14. ESSICCAZIONE Perché essiccare il legno Fattori che influenzano l'essiccazione Metodi di essiccazione. Tecnologia del Legno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "14. ESSICCAZIONE. 14.1. Perché essiccare il legno. 14.2 Fattori che influenzano l'essiccazione. 14.3 Metodi di essiccazione. Tecnologia del Legno"

Transcript

1 14. ESSICCAZIONE Perché essiccare il legno Il legno deve essere accuratamente essiccato per diversi motivi: si riduce il ritiro durante l'impiego e si evitano curvature e fessurazioni; il legno è protetto dall'attacco di funghi; il peso del legno viene ridotto e quindi anche il costo di trasporto è minore; I'essiccazione comporta un aumento della resistenza meccanica del legno; la verniciatura, la finitura e l'applicazione di preservanti richiedono che il legno venga preventivamente essiccato; le elevate temperature dell'essiccazione artificiale uccidono funghi e insetti che possono essersi annidati nel legno Fattori che influenzano l'essiccazione L'essiccazione è influenzata da: temperatura; umidità relativa; circolazione dell'aria. Temperatura Maggiore è la temperatura dell'aria più veloce è la migrazione dell'umidità dall'interno verso la superficie del legno. Durante l evaporazione è necessario fornire una certa quantità di calore per riscaldare il legno e per fare evaporare l acqua(calore latente di evaporazione). Umidità relativa Determina la capacità d evaporazione dell'aria Più secca è l'aria (minore è la sua umidità relativa) maggiore è la sua capacità d evaporazione e maggiore è la quantità d umidità sotto forma di vapore che può contenere. La capacità evaporante è influenzata dalla temperatura dato che aumentando la temperatura dell'aria si riduce l'umidità relativa In questo modo, controllando l'umidità relativa, è possibile controllare il tasso di evaporazione dell'umidità dal legno e quindi l'entità delle sollecitazioni che si sviluppano nel legno per effetto del ritiro. Circolazione dell'aria E' necessaria per trasportare il calore al legno e per rimuovere l'umidità dalla sua superficie. La circolazione dell'aria influenza la velocità di essiccazione Metodi di essiccazione Il legno può essere: essiccato in aria libera (stagionatura) in aria condizionata (essiccazione artificiale). Mentre la stagionatura viene effettuata all'aperto, I'essiccazione artificiale richiede specifici impianti per controllare la temperatura I'umidità relativa e la circolazione dell'aria. Con la stagionatura le 179

2 possibilità di controllo sono molto ridotte. La qualità del prodotto stagionato non è inferiore a quella del prodotto essiccato artificialmente. La stagionatura richiede molto tempo durante il quale si ha immobilizzo di capitale e il legname può essere soggetto a degradazione o perdite. La stagionatura può non essere sufficiente per certi impieghi del legno perché l'umidità finale dipende dalle condizioni climatiche ambientali. L'essiccazione artificiale è più veloce e l'umidità può essere portata a qualsiasi livello, indipendentemente dalle condizioni climatiche. Richiede strutture e impianti per condizionare la temperatura, I'umidità relativa e la circolazione dell'aria; il pericolo che si sviluppino dei difetti nel legno è maggiore che non con la stagionatura Stagionatura L'essiccazione naturale avviene predisponendo il materiale in cataste collocate in un piazzale Selezione del piazzale Le dimensioni devono essere tali da soddisfare i fabbisogni attuali e quelli futuri. Il piazzale deve essere ricavato su una superficie piana, ben aerata, drenata, priva di erba o di altra vegetazione; deve essere mantenuto privo di residui di legno e, se fangoso, deve essere pavimentato Formazione delle cataste Disposizione delle cataste Le cataste sono poste in file parallele, separate da corridoi per: favorire l'accatastamento e lo scatastamento; permettere la circolazione dell'aria; permettere l'accesso dei mezzi antincendio. I corridoi si suddividono in: principali per il transito delle attrezzature per l'accatastamento e lo scatastamento e per il passaggio di autocarri e di mezzi antincendio; secondari per il transito delle attrezzature per l'accatastamento e lo scatastamento da un corridoio all'altro; intermedi per raggiungere le cataste per vari motivi (inserimento e rimozione di campioni per la determinazione dell'umidità). I corridoi principali devono avere un orientamento Nord-Sud per favorire un uso efficiente dell'energia solare. Dimensioni delle cataste Le dimensioni delle cataste influenzano la velocità dell'essiccazione in quanto la larghezza influisce sul movimento orizzontale dell'aria, e l'altezza su quello verticale. Nelle cataste troppo grandi si possono lasciare dei camini interni che favoriscono l'espulsione dell'aria satura Le cataste vengono formate da pacchi di tavole, già listellati, posizionati uno sull'altro. Un rapporto altezza-larghezza della catasta pari a 3:1 è considerato ottimale per quanto riguarda la stabilità. 180

3 Va detto che l'orientamento delle cataste rispetto ai punti cardinali non è così Importante come invece si dimostra essere quello rispetto al vento dominante ed alle condizioni generali del clima. Infatti, in clima umido, nel quale l'essiccazione naturale avviene lentamente, conviene che i listelli siano paralleli al vento dominante in modo che esso possa lambire tutta la superficie delle tavole senza alcun ostacolo. In climi caldi e asciutti conviene invece rallentare l'azione essiccante e, quindi, I listelli devono essere ortogonali alla direzione del vento in modo da costituire un freno alla circolazione dell'aria tra le tavole. 181

4 Nell'area di contatto tra listelli e tavole, mancando una libera esposizione all'aria, I'umidità permane più a lungo e facilmente possono insediarsi funghi. Questo fenomeno è reso evidente sulle tavole da tratti contrassegnati da colore nerastro. Pilastrini Le cataste appoggiano su pilastrini che mantengono la prima fila di tavole a cm dal suolo. I pilastrini sono piazzati a distanze da 25 cm a 1,5 m in relazione allo spessore del legnarne e alla specie: distanze ridotte sono raccomandate per spessori limitati e per specie il cui legno tende a incurvarsi (Faggio e Olmo). Le sommità dei pilastrini devono essere allineate a formare una superficie inclinata (8-10 cm ogni metro) per favorire il drenaggio della catasta. Listelli Sono pezzi di legno prismatici, a sezione trasversale rettangolare di dimensioni 2,5 x 2,5 cm o 1,5 x 2,5 cm. Le dimensioni devono essere uniformi e il legno deve essere secco, senza difetti, non suscettibile ad attacchi di funghi (Pini, Faggio) e privo di estrattivi (Querce). Lo spessore dei listelli influenza la velocità di essiccazione. La distanza tra i listelli e la loro larghezza vanno adattate alla specie di derivazione e allo spessore dei segati. Tra i pacchi di segati si pongono listelli di altezza pari a 5-10 cm Legni duri pregiati vengono spesso accatastati come "boule": ogni pacco è costituito dal tronco segato nel quale le singole tavole sono separate da listelli. Segati di lunghezza limitata (parchetti, traversine ferroviarie) vengono accatastati senza listelli. I segati devono essere accatastati in gruppi similari per esigenze di essiccazione. E' preferibile raggruppare i segati anche in base alla lunghezza, alla larghezza, alla sezione di taglio. vale sempre la regola che più omogeneo è il materiale più uniforme risulta la sua essiccazione. 182

5 Si possono realizzare cataste con segati di lunghezza differente ponendo la lunghezza della catasta pari a quella del segato più lungo e componendo su tale lunghezza quelli più corti. Questo metodo non è meccanizzabile. Tetti e tettoie Le cataste possono essere protette dall'azione diretta del sole, della pioggia e della neve mediante un tetto oppure ponendole sotto tettoia Le tettoie vengono usate per l'accatastamento di legni pregiati o per immagazzinare legname stagionato (senza listellatura). Le condizioni di essiccazione sotto tettoia sono più miti che non all'aria aperta e ciò favorisce una migliore qualità del legno per quanto riguarda i cretti e le fenditure di testa e la decolorazione. Protezione delle teste I cretti e le fenditure di testa possono essere limitati o eliminati proteggendo le teste dal sole e dal vento mediante rivestimento con paraffina, olio di lino, preparazioni commerciali applicate subito dopo la segagione. Il trattamento è conveniente per legni pregiati o per segati con spessori superiori a 5 cm Velocità di essiccazione La velocità di essiccazione dipende da: - specie legnosa; - spessore dei segati; - disposizione degli anelli di accrescimento; - presenza di durame e di alburno; - modalità di accatastamento; - condizioni del piazzale; - fattori climatici. 183

6 Legni teneri e legni duri leggeri essiccano più rapidamente. Il tempo richiesto per l'essiccazione è proporzionale al quadrato dello spessore del segato. Segati prodotti secondo la direzione tangenziale essiccano più rapidamente perché le superficie espongono i raggi tagliati in direzione trasversale. Il durame essicca più lentamente a causa delle peculiari caratteristiche anatomiche (tille, estrattivi). L'essiccazione è più veloce d'estate e rallenta sotto tettoia Essiccazione artificiale L'essiccazione artificiale viene condotta appositi impianti detti essiccatoi Tipologia degli essiccatoi essiccatoi discontinui essiccatoi continui nella cui cella viene messo ogni volta un caricocompleto che viene trattato tutto nello stesso modo secondo il regime adottato; al terminedell'essiccazione il carico viene fatto uscire tutto insieme, interrompendo completamente il funzionamento delle attrezzature nell'essiccatoio; dove i singoli carichi si muovono continuamente lungo una galleria in progressione continua, spostandosi via via nelle zone di diverso trattamento secondo le esigenze del regime di essiccazione. I materiali impiegati per la costruzione della cella di un essiccatoio devono garantire un perfetto isolamento termico e così le porte per evitare perdite di calore e fughe di vapore. Le pareti interne e ogni parte metallica devono essere protette contro la corrosione di acidi organici che si formano durante l'essiccazione di specie legnose ricche di estrattivi (Faggio, Querce, Castagno). 184

7 Le dimensioni delle celle non devono superare definiti valori oltre i quali risulta difficile mantenere delle condizioni uniformi all'interno delle celle. In generale, a seconda della tipologia dell'essiccatoio, si possono considerare le seguenti lunghezze massime: essiccatoi discontinui essiccatoi continui 15 m m L'altezza è pari a 2-3 m; la larghezza dipende dalla disposizione delle cataste all'interno della cella e dalla larghezza della catasta (non superiore a 1,8 m). Normalmente lo spazio totale della cella effettivamente occupato dal legname (spessore 2.5 cm) è pari al 30~40 % dello spazio totale della cella stessa Questo dipende dal fatto che si lascia circa il 40% di spazio vuoto attorno alle cataste e, inoltre si deve, considerare lo spazio vuoto tra le tavole dovuto alla listellatura. Lo spazio vuoto all'interno della cella garantisce la circolazione dell'aria, che avviene tramite ventilatori, generalmente di tipo assiale (minore rumorosità). Il riscaldamento dell'aria è realizzato per mezzo di vapore circolante in scambiatori di calore posti all'interno della cella. L'umidità relativa è controllata mediante Introduzione di vapore libero. Le condizioni di umidità relativa e temperatura dell'aria nella cella vengono misurate mediante psicrometri, operanti per espansione di mercurio o di altri liquidi o gas Accatastamento L'accatastamento deve essere molto accurato in quanto le condizioni di essiccazione con gli essiccatoi sono molto più intense di quelle con la stagionatura. E' importante evitare che vi siano tavole le cui teste sporgano dalla catasta in quanto possono interferire con la circolazione dell'aria Per lo stesso motivo in ogni strato le tavole sono poste una accanto all'altra, senza spazi laterali. Nel caso il volume di legno da essiccare non fosse sufficiente a riempire la cella conviene ridurre la larghezza della catasta e non l'altezza. 185

8 Procedure di essiccazione Controllo di umidità La variazione dell'umidità durante l'essiccazione può essere monitorata utilizzando delle tavole rappresentative collocate nella catasta Su queste tavole vengono eseguite le determinazioni dell'umidità del legno e la valutazione della presenza di eventuali tensioni interne. Le tavole devono essere prive di corteccia e con le estremità ricoperte da una sostanza idrofobica. Normalmente sono sufficienti sei tavole per ciascuna catasta, collocate in posizioni differenti e comunque facilmente accessibili. 186

9 Programma di essiccazione Le condizioni di temperatura e di umidità relativa applicate durante l'essiccazione di un carico di legname sono specificate dal programma di essiccazione. I programmi di essiccazione sono stati sviluppati empiricamente allo scopo di essiccare il legname nel modo più efficiente, riducendo il tempo di trattamento e l'entità dei difetti di essiccazione. Un programma di essiccazione viene applicato definendo certe condizioni iniziali di temperatura e di umidità relativa dell'aria in relazione alla specie legnosa e al contenuto iniziale di umidità del legno, ed effettuando del cambiamenti al successivo raggiungimento di livelli inferiori di umidità. L'applicazione del programma di essiccazione prevede la determinazione dell'umidità ai diversi stadi dell'essiccazione mediante l'uso di tavole rappresentative. M a M U a = M 0 dove u a = umidità attuale M a = peso attuale M o = peso anidro e M M i = U dove M i = peso iniziale u i = umidità iniziale i 100 La necessità del campionamento periodico dell'umidità può essere eliminata applicando dei programmi di essiccazione a tempo. Questi programmai prevedono che le variazioni delle condizioni di essiccazioni vengano attuate a certi intervalli di tempo. I programmi di essiccazione a tempo si basano su una lunga esperienza maturata su ripetute essiccazioni di determinate specie e spessori dei segati; non sono precisi come i programmi di essiccazione con campionamento periodico dell'umidità, ma vengono adottati per legni teneri e per legni duri che essiccano con facilità 187

10 L'essiccazione mediante l'applicazione di programmi viene definita: essiccazione semiautomatica basata sui programmi di essiccazione; le condizioni di essiccazione sono stabilite dall'operatore e controllate da strumenti. essiccazione automatica dopo avere prestabilito determinate condizioni iniziali, il controllo è attuato da un computer che elabora i segnali provenienti dalle sonde e comanda appositi attuatori. E' adatta per legname di specie di facile essiccazione e con umidità inferiori al punto di saturazione delle pareti cellulari, in quanto i misuratori elettrici non forniscono valori attendibili per umidità superiori a tale punto Stadi di essiccazione Nell'essiccazione artificiale si individuano tre stadi 1. stadio di preparazione; 2. stadio di effettiva essiccazione; 3. stadio di uguagliamento Stadio di preparazione Nello stadio di preparazione si deve portare il legno alla temperatura stabilita dal programma di essiccazione nel minore tempo possibile. Nell'essiccazione del legno verde si può innalzare l'umidità relativa dell'aria al 100%, riducendo il tempo di preriscaldamento. Nell'essiccazione di legno stagionato con un contenuto di umidità del % I'umidità relativa dell'aria può essere pari a % Stadio di effettiva essiccazione 1 a fase temperatura bassa, umidità relativa dell'aria elevata, velocità di essiccazione costante. Si ha evaporazione dagli strati più esterni; 2 a fase temperatura bassa, umidità relativa dell'aria in diminuzione (leggero aumento della differenza psicrometrica con abbassamento della temperatura del bulbo umido), velocità di essiccazione in diminuzione. Si ha movimento capillare dall'interno verso l'esterno; 3 a fase temperatura in aumento, umidità relativa dell'aria in forte diminuzione (aumento della differenza psicrometrica con aumento della temperatura del bulbo secco e mantenimento a livello costante della temperatura del bulbo umido), velocità di essiccazione in forte diminuzione. Si ha il movimento dell'acqua di saturazione. 188

11 Stadio di uguagliamento Lo stadio di uguagliamento viene avviato poco prima del termine dell'essiccazione e ha lo scopo di uniformare il contenuto di umidità del legno. La procedura inizia quando l'umidità del campione più umido è circa del 2 % inferiore rispetto all'umidità finale desiderata (per esempio 8 % se l'umidità finale è del 10 %). Le condizioni nell'essiccatoio vengono variate in modo che l'umidità di equilibramento corrisponda all'umidità del legnarne (8 %). Per fare ciò si aumenta leggermente la temperatura e si adegua proporzionalmente l'umidità relativa L'essiccazione prosegue finché l'umidità del campione più umido raggiunge il livello desiderato (10 %). Il legname non deve essere rimosso immediatamente dall'essiccatoio al termine dell'essiccazione, ma deve rimanere in essiccatoio finché la temperatura scende attorno a valori prossimi a quelli della temperatura esterna In caso contrario e in relazione alla sensibilità della specie legnosa, esiste il pericolo che insorgano dei difetti quali fessurazioni superficiali e casehardening Quoziente di umidità Nell'essiccazione in essiccatoio la velocità con cui procede l'essiccazione è molto più importante che nella stagionatura, in relazione soprattutto allo svilupparsi di difetti del legno. Il controllo della velocità di essiccazione può essere attuato calcolando il quoziente di umidità, detto anche rapporto di adeguamento. Tale quoziente è l'espressione della relazione tra il contenuto medio effettivo di umidità (misurato con le tavole rappresentative) e l'umidità di equilibramento corrispondente a prestabilite condizioni di temperatura e di umidità relativa, presenti nella cella di essiccazione: Q u = u ue dove u = umidità media effettiva del legno u e = umidità di equilibramento. Presa come punto di partenza e quale umidità effettiva del legno, I'umidità corrispondente al punto di saturazione delle pareti cellulari, il quoziente di equilibramento si può risolvere come: Q u = 30 ue Per esempio, se il quoziente prescelto è pari a 3 significa che si è deciso di essiccare un legno con umidità pari a 30% o superiori in un clima nel quale l'umidità di equilibramento è pari a 10 % (temperatura di 70 C e umidità relativa di 70 %): 189

12 Q u = 30 ue = 10% Il quoziente di umidità influenza la velocità di essiccazione in modo maggiore che non la temperatura dell'aria: quoziente di umidità basso aumenta il tempo di essiccazione e rende l'operazione non economica; quoziente di umidità alto riduce il tempo di essiccazione, ma aumenta le differenze di umidità nella massa del legname. Quoziente di umidità basso significa che la differenza tra l'umidità attuale e l'umidità di equilibramento non è elevata; quoziente di umidità alto significa che la differenza tra l'umidità attuale e l'umidità di equilibramento è elevata. Quando il contenuto di umidità del legno in essiccazione è inferiore all'umidità corrispondente al punto di saturazione delle pareti cellulari, il quoziente di umidità deve essere mantenuto il più costante possibile. In questo modo l'umidità dell'aria con cui viene trattato il legname, segue man mano e con grado costante il decrescere dell'umidità degli strati superficiali del legno sotto il punto di saturazione delle pareti cellulari Correzione del difetti di essiccazione I difetti che non derivano da anormale costituzione del legno possono essere corretti mediante variazione delle condizioni di temperatura e umidità relativa dell'aria circolante nell'essiccatoio o 190

13 adottando opportuni artifici. Fessurazioni superficiali: Arcuatura: Tensioni interne Fessurazioni alveolari Collasso Funghi Insetti si possono chiudere aumentando l'umidità relativa a % e incrementando contemporaneamente la temperatura di 5-10 C, mantenendo queste condizioni per 0,5-1 h in relazione allo spessore dei segati. Se le fessurazioni sono profonde conviene non aumentare l'umidità relativa oltre 8~85 % e mantenere più a lungo tale condizione; si possono collocare dei pesi sulla catasta. Il fenomeno si accentua con le elevate temperature; possono essere diagnosticate alla fine dell'essiccazione. Si possono ridurre innalzando l'umidità relativa al 90 % e aumentando la temperatura di C, a meno che questa non sia già elevata (vicina a 80 C). Si può mantenere la temperatura costante e innalzare l'umidità relativa a un livello che raggiunga il 4 % di incremento dell'umidità di equilibramento. Queste condizioni sono mantenute per 2-6 h nei legni teneri e per h nei legni duri (spessore 2,5 cm); fino a 48 h per legni con spessore di 5 cm; si trattano come le fessurazioni interne; si verifica nei legni di specie quali Eucalipto e Querce condurame molto umido essiccati a temperatura relativamente alte. Può essere evitato procedendo a una prestagionatura, altrimenti si sottopone il legname a temperatura di C e a umidità relativa di 100% per 4-8 h; il trattamento comporta un aumento di temperatura a c e umidità relativa di % se l'umidità del legno é inferiore a 30 % oppure a %, se l'umidità del legno é superiore. le condizioni si mantengono per 0,5-1 h; vengono uccisi con una combinazione di temperatura a C e umidità relativa di %. La durata del trattamento dipende dallo spessore del legno. Per il genere Lyctus si raccomanda una durata del trattamento di 0,5 h. 191

14 Durata dell'essiccazione Il tempo necessario per l'essiccazione artificiale é inferiore a quello richiesto per la stagionatura; inoltre una considerevole riduzione può essere ottenuta con la prestagionatura Contenuto finale dl umidità Il contenuto finale di umidità dipende dalla finalità dell'essiccazione o dall'impiego del legno: se lo scopo dell'essiccazione è la protezione del legno da attacchi fungini è sufficiente raggiungere un contenuto di umidità di circa 20 %; se l'impiego finale del legno è la costruzione di serramenti da esterno il contenuto di umidità deve essere %; per impieghi in ambienti interni (mobili, pavimenti, pannelli) I'umidità deve essere 6-8 %, pari all'umidità di equilibramento con temperatura di C eumidità relativa di %. Un'umidità più elevata causa difetti dovuti al ritiro (fessure nei pavimenti) Immagazzinamento del legname essiccato L'igroscopicità del legno non è influenzata dall'essiccazione e il legno può riassorbire umidità. Se non viene immediatamente usato, il legname va accatastato senza listelli sotto tettoia 192

15 14.6. Altri metodi di essiccazione artificiale Essiccazione con l'uso di energia solare Può essere considerato una variante della stagionatura Esistono due tipi di impianti: - impianti a serra; - impianti a collettore solare. In quest'ultimo il calore catturato dal collettore viene trasferito all'interno della cella per mezzo dell'aria o mediante dell'acqua circolante in un circuito chiuso. La velocità di essiccazione con l'uso di energia solare è maggiore che non con la stagionatura ma è inferiore a quella con gli essiccatoi convenzionali. Questi impianti presentano un minore costo e una maggiore facilità di impiego. L'umidità del legno può essere ridotta fino al 7 %, e questa prestazione va considerata in rapporto a quanto ottenibile con la stagionatura in autunno o in inverno. L'essiccazione con l'uso di energia solare può essere combinata con l'essiccazione artificiale di tipo convenzionale o con quella per condensazione Essiccazione per condensazione L'umidità evaporata dal legno non viene rimossa dall'essiccatoio sotto forma di vapore, ma viene bensì condensata e rimossa allo stato liquido. 193

16 Si Impiega un dispositivo frigorifero basato su: - un compressore per comprimere il fluido refrigerante; - un condensatore dove il fluido refrigerante viene compresso fino a condensarsi, cedendo calore all'aria immessa nella cella; - un evaporatore nel quale il fluido refrigerante si espande, evaporando e raffreddando l'aria in uscita dalla cella, con conseguente condensazione dell'umidità in essa contenuta. La temperatura di funzionamento generalmente è bassa inferiore a 40 C e l'umidità relativa è pari a %. Il costo di impianto è inferiore a quello degli essiccatoi convenzionali e l'uso è più semplice. La durata dell'essiccazione è superiore a quella degli essiccatoi convenzionali, soprattutto quando si devono raggiungere valori inferiori a 12 %. Tuttavia le condizioni finali del legno sono migliori. Viene utilizzato per legni densi di grandi dimensioni, inclini al collasso (Quercia e altri) Essiccazione ad alta temperatura La differenza rispetto alla essiccazione convenzionale è data dalle elevate temperature impiegate: la temperatura del bulbo secco è sempre superiore a 100 C, mentre la temperatura del bulbo umido deve essere inferiore a 100 C (essiccazione con aria umida surriscaldata ) o pari a 100 C (essiccazione con solo vapore surriscaldato). L'essiccazione ad aita temperatura è molto veloce e la produttività degli essiccatoi è stimata essere 5-10 volte superiore a quella degli essiccatoi convenzionali. Il legno assume caratteristiche di minore igroscopicità e di maggiore stabilità dimensionale. L'essiccazione ad alta temperatura presenta comunque alcuni svantaggi: - sono necessari essiccatoi speciali a elevato isolamento termico. Sono solitamente di metallo, prefabbricati, con capacità di 1~ m3. Sono soggetti a rapida usura; - il metodo non può essere utilizzato per legni che hanno elevato contenuto iniziale di umidità e la cui costituzione anatomica non consente una rapida uscita dell'umidità. - Si può applicare con successo per legni teneri e per quelli duri se pre-essiccati a un'umidità di % (Quercia, Noce tendono a collassare). L'essiccazione ad alta temperatura può provocare decolorazione del legno, fuoriuscita di resina e caduta di nodi. La degradazione termica del legno può condizionare le proprietà di resistenza meccanica. Benché il 194

17 tempo di essiccazione venga ridotto, i costi non sono inferiori a quelli dell'essiccazione convenzionale Essiccazione con innalzamento progressivo della temperatura Il metodo prevede un incremento continuo della temperatura e il controllo della velocità di trasmissione del calore dall'aria al legname in modo da ottenere una velocità costante di essiccazione. L'essiccazione inizia con temperatura di 60~ C, mantenendo costante la differenza psicrometrica La temperatura finale del bulbo asciutto è 100 C. Il metodo consente una riduzione di tempo, di energia e di sviluppo di difetti del legno Essiccazione con prodotti chimici Il metodo si basa sulla proprietà di alcuni prodotti chimici di assorbire l'umidità e di ridurre il ritiro del legno. E' possibile essiccare legni di notevole spessore in quanto l'elevata umidità presente negli strati superficiali e la riduzione del ritiro consentono l'impiego di aria con una bassa umidità relativa, che causerebbe in condizioni normali fratture superficiali Si utilizzano NaCI e urea addizionati a inibitori della corrosione per evitare l'ossidazione delle parti metalliche che vengono a contatto con il legno così trattato. Può essere usato anche polietilenglicole. I prodotti chimici sono applicati per immersione in soluzioni sature, per spennellatura e per distribuzione a secco. Il legno fresco favorisce l'ingresso nella massa dei prodotti in polvere, mentre l'efficacia delle soluzioni dipende dalla permeabilità del legno. Il legname viene quindi accatastato per alcuni giorni senza listellatura L'uso di prodotti chimici tende a innalzare il costo dell'essiccazione. Inoltre il legno essiccato con questo metodo tende a "sudare" quando l'umidità relativa dell'aria è alta (maggiore di 80 %) Essiccazione con vapore L'essiccazione viene ottenuta impiegando vapore di composti organici (xilene). Il legno viene introdotto in cilindri ermetici ed esposto alle alte temperature di un liquido in ebollizione, C. L'umidità evapora dal legno, si mescola al vapore, viene portata all'esterno del cilindro e condensata I due liquidi non si mescolano a causa della loro differente densità L'acqua viene misurata e scaricata mentre il prodotto chimico viene riutilizzato nel sistema. Alla fine il legno viene posto sotto vuoto per eliminare ogni residuo di prodotto chimico. La velocità di essiccazione è molto elevata, pari a 3-20 volte quella dell'essiccazione convenzionale, ma i costi energetici sono molto alti. Il metodo è stato applicato per l'essiccazione delle traversine ferroviarie prima del 195

18 trattamento preservante Essiccazione con oli Il calore necessario per evaporare l'umidità viene fornito immergendo il legname in olio riscaldato, avente un punto di ebollizione superiore a quello dell'acqua. Il metodo di essiccazione è normalmente combinato con quello di trattamento preservante di legname con elevata umidità iniziale: innalzando la temperatura del prodotto preservante (creosoto) sottovuoto, la temperatura di essiccazione può essere mantenuta inferiore a 100 C. Si usa per l'essiccazione e l'impregnazione di legni permeabili (Faggio, alburno delle Conifere). La velocità di essiccazione è di 5-10 volte maggiore di quella con il metodo convenzionale Essiccazione con solventi Il metodo è simile a quello utilizzato per determinare l'umidità del legno mediante distillazione. Il legno viene posto in una carnera stagna e spruzzato per poche ore con acetone caldo (circa 90 C). Al termine il liquido (una miscela di acetone, umidità del legno ed estrattivi) viene rimosso, mentre viene introdotta e fatta circolare dell'aria per completare l'essiccazione e rimuovere i residui di solvente. Dopo l'essiccazione il solvente viene recuperato per distillazione (circa 90 %) e riutilizzato. I vantaggi possono sintetizzarsi nella elevata velocità di essiccazione e nella possibilità di raccogliere gli estrattivi. Per contro il metodo presenta alti costi di esercizio Essiccazione con corrente elettrica ad alta frequenza Il legno sottoposto a un campo elettromagnetico prodotto da una corrente elettrica ad alta frequenza si riscalda velocemente (5-20 C/min) e uniformemente. Quindi l'essiccazione può procedere speditamente. Il principio si basa sul frequente riallineamento delle molecole di un dielettrico, normalmente disposte a caso, per azione di un cambiamento costante di direzione del flusso di corrente elettrica Questi cambiamenti di posizione, ripetuti rapidamente, determinano l'innalzamento termico del corpo. Il metodo si presta alla completa automazione e l'essiccatoio può essere di tipo continuo. Si possono essiccare solo legni permeabili (Faggio, Carpino, Pioppo, Tiglio, Abete, Betulla, Acero). L'essiccazione di legni intillati e fortemente duramificati (Querce) determina la formazione di fratture e di riduzione della resistenza meccanica 196

19 14.7. Altri metodi di essiccazione Essiccazione sotto vuoto Permette l'evaporazione dell'umidità del legno a temperature inferiori a 100 C. E comunque scarsamente economica Essiccazione per centrifugazione Il legno viene posto su un supporto rotante in una cella nella quale vengono controllate la temperatura e l'umidità relativa dell'aria L'essiccazione procede veloce senza determinare l'insorgenza di difetti. Il metodo non è ancora applicato nella pratica Essiccazione con radiazioni ultraviolette L'esposizione di pezzi singoli di legno alle radiazioni ultraviolette presenta ancora delle limitazioni tecniche per una applicazione pratica Vaporizzazione La vaporizzazione può essere adottata per: modificare il colore naturale di certi legni; -) ammorbidire il legname per la sfogliatura e la tranciatura; -) plastificare e curvare il legno massiccio. La vaporizzazione per modificare il colore naturale si applica al Faggio, al Ciliegio, al Noce e all'acero. Il legname viene accatastato verde e senza listellatura in camere di vaporizzazione in grado di resistere alla corrosione degli acidi acetico e formico che si producono durante il trattamento. La vaporizzazione avviene a pressione atmosferica o leggermente superiore (1,1-1,7 bar) con un graduale incremento di temperatura da 70 C a 90 C. Il trattamento continua per h o più In relazione allo spessore del materiale (18 h per ogni centimetro di spessore). Dopo la vaporizzazione il legnarne viene fatto raffreddare nella camera e successivamente è accatastato per la stagionatura. La vaporizzazione, dissolvendo o alterando gli estrattivi e gli altri costituenti chimici del legno migliora la lavorabilità del materiale, fornendo superfici più lisce e proteggendo il legno da fenomeni di arcuatura. 197

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo.

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo. Macchina Brevetto europeo legno anche Futura Drying Kiln Futura presentation in tutto il mondo. Macchina anche anche in 26 punti di Drying Kiln Futura presentation Futura, premi internazionali di innovazione

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il brico dalle mille idee... LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il legno all esterno e l impregnazione in autoclave 2 Il deterioramento del legno all esterno I manufatti in legno esposti all'esterno sono sottoposti

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it CONFORMAL COATING COSA SONO I CONFORMAL COATING? I C.C. sono prodotti (RESINE) utilizzati per la protezione dei circuiti stampati dalle influenze dell ambiente in cui vanno ad operare Il film di protezione

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

TECNOLOGIE DI ESSICCAZIONE

TECNOLOGIE DI ESSICCAZIONE TECNOLOGIE DI ESSICCAZIONE Il processo di essiccazione consiste nell eliminare progressivamente dal prodotto parte del contenuto di acqua iniziale, a mezzo della somministrazione di calore. Abbassare il

Dettagli

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore di Piraccini Davide OBBIETTIVI : Inserire un impianto ORC (Organic Rankine Cycle) nel ciclo di bassa pressione della centrale Enel di Porto Corsini e studiare la convenienza tramite il confronto dei rendimenti

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un

Dettagli

Impianto di essiccazione. Dorset Tomo

Impianto di essiccazione. Dorset Tomo Impianto di essiccazione Dorset Tomo Per cippato, erba, compostato e frazioni solide separate Dorset Green machines b.v. Wevery 26 7122 ms aalten Netherlands T: +31 (0) 543 472103 F: +31 (0) 543 475355

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici ECOCOMPATIBILE: Pulizia delicata ed efficace con acqua pura e il sistema nlite di Unger nlite è il sistema di pulizia che non usa alcun prodotto chimico,

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Il parametro fondamentale per la valutazione di un compressore alternativo è l efficienza volumetrica: η v = (Portata volumetrica effettiva) / (Volume

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE (riassunto) Luca Bianchini SOMMARIO In questo lavoro di tesi presento un applicazione

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

GRUPPI FRIGORIFERI AD ASSORBIMENTO SHUANGLIANG

GRUPPI FRIGORIFERI AD ASSORBIMENTO SHUANGLIANG GRUPPI FRIGORIFERI AD ASSORBIMENTO SHUANGLIANG Il ciclo frigorifero Esempio di ciclo frigorifero ad assorbimento con generatore a fiamma diretta Il principio di funzionamento /informazioni utili La termodinamica

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

Inverte il flusso delle molecole eliminando definitivamente il problema dell'umidità capillare di risalita. - Deumidificazione muri

Inverte il flusso delle molecole eliminando definitivamente il problema dell'umidità capillare di risalita. - Deumidificazione muri Inverte il flusso delle molecole eliminando definitivamente il problema dell'umidità capillare di risalita. - Deumidificazione muri Grazie alla collaborazione con un ricercatore impegnato nel campo della

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Aelle-S 190 STH Capitolato

Aelle-S 190 STH Capitolato 77 136 190 1/5 AELLE-S 190 STH Descrizione del sistema I serramenti dovranno essere realizzati con il sistema METRA AELLE-S190STH. I profilati saranno in lega di alluminio UNI EN AW 6060 (UNI EN 573-3

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale 2a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido ISOPA Passive House Vanessa Pereira Technical Officer Bologna, 26 Maggio 2015 Passive House I vantaggi chiave Progettata come nearly zero energy building

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Associazione professionale svizzera delle pompe di calore APP

Associazione professionale svizzera delle pompe di calore APP 1. SCHEMI DI FUNZIONAMENTO Questi schemi di funzionamento sono soluzioni preferite e comprovate che funzionano senza problemi e permettono di raggiungere un'elevata efficienza degli impianti a pompa di

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Resina FT0607. La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere circuiti elettrici ed elettronici

Resina FT0607. La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere circuiti elettrici ed elettronici Via Oberdan, 7 20059 Vimercate (MI) Tel.: +39 039 6612297 Fax : +39 039 6612297 E-mail: info@fiortech.com Partita IVA: 02916370139 Resina FT0607 La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione Ponti termici Le perdite di calore attraverso gli elementi strutturali di un edificio, ponti termici, possono raggiungere e superare il 20 % delle dispersioni totali e sono causa di condense interne, macchie,

Dettagli

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI La prerefrigerazione È un insieme di tecniche volte ad ottenere un rapido abbassamento delle temperature nei prodotti prima della conservazione e/o del trasporto

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Advertorial. Tramite distillazione molecolare e a film sottile. Tecniche di separazione

Advertorial. Tramite distillazione molecolare e a film sottile. Tecniche di separazione Gli impianti VTA vengono impiegati per la purificazione, la concentrazione, la rimozione dei residui di solventi, la decolorazione e l essiccazione di prodotti in diversi settori industriali: chimico,

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

BONDEX I DANNI PER IL LEGNO Nemici del legno Raggi - UV il legno diventa grigio. Usura, Inquinamento e temperature Umidità il carico dell umidità provoca lo scaturire e dimiminuire del legno e porta alla

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Caratteristiche peculiari IV

Caratteristiche peculiari IV Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) SCOPO DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Gli impianti di condizionamento

Dettagli

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva... Indice Prefazione...III CAPITOLO 1 GENERALITÀ SUGLI IMPIANTI MECCANICI DI SERVIZIO PER L INDUSTRIA 1.1 Contenuti e finalità...2 1.2 Definizione e classificazione degli impianti industriali...2 1.3 Definizione

Dettagli

Lezione del 5/10/2010 ora 8:30-10:30. Giuseppe Miglino matr. 209769 Domenico Florio matr.

Lezione del 5/10/2010 ora 8:30-10:30. Giuseppe Miglino matr. 209769 Domenico Florio matr. Giuseppe Miglino matr. 209769 Domenico Florio matr. Lezione del 5/10/2010 ora 8:30-10:30 INDICE della lezione del 5/10/2010 argomento: Essiccamento Introduzione 1 Il legame tra il grado igrometrico e il

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound RTO per SOV alogenate Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound Sede Legale e Unità Operativa: p.zza Vittorio Veneto 8 20013 MAGENTA (MI) ITALY tel. 02 9790466 02 9790364 fax 02 97297483 E-mail:

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli