essere). ZENONE La difesa polemica di Parmenide Scolaro e amico di Parmenide, con dei paradossi e delle dimostrazioni per assurdo confuta l'esistenza della molteplicità e del mutamento. Gli argomenti contro la pluralità Sono due: 1. Se le cose sono molte, il loro numero è, contemporaneamente, finito (perché non sono né più né meno di quante sono) e infinito (perché fra l'una e l'altra ce n'è una terza e così via all'infinito).

4 2. Ammettendo che le cose sono composte da molte unità, se l'unità non ha grandezza, le cose non hanno grandezza; se ha una certa grandezza, le cose composte da infinite unità hanno infinita grandezza. I primi due argomenti contro il movimento Sono i due famosi paradossi dello stadio (non si può arrivare all'estremità dello stadio, perché prima bisognerebbe arrivare alla metà di esso e prima ancora alla metà della metà e così via all'infinito, in un tempo finito) e dell'achille e la tartaruga (se la tartaruga ha un passo di vantaggio, Achille non la raggiungerà mai). Le discussioni critiche sull'argomento dell'achille Tale argomento è valido solo se si presuppone la divisibilità infinita dello spazio. Secondo Aristotele, solo lo spazio mentale è infinito, mentre quello reale è finito e tale argomento non sarebbe valido. Il terzo e il quarto argomento contro il movimento Presupponendo l'esistenza di istanti indivisibili, una freccia in movimento è in realtà immobile, perché in ogni istante occupa solo lo spazio pari alla sua lunghezza. Il quarto argomento è quello delle masse nello stadio: un punto mobile che va ad una velocità x va a quella velocità se paragonato ad un punto immobile, ad una velocità 2x se paragonato ad un punto che si muove in direzione contraria alla stessa velocità. I PLURALISTI I fisici pluralisti La loro filosofia si interessa nuovamente del problema della natura e tenta per la prima volta una sintesi fra eraclitismo ed eleatismo, distinguendo fra i composti (mutabili) e gli elementi (immutabili) che combinandosi fra loro danno origine alle cose. EMPEDOCLE Le quattro radici La nascita e la morte sono apparenze: l'unione degli elementi è la nascita delle cose, la loro disunione è la morte. Gli elementi sono quattro: acqua, aria, terra e fuoco; Empedocle le chiama radici. A governarle sono due forze contrapposte: l'amore che tende ad unirle, l'odio che tende a separarle. Il ciclo cosmico e la conoscenza Vi è perciò un ciclo cosmico, in 4 fasi: 1. Lo Sfero, dominio completo dell'amore: tutti gli elementi sono uniti, non c'è vita. 2. Contesa fra Amore e Odio: c'è vita. 3. Il Caos dominio completo dell'odio: tutti gli elementi sono separati, non c'è vita. 4. Contesa fra Amore e Odio: c'è vita. Il principio fondamentale della conoscenza è che il simile conosce il simile: noi conosciamo le cose mediante l'incontro tra l'elemento dentro di noi e lo stesso fuori di noi. ANASSAGORA La teoria dei semi Introdusse la filosofia ad Atene. Gli elementi che costituiscono le cose e i fenomeni, unendosi e separandosi, sono i semi, particelle piccolissime di materia, divisibili all'infinito. Sono di tipi diversi, con qualità diverse. L'intelligenza ordinatrice I semi sono guidati ed ordinati da un'intelligenza divina, il Nous. A questa intelligenza ordinatrice si deve l'ordine del mondo. È il primo esempio di spiegazione finalistica del mondo, che avrà molto futuro nella storia della filosofia. Conoscenza, esperienza e tecniche Anassagora ritiene che noi conosciamo attraverso il dissimile (ossia conosciamo il caldo con il

5 freddo, ecc.). Il sapere trova la sua concretizzazione nelle tecniche. L'ATOMISMO DI DEMOCRITO Anche se viene presentato assieme ai pre-socratici, cronologicamente Democrito è un post-socratico e la sua dottrina presenta una tendenza enciclopedica. Una vita per il sapere Le notizie biografiche su Democrito si perdono spesso nella leggenda. Fu completamente dedito alle sue ricerche e a lui sono attribuiti molti scritti. Verità e scienza Democrito, in campo gnoseologico, fa una distizione fra conoscenza sensibile, che conosce la superficie delle cose, e conoscenza razionale, che riesce a cogliere l'essere vero. Il sistema della natura Gli atomi Gli atomisti identificano l'essere con il pieno e il non essere con il vuoto. Il pieno è la materia, costituita dagli atomi (particelle indivisibili) e il vuoto è lo spazio in cui gli atomi si muovono. Gli atomi sono indivisibili perché, se fossero divisibili all'infinito, si arriverebbe a dissolverli nel vuoto. Le proprietà degli atomi Gli atomi non hanno differenze qualitative, ma solo quantitative: si differenziano cioè solo per forma geometrica e grandezza. Le proprietà dei corpi dipendono perciò dalla forma degli atomi o dall'ordine con cui sono combinati. Il movimento degli atomi e l'infinità dei mondi Gli atomi si muoverebbero in maniera caotica, in tutte le direzioni: poiché essi sono infiniti e infinite sono le possibilità di combinazione, Democrito ritiene che esistano infiniti mondi, che continuamente nascono e muoiono. Il materialismo e il meccanicismo La materia complessiva dell'universo è eterna (poiché nulla si crea dal nulla, e nulla torna al nulla). L'atomismo rappresenta il primo esempio di materialismo della filosofia, ossia la prima dottrina in cui la materia è l'unica sostanza e l'unica causa delle cose. Non vi è perciò alcuna Intelligenza divina che governa il mondo: al materialismo è connesso l'ateismo. L'atomismo è anche l'esempio più importante di spiegazione meccanicistica del mondo, che (in contrapposizione al finalismo, che spiega la realtà mediante la nozione di scopo ) spiega la realtà in virtù delle cause efficienti dei fenomeni, indipendentemente dal loro fine. Esso è un esempio di causalismo, poiché tutto quello che avviene nell'universo avviene per una certa causa che l'ha determinato. L'anima e la conoscenza Per Democrito, anche l'anima è materiale e corporea, ed è costituita da atomi sottili. Le sensazioni sono prodotte dagli effluvi di atomi che partono dagli oggetti e arrivano al corpo umano, venendo a contatto con gli atomi dell'anima. Le cose hanno proprietà oggettive, ossia le caratteristiche quantitative e spaziali, e proprietà soggettive, che esistono solo in relazione ai nostri organi percettivi. L'etica Democrito elegge la ragione a giudice e guida dell'esistenza e fa dell'equilibrio e della misura il supremo ideale di condotta. Il bene supremo è la felicità, che risiede nell'interiorità dell'anima. Solo la ragione e la giustizia rendono felici.

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo.

Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo. Eleati Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo. Parmenide di Elea Campania VI-V secolo a.c.. Discepolo dei Pitagorici. Poema Sulla natura. Ampi frammenti Cosmologia ontologia. La dea e le tre

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA Antonia D Aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Natta di Milano BIBLIOGRAFIA: MASSARO Il pensiero che conta SINI I filosofi e le opere ALTRO MATERIALE SCARICATO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s. 2010-1011 Docente: Massimo Gomiero Testo in adozione: Itinerari di filosofia, Dalle origini alla

Dettagli

Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni.

Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni. Scuola di Elea fondatore = Parmenide di Elea (costa della Campania a sud di Paestum (Velia) visse tra il 550 e 450 a.c. Opera in versi Intorno alla natura di cui restano 154 versi Senofane di Elea critica

Dettagli

MODULO 1. La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c.

MODULO 1. La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c. MODULO 1 La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c. La filosofia della natura è conosciuta anche come: - Filosofia della Physis (=natura) - Cosmologia (si occupa del mondo = kosmos) - Filosofia presocratica

Dettagli

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA 30/05/2011 CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO: A.S. 2013/14 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1: L ETA A ARCAICA CAP. 1: LA NASCITA

Dettagli

I paradossi di Zenone

I paradossi di Zenone I paradossi di Zenone F. Fabrizi - P. Pennestrì The Mascheroni CAD Team Liceo Scientifico Isaac Newton, Roma Le fonti bibliografiche impiegate per conoscere il pensiero di Zenone sono Platone (nel dialogo

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: III Sez.: A, B Liceo Linguistico Libro di testo: L ideale e il reale, corso di storia della filosofia

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica I movimenti La fisica è quella scienza che studia l essere come movimento. Quindi le sostanze in movimento, che si possono percepire attraverso i

Dettagli

LA FORZA NELL ATOMO progetto interdisciplinare

LA FORZA NELL ATOMO progetto interdisciplinare I.I.S.S. Gobetti - Liceo Scientifico LA FORZA NELL ATOMO progetto interdisciplinare FILOSOFIA novembre 2015 maggio 2016 L ATOMO, UNA STORIA ANTICA «Fino a pochi anni fa nessuno credeva che gli atomi fossero

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone-Pollione FORMIA Anno scolastico 2014-2015 Prof. ssa Schiappa Flavia Corso : D Classe : III Indirizzo : Liceo classico Materia: Filosofia PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ufficio V Ambito Territoriale Foggia LICEO SCIENTIFICO STATALE GUGLIELMO MARCONI SEDE ASSOCIATA DI

Dettagli

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. 1a parte : dalle origini a Socrate

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. 1a parte : dalle origini a Socrate Appunti di Storia della della Filosofia Greca 1a parte : dalle origini a Socrate Caratteri specifici della FILOSOFIA greca La filosofia occidentale è nata in Grecia i primi autori di testi scritti di filosofia

Dettagli

I FISICI PLURALISTI Empedocle-Anassagora-Democrito D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I

I FISICI PLURALISTI Empedocle-Anassagora-Democrito D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I I FISICI PLURALISTI Empedocle-Anassagora-Democrito A N T O N I A D A R I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I CARATTERISTICHE COMUNI CERCANO DI SPIEGARE IL MONDO ATTRAVERSO UNA PLURALITA

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ F A.S. 2015/2016 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito di Efeso: il flusso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI. Anno Scolastico:2016/2017 Classe - Materia: 3^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA)

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI. Anno Scolastico:2016/2017 Classe - Materia: 3^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA) Diario del Docente: PAOLINI MAURO LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico:2016/2017 Classe - Materia: 3^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA) Testo: Abbagnano-Fornero, La ricerca del pensiero,

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 66 SETTEMBRE Libro di Testo Libro di testo Enzo Ruffaldi, Piero Carelli IL PENSIERO PLURALE Vol.1: L Età Moderna Loescher LA FILOSOFIA E IL FILOSOFARE

Dettagli

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 DOCENTE GIULIANO MARIA MATERIA: Filosofia PROGRAMMA DI FILOSOFIA La nascita della filosofia: Genesi della filosofia presso i Greci La filosofia come creazione del genio

Dettagli

LA SCUOLA DI MILETO. Su di lui vengono proiettate tutte le caratteristiche della figura sociale del filosofo

LA SCUOLA DI MILETO. Su di lui vengono proiettate tutte le caratteristiche della figura sociale del filosofo TALETE Considerato per tradizione il primo filosofo della storia LA SCUOLA DI MILETO distrazione Estrema intelligenza Episodio del riso delladonna di Tracia (cade in una buca mentre osserva il cielo) Conoscenza

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana I-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: Vincenzo Fusto MATERIA: Filosofia ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati La fisica e la cosmologia aristotelica Fino alla Rivoluzione astronomica copernicana (XVI-XVII

Dettagli

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici INDICE Nota introduttiva - Dalla sophia alla philosophia 9 Origine storica e carattere della filosofia occidentale II; Fisiologia e Ilozoismo nei Presocratici r6; Teogonia e cosmogonia r8; Scheda bibliografica

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Anno Scolastico 2015\16 Classe I B Prof. Raduazzo Rocco La filosofia, metodologia e obiettivi Programma di Filosofia spiegazione dei principali

Dettagli

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. Aristotele

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. Aristotele Appunti di Storia della della Filosofia Greca Aristotele Contesto storico e cenni biografici Aristotele nasce a Stagira nel 384 a.c. vive in un periodo di decadenza della civiltà greca, con il cittadino

Dettagli

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto)

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto) La fisica Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto) Tre tipi di movimento quante sono le categorie. 4 sono quelli fondamentali: sostanza:

Dettagli

Epicureismo e stoicismo

Epicureismo e stoicismo Epicureismo e stoicismo per una ricapitolazione a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Tutto il pensiero greco si sviluppa intorno al problema del divenire Divenire = l uscire e il rientrare nel nulla

Dettagli

l'essere ontologia Senofane critica della concezione antropomorfica degli dei

l'essere ontologia Senofane critica della concezione antropomorfica degli dei GLI ELEATI: LA SCOPERTA DELL ESSERE. L'indagine della cosiddetta scuola di Elea (da cuie Eleati) venne rivolta non più solo nei confronti del comune principio delle cose della natura, ma altresì all'individuazione

Dettagli

La filosofia politica di Machiavelli. La figura del Principe e il realismo politico

La filosofia politica di Machiavelli. La figura del Principe e il realismo politico PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO NELLA CLASSE 4 SERALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Il Rinascimento e l Umanesimo : la nascita dell uomo moderno Il contesto politico-culturale Il Rinascimento: continuità o rottura?

Dettagli

La nascita della filosofia in Grecia

La nascita della filosofia in Grecia La nascita della filosofia in Grecia Zenone di Elea o di Cizio Socrate Platone Aristotele Anassimandro Parmenide Empedocle Pitagora Filosofi PRESOCRATICI??? Eraclito Filosofi PRESOFISTI?? Filosofi PREPLATONICI???

Dettagli

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I SOFISTI E SOCRATE Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I FILOSOFI DELL'UOMO E DELLA CITTÀ Protagora, Gorgia Protagora Trasimaco, Prodico, Ippia, Callicle, Crizia

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Zenone di Elea introduzione

Zenone di Elea introduzione introduzione Ø Discepolo di Parmenide, probabilmente gli successe nella direzione della scuola. Nacque ad Elea a cavallo fra il VI ed il V secolo. Ø Della sua opera, la tradizionale Sulla Natura, rimangono

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant La filosofia Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Da dove derivano i giudizi sintetici a priori? 2 La rivoluzione copernicana Kant, per rispondere a questo interrogativo,

Dettagli

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

1 che tende alla perfezione.

1 che tende alla perfezione. La fisica di Aristotele [384-322 a.c.].] Punti fondamentali Esistenza di nature qualitativamente determinate. Esistenza di un Cosmo: la credenza cioè nell esistenza di principi di ordine, in virtù dei

Dettagli

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin  con il contributo degli alunni di 4AOL as BENEDETTO SPINOZA 1632-1677 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net con il contributo degli alunni di 4AOL as 2014-2015 OPERE: TRATTATO TEOLOGICO - POLITICO (1670) Scopo fondamentale del trattato è la

Dettagli

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F DUALISMO Ma che cos è il dualismo? Il termine dualismo definisce, in generale, ogni dottrina

Dettagli

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso... INDICE GENERALE Capitolo 1 - I presocratici...3 1. Introduzione... 3 2. I Sette Saggi... 3 3. La scuola di Mileto... 4 4. Talete di Mileto: vita e opere... 5 4.1 La spiegazione naturalistica... 6 5. Anassimandro...

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "A.VOLTA" Programmazione Filosofia anno scolastico prof. Fabio Boldrini OBIETTIVI GENERALI FORMATIVI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A.VOLTA Programmazione Filosofia anno scolastico prof. Fabio Boldrini OBIETTIVI GENERALI FORMATIVI LICEO SCIENTIFICO STATALE "A.VOLTA" Programmazione Filosofia anno scolastico 2017-18 prof. Fabio Boldrini CLASSE III B OBIETTIVI GENERALI FORMATIVI L insegnamento della filosofia assume una notevole importanza

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: a.s.2013/2014 FILOSOFIA A CURA DEL DOCENTE: Marco Turbanti L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI LE SCUOLE DOPO ARISTOTELE NASCONO VARIE SCUOLE DI ISPIRAZIONE SOCRATICA CHE INSEGNANO LA VIRTU ANCHE CONTRO I VALORI

Dettagli

DA COSA HA AVUTO ORIGINE L UNIVERSO? Introduzione ai presocratici

DA COSA HA AVUTO ORIGINE L UNIVERSO? Introduzione ai presocratici DA COSA HA AVUTO ORIGINE L UNIVERSO? Introduzione ai presocratici Ti propongo, per lo più, problemi, non risposte. Tocca a te avanzare congetture, fare uso della tua intuizione, scoprire eventuali incoerenze.

Dettagli

La scuola di ELEA. L orizzonte di ricerca dell eleatismo, che trova in Parmenide il massimo rappresentante, è significativamente diverso.

La scuola di ELEA. L orizzonte di ricerca dell eleatismo, che trova in Parmenide il massimo rappresentante, è significativamente diverso. La scuola di ELEA La scuola di Mileto, Eraclito e i pitagorici si sono soffermati, seppure in modi differenti, sulla ricerca dell arché: il principio, l origine, il fondamento dell universo tutto. Alcuni

Dettagli

PITAGORA E LA SUA SCUOLA

PITAGORA E LA SUA SCUOLA Celebre, ma... poco noto! Pare non abbia scritto nulla, ma si sia affidato al solo insegnamento orale. Figura «mitica»: abbiamo moltissime informazioni, numerose Vite di Pitagora, ma scarse notizie davvero

Dettagli

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I Tutti gli uomini desiderano per natura di conoscere : ne è prova il piacere che provano per le sensazioni che essi amano per se stesse, soprattutto quelle della vista questo perché la vista, tra i sensi,

Dettagli

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. AGOSTINO Vita Opere La lotta alle eresie Il manicheismo (cf. pp.382-383) La risposta di Agostino - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. Il donatismo

Dettagli

Aristotele. 384 a.c.-322 a.c. a cura di Pietro Gavagnin

Aristotele. 384 a.c.-322 a.c. a cura di Pietro Gavagnin Aristotele 384 a.c.-322 a.c a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Per Platone la filosofia è ricerca dell essere e insieme realizzazione della vita dell uomo in questa ricerca Per Aristotele il sapere

Dettagli

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno. Plotino Il neoplatonismo nasce e si sviluppa ad Alessandria e - risente della confluenza tra cultura greca ed orientale; - mette insieme istanze religiose e platonismo con elementi stoici, pitagorici e

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

Il mito della caverna

Il mito della caverna Il mito della caverna PERCHE USARE IL MITO? Come evocazione: rende più affascinante il concetto filosofico. Come spiegazione là dove la ragione e la filosofia non riescono a rispondere. IL MITO DELLA CAVERNA

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

Prova che Dio è l'unità di tutto ciò che esiste

Prova che Dio è l'unità di tutto ciò che esiste Prova che Dio è l'unità di tutto ciò che esiste Lo Zero è il mattone fondamentale con il quale è costruito il mondo. La notte della scoperta che anche lo zero, oltre all'infinito, era un numero primo,

Dettagli

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI LA SCOLASTICA E LA FILOSOFIA CRISTIANA DEL MEDIOEVO SVILUPPATASI FRA L XI e IL XIV SECOLO ESSA VENNE ELABORATA NELLE SCHOLAE ISTITUITE NEI MONASTERI, DOPO

Dettagli

Come il movimento è una successione di punti, il tempo ne è una di attimi, in ciascuno dei quali vi è una particolare

Come il movimento è una successione di punti, il tempo ne è una di attimi, in ciascuno dei quali vi è una particolare Pagina 1 di 8...Libertà non è la possibilità di fare ciò che si desidera. Ciò che si desidera è sempre conseguenza di una necessità, frutto di incompletezza e di limitazione. Libertà è la possibilità di

Dettagli

Scuola d Atene ( ) Raffaello

Scuola d Atene ( ) Raffaello Scuola d Atene (1509-10) Raffaello Platone indica il cielo, Aristotele la terra, al centro. Sono in sintesi il riflesso del pensiero dei due grandi filosofi greci Platone e Aristotele. Busto di Platone:

Dettagli

FILOSOFIA GRECA : CAP 1) DALLE ORIGINI A SOCRATE

FILOSOFIA GRECA : CAP 1) DALLE ORIGINI A SOCRATE FILOSOFIA GRECA : CAP 1) DALLE ORIGINI A SOCRATE Caratteri specifici della filosofia e scienza greca : il genio Ellenico Si afferma generalmente che la filosofia occidentale è nata in Grecia. Le principali

Dettagli

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Critica a Fichte L Io fichtiano pone se stesso perché pura attività autoponentesi e oppone inconsciamente

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790) IL SENTIMENTO Nella Critica del Giudizio, Kant studia quello che chiama sentimento, così come nelle altre due critiche aveva analizzato la conoscenza e la morale. Anche il sentimento di cui egli parla

Dettagli

PIANO DI LAVORO CURRICOLARE. MARIA GRAZIA BERGAMO Dalle origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza

PIANO DI LAVORO CURRICOLARE. MARIA GRAZIA BERGAMO Dalle origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza DISCIPLINA CLASSE DOCENTE TESTO IN ADOZIONE PIANO DI LAVORO CURRICOLARE FILOSOFIA: RELAZIONE III A MARIA GRAZIA BERGAMO Dal origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza Facendo riferimento

Dettagli

GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O

GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O LO SCHEMA CONCETTUALE DELLA SCIENZA MODERNA Il nuovo modo di vedere la Natura La Natura è un «ordine oggettivo», non ha un anima, non ha elementi

Dettagli

La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza?

La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza? La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza? Platone e Aristotele La luce del sole illumina il mattino, filtrando attraverso le fronde degli alberi Lo scultore francese Auguste Rodin è all'o

Dettagli

1 L INFINITO DA PITAGORA A GALILEO 8/11/

1 L INFINITO DA PITAGORA A GALILEO 8/11/ 1 L INFINITO DA PITAGORA A GALILEO 8/11/2012 502 2 L INFINITO PRIMA DI PITAGORA Mistici Filosofi Poeti Anassimandro ( ) Solo numeri razionali FINITI! 3 LA LISTA DEI CONTRARI Termine interminato ( ) Uno

Dettagli

Piccola introduzione al pensiero filosofico Che cos è la filosofia? Quali sono i suoi strumenti? (il dubbio, la meraviglia, il pensiero). La logica.

Piccola introduzione al pensiero filosofico Che cos è la filosofia? Quali sono i suoi strumenti? (il dubbio, la meraviglia, il pensiero). La logica. Dubbio e verità Piccola introduzione al pensiero filosofico Che cos è la filosofia? Quali sono i suoi strumenti? (il dubbio, la meraviglia, il pensiero). La logica. Che cos è un dubbio? Ha un utilità?

Dettagli

L infinito. Alberto ALBANO. Dipartimento di Matematica Università di Torino. Il mondo greco. Il Rinascimento. La Matematica moderna

L infinito. Alberto ALBANO. Dipartimento di Matematica Università di Torino. Il mondo greco. Il Rinascimento. La Matematica moderna mondo L Alberto ALBANO Dipartimento di Università di Torino mondo 1 mondo 2 3 Le origini del problema mondo Nelle prime riflessioni del pensiero, compare una domanda fondamentale: la materia può continuare

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton La rivoluzione scientifica Copernico, Galileo, Newton La rivoluzione scientifica è quel movimento di idee che nel corso del XVI e XVII secolo portò all abbandono della precedente immagine della realtà,

Dettagli

Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski. Il mio Panteismo. Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio.

Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski. Il mio Panteismo. Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio. Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski Il mio Panteismo Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio. Durante la creazione Dio non era soltanto l osservatore ma tutto lo

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 4 Le teorie 1. L atomo e la sua storia 2. La nascita della moderna teoria atomica: da Lavoiser

Dettagli

In principio era Zenone di Elea

In principio era Zenone di Elea ΖΉΝΩΝ Ὁ ἘΛΕΆΤΗΣ In principio era Zenone di Elea Di Paolo Bonavoglia 2017 Il primo e il terzo paradosso di Zenone Alle radici del calcolo infinitesimale Venezia 30-09-2017 Paolo Bonavoglia Zenone di Elea,

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Parliamo solo di «scienze»?

Parliamo solo di «scienze»? * Parliamo solo di «scienze»? Sparta: il corpo ha un valore in quanto, se robusto e addestrato, aiuta a difendere con onore la Patria. Atene: si dà valore all armonia del corpo, ma soprattutto si dà valore

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE. Facoltà di Filosofia. Temi d Esame Filosofia dell Uomo. Corso Anno Accademico 2007/8

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE. Facoltà di Filosofia. Temi d Esame Filosofia dell Uomo. Corso Anno Accademico 2007/8 PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Facoltà di Filosofia Temi d Esame Filosofia dell Uomo Corso50102 Anno Accademico 2007/8 ELENCO TEMI D ESAME L ESAME VERTERA SU UN SOLO TEMA A SCELTA DELLO STUDENTE DEI

Dettagli

EMPEDOCLE. Perché Empedocle è importante nella storia del pensiero filosofico?

EMPEDOCLE. Perché Empedocle è importante nella storia del pensiero filosofico? EMPEDOCLE Perché Empedocle è importante nella storia del pensiero filosofico? INTRODUZIONE La filosofia nasce quando la sapienza primordiale si allontana, la filosofia è il desiderio di avvicinarla, di

Dettagli

PLATONE (427 ac 347 ac)

PLATONE (427 ac 347 ac) PLATONE (427 ac 347 ac). PARTE TERZA. 10. L APPROFONDIMENTO DELLA TEORIA DELLE IDEE [SOLO PER CHI VUOLE APPROFONDIRE!] Nella Repubblica, Platone non discute il contenuto della scienza dialettica, né analizza

Dettagli

Numeri Aritmetica e Numerazione

Numeri Aritmetica e Numerazione Numeri Aritmetica e Numerazione Insiemi Numerici Gli Insiemi Numerici nel diagramma di di Eulero - Venn Enumerazione Numeri Naturali Numeri Composti Numeri Primi I primi 1000 Numeri Primi Numeri Interi

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

PERCORSI INNOVATIVI in Matematica e in Fisica. Conferenze

PERCORSI INNOVATIVI in Matematica e in Fisica. Conferenze PROGETTO DI ECCELLENZA 2014 PERCORSI INNOVATIVI in Matematica e in Fisica Conferenze I Paradossi di Zenone di Elea I Paradossi di Zenone di Elea I Paradossi di Zenone di Elea Alfredo MARZOCCHI I Paradossi

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

a cura di Rosa Repaci Facoltà di Scienze della Formazione Primaria a.a. 2013/14

a cura di Rosa Repaci Facoltà di Scienze della Formazione Primaria a.a. 2013/14 a cura di Rosa Repaci Facoltà di Scienze della Formazione Primaria a.a. 2013/14 1 PITAGORA (575 490 a.c.) 2 Pitagora e la sua scuola segnano il passaggio della filosofia dalla Grecia e dalle zone della

Dettagli