Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore"

Transcript

1 Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore 11 Febbraio 2014 Isabella Cecchini Direttore Dipartimento Ricerche sulla Salute - GfK Eurisko GfK Eurisko Milano, 11 Febbraio 2014 Isabella Cecchini

2 Obiettivi dello studio Fotografare il consumo di latticini e formaggi degli italiani nell ambito degli orientamenti generali in area salute e alimentazione seguendo i cambiamenti nel tempo ( ) Identificare il profilo del consumatore di latticini e formaggi 2

3 La metodologia dello studio I dati dello studio sono stati elaborati da Sinottica, indagine continuativa di GfK Eurisko Il campione dello studio 9570 casi rappresentativi della popolazione italiana dai 18 anni in su pari a circa individui La metodologia della ricerca Interviste personali domiciliari 3

4 Gli orientamenti in area salute e alimentazione Trend

5 Il trend indicatori generali di salute Se hanno un disturbo aspettano che passi da solo Fanno periodicamente controlli sulla salute 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 54% 39% 48% 45% 0% / Differenze statisticamente significative (+/-) al 95% tra i due target 5

6 Il trend gli stili della salute 40% 35% 30% 25% 15% 5% 0% Sport e benessere Salute e bellezza Problemi e risposte Cura di sé 22% 19% 46% 17% 49% 8% 9% % 35% 30% 25% 15% 5% 0% Deproblematizzazione Disagi e controlli medici Logorio e trascuratezza Inerzia 23% 23% 54% 18% 18% 51% 13% / Differenze statisticamente significative (+/-) al 95% tra i due target 6

7 Il trend comportamenti salutistici Dieta dimagrante Movimento/attività fisica Attenzione all'alimentazione 100% 90% 80% 70% 60% 50% 58% 61% 40% 30% 24% 11% 26% 13% 0% / Differenze statisticamente significative (+/-) al 95% tra i due target 7

8 Il trend le abitudini alimentari Trascurano molto l'alimentazione Mangiano sempre in fretta Mangiano spesso fuori dai pasti 60% 50% 40% 30% 31% 25% 18% 22% 21% 14% 0% / Differenze statisticamente significative (+/-) al 95% tra i due target 8

9 Il trend orientamenti alimentari 60% Cucina mediterranea Leggerezza Esplorazione Trasgressività Trascuratezza 50% 40% 30% 0% 33% 31% 28% 30% 18% 13% 23% 7% Cucina mediterranea Leggerezza Esplorazione Trasgressività Trascuratezza Preferisco i primi piatti ai secondi Seguo la dieta mediterranea Evito di mangiare grassi Scelgo sempre cibi molto leggeri Provo volentieri i nuovi prodotti alimentari Mi piace la cucina dei paesi stranieri Mangio spesso fuori dai pasti Mangio molti dolci Trascuro molto la mia alimentazione Mangio sempre in fretta 9

10 Il trend gli orientamenti nei confronti dei diversi alimenti Mangiono molta verdura Mangiano molto pane Mangio molti dolci Preferiscono pollo/tacchino Evitano di mangiare i grassi 100% 90% 80% 70% 72% 74% 60% 50% 40% 30% 46% 43% 30% 47% 35% 25% 0% / Differenze statisticamente significative (+/-) al 95% tra i due target 10

11 Il consumo di latticini e formaggi 11

12 Il trend gli orientamenti nei confronti del latte e dei formaggi Mangiano spesso formaggi freschi Bevono latte tutti i giorni Mangiano spesso formaggi stagionati 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 62% 58% 53% 65% 54% 53% 30% 0% / Differenze statisticamente significative (+/-) al 95% tra i due target 12

13 Il consumo negli ultimi tre mesi di latticini, yogurt e formaggio 100% 91% 90% 80% 70% 59% 50% 60% 50% 48% 42% 41% 40% 30% 22% 0% Formaggi freschi Grana Latte fresco Formaggi stagionati Yogurt alla Frutta Yogurt Bianco 13

14 Le frequenze di consumo negli ultimi tre mesi delle varie categorie: il latte fresco e lo yogurt Latte fresco Yogurt Bianco/Frutta 100% 90% 84% 80% 70% 60% 60% 50% 40% 30% 29% 6% 11% Mediamente consumano Latte fresco Yogurt 4/5 volte alla settimana 2/3 volte alla settimana 0% Quasi tutti i giorni Circa una volta alla settimana Una volta al mese / meno spesso 14

15 Le frequenze di consumo negli ultimi tre mesi delle varie categorie: i formaggi Formaggi stagionati (*) Grana Formaggi freschi ( ) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 61% 46% 55% 42% Mediamente consumano 40% 30% 12% 16% 26% 13% 29% Formaggi stagionati Grana 1 volta alla settimana 2/3 volte alla settimana 0% Formaggi freschi 1 volta alla settimana Quasi tutti i giorni Circa una volta alla settimana Una volta al mese / meno spesso ( ) si tratta di un aggregazione che comprende alcuni tipi di formaggi freschi, tra cui: crescenza, ricotta, mozzarella, Philadelphia, Jocca. (*) si tratta di un aggregazione che comprende alcuni tipi di formaggi stagionati, tra cui: taleggio, brie, gorgonzola, Emmenthal. 15

16 L identikit del consumatore di formaggi e latticini 16

17 I consumatori di latticini, yogurt e formaggio Popolazione Consumano abitualmente ( ) latticini / formaggi 65% ( ) consumano latticini e yogurt e Grana almeno 4/5 volte alla settimana e formaggi freschi e stagionati almeno 2/3 volte alla settimana 17

18 Il consumo abituale negli ultimi tre mesi di latticini, yogurt e formaggio Consumatori abituali 65% (n=6.177) Latte fresco 33% Grana 25% Formaggi freschi 24% Yogurt alla Frutta Yogurt Bianco 6% 15% Formaggi stagionati 6% ( ) consumano latticini e yogurt e Grana almeno 4/5 volte alla settimana e formaggi freschi e stagionati almeno 2/3 volte alla settimana 18

19 I consumatori abituali negli ultimi tre mesi di latticini, yogurt e formaggio: descrizione per area geografica e ampiezza dei centri Totale popolazione n=9.570 latticini / formaggi n= % Nord Ovest 27% 19% Nord Est 18% Centro 34% Sud e Isole 35% 32% Fino a 10 mila abitanti 31% 45% Da 10 a 100 mila abitanti 45% 11% Da 100 a 500 mila abitanti 11% 12% Oltre 500 mila abitanti 13% / Differenze statisticamente significative (+/-) al 95% rispetto al totale campione 19

20 I consumatori abituali negli ultimi tre mesi di latticini, yogurt e formaggio: descrizione per sesso ed età Totale popolazione n=9.570 latticini / formaggi n= % Uomini 45% 52% Donne 55% 9% Da 18 a 24 anni 9% 14% Da 25 a 34 anni 14% 19% Da 35 a 44 anni 19% 18% Da 45 a 54 anni 18% 15% Da 54 a 64 anni 15% 25% Oltre 64 anni 25% / Differenze statisticamente significative (+/-) al 95% rispetto al totale campione 20

21 I consumatori abituali negli ultimi tre mesi di latticini, yogurt e formaggio: descrizione per titolo di studio e professione Totale popolazione n=9.570 latticini / formaggi n= % 31% 36% Laurea Media superiore Media inferiore 11% 31% 36% 22% Elementare 22% 3% 8% 3% 15% 17% 16% 5% 22% 11% Imprenditore / libero professionista Artigiano / commerciante Dirigente / manager Impiegato / insegnante Operaio / commesso Casalinga Studente Pensionato Non occupato 3% 7% 3% 16% 16% 17% 6% 22% / Differenze statisticamente significative (+/-) al 95% rispetto al totale campione 21

22 I consumatori abituali negli ultimi tre mesi di latte fresco e yogurt: descrizione per area geografica e ampiezza dei centri Totale popolazione n=9.570 latte fresco n=3.146 yogurt n= % Nord Ovest 26% 34% 19% Nord Est 18% 23% Centro 24% 17% 34% Sud e Isole 32% 26% 32% Fino a 10 mila abitanti 26% 31% 45% Da 10 a 100 mila abitanti 46% 44% 11% Da 100 a 500 mila abitanti 12% 12% 12% Oltre 500 mila abitanti 16% 13% / Differenze statisticamente significative (+/-) al 95% rispetto al totale campione 22

23 I consumatori abituali negli ultimi tre mesi di latte fresco e yogurt: descrizione per sesso ed età Totale popolazione n=9.570 latte fresco n=3.146 yogurt n= % Uomini 44% 33% 52% Donne 56% 67% 9% Da 18 a 24 anni 9% 9% 14% Da 25 a 34 anni 14% 16% 19% Da 35 a 44 anni 19% 18% Da 45 a 54 anni 17% 19% 15% Da 54 a 64 anni 15% 15% 25% Oltre 64 anni 26% 21% / Differenze statisticamente significative (+/-) al 95% rispetto al totale campione 23

24 I consumatori abituali negli ultimi tre mesi di latte fresco e yogurt: descrizione per titolo di studio e professione Totale popolazione n=9.570 latte fresco n=3.146 yogurt n= % Laurea 12% 15% 31% Media superiore 31% 37% 36% Media inferiore 35% 33% 22% Elementare 22% 15% 3% Imprenditore / libero professionista 3% 4% 8% Artigiano / commerciante 7% 6% 3% Dirigente / manager 3% 2% 15% Impiegato / insegnante 16% 17% Operaio / commesso 15% 17% 16% Casalinga 18% 17% 5% Studente 5% 5% 22% Pensionato 23% 19% 11% Non occupato / Differenze statisticamente significative (+/-) al 95% rispetto al totale campione 24

25 I consumatori abituali negli ultimi tre mesi di formaggi freschi, stagionati e Grana: descrizione per area geografica e ampiezza dei centri Totale popolazione n=9.570 formaggi freschi n=2.284 formaggi stagionati n=599 Grana n= % Nord Ovest 24% 36% 25% 19% Nord Est 15% 17% 16% Centro 8% 34% Sud e Isole 41% 39% 39% 32% Fino a 10 mila abitanti 31% 44% 31% 45% Da 10 a 100 mila abitanti 45% 38% 46% 11% Da 100 a 500 mila abitanti 9% 12% Oltre 500 mila abitanti 14% 9% 13% / Differenze statisticamente significative (+/-) al 95% rispetto al totale campione 25

26 I consumatori abituali negli ultimi tre mesi di formaggi freschi, stagionati e Grana: descrizione per sesso ed età Totale popolazione n=9.570 formaggi freschi n=2.284 formaggi stagionati n=599 Grana n= % Uomini 45% 53% 47% 52% Donne 55% 47% 53% 9% Da 18 a 24 anni 11% 7% 7% 14% Da 25 a 34 anni 18% 13% 19% Da 35 a 44 anni 18% 17% 19% 18% Da 45 a 54 anni 17% 17% 18% 15% Da 54 a 64 anni 14% 16% 25% Oltre 64 anni 22% 29% 27% / Differenze statisticamente significative (+/-) al 95% rispetto al totale campione 26

27 I consumatori abituali negli ultimi tre mesi di formaggi freschi, stagionati e Grana: descrizione per titolo di studio e professione Totale popolazione n=9.570 formaggi freschi n=2.284 formaggi stagionati n=599 Grana n= % Laurea 11% 8% 31% Media superiore 32% 25% 28% 36% Media inferiore 38% 37% 38% 22% Elementare 19% 30% 24% 3% 8% Imprenditore / libero professionista Artigiano / commerciante 3% 7% 2% 6% 3% 8% 3% 15% 17% 16% 5% 22% 11% Dirigente / manager Impiegato / insegnante Operaio / commesso Casalinga Studente Pensionato Non occupato 2% 15% 17% 17% 7% 19% 13% 3% 12% 16% 16% 4% 30% 11% 3% 13% 17% 19% 4% 23% / Differenze statisticamente significative (+/-) al 95% rispetto al totale campione 27

28 La Grande Mappa: descrizione delle macro aree ELITES CASALINGHE Donne Adulte Istruzione medio-bassa Centrate sulla casa Uomini e donne Giovani-adulti Reddito e istruzione elevati Professionisti, imprenditori, manager Impegno culturale e professionale Successo / leadership ADOLESCENTI Elites Teen-agers Studenti Sport e divertimento Contesti adulti femminili Contesti giovanili Contesti adulti maschili LAVORATORI DONNE ANZIANE Marginalità socioculturale Uomini Giovani-adulti Reddito e istruzione bassi Piaceri e divertimento Lavoro e famiglia Operai e lavoratori autonomi Reddito e istruzione bassi Bisognose Casa e TV UOMINI ANZIANI Reddito e istruzione bassi Pensionati Resistenza all innovazione 28

29 I consumatori abituali negli ultimi tre mesi di latticini, yogurt e formaggio: proiezione su Mappa CONSUMATORI ABITUALI DI LATTICINI / FORMAGGI 65% 31,5 milioni di individui Elites : max concentrazione di cella Contesti adulti femminili Contesti giovanili Contesti adulti maschili Marginalità socioculturale 29

30 I consumatori abituali negli ultimi tre mesi di latte fresco e yogurt: proiezione su Mappa CONSUMATORI ABITUALI DI LATTE FRESCO 33% 16 milioni di individui CONSUMATORI ABITUALI DI YOGURT 15% 7,3 milioni di individui Elites : max concentrazione di cella Contesti adulti femminili Contesti giovanili Contesti adulti maschili : max concentrazione di cella Marginalità socioculturale 30

31 I consumatori abituali negli ultimi tre mesi di formaggi freschi, formaggi stagionati e Grana: proiezione su Mappa CONSUMATORI ABITUALI DI FORMAGGI FRESCHI 24% 11,6 milioni di individui CONSUMATORI ABITUALI DI FORMAGGI STAGIONATI 6% 2,9 milioni di individui CONSUMATORI ABITUALI DI GRANA 25% 12 milioni di individui : max concentrazione di cella : max concentrazione di cella : max concentrazione di cella Contesti adulti femminili Contesti giovanili Marginalità socioculturale Elites Contesti adulti maschili 31

32 Take home messages 32

33 Aumenta negli ultimi anni una cultura della salute e dell alimentazione attiva ed esplorativa Aumenta negli ultimi 10 anni l attenzione progettuale alla salute: oltre 5 milioni in più di persone mostrano comportamenti attivi e progettuali in forte crescita la prevenzione (+6%) in aumento la cura di sé e la promozione del benessere da tutti i punti di vista (dieta, attenzione all alimentazione, movimento) in calo: fatalismo, disimpegno, delega passiva ( - 6%) In particolare, nell ambito dell alimentazione, diminuiscono significativamente atteggiamenti di trascuratezza e disattenzione (mangiare in fretta, fuori dai pasti) si accentua leggeri) l attenzione alla «leggerezza» (meno grassi, meno dolci, cibi ed il piacere esplorativo: la scoperta (nuovi cibi, cucina straniera) ed anche la «riscoperta» (recupero del valore del «territorio», prodotti locali) 33

34 Latticini e formaggi: un bene «prezioso e quotidiano» In quest ambito il consumo di latticini e formaggi è centrale per gli italiani per 2/3 degli italiani (oltre 30 milioni) latticini e formaggi fanno parte della dieta quotidiana consumano latticini e yogurt e Grana almeno 4/5 volte alla settimana e formaggi freschi e stagionati almeno 2/3 volte alla settimana Nel tempo (ultimi 10 anni) è cresciuto il consumo di formaggi freschi a fronte di una leggera diminuzione dei formaggi stagionati Fresco e stagionato polarizzano i segmenti di consumatori in generaie il consumo di formaggi è più concentrato al Sud i formaggi freschi (in crescita) e soprattutto lo yogurt si accentuano presso un segmento femminile, più giovane, più presente anche al Nord I formaggi stagionati (leggermente in calo) si concentrano presso un segmento più maschile, maturo-anziano, più al Sud e al Nord Ovest il Grana appare più trasversale fra uomini e donne. 34

OSSERVATORIO ASSIDIM 2014 GLI ITALIANI E L ATTENZIONE ALLA SALUTE

OSSERVATORIO ASSIDIM 2014 GLI ITALIANI E L ATTENZIONE ALLA SALUTE OSSERVATORIO ASSIDIM 2014 GLI ITALIANI E L ATTENZIONE ALLA SALUTE GfK Eurisko Milano, 16 Ottobre 2014 STUDIO SULLA POPOLAZIONE ITALIANA LAVORATRICE Salute e prevenzione 2 Obiettivi delle studio Esplorare

Dettagli

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI Progetto realizzato per conto di: TRADE BUSINESS METODOLOGIA E CAMPIONE Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS 206 interviste

Dettagli

Gli orientamenti del consumatore verso gli integratori alimentari: logiche di consumo e ruolo del farmacista

Gli orientamenti del consumatore verso gli integratori alimentari: logiche di consumo e ruolo del farmacista 9 Maggio 2014 Bologna Gli orientamenti del consumatore verso gli integratori alimentari: logiche di consumo e ruolo del farmacista Isabella Cecchini Direttore Dipartimento Ricerche sulla Salute GfK Eurisko

Dettagli

QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARIE E MOTORIE Sezioni 3 ANNI

QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARIE E MOTORIE Sezioni 3 ANNI PROGETTO ALIMENTAZIONE E MOVIMENTO a.s. 2008-2009 COMUNE DI VIGNOLA AZIENDA USL MODENA COOP ESTENSE s.c.- Polivalente Olimpia QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARIE E MOTORIE Sezioni 3 ANNI Da restituire

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

Le culture della salute, internet e la domanda di salute sul web Isabella Cecchini * Guendalina Graffigna ** Bologna, 26 Novembre 2010

Le culture della salute, internet e la domanda di salute sul web Isabella Cecchini * Guendalina Graffigna ** Bologna, 26 Novembre 2010 Le culture della salute, internet e la domanda di salute sul web Isabella Cecchini * Guendalina Graffigna ** Bologna, 26 Novembre 2010 (*) GfK Eurisko - Dipartimento Ricerche sulla Salute (**) Università

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011 Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori Marzo 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere Health Information Journey Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere LE FONTI Health Information Journey Ricerca condotta annualmente su un campione di

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014 Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN Milano 9 ottobre 2014 Indice 1. Introduzione, motivazione e obiettivi del lavoro 2. Il framework teorico: la Doppia Piramide Alimentare

Dettagli

La clientela dei canali

La clientela dei canali La clientela dei canali Il comportamento d acquisto dei prodotti Cosmetici GfK Eurisko Milano - Marzo 2014- Roberta Parmini Agenda Eventuale sottotitolo Metodologia La Clientela e il comportamento d acquisto

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 611 anni e dei giovani di 1217 anni Sintesi dei risultati Aprile 2004 S. 0402930 Premessa Nelle pagine seguenti vengono

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Milano, Marzo 2006 METODOLOGIA E CAMPIONE Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS 1020 interviste alla popolazione maggiore di 14 anni rappresentativi

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

Gli integratori alimentari: il consumatore e il ruolo del farmacista

Gli integratori alimentari: il consumatore e il ruolo del farmacista CONVEGNO FEDERSALUS COSMOFARMA 2015 Venerdì 17 aprile ore 14.00-15.30 Spazio FederSalus padiglione 36, stand A8 Gli integratori alimentari: il consumatore e il ruolo del farmacista Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli

Indice di Benessere Finanziario ING Bank: prosegue il trend positivo che dai 42,2 punti dello scorso autunno sale ai 42,5 di questa primavera

Indice di Benessere Finanziario ING Bank: prosegue il trend positivo che dai 42,2 punti dello scorso autunno sale ai 42,5 di questa primavera COMUNICATO STAMPA Indice di Benessere Finanziario ING Bank: prosegue il trend positivo che dai 42,2 punti dello scorso autunno sale ai 42,5 di questa primavera Milano, 06 luglio 2015 - Secondo l ultima

Dettagli

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l alimentazione come strumento di salute per sé e i propri cari. Sintesi dei risultati di ricerca

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l alimentazione come strumento di salute per sé e i propri cari. Sintesi dei risultati di ricerca STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l alimentazione come strumento di salute per sé e i propri cari Sintesi dei risultati di ricerca SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA L Osservatorio Nazionale sulla salute della

Dettagli

L uso e l abuso di alcol in Italia

L uso e l abuso di alcol in Italia 23 aprile 2009 L uso e l abuso di alcol in Italia Anno 2008 L abuso di alcol, i comportamenti ad esso associati e le conseguenze in termini di costi sociali e sanitari sono oggetto di specifiche strategie

Dettagli

La percezione del metano nei trasporti

La percezione del metano nei trasporti La percezione del metano nei trasporti Awareness e opinioni degli automobilisti italiani RISULTATI DELL INDAGINE DEMOSCOPICA In collaborazione con Verona, 28 maggio 2014 Premesse In linea con i trend su

Dettagli

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA COME E CAMBIATA LA SPESA

Dettagli

La percezione dei prodotti alimentari funzionalizzati da parte dei consumatori

La percezione dei prodotti alimentari funzionalizzati da parte dei consumatori La percezione dei prodotti alimentari funzionalizzati da parte dei consumatori Luisa TORRI 1, Maria PIOCHI 1, Roberta MARCHIANI 2, Giuseppe ZEPPA 2 1 Università degli Studi di Scienze Gastronomiche 2 Università

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

IL VALORE DELLA FIDUCIA

IL VALORE DELLA FIDUCIA IL VALORE DELLA FIDUCIA Il futuro della Marca nelle aspettative del consumatore Ricerca a cura di In collaborazione con OBIETTIVI DELL INDAGINE E METODOLOGIA OBIETTIVI ANALITICI 1. Il vissuto del mondo

Dettagli

Focus I giovani e il mercato del lavoro

Focus I giovani e il mercato del lavoro Focus I giovani e il mercato del lavoro Per trovare lavoro conviene proseguire gli studi dopo il diploma Nel 2008 77 giovani (25-34 anni) su 100 lavorano o cercano un lavoro (tasso di attività); al sono

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

LE BIBLIOTECHE NELLE DIETE DI CONSUMO CULTURALE Un esperimento metodologico

LE BIBLIOTECHE NELLE DIETE DI CONSUMO CULTURALE Un esperimento metodologico L ILIOTH NLL IT I ONSUMO ULTURL Un esperimento metodologico Introduzione La nozione di dieta di consumo multimediale L uso della biblioteca come dimensione del consumo multimediale La biblioteca oggi:

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 5 aprile 2011 Anno 2010 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2010 la quota di popolazione di 11 anni e più che ha consumato almeno una bevanda alcolica l anno è pari al 65,7%, in diminuzione rispetto

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO I giovani inattivi in un mercato a forte disoccupazione 2012 Dalle recenti indagini pubblicate dalla Banca d Italia

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA Osservatorio Commercio Osservatorio regionale del commercio N IT 231513 LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA ANALISI DELL ANDAMENTO DEI CONSUMI PRINCIPALI MUTAMENTI NELLE ABITUDINI

Dettagli

L importanza di abitare in periferia

L importanza di abitare in periferia I nuovi colori dell Italia elettorale L importanza di abitare in periferia di Ilvo Diamanti LA GIORNATA DELLE MARCHE TRA IDENTITA E ORGOGLIO Materiali presentati al Teatro Rossini, Pesaro, 10 dicembre

Dettagli

La spesa domestica per i prodotti alimentari

La spesa domestica per i prodotti alimentari OSSERVATORIO CONSUMI La spesa domestica per i prodotti alimentari Panel Famiglie Periodo terminante: 15 dicembre 2001 Il trend nazionale Gli acquisti domestici nazionali di prodotti alimentari manifestano,

Dettagli

I giovani e l AIDS. Indagine effettuata per conto di

I giovani e l AIDS. Indagine effettuata per conto di I giovani e l AIDS Ottobre 2013 Indagine effettuata per conto di Obiettivi dell indagine In vista della Giornata Mondiale della lotta all HIV, CESVI ha commissionato a DOXA un indagine volta a rilevare

Dettagli

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI LAVORO NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT ANNO 6 N.1/2014 In questo notiziario torniamo ad occuparci di mercato del nella

Dettagli

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA GfK Eurisko Milano, 29 Settembre 2014 Premessa e obiettivi dell indagine Verificare presso la popolazione

Dettagli

Media e scelte d acquisto Report n.3

Media e scelte d acquisto Report n.3 Media e scelte d acquisto Report n.3 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

I tempi della vita quotidiana

I tempi della vita quotidiana I tempi della vita quotidiana Relazione Dott.ssa Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Roma, 20 dicembre 2005 Aula Magna - Istituto nazionale di statistica L uso del tempo in Italia e in Europa:

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A)

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) Nasce nel 2000 a Pray (BI), paese di circa 2400 abitanti della Comunità Montana Valsessera La fondano 10 soci, tutti di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Oggi

Dettagli

LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI

LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI Giuseppe Minoia Presidente Gfk - Eurisko Milano, 8 maggio 2008 Obiettivi 1 La ricerca ha approfondito i seguenti temi: Il target profiling dei viaggiatori

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

Alimentazione al Femminile A cura di

Alimentazione al Femminile A cura di Milano, 22 Giugno 2015 Alimentazione al Femminile A cura di SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA PRESSO LE DONNE ITALIANE Questa ricerca ha l obiettivo di indagare a 360 gradi il tema dell alimentazione

Dettagli

Conferenza stampa Marketing forum. 8 aprile 2008

Conferenza stampa Marketing forum. 8 aprile 2008 Conferenza stampa Marketing forum 8 aprile 2008 Le origini della discontinuità 2 Per una serie di cause, gli individui trainanti l evoluzione della società negli ultimi anni hanno modificato la propria

Dettagli

2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino

2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino 2012 Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini,

Dettagli

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni I risultati dell indagine SAPA-PON Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni Analisi di contesto Lo sviluppo e il progresso economico e sociale di un Paese, si costruisce e si garantisce grazie al

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014 14 luglio 2014 Anno 2013 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2013, il 12,6% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 3 milioni 230 mila) e il 7,9% lo è in termini assoluti (2 milioni 28

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

CONSUMI E DIMENSIONI DEL

CONSUMI E DIMENSIONI DEL CONSUMI E DIMENSIONI DEL BIOLOGICO IN ITALIA FABIO DEL BRAVO ISMEA 12 settembre 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Il contesto Le dinamiche recenti Il valore del mercato bio Il ruolo della GDO

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

Si prega di rispondere a tutte le domande nel modo più completo possibile e nel modo più sincero.

Si prega di rispondere a tutte le domande nel modo più completo possibile e nel modo più sincero. CODE N: Caro Insegnante, Apprezziamo la vostra partecipazione al Progetto Insegnante saggio- bambino sano ( WITH.CH ) sulle abitudini alimentari sane e l'attività fisica nella scuola, che è attualmente

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

AUDIMOVIE: fase periodica. Maggio e Dicembre 2008

AUDIMOVIE: fase periodica. Maggio e Dicembre 2008 Maggio e Dicembre 00 AUDIMOVIE: fase periodica Maggio e Dicembre 00 Maggio e Dicembre 00 Obiettivi La ricerca estensiva periodica sul cinema svoltasi nei mesi di Maggio e di Dicembre 00 ha inteso esplorare

Dettagli

Il Gazebo della sicurezza. Percorsi di messa in sicurezza dei. lavoratori. domestici

Il Gazebo della sicurezza. Percorsi di messa in sicurezza dei. lavoratori. domestici Dare casa alla sicurezza Rischi e prevenzione per i lavoratori domestici i Presentazione della ricerca Censis realizzata con il contributo del Ministero del Lavoro Giuseppe Roma Roma, 13 luglio 2010 La

Dettagli

Roma 10 maggio 2004. Digital divide. Una questione di competenze, costi o fiducia? Gianni Dominici. Gianni Dominici. Gianni Dominici.

Roma 10 maggio 2004. Digital divide. Una questione di competenze, costi o fiducia? Gianni Dominici. Gianni Dominici. Gianni Dominici. Digital divide Una questione di competenze, costi o fiducia? Roma 10 maggio 2004 La PA on line 100 90 80 Roma 10 maggio 2004 La diffusione quantitativa dei siti dal 1996 ad oggi 95 L anno del raddoppio

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook Il business nell era della comunicazione tra pari Milano, 8 Giugno 2011 (Rif.1029v111) Il disegno della ricerca 2 Obiettivi: Il presente studio, effettuato

Dettagli

OSSERVATORIO POLARITÀ COMMERCIALI 2014 - HIGHLIGHTS - Massimo Viganò -

OSSERVATORIO POLARITÀ COMMERCIALI 2014 - HIGHLIGHTS - Massimo Viganò - OSSERVATORIO POLARITÀ COMMERCIALI 2014 - HIGHLIGHTS - Massimo Viganò - LE POLARITÀ COMMERCIALI CONSIDERATE CENTRI COMMERCIALI PARCHI COMMERCIALI/ ASSI COMMERCIALI EXTRA URBANI CENTRO STORICO/ASSI COMMERCIALI

Dettagli

Il Nostro Modo di Essere

Il Nostro Modo di Essere Media Kit Il Nostro Modo di Essere Touring è il mensile di appartenenza pensato e realizzato per la grande comunità dei soci del Touring Club Italiano, una libera associazione che dal 1894 si è fatta carico

Dettagli

Solidarietà ed etica Report n.2

Solidarietà ed etica Report n.2 Solidarietà ed etica Report n.2 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

PRESENTAZIONE RISULTATI PRELIMINARI DELL INDAGINE FONDAZIONI D IMPRESA PER I GIOVANI COME FAR CRESCERE IL VIVAIO

PRESENTAZIONE RISULTATI PRELIMINARI DELL INDAGINE FONDAZIONI D IMPRESA PER I GIOVANI COME FAR CRESCERE IL VIVAIO PRESENTAZIONE RISULTATI PRELIMINARI DELL INDAGINE FONDAZIONI D IMPRESA PER I GIOVANI COME FAR CRESCERE IL VIVAIO 11 febbraio 2015, Senato della Repubblica Il contesto di riferimento Due principali criticità

Dettagli

OSSERVATORIO 2010. A cura di Marilena Colussi. 8 settembre Conferenza stampa

OSSERVATORIO 2010. A cura di Marilena Colussi. 8 settembre Conferenza stampa OSSERVATORIO 2010 A cura di Marilena Colussi 8 settembre Conferenza stampa 1 FELICITÀ E SODDISFAZIONE PER VARI ASPETTI DELLA VITA 2 COMPLESSIVAMENTE QUANTO SONO FELICI GLI ITALIANI Dom. S1 - Pensi alla

Dettagli

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio 2008. Cristina Liverani

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio 2008. Cristina Liverani DOXA & TEENS 29 gennaio 2008 Cristina Liverani Doxa Junior, Baby & Teens: Premessa e Obiettivi Doxa Junior Baby & Teens è uno strumento d indagine sull esposizione all intero mondo media e sulla realtà

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Gli italiani e la voglia di cash. Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche

Gli italiani e la voglia di cash. Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche Gli italiani e la voglia di cash Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche Come si muove il consumatore tra i diversi sistemi di pagamento? 2 Appare consolidato l uso delle carte

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

SOCIOLOGIA. Il lavoro delle donne. Caratteristiche della partecipazione. Conciliazione tra lavoro e famiglia

SOCIOLOGIA. Il lavoro delle donne. Caratteristiche della partecipazione. Conciliazione tra lavoro e famiglia SOCIOLOGIA Il lavoro delle donne I nodi della partecipazione Il lavoro delle donne Caratteristiche della partecipazione Conciliazione tra lavoro e famiglia Caratteristiche dell occupazione femminile I

Dettagli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli Seminario. Analisi e riflessioni a partire da una ricerca Istat sui padri in Italia Padri e madri: tempi e ruoli Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Università Cattolica del Sacro Cuore Milano,

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

Le persone senza dimora

Le persone senza dimora Le persone senza dimora Linda Laura Sabbadini Direttore Dipartimento statistiche sociali e ambientali 9 Ottobre 2012 In maggioranza vivono al Nord Sono 47.648 le persone senza dimora che tra novembre e

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ

Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ Dott. Paolo Anselmi Vice Presidente GfK Eurisko Roma, 6 Novembre 2014 Obiettivi & Fonti dei risultati visione di scenario sul trend e sulle

Dettagli

L impatto distributivo dei tributi locali: un applicazione sul Comune di Modena

L impatto distributivo dei tributi locali: un applicazione sul Comune di Modena L impatto distributivo dei tributi locali: un applicazione sul Comune di Indagine sulle condizioni economiche e sociali della famiglie della Provincia di Riforme anni 90: maggiore autonomia delle amministrazioni

Dettagli

LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA

LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA Obiettivi Verificare sulle donne dai 20/40 anni che hanno avuto un figlio negli ultimi 3 anni o sono attualmente in gravidanza l awareness sulla prevenzione

Dettagli

Adolescenza; alimenti per crescere

Adolescenza; alimenti per crescere Adolescenza; alimenti per crescere - Indagine conoscitiva - Note di commento Questionario In collaborazione con: anno 2014-2015 ABITUDINI ALIMENTARI Il primo dato che si evidenzia dall'indagine - realizzata

Dettagli

La popolazione svizzera si considera in buona salute

La popolazione svizzera si considera in buona salute Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 12.09.2008, 9:15 14 Salute N. 0352-0809-10 Indagine sulla salute in Svizzera 2007 La popolazione svizzera

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

infosalute Alimentazione e stato nutrizionale in Trentino Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche

infosalute Alimentazione e stato nutrizionale in Trentino Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche infosalute Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Alimentazione e stato nutrizionale in Trentino Alimentazione e stato nutrizionale

Dettagli

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione: il contributo della Facoltà di Agraria Portici, 27 marzo 2006 Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Ornella Wanda Maietta

Dettagli

Sovrappeso ed obesità nei figli di donne straniere: diffusione del fenomeno, abitudini alimentari e percezione delle madri

Sovrappeso ed obesità nei figli di donne straniere: diffusione del fenomeno, abitudini alimentari e percezione delle madri 12 Congresso SIMM Viterbo 10-13 ottobre 2012 II sessione: Gli immigrati di seconda generazione Sovrappeso ed obesità nei figli di donne straniere: diffusione del fenomeno, abitudini alimentari e percezione

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli