Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi."

Transcript

1 Diagrammi di Bode La funzione di risposta armonica F(ω) = G(jω) può essere rappresentata graficamente in tre modi diversi: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols. I Diagrammi di Bode sono due: ) Diagramma delle ampiezze: rappresenta il modulo G(jω) in funzione della pulsazione ω. Sia il modulo G(jω) che la pulsazione ω vengono espressi in scala logaritmica. Tipicamente per i moduli G(jω) si usano i db (A db = 2log A), mentre per la pulsazione ω si usa la scala logaritmica in base. 2) : rappresenta la fase arg G(jω) in funzione della pulsazione ω. In questo caso la fase arg G(jω) viene espressa in scala lineare, mentre la pulsazione ω viene espressa in scala logaritmica base. Esempio: ( ) + s 8 G(s) = ( )( + s + s Diagrammi di Bode: ) G(jω) = ( ) +j ω ( )( 8 ) +j ω +j ω Fase [gradi] Pulsazione ω [rad/s]

2 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Conversione delle ampiezze in db Il decibel è un unità logaritmica convenzionale che normalmente si impiega per esprimere quantità positive, tipicamente il guadagno di amplificatori: A db = 2log A Per la conversione si può utilizzare il seguente diagramma: Posto A nella forma: A = r n con r <, il valore di A in decibel è: A db = 2n+s db dove s si ricava dal diagramma a fianco: s < 2. Alcune conversioni di uso frequente: Esempio : Le decadi.. 8 db 6 db 4 db 2 db db. 2 db. 4 db. 6 db. 8 db.. A > 2 3 db 2 6 db 5 4 db 2 26 db 5 34 db A < / 2 3 db /2 6 db /5 4 db /2 26 db /5 34 db A = 24 A = 2.4 A db 2+8 = 28 Esempio 2: A =.56 A = 5.6 A db 2+5 = 5 Ogni 6 db il valore di A raddoppia; Ogni 2 db il valore di A è moltiplicato per ;

3 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Per i calcoli teorici si utilizzano tipicamente i logaritmi naturali: ] lng(jω) = ln [ G(jω) e jargg(jω) = ln G(jω) +jargg(jω) }{{}}{{} α β Peraltro, un cambiamento di base dei logaritmi equivale ad un semplice cambiamento di scala. Si possono utilizzare due tipi diversi di carta millimetrata: a) carta con doppia scala logaritmica per le ampiezze e carta semilogaritmica per le fasi; b) carta semilogaritmica sia per le ampiezze sia per le fasi. In questo caso la scala delle ampiezze è graduata in decibel: A db =2log A. Caso a) Caso b) I vantaggi che si hanno impiegando una scala logaritmica sono: ) è possibile avere una rappresentazione dettagliata di grandezze che variano in campi notevolmente estesi; 2) i diagrammi di Bode di sistemi in cascata si ottengono come somma dei diagrammi di Bode dei singoli sottosistemi; 3) i diagrammi di Bode di una funzione data in forma fattorizzata si ottengono come somma dei diagrammi elementari dei singoli fattori.

4 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Funzione G(s) in forma polinomiale : G(s) = K s m +b m s m +...+b s+b s h (s n h +a n s n h +...+a h+ s+a h ) Il fattore s h corrisponde ad un polo nell origine con grado di molteplicità h. Se h= la funzione G(s) non presenta poli nell origine. Forma fattorizzata a poli e zeri: G(s) = K (s z )(s z 2 )... (s z m ) s h (s p )(s p 2 )... (s p n h ) Forma fattorizzata a costanti di tempo: ( +τ s )( +τ 2s )...( +2δ s G(s) = K s h( +τ s )( +τ 2 s )... Il logaritmo del modulo della funzione G(s): ω n ) + s2 ω n 2 ( +2δ s ωn + s2 ω 2 n log G(s) = log K +log +τ s log +2δ s ω n... )... + s2 ω 2 log s h log +τ s... log +2δ s ωn + s2 La fase della funzione G(s): argg(s) = argk +arg ( +τ s ) ( arg +2δ s arg(s h ) arg ( +τ s ) (... arg ω n n ω 2 n ) + s2 ω n 2 +2δ s ωn + s2 ω 2 n Il diagramma di Bode di una qualunque funzione G(s) si ottiene come somma dei diagrammi di Bode delle seguenti funzioni elementari: K, s ±, ( +sτ ) ±, (+2δ s ω n + s2 ω 2 n ) ± )

5 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Guadagno costante: G(s) = K Funzione di risposta armonica: G(jω) = K e jϕ Modulo: G(jω) = K. { se K > Fase: ϕ = π se K < I diagrammi dei moduli e delle fasi sono costanti e indipendenti da ω. Fase [gradi] K = 5 K =.5 K > K < 2 2 Pulsazione ω [rad/s] Polo nell origine: G(s) = s Funzione di risposta armonica: G(jω) = jω db/dec= - decade -2db Modulo: G(jω) = ω Fase costante: ϕ = π 2 Fase [gradi] Pulsazione ω [rad/s] Il diagramma delle ampiezze è una retta di pendenza - (cioè -2 db/dec) con guadagno unitario in corrispondenza della pulsazione ω =.

6 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Polo reale: G(s) = G(jω) = +τs Diagrammi di Bode delle ampiezze e delle fasi: G(jω) = +ω2 τ 2, +jωτ argg(jω) = arctanωτ a) Alle basse frequenze: 5 G(jω) ω Modulo iniziale: G =. Fase iniziale: ϕ = ω a ω -2 db/dec ω b b) Alle alte frequenze: G(jω) ω jωτ Modulo finale: G =. Fase finale: ϕ = π 2. È possibile dimostrare che vale la seguente relazione: Fase [gradi] ω ω a ω Pulsazione ω [rad/sec] = ω b = e π 2 = 4,8 ω a ω I cambiamenti di pendenza dei diagrammi asintotici avvengono alle pulsazioni: ω = τ, ω a = ω 4.8 = 4.8τ, ω b = 4.8ω = 4.8 τ La massima distanza esistente tra la rappresentazione asintotica e l andamento reale si ha per ω=ω =/τ e vale / 2 3 db. La pendenza 2 db/decade viene tipicamente indicata con il simbolo -. I diagrammi di Bode della funzione G(s)=(+τs) si ottengono ribaltando attorno all asse delle ascisse quelli della funzione G(s)=(+τs). Quando τ è negativa, il diagramma delle ampiezze rimane immutato, mentre il diagramma delle fasi risulta ribaltato rispetto all asse delle ascisse. ω b

7 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Poli complessi coniugati ( δ<): G(s) = + 2δ ω n s+ s2 ω 2 n G(jω) = ω2 ω 2 n +j2δ ω ω n Diagrammi di Bode delle ampiezze e delle fasi: G(jω) = ( ) 2+4δ, argg(jω)= arctan 2δ ω ω n ω2 ωn 2 2 ω 2 ω2 ωn 2 ωn 2 DiagrammadiBodedelleampiezzeper δ {,.5,.,.2,.3,.5,.7, }: db/dec 3 4.ω n ω n ω n Pulsazione ω [rad/sec] La pendenza 4 db/decade viene tipicamente indicata con il simbolo -2.

8 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Per piccoli valori di δ il diagramma reale si discosta sensibilmente da quello asintotico. In particolare per δ = lo scostamento è infinito. Il diagramma delle ampiezze ha le seguenti proprietà: ) per δ / 2 il diagramma ha un massimo; 2) per δ /2ildiagrammaintersecal asseadestradelpuntoω=ω n ; 3) per /2 δ / 2 il diagramma interseca l asse a sinistra del punto ω=ω n ; 4) per / 2 δ il diagramma non interseca l asse delle ascisse ed è pertanto tutta al di sotto della sua approssimazione asintotica. Pulsazione di risonanza ω R. Posto u=ω/ω n, il massimo dell ampiezza corrisponde ad un minimo della funzione ( u 2 ) 2 +4δ 2 u 2 Derivando e uguagliando a zero la derivata, si ottiene 4( u 2 )u+8δ 2 u = Trascurando la soluzione nulla si ottiene u R = 2δ 2 ω R = ω n 2δ 2 Picco di risonanza M R : si calcola come modulo della funzione di risposta armonica in corrispondenza della pulsazione ω R : M R = ( 2δ2 ) 2 +4δ 2 ( 2δ 2 ) M R = 2δ δ 2

9 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Diagramma di Bode della fasi: Fase [gradi] ω a ω n.ω n ω n Pulsazione ω [rad/sec] ω b Le pulsazioni ω a e ω b sono legate alla pulsazione ω n dalla relazione: ω n ω a = ω b ω n = e π 2 δ = 4,8 δ I cambiamenti di pendenza del diagramma asintotico delle fasi avviene alle pulsazioni: ω a = ω n 4.8 δ, ω b = 4.8 δ ω n

10 3.2. DIAGRAMMI DI BODE 3.2 Il coefficiente di smorzamento δ può essere calcolato a partire: ) dal picco di risonanza M R : M R = 2δ δ 2 δ = 2) dalle pulsazioni critiche ω a e ω b : ( 2 ω b ω a = e πδ δ = π ln ω b ω a M 2 R 3) dal guadagno M ωn della funzione G(jω) alla pulsazione ω = ω n : ) M ωn = G(jω) ω=ωn = 2δ δ = 2M ωn ω n Pulsazione ω [rad/sec] Nel caso in cui il guadagno statico G() non si unitario, il picco di risonanza M R è definito come il rapporto tra il valore massimo M max e il guadagno statico M = G(): M R = M max M

11 3.2. DIAGRAMMI DI BODE 3.2 Assi nei diagrammi di Bode I Diagrammi di Bode usano l asse orizzontale in scala logaritmica. Considerando l asse reale R e fissata una origine, una pulsazione ω corrisponde ad un punto sull asse con coordinata x = log ω. Accanto all asse si possono quindi indicare o i valori della coordinata x oppure direttamente i valori di ω; questa seconda soluzione è la più comoda. - 2 x = log x = log Per il disegno qualitativo dei diagrammi conviene memorizzare alcuni valori: log 2.3 log 3.5 log 5.7 log 8.9 L asse verticale nei diagrammi di ampiezza è graduato in decibel (db): A db def = 2log A Con questa scala, le pendenze caratteristiche dei diagrammi di Bode sono ±2 db/decade, ±4 db/decade, ecc. Per comodità tali pendenze vengono indicate rispettivamente con i SIMBOLI ±, ±2, ecc. N.B.: se la scala verticale fosse semplicemente logaritmica (y = log A) le pendenze caratteristiche dei diagrammi di Bode sarebbero ± e ±2. L asse verticale nei diagrammi di fase può essere graduato sia in radianti sia in gradi. In ogni caso il diagramma delle fasi può essere traslato verso l alto o verso il basso di multipli interi di 2π, o di 36 o, mantenendo inalterato il suo significato.

12 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Graficazione qualitativa dei diagrammi asintotici di Bode Primo metodo: somma dei singoli contributi a) La funzione G(s) viene messa nella forma a costanti di tempo : G(s) = (s ) s(s+)(s 2 +8s+25) G(s) = 25 ( s) s(+s)(+ 8s 25 + s2 25 ) b) Si tracciano i diagrammi asintotici di Bode delle singole componenti: K = 25, G (s) = ( s), G 2 (s) = s, G 3(s) = c) Si sommano i contributi delle singole componenti. (+s), G 4(s) = (+ 8s 25 + s2 25 ) Il contributo del termine K è costante: K = 7.96 db e argk = π. Lozeroinstabile( s)eilpolostabile(+s) agisconoallapulsazioneω = e forniscono due contribuiti uguali e contrari nel diagramma delle ampiezze. Il loro contributo nel diagramma delle fasi si somma: l ampiezza complessiva per ω è π. La coppia di poli complessi coniugati (+ 8s 25 + s2 25 ) determina sul diagramma asintotico delle ampiezze una attenuazione di 4 db/dec a partire dalla pulsazione ω n = 5. Il contributo al diagramma delle fasi è negativo di ampiezza complessiva π al variare di ω. Le pulsazioni alle quali si ha un cambiamento di pendenza del diagramma asintotico delle fasi sono le seguenti ω a = 4.8, ω b = 4.8, ω a = ω n 4.8 δ, ω b = ω n 4.8 δ dove δ =.8 è il coefficiente di smorzamento della coppia di poli complessi coniugati. La difficoltà nell utilizzare questo metodo sta nel fatto che la somma dei singoli contributi non è sempre agevole.

13 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Diagrammi asintotici di Bode delle ampiezze e delle fasi della funzione G(s) G(jω) (db) 4 G G (jω). 5 K B -2 2 β A G ω [log ] -4 3 G ω G (jω) C G 4 arg G(jω) π π 2 π 2 π ϕ = 3π 2. ω a ω a 5 G,G 3 ω a ω b G 4 ω b ω [log ] G 2 K K,G 2 2π 5π 2 G 4 ω a ω b G,G 3 3π 7π 2 ω b ϕ = 7π 2

14 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Funzioni approssimanti Nei diagrammi di Bode e di Nyquist il comportamento frequenziale di una generica funzione G(s) per s + e per s si può studiare facendo riferimento alle funzioni approssimanti G (s) e G (s). Consideriamo, per esempio, la seguente funzione: G(s) = (s ) s(s+)(s 2 +8s+25) La funzione approssimante G (s) si ottiene dalla G(s) per s, cioè trascurando tutti i termini in s ad esclusione dei poli o degli zeri nell origine: ( s ) G (s) = limg(s) = lim s s s( s+)( s 2 +8 s+25) = 25s Ingeneralesiottieneuna funzione deltipog (s) = K s h, dove hèilnumero di poli di G(s) nell origine, cioè il tipo di sistema in oggetto. La funzione approssimante G (s) si ottiene dalla G(s) per s, cioè considerando all interno di ogni fattore della funzione G(s) solo il termine in s a grado più elevato: G (s) = lim s G(s) = lim s (s ) s(s+ )(s 2 +8 s+ 25) = s 3. In generale si ottiene una funzione del tipo G (s) = K p s r, dove r = n m è il grado relativo della G(s). Per le funzioni approssimanti G (s) e G (s) è immediato calcolare i moduli e le fasi delle corrispondenti funzioni di risposta armonica: { G (jω) = 25ω G (s) = 25s G (s) = s 3 G (jω) = G (jω) = ϕ = 3π 2 { G (jω) = ω 3 ϕ = 3π 2

15 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Secondo metodo: graficazione rapida Diagramma delle ampiezze a) Si individua nella funzione G(s) tutte le pulsazioni in corrispondenza delle quali si ha un cambiamento di pendenza. Tali pulsazioni coincidono con gli zeri reali, i poli reali e le pulsazioni naturali ω n delle coppie di poli e zeri complessi coniugati della funzione G(s). Nel caso in esame si ha ω = e ω = 5. Tali pulsazioni vengono ordinate in ordine crescente di modulo. b) Tenendo conto del fatto che gli zeri (reali o complessi coniugati) determinano un incremento di pendenza (rispettivamente di + e di +2) e che, viceversa, i poli (reali o complessi coniugati) determinano un decremento della pendenza (rispettivamente di - e di -2), risulta chiaro che la forma del diagramma asintotico è già nota a priori. Nel caso in esame si ha: (, ) ( ) G (jω) 5 ω β A γ ω 3 G (jω) In corrispondenza della pulsazione ω = non si ha cambiamento di pendenza perchè in quel punto agisce sia un polo che uno zero. c) La posizione verticale del diagramma si determina nel seguente modo: )SelafunzioneG(s)èditipo,ilposizionamentoverticaleèdeterminato dal calcolo del guadagno statico G(). 2) Se il sistema è di tipo, o in generale di tipo h, il posizionamento verticale viene fatto calcolando l esatta posizione di un qualsiasi punto A appartenente al diagramma asintotico a spezzata. Tale calcolo può essere fattoinmodoagevoleutilizzandolefunzioniapprossimantig (s)eg (s).

16 3.2. DIAGRAMMI DI BODE d) Percalcolarelacoordinataβ delpuntoadiascissa ω = 5èinfattipossibile utilizzare la funzione approssimante G (s): β = G (s) s=j ω = 25s = 2 = 2.94 db. s=j5 25 InquestocasoèpossibileutilizzareanchelafunzioneapprossimanteG (s): γ = G (s) s=j ω = s 3 = 2 = 2.94 db. s=j5 25 È ora possibile tracciare il diagramma asintotico complessivo tracciando, a partire dal punto A, i vari tratti della spezzata, ognuno con la propria pendenza. Nel caso in esame, per esempio, il tratto di spezzata che precede il punto A si determina individuando il punto B. Questo punto si calcola a partire da A diminuendo la pulsazione di una decade ed aumentando di 2 db l ampiezza: B = (.5, β +2). Allo stesso modo si procede per determinare la pendenza del tratto che segue il punto A. In questo caso la pendenza è -3 e quindi il punto C si determina aumentando la pulsazione di una decade e diminuendo l ampiezza di 6 db: C = (5, β 6). Anche la graficazione del diagramma asintotico delle fasi può essere fatta rapidamente se si procede nel modo seguente. ) Si individua la fase di partenza ϕ del diagramma asintotico calcolando la fase iniziale della funzione approssimante G (s): ( ) ϕ = argg (jω) = arg = 3π 25s 2. s=jω La fase iniziale ϕ è comprensiva del segno negativo della costante K e della fase costante π introdotta dal polo nell origine. 2

17 3.2. DIAGRAMMI DI BODE ) A partire da ϕ si costruisce un diagramma a gradoni i cui punti di discontinuitá coincidono con le pulsazioni critiche ω c di tutti i poli e zeri della funzione G(s). L ampiezza di ciascuna discontinuitá è pari alla variazione di fase ϕ i introdotta dal termine dinamico che ha generato la discontinuitá. Le variazioni di fase ϕ i sono sempre un multiplo di π e possono essere sia 2 positive che negative in funzione del fatto che il termine dinamico considerato sia un polo, uno zero, sia stabile o instabile. Nel casoin esameiprimi due termini da prendere inconsiderazione sono il polo stabile (s+) e lo zero instabile (s ) alla pulsazione ω =. Ciascuno di essi introduce uno sfasamento pari a π 2 per cui il loro contributo complessivo è π che va disegnata verso il basso a partire dalla fase iniziale ϕ = 3π 2. Iduepolicomplessiconiugatistabili(+ 8s 25 +s2 25 ) introduconounosfasamento di ampiezza π in corrispondenza della pulsazione ω n = 5. Il loro contributo va disegnato verso il basso nella fascia [ 5π 2, 7π 2 ]. 3) Il diagramma asintotico delle fasi si ottiene infine dal diagramma a gradoni sostituendo ad ogni discontinuità l interpolazione asintotica specifica dell elemento dinamico che agisce in quel punto ω: a) nel caso di poli o zeri reali si utilizzano i valori ω a = ω/4.8 e ω b = 4.8 ω; b) nel caso di poli o zeri complessi coniugati si utilizzano i valori ω a = ω/4.8 δ e ω b = 4.8 δ ω.. β G (s) Diagramma asintotico dei moduli i γ G (s) Diagramma a gradoni delle fasi 9. ϕ i ϕ

18 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Diagrammi asintotici di Bode: esercizi Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): G(s) = 6(s2 +.8s+4) s(s 3)(+ s 2 )2. Pendenza iniziale: -2 db/dec. Pulsazioni critiche: ω = 2 (due zeri complessi coniugati stabili), ω = 3 (un polo instabile) e ω = 2 (due poli stabili). Diagramma asintotico dei moduli Funzione G (s): G (s) = 6(4) s( 3)() 2 = 8 s 2. β. 2. G (s) i 2 γ G (s) Fase iniziale ϕ = 3 2 π Diagramma a gradoni delle fasi i Funzione G (s): G (s) = 6(s2 ) s(s)( s 2 )2 = 24 s 2 Fase finale ϕ = π ϕ ϕ Guadagno β: β = G (s) s=2 = 4 = 2 db. Guadagno γ: γ = G (s) s=2 = 6 = db. Fase [gradi] β ϕ G (s) G (s) Pulsazione ω [rad/s] γ ϕ

19 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): G(s) = 47(s+3) s(s 7)(s 2 +5s+9). Pendenza iniziale: -2 db/dec. Pulsazioni critiche: ω = 7 (polo instabile), ω = 3 (due poli complessi coniugati stabili) e ω = 3 (uno zero stabile). Funzione G (s): G (s) = 47(3) s( 7)(9) = 7 s Fase iniziale ϕ = 3 2 π. 4. β G (s) Diagramma asintotico dei moduli i γ G (s) Diagramma a gradoni delle fasi Funzione G (s): 8. i G (s) = 47(s) s(s)(s 2 ) = 47 s ϕ ϕ Fase finale ϕ = 3 2 π Guadagno β: β = G (s) s=7 = = 2 db β G (s) G (s) γ Guadagno γ: γ = G (s) s=3 = 47 = db. 33 Fase [gradi] ϕ Pulsazione ω [rad/s] ϕ

20 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): G(s) = 5(5 s) 2 s(s 2 8s+9)(s+5). Pendenza iniziale: -2 db/dec. Pulsazioni critiche: ω =.5 (un polo stabile), ω = 5(due zerirealiinstabili)eω = 3(duepolicomplessiconiugatiinstabili). Funzione G (s): G (s) = 5(5)2 s(9)(5) = 5 8s Fase iniziale ϕ = π 2. β G (s) Diagramma asintotico dei moduli i i γ G (s) Diagramma a gradoni delle fasi Funzione G (s): 9. ϕ i i G (s) = 5( s)2 s(s 2 )(s) = 5 s ϕ Fase finale ϕ = π Guadagno β: β = G (s) s=.5 = 5 9 Guadagno γ: = 5. db. γ = G (s) s=3 = 5 = 45. db. 32 Fase [gradi] 2 β ϕ G (s) G (s) Pulsazione ω [rad/s] γ ϕ

21 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): G(s) = s(s+4) (+3s)(s 2.5s+9). Pendenza iniziale: +2 db/dec. Pulsazioni critiche: ω =.333 (un polo stabile), ω = 3 (due poli complessi coniugati instabili) e ω = 4 (uno zero reale stabile). Diagramma asintotico dei moduli Funzione G (s): G (s) = s(4) ()(9) = 4s 9 Fase iniziale ϕ = π 2. β G (s).333 i G (s) γ Diagramma a gradoni delle fasi Funzione G (s): 9. i ϕ G (s) = s(s) (3s)(s 2 ) = 3s Fase finale ϕ = π ϕ Guadagno β: β = G (s) s=.333 = 4 = 23.4 db. 27 Guadagno γ: γ = G (s) s=4 = = 6.58 db. 2 Fase [gradi] β ϕ G (s) Pulsazione ω [rad/s] G (s) γ ϕ

22 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Si faccia riferimento ai diagrammi di Bode mostrati in figura. Nei limiti della precisione consentita dal grafico calcolare l espressione della funzione G(s). Guadagno β per ω = : β = 2 db =. Pulsazioni critiche ω: un polo uno zero stabile 5 uno zero stabile 2 due poli c.c instabili Coefficiente δ: M ωn = δ =.5. Fase [gradi] β G (s) G (s) Pulsazione ω [rad/s] γ La pendenza iniziale indica la presenza di un polo nell origine. Il valore di δ della coppia di poli complessi coniugati è δ =.5 perchè dal grafico risulta chiaro che per ω n = 2 il diagramma reale coincide con quello asintotico. La funzione di trasferimento del sistema è la seguente: G(s) K {}}{ 8 (s+)(s+5) s(s 2 2s+4) = (+s)(+.2s) s(.5s+.25s 2 ). Il valore del guadagno K della funzione G(s) si determina imponendo che il guadagno dell approssimante G (s) per ω = sia uguale a β: G (s) s=j = 5K 4s = K = K = 8. s=j 8 Il valore del guadagno K puó essere determinato anche imponendo che il guadagno dell approssimante G (s) per ω = 2 sia uguale a γ = 32 db: G (s) s=j2 = K s = K = 32 db = 4 K = 8. s=j2 2

23 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Si faccia riferimento ai diagrammi di Bode mostrati in figura. Nei limiti della precisione consentita dal grafico calcolare l espressione della funzione G(s). Guadagno β per ω =.2: β = 4 db =. Pulsazioni critiche ω: un polo.2 uno polo instabile due zeri c.c stabili 8 uno zero instabile 2 uno polo stabili Coefficiente δ: M αn =.4 ζ =.2. Fase [gradi] β G (s) G (s) Pulsazione ω [rad/s] γ La pendenza iniziale - indica la presenza di un polo nell origine. Il valore di ζ =.2 della coppia di zeri complessi coniugati si determina dal valore M αn = 8 db in corrispondenza della pulsazione α n =. La funzione di trasferimento del sistema è la seguente: G(s) K {}}{ (s 2 +.4s+)(s 8) s(s.2)(s+2) = 2(+.4s+s2 )(.25s). s( 5s)(+.5s) Il valore del guadagno K della funzione G(s) si determina imponendo che il guadagno dell approssimante G (s) per ω =.2 sia uguale a β: G (s) s=j.2 = 8K 4s = 8K = K =. s=j.2 8 Il valore del guadagno K puó essere determinato anche imponendo che il guadagno dell approssimante G (s) per ω = 2 sia uguale a γ = 4 db: G (s) s=j2 = K = 4 db = K =.

24 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Si faccia riferimento ai diagrammi di Bode mostrati in figura. Calcolare: ) l espressione analitica della funzione G(s); 2) la risposta a regime y (t) del sistema G(s) quando in ingresso è presente il segnale: x(t) = 5sin(.2t)+3cos(4t). Guadagno β per ω =.2: β = 4 db =. Pulsazioni critiche ω: uno zero.2 due poli c.c. stabili uno zero stabile 2 un polo stabile Coefficiente δ: M R =.66 δ =.3. Fase [gradi] Pulsazione ω [rad/s] ) La funzione di trasferimento del sistema è la seguente: G(s) = K {}}{ 4 s(s+) (s 2 +.2s+.4)(s+2) = 5s(+s) (+3s+25s 2 )(+.5s). Il valore del guadagno K della funzione G(s) si determina imponendo che il guadagno dell approssimante G (s) per ω =.2 sia uguale a β: G (s) s=j.2 = Ks.8 = K.2 = K = 4. s=j.2.8 2) La risposta a regime del sistema G(s) al segnale dato è la seguente: y (t) = 5 G(.2j) sin(.2t+argg(.2j)) +3 G(4j) cos(4 t + arg G(4j)) = 5.4 sin(.2t ) cos(4t ). I valori di G(.2j), argg(.2j)), G(4j) e argg(4j)) si leggono direttamente sui diagrammi di Bode dei moduli e delle fasi.

25 3.2. DIAGRAMMI DI BODE Si faccia riferimento ai diagrammi di Bode mostrati in figura. Nei limiti della precisione consentita dal grafico: ) ricavare l espressione analitica della funzione G(s); 2) disegnare l andamento qualitativo della risposta al gradino unitario. Guadagno statico: G() =. Pulsazioni critiche ω:.2 due poli c.c. stabili 5 due zeri stabili 2 uno zero stabile Coefficiente δ: M R = 5 δ =.. Fase [gradi] 6 5 G Pulsazione ω [rad/s] ) L espressione analitica della funzione G(s) è la seguente: 32(s+5) 2 G(s) = (s 2 +.4s+.4)(s+2) = (+.2s) 2 (+s+25s 2 )(+.5s). 2) L andamento della risposta al gradino del sistema G(s) è mostrato in figura. Poli dominanti: p,2 =.2± j.99. Valore a regime: y = G() =. Tempo di assestamento: T a = 3.2 Periodo T ω : T ω = 2π.99 = 5 s. y m y(t) T ω T m Risposta al gradino 3.57 s Time [s] T a y

Diagrammi di Bode. delle

Diagrammi di Bode. delle .. 3.2 delle Diagrammi di Bode La funzione di risposta armonica F(ω) = G(jω) può essere rappresentata graficamente in tre modi diversi: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols.

Dettagli

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s .. 3.2 1 Nyquist: Diagrammi asintotici di Bode: esercizi Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): 6(s2 +.8s+4) s(s 3)(1+ s 2 )2. Pendenza iniziale: -2 db/dec. Pulsazioni critiche:

Dettagli

Diagrammi di Nyquist o polari

Diagrammi di Nyquist o polari 0.0. 3.3 1 qualitativa Ampiezza Diagrammi di Nyquist o polari Esempio di diagramma polare senza poli nell origine: 40 20 G(s) = 100(1+ s 50 ) (1+ s 10 )2 (1+ s 20 )(1+ s 100 ) Imag 0 20 15 20 30 80 0.1

Dettagli

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Diagrammi Di Bode Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Diagrammi di Bode e polari Problema della rappresentazione grafica di funzioni complesse di variabile reale

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. DIAGRAMMI DI BODE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.  DIAGRAMMI DI BODE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html DIAGRAMMI DI BODE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Risposta in frequenza Rappresentazione grafica naturale Rappresentazione grafica modificata di fdt elementari Esempio 7 Politecnico di Torino 1 Risposta

Dettagli

Diagrammi di Bode. I Diagrammi di Bode sono due: 1) il diagramma delle ampiezze rappresenta α = ln G(jω) in funzione

Diagrammi di Bode. I Diagrammi di Bode sono due: 1) il diagramma delle ampiezze rappresenta α = ln G(jω) in funzione 0.0. 3.2 Diagrammi di Bode Possibili rappresentazioni grafiche della funzione di risposta armonica F (ω) = G(jω) sono: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols. I Diagrammi

Dettagli

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. / settembre - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

COMPORTAMENTO DI UN SISTEMA IN REGIME SINUSOIDALE

COMPORTAMENTO DI UN SISTEMA IN REGIME SINUSOIDALE COMPORTAMENTO DI UN SISTEMA IN REGIME SINUSOIDALE Un sistema risponde ad una sinusoide in ingresso con una sinusoide in uscita della stessa pulsazione. In generale la sinusoide d uscita ha una diversa

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 9 novembre 212 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale DIAGRAMMI DI BODE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale DIAGRAMMI DI BODE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale DIAGRAMMI DI BODE Ing. Luigi Biagiotti Tel. 51 29334 / 51 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti e polari

Dettagli

Tracciamento dei Diagrammi di Bode

Tracciamento dei Diagrammi di Bode Tracciamento dei Diagrammi di Bode L. Lanari, G. Oriolo Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Sapienza Università di Roma October 24, 24 diagrammi di Bode rappresentazioni grafiche

Dettagli

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) = Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 211/12 3 luglio 212 - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Diagrammi di Bode e polari

Diagrammi di Bode e polari Marzo - Giugno Automation Robotics and System CONTROL Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica DIAGRAMMI DI BODE Cesare Fantuzzi (cesare.fantuzzi@unimore.it) Cristian Secchi (cristian.secchi@unimore.it)

Dettagli

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile; 1 Esercizi svolti Esercizio 1. Con riferimento al sistema di figura, calcolare: ut) + K s s + 6 s 3 yt) a) la funzione di trasferimento a ciclo chiuso tra ut) e yt); b) i valori di K per i quali il sistema

Dettagli

Risposta armonica Analisi nel dominio del tempo: caratterizzazione del sistema osservando la sua risposta (forzata) ad ingressi significativi

Risposta armonica Analisi nel dominio del tempo: caratterizzazione del sistema osservando la sua risposta (forzata) ad ingressi significativi Risposta armonica Analisi nel dominio del tempo: caratterizzazione del sistema osservando la sua risposta (forzata) ad ingressi significativi Ipotesi: il sistema ha f.d.t. G(s)=N(s)/D(s) e la corrispondente

Dettagli

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st Esercizio. Si consideri la funzione di trasferimento G(s) = K + st + sτ. Si dimostri che, qualunque siano i valori dei parametri reali K, T e τ, il relativo diagramma di Nyquist è una circonferenza. Si

Dettagli

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità Capitolo 7 Stabilità dei sistemi di controllo 8.1 Generalità 8. Criterio generale di stabilità 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità 8.4 Criterio di stabilità di Nyquist 8.5 Esercizi - Criterio

Dettagli

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Controlli Automatici Compito del - Esercizi Compito del - Esercizi. Data la funzione di trasferimento G(s) = s (s +),sicalcoli a) La risposta impulsiva g(t); b) L equazione differenziale associata al sistema G(s); c) Si commenti la stabilità del

Dettagli

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Controlli Automatici L-A - Esercitazione Controlli Automatici L-A - Esercitazione 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. d(t) K d x(t) e(t) R(s) u(t) G(s) y(t) - R(s) = K τs + 1 s + 1, G(s) = K d = 2 s(s 2 + 6s + ), a) Considerando gli

Dettagli

Esercizio 1. (s 1) (s 0.5)(s 1) G(s) 28. p1 = -0.5 (sx) p2 = -1 (sx) Tipo: g=0. G(0) = 56 = 20log10(56) ~ 35 db

Esercizio 1. (s 1) (s 0.5)(s 1) G(s) 28. p1 = -0.5 (sx) p2 = -1 (sx) Tipo: g=0. G(0) = 56 = 20log10(56) ~ 35 db Esercizio 1 2 G(s) 28 (s 1) (s.5)(s 1) Poli: p1 = -.5 p2 = -1 zeri: z1 = 1 (dx) Tipo: g= Guadagno: G() = 56 = 2log1(56) ~ 35 db Bode del Modulo 3 Scala 4 6 5 4 3 Magnitude (db) 2 1-1 -2 1.1.2.3 1 1 Piazzamento

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica, AA 202 203 9 Settembre 203 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm SISTEMI ELEMENTARI DEL o

Dettagli

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-70125 BARI 080-542.54.12 - Fax 080-542.64.32 Internet http://www.itispanetti.it email : BATF05000C@istruzione.it INTRODUZIONE STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo

Dettagli

I diagrammi di Bode. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

I diagrammi di Bode. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L Diagrammi di Bode - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica I diagrammi di Bode DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Diagrammi di Bode

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL o E 2 o ORDINE CA 5 Cesare Fantuzzi (cesare.fantuzzi@unimore.it)

Dettagli

Fondamenti di Controlli Automatici

Fondamenti di Controlli Automatici Cognome: Nome: N. Matr.: Fondamenti di Controlli Automatici Ingegneria Meccanica Compito del 11 settembre 215 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono

Dettagli

9. Risposta in Frequenza

9. Risposta in Frequenza 9. Risposta in Frequenza 9 Risposta in Frequenza u(t) U(s) G(s) y(t) Y(s) Ricorda: la funzione di trasferimento di un sistema lineare tempo continuo è il rapporto fra la trasf. di Laplace Y (s) dell uscita

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 5.3 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s + 1)(s + 8s + 5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols Diagramma polare La risposta in frequenza si analizza tramite G(s) s jω G(jω) M( ω) e G(jω) jϕ( ω) e ω < Un altra rappresentazione grafica di G(jω) si ottiene

Dettagli

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona Corso di laurea in Informatica Regolatori Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Scelta delle specifiche 1. Picco di risonanza e massima sovraelongazione

Dettagli

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine 0.0..4 Risposta al gradino di un sistema del primo ordine Diagramma Si consideri il seguente sistema lineare del primo ordine: G(s) = +τ s L unico parametro che caratterizza il sistema è la costante di

Dettagli

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output)

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output) 8.1 GENERALITÀ La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema f.d.t. = U(s) E(s) Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output) Un sistema lineare

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 7

Soluzione degli esercizi del Capitolo 7 Soluzione degli esercizi del Capitolo 7 Soluzione dell Esercizio 7.1 La trasformata di Laplace dell uscita del sistema è da cui, per t, Y(s) = G(s)U(s) = 2 3.2 1+5ss 2 +.16 = = 64 1 5s +12.8 s+.2 s 2 +.16

Dettagli

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ). RISPOSTA FORZATA SISTEMI LINEARI STAZIONARI u(t) G(s) = B(s) A(s) = b ns n + + b 0 s n + + a 0 y f (t) Classe di funzioni di ingresso. U := l Q(s) u( ) : U(s) = P (s) = i= (s z i ) ri= (s p i ), l r, A(p

Dettagli

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

RICHIAMI MATEMATICI. x( t) 0.0. 0.1 1 RICHIAMI MATEMATICI Funzioni reali del tempo: (t) : t (t) (t) ( t) Funzioni reali dell ingresso: y() t t y( ) y() : y() Numeri complessi. Un numero complesso è una coppia ordinata di numeri

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 1.1 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s+1)(s +8s+5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2014-15 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Nome e Cognome:........................... Matricola...........................

Dettagli

Analisi dei sistemi in retroazione

Analisi dei sistemi in retroazione Facoltà di Ingegneria di Reggio Emilia Corso di Controlli Automatici Corsi di laurea in Ingegneria Meccatronica ed in Ingegneria della Gestione Industriale Ing. Alessandro Macchelli e-mail: amacchelli@deis.unibo.it

Dettagli

FORMULARIO DI CONTROLLI AUTOMATICI

FORMULARIO DI CONTROLLI AUTOMATICI FORMULARIO DI CONTROLLI AUTOMATICI Sistema x (t) = A x (t) + B u (t) y (t) = C x (t) + D u (t) Funzione di trasferimento G (s) = y (s) / u (s) = C (si A) -1 B + D Sistema Serie G (s) = i G i (s) prodotto

Dettagli

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza. Azione filtrante dei sistemi dinamici

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza. Azione filtrante dei sistemi dinamici RISPOSTA IN FREQUENZA Risposta esponenziale Risposta sinusoidale Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier Identificazione della risposta in frequenza Diagrammi di Bode Diagrammi polari

Dettagli

Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione. Elena Zattoni

Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione. Elena Zattoni Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione Elena Zattoni Premessa Questo volumetto è rivolto agli Studenti dei corsi di Controlli Automatici e raccoglie una serie di prove scritte con

Dettagli

Controlli Automatici T. Analisi Armonica. Parte 5 Aggiornamento: Settembre Prof. L. Marconi

Controlli Automatici T. Analisi Armonica. Parte 5 Aggiornamento: Settembre Prof. L. Marconi Parte 5 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 5, 1 Analisi Armonica Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~lmarconi Analisi

Dettagli

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Azione Filtrante Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Sviluppo in serie di Fourier Qualunque funzione periodica di periodo T può essere rappresentata mediante sviluppo

Dettagli

Luogo delle radici. Si consideri il seguente schema in retroazione:

Luogo delle radici. Si consideri il seguente schema in retroazione: 0.0. 5.1 1 Luogo delle radici Si consideri il seguente schema in retroazione: La funzione di trasferimento G 0 (s) del sistema retroazionato è: G 0 (s) = G(s)H(s) 1+G(s)H(s) I poli del sistema retroazionato

Dettagli

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html Banda passante e sviluppo in serie di Fourier Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Risposta temporale: esempi

Risposta temporale: esempi ...4 Risposta temporale: esempi Esempio. Calcolare la risposta al gradino unitario del seguente sistema: x(t) = u(t) s + 5 (s + )(s + ) y(t) Il calcolo della trasformata del segnale di uscita è immediato:

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di aurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I isposta in frequenza Campi Elettromagnetici e

Dettagli

Diagrammi di Bode. Lezione 16 1

Diagrammi di Bode. Lezione 16 1 Diagrammi di Bode Lezione 16 1 Funzione di trasferimento da considerare Tracciare il diagramma di Bode (solo spettro di ampiezza) della funzione di trasferimento: H() s = Punti critici: ss ( + 500) ( s+

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Stabilità e retroazione

Stabilità e retroazione 0.0. 4.1 1 iagramma Stabilità e retroazione Stabilità dei sistemi dinamici lineari: Un sistema G(s) è asintoticamente stabile se tutti i suoi poli sono a parte reale negativa. Un sistema G(s) è stabile

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html Banda passante e sviluppo in serie di Fourier Ing. Luigi Biagiotti e-mail:

Dettagli

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO D m (s) D r (s) Y o (s) U(s) P (s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili d r (t): disturbi non misurabili y o (t): andamento desiderato della variabile controllata u(t):

Dettagli

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Rappresentazioni di una funzione di trasferimento Una funzione di trasferimento espressa in forma polinomiale

Dettagli

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist Stabilità dei sistemi in retroazione Diagrammi polari e teorema di Nyquist STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE Vogliamo studiare la stabilità del sistema in retroazione a partire della conoscenza di L(s

Dettagli

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo Lezione 8 Stabilità dei sistemi di controllo Poli di un sistema di controllo Riprendiamo lo schema a blocchi di un sistema di controllo in retroazione: d y + + + y L(s) + + n Fig. 1 : Sistema di controllo

Dettagli

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a Controlli Automatici 2 22/6/5 Compito a a) Si consideri il diagramma di Bode (modulo e fase) di G(s) in figura 1. Si 5 Bode Diagram 5 15 45 9 135 18 3 2 1 1 2 3 Frequency (rad/sec) Figure 1: Diagrammi

Dettagli

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0 u(t) = 0 Sistema y(t) = 0 Tipi di perturbazione. Perturbazione di durata limitata: u(t) = 0, t > T u

Dettagli

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist Capitolo 8 Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist 8. Proprietà generali del diagramma di Nyquist Il diagramma di Nyquist (o polare ) della funzione W (jω) è definito

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9 Soluzione degli esercizi del Capitolo 9 Soluzione dell Esercizio 9.1 Il diagramma polare associato alla funzione L(s) = µ/s, µ > comprende l intero semiasse reale negativo. È quindi immediato concludere

Dettagli

I DIAGRAMMI DI BODE. B.1 Diagramma del modulo B.2 Diagramma della fase

I DIAGRAMMI DI BODE. B.1 Diagramma del modulo B.2 Diagramma della fase B I DIAGRAMMI DI BODE B. Diagramma del modulo B. Diagramma della fase Appunti del corso Elettronica Analogica Prof. Marco Sampietro - POLIMI La funzione di trasferimento di un circuito elettronico, in

Dettagli

Capacità parassita. Quindi ci si aspetta che la funzione di trasferimento dipenda dalla frequenza

Capacità parassita. Quindi ci si aspetta che la funzione di trasferimento dipenda dalla frequenza Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c.a. Partitore resistivo-capacitivo Partitore resistivo: abbiamo visto che in regime di corrente continua il rapporto di partizione è costante:

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0. 2.2 Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiede l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio. Sistemi Dinamici: Induttore: Condensatore: Massa: Oscillatore meccanico: Pendolo: Serbatoio cilindrico: Serbatoio cilindrico con valvola d efflusso: Funzione di Trasferimento: Stabilità del sistema: (N.B.

Dettagli

Tecniche di progetto di controllori

Tecniche di progetto di controllori Tecniche di progetto di controllori (ver..2) In questo capitolo sarà descritta una tecnica di progetto classica di controllori denominata sintesi per tentativi. Abbiamo visto precedentemente come calcolare

Dettagli

Funzioni di trasferimento

Funzioni di trasferimento 1 Funzioni di trasferimento Introduzione 3 Cosa c è nell Unità 4 In questa sezione si affronteranno: introduzione uso dei decibel e delle scale logaritmiche diagrammi di Bode 4 Funzione di trasferimento

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Stabilità dei sistemi di controllo. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Stabilità dei sistemi di controllo Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada 1 Stabilità Nei sistemi dinamici LTI la stabilità non dipende dagli ingressi. Asintoticamente stabili tutte le FdT attraverso

Dettagli

Il criterio di Nyquist

Il criterio di Nyquist 0.0. 4.5 1 Il criterio di Nyquist IlcriteriodiNyquistconsentedistabilireseunsistema,delqualesiconosce la risposta armonica ad anello aperto, sia stabile o meno una volta chiuso in retroazione: r(t) e(t)

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica, AA 23 24 9 Giugno 24 NOTA BENE: In caso di punteggio inferiore od uguale a /3 nel compito scritto,

Dettagli

10 = 100s. s10. Disegna i diagrammi di Bode, del modulo e della fase, per le funzioni di trasferimento: Esercizio no.1. Esercizio no.2. Esercizio no.

10 = 100s. s10. Disegna i diagrammi di Bode, del modulo e della fase, per le funzioni di trasferimento: Esercizio no.1. Esercizio no.2. Esercizio no. Edutecnica Diagrammi di Bode Disegna i diagrammi di Bode, del modulo e della fase, per le funzioni di trasferimento: Esercizio no. soluzione a pag. + Esercizio no. soluzione a pag.3 0 + Esercizio no.3

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Margini di stabilità Indicatori di robustezza della stabilità Margine di guadagno Margine di fase Stabilità regolare e marginale ed estensioni delle definizioni

Dettagli

Diagrammi di Nyquist. Diagramma di Nyquist (o polare): curva nel piano complesso parametrizzata in ω : ImG(jω) in funzione di ReG(jω))

Diagrammi di Nyquist. Diagramma di Nyquist (o polare): curva nel piano complesso parametrizzata in ω : ImG(jω) in funzione di ReG(jω)) Diagrammi di Nyquist Diagramma di Nyquist (o polare): curva nel piano complesso parametrizzata in ω : ImG(jω) in funzione di ReG(jω)) Imaginary Axis.1.8.6.4.2 -.2 -.4 -.6 -.8 TextEnd G(jω 4 ) G(jω 1 )

Dettagli

Le radici della D(s) forniscono i poli della funzione di trasferimento T(s).

Le radici della D(s) forniscono i poli della funzione di trasferimento T(s). F I L T R I A T T I V I D E L 2 O R D I N E I filtri del 2 ordine hanno la caratteristica di avere al denominatore della funzione di trasferimento una funzione di 2 grado nella variabile s: oppure nella

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.  RETI CORRETTRICI SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html RETI CORRETTRICI Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Analisi

Dettagli

Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza

Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza Sia dato il sistema di controllo a retroazione unitaria di Fig. 1 r G(s) P (s) + + d + y Figura 1: Il sistema di controllo assegnato in cui il processo ha

Dettagli

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti Controlli Automatici 6. Analisi Armonica Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

LA FUNZIONE DESCRITTIVA

LA FUNZIONE DESCRITTIVA LA FUNZION DSCRITTIVA Consideriamo un generico blocco descritto da una funzione di trasferimento ingresso-uscita lineare. et a bs+c Blocco LINAR ut Fig.. Funzione di trasferimento I-O lineare La classica

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Schema generale di controllo in retroazione Requisiti di un sistema di controllo Stabilità in condizioni nominali Margine di guadagno e margine di fase

Dettagli

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali 30 gennaio 014 Esame parziale con soluzioni Esercizio 1 Dato un sistema LTI descritto dalla seguente equazione alle differenze: v(k) + v(k 1) 10v(k )

Dettagli

Nyquist Diagrams Real Axis

Nyquist Diagrams Real Axis Nome e Cognome: Anno di frequenza: Esame di Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici { 7{{ Numero di matricola { { =, =, =, =, A (pt. 3) Tracciare i diagrammi di Bode, Nyquist e Nichols relativi al

Dettagli

Lezione 6 7 Febbraio. 6.1 Progettazione nel dominio della frequenza

Lezione 6 7 Febbraio. 6.1 Progettazione nel dominio della frequenza LabCont: Laboratorio di Controlli II Trim. 2007 Lezione 6 7 Febbraio Docente: Luca Schenato Stesori: Fiorio Giordano e Guiotto Roberto 6. Progettazione nel dominio della frequenza Il metodo più usato per

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13 Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione dell Esercizio 3. Il luogo diretto è costituito da due rami posizionati sull asse reale. Uno di essi si sposta dal polo in a e l altro percorre il segmento

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Schema generale di controllo in retroazione Requisiti di un sistema di controllo Stabilità in condizioni nominali Margine di guadagno e margine di fase

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 3--24 Numero di matricola =ρ =ɛ =β Si consideri il razzo vettore riportato in fig.. Figure : Vettore ARIANE-V. La dinamica planare semplificata e linearizzata

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali) Compito di Fondamenti di Automatica - 1 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali) C v in 2 vout é richiesto di calcolare la funzione di trasferimento G(s) tra v

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI RISULTATI SPERIMENTALI INTERPOLAZIONE E CURVE DI REGRESSIONE

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI RISULTATI SPERIMENTALI INTERPOLAZIONE E CURVE DI REGRESSIONE RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI RISULTATI SPERIMENTALI INTERPOLAZIONE E CURVE DI REGRESSIONE Rappresentazione grafica Visione d insieme di una grandezza, in funzione del tempo o di un altro parametro Tipicamente

Dettagli

Tracciamento dei Diagrammi di Nyquist

Tracciamento dei Diagrammi di Nyquist Fondamenti di Automatica Tracciamento dei Diagrammi di Nyquist L. Lanari Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Ultima modifica November

Dettagli

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA Ing. Federica Grossi Tel.

Dettagli

09. Luogo delle Radici

09. Luogo delle Radici Controlli Automatici 09. Luogo delle Radici Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e ggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it

Dettagli

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/automazione%2industriale.htm ANALISI ARMONICA Analisi armonica di sistemi dinamici Analisi nel dominio del

Dettagli

Filtri. - I filtri passivi, usano solo componenti passivi (resistenze, condensatori e induttanze).

Filtri. - I filtri passivi, usano solo componenti passivi (resistenze, condensatori e induttanze). Filtri Un filtro è un circuito selettivo in frequenza che lascia passare i segnali in una certa banda e blocca, oppure attenua, I segnali al di fuori di tale banda. I filtri possono essere attivi o passivi.

Dettagli

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1 Lezione 19. Stabilità robusta F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1 Schema 1. Stabilità & incertezza 2. Indicatori di stabilità robusta 3. Margine di guadagno 4. Margine di fase 5. Criterio

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA Luigi Biagiotti DEIS-Università di Bologna Tel. 5 29334 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it Analisi armonica di sistemi dinamici Analisi nel

Dettagli

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA ANALISI ARMONICA I procedimenti per la soluzione delle equazioni differenziali lineari e tempoinvarianti, basati in particolare sulla trasformazione di Laplace, hanno come obiettivo la deduzione della

Dettagli

Diagrammi di Bode. Diagrammi di Nyquist

Diagrammi di Bode. Diagrammi di Nyquist Svolgimento preparato da Lucia RUSSO Si può dimostrare che dato un generico sistema lineare con funzione di trasferimento G(s)=Q(s)/P(s) tale che il grado del polinomio Q(s) è minore del polinomio P(s),

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE Ing. Federica

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica ) CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica ANALISI ARMONICA Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi e-mail: cesare.fantuzzi@unimore.it, cristian.secchi@unimore.it http://www.automazione.ingre.unimore.it

Dettagli