Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate"

Transcript

1 Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 6 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

2 Segnali a Tempo Discreto L elaborazione a tempo discreto si basa sul campionamento del segnale. Non viene elaborato un segnale continuo nel tempo ma una successione di valori che rappresentano il campionamento a intervalli T (tempo di campionamento) del segnale in ingresso. Questa elaborazione può comunque essere considerata analogica se i campioni non vengono successivamente quantizzati ma possono assumere un valore qualsiasi (continui nell ampiezza). 24 Aprile 2007 UE - Capacità commutate Massimo Barbaro 2

3 Segnali a Tempo Discreto Esempio di segnale a tempo discreto nel tempo ed in frequenza. 24 Aprile 2007 UE - Capacità commutate Massimo Barbaro 3

4 Capacità Commutate L approccio di elaborazione del segnale a capacità commutate (switched capacitors) si basa sull uso di opamp, switch e capacitori i per implementare filtri, amplificatori a guadagno programmabile ed altri dispositivi di elaborazione del segnale molto precisi. I valori in ingresso sono discretizzati nel tempo (non nell ampiezze) e rappresentano quindi successioni di valori (vengono quindi trattati con la trasformata Z). L uso delle capacità commutate permette di fare dipendere i parametri del dispositivo (ad esempio un filtro) non da valori assoluti di grandezze non omogenee fra loro (es. RC, prodotto di resistenza e capacità) ma da RAPPORTI di capacità, quindi di grandezze omogenee e molto ben controllabili. L errore sul valore assoluto di un parametro, infatti, può aggirarsi i intorno al 30%, mentre l errore sul rapporto di valori di capacità può anche ridursi a solo lo 0.1%. 24 Aprile 2007 UE - Capacità commutate Massimo Barbaro 4

5 Capacità Commutate: Capacitori I capacitori utilizzati sono quelli realizzati con due piatti di polisilicio sovrapposti (capacità poly1-poly2). p y Oltre alla capacità desiderata (C1), tali strutture introducono due capacità parassite (Cp1 e Cp2) delle quali soprattutto quella associata al piatto inferiore (bottom plate) può essere molto grande, circa il 20-30% della capacità C1 realizzata. I circuiti basati su queste capacità devono tenere conto di questi dispositivi parassiti. 24 Aprile 2007 UE - Capacità commutate Massimo Barbaro 5

6 Capacità Commutate: Principio Base Il principio base da cui si parte è quello dell equivalenza fra capacità commutata e resistenza. Dati due clock non sovrapposti (F1 e F2), ciascuno di frequenza f=1/t la struttura costituita dai due switch e la capacità C1 è equivalente (in media) ad una resitenza inversamente proporzionale al valore della capacità ed alla frequenza di ciascun clock. Infatti: F1) Su C1 compare la tensione V1 e la carica immagazzinata è Q1=C1 V1 F2) Su C1 compare la tensione V2 e la carica immagazzinata è Q2=C1 V2 Questo vuole dire che in un periodo T fra V1 e V2 scorre una carica pari alla differenza fra Q1 e Q2. La corrente media allora è data dalla carica diviso il tempo (T) in cui tale carica si trasferisce da V1 a V2. 24 Aprile 2007 UE - Capacità commutate Massimo Barbaro 6

7 SC: Filtro Passa-Basso Avendo a disposizione una resistenza è possibile implementare un filtro passa-basso la cui costante di tempo sia: τ = R eq C 2 = f ( C 1 /C 2 ) I parametri del filtro quindi non dipendono da valori assoluti di capacità e resistenza ma dipendono dal rapporto fra due capacità che può essere reso molto preciso. Questo permette inoltre di realizzare filtri che sarebbero irrealizzabili con sole resistenze e capacità perché richiederebbero valori troppo elevati (irrealizzabili su singolo chip). L equivalenza con una resistenza vale solo per segnali a frequenze molto basse (molto inferiori alla frequenza di commutazione). A frequenze intermedie si fa l analisi con la trasformata Z. 24 Aprile 2007 UE - Capacità commutate Massimo Barbaro 7

8 Capacità Commutate: Analisi L analisi di un circuito a capacità commutate richiede l individuazione della sua funzione di trasferimento. Tale funzione di trasferimento è ricavata scrivendo le equazioni (tempo-discrete) che legano la carica alle tensioni ai nodi ed ai capi delle capacità. Tali equazioni sono l equivalente delle equazioni differenziali che portano all identificazione della funzione di trasferimento t di un sistema LTI mediante trasformata t di Laplace. Nel caso di sistemi tempo-discreti si usa la trasformata Z e si scrivono equazioni alle differenze anzi che equazioni differenziali. L analisi si basa sul principio di conservazione della carica. Per convenzione parlare di un segnale v(n+k) significa parlare del segnale v(t) campionato all istante (n+k)t. I clock F1 e F2 sono non-sovrapposti ed hanno entrambi periodo T: F1 0 T/4 T/2 F2 3/2T T 24 Aprile 2007 UE - Capacità commutate Massimo Barbaro 8

9 SC: Filtro Passa-Basso (1) Per implementare un filtro passa-basso (quindi un integratore) con l approccio a capacità commutate la soluzione più semplice e la seguente: 24 Aprile 2007 UE - Capacità commutate Massimo Barbaro 9

10 Passa-Basso (1): Analisi (1) Perché il circuito precedente è un passa-basso (integratore)? Supponendo che all istante (n-1)t l uscita sia Vco(n-1) quale sarà l uscita all istante nt? Istante (n-1)t (F1 si è appena spento): Vcx(n-1) = Vci(n-1) quindi le cariche sulle due capacità saranno Q C1 (n-1)=c 1 Vci(n-1) Q C2 (n-1)=c 2 Vco(n-1) Istante (n-3/4)t (F2 si è appena acceso): ai capi di C1 c è una tensione nulla (la massa virtuale è applicata al top plate di C1 e la massa reale al bottom plate) dunque tutta la carica Q C1 deve lasciare la C1 e portarsi su C2 (Q C1 si somma sul top plate di C2 quindi si sottrae dal bottom plate) Q C1 (n-3/4)=0 Q C2 (n-3/4)= C 2 Vco(n-3/4)= Q C2 (n-1)-q C1 (n-1)= C 2 Vco(n-1)- C 1 Vci(n-1) Istante (n-1/2)t (F2 si è appena spento): sia C1 che C2 sono isolate e non possono variare Q C1(n-1/2)=0 Q C2 (n-1/2)= Q C2 (n-3/4) Istante (n-1/4)t (F1 si è appena acceso): C2 non varia, C1 è connessa all ingresso Q C1 (n-1/4)=c 1 Vci(n-1/4) Q C2 (n-1/4)= Q C2 (n-3/4) 24 Aprile 2007 UE - Capacità commutate Massimo Barbaro 10

11 Passa-Basso (1): Analisi (2) Istante nt (F1 si è appena spento): Vcx(n) = Vci(n) Q C1 (n)=c 1 Vci(n) Q C2 (n)=c 2 Vco(n)= Q C2 (n-3/4) = C 2 Vco(n-1)- C 1 Vci(n-1) Da cui si ricava che la relazione ingresso uscita è: Vo(n) = Vco(n) = Vo(n-1)- C 1 /C 2 Vci(n-1) Questa relazione descrive un integratore, perché dice che dopo un tempo T la tensione di uscita è incrementata t di una quantità proporzionale (tramite -C1/C2) all ingresso nell istante di campionamento precedente. Questo integratore è invertente (per via del segno meno) ed ha un ritardo di un periodo nel senso che l uscita viene aggiornata dopo unperiodo T (l ingresso in (n-1)t ha effetto sull uscita in nt). Facendo la trasformata Z dell espressione precedente si ottiene la funzione di trasferimento t (in Z) del sistema it che risulta essere proprio un integratore t poiché ha un polo in z=1 (e guadagno in continua -C1/C2). L uscita è significativa solo negli istanti T,, quindi va campionata a sua volta ogni T. 24 Aprile 2007 UE - Capacità commutate Massimo Barbaro 11

12 Passa-Basso (1): Effetti Parassiti La presenza delle capacità parassite fa degradare le prestazioni del dispositivo, in particolare: Cp2 e Cp3 non hanno influenza perché sono sempre cortocircuitate (Cp3 p per mezzo della massa virtuale) Cp4 non ha effetto perché connesso sull uscita (la sua tensione viene imposta dall amplificatore a prescindere dal suo valore) Cp1 invece risulta in parallelo a C1 e quindi si somma al suo valore, di conseguenza la relazione diventa: Vo(n) = Vo(n-1)- (C 1 +C p1 )/C 2 Vci(n-1) 24 Aprile 2007 UE - Capacità commutate Massimo Barbaro 12

13 Passa-Basso Insensibile ai parassiti L effetto della capacità parassita Cp1 può essere molto consistente quindi si ricorre a configurazioni circuitali differenti che eliminano gli effetti parassiti. Adesso la capacità C1 non ha più un terminale sempre connesso a massa ma ogni suo nodo viene alternato fra massa e l ingresso (o massa e il terminale invertente t dell opamp). 24 Aprile 2007 UE - Capacità commutate Massimo Barbaro 13

14 Passa-Basso (2): Analisi (1) Considero come morsetto positivo di C1 il top plate e come morsetto positivo di C2 il bottom plate: Istante (n-1)t (F1 si è appena spento): Q C1 (n-1)= - C 1 Vci(n-1) Q C2 (n-1)=c 2 Vco(n-1) Istante (n-3/4)t (F2 si è appena acceso): ai capi di C1 c è cè una tensione nulla (la massa virtuale è applicata al top plate di C1 e la massa reale al bottom plate tramite lo switch) dunque tutta la carica Q C1 deve lasciare la C1 e portarsi su C2 (Q C1 si somma sul top plate di C2 quindi si sottrae dal bottom plate) Q C1 (n-3/4)=0 Q C2 (n-3/4)= C 2 Vco(n-3/4)= Q C2 (n-1)-q C1 (n-1)= C 2 Vco(n-1)+ C 1 Vci(n-1) Istante (n-1/2)t (F2 si è appena spento): sia C1 che C2 sono isolate e non possono variare Q C1 (n-1/2)=0 Q C2 (n-1/2)= Q C2 (n-3/4) Istante (n-1/4)t (F1 si è appena acceso): C2 non varia, C1 è connessa all ingresso Q C1 (n-1/4)= - C 1 Vci(n-1/4) Q C2 (n-1/4)= Q C2 (n-3/4) 24 Aprile 2007 UE - Capacità commutate Massimo Barbaro 14

15 Passa-Basso (2): Analisi (2) Istante nt (F1 si è appena spento): Vcx(n) = Vci(n) Q C1( (n)= - C 1 Vci(n) Q C2 (n)=c 2 Vco(n)= Q C2 (n-3/4) = C 2 Vco(n-1)+ C 1 Vci(n-1) Da cui si ricava che la relazione ingresso uscita è: Vo(n) = Vco(n) = Vo(n-1)+ C 1 /C 2 Vci(n-1) Questa relazione descrive un integratore, perché dice che dopo un tempo T la tensione di uscita è incrementata di una quantità proporzionale (tramite C1/C2) all ingresso nell istante di campionamento precedente. Questo integratore è non invertente ed ha un ritardo di un periodo nel senso che l uscita viene aggiornata dopo un periodo T (l ingresso in (n-1)t ha effetto sull uscita in nt). Il guadagno in continua è C1/C2 24 Aprile 2007 UE - Capacità commutate Massimo Barbaro 15

16 Passa-Basso (2): Effetti Parassiti Questo filtro è insensibile alle capacità parassite: Cp4 non conta perché è sull uscita uscita e viene sempre pilotato dall opamp Cp3 è cortocircuitato (tramite la massa virtuale) Cp2 è cortocircuitato sia in F1 (tramite switch) sia in F2 (tramite massa virtuale) Cp1 non ha effetto perché è in parallelo a C1 solo quando questa è connessa all ingresso, ma quando F2 va alto Cp1 si scarica tramite lo switch e non influenza la carica immagazzinata su C1 che rimane quindi inalterata. 24 Aprile 2007 UE - Capacità commutate Massimo Barbaro 16

17 Passo-Basso Invertente (3) Il precedente filtro passa-basso insensibile ai parassiti era non invertente. Questa è la realizzazione di un passa-basso insensibile alle capacità parassite invertente. 24 Aprile 2007 UE - Capacità commutate Massimo Barbaro 17

18 Passa-Basso (3): Analisi (1) Considero come morsetto positivo di C1 il top plate e come morsetto positivo di C2 il bottom plate: Istante (n-1)t (F1 si è appena spento): Q C1 (n-1)= - C 1 Vci(n-1) Q C2 (n-1)=c 2 Vco(n-1) Istante (n-3/4)t (F2 si è appena acceso): ai capi di C1 c è una tensione nulla (tramite gli switch) dunque tutta la carica Q C1 deve lasciare la C1. Non va però su C2 ma fluisce a massa tramite gli switch Q C1 (n-3/4)=0 Q C2(n-3/4)= Q C2(n-1) Istante (n-1/2)t (F2 si è appena spento): sia C1 che C2 sono isolate e non possono variare Q C1 (n-1/2)=0 Q C2 (n-1/2)= Q C2 (n-3/4) = Q C2 (n-1) Istante (n-1/4)t (F1 si è appena acceso): C1 è connessa all ingresso ed alla massa virtuale quindi la sua carica varia. Ma per portare la carica opportuna sul top plate non c è un percorso conduttivo (la carica non può arrivare dal morsetto invertente dell opamp) quindi la carica arriva dal top plate di C2 che cambia così il proprio potenziale e la propria carica. Q C1 (n-1/4)= - C 1 Vci(n-1/4) Q C2 (n-1/4)= Q C2 (n-1) + Q C1 (n-1/4) 24 Aprile 2007 UE - Capacità commutate Massimo Barbaro 18

19 Passa-Basso (3): Analisi (2) Istante nt (F1 si è appena spento): Quando si spegne F1 la carica su C2 non può più variare (come quella di C1) Q C1 (n)= - C 1 Vci(n) Q C2 (n)= Q C2 (n-1) + Q C1 (n) = C 2 Vco(n-1) - C 1 Vci(n) Da cui si ricava che la relazione ingresso uscita è: Vo(n) = Vco(n) = Vo(n-1)- C 1 /C 2 Vci(n) Questa relazione descrive un integratore, perché dice che dopo un tempo T la tensione di uscita è incrementata di una quantità proporzionale (tramite -C1/C2) all ingresso ingresso. Questo integratore è invertente ed non ha ritardo nel senso che l uscita viene aggiornata istantaneamente (l ingresso in nt ha effetto sull uscita in nt). Il guadagno in continua è -C1/C2 24 Aprile 2007 UE - Capacità commutate Massimo Barbaro 19

20 SC: Filtri In generale, secondo la metodologia proposta si possono implementare filtri di ogni ordine combinando opportunamente i blocchi base. Il più generico filtro del primo ordine è ricavato sostituendo alle resistenze le SC: 24 Aprile 2007 UE - Capacità commutate Massimo Barbaro 20

21 SC: Circuito di Guadagno con Reset Le capacità commutate possono essere utilizzate anche per implementare altri circuiti di elaborazione del segnale, come circuiti di guadagno g con opportuno guadagno programmabile (e molto preciso). 24 Aprile 2007 UE - Capacità commutate Massimo Barbaro 21

22 Programmable Gain : Analisi (1) Istante (n-1)t (F1 si è appena spento): Q C1( (n-1)= - C 1 Vin(n-1) Q C2 (n-1)=c 2 Vout(n-1) Istante (n-3/4)t (F2 si è appena acceso): ai capi di C1 c è una tensione nulla (la massa virtuale è applicata al top plate di C1 e la massa reale al bottom plate) dunque tutta la carica Q C1 deve lasciare la C1; ma C2 è cortocircuitato da F2 quindi Q C1 (n-3/4)=0 Q C2 (n-3/4)= 0 Istante (n-1/2)t (F2 si è appena spento): sia C1 che C2 sono isolate e non possono variare Q C1 (n-1/2)=0 Q C2 (n-1/2)= 0 Istante (n-1/4)t (F1 si è appena acceso): C1 è connessa all ingresso quindi si carica, ma la carica sul suo top plate può arrivare solo da C2 che acquista quindi la stessa carica di C1 però sull altro morsetto Q C1(n-1/4)= - C 1Vin(n-1/4) Q C2 (n-1/4)= Q C1 (n-3/4) = - C 1 Vin(n-1/4) Istante nt (F1 si è appena spento): Q C1 (n)= - C 1 Vin(n) Q C2 (n)= Q C1 (n) = - C 1 Vin(n) -> C 2 Vout(n) = - C 1 Vin(n) -> Vout(n) = - C 1 /C 2 Vin(n) 24 Aprile 2007 UE - Capacità commutate Massimo Barbaro 22

Convertitori Digitale-Analogico

Convertitori Digitale-Analogico Convertitori Digitale-Analogico Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Convertitori D/A

Dettagli

Convertitori D/A. Convertitori Digitale-Analogico. D/A: Misura Prestazioni. D/A Ideale. Caratteristica. Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7

Convertitori D/A. Convertitori Digitale-Analogico. D/A: Misura Prestazioni. D/A Ideale. Caratteristica. Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7 Convertitori D/A Un convertitore D/A prende in ingresso un numero digitale (rappresentato da una stringa di 1 e 0) e lo converte in un valore analogico (tipicamente una tensione) proporzionale tramite

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento. ITEC - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sessione ordinaria 206 ARTICOLAZIONE ELETTRONICA Tema di: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE ) 2) Schema a blocchi e progetto

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 19 - E - 1: Comparatori di soglia Comparatori con isteresi Circuiti misti analogici

Dettagli

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Principi di ingegneria elettrica Lezione 11 a parte 2 Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Metodo sistematico Costante di tempo Rappresentazione del transitorio Metodo sistematico per ricavare

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2008 Seconda prova scritta M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA (Testo valevole

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

Reti elettriche: definizioni

Reti elettriche: definizioni TEORIA DEI CIRCUITI Reti elettriche: definizioni La teoria dei circuiti è basata sul concetto di modello. Si analizza un sistema fisico complesso in termini di interconnessione di elementi idealizzati.

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli studi di ergamo Facoltà di Ingegneria Corso di elettrotecnica Soluzione tema d esame del 16 giugno 1998 Esercizio n 1 Data la rete in figura determinare le correnti I 1,I 2,I,I 5 e la

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Applicare i fondamentali

Dettagli

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Elettronica & Telecomunicazioni GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Alunni Marcone Luigina Martire Settimio Classe V B Anno Scolastico 1999/2000 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Alunni: Marcone Luigina, Martire

Dettagli

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami. Regole per l elaborazione di schemi a blocchi Oltre alle tre fondamentali precedenti regole (cascata, parallelo, retroazione), ne esiste una serie ulteriore che consente di semplificare i sistemi complessi,

Dettagli

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29 Sommario CAPITOLO 1 Le grandezze elettriche............................... 1 1-1 Progetto proposto Regolatore di flusso............................ 2 1-2 I primordi delle scienze elettriche.................................

Dettagli

Pilotaggio high-side

Pilotaggio high-side Interruttori allo stato solido Introduzione Il pilotaggio high-side è più difficile da realizzare del low-side in quanto nel secondo un capo dell interruttore è a massa Non sempre è possibile il pilotaggio

Dettagli

IL TEOREMA DI THEVENIN

IL TEOREMA DI THEVENIN IL TEOREMA DI THEVENIN Il teorema di Thevenin si usa per trovare più agevolmente una grandezza (corrente o tensione) in una rete elettrica. Enunciato: una rete elettrica vista a una coppia qualsiasi di

Dettagli

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 2009 Amplificatore operazionale perché? Moltiplicazione

Dettagli

Campionatore vocale a lunghezza di parola e frequenza di campionamento variabile.

Campionatore vocale a lunghezza di parola e frequenza di campionamento variabile. Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Campionatore vocale a lunghezza di parola e frequenza di campionamento variabile. Relatore Prof. Giorgio

Dettagli

L amplificatore operazionale

L amplificatore operazionale L amplificatore operazionale terminali di input terminale di output Alimentazioni: massa nodo comune L amplificatore operazionale ideale Applichiamo 2 tensioni agli input 1 e 2 L amplificatore è sensibile

Dettagli

IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 IL TASDUTTOE DI TEMPEATUA AD90 Il trasduttore di temperatura AD90 è realizzato in materiale semiconduttore e produce all uscita una corrente proporzionale alla temperatura (espressa in Kelvin). Esso è

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1) Capitolo 3 Amplificazione 3.1 Circuiti attivi Gli elementi circuitali considerati sino ad ora, sia lineari (resistenze, capacità, induttanze e generatori indipendenti), sia non lineari (diodi), sono detti

Dettagli

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE I.T.I.S. APPUNTI DI ELETTRONICA TRASFORMATA DI LAPLACE E DIAGRAMMI DI BODE PREMESSA Per lo studio dei sistemi di controllo si utilizzano modelli matematici dinamici lineari. L analisi o il progetto di

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati

Gli alimentatori stabilizzati Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua ( cioè costante nel tempo), necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Caratteristiche

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Scopo dell'esperienza ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10.1 Esplicitare i seguenti acronimi riguardanti i convertitori A/D e D/A: ADC.. DAC.. LSB.. SAR... S&H.. T10.2 Quanto vale l intervallo di quantizzazione in un ADC a 8 bit

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 - Collegamento generatori di tensione Collegamento parallelo Sia dato il sistema di figura : Fig. - vogliamo trovare il bipolo equivalente al parallelo dei tre generatori di tensione, il bipolo, cioè, che

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Sommario La conversione Digitale analogica I vari tipi di ADC L SNR e ENOB Il Time to Digital converter L Input-Output Register Il sistema di acquisizione

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 5: Circuiti di Sample-Hold

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 5: Circuiti di Sample-Hold ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 28 - F - 5: Circuiti di Sample-Hold Riferimenti al testo Millman-Grabel: Cap. 16: Signal conditioning

Dettagli

Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è il seguente:

Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è il seguente: Il timer 555 è un circuito integrato progettato allo scopo di fornire impulsi di durata prestabilita. In pratica il timer 555 è un temporizzatore. Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini I.P.S.I.A. Di BOHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Materia: Elettronica Multivibratori astabili alunni atalano, Iacoi e Serafini prof. Ing. Zumpano Luigi Generalità Si definiscono multivibratori quei dispositivi

Dettagli

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 1 / 1 La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

Porte logiche in tecnologia CMOS

Porte logiche in tecnologia CMOS Porte logiche in tecnologia CMOS Transistore MOS = sovrapposizione di strati di materiale con proprietà elettriche diverse tra loro (conduttore, isolante, semiconduttore) organizzati in strutture particolari.

Dettagli

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano Lezione 2: Amplificatori operazionali Prof. Mario Angelo Giordano L'amplificatore operazionale come circuito integrato è uno dei circuiti lineari maggiormente usati. L'amplificatore operazionale è un amplificatore

Dettagli

La sonda compensata. La sonda compensata

La sonda compensata. La sonda compensata 1/6 1 Introduzione La seguente esercitazione di laboratorio affronta il problema di realizzare una sonda compensata per un cavo di 50 m con capacità distribuita di circa 100 pf/m. 2 Tempo di salita di

Dettagli

Un sistema per il rilevamento dell umidità

Un sistema per il rilevamento dell umidità Un esempio di utilizzo di astabili e monostabili Un sistema per il rilevamento dell umidità Il tema degli esami di stato del 2008 Pag. /2 Sessione ordinaria 2008 Seconda prova scritta M320 ESAME DI STATO

Dettagli

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà Circuiti C Carica e scarica del condensatore (solo le formule) Consideriamo un condensatore di capacità C collegato in serie ad una resistenza di valore. I due elementi sono collegati ad una batteria che

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff alentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Bipoli lineari;

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE IUITI IN EGIME SINUSOIDALE 9.1. Nel circuito della figura il voltaggio alternato è V = V 0 cost con = 314 rad/s, V 0 = 311 V, L = 0.9 H, = 6.96 F. Se il fattore di potenza del circuito è pari a 0.98, la

Dettagli

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA L allievo deve essere in grado di:

Dettagli

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti M. Salerno Componenti Dominio del tempo 1 N polo e bipolo Componente elettrico N - polo Terminali Poli Morsetti Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

Dettagli

Curva caratteristica del transistor

Curva caratteristica del transistor Curva caratteristica del transistor 1 AMPLIFICATORI Si dice amplificatore un circuito in grado di aumentare l'ampiezza del segnale di ingresso. Un buon amplificatore deve essere lineare, nel senso che

Dettagli

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Quantizzazione;

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2 Circuiti in corrente alternata. Uso di un generatore di funzioni (onda quadra e sinusoidale); 2.

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

APPUNTI SULL AMPLIFICATORE OPERAZIONALE IDEALE

APPUNTI SULL AMPLIFICATORE OPERAZIONALE IDEALE PPUNTI SULL MPLIFICTOE OPEZIONLE IDELE DVIDE TMBUCHI Sommario. In queste dispense vengono sintetizzate le principali configurazioni di utilizzazione di un amplificatore operazionale. Si analizzano le proprietá

Dettagli

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013 I.T.I.. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 03/4 OGNOME E NOME Data: 7//03 Quesito ) (50%) Dato il circuito qui a fianco che rappresenta un oscillatore sinusoidale a ponte

Dettagli

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 A COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA MATRICOLA: Negli esercizi, ove necessario e salvo indicazioni contrarie, si consideri che i circuiti

Dettagli

(Link al materiale in formato html)

(Link al materiale in formato html) Materiale didattico realizzato dal Prof. Giancarlo Fionda insegnante di elettronica. Di seguito è mostrato l'elenco degli argomenti trattati (indice delle dispense): (Link al materiale in formato html)

Dettagli

6. Generatori di corrente controllati

6. Generatori di corrente controllati 6. Generatori di corrente controllati 6.1 Generatori con un solo operazionale In molte applicazioni è utile poter disporre di generatori di corrente controllati in tensione. Un modo semplice, ad esempio,

Dettagli

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. In questa versione, anzi, non è necessario impiegare il filtro risonante L 1 C 1, in quanto il trasferimento

Dettagli

1. Circuito RLC serie Studiamo la configurazione mostrata in figura 1.1. Figura 1.1.

1. Circuito RLC serie Studiamo la configurazione mostrata in figura 1.1. Figura 1.1. CIRCUITI RLC ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI Sommario. In queste pagine studiamo alcune configurazioni elementari di resistori, condensatori e bobine. Vedremo come si possono dedurre le equazioni differenziali

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) ransistore bipolare a giunzione (J) Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 22-5-2012) ransistore bipolare a giunzione (J) l transistore bipolare a giunzione è un dispositivo

Dettagli

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT NOME: Marco COGNOME: Salzillo TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE NON INVERTENTE OBBIETTIVO: REALIZZARE UN CIRCUITO OPERAZIONALE NON INVERTENTE CHE AMPLIFICA DI 11,7dB CIRCUITO TEORICO: CIRCUITO APPLICATIVO:

Dettagli

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Esercizi svolti. Elettrotecnica Esercizi svolti di Elettrotecnica a cura del prof. Vincenzo Tucci NOVEMBE 00 NOTA SUL METODO PE LA DEGLI ESECIZI La soluzione degli esercizi è un momento della fase di apprendimento nel quale l allievo

Dettagli

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni Tektronix CFG280 Generatore di Funzioni Tektronix CFG280 Genera i segnali di tensione

Dettagli

Le misure di tempo e frequenza

Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza costituiscono un importante branca delle misure elettriche ed elettroniche ed in generale delle misure di grandezze fisiche. E possibile raggiungere

Dettagli

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger Punto a Lo schema proposto consente la misura dell umidità relativa tramite il confronto delle durate degli impulsi prodotti da due monostabili. Un monostabile produce un impulso di durata fissa, pari

Dettagli

4 Amplificatori operazionali

4 Amplificatori operazionali 4 Amplificatori operazionali 4.1 Amplificatore operazionale: caratteristiche, ideale vs. reale - Di seguito simbolo e circuito equivalente di un amplificatore operazionale. Da notare che l amplificatore

Dettagli

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html Banda passante e sviluppo in serie di Fourier Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n 1 3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti Gianluca Susi Carica E indicata con q e si misura in Coulomb [C] Principio di conservazione della carica elettrica:

Dettagli

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali.

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali. Sistema di acquisizione e distribuzione dati Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali. Consiste nell inviare

Dettagli

Filtri passa alto, passa basso e passa banda

Filtri passa alto, passa basso e passa banda Filtri passa alto, passa basso e passa banda Valerio Toso Introduzione In elettronica i ltri sono circuiti che processano un segnale modicandone alcune caratteristiche come l'ampiezza e la fase. Essi si

Dettagli

Progetto di un convertitore Delta-Sigma

Progetto di un convertitore Delta-Sigma Progetto di un convertitore Delta-Sigma Schema pratico del convertitore Lo schema a blocchi del convertitore delta-sigma visto a lezione è riportato in figura 1. Figura 1 Per poter realizzare in pratica

Dettagli

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Capitolo 2 2.1 Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Come anticipato nel paragrafo 1.3.3, verrà ora analizzato in maniera più approfondita il principio di funzionamento del sensore MAF, con

Dettagli

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24 Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL ASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 Gruppo n 5 Urbini Andrea Marconi Simone Classe 5C 2001/2002 SPECIFICHE DEL PROGETTO: realizzare un circuito in grado di trasformare una

Dettagli

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ESERCIZIO 1 Dopo aver risolto il circuito lineare tempo-invariante mostrato Fig. 1.1, calcolare la potenza erogata/assorbita da ogni componente. Fig. 1.1

Dettagli

Relazione di laboratorio di telecomunicazioni. 23/01/2014. Calcolare la Vc per ogni istante t (da t = 0 ms a t = 1 ms).

Relazione di laboratorio di telecomunicazioni. 23/01/2014. Calcolare la Vc per ogni istante t (da t = 0 ms a t = 1 ms). Relazione di laboratorio di telecomunicazioni. 23/01/2014 Titolo: Carica di un condensatore. Obiettivi: Calcolare Tau con la formula R x C. Calcolare la Vc per ogni istante t (da t = 0 ms a t = 1 ms).

Dettagli

Risonatori a microonde

Risonatori a microonde Risonatori a microonde Corso di Componenti e Circuiti a Microonde Ing. Francesco Catalfamo 11 Ottobre 6 Indice Circuiti risonanti serie e parallelo Fattore di qualità esterno: Q e Risonatori realizzati

Dettagli

MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET

MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET Elettronica Applicata a.a. 2015/2016 Esercitazione N 4 MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET Elettronica applicata Prof. Ing. Elena Biagi Sig. Marco

Dettagli

Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC. Guida alle esercitazioni per il corso di. Microelettronica. V. Carboni, C.

Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC. Guida alle esercitazioni per il corso di. Microelettronica. V. Carboni, C. Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC Guida alle esercitazioni per il corso di Microelettronica V. Carboni, C. Turchetti A.A. 997/98 Dipartimento di Elettronica ed Automatica Laboratorio

Dettagli

MULTIVIBRATORI NE 555

MULTIVIBRATORI NE 555 MULTIVIBRATORI Si dice multivibratore un circuito in grado di generare in uscita una forma d'onda di tipo rettangolare. Vi sono tre tipi di multivibratori. Multivibratore monostabile, multivibratore bistabile,

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO 1 CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene indicato

Dettagli

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr. Laboratorio II, modulo 2 20152016 Amplificatori operazionali (cfr. http://physics.ucsd.edu/~tmurphy/phys121/phys121.html) Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali sono disegnati come triangoli

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTOTECNICA (0 CFU) CS INGEGNEIA MATEMATICA I prova in itinere 20 Novembre 2009 SOLUZIONI - - D. (punti 4 ) ) Spiegare cosa si intende per DUALITA nello studio dei circuiti elettrici. 2) Scrivere per

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo Parte 2, 1 Parte 2, 2 Elementi di Teoria dei Sistemi Definizione di sistema dinamico Parte 2, 3 Sistema dinamico a tempo continuo Cosa significa Dinamico? Parte 2, 4? e` univocamente determinata? Ingresso

Dettagli

E. Modica A.S. 2010/2011

E. Modica A.S. 2010/2011 I it Istituto Provinciale di Cultura e Lingue Ninni Cassarà A.S. 2010/2011 serie it conduttore Se si considera sferico di raggio r avente una carica totale pari a Q, il potenziale avrà la seguente espressione:

Dettagli