LA VERIFICA ANALITICA TELEMACO CENCI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA VERIFICA ANALITICA TELEMACO CENCI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE"

Transcript

1 LA VERIFICA ANALITICA TELEMACO CENCI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE

2 L AUTORITA DI CONTROLLO DEVE: PREMIARE Competenza e Rigore degli OSA che applicano correttamente prevenzione e gestione dei pericoli PENALIZZARE Incapacità Negligenza o non volontà degli OSA di applicare i principi di GMP e di analisi e gestione dei pericoli TELEMACO CENCI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE

3 COMPITO DEL CONTROLLO UFFICIALE. VERIFICARE CHE L OSA DIMOSTRI DI AVERE SOTTO CONTROLLO LA GESTIONE DEI PROCESSI TELEMACO CENCI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE

4 VERIFICA E VALIDAZIONE VERIFICA Valutazione dell efficienza Si accerta che il sistema HACCP sta operando come ci si aspetta che operi TELEMACO CENCI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE

5 VALIDAZIONE Valutazione dell efficacia Assicurare che i parametri precisati nel sistema HACCP sono adeguati per garantire il controllo (gestione) del processo Raccogliere e valutare informazioni tecniche e scientifiche per determinare se il piano HACCP, correttamente implementato, terrà effettivamente sotto controllo i rischi Processo tecnico e scientifico per determinare che i CCP ed i limiti critici associati sono adeguati e sufficienti a controllare (gestire) i pericoli significativi TELEMACO CENCI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE

6 VALIDAZIONE Ottenimento dell evidenza oggettiva che gli elementi del piano HACCP sono efficaci. Codex 1996 TELEMACO CENCI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE 6

7 Verifica analitica finalità delle analisi di laboratorio evidenza oggettiva che: Le GMP adottate siano rispondenti alla prevenzione dei pericoli e quindi le analisi sono utilizzate per validare le procedure operative (GMP) Il sistema di monitoraggio dei CCP risponda efficacemente al controllo dei CCP e sia applicato correttamente in modo che il pericolo individuato in una determinata fase di produzione sia mantenuto costantemente sotto controllo e quindi Verificare con campionamenti di alimenti (a lavorazione intermedia) a valle del CCP TELEMACO CENCI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE

8 La Giustificazione Scientifica (GS) a supporto delle scelte degli OSA Gli OSA devono aver effettuato una vera valutazione dei pericoli individuati nelle varie fasi del processo e devono essere in grado di giustificare le scelte effettuate liberamente nel controllo di tali pericoli. Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

9 La Giustificazione Scientifica (GS) può essere fornita mediante dati: ricavati dalla letteratura scientifica forniti da altri operatori che li hanno ricavati da un processo tecnologico analogo utilizzato per fabbricare lo stesso prodotto ottenuti da studi effettuati sui propri processi e sui propri prodotti Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

10 Gli studi consistono nella corretta applicazione della microbiologia predittiva, nella realizzazione di storage test e challenge test Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

11 Microbiologia predittiva Basata su fattori quali ph, T C, sale, aw, fornisce una stima della possibilità di crescita, sopravvivenza o inattivazione di un dato microrganismo in un determinato substrato Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

12 MODELLI PREDITTIVI Scopo della microbiologia predittiva applicata a patogeni veicolati dagli alimenti è di descrivere e quindi predire, attraverso modelli matematici, la crescita o il declino di microrganismi tossinfettivi in condizioni ambientali specifiche. I fattori ambientali considerati sono quelli intrinseci (ph, aw) e quelli estrinseci (temperatura, composizione gassosa dell atmosfera) Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

13 Il Regolamento 2073/2005 propone, per certi prodotti ready to eat, l'effettuazione di studi atti a verificare il comportamento di Listeria monocytogenes nei prodotti stessi con lo scopo di individuare il limite massimo consentito di questo germe che può variare da assente su 25g a 100 ufc/g. Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

14 Nuovo approccio al problema Listeria 1. Definizione dei prodotti in base alla possibilità di accrescimento di Listeria 1. Richiesta di giustificazioni scientifiche Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

15 Richiesta di giustificazioni scientifiche Es. prodotti carnei trasformati Selezione di salumi fermentati e/o stagionati sulla base del valori di aw >0,92 (bresaola,ancetta,speck,salami a grosso calibro) Inoculo delle fette e dei tranci con miscela di L.monocytogenes Confezionamento in atmosfera protettiva o sottovuoto Valutazione dell andamento di Listeria durante la shelf-life life del prodotto Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

16 Lo scopo degli studi Challenge test e Shelf life è quello di verificare se i prodotti possono conservarsi entro certi limiti di tempo e in certe condizioni di temperatura. Ogni impresa alimentare cerca di allungare, per motivi economici, i tempi di scadenza dei prodotti. Inoltre, in questi ultimi anni, vengono proposti ai consumatori numerosi prodotti innovativi. Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

17 Shelf life Lo studio di Shelf Life consiste nell'osservare un prodotto durante la conservazione in condizioni prefissate, in modo da simulare quello che potrebbe accadere durante la vita del prodotto stesso. Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

18 Shelf life Possiamo considerare due casi applicativi di questo test: primo caso riguarda l'osservazione del prodotto dal punto di vista della conservazione e quindi il comportamento della flora microbica totale e dei parametri organolettici e sensoriali. secondo caso invece riguarda l'osservazione di una sola specie microbica in modo da verificarne il comportamento. Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

19 SHELF LIFE 1. caso: osservazione complessiva del prodotto verificare la data di scadenza 2. caso: studio del comportamento di una sola specie microbica (Es. Listeria monocytogenes) individuare il criterio di accettabilità del microrganismo (limite numerico). Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

20 Che cosa è un Microbial Challenge Test (MCT) e come si realizza in pratica? E una simulazione effettuata in laboratorio di ciò che accade ad un prodotto durante la produzione e la distribuzione. Consiste nell inoculare con microrganismi adatti un prodotto per verificare mediante campionamenti ad intervalli di tempo prefissati, la quantità (o l azzeramento) dei microrganismi presenti. Ciò permette di verificare la resistenza intrinseca del prodotto allo sviluppo di microrganismi e l efficacia del sistema conservante facente parte della formulazione. Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

21 Validità dei modelli di studio nella gestione della qualità e della sicurezza alimentare dei prodotti tradizionali Si conoscono due tipi di MCT: MCT di processo Comporta 1. l inoculo, in condizioni ambientali controllate, di un numero rilevante del microrganismo oggetto dello studio nella materia prima 2. la valutazione di cosa succede al microrganismo durante il processo produttivo Può fornire una validazione dei processi produttivi Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

22 MCT di prodotto Comporta 1. l inoculo, in condizioni ambientali controllate, di un numero rilevante del microrganismo oggetto dello studio nel prodotto finito, 2. il confezionamento del prodotto nelle condizioni di commercializzazione, 3. la valutazione di cosa succede al microrganismo durante la shelf-life Può fornire una Giustificazione Scientifica Giustificazione Scientifica per il corretto posizionamento di prodotti RTE nelle categorie alimentari per Listeria monocytogenes previste nel Reg. 2073/2005 Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

23 REALIZZAZIONE DI UN MCT MCT DI PROCESSO si realizza: quando occorre stabilire condizioni di processo che non consentono la sopravvivenza dei microrganismi test Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

24 REALIZZAZIONE DI UN MCT MCT DI PRODOTTO si realizza quando necessitano informazioni: Sugli effetti esercitati dagli ostacoli presenti nell alimento sulla crescita microbica e sulla eventuale produzione di tossine Sull impatto esercitato da particolari situazioni di rischio (es. elevate temperature di conservazione) - ABUSO TERMICO - Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

25 REALIZZAZIONE DI UN MCT E necessario in primis : individuare, con analisi dei pericoli, i microrganismi potenzialmente dannosi associati a quel particolare alimento presenti nelle materie prime e potenzialmente resistenti ai trattamenti tecnologici che potrebbero contaminare il prodotto nelle fasi postprocesso patogeni coinvolti in casi di malattia provocati dal consumo dei prodotti considerati (dati forniti da indagini epidemiologiche) Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

26 REALIZZAZIONE DI UN MCT I microrganismi tossinogenici vanno considerati solo se sussistono le condizioni per la loro crescita, necessaria per la produzione di tossina (es. Staphylococcus - latte crudo) (es. Clostridium botulinum - semiconserva ph 4,3) Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

27 REALIZZAZIONE DI UN MCT 1. Messa a punto del disegno sperimentale 4 FASI 2. Procedure di inoculo 3. Esecuzione del test 4. Interpretazione dei risultati Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

28 REALIZZAZIONE DI UN MCT Fase 1. Messa a punto del disegno sperimentale Prevedere n campioni sufficiente per replicare l esperimento Prevedere la sua riproducibilità Dettagliare i metodi analitici Designare operatori esperti data la pericolosità dei microrganismi considerati Avere a disposizione almeno celle di stagionatura dedicate (minicaseificio minisalumificio) Protocollo tecnologico di produzione del prodotto al quale attenersi scrupolosamente Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

29 REALIZZAZIONE DI UN MCT Fase 2. Procedure di inoculo Quanti microrganismi inoculare? considerare: 1. Compatibilità col prodotto in questione 2. Effetto del trattamento tecnologico 3. Rischio di contaminazione ricontaminazione 4. Caratteristiche microbiologiche che deve possedere il prodotto finito Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

30 REALIZZAZIONE DI UN MCT Fase 2. Procedure di inoculo Quanti microrganismi inoculare? Possibilità: 1. optare per un livello di inoculo realistico 2. optare per situazioni estreme (Salmonella /g prodotto) N.B. Le procedure di inoculo non devono alterare le caratteristiche del prodotto (es. forare l involucro della confezione di un prodotto in atmosfera modificata) Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

31 REALIZZAZIONE DI UN MCT Fase 3 - Esecuzione del test I risultati dei test devono: Fornire indicazioni sulla salubrità del prodotto finito al momento del suo consumo. Meglio protrarre il periodo di incubazione fino alla non commestibilità. Se possibile analizzare l intero campione e non delle aliquote. Per validare le procedure è opportuno avvalersi dei reference samples che contengono ceppi caratterizzati in numero definito. Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

32 REALIZZAZIONE DI UN MCT FASE 4 - Interpretazione dei risultati ESPERIENZA PER TRASFERIRE I DATI DI LABORATORIO A SITUAZIONI REALI Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

33 Validità dei modelli di studio nella gestione della qualità e della sicurezza alimentare dei prodotti tradizionali Riferimenti bibliografici: Guidelines for conducting Listeria monocytogenes challenge testing of foods Food Protection Trends, vol. 15 pages (2005) Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

34 REALIZZAZIONE DI UN MCT MCT di processo Validazione dei processi produttivi Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

35 REALIZZAZIONE DI UN MCT Validazione del processo di stagionatura di salame moderatamente acido a breve/media stagionatura sull inattivazione di batteri patogeni Salmonella L.monocytogenes Colture starter tecnologiche e produttrici di batteriocine Valutazione del n di riduzioni decimali ottenute durante le fasi di stagionatura Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

36 REALIZZAZIONE DI UN MCT I risultati vengono espressi come n di riduzioni decimali ottenute Log NI Log NS =NR Log numero batteri inoculati Log numero batteri sopravvisuti Riduzioni decimali ottenute Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

37 Validità dei modelli di studio nella gestione della qualità e della sicurezza alimentare dei prodotti tradizionali E' possbile assimilare il Challenge test allo studio di Shelf life unica variante il prodotto, prima di essere incubato, viene inoculato con una o più specie microbiche Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

38 Validità dei modelli di studio nella gestione della qualità e della sicurezza alimentare dei prodotti tradizionali Altre finalità per effettuare MCT Valutare l impiego di nuove colture starter es. batteri lattici produttori di batteriocine Valutare l impiego di antibatterici es. acidi organici Valutare la possibile riduzione di additivi es. eliminazione e/o riduzione di nitrati/nitriti (additivi naturali) Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

39 Validità dei modelli di studio nella gestione della qualità e della sicurezza alimentare dei prodotti tradizionali CT = riproduzione sperimentale delle condizioni reali di produzione (è pertanto necessario un minicaseificio, un minisalumificio ecc,) utilizzando un prodotto inoculato Permette di definire scientificamente il grado di sicurezza microbiologica di un sistema di produzione Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

40 Validità dei modelli di studio nella gestione della qualità e della sicurezza alimentare dei prodotti tradizionali Microrganismo surrogati : sono utilizzati al posto dei microrganismi patogeni per valutare l efficacia dei parametri di processo applicati. ATTENZIONE Possibilità di errori caso della tartufata bianca Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

41 Validità dei modelli di studio nella gestione della qualità e della sicurezza alimentare dei prodotti tradizionali Criteri per selezionare un microrganismo surrogato: Non patogeno Caratteristiche di crescita e stabilità simili per ogni lotto Facile coltivazione Geneticamente stabile Possiede caratteristiche di in attivazione termica o ad altro trattamento tali da poter utilizzare i dati per predire il comportamento del microrganismo patogeno Non appartenente alla flora contaminante attrezzature o aree di lavorazione Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

42 Validità dei modelli di studio nella gestione della qualità e della sicurezza alimentare dei prodotti tradizionali Domande? Telemaco Cenci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

43 MONITORAGGIO 43

44 MONITORARE L esecuzione di una sequenza pianificata di osservazioni e misure di parametri di controllo per valutare se un CCP è sotto controllo 44

45 MONITORAGGIO CONTINUO N limite critico livello di riferimento tempo 45

46 LIMITE CRITICO Un valore che separa l accettabilità dalla non accettabilità 46

47 LIMITI CRITICI I limiti critici possono essere Valori di ph, a w, temperatura, tempo Livelli di disinfettanti ed agenti antimicrobici Livelli di pulizia Limiti di residui Limiti di contaminanti Limiti in criteri microbiologici 47

48 DOMANDE DA PORSI AD OGNI CCP E PERICOLO (1) Quando si ritiene inaccettabile una deviazione dalla norma? (Determinazione dei limiti critici) 48

49 DETERMINAZIONE DEI LIMITI CRITICI temperatura media temperatura normale limite critico livello di riferimento deviazione inaccettabile deviazione 49

50 AZIONI CORRETTIVE Azioni da intraprendere quando il risultato del monitoraggio al CCP indica una perdita di controllo 50

51 DEVIAZIONE Mancanza di rispetto di un limite critico 51

52 PROCESSO SOTTO CONTROLLO N limite critico limite di controllo superiore livello di riferimento tempo 52

53 PROCESSO SOTTO CONTROLLO N limite critico limite di controllo superiore tempo intervento 53

54 PERDITA DI CONTROLLO N limite critico deviazione limite di controllo superiore tempo azione correttiva 54

55 DOMANDE DA PORSI AD OGNI CCP E PERICOLO Come può essere identificato? Con quale frequenza deve essere controllato? Come devono essere registrati i risultati? (Realizzazione delle procedure di monitoraggio) 55

56 METODI DI MONITORAGGIO O ATTREZZATURE Osservazione Registrazione del tempo, orologio a scatto Registrazione della temperatura, termometro Misuratore di flusso, manometro phmetro, misuratore di aw Test rapidi microbiologici 56

57 DOMANDE DA PORSI AD OGNI CCP E PERICOLO (3) Qual è la reazione adeguata per le deviazione? (Descrizione delle azioni correttive) 57

58 AZIONI CORRETTIVE Devono correggere deviazioni prima che la situazione sia fuori controllo Devono prevenire che i prodotti pericolosi raggiungano il consumatore Devono prevenire il ripetersi dell evento 58

59 MESSAGGI CHIAVE Il monitoraggio dovrebbe assicurare che il processo è tenuto sotto controllo a livello dei CCP. Le procedure devono dare rapidi preavvisi che rendano possibili interventi prima che il processo sia fuori controllo. Quando un limite critico è stato superato, le azioni correttive devono assicurare che il prodotto difettoso non raggiunga il consumatore. 59

60 VERIFICA 60

61 VERIFICA, DEFINIZIONE L applicazione di metodi, procedure, test e altre valutazioni, in aggiunta al monitoraggio, per determinare la conformità al piano HACCP Codex

62 VERIFICA L applicazione delle valutazioni per definire la conformità al piano e per assicurare il controllo dei pericoli. 62

63 LA VERIFICA VA EFFETTUATA PER confermare l efficacia: la garanzia che il sistema consegue i risultati che si era posto confermare che il sistema funziona 63

64 CONFERMARE Stabilire che è vero 64

65 CONFERMA DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Le industrie svolgono varie attività per accertarsi di avere prodotto alimenti sicuri. Esse controllano che: le cose siano fatte le cose siano fatte bene siano fatte le cose giuste siano ottenuti i risultati attesi 65

66 CONFERMA DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI le cose siano fatte le cose siano fatte bene siano fatte le cose giuste siano ottenuti i risultati attesi il prodotto è pastorizzato temperatura e tempi rispettati temperature e tempi corretti 6D di listeria monocytogenes 66

67 REVISIONARE Guardare nuovamente Riesaminare Ritornare su qualcosa Visione o sorveglianza retrospettiva, come di eventi passati, di esperienze, ecc. 67

68 ATTIVITÀ DI VERIFICA Revisione della realizzazione e applicazione del sistema HACCP e delle registrazioni Revisione delle deviazioni accettabili e delle azioni correttive intraprese Conferma dello stato di controllo dei CCP Revisione dei reclami del consumatore Campionamento del prodotto finito Validazione Codex

69 VERIFICA da parte dell OSA La verifica è un attività continua Qualora vi sia un cambiamento dalla situazione esistente, è necessario intraprendere una nuova analisi dei rischi e deve essere verificato il risultato. Devono essere rivisti regolarmente i risultati del monitoraggio, i risultati delle analisi sui prodotti finiti e sulle materie prime, i reclami del consumatore ecc. Dovrebbero essere tenute le registrazioni di tutte le attività 69

70 L EFFICACIA DEL CONTROLLO DEI CCP DIPENDE DA: Corretta identificazione del pericolo Appropriatezza del CCP Adeguatezza della misura di controllo Correttezza del limite critico Possibilità del metodo di monitoraggio di rilevare in tempo la deviazione dalla normalità Idoneità della frequenza di monitoraggio Adeguatezza degli interventi sul controllo del processo 70

71 ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA Anticipazione del pericolo Formulazione del prodotto Challenge tests Prove di conservazione Lay-out della linea Parametri del processo Sistemi di pulizia e disinfezione La validazione è una parte della sicurezza attraverso la progettazione 71

72 MISURE DI CONTROLLO Azioni ed attività che possono essere usate per prevenire o eliminare un pericolo per la sicurezza degli alimenti o per ridurlo ad un livello accettabile. 72

73 OBIETTIVO DI SICUREZZA ALIMENTARE Una definizione del livello massimo di un rischio microbiologico considerato accettabile per la protezione del consumatore ICMSF

74 Documentazione disponibile Elenco aggiornato dei prodotti Definizione dei limiti di accettabilità Piano delle analisi - frequenze

75 Limiti critici in base a: legislazione documentazione scientifica altro

76 documenti Risultati delle analisi Non conformità Registrazione delle azioni correttive adottate in caso di non conformità Registrazioni sulla corretta applicazione delle azioni correttive Giudizio globale correttamente archiviati

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP Modena, 28 Settembre 2011 La valutazione del 1 e 2 principio Codex Gli strumenti e i metodi a disposizione per il Controllo Ufficiale Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia

Dettagli

Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti. QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.

Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti. QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p. Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.A La determinazione della Shelf-Life negli alimenti Agenda Fattori

Dettagli

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni Elisabetta Delibato elisabetta.delibato@iss.it Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Microrganismi negli alimenti Ogni alimento

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Che cos è l Autocontrollo? L Autocontrollo è un obbligo di legge.. per tutte le Aziende alimentari di realizzarlo; per le Autorità Sanitarie competenti

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola Milano 21 Maggio 2015 Galleria Meravigli QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Ing. Patrizia Di Lelio 1

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

Questa lezione tratta il sistema HACCP e la sua applicazione come viene presentata dal Codex Alimentarius

Questa lezione tratta il sistema HACCP e la sua applicazione come viene presentata dal Codex Alimentarius Questa lezione tratta il sistema HACCP e la sua applicazione come viene presentata dal Codex Alimentarius 1 Il Codex ha accettato il sistema HACCP come il migliore strumento per garantire la sicurezza

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

La sicurezza alimentare e i salumi: quali garanzie?

La sicurezza alimentare e i salumi: quali garanzie? La sicurezza alimentare e i salumi: quali garanzie? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel. 0521 795 262 Mail: silvana.barbuti@ssica.it

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute Gestione del rischio Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute AUTOCONTROLLO - DECRETO LEGISLATIVO 155/ 97 I principi su cui si basa l elaborazione di un piano HACCP sono 7: Identificare

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Autocontrollo Risorsa o rompicapo? Dr.sa Angelamaria Barone

Autocontrollo Risorsa o rompicapo? Dr.sa Angelamaria Barone Autocontrollo Risorsa o rompicapo? Dr.sa Angelamaria Barone La prima norma comunitaria che fa esplicito riferimento al sistema HACCP è il reg. 852/04. Ne elenca tutti i principi nel dettaglio e ne chiede

Dettagli

La filiera del latte

La filiera del latte La filiera del latte 1 Reg. 178/2002 Responsabilità spetta AGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE garantire che nelle imprese da essi controllate gli alimenti soddisfino le disposizioni della legislazione

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art. Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE Art. 5 Obiettivi Generali 1. La legislazione alimentare persegue uno o

Dettagli

Il Regolamento 2073 CE

Il Regolamento 2073 CE Il Regolamento 2073 CE e la valutazione dei criteri di processo e di sicurezza alimentare attraverso il Challenge test Contributi pratici Mauro Fontana Responsabile Controllo Qualità Stefano Bisotti Direttore

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo Microbiologia predittiva Possibili utilizzi nell attività di controllo ufficiale degli Operatori del Settore Alimentare Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Dettagli

Giampaolo Giunta Azienda USL 5 Grosseto

Giampaolo Giunta Azienda USL 5 Grosseto DGRT 416/2013 Piano Formativo Regionale Evento N 2 Il controllo ufficiale degli stabilimenti riconosciuti: dalla verifica di conformità alla valutazione di efficacia Lista riscontro HACCP ALCUNI ESEMPI

Dettagli

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP (D.L.1937/07) DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 DEFINIZIONE HACCP ( HAZARD ANALYSIS AND CRITICAL POINT) Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

1. Il decreto Legislativo 155/97

1. Il decreto Legislativo 155/97 CAPITOLO III IL SISTEMA H.A.C.C.P. 1. Il decreto Legislativo 155/97 Il Decreto Legislativo 155/97 stabilisce le regole generali che devono essere osservate da tutti i produttori e responsabili della filiera

Dettagli

L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.

L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az. L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.Ulss 12 Veneziana SALUBRITA Assenza di rischi per la salute del consumatore GENUINITA

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna Lucia Rossi L attività di Ricerca Corrente svolta dall Istituto Zooprofilattico

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Il controllo e l igiene degli alimenti: i principi generali. Dott. Bruno Simonetta Responsabile HACCP Azienda Grande Distribuzione Alimentare

Il controllo e l igiene degli alimenti: i principi generali. Dott. Bruno Simonetta Responsabile HACCP Azienda Grande Distribuzione Alimentare Il controllo e l igiene degli alimenti: i principi generali Dott. Bruno Simonetta Responsabile HACCP Azienda Grande Distribuzione Alimentare Finalità La finalità del corso è quella di fornire ai farmacisti

Dettagli

Secondo quanto esposto nel Reg. 852/04, tali principi dovrebbero tener conto dei 7 principi contenuti nel Codex Alimentarius, quali:

Secondo quanto esposto nel Reg. 852/04, tali principi dovrebbero tener conto dei 7 principi contenuti nel Codex Alimentarius, quali: L HACCP si definisce come un approccio sistematico per l identificazione dei pericoli ed la valutazione/controllo dei rischi connessi alla produzione di un alimento basato su 7 principi. Secondo quanto

Dettagli

I punti critici di controllo e i limiti critici. Dott. Bruno Simonetta Responsabile HACCP Azienda Grande Distribuzione Alimentare

I punti critici di controllo e i limiti critici. Dott. Bruno Simonetta Responsabile HACCP Azienda Grande Distribuzione Alimentare I punti critici di controllo e i limiti critici Dott. Bruno Simonetta Responsabile HACCP Azienda Grande Distribuzione Alimentare I punti critici di controllo (2 principio: individuazione dei CCP) Punto

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

PRINCIPI DELL'HACCP. 3. Stabilire i limiti critici che devono essere affrontati per assicurare che i CCP siano sotto controllo.

PRINCIPI DELL'HACCP. 3. Stabilire i limiti critici che devono essere affrontati per assicurare che i CCP siano sotto controllo. PRINCIPI DELL'HACCP HACCP è un sistema che identifica specifici rischi e le misure specifiche per il loro controllo. Ogni settore di preparazione alimentare deve, nell ambito delle proprie lavorazioni,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

L.monocytogenes atcc_19115 wild_strain_izs_n _144664 wild_strain_izs_n _162061

L.monocytogenes atcc_19115 wild_strain_izs_n _144664 wild_strain_izs_n _162061 Ditta Comune Produzione Fumagalli Industria Alimentari S.p.A. Como Prosciutto cotto Festa Sperimentazione del // Patogeno L.monocytogenes atcc_ wild_strain_izs_n _ wild_strain_izs_n _ Modalità di contaminazione

Dettagli

CONSERVAZIONE E INNOVAZIONE

CONSERVAZIONE E INNOVAZIONE CONSERVAZIONE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER I PRODOTTI DELLA FILIERA CORTA Prof. Antonello Paparella Università degli Studi di Teramo Dip. Scienze degli Alimenti apaparella@unite.it Perugia, 26 giugno

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Area Validazione di Processo Stefania Quintavalla Giuseppe Dipollina Roberto Loiudice 1 Obiettivi Studi - Tematiche Assistere le aziende

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata La sicurezza dell acqua trattata al ristorante IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini Milano, 08 ottobre 2015 Federata Associazione costruttori impianti e componenti per il trattamento delle acque

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

È IL NUMERO CHE TUTELA IL CONSUMATORE, OVVERO LA CERTIFICAZIONE ISO PIÙ RESTRITTIVA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE

È IL NUMERO CHE TUTELA IL CONSUMATORE, OVVERO LA CERTIFICAZIONE ISO PIÙ RESTRITTIVA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE FEDERICO GAI Gestione Aziendale Innovativa 22000 È IL NUMERO CHE TUTELA IL CONSUMATORE, OVVERO LA CERTIFICAZIONE ISO PIÙ RESTRITTIVA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE Genova, Palazzo Ducale, Sala Camino mercoledì

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

Sicurezza alimentare. Il sistema di autocontrollo HACCP

Sicurezza alimentare. Il sistema di autocontrollo HACCP Sicurezza alimentare Il sistema di autocontrollo HACCP HACCP HACCP = Hazard Analysis Critical Control Points "Analisi del Pericolo e gestione dei Punti Critici di Controllo" Il metodo HACCP e' un protocollo

Dettagli

Listeria monocytogenes: : attività di sorveglianza della listeriosi e monitoraggio di prodotti tipici

Listeria monocytogenes: : attività di sorveglianza della listeriosi e monitoraggio di prodotti tipici Workshop: Focus su Sicurezza d Uso e Nutrizionale degli Alimenti 21-22 Novembre 2005, Istituto Superiore di Sanità, Roma Listeria monocytogenes: : attività di sorveglianza della listeriosi e monitoraggio

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO

SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO Gustaaf VANDEGAER Esperto di sicurezza delle macchine 27 gennaio 2009 La valutazione

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

POSSIBILITA DI SEMPLIFICAZIONE NELL APPLICAZIONE DEL METODO HACCP E PROBLEMI APPLICATIVI

POSSIBILITA DI SEMPLIFICAZIONE NELL APPLICAZIONE DEL METODO HACCP E PROBLEMI APPLICATIVI Alberto Mancuso POSSIBILITA DI SEMPLIFICAZIONE NELL APPLICAZIONE DEL METODO HACCP E PROBLEMI APPLICATIVI Modena, 30 settembre 2004 Alberto Mancuso Le possibilità di semplificazione nell applicazione del

Dettagli

procedure per l attuazione di un piano di autocontrollo applicato alle fasi di trasporto del vitto ai degenti dell ICR VdQ secondo il metodo HACCP

procedure per l attuazione di un piano di autocontrollo applicato alle fasi di trasporto del vitto ai degenti dell ICR VdQ secondo il metodo HACCP MANUALE di AUTOCONTROLLO redatto secondo il METODO HACCP per le fasi di TRASPORTO e DISTRIBUZIONE del VITTO ai degenti dell Istituto Clinico Riabilitativo Villa delle Querce di Nemi UOC di Riabilitazione

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Obiettivi generali del revisore

Obiettivi generali del revisore Obiettivi generali del revisore Acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, che

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Convalida delle LAVAENDOSCOPI 1 Fulvio Toresani CONVALIDA Convalide e controlli sulle attrezzature Prove di Tipo / Prove di Fabbrica Prerequisiti

Dettagli

Riferimenti incrociati ISO 9001:2000 e Codex Alimentarius

Riferimenti incrociati ISO 9001:2000 e Codex Alimentarius Riferimenti incrociati ISO 9001:2000 e Codex Alimentarius 3.0 Programmi Prerequisito ISO 4.2.1-5.1-5.3 La Direzione si impegna a favore di un sistema di gestione della sicurezza attraverso la politica

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Le modalità di individuazione e gestione dei CCP

Le modalità di individuazione e gestione dei CCP Le modalità di individuazione e gestione dei CCP Pietro Noè Ministero della Salute CODEX ALIMENTARIUS - PROCEDURE PER CONTROLLO ALIMENTI.pdf HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) (analisi dei

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Metodologie statistiche per l analisi del rischio

Metodologie statistiche per l analisi del rischio Corso di Laurea in Sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti Metodologie statistiche per l analisi del rischio INTRODUZIONE ALL ANALISI QUANTITATIVA DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA IGIENICO-SANITARIA DEGLI

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

3 2073/2005 A. PAPARELLA,

3 2073/2005 A. PAPARELLA, CRITERI COMUNITARI PER LA DETERMINAZIONE DELLA SHELF-LIFE: LIFE: IL CASO DEGLI ALIMENTI PRONTI Prof. Antonello Paparella Microbiologia degli alimenti apaparella@unite.it La normativa europea in materia

Dettagli

La norma internazionale sulla gestione della sicurezza alimentare (ISO 22000) nell attuale contesto legislativo

La norma internazionale sulla gestione della sicurezza alimentare (ISO 22000) nell attuale contesto legislativo La norma internazionale sulla gestione della sicurezza alimentare (ISO 22000) nell attuale contesto legislativo Il Pacchetto igiene : la normativa europea cogente in materia di sicurezza alimentare Maria

Dettagli

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup.

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup. I MANGIMI MEDICATI Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup.it 1 2 3 4 5 6 7 8 5. CONTROLLO DI QUALITÀ 5.1 esiste una persona

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica Il ruolo del contratto nell allestimento ed aggiornamento del Product Specification File Rimini 10 Giugno 2009 Dr.ssa F. Iapicca

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Istamina nei prodotti della Pesca

Istamina nei prodotti della Pesca NEWS sulla SICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI Istamina nei prodotti della Pesca G.U.U.E. L del 24 ottobre 2013, n. 282 Regolamento (UE) n. 1019/2013 della Commissione del 23.10.2013 che modifica l Allegato

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

Il Punto di vista dell Organismo notificato

Il Punto di vista dell Organismo notificato Il Punto di vista dell Organismo notificato II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici 17/19 Marzo 2008 - Villa Erba - Cernobbio Relatore: Gabriele Lualdi - Istituto di Ricerche e Collaudi M. Masini

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli