Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t"

Transcript

1 Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI ESERCIZIO 1 (Fispo) Ricerca alernaive: 8 milioni (coso affondao) Impiano Terax: 600 milioni; ammorizzao in 5 anni; via uile 10 anni; V R10 = 0 Energia: /pz Scari: /pz Lavoro: - 2 * * = 180 mil Manuenzione: mil Vendia macchinari: 150 mil (compleamene ammorizzai) k = 12%; = 50% Volumi di vendia: pz/anno 1) Caso Base: nessun invesimeno FC = FCO ΔOWC ΔCF FCOnei = (R - C) * (1 ) + Amm * + Acc * cosi operaivi moneari (cosi cash) (C lavoro e ACQ) -C ( ) * = = 705 mln C 100 mln R - C = 605 mil (R - C) * (1 ) = 302,5 Amm = 600 / 5 = 120 Amm * = 60 ΔCF 0 = 600 [150 (150 0) * 0,5)] = 525 V(T) = V R (V R V L ) * NPV N 0 FC (1 k) FCO (R-C)*(1-) ΔCF FC() Anno R-C Amm* Inv V(T) FC() (1+k)^ Aualizzai , ,5 1,12 323, , ,5 1, , , ,5 1, , , ,5 1, , , ,5 1, , ,5 302,5 1, , ,5 302,5 2, , ,5 302,5 2, , ,5 302,5 2, , ,5 302,5 3, , = 0,5 k = 0,12 NPV = 1400,479

2 2) Dobbiamo analizzare l invesimeno differenziale acquiso-affio. Prendiamo ad esempio come riferimeno (caso base) l affio e calcoliamo i flussi di cassa differenziali, che saranno diversi rispeo a quelli calcolai in precedenza. In paricolare i cosi operaivi risparmiai o aggiunivi non sono più differenziali (in enrambi i casi si usa la ecnologia Terax). Sono invece differenziali: Amm = 600 / 5 = 120 Amm * = 60 ΔCF 0 = 600 Canone affio: X che si raduce in un risparmio di coso operaivo nel caso di acquiso: FCO 1,10 = (R-C) * (1-) = - ( - X)*(1-) = X *(1-) (R-C)*(1- ΔCF Anno R-C ) Amm* Inv V(T) FC() X *(1-) 60 X *(1-)+60 2 X *(1-) 60 X *(1-)+60 3 X *(1-) 60 X *(1-)+60 4 X *(1-) 60 X *(1-)+60 5 X *(1-) 60 X *(1-)+60 6 X *(1-) X *(1-) 7 X *(1-) X *(1-) 8 X *(1-) X *(1-) 9 X *(1-) X *(1-) 10 X *(1-) X *(1-) = 0,5 k = 0,12 Calcolo NPV usando il faore di recupero del capiale per un annualià cosane: NPV f EA n 1 k 1 EA n k 1 k NPV = ,12 1 1,12 1 X 0, ,4+2,83*X 10 0,12 1,12 0,12 1, Affinché i due invesimeni siano equivaleni NPV differenziale deve essere = 0-384,4+2,83*X = 0 X = 135,83

3 ESERCIZIO 2 (Elepa) 1) Dela Radical R-C = = /pz = /pz A (progeo) anni 1-4 6Mld/4 = 1,5 Mld 10Mld/4 = 2,5 Mld A (lancio) anni 1-2 2Mld/2 = 1 Mld 3 Mld/2 = 1,5 Mld OWC1-200 Mln OWC6-200 Mln CF 8 Mld 13 Mld FC = FCO ΔOWC ΔCF FCO = (R - C) * (1 ) + Amm * FCO Dela Radical *350*0,5+2,5 Mld*0,5 =3,875 Mld *100*0,5+4Mld*0,5 = 3,250 Mld 2 3,575 Mld 4,5 Mld 3 2,625 Mld 5 Mld 4 2,250 Mld 5 Mld 5 0,750 Mld 5 Mld 6 0,675 Mld 5,625 Mld FC Dela Radical 0-8 Mld - 13 Mld 1 3,875 Mld 3,250 0,200 = 3,050 Mld 2 3,575 Mld 4,5 Mld 3 2,625 Mld 5 Mld 4 2,250 Mld 5 Mld 5 0,750 Mld 5 Mld 6 0,675 Mld 5, = 5,825 Mld Dela Radical NPV 0,0763 Mld 0,0934 Mld NPV (k=28%) - 0,329-0,844 IRR 25,56 % 25,3 % Calcolo IRR: 0,0763 : X = (0,0763+0,329) : 3 X = 0,56 0,0934 : X = (0,0934+0,844) : 3 X = 0,3 2) Uilizzando il crierio dell NPV sceglierei il prodoo Radical, menre uilizzando il crierio dell IRR sceglierei Dela. Il conraso è dovuo al fao che i due invesimeni hanno una diversa disribuzione emporale dei flussi. Con opporune ecniche è possibile rendere omogenei i due crieri.

4 ESERCIZIO 3 (Piff) X Y Cosi variabili 0,4*1000+0,2*1500+0,1* = ,45*1000+0,2*1500+0,2* = 4150 R-C = ( )*V - (3*40Ml + 4*50Ml) = 12100*V-320 Ml ( )*V - (7*40Ml + 2*50Ml) = 10850*V-380 Ml (R-C)*(1-) 7260*V-192Ml 6510*V-228 A (impiano) 1000/5 = 200 Ml 800/5 = 160 Ml anni 1-5 A (breveo) 240/4 = 60 - anni 1-3 A* 104 (anni 1-3) 64 (anni 1-5) 80 (anni 4-5) CF 1000 Ml [160 ( )*0,4] Ml = 632 Ml NPV (X) = Ml+ 104Ml/(1,2) Ml/(1,2) Ml/(1,2) Ml/(1,2) Ml/(1,2) 5 + (7260*V-192)* [((1,2) 5-1)/((1,2) 5 *0,2)] = 21712*V-1284,4 Ml NPV (Y) = -632 Ml+ (6510*V-164)* [((1,2) 5-1)/((1,2) 5 *0,2)] = 19469*V-1122 Ml NPV (X) = NPV (Y) V = X Y

5 Calcoli per valori grafico: NPV (Y) = 19469*V-1122 Ml = 0 V = NPV (X) = 21712*V.1284,4 Ml = 0 V = NPV (Y) = NPV (X; V=80000) 19469*V-1122 Ml = 21712* ,4 Ml V = Analizzando il grafico possiamo concludere: - soo i pezzi non conviene produrre - ra i e i pezzi conviene la ecnologia Y - ra i e gli pezzi conviene X - ra gli e i pezzi conviene Y (X non ha capacià produiva sufficiene) in realà ra e conviene produrre solo con la ecnologia X, poiché un volume maggiore prodoo con la ecnologia Y genera un NPV inferiore. ESERCIZIO 4 (Bico) Risparmio cosi uniari Cosi operaivi Alernaiva A Alernaiva B Ml (formazione, non ammorizzabile) (R-C)*(1-) (-15Ml+800*V)*0,5 anno 1 800*V*0,5 anni 2-5 A 90/3= 30 Ml macchine anni /4 = 20 Ml ammodernameno anni (900*V+0,1*( )*V) * 0,5 (risparmio di coso più margine dalle vendie differenziali rispeo al caso base) 250/5 = 50 Ml (anni 1-5) CF 80 Ml 250 Ml (50 Ml ( 50 Ml 90 Ml) * 0,5) FC A B 0-80 Ml = ,43 48, ,84 38, ,91 39, ,29 39,09 5 2,78 26,49 NPV -2, ,44 PI 0,96 1,06 Invesimeno non discrezionale, bisogna scegliere un alernaiva. Non c è conraso ra NPV e PI: scelgo l alernaiva B.

6 ESERCIZIO 5 (Ruben) Invesimeno : nuovo impiano Caso base: vecchio impiano flussi di cassa: differenza ra i due. FC = FCO ΔOWC ΔCF sudio di faibilià coso affondao FCOnei = (R - C) * (1 ) + Acc * + Amm * cosi operaivi moneari (cosi cash) (C lavoro e ACQ) Ricavi R = Quoa mercao * Domanda complessiva * Prezzo Caso base: Anno 0 0,05 * * 1 mil = 200 mil Anno 1 0,05 * * 1,1 mil = 247,5 mil Anno 2 0,05 * * 1,18 mil = 295 mil Anno 3 0,05 * * 1,25 mil = 343,75 mil Anno 4 0,05 * * 1,25 mil = 343,75 mil Anno 5 0,05 * * 1,25 mil = 343,75 mil Anno 6 0,05 * * 1,3 mil = 325 mil Invesimeno (aumeno prezzo del 2%): Anno 0 produco con vecchio impiano = 200 ml Anno 1 0,07 * * 1,1 ml * 1,02 = 353,43 ml Anno 2 0,07 * * 1,18 ml * 1,02 = 421,26 ml Anno 3 0,07 * * 1,25 ml * 1,02 = 490,875 ml Anno 4 0,07 * * 1,25 ml * 1,02 = 490,875 ml Anno 5 0,07 * * 1,25 ml * 1,02 = 490,875 ml Anno 6 0,07 * * 1,3 ml * 1,02 = 464,1 ml Differenziali: Anno = 0 Anno 1 353,43-247,5 = 105,93 Anno 2 421, = 126,26 Anno 3 490, ,75 = 147,25 Anno 4 490, ,75 = 147,25 Anno 5 490, ,75 = 147,25 Anno 6 464,1-325 = 139,1 Cosi Cosi uniari (singolo elaio): Caso base: * 3 * = Invesimeno * 1 * = C = Quoa mercao * Domanda complessiva * Cosi uniari Caso base: Anno Anno 1 0,05 * * = 100,125 mil Anno 2 0,05 * * = 111,250 mil Anno 3 0,05 * * = 122,375 mil Anno 4 0,05 * * = 122,375 mil Anno 5 0,05 * * = 122,375 mil

7 Anno 6 0,05 * * = 111,250 mil Invesimeno: Anno Anno 1 0,07 * * = 78,750 mil Anno 2 0,07 * * = 87,500 mil Anno 3 0,07 * * = 96,250 mil Anno 4 0,07 * * = 96,250 mil Anno 5 0,07 * * = 96,250 mil Anno 6 0,07 * * = 87,500 mil Differenziali: Anno 0 = 0 Anno 1 78, ,125 = - 21,375 ml Anno 2 87, ,250 = - 23,750 ml Anno 3 96, ,375 = - 26,125 ml Anno 4 96, ,375 = - 26,125 ml Anno 5 96, ,375 = - 26,125 ml Anno 6 87, ,250 = - 23,750 ml Ammorameni Amm = 600 / 6 = 100 Amm * = 100 * 0,4 = 40 ΔOWC Score aumenano da 50 a 60 milioni ΔOWC 1 = + 10 ΔOWC 6 = 10 ΔCF ΔCF 0 = 600 [80 (80 0) * 0,4)] = = 552 FC = FCO ΔCC ΔCF NPV N 0 FC (1 k) Anno R-C (R-C)*(1-) Amm* FCO ΔOWC ΔCF FC() (1+k)^ FC() A ,305 76, , ,383 1,15 92, ,01 90, , ,006 1,323 98, ,25 103, ,95 143,95 1,521 94, ,25 103, ,95 143,95 1,749 82, ,25 103, ,95 143,95 2,011 71, ,85 97, , ,71 2,313 63, = 0,4 k = 0,15 NPV = -48,8088

8 ESERCIZIO 6 (Tommasi) Deerminazione dei FC 1) breveo: coso sorico 2) sudio di faibilià: in pare già sosenuo in pare da sosenere obbligaoriamene 3) edificio: coso sorico non recuperabile né cedibile, né riuilizzabile (non esise valore d uso alernaivo) ue voci irrilevani ai fini della valuazione d invesimeno FC = FCO ΔOWC ΔCF FCO: FCOnei = (R - C) * (1 ) + Acc * + Amm * cosi operaivi moneari (cosi cash) (C lavoro e ACQ) Ricavi R 1 = * = 112 mln R 2 = * = 200 mln R 3 = * = 200 mln R 4 = * = 120 mln R 5 = * = 80 mln Cosi uniari C 1 = = /pz C 2 = * ( 1,04 ) * ( 1,02 ) = /pz C 3 = * ( 1,04 ) * ( 1,02 ) 2 = /pz C 4 = * ( 1,04 ) * ( 1,02 ) 3 = /pz C 5 = * ( 1,04 ) * ( 1,02 ) 4 = /pz aumeno cosi aumeno cosi Ammorameni Impiano: A 1 = 25 ( 25% di 100) A 2 = 25 A 3 = 25 A 4 = 10 ( 10% di 100) A 5 = valore residuo di Libro = 5 ml Macchine Movimenazione: A 1 = 9 ( 18% di 50) A 2 = 9 A 3 = 9 A 4 = 1,5 ( 3% di 50) A 5 = 1,5 Ammorameni oali annuali: A 1 3 = = 34 A 4 5 = ,5 = 11,5 Cosi oali C T1 = * 2800 = 56 ml C T2 = * 5000 = 102,4 ml C T3 = * 5000 = 104,89 ml C T4 = * 3000 = 64,479 ml 30 valore residuo di Libro = 20 ml

9 C T5 = * 2000 = 44,056 ml VARIAZIONI CAPITALE FISSO: ΔCF 0 = = 150 Imp. Macch. mov. ΔCF 1-4 = 0 All anno 5 ipoizzo di vendere le immobilizzazioni al valore di libro: ΔCF 5 = ( - 20 ) + ( - 5 ) = - 25 val. res. macch. val. res. imp. VARIAZIONI CAPITALE CIRCOLANTE: ΔOWC 1 = 3 / 12 * 112 = 28 ml ΔOWC 2 = 3 / 12 * / 12 * 112 = 22 ml ΔOWC 3 = 3 / 12 * / 12 * 200 = 0 ΔOWC 4 = 3 / 12 * / 12 * 200 = - 20 ml ΔOWC 5 = 3 / 12 * 80-3 / 12 * 120 = - 10 ml ΔOWC 6 = - 3 / 12 * 80 = - 20 ml FC = FCO ΔOWC ΔCF NPV N 0 FC (1 k) Anno R C (R-C)*(1-) Amm Amm* FCo ΔOWC ΔCF FC() (1+k)^ FC()a , ,6 47, ,2 1,1 17, ,4 58, ,6 72, ,16 1,21 41, ,89 57, ,6 70, ,666 1,331 53, ,479 33, ,5 4,6 37, ,9126 1, , ,056 21, ,5 4,6 26, ,1664 1, , , , = 0,4 k =0,1 NPV= 44,8256 ESERCIZIO 7 (Zip) 1) R /pz C = /pz (cosi variabili) all anno (cosi fissi) Ammorameni: Inv (ammorameni lineari; via uile del progeo 4 anni) Anni di Amm Amm V L amm. annuale oale Valore residuo di Libro (o di bilancio) V R Valore di Recupero (o di Realizzo o di mercao) Impiano anni 100 / 5 = * 4 = = (dao) Macchine 20 5 anni 20 / 5 = 4 4 * 4 = = 4 10 (dao)

10 Capannone anni 100 / 20 = 5 5 * 4 = = (dao) FC = FCO ΔOWC ΔCF R - C : (R variabili - C variabili) * Volume di vendia - C fissi Anno 1 ( ) * mln = 117 mln Anno 2 ( ) * mln = 183 mln Anno 3 ( ) * mln = 249 mln Anno 4 ( ) * mln = 183 mln ΔCF 0 = = 220 ΔCF 4 = {20 + [10 (10 4) * 0,4)] + [60 (60 80) * 0,4)]} = -20 7,6-52 = - 79,6 Amm annuali oali = = 29 Amm * = 29 * 0,4 = 11,6 NPV N 0 FC (1 k) Anno R-C (R-C)*(1- ) Amm* FCO ΔCF FC() (1+k)^ FC() A FCcumulai ,2 11,6 81,8 81,8 1,1 74, , ,8 11,6 121,4 121,4 1,21 100, , ,4 11, , , , ,8 11,6 121,4-79, , , , = 0,4 k = 0,1 NPV = 212,9416 2) Pay Back Time PBT PBT FCaualizzai NPV

11 75,7-45,3 2 3 X 1- X 45,3 : X = 75,7 : (1- X) => 45,3 * (1 - X) = 75,7 * X => 45,3 = (75,7 + 45,3) * X X = 45,3 /121 = 0,3744 PBTime = 2 anni + 4 mesi (12 * 0,3744 = 4,49) + 15 giorni (30 * 0,49 = 14,7) ESERCIZIO 8 (Dubbio) 1) Impiano Innovaivo: R-C uniari = = 100 /pz R-C o = 100 * = (R-C) * (1-) = Amm = /4 = Amm * = FCO = = ΔOWC1 = 2000; ΔOWC4 = ΔCF0 = NPV = 9159,2 NPVp ( kp = 28% ) = ,2 : x = (9159, ) : (28-25) x = 1,15519 IRR = k + x = 26,1552 Impiano Tradizionale R-C uniari = = 90 R-C o = 90 * * 2 = (R-C) * (1-) = Amm = /4 = Amm * = FCO = = ΔOWC1 = 1000; ΔOWC4 = ΔCF0 = NPV = 6065,6

12 NPVp ( kp = 28% ) = -1944,6 6065,6 : x = (6065, ,6) : (28-25) x = 2,2717 IRR = k + x = 27,2717 2) La dimensione dei due invesimeni è diversa. Risula più conveniene l invesimeno INNOVATIVO perché il suo NPV è maggiore (usiamo il crierio di NPV poiché misura la creazione assolua di valore e non ci roviamo in queso caso in siuazione di razionameno del capiale - vincoli di budge). ESERCIZIO 9 (WebTry) 1) Deerminazione dei FC 1) sviluppo sofware: coso affondao 2) sudio di faibilià: coso affondao voci irrilevani ai fini della valuazione d invesimeno Ricavi - Cosi variabili uniari r-c = = 25 /pz Ricavi - Cosi variabili oali anno 1 25 * 1200 = anno 2e 3 25 * 1500 = Ammorameni Piaaforma Web: / 3 = /anno Srumenazioni: anno 1 = 6000 anno 2 e 3 = 3000 Ammorameni oali annuali: A 1 = A 2 3 = VARIAZIONI CAPITALE FISSO: ΔCF 0 = = ΔCF 3 = - [ ( ) * 0,4 ] = VARIAZIONI CAPITALE CIRCOLANTE: ΔOWC 1 = 1 / 12 * = 6000 ΔOWC 2 = 1 / 12 * / 12 * = = 1500 ΔOWC 3 = 1 / 12 * / 12 * = 0 ΔOWC 4 = - 1 / 12 * = R - C (R-C)*(1-) Amm Amm* FCO ΔOWC ΔCF FC() (1+k)^ FC() A , , , , , , , , NPV = -7459,36 2) La scela può essere modificaa enendo in considerazione i benefici inangibili e opzionali permessi dall invesimeno. Occorrerà uilizzare ecniche di valuazione degli invesimeni non DCF.

13 Esercizio 10 Caso A (000 ) Anno () Vendie Mco Campagne Personale Coso spazi Amm ΔOWC Inv FC (1+k)^ FC a ,15 95, , , , , , , , , , ,3362 NPV 317,2422 Caso B (000 ) Anno () Vendie Mco Campagne Personale Coso spazi Amm ΔOWC Inv FC (1+k)^ FC a ,5 1,15 41, ,5 1, , ,5 1, , ,5 1, , ,5 2, , ,5 2, ,3847 NPV 298,5104

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c MODULO c LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Rendicono finanziario delle variazioni di CCN e rendicono finanziario delle variazioni di liquidià ESERCIZIO La S.p.A. Alfa presena al 31/12/n il

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI

Economia e Organizzazione Aziendale ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI Economia e Organizzazione Aziendale ESERCIZIO 1 ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI La Fispo è una media azienda che produce motori elettrici per piccoli elettrodomestici. La fase di assemblaggio del prodotto

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE. Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009. Valutazione degli investimenti

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE. Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009. Valutazione degli investimenti FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 Valutazione degli investimenti Investimento (1/2) E una decisione che comporta l impegno

Dettagli

Utilizzo della programmazione lineare

Utilizzo della programmazione lineare Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo della programmazione lineare La programmazione lineare può essere applicaa per la deerminazione di un piano oimo. Si ipoizza

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Le decisioni di investimento

Le decisioni di investimento DISPENSA 6 Economia ed Organizzazione Aziendale Le decisioni di investimento 1 Le decisioni di investimento Una introduzione 2 Come è possibile misurare, attraverso grandezze economico-finanziarie, l impatto

Dettagli

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle disequazioni goniomeriche.. Disequazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Disequazioni riconducibili a disequazioni goniomeriche

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 Biblioeca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ D Le socieà di capiali e le cooperaive ESERCIZIO Cosiuzione di una S.p.A., riparo degli uili, coperura della perdia, aumeno di capiale sociale: scriure in

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni?

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni? - 3 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Aruro Capasso A.A. 005-006 Valore finanziario del empo I principi fondamenali A. - Argomeni La valuazione delle aivià a lungo ermine Scorciaoie per il calcolo del

Dettagli

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Nella prima pare del capiolo esponiamo il modello di crescia di Solow 1. Successivamene sudieremo le proprieà di convergenza del reddio pro capie implicie nell

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

La valutazione della flessibilità nel servizio idrico integrato: alcuni risultati 1

La valutazione della flessibilità nel servizio idrico integrato: alcuni risultati 1 La valuazione della flessibilià nel servizio idrico inegrao: alcuni risulai 1 Chiara D lpaos e Michele Moreo Diparimeno di Scienze Economiche Universià degli Sudi di Brescia Marone E. (a cura di). Le grandi

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte seconda: l analisi l

I metodi di valutazione degli interventi Parte seconda: l analisi l Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare seconda: l analisi l economica 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ 1. COME SONO ORGANIZZATI I DATI ECONOMICI Serie soriche (dai a sviluppo emporale) Cross secion (dai a sviluppo longiudinale) Panel

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

30018-CLES Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), 8 Marzo 2011

30018-CLES Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), 8 Marzo 2011 30018-CLES Prima Eserciazione (Economia del benessere, Irpef), 8 Marzo 2011 1. Confrono fra funzioni del benessere sociale a. Illusrae analiicamene e graficamene le funzioni di benessere sociale uiliarisa

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

POLITECNICO di MILANO

POLITECNICO di MILANO POLITECNICO di MILANO Valutazione degli investimenti ESERCITAZIONI Corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Stefano FARNE 1 Esercizio 1 L azienda TOP SpA, che produce tappi, ha acquistato, dopo lunghe trattative,

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI Universià degli Sudi di Parma Diparimeno di Economia Obieivi della lezione Capire i profili di analisi di un invesimeno in beni srumenali Saper scegliere correamene

Dettagli

Esercitazione I - IRPEF

Esercitazione I - IRPEF Universià degli Sudi di Ferrara Corso di Economia Pubblica Eserciazione I - IRPEF ESERCIZIO 1 - IRPEF 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione

Dettagli

Tasso di cambio di equilibrio in un contesto intertemporale

Tasso di cambio di equilibrio in un contesto intertemporale Tasso di cambio di equilibrio in un coneso ineremporale Marianna Belloc y 1 Inroduzione Poiché, come si è viso, il asso di cambio reale è un conceo derivao, porebbe sembrare allora che non occorra una

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 2011 Brescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009 La marice di conabilià sociale (SAM): uno srumeno per la valuazione IPI, 2009 Sono vieae le riproduzioni del eso, dei dai e dei conenui informaici dei CD allegai non auorizzai dall IPI con qualsiasi mezzo

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DEXIA CREDIOP DISCOUNT DYNAMIC INDEX 2008 Di nominali fino a Eur 400 milioni codice ISIN IT

REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DEXIA CREDIOP DISCOUNT DYNAMIC INDEX 2008 Di nominali fino a Eur 400 milioni codice ISIN IT REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DEXIA CREDIOP DISCOUNT DYNAMIC INDEX 2008 Di nominali fino a Eur 400 milioni codice ISIN IT0003526206 Ar. 1 Imporo e ioli Il Presio Obbligazionario Dexia Crediop

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE NOZIONI TEORICHE Il mondo del urismo, caraerizzao per il suo grande dinamismo, ha bisogno srumeni saisici che faciliino l'analisi dell'evoluzione

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà Macroeconomia neoclassica 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Disponiamo ora di ui gli elemeni necessari a rappresenare il modello compleo e l equilibrio. I dai del modello sono: 1. numero degli

Dettagli

La programmazione aggregata della produzione. Modelli ed ed esempi

La programmazione aggregata della produzione. Modelli ed ed esempi La programmazione aggregaa della produzione Modelli ed ed esempi Programmazione lineare monoprodoo Ipoesi: Monoprodoo Domanda prevedibile deerm. Tempi Tempi e cosi cosi di di seup seup rascurabili No No

Dettagli

Un approccio aleatorio per la valutazione di un indice in problemi di controllo passivo di sistemi a smorzamento lineare

Un approccio aleatorio per la valutazione di un indice in problemi di controllo passivo di sistemi a smorzamento lineare Un approccio aleaorio per la valuazione di un indice in problemi di conrollo passivo di sisemi a smorzameno lineare F.Paolacci, M.De Angelis, D.Addessi Universià di Roma, La Sapienza SOMMARIO: Il presene

Dettagli

SOLUZIONE SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

SOLUZIONE SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA SOLUZIONE SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Quesa eserciazione si compone di re pari, ciascuna riguardane gli argomeni svoli in aula a lezione. er ciascun argomeno, rovae un esercizio che sarà svolo

Dettagli

Valutaz. redditività investimenti impiantistici

Valutaz. redditività investimenti impiantistici Ingegneria economica 1 Valutaz. redditività investimenti impiantistici Investimenti industriali Flussi di cassa Fasi degli investimenti Metodi di valutazione 2 2005 Politecnico di Torino 1 3 Il flusso

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI TECNICA DELLE ASSICURAZIONI E DELLE FORME PENSIONISTICHE Prof. Annamaria Olivieri a.a. 25/26 Esercizi: eso. Una socieà di calcio si impegna a risarcire con 5 euro il proprio allenaore, in caso di licenziameno

Dettagli

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità Capiolo 8 lcuni srumeni per misure di poraa e velocià 8. Meodi sperimenali per misure di velocià lcune delle principali ecniche che si uilizzano in fluidodinamica per misure di velocià (o poraa) sono riassune

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Cap.8 LA MISURA DELLA CAPACITA PRODUTTIVA

Cap.8 LA MISURA DELLA CAPACITA PRODUTTIVA Cap.8 LA MISURA DELLA CAPACITA PRODUTTIVA 8.1 La misura della capacià produiva: problemi generali Il problema della misura della capacià produiva di un sisema economico coincide con l idenificazione di

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

Definizione del piano economico-finanziario di una opera infrastrutturale

Definizione del piano economico-finanziario di una opera infrastrutturale Definizione del piano economico-finanziario di una opera infrasruurale Pierluigi Morano, Anonio Nesicò Absrac La realizzazione di un progeo pora in primo piano il problema del reperimeno delle risorse

Dettagli

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE) TESI DI LAUREA IL DEITO PULICO: PARAGONE TRA IL CASO

Dettagli

Le polizze rivalutabili

Le polizze rivalutabili Capiolo 6 Le polizze rivaluabili 6.1 Inroduzione Le polizze via rivaluabili sono sae inrodoe nel mercao ialiano negli anni di ala inflazione e oggi, con l eccezione delle polizze TCM, hanno compleamene

Dettagli

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE Convenzione per la forniura di gas naurale e dei servizi connessi per le Pubbliche Pag. 1 di 5 CORRISPETTIVI E TARIFFE I corrispeivi dovui al Forniore dalle singole Amminisrazioni

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Introduzione allo studio dei flussi finanziari

Il Rendiconto Finanziario. Introduzione allo studio dei flussi finanziari Il Rendiconto Finanziario Introduzione allo studio dei flussi finanziari 1 I limiti informativi del Bilancio STATO PATRIMONIALE Mette in evidenza il valore dei singoli elementi patrimoniali riferiti ad

Dettagli

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie) Esercizi di Cinemaica 8 febbraio 9 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Moorie) Le equazioni cinemaiche Moo reilineo uniforme Moo reilineo uniformemene accelerao a cosane ) ( e cosane a a + 8 febbraio

Dettagli

INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il 2-2-2007)

INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il 2-2-2007) INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornao il 2-2-2007). Obievi della rilevazione Negli anni 60 Mediobanca avviò la rilevazione sisemaca dei corsi delle azioni quoae in Borsa, ideando un indice con

Dettagli

Cenni di Matematica Finanziaria

Cenni di Matematica Finanziaria Cenni di Maemaica Finanziaria M.Leizia Guerra Facolà di Economia Universià di Urbino Carlo Bo Leggi e regimi finanziari Operazioni finanziarie elemenari Un conrao finanziario ra due soggei Alfa e Bea prevede

Dettagli

Introduzione all analisi quantitativa dei beni pubblici. Italo M. Scrocchia

Introduzione all analisi quantitativa dei beni pubblici. Italo M. Scrocchia Diparimeno di Scienze Economiche, Maemaiche e Saisiche Universià degli Sudi di Foggia Inroduzione all analisi quaniaiva dei beni pubblici Ialo M. Scrocchia Quaderno n. 27/2008 Esemplare fuori commercio

Dettagli

Modello di una macchina in corrente continua

Modello di una macchina in corrente continua Modello di una macchina in correne coninua Consideriamo un moore in correne coninua con ecciazione indipendene, in generale per esso poremo scrivere le segueni relazioni: e( ) = K Φ ω( ) v dia ( ) ( )

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE TEMA D ESAME DELL 8 LUGLIO 2003 Cognome e nome: Numero di matricola: ATTENZIONE: ESERCIZI 1 E 2 DA SVOLGERSI SU FOGLIO

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mercai dei beni e i mercai finanziari in economia apera Economia apera Mercai dei beni: l opporunià per i consumaori e le imprese di scegliere ra beni nazionali e beni eseri. Mercai delle aivià finanziarie:

Dettagli

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN IL BUSINESS SS PLAN UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN 1. Valutazione progetti di ampliamento e/o ristrutturazione imprese esistenti 2. Valutazione progetti di creazione nuove iniziative imprenditoriali 3. Definizione

Dettagli

Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI

Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI Marzo 2009 Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che appartengono al settore ATTIVITÀ

Dettagli

Esercitazioni Link Budget

Esercitazioni Link Budget Eserciazioni Link Budge P. Lombardo IET, Univ. di oma La Sapienza Esercizi Link Budge - Equazione radar (I) Cosruzione dell equazione radar a) radarbersaglio a disanza con anenna direiva: p (,, ) PG(,

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g APPENDICI 465 g Y g g + g M p dove p è il asso di crescia dei prezzi, ovvero il asso di inflazione. Poiché g è cosane, g g è uguale a zero. Quindi: g Y g M p Il asso di crescia della produzione è approssimaivamene

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza : L impedena RASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi FASOR Derivae e inegrali Esempio: circuio RC Transiene Soluione saionaria l conceo di impedena : Resisena: Z R R nduana: Z L ω L Capacia : Z C

Dettagli

IMPOSTAZIONE MATEMATICO-ATTUARIALE DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALL INTRODUZIONE DELLO IAS 19:IL CASO DISCRETO

IMPOSTAZIONE MATEMATICO-ATTUARIALE DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALL INTRODUZIONE DELLO IAS 19:IL CASO DISCRETO IMPOSTAZIONE MATEMATICO-ATTUARIALE DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALL INTRODUZIONE DELLO IAS 19:IL CASO DISCRETO 1. Inroduzione L Inernaional Financial Reporing Inerpreaions Commiee (IFRIC) dello IASB (Inernaional

Dettagli